Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 16 Settembre 2011
MALCESINE: IL GUSTO VIEN "CIOTTOLANDO"  
 
L’1 e il 2 ottobre la sponda veronese del lago di Garda torna ad ospitare Ciottolando con Gusto. La manifestazione è un vero e proprio itinerario nei sapori del Garda, che quest’anno arricchiranno le migliori ricette regionali, in onore del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Questa “caccia al tesoro del gusto” guiderà gli appassionati gourmet tra i locali del centro storico di Malcesine (Vr), camminando sui ciottoli che lo caratterizzano. Dal pesce all’Olio Extravergine d’Oliva del Garda Dop, mappa della cittadina e biglietto alla mano, i visitatori potranno addentrarsi tra i vicoli di Malcesine alla ricerca delle soddisfazioni del palato. Ogni ristorante, pizzeria o enoteca aderente servirà loro il piatto tipico di una specifica regione, realizzato utilizzando i prodotti di questo angolo del Veneto, abbinato ad un vino. E per chi vorrà concedersi un weekend sul lago, gli hotel di Malcesine riserveranno articolate proposte che, oltre ad includere la partecipazione all’evento, offriranno occasioni per il wellness. Un appuntamento per tutti i gusti, con offerte speciali anche per i camperisti, messe a disposizione dall’associazione camping di Malcesine (www.Malcesinecamping.it & www.Malcesinecamping.com). Il costo del biglietto d’ingresso, pari a 40 euro, consentirà oltre al parcheggio gratis, di entrare gratuitamente all’interno del castello Scaligero, del palazzo dei Capitani e del museo del Lago e della Pesca di Cassone (raggiungibile con un servizio bus gratuito) e di accedere a prezzo scontato alla funivia che conduce al Monte Baldo, a oltre 1.800 metri d’altezza, e alla Siora Veronica, antico barcone del lago restaurato ed ora ormeggiato nel porto di Malcesine. Malcesine gusto per gusto: ecco i piatti presentati Per iniziare nel migliore dei modi, un aperitivo a scelta tra la crema di zucchine con crostini alle olive e pesce di lago del Caffè gelateria Al Porto e sfiziosità alla gianetto proposto dal Caffè Winebar Porta Nuova. Per far conoscere l’olio degli splendidi oliveti del Garda il Vecchio Frantoio offrirà la bruschetta con Olio Extravergine di Malcesine. Di ispirazione trentina la proposta di Numer8tto dedicata ai formaggi: “Il Ciottolo” bocconcini di formaggi tipici con mele e miele. Alla Toscana è dedicata invece quella di Redoro con la fettunta alla malcesinese. Il percorso conduce poi alla scoperta di altre ricette regionali. Tante le scelte nella mappa del gusto, a partire dall’insalata di gamberi d’acqua dolce con uva fraga (Campania) del ristorante Al Corsaro, per arrivare a bocconcini di asinello alla pavese con polenta (Lombardia) del ristorante Agli Scaligeri, ai tortellini emiliani alla trota (Emilia Romagna) del ristorante Porto Vecchio al riso saltato con ragù di trota e fonduta di Asiago (Veneto) della pizzeria ristorante Da Gigi. Gli ospiti della manifestazione potranno poi concedersi un piatto a scelta tra: Agnolotti ripieni di scamorza affumicata ragusana, salsa di pistacchi di Bronte e olio di Malcesine (Sicilia) proposta dal ristorante al Gondoliere, quenelle di luccio alle erbe mediterranee con crema di zucca, tartufo del Baldo e ricotta del Gargano (Puglia) del ristorante pizzeria Ristoro, medaglioni di semolino gratinati ai carciofi (Lazio) del ristorante Hotel Cassone, baccalà alla cosentina (Calabria) del ristorante pizzeria Al Vogaor, panino di monte veronese con trippa d’agnello e stracchino di Recco (Liguria) del ristorante Vecchia Malcesine, oppure lo Speck dell’Alto Adige con pane di segala (presidio Slow Food) e cetrioli in agrodolce (Alto Adige) allo Speck stube. Dulcis in fundo prima di concedersi un caffè e un digestivo con la selezione di distillati di Ronner al Bar Castello o al Bar Mambo, l’enoteca al Gremal propone Bonnet (Piemonte), l’Osteria Santo Cielo il tricolore di Pardulas, Corbezzolo ai pistacchi e marasche nel mirto, (Sardegna). Per gli amanti del gelato le tappe sono: la Gelateria Pinocchio per All’amarone, gelato di budino rochè e la Gelateria 100 X 100 per La Gola, gelato al cioccolato fondente con granella croccante e La Passione, gelato crema di mascarpone con variegatura di frutti esotici. Info: Malcesine Più – Tel. 045 7400837 - Prenotazioni prevendita e ritiro biglietti: Michela Barzoi – tel 333 5462753  
   
   
PORDENONELEGGE 2011 - INCONTRI CON GLI AUTORI PONTE ALLE GRAZIE – 14/18 SETTEMBRE 2011  
 
Allan Bay, La cucina nazionale italiana * Marco Bianchi, Le ricette dei Magnifici 20 * Karl Ove Knausgard, La mia lotta (2) * Andrés Neuman, Una volta l´Argentina * Matteo Nucci, Il toro non sbaglia mai * Fabio Viola, Gli intervistatori Sabato 17 settembre ore 11.30 Palazzo Montereale Mantica La mia lotta Incontro con Karl Ove Knausgard, autore di La mia lotta (2). Presenta Alessandro Mezzena Lona ore 16.30 Ridotto del Teatro Verdi Una volta l´Argentina Incontro con Andrés Neuman, autore di Una volta l´Argentina ore 17.30 Biblioteca Civica, Chiostro Fight reading... Incontro con Matteo Nucci, autore di Il toro non sbaglia mai, Fabio Genovesi e Lorenzo Pavolini provocati dai Papu. Domenica 18 settembre ore 17.00 Piazza Cavour Fight Writing... Quattro scrittori, un ring e il tempo che scorre Incontro con Fabio Viola, autore di Gli intervistatori, Andrea Tarabbia, Paolo Sortino, Alberto Riva. Moderano i Papu ore 19.00 Convento di San Francesco I buoni piatti che si prendono cura di noi Incontro con Marco Bianchi, autore di Le ricette dei Magnifici 20, e Allan Bay. Presenta Gianpaolo Carbonetto  
   
