|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Settembre 2011 |
 |
|
 |
ROMA: VINI DOC DEL TRENTINO ALTO ADIGE PROTAGONISTI AL VISCONTI PALACE HOTEL NEI MESI DI SETTEMBRE E OTTOBRE |
|
|
 |
|
|
Tornano dopo l’estate le degustazioni di vini e specialità tipiche regionali al Visconti Palace Hotel ed all’Hotel Capo d’Africa. Si apre l’8 settembre al Visconti Palace Hotel il bimestre dedicato ai vini del Trentino Alto Adige, con una degustazione della Cantina Vini H. Lun guidata dall’A.i.s in abbinamento ad assaggi del territorio. Prosegue con successo l’iniziativa enoica che il Visconti Palace Hotel e l’Hotel Capo d’Africa hanno lanciato da oltre un anno: un ‘giro d’Italia’ mediante i suoi vini. Alla degustazione dell’8 settembre guidata dall’A.i.s. Saranno presentati vini del Trentino Alto Adige: 4 vini Doc dell’Azienda Cantina vini H. Lun, che durante i mesi di settembre e ottobre saranno inseriti nella “petite carte” del Bar del Visconti Palace Hotel, in abbinamento a piatti tipici della tradizione locale. Nei mesi di ottobre e novembre l’iniziativa si sposterà all’Hotel Capo d’Africa. L’appuntamento è dedicato agli ospiti dell’albergo ed ai clienti esterni. La viticoltura nella zona oggi identificata come Trentino Alto Adige era un’arte conosciuta dai tempi della tarda età del bronzo, ed i vini qui prodotti erano apprezzati già dai Romani. Con 500 ettari di terreno coltivati a vite, una temperatura media annua di 18 gradi, un’ottima distribuzione delle precipitazioni e 1800 ore di sole all’anno, il Trentino Alto Adige è una eccellente zona vitivinicola, che vanta numerosi e pregiati vitigni autoctoni, fra cui diverse D.o.c. (“Denominazione d’Origine controllata”): quasi l’intera superficie coltivata a vite è infatti soggetta alle disposizioni legislative di tutela e porta la denominazione D.o.c. I vini selezionati sono: Gewürztraminer Doc 2010 Pinot Bianco Doc 2010 Lagrein Rosato Doc 2010 Lagrein Doc 2009 La Cantina Vini H. Lun La Lun è la più antica cantina privata dell´Alto Adige. Nata nel lontano 1840, ha oggi la sua sede nel Plattenhof a Egna e fa parte da qualche anno della Cantina di Cornaiano. Sino ai giorni nostri, nulla è mutato della filosofia aziendale che vede nella continuità e nella qualità il vero tratto distintivo della Cantina. L’enologo seleziona accuratamente le uve per posizione e qualità, affinché il variegato terroir altoatesino possa trovare la sua massima espressione nel vino. Da sempre, l’arte vera consiste nel ricavare da ciascuna particolare posizione la giusta varietà, così da rafforzare l’unicità dei vini di qualità Lun. Il vasto assortimento, ricco e variegato quanto il paesaggio altoatesino, è suddiviso in 3 livelli di qualità: Linea Classica, Linea Sandlichler e Linea Albertus, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Il Visconti Palace Hotel E L’hotel Capo D’africa Il fiore all’occhiello del Visconti Palace Hotel è la sua posizione strategica nel quartiere Prati, al centro della città, a cinque minuti da piazza di Spagna e da San Pietro. Già da qualche anno l’albergo sta portando avanti un programma di rinnovamento aderendo ai criteri più moderni di hotel development, che rispondono, o addirittura anticipano, le necessità dei clienti coniugando eleganza e tradizione con la più avanzata tecnologia. Opere di artisti della Nuova Avanguardia Romana formano una piccola collezione privata e rendono ancor più interessanti gli ambienti. Visconti Palace Hotel, Via Federico Cesi 37, 00193 Roma - Tel. 06.3684 www.Viscontipalace.com L’hotel Capo d’Africa si trova in un palazzo dei primi del ´900, nel quartiere Celio, a pochi passi dal Colosseo e da Via San Giovanni in Laterano. Integrato perfettamente nello spirito del “classico contemporaneo”, l’Hotel Capo d’Africa è arricchito da opere di artisti contemporanei che ne fanno una vera e propria galleria d’arte. Oltre a 64 camere doppie, l’hotel offre un’esclusiva “studio suite” con grande terrazzo che si affaccia sull’abside della chiesa dei Santi Quattro Coronati. Hotel Capo d’Africa, Via Capo d’Africa 54, 00184 Roma – Tel. 06.772801 www.Hotelcapodafrica.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SOGGIORNI FIABESCHI NEL BORGO ANTICO FATTORIA DI CASALBOSCO |
