Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 03 Febbraio 2012
MILANO (TEATRO DAL VERME): LA DARSENA RITROVATA LE VIE DELL´ACQUA - 5 FEBBRAIO  
 
Domenica 5 febbraio, alle ore 11.00, al Teatro Dal Verme andrà in scena “La Darsena ritrovata. Le Vie d’Acqua”. È questo il titolo dello spettacolo con cui Expo Milano 2015 racconterà ai cittadini due importanti progetti per Milano e la Lombardia: la riqualificazione della Darsena e le Vie d’Acqua. “La Darsena ritrovata. Le Vie d’Acqua” è un viaggio simbolico che, attraverso i luoghi della città, segue il percorso dei canali che collegano le Dighe di Panperduto, nel Varesotto, al Naviglio Grande e alla Darsena di Milano, toccando Parco delle Groane, Villa Arconati, Cascina Merlata, Parco di Trenno, Parco delle Cave, Parco Expo, Boscoincittà e Parco Parri. Le riflessioni e i racconti di alcuni protagonisti della vita di Milano accompagneranno il pubblico alla scoperta dei 22 chilometri di piste ciclabili, verde e acqua, parte integrante della rete di “mobilità dolce” che attraverserà il sito espositivo di Expo Milano 2015. Interverranno il Commissario generale dell’Expo Milano 2015 Roberto Formigoni, il Commissario straordinario del Governo Italiano per Expo Milano 2015 Giuliano Pisapia e l’Amministratore Delegato di Expo 2015 Spa Giuseppe Sala. La nuova Darsena sarà il punto di partenza, e di approdo, del più ampio progetto delle Vie d’Acqua, una serie di interventi di valorizzazione paesaggistica e ambientale degli spazi aperti nella cintura Ovest della città, dei Navigli e della rete irrigua che l’Esposizione Universale lascerà in eredità al territorio. Accanto al nuovo canale che collegherà il Villoresi al Naviglio Grande correrà un passaggio percorribile solo da biciclette che definirà un circuito ciclabile di circa 125 chilometri: il nuovo anello verde-azzurro partirà dalle Dighe di Panperduto e arriverà, lungo il Villoresi, al Parco delle Groane e al Naviglio Grande, per tornare alle Dighe di Panperduto, seguendo il percorso dell’alzaia. L’ingresso allo spettacolo è libero, fino a esaurimento posti. Informazioni e prenotazioni sul sito www.Ladarsenaritrovata.expo2015.org  
   
   
IDENTITA’ GOLOSE 2012: PARTE DAL MERCATO DI WAGNER A MILANO  
 
Parte dal mercato comunale coperto di Piazza Wagner, l’edizione 2012 di Identità Golose. Il mercato coperto è l’inusuale cornice per la presentazione alla stampa della più nota manifestazione dedicata alla cucina d’autore. “Una scelta che rientra in una più ampia strategia di rinnovo e valorizzazione del sistema mercatale comunale che vede l’amministrazione impegnata in una serie di iniziative volte a creare condizioni migliori sia per chi vi opera che per i cittadini che ne usufruiscono” così, l´Assessore al Commercio, Attività Produttive, Marketing Territoriale e Turismo del Comune di Milano Franco D’alfonso, spiega il perché dell’insolita sede.“Accogliere la presentazione del congresso Identità Golose è un gesto che va nella direzione di riportare all´attenzione della città quei luoghi di scambio che possono offrire prodotti buoni a prezzi competitivi in ambienti rassicuranti e accoglienti. Il rischio di dismissione e la perdita di questi valori – conclude D’alfonso – era in agguato e, con questa ed altre iniziative, l´Amministrazione intende valorizzare tutti i mercati affinché tornino ad essere frequentati e ricercati come in passato.” Identità Golose 2012 celebra l’ottava edizione, a Milano dal 5 al 7 febbraio, con molte novità come il raddoppio degli spazi. Al nuovo auditorium del Mico centro congressi in via Gattamelata si affiancheranno due sale tematiche, due sale degustazioni e un ancor più ampio circuito dedicato alle aziende espositrici per un totale di oltre 9000m² di sapore. Il backstage con le cucine per la preparazione dei piatti sarà per la prima volta a vista, con la possibilità, per i visitatori, di avvicinare 80 fra i migliori cuochi e pasticcieri da tutto il mondo. La manifestazione sarà anche l’occasione per partecipare - da sabato 4 a lunedì 6 febbraio - alla prima edizione del Milano Food&wine Festival evento aperto al pubblico degli appassionati e concepito in collaborazione con gli organizzatori del Merano Winefestival, da oltre 20 anni appuntamento imprescindibile per gli amanti del buon vino e del buon cibo  
   
   
MILANO (TEATRO SMERALDO): IL 5 E 6 MARZO 2012 LUIGI E ALESSANDRA PIGNOTTI PRESENTANO COMPAGNIA ARGENTINA ROBERTO HERRERA IN TANGO - DIREZIONE E COREOGRAFIE: ROBERTO HERRERA  
 