   
IL BRAMITO DEL CERVO IN DOLOMITI NEL PARCO NATURALE PANEVEGGIO E PALE DI SAN MARTINO - DAL 23 AL 25 SETTEMBRE  
 
Per il trekking del bramito del cervo si va tra le montagne più belle del mondo: le Dolomiti, nel Parco Naturale Paneveggio-pale di San Martino. Il territorio del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino è situato nelle Alpi Orientali (Dolomiti Trentino Orientale) e si sviluppa intorno ai bacini idrografici dei torrenti Cismon, Vanoi e Travignolo, comprendendo la Val Venegia , la Foresta di Paneveggio, un´ampia porzione del Gruppo delle Pale di San Martino, l´estremità orientale della catena del Lagorai e una parte della catena Lusia - Cima Bocche, aree che costituiscono Siti di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale all´interno della Rete Europea «Natura 2000».Lo straordinario Gruppo delle Pale di San Martino è uno dei nove gruppi montuosi iscritti nella lista dei beni naturali riconosciuti dall´Unesco, patrimonio dell´Umanità. Il Parco si sviluppa prevalentemente in territorio montano con quote generalmente superiori ai 1500 metri e interessa una superficie di 19.717,46 ettari.) Il primo giorno si fanno due visite guidate a cura del personale del Parco. Nei due giorni successivi si effettueranno escursioni di media difficoltà in Val Venegia e Val Canali. L’ambiente Dolomitico in autunno è particolarmente suggestivo, vi ricordo che siamo anche nella zona dell’abete rosso “armonico” usato per i realizzare i violini. Venerdì 23 settembre 2011 - Ritrovo alle 14 al Centro visitatori del parco a Paneveggio. Ore 15: introduzione alla giornata, visione di una breve presentazione sul cervo nel parco e spiegazione della tecnica della radiotelemetria adottata per lo studio del loro comportamento. A seguire facile escursione per riconoscere i segni di presenza dell’animale e le caratteristiche del suo habitat con visita finale ad un recinto dove è ospitata una piccola popolazione. Cena presso un ristorante della zona. Ore 20.30: escursione notturna nella Foresta con l’ascolto del bramito dei cervi in amore. Sabato 24 settembre 2011 - Partenza dal Rifugio dove siamo ospitati Escursione ad anello nella Valle Venegia Dislivello max: 700 m in su e 700 in giù. Pranzo al sacco. Cena in Rifugio. Domenica 25 settembre 2011 - Dopo colazione breve trasferimento con le auto proprie in Val Canali Escursione ad anello in Val Canali Dislivello max: 700 m in su e 700 in giù. Pranzo al sacco. Saluti intorno alle ore 17. Come si arriva a Paneveggio: dalla val di Fiemme raggiungibile dall’uscita di Egna – Ora dell’autostrada del Brennero per Predazzo direzione Passo Rolle. Dopo il lago di Paneveggio a ds c’è il Centro Visitatori. Oppure da Feltre per Fiera di Primiero e il Passo Rolle I percorsi possono variare in base all´allenamento alla meteo e le curiosità dei partecipanti. Abbigliamento da trekking autunnale con scarponcini. Al momento dell’iscrizione vi manderò la lista completa. Difficolta´ : E Escursionismo Come 2 orme scala Boscaglia. Adatto anche a ragazzi da 8 anni in su abituati a camminare. Info & prenotazioni: tel. 328 4948656 bebpiantravigne43@libero.It Costo a persona: euro 130 Assistenza della Guida Ambientale Escursionista per tutti e tre i giorni. Visite guidate a cura del personale del Parco. Prezzi speciali per le famiglie e i gruppi precostituiti di almeno 6 persone. (uno non paga). Altre spese previste a persona : Due pernottamenti a mezza pensione, esclusi i pranzi (al sacco organizzati in autonomia dai partecipanti) in camere multiple (doppie e triple) con bagni e docce in comune (uno ogni 4 persone) euro 90 Trasferimenti da organizzare con le auto proprie. (possibilità di car poolling e passagi in auto per i partecipanti che arrivano dalla stessa zona). Iscrizioni Con Bonifico Di Euro 130 con i dati personali nome, cognome indirizzo data di nascita: iscrizione Bramito Del Cervo 2011. Iban: It 66 O 02008 71603 000040828187 Barbagallo Maurizio Unicredit Banca San Giovanni Valdarno Via Roma Termine Iscrizioni: 10 Settembre. Maurizio Barbagallo Guida Ambientale Escursionistica (L.r.42 2000) Guida Parco Alpi Apuane Guida delle Riserve dell´Arno Basic Instructor Nordic Walking (Ani) Servizi Alle Imprese Via Piantravigne, 43 52028 Terranuova Bracciolini (Ar) tel/fax 055969382 cell.3284948656 http://www.infotrekking.it/    
   
   
FVG: RADUNO QUAD PROMUOVE TERRITORIO CON LO SPORT  
 
Si svolgerà in concomitanza con la settimana europea della Mobilità il primo Raduno Quad "Trieste e la Mitteleuropa - Gran Premio Italo Svevo", che avrà luogo a Trieste dal 16 al 18 settembre. "Come abbiamo detto nel corso della presentazione dei 7 eventi che porteranno in regione dagli 8 ai 10 mila tra atleti e team nelle due settimane centrali di settembre, l´impegno della Regione è fare incoming tra i turisti sportivi per far loro apprezzare il nostro territorio, la nostra cultura ed i nostri prodotti tipici", ha osservato l´assessore regionale alle Attività produttive Federica Seganti, presentando oggi il raduno assieme al presidente regionale del Coni, Emilio Felluga, ed al presidente dell´Asd Mc Quadforquad Gabriele Silino. "Nel caso specifico - ha continuato l´assessore, ricordando che la manifestazione è stata dedicata a Italo Svevo -, puntiamo a far conoscere alcune delle eccellenze che caratterizzano l´offerta turistica del Friuli Venezia Giulia". Il raduno comincerà venerdì 16 (dalle 17.00) all´hotel Filoxenia di Trieste con il convegno "Atv & Utv, oscuro oggetto del desiderio" sui pregi ed i difetti di questo veicolo, con la presentazione del quad elettrico 4x4, di costruzione italiana (in anteprima mondiale) e della nuova sezione quad all´interno del Csen (Centro sportivo educativo nazionale), ente di promozione associato al Coni che conta 3milioni di iscritti. Evento non agonistico, il raduno sarà comunque occasione per la consegna di due riconoscimenti: il premio Fair Play, dedicato alla difesa dell´ambiente, ed il premio Italo Svevo, che verrà assegnato a personalità impegnate a promuovere la cultura del viaggio con i loro scritti ed il loro lavoro. Trieste ed il Carso diventeranno il teatro della tre giorni che ha avuto il patrocinio anche della Consulta dei disabili del Friuli Venezia Giulia e dell´Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti per le caratteristiche di sicurezza della guida del quad, "tanto che in Piazza Unità d´Italia saranno organizzate - ha ricordato Silino - prove di guida riservate ai disabili". "La Consulta ha aderito con entusiasmo all´iniziativa perché non esiste valorizzazione del territorio senza valorizzazione delle persone - ha dichiarato il vicepresidente delle associazioni disabili Vincenzo Zoccano - e grazie al raduno potremo dimostrare quanto sia importante poter guidare un mezzo come il quad in un contesto che definirei di turismo accessibile e per tutti". Le peculiarità turistico-culturali dell´evento sono state sottolineate anche da Felluga, il quale ha evidenziato l´apparente contraddizione tra l´introversione del personaggio Italo Svevo e l´apertura che contraddistingue ogni evento sportivo, ma anche l´importanza di superare i luoghi comuni con abbinamenti che sono "colpi di genio, perché valorizzano l´efficacia del connubio sport-turismo". "Una sinergia che serve a far vedere il Friuli Venezia Giulia sotto una luce nuova - ha osservato Federica Seganti - e che certamente avrà, in futuro, risvolti sempre più importanti"  
   
