|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Febbraio 2012 |
 |
|
 |
SAN MAMETE - VALSOLDA – COMO: VINITA’ E IL CAFFÈ DEL VIAGGIATORE - LEZIONE CON ROBERTO RABACHINO PER SAPERE I SAPORI DEL VINO
|
|
|
 |
|
|
Sabato 3 marzo 2012, dalle ore 13.30 alle ore 20.00, Roberto Rabachino - Presidente mondiale I.w.t.o. International Wine Tasters Organization www.Oiav.org , Presidente Asa Associazione Stampa Agroalimentare italiana www.Asa-press.com , giornalista sommelier scrittore docente internazionale nel settore enologico www.Rabachino.com - terrà la lezione “Sapere i Sapori del Vino. Il programma: Ore 13.30 registrazione partecipanti – massimo 24 persone Ore 14.00 tecnica di analisi sensoriale (vista, olfatto, gusto, tatto) Ore 15.00 la scheda a punti Ore 15.30 intervallo Ore 15.45 enografia italiana (le Docg italiane) Ore 16.30 tecnica di conservazione e servizio dei vini Ore 17.00 tecnica abbinamento cibo vino Ore 17.45 intervallo Ore 18.00 degustazione guidata di 10 grandi vini con scheda a punti Ore 20.00 consegna attestati di partecipazione I.w.t.o. A norma di legge. La degustazione guidata di 10 grandi vini con scheda a punti comprende: Valdobbiadene Prosecco Superiore docg Garnei 2009 brut, Bisol Brut Rosé D’antan, La Scolca Oltrepò Pavese brut, Cuvèe storica, Giorgi 1870, Giorgi Greco di Tufo bianco, Di Meo Monferrato rosso, Dezzani Nero d’Avola rosso, Cusumano Primitivo di Manduria rosso, Patriarca Brunello di Montalcino rosso, Capanna Amarone della Valpolicella rosso, Allegrini Passito rosso Stransì, Ioppa Il costo a persona pari a € 110,00 comprende docente - sommelier - rivista “Il Sommelier” - testi e materiale didattico - scheda di degustazione tecnica a punti - attestati ufficiali di partecipazione - luogo e allestimento per la degustazione L’iscrizione con caparra deve pervenire entro lunedì 27 febbraio 2012 al “Caffè del Viaggiatore” – S. Mamete di Valsolda Co - tel 0344 68945 - info@caffedelviaggiatore.Com A completamento della “lezione tecnica”, sarà servita alle 21.00 una cena che mette in pratica la “tecnica abbinamento cibo vino”, degustando altre tipologie della vitivinocultura italiana che accompagnano i prodotti agroalimentari del territorio. Chi volesse prendervi parte, è pregato di completare la propria scheda d’iscrizione presso il Caffè del Viaggiatore. Se desideraste essere accompagnati, verificare con l’oste la disponibilità dei posti e completare la scheda personale. La cena abbinamento cibo vino e proseguo della lezione comprende: Prosciutto crudo e bresaola, Jeio Cuvée Spumante extra dry Tv Penne al pomodoro e basilico, Gli Orti Riesling Renano Frecciarossa Oltrepò Roast beef con verdure, Vigneto Fracia 2007 Nino Negri Valtellina Sup Docg Formaggella, ricotta e mieli locali, Passerina Passito Offida Dessert piccole bacche, Brachetto Marenco Vini Strevi Costo a persona € 30,00. Info: Vinità - +39 339 2004744 - ct@vinita.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
17.A SELLARONDA SKIMARATHON - CORVARA, ARABBA, CANAZEI, SELVA |
|
|
 |
|
|
La scialpinistica in notturna sul Sella richiama i big Giacomelli e Lunger hanno vinto tre volte e detengono il record Lanfranchi e Troillet sono due fuoriclasse che non mollano mai Tantissimi stranieri al via e ci sono anche i fondisti Zorzi e Di Santo Non nega la propria soddisfazione Oswald Santin, sfogliando quello che va delineandosi come l’ordine di partenza definitivo della Sellaronda Skimarathon del prossimo 10 febbraio. “A gennaio abbiamo chiuso le iscrizioni a 500 coppie, continuano ad arrivarci richieste di partecipazione e questo non può che farci piacere, significa che la nostra gara piace sempre di più. Oltre a ciò, ci sono già un po’ di nomi che sono garanzia di spettacolo.” Il presidente del team organizzatore della famosa scialpinistica in notturna, quest’anno in partenza da Corvara (Bz) in Val Badia, fa ovviamente riferimento alle due coppie Guido Giacomelli – Hansjörg Lunger e Pietro Lanfranchi – Florent Troillet, che nelle ultime ore hanno confermato la propria partecipazione alla “Ronda” intorno al massiccio dolomitico del Sella. La coppia Giacomelli-lunger si è portata a casa