Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Ottobre 2011
ECO. CONTEMPORARY. HOTEL MILANO HA UN NUOVO E RAFFINATO HOTEL CON UN NOME ACRONIMO CHE RICONDUCE A FORTI SIGNIFICATI: ECOLOGICO, CONTEMPORANEO E UN’ATMOSFERA MAGICA, INASPETTATA E IMPREVEDIBILE  
 
 Il nome e il concept ispirati dalla natura, l’hotel realizzato per sorprendere e richiamare l’attenzione sui temi della tutela dell’ambiente. Design originale, scelta di materiali innovativi, minimo consumo energetico, eccellenti prestazioni in fatto di comfort, fascino eco-chic. L’amministratore Delegato del Gruppo Starhotels Elisabetta Fabri dichiara: “In un momento in cui le tematiche ambientali e i cambiamenti climatici sono diventati una priorità per tutti, Starhotels lancia un segnale importante. Anche nel mondo dell’hôtellerie si possono applicare tecnologie che tendano a contenere o ridurre l’inquinamento atmosferico, nel pieno rispetto dell’ecosistema ed in linea con l’obiettivo di frenare i cambiamenti climatici.” E.c.ho, albergo ecologico di Starhotels, luogo dell’ospitalità eco-sostenibile, è stato realizzato dall’interior design Andrea Auletta, con il team creativo di Starhotels. Con 9 mesi di lavori ed un investimento di oltre 13 milioni di euro, è stato realizzato un hotel dal design originale e un’anima attenta all’habitat. L’edificio mantiene la struttura rigorosa nelle linee esterne, per poi offrire interni fluidi grazie alla plasticità del vetro, al dehors e ad altri accorgimenti stilistici utilizzati nella ristrutturazione, alla ridistribuzione dei volumi. Il risultato è uno spazio di ampio respiro, arioso, funzionale, dal mood naturale e di grande effetto. La hall è arredata con originali pouf a forma di sasso realizzati in tessuti eco-label che si alternano a tavolini, realizzati con tronchi di cedro profumato, dotati di certificato Fsc (Forest Stewardship Council). Grandi divani come alcove, inseriti in un giardino virtuale, immaginifico, con cuscini che declinano i colori della natura completano l’arredamento, con un effetto di fantastico relax. Nella conservatory, serra a ridotto consumo energetico le pareti sono di vetro, ad alta capacità isolante con tende chiare per schermare la luce. Ai soffitti grandi lampade a sospensione, in ferro e fibra di vetro, che le correnti d’aria muovono lievemente. Il fascino dei giardini d’inverno rivive in questi spazi verdi dal design contemporaneo. Fascino e atmosfera che si amplificano nell’ampio dehors, affacciato su un giardino con piante secolari e sulla Cascina Pozzobonelli (una cappellina rinascimentale datata 1492, di mano di Donato Bramante). Nel dehors si respira una certa aria sospesa, una forza attrattiva che proietta fuori dal tempo e dallo spazio; come se fossimo trasportati in un luogo lontano dalla città, dal traffico, dal tempo contemporaneo. Una Milano magica, uno spazio all’aperto, come nessuno si aspetta, inserito nel tessuto urbano, in cui rilassarsi. Un’oasi intelligente in città. Alla reception un originale soffitto retroilluminato simula le ore del giorno e offre lo spettacolo dell’alba, del crepuscolo e della notte, seguendo i ritmi naturali della luce. Fulcro e anima dell’hotel è una grande parete, idealmente al centro, che va dalla lobby al ristorante: una specie di quinta retroilluminata con l’immagine di un orto, luminosa e pittoresca. Le pareti si annullano e la natura entra in hotel. Così si ha la sensazione di vivere nel verde e gli spazi acquistano leggerezza, i particolari che la gigantografia pone alla ribalta creano un effetto paesaggistico meraviglioso ed inaspettato al contempo. La luce, altro elemento caratterizzante, è ampliata dai colori neutri utilizzati ovunque, anche nel verde declinato nelle sue sfumature dall’acido al foresta e qualche tocco di marrone, omaggio alla terra. L’insieme, proprio grazie alla ridotta palette di colori e materiali, offre un equilibrio perfetto ed una ricchezza naturale in cui nessun elemento prevale sugli altri. Un angolo naturale per sapori unici. In linea con la politica green, il ristorante Orto è scenografico e luminoso, circoscritto da ampie vetrate e da due pareti retroilluminate, che riproducono un lussureggiante angolo verde coltivato a frutta, fiori e ortaggi. Ambiente ideale per assaporare deliziosi piatti che privilegiano la stagionalità e la territorialità. Anche qui i pavimenti sono in gres effetto legno, grandi lampadari come gomitoli di luce scendono sui tavoli. Le ampie vetrate sono schermate da brise-soleil che diventano elementi decorativi grazie agli uccellini in metallo tagliati a laser lievemente poggiati sulle doghe dei frangisole. Grande attenzione anche ai dettagli e alla tavola, con tovagliette e cestini per il pane in cellulosa riciclata e riciclabile. Il Bar, fulcro della lobby, è realizzato in marmo grigio dall’effetto seta e in legno, strategicamente posto a caposaldo anche del dehors. Centro Congressi Ampio e funzionale, dall’anima high tech e sempre con una particolare attenzione ai consumi e all’ambiente, il Centro Congressi è composto da 5 sale riunioni per una capacità totale fino a 240 persone. Una di queste, la sala Elementi, inondata dalla luce naturale, si sviluppa al piano terra e può diventare un privé del ristorante. Le altre 4 sale: Acqua, Fuoco, Aria, Terra si trovano al piano inferiore e sono collegate direttamente al dehors con una scala in marmo. Dalla lobby si raggiungono le 4 sale del piano inferiore anche attraverso un’ampia scala elicoidale in pietra scura, attraversata da uno spacco di luce, come se la parete fosse stata squarciata da un lampo nel buio. Design contemporaneo e politica ecologica anche nelle 143 camere, di cui 13 suite e junior suite, completamente ristrutturate con la stessa attenzione all’impatto ambientale. Limpida e raffinata la tavolozza cromatica. Tutte le camere, dalle superior alle suite, hanno il pavimento in gres effetto parquet, Starbed (letto in vera piuma d’oca con materasso ecologico) e pareti decorate con gigantografie che seguono il tema di un fiore declinato per ogni piano. I minibar hanno l’anta trasparente per permettere la scelta dei prodotti a vista, alcuni dei quali bio. I bagni sono interamente rivestiti in gres effetto legno e color lavagna con le finiture in acciaio lucido. Alcune camere si affacciano su balconi illuminati dall’interno per originali effetti di luce. Energia positiva per il benessere del corpo e della mente nella spaziosa sala fitness al settimo piano con vista panoramica su Milano e sulle guglie del Duomo. Ovunque arredi, finiture e accenti che rievocano un linguaggio in armonia con la natura. Un hotel che percorre i tempi, adattandone spirito ed essenza e che si proietta verso il futuro, verso un concetto di lusso contemporaneo, sinonimo di consumo intelligente. La prova che fascino e design possono vivere in simbiosi con l’ ambiente. Starhotels 3.716 camere, 142 sale riunioni, 22 alberghi, 20 quattro stelle nel cuore delle più belle città italiane, 1 boutique hotel a Parigi e 1 deluxe a New York. Tutti gli Starhotels sono strategicamente ubicati nei centri delle città. Ogni albergo offre il calore della migliore ospitalità italiana, un servizio impeccabile e camere che si caratterizzano per il loro inimitabile stile e comfort  
   
