|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 03 Febbraio 2012 |
 |
|
 |
I VINI DELL’AZIENDA SARTORI DI TORRE PERNICE PROTAGONISTI A CASA ALASSIO IN VALTELLINA |
|
|
 |
|
|
Il Park Hotel Bozzi di Aprica ha ospitato per il secondo anno consecutivo “Casa Alassio”. Durante l’evento culinario sono stati presentati alle autorità e agli operatori turistici della Valtellina le specialità e i prodotti del ponente savonese. Protagonisti della manifestazione le aziende Sartori Torre Pernice, il frantoio Armato e Ziliani basilico dop che, nel più classico dei connubi gastronomici si sono “fusi” alle specialità valtellinesi. “Casa Alassio”, organizzata dai professori e dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di Alassio, nella sala ristorante del “Bozzi” di Aprica, prestigioso hotel situato alle pendici del comprensorio sciistico del Palabione, ha unito la cucina della tradizione alla cultura dell’ospitalità con la cerimonia di consegna del “piatto” della città di Alassio, inviato dal sindaco, professor Roberto Avogadro, al sindaco di Aprica, la dottoressa Carla Ceccarelli. Grande successo hanno riscosso l’abbinamenti gastronomici proposti dai professori di cucina, Rita baio e Norberto Andreoni, ai tanti ospiti della serata. I vini dell’azienda Sartori di Torre Pernice: Pigato,vermentino e Rossese, presentati dagli alunni di sommelier, guidati dalla professoressa Michela Calandruccio, Franco Laureri e Nello Simoncini, sono stati accompagnati ai formaggi e ai salumi della Lombardia, con una cucina “fusion” ligure-valtellinese che ha messo in evidenza le caratteristiche e le peculirità di questi vini tipici della riviera ligure di ponente. Parole di compiacimento per la scelta di Aprica e l´organizzazione della manifestazione Casa Alassio sono state pronunciate dal sindaco Carla Cioccarelli e dall´assessore Dino Negri, che hanno sottolineato l’importanza del gemellaggio tra le due località turistiche, auspicando nuove collaborazioni per il prossimo futuro |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MASERATI E IL TEAM DI GIOVANNI SOLDINI SALPATI OGGI PER IL RECORD CADICE-SAN SALVADOR 3884 MIGLIA IN ATLANTICO PER LA PRIMA SFIDA CONTRO IL TEMPO DI MASERATI
|
|
|
 |
|
|
È partita oggi la prima grande sfida contro il tempo di Maserati. Giovanni Soldini e un equipaggio di sette capaci velisti sono salpati stamattina alle ore 11.50.08 Gmt dal porto di Cadice alla volta di San Salvador (Bahamas). L´obiettivo è stabilire il nuovo record Cadice-san Salvador, 3884 miglia in Atlantico sulle rotte di Cristoforo Colombo, mai tentate prima da un monoscafo. A bordo con lo skipper Soldini, il tedesco Boris Herrmann (navigatore), l´americano Brad Van Liew e lo spagnolo David Vera (entrambi Watch Leader) affiancheranno quattro italiani: Gabriele Olivo (Trimmer), Guido Broggi (Boat Captain), Corrado Rossignoli (primo prodiere), Marco Spertini (secondo prodiere). “Abbiamo deciso di partire subito da Cadice perché si è aperta una buona finestra meteo”, spiega Giovanni Soldini. “L’alta pressione delle Azzorre si è spostata in una posizione che dovrebbe darci vento sostenuto nella prima parte della traversata. Più complicato capire cosa succederà nella seconda parte, intorno ai 40-50 W, perché l’affidabilità delle previsioni a lungo periodo è bassa. Ma non dovrebbero esserci sorprese. Noi comunque siamo pronti e non vediamo l’ora di partire”. Aggiunge lo spagnolo David Vera, Watch Leader di Maserati: “Sono felice di far parte del team Maserati. La barca è bella e veloce, l´equipaggio affiatato. Qui in Spagna sono di casa. Vivo a Gran Canaria e proprio il passaggio delle Canarie rappresenta un momento cruciale della navigazione. Dovremo passare a sud delle isole stando il più vicino possibile a costa senza però cadere nei venti deboli”. Il record Cadice-san Salvador, monitorato dal World Sailing Speed Record Council, è molto impegnativo per la lunghezza e la difficoltà del percorso. Nella prima parte il problema è rappresentato dalla bolla di alta pressione che staziona sulle Azzorre sbarrando la strada. Nella seconda il pericolo è costituito dai continui fronti e depressioni che se troppo bassi possono rallentare la barca. In passato il record è stato effettuato solo da maxi trimarani. Maserati cercherà di stabilire per primo il time reference per la categoria monoscafi. Il record può essere seguito quasi in diretta attraverso il nuovo sito di Giovanni Soldini e Maserati (www.Maserati.soldini.it): news, video efoto spediti da bordo, monitoraggio costante delle condizioni meteo marine,tracking online per controllare in tempo reale posizione e velocità di Maserati. Aggiornamenti continui anche sui social network: Facebook (Giovanni Soldini Pagina Ufficiale, più di 10.000 iscritti) e Twitter (@giovannisoldini, 56.000 followers; @borisherrmann; Brad Van Liew @Teamlazarus). La sfida è supportata da Maserati, partner principale che dà il nome alla barca, dalla banca svizzera Bsi (Gruppo Generali) e dalle stesse Generali in qualità di co-sponsor. Maserati Con il sostegno e la partecipazione a questo importante progetto sportivo e tecnologico italiano, Maserati conferma il proprio ruolo di ambasciatore nel mondo di quella eccellenza italiana che il nostro Paese sa esprimere. Eccellenza Maserati declinata ogni giorno con passione in 65 paesi al mondo attraverso prodotti di qualità e successo come Quattroporte, Granturismo e Grancabrio, vetture le cui prestazioni rispecchiano su strada quelle espresse da Giovanni Soldini e da Maserati su acqua. Bsi e Generali Bsi, tra le più antiche banche Svizzere, è specializzata nel private wealth management attraverso una gestione globale di alto livello. Bsi, interamente controllata dal Gruppo Generali, è oggi presente sui principali mercati finanziari internazionali in particolare Europa, Asia e America Latina. Generali, tra i maggiori Gruppi assicurativi internazionali, opera in oltre 60 Paesi, con forti presenze in Europa, Paesi Cee, Asia e America Latina, rivolgendosi a oltre 70 milioni di clienti. Leader europeo nel segmento vita, il Gruppo Generali gestisce oltre € 400 miliardi di attivi. I fornitori ufficiali della sfida sono Vodafone Italia, che si occupa della fornitura dei servizi di telecomunicazione e della realizzazione del sito web ufficiale, Murphy&nye, il brand d’abbigliamento velico che vestirà l’intero Team di Maserati, Bulgari, come Official Time Keeper e Boero Bartolomeo S.p.a., che fornisce smalti e vernici per lo scafo. A bordo di Maserati anche Eataly, fornitore della cambusa a bordo, Beta Utensili, fornitore di tutti gli utensili professionali, Corderia Lancelin, fornitore di cime e cavi speciali, Fpt Industrial, assistenza motori, Jeppesen che fornisce la cartografia, B&gnavico che offre assistenza per gli strumenti, il Cantiere Picchiotti di La Spezia, base di Maserati a terra e l’Autorità portuale di La Spezia, base di Maserati in acqua |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GENOVA (LA CLAQUE IN AGORÀ,VICO SAN DONATO): IL PREMIO BINDI PER MEDICI SENZA FRONTIERE - SABATO 4 FEBBRAIO ORE 21,30 |
|
|
 |
|
|
“Un’iniziativa speciale per far conoscere meglio una delle realtà umanitarie più importanti, che opera nel mondo da più di quarant’anni. La musica non è solo un mezzo di aggregazione e divertimento, ma può essere anche un ottimo veicolo d’informazione ed è per questo che abbiamo deciso di realizzare questo evento per Medici senza Frontiere”. In queste parole di Enrica Corsi, organizzatrice del Premio Bindi, c’è il succo e lo scopo del progetto che sabato 4 febbraio porterà alla Claque del Teatro della Tosse, a Genova, quattro eccellenti artisti per dar vita ad una serata di musica, poesia, impegno e solidarietà. Isa, cantautrice colta e popolare ad un tempo, il duetto Armando Corsi e Luca Poli, splendida chitarra e voce intensa in un reading ad hoc per Medici senza Frontiere, ed infine uno straordinario Peppe Voltarelli, cantante poliedrico reduce dalla conduzione delle serate del Premio Tenco all’Ariston di Sanremo, formano il poker irresistibile che promette una serata speciale per un’associazione umanitaria attiva in tutto il mondo, i cui rappresentanti saranno presenti nel foyer del locale, dove allestiranno anche una mostra “Volti di donne dalle crisi umanitarie”. Medici Senza Frontiere (Msf) è la più grande organizzazione medico-umanitaria indipendente al mondo, creata da medici e giornalisti in Francia nel 1971. Oggi Msf fornisce soccorso umanitario in più di 60 paesi