|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 07 Ottobre 2011 |
 |
|
 |
MONTEROSA SKI: PREVENDITE APERTE PER LO SKIPASS REGIONALE E SKIRAMA INTERATTIVO
|
|
|
 |
|
|
E’ in corso dal 3 ottobre anche nel Monterosa Ski la vendita degli skipass regionali validi per sciare in Valle d’Aosta durante la stagione 2011-2012 proposti al pubblico da Siski (http://www.Skivallee.it ). Gli skipass possono essere acquistati in prevendita nelle biglietterie del comprensorio, secondo i seguenti orari: a Gressoney-la-trinité presso la cassa di Stafal dal lunedì al venerdì (ore 8.30-12.00 e 13.00-17.30), mentre il sabato e la domenica presso quella di Punta Jolanda (ore 10.00-16.00); a Champoluc dal lunedì al venerdì negli Uffici (ore 9.00-11.00 e 14.00-16.30) e nel weekend presso le casse (ore 10.00-16.00). Online lo skirama invernale per la nuova stagione, aggiornato con ogni tipo di informazione utile, scaricabile in pdf oppure consultabile nella pratica versione interattiva (http://external.Skiinfo.com/skimap/mm2/eitmonterosa.html ). Grazie a questa modalità, è possibile conoscere nel dettaglio e in tempo reale le condizioni di ogni settore del comprensorio, in ben otto lingue differenti: la temperatura e l’innevamento delle località, l’apertura degli impianti e i tipi di piste, ma anche la presenza di punti di soccorso e ristoro, di scuole di sci, parcheggi, biglietterie e uffici informazioni, tutto l’occorrente per programmare al meglio la giornata di sci o di escursioni, organizzando i percorsi a seconda delle proprie esigenze. Info: Comprensorio Sciistico Monterosa Ski - Route Ramey 69 11020 Champoluc - Ayas (Ao) - Tel. (+39) 0125/303.111 (r.A.) - Fax (+39) 0125/303.145 - www.Monterosa-ski.com - info@monterosa-ski.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (SALA VERDI DEL CONSERVATORIO DI MUSICA):
UNITED EUROPE CHAMBER ORCHESTRA (FONDAZIONE UECO |
|
|
 |
|
|
Quest’anno ci sarà un fondamentale cambiamento. L’intera Stagione Concertistica si terrà presso una pietra miliare della società milanese, un teatro che ha fatto la storia culturale e di costume di questa città: il Teatro Smeraldo in Piazza Xxv Aprile. La United Europe Chamber Orchestra è la prima orchestra che ufficialmente svolge un’ intera annata di attività in questo prestigioso teatro, completamente restaurato da diversi anni, che gode di ottima acustica e di ben duemila posti a sedere, situato nella zona più “in” di Milano |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MAGRÈ: CLASSIC AND MORE - SABATO 8 OTTOBRE |
|
|
 |
|
|
La stagione musicale “Classic and More”, promossa dal Dipartimento cultura italiana della Provincia assieme ai Comuni di Egna, Magrè e Vadena e Bronzolo, si conclude con l´appuntamento di sabato 8 ottobre 2011 con il gruppo "Tangointrio" presso l´Anrather Haus a Magrè. Ingresso gratuito. Sabato prossimo 8 ottobre 2011 si concludono gli appuntamenti con la rassegna musicale "Classic and More". Presso l´Anrather Haus a Magrè, alle ore 20.30, si terrà il concerto del gruppo musicale "Tangointrio" (flauto, chitarra, vibrafono) che proporrà musiche di R.d.marino, C.gardel e Maximo Diego Pujol. La rassegna musicale "Classic and More" è stata posta in essere in Bassa Atesina grazie alla collaborazione fra il Dipartimento cultura italiana della Provincia e gli assessorati alla cultura dei Comuni di Egna, Magrè, Vadena ai quali quest´anno si è aggiunto quello di Bronzolo. Ideatore e conduttore artistico è Alexander Monteverde. Come sottolinea il vicepresidente della Provincia Christian Tommasini "Classic and More è frutto di una proficua collaborazione a più mani; attraverso la cultura possiamo far crescere tutti i territori dell´Alto Adige. Fra questi la Bassa Atesina è particolarmente vivace territorio e per tale ragione abbiamo inteso promuovere questa rassegna". L´ingresso al concerto è gratuit |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARAPENDIO E DELTAPLANI IN VOLO IN LOMBARDIA E VENETO |
|
|
 |
|
|
