Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 30 Novembre 2011
REGIONE UMBRIA INCONTRA GLI ENTI LOCALI PER L’ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI DI TRASMISSIONE: PIENO SOSTEGNO PER LA TECNOLOGIA NECESSARIA  
 
Perugia, 30 novembre 2011 - L’assessore regionale Stefano Vinti ha incontrato, martedì 29 novembre, gli enti locali nel cui territorio sono presenti impianti di loro proprietà nei quali è necessario l’adeguamento per la trasmissione del digitale terrestre: Baschi, Cerreto, Città di Castello, Foligno, Nocera, Cascia, Sellano, Monte Santa Maria in Tiberina. Obiettivo dell’incontro, al quale ha partecipato la maggior parte degli enti coinvolti, era quello di mettere in condizione tutti gli impianti di trasmettere i programmi del servizio pubblico. “Stando alle prime rilevazioni effettuate, ha affermato l’assesore Vinti, non solo il passaggio al digitale è stato molto meno traumatico di quanto accaduto in altre regioni ma ha consentito altresì un notevole miglioramento nella ricezione del servizio”. L’assessore Vinti ha assicurato “ il massimo sostegno della Giunta regionale per la compilazione delle richieste di autorizzazione necessarie e, soprattutto, la disponibilità di un cofinanziamento per le spese di installazione della tecnologia necessaria alla copertura di tutto il territorio regionale”.  
   
   
OGGI LA FONDAZIONE POL.I.S. OSPITE DI RADIO SIANI, L´EMITTENTE ANTICAMORRA CON SEDE IN UN BENE CONFISCATO  
 
Napoli, 30 novembre 2011 – Oggi alle ore 15.30, il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Pol.i.s. Si svolgerà nei locali dell´emittente anticamorra Radio Siani, ad Ercolano, in Corso Resina 62. L´iniziativa assume un importante valore simbolico in quanto l´emittente ispirata al ricordo del cronista Giancarlo Siani, ucciso nel 1985, risiede in un bene confiscato alla camorra. Saranno presenti il presidente della Fondazione Pol.i.s. Paolo Siani e i consiglieri di amministrazione don Tonino Palmese, Lorenzo Clemente e Geppino Fiorenza.  
   
   
8ª CONFERENZA ITALIANA DI RICERCA SULLE BIBLIOTECHE DIGITALI  
 
Bari, 30 novembre 2011 - Il 9 e 10 febbraio 2012 si terrà a Bari, in Italia, l´ottava conferenza italiana di ricerca sulle biblioteche digitali. Una biblioteca digitale è una biblioteca in cui le raccolte sono archiviate in formato digitale, rendendole accessibili localmente o in remoto. Questo tipo di biblioteca ha svariati usi. Per esempio, le entità accademiche possono mettere libri, documenti, tesi e altre opere istituzionali a disposizione di un vasto pubblico con poche restrizioni. Gli achivi spesso fanno un uso intensivo dei metodi e delle tecnologie delle biblioteche digitali. Le biblioteche digitali stanno diventando sempre più mature e ampiamente diffuse. Non solo devono essere in grado di offrire agli utenti un accesso efficace e personalizzato alle informazioni, ma ora devono anche includere i documenti del patrimonio culturale. Ciò richiede la capacità di trattare oggetti composti in diversi media e di fornire soluzioni e metodologie uniformi tra le diverse istituzioni culturali, pur tenendo conto degli aspetti di conservazione, restauro e conservazione. Per ulteriori informazioni, visitare: http://193.204.187.249/~stefano/Ircdl2012/    
   