   
GOVONE: IL MAGICO PAESE DI NATALE - C´È UN LUOGO INCANTATO SULLE COLLINE ... - 3 DICEMBRE 2011 / 6 GENNAIO 2012  
 
Anche quest’anno Govone si ammanta di magia: il suggestivo paese posto sulle colline del Roero, sovrastato dal Castello Reale si appresta ad accogliere la 5ª edizione del ‘Magico Paese di Natale’. Sempre più curato in ogni dettaglio, con nuove possibilità per apprezzare il territorio e un ricco calendario di eventi per tutta la famiglia, l’edizione 2011-12 prevede concerti, animazioni, mercatino del biologico e dell’eccellenza (unico in Italia!), corsi di cucina, stand gastronomici, spettacolo pirotecnico e … tanta magia ancora! Quinta edizione per la grande festa natalizia che trasforma un intero paese - e i suoi dintorni - per oltre un mese in un vero e proprio Luogo del Natale, contraddistinto da tutti i suoi simboli più genuini: strade illuminate da mille luci colorate, elfi birichini e pittoreschi personaggi, presepi antichi e nuovi in mostra, coinvolgenti concerti, lo spettacolo pirotecnico (11 dicembre) e le allegre animazioni nella casa di Babbo Natale, ovvero il Real Castello Sabaudo, sito Unesco nonché simbolo del Paese. Quest’anno, sull’onda del successo della precedente edizione, sono state inserite interessanti novità, tutte pensate per far rivivere lo spirito più autentico della festa e creare una valida e piacevole alternativa agli usuali mercatini di Natale. Ogni fine settimana nel centro storico sarà presente un grande e ricco mercatino del biologico e dell’eccellenza artigiana a km 0, unico nel suo genere in Italia. La Casa di Babbo Natale sarà animata e visitabile tutti i fine settimana; gli sbandieratori si esibiranno, invece, nei weekend del 4/11/18 dicembre, mentre una mostra di foto e presepi sarà allestita presso la Chiesa dello Spirito Santo. Sono previsti corsi di cucina (anche con chef stellati) alla Serra di Govone e, infine, si potrà pranzare con l’eccellente menu del territorio prenotando al Padiglione Riscaldato per soli 12 euro (10 euro per i bimbi). Una delle più piacevoli novità di quest’anno è la possibilità di partecipare a numerose escursioni partendo da Govone alla volta dei centri più famosi del Monferrato e del Roero così da rendere la vostra partecipazione un’immersione totale nella favola di Natale, tra colline innevate. In particolare, sono previsti: - Il week end per gruppi “Babbo Natale tra le colline più belle”: itinerario per gustare l’atmosfera natalizia, artistica e gastronomica di questi luoghi fiabeschi. Un viaggio che parte da Asti, patria dell’Alfieri, con le sue maestose architetture eredità di un Medioevo ricco e potente; quindi le sinuose colline del Barbera, per procedere alle degustazioni nelle cantine locali ed al succulento pranzo in agriturismo. Si approda infine al Castello di Govone, ‘delizia’ barocca in cui ci aspetta Babbo Natale, per ospitarci nella sua Magica Casa. Il giorno seguente è previsto un suggestivo tour panoramico tra Langhe e Roero, culminante con la visita alla Torroneria per assaggiare il famoso dolce simbolo del Natale, tipico di queste terre. Tappa seguente il castello di Cisterna d’Asti, che ospita una curiosa raccolta di 3000 oggetti radunati in 20 “botteghe di arti e mestieri”, testimonianza unica in Piemonte. Si ritorna a Govone, stavolta attraversando le colline coltivate con i pregiati vitigni dell’Arneis Docg. Dopo il pranzo alla Locanda del Magico Paese, il pomeriggio sarà libero per godere della fiabesca atmosfera e degli intrattenimenti proposti. (vedi calendario, con possibilità di ulteriori escursioni nei dintorni). Quota A Persona Senza Trasporto: Adulti: € 110 in camera doppia - Suppl. Singola: € 25 Pp - Bambini: quotazione da definire in base alla struttura e alla tipologia di camera necessaria (tripla-quadrupla-culla…) La quota comprende:1 Cena e Pernottamento con colazione in camera doppia in Hotel 4 stelle 1 Pranzo tipico bevande incluse 1 Pranzo base al paese di Natale bevande incluse Ingresso al Paese di Natale Visita guidata della città di Asti Assicurazione Rc La quota non comprende: Ingresso al castello di Cisterna ( € 3,00), Assicurazione Sos, mance extra e tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo “La quota comprende” - Il week end “Per famiglie con Babbo Natale” Un rilassante week end in agriturismo nel cuore del Roero o del Monferrato per scoprire la casa di Babbo Natale con i personaggi in costume, le musiche, le allegre animazioni degli Elfi birichini e il Magico Paese di Govone. Panorami sereni e dintorni da favola che vi riporteranno ai sognanti momenti dell’infanzia. Offerta Base: € 60,00 a persona Pernottamento camera doppia, Ingresso al Paese di Natale, Pranzo al Paese di Natale Bambini fino a 5 anni: gratuito (pernottamento e ingresso al paese di Natale) Bambini da 6 a 12 anni: € 20,00 - Il week end per gruppi “La casa di Babbo Natale e le Magie del Vino” Si parte da Asti, patria dell’Alfieri, con le sue architetture maestose, eredità di un medioevo ricco e potente. A seguire si attraversano le sinuose colline del Barbera, per procedere con degustazioni nelle cantine locali (più pranzo in agriturismo) fino al Castello di Govone. In questa ‘delizia’ barocca ci aspetta Babbo Natale, per ospitarci fra i rituali della sua Magica Casa. Il giorno seguente, dopo un tour panoramico tra Langhe e Roero, si visiterà l’imponente Castello di Barolo. Nell’antica residenza settecentesca dei Marchesi Falletti di Barolo (nonché di Juliette Colbert) oggi si trova Wi – Mu ovvero il Museo Internazionale del Vino. In questo capolavoro di François Confino (autore del Museo Internazionale del Cinema di Torino) assaporerete il piacere del vino, carpendone la sua intima essenza in un contesto unico: l’evocativo ed antico borgo di Barolo. Non mancherà la degustazione dolciaria nella tipica Torroneria piemontese; infine, il ritorno a Govone, dove - dopo il pasto alla Locanda- potrete tornare bambini lasciandovi andare tra mille suggestioni da fiaba… (vedi weekend “Babbo Natale tra le colline più belle”) Quota A Persona Senza Trasporto: Adulti: € 110 in camera doppia - Suppl. Singola: € 25 Pp - Bambini: quotazione da definire in base alla struttura e alla tipologia di camera necessaria (tripla-quadrupla-culla…) La Quota comprende: 1 Cena e Pernottamento con colazione in camera doppia; 1 Pranzo tipico bevande incluse; 1 Pranzo al paese di Natale bevande incluse Ingresso al Paese di Natale; Visita guidata della città di Asti: Assicurazione Rc La quota non comprende: Ingresso al castello di Barolo ( € 5,00), Assicurazione Sos, mance extra e tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo “La quota comprende”. Per Prenotazioni e Informazioni sui pacchetti: V.i.c S.r.l. - Tel. 0173-223250 - fax 0173 – 366968 - www.Piemontevic.com  - info@piemontevic.Com. I programmi possono essere adattati alle vostre esigenze legate ai tempi di arrivo e agli interessi culturali e paesaggistici. Caldendario Dei Principali Appuntamenti - Grande Mercatino del Biologico, centro storico: (60 bancarelle di artigianato locale – eccellenza artigiana piemontese – e prodotti tipici di cui biologici di selezionata qualità) tutti i weekend 3-18 dicembre – anche 7-8/12 - Casa di Babbo Natale Animata, castello: weekend fino al 6 gennaio – in settimana previa prenotazione - Mostra Presepi e fotografia Govone, Chiesa Spirito Santo. Dal 3 dicembre - 6 gennaio. - Sbandieratori a Govone, centro storico: 4/11/18 dicembre - Cantastorie e cori natalizi, Govone, centro storico: 4/11/18 dicembre - Spettacolo pirotecnico a tempo di musica natalizia, Govone, centro storico: 11 dicembre - Corsi di cucina - anche con chef stellato - Govone La Serra – su prenotazione - Servizio Ristoro padiglione riscaldato, Govone 4/8/11/18 dicembre - Escursioni da Govone nel Monferrato e Roero, 4-11-18 dicembre - Presepio Vivente, Iii edizione, San Damiano d’Asti - Presepio Vivente di Alba - Tante altre animazioni… in corso di definizione! Per essere sempre aggiornati sulle novità, andate sul sito www.Ilpaesedinatale.com  e seguite la webTv di Babbo Natale presente anche su Turismochannel.tv, media partner dell’evento. L’associazione Generazione organizza questa manifestazione dal 2007, raggiungendo nell’ultimo anno il record di presenze di 25.000 persone. Un’esperienza unica in tutta Italia, originale nella sua formula che non manca mai di rendere felici sia i grandi che i piccini! Il Magico Paese Di Natale: Tel. 0173 58200 Fax 0173 58200 info@ilpaesedinatale.Com  - www.Ilpaesedinatale.com  
   
