|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Febbraio 2012 |
 |
|
 |
MILANO: CARNEVALE AMBROSIANO - FESTA DEI POPOLI E DEI QUARTIERI - GRAN FINALE IL 25 FEBBRAIO IN PIAZZA DUOMO |
|
|
 |
|
|
Un carnevale dei popoli, una festa diffusa in tutti i quartieri grazie al coordinamento con i Consigli di Zona, le piazze del centro come luoghi di eventi, rappresentazioni per bambini in piazza San Fedele e laboratori creativi nel chiostro di Palazzo Marino, spettacoli di artisti di strada. E, infine, una grande festa finale in piazza del Duomo dove confluiranno diversi cortei dalle periferie. Questa la cornice del carnevale ambrosiano 2012, approvata il 3 febbraio dalla Giunta, che si aprirà giovedì 23 febbraio. Per il gran finale del “Sabato Grasso” in piazza Duomo, il 25 febbraio, è stato pubblicato oggi un bando del valore di 185mila euro, che scadrà il prossimo venerdì 13 febbraio alle ore 12. Una commissione tecnica avrà il compito di vagliare le proposte, avendo tra i principali criteri di giudizio l’aderenza al tema portante del carnevale di quest’anno, ovvero la multiculturalità. “Abbiamo voluto un carnevale nuovo, diverso da tutti gli altri – ha detto l’assessore alla Cultura Stefano Boeri – che rappresentasse appieno il carattere cosmopolita della nostra città. Le culture, le feste, le musiche di tutto il mondo, che già abita a Milano, invaderanno festosamente le piazze e le vie”. Per il giorno del sabato grasso, dalle 11 alle 18 circa, le piazze del centro si animeranno con spettacoli musicali, giocolerie, danze. Gli artisti di strada saranno ospitati lungo l’asse piazza Beccaria, piazza Affari, piazza Santo Stefano, piazza Cairoli/via Beltrami, piazza San Babila, piazza Liberty, piazzetta Reale. Lungo l’asse piazza San Babila–cairoli si svilupperanno invece gli spettacoli e le rappresentazioni degli artisti di strada. Non mancherà il tradizionale saluto alle maschere milanesi Meneghino e Cecca, realizzato dalla Compagnia Teatrale Meneghina, mentre altre iniziative si svilupperanno in altri luoghi cittadini: il Milano Clown Festival al quartiere Isola, la sfilata dei carri organizzata dagli oratori, altre manifestazioni in via Padova, in piazza XXV aprile, alla Casa della Carità, al Teatro Sala Fontana, al Teatro Verdi. “Sarà un carnevale che dalle periferie, dai quartieri, tracimerà in centro – ha affermato l’assessora al Tempo libero Chiara Bisconti -. Animeremo ovunque strade e piazze e mi piace pensare che ci sarà un luogo dedicato esclusivamente ai bambini. Esperienze precedenti come Verdestate e Biancoinverno ci hanno mostrato quanto i milanesi apprezzino la pratica di festa ‘diffusa’. Per questo, come per le recenti iniziative, verrà redatto un calendario on-line consultabile giorno per giorno con tutti gli avvenimenti previsti in città” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: SAN VALENTINO AL TRIENNALE DESIGN MUSEUM - 14 FEBBRAIO 2012 |
|
|
 |
|
|
Il 14 febbraio Triennale Design Museum aderisce all’iniziativa promossa dal Mibac che prevede l’ingresso di due visitatori a Le fabbriche dei sogni, quarta edizione del Triennale Design Museum, al costo di un solo biglietto (8 euro). Un’occasione straordinaria per scoprire attraverso nuovi punti di vista alcuni fra i più celebri oggetti del design italiano e le storie di uomini, aziende e progetti che hanno contribuito a creare il sistema del design italiano dal dopoguerra a oggi. Il progetto di allestimento è concepito come una delle avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie in un’atmosfera giocosa e ricca di emozioni e suggestioni. Molti degli oggetti esposti possono essere direttamente fruiti: ci si può sedere e possono essere toccati. Solo i pezzi più piccoli e preziosi sono protetti nelle bacheche e i prototipi sono collocati su pedane. Dopo aver risposto alla domanda Che Cosa è il Design Italiano? con Le Sette Ossessioni del Design Italiano, Serie Fuori Serie e Quali cose siamo, Triennale Design Museum, il primo museo del design italiano, conferma la sua natura di museo dinamico, in grado di rinnovarsi continuamente e di offrire al visitatore percorsi inediti e diversificati. Un museo emozionale e coinvolgente. Un organismo vivo e mutante, capace ogni anno, attraverso la sua innovativa formula, di mettersi in discussione, smentirsi e interrogarsi. Quarta edizione Le fabbriche dei sogni Uomini, idee, imprese e paradossi delle fabbriche del design italiano Fino al 26 febbraio 2012 Direttore: Silvana Annicchiarico Cura scientifica: Alberto Alessi Progetto di allestimento e progetto grafico di mostra e catalogo: Martí Guixé Main Partner: Cosmit Catalogo: Electa |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MALCESINE: FISH & CHEF - IL GUSTO INCONTRA SHOPPING E DIVERTIMENTO |
|
|
 |
|
|
Dal 26 aprile al 6 maggio un mare di proposte sulla sponda del lago, dalle grandi cene allo street food. Cene stellate, ma anche street food, shopping e divertimento: E’ questa la proposta di Fish & Chef, l’evento di Malcesine (Vr) dedicato ai prodotti tipici del lago di Garda. Dal 26 aprile al 6 maggio la splendida cittadina ospiterà la terza edizione della manifestazione che ha deciso di rinnovarsi, mantenendo intatti i suoi ingredienti fondamentali, tra cui la valorizzazione dei prodotti tipici della sponda veronese del lago interpretati da grandi chef. Protagoniste, infatti, saranno le specialità del territorio dal pesce all’Extravergine d’Oliva del Garda Dop, dalle erbe del Baldo alla pregiata carne del Consorzio della Garronese Veneta, senza tralasciare i formaggi del Consorzio tutela Monte Veronese Dop. L’evento propone una carrellata di appuntamenti dedicati agli appassionati gourmet e ai turisti che, grazie a speciali pacchetti per l’hospitality, potranno dedicarsi una pausa alla scoperta di Malcesine. L’intero evento sarà accompagnato dall’enologia del territorio grazie alla partecipazione del Consorzio di tutela del Bardolino che proporrà Il Gioco della Corvina, un modo originale per far scoprire attraverso i suoi produttori tutte le espressioni enologiche di questo vitigno locale, padre del Bardolino e del Chiaretto, ma anche di altri vini veronesi, come il Valpolicella e l’Amarone. Fish & Chef è organizzato dall’Associazione Sensora, Associazione Albergatori, Associazione Ristoranti e Pizzerie e Commercianti Malcesine, con il patrocinio del Comune di Malcesine e dell’Istituzione Malcesine Più. Le Cene Stellate Di Fish & Chef Si inizia il 29 aprile con l’apertura ufficiale in programma