Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 27 Gennaio 2012
LOMBARDIA: AGRITURISMI UNISCONO ECCELLENZE DEL TERRITORI POSITIVE AGGREGAZIONI COME ´AGRIVACANZE´ - IN REGIONE LOMBARDIA LE AZIENDE SONO OLTRE 1300, BALZO NEGLI ULTIMI ANNI  
 
La forma dell´agriturismo coniuga l´eccellenza dei prodotti all´eccellenza del territorio. Un binomio fondamentale sul quale fare leva per lo sviluppo economico e turistico della nostra regione´. Lo ha detto, Giulio De Capitani, assessore all´Agricoltura di Regione Lombardia partecipando, oggi, alla Cascina Pioltino di Zibido San Giacomo (provincia di Milano) alla presentazione dell´associazione ´Agrivacanze Lombardia´. Agrivacanze Lombardia E´ un´iniziativa di Copagri Lombardia e mette in rete circa un centinaio di agriturismi che offrono ospitalità a coloro che vogliono vivere una vacanza diversa rispetto ai soliti stereotipi. Agrivacanze, secondo Copagri, dovrà valorizzare tutte le peculiarità della cucina lombarda che si lega al territorio e alle stagioni. L´obiettivo e´ quello di rivalutare e promuovere il prodotto locale e tradizionale. A livello operativo l´associazione raccoglierà tutti i dati degli agriturismi lombardi inserendoli nel portale Web Agrovita. Verranno promossi e sostenuti gli agriturismi associati che garantiscono una vacanza nel verde con il massimo della qualità e delle professionalità da parte degli operatori. ´Positive Sono Le Aggregazioni Come Queste´ ´Il settore degli agriturismi e´ di grande importanza´ ha detto ancora Giulio De Capitani. ´C´e´ una distribuzione omogenea delle aziende su tutto il territorio. Ogni forma di aggregazione è positiva per il territorio. L´iniziativa di agrivacanze crea una virtuosa rete tra gli operatori, consente l´interscambio delle esperienze e sono certo che potrà contribuire a far crescere sempre di più questo settore´ ´Vogliamo Un Agriturismo Sociale´ Nel corso del saluto alla nuova associazione, l´assessore ha voluto ricordare le modifiche al regolamento degli agriturismi. ´abbiamo precisato e meglio definito le attività e i servizi degli agriturismi - ha detto l´assessore - inserendo il riferimento anche all´agrinido, ai campi estivi per ragazzi e alle attività rivolte anche alla terza età´. Nella chiusura del suo intervento, Giulio de Capitani ha voluto sottolineare come nella recente modifica della Legge 31 e´ stato inoltre inserito il concetto di conservazione del terreno agricolo, che non era presente in altri testi legislativi. ´Regione - ha spiegato - che vuole mantenere il milione di ettari riservati alle coltivazioni´. I Numeri Degli Agriturismi In Regione Nel 1995 le aziende che svolgevano attività di agriturismo erano circa 300; nel 2011 il numero di queste imprese e´ salito ad oltre 1327. Solo in provincia di Milano 92 sono gli agriturismi. La Lombardia ha fatto da apripista in tema di controlli a livello nazionale. Per la prima volta sono stai messi a confronto tutti i soggetti deputati alle verifiche per creare una metodologia unica. Il critico e giornalista Edoardo Raspelli ha presentato tutti gli ospiti all´interno dell´iniziativa di Copagri  
   
   
PARIGI: LE TERME DI ABANO E MONTEGROTTO LANCIANO IL MEGLIO DEL TERMALISMO MODERNO  
 
Il Consorzio di promozione turistica di Abano e Montegrotto si è presentato anche quest´anno a Parigi, a Thermalies 2012, la principale fiera di termalismo europea, forte di una strategia fondata sui nuovi concetti del termalismo moderno. "Il nuovo termalismo - ha detto in una battuta il Presidente Voltolina - è essere tutto ciò che viene prima dell’artrosi! Prima ci occupavamo delle cure termali, poi il wellness, poi il benessere. Oggi in una logica di moderno termalismo, offriamo un benessere completo per ognuno di noi, sia fisico che psichico." Molti gli hotel rappresentati a Parigi e per tutti parla il presidente dell´Associazione Albergatori Termali Abano Montegrotto, Gianluca Bregolin: "Momento importante di promozione. Non vanno mai mollati i mercati più interessanti per noi. Quindi essere qui e dare continuità è importante. Non a caso i dati sulla Francia ci premiano nel numero degli arrivi e delle presenze secondo un trend in continua crescita. Ma non va scordato che questa vetrina è fondamentale anche a livello internazionale e tutti i più grandi tour operator mondiali di termalismo transitano da qui.". Presente a Parigi a fianco delle Terme Euganee anche la Presidente della Provincia di Padova Barbara Degani, i Sindaci Luca Claudio e Massimo Bordin, il vice presidente della Camera di Commercio Fernando Zilio. "È molto significativo per i nostri albergatori - ha concluso Gianluca Bregolin- sentire la vicinanza delle istituzioni. All´estero è ancora più importante presentarci come una squadra unita. La politica vicina al turismo non è un fatto scontato e avere una simile rappresentanza al nostro fianco nella principale Fiera europea è per noi dimostrazione che i nostri obiettivi sono condivisi ." Chiosa Voltolina: “Avremo presto il numero di visitatori della fiera, ma soprattutto dello stand del Consorzio, dove gli hotel hanno potuto promuoversi autonomamente, oltre che attraverso il nostro personale che ha dato informazioni generali sull’offerta termale ai visitatori che vi si sono recati. Oltre a ciò abbiamo avuto la possibilità di promuoverci sui media locali e nazionali francesi attraverso una serie di interviste giornalistiche e televisive secondo un calendario di incontri con giornalisti concordati dall’ufficio stampa della fiera. Dal punto di vista politico è stata fondamentale la presenza ed il contributo delle nostre istituzioni visto l’interessante incontro tenutosi all’Enit che ci ha dato notevoli spunti su come intervenire sul mercato francese e parigino in primis, fornendoci ottimi nuovi propositi che sia noi, sia la provincia potremo fare nostri per le future azioni commerciali e di promozione”. Info: Associazione Albergatori Termali Abano Montegrotto - Tel. Assohotel 049 8669877 - Consorzio Terme Euganee - - Tel. Consorzio 049 8666609 -Largo Marconi 8 - 35031 Abano Terme  
   
   
SQUARE METRES WATER: AD EXPORIVAHOTEL UNA DIVERSA IDEA DI COMUNICARE NELLA FORMULA DELL’AGENZIA MILANESE YOUR IMAGE  
 
Una nuova congettura nel progetto: “Water 150 mq”, al suo debutto in occasione della 36^ edizione di Exporivahotel. Obiettivo: dare vita ad un habitat ideale in cui ogni elemento esposto esprime le proprie peculiarità Non singoli stand quindi ma un’ambientazione in seno alla Fiera, per coinvolgere i visitatori presenti a Riva del Garda dal 29 gennaio al 1 febbraio, facendo loro riscoprire la stretta armonia corpo e mente fonte di salute e benessere, con particolare attenzione ai luoghi e alle emozioni legate all’uso dell’acqua, Spa e bagno hotel. Il progetto, è rivolto alle aziende che operano nel settore Contract / Spa / Wellness viene rappresentato in uno spazio dove i contenuti si interspecchiano tra loro in un ambiente che ne esalta qualità, funzioni e possibilità esecutive/tecnologiche. Un luogo nel quale ogni singola potenzialità espressa dal prodotto, contribuisce all’immagine collettiva del wellness., dove coordinare progettazione architettonica e d’interior. Un’area di ca 150 mq. Nella quale la convivenza sinergica di materiali, accessori e servizi cattura il naturale approccio che accompagna le persone e dove l’esigenza di mostrare i singoli elementi lascia ampio margine ad un luogo accogliente che libera i cinque sensi del visitatore, con gli stimoli suscitati da suoni e sapori ma anche da luce e tatto, nonché dal raccontare tecnologia e materia al servizio del benessere, compresi legno, marmo, profumo, temperatura, colore, prodotti di bellezza. Al padiglione C3 della Fiera, “ Water 150 mq.” Uno spazio nuovo, interamente curato e realizzato da un team di architetti/designers, creativi e art director, dove narrare nuove idee di comunicazione, con la partecipazione di importanti aziende di settore come: Carmenta, Kamaleonte, Mood Design, Integraretali, Ideal standard, Airone, Dieci più, Roberto Damiani, Cancian Paviementi, Itlas, Siz, Spazio Poesia, Performance in Lighting, Cubel, Bellamoli, Laboratorio Audio e Casa Domotica Bertasio. Verrà presentato inoltre in anteprima “Kripto“ un progetto dell’Architetto Nicola Giardina Papa, che prevede la realizzazione di pareti a scomparsa realizzate in collaborazione da Diecipiù e Grafiche Siz  
   