   
ESSERE UTILI - L´INVISIBILE NELLE RELAZIONI DI AIUTO DI GIOVANNI GRANDI  
 
 Trieste, 30 novembre 2011 –Organizzato dal Centro Studi Jacques Maritain in collaborazione con Associazione Buon Pastore, venerdì 2 dicembre, alle ore 17.00, presso la Biblioteca Statale di Trieste, in Largo Papa Giovanni Xxiii. Si terrà un ´incontro per la la presentazione del volume "Essere Utili. L’invisibile negli interventi di aiuto” di Giovanni Grandi. Programma - Introduce: Maria Stella Malafronte. Intervengono: Franco Richetti, Giovanni Grandi. “Essere Utili - L´invisibile nelle relazioni di aiuto” di Giovanni Grandi.alle volte l´aiuto che prestiamo a qualcuno, per quanto generoso e disinteressato, non riesce a sbloccare la situazione con cui abbiamo accettato di misurarci. Nonostante l´impegno e la dedizione i problemi rimangono irrisolti: l´aiuto non va a buon fine e un faticoso senso di insoddisfazione, talvolta persino di frustrazione, ci avvolge. [...] I luoghi in cui manca la soddisfazione del veder sanata una situazione sono un punto di affioramento dell´essenziale prezioso ma drammatico: è qui che dobbiamo dire a noi stessi che senso ha esserci ed aiutare quando è tolta - lungo il percorso o persino in partenza - la possibilità di contribuire a risolvere. Giovanni Grandi è ricercatore confermato in Filosofia Morale presso l´Università degli Studi di Padova e Presidente del Centro Studi Jacques Maritain. Si occupa di antropologia filosofica con particolare attenzione alla tradizione del pensiero cristiano. Edizioni Meudon Price: € 6,00.  
   
   
MALTEMPO, IL “CUORE IN SCENA“ AL TEATRO CANTERO DI CHIAVARI CON BACCINI, DE SCALZI, BUIO PESTO, GIUA CORSI E TANTI ALTRI MERCOLEDÌ SERA BENEFICO PER I LIGURI COLPITI DALLE ALLUVIONI  
 
Chiavari, 30 novembre 2011 – Oggi alle 21, "Il cuore in scena", lo spettacolo itinerante promosso dall´assessorato al Turismo e Cultura della Regione Liguria per aiutare le popolazioni alluvionate della Liguria, sarà al Teatro Cantero di Chiavari con una grande serata di musica. Sul palco Francesco Baccini, Vittorio De Scalzi, i Buio Pesto, Armando Corsi, Paolo Bonfanti, Giua, Napo, Luca Poli, Claudio Roncone, Kid Blues Kombo, Nicolò Pagliettini, Max Manfredi e la cantante spezzina Loredana D´anghera con un omaggio a Franco Fanigliulo, tra i più originali e ironici cantautori degli anni Settanta insieme con Giorgio Gaber e Rino Gaetano. Franco Fanigliulo, nato a Vezzano Ligure, in provincia della Spezia, diventò famoso per il brano "A me mi piace vivere alla grande" presentato al festival di Sanremo nel 1979. La serata di mercoledì 30 al Cantero, coordinata dall´associazione Le Muse Novae, sarà aperta dal piccolo Lollipop del concorso canoro "La luna al guinzaglio" organizzato dall´accademia ligure della Canzone d´autore diretta da Antonella Serà e dalla lettura di una poesia di Cristina Parente con l´attrice Simona Garbarino e il pianista Andrea Vulpani. Ingresso con offerta libera.  
   
   
MUSICA: ANCHE UN OMAGGIO A FRANCO FANIGLIULO AL “CUORE IN SCENA“ AL CANTERO DI CHIAVARI DOMANI SERA CON "A ME MI PIACE VIVERE ALLA GRANDE", SANREMO 1979, INTERPRETATA DA LOREDANA D´ANGHERA  
 
Genova, 30 Novembre 2011 - C´è anche un omaggio a Franco Fanigliulo, tra i più originali e ironici cantautori degli anni Settanta insieme con Giorgio Gaber e Rino Gaetano, nel cartellone degli spettacoli della manifestazione "Il cuore in scena" promossa dalla Regione Liguria per aiutare le popolazioni colpite dall´alluvione nello Spezzino e a Genova. A ricordare con alcuni suoi brani Franco Fanigliulo sarà la cantante spezzina Loredana D´anghera, , mercoledì 30 novembre, alle 21, al Teatro Cantero di Chiavari. Franco Fanigliulo, spezzino di Vezzano Ligure, stroncato da una emorragia cerebrale a soli 45 anni, diventò famoso per il brano "A me mi piace vivere alla grande" presentato al festival di Sanremo nel 1979. Franco Fanigliulo, che incise cinque ellepi, interpretò una parte nel film "Berlinguer ti voglio bene, con Roberto Benigni nel ruolo del cantante dei "Romeo y los Grigos e collaborò con diversi artisti fra i quali Mauro Pagani, Loredana Bertè, Vasco Rossi e Zucchero Fornaciari. Al Teatro Cantero Fanigliulo sarà ricordato dalla cantante spezzina Loredana D´anghera che interpreterà il brano sanremese del cantautore.  
   