   
CONCERTO DI CORI MASCHILI A CASTEL WOLFSTHURN (18 SETTEMBRE)  
 
Otto cori maschili locali si esibiranno domenica 18 settembre, dalle ore 11, nel cortile di Castel Wolfsthurn a Mareta. Nel loro concerto all’aperto, gli otto cori maschili proporranno una selezione di canzoni venatorie. Repertorio in linea con l’ambientazione: l’edificio barocco di Castel Wolfsthurn a Mareta ospita, infatti, il Museo provinciale della caccia e della pesca. L’appuntamento è per domenica 18 settembre, dalle ore 11 fino alle 17. Degli otto cori altoatesini fanno parte, tra gli altri: “Männergesangverein Sterzing”, “Männergesangverein Brixen”, “Männergesangverein Stilfes”, Cima Bianca, “Wipptaler Viergesang” e “Männerchor Mareit”, che ha organizzato l’incontro. Ai visitatori saranno offerti cibi e bevande. Il concerto avrà luogo con ogni condizione meterologica. Informazioni: Castel Wolfsthurn – Museo provinciale della caccia e della pesca, Kirchdorf 25, I-39040 Mareta/racines tel. E fax 0472 758121; web www.Wolfsthurn.it , email museo-della-caccia@museiprovinciali.It  
   
   
MILANO (ROCK CLUB LEGEND 54, VIALE ENRICO FERMI 98, ANGOLO VIA SBARBARO): ROCK TARGATO ITALIA - XXIII EDIZIONE - FINALI NAZIONALI - APERTE ISCRIZIONE – 22/23/24/25 SETTEMBRE  
 
L’ appuntamento con le Finali Nazionali della Xxiii edizione di Rock Targato Italia è a Milano nei giorni 22 – 23 – 24 – 25 settembre. In arrivo da ogni parte d’italia, gli artisti emergenti sono i veri protagonisti della serate. Il programma è il risultato dell’esperienza e della ricerca più che ventennale della manifestazione, che si svolge durante l’anno, nei rock club più significati del circuito musicale nazionale Oltre 20 band si contenderanno l’accesso alla compilation di Rock targato Italia, un rilevante obiettivo per una bella ed importante carriera artistica. Www.rocktargatoitalia.com  “Rock Targato Italia” è considerato tra i più importanti concorsi musicali ed anche tra le rassegne più longeve. Riservato ad artisti emergenti nasce nel 1986. Sono tanti gli artisti che hanno partecipato a Rock targato Italia in diversi modi nelle passate edizioni, tra questi hanno mosso i primi passi: Litfiba, Timoria, Carmen Consoli, Ligabue, Negrita, Timoria, Carmen Consoli, Ritmo Tribale, Casino Royale, Denovo, Scisma, Vibrazioni, Zibba &Almalibre, The Fottutissimi, Neravirtu’, Italianfarmer. Una manifestazione talent scout che offre l’opportunità a tutti i partecipanti di mettersi in mostra, di confrontarsi con il pubblico Rock Targato Italia gode di una rete di rock club nazionali che si è consolidata nel tempo tanto da formare un vero Network live: Un circuito musicale molto apprezzato dai musicisti, per Concerti e Show-case promozionali. Rock Targato Italia è etichetta discografica (Terzo Millennio) e Ufficio Stampa (Divi in Azione) attenta ad ogni genere musicale in grado di distribuire e promuovere diversi progetti artistici Divinazione Channel la web tv di Rock targato Italia per la messa in onda di Video, Interviste live, promozione integrata alla produzione discografica Iscrizioni alla nuova edizioni di Rock Targato Italia. In occasioni delle Finali Nazionali il termine per l’iscrizione alla nuova edizione è stato prorogato al 28 settembre 2011. Per ulteriori informazioni www.Rocktargatoitalia.com Divi in Azione - Via Andrea Palladio 16, 20135, Milano - tel. 02.58310655 - info@rocktargatoitalia.Net  - www.Rocktargatoitalia.com  
   
   
ALBA (TEATRO SOCIALE “G. BUSCA”): MARATONA FENOGLIANA - LETTURA INTEGRALE DE “L’IMBOSCATA” - 23 STTEMBRE 2011 DALLE ORE 18.00  
 