|
|
 |
|
|
Per festeggiare l’anniversario di Pinocchio, la Fattoria di Casalbosco, incantevole residenza toscana adagiata sulle colline pistoiesi, a due passi da Collodi, invita le famiglie a trascorrere piacevoli giornate tra natura, arte, degustazioni, divertimento e fantasia, immersi nel mondo del famoso burattino di legno. Atmosfere magiche e senza tempo avvolgeranno grandi e piccini nel sorprendente Parco di Pinocchio e lungo la Via della Fiaba, un percorso suggestivo circondato da oliveti e vigneti, che si snoda tra Pescia e Collodi, il piccolo borgo medievale dove trascorse la sua infanzia il celebre creatore di Pinocchio. Centotrenta anni fa, il 7 luglio 1881, sul Giornale dei bambini di Firenze apparve la prima puntata delle Avventure di Pinocchio, il famoso burattino di legno amato dai bambini di tutto il mondo. Nell’anno in cui si celebrano i 150 anni dell’Italia unita, merita sicuramente di essere festeggiato anche questo speciale anniversario. A partire dalla sua prima edizione libraria, uscita nel 1883 e illustrata da Enrico Mazzanti, il romanzo di formazione frutto della fantasia di Carlo Lorenzini, conosciuto con lo pseudonimo Collodi, è infatti diventato uno dei libri italiani più tradotti nel mondo, con oltre 240 edizioni internazionali, secondo una stima Unesco dei primi anni Novanta. La fiaba è stata fatta propria con il tempo anche dal mondo del cinema e da quello dei fumetti e sulla figura di Pinocchio sono stati realizzati album musicali e moltissimi allestimenti teatrali in forma di musical. Un successo straordinario per il piccolo burattino creato da Carlo Collodi, umanizzato nella tendenza a nascondersi dietro facili menzogne e a cui cresce il naso in rapporto ad ogni bugia che dice. Nel favoloso mondo di Pinocchio In onore del simpatico burattino nel 1956 è stato inaugurato il Parco di Pinocchio: non poteva sorgere che a Collodi, dove l’antico villaggio è rimasto come secoli fa, una cascata di case che termina a ridosso di Villa Garzoni e del suo scenografico Giardino, dove nacque la madre di Carlo Lorenzini e lo scrittore trascorse l’infanzia. Concepito come parco tematico per l’educazione dell’infanzia, non si presenta come un consueto parco di divertimento, ma piuttosto come la preziosa creazione collettiva di artisti di grande personalità e un luogo in cui si ha la sensazione di ripercorrere una fiaba vivente, tra arte e natura. Il percorso letterario, scandito da mosaici, edifici e sculture immerse nel verde, ha un andamento tortuoso; la folta vegetazione fa sì che ogni tappa giunga sorprendente e inaspettata, le piante stesse contribuiscono a creare l’atmosfera e gli episodi del racconto delle Avventure di Pinocchio. Il Parco è anche un luogo di attività culturali: mostre d’arte e d’illustrazioni ispirate alla lettura per ragazzi e alla storia di Pinocchio, laboratori di creazione burattini, spettacoli di burattini, marionette e cantastorie arricchiscono, secondo la stagione, la visita del Parco, regalando giornate speciali e indimenticabili ai bambini di ogni età. Natura, arte e magia avvolgono i visitatori anche lungo la Via della Fiaba, un percorso che si snoda fra Pescia e Collodi, sulle dolci colline che circondano i due borghi, e fatto per chi ama camminare a piedi. Si chiama così perché il tracciato è costellato da originali installazioni artistiche che richiamano il mondo dei più piccoli e portano nel clima fiabesco di Pinocchio. Nel borgo del burattino/bambino, le cui origini risalgono alla fine del Xii secolo, si può rimanere sospesi, tra natura e fantasia, in una atmosfera magica e senza tempo, mentre il settecentesco Giardino di Villa Garzoni è uno dei più belli