Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 28 Ottobre 2011
BOLZANO (TEATRO COMUNALE ): IL MUSICAL ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE – 6 NOVEMBRE 2011  
 
C´è grande attesa per il ritorno di Alice Nel Paese Delle Meraviglie - Il Musical, lo spettacolo campione d´incassi della passata stagione, che debutta il 6 Novembre 2011 al Teatro Comunale di Bolzano per poi proseguire con un lungo tour in Italia. Il nuovo allestimento del Musical, diretto dal talentuoso performer Christian Ginepro (Cabaret, Sette Spose per Sette Fratelli, Il giorno della Tartaruga) vede nel cast due importanti novità: da Colorado Café Marco Bazzoni in arte Baz per un inedito, frizzante e sicuramente “Matto Cappellaio” e nel ruolo di Alice Grande Tania Tuccinardi, la delicata e splendida Giulietta voluta anche da Riccardo Cocciante nella moderna rivisitazione del capolavoro di Shakespeare. Confermatissime le presenze di Roberta Faccani (già voce dei Matia Bazar) la brava, convincente e temutissima Regina di Cuori e dell´affascinante Gabriele Foschi nei panni del Coniglio Bianco. Completano il cast Marco D’alberti (Bruco), Diego Casalis e Maurizio Semeraro (Priccio e Sticcio) e le tre bimbe Elena Idini, Zoe Nochi e Mariliana Petruzzi che si alterneranno nel ruolo di Alice Piccola. Alice Nel Paese Delle Meraviglie - Il Musical porta in scena la favola nel suo aspetto più onirico e fiabesco: quello dell’immaginario dei bambini. Sul palcoscenico la poesia del mondo infantile e la magia della fiaba in un family show pronto a coinvolgere ed emozionare grandi e piccoli rendendoli parte di un’avventura che difficilmente potranno dimenticare. I testi, impreziositi dalla genialità del regista Christian Ginepro, sono frutto della rielaborazione dell’opera di Lewis Carroll “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie” e “Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò”. Sembrerà di sfogliare un libro di favole. Divertimento e paura, dubbi e certezze, balli e canzoni si alterneranno in una serie di situazioni in cui realtà e sogno sono i protagonisti. Queste le prime tappe del tour: Bolzano- Teatro Comunale (6 Novembre 2011), Bari- Teatro Team (12-13 Novembre 2011), Cosenza- Teatro Rendano (18-19 Novembre 2011), Ferrara-teatro Nuovo (24 Novembre 2011), Mantova- Teatro Sociale (27 Novembre 2011), Biella- Lauretana Forum (7 Dicembre 2011), Concordia sul Secchia- Teatro del Popolo (10 Dicembre 2011), Mestre- Teatro Toniolo (16 Dicembre 2011) Bergamo-teatro Creberg (17-18 Dicembre 2011), Bologna-europauditorium (6 Gennaio 2012), Prato- Teatro Politeama Pratese (7 -8 Gennaio 2012), Trieste- Teatro Rossetti (14-15 Gennaio 2012), Grosseto-teatro Moderno (29 Gennaio 2012), Gorizia-teatro Verdi (11 Febbraio 2012), Salsomaggiore- Teatro Nuovo (21 Febbraio 2012), Varese- Teatro Apollonio (25-26 Febbraio 2012), Aosta- Palais Saint Vicent (3 Marzo 2012 ), Sassuolo-teatro Carani (4 Marzo 2012), Viareggio- Teatro Politeama (15 Marzo 2012), Pescara- Teatro Massimo (23-24 Marzo 2011), Milano- Teatro della Luna (29 Marzo-1 Aprile 2012) www.Readytogo.it  www.Alicenelpaesedellemeraviglie-ilmusical.it   
   
   
MILANO: AL TEATRO ARSENALE DAL 1° AL 13 NOVEMBRE 2011 “UN’ORA CON DANTE: IN PARADISO”  
 