L’ente Fiera del Tartufoorganizza - dopo l’esperienza del 2010, che aveva visto una catena di lettori alle prese con Una questione privata - nell’ambito del calendario della 81^ edizione della Fiera Internazionale del Tartufo un Focus sullo scrittore Beppe Fenoglio con una Maratona Fenogliana, ossia con una lettura Non Stop e Integrale del romanzo L’imboscata, il romanzo che Fenoglio si mise a scrivere nel 1959, dopo l’uscita di Primavera di bellezza e il conseguente abbandono del personaggio di Johnny. Il Teatro Sociale di Alba, venerdì 23 Settembre, ospita una seconda edizione della maratona. L’imboscatafa entrare in scena il partigiano Milton, ma il nome non deve trarre in inganno: non si tratta infatti – non ancora – del protagonista di Una questione privata. Questo primo Milton nella vita civile si chiama Giorgio, è «bello e perfetto, un longilineo ben muscolato»; uno studente anglofilo, ma figlio di un ricco borghese di idee liberali. Ed è un cane sciolto, una personalità inquieta, irregolare, misteriosa gli occhi dei suoi stessi compagni partigiani. Un fatto tragico (che è, volendo, la sua questione privata) l’ha reso duro e violento, elusivo, e motiva la sua personale guerra ai fascisti… Sul finire del 1959, Fenoglio, appassionatosi a una nuova idea, decise improvvisamente di smettere il romanzo: un gesto non nuovo per lo scrittore che aveva messo da parte il capolavoro che chiamiamoIl partigiano Johnny. La nuova idea era quella di Una questione privata, la cui fortuna ha oscurato il suo immediato predecessore, penalizzato anche da una limitata e poco accattivante presentazione al pubblico dei lettori. Almeno fino agli anni Novanta, quando Dante Isella lo ripropose in una veste accessibile, dandogli il titolo che gli conosciamo. Come per Una questione privata, l’incompiutezza de L’imboscata non nuoce alla sua leggibilità, e anzi l’opera si può considerare, come ha detto Isella, «una delle più belle prove del Fenoglio narratore». La maratona di lettura del 2011 offre dunque la possibilità di riscoprire un testo forse meno popolare, ma altrettanto affascinante, di Beppe Fenoglio. Un romanzo che è il territorio di passaggio tra le vicende del «sentimentale e snob» Johnny e il «disgraziato, complicato amore letterario» di Milton. Tra i personaggi noti che hanno aderito alla prima edizione della Maratona citamo: le attriciLella Costa, Gisella Bein e Lucilla Giagnoni, i cantantiLuca Morino dei Mau Mau, Giorgio Conte, e Gianmaria Testa, il fondatore di Slow food Carlin Petrini, gli attori Beppe Rosso e Fabrizio Pagella, gli scrittori Gianni Farinetti, Davide Longo e Fabrizio Geda, i giornalisti Gad Lerner, Michele Serra, Gigi Garanzini, Daniele Bellasio e Maria Bianucci , l’architetto Alberto Rolla, il direttore del Museo del Cinema di Torino Alberto Barbera, il prof. Walter Barberis dell’Einaudi tra i primi ad aver aderito con entusiasmo all’iniziativa. Tra coloro che hanno nuovamente confermato la propria presenza, si segnalano :, l’artista Albese, il pittore Valerio Berruti il fotografo Guido Harari, Cristiano Godano voce storicadei Marlene Kunz , Omar Pedrini ex leader dei Timoria e Paolo Archetti degli Yo Yo Mundi, gli attori Giuseppe Battiston, Luca Occelli, Fabrizio Pagella, Gisella Bein, Beppe Rosso, la scrittrice pluripremiataChiara Zocchi, i giornalisti Daria Bignardi, Luca Sofri, Michele Serra, il cantautoreGianmaria Testa, e molti altri ancora. Apre e chiude la lettura, come lo scorso anno, la figlia dello scrittore, la Signora Margherita Fenoglio. Durante la serata della Maratona saranno individuate un paio “tappe-salotto” durante le quali Giovanna Zucconi, sul palco dell’arena esterna del Teatro Sociale, intervisterà alcuni degli ospiti illustri sul loro rapporto con le Langhe, la letteratura e con Fenoglio in particolare. Per tutta la serata - e si tratta di una bella e importante novità - sarà garantito il servizio di interpretariato in Lis ossia la Lingua dei segni Italiana. Da segnalare il contributo dell’associazioneCentro studi “B. Fenoglio”. Tutti coloro che sono interessati a prenotarsi come lettori sono invitati a scrivere una mail a: organizzazione@fieradeltartufo.Org  mettendo nell’oggetto “Leggo Fenoglio” e indicando nel corpo della mail Nome, Cognome, Numero Di Telefono e una breve motivazione alla propria “candidatura”. Altrimenti possono recarsi in una delle 8 librerie albesi (La Torre, L’incontro, Il Bandolo, Zanoletti, Mondadori, Milton, Foxbook, Libreria S. Paolo) o presso la Biblioteca Civica e lasciare allo stesso modo il proprio nome e cognome, numero di telefono e motivazione alla candidatura. Non tutti potranno essere presi in considerazione, ma l’organizzazione della manifestazione tiene particolarmente all’idea che accanto ai personaggi più noti e conosciuti possano trovare spazio le persone “normali”, quelle che, nella loro intimità, per un motivo o per l’altro, sono profondamente legate al mondo dello scrittore albese. Eventi Collaterali… Passeggiando Con Fenoglio, Alba e Langhe Sempre nell’ambito di questo Focus Fenogliano sono stati organizzati dalla Biblioteca Civica «G. Ferrero» di Alba, in collaborazione con il Centro Studi «B. Fenoglio», la Fondazione Ferrero e l’Associazione «Terre Alte», alcuni itinerari fenogliani (“Passeggiando con Fenoglio”, il titolo dell’iniziativa) che condurranno i partecipanti in un ideale percorso attraverso i luoghi letterari e di vita dello scrittore, tra Alba e le Langhe. Sarà l’occasione per avvicinarsi ad un Fenoglio inedito, ri-visto e ri-ascoltato attraverso le parole degli scrittori di oggi, quelli che mettono i suoi romanzi tra i libri della propria vita, o quelli che alla sua opera dedicano il proprio lavoro e studio. Ecco il programma: * Domenica 4 Settembre: Treiso Le rocche dei sette fratelli - Escursione tra le vigne Passeggiata tra i vigneti di nebbiolo, resa molto interessante dal punto di vista paesaggistico e geologico per le spettacolari rocche che caratterizzano questa collina; si percorrono strade e luoghi presenti nelle opere di Beppe Fenoglio. Domenica 11 settembre: Torre Bormida - Cravanzana L’anello della nocciola- Escursione tra i noccioleti Trekking naturalistico di circa 12 chilometri, senza difficoltà tecniche, che, percorrendo sentieri e stradine tra boschi ed estesi noccioleti, consente di scoprire anche “sul campo” uno dei prodotti più tipici di questo territorio: la nocciola. A Cravanzana sosta per una degustazione di nocciole e di dolci artigianali. *Domenica 18 settembre: San Benedetto Belbo L’anello di Cadilù -Passeggiata letteraria nei luoghi di Beppe Fenoglio in collaborazione con il Comune di Alba ed il Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano. Escursione di grande interesse letterario e paesaggistico nella valle di San Benedetto, che percorre la collina di Cadilù verso Mombarcaro, attraversando i luoghi descritti da Beppe Fenoglio, in numerosi racconti. E’ un percorso ad anello che prevede al ritorno la visita del centro storico di San Benedetto Belbo. Venerdì 23 settembre : Alba Anteprima della Maratona di lettura - Passeggiata letteraria nei luoghi di Beppe Fenoglio in collaborazione con il Comune di Alba ed il Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano. Breve passeggiata nel centro storico di Alba alla scoperta dei luoghi della vita di Beppe Fenoglio per finire con la partecipazione alla Maratona di lettura presso il Teatro Civico. Protagonista il romanzo “L’imboscata” *Domenica 25 settembre: San Bovo di Castino – Pavaglione Posti della Malora - Passeggiata letteraria nei luoghi di Beppe Fenoglio in collaborazione con il Comune di Alba ed il Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano. Escursione letteraria di circa 12 chilometri, su sentieri e stradine, che percorre panoramicissime creste. Si tratta delle località in cui Beppe Fenoglio ha ambientato “La malora”. E’ prevista la visita alla Cascina del Pavaglione ed alla mostra fotografica “I luoghi di Beppe Fenoglio”, realizzata a cura del Centro Culturale Beppe Fenoglio di Murazzano. Domenica 2 ottobre : Castino L’anello della Lodola - Passeggiata letteraria nei luoghi di Beppe Fenoglio in collaborazione con il Comune di Alba ed il Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano Escursione ad anello sulla collina di Castino, nei luoghi descritti dallo scrittore albese in particolare nel romanzo “Il partigiano Johnny”. E’ un percorso di grande interesse letterario e paesaggistico. Al termine proiezione di immagini relative alla Resistenza. Domenica 9 ottobre : Alba Sulle tracce di Fulvia- Passeggiata letteraria nei luoghi di Beppe Fenoglio in collaborazione con il Comune di Alba ed il Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano. Trekking letterario di circa 10 chilometri, su sentieri e stradine, che percorre la panoramicissima cresta di Altavilla e la valle di San Rocco Seno D’elvio. Si tratta delle località in cui Beppe Fenoglio ha ambientato il romanzo “Una questione privata” . * Domenica 16 ottobre: Barbaresco – Neive Le colline del Barbaresco - Escursione tra le vigne Escursione ad anello sul sentiero del Barbaresco che, da Barbaresco, raggiunge l’abitato di Neive, dichiarato uno tra i borghi più belli d’Italia, attraversando i vigneti che danno vita a pregiatissimi "cru". Percorrendo dolci saliscendi si tornerà a Barbaresco, con la visita del centro storico e con possibilità di degustazioni. Domenica 23 ottobre: Barolo – Monforte Le colline del Barolo - Escursione tra le vigne La camminata tocca due tra i centri più famosi delle Langhe, Barolo e Monforte, attraversando alcune tra le vigne più prestigiose e conosciute in tutto il mondo. Sono previste la visita dell’ Enoteca Regionale del Barolo ed una sosta nella piazza “alta” di Monforte, uno dei punti più belli delle Langhe. Possibilità di degustazione di Barolo. *Domenica 30 ottobre : Magliano Alfieri – Castellinaldo Le colline dell’Arneis- Escursione tra le vigne La passeggiata tocca due caratteristici paesi del Roero, attraversando dolci colline ricche di vigneti. Sono previste una sosta nella piazzetta di Castellinaldo, accogliente e panoramica, e la visita del castello di Magliano Alfieri, con il suo interessante museo dedicato al territorio e con una inevitabile degustazione finale di Arneis. Gli itinerari indicati con l’asterisco * si trovano lungo l‘ itinerario della “Strada romantica delle Langhe e del Roero”. Tutte le escursioni prevedono il pranzo al sacco (non fornito) lungo il percorso. E’ vivamente consigliata la prenotazione telefonando al numero 333 4663388 o sul sito www.Terrealte.cn.it. La quota di partecipazione per le passeggiate (esclusa quella del 23 settembre ad Alba , che è gratuita), è di 7.00 €. Per ulteriori informazioni si prega di contattare l’Ente Fiera – p.Zza Medford 3 – Alba - tel. 0173.36.10.51 mail: organizzazione@entefiera.Org  oppure Paola Farinetti tel. 335 8337365 – p.Farinetti@produzionifuorivia.it  Ente Fiera Nazionaledel Tartufo Bianco D’alba Sede legale : Piazza Risorgimento, 1 12051 Alba (Cn) Sede Amministrativa ed operativa : Piazza Medford, 3 12051 Alba (Cn) Tel. 0173.36.10.51 – Fax 0173.22.30.33 www.Fieradeltartufo.org  - info@fieradeltartufo.Org  
   
