|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 28 Ottobre 2011 |
 |
|
 |
INVERNO 2011/2012 VALLES-MARANZA - DAL 3 DICEMBRE NUOVISSIMA SKIAREA DOLOMITI SUPERSKI - IN ALTO ADIGE 44 KM DI PISTE SENZA MAI TOGLIERSI GLI SCI DAI PIEDI
|
|
|
 |
|
|
Due località limitrofe, Valles e Maranza situate nel cuore della Val Pusteria a due passi da Bressanone, e due skiarea separate tra loro da pochi chilometri e appartenenti al carosello sciistico più grande al mondo Dolomiti Superski. Un progetto che da anni aspettava di essere realizzato. La nuova stagione invernale 2011/2012 ha come novità l’unione delle due aree sciistiche attraverso la costruzione di una cabinovia che collega i due monti Gitschberg (2510 metri s.L.m.) e Jochtal (2009 metri s.L.m.) in 44 chilometri di piste ad innevamento garantito e 16 impianti senza dover mai togliersi gli sci dai piedi e con un unico skipass. Dal 3 dicembre 2011 sono accessibili e offrono il vantaggio di praticare discipline sportive per tutti, famiglie con bambini, adolescenti e attivi tra piste da sci classico e sci carving, sci di fondo, slittino, tubing, snowboard, free-ride e telemark. L’area sciistica Valles-maranza offre la possibilità di sciare in libertà a tutti. Dai più attivi ed esperti ai principianti oppure a chi non ha mai messo gli sci ai piedi può sentirsi a suo agio. Entrambe le aree del comprensorio sono dotate di scuole sci con maestri appartenenti alla Scuola Italiana di Sci. In particolare l’area di Valles che si è guadagnata quest’anno quattro delle cinque stelle possibili dopo una valutazione accurata della rivista tedesca specializzata “Skigebiete-test” secondo i criteri di idoneità per principianti, per sciatori avanzati, per sciatori provetti, per famiglie, per le proposte di après ski e le offerte per snowboarder. Da quest’anno inoltre è attivo il nuovo Snow Park F-tech per principianti e già attivi di questa disciplina sportiva sulla neve. Per entrambe le ski area il panorama mozzafiato è garantito. Sci panoramico a 360°, sono quasi 500 le cime montagnose che fanno da cornice alle piste. Uno spettacolo della natura che va dal gruppo dell’Ortles alle Dolomiti, perché è proprio da questa zona che partono le Dolomiti Patrimonio dell’Unesco. Sul monte Gitschberg nell’area di Maranza si trova una piattaforma panoramica circolare con la spiegazione di nomi e altezze delle montagne circostanti e un cannocchiale al centro della piattaforma con il quale si possono ammirare da vicino le alte vette alpine. L’area vacanze Valles-maranza contempla sei località attrezzate di alloggi di tutte le categorie. Ovviamente Maranza e Valles, Rio Pusteria, Spinga, Vandoies (Val di Fundres) e Rodengo. Info: Area Sci Valles-maranza - Tel +39 0472 886048 - info@sci-valpusteria.It - www.Sci-valpusteria.it - www.Dolomiti.it - http://www.Facebook.com/pages/skigebiet-area-sci-gitschberg-jochtal/121038578001542 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN VALLE ISARCO NASCE UN POLO DEL GRANDE SCI. NUOVO COLLEGAMENTO DIRETTO ‘SCI AI PIEDI’ TRA MARANZA E VALLES |
|
|
 |
|
|
Un viaggio sci ai piedi, da una valle all’altra, da un paese all’altro, alla scoperta di inediti panorami e nuove sensazioni sciistiche. In Valle Isarco inaugura ufficialmente il 3 dicembre (in funzione a pieno regime dal 18 dicembre 2011) un nuovo collegamento sci ai piedi che permette ora di spostarsi con piste e impianti tra due aree in precedenza ‘lontane’. Maranza (Gitschberg) e Valles (Jochtal) danno vita a un unico comprensorio di ben 44 Km di piste e 16 impianti di risalita con il marchio ‘Gitschberg Jochtal’. E’ una delle novità sciistiche più importanti delle Alpi, che apre veramente nuove prospettive nell’offerta sci della Valle Isarco, integrando tra loro due stupende zone sciistiche panoramiche, soleggiate, tecniche quanto basta, ma anche adatte alle famiglie. Il progetto si è basato essenzialmente nella realizzazione di due nuove cabinovie da 8 posti (dell’azienda altoatesina Leitner), nel rispetto della conformazione naturale della montagna e con limitato impatto ambientale (disboscamento circoscritto e controllato e rimpiazzo di alberi abbattuti). In particolare a Valles la nuova cabinovia Schilling, che sostituisce in un colpo solo gli skilift Schilling e Schwandt a servizio di ampie piste facili paradiso delle famiglie, ha la sua stazione a valle proprio di fronte alla stazione a valle della preesistente cabinovia Jochtal (che serve le ‘vecchie’ piste sull’altro versante): cosicché i 2 versanti (destro e sinistro) di Valles sono ora perfettamente integrati. La nuova Schilling è lunga oltre 2 km e porta da 1372 a 1811 metri. E’ dotata anche della stazione intermedia ‘Schwandt’, a 1513 m: così i principianti potranno continuare ad usare le piste facili con accesso diretto dal paese, mentre chi vuole sale in quota per provare le nuove piste rosse e nere sottostanti o continuare per Maranza. La successiva cabinovia Gaisjoch, lunga quasi 2 km, è la vera e propria cabinovia nuova di collegamento. Si utilizza nei due sensi (non c’è pista sottostante) e conduce dalla stazione a monte della cabinovia Schilling, sorvolando il fantastico bianco panorama dell’Altfasstal/valletta di Altafossa (con pista da fondo e pedonale, baite e panorama incantato), fino nel cuore della ski area Maranza (e viceversa), a 1740 metri, all’intermedia fra le due cabinovie Bergbahn e Nesselbahn. La durata del tragitto da Valles a Maranza è ora di 16 minuti (in auto sarebbero 30 minuti di strada tortuosa). Il nuovo collegamento elimina dunque traffico automobilistico di trasferimento e il passaggio di ski bus dalle 2 località. Il nuovo polo Maranza-valles fa parte dello skipass unico ‘Valle Isarco’ del Dolomiti Superski (completato dalle piste della Plose-bressanone, circa 40 km, e da quelle più piccole di Funes, Velturno, Luson): giornaliero da 30 euro e settimanale da 158 euro. Le piste di Valles, perfette per le famiglie con alberghi sulla neve, sono lunghe e facili (ma ce ne sono un paio impegnative), e sono tutte da scoprire anche dal punto di vista gastronomico con numerose baite in posizioni molto panoramiche. Valles è stata annoverata tra le cinque migliori zone sciistiche per bambini d’Italia, e ha il sigillo di qualità d’oro come migliore scuola di sci per bambini dell’Alto Adige e come migliore scuola di sci per principianti. Notevole anche la pista di rientro Jochtal e le piste in quota servite da seggiovie ad alta portata, come la Hinterberg e la Steinern Mandeln. Numerosi sono gli alberghi di alto livello specializzati per i bambini direttamente sulla neve. Maranza presenta ampie piste molto varie, con cambi di pendenza e varietà di terreni ed esposizioni, in parte anche nel bosco, in parte in pascoli aperti. Per esempio il muro della Gitschberg, ‘sospeso’ e affacciato a sud, nonostante l’esposizione soleggiata ha neve sempre perfetta grazie alla quota, fino a 2500 metri. Probabilmente questa è la pista più spettacolare delle Alpi in quanto ad apertura e sensazione ‘aerea’, sembra veramente di ‘buttarsi’ nel vuoto (in realtà la pista è impegnativa ma non pericolosa, si tratta di un effetto ottico!). Dal Gitschberg si gode il panorama più bello, con ben 500 vette distinguibili a 360 gradi dalla piattaforma panoramica posta in cima alla montagna dalla forma rotondeggiante che i locali chiamano affettuosamente Gitsch (ovvero la ragazza). Un’altra particolarità di Maranza sono le accoglienti e tipiche baite disseminate sulle piste. Maranza ‘paese’, infine, più che un paese propriamente detto, è una sorta di balconata naturale intorno ai 1300-1400 metri, cosparsa di ottimi alberghi e masi che giacciono in felicissima esposizione sud. Da Rio Pusteria è possibile salire a Maranza anche in funivia. I sentieri dell‘Altfasstal da Maranza e verso la malga Fane da Valles, un antichissimo agglomerato di baite alla fine della valle, invitano poi a passeggiate a piedi con le racchette o semplicemente con gli scarponcini. Non mancano piste da fondo e slittino in entrambe le località. Pacchetto ‘Carving@motion days’, valido dal 3/12 al 9/4/2012 in tutta l’area, prevede 4, 5, 6 o 7 giorni con 1 giorno in omaggio sia per il soggiorno che per lo skipass Valle Isarco e per il noleggio attrezzatura e il corso sci collettivo. Sette giorni al prezzo di sei in mezza pensione in hotel quattro stelle da 602 euro a persona, in tre stelle da 270 euro, compreso un ingresso alla piscina pubblica Alpinpool di Maranza. Info: Consorzio Turistico Valle Isarco, Bastioni Maggiori 26/a, 39042 Bressanone (Bz), tel. 0472.802232, fax 0472.801315. Www.valleisarco.com - info@valleisarco.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PADOVA JAZZ FESTIVAL - XIV EDIZIONE - 13/20 NOVEMBRE 2011
|
|
|
 |
|
|
La Xiv edizione di Padova Jazz Festival, in programma dal 13 al 20 novembre, è segnata da tre eventi straordinari ospitati al Gran Teatro Geox, ovvero i concerti di Ryuichi Sakamoto (13 novembre), Manhattan Transfer & New York Voices (15 novembre), Christopher Cross (20 novembre). Manhattan Transfer & New York Voices si presentano insieme per il “vocalese project”: da una parte quattro pilastri della storia dei gruppi vocali, alle soglia dei 40 anni di carriera; dall’altra le voci che nell’ultimo ventennio hanno conquistato la scena internazionale con un repertorio contaminato da diversi generi musicali ed arrangiamenti sofisticati e originali. I due gruppi, dopo le rispettive esibizioni, si incontreranno sullo stesso palcoscenico per un finale senza precedenti, con il top delle voci mondiali…! In apertura e chiusura del festival due eventi in collaborazione con Zed, ovvero il “Trio Tour” del geniale pianista giapponese con il celebre violoncellista brasiliano Jaques Morelenbaum e un violinista di talento scelto da una selezione mondiale; e la cena-concerto con le immortali canzoni di Christopher Cross, hits maker degli anni ’80. E’ con questi nuovi spazi e collaborazioni che si dà il via alla programmazione del festival jazz di Padova, organizzato dall’Associazione Miles, diretta da Gabriella Piccolo Casiraghi, e da Veneto Jazz, che firmano la direzione artistica e la produzione di uno degli appuntamenti più accreditati del settore nella scena italiana. Il festival è promosso e finanziato dal Comune di Padova nell’ambito di Ram ed è inserito nel circuito “Reteventi Cultura” realizzato in collaborazione con la Provincia di Padova e la Regione del Veneto. La manifestazione è inoltre sostenuta da Fondazione Antonveneta, partner storico dell’evento. Fra i partner tecnici si segnala Grafiche Peruzzo. Gli altri eventi del festival saranno ospitati al Teatro Verdi e saranno caratterizzati da un doppio appuntamento per ogni serata, ovvero il doppio concerto di Musica Nuda con la cantante Petra Magoni e il contrabbassista Ferruccio Spinetti e il quartetto del sassofonista Claudio Fasoli con ospiti di rilievo come Glenn Ferris (trombone) e Kyle Gregory (tromba), in programma giovedì 17 novembre; il concerto del cantautore Gino Paoli con il progetto “Un incontro in jazz”, accompagnato da alcuni fra i migliori jazzisti italiani come Flavio Boltro, Danilo Rea, Rosario Bonaccorso, Roberto Gatto, anticipato dall’esibizione in solo del pianista albanese Markelian Kapedani (venerdì 18 novembre); e, infine, il doppio concerto di Dida, emergente chitarrista e cantante, e il leggendario sassofonista Benny Golson nella formazione del quartetto (sabato 19 novembre). Non mancheranno in questi giorni dedicati alla musica dal vivo appuntamenti allo storico jazz club del festival, l’Hotel Plaza di Corso Milano, con l’esibizione (alle 18.30 e alle 23.00) di interessanti formazioni del panorama contemporaneo, come il quartetto El Porcino Organic diretto dal pianista Michael Lösch con Helga Plankensteiner al sax e voce, il quartetto del giovane vibrafonista padovano Giovanni Perin, ancora il trio del pianista Markelian Kapedani, accompagnato da due eccellenti musicisti europei, Yuri Goloubev e Asaf Sirkis. L’hotel Plaza ospiterà anche la presentazione editoriale di Nicola Gaeta (“Una preghiera tra due bicchieri di gin” edizioni Caratteri Mobili) e l’intervento multimediale di Francesco Sovilla (“Storia del Jazz – le voci femminili”) con parole, musica, video (mercoledì 17 novembre). Eventi live per tutta la durata del festival si terranno anche in diversi locali del centro. Tutto il programma su www.Padovajazz.com e www.Venetojazz.com . Prevendite: www.Ticketone.it - www.Zedlive.com (concerti Teatro Geox)) www.Geticket.it – www.Teatrostabileveneto.it (concerti Teatro Verdi) Per informazioni: Padova Jazz Festival – tel. 347.7580904 – festival@padovajazz.Com Veneto Jazz – tel. 0423.452069 – jazz@venetojazz.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: L’INDIA AL NOMAD DANCE FEST - MUSICHE, DANZE E TRADIZIONI 29 E 30 OTTOBRE 2011 |
|
|
 |
|
|