d’Italia, felice sintesi fra la geometricità rinascimentale e la spettacolarità del nascente Barocco. E’ un’esperienza suggestiva perdersi fra le meraviglie di questo luogo della fantasia, tra grotte, teatri ricavati da siepi di bosso, statue rappresentanti esseri mitologici, satiri, figure femminili, serre con i pavoni, foreste di bambù. Borgo Antico Fattoria di Casalbosco Per le famiglie e per tutti gli appassionati di fiabe che desiderano trascorrere un weekend diverso, immersi nel mondo di Pinocchio e nei paesaggi toscani, da marzo ha aperto per la stagione il Borgo Antico della Fattoria di Casalbosco, esclusivo complesso residenziale in stile rurale tipico della zona, ricavato da un borgo del 1300 e avvolto d 170 ettari di rigogliosi vigneti e oliveti, sulle colline pistoiesi. La struttura conta 20 eleganti appartamenti arredati in autentico stile toscano, con pavimenti in cotto e soffitti con travi e travicelli a vista. Il vasto giardino offre un perfetto relax e un panorama che spazia dalle colline all’artistica città di Pistoia. L’ampia piscina, dotata di comodissime attrezzature e in posizione panoramica, assicura un gradevole soggiorno a grandi e piccini. A disposizione degli ospiti c’è anche un parcheggio privato e il barbecue per grigliate in giardino. Il pacchetto promozionale offerto da Borgo Antico Fattoria di Casalbosco Oltre a rilassarsi nell’agriturismo, la Fattoria offre anche la possibilità di visitare le cantine e degustare gli ottimi vini e l’olio prodotti dalla tenuta. In particolare, per gli amanti del vino, la struttura ha messo a punto dei pacchetti promozionali all inclusive validi per i weekend d’autunno, che comprendono il pernottamento in camera doppia con trattamento di B/b, la visita guidata alle cantine della fattoria, cena tipica toscana con degustazione dei vini di produzione propria e di prodotti tipici, e una bottiglia di vino in omaggio. La quota per tre notti è di 165 euro a persona, per due notti, di 125 euro. Borgo Antico Fattoria Casalbosco Via Montalese, 117 - 51100 - Pistoia (Pistoia) Tel. 0573/479599 - Fax. 0573/478020 E-mail. Borgoantico@fattoria-casalbosco.com www.Fattoria-casalbosco.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DAL 1° SETTEMBRE ORA HOTELS E’PRESENTE ANCHE A ROMA
|
|
|
 |
|
|
Ora Hotels, il più giovane e dinamico gruppo alberghiero italiano, è da qualche giorno presente a Roma, con il Park Hotel Roma Cassia. L’albergo, che fa parte del gruppo privato Diellehotels, catena alberghiera che intende sviluppare una rete di Alberghi in proprietà nelle città d’arte italiane, è a circa 20 minuti dal centro della capitale. Ha 96 camere, sale meeting che possono ospitare fino a 200 persone, ristorante e bar lounge. Nelle camere, confortevoli, spaziose e luminose, ci sono tutti i moderni comfort e connessione wi-fi. Situato vicinissimo all’uscita “Tomba di Nerone” del Grande raccordo Anulare di Roma, in un’area verde e tranquilla, all’interno del Parco di Veio è il punto di partenza ideale per chi si reca a Roma per turismo o per affari. “È un passo importante per Ora Hotels”- afferma Vincenzo Presti, presidente della compagnia – “fin dall’inizio abbiamo espresso la volontà di essere presenti nelle principali città italiane, con un prodotto di qualità a prezzi contenuti. Roma è importante nel quadro di questa strategia. L’alleanza nata con Diellehotels è anch’essa strategica per una forte presenza del nostro Gruppo nelle città d’arte”. Ora Hotels, che conta 49 alberghi in Italia, Spagna, Svizzera, Estonia, Messico, Brasile, Kenya, Zanzibar Mozambico e Madagascar, è il gruppo in più forte crescita in Italia, con l’obiettivo di essere presente con alberghi di qualità, costanza nella tipologia e nel servizio e con un ottimo rapporto prezzo qualità. Info: Park Hotel Roma Cassia - Via Barbarano Romano 19, Roma - http://www.parkhotelromacassia.com/ - http://www.orahotels.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CORTO MALTESE VA IN VACANZA IN SICILIA SPONSORIZZATO DAL DONNAFUGATA GOLF RESORT & SPA DI RAGUSA |