Il volo in deltaplano e parapendio ha messo in calendario alcune manifestazioni tra Lombardia e Veneto. Si tratta di raduni e gare cosiddette di centro, visto che il clima in autunno non consente voli su lunghi percorsi come avviene nelle competizioni. -- A Bergamo il 9 ottobre le associazioni Volomania e Alpifly organizzano il tradizionale volo con decollo dello spallone dei 3 Confini a 2800 metri in alta Val Seriana ed atterraggio a Valbondione a 900 metri. Per raggiungere il decollo i partecipanti potranno scegliere tra elicottero o l´escursione a piedi, salita stimata tra le tre e le quattro ore. La giornata coincide con l´apertura delle cascate del fiume Serio, le più alte d´Italia con un salto di 315 metri. I piloti dal cielo potranno ammirare questo fantastico spettacolo da una prospettiva insolita rispetto alla folla che ogni anno si raduna a terra in tale occasione. -- Sempre nella tradizione del volo libero bergamasco in Val Seriana, è definitivo il programma dell´Albino Meeting, evento organizzato dalle associazioni Ali Orobiche e Parapendio Monte Farno per il 16 ottobre con recupero il 23 in caso di brutto tempo. Come di consueto i piloti decolleranno dal Monte Rena in località Ganda di Aviatico, nei pressi di Selvino, facilmente raggiungibile in funivia. Atterraggio in frazione Bondo Petello di Albino dove li attende una prova di precisione. Seguiranno le premiazioni di chi avrà centrato il bersaglio. -- A Borso del Grappa (Treviso) confluiranno numerosi piloti da Veneto e regioni limitrofe per la festa dell´Aero Club Montegrappa. L´evento, al quale collabora il Consorzio Turistico Vivere il Grappa, si svolgerà domenica 9 ottobre, preceduto da una cena animata da musica, karaoke e giochi il sabato. La novità di quest´anno consiste in una classifica combinata tra il tempo impiegato dai piloti per salire a piedi dall´atterraggio Garden Relais fino al decollo sulla pedemontana ed il punteggio ottenuto in una gara di centro. Ci sarà la possibilità anche di voli per provare nuove attrezzature. Uno stand gastronomico e la consegna di riconoscimenti ai piloti distintisi nel corso dell´anno faranno da contorno all´evento, insieme al buffet con elezione della migliore torta. Per ulteriori informazioni sul volo dai 3 Confini contattare Ennio Capitanio - 335 1226003 - info@volomania.It - www.Volomania.it/. Per ulteriori informazioni sull´Albino Meeting contattare Gianpiero Baroni - 347 9463409 - gianpi.Baroni@libero.It - http://www.Aliorobiche.it. Per ulteriori informazioni sulla Festa dell´Aero Club Montegrappa contattare Alessandro Olin - 333 6648808 - skype: alessandromontegrappa info@aeroclubmontegrappa.It - http://www.Aeroclubmontegrappa.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PER UN GIARDINAGGIO EVOLUTO.
TRA LUCE E NATURA
ORTICOLARIO 2011 CHIUDE NEL SEGNO DEL SUCCESSO
|
|
|
 |
|
|
Grande successo per la terza edizione di Orticolario: oltre 18.000 visitatori (l’anno scorso erano 16mila) hanno animato la manifestazione dedicata al florovivaismo e a tutto ciò che aiuta a vivere con emozione il proprio spazio verde, e molti di loro si sono attardati fino alle ore 22 per poter apprezzare l’inedito allestimento luminoso proposto da Orticolario come soluzione ecocompatibile per il giardino. Molto soddisfatti anche i 223 espositori – tra florovivaisti, produttori di arredi e attrezzi per il giardino, artigiani – e gli organizzatori, che si attendevano comunque un buon risultato grazie agli sforzi compiuti per regalare maggiore attrattività all’evento, e che sono stati premiati anche da sole e temperature quasi estive. Sono stati dunque tre giorni all’insegna dell’eccellenza di fiori e piante, di specie storiche, ricercate e rare e di nuove proposte presentate dai migliori vivaisti italiani e stranieri, in una cornice architettonica e paesaggistica di grande impatto. Ad aprire la manifestazione quest’anno è stata una madrina d’eccezione: Rosita Missoni, che ha anche preso parte al battesimo della rosa dedicata al marito Ottavio da Rose Barni. Orticolario si conferma dunque l’unica manifestazione del settore in Italia in grado di coniugare al meglio la qualità delle proposte con la bellezza del luogo in cui si svolge. Grande curiosità hanno riscosso le 7 aree emozionali-relax realizzate dalla garden designer Barbara Negretti e le Oasi Oniriche di Giacomo Sparasci e Annamaria Miglietta de Il Guardiano delle Acque. I visitatori hanno anche potuto apprezzare l’installazione nel Padiglione Centrale dedicata