Da ottobre 2011 gli appassionati di danza, musica e culture nomadi di tutto il mondo hanno il loro punto di riferimento: la prima edizione del Nomad Dance Fest, che si svolge a Milano (Superstudiopiù di via Tortona, 27) nel fine settimana del 29 e 30 ottobre 2011. L’india non può che essere protagonista con musiche, danze, cultura e viaggi Il primo Festival Italiano di Danze, Musica e Culture Nomadi dal Mondo si ispira alla “Gipsy Route” la via dei gitani che è stata percorsa dalle popolazioni nomadi più di 600 anni fa partendo dall’India, dal deserto dei Thar, attraverso la Persia, la Turchia, l’Egitto, il Marocco , i Balcani in particolare nel Sud della Francia, fino al Mediterraneo, Creta, Grecia, l’Andalusia in Spagna e alcune parti del Sud Italia. L’obiettivo del Festival è quello di riscoprire tradizioni e culture dei popoli nomadi, che hanno dato le origini a tutte le culture, la musica e le danze antiche: una kermesse di suoni, colori e sapori per scoprire le radici di tutte le danze folk e le tradizioni nomadi che sono giunte fino a noi. Un weekend ricco e interattivo che si articola in workshops di danza, eventi, performance a tema, mostre d’arte e di pittura, artigianato locale e internazionale. Una parte espositiva sarà riservata alle scuole di danza, agli operatori del settore turistico, agli artigiani in modo da offrire un ventaglio molto ampio di proposte. L’india non poteva che essere uno dei Paesi protagonisti di questa prima manifestazione perchè tutto ha origine in India, anche la scelta delle date si rifà a una festa importante nella tradizione Indiana. La scelta delle date, infatti, non è casuale. Diwali è una festa gioiosa indù che si tiene dal 26 Ottobre al 2 Novembre che celebra il trionfo del bene sul male e illumina le case e nei cuori di tutti coloro che prendono parte con speranza per il nuovo anno. Diwali, conosciuta anche come Il Festival delle Luci è un festival di cinque giorni incentrata sulla comunione della famiglia e della comunità contrassegnati con luci, feste deliziose, fuochi d´artificio, fiere di strada, la preghiera e la musica. Come il nome suggerisce molto della celebrazione comporta accendere candele o piccoli chiamati Diyas, che si accendono per indicare la vittoria personale del bene sul male e il ritorno della fede. Questo festival luminescenti inizia ogni giorno prima dell´alba con intere città illuminata da migliaia di candele, luci e lampade. I fiori sono appesi in ghirlande e drappeggiati su case e le imprese come persone affollano le strade per condividere ogni gioia altrui. Alla sera fuochi d´artificio illuminano il cielo come la città di sotto come tutti festeggiano nel loro porta per portare nel nuovo anno. L’ufficio del turismo di Milano con Incredible India ha deciso di essere presente a questo festival con materiali divulgativi, brochure, manifesti e, in particolare è prevista la partecipazione del direttore Mr. Gobhind Bhuyan al Gala Show di sabato 29 ottobre che consegnerà un riconoscimento all’Artista Nomade del Festival. Ma anche Miss India Italy è partner della manifestazione: alcune delle concorrenti della scorsa edizione di Dubai saranno presenti al Festival in meravigliosi Sarees e abiti tradizionali. Nel corso del Festival saranno proposte Danze Indiane classiche e di fusione come la Bollywood, danze folk e tradizionali della Gipsy Route, Danze Gipsy del Rajasthan e Kalbeliya, danze orientali e del ventre, danze persiane, afghane e greche, flamenco e danze e musiche del Sud Italia. Sono attesi artisti da tutt’Italia e dalle aree della Gipsy Route che si esibiranno sul palco del Nomad Dance Fest. Protagoniste in assoluto le Danze Gispy del Rajasthan: direttamente dal deserto del Thar le zingare danno vita a queste danze che celebrano la vita attraverso un ritmo trascinanate, movimenti aggraziati e serpentini che restiutiscono la forza e il sentimento di questo popolo. La regina delle danze è la Kalbeliya, vigorosa e aggraziata, dai movimenti energici e sensuali che rievocano i movimenti dei serpenti: spesso viene accompagnata da acrobazie individuali che ogni danzatrice può inserire come dimostrazione di abilità. La Ghomar invece è una danza che prende il nome dalla graziosa roteazione che viene eseguita dalle donne in cerchio: è un´esibizione di buon auspicio che viene spesso eseguita durante i matrimoni. Il Terahtali è un´affascinante esercizio di bravura nel quale le donne suonano le manjeeras (dischi di ottone) in modi fantasiosi e possono addirittura arrivare a tenere una spada tra i denti! A interpretarle, direttamente Rajasthan,la famosa Sua Devi, interprete del film "Latcho Drom" di Tony Gatlif, e il gruppo Dhoad. Il Bharata Natyam è la danza classica indiana per eccellenza: è una forma sacra di teatro nella quale la danza è la manifestazione del divino sulla terra. A interpretarla al festival Nuria Sala Grau, spagnola d´origine che ha studiato a lungo questa danza molto complessa e affascinante. Viaggiare Ballando: Nomad Dance Tour Non poteva mancare una proposta di viaggio alla scoperta di un’India inedita. Ogni anno Maya Devi, direttrice artistica, nonchè insegnante di ballom porta in India le sue allieve per guidarle alla scoperta di questo meraviglioso Paese. La proposta di viaggio prevede un gruppo con partenza dal 19 Febbraio al 2 Marzo 2012. “The Festival Of Colours and Deserts Roads” Un Viaggio unico per conoscere le danze, la musica e le tradizioni nomadi dell´India. Durante il Festival dei colori Jaipur-pushkar-jodhpur-udaipur-jaisalmer Una full-immersion di Danza e Cultura in uno dei luoghi pi affascinanti e leggendari di tutta l´India: Il Rajasthan. Nei villaggi Nomadi del deserto dei Thar potrete scoprire le tradizioni della casta degli incantatori di serpenti Kalbeliya, gustando il loro cibo, assistere ai loro rituali, conoscere le loro danze e la vita quotidiana. Avrete l´opportunità di danzare con i Gipsyes nel deserto ed esibirvi insieme a loro. Esplorare le bellezze del Rajasthan, i colori ed i profumi dei bazar e mercatini locali, visitare i palazzi dei Maharaja, i Fort che ancora splendono di intatta bellezza, le Haveli dove risiedevano le cortigiane a corte del Maharaja, incontrare gli artisti e i gipsy locali e vivere un´esperienza autentica che arricchirà la vostra vita. Scoprire templi di rara spiritualità, luoghi densi di storia e vivere l’atmosfera di uno dei Festival più importanti di tutte le feste hindù “Holy Festival” il Festival dei colori dove danze, canti e colori riecheggiano nell´aria. Apprendere a danzare, suonare strumenti, cantare con i più grandi Maestri di Danza e Musica Nomade Indiana: dalla classica Khatakh, Odissi, Bollywood dance alle danze gipsy del Rajasthan. Questo tour aperto a tutti coloro che amano la danza e la musica, danzatrici e non e vogliono scoprire l´India in modo unico ed indimenticabile! Questo viaggio verrà riproposto ogni mese grazie alla collaborazione con Hi Tour. Hi Tour è un’azienda di primaria importanza di gestione del turismo ricettivo e tour operator con base in India, Organizzatrice di tour approvata dal governo indiano ed esclusivamente qualificata nell´espletamento delle attività collegate alle escursioni in modo puntuale, esauriente e economicamente vantaggioso. Hi Tours è il risultato vincente dell’abbinamento di servizi di qualità superiore, prodotti unici nel loro genere e prezzi concorrenziali con un’offerta per il viaggiatore attento piuttosto ampia che include cultura, natura, benessere, spiagge e spiritualità in tutte le destinazioni che l´India offre. I pacchetti speciali assicurano ai clienti ‘un’esperienza partecipativa alla vacanza’, il cui ricordo rimarrà loro caro per molto tempo. Fulcro della manifestazione il Nomad Bazaar che ricreerà un vero Souk con tanto di tende berbere, odalische che servono thè alla menta e dolci arabi e dove si potrà farsi coccolare da massaggi e trattamenti all’olio di Argan e Disegni all’henne a mani e piedi proposti da Hammam Moresko di Milano. Nella Hall Souk si potrà assistere a performance di danza, musica, mostre e sfilate di abiti gipsy e gustarsi gli etnici e gustosi Nomad Happy hour dalle 19.30. Lo spazio “Teteria” o sala da thè araba, all’entrata del Festival, ricreerà una tenda del deserto e incanterà gli ospiti con la magia dei Tarocchi e l’Astrologia Karmica fra un thè alla menta e un tatuaggio all’hennè. Http://www.nomadancefest.com/#!expo E’ previsto anche il concorso fotografico “Nomadismi” che premierà la foto con un viaggio da “Photoreporter Nomade” in India.la giuria sarà composta da fotografi professionisti italiani e alcuni degli artisti internazionali. Http://www.nomadancefest.com/#!nomadismi I giovani danzatori potranno partecipare al concorso di danze nomadi ed etniche “Nomad Roots” organizzato in collaborazione con Vietata riproduzione ed il Festival del Folclore di Valenza dove saranno premiati i migliori danzatori emergenti sul territorio italiano. Http://www.nomadancefest.com/#!concorso Direttrice artistica del Nomad Dance Fest è Maya Devi, danzatrice ed insegnante di Danze Nomadi e Indiane, Maestra di Yoga, ricercatrice spirituale e fondatrice della scuola di danza e yoga Mudrarte di Milano. I due giorni saranno suddivisi in due “Routes” diverse: Il sabato è dedicato alle Vie dei deserti: “Dal deserto dei Thar in Rajasthan al Deserto del Sahara”. La domenica invece è dedicata alle Gipsy Tribes “Dalla Persia, ai Balcani, all´Andalusia attraversando il Mediterraneo”. Nomad Dance Fest , Superstudio più, via Tortona, 27 – Milano (Mm Porta Genova). Orario Del Festival: Sab: 10.30-22.00-Dom: 10.30-22.00 Ingresso Al Pubblico Ingresso Al Pubblico € 10 (tessera associativa) Quota Ridotta per studenti , Anziani over 60, disabili € 7 L´ingresso consente di visitare la Hall Souk, partecipare ed assistere a free classes e performance, eventi nella Tenda Berbera, beneficiare dello spazio Relax Hammam Moresko con massaggi e trattamenti all´Olio di Argan, visitare i vari espositori e fare shopping al Nomad Bazaar. Nomad Happy Hour € 18,00 a persona (per evento). Ingresso Gala Show € 15.00 (Necessaria la prevendita € 3,00) Ridotto per studenti , Anziani over 60, disabili € 12 (€ 2,00 prevendita) Workshops: A) Workshops Pass 1 Day € 100 (Possibilità di scegliere sabato o domenica) B) Workshops Pass 2 Days € 180 • 1 Day Pass Workshops+spettacolo+nomad happy hour € 130 D) 2 Days Pass Workshops+2 Spettacoli € 220 E) 2 Days Pass Workshops+2 Spettacoli+2 Nomad happy hour All Inclusive € 250 Potete acquistare i Pass Workshops e Entrate Spettacoli direttamente sul sito http://nomadancefest.Blogspot.com/p/partecipazione.html Info: Direttrice artistica: Maya Devi - nomadancefest@gmail.Com - tel: +39 345 4512459 - www.Nomadancefest.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BAROLO: A TUTTA TRIPPA. |
|
|
 |
|
|
A Tutta Trippa la manifestazione enogastronomica così scherzosamente denominata è giunta all’ottava edizione e si terrà a Barolo domenica 30 ottobre. A partire dalle ore 11.00 gli esercizi commerciali e turistici, i produttori vitivinicoli, la Pro Loco e il Comune di Barolo vi aspettano numerosi per l’evento che vede in prima linea Franco Sandrone maestro di carni e salumi, quale custode della preziosa ricetta del minestrone o “zuppa di trippa”, uno dei tradizionali simboli della gastronomia langarola. Si potrà trovare la “regina” della giornata sui banchi d’assaggio sotto forma di insaccato, il salame ‘d Tripa ‘d Muncalé presentato dalla “Confraternita della Tripa ‘d Moncalé” e si potrà gustare la zuppa di trippa, cucinata dallo staff della Macelleria Salumeria di Franco Sandrone (queste specialità faranno parte del menù, che si potrà consumare comodamente seduti in piazza). A completare il menù di trippa si potranno gustare formaggi, salumi dop, salsiccia in umido, pane prodotto con svariate farine, acciughe, olio extra vergine Taggiasco ed infine i classici torroni del Gallo ed i dolci a base di nocciola. Non mancheranno le castagne, che arriveranno dall’Alta Val Tanaro di Garessio e saranno preparate dai “mundajè” del Consorzio di valorizzazione. Le tradizioni secolari di grandi vini e le ricette di trippa lavorata o cucinata secondo antichi procedimenti sabaudi, contribuiscono a consolidare ogni anno di più il gemellaggio enogastronomico fra Barolo e Moncalieri. Il programma avrà il suo prologo nella serata di sabato 29 ottobre con la cena aperta a tutti, il “Gran Galà della Trippa” presso la cantina Sylla Sebaste di Barolo (prenotazioni al 0173 56266 – 339 7318100). La ricchezza e la qualità dei cibi sarà posta in risalto dai vini del paese e dal Barolo di Barolo. Il desco sarà accompagnato dal concerto, offerto dal Bar Antico Caffè e dal Bar Divin Cafè, del gruppo “Asia”, che eseguiranno cover de “I Nomadi”. Barolo offre, a fine vendemmia, un´atmosfera magica: i profumi del mosto che si spandono dai tini, i colori policromi dei vigneti, la pluralità di assaggi e degustazioni di prodotti dell´eccellenza enogastronomica presso le botteghe tipiche, i ristoranti, i caffè e le molte cantine. Senza scordare la calorosa accoglienza delle diverse strutture ricettive. Si invitano, pertanto, tutti gli interessati, i quali non rimarranno certo delusi da questa simpatica e allegra iniziativa. In questa giornata di festa potrete visitare il Museo del Vino (Wi.mu), dove viene rappresentata la storia di questo nettare dalla sua nascita sino ad ora, l´Enoteca Regionale del Barolo dove all´interno delle antiche cantine marchionali, troverete una vasta gamma di etichette ed annate del celeberrimo vino ed il Museo dei Cavatappi, che raccoglie una serie di questi storici e particolari attrezzi. Il disegno della locandina è stato realizzato ed offerto alla Pro Loco di Barolo dall’artista Rocco Forgione, che nel suo immaginario ha realizzato un pacioso cuoco alle prese con la cottura del tipico piatto autunnale delle Langhe. Info: tel. 0173 566430 – 339 7318100 segreteria@comune.Barolo.cn.it www.Barolodibarolo.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VAL D’ULTIMO (BZ): INVERNO 2011-2012 - DIVERTIMENTO SULLA NEVE A MISURA DI BAMBINO - LA VAL D’ULTIMO PRESENTA LA PISTA DI TUBING PIÙ LUNGA DELLE ALPI |
|
|
 |
|
|
La vacanza sulla neve in Val d’Ultimo è l’ideale per tutta la famiglia. Ogni attività è finalizzata a rendere il soggiorno unico: dalla pista di slittino all’asilo per i bimbi sulla neve. Discese mozzafiato sulla pista di tubing più lunga delle Alpi. In più, scuola per i neofiti dello sci e dello snowboard oppure esperti che vogliono cimentarsi nel carving e telemark. Di certo non ci si annoia in Val d’Ultimo, dove per la stagione invernale si è pensato al divertimento, soprattutto dei più piccoli. Gli animatori dell´asilo sulla neve “Tana dell’Orso” sono a disposizione dei bambini da 3 a 8 anni con giochi e assistenza specializzata, così i più piccoli si divertono con attività fatte apposta per loro e i genitori possono rilassarsi e sciare tranquilli. Quando la passione è lo slittino, lo spasso è assicurato nella pista “Moscha”, lunga 500mt dove si può “slittare” anche la sera dopo le 19. Ma la vera attrazione dell’inverno 2011-2012 è la pista da tubing del parco Family Fun Albl-lift a San Nicolò: la discesa con i gommoni più lunga delle Alpi. Settecento metri di spasso e risate! Fatta con alti “muri” di neve, è simile ad una pista da bob in cui corrono gommoni grandi come le ruote di un camion ma senza copertone. Si può risalire facilmente grazie a due tapis roulant. Sciare sarà un piacere nel comprensorio sciistico Schwemmalm, dove sono pronti ben 4 km di pista adatta a chi ha da poco iniziato con questo sport. 21 km di pista di media difficoltà per chi invece vanta già esperienza e vuole mettersi alla prova con nuove tecniche: il carving, tecnica con sci da discesa sciancrato che dà maggiore controllo, stabilità e facilità di esecuzione specialmente in curva, e il telemark, disciplina di nicchia dalle origini norvegesi chiamata anche “sciata a tallone libero”. I maestri della scuola di sci della Val d’Ultimo organizzano corsi per principianti e lezioni specializzate per chi desidera affinare la sua tecnica o affrontare nuovi sport. Il comprensorio è provvisto di sei impianti di risalita. Divertimento sulla neve – Settimane bianche: 7 pernottamenti dal 08.01.2012 al 27.01.2012, slittata notturna, escursione con le ciaspole guidata e uso gratuito del centro benessere della struttura a partire da € 364,00 a persona con mezza pensione. Costo skipass per 6 giorni allo Schwemmalm: nel periodo dal 07/01 al 27/01/2012 a partire da € 124,00 per gli adulti (1953-1992), da € 71,00 per i bambini dai 7 ai 14 anni (1997-2004) e da € 118,00 per i ragazzi dai 15 ai 18 anni (1993-1996) e i non più giovani al di sopra dei 59 anni (1952+). Gratis per i bambini fino ai 6 anni. Associazione Turistica Val d’Ultimo tel. 0473 79 53 87 www.Valdultimo.info – info@valdultimo.Info – www.Dolomiti.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOLOMITI.IT: VACANZA DA CAMPIONI IN VAL GARDENA. POSTO IN PRIMA FILA PER LA COPPA DEL MONDO DI SCI E SKIPASS GRATUITO AL DOLOMITI SUPERSKI
