Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 22 Settembre 2011
YAMAMAY PRESENTA: “ALLO SPECCHIO”  
 
Yamamay presentare il suo primo spot pubblicitario su tutte le Reti Nazionali. Più che uno spot è un film, perché diretto da uno dei registi italiani più famosi al mondo ed interpretato da una delle attrici più in vista nel firmamento italiano: Paolo Sorrentino ed Isabella Ferrari. Il sodalizio ha creato una vera opera d’autore: elegante, sensuale e di altissima qualità. Pensato e seguito dall’art director Alfredo Favi, lo spot è stato girato a Villa Fiorana, una delle location più belle di Roma. Anche la fotografia merita di essere citata per la sua cura e la sua bellezza. Autore delle scelte fotografiche è Luca Bigazzi, noto in tutto il mondo per la sua professionalità e bravura. La produzione ed il coordinamento sono stati seguiti dalla Collateral Films che ha gestito tutti gli aspetti logistici, di editing e di postproduzione. Colonna sonora di questo spot è “Per un’ora d’amore” di Antonella Ruggiero, nella versione del 2007 con i Subsonica. Una scelta che esalta la sensualità della protagonista, l’italianità del prodotto e “l’amore” di cui il brand parla ormai da un anno. Infatti un nuovo claim si lega al marchio per celebrare questo momento di grande importanza. Un amore rivolto a se stessi, ma anche agli altri. Yamamay ha scelto queste importanti collaborazioni per fare il suo ingresso nel mondo della televisione e del cinema nel modo migliore. Lo spot celebra anche i dieci anni del marchio che si festeggiano proprio nel mese di Settembre. Isabella Ferrari: tra le più note attrici italiane cinematografiche e teatrali. La sua ricca filmografia inizia nei primissimi anni Ottanta con Sapore di Mare che l’ha lanciata nel mondo del cinema italiano. Ha più volte partecipato alla Mostra del Cinema di Venezia vincendo la Coppa Volpi come migliore interprete. Tra i suoi film importanti ricordiamo: Saturno Contro, Caos Calmo, Un Giorno Perfetto e Amatemi. Famosissima anche per essere stata la protagonista di Distretto di Polizia, una delle serie più seguite della televisione italiana. Nell’ultimo anno è stata impegnata nello spettacolo teatrale Il Catalogo di Jean-claude Carriere. Attualmente è impegnata sul set del film “e la chiamano estate” di Paolo Franchi dove è protagonista insieme all’attore Jean Marc Barr. Paolo Sorrentino: il regista italiano più quotato del momento. Vincitore di vari premi, tra cui il Nastro d´Argento per il miglior regista esordiente, il Ciak d´Oro per la migliore sceneggiatura e la Grolla d´Oro al protagonista Toni Servillo. L´importante sodalizio con Servillo prosegue con il successivo Le conseguenze dell´amore, presentato al Festival di Cannes. Il film si aggiudica 5 David di Donatello, 3 Nastri d’Argento. Nel 2006 gira L´amico di famiglia, nuovamente scelto per il Festival di Cannes. Poi il grande successo con il film Il divo che si aggiudica il Premio della Giuria al Festival di Cannes nel 2008. Il suo primo film in lingua inglese e produzione americana, This Must Be the Place, vede Sean Penn nel ruolo del protagonista ed uscirà in Italia i primi di Ottobre in contemporanea con il nostro spot. Luca Bigazzi: uno dei migliori direttori della fotografia nel panorama del cinema italiano. Vincitore più volte del David di Donatello per il miglior direttore della fotografia dell’Osella d’oro a Venezia e candidato più volte all’Oscar  
   