   
IL SITO WWW.UNESCOINBICI.IT È ORA ONLINE. UN VIAGGIO FRA I CAPOLAVORI DELLA CULTURA ITALIANA  
 
Dalla laguna di Venezia ai sassi di Matera. Dai Trulli di Alberobello alle Necropoli Etrusche. Unesco in bici è il racconto di 108 giorni in bicicletta, attraverso i 44 siti Patrimonio dell’Umanità Unesco sparsi in tutta Italia, da oggi online sul nuovo sito www.Unescoinbici.it . Non solo una grande avventura, ma un progetto multimediale avvincente che racconta un viaggio in bicicletta attraverso i capolavori della cultura e del paesaggio italiano. Il diario di viaggio, un collage di fotografie e un documentario in Hd di un’impresa, iniziata nell’estate 2010 da un gruppo di ragazzi trentini. Unesco in bici è un progetto creato e realizzato da ragazzi sotto i trent’anni, con percorsi di vita diversi, competenze diverse e diverse passioni. Lo scopo? Visitare tutti i 44 siti Unesco sul territorio italiano muovendosi esclusivamente in bicicletta, alla scoperta di meraviglie troppo spesso dimenticate, in un viaggio pulito e sostenibile fra le risorse culturali e naturali italiane. Rinnovato nella grafica e nei contenuti, il sito www.Unescoinbici.it contiene ora un insieme di risorse multimediali a cui si accede in modo rapido e facile. Strutturato come un diario con varie voci e diverse calligrafie, racconta in ogni pagina un giorno di viaggio… All’interno del sito sono presenti: - Il diario di viaggio di Samuele, che racconta giorno per giorno e pedalata dopo pedalata lo svolgersi di questa straordinaria esperienza. - I video dei luoghi: per ogni sito Unesco è presente un videoclip con le immagini più belle catturate in ogni sito, in formato Hd. Un racconto per immagini dal Cenacolo di Leonardo da Vinci, alla Valle dei Templi di Agrigento. - I video delle tappe: un quaderno d’appunti per immagini, in una forma molto diversa e più graffiante rispetto ai video convenzionali dei siti. Le riprese sono state fatte in parte dai ciclisti stessi durante il viaggio, chilometro dopo chilometro. - Un tour virtuale delle tappe in bicicletta, registrate grazie ai nostri navigatori satellitari. E’ possibile rivivere ogni tappa in bici, seguendo le velocità, i dislivelli e le pause durante il tragitto. - Le foto del viaggio e dei siti, con una galleria Flickr dedicata per ammirare i momenti più salienti di questa straordinaria avventura nella bellezza italiana con i colori dei tramonti siciliani o del sole riflesso sulle nevi dolomitiche. - Le foto georeferenziate per ogni sito Unesco, realizzate a loro volta con il navigatore satellitare. I contenuti verranno caricati settimanalmente, in tour che raccontano ognuno 10 giorni di viaggio. Oltre al racconto quotidiano di viaggio sono presenti i tour virtuali realizzati su piattaforma Google Earth. I risultati sono ancora più straordinari se si considera che il progetto ha potuto contare solo su un budget limitato, nonostante il prezioso contributo di istituzioni e privati. Dalle diverse attitudini dei collaboratori, è nata un’iniziativa che crede fortemente nel potenziale culturale che l’Italia possiede ma non riesce ad esprimere, perlomeno non al massimo delle proprie possibilità. Si tratta di un patrimonio dato troppo spesso per scontato, e che oltre a un’attenta conservazione chiede anche, e soprattutto, una fruizione intelligente e positiva. Dall’approccio ecologico e sostenibile è nato un modo nuovo di proporre un’esperienza di viaggio, raccontandola con originalità sia nei contenuti che nella forma. In altre parole, Unesco in bici. Il progetto Unesco in bici è sostenuto e patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana Unesco, dall’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco, dalla Provincia Autonoma di Trento e dalle Politiche Giovanili del Comune di Trento. Il Gist (Gruppo Italiano Stampa Turistica) ha inoltre sponsorizzato l’iniziativa. Comitato Unesco In Bici via Roma, 75 - 38010 - San Michele a/A (Tn)  
   
   
ONLINE STAR ALLIANCE CONVENTIONS PLUS - STAR ALLIANCE LA PRIMA ALLEANZA A OFFRIRE UN SERVIZIO DI PRENOTAZIONE E ACQUISTO ONLINE DI BIGLIETTI AEREI PER I CONVEGNI INTERNAZIONALI  
 
Star Alliance, l’alleanza tra compagnie aeree con la più ampia rete di collegamenti al mondo, è la prima alleanza aerea a livello globale a offrire un servizio di prenotazione e acquisto biglietti online ai partecipanti ai convegni internazionali. Il nuovo servizio di prenotazione permette agli organizzatori di convegni internazionali di indirizzare i propri partecipanti ad un apposito sito di prenotazione e acquisto biglietti per tutti i viaggi aerei a tariffe concordate attraverso Star Alliance Conventions Plus. Christopher Korenke, Vice President Commercial di Star Alliance ha affermato: “La piattaforma di prenotazione di Star Alliance Conventions Plus è parte integrante della nostra strategia che mira ad ampliare sempre di più le opportunità attraverso il nostro canale di distribuzione online. Siamo orgogliosi di essere la prima alleanza tra compagnie aeree ad offrire agli organizzatori di convegni un modo semplice ed efficace di visualizzare le varie opzioni dei biglietti aerei disponibili via web, consentendo ai delegati di prenotare direttamente dal sito”. Questo nuovo strumento di prenotazione online va ad integrare i tradizionali canali di distribuzione già esistenti. Gli organizzatori possono utilizzare questo nuovo strumento per informare i delegati sulle alternative di viaggio offerte dalle compagnie aeree partecipanti al programma, per la convention scelta. I delegati possono a loro volta verificare in tempo reale la disponibilità e le tariffe per gli itinerari richiesti, prenotare i voli specifici, e comprare il relativo biglietto. Lo scorso ottobre è iniziata la fase di verifica dello strumento con alcuni clienti selezionati in occasione della presenza dell’Alleanza all’Imex di Las Vegas. Roswitha Clement, Senior Manager Conventions and Meetings di Star Alliance, ha dichiarato: “Ad oggi abbiamo portato a termine con successo la prenotazione e l’acquisto biglietti per molti eventi, utilizzando questo nuovo strumento, e il riscontro che abbiamo ottenuto da parte dei nostri clienti è davvero molto positivo. Rendendolo disponibile da oggi per tutte le richieste di viaggio Conventions Plus, Star Alliance migliora ulteriormente la sua offerta di prodotti per questo segmento di mercato”. Conventions Plus Star Alliance Conventions Plus fornisce da quasi un decennio soluzioni di viaggio semplificate per gli organizzatori di eventi. Più di recente il servizio è stato ampliato rispetto ai convegni tradizionali fino ad includere l’organizzazione dei voli per importanti eventi culturali, sportivi e per le fiere. Con Conventions Plus gli organizzatori hanno accesso all’intera rete Star Alliance, attraverso una delle compagnie aeree membre dell’alleanza. Questi ricevono inoltre un programma di supporto che include l’assistenza per i biglietti e la promozione del viaggio. In generale, i delegati hanno diritto a sconti tariffari fra il 10% e il 20%, in base alla tipologia di tariffa, alla classe di volo e alla compagnia aerea utilizzata. Il volo può essere effettuato sia in Business che in Economy Class e un accompagnatore per delegato può inoltre viaggiare usufruendo degli sconti tariffari del delegato stesso. Per ulteriori dettagli su Conventions Plus visita il sito: http://www.Staralliance.com/conventionsplus Star Alliance Star Alliance è stata fondata nel 1997 come la prima vera alleanza tra compagnie aeree a livello mondiale per offrire ai passeggeri una rete globale di collegamenti e una confortevole esperienza di viaggio. Sono numerosi i riconoscimenti ricevuti e che sanciscono la sua importanza sul mercato, quali l’Air Transport World Market Leadership Award e la qualifica di Best Airline Alliance da parte di Business Traveller Magazine e di Skytrax. Queste le compagnie aeree facenti parte dell’alleanza: Adria Airways, Aegean Airlines, Air Canada, Air China, Air New Zealand, Ana, Asiana Airlines, Austrian, Blue1, British Midland International, Brussels Airlines, Croatia Airlines, Egyptair, Ethiopian Airlines, Lot Polish Airlines, Lufthansa, Scandinavian Airlines, Singapore Airlines, South African Airways, Spanair, Swiss, Tam Airlines, Tap Portugal, Turkish Airlines, Thai, United e Us Airways. In futuro Avianca-taca, Copa Airlines e Shenzhen Airlines faranno il loro ingresso in Star Alliance. Attualmente Star Alliance opera oltre 21.000 voli giornalieri verso 1.290 aeroporti in 189 paesi.  
   
   
IL TOURING CLUB PROPONE TURISMONITOR PER IPHONE CON L’APPLICAZIONE TURISMONITOR DATI E GRAFICI AGGIORNATI SUL TURISMO SEMPRE A PORTATA DI MANO  
 
Anche quest’anno Turismonitor 2012, importante strumento di informazione sui principali dati turistici a livello italiano ed internazionale edito dal il Centro Studi del Touring Club Italiano è disponibile come Applicazione gratuita per iPhone sviluppata in collaborazione con Archeometra. Con Turismonitor per iPhone si possono generare grafici on demand incrociando le aree e le categorie di interesse per un immediato confronto. Queste funzionalità consentono di superare il limite “strutturale” dell’editoria tradizionale e permettono personalizzazioni, una novità assai utile per chi utilizza i dati turistici per ragioni professionali o di studio. La versione 2012 si è rinnovata e ampliata aggiungendo, rispetto alla precedente, i dati delle 110 province italiane e un’agenda dedicata alle principali fiere nazionali e internazionali del settore per non perdere mai l’appuntamento con il business. Usare l’App è reso ancora più semplice grazie ad un video che spiega le modalità di utilizzo. Scaricando l’applicazione sarà possibile consultare, gratuitamente, la versione 2011 e acquistare la versione 2012 a soli 4,99€. L’applicazione è complementare e non alternativa alla versione cartacea visto che quest’ultima offre comunque contenuti e mappe non fruibili sullo schermo  
   
   
MILANO: WI-FI. INIZIA L’ERA DELL’INTERNET FREE  
 

Connessione gratis durante l´orario di apertura al pubblico in 50 sedi del Comune: biblioteche, anagrafi, Museo del ‘900, Acquario, Rotonda della Besana, Palazzo della Ragione

E´ iniziata l´era dell´internet free in cinquanta sedi del Comune aperte ai milanesi. Il servizio gratuito di connessione Wi-Fi è attivo, per l´intera durata di apertura al pubblico, in tutte le biblioteche comunali, nelle sedi dell´anagrafe di tutte le nove Zone, a Palazzo Marino nell´Aula del Consiglio comunale e in alcuni spazi espositivi: il Museo del Novecento, la Rotonda della Besana, Palazzo della Ragione, Acquario civico.