   
BERCETO: AL PASSO (E A TAVOLA) COI FUNGHI - DOMENICA 18 SETTEMBRE  
 
Passeggiata di media difficoltà dal Passo della Cisa, nei boschi di faggio lungo il sentiero che conduce al monte Molinatico, che normalmente in questa stagione si colora di funghi di tanti generi e specie che saranno illustrati e spiegati dalla guida Antonio, micologo. Partecipazione gratuita, iniziativa realizzata in collaborazione con comune di Berceto. A fine gita per chi vuole si va a mangiare insieme all´Ostello della Cisa. Verso il Passo della Cisa curiosando tra i funghi Il Passo della Cisa è luogo di scontro per eccellenza delle correnti umide che provengono dal Tirreno con l’aria più fredda della pianura padana, ciò lo rende una zona particolarmente piovosa, il che significa anche, in autunno, particolarmente ricca di funghi. Dopo il ritrovo a Berceto, con un breve spostamento in macchina raggungeremo il Passo della Cisa da cui ci inoltreremo nel cuore dei boschi, verso il Monte Molinatico, e lungo il tragitto la guida, micologo, illustrerà i funghi trovati. Al rientro per chi vuole si va a mangiare insieme all´Ostello della Cisa, dove ci attendono: salumi di Parma, tagliatelle ai porcini, salsiccia e fagioli e una fetta di torta fatta in casa, acqua e vino a 18 euro. Ps Le finalità dell’escursione sono naturalistiche e didattiche; chi volesse in ogni caso raccogliere i funghi alla partenza dovrà acquistare apposito tesserino in paese a Berceto. Punto di ritrovo: Berceto, Punto Tappa orario di ritrovo: 9,30 orario di rientro: 13-14 circa tempo di percorrenza: massimo 4 ore comprensive delle soste di osservazione e spiegazione dei funghi. Grado di difficoltà: escursionistica, media quota individuale: gratuito numero minimo partecipanti: - abbigliamento ed equipaggiamento consigliati: si raccomandano scarpe da trekking e abbigliamento adatto all’escursione, compreso kway. Tutti i percorsi potranno essere modificati in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo. Per informazioni e prenotazione obbligatoria Antonio Rinaldi 328.8116651 rnlantonio@inwind.It    
   