   
MI MILANO PRET-A-PORTER CRESCE CON MIPAP+  
 
Nato dal successo di Collisions, esclusivo progetto per i giovani, esordisce Mipap+ con Kiton e Julitta-colombo, unendo due tra i più promettenti giovani creativi e l’azienda simbolo della sartorialità napoletana nel mondo Mi Milano Prêt-à-porter, dal 23 al 26 settembre a fieramilanocity, continua a credere nei giovani e lancia un nuovo e ambizioso progetto a loro dedicato. Si chiama Mipap+ e la sua mission è quella di creare sinergie di altissimo livello tra grandi nomi della moda e giovani designer. Quest’anno si inizia con Kiton, storico brand uomo, che ha affiancato i giovani Andrea Paolo Colombo e Nicholas Julitta per dar vita a una capsule collection Donna per la primavera estate 2012, senza tradire i codici sartoriali del brand napoletano ma iniettando contemporaneità. La giacca Kiton viene ripresa da Colombo in fogge più loose, seppur impeccabilmente costruite, accompagnate a gonne giustapposte. Il soprabito, o l’abito scivolato, vengono interpretati da Julitta, destrutturati con sapienza, con un’innata propensione al vestire concettuale. Le capsule saranno presentate in mostra a Mi Milano Prêt-à-porter all’interno di una suggestiva installazione video e nella rinnovata boutique Kiton a Milano (via Del Gesù 11). Il progetto Mipap+ è nato dalla positiva esperienza di una realtà ormai consolidata di Mi Milano Prêt-à-porter. Collisions - Rotte di collisione è un evento che sostiene l’incontro tra giovani designer e la realtà produttiva italiana. Per ogni edizione vengono selezionati tre stilisti emergenti che grazie all’aiuto di tre aziende italiane producono delle capsule collection innovative e di grande valore creativo. Per le aziende, uno straordinario brainstorming creativo. Per i designer, un modo di esplicitare a fondo il loro valore. Per questa edizione: Nicholas Julitta per il marchio di maglieria Peresteso, Belma Salihovic per +Mini e Ludovico Loffreda con Herno. Julitta è un nome ormai noto agli addetti ai lavori. Il creativo, nato da padre italiano e madre belga, porta folate di sperimentazione sul brand Peresteso, di Loma, azienda che produce e distribuisce le collezioni di Antonio Marras. La reinterpretazione della maglia coordinata al tessuto subisce per mano di Julitta variazioni scenografiche, strutturando capi cutting edge, con forme costruite sul corpo, appena tratteggiate, e geometrie che forzano la caduta degli abiti grazie a torsioni studiate ad arte. Una vena underground scorre anche nella linfa creativa di Ludovico Loffreda, che porta la sua vocazione berlinese nel classicismo di Herno, producendo un effetto straordinario per freschezza e contemporaneità. Le t-shirt importano nylon da piumino misto a jersey. Il tessuto tecnico si piega in plissettature forgiando gonne con parti frontali giustapposte. I trench, vero must per Herno, vengono tagliati in tessuto triplo strato e perfezionati con inserti di pelle. Romanticismo fantasy per il pezzo unico di Belma Salihovic per la bergamasca +Mini, artefice dei capolavori targati Francesco Scognamiglio. Piccole foglie di seta in gradazioni salvia-nocciola si stratificano su una lunga gonna, telettate alla base e fissate con piccoli punti a mano. Il corsetto è rivestito di tessuto a pieghe cucite manualmente, come una distesa di colore autunnale. L’effetto è di una fanciulla che esce dal fogliame, rendendo appieno la sartorialità appresa da Belma nella fucina del Teatro alla Scala, dove dopo il diploma di Ied questa creativa bosniaca ha contribuito a creare i costumi di scena di opere come Romeo e Giulietta, Faust, il Barbiere di Siviglia. L’esito positivo di Collisions è testimoniato dal successo di due degli emergenti selezionati per la passata edizione: Marta Forghieri, la cui collezione Smarteez sarà prodotta da Beatrice B. By Plissè, e Rolando Rocchetti, da poco entrato a far parte del team di Jil Sander. A sottolineare ulteriormente la concretezza dell’iniziativa, anche per questa edizione, le prestigiose vetrine de la Rinascente ospitano durante la Settimana della Moda alcuni outfit del progetto Collisions. Mi Milano Prêt-à-porter continua dunque a guardare al futuro intraprendendo sempre nuovi progetti a sostegno del sistema moda italiano superando il suo tradizionale ruolo di fiera e diventando crocevia fattivo fra aziende e designer di valore  
   