al fiore protagonista di questa edizione: il crisantemo, proposto in circa 100 varietà (60 recise e 40 in vaso). Un altro angolo ricco di sorprese è stato quello allestito in fondo all’Ala Lario, dove Alfredo Ratti ha esposto la sua vastissima e ricchissima collezione di ortensie. Nella mattina di venerdì 30 settembre, prima dell’apertura ufficiale, due giurie di esperti hanno visitato gli stand e decretato i migliori, che sono stati premiati con alcune realizzazioni in ceramica di Comoraku, ispirate a lampade orientali. La giuria tecnica (coordinata da Giulia Santagostino e composta da Anna Furlani Pedoja, Gianfranco Giustina, Paolo Cottini, Alberto Grossi, Valter Pironi, Piero Frangi e Annamaria Botticelli), ha assegnato il primo premio all’Azienda Agricola Maioli Enzo per la ricerca e l’ampiezza della collezione di frutti antichi, il secondo premio all’Azienda Agricola Nifantani Liviana per l’impegno e la ricerca di nuovi arbusti con fiori, bacche e colori autunnali, il terzo premio all’Azienda Agricola Priola Pier Luigi per le fioriture autunnali. Menzioni speciali: Vivai delle Commande per la collezione di ibridi intersezionali, Iris Cayeaux per la collezione di iris e la presentazione di iris rifiorenti, Raziel per la collezione di Allium e La Casina di Lorenzo per la collezione di palme da freddo. La giuria estetica (coordinata da Emilio Trabella e composta da Rosita Missoni, Anna Letizia Monti, Lisa White, Paul Boerrigter, Victor Borges, Gaetano Zoccali) ha invece assegnato il primo premio al Distretto Florovivaistico Alto Lombardo/jardin Suisse Ticino per l’ottima riuscita di un progetto di giardino naturalistico che coniuga stagionalità ed armonia poetica, il secondo premio alla Cooperativa Sociale Cascina Bollate per l’armonia compositiva e l’equilibrio formale di un giardino ricco di varietà, ma assai calibrato nella sua presentazione, e il terzo premio a Garden Studio Bologna Vivai per la ricca varietà di texture e gradazioni di verde nella messa in scena di un giardino d’ombra. Menzioni speciali: Azienda Agricola Priola Pier Luigi per il riuscito impatto cromatico nell’esposizione della collezione delle erbacce perenni, che suggeriscono l’idea di un giardino “gioioso”, Cipriani Antonio per l’elegante allestimento in perfetta coerenza con il tema di Orticolario 2011, che propone un angolo di verde contemporaneo che combina leggerezza e design, Rattiflora per l’impatto scenografico dell’esposizione che ha per protagonista una collezione di ortensie rare. La giuria estetica si è complimentata inoltre con la garden designer Barbara Negretti per gli allestimenti degli Spazi Emozionali-relax. Oltre 350 bambini hanno partecipato entusiasti ed attenti ai laboratori e ai workshop pensati per loro, dove hanno potuto apprendere i segreti della natura e osservare da vicino piante, colori e profumi. E’ importante ricordare che Orticolario ha una finalità sociale: il suo obiettivo è di devolvere i proventi netti derivanti dalla manifestazione alle Associazioni del territorio che hanno collaborato alla buona riuscita della manifestazione. Aveva una finalità sociale anche l’Asta Verde benefica organizzata sabato 1 ottobre da Gardenia e da Christie’s Italia: tutti i lotti sono stati venduti e il ricavato verrà devoluto a favore di Dynamo Camp. Orticolario 2011 non è ancora stato del tutto disallestito ma gli organizzatori stanno già pensando alla prossima edizione, la quarta: appuntamento dunque a Villa Erba dal 5 al 7 ottobre 2012! |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORINO: PORTE APERTE AL DEPOSITO LOCOMOTIVE - SABATO 8 E DOMENICA 9 OTTOBRE |
|
|
 |
|
|
Sabato 8 e domenica 9 ottobre porte aperte al Deposito Locomotive di Torino Smistamento Esposte le automotrici e le locomotive Fs di ieri e di oggi, da quelle a vapore 640 e 743, all’E626 ed E428, fino alle moderne locomotive del Trasporto Regionale Torino, 30 settembre 2011 Sabato 8 e domenica 9 ottobre gli appassionati di treni potranno rivivere a Torino le atmosfere ferroviarie di un tempo. L’occasione sarà fornita dall’apertura del Deposito Locomotive e delle Officine delle Ferrovie Italiane, un’iniziativa che offrirà ai visitatori la possibilità di ammirare, in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità Nazionale, i mezzi d’epoca e di nuova generazione che hanno fatto la storia d’Italia. Saranno infatti esposte automotrici e locomotive Fs di ieri e di oggi, da quelle a vapore 640 e 743, all’E626 ed E428, fino alle moderne locomotive del Trasporto Regionale. Orari di visita: sabato, dalle 14 alle 18, e domenica dalle 10 alle 18. Entrata da Via Chisola, 28 (Zona Piazza Carducci, fermata Metro “Carducci”). L´accesso all’Impianto sarà subordinato alla firma di dichiarazione liberatoria preventiva |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