a popolazioni la cui sopravvivenza è minacciata da violenze o catastrofi dovute principalmente a guerre, epidemie, malnutrizione, esclusione dall’assistenza sanitaria o catastrofi naturali. Msf fornisce assistenza indipendente e imparziale a coloro che si trovano in condizioni di maggiore bisogno. Msf si riserva il diritto di denunciare all’opinione pubblica le crisi dimenticate, di contrastare inadeguatezze o abusi nel sistema degli aiuti e di sostenere pubblicamente una migliore qualità delle cure e dei protocolli medici. Nel 1999 Msf ha ricevuto il premio Nobel per la Pace. Sul palco de La Claque il 4 febbraio salirà anche il coordinatore del gruppo Msf di Genova a portare testimonianza dell’attività dell’associazione negli angoli più sofferenti del mondo. La mostra fotografica “Volti di donne dalle crisi umanitarie” sarà allestita a cura di Msf alla Claque, dove resterà dal 4 febbraio all’8 marzo, in un collegamento ideale con la festa della donna, per non dimenticare tutte le donne che vivono in prima persona le grandi tragedie dell’umanità e ne sono vittime e protagoniste, motore trainante e pilastro delle famiglie e al tempo stesso estremamente vulnerabili e costantemente sotto la minaccia di violenze. Saranno in mostra fotografie di Jodi Bieber, Jonathan Boulet, Filip Claus, Cédric Gerbehaye, Ron Haviv, Benedicte Kurzen, Didier Lefevre, Fiona Lloyd Davies, Paolo Pellegrin, Pim Ras, Clement Saccomani, Sebastiao Salgado, Sven Torfinn, Petterik Wiggers. Ma Premio Bindi è soprattutto musica, ed è con la musica che vuole contribuire all’attività di medici senza Frontiere. In attesa dell’uscita del bando 2012 del concorso per cantautori, che sarà on line dal 28 febbraio nel sito www.Premiobindi.com, il direttore artistico Enrica Corsi, con la consulenza di Enrico Deregibus (che presenterà la serata), ha confezionato un evento di alto livello, portando sul palco genovese quattro artisti diversi tra loro e di grande qualità. Info line 348.2243585 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VAL CASIES: 29.A GRAN FONDO VAL CASIES - 18/19 FEBBRAIO 2012
|
|
|
 |
|
|
Si rinvigorisce il parco atleti della Granfondo altoatesina del 18 e 19 febbraio. C’è tanta neve sulla pista (42 e 30 km), gare in classico e in skatingPer il più “regolare” c’è il Gran Premio Birra Forsti traguardi volanti Marlene, Mila e Südtirol movimentano la gara La neve, in questo inverno, fino ad ora non è certo stata abbondante e non solo in Italia. A ridosso del confine austriaco però le precipitazioni sono state copiose, e di questo ne ha tratto beneficio anche l’altoatesina Granfondo Val Casies, in programma il 18 e 19 febbraio, e si tratta della 29.A edizione. La pista di 42 km è completamente innevata e in condizioni ottimali.Da sempre, la Granfondo Val Casies – Gsiesertal Lauf in provincia di Bolzano attira l’attenzione dei big dello sci di fondo. Nomi di prestigio affollano i podi di ogni edizione, fin dalla primissima datata 1984. Della prova 2011 dello scorso febbraio in molti ricorderanno la volata conclusiva nella 42 km in tecnica libera, in cui i compagni di nazionale e quasi “vicini di casa” Thomas Moriggl e Roland Clara, entrambi altoatesini, diedero vita ad un finish al fulmicotone, vinto per solo mezzo sci di vantaggio dal primo. Il prossimo 19 febbraio sia Clara che Moriggl, entrambi neo campioni italiani in staffetta, saranno allo start della Granfondo Val Casies, ma questa volta uno contro l’altro, per quella che si preannuncia una nuova sfida a grandi livelli. In questa parte di stagione Roland Clara sta “sfoggiando” un’ottima forma che gli ha permesso di vincere, oltre alla staffetta, anche l’oro di inseguimento e l’argento in classico agli Italiani assoluti di pochi giorni fa a Schilpario (Bg). In Coppa del Mondo, il pusterese siede in 21.A posizione ed è il primo degli azzurri, ma Moriggl, dal canto suo, ha messo in chiaro le proprie intenzioni “bellicose” in Val di Fiemme, quando nella finale di Tour de Ski, lungo la tremenda Final Climb del Cermis, ha fatto segnare un tempo di tappa di pochi secondi distante dal compagno finanziere, rispettivamente quinto e quarto di tappa. Certamente, i due fondisti altoatesini non saranno soli lungo i 42 km tra San Martino, Colle e Santa Maddalena, perché a pattinare in loro compagnia ci saranno anche due nazionali tedeschi come Tom Reichelt, già due volte sul gradino più alto del podio, e Franz Göring. Ovvio che ci saranno anche altri pretendenti al successo, per i quali mancano però le conferme definitive. Già Clara, Moriggl, Reichelt e Göring da soli annunciano una sfida scintillante.La gara, sia in tecnica libera che classica, prevede anche una variante “corta” di 30 km, che esclude il tratto finale di Santa Maddalena. L’appuntamento in classico sarà come da tradizione al sabato, e la “skating” la domenica. Bruno Debertolis lo scorso febbraio ha vinto sia la 30 km in skating che la 42 km in tecnica classica, e tra venti giorni tornerà sul luogo delle sue vittorie, dove dovrà vedersela, tra gli altri, anche con l’austriaco Thomas Steurer, vincitore nel 2009 della prova in passo alternato.Per scoprire nel dettaglio i percorsi, sul sito ufficiale di gara www.Valcasies.com è disponibile la mappa integrale con le panoramiche a 360° delle zone più spettacolari come la salita di Santa Maddalena, il tratto di Colle o la zona di partenza e di arrivo a San Martino. Non va dimenticato che lungo i tracciati ci saranno i traguardi volanti sprint Marlene e Mila, validi alla domenica, e il Südtirol nella 42 km in classico del sabato, grazie ai quali i primi 5 classificati si porteranno a casa premi in denaro e prodotti tipici dell’Alto Adige. Il comitato organizzatore ha inoltre inserito quest’anno il Premio Birreria Forst, assegnato in ogni gara sia il sabato che la domenica, e sia al maschile che al femminile, che premierà l’atleta che avrà centrato o si sarà maggiormente avvicinato al tempo medio della singola prova (media sul tempo del vincitore e dell’ultimo arrivato). Un’altra novità per il 2012 è la classifica di combinata delle due giornate di gara.La competizione del prossimo febbraio è inserita nei circuiti Gran Fondo Master Tour e Italian Ranking, oltre a rappresentare uno tra i più titolati eventi dell’Euroloppet, challenge continentale tra Italia, Francia, Slovenia, Austria, Spagna, Lettonia, Svizzera, Repubblica Ceca, Germania e Finlandia.le iscrizioni alla Granfondo Val Casies – Gsiesertal Lauf sono in corsa e fino ad oggi hanno risposto presente atleti di 21 nazionalità, tra cui spiccano per originalità due fondisti di Melbourne, Australia. Martedì 31 gennaio sarà l’ultimo giorno possibile per approfittare della tariffa agevolata di 44,5 € (Tc) e 45 € (Tl), con la combinazione di entrambe le prove a 73 €. Dal 1° febbraio, si salirà di 5 € per le singole gare, mentre la “combinata” costerà 81 €.Sabato 18 febbraio, come consuetudine, andrà in scena la Mini Val Casies, giunta quest’anno alla 19.A edizione. I giovani e giovanissimi (nati tra il 2004 e il 1995) si affronteranno il tecnica libera lungo due anelli di 3 e 5 km a seconda della categoria. Da non dimenticare infine la “Just For Fun” di domenica 19, una non competitiva da correre con sci o racchette da neve, per cui non servirà alcun certificato di idoneità medica per la pratica sportiva. Ogni dettaglio della due giorni della Granfondo Val Casies – Gsiesertal Lauf 2012 è rintracciabile su www.Valcasies.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOLOMITI SKI SHUTTLE: ANDAMENTO IN LINEA CON LO SCORSO ANNO NONOSTANTE LA CRISI
|
|
|
 |
|
|
