|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Settembre 2011 |
 |
|
 |
FESTIVAL PREISTORICO SUL TALVERA E FAMIGLIE GRATIS AL MUSEO ARCHEOLOGICO IL 17-18 SETTEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Sabato 17 e domenica 18 settembre, ai Prati del Talvera di Bolzano, dalle ore 10 alle ore 18, si terrà il Festival Preistorico dal titolo "Ritorno alla Preistoria". Contemporaneamente, al Museo Archeologico (che organizza l´evento) i bambini e chi li accompagna avranno accesso gratuito, con la possibilità di visitare la mostra provvisoria per il ventennale del ritrovamento di Ötzi. L´undicesima edizine del Festival Preistorico sui Prati del Talvera a Bolzano, dal titolo "Ritorno al Passato", avrà come tema l´equipaggiamento di Ötzi, all´insegna del motto "Toccare con mano per conoscere". Per un intero fine settimana (sabato 17 e domenica 18 settembre), dalle 10 alle 18, adulti e bambini avranno la possibilità di sperimentare in prima persona le tecniche utilizzate dai nostri antenati preistorici nel realizzare vestiti, utensili, attrezzi e armi. Verrà proposto un percorso di sette stazioni, nelle quali esperti di archeotecnica proporranno delle dimostrazione a cui sarà possibile non solo assistere ma anche partecipare. Le sette stazioni sono dedicate a: la lavorazione della rafia e dell’erba; la lavorazione della pelle e della pelliccia; la conciatura del pellame; la fusione del rame; la produzione di recipienti di corteccia e di catrame di betulla; la costruzione di archi e, infine, la realizzazione di frecce. L’ingresso al festival “Ritorno alla preistoria” è libero. Contemporaneamente, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso: 17.30) di sabato 17 e domenica 18 settembre, il Museo Archeologico dell’Alto Adige, con l’attuale mostra temporanea “Ötzi20”, sarà accessibile gratuitamente per bambini e per chi li accompagna |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MELEMIGLIA TORNA PER LA RACCOLTA DELLE MELE IN VAL VENOSTA. RINGIOVANIRE CON BAGNI ALLE MELE, CORSI DI CUCINA E PASSEGGIATE TRA I MELETI
|
|
|
 |
|
|
Regolazione del Ph della pelle e conseguente disintossicazione e depurazione per i Bagni alle Mele proposti nel ricco programma della Ii edizione di Melemiglia. Nel regno delle mele, la Val Venosta in Alto Adige, gli Hotel Dolcevita ripresentano da sabato 17 a sabato 24 settembre l’offerta vacanza a base di mela che nello scorso aprile, durante la fioritura dei meleti, ha avuto il suo esordio e ha registrato il tutto esaurito di prenotazioni. Il Bagno Dolcevita alle Mele comincia con un peeling completo del corpo, un bagno Kneipp che rinforza il sistema immunitario accompagnato da un concentrato ai fiori di mela, ottimo per la cura della pelle. In aggiunta un tè de-acidificante e una bevanda rinfrescante alle mele, liquidi necessari per preparare il corpo all’impacco a base di mela che, grazie alla termoterapia, rilascia i principi attivi delle mele. Al termine del trattamento è previsto un massaggio rilassante all’olio di mele. Il Bagno di vapore aromatico alle mele a 42°C consiste invece in una piacevole diffusione di calore dalle panche della sauna mista al vapore che danno origine ad un’intensa sudorazione per tutto il corpo. I principi attivi vaporizzati delle mele creano il clima ideale per la rigenerazione cutanea esercitando sulle cellule un effetto dermopurificante facilitando la regolazione del Ph della pelle. Disintossicazione e depurazione sono garantiti dal tè verde curativo alle mele. Melemiglia è un percorso tra le virtù del prodotto tipico della Val Venosta in cui l’obiettivo è far conoscere al mondo come le mele sono in grado di stimolare i cinque sensi. Gli Hotel Dolcevita, pluripremiati dal Checkholiday Award 2011, sono cinque top hotel come i cinque sensi primordiali situati nel cuore della Val Venosta tra le località di Naturno e Laces, a due passi da Merano. La mela come principale ingrediente alla base di piatti gustosi, di grappe deliziose, di trattamenti wellness e di colorate decorazioni. Le escursioni tra i meleti con cestino prevedono la presenza di un esperto che inviterà i partecipanti a raccogliere i frutti assieme a lui spiegando le tecniche di raccolta delle mele e i segreti delle varietà di mela presenti in Val Venosta. Gustosi piatti preparati dagli Chef del Dolcevita e l’esperienza sensoriale che nasce abbinando le mele ai formaggi tipici delle malghe di montagna. Inoltre, i corsi di cucina a base di mela accolgono grandi e piccini. La settimana Melemiglia è gratuita per gli ospiti Dolcevita. Prezzo settimana Melemiglia in camera doppia a partire da Euro 854,00 pensione 3/4 Info e prenotazioni: www.Melemiglia.it; www.Dolcevitahotels.com tel. +39 0473 666 251 www.Dolomiti.it Programma dal 17 al 24 settembre 2011 - Degustazioni di succhi, tè, grappe etc. Alle mele - Conferenza sulle bontà delle mele (salute, dimagrire etc.) - Visita guidata presso il consorzio delle mele Mivor - Visita guidata ai frutteti e raccolta delle mele e spiegazione delle tecniche di raccolta - Infuso-sauna alla mela - Corso di cucina – piatti a base di mele - Menu giornaliero a base di mele (a scelta) - Trattamenti alle mele, bagno alle mele, cosmetici a base di mela (a pagamento) - Degustazione di mele diverse - Degustazione di mele e formaggi abbinati - Decorazione a base di mele, fiori etc. - Visita alla distilleria con degustazione - 6 mele come regalo alla partenza |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LANGHE E ROERO: NARRAR CASTELLI - LA STORIA È A COLORI |
|
|
 |
|
|