   
LA NUOVA VITA DELL’EX CARCERE DI S.DOMENICO A SAN GIMIGNANO: SARÀ CENTRO DI ARTE, CULTURA E IDENTITÀ  
 
San Gimignano (Si), 30 novembre 2011 – Dopo mille anni l’ex convento ed ex carcere di San Domenico a San Gimignano si apre al pubblico, e si candida a trasformarsi, dopo i dieci anni di interventi che lo attendono tra progettazione e lavori, un centro attrattivo di fascino e livello culturale altissimo. Questo il senso del primo esempio a livello nazionale di federalismo demaniale il cui atto ufficiale, che ha sancito il passaggio di proprietà, è stato siglato stamani tra Agenzia del Demanio, con l’intesa del Mibac, e il Comune, la Provincia di Siena e la Regione Toscana. I componenti del nuovo “condominio”, come lo ha definito il sindaco Giacomo Bassi, che avrà il compito, e l’orgoglio, di gestire questo bene di altissimo rilievo storico-culturale. “Un modello di collaborazione interistituzionale che sta offrendo spunti analoghi ad almeno altre quattrocento realtà italiane che si vogliono muovere nella direzione aperta dalle nuove norme – ha aggiunto Bassi – per la tutela e la valorizzazione del patrimonio pubblico”. Con il sindaco hanno firmato l’assessore regionale a cultura, turismo e commercio, Cristina Scaletti, e il presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini. L’area occupata dall’ex convento del tredicesimo secolo copre l’otto per cento, circa 20mila metri quadri, del centro storico di San Gimignano, “Patrimonio dell’umanità dell’Unesco”. Il progetto, che sottende l’azione di Regione, Comune e Provincia, prevede la realizzazione di un teatro all’aperto da 1700 posti, in quella che fu la la zona di “ora d’aria” per i detenuti; uno spazio museale all’interno, un’area dedicata a botteghe e attività artigianali dove erano situate le celle dei detenuti, un ufficio di informazione e promozione turistica, una sala conferenze e un’intera area lasciata a esercizi per la ristorazione e la promozione dei prodotti tipici locali. Tutto questo è stato reso possibile dalla specifica procedura prevista nel decreto legislativo del maggio 2010 riservata ai beni appartenenti al patrimonio culturale nazionale; questi possono essere trasferiti all’ente locale grazie ad accordi di valorizzazione che prevedano la riqualificazione e il recupero funzionale del bene stesso. “Quello di oggi è il primo passo per restituire un complesso così importante alla città e al turismo. Siamo convinti in questo modo di valorizzare straordinariamente un centro importante come San Gimignano, contrastando il contagio di spersonalizzazione e perdita di identità che sta colpendo molte realtà a forte caratterizzazione storico-culturale – ha affermato nel suo intervento l’assessore Scaletti -. E’ bello che la trasformazione di un carcere, sia pure ex ma comunque testimone di tanti fatti terribili, a struttura aperta, pubblica, avvenga nei giorni che la Toscana dedica alla sua festa, legata all’anniversario della storica abolizione della pena di morte che ha fatto di questa terra esempio di giustizia e tolleranza per tutto il mondo”.  
   
   
LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA  
 
Aosta, 30 novembre 2011 - L’assessorato dell’istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta, nell’ambito della Saison Culturelle 2011/2012, propone martedì 6 dicembre 2011, alle ore 21, al Teatro Giacosa di Aosta, il concerto del gruppo Le Luci della centrale elettrica con Nada, Erica Mou e Fausto Mesolella. Non è solo un concerto, questo esperimento musicale inedito che porta il nome del recente libro di Vasco Brondi. E’ un racconto collettivo di sé e del mondo fatto da giovani autori musicali come Le Luci ed Erica Mou e da una storica cantautrice come Nada. Al centro della scena, il gruppo rivelazione dello scorso anno, che dialogherà con la storia della canzone (Nada e Mesolella) e la nuova leva, quella degli anni “01”, qui rappresentata da Erica Mou. Musica per gli occhi e racconti per comprendere cosa siano stati questi difficili “anni zero”, ormai alle spalle. Anni che per Vasco Brondi, l’inventore di questo esperimento musicale e narrativo, si nutrono dell’ascolto di musicisti che arrivano dalla “provinciale” Italia degli anni ’90, come gli Afterhours e i Marlene Kuntz. Ma anche dei “vecchi chansonniers. Vasco Brondi voce e chitarra; Lorenzo Corti chitarra; Giovanni Ferrario basso; Sebastiano De Gennaro percussioni e elettroniche; Nada voce; Fausto Mesolella chitarre; Erica Mou voce, chitarra acustica; Majiker (Matthew Ker) pianoforte, beatbox. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta, Direzione sostegno e sviluppo attività culturale, musicale, teatrale ed artistica, n. Verde 800141151, 0165 32778, 0165 273277, Infoculture 18, rue Croix-de-ville, Aoste T 0165 548116. Sito Internet: www.Regione.vda.it , e-mail: saison@regione.Vda.it    
   