presso il palazzo dei Capitani dove si terrà un brindisi di benvenuto. Nella stessa giornata, alle ore 20.30, è in programma all’Hotel Prima Luna la prima delle cene di gala con gli chef stellati invitati ad interpretare i prodotti del lago di Garda e del Monte Baldo. Seguiranno quella all’hotel Capri il 30 aprile, quella al Baia Verde del 2 maggio e quella al Bellevue San Lorenzo del 3 maggio. In queste date si susseguiranno ai fornelli Philippe Leveillè del ristorante Miramonti L’altro (due stelle Michelin), Renato Rizzardi della Locanda di Piero (una stella Michelin) , Giancarlo Morelli dell’ Osteria del Pomiroeu (una stella Michelin) e Davide Scabin del ristorante Combal . Zero (due stelle Michelin). Ad arricchire le portate, studiate per l’occasione da questi grandi chef, vi saranno nel bicchiere i vini del Consorzio di tutela del vino Bardolino e nel piatto otre ai prodotti del Garda anche i pregiati formati della pasta Monograno Felicetti. In ciascuna delle serate, tra tutti gli ospiti non residenti, partecipanti alle cene di gala, verrà estratto un weekend per 2 persone , offerto dalle Associazione Albergatori e Ristoratori di Malcesine. Dal 26 Aprile Al 6 Maggio Iniziative Per Tutti I Gusti Sono tante le proposte in programma dal 26 aprile al 6 maggio. Fish & Chef è un evento a 360° che conduce lungo un percorso di gusto, shopping, e molto altro. Fish & Chef E’ Street Food Il primo maggio, dalle 14 alle 18, nel centro della cittadina situata sulla sponda veronese del lago di Garda saranno allestiti stand enogastronomici con i prodotti tipici. Fish & Chef E’ Drink E Food Dal 26 aprile al 6 maggio i ristoranti e le pizzerie aderenti faranno alcune proposte a 25 euro dedicate al pesce di lago o alla manzetta garronese. I locali saranno riconoscibili dal marchio “Fish & Chef – Food”. “Fish & Chef-drink” è invece il logo che permetterà di individuare i bar e i pub in cui degustare l’aperitivo dedicato alla manifestazione accompagnato da uno snack di pesce di lago. Fish & Chef E’ Shopping Non solo sapori, ma anche colori, abiti, accessori. Con Fish & Chef la primavera di Malcesine è all’insegna del gusto, ma anche dello shopping con i negozi aderenti a “Fish & Chef-shopping” , che allestiranno ad hoc le loro vetrine. Fish & Chef E’ Hospitality In collaborazione con l’Associazione Albergatori di Malcesine speciali pacchetti saranno dedicati a coloro che sceglieranno la cittadina gardesana per concedersi un viaggio nelle giornate della manifestazione. Fish & Chef E’ Party Il 4 maggio, alle 19, al porto di Cassone, dove si trova anche il suggestivo Museo del Lago e della Pesca, prenderà il via la festa di chiusura con musica dal vivo, snack e drink. Informazioni per il pubblico: Malcesine Più – Tel. 045 7400837 – www.Fishandchef.it Le prenotazioni per le cene devono essere effettuate direttamente agli alberghi in cui sono in programma. Per informazioni e prenotazioni dei soggiorni presso gli hotel di Malcesine rivolgersi all’Associazione Albergatori allo 045 7400373 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CARNEVALE A SAURIS - DAL 17 AL 19 FEBBRAIO 2012 |
|
|
 |
|
|
Il fascino della montagna innevata, il richiamo da antichi riti, il gusto di piatti inusuali: tradizionale come la sua lingua di origine tedesca e le sue architetture in pietra e legno, il Carnevale di Sauris – Voshankh - si svolge da secoli in Carnia secondo i medesimi rituali ed ha il suo clou quest’anno il 18 febbraio. Secondo una trama la cui origine si perde nella notte dei tempi e vede coinvolto tutto il paese, protagonisti della festa sono due figure mitiche, il “Rölar” e il “Kheirar”. Il Rölar è una figura magica e demoniaca armata di una scopa che avverte la gente che si prepari per la mascherata. Il suo nome deriva dai “rolelan”, i campanelli che porta legati attorno alla vita e agita in continuazione. La sua faccia e le sue mani sono annerite dalla fuliggine; indossa abiti rozzi ed ha la testa fasciata con un fazzoletto a frange. Con lui c’è il Kheirar, il re delle maschere che orchestra lo svolgimento della festa: il volto celato da una maschera di legno, ha vesti lacere e una scopa in mano, che usa per battere alle porte delle abitazioni in cui vuole entrare. Dopo aver spazzato il pavimento, introduce a turno coppie di maschere che intrecciano antiche danze al suono della fisarmonica. Le due figure percorrono durante la giornata le vie di Sauris e delle sue frazioni, accompagnate da un corteo di maschere, che possono essere brutte (Schentena schembln) o belle (Scheana schembln): l’importante è che chi vi partecipa sia irriconoscibile e quindi abbia il volto coperto. Le maschere che coprono il volto sono di legno e si rifanno a quelle antiche, di cui sono conservati bellissimi esemplari al Museo di Arti e tradizioni Popolari di Tolmezzo. All’imbrunire, prende il via una suggestiva passeggiata fra i boschi, a cui tutti sono invitati, la Notte delle lanterne: il corteo guidato dalle maschere, parte da Sauris di Sopra al lume delle lanterne e si inoltra nel bosco alla volta di un grande falò propiziatorio innalzato in una radura. Attorno al fuoco, ci si riscalda con vin brulè e dolci. Al ritorno in paese, cena al suono di musiche tradizionali con le specialità della cucina saurana, “enclave” goloso di quella carnica, con piatti particolarissimi quali il dunkalte con polenta a base di carne di maiale e salsicce cotti nel latte o le vle, aromatiche frittelle con menta selvatica e, ovviamente il pregiato prosciutto Igp di Sauris, dolce e leggermente affumicato. Pacchetto dal 17 al 19 febbraio (3 giorni, 2 notti) - Prezzi a persona in hotel, mezza pensione, a partire da € 165,00, in B&b € 130,00, in Garni € 160,00. In albergo diffuso a partire da € 155,00 (prezzo per due persone per il solo pernottamento). Sono compresi servizio bus-navetta gratuito e un coupon per la cena serale con le maschere. Per informazioni e prenotazioni: Carnia Welcome, tel. 0433 466220, e-mail: info@carniawelcome.It , web: www.Carnia.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL PARCO DEL DELTA DEL PO EMILIA-ROMAGNA E LE SUE ECCELLENZE PROTAGONISTI DI PRIMAVERA SLOW 2012 |
|
|
 |
|
|