|
|
|
 |
|
|
Spettatori della Coppa del Mondo di sci Fis 2011/2012 in prima fila: chi sceglie di soggiornare al Residence Hotel Antares il 16 e il 17 dicembre 2011 può assistere gratuitamente in tribuna alle prodezze dei più famosi nomi dello sci che gareggiano in Val Gardena nel Super G e nella Discesa Libera Maschile. In più skipass gratuito per 4 giorni al Dolomiti Superski e accesso al centro benessere del Residence. Per gli appassionati di sci che non vogliono perdersi l’importante sfida della Coppa del Mondo di sci in Val Gardena la soluzione ideale è il soggiorno al Residence Hotel Antares dove è possibile realizzare il sogno di una vacanza in libertà sulla neve con il pass gratuito alla tribuna dell’evento per emozionarsi alle abilità dei campioni del mondo e con l’accesso alle piste del comprensorio Dolomiti Superski per godere in prima persona del piacere dello sci. L’appuntamento della Coppa del Mondo Fis tra le vette innevate delle Dolomiti Patrimonio Unesco è ormai una tradizione iniziata nel 1969 e già nel 1970 si svolsero in Val Gardena i Campionati Mondiali di sci. In particolare, la Discesa Libera Maschile, che si tiene anche quest’anno sulla pista "Saslong", è un’occasione immancabile per ammirare il coraggio e la tenacia di veri campioni: la pista è piena di gibbosità e la ghiacciatissima curva del "Ciaslat" mette da sempre a dura prova gli atleti. Nel 2010 il vincitore della Discesa Libera è stato lo svizzero Silvan Zurbriggen, mentre nel Super G ha trionfato il 36enne austriaco Michael Walchhofer. Residence Hotel Antares, pacchetto Coppa del Mondo: 4 notti con trattamento mezza pensione, skipass omaggio per 4 giorni nel carosello sciistico del Dolomiti Superski, accesso gratuito alla tribuna della Coppa del Mondo Fis, accesso al centro benessere della struttura a partire da € 386,00 a persona. Per Informazioni e prenotazioni: Residencehotels S.p.a. +39 0461 933400 www.Residencehotel.it ; info@residencehotel.It ; www.Dolomiti.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO ARCIMBOLDI): PROGRAMMA 2011/2012 |
|
|
 |
|
|
Venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2011 Raf Tutti i concerti di Raf sono un´occasione da non perdere per ascoltare live le canzoni di uno dei protagonisti della scena musicale, maestro nel descrivere e raccontare stati d’animo impalpabili e nel renderli materia sensibile del desiderio di libertà che tutti abbiamo dentro. In scaletta, oltre agli inediti, le canzoni più celebri del suo repertorio: Un´emozione inaspettata, Senza cielo, Controsenso, Un tempo indefinito, Nuovi mondi, Mai del tutto e Oltre di noi. Giovedì 3 e sabato 5 novembre 2011 Rigoletto Il grande melodramma trova nuovamente casa al Teatro degli Arcimboldi di Milano. Inaugurato nel 2002 da Traviata, altro titolo della trilogia popolare del maestro di Busseto, nella stagione del suo decennale il Teatro degli Arcimboldi riapre le porte alle note di Giuseppe Verdi e con Rigoletto alza il sipario su una grande produzione del Circuito Lirico Lombardo. La Regione Lombardia, con il Circuito Lirico e I Pomeriggi Musicali, ha fortemente voluto che questo allestimento venisse rappresentato a Milano, dando un preciso segnale della volontà di arricchire l’offerta di spettacolo della città e sottolineando un’altrettanto preciso impegno per il futuro, che si vuole vedere sempre più ricco di proposte di ambito lirico-operistico. Inoltre, l’intenzione è di regalare ad un pubblico sempre più vasto la possibilità di accedere ad una forma di spettacolo dal vivo così radicata nella tradizione italiana e così rappresentativa del nostro paese all’estero, anche grazie ad una accorta politica dei prezzi. Il Teatro degli Arcimboldi torna dunque alla sua essenza prima, al suo essere una delle più grandi ´piazze´ per la lirica in Italia, in assoluta coerenza con la missione che I Pomeriggi hanno voluto assegnargli: essere un teatro popolare di qualità. Il Rigoletto prodotto dal Circuito Lirico Lombardo è un magnifico allestimento, grazie ad un importante cast artistico: il M°. Marco Guidarini, esperto conoscitore della produzione verdiana, il regista e scenografo Massimo Gasparon, allievo di Pier Luigi Pizzi, e un cast di interpreti giovani ma già affermati sulla scena internazionale. Alle loro abilità si aggiunge l’esperienza dell’orchestra I Pomeriggi Musicali, chiamata a dar prova di bravura in una delle opere più conosciute e amate; in una delle opere più importanti del nostro patrimonio culturale. Mercoledì 9 novembre 2011 Ivano Fossati Anteprima decadencing Tour Un atteso appuntamento dopo l’annuncio di Ivano Fossati dato in diretta televisiva di lasciare il mondo della musica. Il concerto segue l’uscita nei negozi del suo nuovo album, Decadancing (Emi) e del libro Tutto questo futuro (Rizzoli), pubblicati il 4 ottobre. Il Decadancing Tour di Ivano Fossati debutta a Milano il 9 novembre ed è una vera e propria anteprima della tournée che partirà l’ultima settimana di novembre e che verrà ospitata nei migliori teatri italiani. Il tour prevede una seconda parte a gennaio e febbraio 2012. Venerdì 11 e sabato 12 novembre 2011 Orchestra Di Piazza Vittorio Il Flauto Magico Secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio Il Flauto Magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio è un divertente e fiabesco prodigio, in cui la musica mozartiana si trasforma, con sorprendente naturalezza, in reggae, jazz, intrecci ritmici africani e orientali, mentre gli archi ne interpretano la partitura originale. Concepita come una favola tramandata in forma orale e giunta fino a noi attraverso le culture di appartenenza dei vari musicisti che l’hanno eseguita, nella versione dell’Orchestra Flauto Magico diviene un’esperienza musicale stupefacente e ricca di emozioni. La leggerezza e l’allegria di questa rivisitazione, tanto libera quanto inaspettatamente fedele all’originale, è un inno carico di amore e di gioia di vivere. Venerdì 18 e sabato 19 novembre 2011 La notte dei Pubblivori La maratona dedicata interamente alla pubblicità è arrivata alla sua trentunesima edizione. Due intere notti davanti al grande schermo per godersi short movies e advertising provenienti da tutto il mondo; un tuffo nella creatività più originale e spettacolare. Questo straordinario evento dedicato alla comunicazione pubblicitaria degli ultimi cento anni, che, ad ogni edizione, raccoglie un numero sempre maggiore di appassionati, per la terza volta va in scena sul palcoscenico più prestigioso della città. Da martedì 22 novembre 2011 Arturo Brachetti Ciak si Gira! Regia: Serge Denoncourt L’ultimo spettacolo di Arturo Brachetti, Ciak si gira!, è reduce da oltre due mesi di successo straordinario a Parigi. Ha registrato il sold out dal 30 novembre 2010 al 16 gennaio 2011 al Teatro Folies Bergère, dove a grande richiesta è tornato anche dal 4 al 26 giugno 2011 facendo nuovamente registrare il tutto esaurito, per un totale di oltre centoventimila spettatori. Presentato in collaborazione con il Festival Internazionale del Film di Roma e con Radio 2 Rai, Ciak si gira! è un one-man show che prevede circa ottanta trasformazioni. Il grande performer trasporterà il pubblico in un sorprendente viaggio nell´universo del Cinema e della Tv, dai personaggi dei più noti film televisivi (Zorro, Mary Poppins, Maciste, Crudelia De Mon, cowboys, corsari e avventurieri) ai protagonisti dei più famosi film horror; dall´evocazione del mondo di Fellini ai grandi film hollywoodiani; da Baby Jane al musical, con una parata di personaggi da fare invidia a una cineteca: Charlie Chaplin, Gene Kelly, King Kong, Shreck, Liza Minneli, Gollum, Harry Potter, Carmen Miranda, E.t., Judy Garland, Jack Sparrow, Biancaneve, Darth Vader e molti altri. Ciak si gira! è una produzione Murciano Iniziative in associazione con Just Pur Rire France e vanta la regia di Serge Denoncourt. Lunedì 12 dicembre 2011 Raphael Gualazzi Reality and Fantasy Tour Teatrale Raphael Gualazzi nel 2011 vince il Festival di Sanremo nella sezione giovani con il brano Follia d’amore, che si aggiudica anche il Premio della Critica “Mia Martini”, e da lì in poi si impone al grande pubblico come una delle stelle più lucenti del pop italiano. Il particolarissimo stile musicale di Raphael nasce direttamente dal suo backgruond di jazzista e fonde la tecnica rag-time dei primi anni del Novecento con la liricità del blues, del soul e del jazz nelle loro forme più tradizionali, miscelandole con le influenze più recenti e innovative assorbite da artisti quali Jamiroquai e Ben Harper. Raphael ha già al suo attivo un album (Love Outside The Windows, 2005), la partecipazione ad alcune compilation ed un Ep, uscito nel 2010, contente le sue hit: Reality & Fantasy (che ha ispirato un remix di Giles Peterson) e Don’t Stop, cover dell’immortale brano dei Fleetwood Mac. Da mercoledì 14 dicembre 2011 Disney Live! L’intrepido Viaggio Di Topolino Disney Live! L’intrepido Viaggio di Topolino, la nuova produzione di Feld Entertainment, presentata nel nostro paese da Applauso, è l’unico show in Italia che ha in scena i personaggi più famosi dei Classici Disney. La ribalta è calcata, in un unico set, da Topolino, Minnie, Paperino e Pippo, che insieme all’adorabile Tigro (direttamente dal Bosco dei Cento Acri di Winnie the Pooh), a Cenerentola e le sue sorellastre, al cowboy Woody, alla cowgirl Jessie e all´astronauta Buzz (dal mondo di Toy Story) coinvolgeranno grandi e piccini in un’entusiasmante avventura. Lo spettacolo racconta le peripezie dei personaggi Disney impegnati a realizzare un incredibile spettacolo. Su un coloratissimo autobus giallo, Topolino e i suoi amici attraverseranno sentieri di montagna, deserti e vallate; e ancora: s’immergeranno nelle acque degli oceani, proveranno qualsiasi “strada” pur di portare a termine la loro missione: reclutare gli artisti per realizzare il loro grandioso show. Il pubblico, durante questo “intrepido viaggio”, canterà sulle note delle celebri musiche del mondo Disney, come “Bibbidi-bobbidi-boo” con la bella Cenerentola; si divertirà con i simpatici Woody, Jessie e Buzz Lightyear e con Tigro, felino dalla passione per il salto, che ballerà in lungo e in largo sul palco Il balzo col rimbalzo. “La particolarità di Disney Live! L’intrepido viaggio di Topolino” spiega il produttore Kenneth Feld “è che unisce tanti celebri personaggi Disney in un unico set, dove il divertimento non ha limiti”. “Questo spettacolo”, conclude Alana della Feld, “è un insieme di numeri divertenti, musica coinvolgente e coreografie moderne, capaci di mostrarvi i personaggi Disney come non li avete mai visti prima.” Martedì 20 dicembre 2011 Luca Carboni Senza Titolo Tour Il 20 dicembre 2011 arriva al Teatro degli Arcimboldi Luca Carboni con Senza Titolo Tour, il tour di presentazione del disco di inediti di recente pubblicazione. A proposito di Senza Titolo Carboni scrive: “è un album che vive di piccoli flash, appunti, considerazioni, pensieri, domande. Non c´è una storia vera e propria... Su un ritmo abbastanza ´nero´ viaggiano le nostre speranze, le nostre delusioni e le nostre lacrime di liberazione”. E aggiunge: “Fare le Valigie è una canzone pop, anzi quasi ´sub pop´, piccola e semplice, la musica e l’arrangiamento minimale giocano con ironia… è ´cool´… fredda e calda… quasi latina e balcanica allo stesso tempo, mentre Per tutto il Tempo è una ballata elettronica ma pure un poco acustica”. Nel concerto non mancheranno brani elettronici eseguiti con la telecaster “scordata e un po’ sporca che fa le armonie” e echi di discomusic anni Ottanta. Lunedì 26 e martedì 27 dicembre 2011 Les Ballets Trockadero De Montecarlo I classici della danza en travesti Spassoso, sarcastico e irriverente, torna al Teatro degli Arcimboldi un grande corpo di ballo in grado di divertire interpretando le più importanti pagine di repertorio del balletto classico. Da Lago dei Cigni a Paquita, passando per la parodia di Merce Cunningam Patterns in Space e per Grand Pas de Quatre, lo spettacolo in quattro parti de Les Ballets Trockadero de Montecarlo divertirà e emozionerà il pubblico con uno show che è pura ´commedia danzante´ e, al contempo, atto d’immenso amore per la danza. Sabato 31 dicembre 2011 Antonio Albanese Lo spettacolo Personaggi riunisce alcuni tra i volti creati da Antonio Albanese: dall´immigrato che non riesce a inserirsi al Nord, all´imprenditore che lavora sedici ore al giorno; dal sommelier serafico nel decantare il vino, al candidato politico poco onesto; dal visionario ottimista “abitante di un mondo perfetto” al tenero Epifanio con i suoi sogni internazionali. Personaggi, appunto, che in questi anni abbiamo imparato a conoscere e ad amare e attraverso i quali la nevrosi, l´alienazione, il soliloquio nei rapporti umani e lo scardinamento affettivo della famiglia, l´ottimismo insensato e il vuoto ideologico contribuiscono a tessere la trama scritta da Michele Serra e dallo stesso Albanese. In scena uomini del Sud e del Nord, uomini alti e bassi, grassi e magri, ricchi e poveri, ottimisti e qualunquisti: maschere irriverenti e grottesche, specchio di una realtà scrutata con occhio attento per coglierne i difetti, le abitudini e i tic. Una galleria di anti-eroi che svelano un mondo fatto di ossessioni, paure, deliri di onnipotenza e scorciatoie, ma dove, alla fine, anche la poesia trova posto. "Vorrei che dopo un mio spettacolo tutti si sentissero un po´ meno soli, un po´ più allegri, un po´ più forti, vorrei abbracciarli tutti. La risata è un abbraccio, un bisogno che ci sarà sempre" e che accompagnerà il pubblico del Teatro degli Arcimboldi nell’anno nuovo. Da lunedì 9 gennaio 2012 Zelig Per dodici settimane, ogni lunedì e martedì, l’appuntamento è con lo spettacolo di cabaret più seguito e famoso, record per ascolti televisivi e per velocità di biglietti venduti. Padroni di casa, anche quest’anno, il veterano Claudio Bisio e la simpatica e talentuosa Paola Cortellesi, la scorsa stagione importante new entry, oggi conferma di un talento in grado di aggiungere ulteriore brio allo show comico più seguito in Italia. Russian National Ballet Theatre Mercoledì 18 e giovedì 19 gennaio 2012 Lo Schiaccianoci Venerdì 20, sabato 21, domenica 22 gennaio 2012 Lago Dei