   
ANIMA MUNDI RASSEGNA INTERNAZIONALE DI MUSICA SACRA RASSEGNA  
 
Dal 17 settembre all´11 ottobre si terrà a Pisa "Anima Mundi. Rassegna Internazionale di Musica Sacra". Undicesima edizione per la rassegna che accoglie il suo pubblico nella Cattedrale e nel Camposanto monumentale. Anima Mundi. Undicesima edizione per la rassegna pisana che accoglie il suo pubblico nella Cattedrale e nel Camposanto monumentale. Spazi sacri che accolgono la musica e moltiplicano il suo potere di generare emozioni condivise, consentendo alle persone di stare bene insieme, in pace. E offrono una condizione privilegiata che pervade lo spirito e la sensibilità di chi suona e di chi ascolta, rendendo esecutori e pubblico parte di un’unica comunità. Una così speciale empatia tra architettura e suono ha da subito coinvolto ed entusiasmato sir John Eliot Gardiner, dal 2006 direttore artistico della rassegna. Premio Abbiati 2006 della critica italiana, Anima Mundi è organizzata dall’Opera della Primaziale Pisana, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, dal Comune e dalla Provincia di Pisa, con il sostegno di Società Cattolica di Assicurazione, Fondazione Cattolica di Assicurazione e di Gi Group S.p.a. Anche quest’anno l’ingresso ai concerti è gratuito. Un tratto diventato distintivo per Anima Mundi, che ha dimostrato di poter conciliare la qualità delle opere e delle esecuzioni proposte con la fruizione, tutt’altro che élitaria, da parte di un pubblico in cui convivono e si confrontano età, esperienze, abitudini, condizioni sociali diverse. I sette concerti in programma consentiranno una volta di più di esaltare la relazione così particolare tra architettura e suono. Sir John Eliot Gardiner e i complessi da lui fondati – English Baroque Soloists, Monteverdi Choir e Orchestre Révolutionnaire et Romantique – propongono musiche che spaziano da Heinrich Ignaz Biber, un grande violinista e compositore di fine Seicento, a Bach, nel concerto del 28 settembre, a Brahms, Bruckner, Stravinskij, in quello dell’11 ottobre. Quattro secoli di musica, cinque sguardi diversi rivolti allo stesso orizzonte, allo stesso Mistero, quello che divide e unisce la vita alla morte. Come nel Requiem di Mozart, che inaugura la rassegna il 17 settembre, come nella Messa in si minore di Bach, in programma il 4 ottobre. Christopher Hogwood e Sigiswald Kuijken i due direttori, che a questi autori hanno dedicato le energie, la passione di una vita intera, alla testa rispettivamente dell’ Orchestra e coro del Maggio Musicale Fiorentino della 18th Ambronay European Baroque Academy. Il tempo barocco vive nel concerto in programma per il 24 settembre nel Camposanto monumentale, riservato alla musica vocale di Arcangelo Corelli, compositore che come pochi ha saputo restituire, anche nella sua musica sacra, il senso dello stupore e della meraviglia nell’interpretazione del rinomato ensemble La Risonanza diretta da Fabio Bonizzoni. L’omaggio al secondo centenario della nascita di Franz Liszt è ospitato, il 20 settembre, nel Camposanto monumentale, dove il compositore visse intensi momenti di meditazione religiosa. In programma, un recital di Alice Sara Ott nel quale celebri pagine pianistiche vengono affiancate da brani di ispirazione mistica. Prosegue il Concorso di composizione di musica sacra, nel solco di una tradizione secolare, che va mantenuta viva. Mai le partiture sono state così numerose quanto quelle inviate per l’edizione 2011, segno evidente del successo dell’iniziativa. Il brano vincitore della Iv edizione, il “De profundis” (salmo 129) del Maestro Davide Fensi (San Giovanni Valdarno, Arezzo, 1975), sarà eseguito in Cattedraleil 30 settembre come parte integrante della produzione inedita di teatro musicale creata per l’occasione in collaborazione con l’Istituto del Dramma popolare di San Miniato su testi di Elena Bono e la partecipazione del Coro Musicanova di Roma diretto dal M° Fabrizio Barchi. Segreteria Organizzativa Francesca Micheli Opera della Primaziale Pisana  - Piazza Arcivescovado 11, 56126, Pisa - Tel +39 050 835029/11 - Fax +39 050 560505 - animamundi@opapisa.Itf.Micheli@opapisa.it - www.Opapisa.it  
   
   
CICLOTURISMO: DOMENICA 18 SETTEMBRE IN UMBRIA PRIMA EDIZIONE “I BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA”  
 
Attraverserà sei dei "Borghi più belli d´Italia" tra i ventidue che annovera l´Umbria, domenica 18 settembre, la prima edizione della cicloturistica nazionale organizzata dall´Associazione sportiva dilettantistica Asd Team Maté, in collaborazione con l´associazione "I Borghi più belli d´Italia" con il sostegno, tra gli altri, della Regione Umbria. Con partenza e arrivo dal centro storico di Castiglione del Lago, i partecipanti faranno tappa a Deruta, Bettona, Torgiano, Panicale e Paciano, secondo un percorso di circa 120 chilometri. "Un nuovo evento con cui intraprendiamo la strada dello sport, finora inedita per l´Associazione, per la valorizzazione e la promozione dei nostri luoghi e delle loro ricchezze architettoniche, culturali, ambientali, enogastronomiche", ha affermato il presidente nazionale dei ´Borghi più belli d´Italia´, Fiorello Primi, durante la conferenza-stampa di presentazione che si è svolta stamani a Perugia, a Palazzo Donini. "Questa prima edizione si snoderà nel comprensorio del Trasimeno e nell´area del Perugino - ha sottolineato - per poi coinvolgere, il prossimo anno, i ´Borghi´ della Valle Umbra, con partenza e arrivo a Spello, e nel 2013 la Valnerina ternana. L´obiettivo è quello di partire da queste gare per costruire percorsi organizzati e permanenti, ben segnalati, che possano essere utilizzati durante tutto l´anno dai cicloturisti, con una adeguata rete di accoglienza e ospitalità, arricchendo con una nuova proposta l´offerta turistica dell´intera Umbria". "L´umbria - ha detto l´assessore regionale al Turismo e Sport, Fabrizio Bracco - si conferma come regione particolarmente vocata ad ospitare eventi sportivi, delle più varie discipline, a livello nazionale e internazionale, elemento non secondario per favorire lo sviluppo economico dell´Umbria. La cicloturistica ´I borghi più belli d´Italia´ e le sue finalità ne sono un´ulteriore dimostrazione". "Un progetto - ha aggiunto - che abbiamo inteso sostenere fin da subito, convinti che contribuirà alla valorizzazione dei nostri territori e ad aumentare la loro attrattività. Potrà integrarsi con la rete umbra delle piste ciclabili che verrà realizzata non appena saranno resi disponibili i fondi ´Fas´, per le aree sottoutilizzate, e che consentirà di percorrere tutta l´Umbria, in sicurezza, stimolando i turisti, ma anche gli stessi umbri, a raggiungere in bicicletta i suoi luoghi e centri più suggestivi". "Per la gara di domenica 18 settembre, valida come quinta prova del campionato italiano di cicloturismo - ha rilevato Sergio Terlizzi, vicepresidente dell´Asd Team Matè e responsabile del settore Fuoristrada del Comitato regionale Umbria della Federazione ciclistica italiana - giungeranno numerosi gruppi sportivi da fuori regione ed ospiti internazionali. Il percorso sarà abbastanza impegnativo, con altimetrie importanti, ma in ogni Borgo è prevista la possibilità di sosta e ristoro, per poter ammirare il centro storico e il territorio. Abbiamo previsto anche ´navette´ per trasferire gli accompagnatori e i familiari lungo il tragitto della gara, con una guida che illustrerà storia e caratteristiche dei Borghi". Verranno premiati il Comune dei "I Borghi più belli d´Italia" con il maggior numero di partecipanti, il gruppo di stranieri più numeroso, il partecipante italiano o straniero proveniente da più lontano e le trenta società che avranno realizzato il maggior punteggio sulla base della somma dei partecipanti iscritti. Anche i primi contribuiranno alla promozione delle eccellenze dell´Umbria: dalle produzioni ceramiche di Deruta al vino, con una etichetta speciale a ricordo della prima edizione della cicloturistica. "Il turismo legato all´attività sportiva dà lustro all´attività stessa e fa sì che contribuisca allo sviluppo economico e sociale dell´Umbria", ha detto il presidente del Comitato regionale Umbria della Federazione ciclistica italiana, Carlo Roscini, augurando di veder premiato lo sforzo organizzativo con "la più ampia partecipazione". Alla conferenza-stampa ha preso parte Giovanni Magara, presidente regionale dell´Avis Umbria, che contribuirà a promuovere la manifestazione anche quale veicolo per diffondere la cultura della donazione di sangue. Sono intervenuti, inoltre, il coordinatore regionale dei "Borghi più belli d´Italia" e assessore al Turismo del Comune di Deruta, Laura Buco; l´assessore allo Sport del Comune di Castiglione del Lago, Alessio Meloni; l´assessore al Turismo e allo Sport del Comune di Bettona, Franco Massucci, e l´assessore al Turismo del Comune di Paciano, Maria Chiara Verdacchi. Programma e modalità di partecipazione alla prima edizione della cicloturistica sono disponibili "on line", all´indirizzo www.Cicloturisticaborghi.com   
   