Nei castelli di Langhe e Roero visite guidate dagli antichi abitanti dei manieri: storia, leggende e tradizioni di una terra antichissima. Domenica 23ottobre a Magliano Alfieri, Monticello d’Alba, alla Mostra di Alba e una “trasferta” al Filatoio di Caraglio. Domenica 23 ottobre 2011, i castelli delle Langhe e del Roero rivivono i fasti del loro passato e aprono le porte dei loro preziosi saloni a una serie di visite molto particolari: per “Narrar castelli e vini” saranno gli antichi abitanti dei manieri, impersonati da attori in costume, a guidare le visite e narrare vicende storiche, leggende e curiosità legate ai “loro” castelli. Al termine dei percorsi narrati di visita spazio naturalmente alle degustazioni di vini: non potrebbe essere altrimenti, in un territorio come le Langhe e il Roero, celebri in tutto il mondo per il loro straordinario patrimonio vitivinicolo. Organizzate presso le enoteche e le botteghe del vino presenti nel borgo che ospita il castello, oppure nelle pertinenze del castello stesso, le degustazioni coinvolgono i produttori locali e propongono il meglio del territorio. Per rendere l’appuntamento ancora più speciale, presso il Castello di uno dei quattro comuni coinvolti, Magliano Alfieri, il pubblico potrà assistere ad una delle date della kermesse D’incanto, con lo spettacolo Kalinka di Nando&maila. “Narrar castelli e vini”, quest’anno alla undicesima edizione, è organizzato da Turismo in Langa e il “Comitato per la valorizzazione dei castelli delle Langhe e del Roero” e con la sponsorizzazione della Banca di credito cooperativo di Alba Bra Langhe e Roero. “Narrar castelli” offre un viaggio a ritroso nel tempo per permettere ai visitatori di scoprire eventi e aneddoti memorabili, oltre a gustare la ricchezza della produzione enogastronomica del territorio. Protagonisti indiscussi i castelli che sorgono sulla cima delle colline delle Langhe e del Roero, anche quest’anno la manifestazione esce dal suo territorio d’origine per coinvolgere il prezioso Filatoio di Caraglio. In più una piacevole novità: l’iniziativa, in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia, vedrà visite narrate anche nelle sale della Mostra temporanea “Le Langhe di Cavour. Dai feudi all’Italia unita” di Alba. Nelle Langhe e nel Roero i castelli protagonisti di “Narrar castelli e vini” saranno quelli di Magliano Alfieri e Monticello d’Alba. Vera protagonista dell’evento è la narrazione - e con essa tutte le suggestioni evocate dalla parola recitata: straordinariamente “viva” e realistica, permette al visitatore di diventare parte integrante della scena e interlocutore dei personaggi, in un´emozionante scoperta - o riscoperta - di storie e leggende. Non una semplice visita guidata, dunque, ma un evento dove il fil rouge è dato dal racconto. I visitatori sono infatti accompagnati alla scoperta degli edifici dagli stessi personaggi che vissero fra quegli ambienti, grazie alla finzione scenica a cura di attori e narratori che danno voce a figure storiche e leggendarie legate a tali castelli. La forza di Narrar Castelli è rappresentata dall’emozione che sa suscitare nel visitatore. E il motore di tale emozione è dato dalla storia stessa di ciascun edificio e delle sue pertinenze, colta in un momento storico particolare e messa in luce a beneficio dei visitatori. I castelli, quasi richiamati alla vita, accolgono nuovamente fra le loro sale e nei loro giardini frotte di persone, come un tempo nobili e servitù, artisti, artigiani, postulanti. Un percorso quindi in grado di coinvolgere non solo gli adulti ma anche i bambini. Domenica 23 Ottobre - Filatoio di Caraglio, dalle 10 alle 18: dall’aspetto di una dimora fortificata, con torri cilindriche e una facciata monumentale, il Filatoio di Caraglio mantiene le caratteristiche signorili dategli dei nobili Galleani che vi abitarono. Si tratta della “fabbrica da seta” più antica d’Europa e i visitatori vi troveranno infatti una fabbrica in fermento, con donne indaffarate e macchinari in azione proprio come nel ‘600. Il Filatoio, infatti, ospita la riproduzione funzionante di alcuni macchinari dell’epoca e fra essi si muoveranno nuovamente le “filere”, le ragazze impiegate ad ottenere e lavorare il filo di seta dai bachi. - Castello di Magliano Alfieri, dalle 10 alle 18: residenza giovanile del futuro drammaturgo Vittorio Alfieri, e in posizione dominante sulla valle del Tanaro, sarà proprio lui al centro dell’indagine di un suo svampito biografo impegnato a svelare il mistero del leggendario - e introvabile - dipinto di Cleopatra morsa dalla serpe, che secondo la tradizione ispirò la stesura del “Saul”, proprio nelle stanze del castello di Magliano. Magliano Alfieri ospiterà anche Kalinka, spettacolo della kermesse D’incanto. - Castello di Monticello D’alba, dalle 10 alle 18: una delle più imponenti e meglio conservate costruzioni medievali della zona, grazie anche al fatto che dal 1372 è di proprietà della stessa famiglia, i Roero di Monticello che ne hanno fatto la loro abituale residenza. Ma dietro all’aspetto di “elegante dimora di campagna” si svelano storie a metà tra la storia e la leggenda. - Mostra “Le Langhe di Cavour. Dai feudi all’Italia unita”, dalle 10 alle 19: La mostra, attraverso le immagini delle Langhe di ieri e di oggi e grazie ai ritratti di grandi personaggi, in particolare Camillo Benso Conte di Cavour, illustra circa un secolo di avvenimenti storici che hanno dato un’identità forte al territorio. Vi sono esposte oltre duecento tra opere d’arte e documenti storici, provenienti dai piccoli musei locali e da grandi collezioni italiane ed estere e da collezioni private, alcuni mostrati per la prima volta al pubblico; circa cento tra dipinti, sculture e cimeli storici; un’ottantina di documenti e mappe e numerose vedute ottocentesche di Alba e delle Langhe, messe a raffronto con le fotografie che ritraggono gli stessi luoghi nel loro aspetto attuale. Ma a guidare la visita, saranno i personaggi ritratti in carne in ossa! Nella cornice del Castello di Magliano Alfieri, oltre agli animatori che guideranno il pubblico nelle sale per le visite narrate, sarà possibile anche godere dello spettacolo della kermesse D’incanto, organizzata dal Comitato per la valorizzazione dei Castelli di Langa e Roero, con il contributo della Fondazione Crc. Lo spettacolo, dal titolo Kalinka, degli artisti Nando&maila, verrà replicato alle 15 e poi alle 17 presso la Confraternita dei Batturi Rossi (davanti al Castello) e sarà una coinvolgente performance di artisti di strada, adatto a tutti. L’evento D’incanto verrà realizzato grazie al contributo della Fondazione Crc. Kalinka vede sul palco Maila Sparapani e Ferdinando D´andria, per la regia di Luca Domenicali. Kalinka è uno spettacolo in cui al grande eclettismo musicale si aggiunge una giocoleria di estrema originalità, ed in cui gags, improvvisazione, comicità spontanea e costruita, danno al lavoro un taglio estremamente fresco ed efficace. Mascherpa, presentatore-impresario improbabile e vagamente "cialtrone", presenta la sedicente artista russa Maila Zirovna: questa regge la parte finché non erompe impetuosa dando vita ad una ricchissima galleria di musiche, ciascuna con i suoi strumenti caratteristici, le sue melodie, le sue gags. E’ incredibile il numero di strumenti cui si avvicendano Nando e Maila nel corso dello spettacolo: violino, tromba, fisarmoniche, ciaramella, balalaika, tamburelli e percussioni di ogni tipo, oltre ad un uso prodigioso delle voci. Ma altrettanto incredibile è che il tutto viene eseguito in contemporanea a numeri di giocoleria in cui clave, palline, tamburelli, sedie e monocicli roteano incastrandosi alla perfezione tra musiche e canzoni di ogni genere, di ogni tempo e di ogni dove. L’ingresso allo spettacolo è gratuito fino ad esaurimento posti. Info: Turismo in Langa - Tel 0173.364030 - www.Turismoinlanga.it - info@turismoinlanga.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTO: AUTUNNO TRENTINO 2011 - SULLE ALI DEL GUSTO |