   
MANAS INAUGURA LO SHOWROOM DI MILANO UNO SPAZIO ESPOSITIVO CON UN NUOVO CONCEPT PER LA MAISON MARCHIGIANA IN UNA DELLE VIE PIÙ PRESTIGIOSE DEL QUADRILATERO DELLA MODA MILANESE  
 
E’ via San Pietro all’Orto, civico 26, l’indirizzo prescelto da Manas, l’azienda italiana specializzata in calzature donna, moda e casual, calzature uomo e accessori, per lo showroom dedicato alle collezioni della maison marchigiana. L’apertura del nuovo showroom con un nuovo concept nel cuore della moda di Milano, rappresenta un momento importante per il brand Manas, anche in funzione dello sviluppo e dell’espansione nei mercati internazionali. “Per personalizzare il nostro showroom in una delle vie più prestigiose di Milano – sottolinea Cleto Sagripanti, Amministratore Delegato della Manas – abbiamo scelto un design semplice, leggero ed elegante con un concept essenziale studiato per valorizzare al meglio l’immagine delle nostre collezioni”. Più di 200 mq di ambientazione luminosa e accogliente per il nuovo spazio che offre diversi ambienti di lavoro ideati per presentare le collezioni, ospitare eventi e per essere il punto di incontro tra l’Azienda e la clientela nazionale ed internazionale. Gli spazi sono esaltati dalle pareti e dagli arredi bianchi, dal pavimento in resina color cemento, dai dettagli raffinati come boiserie alle pareti e accenni di pelle e da un dinamico gioco di luci per accentuare i dettagli e la qualità dei prodotti. Infine, alcuni numeri di Manas: con un fatturato, dal 2009, superiore a 45 milioni di euro, una capacità produttiva di un milione e 500 mila paia di scarpe l’anno, show room a New York, Madrid, Tokyo, Bruxelles, Amsterdam, Parigi, Monaco, Stoccolma e Mosca, Manas conta 19 negozi monomarca gestiti direttamente e distribuisce i suoi prodotti in oltre tremila negozi multimarca nel mondo  
   
   
TAVECCHI INAUGURA A MILANO IL PRIMO NEGOZIO MONOMARCA  
 
Debutto milanese di gran classe per Tavecchi che inaugura a Milano il suo primo negozio monomarca e presenta tutti i suoi prodotti: cartelle da lavoro, valigeria, borse per signora, piccola pelletteria, agende e accessori da scrivania. In Via Borgospesso 25, angolo Via della Spiga, proprio nel cuore del quadrilatero della moda, in una delle strade commerciali più famose del mondo fashion, Tavecchi apre il suo primo punto vendita in città con una superficie espositiva di 120 mq distribuiti su due livelli. Nel nuovo spazio 80 mq saranno dedicati alla vendita e gli altri 40 mq saranno invece destinati all’esposizione e utilizzati come showroom commerciale. Ambiente raffinato dal design ricercato con arredi e illuminazione che rispecchiano la filosofia del marchio i colori scelti per caratterizzare l’atmosfera dello store sono il bianco e il nero ma non mancano dettagli e particolari in verde acido, colore ormai identificativo del brand, che donano brio e dinamismo. Il negozio milanese rappresenta per Tavecchi un importante traguardo dopo aver infatti consolidato la propria presenza nelle grandi capitali europee, in estremo oriente e sul mercato americano l’apertura del primo monomarca italiano è il passaggio fondamentale per imporsi con convinzione anche sul mercato interno e diventare così uno dei brand di riferimento nel mondo della pelletteria business di classe  
   