tre edizioni della Sellaronda Skimarathon (2007, 2008 e 2010) e detiene il record di percorrenza, fissato quattro anni fa in 3h15’07” quando, esattamente come quest’anno, l’arrivo era a Corvara. Sia Giacomelli che Lunger (vittorioso anche all’edizione 2005 in coppia con Alberto Gerardini) vantano un palmares con diversi preziosi, dall’oro mondiale in staffetta del 2006 (insieme anche a Reichegger e Brunod), all’argento nella gara team nel Mondiale 2008, passando per un titolo iridato long distance (2008) e due ori europei nel 2005 raggiunti dal valtellinese Giacomelli. Inutile dire che il duo lombardo-altoatesino punterà ad impreziosire la propria collezione di trofei proprio in quella che per entrambi è una prova quasi di casa. Tuttavia, lungo i 42 km in terra ladina attraverso le province di Bolzano, Trento e Belluno, i primi avversari della coppia Giacomelli-lunger saranno l’orobico Lanfranchi e lo svizzero campione del mondo 2010 Troillet. “Per me è al tempo stesso un onore e motivo di preoccupazione schierarmi al fianco di Florent nella Sellaronda Skimarathon”, ha dichiarato lo ski alper dello Sc Val Gandino. “La gara trentina la conosco bene, avendola corsa quattro volte. Il mio migliore risultato è stato un sesto posto al fianco di Daniele Pedrini. Che dire… È una competizione che mi piace molto, ma che va presa con le pinze.” E il riferimento è qui diretto ai 2700 metri di dislivello da affrontare con il frontalino acceso sul casco, su e giù per i quattro passi dolomitici Campolongo, Pordoi, Sella e Gardena. Tra i tanti iscritti alla gara del 10 febbraio non va dimenticata la coppia Graziano Boscacci – Daniele Pedrini, secondo posto per loro lo scorso anno e più volte sul podio della Sellaronda Skimarathon negli anni passati in formazioni differenti. Boscacci riuscì anche a scalare il primo gradino nel 2001 con Ivan Murada, nello stesso anno in cui i due conquistarono la Coppa Italia di scialpinismo. Delle 500 coppie ammesse al via della Sellaronda Skimarathon 2012, venerdì 10 febbraio prossimo alle ore 18.00 scatteranno oltre 80 coppie straniere provenienti da Austria e Germania per la maggior parte, ma anche da Polonia, Slovenia, Svizzera, Spagna, Repubblica Ceca, Canada e Danimarca. Un successo internazionale che la “creatura” del compianto Diego Perathoner riscuote anno dopo anno in maniera sempre maggiore. E tra i tanti ski alper armati di sci e pelli in quel di Corvara, la prossima settimana si presenteranno anche due noti esponenti del fondo azzurro di oggi e di ieri, vale a dire il trentino Cristian Zorzi e l’abruzzese Biagio Di Santo, i quali faranno coppia rispettivamente con i conterranei Federico Redolf e Raffaele Adiutori. La situazione ad oggi del tracciato di gara è perfetta, assicura Santin, e le temperature manterranno la neve in ottime condizioni. Per la prossima settimana, inoltre, il freddo dovrebbe mollare un po’ la presa e la festa della Sellaronda Skimarathon sarà ancora una volta grande. Info: www.Sellaronda.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL TEATRO PROTAGONISTA DELL’EDIZIONE 2012 DEL CARNEVALE DI VENEZIA “LA VITA E’ TEATRO!TUTTI IN MASCHERA” |
|
|
 |
|
|
Fino al 21 febbraio 2012 un ricco programma di show, concerti musicali, recital e rappresentazioni diffuse nei palazzi storici, nei campi e nelle calli, oltre che nei teatri. Come recita il tema, teatralizzazione della vita con Venezia capitale del teatro. Infatti il Carnevale in laguna, storicamente, dal Cinquecento alla fine della Repubblica Serenissima, coincideva con la stagione teatrale e spettacoli che avevano il culmine, non solo nei teatri al coperto, ma anche nelle piazze. Attenzione puntata dunque quest’anno alla valorizzazione della città con apertura dei luoghi connessi all’epopea dello spettacolo veneziano, attraverso un ricco programma di show, concerti musicali, recital e rappresentazioni diffuse nei palazzi storici, nei campi e nelle calli, oltre che nei teatri. Palcoscenico principale in Piazza San Marco dove sarà collocato il Gran Teatro, una spettacolare struttura scenica che riproduce le grandi machine teatrali del passato, che farà da set ad alcuni fra gli eventi principali della manifestazione quali Il volo dell’Angelo, la Sfilata delle Marie ed il concorso della Maschera più bella. Riprendendo l’antica tradizione dell’Allegoria del Carnevale, un toro galleggiante sarà installato in Bacino San Marco e bruciato al termine della manifestazione, chiusa, come lo scorso anno, dalla Vogata del Silenzio. Info: www.Carnevale.venezia.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CRESCE L’ATTESA PER IL QUINTO APPUNTAMENTO CON LE FERROVIE DIMENTICATE ITALIANE - DOMENICA 4 MARZO 2012 - DECINE DI EVENTI ORGANIZZATI IN TUTTE LE REGIONI ITALIANE