|
|
 |
|
|
Festival della cucina e dei prodotti tipici: nel weekend 16,17 e 18 settembre e nel successivo 23,24 e 25 settembre l’Autunno fa rima con sapori e piaceri del palato: nell’atmosfera di Trento, Città del Concilio, grandi chef e deliziosi menù con lo showcooking di “Chef in strada” e “Cucina in piazza”. Degustazioni delle eccellenze enologiche del territorio nello spazio Enoteca, eventi e proposta di trekking urbano. Ritorna anche quest’anno nel pieno centro storico della città di Trento il festival dedicato a chi ama scoprire, vivere e gustare il meglio delle produzioni enogastronomiche del territorio Trentino. Autunno Trentino è l?occasione per scoprire i tesori enogastronomici che il Trentino, con le sue colline vitate, vallate alpine, grandi laghi e laghi di montagna è in grado di esprimere. Un?occasione per incontrare i produttori che saranno presenti in piazza per raccontare e fare assaggiare il frutto del loro lavoro, lasciarsi tentare da piccole e dolci tentazioni, ma anche per degustare, in maniera ragionata, una selezione della migliore produzione enologica. Il tutto concentrato in piazza nella città del Concilio. Dai prodotti alla cucina, il passaggio è breve: a rotazione ogni giorno uno chef proveniente dai territori tracciati dalle Strade del vino e dei Sapori del Trentino proporrà nel grande spazio coperto del ristorante in piazza un menù diverso, appositamente studiato per far conoscere le possibili interpretazioni in cucina dei prodotti gastronomici di eccellenza del trentino. Per chi invece ama cimentarsi ai fornelli e sperimentare anche le ricette più complesse e sa che un buon bicchiere di vino ha sempre il suo piatto giusto, assolutamente da non perdere Chef in Strada: 4 grandi chef della città di Trento si esibiscono in diretta in piazza per elaborare in diretta una ricetta da abbinare ad uno dei grandi vini trentini. Tutta la creatività di quattro chef per quattro vini, in una sfida avvincente che si svolgerà nei due weekend di settembre: “Chef in Strada” è una gara tra i più famosi chef del Trentino, che si daranno battaglia (ai fornelli, si intende) nel creare una ricetta ideale per esaltare un vino – ovviamente del territorio – in tutta la sua emozione dei sensi. Un gioco inedito che divertirà e stupirà, tra la giuria ufficiale composta da esperti di guide gastronomiche e sommelier e il pubblico, che potrà assistere alla preparazione dei i piatti e giudicare i concorrenti di questa avvincente sfida. Il meglio dell’enogastronomia trentina sarà esibito a “Cucina in piazza”: durante tutti i sei giorni dell’evento, all’interno della grande pagoda al coperto, si alterneranno ai fornelli gli chef dei ristoranti più importanti del Trentino, che porteranno in piazza i piatti che meglio esprimono i singoli territori di provenienza. Ogni appuntamento di “Cucina in piazza” sarà infatti accompagnato da proposte gastronomiche della Strada del Vino e dei Sapori Trento e Valsugana, che proporrà i piatti dell’Autunno Trentino. Tutte le sere, ogni buon palato potrà scegliere tra i gustosi menù con i prodotti più rappresentativi dei produttori aderenti alla Strada del Vino e dei Sapori Trento e Valsugana; tutti gli appuntamenti con “Cucina in Piazza”sono visionabili sul sito www.Autunnotrentino.it. Grande è l’attenzione che gli organizzatori rivolgono alla selezione dei prodotti e alla proposta dell’Enoteca: tanti e variegati gli espositori che saranno presenti ad Autunno Trentino 2011 ed eccellenti i vini proposti che rappresenteranno il territorio trentino. Durante tutti i giorni dell’evento, sarà infatti attivo uno spazio Enoteca e degustazioni nel quale poter gustare un aperitivo, specialità salate e dolci, oppure abbinare un calice di vino ad uno dei numerosi piatti proposti nello spazio ristorante. Saranno presenti le Strade del Vino e dei Sapori del Trentino, con i propri chef nello spazio ristorante e con i produttori aderenti all’iniziativa: programmi, cantine e vini in degustazione sono consultabili online. Tra gli eventi in concomitanza con Autunno Trentino 2011 da evidenziare la Mezza Maratona del Concilio Città di Trento (domenica 18 settembre), la Mostra Micologica Città di Trento (23, 24 e 25 settembre) e il Trekking Urbano – Doss Trento (domenica 25 settembre). Un’inedita proposta di trekking urbano dell’Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, su prenotazione, porta in luoghi ricchi di verde, di storia e di splendidi panorami: dal quartiere di Piedicastello al sovrastante Dos Trento, parco naturalistico e storico, il percorso va alla riscoperta del borgo situato sulla sponda destra del fiume Adige ricco di testimonianze storiche con la Chiesa di Sant’apollinare, il quartiere operaio e Le Gallerie. La visita si concentra sul Dos Trento con il Museo Nazionale Storico degli Alpini ed il Mausoleo dedicato a Cesare Battisti e l’itinerario si conclude con la visita del Forte di Cadine. Informazioni presso Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, tel. 0461/216000 – www.Apt.trento.it – informazioni@apt.Trento.it . Autunno Trentino si svolge nei weekend di venerdì 16, sabato 17, domenica 18 settembre e di venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 settembre in Piazza Cesare Battisti a Trento; è organizzato da Trento Iniziative – Consorzio Operatori Economici, Strada del Vino e dei Sapori Trento e Valsugana, Comune di Trento – Servizio Cultura e Turismo. Sul sito www.Autunnotrentino.it sono consultabili gli orari di apertura degli Stand, dell’Enoteca e del Ristorante. Pacchetto Weekend Autunno Trentino Alla scoperta dei prodotti del territorio, la loro essenza, la loro autenticità, legata a luoghi, feste, piatti, profumi. Una proposta vacanza che include soggiorno, degustazioni, pranzi tipici, percorsi e uno sguardo all’arte, alle mostre e ai musei. Week end (due notti da venerdì a domenica) a partire da euro 125,00 (in B&b/agritur, prezzo per persona in camera doppia) Periodo: 16.09.2011 - 18.09.2011 / 23.09.2011 - 25.09.2011 Sistemazioni in: B&b/agritur 125,00 € (prezzo per persona in camera doppia) – Suppl. Singola 10,00 € Hotel 3 stelle 145,00 € (prezzo per persona in camera doppia) – Suppl. Singola 55,00 € Hotel 4 stelle Euro 160,00€ (prezzo per persona in camera doppia) – Suppl. 