8-9 OTT RIFUGIO LAGDEI - WEEK END CON GAMBO E CAPPELLO |
|
|
 |
|
|
Sabato 8 ore 18:00 - I funghi in teoria: introduzione al regno dei Funghi con il Parco Nazionale in collaborazione con le Associazioni micologiche Apb - A Passeggio nel Bosco e A.m.b. - Associazione Micologica Bresadola. “Funghi e habitat. Un viaggio in natura tra micologia e botanica” Interverranno: Marco Montanari - Presidente Associazione Apb, Enrico Ponzi - Consigliere Amb. Verranno mostrate le specie più diffuse, evidenziando i metodi di riconoscimento per raccogliere con certezza le specie commestibili. Bella occasione per conoscere meglio il mondo di questi gustosi ed interessanti organismi viventi. Dopo la presentazione alle ore 19,30 cena a base di funghi. Iniziativa gratuita. Cena a base di funghi (tagliatelle ai porcini freschi, zuppa di funghi, scaploppine ai funghi, porcini fritti) € 25,00 (piatto unico bimbi € 12.00); Pernottamento in camerata e colazione € 23,00. Prenotazione obbligatoria 0521.889353 – 333.2443053. Domenica 9 ore 10,00 - I funghi in pratica: Laboratorio sul campo, “Nel regno dei Funghi, le ricchezze di Lagdei”, alla scoperta dell´ex vivaio La Vezzosa; e mostra a cura del Gruppo Micologico Passerini di Parma Alle ore 10 laboratorio sul campo con breve escursione al "Vivaio della Vezzosa" a Cura del Parco Nazionale dell´Appennino Tosco Emiliano, Amb e Apb. Per tutto il giorno tradizionale mostra micologica curata dal gruppo micologico Passerini di Parma, attivo in città da ben trentacinque anni. Soci e appassionati del gruppo, nei giorni precedenti, percorreranno i boschi raccogliendo le più svariate specie: dalle Amanite velenose ai prelibati porcini, senza dimenticare quei funghi meno noti come Agarici, Mazze di tamburo, Tricolomi e tanti altri ancora. Iniziativa gratuita. Info e prenotazioni escursione cel 389.5519311 escursioni@rifugiolagdei.It . www.Rifugiolagdei.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PADOVA (SANTURARIO DELLA MADONNA PELLEGRINA): 50ESIMA RASSEGNA DEI CONCERTI DI OTTOBRE
|
|
|
 |
|
|
Compie cinquant’anni la tradizionale rassegna dei Concerti di ottobre organizzata dal Centro Organistico Padovano. Forti di una lunga tradizione che quest’anno compie 50 anni di attività, torna il Ciclo dei Concerti di ottobre organizzati per il venticinquesimo anno consecutivo presso il Santuario della Madonna Pellegrina di Padova (via d´Acquapendente 60, Padova) con quattro appuntamenti affidati a prestigiosi gruppi e solisti padovani e non solo. I concerti saranno ad ingresso gratuito e si terranno alle ore 21.00 di ogni venerdì del mese di ottobre. La rassegna è organizzata dal C.o.p. (Centro Organistico Padovano) con il patrocinio del Comune di Padova, il Consiglio, Circoscrizionale 4 Sud-est e con la collaborazione della Fondazione Antonveneta. Si inizia venerdì 7 ottobre con un quartetto formato da Ivan Malaspina e Giampiero Zanocco al violino, Giancarlo Triboli al violoncello e Daniele Carretta all’organo per un programma dedicato alle musiche di W.a. Mozart, E. Isaye, Haendel-halvorsen, F. Lux, G. Tartini e A. Vivaldi. L’organo di Cristina Luciani sarà protagonista assoluto del secondo appuntamento di venerdì 14 ottobre che spazierà dalle musiche di F. Couperin, C. Franck, J.s.bach, W.a.mozart fino ad arrivare al Novecento con Jehan Alain. L’orchestra di Padova e del Veneto sarà l’ospite di venerdì 21 ottobre. Diretti dalla bacchetta del maestro Maffeo Scarpis e con il giovane talento di Latica Honda-rosenberg al violino solista eseguiranno musiche di L. Boccherini, W. Dalla Vecchia, R. Strauss e W.a. Mozart. Chiudono la rassegna venerdì 28 ottobre due corali di Piovene Rocchette l’“Ensemble La Rose” diretta da Jose Borgo e la Coenobium Vocale diretta da Maria del Bianco con un programma dedicato al vasto repertorio tra antico e moderno. Info: Centro Organistico Padovano - Via F. D’acquapendente, 60, 35126, Padova - Tel/fax 049-685716 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NAPOLI (TEATRO PALAPARTENOPE): DISCODAYS + MUSIC FORUM - VII EDIZIONE FIERA DEL DISCO E DELLA MUSICA - SABATO 8 OTTOBRE ORE: 16.00 / 21.00 - DOMENICA 9 OTTOBRE ORE: 10.30 - 21.00