|
|
|
 |
|
|
Domenica 4 marzo si rinnova l’appuntamento con la Giornata Nazionale delle Ferrovie dimenticate. Decine di eventi si svolgeranno durante la giornata in tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia, con l’obiettivo di tramandare alle giovani generazioni il valore e l’importanza della ferrovia come mezzo di trasporto sostenibile, di promuovere la conoscenza del patrimonio storico delle ferrovie italiane, di spingere alla riattivazione, come ferrovie turistiche, delle piccole ferrovie soppresse o scarsamente esercitate. Sarà come sempre la riscoperta popolare del patrimonio ferroviario minore da tutelare e salvare nella sua integrità, trasformandolo in percorsi verdi per la riscoperta e la valorizzazione del territorio o ripristinando il servizio ferroviario con connotati diversi e più legati ad una fruizione ambientale e turistica dei luoghi. La Domenica vedrà la partecipazione di migliaia di persone (circa 20 mila nell’edizione dello scorso anno) che faranno escursioni a piedi e in bicicletta su tratte ferroviarie in abbandono, con treni storici speciali, visite guidate agli impianti. Ci sarà chi per questa domenica effettuerà un viaggio speciale a bordo di un treno storico al traino di una locomotiva a vapore Fs di inizio Novecento, per celebrare i 150 anni dell’inaugurazione della tratta Rimini – Ancona, percorrendo l´attuale linea ferroviaria sulla quale sarà possibile osservare la "nascita" delle città turistiche adriatiche che devono il proprio sviluppo all´arrivo della ferrovia; chi farà la corsa sull’antica Avellino – Rocchetta Sant’antonio, ora a rischio di chiusura definitiva; chi sulla Sulmona-carpinone in Molise, tratta dalla valenza turistica formidabile servendo da accesso al Parco Nazionale d´Abruzzo, che ha fatto l’ultima corsa il 12 dicembre 2011; chi allestirà mostre con foto d´epoca e rotabili storici. Si potrebbe continuare a lungo citando tutte le regioni italiane: l’elenco completo degli eventi è pubblicato e costantemente aggiornato sul sito www.Ferroviedimenticate.it dove sono riportati i programmi di tutte le iniziative legate alla quinta Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate. La Quinta Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate è indetta da Co.mo.do. (Confederazione per la Mobilità Dolce), con la partecipazione di un nutrito gruppo di Associazioni (Fai, Wwf Italia, Legambiente, Italia Nostra, Touring Club Italiano, Società Geografica Italiana, Federazione Italiana Amici della Bicicletta, Aipai-icsim, Club alpino italiano, Ferrovie Turistiche Italiane, Ass. Italiana Greenways e tante altre realtà nazionali e territoriali). Alla giornata hanno inoltre conferito il proprio patrocinio le Regioni Lombardia, Liguria, Veneto, Emilia-romagna, Toscana, Marche, Umbria e Puglia. L´edizione del 2012 sarà anche contrassegnata dall’appello delle Associazioni ambientaliste, di utenti e della mobilità sostenibile riunite sotto l’egida di Co.mo.do., contro la chiusura di alcune linee ferroviarie sia a servizio delle comunità locali, sia quale strumento di valorizzazione dell’escursionismo compatibile con la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale italiano. Fra le linee colpite vi è la Sulmona - Castel di Sangro, la più alta ferrovia italiana, che costituiva una possibilità di accesso al Parco Nazionale d’Abruzzo nel pieno rispetto del paesaggio e delle compatibilità ambientali, la Mortara – Casale - Asti, itinerario che costituiva un prezioso collegamento diretto tra Milano il Monferrato e le Langhe, la breve