90,00 € La quota comprende: 2 notti in b&b, agritur o hotel con trattamento di pernottamento e prima colazione; 1 cena in ristorante aderente al club di Prodotto “Osteria Tipica Trentina” oppure in locale aderente a “Le strade del Vino e dei Sapori del Trentino”; visita guidata in una cantina oppure distilleria aderente a “La Strada del Vino e dei Sapori di Trento e Valsugana”; sabato mattina: visita guidata al Castello del Buonconsiglio; sabato pomeriggio: visita guidata al centro storico rinascimentale di Trento, Città del Concilio; brindisi con spumante Trento Doc a Palazzo Roccabruna, Casa dei Prodotti Trentini Trento Card 24 ore (valida nella giornata di sabato). Per prenotazioni e informazioni Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi - Via Manci 2, 38122, Trento - Tel. 0461 216000 - informazioni@apt.Trento.it - www.Apt.trento.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BRUGNATO: UNA BANDIERA PER IL PLEIN AIR - IL POPOLO DEI CAMPERISTI ATTESO IN VAL DI VARA – 1/2 OTTOBRE |
|
|
 |
|
|
Iv raduno nazionale che coinvolge le località Bandiera Arancione. Comune e Pro Loco di Bugnato al lavoro per un’accoglienza perfetta: folklore, degustazioni, sport all’aria aperta e un concorso fotografico. La vita è un viaggio, viaggiare è vivere due volte. Un adagio perfetto per l’evento che ad ottobre richiamerà a Brugnato i viaggiatori per eccellenza: i camperisti. Le numerose adesioni già pervenute alla Iv edizione della Festa del Plein Air, promossa dal Touring Club Italiano, fanno ipotizzare che il successo raggiunto lo scorso anno si replicherà in un crescendo. Il perché è semplice. La tre giorni, organizzata da Comune e Pro Loco di Brugnato, che avrà suo il quartier generale nel suggestivo borgo insignito della prestigiosa Bandiera Arancione, offrirà un programma ricco e variegato alla scoperta della Valle e delle sue tante attrattive. Le escursioni in collaborazione con il Cai La Spezia Sottosezione Val di Vara e Riviera, il rafting lungo il Fiume Vara con il Centro Sport Avventura, ma anche passeggiate e visite guidate nei dintorni e nei luoghi della produzione locale, a cura dell’infaticabile Rita Cima, presidente della Pro Loco. Mentre per chi è alla ricerca del folklore più autentico, da non perdere la decima "Festa della castagna" con piatti e prodotti tipici della cucina brugnatese e la “Festa dei nonni”, occasione della divertente sfida della zucca. Ad arricchire la ricetta di questo weekend d’autunno, il concorso fotografico "Vita in camper: i viaggi, le emozioni" riservato ai camperisti che aderiscono alla manifestazione e hanno documentato la magia del vivere viaggiando attraverso l’obiettivo. Il concorso, ideato da Giuliana Abba – camperista e fotoamatrice – è finalizzato alla conoscenza delle opportunità che questo tipo di vacanza offre. Due le categorie che saranno premiate dalla giuria, proprio in occasione della Festa dei Nonni: la fotografia più artistica e creativa e il miglior reportage. Per informazioni: Giuliana Abba tel 328 9680440 e-mail: giuliana.Abba@gmail.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN AUTUNNO CON “MILLE” EVENTI GOLOSI AL VIA IL WINE FOOD FESTIVAL EMILIA ROMAGNA |
|
|
 |
|
|
Presentata a Cesenatico la terza edizione del Festival del Gusto dell’Emilia Romagna - 46 gli eventi golosi in calendario da settembre a dicembre - Tiberio Rabboni (assessore regionale all’Agricoltura): “Vogliamo rendere la nostra enogastronomia una motivazione di viaggio” - L’edizione 2010 cha visto la partecipazione di 1,5 milioni di persone - Tutte le informazioni in una brochure e in un sito Internet dedicato (www.Winefoodfestival.it) - Già 81 i pacchetti soggiorno proposti Quarantasei eventi golosi sono in calendario, da settembre a dicembre, in Emilia Romagna. E’ il “cartellone” della terza edizione del Wine Food Festival presentato oggi a Cesenatico alla presenza dell’assessore all’Agricoltura dell’Emilia Romagna Tiberio Rabboni. Il “Wine Food Festival Emilia Romagna: Segui il Gusto!” è un’iniziativa congiunta degli assessorati regionali all’Agricoltura e al Turismo in collaborazione con Apt Servizi. Il calendario di eventi e iniziative enogastronomiche è un viaggio alla scoperta della tavola emiliano romagnola: dal Festival del Prosciutto di Parma a “Il pesce fa festa” a Cesenatico; dai “Piadinadays” (in programma in provincia di Forlì-cesena, a Bellaria-igea Marina e Cervia) alla Festa dei Frutti Dimenticati di Casola Valsenio (Ra) a “Mortadella Please” (a Bologna e Zola Predosa), passando per la Sagra dell’Anguilla di Comacchio (Fe), la Fiera del Formaggio di Fossa a Sogliano sul Rubicone (Fc), la Sagra dell’Uva e del Lambrusco di Castelvetro (Mo), “November Porc” (nella bassa parmense) e la Sagra dell’ulivo e dell’olio di Brisighella (Ra). “La scommessa – ha dichiarato l’assessore Rabboni - è quella di rendere l’enogastronomia regionale una motivazione di viaggio, spingendo così i turisti a fare la valigia per assaggiare un determinato prodotto tipico, scoprendone la storia e gli antichi processi produttivi”. Quella proposta – ha aggiunto Rabboni – “è soprattutto un’occasione unica per andare alla scoperta di alcuni luoghi caratteristici, e in molti casi meno battuti, della regione: dalle località marinare alle città d’arte, passando per borghi storici, affascinanti castelli, poetici paesi dell’Appennino emiliano romagnolo”. L’evento – è stato ricordato nella conferenza stampa – ha finora registrato un grande successo di pubblico come confermato dai dati dell’edizione 2010 che ha visto la partecipazione di 1,5 milioni di persone. Una brochure e un sito Internet dedicato (www.Winefoodfestival.it) presentano il calendario completo degli appuntamenti, i pacchetti soggiorno proposti (ne sono presenti già 81) e le schede dei 33 prodotti Dop e Igp dell’Emilia Romagna. L’anno scorso il sito Internet del Wine Food Festival è stato preso letteralmente d’assalto con 223.482 visite (in termini di visitatori unici) e 1.734 richieste di pacchetti turistici tramite mail. L’edizione 2011 Wine Food Festival parte da questo primo weekend di settembre con la Sagra del Tartufo di Sant’agostino (Fe), la Festa della Coppa (Carpaneto – Pc), I 3 Giorni del Sangiovese (Predappio – Fc), il Valtidone Wine Festival (Borgonovo – Pc) e Autunno in Valtaro–a tavola con il Porcino (Compiano – Pr). Per informazioni: Ufficio Stampa Apt Servizi tel. 0541-430190 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A CACCIA DI TARTUFI NEL MONTEFELTRO |