   
FESTIVAL LIVE!IXEM A TONNARA FAVIGNANA  
 
 Palermo, 30 novembre 2011 - L´ex Tonnara di Favignana e la chiesa di Sant´eulalia dei Catalani a Palermo ospiteranno dall´8 all´11 dicembre "Live!ixem 2011", festival internazionale di musica, mixed media e arte elettronica sperimentale giunto all´ottava edizione. La manifestazione, organizzata grazie alla sinergia tra l´assessorato regionale dei Beni culturali, la Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Trapani, l´associazione Antitesi e il comune di Favignana, e´ stata presentata oggi dall´assessore regionale dei Beni culturali e dell´Identita´ siciliana, Sebastiano Missineo. "Live!ixem 2011 - ha detto Missineo - oltre a offrire una nuova possibilita´ per valorizzare le moderne forme della musica, consentira´ ai giovani di conoscere meglio il nostro patrimonio culturale. Tra questi l´ex Tonnara di Favignana, un sito aperto giornalmente e particolarmente orientato verso l´attivita´ di ricerca e di formazione dei nuovi linguaggi contemporanei". L´8 e il 9 dicembre si terra´, all´ex stabilimento Florio di Favignana, la sezione workshop mentre la seconda parte del progetto, dedicata alle performance, si svolgera´ a Palermo dal 10 all´11 dicembre nella chiesa di sant´Eulalia dei Catalani, nel cuore della Vucciria, con la collaborazione dell´Instituto Cervantes. "Il Festival - ha spiegato il Soprintendente per i Beni culturali di Trapani, Sebastiano Tusa - fa parte di un programma che prevede anche l´avvio di due progetti europei legati al contemporaneo "Dalla Camera della Morte alla Camera Oscura" e "International Art Campus", per la realizzazione di residenze d´artista, sezioni espositive e laboratori didattici". E´ stato inoltre presentato il bando di partecipazione per progetti installativi sonori site specific da realizzarsi all´ex stabilimento Florio, a Favignana. "L´idea - ha concluso il direttore artistico di "Live!ixem 2011", Domenico Sciajno - e´ di mettere insieme performance e musica elettroacustica. In questo senso Favignana e´ la location ideale grazie alle sue aule per i laboratori e le sedute di ascolto. Il filo dei due eventi tra Favignana e Palermo e´ il suono, non solo come intrattenimento, ma anche come materia che viene plasmata, rielaborata e interpretata attraverso le nuove tecnologie".  
   
   
EVENTI NELL’AMBITO DELLA MOSTRA DECLINING DEMOCRACY. RIPENSARE LA DEMOCRAZIA TRA UTOPIA E PARTECIPAZIONE (CCCS 23.09.2011-22.01.2012)  
 
Firenze, 30 novembre 2011 - Giovedì 1 Dicembre 2011 alle ore 18.30 presso Centro di Cultura Contemporanea Strozzina si terrà una “Lecture Di Valentina Pazé “ sul tema: Democrazia, populismo ed educazione del cittadino. La democrazia viene riconosciuta da tutti come “governo del popolo”. E tuttavia “vox populi vox dei” non è il motto dei democratici, ma di élites autoritarie e demagogiche che, “in nome del popolo”, si pongono al di sopra delle leggi e della costituzione. Chi crede nella democrazia sa, invece, che si tratta di un regime difficile, che esige molto dai suoi cittadini e non sempre riesce a soddisfare le aspettative che crea. Di qui la rilevanza del tema dell’educazione del cittadino. Ingresso Libero Valentina Pazé è ricercatrice di Filosofia Politica presso l’Università di Torino dove insegna Teorie dei diritti umani. Il suo libro più recente è Nel nome del popolo. Il problema democratico (2011). Tra le altre pubblicazioni si ricordano Il comunitarismo (2004) e La democrazia in nove lezioni (2010, curato con Michelangelo Bovero). Puoi ricevere le informazioni sugli eventi del Cccs anche dalla pagina Facebook del Ccc Strozzina http://www.Facebook.com/cccstrozzina    
   
