Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Settembre 2011
AGENDA DIGITALE: LA COMMISSIONE EUROPEA CHIEDE INFORMAZIONI PROVENIENTI DA OTTO STATI MEMBRI SULL´ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA SUI SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI  
 
Bruxelles, 6 settembre 2011 - La Commissione europea ha scritto a otto Stati membri dell´Ue (Austria, Cipro, Estonia, Germania, Ungheria, Lettonia, Lituania e Lussemburgo) in cerca di informazioni sulla loro attuazione della direttiva servizi di media audiovisivi (Sma). La Commissione ha chiesto agli Stati membri a rispondere entro 10 settimane. L´inchiesta fa parte degli sforzi della Commissione per garantire che le leggi nazionali dei media di tutti gli Stati membri siano applicati correttamente tutti gli aspetti delle regole di Sma. Le questioni sollevate variano da uno Stato membro all´altro. Le richieste di informazioni non implicano che la direttiva è stata erroneamente attuate dagli Stati membri interessati, ma semplicemente che, in questa fase, la Commissione ha alcune questioni in sospeso riguardanti la loro attuazione della direttiva. La Commissione ha inviato una prima serie di lettere a 16 Stati membri nel marzo 2011 (Belgio, Bulgaria, Repubblica ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Malta, Paesi Bassi, Romania, Spagna, Svezia, Slovacchia e Regno Unito Regno Ip/11/373 ). La Slovenia non ha notificato alla Commissione le misure di attuazione della direttiva Sma nel proprio diritto nazionale e la Polonia ha notificato solo parzialmente alcune misure. Questi due Stati membri sono attualmente oggetto di procedure di infrazione. La Commissione sta ancora analizzando le misure notificate dal Portogallo. Di seguito un´ampia gamma di questioni connesse con l´attuazione della direttiva sono stati sollevati nelle richieste di chiarimento (vedi Memo/11/574 per ulteriori dettagli su questi temi): · il principio del paese d´origine e le questioni di giurisdizione in materia di servizi audiovisivi · le comunicazioni commerciali audiovisive (compresi product placement e pubblicità televisiva sponsorizzazione e televendite) · obblighi di base ai sensi della direttiva (come i requisiti di identificazione, norme in materia di istigazione all´odio, sull´accessibilità, obblighi di copertura equilibrata, la registrazione di servizi on-demand) · la tutela dei minori · promozione delle opere europee · eventi di grande importanza che andrà in onda su estratti di notizie libera alla televisione d´aria e di breve · cooperazione fra i regolatori.  
   
   
INVESTIMENTI PUBBLICITARI IN CALO NEL PRIMO SEMESTRE 2011. PARTICOLARMENTE NEGATIVO IL DATO DI GIUGNO  
 
Milano, 6 settembre 2011 - Il mercato - Giugno è stato un mese particolarmente negativo per quanto riguarda il mercato pubblicitario. Da una parte il confronto con il giugno 2010, mese nel quale si disputavano i mondiali di calcio, dall’altra i primi sentori delle difficoltà finanziarie che hanno investito l’Italia nel corso dell’estate, hanno prodotto una contrazione dell’advertising che, nel singolo mese, ha coinvolto tutti i settori trainanti del mercato pubblicitario con l’eccezione di cura persona (+5,1%) e farmaceutici/sanitari (+10,8%). Considerando il semestre la variazione rispetto al 2010 è stata del -4,2% considerando anche le tipologie commerciale locale, rubricata e di servizio. Il valore complessivo dell’advertising nei primi sei mesi del 2011 è stato di poco superiore ai 4,5 miliardi di euro. Gli eventi di questa estate che hanno portato Ocse e Fondo Monetario a rivedere al ribasso le precedenti stime di crescita del Pil, freneranno molto probabilmente anche la ripresa del mercato pubblicitario auspicata per la seconda parte dell’anno. I mezzi - La televisione, considerando anche i marchi Sky e Fox e le tv digitali rilevate da Nielsen, chiude i primi sei mesi in calo (-4,7%), con una raccolta superiore a 2,5 miliardi di euro. Le emittenti televisive hanno pagato, in particolare a giugno, il confronto con l’anno precedente, ma trova conferma la solida crescita in termini di audience e raccolta pubblicitaria delle emittenti trasmesse in digitale terrestre. Gli investimenti su internet, superando i 300 milioni di euro senza considerare il search, continuano a crescere a doppia cifra (+14,1%) rispetto al 2010, ma anche il web a giugno ha subito un rallentamento. Il +4,7% rispetto al giugno 2010 è una delle crescite più basse degli ultimi anni a livello mensile. L’out of home tv è l’unico altro mezzo che vede crescere la raccolta pubblicitaria nel semestre (+6,2%) mentre si registrano variazioni negative per tutti gli altri. La radio in particolare, oltre alla congiuntura del mercato, paga l’ormai lunga assenza di dati condivisi e realistici dovuta alla liquidazione di Audiradio. Per quanto riguarda la stampa ancora in forte calo la free press (-49,9%), i quotidiani a pagamento seguono sostanzialmente il trend del mercato (-5,1%), mentre i periodici limitano i danni (-1,5%). Variazione leggermente negativa per il direct mail (-0,9%) mentre esterna e cinema chiudono la prima parte dell’anno con cali più consistenti. I settori - I primi 4 settori del mercato pubblicitario, ovvero alimentari, automobili, telecomunicazioni e abbigliamento hanno registrato nel mese di giugno una contrazione dell’advertising compresa tra il -9% e il -20%. Considerando il primo semestre tra i primi dieci settori in termini di spesa hanno investito più del 2010 solo le aziende dei comparti automobilistico (+2,8%) media/editoria ( +2,2%), cura persona (+10,1%), farmaceutici/sanitari (11,7%).
La pubblicità in Italia
Stime elaborate da Nielsen 2010 2011
(migliaia di Euro) Gen./giu. Gen./giu. Var.%
Totale Pubblicita´ 4.739.554 4.541.387 -4,2
Tv(***) 2.629.073 2.506.724 -4,7
Stampa 1.170.929 1.104.073 -5,7
Quotidiani A Pagamento 709.239 672.920 -5,1
Comm.nazionale (*) 371.716 347.821 -6,4
Comm.locale (Fonte Fcp-assoquotidiani) 200.364 193.008 -3,7
Rubricata + Di Servizio (Fonte Fcp-assoquotidiani) 137.159 132.091 -3,7
Quotidiani Free/paypress (*) 48.995 24.546 -49,9
Comm.nazionale 35.926 17.937 -50,1
Comm.locale 12.348 6.409 -48,1
Rubricata + Di Servizio 721 200 -72,2
Periodici (*) 412.696 406.606 -1,5
Radio 249.379 226.994 -9,0
Tabellare (**) 233.929 211.057 -9,8
Extra Tabellare (Fonte Fcp-assoradio) 15.450 15.937 3,2
Internet (Fonte: Fcp-assointernet) 264.925 302.192 14,1
Display 160.358 185.075 15,4
Affiliate 104.567 117.117 12,0
Direct Mail 261.384 258.948 -0,9
Cinema 23.290 19.894 -14,6
Outdoor (Fonte: Audioutdoor) 73.737 63.052 -14,5
Transit 58.416 51.534 -11,8
Cards 3.495 2.749 -21,3
Out Of Home Tv 4.924 5.227 6,2
 