 

Ecco l´elenco delle sedi anagrafiche e delle biblioteche in cui i milanesi potranno collegarsi gratuitamente alla rete con il proprio computer o telefonino, non più solo per un´ora ma per l´intera durata di apertura al pubblico.

 

Anagrafi:

Zona 1: sede centrale di via Larga 12;

Zona 2: via Padova 118;

Zona 3: via Sansovino 9;

Zona 4: viale Ungheria 29, via Oglio 18;

Zona 5: viale Tibaldi 41, via Boifava 17;

Zona 6: viale Faenza 29, viale Legioni Romane 54;

Zona 7: piazza Stovani 3, via Paravia 26;

Zona 8: via Quarenghi 21, piazzale Accursio 5;

Zona 9: largo De Benedetti 1, via Bovisasca 173, via Passerini 5.

 

Biblioteche:

Zona 1: Sormani in corso di Porta Vittoria 6, Parco Sempione in via Cervante, Vigentina in corso di Porta Vigentina 15, Bergamini in via Bergamini 5, via Borgonuovo 23;

Zona 2: Crescenzago in via don Orione 19, Zara in viale Zara 100;

Zona 3: Venezia in via Frisi 2/4, Valvassori Peroni in via Valvassori Peroni 56;

Zona 4: Calvairate in via Ciceri Visconti 1, Oglio in via Oglio 18;

Zona 5: Fra Cristoforo in via Fra Cristoforo 6, Tibaldi in viale Tibaldi 41, Chiesa Rossa in via San Domenico Savio 3, via Quaranta 43;

Zona 6: Sant’Ambrogio in via San Paolino 18, Lorenteggio in via Odazio 9;

Zona 7: Sicilia in via Sacco 14, Baggio in via Pistoia 10, Harar in via Albenga 2;

Zona 8: Accursio in piazzale Accursio 5, Gallaratese in via Quarenghi 21, Quarto Oggiaro in via Otranto ang. via Carbonia 7, Villapizzone in via Ferrario Grugnola 3;

Zona 9: Cassina Anna in via Sant’Arnaldo 17, Affori in viale Affori 21, Dergano-Bovisa in via Baldinucci 76, Niguarda in via Passerini 5, mediateca in piazza XXV Aprile.

 

Con lo sviluppo degli hotspots del Comune in modalità free Internet viene quindi attuato uno degli impegni assunti dalla Giunta nella delibera approvata lo scorso 30 dicembre, per fare di Milano una delle città più avanzate nell’offerta pubblica di connessione Wi-Fi per tutti. L’obiettivo è migliorare l’attrattività del capoluogo lombardo sia in ambito di promozione turistica, sia come centro dello sviluppo economico, produttivo e della ricerca: una città, in linea con le metropoli europee, capace di essere davvero competitiva anche nella sua offerta ai giovani e agli studenti.

 

La delibera prevede anche l’implementazione delle infrastrutture di supporto per la connessione Wi-Fi all’aperto e l’installazione fino a 1.200 punti di accesso in altrettanti luoghi della città, con il coinvolgimento dei Consigli di Zona. Sarà quindi garantito l’accesso a Internet anche nelle zone meno centrali di Milano, riducendo sensibilmente il ‘digital divide’, con l’offerta ai cittadini di nuovi servizi digitali, semplificazione e trasparenza nei rapporti con la pubblica Amministrazione, accesso ai servizi di pubblica utilità (dalle informazioni turistiche a quelle sul trasporto pubblico, al traffico, alla sicurezza)
 
   
   
SKYSCANNER: TENDENZA RICERCA VOLI ONLINE. FOCUS MILANO  
 

Skyscanner ha presentato il trend per la ricerca di voli online da e verso Milano. In top 10 due destinanzioni russe. Quali sono le principali destinazioni di viaggio riferite agli scali di Milano? www.Skyscanner.it, portale leader nella comparazione di voli economici, ha rivelato quali sono le città più ricercate sul sito con partenza ed arrivo nei più importanti scali milanesi, Malpensa, Linate, inclusa la vicina Orio al Serio. Le due classifiche ‘da’ e ‘per’ Milano, riferite al 2011, presentano alcune differenze fondamentali, soprattutto per quanto riguarda le destinazioni internazionali. -- Partenza da Milano -  Un punto fermo è certamente la prima classificata: i voli per Londra, infatti, rimangono i più quotati sia in partenza che in arrivo. New York è la seconda città più ricercata per le partenze, seguita dal Fontanarossa di Catania. Fuori dal podio altre destinazioni internazionali ovvero i voli per Parigi e Barcellona. Seguono Napoli e Palermo, Amsterdam è l’altra città straniera rimasta tra le prime dieci, infilata tra Palermo e Roma. Bari occupa la decima posizione. -- Arrivo a Milano - Molto interessante è la posizione di due grandi città russe, Mosca e San Pietroburgo, entrambe presenti nella top 10, al secondo ed all´ottavo posto, quasi a fare da ponte tra le tante destinazioni italiane che popolano la classifica. Con riferimento ai voli interni è da notare la presenza delle due siciliane, Catania e Palermo, rispettivamente terza e settima anche in questa classifica. La classifica completa delle prime dieci vede nell´ordina: Londra, Mosca, Catania, Napoli, Bari, Roma, Palermo, S. Pietroburgo, Parigi e Madrid. L’indagine “Tendenza della ricerca voli 2011 da e verso Milano” è stata effettuata su www.Skyscanner.it , il sito di ricerca di viaggi che fornisce comparazioni online dei prezzi di volo per milioni di voli su oltre 600 compagnie aeree, oltre a noleggio auto, offerte e vacanze

 
   
   
BOLZANO: CONCORSO DI IDEE PER LA RICOSTRUZIONE DI TRE RIFUGI  
 

 Tre dei 24 rifugi passati dal CAI alla Provincia dovranno essere completamente ricostruiti. Il presidente della Giunta provinciale Luis Durnwalder ha annunciato che la progettazione delle nuove strutture, che dovranno avere un occhio sia per l´ambiente che per l´innovazione, sarà affidato ad un concorso di idee.

 

 

I rifugi Ponte di Ghiaccio (Selva dei Molini/Lappago), Vittorio Veneto al Sasso nero (San Giovanni in Valle Aurina) e Pio XI (Curon Venosta), la cui proprietà è passata dal Club Alpino Italiano alla Provincia di Bolzano, dovranno essere abbattuti e ricostruiti. Lo ha deciso oggi (23 gennaio) la Giunta provinciale, la quale ha però anche rinunciato alla via "tradizionale" per quanto riguarda i rifugi di montagna, decidendo di affidare la progettazione ad un concorso di idee.

"In tutto l´arco alpino ci sono esempi innovativi in grado di coniugare modernità, tradizione, sostenibilità e rispetto del paesaggio - ha spiegato il presidente Luis Durnwalder - e abbiamo deciso di muoverci anche noi in questa direzione". I costi previsti per la ricostruzione "classica" di ognuno dei tre rifugi si aggirano attorno ai 2 milioni di euro, somma che non dovrà essere sforata neppure dal progetto o dai progetti che risulteranno vincitore del concorso di idee

 
   
   
ALBERGHI: PRESENZE +2,3% (+0,3% ITALIANI +5,3% STRANIERI) - LAVORATORI: SALDO OCCUPATI -0,3% - BOCCA: “ITALIA TURISTICA COMPETITIVA A LIVELLO MONDIALE ED IN GRADO DI GARANTIRE POSTI DI LAVORO”  
 