   
WISH DAYS LANCIA WHAT A GIFT! DUE MAGIE IN UNA  
 
Sette nuove emozioni da vivere, sette cofanetti da regalare e regalarsi per scartare due magie in una e scoprire un mondo unico e indimenticabile, il mondo What a Gift! In seguito al grande successo delle collezioni Emozione3 e delle esperienze magiche di Elation, Wish Days, azienda italiana presente sul mercato dal 2006, non rinuncia alla voglia di stupire e lancia What a Gift!, una nuovissima serie di cofanetti dedicati a chi è sempre alla ricerca del meglio. Sette eleganti box regalo tra cui scegliere sulla base delle numerose attività proposte e che rappresentano un’assoluta novità. Con l’obiettivo di essere tra i primi a innovare proponendo prodotti originali e accattivanti, Wish Days presenta oggi una nuova collezione, caratterizzata da un concept unico e rivoluzionario. What a Gift!, infatti, non è solo un weekend romantico per due, un allegro brunch tra amici o il benessere donato da un dolce massaggio al cioccolato: è molto di più. È il piacere di scartare due regali in uno e scoprire una meravigliosa sorpresa da vivere immediatamente e che anticipi e impreziosisca la magia del momento che verrà. Ecco le sette meraviglie What a Gift! e gli oggetti speciali racchiusi nei raffinati pack che Wish Days ha ideato per veder nascere un sorriso sul viso di chi ci è più caro: You And The City Stupire gli amici con un aperitivo molecolare, provare le sensazioni rigeneranti del mental coaching o avere un personal trainer tutto per sè direttamente a casa… queste e molte altre le attività offerte dal pacchetto You and the City, per sbizzarrirsi a trovare un modo sempre nuovo di trascorrere dei momenti di puro divertimento senza annoiarsi mai. E per iniziare sin da subito ad assaporare il gusto della sorpresa che verrà, le impazienti amanti del glamour potranno iniziare a farsi belle con il mascara e lo smalto Gerard’s presenti all’interno del cofanetto. In Due Un romantico weekend in barca, un’eccitante escursione in motoslitta abbracciati alla propria anima gemella, o un wedding planner che ci metta sulla retta via in vista del grande giorno - sono solo alcuni esempi di come divertirsi In Due e regalarsi dei momenti eccitanti e sorprendenti. E per pregustare i piacevoli istanti futuri, What a Gift! ha pensato proprio a tutto - all’interno del box è presente una candela in pura cera al Led che non fa fumo e crea un’atmosfera unica e suggestiva. Relax Da Favola Oltre 600 percorsi benessere per riscoprire il piacere del relax tra i profumati vapori dell’hammam, i migliori massaggi chakra con cristalli, bamboo o miele, tonificanti trattamenti corpo e il meglio offerto da beauty farm selezionate per raggiungere la pace dei sensi. Ma non finisce qui. Il cofanetto Relax da Favola invoglia i fan del wellness con il kit benessere al cioccolato Gerard’s - bagno doccia e crema corpo dal profumo irresistibile, dall’inconfondibile aroma esotico e avvolgente del cacao. Soggiorno Con Spa E Relax Due persone, una notte avvolgente e una prima colazione rivitalizzante, per staccare la spina e recuperare l’energia lasciandosi avvolgere da momenti di puro benessere ritrovando il giusto equilibrio tra mente e corpo. Questo e molto altro è il cofanetto Soggiorno con Spa e Relax, che oltre alla possibilità di scelta tra un percorso o un trattamento benessere nelle migliori Spa d’Italia, regala l’emozione immediata di “riequilibrarsi” con il beauty box Phytorelax Laboratoires ai Fiori di Bach, composto da un bagno doccia e una setosa crema corpo antistress. Notte Tra Vini E Sapori Un buon vino è migliore se sorseggiato in compagnia, e il box regalo Notte tra Vini e Sapori saprà conquistare il cuore degli intenditori più esigenti. Un soggiorno di una notte per due persone in agriturismi di charme, dove lasciarsi conquistare da una raffinata scelta di profumi e sapori, a contatto con la natura, degustando i migliori vini italiani. E il piacere avvolgente di un’ottima annata è più intenso se accompagnato da un kit da sommelier professionale, come l’elegante cavatappi Pulltap’s a doppia leva, che ha rivoluzionato il modo di stappare il vino nelle migliori enoteche. Tre Giorni Da Sogno Per Due Un castello da favola immerso nel verde, un relais antico in pietra tra le dolci colline umbre, una country house in cui l’accoglienza viene prima di tutto… sono solo alcune delle splendide proposte del cofanetto Tre giorni da sogno per due, che offre due romantiche notti con prima colazione, oltre a un’esperienza benessere oppure alla possibilità di usufruire del late check-out accompagnato da un’ottima bottiglia di vino pregiato in camera. E nell’attesa di trascorrere tre romantiche giornate mano nella mano, un coinvolgente Cd di musica lounge, un Sensuality Bath Oil e una Ritual Candle da massaggio Gerard’s anticiperanno le avvolgenti sensazioni dei momenti indimenticabili che verranno. Soggiorni Suggestivi Una fuga di una notte per due nei luoghi più suggestivi d’Italia, per ritrovare il contatto con le radici più profonde della nostra terra, godere di panorami mozzafiato e scoprire la magia di località prima d’ora sconosciute. Ad accompagnare i viaggiatori in questo itinerario affascinante, Soggiorni Suggestivi include un volume che raccoglie le più belle fotografie apparse dal ’98 sulla rivista National Geographic e che illustrano le meraviglie del mondo, tra natura, animali e popoli di ogni dove. Rivolti in particolare ai consumatori tra i 20 e i 45 anni, i cofanetti What a Gift! offrono oltre 2.500 strutture tra cui scegliere sulla base delle numerose attività proposte. Gli oggetti speciali inseriti all’interno delle confezioni sono state accuratamente selezionate tra brand d’eccellenza. I cofanetti What a gift! hanno una validità di ben 14 mesi e sono distribuiti in circa 500 punti vendita di elettronica di consumo, librerie, agenzie di viaggio, punti vendita indipendenti di design e department store a partire da ottobre 2011. Prezzi al pubblico (Iva inclusa): • You And The City - 850 attività e soggiorni; 1 o 2 persone: 59,90€ • Relax Da Favola - 600 percorsi e massaggi; 1 persona: 59,90€ • In Due - 680 attività e soggiorni; 2 persone: 74,90€ • Soggiorni Suggestivi - 150 strutture; 1 notte; 2 persone: 99,90€ • Notte Tra Vini E Sapori - 70 strutture; 1 notte; 1 degustazione; 2 persone: 139,90€ • Soggiorno Con Spa E Relax - 50 strutture; 1 notte; 2 persone: 169,90€ • Tre Giorni Da Sogno Per Due - 70 strutture; 2 notti; 2 persone: 249,90€ Per maggiori informazioni: www.Whatagift.it  
   