   
   
AL VIA IL 16° MILANO FILM FESTIVAL NUOVE LOCATION E NUOVA DIREZIONE ARTISTICA PER LA MANIFESTAZIONE, IN PROGRAMMA DAL 9 AL 18 SETTEMBRE  
 
Milano, 6 settembre 2011 - È stata presentata ieri a Palazzo Reale dagli assessori Chiara Bisconti (Benessere, Qualità della vita, Sport e tempo libero) e Stefano Boeri (Cultura, Expo, Moda e Design) la 16° edizione del Milano Film Festival si terrà dal 9 al 18 settembre 2011 , con molte e importanti novità. Prima fra tutte il cambio nella direzione, che Beniamino Saibene e Lorenzo Castellini lasciano dopo 15 anni, per cedere il posto ai più giovani direttori nel panorama dei festival italiani, Alessandro Beretta e Vincenzo Rossini , e, in secondo luogo, nuove location che si aggiungono ai luoghi storici del festival: Anteospaziocinema, Auditorium San Fedele e Cinema Rosetum si affiancano a Teatro Strehler, Teatro Studio e Parco Sempione (con una sala all´aperto da 900 posti ), che rappresentano ormai da anni il cuore del festival. “Tra le nuove deleghe di questa nuova Giunta – ha detto Chiara Bisconti – c’è quella alla qualità della vita, ricompresa nell’assessorato che mi è stato affidato. E io ritrovo in questa proposta un modo di innalzare effettivamente la qualità del tempo libero dei milanesi, offrendo loro un progetto culturale di valore in contesti storici e vitali della nostra città. Luoghi di condivisione, di socialità e di crescita umana e culturale, per vivere meglio un tempo extra lavoro che vogliamo sempre più ampio, favorendo il più possibile la conciliazione tra il lavoro e gli impegni, lavorativi e non”. “Settembre è il mese della rinascita di Milano, di cui Mito è colonna sonora, Milano Film Festival il videoclip e la Settimana della Moda Donna la passerella – ha detto Stefano Boeri –. Il ruolo di Milano nel panorama del cinema nazionale e internazionale è indubbio, poiché è una grande potenza nella produzione cinematografica, ha una scuola di cinema prestigiosa, una piattaforma di Festival importanti, come il Milano Film Festival, e un’industria di comunicazione fortissima. Tuttavia, Milano in campo cinematografico non ha ancora un’identità precisa. Dobbiamo rinforzarla, creando una regia forte che coordini le sue straordinarie risorse e realizzando i luoghi in cui cinema, fotografia e arti visive possano rappresentare la cronaca dei nostri tempi, consentendo una presa diretta sul contemporaneo”. Due le competizioni internazionali, entrambe dedicate ai nuovi talenti della scena cinematografica internazionale: il Concorso Lungometraggi , con 15 opere prime e seconde di registi provenienti da tutto il mondo, e il Concorso Cortometraggi , con 55 opere prodotte da registi che non hanno superato i 40 anni di età. Il programma e tutte le informazioni sul sito www.Milanofilmfestival.it    
   
   
2012.SETTIMA EDIZIONE VIDEO FESTIVAL IMPERIA  
 
Imperia, 6 settembre 2011 - L´associazione Officine Digitali e il Comune di Imperia presentano la settima edizione del Video Festival Imperia (Festival Internazionale d’Arte Cinematografica Digitale). La professionalità del Video Festival è sottolineata dall´Unesco che per ben due edizioni ha inserito la manifestazione nella lista dei tredici festival più importanti al mondo, unico in Italia per "Tutela, Salvaguardia e Diffusione delle Diversità Culturali". Il festival è diviso in quattro grandi categorie suddivise in sezioni: Professionisti: film, documentario, animazione. Amatori: lungometraggio, cortometraggio, documentario, animazione, video-album, videoclip, scuole Internazionali: film, documentario, animazione. Explorer: documentario turistico, documentario naturalistico, fil...Mare. Ritorna inoltre la quarta edizione del “Festival dei Festival”: categoria competitiva riservata a tutti gli altri Festival Internazionali che parteciperanno con le opere premiate nella loro ultima edizione. Aperte le iscrizioni anche al Quinto Concorso Grafico per l’ideazione dell’ immagine che caratterizzerà la settima edizione del festival. Oltre 100 opere selezionate e 35 premi da attribuire costituiranno come sempre i punti forti della competizione. La settima edizione si terrà dal 24 al 28 aprile 2012 e il termine ultimo per la presentazione delle opere è il 16 gennaio 2012 per il concorso nazionale e il 30 gennaio 2012 per il concorso internazionale. L’iscrizione è gratuita. Www.videofestivalimperia.org    
   
   
CINECITTA’ LUCE E TELECOM ITALIA: INSIEME PER SOSTENERE IL CINEMA ITALIANO L’ACCORDO PREVEDE LA DIGITALIZZAZIONE DI FILM E DOCUMENTARI DELL’ARCHIVIO STORICO DELL’ISTITUTO LUCE CONSENTENDO COSÌ LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO AUDIOVISIVO ITALIANO  
 