“Il comparto alberghiero italiano chiude il 2011 con risultati completamente in controtendenza rispetto all’andamento mondiale dell’economia” è questo il commento del Presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, alla lettura dei risultati finali dell’analisi campionaria svolta periodicamente dalla Federazione su un gruppo di oltre 1.000 imprese ricettive distribuite sull’intero territorio nazionale. “I dati mostrano -prosegue Bocca- un +2,3% di presenze turistiche, determinate da un modesto +0,3% degli italiani ed un significativo +5,3% degli stranieri che confermano in modo inequivocabile la competitività delle nostre imprese. Competitività confermata peraltro dall’Istat che indica come ad una inflazione 2011 al 2,8% gli alberghi abbiano contribuito aumentando le tariffe solo dell’1,8%. “Sul fronte dei collaboratori, nel 2011 siamo poi riusciti a frenare l’emorragia di occupati registrati negli anni precedenti e chiudiamo con un saldo tra lavoratori a tempo indeterminato ed a tempo determinato leggermente negativo per uno 0,3%. “Per comprendere appieno la significatività di questi dati -aggiunge Bocca- basti pensare che nel 2009 le presenze registrarono una flessione del 3,8% ed i lavoratori un saldo del -4,7% e nel 2010 ad un lieve incremento delle presenze (+0,4%) si contrappose un saldo del -2,4% di lavoratori. “Nel decennio 2000/2010 l’occupazione nel turismo è cresciuta, come sostenuto dalla Banca d’Italia, del 28,9% a fronte di un calo del 7,8% degli addetti nell’industria. “Il 2011 quindi -evidenzia il Presidente degli Albergatori italiani- ha rappresentato un ulteriore ed autentico punto di svolta che, purtroppo, ha trovato nell’evolversi della crisi internazionale altri elementi di avversione. “Il varo della manovra ‘salva-Italia’ -sottolinea Bocca- stando alle elaborazioni del nostro Centro Studi, produrrà tra Imu ed aumento dell’Iva un aggravio fiscale quantificabile per il solo 2012 in quasi 600 milioni di Euro, ai quali andranno aggiunte le concessioni demaniali e la mina dell’imposta di soggiorno che a macchia di leopardo e senza una quantificazione omogenea finirà inevitabilmente col creare forme di disparità tariffaria e di concorrenza sleale tra località limitrofe ed a medesima offerta turistica. “Nonostante ciò, tuttavia, il nostro appoggio al Governo Monti ed al Ministro del Turismo, Piero Gnudi, rimane indiscusso, -conclude Bocca- pur nella chiara evidenza che il settore avrà sempre più esigenza di regole elastiche nel mercato del lavoro, soprattutto per le località stagionali e di strumenti di promozione e commercializzazione adeguati all’evoluzione dei tempi nei quali viviamo”. - Gennaio: +3,3% di presenze (ed il -1% di lavoratori occupati - di cui -2,5% a tempo indeterminato e +2% a tempo determinato) - Febbraio: -4,4% di presenze (ed il -1,3% di lavoratori occupati - di cui -2,4% a tempo indeterminato e +1,3% a tempo determinato) - Marzo: +1,6% di presenze (ed un +0,1% di lavoratori occupati - di cui -1,3% a tempo indeterminato e +3% a tempo determinato) - Aprile: +5,7% di presenze (ed un +2,1% di lavoratori occupati - di cui -0,8% a tempo indeterminato e +6,1% a tempo determinato) - Maggio: -5,1% di presenze (ed un -2,4% di lavoratori occupati - di cui -3,3% a tempo indeterminato e -1,2% a tempo determinato) - Giugno: +8,7% di presenze (ed un -0,9% di lavoratori occupati - di cui -3,3% a tempo indeterminato e +1,3% a tempo determinato) - Luglio: 0,0% di presenze (ed un +0,8% di lavoratori occupati - di cui -2,9% a tempo indeterminato e +3,5% a tempo determinato) - Agosto: +3,5% di presenze (ed un 0,0% di lavoratori occupati - di cui -3,1% a tempo indeterminato e +2,5% a tempo determinato) - Settembre: +5,9% di presenze (ed un +1,3% di lavoratori occupati - di cui -2% a tempo indeterminato e +4,5% a tempo determinato) - Ottobre: +5,4% di presenze (ed un +2,2% di lavoratori occupati - di cui -2,1% a tempo indeterminato e +8,7% a tempo determinato) - Novembre: +1,4% di presenze (ed un -2,8% di lavoratori occupati - di cui -4,1% a tempo indeterminato e +0,5% a tempo determinato) - Dicembre: -2,2% di presenze (ed un -2,6% di lavoratori occupati - di cui -3,6% a tempo indeterminato e -0,8% a tempo determinato) - Totale Gen-dic: +2,3% di presenze (e -0,3% di lavoratori occupati di cui -2,6% a tempo indeterminato e +2,8% a tempo determinato)  
   
   
CHIARIVA BY VIVAMONDO PRESENTA “CHIARIVA SPECIALIST” - IL PROGETTO DI FORMAZIONE DEDICATO ALLE AGENZIE DI VIAGGIO DELL’INTERO TERRITORIO NAZIONALE  
 
Chiariva by Vivamondo proprio in questi giorni ha iniziato ad “arruolare” le prime Agenzie di Viaggio interessate a partecipare al progetto “Chiariva Specialist”. “Si tratta di un’attività di formazione unica ed esclusiva dedicata e studiata per quelle Agenzie di Viaggio, dell’intero territorio nazionale, che dimostrano l’esigenza e il desiderio di approfondire in modo dettagliato le conoscenze relative alle destinazioni da noi offerte” dichiara Lorenza Oselin, Direttore Commerciale del T.o. Milanese. E precisa: “Il progetto si sviluppa attraverso una serie di eventi cui potranno partecipare solo coloro che fanno parte del circuito Specialist”. I vantaggi? “Oltre ai benefici derivanti dalla possibilità di avere gli strumenti che permettano di conoscere veramente una destinazione – e, di conseguenza, avere più facilità nel venderla al cliente finale – offriamo ai nostri Specialist Travel Agents un piano commerciale di obiettivi comuni facilmente raggiungibili, con conseguenti incentivi altrettanto facili da ottenere” conclude Oselin. L’idea è nata al fine di fornire agli Agenti di Viaggio reali e utili strumenti per fronteggiare l’attuale difficile periodo che non solo il mondo del turismo sta vivendo. Una fase in cui vengono richiesti a tutti sempre maggiori sforzi e impegni con l’obiettivo di non disperdere i progetti portati a termine precedentemente, le energie e le idee che nel passato hanno consentito a Chiariva di affermarsi come T.o. Sinonimo di garanzia e professionalità e di essere considerato un vero “protagonista” nel turismo italiano. Per entrare a far parte del nuovo circuito Chiariva Specialist, è possibile contattare direttamente l´ ufficio commerciale di Milano inviando una mail a commerciale@chiariva.It  
   
   
TRENTO: AZIENDE PER IL TURISMO - ASSEGNATO UN ANTICIPO SUI CONTRIBUTI 2012 AMMONTA AL 29,5% DEI CONTRIBUTI ORDINARI DEL 2011  
 
Per consentire alle quattordici Aziende per il Turismo trentine di continuare a svolgere la loro attività, la giunta provinciale su proposta dell´assessore al turismo Tiziano Mellarini, ha oggi provveduto ad assegnar loro un importo pari al 29,5% dei contributi ordinari concessi nel corso del 2011, e cioè 5.531.250,00 euro. Così come prevede la legge provinciale n. 8 del 2002, tale erogazione permetterà alle A.p.t. Di svolgere attività di informazione e accoglienza turistica, coordinamento delle attività di animazione turistica, definizione, sviluppo e promozione del prodotto turistico. I fondi oggi assegnati verranno così suddivisi: Val di Fassa Società cooperativa € 627.240,21; Valsugana Società cooperativa € 541.068,20; Valli di Sole, Pejo e Rabbi Società cooperativa € 518.134,75; Ingarda Trentino Società per azioni € 482.293,90; Valle di Fiemme Società consortile a r.L.€ 501.753,92; Madonna di Campiglio, Pinzolo e Val Rendena società per azioni € 439.023,90; Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi Società consortile a r.L. € 421.119,98; Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna Società consortile per azioni € 335.784,23; San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi Società cooperativa € 350.729,40; Dolomiti di Brenta, Paganella, Andalo, Lago di Molveno, Fai della Paganella, Cavedago, Spormaggiore Società consortile per azioni € 335.247,53; Val di Non Società cooperativa € 270.471,54; Rovereto e Vallagarina Associazione € 266.495,53; Terme di Comano - Dolomiti di Brenta Società cooperativa € 230.875,85; Altopiano di Piné e Valle di Cembra Società consortile a r.L. € 211.011,06.  
   