tratta tra Castellamare e Gragnano, nell’area metropolitana di Napoli, o ancora la Caltagirone - Gela realizzata per rimediare all’isolamento della Sicilia meridionale ed ora interrotta per il crollo di un ponte non ripristinato. Evento collaterale alla Giornata sarà il Concorso fotografico “Le Scuole in treno”, organizzato da Co.mo.do. Con il Ministero della Pubblica Istruzione e sponsorizzato dall’Associazione ambientalista Alpine Pearls: un viaggio reportage attraverso le linee ferroviarie secondarie d’Italia, rivolto a studenti/ fotografi e appassionati viaggiatori delle ferrovie locali e secondarie in genere con lo scopo di documentare lo stato di salute del nostro patrimonio ferroviario minore. Www.ferroviedimenticate.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARMA: ENDOMETRIOSI - RICERCA MEDICA E RICONOSCIMENTO SOCIALE - CONVEGNO NAZIONALE - 10 MARZO |
|
|
 |
|
|
Quando scopri di avere l’endometriosi la tua vita cambia radicalmente. Ti senti sola, smarrita, con l’autostima sottozero e i rapporti sociali, la vita di coppia e il lavoro messi a dura prova. Ti senti una donna “difettosa”, una donna a metà e hai paura, perché forse non potrai avere figli. In Italia una donna su otto ne è affetta (oltre 3 milioni); in Europa sono 14 milioni e nel mondo le donne in età fertile che ne soffrono sono 150 milioni. L’endometriosi è una malattia cronica, dolorosa, invalidante e subdola. Occorrono molti anni per avere una diagnosi certa e spesso è necessario più di un intervento chirurgico. L’endometriosi lavora in silenzio e può occludere le tube, creare aderenze, distorcere gli organi riproduttivi, provoca dolori forti durante il ciclo e l’ovulazione, dolori durante o dopo i rapporti sessuali, dolore pelvico cronico, cistiti ricorrenti, perdite intermestruali, colon irritabile. Da anni l’A.p.e. (Associazione Progetto Endometriosi) - un gruppo di donne affette da endometriosi che si basa sul reciproco sostegno, conforto e aiuto - è impegnata in un’importante campagna di sensibilizzazione. Il prossimo 10 marzo, nell´ambito dell´ottava settimana europea della consapevolezza dell´endometriosi*, si terrà a Parma, presso la Camera di Commercio (Sala Aurea, via Verdi 2) il Convegno Nazionale dal titolo “Endometriosi: ricerca medica e riconoscimento sociale. A che punto siamo? Specialisti e Istituzioni a confronto” per fare una fotografia sulla situazione italiana negli ultimi 10 anni. Ne parleranno insigni medici, esperti di endometriosi dei centri pubblici italiani e donne della politica, come la senatrice Laura Bianconi, che da anni si battono per far rientrare chi soffre di endometriosi in una categoria protetta. Nonostante i numerosi disegni di legge fermi in Parlamento e l’impegno delle associazioni di pazienti non è ancora stata approvata una legge che riconosca alle donne affette da endometriosi la possibilità di ottenere l’esenzione del ticket per le ingenti spese farmaceutiche sostenute. 3 milioni di donne stanno aspettando una risposta da parte delle Istituzioni, vogliono essere riconosciute dalla Società e non essere abbandonate a se stesse, come se la malattia non esistesse. L’unico modo per combattere è informare e prevenire e il Convegno di Parma è un’ottima occasione per parlarne. Tra gli interventi anche quello di Marisa Di Mizio, presidente A.p.e. Onlus, che presenta i dati dell’interessante studio “Endometriosi e disagio sociale e lavorativo della donna”. La partecipazione al Convegno è gratuita e aperta al pubblico. Www.apeonlus.com A.p.e. Onlus è un’associazione senza scopo di lucro che nasce nell’ottobre del 2005 su iniziativa di un gruppo di donne, con esperienza di endometriosi vissuta sulla propria pelle o con storie di volontariato attivo in altre realtà. La presidente è Marisa Di Mizio. L’obiettivo principale di A.p.e. Onlus è quello di diramare notizie e informazioni sulla malattia così diffusa, ma così poco conosciuta. Attraverso il racconto di esperienze e testimonianze si vuole porre una crescente attenzione verso una patologia di cui gli stessi specialisti sovente sottovalutano le diverse implicazioni. Creare una rete di collegamento con altre associazioni per ottenere diritti e riconoscimento da parte delle strutture pubbliche e della legislazione per campagne di sensibilizzazione tra le donne, in consultori e presso i medici di base. *La Eea (European Endometriosis Alliance) ha promulgato a marzo del 2005 la prima settimana europea della consapevolezza dell´endometriosi. Da allora, ogni anno, si ripete in concomitanza della festa della donna |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCIARE AL SOLE DI PRIMAVERA IN ALTA VAL BADIA |