Venezia, 6 settembre 2011 Cinecittà Luce e Telecom Italia hanno presentato oggi a Venezia, nel corso della 68ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, l’accordo che li vedrà uniti nel sostegno e nella valorizzazione del patrimonio cinematografico italiano. L’intesa nasce con l’obiettivo di accelerare e migliorare il processo di conservazione e digitalizzazione dell’Archivio Storico dell’Istituto Luce, che rappresenta uno dei principali patrimoni culturali italiani, ampliandone nel contempo la conoscenza attraverso nuovi mezzi di diffusione. Dal mese di settembre, infatti, 150 titoli tra film e documentari in pay per view e oltre 200 contenuti video fruibili gratuitamente saranno disponibili su Cubovision, sulla Web Tv e sull’Iptv di Telecom Italia. “Siamo orgogliosi di poter contribuire alla salvaguardia e alla diffusione di questo importante patrimonio culturale - ha dichiarato Franco Bernabè, Presidente di Telecom Italia -. L’archivio dell’Istituto Luce contiene film, documentari e immagini che rappresentano la nostra storia e la cui memoria ha un valore inestimabile. Questa iniziativa è la conferma di come la tecnologia può mettersi al servizio della cultura svolgendo un ruolo fondamentale per la sua valorizzazione e divulgazione”. “L’accordo Telecom Italia - Cinecittà Luce risponde perfettamente allo spirito della mission della nostra società - ha dichiarato Roberto Cicutto, Presidente di Cinecittà Luce -. La conservazione dell’Archivio Storico dell’Istituto Luce è una delle attività di interesse generale cui siamo chiamati. Diffondere i contenuti dell’archivio, i documentari e i film classici e contemporanei è la sostanza della nostra attività di promozione culturale del cinema italiano. Valorizzare il nostro prodotto è un passaggio indispensabile per lo sviluppo industriale della nostra società. L’aver incontrato sul nostro cammino Telecom Italia e la sua nuova piattaforma Cubovision consente alle due società di creare sviluppo nel segno della cultura cinematografica. Una straordinaria opportunità”. Telecom Italia, inoltre, sarà a fianco di Cinecittà Luce nell’avventura della 68ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, con la presentazione di nuovi film ed eventi speciali. Tra i primi titoli annunciati, alcuni prestigiosi presenti alla sessantottesima Mostra di Venezia: “Nel nome del padre” di Marco Bellocchio, nella nuova edizione curata dal regista in occasione della consegna del Leone d’Oro alla Carriera, quaranta anni dopo la prima uscita in sala “India” di Roberto Rossellini nella versione restaurata a cura della Cineteca di Bologna, “Pasta nera” di Alessandro Piva, “El campo” di Hernàn Belòn, “I piccioni di Venezia” di Francesco Pasinetti nel centenario della nascita dell’autore. In contemporanea con la presentazione in anteprima mondiale a Venezia di “This is not a film” di Jafar Panahi e Mojtaba Mirtahmasb, Cubovision, offrirà agli spettatori italiani questa straordinaria testimonianza della vita e della condizione di un regista oppresso da un regime che nega il diritto alla libera espressione della cultura. I contenuti di Cinecittà Luce andranno ad arricchire la library di Cubovision, della Web Tv www.Cubovision.webtv.it  e dell’Iptv di Telecom Italia. Saranno creati per l’occasione tre canali dedicati a Cinecittà Luce: cinema, documentari e web Tv Cinecittà, quest’ultimo suddiviso in “A spasso nel tempo”, “Come eravamo” e “Doc” offrirà i contenuti gratuitamente.  
   
   
SI E’ CHIUSA LA IV EDIZIONE ESTATE 2011 UNA MONTAGNA DI LIBRI L’ESTATE CORTINESE UNA MONTAGNA DI LIBRI: L’ESTATE CORTINESE FACTS & FIGURES DEGLI INCONTRI CON L’AUTORE DI CORTINA 23 INCONTRI, 80 PERSONALITÀ DA LUGLIO A SETTEMBRE NELLA REGINA DELLE DOLOMITI  
 
 Cortina d’Ampezzo, 6 settembre 2011 - Incontri con l’Autore, soprattutto e prima di tutto. Ma anche musica, teatro, discussione, e lezioni di livello universitario, portate nel cuore delle Dolomiti. Dopo quasi due mesi di appuntamenti, per un’estate culturale più ricca che mai, con una forte e costante partecipazione di pubblico, si è chiusa sabato la Iv edizione di Una Montagna di Libri, la rassegna di incontri con l’Autore di Cortina d’Ampezzo. Che dà appuntamento a tutti a dicembre 2011, con molte novità. 23 eventi realizzati da luglio a settembre, nel centro di Cortina. Presieduta dalla psicoterapeuta e scrittrice Vera Slepoj e da Alberto Sinigaglia del quotidiano La Stampa, Una Montagna di Libri è organizzata dal giovane cortinese Francesco Chiamulera. Da quest’anno, Slepoj e Chiamulera hanno dato vita inoltre al primo riconoscimento letterario nazionale intitolato alla Regina delle Dolomiti: il Premio Cortina d’Ampezzo. Le sedi della rassegna: innanzitutto la Sala Cultura del Palazzo delle Poste, il salotto letterario nel cuore di Cortina; ma anche l’Alexander Girardi Hall, il Cristallo Hotel Spa & Golf, il Park Hotel Faloria. Dall’estate 2011, inoltre, Una Montagna di Libri ha portato i libri in piazza, alla “Conchiglia” di Piazza Venezia, il grande plateatico esterno lungo Corso Italia. E ha regalato al pubblico alcuni incontri con l’Autore nella splendida terrazza dell’Hotel de la Poste, per “I Trenta Minuti al Posta”. Ospiti dell’Estate 2011 sono state, in totale, circa ottanta personalità, tra le maggiori figure della cultura contemporanea, italiana e internazionale. Tra gli altri, Kenneth Minogue, Andrea Vitali, Ferdinando Camon, Marcello Veneziani, Pietrangelo Buttafuoco, Isabella Bossi Fedrigotti, Gian Arturo Ferrari, Vera Slepoj, Sabino Acquaviva, Cesare De Michelis, Giovanni Sabbatucci, Jas Gawronski, Arrigo Petacco, Giacomo Marramao, Marina Valensise, Giuseppe Zaccaria, Marina Ripa di Meana, Carlo Ripa di Meana, Francesco Pinto, Nino Aragno, Giuliano Pisani, Angiola Tremonti, Pino Aprile, Mario Mele, Luigi Mascheroni, Alberto Sinigaglia, Andrea Biavardi, Marisa Fumagalli, Claudio Brachino, Barbara Benedettelli, Gianni Favero, Giampiero Beltotto, Giuliana Lucca, Maria Irma Mariotti, Dino Tabacchi, Marino Zorzato, Marco Dibona, Andrea Franceschi, Giovanna Martinolli, Clelia Tabacchi Sabella, Alberto Mingardi, Carlo Montanaro, Walter Mariotti, la Compagnia Ricerca Relativa, Gian Paolo Prandstraller, Yorgos Papadopoulos, Alberto Candi, Ennio Rossignoli, Alberto Moscatelli, Daniele Gobbo, Filippo Rosace, Francesco Vidotto, Giulia Zatti, Massimo Scattolin, Giovanni Tirindelli, Vittorio Lora, Antonio Chiades, Loris Lancedelli, Carlo Paolazzi, Leone Rosato. In due anni di attività, la rassegna ha portato a Cortina d’Ampezzo figure del calibro di Alberto Asor Rosa, Rosa Matteucci, Marco Travaglio, Michela Murgia, Paolo Mereghetti, Antonia Arslan, Maurizio Molinari, Massimo Gramellini, Silvia Ronchey, Giuseppe Scaraffia, Mario Cervi, Angelo Del Boca, Luca Barbareschi. Una Montagna di Libri è possibile grazie al sostegno e al patrocinio della Regione Veneto, con il Vicepresidente Marino Zorzato, e del Comune di Cortina d’Ampezzo, con il quale vige una convenzione quadriennale, con il Sindaco Andrea Franceschi e l’Assessore alla Cultura Giovanna Martinolli, di numerosi patrocini istituzionali, tra i quali quello della Provincia di Belluno, del sostegno della Fondazione Silla Ghedina con il presidente Gianquinto Perissinotto, e del contributo di una costellazione di piccoli e grandi sponsor privati. La segreteria è curata da Stanilla Lucheschi. La rassegna è stata realizzata con il contributo di Francesca De Rose, Federico Raimondi, Elisabetta Fontana, Christian Bressan, Edward Dan, Alice Gaspari, Alessandro Mazzucato, Marina Menardi, Carlo Menegante, Serena Palatini, Edoardo Pompanin, Irene Pompanin, Rita Salvestroni, Lindsay Schenz, Wendy Siorpaes, Franco Sovilla. Fotografo della manifestazione è Giacomo Pompanin. Collaboratori locali Daniele I. Ed Elisa Bizzini. L’accoglienza degli ospiti è curata dal Cristallo Hotel Spa & Golf, l’unico 5 stelle lusso di Cortina d’Ampezzo, insieme a Hotel de la Poste e Park Hotel Faloria. La distribuzione dei libri è affidata alla storica Libreria Sovilla di Cortina. Gli sponsor e sostenitori della rassegna sono: Archeda Bathrooms, Cooperativa di Cortina, Trifoglio Boutique, Liborio, La Ruota è Claudio Zanettin, Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d’Ampezzo e delle Dolomiti, Acqua di Parma, Caffarel, Fondiaria Sai di Mirco Zandonella, Voci di Cortina, Luca Ferrari Gioielli, History of Glass. Dinner partners della manifestazione sono i ristoranti Villa Oretta, Leone e Anna, El Brite de Larieto, Al Camin, Lago Scin, El Zoco, Toulà, Da Beppe Sello. Lunch partners, i ristoranti Ariston, La Tavernetta e El Bronsin. In chiusura degli incontri, le piccole degustazioni organizzate per il pubblico in sala, grazie alla collaborazione con la delegazione di Belluno dell’Associazione Italiana Sommelier. Con i partner della manifestazione: Bibanesi, Battistella il Prosecco, Casa Vinicola Zonin. Una Montagna di Libri è realizzata in collaborazione con il Consorzio Cortina Turismo, la Gestione Impianti Sportivi di Cortina, la rivista Cortina Topic, l’emittente ampezzana Radio Cortina, il Festival e Accademia Dino Ciani, Tipografia Nero su Bianco, Tipografia Ghedina. Appuntamento ora a dicembre 2011, come sempre nel calore della Sala Cultura del Palazzo delle Poste di Cortina d’Ampezzo, quando la rassegna tornerà nella sua edizione invernale. “Con molte novità”, suggeriscono gli organizzatori.  
   