Cigni Il Teatro degli Arcimboldi ospiterà due produzioni del Corpo di Ballo del Teatro Nazionale di Mosca; due classici del balletto di Čajkovskij interpretati da una compagnia composta da danzatori di età compresa tra i 17 e i 25 anni, tutti vincitori dei più importanti concorsi di danza classica nei Paesi dell’ex Unione Sovietica. Maestri nel rappresentare il grande repertorio russo, questi giovani ballerini regaleranno agli amanti della danza classica un’interpretazione superba di due immortali capolavori. Venerdì 27 gennaio 2012 The Musical Box The Lamb Lies Down On Broadway Tour 2012 La tribute band dei Genesis più importante al mondo porta sul palco del Teatro degli Arcimboldi non un concerto, ma un vero e proprio spettacolo rock, che si rifà al prestigioso tour della band di Peter Gabriel datato 1975, poco prima che il cantante lasciasse il gruppo. La band canadese farà rivivere al pubblico l’atmosfera psichedelica dei concerti dei Genesis degli anni Settanta, riproponendo lo storico The Lamb Lies Down On Broadway Tour, il tour che faceva vivere ai fan le atmosfere di un concept album stagliato sullo sfondo della New York del 1974, in cui un giovane portoricano reduce dal riformatorio grida la sua voglia di esprimersi in un allucinato viaggio underground per salvare il fratello. Il palco di Viale dell’Innovazione diviene casa del remake di un tassello fra i più importanti di storia della musica rock. Venerdì 17 e sabato 18 febbraio 2012 Angelin Preljocaj – Ballet Preljocaj Suivront Mille Ans De Calme Come una allegoria, lo spettacolo firmato da Angelin Preljocaj traduce per immagini le suggestioni dell’Apocalisse. “Fonte feconda d’ispirazione, la parola stessa “Apocalisse” evoca l’idea di rivelare, di svelare o di mettere in evidenza gli elementi che sono presenti nella nostra realtà ma sottratti ai nostri sguardi” come sottolinea il coreografo. Sul palco, la trama ritmica interpretata dai ballerini mette a nudo le nostre paure, le nostre emozioni, in una rappresentazione “crudele” come la intendeva Artaud. Ancora una volta, sul palco del Teatro degli Arcimboldi trova spazio la grande danza contemporanea, e il teatro, nell’anno del suo decimo compleanno, si conferma casa eletta per i grandi maestri coreografi dei nostri giorni. Da giovedì 8 marzo 2012 Cirque Éloize Id Le creazioni del Cirque Éloize sono sempre scaturite dall’incontro di differenti orizzonti artistici e hanno sempre favorito un approccio multidisciplinare, arricchito dalla presenza di artisti di nazionalità diverse. Id, questo nuovo spettacolo, non fa eccezione: sedici artisti sul palco, tredici discipline circensi e la scoperta di un mondo nuovo, quello delle ´danze urbane´ come breakdance e hip-hop. All’interno del cuore di una città del futuro, in cui l’onnipresenza delle immagini causa la perdita di ogni punto di riferimento, si snoda una non-drammaturgia generata dall’intersecarsi di suggestioni fumettistiche, fantascientifiche e derivanti dall’arte metropolitana dei graffiti. Il suono della musica rock e elettronica, insieme alla presenza di video, rende Id uno spettacolo, energico, giovane e ´urbano´. Ma anche nella megalopoli futuristica di Id, nel suo centro precisamente, esiste uno spazio pubblico e uno spazio pubblico è un posto dove ognuno può cercare rifugio e, contemporaneamente, scappare dall’anonimato per esprimere la propria individualità. Questo spazio è l’agorà dove incontrarsi, dove potersi confrontare con gli altri, dove si fanno nuove amicizie; dove l’amore è creato e dissolto. Venerdì 16 marzo 2012 James Taylor James Taylor & Band Tour Nel corso della sua lunga carriera, James Taylor ha vinto cinque Grammy Awards, quaranta dischi d’oro oltre a molteplici dischi di platino, nel 1998 ha vinto altresì il Century Award, il massimo riconoscimento della rivista americana “Billboard” e, nel 2000, la sua incredibile carriera viene consacrata nel momento in cui entra nella Rock’n’roll Hall of Fame e nella prestigiosa Songwriter´s Hall of Fame. Il comitato dei Grammy, nel 2006, seleziona James Taylor come Musicares Person of the Year. Quattro anni dopo, James pubblica Live at Troubadour, con l’amica di sempre Carole King (il tour che ne consegue risulterà essere il più seguito nell’estate 2010 negli Stati Uniti) e, nel 2011, la rivista “Rolling Stone” lo inserisce nei cento migliori artisti musicali di tutti i tempi. Sempre nel 2011, l’11 settembre, James è uno degli cantanti invitati dal presidente Obama ad esibirsi a Ground Zero per la cerimonia di commemorazione del decennale dall’attentato alle Torri Gemelle, dove commuove il mondo con una performance acustica di You Can Close Your eyes. Una serata, dunque, con uno dei più importanti cantautori al mondo. Da giovedì 22 marzo 2012 I Promessi Sposi Musiche: Pippo Flora Riduzione teatrale, testo e regia: Michele Guardì Applaudito allo Stadio Meazza di Milano nel giugno del 2010, trasmesso a inizio settembre in prima serata da Rai Uno, replicato per tre settimane lo scorso dicembre proprio al Teatro degli Arcimboldi, lo spettacolo firmato da Michele Guardì e Pippo Flora, dedicato al più grande romanzo italiano che dà voce alle vicende del popolo e che le rilegge con continui rimandi all’attualità, torna a calcare il prestigioso palco di Viale dell’Innovazione. La storia di amore e redenzione che ha per sfondo una seicentesca Milano, in cui i poveri vivono costantemente vessati dai potenti, ci farà ancora commuovere dinnanzi al sentimento puro che lega Renzo a Lucia. Dieci protagonisti, dieci comprimari, quaranta ballerini, un coro di quaranta elementi, una spettacolare scenografia sono solo alcuni degli elementi che celebrano un mondo pieno di suggestioni storiche, poetiche e umane. Tra gli interpreti si contano gli artisti che già l’anno passato hanno formato il cast di questa vera e propria opera moderna: Graziano Galatone (Renzo), Noemi Smorra (Lucia), Giò di Tonno (Don Rodrigo), Vittorio Matteucci (L’innominato). Le novità di questa edizione, invece, sono: Rosalia Misseri nei panni della Monaca di Monza, ruolo chiave dell’opera, e le coreografie firmate da Martino Muller, già coreografo di Notre Dame De Paris. Da giovedì 12 aprile 2012 Dance Machine Festival Terzo anno per Dance Machine Festival. La Danza Internazionale a Milano, prodotto e realizzato dal M.a.s. Music, Arts & Show. L’evento consolida la formula delle precedenti edizioni: tre giorni dedicati alla danza attraverso numerose iniziative ed eventi, con al centro il concorso per giovani talenti International Prize 2012, che nei due anni passati ha visto la partecipazione di oltre centocinquanta scuole di danza e di più di settecento allievi. I più meritevoli saranno premiati con borse in denaro e periodi di studio in prestigiosi centri nazionali e internazionali. A conclusione di ognuna delle tre giornate, la sera, il palco del Teatro degli Arcimboldi ospiterà spettacoli di danza di alcune fra le più importanti compagnie di balletto internazionale. Mercoledì 9 e giovedì 10 maggio 2012 Eifman Ballet Theatre Di San Pietroburgo Anna Karenina Balletto in due atti basato sull’omonimo romanzo di Lev Tolstoj Universalmente riconosciuto come uno dei romanzi più tragici di tutti i tempi, Anna Karenina è incentrato sulla storia di una donna adultera che si innamora di un affascinante soldato di cavalleria, lascia il marito e si suicida piuttosto che accettare il rifiuto del suo amante. La versione coreografica di questo capolavoro del 1877 è incentrata sul triangolo amoroso tra Anna, Vronskij e Karenin. Il Karenin di Eifman è un uomo che non riesce a capire perché la sfortuna lo colpisce: ama sinceramente sua moglie e l’infedeltà della donna è per lui una vera e propria catastrofe. Vronskij, di contro, è rappresentato come un amante eroico che desidera il frutto proibito ma velocemente se ne stanca. Eifman, per il quale la chiave del romanzo di Tol’stoij è costituita dalla dipendenza emotiva e sensuale di Anna da Vronskij, nel suo spettacolo trasforma questa storia di passione e potere in uno dei più emozionanti e, allo stesso tempo, commoventi balletti di tutti i tempi. Domenica 13 maggio 2012 Pino Daniele In concerto Autore di blues graffianti e di successo, come quelli che hanno costellato la prima parte della sua carriera, e cantautore fine ed elegante, che ha regalato al suo pubblico ballate dolci e raffinate come Quando – brano che accompagnava le immagini di Pensavo fosse amore invece era un calesse dell’indimenticato Massimo Troisi – Pino Daniele ha scritto una parte importante della storia della musica leggera italiana. Tra il blues e le sonorità mediterranee il suo nuovo tour, a maggio, entusiasmerà la platea del Teatro degli Arcimboldi. Da mercoledì 16 maggio 2012 Operadomani Flauto Magico, Sconfiggere i Mostri da Wolfgang Amadeus Mozart Opera domani, il progetto didattico di As.li.co ideato per avvicinare i ragazzi all’opera lirica, si cimenta questa stagione con Flauto Magico di Mozart. Il singspiel mozartiano è una fiaba; una fiaba popolare sulla vita, la morte e la rinascita, in cui le peripezie degli eroi sono i passi di un cammino verso la maturità e la conoscenza. La versione di Operadomani mantiene la struttura dell’originale e le sue peculiarità, proprio per proporre ai ragazzi una vera e propria opera in miniatura, in modo da metterli in contatto con un mondo straordinario ma a loro ancora sconosciuto. Mercoledì 23 maggio 2012 Padre Cicogna Il poemetto Padre Cicogna Eduardo lo scrive nel 1969 – un anno importante per l’Italia e il Mondo – e con i suoi versi il poeta racconta di un prete spretato che si impegna a allestire un presepe ´personale´ per mondare il peccato di cui sente il peso. Pregno di quella religiosità popolare fuori dai dogmi, la narrazione di Padre Cicogna passa attraverso uno humor nero derivante dallo scontro tra il protagonista e una società priva di compassione, che chiude la porta dinnanzi al vero dolore: Padre Cicogna, alias Emanuele Palumbo, è solo, anche quando pare essere stretto dal calore di tutti. L’orchestra I Pomeriggi Musicali è chiamata a una somma prova di sensibilità nell’accompagnare la voce recitante di Luca De Filippo all’interno di una partitura fragile, che Nicola Piovani, che dirigerà l’Orchestra, ha detto di avere scritto “con l’attenzione chirurgica che avrei nel danzare in una sala piena di cristalleria preziosa”. Un grande evento, quindi, ospitato dal palcoscenico di un grande teatro. Www.teatroarcimboldi.it www.Ipomeriggi.it/facebook www.Ipomeriggi.it/myspace www.Ipomeriggi.it/youtube |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARCO ORSIERA. ESCURSIONE CON GLI ASINI |
|
|
 |
|
|
Domenica 30 e lunedì 31 ottobre il Parco Naturale Orsiera Rocciavrè e il Rifugio Geat Valgravio organizzano per il ponte di Ognissanti un’escursione di due giorni con gli asini, alla scoperta delle Certose della Val Susa. Una camminata con gli asini di Elio Giuliano da Villar Focchiardo alla Certosa di Monte Benedetto; notte al rifugio Valgravio e il giorno successivo visita al Paradiso delle Rane e alla Certosa di Banda. Gli asini sono di aiuto nel trasporto degli zaini, ma non possono essere montati, nemmeno per brevi tratti. Gli asini aiutano a comprendere un modo diverso di muoversi, un riappropriarsi della voglia di andare piano, di guardarsi attorno e riscoprire particolari, suoni, odori, che spesso ci sfuggono. A fianco dell’asino per ritrovare un’amicizia con un animale che accompagna la storia dell’uomo da oltre seimila anni, un animale forte ma docile, mai aggressivo, indipendente ma collaborativo, morbido al tatto, dai movimenti lenti, prudente, riflessivo e disponibile. Info:rifugio Geat Valgravio 011/ 9646364, 333/ 8454390, mail: custodi@rifugiovalgravio.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RAVENNA (TEATRO ALIGHIERI): RAVENNA JAZZ 2011 - XXXVIII EDIZIONE - 28-29-30 OTTOBRE 2011, ORE 20:45
|
|
|
 |
|
|
Ravenna Jazz, la cui trentottesima edizione si svolgerà dal 28 al 30 ottobre al Teatro Alighieri (con inizio alle ore 20:45), si conferma come uno dei festival più longevi del panorama nazionale. La formula con due concerti in ciascuna delle tre serate permette al programma di offrire un’ampia visuale sulla migliore attualità jazzistica. Saranno due i temi conduttori di Ravenna Jazz 2011: la prima serata del festival sarà dedicata a Miles Davis, la cui eredità musicale non finisce di ispirare le nuove generazioni di jazzisti; Nino Rota, del quale nel 2011 ricorre il centenario della nascita, sarà invece il destinatario di una serie di omaggi musicali nelle due successive sere. Sul palcoscenico dell’Alighieri saliranno soprattutto gruppi made in Italy, tutti guidati da artisti la cui fama si estende ben al di là dei confini del jazz nazionale, capaci di sottolineare l’importanza che da sempre il cartellone di Ravenna Jazz detiene nel panorama dei festival europei. Un ulteriore sviluppo dei temi musicali portanti di Ravenna Jazz 2011, la pista milesdavisiana e la reinvenzione jazzistica di Nino Rota, si avrà nei concerti ‘Aperitifs’ (in collaborazione con Confesercenti) che si terranno nel pomeriggio (e in un caso anche in notturna) in tre locali del centro cittadino. Ravenna Jazz è organizzato da Jazz Network con la collaborazione degli Assessorati alla Cultura del Comune di Ravenna e della Regione Emilia-romagna e con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nel corso degli anni, Ravenna Jazz ha più volte reso omaggio a Miles Davis, musicista di culto per eccellenza della musica afroamericana improvvisata. Ravenna Jazz 2011 tornerà sulle orme musicali davisiane con due progetti ispirati a momenti assai diversi della carriera del ‘divino’ Miles. Venerdì 28 ottobre, la serata inaugurale del festival si aprirà con l’esibizione del guru dell’elettronica martux_m dedicata alla svolta elettrica di Davis: “About A Silent Way”. A dare vita alle visioni elettroacustiche di martux_m ci sarà una band ricca di presenze straordinarie: Fabrizio Bosso (tromba, flicorno, elettronica), Eivind Aarset (chitarra elettrica), Francesco Bearzatti (sassofoni, elettronica), Aldo Vigorito (contrabbasso). Poi toccherà a Paolo Fresu, che invece esplorerà le celeberrime pagine orchestrali create da Gil Evans per la tromba di Davis. Assieme ai venti elementi dell’Orchestra Jazz della Sardegna diretta da Giovanni Agostino Frassetto, Fresu rispolvererà uno dei suoi progetti di maggiore successo: “Porgy And Bess”. Artista sempre celebrato per le colonne sonore entrate nella memoria di milioni di spettatori, Nino Rota inizia finalmente a godere di una riscoperta anche come autore classico. La vasta fama e la particolarità melodica e ritmica delle sue musiche non potevano non attrarre l’attenzione