|
|
 |
|
|
Dolomiti Super Kids, una ghiotta Settimana Bianca per le famiglie che amano sciare. Lo propone a Corvara, in Alta Val Badia, lo storico Posta Zirm Hotel dal 18 marzo a fine stagione. I bambini al di sotto degli 8 anni saranno ospiti dell’Hotel e avranno lo Skipass gratuito, quelli dagli 8 ai 12 avranno il 50% di riduzione sia in albergo che sugli impianti. Inoltre tutti i bimbi avranno il 20% di sconto sulle lezioni di sci e il noleggio delle attrezzature. Dal 24 marzo, poi, il Posta Zirm Hotel propone anche a chi vuole godersi le ultime sciate,“Super Sun”.con un soggiorno minimo di 7 giorni, con trattamento di mezza pensione, gli ospiti dell’albergo potranno usufruire di uno sconto particolare: al prezzo di 894 € per persona in stanza matrimoniale trascorreranno 7 giorni pagandone solo 6. Avranno libero accesso alla Wellness Farm dell’albergo (ideata secondo i dettami del Feng Shui, antichissima scienza cinese del “vento e dell’acqua” che insegna ad armonizzare le energie in rapporto all’ambiente circostante) e alla Taverna Posta Zirm, il punto di ritrovo più frequentato della valle. Potranno poi usufruire di speciali sconti per skipass, lezioni di sci e noleggio delle attrezzature sportive: pagheranno lo skipass valido per 6 giorni al prezzo di 5, le scuole di sci offriranno 4 lezioni al prezzo di 3 e, infine, i negozi di attrezzature convenzionati consentiranno il noleggio di sci e snowboard per 6 giorni al prezzo di 5. Per informazioni e prenotazioni: Posta Zirm Hotel, Strada Col Alt 95, Corvara (Bz). Tel. 0471 836175, fax 0471 836580, info@postazirm.Com , http://www.postazirm.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (SALUMERIA DELLA MUSICA): SUSANNA PARIGI IN CONCERTO PER PRESENTARE IL DISCO “LA LINGUA SEGRETA DELLE DONNE” - 16 FEBBRAIO |
|
|
 |
|
|
Giovedì 16 febbraio la “chansonnier del pop letterario” Susanna Parigi sarà in concerto a Milano presso la Salumeria della Musica (via Antonio Pasinetti, 4 - ore 22.00 – ingresso 10 euro) per presentare i brani tratti dal suo ultimo album “La lingua segreta delle donne” (Promo Music/edel). In questa occasione la cantautrice fiorentina (voce, pianoforte e rumoristica) salirà sul palco accompagnata da Matteo Giudici (chitarre e voci), Roberto Olzer (tastiere e pianoforte), Nicola Stranieri (batteria) e Michele Guaglio (basso). Questa la tracklist di “La lingua segreta delle donne”: “Liquida” (con Lella Costa); “Così È Se Vi Pare”; “Crudo”; “Ma Tu Dormi”; “Una Certa Esaltazione Di Vivere” (con Arkè String Quartet); “Petite Madone”; “L’uomo Senza Qualità”; “La Città Senza Porte”; “Il Suono e l’invisibile”; “Volesse Il Cielo”. “La Lingua Segreta Delle Donne”, un disco accolto con entusiasmo da critica e pubblico, rappresenta un “viaggio” musicale, un percorso di approfondimento artistico che si ispira ancora una volta (come già il precedente “L’insulto delle Parole”) al tema della “parola”. Per “La Lingua Segreta Delle Donne” la cantautrice fiorentina si è avvalsa della collaborazione di importanti personalità del mondo della cultura, come Lella Costa, Pamela Villoresi, Ottavia Piccolo, Teresa De Sio, Gianna Schelotto, e della musica, come Ferruccio Spinetti, gli Arkè String Quartet e Kaballà. Nell’album Susanna Parigi affronta la materia, di grande attualità, del mondo femminile, cercando di raccontarne i “non detti”, le diverse sensibilità, l’erotismo, cantando di donne che non vogliono vincere ma con-vincere, che all’esposizione preferiscono la partecipazione. Susanna Parigi, interprete sofisticata e autrice di grande spessore, suona la fisarmonica, canta, scrive i testi, la musica e gli arrangiamenti delle sue