I dati registrati dal Consorzio Turistico Dolomiti Stars in merito all’utilizzo da parte dei turisti del servizio navetta da/per gli aeroporti di Venezia Marco Polo e Treviso Antonio Canova e la stazione ferroviaria Fs Venezia Mestre in questa prima parte della stagione invernale, evidenziano una situazione in linea con quella del 2011, nonostante la sempre più difficile situazione economica generale e la mancanza di neve. “Un risultato più che positivo visto la crisi che ha investito anche il settore turistico” spiega Stefano Mannelli, direttore di Dolomiti Stars. “Il Dolomiti Ski Shuttle rappresenta non solo un servizio per i turisti, ma anche un’opportunità vantaggiosa per tutte le strutture ricettive e Dolomiti Stars ha investito molto nella promozione di questa importante iniziativa che rende, senza alcun dubbio, più accessibili le nostre località di vacanza ai turisti che si servono dei voli nazionali e internazionali, evitando loro gli inconvenienti dei trasporti di linea, con cambi e orari a volte poco funzionali.” I dati dimostrano, poi, che Arabba ha accolto oltre il 75% degli ospiti che hanno usufruito del transfer messo a disposizione da Dolomiti Stars e che le prenotazioni del Dolomiti Ski Shuttle sono effettuate soprattutto da stranieri, provenienti da tutta Europa, in arrivo alla stazione ferroviaria Fs Venezia Mestre. “Il treno permette di collegare scali a più intenso traffico di passeggeri internazionali quali ad esempio Milano, Roma e Bergamo - continua Mannelli -. La scelta di introdurre questo nuovo allacciamento si sta rivelando senza dubbio vincente.” Inf: www.Dolomitistars.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DAL LAGO MAGGIORE ALLE VALLI DELL´OSSOLA, UN ROMANTICO SAN VALENTINO NELL´ALTO PIEMONTE - 50 PROPOSTE RICETTIVE ALL INCLUSIVE, OLTRE 20 ROMANTICHE CENE AFFACCIATI SUL LAGO O CIRCONDATI DALLA SUGGESTIVA ATMOSFERA DELLE ALPI INNEVATE, AFFASCINANTI CROCIERE E SPECIALI PACCHETTI BENESSERE: PER UN
SAN VALENTINO DA RICORDARE BASTA SCEGLIERE IL DISTRETTO TURISTICO DEI LAGHI |
|
|
 |
|
|
Dai romantici pacchetti speciali delle strutture ricettive del territorio, sempre in costante aggiornamento e consultabili online nella sezione “ospitalità” di www.Distrettolaghi.it fino alle crociere al tramonto della Navigazione Lago Maggiore. Crociere che possono essere il preludio di una cena a lume di candela oppure la degna conclusione di una giornata trascorsa piacevolmente insieme. La “Crociera al tramonto” propone una gita su un confortevole battello con partenza da Arona alle 15 e da Angera, alle 15.10. Poi la crociera proseguirà per 2 ore, defilando la costa piemontese e lombarda del Lago Maggiore, sino a raggiungere le 3 isole del Golfo Borromeo e poi sostare di fronte all´eremo di Santa Caterina del Sasso. Per info: 0322-242352; www.Navigazionelaghi.it . E perché non trascorrere il momento del tramonto passeggiando sui lungolaghi delle località più affascinanti, per esempio sul Lago d´Orta? La riviera di San Giulio, proprio di fronte all´omonima isola, è il luogo degli innamorati: teatro di promesse eterne, scenografia suggestiva di incontri celebri e decantato nelle poesie più romantiche di tutti i tempi. Ecco gli ingredienti che, assieme alle proposte enogastronomiche d´eccellenza da gustare nei più rinomati ristoranti di quest´area, il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli vi offre per costruire la giornata o serata più romantica dell´anno: che sia sul lago o in montagna, il prossimo 14 febbraio sarà l´occasione per scoprire, in chiave romantica, i luoghi più suggestivi della destinazione turistica "Lago Maggiore, Lago di Mergozzo, Lago d´Orta, Monti e Valli dell´Ossola". Tra le varie "proposte extra" vi segnaliamo in ultimo anche i pacchetti studiati dalle Terme di Premia, il centro termale più importante dell´alto Piemonte, appositamente per questa occasione di festa: "San Valentino alle Terme" prevede differenti promozioni valide dall´11 al 13 febbraio, consultabili anch´esse online sul portale ufficiale della locale Agenzia di Promozione ed Accoglienza Turistica, www.Distrettolaghi.it Distretto Turistico dei Laghi: abituati a meravigliarti, anche a San Valentino! Distretto Turistico dei Laghi – www.Distrettolaghi.It – www.Lagomaggiore.it Lago Maggiore – Lago d ’Ort a – Lago di Mergozzo – Monti e Valli dell’Ossola - Sede: Corso Italia, 18 28838 Stresa (Vb) - Tel +39 0323 30416 - Fax + 39 0323 934335 - infoturismo@distrettolaghi.It - Uffici di Orta San Giulio: Via Panoramica 28016 Orta San Giulio (No) - Tel +39 0322 905163 - Fax + 39 0322 905273 - inforta@distrettolaghi.It Uffici di Domodossola: Regione Nosere, 4 28845 Domodossola (Vb) Tel +39 0324 482541 Fax + 39 0324 227277 infossola@distrettolaghi.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: 67ª STAGIONE SINFONICA ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI -
10° CONCERTO - GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO ORE 21 E SABATO 11 FEBBRAIO ORE 17 - DIRETTORE PIERRE-ANDRÉ VALADE - ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI - SCHöNBERG VERKLäRTE NACHT OP. 4 - BEETHOVEN SINFONIA N. 8 OP. 93 |
|
|
 |
|
|
A distanza di due anni torna sul palco del Teatro Dal Verme, il Maestro Pierre-andré Valade, che avevamo visto dirigere in un omaggio a Pierre Boulez in occasione della rassegna Koinè 2010. A lui è affidato un programma di grande spessore musicale. Un ponte ideale tra due idee rivoluzionarie di “modernità”: quella di un giovanissimo Schönberg, 25 anni nel 1899, anno in cui nacque Verklärte Nacht (Notte trasfigurata) op.4, “poema sinfonico” ispirato ad una poesia di Richard Dehmel ancora impregnato da un wagnerismo dal quale cerca di emanciparsi, e quella, decisamente matura, di un Beethoven ormai faro e padre di tutta la musica occidentale a venire. Pierre André Valade, direttore Pierre-andré Valade è nato in Corrèze, Francia centrale, nel 1959. Nel 1991 ha co-fondato l’Ensemble Court-circuit, con sede a Parigi, di cui è stato direttore musicale per sedici anni fino al gennaio 2008. Nel settembre 2009 viene nominato direttore principale dell´Athelas Sinfonietta di Copenhagen. Egli è particolarmente conosciuto e ammirato per le sue interpretazioni del repertorio del ventesimo e ventunesimo secolo e riceve regolarmente inviti da importanti festival ed orchestre in Europa, Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda e Giappone. Tra le sue numerose registrazioni, Les Espaces Acoustiques di G. Grisey è considerata una delle migliori e ha vinto sia il Diapason d´or dell’anno 1999 sia il Grand Prix de l´Académie Charles Cros. Le sue più recenti registrazioni includono opere di Hugues Dufourt (anch´esso premiato con il Diapason d´Or nel 2008 oltre che il "Choc" du Monde de la Musique) e Theseus Game di Harrison Birtwistle – inciso per la Deutsche Grammophon - pezzo che ha eseguito per la prima volta a Duisburg e che ha diretto al Bbc Proms, South Bank Center, al Festival di Musica Contemporanea Huddersfield, al Festival Internazionale di Lucerna e a Berlino. In questi ultimi anni ha diretto numerose diverse orchestre affrontando un vasto repertorio che va da Berlioz, Wagner, Verdi, Mahler, Ravel, Debussy, Saint-saëns e Stravinsky fino a Berio, Birtwistle, Boulez, Carter, Lachenmann, Stockhausen, includendo anche numerosi pezzi di compositori della nuova generazione, in particolare quelli della French Spectralist school come Hugues Dufourt, Gérard Grisey, Philippe Hurel, Philippe Leroux e Tristan Murail. Tra le sue recenti esibizioni va ricordato il concerto con la Tokyo Philharmonic, Agosto 2008, considerato in Giappone uno dei tre migliori concerti dell’anno. Nel 2008 Valade ha ricevuto nuovamente il Grand-prix de l´Académie Charles Cros, questa volta come direttore d’orchestra, per i suoi successi nelle sue tre recenti registrazioni. In qualità di direttore d’orchestra è regolarmente invitato a dirigere la Tonhalle Orchester di Zurigo. Tra le altre orchestre con cui ha collaborato ricordiamo: Bbc Symphony, Bbc Scottish Symphony, Bbc National Orchestra of Wales, Philharmonia, Ulster Orchestra, Rte National Symphony Orchestra, Luxembourg Philharmonic, Oslo Philharmonic, Göteborgs Symfoniker, Orchestre Philharmonique de Radio France, Orchestre de Paris, Saarbrucken Radio Symphony, Montreal Symphony, Northern Sinfonia, Orchestra della Rai - Torino, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, Teatro Carlo Felice di Genova, Ensemble Intercontemporain, London Sinfonietta, Birmingham Contemporary Music Group, Ensemble Modern. Nel 2001 ha debuttato al Bbc Proms, e si è poi esibito al Bath International di Aldeburgh, Inghilterra, Strasbourg Musica, Oslo Ultima, Monte Carlo Le Printemps des Arts, Nice Manca, Paris Ircam Agora, Radio-france Présences, Perth and Sydney festivals. Nel 2005 ha diretto la prima mondiale di Pan, opera di Marc Monnet all’ Opera National du Rhin di Strasbourg. Nel 2006 ha diretto a Londra “Mixtur" di Stockhausen con la London Sinfonietta, un ritratto di Helmut Lachenmann con il Royal College of Music Symphony Orchestra e con la Philarmonia Orchestra e il Coro della Westminister Cathedral. Nel 2008 ha partecipato all´anniversario per i 100 anni della nascita di Messiaen, dirigendo a Londra, Wellington, Basilea e Hanoi e ha presentato per la prima volta in Giappone Les Espaces Acoustiques di Gérard Grisey con la Tokyo Philharmonic al Suntory Hall per il Festival Century 21. Nel gennaio 2001 ha ricevuto la nomina di Chevalier dans l´Ordre des Arts et des Lettres dal Ministro della cultura francese. Info: Fondazione I Pomeriggi Musicali: - Teatro Dal Verme - Via San Giovanni sul Muro, 2, Milano - Tel. 02 87905201 - www.Ipomeriggi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SPORT E MOVIMENTO PER TUTTI NELLE PERLE ALPINE