   
ITER VITIS-LES CHEMINS DE LA VIGNE RIPARTE DA BRUXELLES CON NUOVE PROPOSTE DI MARKETING TERRITORIALE E TURISMO CULTURALE  
 
"Il turismo culturale e quello enogastronomico rappresentano per l´Europa una grande risorsa, contribuendo fortemente a rilanciare prodotti e luoghi. L´itinerario Culturale Europeo Iter Vitis-les chemins de la vigne vuol fare la sua parte richiamando l´attenzione sulla cultura delle vite e del vino che in termini di patrimonio, materiale e immateriale, è forse la più evocativa della nostra civiltà. Iter Vitis intende oggi riaffermare la sua missione istituzionale con nuove proposte di marketing territoriale, che puntano a tutelare e rivitalizzare l’ambiente urbano (i centri storici, i borghi, le città d’arte, ecc.) favorendone l’identificazione con la vicina identità rurale, vitivinicola o di altra natura”. Lo annuncia Paolo Benvenuti, Presidente dell´Associazione Internazionale Iter Vitis e Direttore Generale delle Città del Vino, in occasione del Consiglio di Amministrazione dell´Associazione, che si tiene in questi giorni a Bruxelles. L´appuntamento del 19 e 20 gennaio è anche l´occasione per una Conferenza Stampa sulle nuove proposte di Iter Vitis presso il Circolo della Stampa Estera di Bruxelles. A partire dalla salvaguardia del paesaggio rurale, attraverso lo strumento introdotto dalle Città del Vino con l’elaborazione di un Piano Regolatore che fa riferimento alla tutela del paesaggio vitivinicolo, alle opportunità offerte ai territori del vino ed al loro eventuale inserimento tra i patrimoni tutelati dall’Unesco. Fino ad arrivare alla valorizzazione del rapporto tra produzioni agroalimentari ed enologiche di qualità e i loro territori, in cui il recupero e il riuso (abitativo, di funzioni e servizi, spazi pubblici...) dei centri storici va di pari passo con l’identificazione della città con il suo prodotto tipico: creazione di luoghi della memoria, predisposizione di punti informativi e di segnaletica sulla cultura locale e le sue tradizioni rurali, utilizzo integrato delle nuove tecnologie (Qrcode, internet, App per Iphone e Ipad), creazione di enoteche e/o spazi dedicati alla ristorazione, attivazione di mercati a Km0, ecc. Tra i nuovi progetti in programma per il 2012 sta per partire Domus Iter Vitis, un´iniziativa di turismo culturale e sociale che metterà a disposizione dei viaggiatori una “domus“ per conoscere e vivere altre realtà locali, attraverso la scoperta delle identità territoriali e la partecipazione guidata a manifestazioni e ad eventi culturali. Nasce, invece, dall’esigenza di rispondere alla domanda formativa di approfondire temi inerenti la vitivinicoltura europea e internazionale, Winelab Experience, uno stage internazionale per giovani viticoltori europei, studenti in agraria e viticoltura, che si terrà in Georgia dal 18 al 24 giugno con il titolo “Viaggio alle radici della vitivinicoltura”. E´, infine, fresco di stampa il libro “Un’itàlia, 150 piatti 150 vini 150 territori”, realizzato da Saperesapori e Città del Vino in occasione dell´anniversario dell´Unità d’Italia, con il patrocinio di Iter Vitis che si è subito riconosciuto nell´obiettivo di censire e diffondere “saperi e sapori” meritevoli di essere valorizzati e tramandati alle giovani generazioni anche per il loro valore storico e culturale. Sono presenti a Bruxelles Josè Arruda Vice Presidente Associazione Internazionale Iter Vitis e Segretario Generale Ampv - Portogallo, Emanuela Panke Segretaria generale Associazione Internazionale Iter Vitis, Gori Sparacino Direttore Associazione Internazionale Iter Vitis e Presidente della Federazione Strade del Vino di Sicilia, Mimmo Targia Ambasciatore Iter Vitis e Presidente Arebba Sicilia B&b e i sindaci delle Terre Sicane: Michele Botta - Menfi (Ag), Calogero Impastato - Montevago (Ag), Martino Maggio - Sambuca di Sicilia (Ag), Franco Santoro -Santa Margherita Belice (Ag). “Iter Vitis-les chemins de la vigne” è la rappresentazione della vite e della sua storia millenaria che oltrepassa ogni confine geografico ispirando il cammino alla scoperta di luoghi evocativi, mutevoli ad ogni stagione, espressione da est ad ovest di un’identità culturale del vecchio continente. Al centro della proposta vi è il valore aggiunto costituito dal paesaggio vitato europeo come elemento caratterizzante del vecchio Continente, intorno al quale creare un patrimonio di conoscenze e di informazioni, dall’Atlantico al Baltico, dal Mediterraneo al Caucaso. Per promuovere, valorizzare e tutelare questo patrimonio, riconosciuto Itinerario Culturale Europeo dal Consiglio d’Europa il 15 maggio 2009, nel 2007 a Sambuca di Sicilia (Ag) è nata L´associazione Internazionale Iter Vitis, che oggi conta oltre 50 soci appartenenti un numero in continua crescita di Paesi dell’Europa centrale ed orientale, tra i quali: Armenia, Azarbajan, Francia, Georgia, Grecia, Italia, Macedonia, Malta, Portogallo, Repubblica Moldova, Romania, Spagna e Ucraina. Info: Associazione Internazionale Iter Vitis - Palazzo Panitteri - 92017 Sambuca di Sicilia (Ag) - info@itervitis.Eu  - www.Itervitis.eu    
   
   
LAZIO: STATI GENERALI TURISMO - VALORIZZARE INTERO TERRITORIO  
 
"Abbiamo già messo in campo tanti strumenti, abbiamo destinato risorse seppur in un momento di difficoltà, abbiamo costruito mezzi di comunicazione e di informazione e adesso certificheremo anche la bontà degli operatori in un settore in cui la concorrenza sleale è ancora molto forte". Con queste parole la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, è intervenuta in occasione degli Stati generali del turismo, l´evento promosso dall´assessorato regionale al Turismo e tenutosi nell´Istituto agrario San Benedetto di Latina con cui sono stati presentati i 20 mesi di attività dell’assessorato e fatto il punto sulle prospettive future. Per la prima volta tutti gli operatori del turismo del Lazio si incontrano con i rappresentanti delle amministrazioni che hanno competenza nel settore per confrontarsi sullo stato dell’arte del settore e per programmare nuove strategie in vista degli scenari futuri. “La promozione e lo sviluppo del settore - ha sottolineato la presidente Polverini – è per l’amministrazione regionale un impegno rivolto a tutto il territorio. Dobbiamo utilizzare la forza attrattiva di Roma – ha spiegato - per portare i turisti in tutte le province che hanno altrettante bellezze, altrettanta storia da mostrare. Per questo – ha aggiunto Polverini - abbiamo messo in campo l´iniziative come l´albergo diffuso, che crea un sistema economico importante anche per i piccoli centri; abbiamo pensato itinerari per accompagnare i turisti anche fuori Roma e abbiamo promosso una legge che tutela e valorizza i prodotti del Lazio". La presidente Polverini, inoltre, ha ricordato tra le principali azioni promosse a sostegno del settore: la Carta del turista, il portale web ilmiolazio.It e l’istituzione dell´agenzia regionale sul turismo. L’assessore regionale al Turismo, Stefano Zappalà, a sua volta, ha sottolineato come sia "la prima volta che nel Lazio che si organizza un avvenimento di questa portata. La parola d´ordine – ha aggiunto - è ´promozione´: far conoscere altrove i tesori nascosti del nostro territorio attraverso una promozione mirata è senz´altro il punto di partenza per attirare flussi turistici nel Lazio". Nel corso della giornata si sono svolti workshop e tavole rotonde a tema che hanno coinvolto operatori del settore ed addetti ai lavori. Hanno partecipato all’evento anche gli studenti dell’Istituto statale Alberghiero di Formia che hanno curato i servizi di accoglienza e catering  
   
   
PERUGIA (VILLA UMBRA): SEMINARIO PER COMUNICAZIONE INTEGRATA ED UNITARIA  
 
Dai cammini di fede della "Via di San Francesco" al "turismo attivo" dell´Umbria vista in bicicletta, a cavallo e in deltaplano, dal turismo dello sport a quello che si nutre di cultura, dalle "emozioni d´Umbria" al benessere, dal turismo congressuale a quello enogastronomico: l´Umbria, declinata dai prodotti tematici e d´area previsti dai progetti integrati del "Bando Tac 2" (Turismo-ambiente-cultura), si offre al turista in una grande varietà di aspetti ed opportunità, che compongono una immagine unitaria ed unica, capace di trasformare soggiorni e vacanze in emozioni irripetibili. Di qui la necessità di una promozione e di una commercializzazione integrata, fondata su condivisioni e sinergie, che possa diffondere e sfruttare al meglio il "brand" turistico Umbria. Il messaggio è emerso con forza a Villa Umbra (Perugia) da un seminario, promosso dalla Regione Umbria in collaborazione con i responsabili del Bando "Tac2" di Sviluppumbria e con l´Agenzia di Promozione Turistica, che si è occupato di "turismo territoriale e turismo tematico", con la partecipazione dei rappresentanti dei Progetti Integrati Territoriali, dei presidenti dei Consorzi tematici del bando e di numerosi esperti di comunicazione turistica. Coordinato dal professor Sandro Formica, docente di strategia aziendale della Florida International University di Miami (Usa), il seminario si è svolto all´insegna del metodo del "think tank", articolato cioè in gruppi in cui i partecipanti, lavorando in stretto contatto fra loro, sono stati chiamati ad "incrociare" competenze ed esperienze, per far emergere gli scenari più probabili e le linee di tendenza del comparto (il metodo del "think tank" è stato già sperimentato con successo in Umbria, con la partecipazione dello stesso professor Formica, in due seminari sul turismo a Todi, e in un recente seminario a Foligno sul comparto commerciale). "Si tratta di un metodo assai utile - ha dichiarato, nel suo intervento al seminario di Villa Umbra, l´assessore regionale al turismo Fabrizio Bracco -, da cui ricavare elementi utili sia alla programmazione politica che alle strategie aziendali. Il seminario - ha sottolineato - è servito a definire una strategia di comunicazione unitaria fra i Progetti Integrati Territoriali, capace di valorizzarli al meglio e di contribuire al generale avanzamento del comparto, che nel 2011 ha fatto registrare, nonostante la crisi, incrementi significativi". "Al bando per il finanziamento d´interventi volti alla promo-commercializzazione turistica di prodotti tematici e prodotti d´area - ha ricordato Bracco - hanno aderito con progetti integrati collettivi soggetti pubblici e privati: si tratta di progetti coerenti, in linea con lo spirito del bando, che sono pervenuti su tutti i prodotti tematici proposti, a testimonianza della validità di una impostazione, che declina gli specifici settori all´interno di una visione unitaria della promozione turistica: quella promozione turistica integrata - ha ricordato Bracco - che attraverso l´ambiente, il paesaggio, la cultura, lo sport, il benessere e l´enogastronomia offre una immagine unitaria dell´Umbria, all´insegna del ´claim´ ´Scopri l´arte di vivere´. Il successo del bando - ha sottolineato Bracco - è anche la prova della validità di un metodo, che mira a produrre sinergie fra pubblico e privato su progetti specifici. È questa la strada giusta su cui si costruiscono le eccellenze del territorio, con un´offerta turistica variegata e ´tagliata´ sulle esigenze individuali di chi viene a visitare l´Umbria". Il "Bando Tac 2" (Cultura, Ambiente, Turismo), al quale hanno lavorato congiuntamente tre direzioni regionali, è finalizzato all´incremento ed alla "destagionalizzazione" dei flussi turistici, attraverso la valorizzazione integrata delle risorse ambientali, culturali e delle produzioni tipiche dell´Umbria, "in funzione di uno sviluppo economico sostenibile, a basso impatto ambientale ed orientato alla qualità". All´assessorato al Turismo della Regione si sottolinea altresì come si tratti, a livello europeo, della "prima esperienza di sostegno alla realizzazione di aggregazioni di privati incaricati della gestione di pacchetti turistici su scala regionale  
   
   
ART&TOURISM: UN EVENTO PER PRESENTARE AL MONDO LE ECCELLENZE TOSCANE  
 

E’ stato presentato alla Commissione Turismo della Conferenza delle Regioni, a Roma, dall’assessore alla cultura, turismo e mommercio, Cristina Scaletti, Art&Tourism, la prima fiera del turismo dell’arte e della cultura in programma a Firenze, alla Fortezza Da Basso, dal 18 al 20 maggio.