|
|
|
 |
|
|
Sabato e domenica a Napoli è nuovamente Discodays! Due giorni dedicati alla musica in ogni sua forma con un programma mai così ricco di eventi collaterali ed iniziative. La fiera del disco e della musica ripropone la consueta e collaudata formula di mostre, incontri e presentazioni. L´edizione autunnale è appositamente rinominata "Discodays + Music Forum", per indicare il momento di condivisione, la piazza materiale, che permetterà a tutti gli appassionati di incontrarsi per comprare dischi e parlare di musica. La prima sorpresa che accoglierà i visitatori è la possibilità di vincere un amplificatore valvolare messo in palio dell´azienda Aaavt. Nel corso della Vii Edizione di Discodays saranno presenti ospiti autorevoli, per ritirare premi e riconoscimenti. Verrà attribuito il "Premio Discodays" al progetto Passione: riconoscimento per aver reso vivo e per aver rinnovato il rapporto con il territorio, con la sua cultura e le sue tradizioni musicali, mantenendole assolutamente attuali. Passione, di John Turturro, un docu-film girato per le strade di una Napoli pulsante di musica e vita, che si è trasformato ora in un tour che si preannuncia di grande successo. Sarà consegnato il premio "il Microsolco". Discodays ha inteso questo premio come un riconoscimento esclusivo per la realizzazione e la distribuzione di un´ambiziosa produzione musicale in vinile, dal deciso intento di promuovere la diffusione e l´ascolto di questo unico ed insostituibile supporto. Quest´anno il premio sarà attribuito ai 24 Grana per l´album "La stessa barca", disco registrato interamente in analogico da cui emerge chiaro l´inconfondibile sound di pura energia della band partenopea. Altro riconoscimento, destinato ai più giovani è il "Premio Rete dei Festival", che sarà consegnato ai Foja: nuovi talenti del panorama musicale che hanno dato testimonianza con le loro produzioni di quanto sia importante ed attuale il rapporto con la cultura e le tradizioni del proprio territorio. Nel programma sono molte le iniziative di rilievo che faranno parte dei due gironi dedicati alla musica. In ordine di programmazione vi è la premiazione del concorso nazionale di cortometraggi "Sguardi Sonori", destinato alle opere cinematografiche brevi dedicate alla percezione dell´ascolto dei suoni e della musica. Il coordinatore culturale di Discodays, Flavio Gioia afferma "lo scopo di questa innovativa rassegna è quello di creare un nuovo e stimolante connubio tra ciò che il suono emette e ciò che nel nostro pensiero immaginativo viene a crearsi." L´iniziativa rappresenta un progetto di rilievo nazionale esclusivo e senza precedenti nel proprio settore. Interverrà alla premiazione un rappresentante del Rome Indipendent Film Festival, partner di Discodays, che ospiterà il cortometraggio vincitore nell´ambito della prossima rassegna cinematografica internazionale. Durante i due giorni di convention sarà allestita la mostra di fotografie dedicate alla musica che hanno partecipato al concorso fotografico "Musica a Scatti". Tutte le fotografie saranno esposte durante la manifestazione ed una giuria composta dai partner di Discodays valuterà i vari lavori per decretare la fotografia vincitrice del concorso. L´autore della premiata riceverà una macchina fotografica digitale reflex ed un´intervista televisiva. "Milestones, le icone della musica rock" è il tema dell´immancabile mostra di dischi in vinile. Una serie di pietre miliari della musica a rappresentare le tappe fondamentali della storia del rock. Una selezione degli album più significativi dall´inizio del rock and roll alla new wave, attraversando, con i musicisti e le band più rappresentativi del proprio periodo, i generi e le mode della