|
|
|
 |
|
|
Mobilità dolce è sinonimo di sport e movimento. Per questo motivo le località delle Alpine Pearls propongono a tutti gli appassionati di sport invernali una serie di eventi e competizioni all´insegna dell´agonismo e del piacere di misurarsi con i campioni delle specialità più interessanti del 2012. In quegli sport invernali considerati (a torto) minori, l’elemento della gara è un’occasione, prima di tutto, per divertirsi in compagnia, possibilmente superando i propri limiti. Sci nordico, scialpinismo, escursionismo con le ciaspole e arrampicata sul ghiaccio vedono un costante incremento di praticanti non solo tra gli atleti di punta, ma soprattutto tra gli amatori che approfittano dei paesaggi imbiancati per passare una giornata salutare all’aria aperta in una cornice festosa. Le Alpine Pearls, località di montagna impegnate nello sviluppo della mobilità dolce, organizzano una serie di manifestazioni rivolte ai turisti che cercano nella vacanza uno stimolo in più per godere della montagna. E per coloro che non se la sentono di misurarsi con la competizione, per le famiglie che frequentano le Perle alla ricerca di relax e divertimento, le gare offrono uno spettacolo insolito e allegro, fatto di fatica, abilità, velocità e tenacia, dove fare da spettatori tifando per gli atleti tutti. Pragelato La neo Perla piemontese si presenta con due eventi di livello internazionale in grado di animare le sue nevi olimpiche. La Racchettinvalle, ciaspolata competitiva giunta alla sua 12esima edizione, si terrà domenica 12 febbraio con partenza e arrivo al cospetto dei trampolini del salto e si disputerà proprio sul tracciato che vide competere i fondisti durante le Olimpiadi di Torino 2006 e che tante soddisfazioni regalò ai colori azzurri grazie alla vittoria di Giorgio Di Centa nella massacrante 50 km. Ancora una volta Pragelato, con il suo Parco Naturale della Val Troncea, sarà centro nevralgico di una manifestazione che negli anni ha conquistato un numero di atleti e di semplici curiosi sempre crescente. Già, perché le racchette da neve rappresentano uno sport in continua evoluzione; adatte a tutti e con una peculiarità: per praticarle, basta indossarle, non è necessario imparare alcuna tecnica particolare. La settimana successiva, mercoledì 15 febbraio, toccherà agli scialpinisti competere sui pendii innevati, all’interno del circuito piemontese di gare in notturna denominato Piemonte Skialp by night. Cogne Nel Parco Nazionale del Gran Paradiso la difesa dell’ambiente è la prerogativa imprescindibile. La Perla valdostana promuove infatti lo sport a basso impatto con la sua straordinaria pista da fondo incastonata tra le valli ai piedi dei ghiacciai del Gran Paradiso. Siccome ogni buona tradizione va rispettata e onorata, anche nel 2012 la Marcia Gran Paradiso sarà ai nastri di partenza di Cogne (Aosta) con la carica e l’entusiasmo che la contraddistinguono da oltre 30 anni. Quella del prossimo 12 febbraio sarà la 32esima edizione della popolare granfondo, pronta ad andare ancora una volta alla scoperta di scenari unici all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Quest’anno la Marcia Gran Paradiso tenterà di superare il record di 750 partecipanti che formeranno un serpentone di atleti distribuiti lungo i 45 km di tracciato. Valdidentro La località valtellinese non si farà mancare nulla il weekend del 18 e 19 febbraio con "Insieme per vincere" due giorni di sport sulla neve a sfondo benefico. Si parte il sabato alle 15 con l’inizio della 24 ore di fondo Memorial Sergio Fiorelli. Più di una granfondo, questa gara necessiterà del tifo più sfrenato da parte del pubblico per dare agli atleti quel surplus di resistenza e tenacia in grado di portarli all’arrivo. Alle 17, spazio agli scialpinisti che si sfideranno sui pendii della Cima Piazzi scivolando sulla neve con le pelli di foca. La domenica si riprende con la Ciaspolata tra le frazioni, manifestazione non competitiva aperta a tutti, per proseguire con gli sci da discesa ai piedi per lo slalom gigante sulle piste della Happy Mountain. Appuntamento da non mancare, alle 15 terminano le fatiche della 24 ore con festa e animazione finale. Moso in Val Passiria Inverno non è solo neve. La Perla altoatesina offre agli atleti il ghiaccio vero creato sulle strutture artificiali per l’arrampicata con ramponi e piccozze. Il prossimo 28 e 29 gennaio 2012 i migliori atleti in questa disciplina si daranno battaglia nella quarta edizione di questa che è una delle gare più belle su uno degli impianti più spettacolari al mondo. L’ice Fight si terrà a Corvara, frazione di Moso in Val Passiria, e vedrà la partecipazione di Markus Bendler, l’ex campione del Mondo austriaco e Angelika Rainer, la beniamina locale, di Merano, che è riuscita a salire due volte consecutive sul trono di questa disciplina. Forni di Sopra La Perla friulana propone una gara davvero fuori dal comune sabato 11 febbraio: la Winter Bike, competizione di mountain bike sulla neve. Oltre alle classiche doti di tenacia, verrà richiesta agli atleti una particolare destrezza nel condurre la propria due ruote sul terreno innevato, insidioso e scivoloso. E come se non bastasse, il tutto si svolgerà in notturna, alla luce dei fari artificiali che illumineranno un anello di 400 m da percorrere più volte per lo spettacolo del pubblico assiepato ai lati del tracciato. Un settimana prima, venerdì 3 febbraio, sempre a Forni di Sopra, le nevi saranno percorse dagli scialpinisti impegnati nella Ski Krono Varmost, cronoscalata in notturna per sci e pelli di foca. Bad Reichenhall e Berchtesgaden Le due Perle della regione bavarese del Berchtesgadener Land organizzano, dal 27 al 29 gennaio, il 1° Festival di sci alpinismo dedicato a tutti gli appassionati e a chi si vuole avvicinare a questo meraviglioso sport da vivere in simbiosi con la natura. Oltre a tour guidati di diversa difficoltà, saranno organizzati workshop e incontri sul tema della sicurezza e dei comportamenti corretti da tenere mentre si pratica questo sport. Ci sarà poi la possibilità di allenarsi con l´allenatore della nazionale tedesca Johann Rampl e di carpire tutti i suoi segreti per arrivare preparatissimi al prossimo tour in neve fresca. Teatro della manifestazione saranno gli scenari unici e incomparabili del monte Watzmann. Lo sci alpinismo richiede un´ottima preparazione fisica e tecnica e non ci si può certo improvvisare, ma chiunque si avvicina a questo sport finisce per innamorarsene e per non poter fare a meno delle emozioni che sa regalare: montagne, cime, panorami e colori unici da gustare su e giù per distese immacolate di neve! Pralognan La Vanoise Il 12° Campionato francese di sci per famiglie animerà le piste della Perla francese il 15 febbraio. La competizione a staffetta è aperta a tutti, soprattutto a quelle famiglie di appassionati di montagna che non si sono mai confrontate con le competizioni. La gara è uno slalom in parallelo in cui si sfidano due squadre per volta: papà fa da apri pista, la mamma può partire solamente quando il marito ha tagliato il traguardo, infine varca il cancelletto il figlio che fermerà il tempo complessivo alla fine della sua discesa. Genitori e figli insieme in una squadra vera, per scoprire come, nelle competizioni, l’importante è partecipare. Arosa Esiste un Campionato del mondo di calcio sulla neve che si svolgerà per la seconda edizione consecutiva sul campo bianco di Arosa. Il 26 e 27 gennaio tre rappresentative nazionali, Svizzera, Paesi Bassi e Germania più il Resto del mondo, composte da vecchie stelle di livello internazionali tra cui il nostro Beppe Bergomi, si affronteranno sul terreno scivoloso della Perla svizzera facendo sfoggio della loro classe e, talvolta, incappando in ruzzoloni e svarioni vari. Per maggiori informazioni su Alpine Pearls e sulle proposte delle Perle delle Alpi: Il decalogo di qualità Alpine Pearls La nostra pagina fan su Facebook www.Alpine-pearls.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA IL 3D LIVE APPRODA IN TEATRO E LO FA CON IL TESTO CLASSICO PER ECCELLENZA, “ROMEO E GIULIETTA” DI WILLIAM SHAKESPEARE.