canzoni. Diplomata in pianoforte, insegna nel conservatorio di Trento. Sostenuta da artisti come il filosofo Umberto Galimberti e il fotografo Sebastião Salgado, è stata pianista di Riccardo Cocciante, Claudio Baglioni, Fiorella Mannoia e vocalist di Raf, ha collaborato con il chitarrista statunitense Pat Metheny, la cantante israeliana Noa e il bassista e stickista statunitense Tony Levin. Nella sua carriera ha pubblicato gli album “Susanna Parigi” (1996); “Scomposta” (1999); “In Differenze” (2004); L’insulto delle parole” (2009) e il dvd “In Differenze: il dvd” (2007) in collaborazione con Medici Senza Frontiere. A luglio 2010 vince il Festival Teatro Canzone G. Gaber insieme a Piero Sidoti e il premio dedicato a Giorgio Lo Cascio. Www.susannaparigi.it - www.Myspace.com/susannaparigi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CERESOLE REALE. INNAMORATI DELLA NATURA |
|
|
 |
|
|
Sabato 11 febbraio, alle 18,30, a Ceresole Reale, “Alma Turismo e ambiente” organizza una romantica escursione con le racchette da neve a "lume di luna" lungo un sentiero adatto a tutti, raccontando storie e leggende di amore e natura scelte fra le tradizioni delle Alpi. Per chi lo desidera l´escursione è abbinata ad una gustosa cena a base di prodotti tipici presso il Rifugio Guido Muzio. Domenica 12 febbraio, invece, alle ore 9,30, partirà una facile escursione con le racchette da neve negli ambienti di alta quota, nella sognante atmosfera dei paesaggi innevati, accompagnati dall´avvistamento della fauna selvatica. Per gli amanti della buona tavola al termine è prevista una ricca polentata al Rifugio “Massimo Mila”. Questi i costi: adulti 10 euro, ragazzi da 11 a 14 anni 6 euro, bambini fino a 10 anni gratis; noleggio racchette: 5 euro. Info e prenotazioni: Tel 347.5959138, http://www.naturalmenteinvacanza.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SIENA (TEATRO DEI ROZZI): L’ENSEMBLE DI ARCHI PIÙ CREATIVO NEL PANORAMA CAMERISTICO INTERNAZIONALE PROTAGONISTA DEL NUOVO APPUNTAMENTO CON LA 89ª MICAT IN VERTICE DELL’ACCADEMIA CHIGIANA - VENERDÌ 10 FEBBRAIO (ORE 21) |
|
|
 |
|
|
Il Quartetto Ebène, formato da Pierre Colombet (violino), Gabriel Le Magadure (violino), Mathieu Herzog (viola) e Raphaël Merlin (violoncello) proporranno pagine di Mozart, Schubert e Čajkovskij, in concerto a Siena L’ensemble di archi più creativo nel panorama cameristico internazionale in concerto per l’Accademia Musicale Chigiana. Sarà il Quartetto Ebène il prossimo protagonista della 89ª Micat in Vertice, con un eccezionale concerto in programma venerdì 10 febbraio alle ore 21 al Teatro dei Rozzi (piazza Indipendenza). Pierre Colombet (violino), Gabriel Le Magadure (violino), Mathieu Herzog (viola) e Raphaël Merlin (violoncello) proporranno al pubblico la loro interpretazione del Quartetto in do maggiore K. 465 di Mozart, del Quartetto in la minore D. 804 op. 29 “Rosamunda” di Schubert e del Quartetto n. 1 in re maggiore op. 11 di Čajkovskij. Il critico statunitense Alan Kozinn (The New York Times), dopo aver assistito a un loro concerto nel marzo del 2009, descrive con queste parole come il Quartetto Ebène abbia iniziato la sua esibizione interpretando Haydn e Debussy per poi proporre propri arrangiamenti della colonna sonora di Pulp Fiction, improvvisando su Spain di Chick Corea e concludere con un bis per quattro voci a cappella: «Non ci sono dubbi: il Quartetto Ebène ha grande classe ed è l’ensemble più creativo nel panorama cameristico internazionale del momento. Nessun altro Quartetto riesce a muoversi con tanto entusiasmo e semplicità tra generi diversi.» Costituito nel 1999 da quattro allievi del Conservatorio Nazionale della Regione di Boulogne-billancourt, il Quartetto Ebène ha studiato con il Quartetto Ysaÿe al Conservatorio Superiore di Parigi; in seguito si è specializzato con diversi insegnanti tra cui Gábor Takács a Ginevra, Pierre-laurent Aimard a Parigi, Eberhardt Feldz a Berlino e György Kurtág. Ha trionfato al Concorso Internazionale Ard e al Premio Belmont per la Musica Contemporanea. Nel 2006 è stato ammesso nella lista «New Generation Artists» della Bbc; nel 2007 ha vinto il premio