   
TRANSIT APRE IL PRIMO CONCEPT STORE A MILANO  
 
Transit, brand internazionale che propone capi Made in Italy, inaugurerà domenica 25 Settembre 2011 il primo monomarca a Milano dopo aver conquisto ben 24 paesi nel mondo. Il concept store, situato nella vecchia Milano in una posizione strategica per lo shopping (Via Fiori Chiari 2), propone uno spazio dalle atmosfere nordiche, pure ed essenziali dove legno e acciaio si mischiano ed evocano meravigliosi ricordi accompagnati da un forte rispetto della natura. Il vecchio è combinato sapientemente con il nuovo per dar vita ad ambienti contemporanei, di assoluta ricerca e creatività. Le materie prime utilizzate sono il legno di quercia, recuperato da piante stagionate per evitare il continuo processo di disboscamento, il teak riclicato e l’acciaio inossidabile; il risultato è un ambiente accogliente che fa definitivamente dimenticare l’estrema freddezza minimal degli anni 90. In via Fiori Chiari 2 sarà possibile trovare le collezione Transit Par-such e Transit Uomo, i brand donna e uomo d’avanguardia contraddistinti per la ricerca costante delle migliori materie prime che, sapientemente trattate e combinate tra di loro, donano massimo comfort e vestibilità ad un prodotto da indossare tutti i giorni in qualsiasi occasione. Le collezioni propongono un total look per individui indipendenti che non amano essere brandizzati ed etichettati, che amano il lusso dei prodotti semplici dalle linee pulite e dai colori naturali. Transit non è un marchio per tutti, è pensato per chi vive la propria giornata con energia e passione e sente la necessità di non essere “brandizzato”. È il cliente che crea la propria collezione acquistando capi Transit negli anni e mixandoli tutti i giorni  
   
   
PATAGONIA APRE IL SUO PRIMO NEGOZIO A LONDRA E AUMENTA LA VISIBILITA’ A LIVELLO EUROPEO  
 
Patagonia Inc, l’azienda californiana specializzata nell’abbigliamento sportivo outdoor è orgogliosa di annunciare l’apertura del suo primo negozio a Londra. Strategicamente posizionato in Covent Garden, con 400 metri di superficie, il negozio sarà una vetrina per tutto ciò che Patagonia può offrire, dall’abbigliamento tecnico alpino, a quello per sci e snowboard fino alla gamma di abbigliamento casual e la nuova linea di scarpe. Come tutti i negozi Patagonia, anche quello londinese segue la linea della filosofia aziendale per cui è stato situato in un luogo storico della città ed è stato costruito in modo tale da non danneggiare l’integrità dell’edificio. Lo spazio in Covent Garden riflette perfettamente lo spirito di Patagonia, poichè l’edificio era parte del Watney Combe&reid brewery, fondato nel 1837, che produceva la nota birra Watney’s Red Barrel . Inoltre, al piano terra, ospitava frutta e verdura, che erano pronte per essere vendute nel mercato di Covent Garden. Robert Cohen, Vice Presidente delle vendite di Patagonia, ha commentato: “ Vogliamo che i nostri negozi siano un dono per la comunità perché stiamo tentando di creare un’ identità vivibile e respirabile del brand e concepiamo l’edificio come una parte importante della storia dei prodotti che vi vengono esposti”. Il Marketing Manager di Patagonia, Jonathan Petty, ha affermato: “ I proprietari di Patagonia, Yvon e Malinda Chouinard, hanno sempre desiderato di aprire un negozio a Londra. Siamo molto entusiasti di aver aperto in una delle principali città europee e ci auguriamo che questo passo serva ad alimentare il fantastico momento che il brand sta vivendo in Europa”. Il negozio sarà un logo per ospitare eventi nel corso degli anni. Infatti, verranno organizzati ritrovi mensili per incoraggiare i clienti a diventare parte della comunità di Patagonia e prendere parte a tutti gli eventi: da queli relativi ai ai film sul surf e sullo snowboard, alla firma dei libri, così come alle presentazioni dei rappresentanti chiave, tra cui Matt Helliker e Jon Bracey che documentano le recenti avventure di climbing in Alaska, ma anche Lynn Hill e Piolets d’Or, Nico Favresse e Sean Villanueva. In linea con la coscienza ambientale di Patagonia, anche alcuni gruppi locali impeganti nell’ecosostenibilità, contribuiranno a sostenere l’uso dello spazio. Il calendario delle attività sarà aggiornato e diffuso attraverso la pagina Facebook del negozio www.Facebook.com/patagoniacoventgarden, supportata da ulteriori avvisi veicolati attraverso Twitter, con i quali verranno invitati i clienti a seguire gli eventi nel negozio e le varie iniziative del brand. Il negozio opera in collaborazione con Outside Ltd, che segue con grande successo il negozio in Peak District. Visitate Patagonia.com per conoscere gli altri punti vendita diffusi in Europa  
   