|
|
|
 |
|
|
“Giulietta e Romeo Live 3D”, per la regia di Claudio Insegno, sarà infatti il primo musical che avrà delle scenografie proiettate in 3D live Hd e personaggi virtuali in Video 3D che si integreranno con cantanti e ballerini sul palco. La vicenda, la successione temporale degli avvenimenti e le caratteristiche principali dei personaggi sono quelle del testo shakespeariano. Le uniche concessioni riguardano i costumi di scena e le scenografie: la Verona di Shakespeare rivivrà in un tempo ibrido tra quelo originario e la nostra contemporaneità. Montecchi e Capuleti, seppur vestiti con costumi dal taglio modernissimo, saranno armati di spada o pugnale in ambienti alestiti in modo tale da evocare la costruzione di un ponte ideale tra la collocazione temporale originaria e la nostra modernità. La tecnologia Live 3D consentirà quindi di dare maggiore dinamicità alle scenografie, garantendo un risultato straordinario. Grazie agli appositi occhiali polarizzati in 3D, il pubblico potrà vedere particolari unici, godere di effetti speciali fino ad ora mai utilizzati in campo teatrale: uno spettacolo imperdibile per gli appassionati di musical e non solo. “Non lo consideriamo un esperimento ma una evoluzione naturale – spiega Edoardo Lombardi, produttore dello spettacolo per Musical Emotion. - La scenografia digitale ci consentirà di avere particolari assolutamente vivi che prenderanno forma a fianco dei cantanti, attori e ballerini. La tecnologia 3D sarà infatti utilizzata per dare maggiore dinamicità alle proiezioni digitali delle scenografie, con un risultato assolutamente unico”. I primi quattro brani del musical sono già disponibili sul sito web ufficiale del musical www.Giuliettaeromeolive.it nella sezione media e su tutte le piattaforme digitali. Attraverso il form presente sul sito web è acquistabile l’Ep ad edizione limitata il cui ricavato sarà totalmente devoluto all’associazione “Dottor Sorriso Onlus”. Per informazioni www.Giuliettaeromeolive.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO NUOVO): LUNEDÌ 6 FEBBRAIO 2012 - VINCITORE IV EDIZIONE FESTIVAL TEATRO AMATORIALE IL FLORENCE ROCK OPERA GROUPIN RENT-IL MUSICAL DI JONATHAN LARSON
MUSICAL CON BAND DAL VIVO
REGIA DI FABRIZIO CHECCACI
|
|
|
 |
|
|
Rent (Affitto) è un musical rock scritto da Jonathan Larson e liberamente tratto dall´opera La Bohème di Giacomo Puccini. L´opera racconta le vicende di un gruppo di artisti e musicisti newyorkesi che, nonostante una cronica mancanza di soldi, cercano di portare avanti le loro attività artistiche. Sullo sfondo di una società sempre più consumistica, Rent affronta tematiche di alto valore sociale. L´amicizia e l´amore, ma anche la discriminazione razziale, la droga, l´omosessualità e la lotta all´Aids costituiscono i motivi guida di un musical intenso che riesce a divertire, commuovere e far riflettere gli spettatori. Rent inizia le rappresentazioni a Broadway nel 1996 e rimane in produzione per 12 anni consecutivi, fino al 7 settembre 2008. Si tratta del settimo musical con il tempo di rappresentazione più lungo nella storia. Ha vinto, fra gli altri premi, un Tony Award come miglior musical e un premio Pulitzer. Nel 2005 la Paramount Pictures ha realizzato un film con il cast originale del musical, per la regia di Chris Columbus. Nonostante la produzione di Broadway sia terminata, Rent è ancora rappresentato con produzioni ufficiali in molte città nel mondo, da Londra a Tokyo, e rimane un musical di culto per gli appassionati del genere. L’associazione culturale “Frog – Florence Rock Opera Group” nasce nel novembre 2001, su iniziativa di un gruppo di musicisti fiorentini, con l´intento di formare una compagnia dedita all´allestimento di rock opera e musical. Nel 2004 il gruppo diventa associazione culturale. Il primo allestimento del Frog è Jesus Christ Superstar, l´opera forse più nota del compositore inglese Andrew Lloyd Webber, autore anche di musical del calibro di Cats, Evita e il Fantasma dell´Opera. L´allestimento, per la regia di Matteo Marsan e le coreografie di Federica Faldi e Chiara Fiaschi, viene portato in scena per quattro anni dal 2002 al 2006. Con un cast formato da quasi 40 persone fra musicisti, cantanti, corpo di ballo e attori, lo spettacolo ottiene un grande successo di pubblico e critica, totalizzando complessivamente più di 5000 spettatori e arrivando in luoghi come il Teatro Puccini e il Teatro Cantiere Florida a Firenze, il Politeama Pratese, l´Arena Centrale alla Festa de L´unità alla Fortezza da Basso e il Teatro Comunale di Castelnuovo Berardenga. Nel 2008, ormai conclusa l´esperienza di Jcs, la compagnia inizia l´allestimento di Rent. Il progetto Frog Il progetto Frog parte dall´allestimento originale del musical, replicandone fedelmente le musiche e le atmosfere, ma sposta l´azione nel tempo e nello spazio per attualizzarla e svincolarla dalla location newyorkese dell’opera originale. Il testo in inglese viene tradotto in lingua italiana, sia per quanto riguarda la parte recitata che per le canzoni. L´ambientazione, situata originariamente a New York negli anni ´90, viene spostata nella periferia di una non identificata metropoli e collocata nel presente. Pur mantenendo lo spirito originale, le caratterizzazioni dei personaggi e i temi sociali trattati vengono modificati per adattarsi maggiormente alla nostra cultura e alla nostra società, in modo che lo spettatore possa meglio comprendere e meglio immedesimarsi nella trama del musical. I temi dominanti dell´opera, amicizia, precarietà del lavoro, tossicodipendenza e malattia, sono temi universali legati alla giovane età dei protagonisti, nella New York degli anni ´90 così come nella Milano, Parigi o Londra di questo inizio secolo. Per questo motivo la Frog vorrebbe avvicinare questi temi agli spettatori, inserendo anche quello della multi etnicità ed integrazione razziale, allestendo uno spettacolo che rappresenti maggiormente la nostra realtà “locale”. Lo spettacolo sarà diretto da Fabrizio Checcacci, alla sua terza regia, apprezzato come performer in alcuni dei più grandi musical degli ultimi anni come Sister Act, Mamma Mia, Tosca, Jesus Christ Superstar, Pinocchio, Moulin Rouge, Beggar’s Opera, Joseph e la strabiliante tunica dai sogni in technicolor. Nell’idea di regia, la parte musicale ha un ruolo fondamentale: eseguita dal vivo, fedele agli arrangiamenti originali (ancora attualissimi), e soprattutto vera protagonista dell’opera. L’allestimento sarà rinnovato, alleggerito dei riferimenti visivi degli anni 80/90, sia nei costumi che nelle scenografie, dando molti più riferimenti alla cronaca attuale. Internet: http://www.Frog-musical.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A PIANORO PRENDE VITA LA TRADIZIONALE “CICCIOLATA INVERNALE”
|
|
|
 |
|
|
Domenica 5 febbraio all’azienda Podere Riosto. Verranno anche aperte le botti e sarà possibile assaggiare in anteprima i vini della vendemmia 2011 Tra tradizione e sapore ritorna a Pianoro (Bo) la gustosa “Cicciolata invernale”. L’appuntamento è fissato per domenica 5 febbraio, dalle ore 10 alle ore 18, al Podere Riosto (via di Riosto 12-24). Dislocato su una verde e rigogliosa collina, godendo di splendidi panorami, Podere Riosto propone nell’arco dell’intera giornata visite guidate ai vigneti e alle cantine, un banco d’assaggio, in degustazione i vini Doc e Igt dell’azienda accompagnati da una selezione di prodotti tipici. Tra questi ultimi non potranno ovviamente mancare i prelibati ciccioli e altri salumi di maiale, oltre a formaggi, prodotti da forno, ecc. Per questo appuntamento verranno aperte anche le botti e sarà possibile assaggiare in anteprima in vini della vendemmia 2011. Il costo della degustazione (vino+cibo) è di 10 euro. Inoltre, per i più “affamati”, l’Agriturismo I Calanchi di Riosto propone il ricco pranzo della “Cicciolata” con le prelibatezze del maiale bollito e grigliato dal capocollo allo stinco. Il tutto accompagnato dall’immancabile Pignoletto e dai rossi Cabernet e Merlot. Il costo del pranzo è di 25 euro. Per informazioni e prenotazioni: tel. 051 777109 - www.Podereriosto.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MOSSOVIVO IL PROGETTO DI RICERCA SULLA COMPOSIZIONE MUSICALE E COREOGRAFICA PER GIOVANI SOSTENUTO DAL COMUNE DI PRATO