dei moderni improvvisatori. Ed ecco ora a Ravenna Jazz il più ampio omaggio jazzistico mai dedicato al compositore felliniano per antonomasia. Sabato 29 ottobre il primo a dire la sua sulle musiche di Rota sarà il celebre pianista Uri Caine: “Round About Rota” sarà il suo personalissimo punto di vista sulle oniriche musiche del compositore milanese. Poi salirà sul palco l’i-Jazz Ensemble 2011, che sotto la guida di Gianluca Petrella, il trombonista di riferimento del jazz italiano odierno, offrirà una revisione jazz-noise dall’impatto tellurico delle musiche di Rota. Faranno parte del gruppo John De Leo (voce), Giovanni Guidi (pianoforte), Beppe Scardino (sax), Andrea Sartori (elettronica), Joe Rehmer (contrabbasso) e Cristiano Calcagnile (batteria). Anche la serata finale di Ravenna Jazz 2011, domenica 30 ottobre, tutta dedicata agli omaggi a Nino Rota, sarà aperta da un piano solo: ne sarà protagonista Danilo Rea, il titolo della cui performance, “Romeo e Giulietta”, esprime al meglio l’alto valore poetico sia del suo stile pianistico che delle pagine di Rota. Al più rilevante concerto dell’intero programma del festival spetterà l’onore di chiudere questa edizione di Ravenna Jazz: “Enchantment”, ovvero Fabrizio Bosso in veste sinfonica alle prese con gli incantesimi musicali di Nino Rota. La tromba di Bosso, sostenuta dalla ritmica di Claudio Filippini (pianoforte), Rosario Bonaccorso (contrabbasso) e Lorenzo Tucci (batteria), svetterà davanti ai 35 elementi (tra archi, fiati e percussioni) della i-Orchestra. A dirigere l’orchestra ci sarà Stefano Fonzi, autore degli arrangiamenti sinfonici. A sostegno della programmazione al Teatro Alighieri, Ravenna Jazz 2011 gioca la carta dei concerti ‘Aperitifs’, che continuano a esplorare gli universi musicali di Miles Davis e Nino Rota. Tutti ambientati in locali del centro storico di Ravenna, questi concerti saranno anche tutti in forma di assolo. Venerdì 28 ottobre al Fricandò (alle ore 18:30 e poi in ‘replica’ notturna alle ore 23:30) il sassofonista Stefano Fariselli si esibirà in “Amarcord ad Nino”, un solo dal sapore tutto cinematografico. I due giorni seguenti si passerà sotto l’aura ispiratrice di Miles Davis: sabato 29 ottobre all’Alighieri Caffè (ore 18:30) con il sassofonista Alessandro Scala e il suo solo “Milesax”; domenica 30 ottobre al Cabiria Wine Bar (ore 18:30) con “Miles Details”, un solo di trombone con protagonista Giancarlo Giannini. Programma Venerdì 28 ottobre “Davisiana” martux _m “About a silent way” Tributo a Miles Davis martux_m – electronics; Fabrizio Bosso – tromba, flicorno, elettronica; Eivind Aarset – chitarra elettrica; Francesco Bearzatti – sassofoni, elettronica; Aldo Vigorito – contrabbasso Paolo Fresu & Orchestra Jazz della Sardegna in “Porgy And Bess” Omaggio all’opera gershwiniana nella versione di Gil Evans per tromba e orchestra con Miles Davis Giovanni Agostino Frassetto – direttore Paolo Fresu – tromba solista Ojs: Aldo Nicolicchia – flauto; Caterina Solinas – flauto; Gianpiero Carta – clarinetto; Teodoro Ruzzettu – clarinetto; Dante Casu – clarinetto basso; Massimo Carboni – sax contralto; Andrea Tofanelli – tromba; Luca Uras – tromba; Emanuele Dau – tromba; Pietro Pilo – tromba; Gavino Mele – corno; Roberto Chelo – corno; Roberto Mura – corno; Salvatore Moraccini – trombone; Emiliano Desole – trombone; Guido Murgia – trombone; Maurizio Ligas – trombone basso; Tomaso Azara – tuba; Alessandro Zolo – contrabbasso; Luca Piana – batteria Sabato 29 ottobre “Rota 1” Uri Caine solo “Round About Rota” Tribute to Nino Rota Uri Caine - pianoforte Gianluca Petrella I-jazz Ensemble 2011 “Il Bidone” Omaggio a Nino Rota Gianluca Petrella – trombone, direzione; Giovanni Guidi – pianoforte; John De Leo – voce; Beppe Scardino – sax baritono; Andrea Sartori – elettronica, sartofono; Joe Rehmer – contrabbasso; Cristiano Calcagnile – batteria produzione originale i-jazz Domenica 30 ottobre “Rota 2” Danilo Rea solo “Romeo e Giulietta” Omaggio a Nino Rota Danilo Rea – pianoforte Fabrizio Bosso & i-Orchestra “Enchantment” L’incantesimo di Nino Rota Fabrizio Bosso – tromba solista Stefano Fonzi – direzione, arrangiamenti con Claudio Filippini – pianoforte; Rosario Bonaccorso – contrabbasso; Lorenzo Tucci – batteria i-Orchestra: 23 archi, flauto, oboe, 2 clarinetti, fagotto, 2 corni, 2 trombe, trombone, percussioni, timpani Ravenna Jazz Aperitifs Venerdì 28 ottobre Fricandò Aperitif & ’Round Midnight ore 18:30 & ore 23:30 (two sets) Stefano Fariselli sax solo “Amarcord ad Nino” omaggio a Rota Sabato 29 ottobre L’alighieri Caffè Aperitif ore 18:30 Alessandro Scala sax solo “Milesax” omaggio a Davis Domenica 30 ottobre Cabiria wine bar Aperitif ore 18:30 Giancarlo Giannini trombone solo “Miles Details” omaggio a Davis in collaborazione con Confesercenti Indirizzi: Fricandò, Via Maggiore 7, tel. 0544 212176, info@ristorantefricando.It L’alighieri Caffè, Via Gordini 29, tel. 0544 213414, l.Alighiericaffe@gmail.com Cabiria wine bar, Via Mordani 8, tel. 0544 35060, info@cabiriawinebar.Com Informazioni: Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656 e-mail: ejn@ejn.It sito Internet: www.Erjn.it Indirizzi: Teatro Alighieri, Via Mariani 2, tel. 0544 249244 Fricandò, Via Maggiore 7, tel. 0544 212176, info@ristorantefricando.It L’alighieri Caffè, Via Gordini 29, tel. 0544 213414, l.Alighiericaffe@gmail.com Cabiria wine bar, Via Mordani 8, tel. 0544 35060, info@cabiriawinebar.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON IL TREKKING URBANO DI SIENA ANCHE I PIÙ PICCOLI RISCOPRONO IL RISORGIMENTO |
|
|
 |
|
|
La “Città del Palio”, lunedì 31 ottobre presenta un percorso slow anche per i bambini. Si riscoprono i luoghi senesi testimonianza dell’Unità d’Italia con un itinerario ricco di sorprese e animazione. E poi merenda per tutti! Con il Trekking Urbano di Siena anche i più piccoli riscoprono il Risorgimento Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 0577/292128 Con il Trekking Urbano di Siena anche i più piccoli riscoprono il Risorgimento. La “Città del Palio”, lunedì 31 ottobre, per questa nuova edizione del turismo lento, presenta oltre a quello per adulti anche un percorso slow anche per i bambini. I più piccini potranno riscoprire i luoghi senesi testimonianza dell’Unità d’Italia ma percorrendo un itinerario ricco di sorprese. Da Piazza del Campo, al cortile dell’Università passando da Piazza Indipendenza, via delle Terme, al museo della Nobile Contrada dell’Oca fino al Museo d’Arte per Bambini presso il Santa Maria della Scala. Lungo il tragitto non mancheranno divertimento e tanta animazione, con gustose soste piene di biscotti e latte, e laboratori a tema risorgimentale. La merenda, pensata anche per bambini celiaci, potrà essere gustata nel Milky Bar, un bar che serve esclusivamente latte, originale installazione dell’artista Luca Pancrazzi dedicata ai bambini. Questo il Trekking Urbano che Siena, capofila dell’iniziativa, ha ideato per bambini all’insegna della sostenibilità, con tre partenze nel pomeriggio: 14.30; 15,30; 16.30. La prima è particolarmente dedicata ai più piccoli, le successive ai bambini un po’ più grandi. Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 0577/292128. L’idea del Trekking Urbano è nata nel 2002 dal Comune di Siena e per questa nuova edizione dal tema: “Trekking tricolore – Le prime tracce del nostro passato italiano. Storie, luoghi e monumenti successivi alla metà dell´Ottocento” si sono aggiunte molte città: Siena, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Avellino, Bari, Biella, Bologna, Catania, Chieti, Cosenza, Fermo, Forlì, Genova, Lucca, Macerata, Massa, Nuoro, Oristano, Palermo, Padova, Pavia, Perugia, Pisa, Ravenna, Salerno, Tempio Pausania, Trento, Treviso, Urbino, Viterbo. Il Trekking Urbano è diventato l’occasione per visitare luoghi segreti e monumenti dimenticati per un numero sempre crescente di città che, grazie ad una collaborazione tra Amministrazioni Comunali e l’Associazione Guide Turistiche, propongono un viaggio attraverso i luoghi sotterranei e meno visibili delle città, per gli amanti dell’avventura e dell’esplorazione ma anche per chi è solo curioso. Il programma dettagliato di ogni capoluogo con le informazioni per partecipare si trova sul sito www.Trekkingurbano.info . - turismo@comune.Siena.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GARFAGNANA: HALLOWEEN AL RENAISSANCE TUSCANY IL CIOCCO RESORT & SPA
|
|
|
 |
|
|
Una serata da brivido, entusiasmanti pacchetti per il ponte di Ognissanti e soluzioni per weekend all’insegna del benessere. Dolcetto o scherzetto? Alla fatidica domanda della notte di Halloween il Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa di Barga (Lucca) risponde proponendo per il 31 ottobre una “mostruosa” serata a chiunque voglia divertirsi in una ambientazione davvero “da paura”. Il dolcetto: apericena a partire dalle 19,30 con specialità e cocktails ispirati alla festa. Lo scherzetto: una “monster” disco che farà ballare davvero tutti. Ma c’è di più, perché alla classica festa in maschera “da brivido”, Il Ciocco propone di aggiungere quest’anno il divertimento, il relax e la magia che solo un soggiorno in una struttura esclusiva, immersa nella natura di un parco di oltre 2000 ettari, può regalare. Con 180 camere di cui 11 suite, in posizione dominante tra le dolci colline della valle del Serchio, in Garfagnana, Il Ciocco Tuscany Resort sarà il primo resort in Toscana a fregiarsi del prestigioso marchio Renaissance Hotels, del gruppo Marriott. Per il ponte di Ognissanti il pacchetto Magic Halloween de Il Ciocco propone 3 pernottamenti in camera doppia (o a richiesta in suite) con colazione inclusa, e 3 cene nel raffinato ristorante Le Salette, tra cui l’elettrizzante cena mostruosa prevista per la notte di Halloween del 31 ottobre a base di selezionate prelibatezze enogastronomiche nazionali e toscane. A contorno della “terrificante atmosfera”, il pacchetto prevede una wellness card per il libero accesso all’area wellness composta da palestra, piscina termale interna, sauna, termarium, doccia con cromoterapia, cascata di ghiaccio ed esclusiva zona relax. Acquistando il pacchetto si ha inoltre subito diritto allo sconto del 50% sui package treatments e del 35% sui numerosi trattamenti singoli proposti dalla Beauty Spa. Anche i più piccoli sono i benvenuti per il ponte di Ognissanti al Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa, che propone un divertente Miniclub di Halloween per l’intrattenimento a tema dei bambini nel corso della serata. E per chi a un adrenalinico Halloween preferisce occasioni più “tradizionali” per concedersi svago e riposo tra natura ed eleganza, il Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa mette a disposizione speciali pacchetti wellness, disponibili tutto l’anno e comprendenti due pernottamenti in camera doppia, due colazioni e due cene, oltre ai particolari sconti sia sui package treatments che sui trattamenti singoli da scegliere nel ricco menu di bellezza e benessere che contraddistingue l’offerta della Spa de Il Ciocco. Per non lasciarsi sfuggire l’occasione di un Magic!hallloween - valido dal 29 ottobre al 1 novembre - o di un fine settimana di benessere tra i colli della Garfagnana, oppure semplicemente per avere maggiori informazioni in merito, il sito internet da visitare è www.Ciocco.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FRATELLI SENZABANDIERA - IL PRIMO ESEMPIO DI CROSSCOMIX - LE NUOVE FRONTIERE DEL FUMETTO E DEI VIDEOGIOCHI PER RACCONTARE L’ITALIA DEI 150 - 29 OTTOBRE 2011 – LUCCA COMICS AND GAMES H.10.00, MODERA LUCA RAFFAELLI - 3 NOVEMBRE 2011 – FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA, GREEN AREA
|
|
|
 |
|
|
Il tratto accattivante del fumetto d’autore, il linguaggio e la tecnologia del videogioco, il 3D, il Risorgimento...aiv – Accademia Italiana Videogiochi, in collaborazione con Redwhale e il Ministero della Gioventù presenta il primo esperimento di Crosscomix!: Fratelli Senzabandiera. Uno dei primi esempi di fumetto 3D e interattivo, nato dalle più innovative menti italiane, per raccontare una storia avvincente, ricca di eroi e battaglie, una storia vera destinata a coinvolgere ogni generazione: Il Risorgimento Italiano. Il mondo dell’intrattenimento è da sempre indissolubilmente legato alle tecnologie che lo supportano. Sebbene la sommità della piramide della rincorsa tecnologica appartenga al videogioco, nel binomio intrattenimento-tecnologia, anche il cinema è riuscito a cambiare pelle sapendosi reinventare a ogni grande salto tecnico: dal muto al sonoro, dal bianco e nero al colore, dagli schermi tradizionali agli iMax, finendo con l’esplosione del 3D. I fumetti, altra forma di grande intrattenimento molto amata in Italia, non è riuscita invece a cavalcare l’onda dei nuovi strumenti di diffusione. Persino gli ultimi tentativi di far vivere i fumetti tramite iPad e Tablet vari sono finite come mere scansioni di tavole pensate per un media cartaceo. Pochi i tentativi di rendere nuovo il media fumetto, e anche le prove più avveniristiche -sempre comunque a opera di italiani- hanno saputo aumentarne la profondità ma non l’interazione. Tutto questo, fino alla nascita del Crosscomix!. Il Crosscomix! permette di vivere il fumetto in un modo nuovo, entusiasmante e interattivo. Aggiungendo profondità e dinamiche proprie dei dispositivi contemporanei. Un fumetto da scoprire, da navigare e vivere in tre dimensioni... Progettato sulla base di un importante motore per videogiochi, il Crosscomix! infatti non presenta solo un “fumetto aumentato” ma acclude a esso possibilità di interazione e di giocabilità mai considerate prima. Una sorta di nuova era del libro game che si declina nelle nuove tecnologie mantenendo centrale il gioco, diventando più che mai formativo, secondo le regole dell’Edutainment. Il progetto verrà presentato al pubblico e alla stampa il 29 ottobre 2011 a Lucca Comics and Games (modera Luca Raffaelli) e il 3 novembre 2011 in occasione della Festival Internazionale del Film di Roma, presso la Green Area. Per info: www.Aiv01.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: HALLOWEEN AL MUSEO POLDI PEZZOLI ESPLORA IL PRIMO PIANO DEL MUSEO SEGUENDO LA MAPPA E TROVA I TESCHI NELLE OPERE... |
|
|
 |
|
|