Lo spettacolo, o meglio, l’incontro, fa seguito a una serie che Marina Spreafico, direttore artistico del Teatro Arsenale, ha incominciato anni fa e che si è articolata in tre cicli: Un’ora con Dante: l’Inferno, Un’ora con Dante: in Purgatorio e Un’ora con Dante: Paradiso Terrestre. La prima settimana sarà presentato il primo canto del Paradiso, mentre la seconda settimana il secondo e il terzo canto. Siamo quindi all’inizio di una serie che proseguirà in futuro. Spiega la regista Marina Spreafico: «Sono in viaggio con Dante da parecchio tempo. Sono partita spinta dal bisogno di collegare i canti che sapevo a memoria fin dai tempi della scuola, imparando tutti gli altri. Sono rimasta travolta dal compito immane. Questo tentativo che si rivelava disperato da una parte, mi ha condotto dall’altra a importanti scoperte. Non ho saputo resistere: dovevo condividere con il pubblico la gioia che una simile scoperta può dare. Mi propongo di ridare alle parole il loro corpo, la loro azione, perché possano parlare da sole senza un filtro interpretativo; mi tolgo, per quanto possibile, di mezzo. Il mio compito è sempre il medesimo degli anni scorsi: accompagnare il pubblico in viaggio con Dante, attore della sua Commedia, e far immaginare il variegato e articolato mondo che attraversa. Potremo così vedere, sentire e rivivere ciò che il poeta immagina e aderire profondamente alla lingua madre attraverso colui che ne è stato definito il padre. Quest’anno mi avvalgo della preziosa collaborazione di una straordinaria dantista, Maria Soresina, in scena con me, che arricchirà lo spettacolo con i suoi interventi». L’ora si dividerà in due, e anche lo spazio, allestito dall’architetto Pierluigi Salvadeo, con il quale l’Arsenale collabora da anni, sarà diviso in due metà. L’allestimento consiste in un taglio obliquo dello spazio che consentirà una fruizione inedita del Teatro Arsenale, creando un percorso al suo interno e definendo due spazi nello spazio, dentro i quali il rapporto pubblico-attore cambia completamente. Una ‘fuga’ da una parte e uno spazio di vicinanza dall’altra. Il pubblico accederà inizialmente in una parte dello spazio, nel quale Marina Spreafico reciterà e proporrà la Divina Commedia in modo dinamico e non letterario, con un approccio, come dice Borges, ‘ingenuo’ al grande e complessissimo testo. Poi il pubblico si trasferirà e scoprirà un’altra parte della sala del teatro, il cui spazio è usato in modo differente. Qui troverà Maria Soresina che, con la sua personalità di dotta dantista e un po’ di maga insieme, illustrerà un aspetto totalmente inedito della Commedia: l’eresia e il catarismo di Dante. Il tutto in perfetto accordo con il Genius Loci dell’Arsenale e la sua storia più e meno ortodossa, che vuole che una delle sue facce storiche sia l’eresia femminile. Maria Soresina, autorevole studiosa, è l’autrice di Le segrete cose. Dante tra induismo ed eresie medievali e di Libertà va cercando. Il catarismo nella Commedia di Dante. Ha tenuto numerose letture e conferenze in ambiti privati e pubblici sia in Italia che all’estero, e suoi articoli sono apparsi su prestigiose riviste letterarie. Www.teatroarsenale.it    
   
   
GENOVA: LA GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA PRESENTA GLI ARGENTI DI TIFFANY DONATI A FEDERICO SCLOPIS. IL RESTAURO  
 
L’evento consentirà di illustrare per la prima volta al pubblico gli esiti che hanno contraddistinto l’intervento di restauro effettuato, a cura di Venaria Reale, dalla restauratrice Valeria Borgialli sui tre monumentali argenti prodotti nella seconda metà dell’Ottocento da Tiffany su commissione degli Stati Uniti come omaggio a Federico Sclopis, diplomatico al servizio di Vittorio Emanuele Ii, per il successo ottenuto nel 1871 nella “vicenda dell’Alabama”, manufatti che sono eccezionalmente esposti, grazie alla collaborazione con Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica di Torino, presso la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola sino al 12 febbraio 2012. L’incontro sarà anche occasione per presentare la pubblicazione, a cura di Farida Simonetti, che raccoglie i risultati delle ricerche che hanno permesso di ricostruire motivi e modi della committenza di questa importante serie di argenti da parte del governo degli Stati Uniti d’America alla Tiffany per i membri della commissione di arbitrato internazionale presieduta da Federico Sclopis, ministro della corte sabauda e composta da due membri, ovvero lo svizzero Jacques Staempfl i e il Visconte d’Itajubà dal Brasile, i cui servizi da punch così ricevuti sono oggi conservati rispettivamente presso il Musée d’Art et d’Histoire di Ginevra e nelle collezioni dell’Art Institute di Chicago. Il volume raccoglie l’introduzione di Enrica Pagella, direttore di Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica di Torino, da cui i pezzi sono stati generosamente prestati e un saggio di Simonetta Castronovo conservatore di quel museo, attraverso i quali si ricostruiscono le vicende della donazione degli argenti da parte della famiglia Sclopis alla città di Torino e della loro collocazione passata e futura nelle collezioni museali di Palazzo Madama. Gianni Franzone, della Wolfsoniana di Genova, approfondisce invece i rapporti tra questi pezzi e la produzione in argento di Tiffany negli anni della piena affermazione della ditta anche sul piano internazionale grazie alla quale divenne una delle manifatture più famose al mondo. Il volume si conclude con il saggio di Francesco Munari, ordinario di diritto dell’Unione Europea all’Università di Genova e docente di diritto internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche, che ricostruisce la controversia tra Stati Uniti e Gran Bretagna relativa ai cosiddetti “Alabama Claims”, che rese celebre nella diplomazia internazionale dell’epoca Federico Sclopis. L’iniziativa sarà introdotta, presenti gli autori, da Maurizio Galletti, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria, da Franco Boggero, Soprintendente per i beni storici e artistici della Liguria, da Anna Maria Saiano, Agente Consolare degli Stati Uniti d’America. La Tiffany & Co - La complessa lavorazione dei due candelieri e del trionfale bacile sono significative testimonianze della produzione del grande argentiere americano Tiffany, cui si deve lo sviluppo del settore verso una produzione pre-industriale in grado di recuperare modelli e decori dei secoli precedenti realizzandoli con tecniche capaci di rispondere alle richieste di un pubblico più ampio. La Tiffany & Co., tuttora esistente, venne fondata da Charles Lewis Tiffany (1812-1902) a New York nel 1853 e, in poco più di quindici anni, grazie alle capacità manageriali del fondatore, divenne l’azienda orafa più importante degli Stati Uniti. Non è un caso che, dopo l’affermazione ottenuta all’Exposition Universelle di Parigi del 1867, è ad essa che il governo degli Stati Uniti si rivolge per commissionare i servizi da tavola da donare ai tre diplomatici dell’arbitrato “dell’Alabama” (1871-72). Il servizio ha dunque un valore anche simbolico-promozionale, tanto che venne presentato all’Esposizione Universale di Vienna del 1873. Il discorso si concentrerà sulla partecipazione di Tiffany alle esposizioni universali della seconda metà dell’Ottocento - allora uno dei principali mezzi per diffondere e commercializzare opere, ma anche luoghi fondamentali per il dibattito artistico - in particolare alla Columbian World’s Fair di Chicago del 1893 che sancirà il successo planetario dell’azienda. Louis Comfort Tiffany - Figlio di Charles Lewis, Tiffany Jr. (1848-1933) diventerà il più interessante e geniale interprete americano dell’Art Nouveau. Curioso e inventivo, grande sperimentatore di tecniche e stili, Louis Comfort disegnerà vetri, in particolare vasi -brevettando il famoso favrile dalle straordinarie iridescenze metalliche- vetrate, paraventi, oggetti in ceramica e smalto, gioielli e pochi oggetti in argento e realizzerà alcuni dei progetti di interior design più significativi del periodo, dalla sua casa newyorkese all’angolo tra Madison Avenue e la 72 Strada (1885) alla residenza di Louisine e Henry Osborne Havemeyer (1892), magnate dello zucchero. Le sue opere verranno eseguite da numerose manifatture da lui fondate e non dalla Tiffany & Co., di cui resterà per tutta la vita uno degli amministratori e la cui solidità finanziaria gli consentirà di dare espressione alla sua creatività.  
   