|
|
|
 |
|
|
Sabato 11 febbraio alle ore 14: 00 si terranno presso la sala danza di Officina Giovani, nei Cantieri Culturali ex – Macelli di Piazza Macelli 4 a Prato, le audizioni per accedere a Mossovivo, il progetto di ricerca sulla composizione musicale e coreografica aperto ai giovani dai 18 ai 30 anni. L’audizione per musicisti e danzatori prevede l’assegnazione di 8 borse di studio per categoria, per ragazzi compresi nella fascia di età indicata, fra i 18 e i 30 anni. Il progetto è stato ideato ed è diretto da due artisti di grande esperienza e sensibilità, Claudio Riggio (musica) e Sara Nesti (coreografia) Per accedere alle selezioni è richiesta una buona preparazione tecnica, esperienza di improvvisazione ed interesse nella sperimentazione e nella contaminazione dei linguaggi. Mossovivo e’ un percorso di ricerca sulla composizione musicale e coreografica. Il seminario si svolgera’ in 4 weekend (Sabato e Domenica) fra Marzo e Aprile 2012 e prevedera’ 6 ore di lavoro per ogni incontro. Il progetto, sostenuto dal Comune di Prato, e’ finalizzato alla creazione di un gruppo stabile di ricerca. L’ammissione alle selezioni avverrà tramite curriculum da inoltrare a info@ran-network.Eu entro Sabato 4 Febbraio 2012. Per ulteriori informazioni contattare sara@ran-network.Eu - www.Ran-network.eu - www.Claudioriggio.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARMA (TEATRO REGIO): LA MONTAGNA CANTATA - SUGGESTIVO VIAGGIO TRA I CANTI POPOLARI DELLA MONTAGNA CON IL CONCERTO DEL PRESTIGIOSO CORO DELLA S.A.T. - SABATO 4 FEBBRAIO 2012, ORE 20.30 |
|
|
 |
|
|
È suggestivo viaggio per montagne e vallate, il concerto di sabato 4 febbraio 2012, alle ore 20.30, al Teatro Regio di Parma, con il prestigioso coro della Sat, la Società degli Alpinisti Tridentini, diretto da Mauro Pedrotti. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, organizzato dal Coro Montecastello, diretto da Giacomo Monica, in collaborazione con il Teatro Regio di Parma; un viaggio tra gli amori e le storie semplici di paese, incastonate nei canti popolari, di cui il Coro della S.a.t. È universalmente primo interprete di riferimento. “Se Brahms avesse potuto ascoltare il Coro della S.a.t. Lo avrebbe aggiunto nel numero delle gioie artistiche che gli dava l’Italia”, un’osservazione questa di Massimo Mila, sensibile come pochi nel cogliere la pregnanza del melos popolare nell’universo immaginativo del grande amburghese, – ricorda Gian Paolo Minardi – che sintetizza in maniera penetrante l’immagine che la compagine trentina è andata creando dal 25 maggio del 1926, inizio dell’appassionata impresa dei quattro fratelli Pedrotti, tutti impegnati nella pratica corale, tutti innamorati della loro montagna: un’immagine che fonde le tradizioni di una civiltà popolare fiorite attorno a quella montagna – un patrimonio fatto di piccole storie giocose e di amori paesani, ma pure segnato dai dolorosi ricordi della guerra – con una consuetudine polifonica che quella musicalità istintiva rinnova e protegge, nella sua ricchezza di espressione, attraverso il filtro delle armonizzazioni. Un filtro che, dopo i primi fondamentali apporti di Luigi Pigarelli e di Antonio Pedrotti, è andato arricchendosi via via grazie alla collaborazione di altri musicisti insigni, da Andrea Mascagni a Giorgio Federico Ghedini, da Bruno Bettinelli a Renato Dionisi, a Arturo Benedetti Michelangeli, (ma tra le più giovani leve anche il nostro concittadino Giovanni Veneri). Collaborazioni motivate non da convenienza o simpatia, ma da una immedesimazione con le ragioni poetiche racchiuse in quelle melodie originarie che, attraverso sempre nuove letture, prolungano la propria suggestione, svelando sempre nuovi scorci emozionali. E la cifra inconfondibile che i cantori trentini hanno coltivato nel conservare tale suggestione la possiamo riconoscere nella freschezza di un afflato musicale, la cui naturalezza, come ogni vero lavoro d’arte, sottende una cura infinita. Era questo che affascinava un interprete come Benedetti Michelangeli, amante della montagna e della natura, il quale vedeva riflesso nella costanza con cui i cantori filtravano ogni sottigliezza armonica, graduando le dinamiche e l’emissione fino a limiti sorprendenti, il suo stesso impegno come interprete; due piani, quello dell’interprete e del ricreatore di melodie popolari che, benché naturalmente distanti, si intrecciavano più segretamente come svelano le armonizzazioni realizzate per la S.a.t. Dal grande pianista – un arco di diciannove melodie che attraversa quasi un trentennio – nella cui trasparente luminosità quel paesaggio sentimentale ricreato dal nostro immaginario sembra fondersi con il mondo circostante, quello dei folti boschi, delle vallate stupefatte, degli ampi spazi scanditi dalle sequenze sfumate dei profili delle montagne, in un’unica armonia”. La bela giardiniera, Siam prigionieri, La bella al mulino, Valsugana, Che fai bela pastora, In cil e je une stele sono alcuni tra i brani interpretati dal Coro della S.a.t., nelle armonizzazioni di Giovanni Veneri, Renato Dionisi, Luigi Pigarelli, Andrea Mascagni e Arturo Benedetti Michelangeli. Un ricco e suggestivo programma che si aprirà con tre brani dell’Appennino parmense, rielaborati da Giacomo Monica, con cui il Coro Montecastello darà il benvenuto agli amici della S.a.t. Il concerto è realizzato anche grazie al sostegno degli avvocati Maria Pia Pellegrino e Laura Acquistapace, la dottoressa Mariagiovanna Marinelli, Zurich Assicurazioni, Gallani Arredamenti, Panificio Forno 2000, Axa Assicurazioni e Reggi Snc. Sponsor tecnici Hotel Farnese e Banca Popolare di Lodi. I biglietti sono ancora disponibili presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma, aperta dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 14.00 e dalle ore 17.00 alle 19.00 e un’ora e mezza precedente lo spettacolo. Chiuso la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Info: tel 0521 039399 - fax 0521 504224 - biglietteria@teatroregioparma.Org - www.Teatroregioparma.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DE FILIPPO: “VOLO DELL’AQUILA”, OPPORTUNITÀ DI CRESCITA TURISTICA
|
|
|
 |
|
|
“Rendere il nostro territorio sempre più competitivo, accrescendo dal punto di vista turistico l’attrattività dei paesaggi e delle bellezze naturali e attirando un numero sempre maggiore di utenza verso i nostri borghi”. E’ questo per il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, l’obiettivo del nuovo attrattore turistico il “Volo dell’Aquila”, che sorgerà a San Costantino Albanese, presentato nel corso di una conferenza stampa. “Partendo dal Programma Senisese abbiamo cercato di realizzare progetti che potessero contribuire ad affrontare in maniera positiva e costruttiva le difficoltà del momento e la realizzazione di un nuovo attrattore turistico nella zona del Pollino è la dimostrazione della costante attenzione della Regione a valorizzare le peculiarità dei suoi territori, rivitalizzando i centri storici e incentivando l’imprenditoria locale”. “Il nuovo progetto rappresenta un’opportunità di crescita per l’area del Senisese – ha aggiunto il presidente - e per cercare di arginare il fenomeno dello spopolamento. Riteniamo che rendere i nostri territori turisticamente attrattivi possa essere una valida occasione per rafforzare il sistema economico e