“L’evento – commenta l’assessore – sarà una grande occasione per presentare al mondo le eccellenze culturali italiane e della Toscana, sia per quei mercati che già ci conoscono e apprezzano, sia per le realtà emergenti. Sarà un appuntamento unico nel panorama mondiale, che rilancerà la Toscana sulla scena fieristica internazionale. Per tre giorni, Firenze e la nostra regione diventeranno il cuore pulsante dell’arte e del turismo, punto di incontro, e confronto, tra il meglio dell’offerta culturale nazionale e internazionale e i principali operatori turistici”. Buono l’interesse mostrato dagli assessori al turismo delle altre regioni. “Tutti hanno manifestato una grande volontà di approfondimento e di partecipazione”, conclude l’assessore Scaletti.

Secondo gli organizzatori, Ttg Italia, sono attesi oltre 25mila visitatori italiani e stranieri, 400 tour operator e 40 paesi coinvolti. La fiera sarà divisa in aree tematiche che metteranno in mostra le destinazioni, l’offerta culturale ed artistica, le grandi manifestazioni, le smart cities e , in generale, tutto ciò che produce cultura e attrae turisti. Ci saranno pubbliche amministrazioni, gli enti culturali e turistici, i grandi musei e le fondazioni, le più grandi gallerie al mondo, ma anche il mondo della formazione. Ricco il programma degli eventi speciali, con mostre, spettacoli e convegni

Il venerdì e il sabato mattina saranno dedicati ad un workshop sull’incontro tra gli operatori della cultura italiani e i tour operator internazionali. Sabato pomeriggio e domenica, la fiera sarà aperta al grande pubblico.

Si stima che ogni anno nel mondo viaggiano 910 milioni di persone e di queste 330 scelgono una meta culturale

 
   
   
TURISMO, SETTORE AL CENTRO POLITICHE DI SVILUPPO SU ENIT - REGIONI DISPOSTE A PARTECIPARE DIRETTAMENTE  
 
"Se veramente pensiamo che il turismo sia un asset strategico del Sistema Italia, è chiaro che dobbiamo metterlo al centro delle politiche di sviluppo del Paese". Lo ha detto il coordinatore nazionale degli assessori al Turismo, Mauro Di Dalmazio, nel suo intervento al convegno "Politiche per la crescita del turismo", organizzato dall´Osservatorio parlamentare per il turismo. "Dobbiamo entrare nell´ordine di idee - ha aggiunto - che il turismo non è solo promozione ma sviluppo organico e strategico in grado di coinvolgere diversi settori dell´economia del Paese: dalla formazione, alle infrastrutture, alle politiche fiscali. Le poche risorse che ha a disposizione il settore devono riguardare queste azioni facendo anche politiche di sostegno alle imprese". Ma per Mauro Di Dalmazio "è ora che il turismo guardi avanti. Bisogna delineare azioni di lungo respiro che ci consentano di avere un piano in grado di entrare nella strategia europea delineata fino al 2020, che indica proprio il turismo soggetto di riferimento per le politiche di investimento". Sulla governance il coordinatore del Turismo dice che "allo stato non è la priorità perché già esistono strumenti che, se c´è buona volontà, possono funzionare in modo da rendere organiche le politiche governo-regioni". Un accenno il coordinatore Di Dalmazio lo ha poi riservato per l´Enit. "Va sicuramente potenziata e riformata, ma è altrettanto vero che va fatto anche un programma strategico di potenziamento. In questo senso - ha concluso - le regioni, con un progetto condiviso, sono disposte in termini di risorse ad una partecipazione diretta. Circostanza, questa, non nuova se si pensa che il programma di promozione Bric dell´Enit è finanziato con le risorse dei progetti interregionali che fanno capo alle regioni stesse"  
   
   
TURISMO, ILMIOLAZIO.IT ORA E’ ANCHE UN’APP  
 
Il turismo del Lazio diventa un’app per ipad, ipod e iphone. Da qualche giorno è infatti possibile scaricare l’applicazione mobile direttamente dal link portale del turismo regionale www.Ilmiolazio.it o dall’Apple store. Il programma, progettato con l’ausilio di Lait e totalmente gratuito, utilizza appieno la tecnologia mobile e la funzione di georeferenziazione, che consente di conoscere in tempo reale la posizione geografica dell’utente ed inviare informazioni mirate su eventi, storia dei luoghi, locali per il ristoro e il pernotto nelle più immediate vicinanze. “Continuiamo ad investire nei nuovi canali di promozione del turismo – spiega l’assessore al turismo e al marketing del made in Lazio, Stefano Zappalà –: a maggio scorso il portale, a dicembre la versione in inglese ed oggi l’applicazione mobile. Un progetto in continua crescita. Grazie a questo ulteriore sviluppo tecnologico, i turisti che giungono nel Lazio potranno seguire e farsi seguire dal portale attraverso i telefonini di ultima generazione. A questa tappa – conclude l’assessore Zappalà – seguiranno ulteriori sviluppi grazie alla traduzione del portale in altre lingue”  
   
   
TURISMO: ROMA 2020, OCCASIONE IRRIPETIBILE. SIAMO PRONTI  
 
«Roma nel 2011 ha registrato un boom turistico senza precedenti, con un incremento del +8,45% di arrivi e +7,50% di presenze (dati Ebtl), rispetto all’anno 2010, dimostrando nei fatti come dal turismo possa rinascere l’intero comparto economico non solo della Capitale, ma anche dell’intero Paese». Lo ha detto Antonio Gazzellone, delegato al turismo di Roma Capitale, intervenendo alla nona edizione dell’“Albergatore Day”, iniziativa organizzata da Federalberghi Roma. «Questo successo incredibile è dovuto senza dubbio alla strategia messa in atto dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Alemanno che, insieme al senatore Cutrufo, ha optato fin da subito per un intenso lavoro volto al miglioramento ed ampliamento dei servizi all’accoglienza, coinvolgendo le categorie; per questo ringrazio gli albergatori per la fattiva e concreta collaborazione. Del resto solo con una accoglienza sempre più di qualità e competitiva potremo mantenere i risultati fin qui ottenuti. L’altro versante sul quale ha lavorato l’amministrazione – ha aggiunto il Delegato al turismo - è stato quello della crescita infrastrutturale necessaria per equipararsi alle altre capitali, che hanno invece investito su un turismo alternativo, non potendo avvalersi della ricchezza archeologico monumentale della Città Eterna. Roma si è attrezzata con la realizzazione del secondo polo turistico, che ha messo a sistema ciò che la Capitale aveva da offrire, creando nuovi sbocchi e nuove iniziative con cinque nuovi sistemi turistici, molti dei quali propedeutici anche alla candidatura olimpica. Per gli atleti le olimpiadi sono il coronamento di un sogno, per un amministratore sono una concreta realtà per il rilancio dell’economia, per l’enorme indotto che la prestigiosa competizione porterebbe con sé, senza contare il marketing promozionale turistico a livello internazionale di incredibile efficacia. Il 1960 fu l’anticamera di un boom economico, e siamo certi che Roma 2020 sia un’occasione irripetibile». Nel suo intervento il Delegato al turismo ha parlato del contributo di soggiorno:«non ho alcun rammarico per il risultato ottenuto in questo primo anno di sperimentazione – ha detto - e per questo ringrazio ancora una volta le categorie che ci hanno sostenuto. Qualche rappresentante delle categorie si è distratto e qualcuno addirittura fa concorrenza sleale, in quanto opera senza averne alcun diritto, ledendo così il diritto alla concorrenza. L’amministrazione sta lavorando concretamente su questo per tutelare non solo i propri diritti, ma quanti con trasparenza fanno il proprio dovere. Il contributo di soggiorno è un valido supporto alla città e i milioni di turisti che ogni anno scelgono la Capitale lo lasciano volentieri, come accade in molte parti del mondo, anche perché i proventi vengono reinvestiti in quei servizi dei quali beneficiano non solo i nostri ospiti, ma anche i cittadini romani»  
   