   
CONTINUA A MALTA IL PROGETTO PARTNERSHIP DI MANGANO SALE A TRE IL NUMERO DI PUNTI VENDITA CON LA NUOVA FORMULA DISTRIBUTIVA  
 
E’ Malta la sede scelta da Mangano per continuare lo sviluppo del “progetto partnership”, il nuovo sistema di espansione territoriale partito con successo pochi mesi fa da Orzinuovi (Bs). La nuova boutique Mangano si trova all’interno del centro commerciale Baystreet di Paceville (Malta), nel luogo di massima aggregazione turistica e commerciale. Il punto vendita si estende su una superficie totale di circa 100 metri quadrati seguendo il consueto concept di Mangano: tinte naturali come il bianco, colore predominante di tutto lo spazio, con inserti in color legno naturale e il pavimento in legno decappato artigianalmente fanno da sfondo all’arredamento, semplice e originale, con divani Chesterfield, specchi con cornici barocche e lampadari di cristallo in stile Ca’ Rezzonico. Il tutto secondo lo stile e i tratti distintivi del marchio. La boutique propone ogni stagione un’ampia gamma di articoli e prodotti con linee dedicate all’uomo, alla donna, agli accessori e al denim con le collezioni Mangano e Regenarete Mangano Jeans le cui immagini sono riprodotte su gigantografie posizionate all’interno del punto vendita. Con Malta sale a tre il numero dei punti vendita in partnership (Orzinuovi e Treviglio) che si aggiungono alle diciassette boutiques monomarca (Alessandria, Bergamo, Brescia, Collebeato, Crema, Cremona, Desenzano, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Milano Marittima, Modena, Padova, Piacenza, Reggio Emilia e Riccione) e ai due showroom di rappresentanza di Brescia e nel Centergross di Bologna. Si affianca, infine, l’outlet situato nella cittadella del Franciacorta Outlet di Rodengo Saiano in provincia di Brescia. La nuova formula di affiliazione è rivolta a giovani imprenditori interessati ad avviare un’attività commerciale e che intendono identificarsi con il marchio Mangano e diventare un personal shopper unico nella vendita. Il progetto di partnership, a differenza del franchising, consente di sfruttare l’immagine e l’insegna di un marchio, come Mangano, con formula esclusiva e permette di ottenere un punto vendita operativo chiavi in mano in soli 30 giorni. L’investimento iniziale previsto si aggira intorno ai 50 mila Euro e richiede uno spazio di circa 60/80 metri quadrati in prossimità del centro città o nelle vie primarie dello shopping cittadino  
   
   
SIMONETTA PARTECIPA A FASHION KIDS FOR “CHILDREN IN CRISIS”  
 
Simonetta, azienda leader nel settore dell’abbigliamento per bambini, partecipa a Fashion Kids for “Children in Crisis”, sfilata di beneficienza organizzata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana e da Vogue Bambini in occasione di Milano Moda Donna. Il 27 settembre 2011 alle ore 18.00, nella suggestiva cornice di Piazza Duomo, in un’atmosfera di gioco ed armonia, Simonetta presenterà per la prima volta sulle passerelle milanesi la collezione autunno/inverno 2011-2012. Oltre al brand Simonetta, sfileranno anche i marchi Roberto Cavalli Angels, Roberto Cavalli Devils e Fay Junior, prodotti e distribuiti da Simonetta Spa  
   
   
REISENTHEL ACCESSOIRES : UN AUTUNNO TUTTO A POIS!  
 