produttivo dell’area, e di tutto il comprensorio regionale e possa creare vantaggi concreti in termini di occupazione. Un attrattore di questo tipo, proprio per la sua originalità potrà suscitare notevole interesse sia per la particolarità della struttura sia per le caratteristiche dei paesaggi circostanti, e non mancherà di richiamare un numero maggiore di visitatori, replicando il successo del Volo dell’Angelo nelle Dolomiti lucane”. Il “Volo Dell’aquila”– La Scheda Lo Sky Glider o Volo dell’Aquila è un moderno impianto sportivo che sorgerà nell’area del Pollino-senisese a San Costantino Albanese. Il nuovo attrattore turistico, della lunghezza orizzontale di 1.080 metri e di quella inclinata di 1.125 metri, consentirà agli utenti, 4 persone alla volta, di provare la simulazione di un volo in deltaplano, arrivando ad un altezza di 853 metri. Le operazioni di volo saranno effettuate con un sistema meccanico simile a quello di una funivia, con una velocità di ascesa pari a 14m/s ed una velocità di discesa di 23m/s. L’impianto infatti sarà costituito da una stazione di valle ed una di monte, realizzate entrambe in acciaio zincato. Gli utenti si posizioneranno nella stazione di valle, sul veicolo “aquila” a quattro posti, corredato di maniglioni e poggia-piedi, e saranno opportunamente imbracati. Il veicolo sarà trasportato da una fune traente fino a 10 metri in prossimità della stazione di monte da dove comincerà il vero e proprio volo (i passeggeri in tale fase viaggeranno all’indietro). Dopo un breve arresto il volo verso valle potrà iniziare. Dopo i primi metri di accelerazione, lo Sky Glider proseguirà a velocità costante; a 170 metri dall’arrivo la motrice inizierà a rallentare e quindi “l’aquila” in corsa decelerata si rimette in posizione di partenza sopra il pianerottolo d’entrata ed uscita. Sul veicolo, inoltre, sono previsti dei sensori che ne monitorano la velocità di percorrenza, ma anche la posizione del veicolo sulla fune e che in caso di avaria provvederà ad inserire il programma di sicurezza e quindi in questa modalità il veicolo rientrerà in stazione a bassa velocità per evitare un eventuale incidente o che si possa danneggiare l’impianto. Il nuovo attrattore turistico potrà. L’impianto, che potrà essere utilizzato in tutte le stagioni e dal costo complessivo di 1.600mila euro, sarà realizzato dalla Società “Alfred Rodlsberger Stahl Maschinenbau Gmb”, che si è aggiudicata la gara. Vi sono altri esempi di Sky glider in Austria, in Germania e in Iraq |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IMPARARE L’INGLESE A COLPI DI SWING: I SUGGERIMENTI DI ESL PER TENERSI SEMPRE IN ALLENAMENTO!
|
|
|
 |
|
|
Inghilterra, Australia, Nuova Zelanda, U.s.a.: una vacanza tra studio, golf e divertimento nelle più belle destinazioni del mondo. Imparare le lingue con Esl è il modo migliore per mantenersi in forma! Chi ha detto che un soggiorno linguistico significhi soltanto lezioni e studio? Con Esl, imparare una lingua straniera può trasformarsi nella più divertenti della esperienze: non i soliti soggiorni linguistici, bensì una proposta che permette di unire il dovere al piacere. Con i programmi “corso + sport”, ogni corsista può contemporaneamente migliorare le proprie conoscenze e dedicarsi al proprio sport preferito, scegliendo tra surf, immersione, vela, golf, tennis, sci e snowboard. Lezioni al mattino e attività per il tempo libero nel pomeriggio, per tenere in allenamento il fisico…e l’inglese. Quale modo migliore di mettere in pratica sul campo le conoscenze linguistiche apprese a lezione? I pacchetti offerti da Esl permettono inoltre di scegliere la sistemazione più adatta alle proprie necessità: per conoscere da vicino gli usi e costumi della popolazione locale, mettendo subito alla prova il proprio inglese, è possibile soggiornare presso le abitazioni delle famiglie che aderiscono al progetto, usufruendo di camere singole e trattamento di mezza pensione. Un ambiente giovane, frizzante e internazionale è garantito invece dai residence studenteschi, che offrono appartamenti dotati di ogni comfort e numerose possibilità di entrare in contatto con studenti provenienti da tutto il mondo. Un soggiorno linguistico è certamente l’occasione giusta per visitare i 5 continenti, in qualunque periodo dell’anno: ecco alcune delle destinazioni che aderiscono al programma “corso + golf” di Esl. Inghilterra. La regione del Devon è soprannominata la “Riviera inglese” per il suo clima eccezionalmente mite tutto l’anno: nel cuore del piccolo villaggio di East Budleigh, Esl propone corsi d’inglese per professionisti in una scuola fondata nel 1988 all’interno di uno splendido palazzo del Xviii secolo. Le lezioni di golf si svolgono sul magnifico percorso del Woodbury Park Golf and Country Club, fondato dal pilota di Formula 1 Nigel Mansell. Australia. Le magnifiche spiagge della Gold Coast non attirano soltanto i surfisti : a meno di mezz’ora di auto da Surfers paradise, un’ampia scelta di green attende tutti gli appassionati di golf, tracciati adatti a qualsiasi necessità e abilità tecnica. Il programma « corso + golf» offerto da Esl comprende quattro ore di golf alla settimana presso il Southport Golf Club, situato a soli dieci minuti dalla scuola. Nuova Zelanda. Forte della sua tradizione Maori, Queenstown è una città magica che attira da secoli avventurieri, cercatori d’oro, registi, amanti del vino e star hollywoodiane. In questo luogo affascinante, imparare l’inglese sul green è un’esperienza senza paragoni : sull’isola del lago Wakatipu si trova il Queenstown Golf Club, uno dei tracciati più pittoreschi del mondo, collocato all’interno di uno spettacolare scenario naturale. U.s.a. Nel Sud della California, nei pressi di Los Angeles, lungo l’Oceano Pacifico, troviamo Santa Monica, una località leggendaria amata dai surfisti di tutto il mondo. A due passi dalle spiagge sorge la scuola convenzionata Esl, circondata da ben tre terreni di gioco distribuiti su un raggio di meno di cinque km, tra cui un green a 9 buche e uno a 18. Tutti i corsi sono soggetti a disponibilità limitata. Per ulteriori informazioni su periodi e costi, consultare il sito www.Esl.it o contattare telefonicamente le sedi italiane. Esl – Soggiorni linguistici Specialista europea del settore, Esl – Soggiorni linguistici è presente in Italia con quattro agenzie, a Milano, Roma, Bologna e Verona. Eletta miglior agenzia d’Europa dalle scuole di lingue, Esl offre centinaia di destinazioni per oltre venti lingue in immersione totale, prestando assistenza e consulenza gratuita a chiunque voglia intraprendere un soggiorno linguistico. Il gruppo svizzero, caratterizzato da una forte presenza territoriale, seleziona nelle migliori scuole corsi per giovani, adulti ma anche professionisti e senior (50 anni e più). Esl: quindici anni d’esperienza al servizio di coloro che desiderano scoprire il mondo, le sue lingue e le sue culture. Info: Www.esl.it - Contatti telefonici +39 02 89 05 84 44 (sede di Milano) +39 06 45 47 73 76 (sede di Roma) +39 051 199 80 125 (sede di Bologna) +39 045 89 48 050 (sede di Verona). È inoltre possibile lasciare un messaggio elettronico direttamente sul sito o mandare una mail ai seguenti indirizzi: info@esl.It - olivier@esl.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
REPUBBLICA DOMINICANA: SECONDA EDIZIONE DEL FESTIVAL DI BACHATA
|
|
|
 |
|
|