|
|
 |
|
|
Terra di tartufi, funghi freschi, olio e formaggi, l’Alta Valle del Metauro è l’accogliente scenario di “Caccia di tartufi e di nobili sapori del Montefeltro”, pacchetto proposto dal tour operator Maraviglia Travellers’ e disponibile tutto l’anno Un viaggio sul filo del gusto, guidati da sapori ed odori inconfondibili, con l’appagante piacere della ricerca e della scoperta. Delizia i palati più raffinati “Caccia di tartufi e di nobili sapori del Montefeltro”, la proposta tutta da gustare del raffinato tour operator marchigiano Maraviglia Travellers’ Company. Un pacchetto disponibile durante tutto l’anno e che porta alla scoperta dell’Alta Valle del Metauro, terra ricca di tartufi, funghi freschi di bosco, formaggi e pregiati oli extravergini di oliva, come quello Dop di Cartoceto. Tre giorni a stretto contatto con la natura, per imparare a conoscerla e ad apprezzarla. La proposta Maraviglia prevede un soggiorno di due notti con prima colazione nel country house Cà Virginia, struttura rustica dei primi del ‘400 situata a Montecalvo in Foglia, con vista sulla campagna del Montefeltro, luogo ideale per coniugare eleganza e semplicità. Il secondo giorno è interamente dedicato ad un percorso emozionale e dei sensi, per dare libero sfogo alla voglia di avventura e di esplorazione. Un esperto cavatore condurrà infatti alla caccia dei pregiati tartufi di Acqualagna, tra le nebbie mattutine e con il prezioso ausilio dei cani. Un’esperienza unica che proseguirà nella bottega dell’Acqualagna Tartufi, dove tuffarsi tra le mille delizie presenti: creme, formaggi, oli, paste e tante altri cibi profumati al tartufo. Non poteva mancare un pranzo gourmet all’Antico Furlo, con i sapori tipici delle sue specialità: paste fatte in casa, carni al tartufo, caciotta di Urbino e formaggi di fossa. Un trionfo del gusto a cui accostare, facoltativamente, tante altre piacevoli escursioni: sono raccomandate visite guidate alla scoperta dell’incanto rinascimentale di Urbino, città patrimonio dell’Unesco, escursioni nella spettacolare Gola del Furlo, ed esplorazioni attraverso i vicoli di Acqualagna, Fermignano e dei tanti caratteristici borghi del Montefeltro. Durante il rientro è inoltre consigliato fermarsi a visitare splendide città ricche di storia come Pesaro, Fano, Gradara e San Leo. Info: Maraviglia Travellers - www.Maravigliatravel.it - info@maravigliatravel.It - n. Verde: 800650065 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PALIO DI SAN LUCIO: I PARMIGIANI SI SFIDANO |
|
|
 |
|
|
Una sfida a colpi di Parmigiano Reggiano. A vegliare sul singolar tenzone sarà San Lucio, protettore dei casari, cui il Palio è dedicato. A decidere chi sarà il più buono una giuria di esperti: due caseifici per ogni comune attorno al Po - Parma, Reggio, Mantova e Modena - presenteranno i loro prodotti. Ognuno porterà una forma intera di Parmigiano-reggiano, stagionatura 24-28 mesi, che verrà tagliata davanti ai giudici e fatta assaggiare. La giuria deciderà qual è il migliore per forma, taglio, colore e sapore. Al vincitore sarà consegnato il Palio, che potrà tenere fino all’anno successivo, quando la sfida si riaprirà. Teatro della sfida Piante e Animali Perduti, la manifestazione, che si terrà a Guastalla sabato 24 e domenica 25 settembre 2011. Due giorni, dedicati al recupero dei profumi e sapori del passato, dove i prodotti e i piatti della tradizione emiliano-romagnola, ma non solo, si mettono in mostra: somarina, ciccioli, gnocco fritto, formaggio della vacca rossa reggiana e quello della bianca modenese, il lambrusco di uva fogarina. Da non perdere l’appuntamento con “Mustum Ardens”, la gara di mostarde e marmellate aperta al pubblico |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I SAPORI DI LISBONA. LA CAPITALE PORTOGHESE OFFRE PRELIBATEZZE VARIE E GUSTOSE |
|
|
 |
|
|
Lisbona è una delle città più belle e amate del mondo; il suo fascino caratteristico però non è dato solo dagli straordinari monumenti, dai quartieri caratteristici o dai locali tradizionali: la città infatti ha una tradizione gastronomica ricca e variegata che ancora oggi la rende una delle mete preferite del turismo di nicchia, alla ricerca di una cucina raffinata, generosa e unica nel suo genere. Lisbona, bagnata dal fiume Tago e affacciata sull’Oceano Atlantico, è sempre stata un punto d’incontro di diverse culture e sapori: la sua cucina è molto ricca e si basa soprattutto sul pesce. Una delle prelibatezze più caratteristiche della capitale sono senz’altro le sardine, il piatto principale anche della festa di S. Antonio, il patrono della città, che si svolge ogni anno a giugno. Le sardine sono alla base di molti piatti tipici lisboeti, infatti possono essere cucinate in diversi modi: fritte o grigliate, accompagnate da insalata o patate o addirittura guarnite e fritte nella salsa di pomodoro. Altre prelibatezze della regione sono: i frutti di mare, pescati ad Ericeira e Cabo da Roca, le triglie rosse, vongole e ostriche di Setúbal, fino al Pesce Sciabola di Sesimbra e le numerose varianti di zuppa di pesce. La cucina della capitale portoghese è davvero deliziosa e anche i gourmand più esigenti proveranno grande piacere nell’assaggiare questi piatti squisiti, dal più raffinato stufato di frutti di mare fino al più tradizionale pesce fritto con riso. Ma il piatto simbolo di Lisbona è sicuramente il baccalà, che viene preparato in 1001 modi, tutti irresistibili. Belém uno dei quartieri più famosi della città è la patria di uno dei simboli gastronomici della capitale e dell’intero paese, i Pastéis de Belém: i pasticcini a base di panna cotta e cannella prodotti in numerose pasticcerie della città ma soprattutto