   
ABEL BOOKS SBARCA IN ITALIA  
 
Novoli (Le) 5 settembre 2011 - Amazon, Apple e Google, i tre giganti della rete stanno per varare i loro grandi progetti legati agli ebook. Di fatto nel 2012 assisteremo ad una vera rivoluzione nel mondo dell´offerta di lettori (in testa Kindle) che si alimenteranno di migliaia di libri elettronici. L´italia negli ultimi mesi è diventato un vero e proprio laboratorio e la nascita di Abel Books dimostra che molti cittadini sono pronti a diventare lettori virtuali. Alcune librerie come Bookrepublic accolgono tra i loro scaffali oltre 300 editori e in questi giorni ha fatto notizia la cessione di oltre 1000 ebooks da parte di Mondadori per la messa in vendita su Amazon. Il mercato infatti sta registrando una crescita che entro gennaio 2012 porterà alla vendita di oltre 900 mila libri elettronici, con un giro d´affari stimato in 12 milioni di euro (fonte Corriere della Sera). Al momento in Italia le grandi major editoriali stanno osservando dalla finestra, cercando di difendere le proprie posizioni e concentrazioni tradizionali. L´ebook infatti corrode lo stretto controllo del flusso di mercato, permettendo quindi ad ogni editore di poter avere le medesime possibilità. E di conseguenza per la prima volta gli scrittori potranno tutti partire dagli stessi blocchi di partenza. Abel Books rappresenta in questo una importante novità assoluta, considerato che è una pura casa editrice digitale, che ha costruito una rete di distribuzione di vendita capillare (grazie a Bol di Mondadori, Mediaworld, Rizzoli, Bookrepublic, etc.) e che si presenta con una trasparente gestione editoriale. Il catalogo è prevalentemente formato da saggistica e manualistica per poter diventare supporto a chi intende approfondire argomenti di studio o ampliare la propria conoscenza. Il libro cartaceo non verrà mai sostituito (ridurrà certamente le tirature), ma sarà affiancato dall´ebook che diventerà utile e valido strumento e innovativo compagno di viaggio. Per questo è nata Abel Books.  
   
   
APERTURA XXV CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE. IL PRESIDENTE SPACCA ALL´INCONTRO CON IL LEGATO PONTIFICIO CARD.RE: ´CEN FESTA DELLA FEDE E DI POPOLO, ORIENTAMENTO DEL SENTIRE COMUNE. MARCHE ONORATE DI OSPITARLO´.  
 