Torna la Primavera Slow nel Parco del Delta del Po Emilia-romagna, e con essa la possibilità di scoprire un territorio e le sue eccellenze, le suggestioni, i paesaggi e i colori attraverso le tantissime iniziative in programma dal 24 marzo al 3 giugno, per un totale di 11 settimane di eventi. Escursioni a piedi, in barca, passeggiate a cavallo, biciclettate, laboratori didattici, degustazioni e molto altro ancora: non mancheranno le occasioni per trascorrere qualche giorno in relax nel Parco del Delta, da Goro a Mesola, passando dalle Valli di Comacchio per arrivare alle oasi più a sud, nei dintorni di Cervia e Ravenna. Tra le curiosità dell’edizione 2012 le passeggiate immersi nell’atmosfera notturna in alcuni siti naturalistici più interessanti del Parco, per riconoscere suoni e canti degli animali; dedicato, invece, a chi si sente un birdwatcher preparato l’escursione 100 specie in un giorno, in cui si cercherà di osservare il maggior numero di specie di uccelli nell’arco di una giornata intera. Ancora, escursioni in pullmino elettrico sulle tracce del cervo della Mesola, e in trenino sulle Valli sud di Comacchio, quelle che abbinano le tradizioni della pesca con le degustazioni dei “frutti del mare”. I laboratori non saranno solo per ragazzi; tra i tanti in programma infatti ce ne sono alcuni pensati anche per gli adulti dedicati alle erbe e ai loro segreti. Primavera Slow sarà caratterizzata da diversi eventi speciali che si svolgeranno in diversi luoghi del Parco del Delta, a partire dai Green Days: Ravenna profumo di Parco (…e di Tartufo) presso la Pineta di Classe, Parco I maggio, in località Fosso Ghiaia (Ra), il 24-25 marzo, e 31 marzo-1 aprile, dove si svolgerà la Xxxiv Sagra del tartufo. Per l’occasione ci saranno stand gastronomici, degustazioni con cuochi professionisti, mercatini con i prodotti tipici del Parco del Delta del Po, mostre, conferenze, camminate in pineta, raduni sportivi ed escursioni; l’evento inaugurale, in agenda per il 24 marzo, riguarderà il nuovo centro visite della Bevanella, un intervento realizzato grazie al cofinanziamento del Programma Fesr. Dal 27 al 29 aprile si svolgerà la Vi edizione della Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo naturalistico a Comacchio (Fe) con l’allestimento di padiglioni espositivi dedicati ad ottica, fotografia, editoria specializzata, abbigliamento sportivo, Biodiversità e Slow Tourism, la possibilità di testare sul campo le ultime novità in termini di attrezzature per la fotografia e per il birdwatching, e numerosi eventi collaterali ad arricchire il programma delle giornate. I visitatori potranno infatti partecipare ad escursioni nelle Valli di Comacchio e in altri siti di enorme pregio naturalistico, laboratori didattici, incontri con fotografi e birdwatcher di fama internazionale in collaborazione con Ebn Italia, convegni, degustazioni e molto altro. “Ospite d’onore” della Vi edizione il Fotofestival 2012, con l’allestimento delle immagini e la premiazione del noto concorso fotografico Asferico 2012. La Fiera sosterrà come di consueto un progetto di Birdlife International di cui partner italiano è Lipu presente alla manifestazione con laboratori didattici per scuole e famiglie con bambini, focus di approfondimento dedicati ad alcune specie e la presentazione di un libro dedicato all’Aquila reale. Il progetto sostenuto sarà “Think Pink”, per la protezione del lago Natron in Tanzania, il sito più importante in Africa orientale per la nidificazione del fenicottero minore. Dedicati all’intermodalità, ovvero alla possibilità di muoversi utilizzando diversi mezzi di trasporto, in particolare barca e bicicletta, i due weekend speciali in cui si svolgerà l’iniziativa Navigare e pedalare lungo il Po di Volano (12-13 e 19-20 maggio); da Ferrara al Delta sarà possibile trascorrere un giorno intero all’insegna della natura e del divertimento, scoprendo luoghi da un inconsueto punto di vista e i sapori tradizionali del territorio. Ogni giornata prevede infatti un itinerario e un programma diverso. Il 26 e 27 maggio, infine si svolgerà Milano-marittima-cervia: Cent’anni di bellezza. Pineta, saline e giardini in fiore, week-end dedicato ad un ricco programma di eventi, mostre, convegni, laboratori e visite guidate che partendo dalla città porteranno a scoprire i luoghi naturalistici più suggestivi dell´area cervese. Per il programma completo delle iniziative visita il sito www.Podeltabirdfair.it ; Delta 2000 tel. 0533 57693/4 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CROSSROADS, IL FESTIVAL ITINERANTE LUNGO TUTTO IL TERRITORIO DELL´EMILIA-ROMAGNA - XIII EDIZIONE - 25 FEBBRAIO/27 MAGGIO 2012
|
|
|
 |
|
|
Quella che inizierà il 25 febbraio e proseguirà poi sino al 27 maggio sarà la tredicesima edizione di Crossroads, il festival itinerante lungo tutto il territorio dell´Emilia-romagna che sin dalla sua prima edizione si è imposto tra gli appuntamenti più ricercati e originali del panorama italiano, anche in virtù del suo ´format´, che ha fatto scuola. Il cartellone di Crossroads conterà infatti oltre trenta serate di concerti che toccheranno sia i principali centri urbani che i piccoli paesi che si estendono lungo la via Emilia, una vera strada maestra dei teatri. Artisti di spicco e nuove proposte, tradizione e modernità, musicisti italiani, europei, statunitensi, sudamericani: Crossroads esplorerà le vie del jazz seguendo i percorsi più stimolanti e creativi. Crossroads 2012 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l´Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-romagna e numerose altre istituzioni. Il concerto d´apertura di Crossroads 2012 si terrà al Teatro De André di Casalgrande il 25 febbraio. A dare il via all´imponente kermesse sarà un trio nel quale confluiscono personalità di spicco della musica jazz, latina e del pop d´autore: il sassofonista Javier Girotto, l´inconfondibile cantante e attore Peppe Servillo, il pianista Natalio Mangalavite. Nei tre mesi di durata del festival seguiranno poi numerosi altri eventi di particolare rilievo. Decisamente spettacolari saranno, ad esempio, gli appuntamenti con il quintetto multimediale formato da Paolo Fresu, Roswell Rudd, Danilo Rea, martux_m e Filippo Bianchi, il cui libro 101 microlezioni di Jazz fornirà la trama per questa produzione originale del festival (Correggio, 5 maggio, Teatro Asioli), e con Memorie di Adriano, ovvero le canzoni del clan di Adriano Celentano servite da personalità musicali di spicco come Peppe Servillo, Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Rita Marcotulli, Furio Di Castri e Mattia Barbieri (Imola, 10 maggio, Teatro dell´Osservanza). Beniamini del grande pubblico sono anche la cantante Petra Magoni e il bassista Ferruccio Spinetti, il cui duo "Musica Nuda" è da anni una presenza forte nel panorama della canzone