Un talento universalmente riconosciuto abbinato ad un´esperienza professionale di spicco sono le chiavi della fama internazionale di Roberto Herrera. Egli è divenuto il punto di riferimento più importante ed influente sia per il tango tradizionale che per le forme più recenti di questa espressione artistica. Sulle note della musica del famoso Decarisìmo Quinteto, Roberto Herrera e la sua straordinaria compagnia, presenteranno un grande spettacolo dove l’irresistibile eleganza, sensualità e seduzione del tango, si fonde armonicamente con la forza del folclore argentino. I ballerini della Compañía di Roberto Herrera sono ciò che Buenos Aires ha di meglio da offrire tra i giovani talenti della danza. Hanno tutti solide formazioni nelle danze popolari argentine così come in danza classica e jazz. Il tango è una passione che hanno vissuto e perfezionato fino a farne una professione, calcando i principali teatri di tutto il mondo. La prima parte dello spettacolo ci trasporta attraverso coreografie e musiche tradizionali di Buenos Aires dell’epoca d’oro, dove il tango si respirava nella vita quotidiana. La storia della città è raccontata attraverso le milonghe e i numerosi personaggi che, nel tempo, le hanno frequentate e rese un’anima pulsante della città. La vita che si svolge dentro di esse testimonia, al di là di ogni cambiamento, come il tango rimanga l’essenza dell’ anima del popolo argentino. Nella seconda parte dello spettacolo fa la sua apparizione il folclore argentino, realtà di una cultura antica e sempre presente nella musica e nella danza popolare contemporanea. L’orchestra Decarisìmo Quinteto impreziosisce il quadro coreografico con proprie composizioni inedite (“Lluvia de estrellas” - “Permanece”) oltre a riproporre nuovi arrangiamenti dei più grandi Astor Piazzolla, Osvaldo Pugliese, Julio De Caro, musicisti e ballerini di questa straordinaria compagnia. http://www.luigipignotti.com/    
   
   
BUSSOLENGO (VR): 23A MOSTRA DELLE ORCHIDEE COLORA IL FLOVER GARDEN CENTER - UN ITINERARIO TRA ORIENTE E OCCIDENTE FATTO DI FIORI E STOFFE PREZIOSE - DALL’11 AL 19 FEBBRAIO 2012  
 