Camel dots Il colore più trendy del prossimo autunno è sofisticato e molto deciso: è il color cammello, sinonimo da sempre di eleganza senza tempo. Reisenthel unisce ora questo colore alla moda con un altro classico, il pois. La nuova divertente fantasia camel dots che scaturisce da questa unione si adatta perfettamente alla donna di oggi, dinamica e alla moda. Sedici differenti prodotti di reisenthel, a partire dall’ormai classico carrybag, da allrounder, multicase, per arrivare fino alla nuovissima stylebag sono caratterizzati dalla nuova fantasia camel dots. Questo per assicurare che la borsa, nostra fedele compagnia di tutti giorni, sia perfettamente in stile con il look autunnale. Fresche tonalità per una nuova, elegante bellezza apple green e mauve Questo autunno vede l’introduzione di due nuovi colori nella collezione living di reisenthel: un fresco apple green aggiungerà molta allegria alla vostra casa. Loophome, looplaundry, laundrybasket, home basket e multiboard: tutti questi “piccoli aiutanti” si rifanno il look e si tingono di accattivanti e intense tonalità. Elegante, bello, femminile e vistosamente delicato: il color mauve si fonde armoniosamente con l’arredamento di ogni casa. Una vasta gamma di prodotti reisenthel in questo delicato color viola assicurano l’ordine perfetto. Con un tocco di bellezza in più!  
   
   
LA NUOVA COLLEZIONE ELENA MIRO’ RESPIRA DELLE ATMOSFERE RICCHE DI COLORI E DECORAZIONI DELLA SPAGNA, SI ILLUMINA DELLE COMPOSIZIONI MULTI-TONO DEI SUOI TRAMONTI E DEI PAESAGGI IMMERSI NELLA LUCE DORATA DEL CALDO SOLE ESTIVO.  
 
Sulle terrazze fiorite di Toledo divampa lo straordinario spettacolo del viola e del rosso delle bouganville e delle ortensie. Tonalità mai presentate in forma pura ma sempre mescolate tra loro. Le corolle e i tralci diventano anche motivo grafico, dispiegandosi sugli abiti in groupage plastici in bianco e nero, sullo sfondo di colori accesi. Sete e crepe de chine accompagnano drappeggi fluidi, sempre abbinati a dettagli preziosi: fasce in gros grain, impunture, grosse zip, per abiti dalla costruzione doppia. Fronte e retro giocano su materiali e volumi contrapposti, sul filo di una sartorialità dalle leggere asimmetrie e dal frizzante dinamismo, come un abito monospalla con una sola manica a sbuffo. La palette si raffredda brevemente nella rilettura bianco e nero su tubini pois optical senza contorni, per riaccendersi poi in bagliori di filigrane di bronzo in una parte di collezione di ispirazione saharienne ma lontana da qualsiasi folklore o etnicismo. Come sotto il luccichio di miraggi nel deserto i tessuti si fanno materici, corposi, quasi metallici. Sempre doppia la costruzione dei capi: gonne coloniali, dalle tasche volumetriche, vengono abbinate a top lamè. Jacquard tromp l’oeuil ad effetto oro si alterna a un nuovo tweed. Si inseriscono, oltre ad abiti tunica -dal volume ampio e dritto- anche piccoli caban e giacche tagliate in vita, dettagliati con particolari di bordi ricamati metallici. Top ottoman in oro e bronzo, pezzi super saturi di ricami in lurex, paillettes e pietre, per una ornamentalità maestosamente mediterranea. Ancora, pois geometrici bianchi e cachi. Un tubino dalla linea austera diventa abito gioiello grazie a interventi preziosamente decorati. In assoluto le costruzioni che delineano l’intera collezione celebrano il corpo femminile, risaltando un punto vita alto e facendo svettare la silhouette, grazie anche alla scelta di scarpe dai tacchi altissimi. Anche le linee più semplici si impreziosiscono di particolari unici, per una visione femminile sempre più caratterizzata da una punteggiatura couture  
   
   
LO STORICO MARCHIO EL VAQUERO, CHE DAGLI ANNI ’80 È FAMOSO IN TUTTO IL MONDO PER IL SUO STILE TRASGRESSIVO ED ELEGANTE, HA PRESENTATO LA NUOVA LINEA APACHE NATA IN COLLABORAZIONE CON IL CALZATURIFICIO LOREX.  
 