   
HALLOWEN A FIRENZE  
 
È il nome del pacchetto che l’Hotel Brunelleschi propone per il ponte della festa degli spiriti, con un menu che ha per tema il suo simbolo: la zucca. Quest’anno Halloween cade subito dopo il fine settimana, dando modo di godere di un lungo Ponte! Un’idea: trascorrerlo in una città antica e suggestiva come Firenze, le cui strade, vicoli, chiese e palazzi sembrano parlare della storia e delle vicende di chi li ha costruiti e abitati. Il centralissimo Hotel Brunelleschi, unico per la sua antica torre bizantina, propone il pacchetto “Halloween a Firenze”, valido dal 28 Ottobre al 1 Novembre. La celtica "All Hallow even" era la vigilia di tutti i Santi: la notte del 31 Ottobre si festeggiava Samhain, la fine dell´estate, in cui i mortali ringraziavano gli spiriti per i raccolti estivi. Si credeva che quella notte le barriere tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti si assottigliassero tanto da permettere a questi di tornare sulla terra. Simbolo di Halloween sono le zucche con dentro una candela: la loro luce serve a tenere lontani gli spiriti della notte e a guidarne il cammino. Ed ecco l’ingrediente protagonista del menu tematico del pacchetto di Halloween. Il pacchetto “Halloween a Firenze” dell’ Hotel Brunelleschi comprende: Due notti in camera Doppia Classic Executive o Deluxe; Prima colazione dal buffet; Aperitivo con cocktail ispirato alla notte delle streghe presso il Tower bar dell’hotel, situato all’interno della suggestiva torre bizantina. In abbinamento lo chef preparerà un menu speciale a tema: Gazpacho di Zucca, Zucca in tempura, Risotto mantecato alla zucca, Semifreddo alla zucca. Arrivo previsto in hotel dal 28 ottobre al 1 novembre. Tariffe a partire da: Euro 219,00 per persona in camera Classic Executive, Euro 294,00 per persona in camera Deluxe. Iva e servizio inclusi. Costo per eventuale notte aggiuntiva con trattamento B&b alla migliore tariffa disponibile come indicato sul sito web dell’hotel. Un tuffo nella storia per gli amanti dei cimiteri monumentali Personalità eccellenti come Michelangelo, Ugo Foscolo, Galileo, Rossini e Leon Battista Alberti sono sepolti nella centralissima Basilica di Santa Croce. Al Cimitero degli Inglesi in Piazza Donatello si trovano la bellissima tomba della poetessa Elizabeth Barrett Browning e le spoglie degli ultimi discendenti di William Shakespeare. Ricchi di storia e storie, ci sono inoltre: il Cimitero Ebraico, appena fuori le mura rinascimentali; il Cimitero della Misericordia in Via degli Artisti che nell’Ottocento dava sepoltura ai defunti di identità ignota del vicino Ospedale di Santa Maria Nuova. Oltr’arno, il Cimitero Monumentale delle Porte Sante di Firenze, entro le mura della Basilica di San Miniato; appena fuori Firenze, il Cimitero Monumentale del Borgo di Trespiano lungo la Via Bolognese, dove furono sepolti tra gli altri i fratelli Rosselli, assassinati in Francia nel 1937, l’architetto Giuseppe Poggi, il musicista Luigi Dalla Piccola. L’albergo con la torre bizantina: l’Hotel Brunelleschi Per muoversi agevolmente nel centro di Firenze, indispensabile prenotare un albergo centralissimo come l’Hotel Brunelleschi, che fa parte degli Esercizi Storici Fiorentini: un marchio di fiorentinità e di pregio. La posizione è invidiabile: con vista spettacolare sul Duomo di Firenze, a due passi dalla Galleria degli Uffizi, dai musei più famosi e dalle altre attrazioni di Firenze. L’albergo ingloba nella facciata un’antichissima torre bizantina cilindrica chiamata ‘La Pagliazza’ ed ha al suo interno un museo privato con i reperti rinvenuti nel corso del restauro della Torre e un calidarium di origine romana. L’hotel Brunelleschi è stato rinnovato con un intervento di restauro dell’edificio e degli arredi in uno stile classico contemporaneo estremamente elegante. L’intervento ha riportato alla luce i caratteri stilistici degli edifici e ne ha esaltato le componenti architettoniche. Tra le dotazioni delle camere il Coffee and Tea maker, la Tv lcd 42”, la connessione internet wi fi e via cavo e l’iPod docking station. Info: Hotel Brunelleschi - Via de’ Calzaiuoli – Piazza Santa Elisabetta 3 – 50122 Firenze - Tel. 055/2737487 – Fax 055/2737481 - info@hotelbrunelleschi.It  – www.Hotelbrunelleschi.it  
   