Le Orchidee Arrivano In Vascello Il 25 febbraio 2012 apre il Villaggio di Primavera con gli gnomi del bosco incantato. Dal 18 febbraio al 20 maggio 2012 corsi di creatività per decorare la nuova stagione e la Pasqua. Il 25 marzo 2012 Giornata della Creatività con Stamperia. Il 7 aprile 2012 festa di riapertura della Fattoria del Villaggio Flover, con nuovi percorsi per avvicinare i bambini alla natura. Sinuosa, elegante, raffinata. L’orchidea è da sempre il fiore più amato e desiderato. Il primo legame culturale tra l’uomo e questa pianta risale alle prime dinastie cinesi, oltre 3.000 anni fa. Dall’11 al 19 febbraio 2012 Flover Garden Center di Bussolengo (Vr) le dedica una mostra, molto particolare, che diventa un itinerario curioso tra Oriente e Occidente, seguendo La via della Seta, attraverso fiori e stoffe preziose. Un enorme vascello, che ricorda quelli che hanno solcato i mari per portare questi fiori in Europa, accoglierà le specie più rare di orchidee in un’esposizione molto suggestiva. Dall’11 al 14 febbraio 2012 scatta l’operazione Sos Orchidea: tutti gli appassionati avranno a loro disposizione i migliori esperti del settore per consigli sulla cura di questa pianta. Domenica 12 e sabato 18 febbraio 2012, dalle 16 alle 18 un corso sulla coltivazione delle orchidee. La primavera di Flover è ricca di appuntamenti: il 25 febbraio 2012 apre il Villaggio di Primavera, dal 18 febbraio al 20 maggio 2012 si tengono i nuovi Corsi di creatività, il 25 marzo Giornata della creatività con Stamperia e il 7 aprile 2012 festa di riapertura della Fattoria del Villaggio Flover, con nuovi percorsi per avvicinare i bambini alla natura. Un giardino di Orchidee - L’orchidea è uno dei fiori più antichi e amati nei secoli. Il primo legame culturale tra l’uomo e questa pianta sempre molto ricercata risale alle antiche dinastie cinesi. Le specie più belle e rare hanno solcato i mari, seguendo la via della seta e sono arrivate in Europa. Flover Garden Center di Bussolengo ripropone questo viaggio dedicando alle Orchidee una mostra, che si terrà dall’11 al 19 febbraio 2012, dove particolari esemplari saranno esposti in un grande vascello, creando una rassegna unica nel suo genere. Ad affiancare la mostra un curioso itinerario tra Oriente e Occidente, che vede questi meravigliosi fiori accostati a sete preziose e raffinate. Sos Orchidea - La mostra sarà un’occasione impedibile anche per tutti gli amanti di questa preziosa pianta per avere una consulenza d’eccezione. I più importanti collezionisti e coltivatori, come Frank Roellke della floricoltura tedesca Rollke Orchideenzuch, una delle più importanti al mondo nel settore delle orchidee, Guido De Vidi presidente di Orchids Club famoso coltivatore, collezionista e vincitore di numerosi premi e riconoscimenti internazionali, Adriano Corazza della Floricoltura Corazza di Polpenazze del Garda (Bs) e l’associazione Trentino Orchidee di Mezzolombardo saranno a disposizione dall’11 al 14 febbraio 2012 per consigliare le cure migliori e più adatte per questa pianta, ma anche per stimolare e diffondere la conoscenza delle molteplici specie di orchidee tutt’oggi esistenti. I visitatori potranno portare la loro pianta e mostrarla agli esperti, che valuteranno tutto quello che sarà necessario fare per portarla alla fioritura ideale. E per chi vuole diventare un vero esperto c’è il Corso sulla coltivazione delle orchidee: domenica 12 e sabato 18 febbraio 2012, dalle 16 alle 18 gli esperti della Floricoltura Valti Raffainer, famosa perché da quarant’anni si dedica alla produzione di orchidee delle migliori qualità, tra cui Phalaenopsis, Cambria, Oncidium, Cattleya, Rossioglossum, Miltonia, Vanda, Paphiopedilum, daranno tutti i consigli necessari per veder crescere e fiorire al meglio le proprie piante (costo iscrizione 10 euro da effettuare alla cassa centrale del punto vendita di Bussolengo). Tutti gli appuntamenti di primavera – Il 25 febbraio 2012 verrà inaugurato il Villaggio di Primavera Flover. Un mondo da favola, dove gli gnomi del Villaggio aspettano i bambini con tante nuove avventure e animazioni. E per i più grandi tutti i colori e le novità per preparare la casa per le feste pasquali e aprire le porte a una ventata di novità con l’arrivo della stagione primaverile. Per chi vuole decorare il proprio albero di Pasqua e la casa in occasione della festa, ci sono i nuovi “Corsi creatività primavera”. Dal 18 febbraio al 20 maggio 2012 nei punti vendita di Bussolengo e Ca di David, tanti appuntamenti per imparare nuove tecniche e realizzare oggetti molto particolari: feltro stampato per creare borse e porta oggetti, saponi per l’estate, uova di Pasqua con la pasta crackle’ e per i bambini la possibilità di imparare a realizzare uno svuota tasche per la festa del papà e un cuore in feltro per la festa della mamma. Domenica 25 marzo 2012, dalle 10 alle 17, imperdibile “Giornata della creatività con Stamperia”: 5 corsi a scelta per adulti e bambini, per imparare tante tecniche curiose per decorare la Pasqua e in omaggio tanti gadget firmati Stamperia a fine giornata.Il 7 aprile 2012 grande festa per la riapertura della Fattoria Del Villaggio Flover, con un nuovo percorso per avvicinare i bambini alla natura. Info: www.Flover.it - tel. 0456770100 - info@flover.It.  
   