   
LUCCA COMICS & GAMES 2011 - 5 GIORNI DI AVVENTURA, GIOCO, FUMETTI E MOLTO ALTRO - DAL 28 OTTOBRE AL 1 NOVEMBRE 2011  
 

Ci siamo. Apre Lucca Comics & Games 2011. Direttamente dal Giappone una selezione di 11 giocatori atterreranno a  Lucca in rappresentanza della

selezione ufficiale del cartone animato Holly e Benji capitanata da Yoichi Takahashi.

Il famosissimo cartone animato anni ottanta dedicato al calcio, che ha spinto (dichiarazioni dei singoli atleti)

Del Piero,  Coco, Zidane, Nakata e molti altri, ad intraprendere la professione del calciatore! La selezione,

indosserà le maglie originali della squadra, con la scritta ‘Non cammineremo mai soli’, che verranno poi

vendute in un asta di beneficenza a favore della ricostruzione nel post terremoto.

http://www.youtube.com/watch?v=vEzytMW8bSE

 

AUN-J Classic Orchestra. L’emozionante concerto delle musiche dei cartoni animati

di Miyazaki

Domenica 30 ottobre

 

Si chiama ‘AUN-J Classic Orchestra’ ed è un orchestra composta da svariati elementi, che tramite strumenti

tradizionali giapponesi (biwa, flauto, tamburo, taiko, etc…) ripercorrono la tradizione musicale giapponese

delle colonne sonore dei cartoni animati, tantissimi i successi a repertorio, come ‘Il mio amico Totoro’, ‘La

Prncipessa Mononoke’ e ‘La città incantata’.

 

http://www.youtube.com/watch?v=Sa_gcuCp4gs

 

Tokyo Dolores e l’estetica delle gothic lolita.

Domenica 30 ottobre

 

Direttamente da Tokyo, la ‘Mecca del Mondo della danza’, arrivano le Tokyo Dolores, affascinanti ballerine di

‘pole dance’ capaci di  elaborare diversi elementi stilistici (gotico, erotico e SM) in spettacoli dove oltre alla

musica e ai costumi, vengono proiettate immagini e plastiche ed accattivanti movenze che mantengono come

denominatore comune l’arte e la fantasia. Nei loro spettacoli emerge la totalità dell’estetica delle gothic lolita.

 

http://www.youtube.com/watch?v=u4H25J4bRw4

 

 

Roborama, i robot diventano artisti, l’emozionante concerto dal vivo.