   
TERRE DI SIENA: VIAGGIO TRA UNA COSTELLAZIONE DI SORGENTI TERMALI  
 
Le strutture termali senesi hanno una tradizione che viene da molto lontano, ma sono sempre vicine, anzi vicinissime, e ben raggiungibili da ogni parte d’Italia. Le strutture termali presenti nella provincia di Siena sono davvero numerose, tanto da farla definire una delle province “più termale” d’Italia. La fortuna di queste terme è anche quella della regione Toscana stessa, che essendo geograficamente centrale rispetto alla nazione, è facilmente raggiungibile da qualunque luogo si arrivi. Gli aeroporti internazionali di Pisa, Firenze, Perugia e Roma sono tutti abbastanza vicini; la rete viaria – che è lambita longitudinalmente dall’autostrada del Sole A1 e dalla direttrice ferroviaria Milano-roma – garantisce collegamenti rapidi e comodi. Al tempo stesso, tutte le strutture termali, essendo situate in centri medio-piccoli, pur garantendo ottimi servizi e la possibilità di godere di momenti di svago, divertimento e shopping, sono in grado di concedere quella tranquillità necessaria al recupero dei ritmi psicofisici ideali. Chianciano Terme ha due aziende termali distinte: Terme di Chianciano e Terme Sant’elena. Inoltre ha un impianto urbanistico e un compendio di strutture e infrastrutture, come alberghi, negozi, gallerie d’arte, parchi, centri convegni di alto livello e un’organizzazione integrata, tali da poter essere definita come una delle poche, autentiche Città Termali italiane. Qui sgorgano tantissime acque, ognuna con caratteristiche terapeutiche e fonte di benessere davvero uniche. Sono acqua da bere, acque per immergersi, acque da respirare, da inalare, da far maturare nei fanghi curativi. Terme di Chianciano si presenta con i suoi verdi parchi termali Acquasanta e Fucoli, che dal punto di vista strutturale, ma anche per le tante attività che si svolgono al loro interno, sono definibili nel loro insieme come un Villaggio Termale. Le architetture degli edifici principali, come il Salone delle Feste, il porticato e la _Sala Mescita sono state disegnati da Pier Luigi Nervi, uno dei massimi esponenti del moderno design. All’interno del Parco Acquasanta, sorgono anche le Terme Sensoriali, realizzate da pochissimo tempo. Anche queste terme sono state disegnate da un famoso architetto, Paolo Bodega, specializzato in questo tipo di strutture. Le Terme Sensoriali, che costituiscono un’autentica novità nel panorama termale internazionale, si presentano con una serie di percorsi “sensoriali” in grado di risvegliare, stimolare, coinvolgere (ecco il perché del loro nome) i cinque sensi attraverso i cinque elementi fondamentali della tradizione ayurvedica: etere, aria, fuoco, terra e, naturalmente, acqua. A pochi passi dai parchi sorgono le Terme Sillene, dove secoli fa era stato edificato un tempio alla Dea Selene, in virtù delle proprietà benefiche delle acque evidentemente giudicate di origine divina e che oggi ospitano il Centro per la riabilitazione la fisiokinesiterapia in acqua. La notorietà delle tante acque che sgorgano a Chianciano Terme è nata, in senso moderno con le cure idropiniche, che la pongono come realtà leader, e in qualche modo unica, nel comparto termale non solo provinciale. Sono le stesse acque che ancora oggi godono lo stesso successo di quando personaggi celebri si muovevano anche da molto lontano per venire (come si diceva allora) a “passare le acque”. Uno di questi, lo scrittore premio Nobel Luigi Pirandello, era abituale frequentatore del Parco Acquasanta, dove trasse ispirazione per due graziosissime novelle ambientate in quella quotidianità termale che alla fine non sembra cambiata di molto. Stessa identica cosa, capitò anni dopo a Federico Fellini; basta guardare il suo film-capolavoro 8 ½ per riconoscere i tratti essenziali del parco Acquasanta, con i suoi “tipi” e le sue caratteristiche situazioni. I Bagni Sillene, invece, hanno goduto di altre frequentazioni, come quella di Sant’agnese da Montepulciano, che proprio in prossimità della sorgente, dove essa stessa trovava giovamento alle sue tante patologie, operò alcuni miracoli. In questi moderni Templi del benessere sgorgano le acque utili e necessarie per la cura idropinica del fegato e dell’apparato gastroenterico; cure che sono integrate da bagni e fanghi epatici: l’evoluzione moderna di quella che potrebbe essere la storia stessa del termalismo italiano. (www.Termechianciano.it ). Le Terme Sant’elena hanno un’impronta piacevolmente classica e ben si pone rispetto al vicino centro storico della cittadina, in prossimità del Museo Civico Archeologico delle Acque. L’acqua sgorga da tante cannelle in un parco ombroso e raccolto, in un susseguirsi di ombra e luce, con panorami che si aprono improvvisamente sulla vallata. Una curiosità è costituita dalla grotta, in prossimità della sorgente: qui è presente una specie di piccola esposizione dove molte persone si sono sentite in dovere di riportare le loro testimonianze di guarigione grazie alle cure fatte con questa acqua. In una serie di teche in vetro, sono esposti calcoli renali, alcuni anche di dimensioni notevoli, espulsi naturalmente senza dover ricorrere a interventi chirurgici di alcun genere. (www.Termesantelena.it ). Chianciano Terme continua anche oggigiorno ad essere frequentata da personaggi della politica, della cultura, dello spettacolo, come anche dello sport, che hanno scelto di ritrovare qui salute, benessere e forma psicofisica. Le Terme di Bagni San Filippo sono nel comune di Castiglion d’Orcia, sulla via Cassia, incastonata nei boschi delle pendici del Monte Amiata, antico vulcano spento ma ancora evidentemente vitale nelle sue profondità . Studi dedicati alle proprietà curative di queste acque iniziarono nel 1700, ma già in epoca etrusca e romana le popolazioni locali ne conoscevano la potenza benefica, come risulta dalle tracce evidenti di ritrovamenti archeologici. Lorenzo il Magnifico vi portava a fare le cure suo padre, che evidentemente soffriva di una certa patologia tanto da essersi meritato l’appellativo di Pietro il Gottoso. Integra la struttura termale il piccolo, ma curatissimo ed elegante, hotel a tre stelle denominato proprio Hotel Terme San Filippo. (www.Termesanfilippo.it ) Doveva essere un viaggio dispendioso e molto impegnativo, se agli inizi del 1300 per andare alle Terme di Petriolo , nel comune di Monticiano ( allora chiamate Bagni di Petriolo), Folgore da San Gimignano consigliava di incamminarsi con “… trenta muli carichi di moneta: la ruga sia coverta a seta, coppe d’argento…”. D’altra parte i clienti di queste terme erano papi, come Pio Ii Piccolomini, ma anche uomini d’arme, Duchi, Cardinali. Oggi queste Terme – pur mostrandosi ancora protette da mura difensive, vista la loro preziosità - si aprono a tutti coloro che si vogliono bene e quindi vogliono stare bene. Sono a pochi km da Siena, con tutte le occasioni culturali e di intrattenimento che questo comporta, e costituiscono l’estremo nord termale della provincia. (www.Termepetriolo.it ) Anche le Terme di Bagno Vignoni, nel comune di San Quirico d’Orcia, sorgono a pochi passi dalla via Cassia, su un’altura che domina la val d’Orcia. Sono terme antiche, con un passato che si coniuga di pari passo con la storia d’Italia. Qui si bagnavano personaggi come Santa Caterina da Siena e Lorenzo il Magnifico, che nel periodo delle cure traslocava qui con tutta la sua corte. Qui sono stati anche girati alcuni film di importanza internazionale, che hanno ricreato nella famosa “piazza d’acqua” set di intensa suggestione. (www.Termebagnovignoni.it ) Non lontana da Chianciano Terme è Montepulciano, che per un curioso destino è diventata celebre tanto per il vino che per l’acqua. Termale, ovviamente. Le Terme di Montepulciano sono una società relativamente giovane; e questo ha consentito scelte innovative e coraggiose che hanno portato alla realizzazione di un polo termale d’eccellenza. Così, dove fino a una cinquantina di anni fa c’erano solo delle pozze ribollenti, dove i contadini della zona “curavano” il bestiame affetto da problemi cutanei o muscolari, oggi sorgono impianti moderni, inseriti con rispetto nell’ambiente circostante. In queste terme sono stati allestiti anche dei reparti dedicati ai bambini, che possono così godere gioiosamente, in ambienti piacevolmente colorati, di tutto il benessere delle cure termali. (www.Termemontepulciano.it ) Rapolano Terme ha i colori cangianti dei boschi e delle cave di travertino, in mezzo ai quali sorge. La superstrada, che collega l’estremo nord della provincia con le sue estremità più meridionali, e quindi con l ‘autostrada del Sole A1, è a due passi. Qui sono presenti due stabilimenti termali. Le Terme Antica Querciolaia hanno una particolare forma a ferro di cavallo, quasi a ribadire la protezione che merita un sistema di sorgenti così delicato e prezioso. L’impianto originale della struttura risale alla metà del 1800; oggi i vari reparti di prescrizione e cura sono integrati da un sistema di piscine coperte e scoperte – con acqua a temperature molto diverse - che le rende fruibili tutto l’anno. Per chi è in vena di reminiscenze risorgimentali, è ancora visibile la vasca dove si immergeva Giuseppe Garibaldi per curarsi i postumi della ferita procuratasi in Aspromonte. (www.Termeaq.it ) Non distanti da qui sono le Terme di San Giovanni: un bel parco, quattro piscine alimentate da una sorgente con una portata di ben 3600 litri al minuto, un contesto naturale di grande bellezza; il tutto è integrato da un centro termale in grado di offrire terapie disparate e di provata efficacia. Un hotel tre stelle, integra la struttura garantendo un relax che si aggiunge alla bellezza dei luoghi per garantire un benessere davvero integrato (www.Termesangiovanni.it ). Il Centro Termale Fonteverde, nel comune di San Casciano dei Bagni. Il piccolo borgo medievale, graziosissimo e curato, rappresenta il punto più meridionale della provincia di Siena e sembra segnare anche il primo avamposto termale toscano per chi arriva da Roma. La descrizione migliore delle caratteristiche di queste terme, che risalgono a tempi antichissimi, anche se conservano evidenti e ancora funzionanti impianti di epoca medicea, è quella fatta lapidariamente da una nota rivista americana: “le terme più belle del mondo”. E deve essere vero, vista l’affluenza di una clientela in cui spesso prevalgono noti esponenti della cultura, dello spettacolo e del giornalismo. Qui sgorgano 42 sorgenti, a temperature diverse, in un contesto naturale di una bellezza mozzafiato. La parte termale, di per sé bellissima grazie anche alla presenza di un portico mediceo del 1600, fatto edificare dal Granduca Ferdinando di Toscana, è corredata dal Fonteverde Natural Spa Resort, uno splendido ed elegantissimo hotel a cinque stelle che si integra perfettamente con il resto della struttura. Tutto attorno, lo spettacolo indimenticabile della Val d’Orcia, del profilo del Monte Amiata e della Rocca di Radicofani. Tra i ricordi più belli resterà quello di immergersi nelle piscine di Fonteverde godendo contemporaneamente di questi panorami. (www.Fonteverdespa.com ) Tutte le informazioni sui centri termali della provincia di Siena sono consultabili nel sito www.Termebenessere.terresiena.it    
   