   
MILANO (TEATRO CARCANO): TORNA LA BOTTEGA DEL CAFFE’ DI GOLDONI - DA MERCOLEDÌ 8 A DOMENICA 19 FEBBRAIO 2012  
 
Dopo il debutto la scorsa stagione al Teatro Comunale di Treviso, la produzione del Teatro Carcano La bottega del caffè ha affrontato una tournée che ha toccato, tra le altre città, Firenze, Trento, Brindisi, Bolzano, Brescia, la Spezia, Milano, Pavia. Nelle presente stagione, oltre alla rentrée al Teatro Carcano, lo spettacolo sarà a Vicenza, Mestre, Lodi, Novara, Trieste, Varese, Lamezia Terme. Grande il successo di pubblico e ottime le recensioni che hanno parlato di “allestimento senza leziosità e manierismi”(Corriere della Sera); “azione che scorre con il giusto ritmo; disegno dei personaggi nitido e preciso”(Avvenire), “sorprendente attualità della commedia”(Libero), “spettacolo goldoniano fino in fondo, tradizionale e innovativo insieme” (Studi Cattolici). Punti di forza la regia – rigorosa e, nel contempo, discreta - di un esperto goldoniano come Giuseppe Emiliani; la recitazione dell’affiatata compagnia, con una menzione speciale per Antonio Salines, un Don Marzio campione di maldicenza e pettegolezzo; le scene di Guido Fiorato ispirate a quelle create dal suo maestro Emanuele Luzzati per l’indimenticata edizione del 1989 al Teatro Romano di Verona, protagonista Giulio Bosetti per la regia di Gianfranco De Bosio. Andata in scena nel 1750, la commedia si svolge in una piazzetta di Venezia, sulla quale si affacciano tre botteghe: il laboratorio del barbiere, la bisca di Pandolfo e il caffé di Ridolfo. Uomo dabbene, che svolge il suo mestiere con passione ed onestà, Ridolfo si rammarica perché Eugenio, figlio del suo defunto padrone, è schiavo della passione del gioco che lo sta portando inesorabilmente alla rovina. Ma la vera rovina è l’inclinazione al pettegolezzo di Don Marzio, gentiluomo napoletano, il quale rivela subito che Eugenio ha impegnato con lui gli orecchini della moglie Vittoria e che fa segretamente visita a Lisaura, la ballerina protetta dal conte Leandro. Il giovane, alla mercè del biscazziere Pandolfo e dell’infido Leandro, non dà ascolto a nessuno e si occupa da un lato di ottenere i favori della ballerina, dall’altro di offrire protezione a Placida, una pellegrina giunta a Venezia in cerca del marito. Tutti i nodi verranno al pettine quando Eugenio, esaltato da una modesta vincita, offrirà una cena nelle stanze della bisca … Protagonista della commedia è l’occhialetto, diabolico strumento, col quale Don Marzio, seduto al caffé, spia indiscretamente tutto e tutti, sforzandosi di vedere anche quello che effettivamente non è. Ciò che caratterizza questo capolavoro goldoniano è l’estrema concretezza con cui sono fuse l’evocazione dello sfondo ambientale, il dipanarsi dell’intreccio imperniato su pettegolezzi, manie, stravaganze, imbrogli e finzioni, e il disegno geniale d’un carattere, quello di Don Marzio, prototipo di quei frequentatori di caffé che sanno di questo e di quello, che raccolgono notizie dalla voce degli altri e dalle gazzette per farsene portavoce, senza la cura di controllarle e di verificarne la fondatezza, mescolando verità e invenzione. Lo spettacolo è inserito nell’abbonamento Invito a Teatro. Per informazioni e prenotazioni 02/55181377 – 02/55181362 .Per scuole e gruppi organizzati 02/5466367 – 02/55187234. Prevendite on-line www.Vivaticket.it ; www.Ticketone.it ; www.Happyticket.it  Info: Teatro Carcano – corso di Porta Romana, 63 – 20122 Milano – www.Teatrocarcano.com    
   
   
MILANO (TEATRO DELLA LUNA): ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE IL MUSICAL - “EMOZIONI, STUPORE, LEGGEREZZA E FOLLIA: NECESSARI INGREDIENTI PER RITROVARE LA GIOIA DI TORNARE BAMBINI ” - CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI BAZ NEL RUOLO DEL CAPPELLAIO MATTO  
 
Tenetevi pronti, grandi e piccini, a riscoprire Baz in una divertente e spericolata coreografia che vi lascerà letteralmente a bocca aperta . Stavolta sarete proprio voi a strabuzzare gli occhi davanti a un inedito, bravo e stupefacente Cappellaio Matto. “Alice nel paese delle meraviglie -Il Musical”, che continua a riscuotere un enorme successo sui palcoscenici italiani, oltrepassa il concetto stereotipato di spettacolo per bambini, conquistando a teatro anche il pubblico adulto sempre più numeroso ed entusiasta. Le magnificenti Musiche Originali del Maestro Giovanni Maria Lori sostengono l’intrigante e saggia costruzione narrativa del regista Christian Ginepro, che ha saputo arricchire di molteplici e interessanti piani di lettura questo classico senza tempo. Eduardo Tartaglia ha messo a punto un testo leggero e divertente, farcito di continui e accattivanti riferimenti alla contemporaneità. Tanti i talenti in questo spettacolo, che riesce a far confluire gli elementi di una fiaba non semplice in una magica, divertente e piacevole alchimia. L’accezione family show, quindi, non tragga in inganno: Alice nel paese delle Meraviglie - Il Musical è uno spettacolo per tutti coloro che amano il Teatro. Una macchina scenica articolata e ben orchestrata detta tempi precisi e serrati, mettendo continuamente alla prova le capacità, eccellenti, dell’ottimo e ricco cast artistico. Il Cast Tre le bimbe che si alternano nel ruolo della “Piccola Alice ”a Grosseto, domenica 29 gennaio alle 16.00, sarà la volta di Elena Idini; “Alice da grande” è la brava, bella e dolcissima Tania Tuccinardi, altro ruolo principale per lei, già Giulietta nell’Opera Popolare di Riccardo Cocciante. Roberta Faccani, indimenticata voce dei Matia Bazar, è la temutissima Regina di Cuori….standing ovation! Nei panni del Coniglio Bianco, Gabriele Foschi, e in quelli del Brucaliffo, Marco D’alberti: artisti entrambi di certificata esperienza nel Musical (Grease, Rent, Full Monty, Avenue Q per ricordarne qualcuno) assicurano “Qualità e Peso” ai rispettivi ruoli. Ottima anche la coppia degli spassosissimi “ Priccio e Sticcio Giullari della Regina Bianca ”, alias Maurizio Semeraro e Diego Casalis (Melevisione-raitv). I prossimi appuntamenti! Avezzano-teatro dei Marsi (2 febbraio 2012) Pratola Peligna- Teatro D´andrea (3 febbraio 2012) Gorizia-teatro Verdi (11 Febbraio 2012) Levico- Palalevico (12 febbraio 2012) Salsomaggiore- Teatro Nuovo (21 Febbraio 2012) Varese- Teatro Apollonio (25-26 Febbraio 2012) Asti- Teatro Comunale (1 Marzo 2012) Aosta- Palais Saint Vicent (3 Marzo 2012) Sassuolo-teatro Carani (4 Marzo 2012) Viareggio- Teatro Politeama (15 Marzo 2012) Fermo-teatro dell’Aquila (21Febbraio 2012) Gallipoli-teatro Italia (22 marzo 2012) Matera- Teatro Duni (23 marzo 2012) Pescara- Teatro Massimo (24 Marzo 2012) Milano- Teatro della Luna (29 Marzo-1 Aprile 2012), Civitavecchia- Teatro Traiano (2 Aprile 2012) Padova- Gran Teatro Geox (6 Aprile 2012) Sassari-teatro Verdi(11 e 12 Aprile 2012) Cagliari-auditorium del Conservatorio (13 e 14 Aprile 2012) www.Readytogo.it  www.Alicenelpaesedellemeraviglie-ilmusical.it    
   