 Ancona, 6 Settembre 2011 - Aperto ieri ufficialmente il Xxv Congresso Eucaristico Nazionale. Il presidente della Regione Marche e Commissario delegato per il Cen, Gian Mario Spacca, ha accolto al porto di Ancona il Legato Pontificio S.em. Card. Giovanni Battista Re. Spacca ha poi partecipato, al Teatro delle Muse di Ancona, all´incontro del Card. Re con le autorita`. Ecco l´intervento del presidente della Regione alla cerimonia di apertura del Cen. ´Eminenze Reverendissime Cardinale Re e Cardinale Bagnasco, Eccellenze Monsignor Menichelli, Monsignor Conti e Vescovi tutti che rappresentate le Regioni Ecclesiastiche della Chiesa Italiana, autorita` presenti, delegati per il Congresso Eucaristico Nazionale, signore e signori, e` un grande onore rivolgere a voi un caloroso benvenuto nelle Marche a nome di tutta la comunita` regionale. La nostra Regione ha accolto con vivo orgoglio, entusiasmo ed emozione la scelta della Chiesa di voler svolgere il Xxv Congresso Eucaristico nelle diocesi della Metropolia di Ancona. Si tratta, per la comunita` regionale, di un autorevole riconoscimento delle sue virtu` di responsabilita`, della sua generosita` e della sua capacita` organizzative, doti che da sempre caratterizzano la gente delle Marche. E sono proprio passione, vitalita`, entusiasmo ed emozione le virtu` che la Regione Marche, le istituzioni del territorio, le forze dell´ordine, le diocesi, i cittadini, in una parola tutta la nostra comunita`, hanno profuso in questi tre anni che hanno preparato l``evento con un impegno straordinario. Il Congresso Eucaristico Nazionale e` un momento importante di raccoglimento per tutta l``Italia intorno al tema dell``Eucarestia, centro della vita, della condizione umana e del lavoro. Ma anche una festa della fede, una festa di popolo e un``occasione di riflessione e orientamento del sentire comune. Nella domanda ´Signore, da chi andremo?´, tema del Congresso, si puo` riassumere il senso profondo dell´evento: in un tempo in cui i valori di riferimento per la comunita` nazionale sembrano offuscarsi, in cui famiglie e cittadini vivono quotidiane sofferenze, in cui i giovani faticano ad intravvedere l´orizzonte del proprio futuro, tutti siamo alla ricerca di risposte. E le risposte, come spesso accade, arrivano dalla preghiera ma possono essere agevolate anche dal dialogo, dal confronto, dalla condivisione delle esperienze e del vissuto di ciascuno. I cattolici italiani verificano queste risposte nell´apertura al Mistero dell´Amore, che si incarna nell´Eucaristia. E´ qui dal punto di vista delle istituzioni il grande valore del Xxv Congresso Eucaristico: il ricco programma di incontri sui temi piu` sentiti del vivere quotidiano come il lavoro, la convivenza civile, i diritti dei piu` deboli, le famiglie con particolare riguardo a quelle che stanno per nascere, e` fonte di arricchimento e rafforzamento per ciascuno di noi. Eppoi, con particolare impazienza attendiamo l´emozionante appuntamento dell´11 settembre con il Santo Padre. Il suo arrivo nelle Marche crediamo sia la testimonianza di un grande affetto che Papa Benedetto Xvi ha verso la nostra bella terra. Quell´affetto e quell´energia che abbiamo gia` sentito con forza nel 2007 sulla grande spianata di Montorso per l´Agora` dei Giovani. Siamo grati al Santo Padre per essere voluto ritornare nuovamente nella nostra regione e soprattutto per aver scelto un luogo-simbolo come l´area della Fincantieri per celebrare la Santa Messa di domenica. Infatti, ci fa piacere pensare che la Santa Messa che Papa Benedetto Xvi celebrera` in Fincantieri sia idealmente estesa a tutte le realta` produttive in difficolta`, con la partecipazione dei lavoratori in condizioni di precarieta`. Non credo sia casuale che il Santo Padre abbia deciso, successivamente, di condividere la propria mensa con una rappresentanza di lavoratori delle aziende in crisi della provincia di Ancona. Anche questo e` un importante segno di attenzione per chi sta attraversando momenti difficili. Un messaggio non solo di vicinanza ai temi del lavoro, ma di condivisione dei problemi, ed una `benedizione´ ai luoghi ed agli strumenti del lavoro. Un invito a rispondere alla sfida della crescita attraverso l´opera dell´uomo, a recuperare la dimensione e la centralita` del lavoro non soltanto come mezzo di sopravvivenza, ma anche come valore per la realizzazione ed il completamento della persona umana. Le Marche ed Ancona sono pronte. Sono pronte ad offrire a tutti i congressisti la migliore ospitalita`, a far conoscere le virtu` di una popolazione e di una terra, le migliori qualita` dei marchigiani e le bellezze dei luoghi. Per questa settimana le Marche ed Ancona vorrebbero essere una `grande casa´, la vostra casa, la casa di tutti coloro che partecipano al Xxv Congresso Eucaristico Nazionale. La nostra ricompensa sara` vedere la serenita` nei vostri volti e ricevere l``ondata di energia che si sprigionera` nella preghiera e nella riflessione delle ragazze e dei ragazzi, delle donne e degli uomini che vivranno intensamente gli eventi del Xxv Congresso Eucaristico Nazionale. A tutti voi ancora grazie per la vostra presenza e buon lavoro´.  
   
   
IL TEATRO REGIO DI PARMA IN TOURNÉE IN OMAN  
 
Parma, 6 settembre 2011 - Quasi due secoli di ininterrotta storia e tradizione, di passione e di qualità consegnano il Teatro Regio di Parma a un ruolo di primo piano in campo internazionale. A sancirne in modo inequivocabile il prestigio affermato nel Festival Verdi e nelle sue Stagioni Liriche e Concertistiche, le produzioni, l’Orchestra, il Coro e le maestranze tecniche del Teatro Regio sono richieste da istituzioni e teatri di tutto il mondo: Città del Messico, Mumbai, Nuova Delhi, Parigi, Bilbao, Hong Kong. Così la recentissima e trionfale doppia trasferta del Teatro Regio di Parma in Germania e Cina nel nome di Giuseppe Verdi, interamente sostenute dai partner internazionali, con Nabucco a Wiesbaden per l’Internationale Maifestspiele (il Festival tedesco più antico dopo quello di Bayreuth) e per due anni consecutivi con Rigoletto al Nuovo Teatro Nazionale Cinese di Pechino, straordinario e imponente gioiello di vetro e titanio simbolo di tutte le novità della nuova Cina. Un nuovo straordinario impegno coinvolge il Teatro Regio di Parma chiamato in questi giorni a portare l’Opera nel Sultanato dell’Oman, per la prima volta nella storia di questo paese, in occasione della prestigiosa anteprima della nuovissima Royal Opera House di Muscat. Il 7 e 8 settembre 2011 i Complessi del Teatro Regio porteranno in scena lo storico allestimento di Rigoletto creato per Parma da Pierluigi Samaritani. Con l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio di Parma, Maestro del coro Martino Faggiani, saranno Roberto Aronica (Il Duca), Vladimir Stoyanov (Rigoletto), Barbara Bargnesi (Gilda), Felipe Bou (Sparafucile), Daniela Pini (Maddalena), Katarina Nikolic (Giovanna), Gabriele Sagona (Il Conte Monterone), Giovanni Guagliardo (Marullo), Paek Seung Hwa (Matteo Borsa), Federico Longhi (Il Conce di Ceprano), Katarina Nikolic (La Contessa di Ceprano), Alessandro Bianchini (Un uscere di corte), Katarina Nikolic (Un paggio) i protagonisti diretti da Andrea Battistoni, Primo Direttore Ospite del Teatro Regio. L’allestimento è quello storico ideato da Pierluigi Samaritani rinnovato dalla regia di Stefano Vizioli che sarà ripresa nell’occasione da Carlo Bellamio, con le scene e i costumi di Pierluigi Samaritani e ripresi da Alessandro Ciammarughi, e le luci di Andrea Borelli. Voluta per decreto reale, la Royal Opera House di Muscat è un maestoso edificio divenuto simbolo dell’attenzione di Sua Maestà il Sultano Qaboos bin Said allo sviluppo e alla prosperità culturale della regione. Un luogo nato per rendere merito alle diverse forme d’arte di tutto il mondo e che diverrà laboratorio di creatività e di scambi intellettuali, dando così importanza al dialogo e al confronto. “È una riprova del prestigio internazionale del nostro Teatro” - esordisce il Sovrintendente Meli. “Quando Harold Clarkson (Vice Presidente della Img, la più grande conglobata internazionale di rappresentanza artistica) mi ha chiesto se ce la sentivamo di essere i primi a salire sul palcoscenico del nuovo Teatro di Muscat, per così dire i primi a testare il valore di una struttura modernissima, ho immediatamente accettato. E lo stesso entusiasmo ha animato le maestranze del Teatro a cui devo un grazie per la flessibilità, attenzione e partecipazione. È una grandissima emozione e soddisfazione vedere il Teatro tutto - dai tecnici al coro, dalla compagnia di canto all’orchestra - muoversi per portare il Verdi di Parma in un paese, per tanti versi, così lontano. Muscat, capitale dell’Oman si pone come centro tra i più attivi nella regione araba per scambi culturali ad ogni livello. Vale forse la pena di ricordare” - continua Meli - ”che questa città, con il suo Teatro, si è legata, in prospettiva strategica, all’Aspen Institute, il più importante Think Tank del mondo. Harold Clarkson, amico di antica data, ha influenza su teatri e festival in ogni parte del mondo e non è raro che alla Img vengano affidate per intero l’organizzazione di appuntamenti di assoluto rilievo, come è appunto l’apertura del Royal Opera House Muscat. Capita così, ad esempio ad Atene e a Beijing, capiterà ad Abu Dabi e in altre “nuove” capitali dell’economia mondiale. Spero, anzi credo, che questa nostra prima prestigiosa collaborazione aprirà nuovi scenari, per noi, nel mercato internazionale della cultura”.  
   