   
STORICA AZIENDA CHE SI APRE ALLA SUA TERRA LA PANDOLFA, RADICI DI ROMAGNA…  
 
Nel cuore pulsante della Romagna proiettata verso la Toscana, sul percorso ideale tra due delle città d’arte più famose d’Italia e del mondo, Ravenna e Firenze, la Tenuta Pandolfa è circondata dal più suggestivo vigneto della valle del Rabbi Pandolfa è la monumentale Villa … al suo interno sono conservate, attraverso sapienti opere di restauro, splendide sale con affreschi, bassorilievi e ampio scalone, che fanno di Villa Pandolfa una delle residenze più prestigiose della Romagna, impareggiabile sintesi tra bellezza del paesaggio e opera dell´uomo Pandolfa è vino… con l’obiettivo di divenire una delle più moderne aziende vitivinicole del territorio si sta attuando una metodologia moderna e tecnologica che permetta un utilizzo più efficace del sistema vigna per produrre vini sempre migliori. I vini di Pandolfa che richiedono invecchiamento sono affinati in barrique e tonneau di rovere nelle antiche suggestive cantine poste sotto la villa settecentesca. I vigneti di Pandolfa, ,dai quali si ottengono ottimi e caratteristici vini con 14 etichette, in origine piantati con varietà tradizionali principalmente Sangiovese e Trebbiano, sono stati successivamente arricchiti di uve non tradizionali. Per degustare ed acquistare vino Pandolfa, il Wine Store è aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 Domenica 6 novembre, dalle ore 14 alle 19, Villa Pandolfa e le sue cantine, si apriranno ai visitatori ed appassionati degustatori per la Festa del Vino Novello Pandolfa è charme e glamour… l’affascinante armonia dei suoi ambienti, rendono possibili infinite soluzioni creative ed organizzative, capaci di trasformare ogni evento in un momento unico e irripetibile. In questa spettacolare cornice, lo staff eventi della Pandolfa organizza eleganti matrimoni, importanti convegni, entusiasmanti serate di gala, piacevoli spettacoli e concerti, stimolanti esposizioni culturali. Il restiling della Villa, realizzato nel 2009, ridona lucentezza all’originalità dei singoli locali adibiti a sale convegni, cene di gala e grandi eventi culturali e mondani, oltre che alla residenza della proprietà. Il parco attorno alla villa, progettato con essenze autoctone, riprende la filosofia originale del giardino all’italiana. Un ricco e stuzzicante programma di eventi sarà presentato nelle prossime settimane Pandolfa è futuro …. Le antiche, profonde radici sono proiettate al futuro, con l’avvio del progetto di innovazione e valorizzazione della Tenuta, che esalta un valore sociale, culturale e turistico di estrema importanza per l’azienda e tutto il territorio forlivese. Antichi casali rurali sparsi nella tenuta diverranno rustici e raffinati luoghi di ricettività, ristoro e benessere. Piccolo maneggio , piscina riscaldata, biblioteca dedicata ai temi della Romagna e alla cultura del territorio, un teatro all’aperto per eventi estivi di un pubblico giovane, sono altri interventi programmati della “nuova Pandolfa” Perché Pandolfa riscopre le sue radici e rinfresca la sua identità nella cultura enogastronomica della Romagna profonda, dove la cultura della terra, della tavola e del bicchiere sono nel tratto e nelle esperienze della sua gente e dell’ innato senso di ospitalità e socialità. Villa Pandolfa, luogo del vino e dell’anima Costruita tra il 1731 ed il 1763, Villa Pandolfa domina la vallata del Rabbi con il suo aspetto monumentale Il nome della Tenuta avrebbe origini più antiche quando, a metà del Xv secolo, le truppe del condottiero Pandolfo Malatesta ebbero a soffermarsi a lungo in questo luogo durante l’assedio del Castello di Fiumana. Nel 1941 l’imprenditore forlivese Giuseppe Ricci, a 38 anni, acquistava dai Marchesi Albicini la Tenuta Pandolfa , iniziando così quella lunga ed avvincente avventura fatta di investimenti ciclopici, restauri e ristrutturazioni. Uomo accorto ma sostanzialmente semplice, grande senso degli affari unito a profonda etica morale ed imprenditoriale , ma portatore anche di un genuino, ancestrale amore per la buona terra romagnola che produceva frutta, vigneti, ulivi La tenuta della Pandolfa è ora proprietà della Signora Paola Piscopo, figlia di Noelia Ricci e Mario Piscopo. La Signora Paola ha ereditato dal nonno Giuseppe il vivido spirito imprenditoriale tanto da avere fatto di Pandolfa una industria vitivinicola al passo con le più moderne tecnologie , senza nulla toglierle del fascino e della seduzione agreste del passato. Questa Villa che si staglia tra i vigneti come icona della vallata , per la Signora Paola “…è come un gioiello di famiglia: perché fra quelle splendide mura c’è la memoria di uomini e donne che hanno contribuito alla sua storia e al suo successo..”. Racconta Paola: “Pandolfa è la casa dell’infanzia, delle affollate e bellissime vendemmie, dei profumi e degli odori, delle piadine mangiate ancora calde…Pandolfa ed i suoi ricordi mi donano un indelebile senso di appartenenza: gli occhi rivolti al passato accompagnati dalla voglia di costruire il futuro! “. Ovvero, dolci ricordi e delicate memorie si riformulano, con la passione della Signora, in progetti concreti e piani di lavoro per il domani  
   
   
KEMPINSKI HOTEL DAS TIROL DI JOCHBERG (KITZBUEHEL): PROGRAMMI INVERNALI  
 
Aprirà al pubblico il prossimo 7 dicembre il Kempinski Hotel Das Tirol di Jochberg (Kitzbuehel) con una serie di programmi di grande interesse. Il primo denominato Tirolo Speciale per l’apertura prevede la prima colazione a buffet , l’accesso alla Spa e l´accesso diretto dall´hotel alle piste da sci, a partire da 200 euro per due persone e da 150 euro per una persona in camera doppia "Superior". Il Kitzbuehel Speciale Sci di 3 notti, con 2 giorni di skipass incluso parte da 906 euro per due persone in camera doppia e include anche la meravigliosa prima colazione a buffet, la cena e l’accesso alla Spa. Analogo il Kitzbuehel Speciale Sci di 5 notti, a 1532 euro per due persone in camera doppia, con le stesse condizioni del pacchetto speciale sci e 4 giorni di skipass. Anche al Kempinski das Tirol chi prenoterà con grande anticipo avrà diritto al 20% di sconto sulla tariffa. L’hotel è uno dei rarissimi alberghi della famosa località alpina ad aver accesso diretto all’area sciistica, le 148 camere e suites sono di grande eleganza, moderne ma molto calde e spaziose allo stesso tempo: quasi tutte con vetrata sulle montagne innevate, hanno il camino e decorazioni in legno e pietra a vista, materiali tipici dell’area. Famosa la Crystal Spa, con una bellissima piscina, saune, bagno turco e ogni tipo di trattamento, come nello stile Kempinski. Riprende il caldo stile architettonico delle camere il bel ristorante Steinberg, dove c’è un ardito accostamento tra pietra a vista, legno naturale e lampadari di Murano. La cucina rivisita piati tirolesi in chiave moderna, ma presenta anche una selezione di piatti “Pan-asian”, in un immaginario incontro tra Asia e Tirolo. La Culinary spa propone poi piatti leggeri: fresche insalate, frutta e piccoli snacks, accompagnati da un calice di prosecco Info: www.Kempinski.com/tirol  
   