all’interno dell’ “Unica e Vera Fabbrica di Pasticcini di Belém” che produce ogni giorno circa 10.000 dolci. La leggenda narra che i pasticcini di Belém provengono da una ricetta conventuale del vicino Mosteiro dos Jerónimos. Quando nel 1820 gli ordini religiosi furono estinti in Portogallo, i lavoratori laici che vivevano in quei luoghi, tra cui i pasticceri, cercarono un posto di lavoro altrove. Il primo pasticcere del convento andò a lavorare in una raffineria di zucchero e di mattina presto produceva in gran segreto questi dolci seguendo scrupolosamente le indicazioni che gli aveva insegnato il frate inventore della ricetta; ad oggi solo tre persone la conoscono: il primo pasticcere che lavora da 50 anni nella fabbrica e due suoi aiutanti di fiducia: tutti e tre hanno dovuto fare un giuramento e firmare un atto che impedisce loro di rivelare la ricetta segreta. Altre specialità lisboete sicuramente da citare sono: Carapaus em Escabeche (sugarelli marinati); Petingas (piccole sardine fritte); Pasteis de Bacalhau (Crocchette di baccalà) accompagnate da riso al pomodoro e fagioli |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VILLACH: UNA VACANZA TRA I PROFUMI DELLA NATURA E DEI TIPICI SAPORI DELLA CARINZIA |
|
|
 |
|
|
La Regione di Villach è tante cose tutte insieme: terme, laghi, sport e attività fisica, benessere, trekking, gastronomia, shopping, eventi. Tutto questo a pochi chilometri dal confine italo austriaco di Tarvisio. Ma c’è qualcosa in più nel gioiello della Carinzia che si può apprezzare: l’atmosfera. C’è infatti un “clima” ideale per scoprire, o riscoprire, la lentezza e i ritmi del relax, e tutto questo avviene intorno alle montagne e ai laghi simbolo di Villach. Aromi e cucina tipica: passeggiare lungo il "Sentiero degli assaggi" o in compagnia di “mucche- menù” sulla Gerlitzen La Gerlitzen è la meta ideale per chi vuole coniugare una passeggiata in montagna alla degustazione di piatti tipici della cucina carinziana. Qui il "Kostale Weg" (letteralmente "Sentiero degli assaggi") offre, con i suoi tre rifugi, agli escursionisti una carrellata di ottime pietanze locali: si parte dalla bistecchina di bue alpino al Neugartenstüberl di Hans Maier, famoso anche per le sue mucche dipinte! Niente allucinazioni, solo originali menù "alternativi" dell´oste che ogni anno fa dipingere con colori assolutamente atossici alcune delle sue mucche da un artista di Villach. Basta dare uno sguardo ai tranquilli ruminanti per sapere quale meraviglia sfornerà la sua cucina! Per vederle basterà percorrere il Traumbogen, ovvero l’"Arco dei Sogni", da dove si può osservare tutta la Carinzia. Il sentiero è facilmente percorribile da tutti perché si sviluppa costantemente ad una quota compresa tra i 1.750 e i 1.850 metri. Una volta lasciate le simpatiche e colorate mucche e le loro malghe, si prosegue con i tortelloni carinziani al formaggio proposti dal rifugio Pöllingerhütte e concludere con i dolci del rifugio Gipfelhaus (tre buoni per altrettante degustazioni costano solo 15,00 Euro). Profumo di natura incontaminata e passato: il parco naturale del Dobratsch, il giardino botanico alpino “Alpengarten Villach” e il sentiero didattico di Rostratte Salendo lungo i pendii del Dobratsch sarà impossibile non soffermarsi ad ascoltare il silenzio e respirare i profumi che rendono uniche le sue escursioni. Principale fonte idrica per la città di Villach, il Dobratsch è da pochi anni parco naturale, paradiso per gli amanti della natura incontaminata, di escursionismo e lunghe camminate in estate, dello sci di fondo e di sci alpinismo e ciaspole in inverno. In vetta ad accogliere i più temerari la nuovissima Gipfelhaus. Chi invece è troppo pigro per salire fino in cima al Dobratsch, può sempre visitare l’“Alpengarten” della Villacher Alpe che si raggiunge facilmente a piedi. Un vero e proprio gioiello botanico, fondato nel 1973, con lo scopo di presentare ai visitatori tutta la bellezza e i profumi introvabili altrove della flora delle Alpi orientali. Su di un´area di oltre 10.000 metri quadrati si trovano 800 specie vegetali (www.Alpengarten-villach.at ). Per finire, dal parcheggio Rosstratte inizia l´omonimo sentiero didattico, un’escursione che profuma di passato lungo cinque stazioni geologiche che presentano l’impressionante ricchezza di diverse formazioni rocciose presenti sul Dobratsch: fossili di varie specie marine preistoriche, coralli e brachiopodi. La Regione dei 9 laghi: acque cristalline in cui tuffarsi, aria pura ed effervescente da respirare a pieni polmoni Simbolo della Regione di Villach sono i laghi di Ossiach, Faak e Afritz. Caratterizzati da acque limpide e potabili, sono circondati da percorsi di running e nordic walking per dar modo ai turisti di scoprire la loro bellezza e di rigenerarsi con le brezze leggere che vi soffiano, portando a valle tutti i profumi delle cime che li circondano. Gli itinerari sono indicati su una apposita mappa e sono tutti dotati di ottima segnaletica: perdersi sarà impossibile! Lungo le sponde dei laghi sono state allestite anche lunghe piste ciclabili. Inoltre durante il periodo estivo si possono praticare canoa, windsurf, pesca, o noleggiare pedalò. E per rigenerarsi dopo l’attività fisica, immancabile una sosta in uno dei numerosi e caratteristici locali sul lungo lago, dove si potranno gustare piatti di pesce freschissimo e altre prelibatezze locali. Oli aromatizzati, essenze e acqua calda che arriva direttamente dalla terra: rigenerarsi e rilassarsi a Bad Bleiberg e Warmbad-villach Villach è famosa per le sue sorgenti di acque termali: Bad Bleiberg e Warmbad-villach sono le due località principali su cui si basa la sua ricca offerta wellness. Sedute nelle acque termali, massaggi e applicazioni con prodotti naturali dagli aromi benefici, gallerie climatiche in grotte scavate nella montagna. Tecniche curative all’avanguardia, programmi fitness & wellness abbinati a diete su misura (come il metodo Montignac) che però non perdono di vista il piacere della buona tavola, coniugandolo con il “mangiar sano” e proponendo piatti tipici della tradizione Carinziana, con tutti gli aromi e i profumi che li rendono inimitabili. Profumo di tradizione, tra dolcezze e birra! Durante alcuni periodi dell’anno Villach si anima delle sue vesti più tradizionali. Famosi e imperdibili sono senza dubbio i mercatini che a Pasqua e Natale vengono allestiti