   
VUELING: NASCE L´APPLICAZIONE PER ANDROID  
 
1 Grazie alla nuova applicazione, la compagnia aerea mira a ripetere il successo della versione per iPhone, che ha fatto registrare oltre 600.000 download in 6 mesi e che, insieme al portale mobile, ha fatto quadruplicare i ricavi ottenuti attraverso il canale mobile L´applicazione consente per esempio di effettuare il check-in online, selezionare il posto a sedere, cambiare il volo ed integra il sistema di geolocalizzazione Vueling, la compagnia aerea di nuova generazione, ha sviluppato un´applicazione per Android, il sistema operativo di Google, che consente non solo di acquistare voli, ma offre anche l´accesso ai numerosi servizi Premium della compagnia, estremamente interessanti soprattutto per i passeggeri business. Attraverso un´interfaccia semplice e intuitiva, i passeggeri possono acquistare i voli, effettuare il check-in online, selezionare il posto a sedere, modificare l´orario e il giorno del volo e utilizzare il proprio cellulare come carta d´imbarco attraverso il codice Qr. L´applicazione consente inoltre di conoscere le ultime offerte, garantisce l´accesso diretto al centro servizi e, grazie al sistema di geolocalizzazione, permette di identificare l´aeroporto più vicino servito dalla compagnia. Inoltre i membri di "myvueling", potranno consultare la cronologia delle prenotazioni per facilitare il processo di acquisto. Con l´App per Android, Vueling ha l´obiettivo di incrementare ulteriormente il successo ottenuto a luglio con il lancio dell´applicazione per iPhone che in soli 6 mesi ha accumulato oltre 600.000 download, si è distinta nella categoria viaggi nella sezione "Applicazioni Essenziali" di Apple ed è entrata a far parte della collezione speciale "Rewind 2011", una classifica delle migliori applicazioni per iPhone dal 2011. L´applicazione per iPhone, così come quella per Android, è stata considerata un´applicazione innovativa in quanto unica nel settore aereo a consentire l´acquisto dei voli senza lasciare l´applicazione. Il nuovo servizio di Vueling è disponibile in lingua spagnola ed inglese. Il canale mobile di Vueling, che fino ad oggi ha integrato la vendita di biglietti attraverso l´applicazione iPhone e il portale mobile https:m.Vueling.com, rilanciato lo scorso anno con nuove funzionalità, nel 2011 ha visto quadruplicare i ricavi rispetto all´anno precedente. Con il lancio dell´applicazione per Android, la compagnia prevede una crescita ancora più considerevole per il 2012. I biglietti per le oltre 50 destinazioni del network Vueling sono già acquistabili con entrambe le applicazioni, inclusi i nuovi voli in partenza da Firenze, operativi a partire dal 25 marzo 2012. Vueling, in prima linea nei nuovi canali La nuova applicazione per Android rappresenta un passo in più nell´ambiziosa strategia di Vueling, intenzionata a consolidare la propria posizione di leadership in ambito tecnologico nel settore aereo. I nuovi canali indiretti sono divenuti strumenti fondamentali nel processo di consultazione, prenotazione ed accesso ai servizi delle compagnie. Attraverso la presenza su questi nuovi strumenti, Vueling mira ad offrire i servizi premium ai propri passeggeri, soprattutto coloro che viaggiano per motivi di lavoro, migliorando l´esperienza di prenotazione e di volo. In aggiunta alle piattaforma mobile, la compagnia aerea ha potenziato i nuovi canali 2.0 come Twitter e Facebook. Con oltre 165.000 fan, infatti, Vueling è tra le 25 compagnie aeree con più fan in Facebook, come indica la classifica redatta da eDreams http://blog.Edreams.com/facebook-airlines/. Iniziative speciali come "Vueling Day" e "Vueling Fever" e numerosi contenuti che invitano i fan a partecipare alle iniziative e li informano in merito alle ultime news della compagnia, hanno regalato a Vueling grande popolarità in Facebook. Vueling, la compagnia aerea di nuova generazione Vueling offre numerosi servizi di qualità, tipici delle compagnie aeree tradizionali. Oltre a volare su tutti i principali scali europei con numerose frequenze, consente di selezionare il posto a sedere, ricevere la carta d´imbarco via e-mail e sul cellulare, accumulare punti per i programmi fedeltà e garantisce la propria presenza sul canale di vendita off-line. La compagnia offre una vasta gamma di servizi eccellenti, pur mantenendo la struttura tipica di una compagnia aerea low cost, rispondendo così alle esigenze dei passeggeri business e di coloro che viaggiano per piacere  
   
   
SICILIA: ESAMI PER GUISA TURISTICA - IL BANDO SCADE TRA 20 GIORNI  
 
Ci sono ancora 20 giorni di tempo per presentare le domande di ammissione agli esami per intraprendere la professione di guida turistica. Lunedi´ 13 febbraio e´ l´ultimo giorno utile. Lo ricorda l´assessorato del Turismo a tutti gli aspiranti, in possesso di laurea in discipline inerenti le materie turistiche, umanistiche o storico-artistiche, cosi´ come previsto dal bando per l´ammissione, pubblicato il 30 dicembre 2011 sulla Gurs, che dava 45 giorni di tempo. Una nuova opportunita´ creata dall´assessorato del Turismo per offrire ai giovani una preparazione professionale qualificata, che garantisca loro nuovi sbocchi occupazionali, in un settore su cui la Regione punta sempre di piu´ e che sara´ sempre piu´ trainante per l´economia dell´isola. Superate le verifiche, verra´ rilasciato il tesserino abilitante riconosciuto dalla Regione  
   
   
CAMPANIA: BIT MILANO - SOSTENIAMO IL TESSUTO IMPRENDITORIALE DELLA CAMPANIA  
 
"Abbiamo deciso di siglare il protocollo d´intesa con Unioncamere Campania visto il rilievo nazionale ed internazionale che da sempre la Bit di Milano riveste. Da quest’ anno l’Assessorato al Turismo organizza direttamente la partecipazione agli eventi fieristici con l’ unico obiettivo di sostenere il tessuto imprenditoriale della Campania. La collaborazione con Unioncamere va proprio in questa direzione, quella di rendere protagoniste le aziende impegnate nel turismo, dando loro un ruolo centrale nell’ azione di promozione che si svolge nell’ ambito degli appuntamenti fieristici." Così il vicepresidente della Giunta regionale con delega al Turismo Giuseppe De Mita commenta l’approvazione dello schema di protocollo d’intesa con Unioncamere Campania relativo alla partecipazione alla Borsa Internazionale del Turismo che si svolgerà a Milano dal 16 al 19 febbraio prossimi. Per la prima volta la Regione Campania ed il mondo delle imprese lavoreranno assieme all’allestimento dello stand, alle iniziative di promozione da tenere in fiera e alle attività di contatto con gli operatori del turismo nazionali ed internazionali. L’obiettivo è quello di dare vita ad un´azione di promozione unitaria ed organica, evitando duplicazioni e sovrapposizioni e mettendo insieme il profilo istituzionale e quello economico-produttivo del turismo in Campania. Nei prossimi giorni verrà pubblicata la manifestazione d’interesse alla quale potranno aderire gli enti pubblici locali ed i tour operator interessati alla partecipazione alla Bit di Milano. La Regione e il mondo delle imprese hanno intenzione di estendere la collaborazione a tutte le altre iniziative fieristiche, in Italia e all’estero, dove la Campania sarà presente. "Con questa azione comune - conclude De Mita - intendiamo evitare di introdurre all’interno della fiera elementi di confusione per comunicare, invece, un’immagine complessiva del territorio, pur lasciando invariate e sempre valorizzate le specificità territoriali che fanno dell’offerta turistica campana una delle più competitive a livello nazionale, ed allo stesso tempo continuare lungo la strada dell’ abbattimento dei costi e della razionalizzazione della spesa."  
   
   
SARDEGNA: FIRMATO CON COMUNE E PROVINCIA SASSARI APQ PER INFRASTRUTTURE, ATTIVITÀ PRODUTTIVE TURISMO-CULTURA  
 
"Attraverso interventi per il potenziamento e la modernizzazione dei sistemi locali affrontiamo la crisi, promuoviamo lo sviluppo di nuove attività produttive e la crescita competitiva di quelle esistenti". Così il presidente della Regione, Ugo Cappellacci, ha presentato l´Accordo di Programma Quadro relativo agli interventi per la valorizzazione e il completamento di opere infrastrutturali a servizio delle attività produttive, del turismo e della cultura nel comune di Sassari. L´atto, siglato dal presidente Cappellacci, dal sindaco Gianfranco Ganau, dall’assessore regionale della Programmazione, Giorgio La Spisa, e dall’assessore provincialedella Viabilità, Antonio Nieddu (in rappresentanza della presidente Alessandra Giudici), prevede una serie di azioni finalizzate alla valorizzazione della rigenerazione urbana, della mobilità, della coesione sociale e del radicamento culturale attraverso il completamento di importanti interventi condivisi tra le amministrazioni locali e quella regionale. Tra gli interventi programmati, per complessivi 6 milioni e mezzo di euro, rientrano le seguenti priorità: - Spazi e attività di promozione multifunzionale a supporto del nuovo mercato civico nel centro storico, al fine di sviluppare l’integrazione dei servizi distributivi con altri servizi e funzioni tipicamente urbane; - completamento nuovo mattatoio consortile a Truncu Reale con l’obiettivo di creare un punto di riferimento per i produttori di favorire l’immissione nei mercati di prossimità carni controllate perché fortemente legate ai sistemi produttivi locali; - lavori di completamento della strada di collegamento tra la città di Sassari, la fascia costiera di Platamona e i comuni di Sorso, Porto Torres e Sassari denominata Buddi-buddi. - Completamento del distretto della musica e della creatività; - realizzazione della pista ciclabile sulla Buddi-buddi a servizio dell’area turistica di Platamona. "Sono azioni condivise con i rappresentanti delle comunità interessate - ha aggiunto il presidente della Regione - e rispondenti ai principi fissati nel Programma Regionale di Sviluppo (Prs) riguardo alle azioni finalizzate ad innescare processi di crescita della competitività dei sistemi produttivi locali." "Gli interventi previsti - ha aggiunto l’assessore La Spisa - rientrano in una programmazione che abbraccia tutta la Sardegna e che, seguendo un principio di equilibrio territoriale, promuove lo sviluppo locale attraverso azioni calibrate su tutte le realtà che compongono il nostro sistema economico-sociale"  
   