Sabato 29, domenica 30 e lunedì 31 ottobre la casa-museo di via Manzoni propone una Family map dedicata a Halloween. Halloween deriva dallo scozzese All Hallow Even, Vigilia di Tutti i Santi. La festa cristiana di Ognissanti, un tempo celebrata a maggio, fu spostata all´inizio di novembre nel 1048 per contrastare la festa pagana di Samhain, che cadeva la notte dell´ultimo giorno di ottobre. Questa ricorrenza di origine celtica segnava il passaggio tra l´estate e l´inverno, il momento in cui, secondo la tradizione, era minore la separazione tra i vivi e i morti. Durante quella notte si usava fare scherzi, a volte anche spaventosi! Tra le immagini di Halloween oltre alle zucche ci sono scheletri e teschi. Ma i teschi compaiono anche nelle opere d´arte. Cercateli nelle sale del museo. Nella terza Saletta dei Lombardi Bernardino Luini, San Gerolamo Il teschio, uno degli attributi tradizionali del santo, lo accompagnava durante le sue meditazioni nel deserto. Nella Sala del Perugino Sul retro del Ritratto di uomo di Andrea Previtali un teschio allude alla vanità della bellezza terrena. Ö capovolto perché la cornice aveva forse un supporto girevole. Il teschio, dipinto sul retro di un piccolo altare portatile di Mariotto Albertinelli, ricorda al devoto il destino di tutti gli uomini. Nella Sala dei Trecenteschi Su un lato della Croce di Bernardo Daddi è dipinto un cadavere, con il volto ridotto a un teschio e la tunica nera del condannato all’esecuzione; sull’altro lato sono rappresentati alcuni santi decapitati. Queste macabre immagini fanno pensare che la croce servisse per il conforto dei condannati a morte. Nella Sala degli Ori - Un teschio con le ossa del cranio ben delineate decora un anello tedesco in oro e smalti degli inizi del Seicento. Anelli di questo tipo, chiara allusione alla morte, spesso erano regalati in occasione di funerali. Nella Sala del Palma. Nell’allegoria della vanità di Giulio Campi un putto sorprende una coppia facendo apparire un teschio da sotto il tavolo. Il teschio si riferisce alla morte, lo spartito musicale davanti alle due figure allude alla fugacità della musica così come dell’amore. Nella Sala Trivulzio. Ne La maga Circe del Grechetto la presenza di oggetti come il teschio, i libri abbandonati, un uccello morto avvicinano l’immagine a quella della Malinconia. Nella rappresentazione di San Carlo Borromeo del Magatti, il santo sfiora con la mano il teschio in un momento di sofferta meditazione. Nella Sala degli Orologi. Nell’orologio a Calvario (Germania, 1620 circa) c’è un teschio con le tibie incrociate ai piedi della croce, tra la Madonna e san Giovanni. Un altro Orologio (Germania, 1638) è sorretto da un putto a cavallo di un teschio, per ricordare lo scorrere del tempo verso la morte. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HALLOWEEN PARK 2011 A ITALIA IN MINIATURA QUATTRO GIORNI DA BRIVIDO UN LUNGHISSIMO WEEKEND DI PAURA DAL 29 OTTOBRE 1 NOVEMBRE NEL PARCO TEMATICO: GIOCHI E NOVITÀ TRA ZUCCHE, STREGHE, ZOMBIE, SPAVENTAPASSERI E SCIENZIATI PAZZI. INGRESSO GRATUITO PER I BIMBI IN MASCHERA (GRADITI ANCHE I “GRANDI” VESTITI A TEMA)! |
|
|
 |
|
|
Streghette, fantasmini e vampiri in miniatura lustrate le scope, stirate il lenzuolo e affilate i canini: dal 29 ottobre al 1 novembre torna Halloween Park, il lunghissimo weekend di paura di Italia in Miniatura! Il parco tematico di Rimini, allestito con balle di paglia, zucche, spaventapasseri e le spettacolari scenografie de La Notte delle Streghe di San Giovanni in Marignano si prepara a quattro giorni da brivido e animazione agghiacciante, giochi terrificanti e divertimento assicurato per grandi e piccoli. Per tutti i quattro i giorni della festa l’ingresso sarà gratuito per tutti i bambini in maschera! * In Piazza Italia: horror tutto da ridere!* - Ogni pomeriggio in Piazza Italia, da sabato 29/10 fino al tramonto di martedì 1/11 la trascinante animazione horror di Halloween Park propone un programma diverso tutti i giorni! Folletti dispettosi, artisti del fuoco e fachiri animeranno favole dark, sfide di gruppo e giochi a tema con protagoniste zucche fatate, navi fantasma, zombi azzoppati, una favolosa caccia al tesoro e l’immancabile “Mostra dei Mostri”, agghiacciante sfilata per creature mostruose con premi per le maschere più orripilanti. Se il travestimento manca quel certo non-so-che ecco le Streghe trucca bimbi e (nei giorni festivi) i Diavoli per Capello, folletti-parrucchieri pronti a conciare ogni testa per la festa. Nell’antro delle Cartomanti lettura gratuita di Tarocchi e Sibille. *Orrore formato famiglia! * - Il mattino ha l’oro in bocca, soprattutto se ci si diverte insieme a mamma e papà: domenica 30/10 e martedì 1/11 dalle 11, festa grande in Piazza Italia per tutta la famiglia con giochi curiosi e strani come Stikka Zukka, Faccia da Zucca, Mamma ho perso la Mummia, Limbo della Strega con gadget e omaggi per tutti. *Science Fear: il laboratorio della paura* - Durante Halloween Park il Luna Park della Scienza diventa “Il laboratorio della paura”, covo di scienziati impazziti, arcani alchimisti e fenomeni che sembrano soprannaturali ma che sono tutti… questione di fisica! *31 ottobre: Caccia al Tesoro e Gara di Torte nel giorno di Halloween - Lunedì 31 ottobre si festeggia Halloween con ”La Maledizione della Mappa Fantasma” la caccia ai segreti più misteriosi nascosti a Italia in Miniatura, con gran finale e premiazioni in Piazza Italia e con “Luvèria o Cativèria?” (Dolcetto o Scherzetto in dialetto romagnolo), la tradizionale competizione di torte a tema lanciata dal parco: chi presenta un dolce di Halloween partecipa alla gara e ottiene una riduzione sul biglietto d’ingresso! Fino al 1 novembre saranno in funzione tutte le attrazioni del parco: dai pappagalli del Pappamondo a Cannonacqua, da Scuola Guida Interattiva, l’unico corso di guida che rilascia una patente a punti con foto, Canoe, l’ottovolante acquatico e Sling Shot, la fionda mozzafiato, Monorotaia o Venezia, splendida anche quando immersa nell’atmosfera di Halloween! Dal 29 ottobre al 1 novembre ingresso gratuito ai bimbi in maschera. Biglietti: Adulti 22 Euro, ridotti 16 Euro. Il 31 ottobre ingresso ridotto per chi presenta un dolce di Halloween. Per ogni biglietto acquistato ingresso gratis il giorno successivo. Orari: fino al 1/11 dalle 9.30 al tramonto con attrazioni funzionanti, dal 2/11 dalle 9.30 al tramonto, aperta l’area miniature, attrazioni non in funzione. Il programma di Halloween Park è sul sito www.Italiainminiatura.com e su facebook. Infoline: 0541-736.736 – info@italiainminiatura.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BAGNOLI IRPINO: MOSTRA MERCATO TARTUFO NERO - 28/31 OTTOBRE
|
|
|
 |
|
|
Tutto pronto per l’edizione 2011 della mostra mercato del tartufo nero e dei prodotti tipici e 34esima sagra della castagna. In programma a Bagnoli Irpino dal 28 al 31 ottobre, l’atteso festival del gusto autunnale, sponsorizzato da Castagne Cappetta, Pasta Baronia e Diadora, ospiterà quest’anno diverse novità. Oltre ad allungarsi di un giorno, la kermesse, organizzata dalla Pro Loco Bagnoli-laceno e patrocinata dall’Amministrazione comunale del paese altirpino in collaborazione con il Consorzio Turistico Bagnoli-laceno, replicherà, per il secondo anno consecutivo, l’anteprima enogastronomica prevista per il week-end (sabato 22 e domenica 23 ottobre) precedente la manifestazione. Si parte venerdì 28 ottobre, alle 18.30, con l’evento inaugurale. Sfilata di costumi tipici e lettura della “Licenza di Pubblica Adunanza” daranno il via alla kermesse. Subito dopo, alle 18.45, l’Associazione micologica campana “Il Bosco”, inaugurerà la mostra sui funghi, in programma fino a domenica, con l’illustrazione delle specie esposte. Alle 19.00, poi, l’apertura degli stand gastronomici dove si potrà degustare fino a tarda notte i piatti della tradizione locale. In vetrina, nella splendida cornice del centro storico, tartufi e castagne proposti nei modi più svariati. E poi funghi porcini, pasta fatta in casa, salumi, il pecorino di Bagnoli, la rinomata ricotta di pecora unitamente ad altri prodotti lattiero-caseari. Il tutto arricchito da suoni e musica popolare che animeranno vicoli e piazzette del paese per l’intera durata della rassegna. In più, verranno distribuite in omaggio oltre 40 quintali di caldarroste e sarà possibile effettuare, sempre per l’intera manifestazione, visite guidate gratuite per il centro storico. Il menu gastronomico sarà riproposto nella mattinata di sabato 29 ottobre a partire dalle ore 12.00. Poi nel pomeriggio, alle 18.00 nel parco pubblico, la mostra e sfilata dei cani da tartufo, promossa dall’Associazione tartufai Monti Picentini, con l’assegnazione dei pettorali ai cani partecipanti alla gara di ricerca del tartufo. Come da tradizione, ci sarà la prova per superare il guinness del tronco di castagne più grande del mondo che lo scorso anno raggiunse la lunghezza di 21 metri e 10 centimetri: oltre 3 quintali di castagne amalgamate con zucchero, gocce di cioccolato, margarina, liquore strega, pan di spagna per un peso complessivo di 11 quintali. Alle 18.30, l’attesa presentazione del dolce simbolo della manifestazione che sarà poi offerto a tutti i visitatori. Ricco anche il programma domenicale con l’apertura, dalle ore 12.00, degli stand di enogastronomia locale. Mentre, alle 15.30, in piazza Matteotti, ci sarà il dodicesimo concorso nazionale per cani da tartufo, dell’Associazione tartufai Monti Picentini. In serata, invece, alle 21.00, la premiazione della castagna e del tartufo più grande. Ma non finisce qua. Il giro di boa è per lunedì 31 ottobre sempre con l’ampia e succulenta offerta degustativa dei prodotti tipici. Cifre E Numeri - L’appuntamento di Bagnoli, centro campano più importante di commercializzazione del tartufo e cittadina membro dell’Associazione nazionale “Città del tartufo”, ha, infatti, numeri da capogiro e conferma la sua valenza di evento extraregionale. Nel 2010 registrate 150mila presenze con un trend che cresce di anno in anno e che cattura sempre più l’attenzione del target straniero, sia europeo che d’oltreoceano, visto l’interesse di svizzeri, tedeschi, americani ed asiatici a prendervi parte. L’evento, per la presenza stabile di turisti e visitatori, rappresenta una concreto esempio di incoming turistico made in Irpinia. Strutturata in 4 giorni, la kermesse, che dai suggestivi vicoli del centro storico interesserà tutte le strade del paese, prevede la partecipazione di più di 100 espositori del comprensorio bagnolese e non solo. Anteprima Della Mostra - Come per l’edizione 2010, quest’anno la mostra sarà preceduta da un’anteprima “Aspettando la sagra” che si terrà nel centro storico di Bagnoli Irpino sabato 22 e domenica 23 ottobre. Un evento nell’evento, supportato Slow-food, Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori) ed Ais (Associazione Italiana Sommelier), dove il gusto tipico offerto dal ricco bouquet agroalimentare offrirà un prelibato antipasto enogastronomico. Il sipario si alza sabato pomeriggio, alle 18.30, con la manifestazione d’inaugurazione, organizzata dall’assessorato comunale alla Cultura, nell’aula consiliare del Comune di Bagnoli Irpino dedicata ai “I Personaggi della Montagna”: sagome, a grandezza naturale e realizzate dalle scuole locali, raffiguranti personaggi tipici della tradizione locale, che verranno collocate in punti strategici del paese ripercorrendo così, durante la mostra, un affascinante viaggio nel passato tra storia e cultura contadina. Alle 19.00, apertura degli stand enogastronomici “Colline e Monti d’Irpinia” che proporranno tartufi, funghi, formaggi, vini, distillati, birra locale, castagne e frutta. Per i visitatori anche la possibilità di tour guidati con il “Circuito degustazioni Anteprima”. Qui, sulla tavola: tartufi e vini irpini a marchio Doc e Docg. Spazio, in serata, anche al sociale e all’ambiente con un’asta per adottare alcune “Piante dimenticate”: ricavato che poi andrà in beneficenza. L’obiettivo è recuperare 3 varietà di piante da frutta a rischio estinzione: mela chianedda, capo di ciuccio e limoncella. Iniziativa che si replicherà il giorno dopo, aprendo, alle 12.00, il programma domenicale. Poi, come per sabato, il menù della migliore enogastronomia locale sarà servito dagli stand presenti per deliziare i palati dei visitatori. Ritorna di nuovo il ciclo di degustazioni con al centro l’abbinamento tartufo-vini. Il pomeriggio, poi, alle 16.30, l’evento, a cura dell’Associazione Tartufai Monti Picentini, che vedrà numerosi cani sfidarsi in dimostrazioni pratiche alla ricerca del prezioso tubero. Ma non solo. Parallelamente ci saranno degustazioni guidate . Chiusura col botto, alle 23.00, con la “Sciabolata di spumante irpino”. Il tutto arricchito da danze e musica popolare |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VILLADOSSOLA.OSSOLA MUSIC FESTIVAL |
|
|
 |
|
|
Prima edizione per una nuova rassegna musicale in Ossola: tre appuntamenti dal 28 ottobre al 21 gennaio ospitati sul palco del Teatro La Fabbrica di Villadossola, Corso Italia, 3. La rassegna dedicata al repertorio musicale contemporaneo, promossa dall’Assessorato alla cultura della Comunità Montana delle Valli dell’Ossola in collaborazione con il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli, la Fondazione Banca di Intra Onlus, il Comune di Villadossola e il Centro Culturale "La Fabbrica" di Villadossola , inaugura venerdì 28 ottobre con il gruppo “Mishkalè” che propone un repertorio di musiche itineranti dell’est europeo. Venerdì 25 novembre salgono sul palco i “Chicago Stompers”, una giovane formazione che ripropone le sonorità e i repertori delle mitiche orchestre americane degli anni tra il 1920 e il 1930. La rassegna chiude, sabato 21 gennaio 2012, con “A time remembered”, omaggio al grande Bill Evans del “Roberto Mattei 8tet”. Info: Centro Culturale La Fabbrica di Villadossola, tel. 0324 575611 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HALLOWEEN ALL’ ACQUARIO DI CATTOLICA E I TUOI BIMBI ENTRANO GRATIS |
|
|
 |
|
|
Dal 29 ottobre al 1 novembre, l’Acquario di Cattolica si traveste da brivido e diventa un set cinematografico per festeggiare la festa di Halloween. I percorsi si trasformano in labirinti dell’ horror animati da spaventose creature. Molti dei terrificanti scenari e dei personaggi che fanno parte della famosissima manifestazione estiva, “la Notte delle Streghe” messi a disposizione dal Comune di San Giovanni in Marignano, contageranno i visitatori regalando atmosfere ed emozioni da paura. Stupirsi tra suggestivi scorci arricchiti da zucche e fantasmi per ammirare le oltre 3.000 creature marine e terrestri, dalle bocche da brivido dei grandi squali toro (i più grandi d’Italia), o quelle dai denti aguzzi dei Piranha, alle Murene che sbucano dai relitti. Non solo horror ma anche simpatia, come giocare a farsi rincorrere dai 12 pinguini di Humboldt davanti alle grandi vetrate o farsi incantare dalle simpatiche Lontre orientali dalle piccole unghie, la novità di quest’anno che insieme al Caimano, attendono i bambini travestiti da paura per stupirli con i loro salti, giochi e le veloci nuotate sott’acqua. Il 31 ottobre e il 1 novembre l’Acquario è Gratuito per tutti i bambini travestiti e accompagnati dai genitori. Orari: l´Acquario è aperto dalle ore 9,30 alle 18,30. Chiusura casse alle ore 16,30. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AUTUNNO JAZZ IN REPUBBLICA CECA