della Fondazione Borletti-buitoni ed è entrato a far parte di quella stretta cerchia di artisti sostenuti dall’esclusiva Fondazione che ha sponsorizzato le registrazioni di Haydn e Bartók. Dalla stagione 2007-2008 il Quartetto Ebène si è esibito nelle più importanti sale d’Europa, Canada e Stati Uniti. Il 2009 ha segnato l’inizio di una collaborazione in esclusiva con Virgin Classics con la quale ha pubblicato i Quartetti di Debussy, Ravel e Fauré, vincendo molti premi tra i quali l’Echo-klassik, l’fff Télérama award, choc Monde de la Musique award e Gramophone. Il loro ultimo album Fiction è stato inciso nel 2010. I biglietti per assistere al concerto (interi 25 o 18 euro, ridotti 8 euro per studenti, giovani sotto i 26 anni e over 65) saranno in vendita a Palazzo Chigi Saracini (via di Città 89) giovedì 9 febbraio dalle ore 16 alle ore 18.30 e venerdì 10 febbraio a partire dalle ore 20. Per informazioni è possibile rivolgersi all’Accademia Musicale Chigiana, tel. 0577 22091, Info: http://www.chigiana.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CATANIA: TONY CANTOIN CONCERTO - SABATO 11 FEBBRAIO
|
|
|
 |
|
|
Sabato 11 febbraio Tony Canto si esibirà presso lo storico jazz club di Catania La Cantina (via Casa del Mutilato - ore 22.00 – ingresso 5 euro), dove si esibirà con una selezione di brani dei suoi dischi "Il visionario", "La strada" (Leave/universal) e "Italiano Federale" (Leave/universal). Per l’occasione il chitarrista messinese sarà accompagnato da due straordinari musicisti: Andrea Inglese (chitarre) e Luca Scorziello (percussioni) che lo seguiranno durante un vero e proprio viaggio attraverso l’intera discografia del cantautore siciliano. Tony Canto sarà anche uno dei protagonisti della Rassegna “Gli Incantevoli” di Perugia, il 10 marzo. Nato a Messina, Tony Canto è chitarrista, cantante e arrangiatore. Allievo di Franco Mussida della Pfm, dal 1996 collabora con Mario Venuti suonando e partecipando agli arrangiamenti dei suoi ultimi cinque dischi e accompagnandolo nei suoi tour. Compare in veste di autore, chitarrista e arrangiatore di alcuni brani di “Indirizzo portoghese” e “Funambola” di Patrizia Laquidara. Nel 2004 compone la hit dance “Autre chanson” di L2r vs Toto remixata da Bob Sinclair. Nel 2007 incide “Il Visionario”, il suo primo album da solista. Suona con Paolo Buonvino in numerose colonne sonore tra cui “Manuale d’amore” di Giovanni Veronesi, “La vita come viene” di Stefano Incerti e “La Matassa” con Ficarra & Picone. Nel 2008 vince il Premio Melpomene Magna Grecia Awards e accompagna Syria nell’acclamato tour in duo acustico. Nel 2009 cura la produzione artistica e gli arrangiamenti del “Bar della Rabbia”, disco d’esordio di Alessandro Mannarino e partecipa all’album “Maison Maravilha” di Joe Barbieri. Sempre nel 2009 esce il suo secondo disco “La Strada” composto da 12 brani in cui bossanova alla Caetano Veloso, forrò del nordeste brasiliano, atmosfere jazz si mescolano alla melodia tipicamente italiana che vede i suoi padri nobili in Modugno, Tenco e Celentano. Negli ultimi anni è autore delle musiche della commedia teatrale "Lavori in corso” (di Claudio Fava con la regia di Ninni Bruschetta) ed è produttore artistico del nuovo disco di Mannarino “Supersantos”. Www.myspace.com/tonycanto |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NOVITA’ 2012 IN IDAHO, MONTANA E WYOMING E NELLE CITTÀ GATEWAY, CHICAGO, MINNEAPOLIS/ST.PAUL/BLOOMINGTON |
|
|
 |
|
|
American Queen: a bordo per navigare tra St.paul/minnesota e St.louis/missouri nell’autunno 2012, sulla più grande nave steamboat mai costruita. Tre notti in viaggio per ammirare i colori autunnali sull’Upper Mississippi. La notte prima dell’imbarco e l’ultima dopo la navigazione regala ai viaggiatori l’opportunità di apprendere come il Mississippi abbia influenzato lo sviluppo sia di St. Paul che di St.louis. Www.greatamericansteamboatcompany.com Public Chicago è la trasformazione completa del famoso Ambassador East Hotel e dello storico ristorante Pump Room a Chicago. Per decenni sia l’albergo, sia il ristorante sono stati i luoghi da vedere e nei quali esserci, poli d’incontro per