   
BOLZANO: RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI A TERMENO  
 
Bolzano, 30 novembre 2011 - I lavori di sbancamento per la realizzazione di alcune abitazioni in località Badl a Termeno, condotti sotto la sorveglianza dell’Ufficio beni archeologici della Provincia, hanno portato alla luce interessanti resti archeologici, di una necropoli con urne della fine del Ii millennio a.C. E di due abitazioni di epoca romana. Come spiega Catrin Marzoli, direttrice dell´Ufficio beni archeologici, i resti più recenti scoperti risalgono all’epoca romana. Si tratta di due abitazioni. Una era dotata di un forno in ottimo stato di conservazione. Il sistema di riscaldamento agiva dall’esterno, come ancora oggi accade nelle antiche case contadine. Sono stati recuperati numerosi reperti, fibule, cioè spille per vestiti, monete, frammenti di recipienti. Particolarmente degni di nota sono anche altri ritrovamenti più antichi: una necropoli con urne risalente alla fine del Ii millennio a.C., tra il 1200 e il 1000 a.C. I resti cremati dei defunti erano stati deposti in urne, recipienti ceramici in parte di pregevole qualità. I vasi, oggi ancora in gran parte intatti, contenevano, oltre alle ossa calcinate, numerosi oggetti di corredo, tra cui anche un rasoio e uno spillone in bronzo decorato, dati in accompagnamento ai defunti per il loro viaggio nell’aldilà. L’analisi del contenuto delle urne, come spiega la dottoressa Marzoli, sarà effettuata in laboratorio, in quell’occasione verranno sicuramente recuperati ancora altri oggetti di corredo. Le urne erano coperte da piccole lastre di pietra o anche da recipienti rovesciati. Erano disposte in gruppi, evidenza questa che farebbe ipotizzare l’appartenenza dei defunti al medesimo gruppo famigliare. È singolare che tutte le urne siano diverse, nessun recipiente ceramico è uguale all’altro, la motivazione di una simile scelta sfugge alla nostra conoscenza. Vicino alle tombe si trovava una struttura rettangolare in pietre, probabilmente in origine una sorta di altare, presso il quale venivano ricordati i defunti. Il ritrovamento, come sottolinea la direttrice dell´Ufficio beni archeologici, costituisce un unicum per il territorio altoatesino. Conclusi gli scavi, condotti tra i mesi di luglio e novembre 2011 in stretta collaborazione e in accordo sia con il Comune di Termeno che con i proprietari, il fondo è stato liberato per i lavori edili. Come annuncia Catrin Marzoli, una scelta dei reperti più interessanti sarà esposta a Termeno.  
   
   
NUOVA COLLABORAZIONE ESCLUSIVA PER CONVERSE NASCE LA ALL STAR GORILLAZ  
 
Milano, 30 novembre 2011 - Converse ha annunciato il lancio della nuovissima collaborazione che vede come protagonista la band virtuale più famosa del mondo, i Gorillaz, che festeggia in questo modo i primi dieci anni dell’album di debutto “Gorillaz”.questo modello combina la silhouette dell’intramontabile All Star con le grafiche leggendarie della band.Il designer co-creatore dei Gorillaz,vincitore di un Grammy Award, Jamie Hewlett, ha creato stampe esclusive partendo dal mondo che è nato attorno alla band, utilizzandone gli elementi principali e i tratti distintivi.Il classico canvas Converse diventa quindi un foglio bianco che si anima di bozzetti, personaggi, volti e paesaggi tipici dell’universo Gorillaz. Disponibile da febbraio 2012, la nuova All Star Gorillaz sarà un must have per tutti i Converse addicted amanti della musica e dell’universo della band più innovativa del decennio.