Valerio Giuntoli è la mente creativa di questa collezione di cui ha curato il disegno e la progettazione, mentre il calzaturificio Lorex si è occupato della realizzazione dei modelli rispettando la tradizionale lavorazione El Vaquero che utilizza solo materiali “made in Italy”. Una capsule collection di indianini di pelle pregiata, di vacchetta o camoscio, con dettagli raffinati, lavorazioni ricercate, fiori intarsiati a laser e colorazioni naturali  
   
   
GRANDE SUCCESSO PER LA LUMBERJACK BY GIOVANNI SOLDINI  
 
Special guest per la presentazione della nuova scarpa il velista Giovanni Soldini e il pilota Tony Elias In occasione del Micam è stata presentata la nuova Lumberjack by Giovanni Soldini: il mondo di Lumberjack, lo storico brand specializzato in scarpe ‘outdoor’ indistruttibili, si arricchisce di una nuova linea di calzature ispirate al mondo della vela e pensate dal principe dei mari, il velista Giovanni Soldini. Le Lumberjack by Giovanni Soldini sono state presentate con due testimonial d’eccezione: il velista Giovanni Soldini -che nel corso dell’ultimo anno, le ha create e testate personalmente nelle sue regate- e il pilota della Moto Gp, il campione spagnolo Tony Elias del team Lcr Honda. Le scarpe sono nate da un’idea del velista che, nel corso dell’ultimo anno, le ha create e testate personalmente nelle sue regate. Grazie all’accordo con la 3Aantonini, l’azienda a cui fa capo Lumberjack, che ha messo a disposizione un pool di competenze di ricerca che ha sfruttato la tecnologia più all’avanguardia e ha controllato ogni fase del ciclo produttivo. “Siamo estremamente soddisfatti di questa collaborazione che è nata spontaneamente dalla condivisione di quei valori – spirito outdoor, desiderio di avventura e di libertà - che accomunano il mondo di Lumberjack a quello di Giovanni Soldini e dall’unione del suo know how con quello di Lumberjack” – ha commentato Andrea Martini Antonini, amministratore delegato di 3Aantonini a margine dell’evento– “Abbiamo messo a disposizione di Giovanni le nostre migliori competenze per realizzare un prodotto che permettesse di affrontare al meglio le regate consci che l’abbigliamento in barca è importante proprio a partire dalle scarpe che devono garantire la migliore stabilità possibile”. Le Lumberjack by Giovanni Soldini sono declinate in due versioni, una più performante e una più tecnica, per i veri sais addict, e saranno distribuite in tutti gli store Lumberjack in Italia e all’estero. Le collezioni Lumberjack sono distribuite in Italia e nel mondo attraverso un’ampia rete commerciale, diretta e coordinata dalla 3A Antonini Spa. L’azienda calzaturiera è amministrata da Andrea Martini Antonini, ha all’attivo un fatturato di circa 40 milioni di euro e una crescita del 20% rispetto all’anno precedente, con una produzione di circa 1 milione e mezzo di scarpe. Ad oggi, il marchio annovera circa 40 punti vendita monomarca nelle principali città italiane ed europee. In Italia è presente con boutique in città come Roma, Milano, Napoli, Torino, Siena, Palermo. Inoltre Lumberjack ha una distribuzione capillare attraverso 1000 multibrand sul territorio nazionale e 500 all’estero tra Europa e mercati orientali  
   
   
IL FASCINO RETRO’ DELLE TENNIS BAG SERGIO TACCHINI  
 
Realizzate in materiali resistenti che mantengono la forma nel tempo ma allo stesso tempo morbidi al tatto. Su entrambe il bandone Sergio Tacchini riproposto nei colori istituzionali: blu, bianco e rosso. Per la prossima stagione Sergio Tacchini propone una rielaborazione di uno dei suoi accessori leggendari: la tennis bag. Gli originali modelli anni ’70-‘80, ideati per i tennisti, vengono reinterpretati per il tempo libero. Per l’uomo impeccabile e attento al proprio look, due modelli unici dalle linee vintage: Noema e Nuala. Eleganti accessori di stile arricchiti da caratteristiche funzionali, come l’ampio spazio interno nel modello Noema, e resi unici dal fascino retrò che rivive in ogni dettaglio, come il porta racchetta laterale nel modello Nuala