celebrità. Ora il famoso albergatore Ian Schrager ne ha enfatizzato l’accento sofisticato e lussuoso. Www.publichotels.com Radisson Blu Aqua Hotel a Chicago è il primo albergo Radisson Blue in America, proprio nel cuore della Windy City. Www.radissonblu.com Teton Springs Lodge & Spa in Idaho è Top Resort per Tripadvisor, che lo premia con il Certificate Of Excellence. A Victor, Idaho lo splendido Teton Spring Lodge & Spa è risuscito a mantenere una votazione alta da viaggiatori e clienti del mondo che hanno pubblicato i propri giudizi e commenti su Tripavisor. Il Lodge si trova nel cuore della Valle del Teton in Idaho (est dello stato) ed ha aperto i battenti nel 2007. Operativo tutto l’anno, dispone di 52 camere e suite in stile casual elegante ed al contempo gestisce veri e propri chalet da tre, quattro e cinque camere da letto, affacciate su campo da golf Headwaters Golf Corse. L’unica Spa di lusso e l’unico golf club di tutto l’est dell’Idaho è al Teton Springs Lodge, così come battute di pesca a mosca d’estate, heli sky, nordic sky, ciaspole e motoslitta d’inverno sono l’esclusiva offerta alla clientela. Per i golfisti è disponibile un campo 18 buche ed uno 9 buche. Infine una piscina di 25 metri, tennis, un fitness centre, un ristorante ed il centro Spa completano l’offerta. Www.tetonspringslodge.com Sun Valley, Idaho il lussuoso Knob Hill Inn è stato acquisito da un gruppo finanziario legato a Wood River Valley. L’inn fu costruito nel 1992 ed è un landmark della destinazione internazionale, a pochi passi dal cuore di Ketchum. Offre vista incomparabile sulle Montagne: Bald, le maestose Sawtooth ed i picchi di Boulder. Con la nuova gestione s’eleverà ulteriormente il livello d’eccellenza dell’Inn, considerato l’investimento di 750.000$. Www.knobhill.com Yellowstone National Park ora si può girare a bordo di mezzi green Ride Linx, un sistema di bus per accedere facilmente a varie zone del parco. Le linee di bus partono dalle porte d’accesso del parco e trasportano a lodge e campeggi. Non è un trasporto per gite e tour, bensì un mezzo per spostarsi facilmente da qualsivoglia fermata del parco. Ci sono anche servizi di collegamento tra Ride Linx e Jackson oppure Cody. I biglietti disponibili per il 2012 offrono sia la formula giornaliera sia quella settimanale. Per orari, fermate e locazione per la vendita dei biglietti: http://www.Linx.coop/yellowstone-are-buses Tour Fotografici All Inclusive ai Parchi Nazionali dello Yellowstone e del Grand Teton: ora disponibili con un fotografo professionista ed una guida esperta per un tour di plurimi giorni, all inclusive, su fauna selvatica e natura, a bordo di un pulmino o – se in inverno – di una motoslitta. Entrambi i parchi offrono un ambiente per la fauna, ideale per perfezionare le capacità fotografiche. Safari straordinario per veri a propri servizi fotografici in ogni stagione dell’anno. Nel sito già disponibili i tour invernali; seguiranno i primaverili, estivi ed autunnali: http://jacksonholewildlifesafaris.Com/site/winter-safaris/multi-day-photography-safari-by-snowmobile/ A Jackson, Wy un Hampton Inn a Maggio 2012: il The Point Inn & Suites di Jackson Hole è chiuso per totale ristrutturazione e divenire un Hampton Inn con apertura a Maggio 2012: www.Hamptoninn.com Whitefish Mountain Resort, Montana, ha una nuova seggiovia: la Bad Rock triple offre un’ulteriore ascesa da Base Lodge, oltre alla già esistente Village Chair. Inoltre offre accesso diretto agli sciatori dalla Base Lodge all’Upper Village. Trasporterà 1000 persone all’ora ed offrirà anche un nuovo Bar, il The Base Lodge Bar per incontrasi dopo lo sci, per una birra o un cocktail. Www.skywhitefisch.com Nuove Piste Da Sci A Big Sky, Montana: 5 nuove piste disponibili per l’inverno, tanto da fare di Big Sky la zona più vasta per sciare in America – 2240 ettari - con accesso a Big Sky Resort ed alla vicina località di Moonlight Basin. Www.bigskyresort.com Info: Rmi Italia, Ufficio del Turismo Stati dell’Idaho – Montana - South Dakota e Wyoming, – c/o Thema Nuovi Mondi Srl : rockymountain@themasrl.It -www.Realamerica.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|