   
FAENZA: SUPERSOUND, FESTIVAL PER GIOVANI EMERGENTI DAL 23 SETTEMBRE  
 
Il Mei – Meeting degli Indipendenti, storico marchio del mondo indipendente italiano e che da ormai 15 anni da spazio alla giovane musica, presenta a Faenza “Supersound”, il primo grande raduno dei giovani emergenti e “festival dei festival”, organizzato con il sostegno della Regione Emilia-romagna, in cui saranno riuniti le principali rassegna musicali italiane grazie alla collaborazione con la Rete dei Festival che coinvolge oltre 150 rassegne per emergenti. Dal 23 al 25 settembre, piazze e vie del centro storico si animeranno, con info point per tutta la Piazza del Popolo nei due giorni, poi eventi ed iniziative legate al mondo della musica e della cultura grazie alla presenza dei festival che in Italia danno spazio agli artisti emergenti nel grande convegno di presentazione del catalogo Isofestival, in programma sabato pomeriggio a Supersound. Pierfrancesco Pacoda presenterà ‘Future Music Contest. Identità Sonore in Movimento’, organizzato dalla Fondazione Unipolis per sostenere le produzioni musicali di seconda generazione in Italia. Contemporaneamente alcuni tra gli operatori più importanti del settore come Mtv, Rai Isoradio, Radio Rai e soprattutto discografici e giornalisti che incontreranno i giovani all’interno del Campus Mei, col direttore d’orchestra Festival di Sanremo Marco Sabiu e tanti altri operatori di settore come Mara Maionchi e Francesco Baccini, pronti a dedicare i due pomeriggi del festival all’ascolto dei demo. Supersound sarà una vetrina di qualità per i giovani indipendenti con workshop sulle autoproduzioni musicali, videocinematografiche e letterarie, con approfondimenti sulle questioni legali del copyright e downloads cura di Note Legali e Siae, coinvolgendo ogni genere musicale con live per tutta la città. Tra i primi testimonial Roy Paci, che sarà protagonista della Notte Bianca degli Emergenti di sabato 24 settembre insieme agli Aretuska: salirà sul Palco Centrale in Piazza del Popolo insieme a tanti altri artisti come Jolaurlo e Phinxs, dell’etichetta bolognese Irma Records. Tra le location di Supersound non poteva certamente mancare il Teatro Masini, con due importanti appuntamenti dedicati alla musica di qualità: Si inizia venerdì 23 settembre con la “Targa Giovani”, dove saranno premiati i migliori artisti under 25, tra i quali segnaliamo due eccellenze del territorio emiliano- romagnolo come gli Heike Has The Giggles impegnati in tour di respiro internazionale e la cantautrice faentina Simona Gretchen vincitrice come Miglior Testo, insieme a tanti altri giovani e con un ospite d’eccezione come Paolo Benvegnù. Nella stessa sera saranno consegnati anche i Premi Rete dei Festival con Massimo Volume, Perturbazione e altri vincitori come l’Estragon Club (miglior live club 2011). Ospiti della serata i Nobraino per il Miglior tour dell’anno, la giovanissima Erica Mou come Miglior Talento 2011 e tanti altri. Secondo appuntamento al Teatro Masini sabato 24 settembre per “La Leva cantautorale degli anni zero” in diretta su Radio Popolare con la partecipazione di Beatrice Antolini, Zibba, Debora Petrina, Giancarlo Frigeri da Reggio Emilia, la band di Cesena Granturismo, Maler e tanti ospiti tra i quali Nathalie, Andrea Mirò, Chiara Canzian, Marco Parente, Marco Notari e tanti altri, come l’anteprima nazionale di "Colonna Sonora Originale", esordio da solista di Roberto Dell’era degli Afterhours accompagnato da Rodrigo d’Erasmo. Per due giorni la Piazza del Popolo di Faenza e il Palazzo delle Esposizioni si animeranno con un Grande Mercato delle Autoproduzioni Musicali e Culturali con banchetti e showcase, oltre naturalmente ai consueti convegni del Mei. Novità di Supersound sarà Il Giardino di Booklet, un open space in Piazza del Popolo dove saranno presentati alcuni libri legati alla musica, tra i quali il noto discografico bolognese Oderso Rubini presenterà “Le Ragazze del Rock”, un libro dedicato alla storia del rock femminila in Italia di Jessica Dainese, tema affrontato anche nella presentazione di Nda di Rimini “Anatomia Femminile – 23 cantautrice e il corpo della donna” di Michele Monina con ospiti e racconti. Notte Bianca degli Emergenti sabato 24 settembre in cui, oltre al palco centrale con Roy Paci, si alterneranno tante altre iniziative, tra le quali i Quintorigo con la data zero in anteprima per Supersound del nuovo English Garden Tour Acoustic Version nella speciale location del Museo Internazionale delle Ceramiche, Razza Ridens – contest nazionale con i migliori giovani comici emergenti condotto da Giuseppe Giacobazzi con Rocco e Gabri Gabra e tanti concerti nelle vie, nelle piazze e nei locali del centro storico di Faenza. Evento finale della domenica di Supersound sarà Tutto Molto Bello - Primo Torneo di Calcetto per Etichette Indipendenti a cura di La Famosa Etichetta Trovarobato, un originale torneo di calcetto per rappresentative delle principali etichette indipendenti italiane con artisti e discografici in pantaloncini corti e parastinchi tra live e banchetti dei più “coraggiosi” e intraprendenti giovani indipendenti di oggi. Per info: www.Meiweb.it  – www.Retedeifestival.it  
   