|
|
 |
|
|
Dopo Parigi e Lugano il celebre marinaio sbarca a Scicli: apre il 16 settembre una mostra dedicata a Corto Maltese, emblematico personaggio dei fumetti di Hugo Pratt, sponsorizzata dal Donnafugata Golf Resort & Spa di Ragusa. Il Resort propone un pacchetto per chi voglia unire una visita alla mostra, un giro nel barocco siciliano, un tiro a golf e relax nella Spa. La mostra apre il 16 settembre e sarà aperta per due settimane fino al 30 settembre, periodo ideale per visitare la Val di Noto, di cui fanno parte sia Scicli (sede della mostra di Corto Maltese), sia Ragusa (sede del Donnafugata Golf Resort & Spa). Il Donnafugata Golf Resort & Spa è punto di partenza privilegiato per andare alla scoperta del celebre barocco della Val di Noto, che in questa zona s’impose dopo 1693, anno in cui un terremoto obbligò ad una ricostruzione pressoché totale. Allora l’estrosità del barocco emerse in tutta la sua magnificenza, diventando il carattere distintivo di questa regione. Ed è proprio grazie al barocco che otto città siciliane, tra cui Ragusa, Scicli, Noto e Modica, dal 2002 sono state inserite nella lista dei Patrimoni dell´Umanità dell´Unesco. Pacchetto Sicilyyourself (3 Notti) Proposto Dal Donnafugata Golf Resort &Spa Il pacchetto comprende: 3 pernottamenti con prima colazione; 1 cena (3 portate, bevande escluse); 1 Massaggio alla Spa (durata 60 minuti); 1 accesso alla Spa (1 ora di percorso relax) a soggiorno; 1 escursione di mezza giornata a Scicli o Ragusa Ibla o Modica in auto con guida. Tariffa per persona in camera doppia a partire da euro 450,00. La Mostra La mostra dedicata al fumettista italiano Hugo Pratt (1927-1995) e al suo personaggio più noto, si terrà a Scicli a Palazzo Scimone dal 16 settembre e sarà la terza del 2011 dopo Parigi e Lugano. Sponsorizzata dal Donnafugata Golf Resort & Spa, si inserisce nel Circuito del Mito, rassegna di eventi organizzati nelle località siciliane più suggestive dall’Assessorato Regionale Turismo Sport e Spettacolo da luglio a ottobre. In esposizione oltre 40 tavole originali del misterioso avventuriero degli inizi del Xx secolo, creato da Pratt nel 1967. Corto Maltese, il cui cognome indica la provenienza, è l’alter ego inquieto del suo creatore Hugo Pratt: Corto Maltese, marinaio che abbandona la vita legale per darsi alla pirateria e schierarsi sempre dalla parte dei più deboli, impersona lo scetticismo dell´autore riguardo alle convinzioni nazionalistiche, ideologiche e religiose. Attraverso le avventure del suo marinaio con l’orecchino, Pratt si affermò come uno dei più importanti autori di fumetti al mondo, noto per il suo immaginario così colto e popolare al contempo. L’esposizione si propone di offrire al visitatore uno sguardo ampio ed esaustivo dei molteplici aspetti che compongono la figura di questo avventuroso marinaio, svelando al contempo il complesso e articolato modo di operare del suo autore: il gusto per le citazioni letterarie e per l’esotismo, l’immaginazione e l’ironia. In mostra sono esposti disegni originali in bianco e nero e a colori, strisce di fumetti e un’ampia selezione di materiali documentari. A tutto ciò si affiancano le fotografie di Marco D’anna, il quale, ripercorrendo con il suo obiettivo le orme di Pratt, ci permette di cogliere il modo in cui i luoghi reali visitati dall’autore hanno influenzato i paesaggi immaginari in cui si svolgono le avventurose vicende di questo personaggio che ha affascinato generazioni di lettori. Donnafugata Golf Resort &Spa Il Donnafugata Golf Resort & Spa è situato ad un’ora dall’aeroporto di Catania in un’antica tenuta signorile, di cui attraverso un’opera sapiente di ristrutturazione e recupero architettonico si sono conservati intatti il fascino e la bellezza originali. Pur essendo di recente costruzione, presenta dettagli, influenze e scorci che si nutrono del fascino