|
|
|
 |
|
|
Spenti i clamori dell’estate, la Repubblica Ceca non ha nessuna intenzione di sprofondare nel silenzio. Ancora una volta, come da tradizione, il caldo abbraccio dell’autunno vibra di note irresistibili e del ritmo swing. Prima di cedere il passo ai jingle natalizi e ai cori delle feste, da qui a novembre i migliori interpreti jazz del panorama musicale internazionale rendono unico il calendario ceco di festival, spettacoli, concerti ed eventi. Tutta la Boemia occidentale risuona già delle note del festival internazionale Jazz senza frontiere (http://www.jazzbezhranic.com/), che divide il palcoscenico con Schönsee, in Baviera. Per tutto ottobre e novembre si alternano ben 17 band da tutto il mondo. Grande attesa per l’esibizione del gruppo svedese The Real Group, al suo esordio in Repubblica Ceca. A Praga è ormai appuntamento fisso quello con il Festival internazionale del piano jazz (http://www.jmw.cz/), giunto con successo alla quindicesima edizione. Dal 13 ottobre all’8 novembre sul palco si avvicenderanno grandi talenti di Stati Uniti, Svizzera, Slovenia, Polonia, Gran Bretagna, Belgio e naturalmente Repubblica Ceca. Per citarne solo alcuni, il Duo Ranas, Zohar Fresco, il Tingvall Trio e The Humanbeatbox. Dal 12 novembre, poi, proseguono i concerti jazz nella splendida cornice della chiesa di San Lorenzo. Sempre nella capitale, è tempo anche della rassegna Strings of Autumn (http://www.strunypodzimu.cz/), appena inaugurata dalla voce di Dee Dee Bridgewater e destinata a calare il sipario soltanto il 10 novembre con il concerto del mezzo soprano Vivica Geneaux. A precederla saranno talenti come Thomas Zehetmair, Sir Willard White, Robert Glasper Trio, Avishai Cohen. Ormai alla diciannovesima edizione, il festival internazionale Alternativa (www.Unijazz.cz/en/alternativa-festival/15/ ) è una rassegna dedicata ai generi musicali alternativi. In calendario dal 19 al 26 novembre porta nelle cornici del teatro Archa, del palcoscenico Kastan e della sala di lettura Unijazz una vivace locandina non solo di jazz ma anche world music, rock alternativo e musica elettronica sperimentale. Festival a parte, a Praga si ascolta ottimo jazz tutto l’anno in alcuni dei templi del genere, come per esempio il Jazz dock (http://www.jazzdock.cz/ ) di Smichov, il Reduta Jazz Club (http://www.redutajazzclub.cz/ ), l’U Stare pani (http://www.jazzlounge.cz/ ) e l’U maleho Glena (http://www.malyglen.cz/ ). Uno dei piccoli, intimi club del jazz di Praga, l’Agharta, ha poi il pregio di ospitare un grande evento, applauditissimo dagli intenditori: l’Agharta Prague Jazz Festival (http://www.agharta.cz/ ), che quest’anno spegne venti candeline. Stanno per esibirsi nomi del calibro di Dan Berglund&tonbruket, Sonny Emory, Victpr Bailey Group, Roy Haynes, Yellowjackets e Jeff Lorber, che chiuderà la rassegna il 3 dicembre. Da non perdere il fascino di una jam session sul fiume, a bordo del jazz boat che salpa ogni sera per offrire l’incantesimo di Praga illuminata di notte celebrato dalla musica (http://www.jazzboat.cz/ ). Gli Slany Jazz Days (http://www.jazzclubslany.cz/ ) sono la più antica rassegna del genere nel Paese, promossa da uno storico club del jazz. In programma dal 18 al 20 novembre, sfodera il meglio in fatto di jazz, blues, spiritual e gospel nel Grand Town Center, nel teatro municipale, nella cappella barocca del Museo Civico e in numerose altre location della cittadina boema. Nello storico club Stara Pekarna (http://www.starapekarna.cz/ ), di Brno è in locandina fino al 7 dicembre il festival Jazz Brno 2010 (http://www.jazzdoregionu.cz/ ). L’evento di punta dell’autunno musicale della città e dell’intera Moravia Meridionale, alla quattordicesima edizione, propone brillanti stelle del panorama jazz nazionale e mondiale. I riflettori saranno puntati soprattutto sui talenti al femminile e in particolare sulle voci ceche. A Hradec Králové, ad appena un’ora e mezza da Praga, la rassegna Jazz Goes To Town fino al 16 ottobre attira nel Teatro Drak e nel Centro culturale Aldis i maggiori interpreti di quasi tutti i generi jazz. La star di questa diciassettesima edizione sarà Jack Bruce, ex-membro dei celebri Cream ed eccellente vocalista, bassista e compositore. Si esibirà il 15 ottobre. Gli Appuntamenti Della Stagione 7.10.2011 - 21.10.2011 Festival internazionale di musica a Brno – autunno di Moravia Una serie di concerti tra settembre ed ottobre nell’ambito della 46° edizione del festival tematico Autunno moravo a?Brno. Www.mhf-brno.cz/moravsky-podzim/cz 25.10.2011 - 3010.2011 Festival internazionale del film documentaristico. Il festival del documentario d’autore è l’evento più importante di questo tipo nell’Europa centrale. Come Arrivare In aereo Czech Airlines (Csa), la compagnia aerea di bandiera, collega con 2 voli giornalieri gli aeroporti Milano Malpensa, Bologna, Roma Fiumicino e Venezia a Praga. Check-in online, biglietto elettronico e prenotazioni voli su http://www.czechairlines.it/ , al call center 199 309 939 o nelle agenzie di viaggio. Praga dall’Italia si raggiunge inoltre con Wizzair (http://www.wizzair.com/ ), Wind Jet (http://www.volawindjet.it/ ), Easy Jet (http://www.easyjet.com/ ), Lufthansa (http://www.lufthansa.it/ ) e Smartwings (http://www.smartwings.com/ ). E da novembre è operativo anche il collegamento Brno-milano (Orio al Serio) di Ryanair (http://www.ryanair.com/ ). Ferrovie Ceche Una volta arrivati in Repubblica Ceca, il treno è tra i mezzi di trasporto migliori per poter raggiungere le diverse mete all’interno del Paese. Le Ferrovie Ceche (Ceske drahy) dispongono di una fitta rete di collegamenti interni: http://www.idos.cz/ In auto Per chi viaggia in automobile la strada più breve passa attraverso il Brennero per poi proseguire verso Innsbruck, Monaco di Baviera e Ratisbona fino alla frontiera. Un secondo itinerario, da preferire nei periodi di affollamento del Brennero, passa per la Svizzera attraverso il valico di Como-chiasso, prosegue verso il lago di Costanza e passa da Norimberga. Per chi invece deve deve raggiungere Brno – il capoluogo della Moravia, la strada più breve passa da Tarvisio attraversando l’Austria in direzione di Vienna. In pullman Studentagency (http://www.studentagency.cz/ ), Eurolines (http://www.eurolines.it/ ), Tourbus (http://www.tourbus.cz/ ). Info: Ente Nazionale Ceco per il Turismo Via G. B. Morgagni, 20 – 20129 Milano Tel. 02 20422467, fax 02 20421185 info-it@czechtourism.Com - http://www.turismoceco.it/ - http://www.133premier.cz/ ; Ambasciata www.Mzv.cz/rome; Istituto culturale ceco www.Czechcentres.cz/rome |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ISOLE VERGINI USA: ST. THOMAS YACHT SHOW - DAL 4 AL 6 NOVEMBRE 2011
|
|
|
 |
|
|
Incontrate alle Vergini Americane i capitani e la crew che gestisce l’industria delle barche! L’annuale esposizione, con una collezione d’élite di imbarcazioni disponibili per charter, é in mostra a St.thomas dal 4 al 6 Novembre 2011. Non c’è miglior opportunità di quest’esposizione nelle acque isolane di St.thomas dove yacht e broker sono disponibili per incontrare i clienti internazionali. C’è anche la giornata del 7 Novembre, espressamente dedicata a gite di familiarizzazione offerte dai principali broker. La location dell’esposizione è a St.thomas presso la splendida Yacht Haven Grande Marina, una delle più all’avanguardia nei Caraibi. Lo show offre biglietti d’accesso a 125 $ a persona per crew senza barca. Circa una trentina le barche in mostra ed oltre una quarantina i broker presenti nell’edizione 2011 da Usa, Carabi, Canada. Novembre 4 - 6, 2011: St. Thomas Charter Yacht Show Novembre 7, 2011 – Giornata di familiarizzazione sponsorizzata dal dipartimento del Turismo delle Isole Vergini Usa. Per i delegati stampa internazionali che intendano iscriversi direttamente on-line, sono previsti eventi distinti. Http://www.vicl.org/vicl_fall_show_media_page.html Il Windward Passage Hotel é partner esclusivo di questa manifestazione. Ubicato sul lungomare della capitale Charlotte Amalie a soli 10 minuti dall’aeroporto, si trova di fronte all’ inter-island ferry terminal, a pochi passi dal duty free e dalla vita notturna. Una navetta gratuita quotidiana dall’hotel alla marina è disponibile per gli ospiti della Vicl – Virgin Islands Charteryacht League - che soggiornano al Windward Passage Hotel. Http://windwardpassage.com/ Info: Ufficio Turismo Isole Vergini Usa – c/o Thema Nuovi Mondi Srl – www.Isoleverginiusa.it – e-mail: usvi@themasrl.It U.s. Virgin Islands - Ufficio del Turismo c/o Thema Nuovi Mondi Srl - Via C.pisacane 26 20129 Milano Tel.: (+39) 0233105841 Fax: (+39) 0233105827 E-mail: usvi@themasrl.It Web: www.Isoleverginiusa.it Blog: www.Isoleverginiusa.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LEBZELTE E STOLLEN, IL DOLCE NATALE DI INNSBRUCK |
|
|
 |
|
|
Gli appuntamenti dell’Avvento: Krampuslauf, la corsa dei diavoli, San Nicola, il Sentiero dei Presepi, l’arrivo di Gesù Bambino, i Canti della tradizione. Il nuovo Mercatino di Natale degli Artisti, dedicato all’artigianato. Alpine City Package: tre pernottamenti in hotel**** a partire da 150 euro. Il luccichio della neve che si riflette sulle lanterne accese. Il profumo di zucchero e cannella, il sapore di Lebzelte, Kletzenbrot e Stollen. La musica natalizia che riecheggia dall’elegante bovindo del Tettuccio d’Oro all’imbrunire. E’ la magia del Natale nella Capitale delle Alpi, che quest’anno si arricchisce di un nuovo mercatino. Tradizione e modernità, dolci e giochi: tutti troveranno quello che cercano nelle 180 bancarelle dei 5 mercatini, che coloreranno la città dal 15 novembre 2011 al 6 gennaio 2012. Un Avvento ricco di appuntamenti, tradizioni, manifestazioni, mostre e concerti, da conoscere con il pacchetto Alpine City: 3 pernottamenti in hotel**** a partire da 150 euro. Tra fiabe e musica, il mercatino del centro storico - Il mercatino di Natale del centro storico di Innsbruck è tra i più belli e romantici di tutta l’area alpina. Dal 15 novembre al 23 dicembre 2011, dalle 11 alle 20, il profumo di Lebzelte, una specie di panpepato, Kletzenbrot, pane con pere essiccate o Stollen, un tipo di plum cake, pervade le vie del centro della Capitale delle Alpi, dove circondati da palazzi medievali si può passeggiare e curiosare tra le bancarelle elegantemente addobbate con cura. Attrazione speciale: il simpatico carro teatrale, che presenta, tutti i giorni, uno straordinario programma fiabesco-musicale, con rappresentazioni di avvincenti favole ed esibizioni dei giovani musicisti della scuola di musica di Innsbruck. L’elegante mercatino di Maria-theresien-straße - I vicoli della città vecchia sono disseminati di personaggi delle favole a grandezza naturale che affascinano grandi e piccini: giganti, principesse sembrano prendere vita nella magica strada delle fiabe. L’elegante Maria-theresien-straße si trasforma per il Natale: dal 25 novembre 2011 al 6 gennaio 2012 ospita tutti i giorni dalle 11 alle 20 uno scintillante mercatino di Natale. Il viale principale illuminato da alberi in cristallo risplende sulle bancarelle decorate, mentre il gigantesco cristallo montano, che sembra stagliarsi nel cielo, è il simbolo di questo immancabile mercatino di Natale nel centro di Innsbruck. Il paradiso dei bambini - Un mercatino tutto per loro. E’ dedicato ai più piccoli il mercatino di Natale della Marktplatz, in riva all’Inn. Qui dal 15 novembre al 23 dicembre 2011 si tiene, tutti giorni, dalle 11 alle 21, il teatro dei burattini con la tradizionale maschera Kasperl e tutti i suoi simpatici amici, narratori di favole, gli animali dello zoo delle carezze e molte altre attrazioni. In questa divertentissima piazza l’attesa di Gesù Bambino trascorrerà in un lampo per tutti i più piccoli, tanto più quest’anno, con il suggestivo presepe vivente, che conquisterà il cuore di tutti i bambini. Il mercatino di Natale panoramico - Un mercatino di Natale…con vista! Il mercatino di Natale panoramico sulla Hungerburg, sopra Innsbruck, è aperto dal 25 novembre al 18 dicembre 2011. Grazie al nuovo impianto di risalita Hungerburgbahn, raggiungerlo sarà un’emozionante avventura. Una volta arrivati in cima, si potrà godere di una splendida vista su tutta la città di Innsbruck e dintorni e nel contempo attraversare un piccolo ma suggestivo mercatino, ricco di svariate leccornie e di ricordi natalizi di ogni tipo. Le bancarelle espongono da venerdì a domenica, dalle 12 alle 19, proprio accanto alle stazioni dell’impianto Nordkettenbahn. E una volta terminata la visita sarà possibile proseguire la salita con la cabinovia panoramica per raggiungere la cima Seegrube e l’Hafelekar, a quota 2256 m. Il Natale degli artisti - Grande novità tra i mercatini di Natale di Innsbruck è il mercatino “artistico” di piazza Wiltener Platzl, che dista soli cinque minuti a piedi dalla via Maria-theresien-straße. Una piccola piazza circondata da caseggiati antichi, che a seguito di una diffusa ristrutturazione si è trasformata in una vera e propria oasi nel centro della città. Fiancheggiata da attraenti negozi e invitanti trattorie, ospita quest’anno un mercatino natalizio dedicato all’artigianato artistico e alle più svariate prelibatezze culinarie. E’ aperto dal 28 novembre al 23 dicembre 2011, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20. Krampuslauf, la corsa dei diavoli - Manifestazioni, concerti, mostre, canti natalizi. Il calendario dell’Avvento della Capitale delle Alpi è fitto di appuntamenti. Il 5 dicembre 2011 si festeggia l’arrivo di San Nicola, che premia i bambini buoni con piccoli doni, accompagnato dai sinistri figuri che lo seguono e che si cimentano nella tradizionale “krampuslauf”, la corsa dei diavoli. Un’ambientazione particolarmente suggestiva prepara invece il 18 dicembre l’arrivo di Gesù Bambino, con i bambini che sfilano in corteo per la città. L’associazione Per Pedes organizza nel periodo che precede il Natale il programma “Advent im Munding-haus”. In questo edificio del centro storico che ospita la più antica pasticceria del Tirolo, si servono dolci natalizi e punsch mentre il personaggio storico di Anna Maria Gumpp racconta storie della sua vita (30 novembre e 21 dicembre 2011, ore 18). Il Museo Regionale Tirolese Ferdinandeum propone l’esposizione Vedute natalizie, mentre al Museo dell’Arte popolare tirolese le mostre e le visite guidate di presepi costituiscono tradizionali appuntamenti clou del periodo prenatalizio. Qui il 2, 9 e 16 dicembre 2011 si terranno laboratori sul tema “presepi di carta”. Lo Zoo delle Alpi di Innsbruck, dal 27 novembre al 31 dicembre 2011, propone il Sentiero dei presepi. Appuntamento impedibile e coinvolgente i Canti dell’Avvento tirolese, il 3 e il 12 dicembre 2011 al Congress Innsbruck. Alpine City Package - Il modo migliore di godersi l’atmosfera natalizia? Il pacchetto vacanze Alpine City Package, comprensivo di tre pernottamenti in hotel a 4 stelle, dell’indispensabile Innsbruck Card per 24 ore (la carta ospiti per l’ingresso a tutte le più belle attrazioni turistiche di Innsbruck e dintorni) e completo di ricche e golose colazioni a buffet. Il tutto per un prezzo a partire da 150 euro. Info: Innsbruck Tourismus - tel. +43-512-59850 - office@innsbruck - www.Innsbruck - www.Christkindlmarkt.cc |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DENVER ARTS WEEK DAL 4 AL 12 NOVEMBRE 2011