   
MILANO ( TEATRO MANZONI): CERCASI TENORE DI KEN LUDWIG INTERPRETATO DA GIANFRANCO JANNUZZO - DAL 7 AL 26 FEBBRAIO  
 
Stanley Tucci firma a Broadway la regia di una delle commedie più esilaranti degli ultimi tempi: lo spettacolo resterà in scena per due anni diventando un cult della comicità Importante sforzo produttivo della Fenice che segna questa fase storica di trasformazione del teatro italiano; la produzione non cede alla tentazione di spogliare il teatro della magia della messa in scena in nome del momento di crisi e investe in un progetto intelligente e in qualità su tutti i piani della produzione: la scelta di un cast di eccellenza, bellissime scenografie, importanti costumi, luci firmate da un famoso creatore, regia moderna ed allo stesso tempo di grande attenzione alla tradizione del teatro. “Cercasi tenore”, spettacolo che si preannuncia come l’evento comico dell’anno, riporta in Italia un testo che a Broadway è rimasto in scena ininterrottamente per due anni. Non sempre questo è elemento di certezza per il pubblico italiano ma in questo caso, sia la stampa che gli spettatori hanno attribuito a questa messa in scena il medesimo plauso. Gianfranco Jannuzzo, attore dalle grandissime capacità istrioniche, mostra tutta la sua forza teatrale in un personaggio nuovo, diverso da quelli che lo hanno reso celebre e amatissimo dal pubblico. Un personaggio esilarante, scritto con incredibile ironia in una partitura drammaturgica in cui, l’attore siciliano, mostra tutto il suo grande talento e una faccia molto interessante. Milena Miconi, stupirà il pubblico non solo per la sua bellezza,ma per la bravura e la capacità di far ridere e coinvolgere in iperboliche situazioni gli spettatori. Un cast di attori di grande esperienza corona questo spettacolo che lascia senza fiato per le continue risate e l’avvicendarsi di una storia concertata con incredibile perfezione drammaturgica. Nicola Rubertelli, scenografo del teatro lirico San Carlo di Napoli e del Petruzzelli di Bari, che ha firmato gli allestimenti televisivi degli spettacoli su De Filippo curati da Massimo Ranieri, disegna una scenografia raffinatissima e molto intrigante. Franco Ferrari, reduce dall’aver illuminato la mostra su Zeffirelli e il Duomo di Milano, esalta con le sue luci magiche la bravura degli attori e la bellezza della scenografia. I costumi sfarzosi di Dora Argento seguono rigorosamente un’epoca molto sensuale e rappresentano il piacere di questo spettacolo. La regia di Giancarlo Zanetti è di grande attenzione al testo e restituisce una messa in scena intrigante in cui si ride e contemporaneamente si apprezza la dedizione al teatro di qualità. Sua è anche la produzione, un segno preciso, con cui ha voluto mettere in scena non solo una bella rappresentazione piena di divertimento e classe ma anche sottolineare come il teatro, in un momento di crisi come questo che drammaticamente sta attraversando, debba investire in progetti e in qualità. La storia: siamo negli anni ’30, la vicenda ruota attorno a Max aspirante ed incerto cantante lirico che in qualità di assistente affianca un direttore senza scrupoli di teatro d’opera di provincia. Grandi fermenti agitano gli animi dei protagonisti per l’arrivo di un tenore di fama mondiale di rara bravura, tanto da essere soprannominato “lo stupendo”, che interpreterà Otello. Cosa accade però quando a poche ore dallo spettacolo il grande artista soccombe ad un potente mix di alcool e sedativi?? Tutto precipita in un esilarante vortice di fraintendimenti, scambi di persona, doppi sensi mal interpretati, vulcaniche gags che strappano allo spettatore risate a non finire  
   