   
AL VIA DAL 21 GENNAIO 2012 IL PRIMO VOLO SULLA ROTTA FRANCOFORTE – TOKYO HANEDA OPERATO CON IL NUOVO 787 DREAMLINER  
 
Ana, compagnia aerea giapponese, comincerà ad operare sulla rotta intercontinentale Francoforte - Tokyo Haneda dal prossimo 21 gennaio 2012 con il nuovo Boeing 787 Dreamliner, considerato l’aeromobile più innovativo e all’avanguardia al mondo. La nuova rotta completerà l’offerta dei voli che già collegano Francoforte, Monaco, Londra e Parigi all’aeroporto di Tokyo - Narita. I passeggeri italiani potranno viaggiare sul Dreamliner grazie a comode coincidenze da Roma, Milano, Firenze, Bologna, Venezia e Torino. Il nuovo Boeing 787, configurato nelle due classi di servizio Business (46 posti) ed Economy (112 posti), promette nuovi standard di comfort per i passeggeri. Operativo Francoforte – Tokyo Haneda Volo* Partenza Arrivo Volo Partenza Arrivo Nh204 Francoforte Ore 11:15 Tokyo Haneda Ore 06:45 (+1 giorno) Nh203 Tokyo Haneda Ore 01:00 Francoforte 05:25 Soggetto all’approvazione delle autorità competenti. Modifiche possibili in base all’aeromobile e allo stato del volo *Operatività - dal 21 gennaio 2012: tre volte a settimana *Operatività – dal 1 febbraio 2012: giornaliero Le caratteristiche della cabina del 787 Dreamliner: Finestrini più grandi: i finestrini del Dreamliner misurano circa 47 cm d’altezza e 28 cm di larghezza, circa il 30% in più rispetto alla grandezza del finestrino di un Boeing 767. Questo migliora il comfort a bordo. Poltrone più comode: in Business sono disponibili, poltrone letto completamente reclinabili, tutte con accesso diretto alla corsia e, in Economy, poltrone Fixed Back Shell che si reclinano senza disturbare gli altri passeggeri. Cappelliere più grandi: le cappelliere del 787 sono le più grandi in assoluto rispetto a quelle di tutti gli altri aeromobili. Sono, per esempio, più grandi del 30% rispetto a quelle presenti sul Boeing 777. Ogni cappelliera può contenere quattro valigie (misure standard del bagaglio a mano). Toilette con bidet: le toilette sviluppate per l’aeromobile dispongono del servizio bidet con acqua calda, molto popolare in Giappone, e sono state realizzate dall’azienda giapponese Toto. Cabina più confortevole: la pressurizzazione della cabina nel Boeing 787 corrisponde a un’altitudine di 1.800 metri, rispetto ai 2.400 metri degli aeromobili tradizionali. Poltrona Business Poltrone Economy Gruppo Ana All Nippon Airways (Ana) è la nona compagnia aerea al mondo per ricavi e il primo vettore giapponese per numero di passeggeri. Fondata nel 1952, Ana vola verso 78 città con una flotta di 228 aeromobili. Ana ha 33.000 dipendenti e opera circa 1000 voli al giorno. Nel 2010 ha trasportato 43 milioni di passeggeri, generando ricavi per 16 miliardi di Us$. Ana, parte di Star Alliance dal 1999, dispone di Ana Mileage Club, il programma Frequent Flyer che vanta oltre 20 milioni di iscritti. Ana è launch customer del Boeing 787 Dreamliner, l’aeromobile passeggeri più innovativo e all’avanguardia al mondo. Ana offre voli giornalieri da Francoforte, Monaco di Baviera, Londra e Parigi per Tokyo con comode coincidenze dall’Italia. Per ulteriori informazioni: www.Anaskyweb.com/it/e    
   
   
IL PRESTIGIOSO HOTEL ST ERMIN’S DI LONDRA ENTRA A FAR PARTE DELLA COLLEZIONE MGALLERY  
 
Mgallery inaugura la sua prima struttura nel Regno Unito. Madrina della serata di inaugurazione che si è svolta ieri sera è stata Kristin Scott Thomas, ambasciatrice in tutto il mondo della collezione di hotel di lusso del Gruppo Accor. Situato a St James, tra Buckingham Palace e l’Abbazia di Westminster, l’hotel è a pochi passi da uno dei più importanti teatri e dai luoghi storici di Londra, inoltre offre un vero e proprio angolo di pace proprio nel centro della città. St Ermin’s ha da sempre svolto un ruolo importate nella storia di Londra: durante la seconda guerra mondiale, il primo ministro britannico Winston Churchill incontrava i suoi alleati in questo albergo per definire le strategie da mettere in atto. Si narra che nel 1950, una spia utilizzò un passaggio sotterraneo che collega l´hotel alle residenze del Parlamento per il contrabbando di documenti segreti e si suppone che il tunnel esista ancora, sotto la maestosa scalinata che domina la hall. L´hotel è dotato di 331 camere, il progetto architettonico è stato curato da Dayna Lee, che ha saputo combinare un arredamento contemporaneo con uno stile classico creando un´atmosfera accogliente e al tempo stesso sofisticata. La struttura dispone di tre ristoranti: - Il Caxton Grill serve piatti tipici Europei. Il ristorante può ospitare fino a 70 persone e dispone di una sala da pranzo privata. - Il Caxton Terrace, dove i clienti possono rilassarsi e godere di una vista sul cortile. - Il Caxton Bar, che offre un ambiente più informale e serve una vasta gamma di bevande e un menù più classico. L’hotel mette a disposizione dei propri ospiti ulteriori servizi che possono soddisfare i bisogni sia della clientela d’affari che leisure: una area fitness attrezzata per godersi un po’ di relax e 14 sale riunioni con la possibilità di ospitare fino a 200 persone. Inoltre l’hotel può ospitare matrimoni o cerimonie e su richiesta è disponibile anche un professionista esperto per personalizzare il proprio evento. “Alberghi unici dove ogni giorno si colma di emozione e scoperta” Lanciata nel 2008, la collezione Mgallery oggi è presente con 45 hotel upscale in tutto il mondo. Le strutture della collezione Mgallery sono uniche per la loro posizione privilegiata. Nel corso del suo soggiorno il visitatore è invitato a scoprire la storia dell’hotel e a fare del proprio soggiorno un’esperienza autentica. La collezione Mgallery oggi è presente nei cinque continenti e comprenderà oltre 150 destinazioni entro il 2015. Si rivolge principalmente a clienti individuali e vanta luoghi unici ed eccezionali ne sono un esempio l’hotel Resort Kuta Beach Heritage & Spa a Bali o Medina Essaouira Mare Thalasso & Spa in Marocco. Mgallery conta anche hotel nei centri città, come il Musa Hotel Bangkok in Thailandia e il Lighter Quay Hotel Auckland in Nuova Zelanda  
   