   
I VINCITORI DEL PREMIO ANACAPRI BRUNO LAUZI – CANZONE D’AUTORE 2011  
 
Anacapri, 6 settembre 2011 - Alfina Scorza vince la quarta edizione del Premio Anacapri Bruno Lauzi con la canzone “Di rosso e sensualità”. Alla giovane cantautrice salernitana è andato anche il Premio Cora quale miglior interprete femminile. “Brano formidabile”, questo il giudizio del Maestro Gianfranco Reverberi, presidente della giuria. Il premio per il miglior testo è stato assegnato al friulano Walter Iuretig con “La ballata del silenzio”, quello per la migliore musica al cosentino Luigi Negroni con “Svegliati amore”. A Marino Bartoletti è andato il Premio Anacapri Penna d’Autore. Il giornalista ed esperto musicale è stato premiato da Giuseppe Aquila, amministratore delegato della Montegrappa, con una stilografica tricolore dedicata ai 150 anni dell’unità d’Italia. Anche quest’anno la kermesse musicale, che vede la direzione artistica di Roberto Gianani, è scivolata via tra musica, poesia ed emozione, superbamente condotta dal giornalista Rai Andrea Vianello e dall’attrice Francesca Ceci. Sul palco tanto caro a Bruno Lauzi si sono esibiti, oltre ai sette finalisti provenienti da tutta Italia, anche Carlo Marrale, Mariella Nava, Franco Fasano e Carlo d’Angiò. Edoardo Vianello ha regalato al pubblico mezz’ora di canzoni e racconti. Si è parlato, poi, di musica, scienza e bellezza con Rosanna Lambertucci ed Alessandro Cecchi Paone. La chiusura è stata affidata a Maurizio Lauzi. Tre i brani eseguiti: Romantica Jazz, Il tuo amore, splendido valzer composto da Bruno, e Ritornerai. Ancora una volta il figlio del cantautore genovese ha conquistato tutti con il suo talento e le sue parole profumate d’amore, cultura e tenera nostalgia. “Grazie Anacapri. Qui sento fortissima la presenza di mio padre”.  
   
   
LA MUSICA DEL SALENTO NEI CAMPI FLEGREI MERCOLEDÌ 7 SETTEMBRE C´È IL CONCERTO DEL GRUPPO SALENTORKESTRA A VILLA DI LIVIA PER IL FESTIVAL DELLE VILLE FLEGREE.  
 
Pozzuoli, 6 settembre 2011 - Nuovo appuntamento per il Festival delle Ville Flegree. Mercoledì 7 settembre - alle ore - 21,00 - la grande musica del Salento a Villa di Livia (via Campi Flegrei, 19/A) a Pozzuoli. Il concerto del gruppo Salentorkestra sarà un intreccio tra la cultura musicale e strumentale della propria terra con quelle che si affacciano sul Mare Nostrum. Il gruppo presenterà la Pizzica Pizzica, dove il virtuosismo strumentale e l´ipnosi delle nenie colorano sapientemente il ritmo incalzante, ma rispettoso, della danza. Suoneranno: Giancarlo Paglialunga (tamburelli e voce), Massimiliano Morabito (organetto), Dario Muci (chitarra, bouzouki e voce), Marco Tuma (clarinetti, flauto traverso e pifferi) e Massimiliano de Marco (chitarra e mandolino). Nel corso della serata sarà possibile visitare le installazioni artistiche Laura Niola e Daniela Morante a cura dell´ associazione Leaf. Le opere sono presentate da Mimmo Grasso. Visita archeologica alla strutura di Villa di Livia a cura dell´associazione Nemea. Assaggio di un piatto tipico a cura del ristorante Bobò e vino falanghina doc dei Campi Flegrei della Cantina La Sibilla di Bacoli. Ingresso tutto incluso: previa iscrizione associativa (che si può fare all´ingresso) euro 15.00. Info: 349.6352376 - associazionedefalla@virgilio.It Ideatore e direttore artistico Alessandro Petrosino. Patrocino morale dell´Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli e del Forum delle Culture Napoli 2013 A settembre previsti altri due appuntamenti a Pozzuoli. Venerdì 16 (ore 21,00) al Tempio di Nettuno: teatro e canzone con i Virtuosi di San Martino in "Nel nome di Ciccio" un omaggio al grande Nino Taranto con una esilarante carrellata di canzoni, brandelli, situazioni, tratti dal vastissimo repertorio del teatro di avanspettacolo, della rivista, del teatro musicale. Giovedì 23 settembre (ore 21,00) a Villa di Livia: musica e video sui Campi Flegrei con il gruppo Koinè Ensemble L´ensemble commenta dal vivo filmati di diversi autori sul territorio flegreo e sul tema del mare. Dalla città sommersa ai monumenti archeologici, dall´arte al sociale.  
   