La vivace manifestazione riunirà migliaia di appassionati di tutto il mondo e si terrà a Santo Domingo, La Romana e San Pedro dal 19 al 25 marzo in un vero tripudio legato alle tradizioni. Nella Repubblica Dominicana, l’isola più vivace dei Caraibi, torna il Festival Internazionale della Bachata. L’evento, alla sua seconda edizione, vuole eguagliare il successo del suo esordio avvenuto nel febbraio scorso ed è sponsorizzato dai maggiori promotori della medesima manifestazione negli Stati Uniti, in Francia e in Spagna. La kermesse si terrà dal 19 al 22 marzo a Santo Domingo, per poi proseguire a ritmo caliente verso La Romana e San Pedro de Marcoris fino al 25 dello stesso mese. Le attività previste per questa divertente manifestazione (per informazioni: www.Domibachata.com), che coinvolge tutti gli appassionati del ritmo latino, comprende sette giorni dedicati ai workshop e party organizzati a bordo piscina accompagnati dalla musica travolgente di band live e dai passi esperti degli istruttori dominicani: Rodolfo Montaño Castro, Helen Valdez, Elizabeth Medina, Wander Rosario, Lary Ramos, Ambiori Mercedes, Lenis Linare Feliz, sulle note della Carlos Suarez band, di Luis Miguel del Amargue, Kiko Rodriguez, Frances e Melani; e da quelli internazionali: Troy&jorget, Lee El Gringuito, Kat La Gata, Jorge Contreras, Samy El Magico, Alberto Lence e Bachata Ambassador. Santo Domingo si presta ad accogliere migliaia di partecipanti da tutti gli angoli del mondo. Il popolo dominicano, celebre per il suo spirito ricco di entusiasmo e allegria ama la musica tanto che il Festival del Merengue è ormai diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti del genere. In occasione dell’annuale Festival del Merengue, che si tiene a fine luglio, la capitale Santo Domingo si anima con esibizioni folkloristiche in costume, competizioni ufficiali tra barman, mercatini di artigianato, feste ed eventi dedicati alla succulenta gastronomia locale. Il ritmo travolgente del merengue, ballo tipico della Repubblica Dominicana, diventa il protagonista incontrastato per 4 giorni e 4 notti di grande festa, in cui la capitale dominicana Santo Domingo si trasforma in un’autentica pista da ballo a cielo aperto: un’occasione da non perdere per gli appassionati di ballo latino e per chi desidera scoprire una caratteristica, quella della musica e della danza, che ha un aspetto insolito di questo meraviglioso Paese. Particolare e del tutto unico nel suo genere, è anche il “palco” scelto per questa straordinaria kermesse tutta dedicata al merengue: gli eventi principali si svolgono, infatti, davanti al Malecón, lo splendido lungomare della capitale, chiuso al traffico per l’occasione e trasformato in una pista da ballo davvero spettacolare dove si esibiscono giovani emergenti e stelle della musica dominicana e latina, proponendo i loro pezzi, all’insegna soprattutto di merengue e bachata, considerati i “balli nazionali”. Il ballo latino è una tradizione talmente radicata in Repubblica Dominicana che esiste un operatore turistico, Altilis, che organizza appositamente tour basati su questa bellissima realtà. Una vera e propria nuova concezione di viaggio, vivace e accattivante che contagia il viaggiatore con la passione per il ballo. Il ritmo travolgente di salsa, bachata e merengue, nei luoghi dove questa musica ha messo le proprie radici, riunisce i più affezionati del genere e li rende partecipi di un percorso indimenticabile. Info: Ente del Turismo della Repubblica Dominicana - Piazza Castello, 25 20121 Milano - Tel. 02 8057781 - http://www.godominicanrepublic.com/ - http://www.Drsmartlibrary.com/ - http://www.domibachata.com/ - http://www.altilisgroup.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DANZA A NEW YORK O AVVENTURA NELLA VERDE IRLANDA? CON ESL IMPARARE L’INGLESE È SEMPRE UN GIOCO DA RAGAZZI! |
|
|
 |
|
|
I soggiorni Junior, rivolti a tutti i bambini e ragazzi dagli 8 ai 17 anni di età, permettono di imparare le lingue straniere anche attraverso le attività per il tempo libero. Con Esl, il dovere si trasforma in piacere! Non è mai troppo presto per imparare: l’apprendimento di una lingua straniera in tenera età può risultare più semplice ed efficace se accompagnato da un’attività collaterale come l’arte o lo sport. Proprio per questo, Esl si rivolge a bambini e ragazzi (divisi in due fasce di età, dagli 8 ai 13 anni e dai 13 ai 17 anni), con una proposta nella quale lo studio e il tempo libero si uniscono dando vita a un concetto di vacanza altamente stimolante. I soggiorni Junior di Esl, organizzati durante la chiusura estiva delle scuole, permettono di imparare divertendosi: i momenti riservati alle lezioni di lingua e quelli destinati allo svago non vengono suddivisi rigidamente, garantendo così un’ottimizzazione dell’esperienza linguistica. Le lingue proposte in questa categoria di corsi sono l’inglese, il francese, l’italiano, il tedesco, lo spagnolo e il giapponese, mentre le destinazioni sono più di 30, in tutto il mondo. Tra le numerose iniziative rivolte ai ragazzi fino ai 17 anni, questo mese Esl propone due soggiorni linguistici per imparare l’inglese con divertimento. New York: Inglese + ballo e arti visive (14-17 anni) Empire State Building, Central Park, Moma, Wall Street, Soho, Little Italy, Rockefeller Center: un’esperienza unica nel cuore della Grande Mela per questo soggiorno Junior firmato Esl. Alle tradizionali lezioni mattutine in aula, accompagnate dalle visite pomeridiane ai luoghi di maggiore interesse della metropoli americana, è possibile abbinare un programma incentrato sulle arti performative, per sentirsi proprio come gli artisti di Broadway (attività opzionale da prenotare prima della partenza). Scegliere questa tipologia di vacanza a stelle e strisce significa inoltre avere la possibilità di soggiornare in un vero campus americano, un edificio contemporaneo circondato da ampi spazi verdi, dotato di servizi all’avanguardia, l’ambiente ideale dove respirare un’atmosfera internazionale ed entrare in contatto con giovani studenti provenienti da tutto il mondo. Irlanda del Nord: Inglese + avventura (12-16 anni) Natura, leggende celtiche ed energie rinnovabili caratterizzano la regione dei grandi laghi attorno a Enniskillen. In questo contesto di paesaggi tranquilli e giovialità sorge la scuola partner di Esl, una struttura che distingue grazie alla sua attività «leave no trace» su cui si basa la sua proposta e che invita i partecipanti a impegnarsi in una pratica ambientale. Questo soggiorno Junior targato Esl offre un programma di apprendimento della lingua innovativo, basato sul vissuto dei partecipanti durante le attività, dove l’azione viene posta in primo piano rispetto alle lezioni tradizionali. Una vacanza a tutta avventura che prevede un’ escursione di due giorni in canoa, durante la quale ogni partecipante avrà l’opportunità di imparare le tecniche che permettono di vivere in armonia con la natura, in modo autonomo e responsabile. Tutti i corsi sono soggetti a disponibilità limitata. Per ulteriori informazioni su periodi e costi, consultare il sito www.Esl.it o contattare telefonicamente le sedi italiane. Esl – Soggiorni linguistici Specialista europea del settore, Esl – Soggiorni linguistici è presente in Italia con quattro agenzie, a Milano, Roma, Bologna e Verona. Eletta miglior agenzia d’Europa dalle scuole di lingue, Esl offre centinaia di destinazioni per oltre venti lingue in immersione totale, prestando assistenza e consulenza gratuita a chiunque voglia intraprendere un soggiorno linguistico. Il gruppo svizzero, caratterizzato da una forte presenza territoriale, seleziona nelle migliori scuole corsi per giovani, adulti ma anche professionisti e senior (50 anni e più). Esl: quindici anni d’esperienza al servizio di coloro che desiderano scoprire il mondo, le sue lingue e le sue culture. Info: www.Esl.it - Contatti telefonici +39 02 89 05 84 44 (sede di Milano) +39 06 45 47 73 76 (sede di Roma) +39 051 199 80 125 (sede di Bologna) +39 045 89 48 050 (sede di Verona). È inoltre possibile lasciare un messaggio elettronico direttamente sul sito o mandare una mail ai seguenti indirizzi: info@esl.It ; olivier@esl.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|