nella piazza attorno alla chiesa di St. Jakob, dove decine di bancarelle offrono i loro prodotti: ornamenti per la casa, oggettistica artigianale, ma soprattutto specialità gastronomiche… ce n’è davvero per tutti i gusti! Dal Reindling (tipico dolce carinziano con l’uvetta), al burro dei monti Nockberge, fino ad arrivare ai Lebkuchen, i biscotti speziati dell’Avvento. E dopo una sciata come rinunciare al profumo di una cioccolata calda comodamente seduti in uno dei tanti rifugi che si trovano sulle piste. Ma Villach non è solo profumo di dolci, è anche birra. Famosa anche oltre confini, la Villacher è festeggiata durante la tradizionale Villacher Kirchtag (dal 31 luglio al 7 agosto 2011). Il piatto tipico di questa sagra folcloristica è la Villacher Kirchtagssuppe che può essere preparata secondo varie varianti e la cui ricetta spesso è segreta e tramandata di madre in figlia. E a fianco di un buon piatto carinziano non può essere da meno la bevanda che lo accompagna, cioè la Villacher Bier, apprezzata per la sua qualità ottenuta dal mix di acqua cristallina, orzo di gran valore, luppolo selezionato e un metodo di produzione tradizionale che le conferiscono un gusto unico. Per informazioni: www.Villacherkirchtag.at. Come arrivare: In treno: ogni giorno collegamenti diretti con le maggiori città italiane (es. Milano, Venezia, Udine, Bologna, Firenze, Roma). Per dettagli e approfondimenti: www.Dbitalia.it . In auto: per pianificare il viaggio consigliamo di utilizzare il cerca percorsi sul sito ufficiale della regione di Villach www.Region-villach.at Informazioni turistiche per il pubblico: Villach-warmbad / Faaker See / Ossiacher See Tourismus Töbringer Straße 1, 9523 Villach-landskron, Austria Tel.: +43 / (0)4242 / 42 000 - 0, Fax: +43 / (0)4242 / 42 000 - 42 E-mail: office@region-villach.At , www.Region-villach.at |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NOTIZIE E NOVITÀ DALLA SVEZIA AUTUNNO 2011 |
|
|
 |
|
|
Finita l’estate, fra poche settimane il sud e il centro della Svezia esploderanno in un arcobaleno di colori caldi coprendo tutto di giallo, arancione e rosso, mentre in Lapponia è arrivato già ora il momento giusto per scoprire le tinte intense della natura del Nord. Si può scegliere fra un weekend d’autunno a Stoccolma e Göteborg o in qualsiasi altra cittá essendo tutte immerse nella natura, e fare quello che fanno gli svedesi durante questa stagione: raccolta di funghi e bacche nei boschi limitrofi. Mirtilli rossi, porcini, finferli e - per chi ha la fortuna di trovarsi nella Svezia settentrionale – la delicatissima e fragrante mora artica, “hjortron”, usata per preparare confetture e liquori. Alla raccolta di queste prelibatezze si può unire una passeggiata nelle foreste incantate o un giro in bicicletta alla scoperta di luoghi nascosti. Per gli amanti di frutti di mare: inaugurazione della pesca all’astice e tour di crostacei Il 26 settembre inizia la pesca all’astice lungo la meravigliosa costa del Bohuslän, subito a nord di Göteborg. In molti paesini si organizzano fino alla fine di novembre safari all’astice dove si segue un pescatore esperto in mare tra le isole dell’arcipelago di Bohuslän. Si impara a mettere le gabbie, legare le tenaglie del crostaceo e la sera poi il pescato viene servito a cena. Durante il periodo dal 26 settembre al 6 novembre l’ente del turismo locale promuove diversi tour ai crostacei quando è particolarmente facile pescare queste prelibatezze; oltre agli astici si pescano anche ostriche, cozze, gamberi e scampi! www.Westsweden.com/shellfishjourney in italiano: http://www.Vastsverige.com/en/shellfishjourney/articles/toute-la-cote-ouest- de-la-Suede-sur-un-plateau-1 / Mostre Ed Eventi In Autunno 2011 Turner, Monet, Twombly: Later Paintings al Moderna Museet di Stoccolma , 8/10- 15/1 2012 Una mostra eccezionale sia per dimensioni sia per contenuti dei tre grandi maestri J.m.w. Turner, Claude Monet e Cy Twombly. Si tratta di un´occasione unica per poter ammirare i lavori di questi tre artisti, che non sono mai stati celebrati così nè in Svezia nè in altre mostre internazionali. La mostra presenta oltre 60 opere che si concentrano sulla loro ultime opere. Moderna museet www.Modernamuseet.se Glasstress alla casa dello scultore Carl Milles a Stoccolma, 27/8 – 15/1/2012 La Mostra Glasstress di Stoccolma presenta opere di pittori di fama internazionale, scultori ed artisti d´installazione. Questi infatti, ognuno da un differente punto di partenza, trasformandolo e creando, cercano di far si che il vetro diventi un mezzo per l’arte contemporanea, lontano dai classici modi di vedere e di utilizzare il vetro. La mostra presenta opere di 32 artisti, tra cui Jean Arp, Mona Hatoum, Fred Wilson, Ernst Billgren e Bertil e Bertil Vallien. L’allestimento è dello studio Berengo di Venezia. Millesgården www.Millesgarden.se Inca- Tesori d´oro nelle caverne di Skeppsholmen a Stoccolma, 10/9/ - 12/2/2012 Oggetti d’oro e pezzi unici provenienti da diverse collezioni di ben 15 musei peruviani con anche alcune delle più recenti scoperte che non sono mai state messe in mostra. L’esposizione Inca è stata allestita appositamente nelle caverne di Skeppsholmen, un luogo unico e suggestivo sopratutto per mostre di questo genere.In un tunnel di roccia sono esposti 284 oggetti e tesori d’oro provenienti appunto dal Perù. La maggior parte risalgono all’epoca Pre Colombo e pre conquista dell’impero Inca da parte di Pizzarro. La mostra ospita anche tessuti, ceramiche e mummie in sartie cerimoniale. Östasiatiska museet www.Ostasiatiska.se Biennale d’arte contemporanea a Göteborg, 10/9-13/11 Quest´anno la Biennale ha preso ispirazione dal poema epico del ‘600 di John Milton, “Paradise Lost”, e ha il titolo Pandemonium - art in a time of creativity fever, inteso come caos di questi ultimi avvenimenti politci, sociali ed economici dal quale possono nascere nuovi mondi e possibili scenari. 