Lunedì 31 ottobre

 

Qui un video spiega più delle parole il concetto che sta dietro a Roborama, il primo  “robot show" al mondo,

realizzato dall´Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant´Anna di Pisa, insieme alla

spin - off TechnoDeal Srl, con la collaborazione dell´azienda coreana Robotever, di Belvedere SpA nonché del

Comune di Peccioli. Molto emozionante la parte di spettacolo liberamente ispirata dalle vicende del Mago di

Oz.

http://www.youtube.com/user/RoboramaItaly#p/a/u/1/0cRE-WZW3R0

Info: www.luccacomicsandgames.com/ - mgiannatiempo@laboratoriocomunicazione.com

 
   
   
VOGOGNA. MONTAGNE &DINTORNI  
 
Dal 15 al 30 ottobre, negli austeri ed eleganti ambienti del castello di Vogogna, "Montagna & dintorni" propone eventi per incontrare la natura e gli uomini delle montagne e per interrogarsi sul futuro delle "terre alte". La manifestazione giunta alla Vii edizione, propone per il 2011 il tema della "montagna ricreativa". Dopo millenni in cui le Alpi e le montagne del mondo sono state luogo di produzione e di sopravvivenza, vie di scambio e di rifugio, riserve sperdute di libertà, dalla seconda metà del Novecento hanno acquisito una nuova dimensione: quella di luoghi di ricreazione per l´opulenta e ricca società postindustriale. Per due settimane a Vogogna si discuterà del nuovo volto delle montagne, attraverso lo sguardo su immagini di ieri e di domani, l´incontro con i protagonisti del futuro, la memoria dei grandi cambiamenti e la difficile e tormentata ricerca di nuove vie. Sarà un´indagine a largo spettro sulla montagna come luogo di ricreazione.Sempre senza certezze, ma con l´umiltà e la serietà di chi crede che le montagne siano un bene prezioso per gli uomini di oggi e di domani. Info e programma: www.Montagnaedintorni.net    
   
   
“SEGUI I TUOI FIORINI” UN VIDEOGAME PER GIOCARE AI BANCHIERI SENZA TROPPI RISCHI E “ALEAMETRON - IL MISTERO DEL CAMBIO” IL PRIMO FUMETTO PER IPAD PRODOTTO DA UN MUSEO  
 