   
GAETA (LT): XVIII RADUNO NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE MARINAI D’ITALIA - DAL 16 AL 25 SETTEMBRE 2011  
 
Dal 16 al 25 settembre 2011 si svolgerà a Gaeta il Xviii Raduno Nazionale A.n.m.i. (Associazione Nazionale Marinai d’Italia), all’interno della Settimana del mare. Previsto per il 2013, il raduno è stato anticipato eccezionalmente di due anni in occasione dei festeggiamenti del 150° anniversario dell’Unità di Italia, del 150° anniversario della costituzione della Regia Marina avvenuta proprio a Gaeta, e del 100° anniversario della fondazione dell’Unione Marinara Italiana antesignana dell’Anmi. Ricorrenze che sono strettamente correlate alle tradizioni marinare di Gaeta e alla sua storia e che rendono ancora più significativa la scelta della città come sede per ospitare la manifestazione. Molte le iniziative previste in questi dieci giorni che cominceranno venerdì 16 con una conferenza stampa di presentazione, testimonial d’eccezione Enzo Maiorca, al termine della quale, nella suggestiva cornice della Batteria Borbonica del Molo Santa Maria sede della G. Di F., sarà dato il via alla Regata d’Altura “Trofeo velico Marinai d’Italia”. Nella mattina di giovedì 22 si terrà la cerimonia di consegna della bandiera di combattimento alla nave “Caio Duilio”, mentre domenica 25 è previsto Il Raduno con il defilamento dei Marinai d’Italia, eventi ai quali è attesa la presenza delle più alte cariche dello Stato, oltre alla presenza in porto dell’Amerigo Vespucci e di Nave San Giorgio con possibilità di visite a bordo gratuite per tutti. Varie le mostre che saranno visitabili durante tutta la manifestazione, tra le quali una esposizione dedicata al mare con opere di Ruggiero Di Lollo e Mariangela Cacace, a cura del gallerista Antonio Sapone alla Pinacoteca Comunale, e dei cimeli provenienti dalle prestigiose turbonavi Michelangelo e Raffaello al Museo Diocesano. Sarà allestita, inoltre, presso il Molo Sanità, una cittadella del mare con degustazioni e oggettistica tipicamente marinara. A completare il programma un concerto della Banda della Marina Militare. Per l’occasione sono state già stampate 45.000 copie del numero unico della rivista A.n.m.i. Dedicata al Raduno. Conferenza stampa: venerdì 16 settembre ore 10:30 Circolo della Scuola Nautica della Guardia di Finanza Inaugurazione mostre: venerdì 16 settembre ore 16:00 Per informazioni Proloco Gaeta Tel 0771 452518 - http://www.Prolocogaeta.it/ ; Associazione Nazionale Marinai d’Italia -  www.Marinaiditalia.com    
   
   
CHIASSO (CINEMA TEATRO): CONCERTO JOHN SCOFIELD "R & B" QUARTET - GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE, ORE 20.30  
 
Nell’ambito della rassegna “Tra jazz e nuove musiche” organizzata dalla Rete Due della Rsi, il Teatro di Chiasso ospiterà il 22 settembre il concerto di John Scofield. John Scofield è considerato dalla critica, assieme a Pat Metheny e a Bill Frisell, uno dei “big three” della chitarra jazz contemporanea. Nato in Ohio nel 1951, è arrivato alla notorietà internazionale nei primi anni Ottanta grazie alla collaborazione con Miles Davis. Prima di allora si era già fatto notare accanto a Gerry Mulligan e Chet Baker, Charles Mingus, Dave Liebman, Gary Burton e nel gruppo di Billy Cobham e George Duke. Grazie a Davis, proprio nel momento del rilancio del trombettista, Scofield è arrivato a piena maturazione instradandosi verso il jazz elettrico ma tornando comunque periodicamente ad atmosfere più acustiche e manifestando comunque sempre una precisa identità solistica dalle pronunciate inflessioni bluesy. Numerosi i dischi da lui incisi, ognuno dei quali sotteso da un preciso carattere progettuale. Ricordiamo quelli in trio, prima con Adam Nussbaum e Steve Swallow, poi con Bill Stewart e lo stesso Swallow; quelli in quartetto, sin dalla prima versione con Joe Lovano al sax tenore; quelli con il supergruppo Bass Desire con Frisell, Peter Erskine e Mark Johnson. Dopo una serie di pregevoli pubblicazioni per Gramavision, entra nella scuderia Blue Note e più di recente incide per Verve. Fra gli ultimi suoi progetti spiccano quello in omaggio a Ray Charles e un successivo nel quale ripercorre a suo modo un certo repertorio gospel insieme a musicisti dell’area di New Orleans. Il personalissimo stile chitarristico di John Scofield si abbina in questo nuovo progetto con alcuni eccellenti musicisti della giovane scena rhythm & blues, per una serata a base di brani jazz originali e classici del soul e della black music. Nella formazione spicca innanzitutto il nome della star emergente Nigel Hall (già ascoltato in gruppi quali Soulive e Lettuce) alla voce e alle tastiere, poi il bassista Andy Hess (componente di The Black Crows e Govt. Mule, nonché del gruppo Uberjam dello stesso Scofield) e un drum master di New Orleans quale Terence Higgins (già nella Dirty Dozen Brass Band e nella Pietry Street Band di Scofield). Entusiasta di presentare Nigel Hall ad un nuovo pubblico, il chitarrista dice di lui: "E ´il cantante soul più entusiasmante che ho sentito dai tempi di Donny Hathaway ed è anche un gran bel pianista!”. Entrata (posti non numerati) fr. 25. – Avs, soci Jazz-jams e Amit, Lugano Card fr. 20. – Club Rete Due, studenti fr. 15. – Prevendite Anche alla cassa del Cinema Teatro Chiasso negli orari di prevendita (me-sa, ore 17.00/19.30) e su Ticketcorner Informazioni e Web Site tel. +41/ 91/ 695 09 14 / 17 e-mail: cultura@chiasso.Ch  www.Chiassocultura.ch