jazzata (Russi, 19 aprile, Teatro Comunale). Magie musicali dal profumo portoghese saranno poi quelle create dal seducente duo della cantante Maria João con il pianista Mário Laginha (Massa Lombarda, 8 marzo, Sala del Carmine) mentre l´aria musicale del Sud America sarà portata dal cantante e multistrumentista argentino Daniel Melingo, il cui sestetto Maldito Tango reinventa la danza simbolo di Buenos Aires (Rimini, 15 aprile, Teatro degli Atti). Altri big in cartellone a Crossroads sono il quintetto del batterista Roberto Gatto (Longiano, 16 marzo, Teatro Petrella) e il trio della funambolica pianista giapponese Hiromi (Ravenna, 29 aprile, Teatro Alighieri). Molte, ricercate e prestigiose saranno poi le proposte di jazz cantato: dalla giovanissima rivelazione (appena dodici anni!) Gioia Persichetti, in duo con la pianista Stefania Tallini (Massa Lombarda, 30 marzo), alle voci affermate (e premiate da Downbeat) di Kurt Elling (che chiuderà il festival il 27 maggio a Santarcangelo, Teatro Supercinema) e Gretchen Parlato (Longiano, 21 marzo), passando per Napoleon Maddox, una delle più innovative voci della cultura hip hop statunitense (Modena, 20 aprile, La Tenda), e la coreana Youn Sun Nah, nuova regina della scena europea (Imola, 6 maggio). Numerosi altri appuntamenti completeranno la lunga stagione musicale di Crossroads 2012. Nel mese di marzo il festival ospiterà: il quartetto di Cheryl Porter, voce carismatica tra jazz, soul e gospel (Cesenatico, 10 marzo, Teatro Comunale); due serate al Cassero Teatro Comunale di Castel San Pietro Terme, con il gruppo Ja Vigiu Plamja della cantante Silvia Donati e un trio che riunisce Daniele D´agaro, Mauro Ottolini e Zeno de Rossi (il 17) e con il quartetto co-diretto da due grandi del sax tenore, Dave Liebman ed Ellery Eskelin (il 18); il quintetto della vocalist Eloisa Atti con il suo tributo a Billie Holiday (Massa Lombarda, il 23); la prorompente Pocket Brass Band guidata dal trombonista Ray Anderson (Piacenza, il 24, Teatro President); il poetico duo formato da Javier Girotto assieme al fisarmonicista Luciano Biondini (Solarolo, il 29, Oratorio dell´Annunziata). Il 31 a Dozza si potranno ascoltare un solo pomeridiano del bandoneonista Carlo Maver (all´Enoteca Regionale dell´Emilia-romagna) e un concerto serale della cantante Tiziana Ghiglioni in duo col chitarrista Simone Massaron (al Teatro Comunale). Una lunga carrellata di concerti riempirà anche il mese di aprile, quando arriveranno: un doppio concerto a Dozza (l´1 aprile) con il duo Vocione (ovvero Marta Raviglia e Tony Cattano) e il duo formato dal vocalist John De Leo e il pianista Fabrizio Puglisi; il Brasile per voce e chitarra di Guinga e Barbara Casini (Russi, il 3; Guinga terrà anche il seminario di "Mister Jazz" a Ravenna, Teatro Rasi, il 6); il quartetto del sassofonista Lew Tabackin con la pianista Helen Sung (Ferrara, Jazz Club, il 6); il trittico di serate di "Massa Sonora" a Massa Lombarda, con un solo del pianista Franco D´andrea (il 12, preceduto nel pomeriggio da un seminario), due formazioni provenienti dall´universo musicale del collettivo El Gallo Rojo, l´Orchestra Vertical e i 4 Stories con Matt Renzi (il 13), la sovrapposizione degli Hopscotch e dei Crisco 3, due trii guidati dal sassofonista Francesco Bigoni (il 14); il pianista e trombettista Dino Rubino, impegnato sia in solo che in trio con un progetto dedicato a Miriam Makeba (Modena, il 17); la Unknown Rebel Band del pianista Giovanni Guidi, formazione che pone fianco a fianco le più promettenti giovani leve del jazz italiano e musicisti dalla fama già ben consolidata (Rimini, il 22); gli Opus 5, una all star newyorkese nella quale spicca il trombettista Alex Sipiagin (Ferrara, il 24). Una situazione assai particolare sarà quella che si creerà a Correggio: qui alcuni dei più importanti giovani talenti attivi sulla scena jazz italiana saranno protagonisti di una formula artist in residence che li vedrà impegnati per diversi giorni nella città emiliana in varie attività (serate in club, seminari, registrazioni, set fotografici…), coronate poi da un concerto finale. I musicisti coinvolti saranno il sassofonista Dan Kinzelman (in concerto con il quartetto Ghost, tutto fiati e percussioni, il 30 aprile); il trombonista Gianluca Petrella (live con la Cosmic Band, il 12 maggio); il pianista Giovanni Guidi (con il suo New Quintet, il 17); il sassofonista Raffaele Casarano (con il gruppo The Other Locomotive, il 19); il trombettista Fulvio Sigurtà (con gli Electric Alchemists, il 23). Informazioni Jazz Network, tel. 0544 405666-408030, fax 0544 405656, e-mail: ejn@ejn.It , website: http://www.crossroads-it/ .org – http://www.erjn.it/ Sabato 25 febbraio Casalgrande (Re), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15 Girotto - Servillo - Mangalavite Javier Girotto – sax soprano, sax baritono, clarinetto basso, flauti andini; Peppe Servillo – voce; Natalio Mangalavite – pianoforte, tastiere, voce Giovedì 8 marzo Massa Lombarda (Ra), Sala del Carmine, ore 21:00 Maria João & Mário Laginha Duo Maria João – voce; Mário Laginha – pianoforte Sabato 10 marzo Cesenatico (Fc), Teatro Comunale, ore 21:00 Cheryl Porter Jazz Quartet Cheryl Porter – voce; Paolo Vianello – pianoforte, tastiere; Guido Torelli – contrabbasso; Gianni Bertoncini – batteria Venerdì 16 marzo Longiano (Fc), Teatro Petrella, ore 21:00 Roberto Gatto "Remembering Shelly" Tributo a Shelly Manne Roberto Gatto – batteria; Luca Mannutza – piano e tastiere; Max Ionata – sax; Marco Tamburini – tromba; Giuseppe Bassi – contrabbasso Sabato 17 marzo Castel San Pietro Terme (Bo), "Cassero" Teatro Comunale, ore 21:15 "Cassero Jazz" Ja Vigiu Plamja Silvia Donati – voce; Federico Squassabia – tastiere; Massimiliano Sorrentini – batteria D´agaro / Ottolini / De Rossi Trio Daniele D´agaro – clarinetto, sax tenore; Mauro Ottolini – sousaphone, trombone; Zeno de Rossi – batteria Domenica 18 marzo Castel San Pietro Terme (Bo), "Cassero" Teatro Comunale, ore 21:15 "Cassero Jazz" Dave Liebman / Ellery Eskelin Quartet Dave Liebman – sax tenore; Ellery Eskelin – sax tenore; Tony Marino – contrabbasso; Jim Black – batteria Mercoledì 21 marzo Longiano (Fc), Teatro Petrella, ore 21:00 Gretchen Parlato Quartet Gretchen Parlato – voce; Taylor Eigsti – pianoforte, tastiere; Burniss Travis – contrabbasso; Kendrick Scott – batteria, voce Venerdì 23 marzo Massa Lombarda (Ra), Sala del Carmine, ore 21:00 Eloisa Atti Jazz Quintet "Fine and Mellow Tunes" Tributo a Billie