   
FINALISSIMA CAMASTRA SOUND FESTIVAL  
 
Castelmezzano, 6 settembre 2011 - Volge al termine la Vi edizione del Camastra Sound Festival Le Voci del Mediterraneo, l´unico festival itinerante che dà spazio ai giovani gruppi emergenti, promosso e organizzato dalle sedi di Teerum Valgemon Aesai di Anzi,laurenzana e Lauria. La finale è prevista per l´11 settembre 2011 a Castelmezzano, sarà una serata lunga e intrisa di musica, dalle note soft di Eliana e Mattia Valentino, al rock acustico degli Anemoni, e la grazia della Fenice, ritmi più country con i Medap, rap senza sosta con i Nocivi Elementi e la special guest di quest´anno Mc Gerry. Ci saranno anche i Senza Numero Civico di Potenza, tanta musica etnica e popolare a partire dagli Ambasciatori Lucani, ai Taranta Minor di Lecce con il ritmo travolgente della pizzica salentina e la bravissima Ylenia Iorio. Oltre alla musica si continuerà a parlare anche di ecologia ed ecomafie, grazie al prezioso apporto del giovane scrittore Francesco Pietro Falotico e il suo libro " Username: Makaa ya Mawep - Terrore Lucano". Anche le precedenti serate della manifestazione sono state impreziosite dalla presenza di gruppi più affermati come i Damash, gli Istamanera, i Clara Corda Ensamble, Aeguana Way, gli On the rock, i Life a live e ancora la presenza di Libera , l´associazione antimafia e gli amici del Teatro, insomma spettacoli unici e al contempo memorabili per presenza e partecipaziopne di pubblico per ogni singola serata nell´ordine : Laurenzana 3 agosto, Anzi 14 Agosto, Picerno 18 Agosto, Lauria 19 Agosto e ora la finale che ricordiamo si terrà l´11 settembre in uno dei comuni più suggestivi della Basilicata, ovvero Castelmezzano. La giuria è stata messa a dura prova quest´anno per la valutazione delle esibizioni in gara e sarà proprio al termine della finale che alla migliore esibizione sarà concesso l´ingresso e la partecipazione al 7^ festival Pino Piraino a sua volta gemellato con il Castrocaro Terme, che non sia proprio un gruppo Lucano emergente a partecipare all´edizione 2012? E inoltre il premio dello sponsor Boutique della Musica che consiste in una (Chitarra modello Squire by Fender). Infine il premio di Radio Color, che consiste in una diretta radiofonica ad uno dei gruppi e il premio scelto dal service di Salvatore Imundo. Gli organizzatori sono davvero soddisfatti per questa edizione 2011, e le rispettive presidenti delle sedi Vita Robortaccio e Annalisa Pierro, a nome di tutta la squadra Teerum Valgemon Aesai ringraziano tutti coloro che si sono adoperati al fine di portare a termine questa Vi avventura musicale, nata sei anni fa con il preciso proposito di valorizzare e dare opportunità ai giovani musicisti talentuosi lucani e che anno dopo anno sta raggiungendo tutti gli obiettivi prefissati, tanto da essere oggi come uno degli eventi musicali più attesi in Basilicata . L´appuntamento è a Castelmezzano l´11 settembre per la finale, chi ama la buona musica non può mancare, per tutte le altre informazioni è possibile consultare il blog http://teerumvalgemonaesai.Blogspot.co    
   