del passato: gli echi delle storie che vivono nel vicino Castello di Donnafugata, o le suggestioni de Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, rivivono negli ambienti di questo luogo magico. Il profilo della struttura si sviluppa in ville che si stagliano nel paesaggio come un’unica pennellata che sfuma nei colori terra, ocra e giallo. Le camere si distinguono per ampiezza degli spazi (le più piccole misurano 38 mq), la cura dei particolari e per la sofisticata eleganza. Ben dieci sono le suite, di indimenticabile e rara esclusività. Luminose e con arredamenti pastello si sviluppano su una superficie di 77 mq con ampio terrazzo privato da 54 mq. Dotate dei più moderni comfort, tutte le camere offrono una vista splendida sullo straordinario panorama che circonda la struttura. Fiore all’occhiello del resort, i due esclusivi campi da golf 18 buche da campionato progettati da due maestri di fama internazionale. La natura e la cultura non sono gli unici punti di diamante di questo resort: anche il benessere fa la sua parte: la Spa del Donnafugata è uno spazio di 900 mq con sei sale trattamenti per l’estetica e la cura del corpo secondo il concept del marchio “Culti”, premiato da Condé Nast Traveller come la Favourite Overseas Day Spa per il 2010. In tutto questo splendore la gastronomia non poteva essere trascurata: il resort ospita tre ristoranti, dove gli amanti della gastronomia possono gustare i piatti della migliore cucina creativa, preparati con prodotti locali di prima qualità. Non lontano si trovano le meravigliose spiagge di Camerina, Punta Secca e Marina di Ragusa. Info: Donnafugata Golf Resort & Spa Contrada Piombo – 97100 Ragusa Tel. 0932/914200 – Fax 0932/914222 E-mail nhdonnafugata@nh-hotels.Com - www.Donnafugatagolfresort.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NELLA MASSERIA CORDA DI LANA CONTINUA LA VOGLIA D’ESTATE - PACCHETTO VALIDO DAL 13 SETTEMBRE 2011
|
|
|
 |
|
|
Per chi ha ancora voglia di sole e di mare, per chi ha ancora possibilità di godere di una vacanza prima della lunga stagione invernale e desidera ritrovare energia e benessere, per chi ama coccolarsi tra ulivi e paesaggi mediterranei, la Masseria Corda di Lana sulla costa ionico-salentina offre la soluzione perfetta. A due passi dalle spiagge bianche di Porto Cesareo, immersa nella odorosa e selvaggia campagna salentina, Masseria Corda di Lana, tra natura e benessere è il luogo ideale per trascorrere una settimana in totale relax. Tra massaggi distensivi e suggestive escursioni in barca, tra passeggiate in campagna e degustazione di prodotti tipici, gli ospiti della masseria godono di giorni e momenti assolutamente indimenticabili. Ogni particolare sembra soddisfare le esigenze di ognuno: per gli sportivi c’è il campo da tennis, la piscina scoperta, la possibilità di fare jogging al fresco degli uliveti secolari. Per chi desidera coccole e massaggi, il pacchetto prevede un trattamento personalizzato da scegliere tra Ayurvedico e Antistress per assicurarsi benessere e piacere per tutta la vacanza. Per chi non rinuncia poi al pomeriggio in riva al mare, a pochi chilometri dalla Masseria, fra Torre Lapillo e Punta Prosciutto c´è un susseguirsi di dune di sabbia bianchissima e un’acqua dai colori caraibici: un invito irrinunciabile per un bagno al tramonto. Il Pacchetto “Dolce Estate non finire” (dal 13 settembre) prevede un soggiorno di 8 giorni/7 notti con trattamento in mezza pensione, un massaggio da 30 minuti ad adulto, aperitivo tutti i giorni a bordo piscina al tramonto, degustazione in cantina (con possibilità su richiesta di partecipare alla vendemmia del negroamaro della cantina ‘’Feudi di Guagnano’’). Costo a camera (soggiorno settimanale) Standard euro 1.395 Junior suite euro 1.595 Suite euro 1.795 Costo a camera (formula weekend 2 notti) Standard euro 465 Junior suite euro 525 Suite euro 575 Di origini seicentesche, la masseria deve il nome all’antica produzione di manufatti di lana. Immersa nel verde, tra ulivi secolari, sorge a soli 5 km dalle bianche spiagge di Porto Cesareo e del Mar Ionio. 