Holiday Eloisa Atti – voce; Matteo Raggi – sax tenore; Davide Brillante – chitarra; Stefano Senni – contrabbasso; Vittorio Sicbaldi – batteria Sabato 24 marzo Piacenza, Teatro President, ore 21:15 "Piacenza Jazz" Ray Anderson´s Pocket Brass Band Ray Anderson – trombone; Lew Soloff – tromba; Matt Perrine – sousaphone; Eric Mcpherson – batteria Giovedì 29 marzo Solarolo (Ra), Oratorio dell´Annunziata, ore 21:00 Javier Girotto & Luciano Biondini Duo Javier Girotto - sax soprano, sax baritono; Luciano Biondini – fisarmonica Venerdì 30 marzo Massa Lombarda (Ra), Sala del Carmine, ore 21:00 Stefania Tallini & Gioia Persichetti Duo "Atlantica Saudade" Stefania Tallini – pianoforte; Gioia Persichetti – voce Sabato 31 marzo Dozza (Bo) "Dozza Jazz" Enoteca Regionale dell´Emilia-romagna, ore 18:00 Carlo Maver Solo Carlo Maver – bandoneon Teatro Comunale, ore 21:00 Tiziana Ghiglioni & Simone Massaron Duo Tiziana Ghiglioni – voce; Simone Massaron – chitarra Domenica 1 aprile Dozza (Bo), Teatro Comunale, ore 21:00 "Dozza Jazz" Vocione Musica per Voce, Trombone e Cianfrusaglie Marta Raviglia – voce; Tony Cattano – trombone John De Leo & Fabrizio Puglisi Duo John De Leo – voce; Fabrizio Puglisi – pianoforte produzione originale Martedì 3 aprile Russi (Ra), Teatro Comunale, ore 21:00 Guinga & Barbara Casini voci & chitarre Venerdì 6 aprile: ore 10-13, ore 15-18 Ravenna, Teatro Rasi "Mister Jazz" "Poesia do Brasil" Workshop con Guinga (aperto a tutti i musicisti) Venerdì 6 aprile Ferrara, Jazz Club Ferrara, ore 21:30 Lew Tabackin Quartet featuring Helen Sung Lew Tabackin – sax tenore, flauto; Helen Sung – pianoforte; Giuseppe Bassi – contrabbasso; Gasper Bertoncelj – batteria Giovedì 12 aprile Massa Lombarda (Ra), Sala del Carmine "Massa Sonora" ore 17-19 Seminario di Franco D´andrea (aperto a tutti i musicisti) ore 21:00 Franco D´andrea Piano Solo Venerdì 13 aprile Massa Lombarda (Ra), Sala del Carmine, ore 21:00 "Massa Sonora" Orchestra Vertical Claudia Bidoli – voce; Enrico Terragnoli – chitarra; Francesco Bigoni – sax tenore; Achille Succi – sax contralto, clarino; Thomas Sinigaglia – fisarmonica; Alfonso Santimone – pianoforte, organo, elettronica; Giorgio Pacorig – piano elettrico; Stefano Senni – contrabbasso; Simone Padovani – percussioni; Massimiliano Sorrentini – batteria 4 Stories Matt Renzi – sax tenore, clarinetto; Stefano Senni – contrabbasso; Jimmy Weinstein – batteria Sabato 14 aprile Massa Lombarda (Ra), Sala del Carmine, ore 21:00 "Massa Sonora" Hopscotch meets Crisco 3 Francesco Bigoni – sax tenore, clarinetto, composizioni; Piero Bittolo Bon – sax alto, clarinetto contralto; Beppe Scardino – sax baritono, clarinetto basso; Mark Solborg – chitarra; Kevin Brow – batteria Domenica 15 aprile Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15 Daniel Melingo "Maldito Tango" Daniel Melingo – voce, chitarra, clarinetto; Rodrigo Guerra – chitarra elettrica, bouzouki, voce; Romain Lécuyer – contrabbasso, voce; Facundo Torres – bandoneon, voce; Diego Trosman – chitarra, voce; Anne Le Pape – violino Martedì 17 aprile Modena, La Tenda, ore 21:30 Dino Rubino Piano Solo Dino Rubino – pianoforte Dino Rubino Trio Tributo a Miriam Makeba Dino Rubino – pianoforte, tromba; Paolino Dalla Porta – contrabbasso; Stefano Bagnoli – batteria Giovedì 19 aprile Russi (Ra), Teatro Comunale, ore 21:00 "Musica Nuda" Petra Magoni & Ferruccio Spinetti Petra Magoni – voce; Ferruccio Spinetti – contrabbasso Venerdì 20 aprile Modena, La Tenda, ore 21:30 Napoleon Maddox "Iswhat?!" Napoleon Maddox – beatbox, voce; Ricardo Izquierdo – sax tenore, effetti; Dave Kane – contrabbasso; Hamid Drake – batteria Domenica 22 aprile Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15 The Unknown Rebel Band Fulvio Sigurtà – tromba, flicorno; Mirco Rubegni – tromba, flicorno; Daniele Tittarelli – sax alto; Dan Kinzelman – sax tenore e arrangiamenti; David Brutti – sax basso; Mauro Ottolini – trombone, tuba; Giovanni Guidi – pianoforte e direzione; Giovanni Maier – contrabbasso; Joao Lobo – batteria; Michele Rabbia – percussioni Martedì 24 aprile Ferrara, Jazz Club Ferrara, ore 21:30 Opus 5 Jd Walter – voce; Misha Tsiganov – pianoforte; Alex Sipiagin – tromba; Boris Kozlov – contrabbasso; Donald Edwards – batteria Domenica 29 aprile Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 Hiromi: The Trio Project featuring Anthony Jackson & Simon Phillips Hiromi – pianoforte; Anthony Jackson – basso; Simon Phillips – batteria Lunedì 30 aprile Correggio (Re), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" Dan Kinzelman´s Ghost Dan Kinzelman – sax, clarinetto, flauto, percussioni; Mirco Rubegni – ottoni, percussioni; Manuele Morbidini – sax contralto; Rossano Emili – sax baritono, clarinetto basso, percussioni Sabato 5 maggio Correggio (Re), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" "Microlezioni di Jazz" Fresu-rudd-rea-martux-bianchi Multimedia Quintet jazz sounds, words & images Paolo Fresu – tromba, effetti; Roswell Rudd – trombone, voce; Danilo Rea – pianoforte; martux_m – elettronica; Filippo Bianchi – voce narrante testi a cura di Filippo Bianchi immagini a cura di Pier Paolo Pitacco videoproiezioni live a cura di Enzo Varriale (Lanvideosource) (dal libro 101 microlezioni di Jazz, 22publishing editore, 2011) produzione originale i-jazz 2012 Domenica 6 maggio Imola (Bo), Teatro dell´Osservanza, ore 21:15 Youn Sun Nah & Ulf Wakenius Youn Sun Nah – voce; Ulf Wakenius – chitarra esclusiva italiana Giovedì 10 maggio Imola (Bo), Teatro dell´Osservanza, ore 21:15 Memorie Di Adriano Canzoni del clan di Adriano Celentano feat. Servillo, Bosso, Girotto, Marcotulli, Di Castri, Barbieri Peppe Servillo – voce; Fabrizio Bosso – tromba; Javier Girotto – sax; Rita Marcotulli – pianoforte; Furio Di Castri – contrabbasso; Mattia Barbieri – batteria Sabato 12 maggio Correggio (Re), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" Gianluca Petrella Cosmic Band Gianluca Petrella – direzione, trombone; Beppe Scardino – sax baritono; Francesco Bigoni – sax tenore; Mirco Rubegni – tromba; Giovanni Guidi – pianoforte; Gabrio Baldacci – chitarra; Alfonso Santimone – synth; Francesco Ponticelli – basso; Federico Scettri – batteria; Simone Padovani – percussioni Giovedì 17 maggio Correggio (Re), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" Giovanni Guidi New Quintet Giovanni Guidi – pianoforte; Shane Endsley – tromba; Dan Kinzelman – sax tenore; Thomas Morgan – contrabbasso: Gerard Cleaver – batteria Sabato 19 maggio Correggio (Re), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" Raffaele Casarano & The Other Locomotive Raffaele Casarano – sax alto, sax soprano, live electronics; Mirko Signorile – pianoforte; Marco Bardoscia – basso, live electronics; Marcello Nisi – batteria Mercoledì 23 maggio Correggio (Re), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" Sigurtà-lombardini-paternesi Electric Alchemists Fulvio Sigurtà – tromba, flicorno, laptop; Andrea Lombardini – basso, elettronica; Alessandro Paternesi – batteria Domenica 27 maggio Santarcangelo (Rn), Teatro Supercinema, ore 21:15 Kurt Elling Kurt Elling – voce; Laurence Hobgood – pianoforte; John Mclean – chitarra; Clark Sommers – contrabbasso; Ulysses Owens – batteria |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CARNEVALE ROMANO - “IL FUTURO DI UNA FESTA ANTICA” - QUARTA EDIZIONE - 11/21 FEBBRAIO 2012