|
|
|
 |
|
|
Una manifestazione annuale, alla sua quinta edizione, la Denver Arts Week dal 4 al 12 novembre 2011 per la città alta un miglio, Denver, che mostra la sua faccia artistica, eclettica e briosa. Denver si è conquistata la reputazione di capitale mondiale d’arte e d’architettura. La settimana di celebrazioni artistiche comporta eventi, concerti, mostre, teatro, danza. E’ l’occasione per scoprire l’anima di questa città frontiera del Nord-ovest Usa che vanta oltre una dozzina di musei, 40 gruppi artistici e ben 8 quartieri d’arte con oltre un centinaio di gallerie. Denver’s On Stage offre l’opportunità dell’esperienza del teatro drammatico, della commedia, della danza, musica ed altro ancora a prezzi veramente scontati. Dal Denver Performing Arts Complex – il secondo per ampiezza in tutti gli U.s.a. - ai teatri più intimi dei quartieri, basta andare dietro le quinte per vedere com’é la produzione e per apprendere l’arte di attori e ballerini. Dal Ballet Nouveau Colorado al musical Cannibal che si esibirà per il periodo 11-26 Novembre; dalla La Bohème a “Under the Glasstop” un Free Open House in stile circo, quindi Pictures at an Exhibition e L’uccello di Fuoco di Stravinsky con organo e fanfare di cattedrale. Oltre 20 stampatori artisti del Colorado mettono in mostra gli schizzi, le stampe, le litografie le gelative d’argento….E di notte si visita un gioiello d’edificio storico del 1909, il Denver Firefighters Museum, tesoro nascosto. I Colorado Chamber Players presentano la loro prima mondiale della “The Legend of Pecos Bill” per famiglie con bambini e Rozie Vajda usa media mixati per creare magici personaggi a forma di bambole, marionette ed installazioni artistiche. Molteplici gli eventi per stimolare la mente dei bambini, ma soprattutto ottima l’iniziativa di prezzi speciali per tutti: gli Artdeals offrono sconti per una varietà di spettacoli e mostre. Http://www.denver.org/denverartsweek/deals Numerosi gli alberghi di Denver che dispongono di pacchetti speciali a partire da 89 $. Lo Starz Denver Film Festival è alla sua 34° edizione dal 2 al 13 novembre 2011, ed è la manifestazione cinematografica più grande della regione, che si svolge in teatri urbani della Denver Film Society: il Denver Film Center/colfax inaugurato nel 2010 e lo Starz Film Center un teatro nel downtown cittadino, al Tivoli Student Union, con sette schermi indipendenti, aperto nel 2002. L’edizione del 2011 offre oltre 200 film da tutto i mondo con circa 150 registi ed artisti. La Denver Film Society quest’anno ha esteso di un giorno la durata del festival per proiettare più film, accedere alle conversazioni con i registi ed alle feste: il tutto per una settimana e mezza di eventi. L’anno 2010 ha visto oltre 52.000 partecipanti per 219 film, reception ed eventi speciali. La vendita dei biglietti al pubblico é aperta dal 21 ottobre 2011. La Opening Night mette in programma il film Like Crazy, statunitense del 2011, del regista Drake Doremus: un conflitto amoroso che attraversa l’Oceano, dall’Inghilterra agli Usa. Per la Big Night il film The Descendants, con George Clooney, da un romanzo di Kaui Hart Hemmings, del regista americano Payne. E per la Closing Night il film in bianco e nero The Artist, del regista francese Michel Hazanavicius www.Denverfilm.org Denver è porta d’accesso alle Montagne Rocciose, città partner di Rocky Mountain International – Visita il sito in italiano www.Realamerica.it ed il sito di Denver: http://www.Denver.org/international/italian.html - Info: Rocky Mountain Int. - Italia Ufficio del Turismo: Idaho, Montana, South Dakota, Wyoming c/o Thema Nuovi Mondi Srl Via C.pisacane 26 20129 Milano - Tel.: (+39) 0233105841 - Fax: (+39) 0233105827 - rockymountain@themasrl.It - www.Realamerica.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HALLOWEEN A PHILADELPHIA - UNA LEZIONE DI STORIA STREGATA
|
|
|
 |
|
|
La città dove è nata l’America, Philadelphia, è piena di storie avvincenti e racconti che la rendono uno dei luoghi più accattivanti da visitare, anche durante Halloween. Con i numerosi tour di monumenti storici e della città, i visitatori hanno l´opportunità di conoscere la città e rimanerne stregati. Mütter Museum Conosciuto per la sua unica collezione di stranezze mediche, reperti anatomici e patologici, modelli in cera e antichi strumenti medici, il Museo Mütter è sicuro di offrire ai visitatori una panoramica di tutte queste curiosità. Come parte del College of Physicians (l’Ordine dei Medici) di Philadelphia, il museo è dedicato al miglioramento della salute dei cittadini, attraverso i suoi programmi di educazione, servizi e risorse. Il costo dei biglietti parte da $ 10 per anziani e bambini dai 6 ai 17anni e $ 14 per gli adulti. Ghost Tour of Philadelphia Il Ghost Tour di Philadelphia offre ai suoi partecipanti tre esperienze durante la stagione di Halloween: Ghost Tours a lume di candela, Haunted Trolley Tours ed un tour a caccia di fantasmi. Una vera iniezione di adrenalina per i partecipanti durante la visita alle case infestate dai fantasmi. I tour partono dall’Independence National Historical Park, per proseguire a Society Hill e nel centro storico, fermandosi presso un certo numero di siti storici e cimiteri, con la fama di ospitare numerosi fantasmi. I prezzi dei biglietti vanno da $ 15 a $ 30 a persona e da $ 8 a $ 20 per bambini dai 4 ai 12 anni. Il Ghost Tour, a lume di candela, si snoda attraverso le ombre di Independence National Historical Park e Society Hill . La passeggiata, che dura 75 minuti, è condotta da una guida turistica in costume che racconta storie agghiaccianti ricche di spettri, cimiteri abbandonati e case infestate. Il tour del tram stregato (Haunted Trolley Tour ) dura 3 ore, durante le quali vengono narrate almeno 20 storie di fantasmi. Il tram, scoperto, in vecchio stile vittoriano, percorre i quartieri di Philadelphia partendo da Independence National Historical Park e continuando per Society Hill e la città vecchia. Gli ospiti potranno conoscere il passato oscuro di Philadelphia, scoprendo i segreti e le leggende che la rendono una delle città più stregate d´America. Il Tour della caccia ai fantasmi è per coloro che cercano un itinerario più avventuroso. Il tour dura 3 ore, durante le quali i partecipanti possono partecipare ad un vera caccia ai fantasmi, in una casa stregata a Society Hill. Una vera e propria avventura paranormale per le vie di Philadelphia. Laurel Hill Cemetery Il cimitero di Laurel Hill si trova a nord di Philadelphia ed è uno dei pochi cimiteri nella nazione ad essere designato come National Historic Landmark, titolo ottenuto nel 1998. “A tavola con il morto” è un´unica esperienza che include un buffet, cena a lume di candela e dessert all´interno della storica Gatehouse di Laurel Hill; la cena è seguita da un giro a piedi nel cimitero. Lungo il percorso i visitatori incontrano spiriti inquieti, interpretati da attori di talento. E’ gradita la prenotazione. Portate la vostra birra o del vino e torce elettriche! La visita del cimitero di Laurel Hill, guidati solo dalla luce delle torce elettriche, è diventata un punto di forza della stagione di Halloween, ma ha sempre qualcosa di nuovo da offrire. La guida condurrà gli ospiti lungo tortuosi percorsi, scarsamente illuminati e attraverso lapidi e sculture. Della durata di un´ora, il tour parte ogni 30 minuti iniziando dalle 19:00 fino alle 21:30. Eastern State Penitentiary presenta : il terrore lungo le mura Il massiccio edificio che ospita l’Eastern State Penitentiary, è una struttura gotica con torri che lo rendono in qualche modo simile ad un castello, ubicata nel quartiere Fairmount, è stato un tempo una delle maggiori prigioni al mondo. Eastern State è stato progettato per intimidire. Le sue mura hanno ospitato personaggi spaventosi come Al Capone e il rapinatore di banche "Slick" Willie Sutton. Oggi non più in uso, rappresenta un mondo perduto di celle fatiscenti e torri di guardia vuote. Quest´anno ricorre il 20° anniversario del Terrore a Eastern State Penitentiary. Un appuntamento annuale durante il quale, di notte, il carcere si trasforma in una casa stregata. Per celebrare questo traguardo, Terrore dietro le mura lancerà due nuove attrazioni. L´uomo nel mirino, un labirinto all´aperto che presenta ostacoli imprevisti, ricco di sorprese misteriose ad ogni angolo; e La Fuga. Quest’ultima è la simulazione di una fuga dal carcere, con detenuti che vi circondano e vi coinvolgono per aiutarli a trovare tutti i modi possibili per fuggire dalla prigione. I biglietti variano da $10 a $25 per i bambini e $ 30 per gli adulti. Il bioparco di Philadelphia presenta: paura allo zoo Lo zoo di Philadelphia è la componente green del vostro Halloween, con il tour Paura allo Zoo. Il 22 ed il 23 ottobre tutti i visitatori sono incoraggiati ad indossare il loro costume preferito e ad unirsi agli altri per una raccapricciante celebrazione. Leccornie e dolci saranno a disposizione, durante le celebrazioni di Halloween, al suono di musica dal vivo! Paura allo Zoo è compreso nel costo del biglietto di ingresso al bioparco. Il tour dei fantasmi del 1776 Questo tour permette ai partecipanti di visitare più di 20 luoghi molto paurosi, spostandosi per le strade acciottolate della Città Vecchia, ascoltando storie agghiaccianti sugli spiriti del 1776. I partecipanti conosceranno i leggendari fantasmi che abitano Independence Hall e Carpenter i Hall, la statua di Benjamin Franklin che danza nella Biblioteca ed altri avvenimenti paranormali a Pine Street. Ascolteranno i racconti scritti dal maestro Edgar Allan Poe, che ha vissuto a Philadelphia per alcuni anni e conosceranno tutto di Leo Callahan, l’unico detenuto riuscito a fuggire da Eastern State Penitentiary, senza essere stato mai catturato! I biglietti costano $12,50 per i bambini e 17,50 $ per gli adulti. Le ultime novità sugli eventi di Halloween a Philadelphia sono su www.Philadelphiausa.travel Philadelphia Convention & Visitors Bureau c/o Master Consulting Via Aureliana, 53 (00187) Rome – Italy Ph. (+39) 06-42011376 Fx. (+39) 06-42003836 e-mail: info@mastercons.It - www.Flyeastcoast.com - www.Philadelphiausa.travel |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
6 NOVEMBRE APPUNTAMENTO A BELFAST CITTA’ DELLA MUSICA MTV
|
|
|
 |
|
|
Chi capiterà a Belfast in novembre, si troverà nel cuore del meglio della musica pop mondiale. La scena musicale della città, una delle più ricche del pianeta, culminerà infatti con lo show del Mtv European Music Awards il 6 novembre, coronando così la fama della città in questo campo. L’evento avrà luogo all’Odyssey Arena, 14000 posti zeppi all’inverosimile di fan convenuti da tutto il mondo, mentre sul rutilante palcoscenico si esibiranno superstar come Justin Bieber, Red Hot Chili Peppers, Beyoncé, Eminem, Rihanna e Lady Gaga. In questa occasione, la sede centrale di Turismo Irlandese ha organizzato un incredibile concorso internazionale per vincere non solo l’ingresso agli Mtv ma un week-end all’insegna di eventi musicali, ingresso nei locali voli e alloggio. I fortunati non crederanno ai loro occhi! Partecipare al concorso è semplicissimo, basta cliccare su www.Irlanda-travel.com/mtv , oppure visitare la nostra pagina su www.Facebook.com/turismoirlanda . Per Belfast questo è il momento perfetto per ospitare un evento di simile portata. “I cambiamenti in città sono fenomenali, gli artisti amano esibirsi qui e soggiornarvi, il pubblico è brillante e gli alberghi fantastici” asserisce Richard Godfrey, produttore esecutivo dello show. Ma certo l’appuntamento non è limitato alla sola magica serata della premiazione. Infatti, in città si organizza una Music Week per l’intera settimana dal 31 ottobre al 6 novembre: più di 100 avvenimenti musicali in 30 sedi diverse. Tra gli appuntamenti più importanti Belfast Unplugged, Belfast Rocks, Belfast Electronica e Northern Ireland Music Awards. Nuovi complessi, compositori, Dj, numeri internazionali e perfino l’Ulster Orchestra animeranno una vera e propria festa di musica di ogni tipo: tradizionale, indie, pop, rock, concerti e spettacoli, a cui si affiancheranno una serie di workshop dell’industria discografica, seminari musicali e lanci di nuovi album. Da sempre fucina di talenti musicali, come la leggenda Van Morrison, Belfast e l’Irlanda del Nord stanno conoscendo una vera e propria esplosione di nuova musica e creatività, in cui l’attuale generazione di musicisti gioca un ruolo di primo piano nella rivitalizzazione di tutta l’area. Per conoscere passato e presente di questa realtà, si può seguire il Belfast Music Tour che si snoda lungo un itinerario che tocca molti luoghi e diversi generi di musica, per finire all’Oh Yeah Centre, una ex fabbrica di birra che ospita ora la Belfast Music Exhibition. Da non dimenticare l’immensa offerta che si può trovare all’interno dei pubs: non solo birra, risate e piacevoli chiacchierate con i locali, ma anche ottima musica: tradizionale, contemporanea, country, jazz, blues e rock. Se siete a Belfast non potete mancare un’escursione. A solo due passi si trovano “star” di altro tipo, ossia veri e propri gioielli naturali come il Giant’s Causeway, sito Unesco (www.Irlanda-travel.com/causeway) e tutta la costa di Antrim. Belfast in inverno è collegata con voli diretti solo da Roma, ma Dublino che dista solo due ore, é città servita da numerosi voli diretti da tutta Italia. Perciò non c’è momento migliore per andare a Belfast, una delle mete emergenti d’Europa, una visita che la Belfast Music Week trasforma in favolosa opportunità. Informazioni@tourismireland.com www.Irlanda-travel.com - http://blog.Irlanda-travel.com www.Facebook.com/turismoirlanda - www.Youtube.com/turismoirlandese |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|