14 camere raffinate e curate in ogni dettaglio: letti in legno e inserti in ceramica artigianale, bagni con pavimento in pietra di Trani e pareti in travertino noce, docce king size con cristalli temperati. La suite “Conte del Balzo” di 55 mq è la camera più esclusiva: per terra basoli originali del’600, nel salotto uno splendido camino dell’800, nella camera letto a baldacchino, chaise longue e armadio con specchiera risalente al Xix secolo, in bagno vasca jacuzzi. Piscina scoperta, campo da tennis, parcheggio e sala meeting che può ospitare fino a 100 posti. Info: Masseria Corda di Lana, s.P. 110 Veglie-torre Lapillo, km 5 Leverano (Le), tel. 0832.969051, cell. 340.4573358, http://www.masseriacordadilana.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FRIZZANTE INVERNO AL KEMPINSKI GRAND HOTEL DES BAINS DI ST. MORITZ
|
|
|
 |
|
|
L’estate sta malinconicamente finendo ma è già tempo di pensare alle delizie dell’inverno, dello sci, delle passeggiate in slitta sulla neve, del pattinaggio o semplicemente di una rispolverata di abbronzatura in una terrazza assolata a 2000 metri. E cosa c’è di meglio dell’Engadina e del Kempinski Grand Hotel des Bains per tutto ciò? Il programma di quest’anno è fittissimo, si va dall’ormai classicissimo “polo sulla neve” (26-29 Gennaio) al St. Moritz Gourmet Festival (30 Gennaio-3 Febbraio) quando i grandi chef del mondo si ritrovano in Engadina. Per gli amanti dei cavalli e del trotto il 5 Dicembre e il 19 Febbraio è la volta del White Turf St. Moritz e per quelli dell’arte il 17 Febbraio Art on Ice; e poi i concerti, il concorso ippico, il cricket sul ghiaccio, la Skimarathon. Per consentire di godere tutto questo il Kempinski Grand Hotel des Bains, ha numerosi programmi: si va dalle 3 notti comprensive di skipass, accesso alla Spa, la sontuosa prima colazione e cena al ristorante Les Saisons a 1.101 Chf per persona in camera doppia. Stesso programma per 5 notti e 4 di skipass a 1.860 Chf, o per 7 notti a 2.600 Chf. Natale a St. Moritz prevede poi 2 notti, cenone di Natale a buffet a 1.445 Chf per persona. C’è poi il programma Early Booker: chi prenota 90 giorni prima, ha una riduzione del 20%. Totalmente rinnovato ed in stile moderno, il Kempinski Grand Hotel des Bains è un albergo di grande charme dal servizio impeccabile, con il raro pregio di essere uno dei pochissimi alberghi “sci ai piedi” di St.moritz, trovandosi proprio di fronte agli impianti di risalita. Molto apprezzata e raffinata è la cucina dei suoi tre ristoranti in albergo. Il Cà d’Oro vanta 16 punti Gault-millau; splendida la spa con quattro saune dai temi diversi, bagno turco, percorso Kneipp, cure e trattamenti di ogni tipo ad altissimo livello e splendida la piscina |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FEYZA EVCI NUOVA COUNTRY MANAGER PER L’ITALIA DI GERMANWINGS |
|
|
 |
|
|
Germanwings rafforza il proprio team. La low cost tedesca leader a livello europeo del gruppo Lufthansa ha annunciato la nomina di Feyza Evci alla carica di Manager Marketing Internazionale / Country Manager per l’Italia. Dal quartiere generale della compagnia a Colonia, Feyza Evci è responsabile della pianificazione e dell’adattamento delle misure di marketing sia online che offline sul mercato italiano e si occupa dello sviluppo di azioni di co-marketing con aeroporti e aziende prevalentemente dell’industria dei viaggi e del turismo (come associazioni, agenzie dei viaggio, T.o.) in Italia. Dopo una formazione nel settore viaggi, fiere ed eventi, la Evci ha studiato economia aziendale con indirizzo marketing e turismo. Negli ultimi anni Feyza Evci ha lavorato presso l’Ente Germanico per il Turismo di Tokyo, dove ha maturato una notevole esperienza nel settore del marketing turistico. http://www.germanwings.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|