|
|
|
 |
|
|
Dall´11 al 21 febbraio 2012 torna il Carnevale Romano, promosso da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico e dal Comitato per il Carnevale Romano, costituito in seno alla Commissione Cultura, con il contributo delle Banche Tesoriere del Comune di Roma (Bnl Gruppo Bnp Paribas, Unicredit e Monte dei Paschi di Siena). Considerato il maggiore evento equestre d’Europa per numero di spettatori, il Carnevale Romano giunge alla sua quarta edizione forte del grande successo di pubblico registrato nel 2011 con un afflusso di circa 600.000 contatti in undici giorni di programma. Anche quest’anno il cuore della manifestazione è rappresentato dall´arte equestre, in omaggio alla tradizione del Carnevale rinascimentale il cui evento principale era la rinomata corsa dei cavalli barberi su Via del Corso, che ispirò per secoli le arti di grandi scrittori, pittori e artisti oltre ad attrarre a Roma la nobiltà di tutta Europa. I cavalli saranno i protagonisti del carnevale con una serie di trascinanti iniziative a piazza del Popolo, ideate da Marco Lepre e organizzate dall’Accademia del Teatro Equestre in stretta collaborazione con il Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde - Protezione Civile di Roma Capitale, in particolare con il Direttore Tommaso Profeta, il Delegato del Sindaco per la salute degli animali Federico Coccìa, il Direttore della Direzione Promozione e Tutela Ambientale di Roma Capitale Bruno Cignini, con l’assistenza veterinaria della Federazione Italiana Sport Equestri. Il Carnevale Romano prende il via sabato 11 febbraio alle ore 16 con la Grande Sfilata D’apertura su via del Corso, coordinata da Alessandro Salari per l’Accademia del Teatro Equestre, cui prenderanno parte oltre cento cavalli, carrozze, figuranti in costume, attori della commedia dell’arte, artisti equestri, gruppi storici. Il tema dell’edizione 2012 sarà quest’anno ispirato ai viaggi e alle grandi scoperte, con il sapiente utilizzo dei costumi del Teatro dell’Opera di Roma scelti da Anna Biagiotti. Partecipano anche la fanfara a cavallo dell’Viii Reggimento dei Lancieri di Montebello, il Iv Reggimento Carabinieri a cavallo, la Polizia di Stato a cavallo e il Corpo Forestale dello Stato, oltre a rappresentanze buttere del Lazio. Quest’anno si moltiplicano gli spettacoli equestri. Oltre allo spettacolo internazionale, diretto da Umberto Scotti, I Cavalli Di Roma (venerdì 17 febbraio dalle ore 18.15 prove aperte, sabato 18 e domenica 19 spettacolo ore 18.15) che vedrà protagonisti alcuni tra i migliori artisti mondiali –la campionessa francese di dressage Alizee Froment, Manolo del Theatre du Centaure, e Lorenzo - The Flying Frenchman (il francese volante), evento spettacolare equestre unico al mondo, reduce da una tournèe internazionale che lo ha visto esibirsi di fronte alla Regina d’Inghilterra, all’Emiro del Qatar, ai reali di Malesia, del Marocco, della Giordania e al Sultano d’Oman - avrà luogo lo spettacolo nazionale di arte equestre Arrivano I Nostri (domenica 12 febbraio ore 18.15 e giovedì 16 febbraio alle 18.15) con la voce narrante di Alessandro Benvenuti e la regia di Gianluca Coppetta. Inoltre i Pomeriggi Di Arte Equestre (13, 14, 15, 20 febbraio ore 15.00), a cura di Riccardo Di Giovanni, proporranno un approccio tanto spettacolare quanto didattico, storico ed esplicativo delle tradizioni e delle movenze dell’arte equestre. Protagonisti in tutti gli spettacoli, gli artisti dell’Accademia del Teatro Equestre – tra cui Gianluca Coppetta, Silver Massarenti, Andrea Giovannini, Pasquale Beretta, Bartolo Messina - insieme alle forze militari e di Polizia a cavallo e rappresentanze buttere che saranno giornalmente presenti per accompagnare il pubblico in un viaggio nel tempo e nell’armonia equestre. Sabato 18 febbraio alle ore 15 si svolgerà la Giornata Dell’orgoglio Buttero, a cura di Maria Baleri, con la presenza di undici gruppi di Butteri, provenienti da tutta la Regione, che con circa 100 cavalli porteranno in Piazza del Popolo la loro interpretazione della storia della Maremma, attraverso caroselli e ricostruzioni storiche. Sempre in piazza del Popolo il 16 febbraio alle ore 15, le grandi rappresentanze equestri militari e di Polizia italiane propongono La Grande Storia Della Cavalleria Militare Italiana. Sarà l’occasione per ripercorrere le tappe e i grandi contributi dell’equitazione militare italiana al patrimonio culturale equestre dell’umanità e per assistere alle rappresentazioni culturali e spettacolari dei vari corpi a cavallo insieme al giornalista Rai Giorgio Salvatori e all’autore ed esperto di tradizioni militari ed equestri Giorgio Caponetti. Oltre a portare nelle strade e nelle piazze della città gli artisti di strada e i Gruppi Storici del Lazio – grazie all’Assessorato alle Politiche della Mobilità e del Trasporto Pubblico Locale della Regione Lazio e con la collaborazione dell’Assessorato al Turismo della Regione Lazio - che tutti i pomeriggi dalle 15.30 alle 18.30 si esibiranno nelle aree di Piazza del Popolo, Piazza Navona, Piazza di Spagna, Via del Corso, Castel Sant’angelo, con attività di animazione e spettacoli dal vivo selezionati attraverso l’Avviso Pubblico “Carnevale Romano 2012”, il Carnevale Romano rilancia la grande tradizione italiana della “commedia dell’arte”, nel nostro patrimonio storico, artistico e culturale da oltre 500 anni. Si svolgerà, infatti, dal 12 al 21 febbraio a piazza Navona lo spettacolo Gli Innamorati Immaginari, ideato e diretto da Leonardo Petrillo, frutto di un laboratorio teatrale di alta formazione che ha selezionato - tra oltre 500 giovani