musica moderna. L´esposizione di dischi in vinile curata da Carmine D´onofrio e Nicola Iuppariello. Un´area della fiera sarà completamente dedicata a "Memorabeatles" una mostra di memorabilia e quadri dedicata ai mitici Fab Four a cura di Giampietro D´ercole. I Beatles continuano ancora oggi ad essere ispirazione di nuove generazioni e tendenze e l´´intramontabile genio musicale dei quattro di Liverpool sarà così omaggiato alla prossima edizione di Discodays. Per la prima volta in mostra a Napoli pezzi di storia unici quali: autografi originali, dischi rari e promozionali, biglietti dei concerti, manifesti dell´epoca. In chiusura della due giorni dedicata alla musica troviamo un appuntamento imperdibile: "Musica all´Asta", asta dedicata esclusivamente a dischi in vinile e memorabilia. Un´ulteriore evento nell´evento che riprende la scelta e l´intento della manifestazione di rappresentare e far conoscere la storia della musica attraverso un´accattivante serie di cimeli che certamente desteranno l´interesse non solo dei collezionisti ma anche dei curiosi e degli appassionati. Il catalogo dell´asta è disponibile sul sito internet della fiera e gli oggetti che saranno messi all´asta saranno visionabili durante i due giorni della convention. Il catalogo dell´asta è disponibile sul sito www.Discodays.it Nicola Iuppariello cura il progetto-evento Discodays ed in merito alla progettualità della prossima edizione afferma: "Il nostro intento è promuovere la musica e la sua cultura e ciò sarà attuabile con una serie di iniziative culturali di grande interesse. L´evento è realizzato con il supporto di partnership autorevoli e sta assumendo una nuova dimensione per interdisciplinarietà delle arti, affrontando il tema della musica anche attraverso le arti del cinema e della fotografia. L´arte visiva è da sempre stata una componente fondamentale per la musica, in alcuni casi diventandone tutt´uno, pertanto la sua promozione deve considerarne tutti gli aspetti, permettendoci finalmente un evento multi artistico. Discodays diviene per la città di Napoli un importante momento di incontro culturale, un´occasione, sempre più riconosciuta, di condivisione di progetti ed iniziative di prestigio legate al meraviglioso mondo della musica, che contribuiscono alla crescita dell´evento, edizione dopo edizione." Programma Tutti gli incontri sono coordinati da Gennaro Pasquariello e realizzati con la collaborazione del notiziario musicale Maydaynews. Sabato 8 ottobre Ore 17.00 Premiazione della prima edizione del concorso "Sguardi Sonori" Il tema dei cortometraggi: "Percepire la vibrazione del suono nel suo aspetto visivo" è lo slogan che sottintende al significato creativo della rassegna "Sguardi Sonori" per la quale i video maker dovranno realizzare opere che tengano conto di questo modo innovativo di immaginare il suono". Il corto premiato dal giurato del Rome Independent Film Festival, che ospiterà il film vincitore nell´ambito della propria rassegna il vincitore del concorso. Ore 18.00 Presentazione dell´opera Cantanapoli. Cantanapoli. Enciclopedia del Festival della Canzone Napoletana 1952- 1981 di Antonio Sciotti edita da Luca Torre Editore. Le canzoni, gli interpreti, i record, le classifiche, le discografie, le votazioni, i punteggi, i dischi a 78 e 45 giri, l´hit parade, le copertine, i programmi di sala, , la musica beat, melodica e ballabile, le foto, le interviste.. Biografie storiche dei protagonisti di tutte le edizioni. Nel 1952 vi fu la prima rassegna canora napoletana che portò al successo tantissime canzoni partenopee. Ore 19.00 Presentazione del gruppo Mundu rua La formazione è nata nel 2010 ed è imminente l´uscita del primo caleidoscopico disco previsto per l´inizio del 2012. I Mundu rua rappresentano con la loro musica un viaggio tra sonorità etnofolk arabico, progressive e rock, tra psichedelica ed il funk. Il gruppo si è esibito nell´ultimo anno in diversi eventi e manifestazioni in particolar modo legati al recupero e alla valorizzazione dell´identità culturale come l´Umbra Forest Folk. Ore 20.00 Presentazione del progetto Taran´jazz Taran´jazz è un progetto discografico ideato dalla sassofonista e compositrice Cinzia Castiglione. Hanno partecipato al progetto