40 artisti da 17 paesi partecipano. Röda Sten, Göteborg www.Goteborg.biennal.org/en Una grande retrospettiva del fotografo Helen Levitt 23/9 -11/12 Helen Levitt è uno dei fotografi più importanti del 20 ° secolo e un pioniere del movimento "street photography". La mostra si compone di oltre 120 fotografie d´epoca, molti della sua città natale, New York. Fotografiska, Stoccolma www.Fotografiska.eu I Peredvizhniki - i pionieri della pittura russa, 29/9 - 22/1/2012 I Peredvizhniki è il nome di un gruppo di artisti che si riunirono per protestare contro l’atteggiamento conservatore dell’Accademia imperiale dell’arte russa. Con le loro rappresentazioni realistiche della società russa, i Peredvizhniki hanno goduto di grande fama e popolarità in madrepatria dopo la fine del 19esimo secolo. Questa mostra è per divulgare il loro messaggio e far conoscere la loro arte anche al resto del mondo! Nationalmuseum, Stoccolma www.Nationalmuseum.se Festival della birra e whiskey a Stoccolma, 29/9-1/10 e 6-8/10 La fiera della birra più grande dell’Europa e la fiera del whiskey più grande del mondo. Manifestazioni appena fuori il centro, nella località di Nacka. Www.stockholmbeer.se Festival internazionale della chitarra a Uppsala, 12-15/10 Nella quinta edizione del Festival internazionale della chitarra, Uppsala (70 km a nord di Stoccolma) ospiterà i piú famosi artisti della chitarra al mondo. Www.uppsalagitarrfestival.se Kulturnatta - notte bianca a Göteborg, 14 ottobre Una notte interamente dedicata alla cultura. Gallerie, musei, sale di concerti, associazioni culturali, chiese rimarranno aperte tutta la notte offrendo eventi, mostre, teatro, danza, concerti speciali ... Gratis www.Kulturnatta.goteborg.se Henrik Vibskov al museo del design e moda a Göteborg, 5/11– 26/2/2012 Quest’anno il premio del design nordico “Torsten och Wanja Söderberg” è stato assegnato a Henrik Vibskov, designer danese affermato a livello internazionale, che verrà presentato in una mostra al Rhösska Museet, il museo di design, moda e artigianato artistico. Vibskov è, con le sue sfilate e progetti indipendenti, un importante avantguardista nel settore della moda. Rhösska museet, Göteborg www.Designmuseum.se Stockholm International Film Festival, 9-20/11 Il 22simo Festival Internazionale del cinema di Stoccolma, oggi uno dei più importanti festival del cinema in Europa. Verranno presentati 180 film provenienti da oltre 50 paesi. Www.stockholmfilmfestival.se Walid Raad all’ Hasselblad Center, 12/11 – 15/1/2012 Walid Raad, che quest’anno ha ricevuto il prestigioso premio Hasselblad, negli anni ha creato una produzione artistica influente e molto apprezzata a livello internazionale che include fotografie, video, testi, istallazioni e performance. Nella mostra viene esposta una selezione delle sue opere dall’inizio degli anni 80 fino a oggi. Hasselblad center, Göteborg www.Hasselbladfoundation.org/ Grandi concerti a Stoccolma 11-12/10: Red Hot Chillipeppers 16/10: Britney Spears 25/10: Jean-michel Jarre 26-30/10: Batman Live 1-2/11: Rihanna 3/11: Roxette 4/11: Bon Iver Tutti presso il Globe arena www.Globearenas.se A Göteborg 9/12: Motörhead presso Lisebergshallen http://liseberg.Se/sv/hem/scen-- show/Lisebergshallen/ 10/12: Deep Purple con orchestra presso Skandinavium www.Skandinavium.se Nuovo ristorante nella capitale Villa Godthem è subito diventato un nuovo punto di ritrovo a Stoccolma. Con il suo arredamento che mixa new e old décor, in un edificio in legno risalente al 1874, il ristorante è il luogo ideale per trascorrere serate autunnali sull’isola di Djurgården, cuore verde della città! Inaugurato alla fine di giugno, fa parte del gruppo che gestisce diversi ristoranti della città, tra cui il ristorante F12 con una stella Michelin. Rosendalsvägen 9, tel. +46-8 50524415 www.Villagodthem.se Aperture alberghiere Il primo di Ottobre apre il nuovo Scandic Hotel Grand Central La catena alberghiera Scandic Hotel aprirà il suo nuovo hotel di punta - lo Scandic Grand Central - il 1 ° ottobre nel centro di Stoccolma. L´imponente edificio del 1885 avrà 391 camere e grazie alla sua posizione strategica nei pressi della Stazione Centrale, è certamente destonato a diventare uno dei punti di riferimento per i molti viaggiatori a Stoccolma! Esattamente come lo Scandic Malmen di Södermalm, lo Scandic Grand Central ospiterà serate musicali anche dal vivo e animerà le notti della capitale con i suoi 2 bar e un ristorante aperto al pubblico! Kungsgatan 70, tel. +46-8 51252000 www.Scandichotels.se/hotels/promotional- pages/Scandic-grand-central/ Nuova creazione dell’architetto Gert Wingårdh nel centro Itc di Stoccolma Lo Scandic Victoria Tower è Il nuovo simbolo di Kista. Il 15 settembre verrà inaugurata la nuova creazione di 34 piani del celebre architetto Gert Wingårdh che svetta nel mezzo di Kista Science City, il centro Itc di Stoccolma. L’albergo si trova nelle vicinanze del centro di questo fiorente sobborgo e non distante dalla fiera di Kista (Kistamässan) e dall’ Events Center. La struttura dispone di 299 camere (arredamento prestigioso con elementi di Vitra, Flos e Montana), un ristorante, un bar, e, naturalmente, uno skybar dal quale godersi il panorama. Arne Beurlings Torg 3, Kista, tel. +46-8 517 264 00 http://www.Scandichotels.se/hotels/countries/sweden/stockholm/hotels/victoria- Tower/ Celebre architetto e chef conosciuti dietro all’apertura del nuovo Hotel a Östermalm Questa estate, la catena Hotel Elite ha inaugurato il nuovo Eden Park Hotel a Östermalm, la zona chic di Stoccolma. L´hotel è un moderno hotel di design con 124 camere. L’albergo gode di una posizione strategica: è a poca distanza dalla vita notturna vibrante di Stureplan, il fulcro della vita notturna della capitale, ma gode anche della tranquillità del parco di Humlegården, dove si affaccia. Il celebre architetto Thomas Sandell ha messo la sua impronta personale sul design dell’hotel. Melker Andersson e Danyel Couet, i rinomati ristoratori di altri celebri ritrovi gourmand della città come l’F12 e Le Rouge, cureranno anche il ristorante dell’hotel di ispirazione asiatica. Sturegatan 22, tel. +46-8 555 62700 www.Elite.se/sv/hotell/stockholm/edenpark Rica no 25 - una ristrutturazione all´insegna del design nel centro di Goteborg L’albergo ha riaperto i battenti il 1° di Settembre con 112 camere fresche di ristrutturazione e di arredo. La hall e il ristorante hanno un´atmosfera calda con diverese tonalità di colori mentre le camere dispongono di arredi moderni basati su design scandinavo, con colori chiari e materiali naturali. L’hotel Rica n. 25, è a 300 metri dalla stazione dei bus di Göteborg e dalla stazione ferroviaria. Burggrevegatan 25, tel +46-31-771 00 80 http://www.Rica-hotels.com/vara- hotell/Rica-hotel-goteborg/ www.Visitstockholm.com www.Goteborg.com Www.visitsweden.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|