   
BIT 2012 TI PORTA IN MALESIA E ALLE MALDIVE  
 
• Due concorsi riservati a chi si pre-registra online a Bit 2012 • Un viaggio di una settimana per due persone in Malesia in palio tra i Viaggiatori • Un soggiorno per due persone alle Maldive estratti tra gli Operatori ogni giorno da giovedì 16 a domenica 19 febbraio • I vincitori proclamati durante la manifestazione • Campagna di promozione su Facebook e Twitter Il grigio cielo invernale ti fa venire voglia di vacanza esotica? Prima di prenotare un pacchetto, pre-registrati a Bit 2012. Perché quest’anno la Borsa Internazionale del Turismo, che si svolgerà al quartiere fieramilano a Rho da giovedì 16 a domenica 19 febbraio – ti porta in Malesia, tra migliaia di isole incontaminate e le scintillanti architetture ultramoderne della capitale, e alle Maldive, con i “piedi nell’acqua” sui suoi meravigliosi atolli. Come? È sufficiente preregistrarsi online, alla pagina http://www.Bit.fieramilano.it/content/pre-registrazione del sito di Bit 2012, per avere accesso a due grandi concorsi riservati rispettivamente ai Viaggiatori e agli Operatori professionali italiani. I Viaggiatori, una volta effettuata la pre-registrazione, potranno cimentarsi in un simpatico concorso “Malaysia: Fill in and Fly” alla scoperta della Malesia, destinazione che si propone sempre più come la risposta a chi cerca una vacanza da ricordare. Tra i partecipanti che avranno risposto correttamente, domenica 19 febbraio, nella sala Destination di Bit 2012 (pad. 4) sarà estratto a sorte un viaggio di una settimana per due persone comprendente volo e soggiorno all-inclusive. Il secondo concorso “Maldive: Wish & Win” invece è organizzato per gli operatori professionali. Per celebrare quarant’anni di turismo italiano, le Maldive chiederanno al trade di esprimere in modo originale i loro auguri di compleanno per le Maldive, scrivendoli su un foglio che troveranno allegato al modulo di registrazione e che potranno lasciare in un box dedicato presso lo stand delle Maldive (pad. 2, stand B21c26). Da giovedì 16 febbraio a domenica 19 febbraio, ogni giorno l’augurio più fantasioso sarà premiato con un soggiorno di una settimana per due persone. Per facilitare l’accesso agli stand ai partecipanti al concorso, totem e indicazioni saranno ubicati agli ingressi dell’area The World, che ospita gli stand della Malesia e delle Maldive. I due concorsi saranno promossi anche sui social network, con campagne su Facebook e Twitter. Bit 2012 ti aspetta al quartiere fieramilano a Rho da giovedì 16 a domenica 19 febbraio. Per informazioni aggiornate sulla manifestazione: www.Bit.fieramilano.it  
   
   
TURISMO IN-27: IL NUMERO DI NOTTI TRASCORSE IN HOTEL HA RAGGIUNTO UN PICCO NEL 2011 NELL´UE-27 NON RESIDENTI PERNOTTAMENTI SONO AUMENTATI DEL 7%  
 
I n 2011, il numero di notti trascorse in hotel e simili uno a l´ Ue27 ha raggiunto un picco di 1,6 miliardi di notte, in crescita del 3,8% rispetto al 2010.Cambiamenti nel numero di notti in Eu27 mostra fasi alterne di crescita e di declino negli ultimi dieci anni. Dopo aver raggiunto il livello più basso nel 2003, il numero di pernottamenti è aumentato costantemente nel corso dei prossimi quattro anni. Nel 2008 e nel 2009, il numero di pernottamenti è diminuito nella Ue-27 , e vide una graduale ripresa nel 2010 per raggiungere un nuovo record nel 2011 il numero di pernottamenti di residenti che da non residenti. Nessun ombra di notti trascorse in alberghi e strutture simili nella Ue-27 tra il 2000 e il 2011 (Indice 2000 = 100) Queste stime , che includono notti passate per un viaggio d´affari o di piacere, provengono da una release 2 di Eurostat , l´Ufficio statistico dell´Unione europea . Un forte Ncrease il numero di notti nei paesi baltici, la Bulgaria e la Romania Tra i Ns Stati membri per i quali sono disponibili dati, il più alto numero di notti trascorse in hotel nel 2011 sono stati registrati in Spagna (288 milioni di pernottamenti, il 7,8% dal 2010), Italia (249 milioni, -1,2%) in Germania (241 milioni, 5,4%) in Francia (202 milioni, +3,0%) e Regno Unito (166 milioni, +0,5%). I cinque S Stati membri rappresentano oltre il 70% del numero totale di notti trascorse nella Ue27 . Il numero di pernottamenti nel 2011 sono aumentati in tutte le S Stati membri, tranne in Italia (-1,2%). I maggiori incrementi sono stati registrati in Lituania(+19,8%) in Bulgaria (18,3%), in Estonia (+14,6%) in Lettonia (+14,1%) e Romania ( 12,9%) e più bassa nel Regno Unito (+0,5%) in Austria (+0,6%) eMalta (+0,7%). P leggere molte notti trascorse dai non residenti in Spagna e in Italia Nel 2011 nella Ue-27 , il 47% dei pernottamenti totali sono stati spesi da parte di non residenti contro il 53% dei residenti. Con l´eccezione delle due isole del Mediterraneo, Malta (96%) e Cipro (92%), la più alta percentuale di non residenti sono stati registrati in Estonia (76%) in Lettonia (75%) in Austria ( 72%) eBulgaria (71%) e minima in Romania (17%) in Germania (21%) e Svezia (23%). Nel 27, il numero dei pernottamenti dei non residenti sono aumentate del 7,3% tra il 2010 e il 2011, mentre il numero di pernottamenti di residenti è aumentato del 1,2%. Nel 2011, il numero di pernottamenti dei non residenti è aumentata in tutti S Stati membri, i maggiori incrementi sono stati registrati in Bulgaria(19,5%) e Lituania (+19,3%). Il maggior numero di pernottamenti dei non residenti sono stati osservati in Spagna (177 milioni, 14,7% dal 2010), Italia (116 milioni, 3,9%) in Francia (67 milioni , 2,3%) e Regno Unito (61 milioni, 3,6%). La maggioranza degli Stati membri ha registrato un aumento del numero di pernottamenti di residenti nel 2011, gli incrementi maggiori sono stati registrati inLituania (+20,6%) in Bulgaria (15,0%) e Romania ( 13,4%). Il maggior numero di pernottamenti di residenti sono stati osservati in Germania (190 milioni, 5,3% dal 2010), Francia (135 milioni, 3,4%) in Italia (133 milioni - 5,1%) in Spagna (111 milioni, -1,7%) e Regno Unito (105 milioni, -1,2%). Pernottamenti in alberghi e strutture simili (in milioni)
2011 * 2011/2010 di crescita in%
Totale
tra cui:
I non residenti Residenti
Totale
tra cui:
I non residenti Residenti
Ue-27 * 1 627,2 759,4 867,7 3,8 7,3 1,2
Belgio 17,8 11,4 6,4 4,4 4,6 4,1
Bulgaria 17,7 12,5 5,2 18,3 19,5 15,0
Rep. Ceco 28,5 18,7 9,8 8,1 10,5 3,8
Danimarca 11,9 5,4 6,5 9,3 11,2 7,6
Germania 240,8 51,3 189,5 5,4 6.0 5,3
Estonia 4,6 3,5 1,1 14,6 16,0 9,9
Irlanda : : : : : :
Grecia : : : : : :
Spagna 287,9 176,6 111,4 7,8 14,7 -1,7
Francia 202,0 67,1 134,8 3,0 2,3 3,4
Italia 248,9 115,9 132,9 -1,2 3,9 -5,1
Cipro 14,3 13,1 1,1 4,7 7.0 -15,0
Lettonia 2,8 2,1 0,7 14,1 15,4 10,5
Lituania 2,8 1,8 1,0 19,8 19,3 20,6
Lussemburgo : : : : : :
Ungheria 16,1 8,6 7,4 2,8 5,5 -0,2
Malta 7,5 7,2 0,3 0,7 1,3 -11,0
Paesi Bassi 34,7 16,7 17,9 2,8 3,4 2,3
Austria 81,8 59,3 22,5 0,6 1,6 -2,1
Polonia 29,2 8,4 20,8 7,6 4,4 9.0
Portogallo 40,3 26,5 13,7 7,2 12,3 -1,5
Romania 17,3 3,0 14,4 12,9 10,7 13,4
Slovenia 6,2 4.0 2,2 5,9 8,1 1,7
Slovacchia 7.0 3,3 3,7 5,7 7,7 3,9
Finlandia 16,4 4,7 11,6 4.0 10,3 1,7
Pelle scamosciata 28,2 6,5 21,7 3,1 2,6 3,3
Regno Unito 166,0 61,1 104,9 0,5 3,6 -1,2
Liechtenstein 0,1 0,1 0,0 3,0 1,6 45,4
Norvegia 19,2 4,9 14,3 4,5 2,4 5,3
Svizzera 35,5 19,7 15,7 -2,1 -3,4 -0,4
Croazia 20,5 18,1 2,4 5,9 6,2 3,4
: Dati non disponibili * Le stime per il 2011 sulla base di mesi 8, 9, 10 o 11 di dati disponibili. 1. Alberghi e strutture simili ("Hotel" nel testo): alberghi, case albergo, motel, locande sulla strada, alberghi sulla spiaggia e altre strutture simili che prestano servizi alberghieri al di là del servizio dei letti e pulizia delle camere e servizi igienici. Stabilimenti analoghi sono altri tipi di alloggi in affitto in locali che offrono servizi alberghieri limitati, compreso il letto ogni giorno e camere pulite e servizi igienici. Il numero di notti comprende pernottamenti di residenti e non residenti, sia per un viaggio d´affari o di piacere. 1. Eurostat , Statistics in Focus, 8 / 2012 "Occupazione degli alloggi turistici superano il livello pre-crisi turismo in Europa:. Primi risultati per il 2011 " . Libero disponibile in formato pdf sul sito di Eurostat. Disponibile solo in inglese