numerosi artsiti italiani ed internazionali. Taran´ jazz propone rivisitazioni di brani di autori classici quali Prokofiev, Liszt, Rossini, Paganini, Wieniawski, Rubinstein in un contesto moderno rigorosamente acustico, tra jazz, ritmi popolari e cenni della canzone classica. Domenica 9 ottobre Ore 11.00 presentazione dell´album "Radio Bossa" dei Bandabrasileira "Radio Bossa" è il disco di esordio della Bandabrasileira, progetto musicale che propone in una compilation alcune hits internazionali rivisitate in chiave Bossa. Il gruppo di lavoro coinvolto per questa operazione è composto da musicisti napoletani e brasiliani che, grazie al loro contributo artistico, hanno concorso ad arricchire l´opera. Ore 12.00 presentazione del libro "Paul Mccartney a Napoli, 5 giugno 1991...It was twenty years ago today!" In occasione della presntazione interverrà l´editore Rosario Scavetta di New Media Press. Il libro ha quale tema l´unico concerto tenuto a Napoli nel 1991 da Paul Maccartney, proprio all´interno dello storico Teatro "Tenda Partenope". Ore 13.00 1971-2011: Il "sogno" di Imagine, continua. A quarant´anni dall´uscita della ´canzone del secolo´, il brano di John Lennon e l´album omonimo sono al centro di un incontro di grande suggestione e valore storico-musicale a cura dei giornalisti e critici musicali Carmine Aymone e Michelangelo Iossa. Nel corso dell´incontro saranno mostrati album d´epoca e molte altre memorabilie. Ore 15.00 presentazione del gruppo Ardesia. Ardesia è un gruppo musicale napoletano nato nel 2009 da un´idea di Stefania Tarantino, autrice e voce solista, e dalla collaborazione di Maria Letizia Pelosi, coautrice e chitarrista e, in seguito, di Ciro Riccardi (tromba e basso). Nell´autunno del 2011 la band presenterà il suo primo album "Incandescente" (Graf Music/audioglobe). Ore 16.00 presentazione dell´album Pictures di Leonardo De Lorenzo Leonardo De Lorenzo è uno di quei musicisti che possiedono l´ammirevole qualità di mettersi sempre al servizio della musica. Riunire dei musicisti, assemblare un repertorio, scrivere, arrangiare, tutto questo implica una capacità di relazionarsi con se stessi innanzitutto, e con l´esterno poi. Ore 17.00 premio il Microsolco ai 24 Grana per l´album "La stessa barca". L´album della band napoletana, edito da Sintesi 3000/La Canzonetta e distribuito da Self, è stato registrato interamente in analogico presso gli studi "Electrical Audio" di Chicago da Steve Albini ed è stato pubblicato in versione Lp 180 gr con la bonus track "Chiudo cu´ tte". Ore 18.00 premio Discodays a Passione. L´intrigante viaggio nella musica di Napoli che ha ispirato il film-documentario del regista italo-americano Turturro, è ora uno spettacolo diretto da Federico Vacalebre, che ritirerà il riconoscimento. Il Tour Passione è prodotto da Arealive con il patrocinio della Regione Campania e vede alternarsi sul palco noti artisti napoletani ed internazionali Ore 19.00 Premio Rete dei Festival ai Foja Il premio rilasciato dalla Rete dei Festiva, di cui Discodays è parte, sarà consegnato ai Foja: nuovi talenti del panorama musicale che hanno dato testimonianza con le loro produzioni di quanto sia importante ed attuale il rapporto con la cultura e le tradizioni del proprio territorio Ore 19.30 Premizione del concorso di fotografia "Musica a Scatti" La commissione di giurati composta dal comitato di garanzia della fiera valuterà le fotografie in mostra e sarà premiata la fotografia vincitrice del primo concorso fotografico organizzato nell´ambito di Discodays. L´autore/autrice dello scatto riceverà una macchina fotografica digitale reflex. Ore 20.00 Musica all´Asta La prima asta no-profit dedicata esclusivamente a dischi in vinile e memorabilia. L´evento unico ed esclusivo chiuderà il programma della settima edizione della fiera del disco e della musica. Il catalogo dell´asta è disponibile sul sito discodays.It e per partecipare bisognerà registrarsi in fiera |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“PARCHI ATTIVI”, SABATO 8 OTTOBRE SPORT E NATURA PROTAGONISTI A CASTIGLIONE DEL LAGO |
|
|
 |
|
|