 Un gioco interattivo e un fumetto per iPad che lanciano una nuova modalità di fruizione culturale. Realizzati in occasione della mostra Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità a Palazzo Strozzi a Firenze, il videogame "Segui i tuoi fiorini" e il fumetto interattivo “Aleametron - Il mistero del cambio” saranno presentati in occasione della prossima edizione di Lucca Comics, lunedì 31 ottobre 2011, alle ore 12,00 presso lo spazio showcase del Padiglione Editori in Piazza Napoleone. I visitatori di Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità, la prima rassegna sull’invenzione del sistema bancario moderno, potranno improvvisarsi veri e propri “mercanti-banchieri” mettendo alla prova la propria abilità di investitori e di matematici. Accanto a capolavori di importanti artisti del Rinascimento quali Botticelli, Beato Angelico, Piero del Pollaiolo, i Della Robbia, Lorenzo di Credi, esposti dal 17 settembre 2011 al 22 gennaio 2012, Palazzo Strozzi ha sviluppato una speciale attività che permette al visitatore di testare le proprie capacità trasformandole in “profitto”. “Segui i tuoi fiorini” “Segui i tuoi fiorini” è un gioco interattivo all’interno della mostra: i visitatori attraverso il codice a barre presente su ogni biglietto d’ingresso alla mostra possono vestire i panni di un mercante-banchiere della Firenze del Quattrocento, investire virtualmente 1000 fiorini e seguirne l’andamento durante la visita sugli speciali terminali touch screen istallati lungo il percorso espositivo. Vince chi riesce a guadagnare almeno il 5% del capitale di partenza. Ideato e scritto appositamente per la mostra dal co-curatore Tim Parks, illustrato dal noto disegnatore di graphic novel Giuseppe Palumbo e realizzato con la collaborazione di Ondecomunicazione e Netribe, questo entusiasmante gioco interattivo offre la possibilità a ogni visitatore di sperimentare le operazioni e i pericoli affrontati dai primi banchieri moderni ma anche i possibili guadagni. «Il problema» racconta Tim Parks, curatore della mostra insieme a Ludovica Sebregondi e ideatore del gioco interattivo «era spiegare come si facevano i soldi. I banchieri del Xiv e del Xv secolo erano condannati sia dalla Chiesa che dallo Stato per la pratica dell’usura, ovvero il prestare denaro con un interesse. Ma come facevano i banchieri se non potevano prestare i soldi? E quale’è lo scopo di prestare soldi senza avere un ritorno? La risposta a questo enigma sta nei commerci internazionali, nelle valute straniere e nei tassi di cambio. Si trattava di operazioni difficili e ingegnose, che spesso insinuavano nei banchieri stessi il dubbio di aver commesso o meno il peccato di usura. Di qui la volontà di fare offerte penitenziali alla Chiesa, spesso sotto forma di opere d’arte oppure di opere di bene. Abbiamo deciso che il solo modo in cui i visitatori potessero capire tutte queste dinamiche, entrando nella mentalità di quei banchieri che commissionarono le opere esposte, fosse quello di coinvolgerli in prima persona attraverso un esperimento che li mettesse alla prova ma che allo stesso tempo permettesse di cogliere sia l’ambiguità dell’attività del banchiere ma anche quella tensione, tipica del Rinascimento, tra avidità e penitenza che spesso trovava la sua risoluzione nell’arte». “Aleametron - Il mistero del cambio” - Accanto al gioco interattivo la mostra propone il primo fumetto interattivo per iPad prodotto da un museo, anch’esso illustrato da Giuseppe Palumbo, che offre ai visitatori la possibilità di portare a casa una parte della mostra. «Già da qualche anno», racconta Giuseppe Palumbo «ma non c´è giorno che passi che non se ne scoprano nuove declinazioni, osserviamo come le forme culturali si stiano integrando fra loro: un libro per promuoversi deve usare la rete, un film diventa un videogioco e viceversa. Un fumetto può trasformarsi in un film, o un videogioco, o un gioco per telefonino. Henry Jenkins, nel suo noto libro del 2006, Cultura Convergente (Apogeo, 2007), traccia il profilo di questa tendenza in piena espansione». James Bradburne, Direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, da alcuni anni, è forse l´unico dirigente di una istituzione italiana di tipo espositivo a realizzare nuove strategie di comunicazione per i suoi percorsi espositivi: fumetti e giochi on-line, percorsi interattivi, percorsi per i più piccoli fino alla recente riscoperta del giapponese kamishibai, antica forma di racconto per immagini, vicina ai nostri cantastorie. Già nel 2008, in occasione di una mostra a Palazzo Strozzi era nato il fumetto di Giuseppe Palumbo, edito da Comma22, "Eternartemisia", così in occasione di Denaro e Bellezza, tuttora in corso, è nato il gioco "Segui i tuoi fiorini", il kamishibai "Il salto del fiorino" e "Aleametron - Il mistero del cambio", primo fumetto per iPad pensato e prodotto da e per Palazzo Strozzi, con la complicità di Ondecomunicazione e Netribe, scritto e disegnato da Giuseppe Palumbo. In 40 pagine sfogliabili secondo le modalità di lettura tipiche del motion comic, evoluzione elettronica del fumetto, "Aleametron" cala i suoi lettori nell´atmosfera densa di intrigo e mistero, di denaro e bellezza, tipica del Rinascimento italiano. In più, nella logica del fumetto transmediale, personaggi di Eternartemisia troveranno spazio all´interno di "Aleametron", nell´intento di porre le basi di un franchising narrativo e immaginativo marcato Strozzi (alla stregua di operazioni in più grande stile come Matrix o Pirati dei Caraibi). Conclude James Bradburne Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi «A Palazzo Strozzi il visitatore non è passivo! È attivo e anche interattivo! L’interazione è il cuore dell’approccio Palazzo Strozzi. Entrambe le mostre attualmente in corso, Denaro e Bellezza e Declining Democracy alla Strozzina sono profondamente interattive. Con il gioco interattivo “Segui i tuoi fiorini” tutti i visitatori della mostra Denaro e Bellezza, accanto al percorso storico, potranno sperimentare i rischi e i guadagni dei banchieri del Rinascimento, mentre Declining Democracy invita il visitatore a esplorare la politica internazionale attraverso opere contemporanee interattive e addirittura a dare il proprio voto sull’esperienza della mostra stessa. Un modo per affermare e diffondere la ricchezza dell’interattività, intesa allo stesso tempo come arte (sia pure di natura digitale), cultura, tecnologia e comunicazione».  
   
   
LA MUSICA TRADIZIONALE VALDOSTANA AI SALONI INTERNAZIONALI WOMEX E FIRA MEDITERRANEA  
 
Aosta - L’assessorato dell’istruzione e cultura, in collaborazione con l’associazione di cultura e musica Grand-mère, informa che la musica tradizionale e popolare della Valle d’Aosta verrà promossa ai saloni internazionali della world music “Womex” e “Fira Mediterrània” che si terranno rispettivamente a Copenaghen (Danimarca) dal 26 al 30 ottobre e a Manresa (Spagna) dal 3 al 6 novembre prossimi. Tra i più importanti eventi del settore della world music a livello europeo, i due saloni sono momenti considerevoli di confronto e valorizzazione della musica popolare e rappresentano un’occasione per testimoniare la tradizione della nostra musica popolare e al contempo per promuovere in ambito internazionale l’offerta culturale della Valle d’Aosta, in particolare gli eventi Etétrad, Celtica, e Festival des peuples minoritaires. «Questi due saloni - afferma l’Assessore all’istruzione e cultura, Laurent Viérin - rappresentano una vetrina di particolare prestigio a livello internazionale che permette di presentare e promuovere il ricco patrimonio culturale immateriale della Valle d’Aosta e tutte le numerose attività organizzate dall’Assessorato».  
   