   
MILANO: VEDIAMO LE TUE FOTO - LETTURA PORTFOLIO - IL PARERE DI UN REPORTER FAMOSO - UNA GIORNATA CON ANGELO TONDINI - DOMENICA 12 FEBBRAIO 2012  
 
Avere a disposizione un professionista esperto che dà un giudizio sulle tue immagini e ti consiglia per migliorarne la qualità: un’occasione unica! Angelo Tondini, toscano, giornalista professionista e fotografo internazionale. Specializzato in reportage di viaggio, di architettura e di still-life, ha visitato fino ad oggi 169 paesi nel corso di 300 viaggi all’estero e di moltissimi altri in Italia. Possiede un archivio personale di 1 milione di immagini. Ha pubblicato servizi giornalistici in tutto il mondo e libri in Italia, Stati Uniti, Inghilterra, Russia. Vive a Milano. Allievo del famoso fotografo americano Art Kane, nel 1988 è stato il primo uomo occidentale a raggiungere le sorgenti del Fiume Giallo in Cina. Premio Expotur “Reporter dell’anno” nel 1991 in Costarica, e nel 2002 premio Adutei (Enti del turismo Stranieri) come miglior fotografo. Ha lavorato 5 anni per l’agenzia “The Image Bank” di New York, esponendo le sue fotografie in Italia e all’estero. Le opere di Angelo Tondini si trovano in collezioni pubbliche e private. Collabora con editori e riviste in tutto il mondo. E’ socio Neos (giornalisti di viaggio) e Cigv (Club Internazionale Grandi Viaggiatori) La prestigiosa galleria milanese Photology, in un libro di recente pubblicazione, lo inserisce tra i 10 migliori fotografi italiani viventi. Domenica 12 Febbraio Angelo Tondini dedicherà un’intera giornata a vedere e commentare le foto di tutti i partecipanti all’evento. Immagini scattate a casa, in viaggio, meglio su un tema unico: una città, una nazione, una persona, un mestiere, o qualsiasi altro argomento. Ma anche altre foto del tuo archivio personale che ritieni belle, interessanti o magari oggetto di discussione. Commento e analisi saranno di Tondini, con possibilità di intervento dell´autore della foto e degli altri, con un metodo interattivo appositamente studiato. L´ esercizio è particolarmente utile e molto piacevole, perché s’impara tanto dalle proprie immagini – giuste o sbagliate – ma anche da quelle degli altri. All´evento parteciperà anche Vito Iannuzzi, esperto informatico, che farà vedere come, con Photoshop, si possano modificare in meglio alcune foto. Possono essere portate massimo 25 foto con le seguenti caratteristiche: scattate a colori o in bianco/nero, soggeti vari a piacere o anche su un solo argomento, formato digitale, inserite in una chiavetta Usb o in un Cd, con dimensioni 1024x768px e risoluzione 72dpi, stampate in una dimensione minima di 20x30cm o in diapositiva. La visione delle foto dura un intero giorno dalle ore 9:00 alle ore 19:00, con una pausa pranzo di un’ora e mezza. Il costo è di 90 euro da versare all’inizio dell´incontro. Minimo 10 partecipanti. Per iscriversi occorre compilare la scheda che si trova nel sito di Tondini alla pagina: http://www.Corsifotomilanoinviaggio.com/content/lettura-portfolio  Appuntamento: Domenica 12 Febbraio alle 9:00 presso lo studio Le Ribelli - Via Vittoria Colonna, 49 Milano - Mm1 Deangeli  
   
   
MILANO (TEATRO DELLA LUNA): IL SECONDO SPETTACOLO DI DANZA DELLA STAGIONE 2011/2012 - MOMENTI DI TANGO CON LE COREOGRAFIE DI ANTONIO MARTELLETTA - DAL 10 AL 12 FEBBRAIO LA COMPAGNIA ALMATANZ  
 