Perugia - Il Parco regionale del lago Trasimeno promuove le peculiarità del suo territorio di grande pregio ambientale e naturalistico attraverso lo sport. Vela, canoa, kitesurf, podismo, nordic walking, ma anche il cibo e i prodotti tipici, saranno protagonisti per un´intera giornata, sabato 8 ottobre, nell´area del Club Velico Castiglionese di Castiglione del Lago, nell´ambito del progetto "Parchi attivi", promosso dalla Regione Umbria per conservare e valorizzare i mille chilometri quadrati degli 8 parchi naturali dell´Umbria e i 105 siti umbri censiti da "Natura 2000" attraverso la pratica sostenibile di sport cui sono vocati. Il programma prevede, a partire dalle 10, gli interventi di Sergio Batino, sindaco di Castiglione del Lago; Paolo Papa (Servizio regionale Aree protette); Mauro Pianesi (Servizio regionale Sport e tempo libero); Antonella Tiranti (Servizio regionale Turismo); Francesco Velatta (zoologo, Provincia di Perugia); Louis Montagnoli (Comunità Montana del Trasimeno - Medio Tevere). Alle 13 pausa con "I sapori dei parchi" in collaborazione con Slow Food Umbria, per proseguire alle 14.30 con la presentazione degli sport praticabili al Trasimeno: per il Club Velico Castiglionese Massimo Coltella e Lorenzo Carloia (vincitore del Campionato italiano Match Race 2011); Enrico Cortona per la Scuola Kitesurf Asd; Luca Falchetti per il Canoa Club Perugia e Giovanni Farano per la manifestazione "Strasimeno". Sarà allestita una mostra sugli interventi ambientali per la valorizzazione dei siti "Natura 2000" realizzati con i fondi comunitari del Fondo europeo di Sviluppo regionale 2007-13. Si potrà praticare il "nordic walking" con attrezzature fornite da istruttori certificati "Anwi", mentre il Soccorso Alpino e Speleologico del "Cai" (Club alpino italiano) Umbria curerà un punto informativo sul progetto "Sentiero Sicuro". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SABATO 8 E DOMENICA 9 OTTOBRE PORTE APERTE AL DEPOSITO LOCOMOTIVE DI TORINO SMISTAMENTO ESPOSTE LE AUTOMOTRICI E LE LOCOMOTIVE FS DI IERI E DI OGGI, DA QUELLE A VAPORE 640 E 743, ALL’E626 ED E428, FINO ALLE MODERNE LOCOMOTIVE DEL TRASPORTO REGIONALE
|
|
|
 |
|
|
Torino - Sabato 8 e domenica 9 ottobre gli appassionati di treni potranno rivivere a Torino le atmosfere ferroviarie di un tempo. L’occasione sarà fornita dall’apertura del Deposito Locomotive e delle Officine delle Ferrovie Italiane, un’iniziativa che offrirà ai visitatori la possibilità di ammirare, in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità Nazionale, i mezzi d’epoca e di nuova generazione che hanno fatto la storia d’Italia. Saranno infatti esposte automotrici e locomotive Fs di ieri e di oggi, da quelle a vapore 640 e 743, all’E626 ed E428, fino alle moderne locomotive del Trasporto Regionale. Programma: Sabato 8 ottobre: accesso dalle ore 14 alle 18. Entrata da Via Chisola, 28 (Zona Piazza Carducci, fermata Metro “Carducci”). Per chi arriva in auto, sosta nel parcheggio coperto multipiano Gtt di Via Chisola. • Servizio speciale di “corsette” con treno storico a vapore tra la stazione Fs Porta Nuova e il Deposito. Partenze da Torino Porta Nuova, Binario 1 ore: 14,00 - 15,00 - 16,00 - 17,00. Partenze dal Deposito Locomotive ore: 14,30 - 15,30 - 16,30 - 17,30. (L´accesso all’Impianto ed al treno sarà subordinato alla firma di una dichiarazione liberatoria preventiva) • Dalle ore 14 alle 17 visite guidate, in gruppi di 15 persone, dell’Impianto ferroviario Trenitalia. • Ore 18.15: S. Messa nel piazzale interno del Deposito. Domenica 9 ottobre: accesso dalle ore 10 alle 18. • Servizio speciale di “corsette” con treno storico a vapore tra la stazione Fs Porta Nuova e il Deposito. Partenze da Torino Porta Nuova, Binario 1 ore: 10,00 - 11,00 - 12,00 - 14,00 - 15,00 - 16,00 - 17,00. Partenze dal Deposito Locomotive ore: 10,30 - 11,30 - 12,30 - 14,30 - 15,30 - 16,30 - 17,30. (L´accesso all’Impianto ed al treno sarà subordinato alla firma di una dichiarazione liberatoria preventiva) • Ore 10,30: inizio della celebrazione ufficiale con interventi e presentazione dell’iniziativa. • Dalle ore 11,30 alle 17 visite guidate, in gruppi di 15 persone, dell’Impianto ferroviario Trenitalia. Durante entrambe le giornate ai bambini saranno offerti palloncini dipinti a tema ferroviario ed altri intrattenimenti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|