   
L´ALLEGRIA DI MADRID E LE SPIAGGE DELLE ISOLE CANARIE CON I COMBINATI DI TRAVELPLAN ITALIA  
 
I soggiorni combinati permettono di organizzare la vacanza con la massima flessibilit¨¤ nella durata e nei prezzi, e secondo le esigenze del cliente Se desiderate da sempre una vacanza su misura per voi, un viaggio che vi permetta di dedicare qualche giorno alla visita di una grande capitale europea, prima di rilassarvi al sole in un¡¯isola incantata, i ¡°combinati¡± di Travelplan Italia sono quello che fa per voi. La formula ¡°combinato¡± garantisce infatti al cliente la massima flessibilit¨¤ in termini di prezzi e durata della vacanza, in base alle esigenze di ognuno. Nel caso dei ¡°combinati¡± Madrid©\gran Canaria e Madrid©\tenerife, potrete quindi scegliere in piena libert¨¤ quando partire e quando rientrare, quanti giorni trascorrere tra le meraviglie della capitale spagnola e quanti dedicarne invece al relax sulle spiagge delle Isole Canarie. Ecco qualche suggerimento per comporre al meglio il pacchetto ¡°combinato¡±: Stagione invernale 2011/2012 ¨C dal 1 novembre 2011 al 30 aprile 2012 ¡°Combinato¡± Madrid + Gran Canaria ©\ Il pacchetto suggerito offre un soggiorno di 8 giorni e 7 notti, di cui 2 a Madrid e 5 a Gran Canaria. Quote a partire da 917 euro a persona (early booking). La quota comprende: volo a/r Italia/madrid/gran Canaria con la Compagnia Air Europa in classe economica con partenze da Milano Malpensa e Roma Fiumicino, assistenza in aeroporto, trasferimenti collettivi aeroporto/hotel/aeroporto, 2 pernottamenti e prime colazioni a Madrid in hotel di categoria 3 stelle, 5 pernottamenti a Gran Canaria in hotel di categoria 3 stelle con formula ¡°all inclusive¡± e assicurazione base. Sono esclusi gli oneri addizionali, pari a 98 euro a persona. ¡°Combinato¡± Madrid + Tenerife ©\ Il pacchetto suggerito offre un soggiorno di 8 giorni e 7 notti, di cui 2 a Madrid e 5 a Tenerife. Quote a partire da 910 euro a persona (early booking). La quota comprende: volo a/r Italia/madrid/tenerife con la Compagnia Air Europa in classe economica con partenze da Milano Malpensa e Roma Fiumicino, assistenza in aeroporto, trasferimenti collettivi aeroporto/hotel/aeroporto, 2 pernottamenti e prime colazioni a Madrid in hotel di categoria 3 stelle, 5 pernottamenti a Tenerife in hotel di categoria 3 stelle con formula ¡°all inclusive¡± e assicurazione base. Sono esclusi gli oneri addizionali, pari a 98 euro a persona. Per raggiungere Madrid e le Isole Canarie, volerete con la Compagnia Air Europa, anch¡¯essa parte di Globalia, prima azienda turistica spagnola. A partire dal mese di novembre, Air Europa garantisce infatti un totale di quattro frequenze giornaliere per Madrid: due da Milano Malpensa e altrettante da Roma Fiumicino, tutte in coincidenza con i voli intercontinentali e nazionali. Travelplan Italia ¨¨ la filiale italiana di Travelplan, il primo Tour Operator spagnolo, che ha venduto nel 2010 circa 1.4 milioni di pacchetti turistici, con un fatturato di circa 700 milioni di euro e un organico di oltre 700 persone. Travelplan fa parte di Globalia, il gruppo turistico pi¨´ grande di Spagna che include, nelle sue 5 divisioni ben 59 societ¨¤ finanziarie e operative tra le quali: la linea aerea Air Europa, le catene di agenzie di viaggio Halc¨°n Viajes e Viajes Ecuador, i tour operator Touring Club e Latitudes, la catena alberghiera Be Live Hotels & Resorts, l¡¯operatore di handling aeroportuale Groundforce. Nel 2010 il fatturato consolidato di Globalia ¨¨ stato di 3.612 milioni di euro (+ 8.5% vs 2009), con un utile netto dopo le imposte di 19.4 milioni di euro. Nel gruppo Globalia lavorano complessivamente oltre 25.000 persone.  
   
   
LA SPA DEL MAMOUNIA VINCE IL PREMIO COME BEST INTERNATIONAL SPA 2011  
 
Un nuovo e prestigioso riconoscimento per la pluripremiata Spa dell’hotel La Mamounia di Marrakech, che anche quest’anno si aggiudica la nomination come ‘Best International Spa 2011’, decretata dai lettori della rivista americana Spa Finder. Le votazioni hanno seguito severi criteri, che hanno interessato gli impianti presenti nella Spa, l’approccio tra cliente e terapista, l’ambiente ed il design interno, la cura e le attenzioni dedicate a corpo e viso, i prodotti utilizzati, lo svolgimento delle attività programmate ed infine anche la cucina, la qualità del servizio e la disponibilità del personale. La Spa, capolavoro d’arte artigianale impreziosita da mosaici, marmi, tadellakt e legni intagliati, si estende su una superficie di 2.500mq caratterizzata dai toni intensi del blu majorelle e dal suono vibrante dell’acqua. Gli spazi offerti, intimi e riservati, conciliano perfettamente una privacy a cinque stelle. Sono, inoltre, presenti due piscine trattate ad ozono, una interna ed una esterna, una grande jacuzzi, due palestre fitness, una delle quali situata adiacente i giardini, due campi da tennis in terra battuta, nove cabine interne e sei cabine esterne per i trattamenti, due hammam tradizionali ed uno privato. Oltre al Best International Spa 2011 Award, La Mamounia si è distinta anche conquistando il World Travel Awards 2011 come leading luxury hotel del Marocco. Www.mamounia.com    
   
   
HALLOWEEN E IMMACOLATA A MALTA CON IL KEMPINSKI HOTEL SAN LAWRENZ  
 
Il Kempinski Hotel San Lawrenz di Gozo propone un programma speciale per Halloween (31 ottobre) e per il ponte dell’Immacolata (8 dicembre). Il pacchetto, per minimo tre notti, propone al costo di €260 a notte per due persone in camera doppia: colazione a buffet all’ottimo ristorante L’ortolan e una serie di trattamenti Ayurveda che consentono di ottimizzare i benefici dell’estate e prepararsi sani e belli per la stagione invernale: - Navarakkizhi, Il trattamento di rivitalizzazione corporea (1h) - Ksheera Dhara, Bagno nel latte con erbe ayurvediche (1h) C’è poi da dire che a Gozo la bella stagione dura fino a Novembre inoltrato e nelle 4 piscine, nel giardino mediterraneo o sulle terrazze di questo particolare albergo, aleggia un’aria estiva e con un po’ di fortuna splende un sole degno di luglio. Il Kempinski Hotel San Lawrenz è una grande casa mediterranea fra mare e giardini fatati. Costruito su una balza rocciosa e “affogato” in bellissimi giardini che respirano di Sicilia e di Nord Africa, il San Lawrenz è una grande ma armonica costruzione: il cuore ne sono le grandi piscine su cui affacciano tre ristoranti, il bar e il bar della piscina. Le eccellenze sono molte, dal servizio impeccabile, alla profumata cucina mediterranea, dall’eccellente rapporto qualità prezzo, al particolarissimo centro benessere; nella sua ´signora´ spa ha importato dall’India uno staff di prim´ordine, comprensivo di medico indiano, ed è quindi in grado di purificare corpo e spirito senza che ci si debba sobbarcare faticose traversate transoceaniche. Il luogo fa il resto. Gli eccellenti trattamenti del centro benessere sono una varietà infinita di programmi olistici individuali, che prevedono l´utilizzo dei prodotti di bellezza dei prestigiosi marchi Thalgo e Terraké. A chi soffre di cervicale si consiglia l´Abhyangam, un massaggio ayurvedico con olio caldo su tutto il corpo, capelli e viso compresi, che riattiva la circolazione e rilassa lo spirito. Al collo, un classico punto dolente, invece, un insieme di passaggi manuali con olio alternati a tocchi e pressioni speciali realizzati con un pomolo di tessuto ben scaldato ricco di foglie medicinali curative. Insomma, un toccasana! Come il semplice passeggiare tra i giardini interni fino a scovare l´orto o nuotare in una delle cinque piscine. Info: Www.kempinski.com/gozo