   
SCUOLA NAZIONALE CANI GUIDA PER CIECHI, SABATO OPEN DAY  
 
Firenze – Un’intera giornata per scoprire le attività della Scuola Nazionale Cani Guida per ciechi di Scandicci (via dei Ciliegi 26, fermata tramvia De Andrè Ciliegi). Sabato prossimo, 29 ottobre, la Scuola ha organizzato un Open Day per illustrare tutto quello che viene fatto all’interno della struttura proprietà della Regione Toscana. A partire dalle 9 porte aperte per conoscere i progetti e le iniziative (pet therapy, progetto Melampo, tecniche di addestramento, ecc.) e chiedere informazioni per poter diventare affidatari di un cucciolo. Nel pomeriggio, a partire dalle 15.30, nel cortile interno sarà organizzata una dimostrazione sul lavoro che i cani svolgono ogni giorno insieme agli addestratori. La Scuola comunica che in questo momento ci sono cinque cuccioli di razza labrador in cerca di una famiglia. Ogni anno infatti sono circa una trentina i cani addestrati che vengono affidati gratuitamente a persone non vedenti. I cani, prima di essere addestrati e quindi consegnati, devono trascorrere un anno con una famiglia affidataria per imparare a socializzare, a comportarsi educatamente in pubblico, ad essere indifferenti ai rumori della città e a camminare al guinzaglio a una corretta andatura. La scuola fornisce tutto l’occorrente a chi si presta come volontario: cibo, vaccinazioni, visite periodiche, collare, assicurazione per danni contro terzi, consigli. Chi volesse proporsi può telefonare allo 055.4382850, inviare un’e-mail all’indirizzo scuola.Cani.guida@regione.toscana.it oppure recarsi in sede in via dei Ciliegi 26 a Scandicci.  
   
   
LA SETTIMANA DEL MIGRANTE 2011: FESTA DI CULTURE DAL 5 AL 13 NOVEMBRE, A PARMA E PROVINCIA. INCONTRI, SPETTACOLI, MOSTRE, DEGUSTAZIONI ETNICHE.  
 