   
RASSEGNA CONCERTISTICA “MUSICA -MAGIA DEI LUOGHI” IV EDIZIONE SETTEMBRE - DICEMBRE 2011  
 
Torino, 6 settembre 2011 - Concerti e percorsi guidati ad ingresso libero e gratuito alla scoperta di Musica, Arte e Architettura. “L’architettura è Musica pietrificata”: La Musica schiude le porte di Luoghi dal grande fascino architettonico, storico e artistico. Un pirotecnico “duello” tra la musica classica ed il jazz apre a Settembre la Iv Edizione della Rassegna Concertistica “Musica - Magia dei Luoghi”, inedito itinerario culturale in spazi dalla diversa funzione, stile, tipologia, evoluzione sulla scia di repertori musicali appassionanti. La Rassegna coinvolge prestigiosi Enti così da creare nuove sinergie: dall’Università ai Musei, dai Palazzi Storici alle Chiese, dagli Istituti di Ricerca Scientifica ai centri dello Sport, tutti luoghi fucina di Storia, Cultura e Patrimonio, tutti siti dalla forte connotazione estetica e architettonica. Luoghi scoperti con tappe in repertori diversi e accuratamente selezionati radicati nella musica classica ma che esplorano gli orizzonti del jazz, della musica d’ispirazione celtica, della world music e della musica da film con prime esecuzioni di brani appositamente commissionati; la Musica, plasmando lo Spazio, fornisce una nuova chiave di lettura e dà allo spettatore una diversa fruizione ed emozione. Con il Primo Concerto di Lunedì 19 Settembre “Musica – Magia dei Luoghi” si libra in uno degli spazi universitari più all’avanguardia emblema dell’architettura contemporanea di Torino, la Scuola per le Biotecnologie in Via Nizza n°52 a Torino; è previsto alle ore 18 il concerto “Oltre i Confini – dalla Classica al Jazz” preceduto alle ore 17 dalla presentazione a cura della Prof.ssa Fiorella Altruda, Preside della Facoltà di Biotecnologie e dell’Architetto Luciano Pia, autore del progetto. Il luogo è innovativo sia come esempio di architettura contemporanea, sia come tipologia dei corsi universitari che ospita e offre un interessantissimo spunto per il concerto. Il pubblico assisterà ad una querelle tra il repertorio classico proposto da Andrea Manco, giovane Primo Flauto del Teatro Regio di Torino ed il programma jazz di Dino Pelissero, flautista e compositore di spicco nell’ambito della worldmusic nel dialogo con la chitarra di Nunzio Barbieri, il contrabbasso di Pierre S.j. Touche musicisti attivi nelle ultime tournées di Paolo Conte e con l’arpa di Sara Terzano e le percussioni di Roberto Mattea, elementi di spicco del Gruppo Cameristico Alchimea. Un esperimento musicale nel luogo della sperimentazione scientifica e architettonica. La Rassegna procede Domenica 25 Settembre 2011 con il Concerto “Sulle tracce d’Orfeo” realizzato in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio presso il Museo di Antichità di Via Xx Settembre, 88 Torino (concerto ore 18, percorso guidato ore 17). Per l’occasione il Museo apre le porte presentando il suo ricchissimo allestimento museale che ospita reperti provenienti anche dalle altre sedi della Rassegna, chiesa di Testona in primis, così da creare un filo rosso nella scoperta dei luoghi. Il concerto vede protagonista l’Ensemble Vocale “Michelangeli” diretto da Barbara Sartorio e il Duo Arpa e Percussioni “Rosarthum” in un’atmosfera dai toni arcaici e dalle sonorità rarefatte alternate a giochi onomatopeici ed effetti ritmici. Presentazione a cura di Egle Micheletto - Soprintendente per i Beni Archeologici del Piemonte e Mae e I esecuzione assoluta di un brano composto per l´occasione da Gino Tanasini. La ricca programmazione prosegue Lunedì 3 Ottobre 2011 con il suggestivo concerto “l’Armonia delle Sfere” presso Infini.to, Planetario di Torino, Parco Astronomico, Museo dell’Astronomia e dello Spazio e Osservatorio a Pino Torinese (Torino) con il concerto alle ore 21 e inizio del percorso guidato dall’Esperto alle ore 19. La performance del Gruppo Cameristico Alchimea prevede musiche per flauto, arpa e vibrafono con lettura di testi in tema astronomico a seguire il percorso tra storia, architettura e scienza sia nel Planetario e nel Museo, sia nell’Osservatorio inserito nell’affascinante contesto paesaggistico della collina torinese. Il concerto verrà presentato in occasione della Notte dei Ricercatori e vedrà l’esecuzione in prima assoluta del brano scritto per l’occasione da Nicola Campogrande. Presentazione a cura del Prof. Attilio Ferrari, Presidente dell´Associazione Apriticielo - Università degli Studi di Torino. Segue la meditazione in musica di Lunedì 10 Ottobre 2011 nella Chiesa della Gran Madre di Dio di Torino con il concerto alle ore 21 e la presentazione a cura della sezione di Torino di Italia Nostra alle ore 20 che esplorerà il rapporto urbanistico del luogo tra collina, fiume e centro storico. Il concerto del Gruppo Cameristico Alchimea è dedicato alla “Stella del Mattino”, così come definita la figura della Gran Madre nel Xii secolo, con la prima esecuzione del brano scritto da Sara Terzano e pagine di G. Caccini, G. Verdi, G. Verdale, G. Fauré, M. Tabasso, A. Piazzolla di grande intensità emotiva. “Frammenti nel Tempo” è il titolo del concerto che celebra Domenica 23 Ottobre il Millenario della Chiesa Santa Maria di Testona (Moncalieri, Torino), nota per il campanile romanico e la composizione architettonica tra cripta e cappelle con concerto alle ore 21 e percorso guidato a cura dell’Architetto Valentina Lombardi alle ore 20. L’evoluzione dell’edificio attraversa la Storia partendo dal sito, di origine celtiche i cui reperti sono conservati nel Museo d’Antichità di Torino, Terza tappa della Rassegna Concertistica a sottolineare la sinergia tra gli enti che partecipano alla Rassegna. Il Museo di Antichità di Torino offre –infatti- nello stesso pomeriggio alle ore 17 una visita a tema sui ritrovamenti della necropoli longobarda di Testona con pagamento del solo biglietto del Museo (gratuito per i possessori dell’Abbonamento Musei). In serata il Gruppo Cameristico Alchimea presenta per l’occasione un raffinato repertorio originale per violino (Giuseppe Tripodi), violoncello (Daniele Bogni) e arpa (Sara Terzano) partendo da brani contemporanei all’origine della Chiesa fino alla contemporaneità con la prima esecuzione assoluta del brano di Tiziano Bedetti. Il Museo del Paesaggio Sonoro di Riva presso Chieri (Torino), rilanciato nel Giugno 2011 con un nuovo allestimento per i 150’anni dell’Unità d’Italia, è teatro del 6° appuntamento di Domenica 6 Novembre 2011 con la visita al Museo alle ore 16 a cura del Prof. Domenico Torta ed il concerto alle ore 17. Il concerto “Note di Viaggio” dell’Ensemble Arpa d’inCanto, itinerario musicale dalla tradizione popolare al teatro d’opera per soprano, arpe, flauto e percussioni ispirato al tema del Paesaggio Sonoro, è ospitato nella Chiesa della Confraternita della Santa Croce vicina al Museo, notevole esempio di architettura barocca che merita attenzione e valorizzazione. La Quarta Edizione culmina Lunedì 12 Dicembre 2011 con l’appuntamento nel gioiello tra i teatri storici di Torino, il Teatro Carignano, che sarà il palcoscenico alle ore 21 dei festeggiamenti per i 10 anni del Gruppo Cameristico Alchimea, ensemble residente della Rassegna. Il concerto è una “Promenade Musicale” negli spazi finora esplorati da “Musica – Magia dei Luoghi” con una briosa sintesi dei repertori proposti dalla classica alla musica da film, dalla celtica al jazz ripercorrendo anche i brani scritti appositamente per l’ensemble e che hanno riscosso un particolare successo nel pubblico. Il concerto è preceduto alle ore 20 da un’interessante presentazione a cura dell’Arch. Michela Lageard, coprogettista dell’intervento di recupero conservativo del Teatro Carignano che illustrerà i segreti del restauro. Chiude l’avvincente itinerario tra Musica, Arte e Architettura il Concerto di Natale “Notte incantata” di Sabato 17 Dicembre alle ore 21 ospitato nell’Auditorium della Fondazione Piera, Pietro e Giovanni Ferrero di Alba con un concerto del Gruppo Cameristico Alchimea che vuole esaltare il linguaggio universale della musica attraverso un variegato programma di carols e musiche da tutto il mondo. Tra i musicisti che collaborano stabilmente con il Gruppo Cameristico Alchimea si ricordano il soprano Cristina Lo Russo, i flautisti Andrea Manco e Lorenzo Mainolfi, il trombettista Felice Reggio, i violinisti Giuseppe Tripodi e Michele Mangiacasale, il violista Alessandro Cipolletta, i violoncellisti Daniele Bogni e Alberto Capellaro, il contrabbassista Michele Lipani, l’arpista Sara Terzano ed il percussionista Roberto Mattea. La Rassegna “Musica – Magia dei Luoghi” è dalla prima edizione a cura dell’Associazione Culturale Musicale Alchimea con la direzione artistica di Sara Terzano e Roberto Mattea, entrambi musicisti e architetti; è risultata vincitrice del Bando “Arti Sceniche in Compagnia” (edizioni 2008 e 2011) sezione Musica e Danza e si avvale così del sostegno della Compagnia di San Paolo. Nel 2011 la Rassegna è stata inserita, inoltre, nell’ambito di Esperienza Italia 150. “Musica: Magia dei Luoghi”, dopo il grande successo di pubblico delle prime tre edizioni (2008, 2009 e 2010), continua la ricerca di nuovi percorsi, repertori musicali esclusivi, luoghi emblematici e spazi inesplorati o non del tutto conosciuti, al fine di confermarsi con la Quarta Edizione 2011 ambito appuntamento nella vita culturale della Città, della Provincia e del Piemonte come esclusivo catalogo di Musica, Arte e Architettura. Www.alchimea.it