La stagione del Teatro della Luna prosegue i prossimi 10,11 e 12 febbraio con “Momenti di Tango” della Compagnia Almatanz, con le coreografie di Antonio Martelletta. Primi ballerini Pablo Valentin Moyano e Roberta Beccarini. La ricerca che il coreografo ha sviluppato in questo spettacolo va ben oltre il semplice ed a volte banale racconto di questa danza e dei suoi sentimenti. A parte gli aspetti musicali e quelli interessanti la storia del costume, il tango ha importanti riflessi nella letteratura rio platense e, specialmente, in quella Argentina. In questo spettacolo infatti non è difficile trovare versi e prose sul tango, o ispirate ad esso, dai modernisti “classici” quali: Lugones, Gàlvez, Larreta, dagli scrittori del “gruppo Boedo”, sino a Borges. Nello spettacolo l’autobiografia si fa coreografia narrativa, spesso carica di empiti romantici e di un temperamento in cui il sentimento debordante è attardato e frenato di continuo dalla ragione, camuffato, metamorfizzato. Una serata di Tango, quindi, in cui si propongono al pubblico tutte le sensazioni, gli amori, le violenze, le amicizie e gli incontri che una vita ti concede di fare. Lo spettacolo, che si avvale anche di un musicista di bandoneon dal vivo, è suddiviso in diciotto brani, in ognuno dei quali c’è un racconto o un’emozione vissuta. Le musiche proposte sono di Astor Piazzolla e Osvaldo Pugliese. Lo spettacolo sarà in scena venerdì 10 e sabato 11 febbraio alle ore 21 e domenica 12 febbraio alle ore 15.30. I biglietti sono in vendita nel circuito Ticketone. Luigi Martelletta Inizia gli studi all´età di sei anni alla scuola di danza del Teatro dell´Opera di Roma e a soli sedici anni entra a far parte della compagnia. Diventa interprete dei più importanti lavori dell´Opera, accanto ai maggiori ballerini internazionali. Dal 1983 diventa il primo ballerino stabile del Teatro dell’Opera di Roma e da quel momento prende parte a tutte le stagioni dell’Ente Lirico, avendo così l’opportunità di danzare e conoscere tutti i più grandi e prestigiosi danzatori e coreografi del panorama mondiale, quali Natalia Makarova, Oriella Dorella, Eva Edmokimova, Ghislaine Thesmar, Carla Fracci, Alessandra Ferri. Numerose le esperienze nello stile neo classico e nel contemporaneo. Tra i lavori più importanti ricordiamo: “Tema e Variazioni", "Carmen" e "La Dama di Picche", "La Sagra della Primavera" di Bejart. Nel 2004 chiude la carriera di danzatore al Teatro dell’Arena di Verona danzando “Don Chisciotte” insieme a star internazionali quali Ethan Stieffel, Gillian Murphy, Maxim Belottserkovsky, Irina Dvorovenko dell’American Ballet Theatre. L´attività di coreografo inizia nel 1988 e nel 1990 firma la prima coreografia per la compagnia del Teatro dell’Opera di Roma. Nello stesso periodo collabora con la Rai per alcuni programmi (Donna sotto le stelle, Serata mediterranea, Alle falde del Kilimangiaro, ecc.). Nel 2000 firma le coreografie di “Carmen” per il Balletto di Roma, nel 2001 “Histoire du Soldat” (Fontanone Estate di Roma), nel 2004 “Sirtaki” per la Compagnia Nazionale Raffaele Paganini, nel 2005 “Coppelia”, produzione in collaborazione tra Almatanz e la Compagnia Nazionale Raffaele Paganini. Nel 2006 coreografa "Bolero" per una tournée estiva di 28 spettacoli, tra i quali: Spoleto (Festival dei due mondi), Festival della Versiliana e Roma (per la rassegna Invito alla danza). Nel 2007 “Sud” per il Teatro dell’Opera di Roma e, poi, per la compagnia Almatanz. Nel 2008 le opere “Rusalka” e “Il Cavaliere della Rosa” per il Teatro dell’Opera di Roma. Ancora, nel 2008, coreografa “Omaggio a Fred Astaire” per il Teatro Smeraldo di Milano e il “Don Giovanni” con la regia di Franco Zeffirelli al Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2009 partecipa come insegnante e coreografo al programma su Rai 2 “Academy”. Sempre nel 2009 diventa primo in graduatoria per la cattedra di professore di danza classica (sezione "Passo a due") all´Accademia Nazionale di Danza a Roma. Infine nel 2010 inizia un nuovo progetto, insieme all’Etoile Raffaele Paganini, per la creazione del nuovo balletto “Un Americano a Parigi”. Teatro della Luna via G. Di Vittorio, 6 20090 Assago (Mi) Tel. 02 488577516 http://www.teatrodellaluna.com/  – www.Facebook.com/teatrodellaluna  Programmazione “Momenti di tango”: venerdì 10 febbraio ore 21 sabato 11 febbraio ore 21 domenica 12 febbraio ore 15.30  
   