Incontri di popoli e culture per conoscersi e stare insieme: la quinta edizione della “Settimana del migrante”, in programma dal 5 al 13 novembre a Parma e nei Comuni della provincia, propone spettacoli, incontri, degustazioni etniche, mostre, animazione per bambini e ragazzi e molto altro, compreso un torneo di calcio a 5 intitolato a Giacomo Truffelli. L’iniziativa, vero e proprio festival dell’intercultura giunto alla quinta edizione, è organizzata dalla Provincia di Parma in collaborazione con Forum Solidarietà – Centro Servizi per il volontariato, ed è realizzata con il contributo della Fondazione Cariparma. Fondamentale come sempre il ruolo delle associazioni di stranieri: gli eventi della Settimana sono infatti interamente realizzati da oltre trenta associazioni di volontariato, attive a Parma e nel Parmense ma non solo. “È una manifestazione di grande vitalità e di grande partecipazione: basti pensare che siamo passati da 22 associazioni coinvolte a circa 40. Quest’anno poi il livello dei progetti proposti dalle associazioni è stato particolarmente elevato. Il programma? Cultura, confronto, discussione, espressività, teatro, pittura, gioco, socializzazione, gusto, sport e tanto altro: la parola d’ordine è integrazione. Interagire, includere, incontrarsi e ragionare su un dato della realtà che è l’accoglienza”, ha spiegato nella presentazione di oggi in piazza della Pace l’assessore provinciale alle Politiche sociali Marcella Saccani, che alle associazioni presenti ha detto: “Voi siete una risorsa che fa riferimento al meglio che la società civile ci permette di conoscere e di incontrare. Una straordinaria risorsa morale, culturale, e anche di tipo pedagogico”. Gli appuntamenti in cui è articolata la “Settimana del migrante” sono come sempre i progetti vincitori del bando indetto dalla Provincia nell’ambito della programmazione per l’inte­grazione sociale dei cittadini stranieri immigrati. Poco meno di 22.500 euro, quest’anno, il contributo complessivo assegnato dall’ente di piazza della Pace alle 8 associazioni capofila dei progetti vincitori: Milleunmondo, Nigeriani, Bel-agire, La Mission, Mwassi, Amici D’africa, Comunità Indiana, Vagamonde. Nel complesso 37 le associazioni coinvolte (erano 22 nel 2008, 27 nel 2009, 34 nel 2010), 28 gli eventi in programma, tutti sempre a ingresso gratuito, 7 i Comuni in cui le iniziative saranno realizzate: oltre a Parma anche Sorbolo, Traversetolo, Fornovo, Torrile, Neviano degli Arduini, Monticelli. “In momenti di crisi e di difficoltà come questi credo che sia ancora più importante mettere al centro dell’attenzione i cosiddetti “beni relazionali”. La Settimana del migrante va proprio in questa direzione”, ha commentato il direttore di Forum solidarietà Arnaldo Conforti, che ha ricordato così Giacomo Truffelli: “Un amico leale, sincero, che ci ha lasciato tanto. Ci ha lasciato l’amore per le differenze e per i paesi, per i popoli, per le persone, tutte così uguali e tutte così diverse. Questa iniziativa è uno dei modi in cui noi portiamo avanti quello che Giacomo ha iniziato”.La grande novità di quest’anno è la realizzazione, in collaborazione con la Uisp, di “Mondo Gol”, torneo provinciale di calcio a 5 proprio in memoria di Giacomo Truffelli: vi parteciperanno più di 20 associazioni di immigrati, per un totale di 18 squadre che si sfideranno nel corso della Settimana del migrante con gran finale al Palasport di Parma il 13 novembre dalle 15 alle 20.“Sport come momento non solo e non tanto di integrazione ma di conoscenza. Utilizziamo il calcio, che è la disciplina più diffusa, per far stare insieme le varie comunità del nostro territorio in momenti appunto di gioco, di sport e di conoscenza reciproca”, ha spiegato il responsabile dell’Agenzia per lo Sport della Provincia Walter Antonini. “L’uso del calcio come strumento di dialogo interculturale e come elemento positivo non ci è nuovo, e ci ha fatto molto piacere cogliere questa sfida. Le comunità e associazioni hanno aderito volentieri, e speriamo che questa iniziativa diventi la prima di una lunga serie di esperienze che ci farebbe piacere fossero intitolate a Giacomo Truffelli”, ha osservato la presidente dell’Uisp Enrica Montanini. Tra queste anche un bando di concorso per progetti di sport e intercultura: “Il miglior progetto – ha proseguito Enrica Montanini - sarà finanziato da Uisp: abbiamo pensato che questo potesse essere il miglior modo per dare continuità al lavoro di Giacomo e anche al significato della Settimana del migrante”. Le associazioni coinvolteMilleunmondo ● Nigeriani ● Bel-agire ● La Mission ● Mwassi ● Amici D’africa ● Comunità Indiana ● Vagamonde ● Festina Lente Teatro ● Le Reseau ● Le Giraffe ● Ad ogni luogo ● Pozzo di Sicar di Parma ● Futura ● Filippina ● Portos ● Gruppo Mission ● Libera la Ricerca ● Donne di qua e di la ● Ventaglio di Bologna ● Italo-ungherese di Bologna ● Festival of Prise and care ● Camerunensi Parma e Provincia ● La Maison Des Enfantes de la Cote D´ivoire ● Kwadunia ● Parmaalimenta ● Silentia Lunae ● Comunità Ellenica di Parma ● Il Borgo ● Borgo ● Il Futuro ● Circolo Arci A. Guatelli ● Comunità islamica di Valli del Taro e del Ceno ● Pro-loco di Fornovo Taro ● Legambiente di Fornovo Taro ● Abahoza ● Okwelle Citizens ● Egbe Omo Yoruba ● Peruviana. Gli stranieri nel Parmense: alcuni datiNel territorio della provincia di Parma gli stranieri al 1°gennaio 2011 superano le 55.000 unità e costituiscono il 12,5% della popolazione complessiva, con un aumento pari a 4.922 persone rispetto al 1° gennaio del 2010; si tratta di una crescita maggiore rispetto a quella dell’anno precedente, quando si era avuto un aumento di 4.153 stranieri, e inoltre costituisce il terzo maggior aumento mai rilevato.Per il terzo anno consecutivo, la componente femminile supera quella maschile: nel 1996 la popolazione straniera femminile rappresentava il 38% del totale, oggi ne rappresenta il 51,4%. Quest’anno, per la prima volta, in tutti i distretti sanitari la componente femminile supera quella maschile; all’1.1.2007, soltanto nel Distretto Sanitario di Parma vi era una (lieve) prevalenza di donne; la percentuale più marcata, all’1.1.2011, la si registra all’interno del Distretto Sanitario delle Valli Taro e Ceno.elevato il dato relativo alle classi d’età che vanno dai 20 ai 34 anni. Ben 26 residenti su 100 di età compresa fra i 25 e i 29 anni, inoltre, sono di nazionalità estera. Molto significativo anche il dato della fascia 0-4 anni, in cui 22,5 bambini su 100 sono figli di genitori stranieri. Si tratta della terza percentuale più alta fra quella delle classi considerate. I cittadini dell’Est Europa si confermano il gruppo più numeroso: per il terzo anno consecutivo, nella graduatoria delle nazionalità le prime tre posizioni sono occupate da Moldavi, Albanesi e Rumeni; queste tre etnie rappresentano il 34,4% dell’intera popolazione straniera residente in provincia di Parma. Nell’arco dell’ultimo anno i Moldavi sono diventati la cittadinanza più numerosa in assoluto presente in provincia di Parma.per quanto riguarda l’associazionismo, sono quasi sessanta le associazioni di volontariato di cittadini stranieri diffuse su tutto il territorio provinciale, e poco più di cinquanta hanno aderito al Coordinamento provinciale in tema di immigrazione ed intercultura: l’organismo, che si è costituito il 5 luglio 2010, è nato come spazio di confronto e dialogo costante che si prefigge di valorizzare le iniziative per l’integrazione dei cittadini stranieri e la promozione del dialogo interculturale, esortando la collaborazione reciproca per ottimizzare risorse e interventi. L’obiettivo è quello di creare una rete in grado di stimolare relazioni, scambi di esperienze e competenze fra le diverse realtà del mondo non profit e istituzionale.  
   