   
RASSEGNA TEATRALE TREATRO DI COPPE  
 
Continua la rassegna che stravolge i locali rendendoli dei veri e propri teatri. Il 9 febbraio alle ore 20,45 la Rassegna Teatrale Treatro Di Coppe, che si svolge appunto all’ osteria Tre di Coppe in viale Cossetti, 3 a Pordenone, propone uno spettacolo di puro divertimento e arte circense, si tratta di Scisciòshow della Compagnia Sirteta. Ugo e Ego, due personaggi comici e brillanti, demenziali ma eleganti, presentano dei numeri tecnici di giocoleria ed acrobatica. Uno spaccato di Varietà con musiche coinvolgenti e performance strabilianti dove il pubblico non smette mai di stupirsi, fantasticare e divertirsi. Guido e Edoardo Nardin, questi i veri nomi dei due protagonisti membri della Compagnia Sirteta, sono due fratelli originari della provincia di Pordenone che portano i propri spettacoli di clownerie e discipline circensi in tutta Italia e all’estero. Negli ultimi anni il loro stile si è fatto sempre più eclettico vantando collaborazioni in svariati altri progetti come il tradizionale Circo di Ambra Orfei, la visionaria Compagnia della Fortezza, il magico spettacolo Slava’s Snowshow e l’internazionale Compagnia Rodisio. http://www.ugosanchezjr.com/    
   
   
RAVENNA (PALA DE ANDRÈ) : MONDO ELETTRONICA - 4 E 5 FEBBRAIO  
 
Ritorna a Ravenna la fiera “Mondo Elettronica” che in questo 2012 avrà una doppia edizione, quella imminente invernale e poi alla fine dell’estate. Il primo appuntamento è dunque in programma al Pala De Andrè sabato 4 e domenica 5 febbraio (orario continuato dalle 9 alle 18.30). Visto il successo delle precedenti edizioni (si sono superate le dodicimila presenze nel corso dell’intero weekend) l’evento ravennate è oramai entrato a far parte delle più qualificate e frequentate mostre-mercato di settore che si svolgono in Emilia Romagna. “Mondo Elettronica” Ravenna presenta una ricca offerta di proposte per quanto riguarda i settori dell’elettronica, dell’informatica, della telefonia, del materiale radio impiantistico. Fra i numerosi espositori presenti all’appuntamento del Pala De Andrè, il pubblico degli specialisti ma anche quello dei semplici curiosi potrà trovare alcune delle più recenti novità del settore e un’ampia gamma di prodotti, compresi alcuni “pezzi” oramai fuori produzione ma molto ricercati. Computer, software, lettori Mp3 e Mp4, navigatori satellitari, Dvd, lettori Dvx e Blue-ray, Lcd, apparecchiature per telefonia fissa e mobile, sistemi di sicurezza, strumenti di misurazione, decoder, antenne e parabole, apparecchiature per radioamatori, valvole e transistor, pezzi di ricambio, ma anche piccoli elettrodomestici, lampadine a basso consumo e tanti altri oggetti di uso quotidiano saranno presenti negli stand degli espositori di “Mondo Elettronica”. Un intero settore sarà riservato al “Mercatino Radioamatoriale” con la partecipazione di espositori privati con materiale specifico relativo ai vecchi apparecchi radiofonici. Come di consueto i prezzi dei prodotti presenti in fiera saranno assolutamente interessanti e il folto pubblico che è atteso potrà sicuramente trovare l’occasione che cercava. Per informazioni: tel. 348 9030832 info@expositionservice.It    
   
   
QUANDO I FIGLI SI ISCRIVONO ALL’UNIVERSITÀ. DUBBI, DOMANDE E CURIOSITÀ DEI GENITORI  
 
Com’è l’Università oggi? Che differenza c’è tra una laurea triennale e una laurea a ciclo unico? È opportuno affiancare i figli nella scelta del percorso post diploma? Sono alcune delle domande alle quali i docenti dell’Università degli Studi di Milano-bicocca risponderanno nel corso dell’incontro organizzato per i genitori delle future matricole. Le domande che i genitori hanno rivolto in questi anni ai Servizi di Orientamento d’Ateneo offriranno lo spunto per riflettere sul ruolo che gioca la famiglia oggi nel passaggio degli adolescenti dalla scuola superiore all’Università e per capire come aiutare i giovani a conquistare l’autonomia. Se ne parla all’ Università degli Studi di Milano-bicocca Sabato 4 febbraio 2012, ore 10.30 Edificio U6, Aula 4 (Martini) - Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano, Nel corso dell’evento sarà possibile confrontarsi con docenti delle Facoltà di Scienze della Formazione, di Psicologia e di Medicina sul modo più utile ed efficace di supportare i figli nelle scelte, senza deresponsabilizzarli. L’incontro verrà introdotto da una breve illustrazione dell’attuale organizzazione dei corsi di studio universitari, alla luce dei recenti cambiamenti, per poi dare ampio spazio alle domande. Intervengono: Loredana Garlati, delegata del Rettore per l’orientamento Elisabetta Camussi, Facoltà di Psicologia Laura Formenti, Facoltà di Scienze della Formazione Stefania Milani, Ufficio Orientamento Maria Grazia Strepparava, Facoltà di Medicina e Chirurgia L’incontro è aperto a tutti gli interessati. Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Orientamento: 02.6448.6118 orientamento@unimib.It  o visitare il sito www.Unimib.it