   
VILLAR SAN COSTANZO. ARCERIA SPERIMENTALE  
 
La nuova sede presso la Sala Polivalente del Comune di Villar San Costanzo del “Centro Ricerche L’arc” ospita in una saletta riservata un’esposizione permanente dedicata all’arco in tutte le sue espressioni storiche dal mesolitico al tardo medioevo, riproduzioni di oggetti di lavoro con l’utilizzo di pietra e legno, modelli di case paleolitiche, strumenti di costruzione di case medievali come la grande catapulta con arco che occupa la parte centrale della sala polivalente. Un laboratorio in continua evoluzione dove il visitatore potrà vivere la storia in maniera tangibile: giocare con i modelli, toccare gli oggetti, tirare con l’arco, produrre corde, frecce e oggetti in ceramica, scheggiare la pietra e trovare risposte alle proprie curiosità storiche. Il Centro Ricerche l’Arc rimane aperto al pubblico da ottobre a maggio la seconda domenica del mese dalle ore 14.30 alle 18.30 su richiesta telefonica. Visite per gruppi su prenotazione telefonica. Info: Centro Ricerche Archeologiche Sperimentali L’arc tel. 340. 5374280  
   
   
FABBRICHE APERTE VICENZA  
 
 E’ in programma per domenica 30 ottobre prossimo la giornata delle “Fabbriche aperte Vicenza”, iniziativa che vuole lanciare un turismo che ha come momento di attrazione l’industria e l’economia. La proposta coinvolge in Italia, oltre a Vicenza, anche Udine e Torino. “L’iniziativa – ha ricordato l’assessore al commercio estero del Veneto Marino Finozzi – riprende per molti aspetti il tema della giornata europea del turismo, celebrata il 27 settembre scorso e dedicata appunto alla preservazione e promozione del patrimonio industriale, come opportunità per diversificare l’offerta turistica”. All’iniziativa hanno aderito quindici tra aziende e musei specializzati di tutti i distretti produttivi della provincia e dislocate in tutto il territorio berico, che apriranno i battenti a chiunque voglia visitarle nella fascia oraria 10,30-12. “Può sembrare paradossale utilizzare il patrimonio industriale come offerta turistica – ha sottolineato Finozzi – eppure anche le fabbriche sono una parte del nostro territorio e della nostra storia, spesso poco conosciuto. Nel vicentino, in particolare, ci sono magnifici esempi di manifatture, che hanno radici di secoli e che hanno dato una risposta alle esigenze di industrializzazione dell’umanità senza dimenticare che l’obiettivo dell’economia è e rimane l’uomo. Una simile iniziativa – ha aggiunto l’assessore – non è solo una proposta turistica aggiuntiva, ma riporta l’attenzione su un patrimonio che è anche espressione della cultura dell’impresa e del lavoro che costituisce uno dei grandi valori dei quali è portatrice la comunità veneta”. “Fabbriche Aperte Vicenza” sarà presentata nella mattinata di sabato 29 ottobre, nella nuova sede, nel corso di un convegno dal titolo “Visita alle aziende. Realtà e prospettive” promosso d’intesa tra assessorati provinciali competenti e organizzazioni imprenditoriali Confindustria, Confartigianato, Apindustria, Cna. Vi interverranno tra gli altri il prof. Pio Grollo che presenterà il rapporto sul turismo italiano 2010 – 2011 che per la prima volta tratta della visita alle imprese come fenomeno turistico; e il prof. Mauro Cotesta, supervisor delle attività di formazione off the job di Promuovi Italia, la società dell’Enit finanziata dal Ministero delle attività produttive che sta avviando progetto di formazione riferito al turismo di scoperta economica.  
   
   
GAMEPEOPLE APRE… A LUCCA COMICS & GAMES 2011  
 
Gamepeople annuncia la sua prima partecipazione a Lucca Comics and Games, il salone del fumetto e del games, che si svolgerà a Lucca dal 28 ottobre al 1°novembre 2011. Un ampio e accattivante stand sarà a disposizione di tutti i visitatori che potranno provare le novità del Natale e acquistare i videogiochi preferiti direttamente allo stand! Lo spazio espositivo Gamepeople sarà suddiviso tra l’area games composta da numerose postazioni gioco (Xbox 360 e Ps3) e l’area shop fornita come un vero e proprio negozio: saranno in vendita le principali console, carte da gioco, action figures, peluches, oltre naturalmente ai più importanti videogiochi del momento! Naturalmente non mancheranno promozioni, super sconti e numerosi gadget, destinati ai visitatori dell’evento. In occasione della fiera prenderà il via il programma di fidelizzazione dei punti vendita Gamepeople attraverso la Game Card che garantirà favolosi sconti su tutti i prodotti acquistati allo stand. Www.gamepeople.it