under 35 provenienti da tutta Italia - un gruppo di eccellenza di 16 attori. Lo spettacolo è una coproduzione con il Teatro di Roma, istituzione teatrale della città, e segna il ritorno della “commedia dell’arte” a Roma e in Italia. Anche quest’anno sede principale della manifestazione è il villaggio allestito a Piazza del Popolo dove, grazie alla collaborazione del Teatro dell’Opera di Roma, che fornirà tutti i costumi per gli eventi del Carnevale, sarà realizzato un allestimento scenico ideato dal maestro scenografo Arch. Maurizio Varamo. Nella serata dell´11 Febbraio, alle ore 18.15 si svolgerà in Piazza del Popolo il concerto Toccata E Fuga Magie di Carnevale, ensemble di quattro voci accompagnate dal maestro Sergio La Stella. Inoltre, il 16 febbraio alle 18.15 al Teatro Nazionale si potrà assistere al balletto degli allievi della Scuola di ballo del Teatro dell´Opera Di Roma, diretta da Laura Comi Suite Dal Don Chisciotte. L’edizione 2012 del Carnevale Romano è accompagnata da importanti gemellaggi internazionali con l’unico festival dedicato al teatro equestre Cheval Passion della città di Avignone - città dei Papi con cui abbiamo una tradizione comune - e con la “Fête Des Lumières” di Lione, che ricambierà l’omaggio con una presenza a Roma nel mese di maggio. In forza di questo sodalizio saranno ancora più stupefacenti le illuminazioni scenografiche e le proiezioni video architetturali che animeranno ogni sera la facciata di Porta del Popolo, lato Piazza del Popolo, con sorprendenti effetti di forme e colori grazie all’utilizzo di tecniche di mapping 3D e alla collaborazione di Acea. Prestigiosi anche i gemellaggi nazionali con il Carnevale Di Viareggio, grazie alla collaborazione del Comune di Viareggio e della Fondazione Carnevale di Viareggio, con il Carnevale Di Acireale, con il Carnevale Di Ascoli Piceno, che invieranno a Roma le rispettive maschere ufficiali. La città di Roma sarà rappresentata invece dalla maschera di Rugantino interpretata dall’attore Giacomo Genova. Il Carnevale Romano ha inoltre concluso rilevanti partnership nell’ambito del mondo equestre. Anzitutto con la Fieracavalli di Verona, che ricambia la presenza in fiera lo scorso novembre del Carnevale Romano. Vanta inoltre un nuovo accordo con Romacavalli, che ha riportato una fiera equestre nella nostra città, ed il patrocinio della Fise, Federazione Italiana Sport Equestri. Molte le attività che il Carnevale romano ha riservato ai bambini in piazza del Popolo. In collaborazione con l’Assessorato alla Famiglia all’Educazione e ai Giovani - Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici, le mattine dei giorni feriali dal 13 al 21 febbraio verrà proposto, a cura di Arianna Bonanno, un breve approccio agli amici quadrupedi per i bambini delle scuole della Capitale. Si svolgeranno inoltre, sabato 18 e domenica 19 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, laboratori manuali e didattici sul Carnevale aperti a bambini e famiglie. Programma fittissimo per i bambini nei weekend, da domenica 12 febbraio alle ore 9.30 quando, nell’arena di piazza del Popolo, il Corpo Forestale dello Stato proporrà il Battesimo Della Sella ai bimbi della Capitale, consentendo per la prima volta l’emozione di salire sui cavallini di Monte Rufoli, seguito alle ore 14.30 dalla Dimostrazione Di Doma Dolce, un sistema di addestramento alternativo a quello tradizionale per lavorare in armonia con il cavallo. Nella stessa data alle ore 15 i migliori gruppi equestri giovanili si sfideranno all’insegna della spettacolarità per l’evento Pony Talent Show, a cura dell’Accademia del teatro Equestre. La mattina di domenica 19 febbraio l’Accademia del Teatro Equestre proporrà un Battesimo Del Pony per tutti i bimbi di Roma; quindi, dalle 15 alle 17, in piazza del Popolo e via del Corso è prevista la Sfilata Delle Scuole Pony In Maschera, un lungo carosello di festa pieno di colore. Nelle stesse due domeniche, 12 e 19 febbraio, dalle 12.30 alle 14.30 e sabato 18 febbraio dalle 10 in poi sono previsti ludi gladiatori, scuola gladiatoria per bambini e scuola di danze antiche a cura del Gruppo Storico Romano Anche il Bioparco di Roma partecipa al Carnevale organizzando, nelle intere giornate di domenica 12 e domenica 19 febbraio, una serie di eventi dedicati ai bambini e alle famiglie, con spettacoli teatrali, animazione, teatro di strada, magia, face painting, giochi, maschere, teatrino e il ventriloquo che animerà gli appuntamenti con i pasti degli animali. Dall’12 al 21 febbraio le Biblioteche Di Roma propongono in piazza del Popolo attività ludico-didattiche per bambini che si svolgeranno tutti i giorni dalle 15 alle 18. Il sabato e la domenica le attività avranno luogo anche dalle ore 10 alle ore 13. Quest’anno il Carnevale Romano propone due serate dedicate al ballo a piazza del Popolo: il 14 febbraio alle ore 18.15 San Valentino: Ballo Degli Innamorati a cura di Daniele Cipriani, e il 15 febbraio ore 18.15 San Faustino: Ballo Dei Single a cura di Mvula Sungani. Il Museo di Roma Palazzo Braschi ospiterà Musica In Maschera, un ciclo di cinque concerti in costume in omaggio al Carnevale, in un percorso musicale che va dal Barocco al Romanticismo, a cura dell’Associazione “Musica in Maschera”. L’11, il 14 e il 18 febbraio alle ore 18.30 avranno luogo rispettivamente: Concerto con quintetto Barocco, Concerto degli Innamorati per pianoforte con musiche del Romanticismo, Concerto lirico per tenore e soprano con pianoforte e trio d’archi su musiche da Mozart a Verdi. Il 12 e il 19 febbraio alle ore 11.00 e alle ore 12 si svolge il Concerto con trio Barocco. Ingresso con biglietto del museo. In occasione del Carnevale, la Sala Santa Rita propone il 21 febbraio ore 21, nella cornice della mostra “la Paura dell’altro” (opere di Sergio Ragalzi e Paolo Grassino), la perfomance Paura Dell’altro … “Ma Anche No!”, una performance animata dai cantori mascherati del coro “Titanic ensemble” del maestro Paolo Tagliapietra con la partecipazione dell’attore Gherardo Dino Ruggiero. Per tutta la durata del Carnevale Romano sarà possibile visitare due importanti Mostre tematiche. Il 9 febbraio alle ore 18 inaugura la mostra Feste, Danze E Furori: Dal Corteo Dionisiaco Al Carnevale. Recuperi Archeologici Della Guardia Di Finanza, dal 10 febbraio all´11 marzo ai Musei Capitolini, visitabile con il biglietto d´ingresso del museo. La mostra affronta alcuni dei riti dell’Antica Roma di cui l’odierno Carnevale rappresenta l’indubbia evoluzione: i Saturnalia, i Baccanalia e, più in generale, le feste celebrate dai Romani. Dioniso o Bacco, le menadi, i satiri, le amazzoni sono i protagonisti di un percorso espositivo che, attraverso circa 20 reperti archeologici tra frammenti di affreschi, kylix, anfore e, più in generale vasi, tutti risalenti al periodo tra Vi secolo a.C. E il I secolo d.C., racconta vicende centrali della cultura antica legata alle feste. Si tratta di una mostra interamente realizzata con opere recuperate attraverso la lunga e laboriosa attività investigativa del Gruppo Tutela del Patrimonio Archeologico della Guardia di Finanza che agisce per la protezione del patrimonio artistico nazionale ed in particolare per la vigilanza delle aree archeologiche oggetto di scavi clandestini e nella repressione dei relativi traffici. La cura dell’esposizione è del Maggiore Massimo Rossi, Comandate del Gruppo Tutela del Patrimonio Archeologico della Guardia di Finanza, con Fabrizio Porcaroli. Inaugura invece l´11 febbraio ore 17.30 la mostra fotografica Carnevale Romano: Rinascita Di Una Tradizione in piazza del Popolo curata da Marco Lepre, che racchiude il grande lavoro fotografico svolto da Barbara Roppo & Broken Lens. Gli scatti raffiguranti gli spettacoli equestri mostrano come l´antica arte sia stata oggi reinterpretata attraverso un´estrema attenzione filologica, che ne consente una nuova valorizzazione pur mantenendo saldo il legame con il passato. Il 20 febbraio alle 9.30 si svolgerà il convegno Il Carnevale Romano Dall’epoca Antica Ai Fasti Rinascimentali, a cura di Fabrizio Porcaroli ed in collaborazione con la Sapienza Università di Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio. Una giornata di studi dedicata ai complessi aspetti antropologici, storici, etnici e artistici del Carnevale, dalla fine del Xv secolo in poi. Fin dall’antichità l’aspetto ludico è stato intrinsecamente collegato con tutte le manifestazioni della cultura. Dal Iv secolo d.C. In poi il Carnevale ha rappresentato una sorta di spartiacque fra l’insanire dei pagani e la preparazione all’evento cardine del nuovo credo: la goliardia e la sfrenatezza cedevano il passo al periodo delle privazioni, dell’austerità, della preghiera necessario per preparare i fedeli a celebrare la morte e resurrezione di Cristo. Nel Rinascimento, la riscoperta dei modelli classici esercitò un’attrattiva anche sul Carnevale, la festa nella quale gli schiavi diventavano uomini liberi e i loro padroni dovevano soggiacere ad ogni sorta di lazzo. Donatello, Bramante, Michelangelo, Raffaello, con le loro creazioni, resero icasticamente la voglia di sfarzo, alcuni di essi prestarono la loro opera come scenografi in momenti salienti come la grande sfilata in via Lata, divenuta, poi via del Corso. Letterati come Ariosto, Tasso e, più in là, Goldoni, Stendhal, Dumas, Goethe, Dickens, portarono sulla scena gli emblemi del Carnevale, le maschere, gli sgargianti costumi, i personaggi tipici. Intervengono: Patrizia Andreasi Bassi (Cultural planner), Amedeo Quondam (Università La Sapienza), Silvia Carandini (Università La Sapienza), Luigi Maria Lombardi Satriani (Università S. Orsola Benincasa, Napoli), Marina Caffiero (Università La Sapienza), Stefania Giannini (Rettore dell’Università per Stranieri, Perugia), Claudio Strinati (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), moderatore dell’evento Alberto Bilà. Anche i teatri romani dell’Agis Lazio (Accento Teatro, Ambra Alla Garbatella, Anfitrione, Arcobaleno, Teatro Di Roma - Argentina, India - Auditorium Conciliazione, Casa Delle Culture, Cassia, Del Torrino, Eutheca, Golden, Italia, Manzoni, Orione, Olimpico, Prati, Quirino Vittorio Gassman, Sala Umberto, San Carlino, San Genesio, San Paolo, Sette, Stabile Del Giallo, Stanze Segrete, Vittoria) partecipano ai festeggiamenti del Carnevale Romano 2012 con l’iniziativa Carnevale Romano… A Teatro, proponendo una serie di spettacoli e attività a tema per celebrare, insieme al pubblico, questo straordinario evento. Ma oltre alle proposte che sottolineano il rapporto profondo tra il teatro e il Carnevale, il pubblico potrà anche trascorrere questa festa a teatro scegliendo tra i vari spettacoli in programmazione: divertenti commedie, musical coinvolgenti, performance di danza, concerti d’autore, grandi classici e tanto altro ancora. Come di consueto, durante il Carnevale Romano la città sarà ricca di eventi carnascialeschi. Il 19 febbraio alle ore 10.30 partirà da piazza della Repubblica, la grande sfilata di carri I Colori Di Re Carnevale, con saltimbanchi, trampolieri, mangia fuoco e artisti di strada, percorrendo il centro storico, da Via Nazionale a Largo Magnanapoli. Domenica 19 febbraio dalle ore 14.00 si realizzerà il Carnevale Latinoamericano, giunto alla terza edizione, con 40 gruppi di danza e musica rappresentativi di Ecuador, Perù, Colombia, Bolivia, Messico, Guatemala, Venezuela, Honduras, Brasile e Paraguay e Uruguay che animeranno le strade da via dei Fori Imperiali fino a Piazza Venezia. Parteciperanno inoltre alla manifestazione Associazioni culturali e sociali Latinoamericane, Ambasciate latinoamericane, l’I.i.l.a. Istituto Italo Latino Americano, Università e licei latinoamericani. Il 19 febbraio dalle ore 15.00 avrà luogo la decima edizione del Gran Carnevale Romano su via Tiburtina (tra via Cave di Pietralata e Via Casal Bruciato). Parteciperanno alla grande sfilata le maschere tradizionali del Carnevale Romano capeggiate dalla maschera ufficiale di Tiburtello con Rugantino, Meo Patacca, Gaetanuccio, il dottor Gambalunga, Cassandrino, Don Pasquale, i Pulcinelli Romani, la Zingara romana e la corsa dei Barberi. Il 21 febbraio, martedì grasso, a conclusione di una giornata caratterizzata dagli eventi conclusivi di arte di strada ed arte equestre, avrà luogo la sfilata dell’Accademia di Costume e di Moda, con costumi realizzati dagli stilisti che frequentano i corsi all´Accademia. Nell’arena di Piazza del Popolo avrà luogo un saggio equestre di uno Squadrone del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo sui movimenti del celebre Carosello. Dopo la rievocazione della celebre Festa dei Moccoletti, anche la quarta edizione del Carnevale Romano si conclude la sera del 21 febbraio con un grande Spettacolo Di Fuochi D´artificio Barocchi dalla terrazza del Pincio, a cura del Gruppo Ix Invicta. Si tratta della rievocazione storica dei fuochi d’artificio realizzati in occasione della festa della resurrezione che era realizzata a piazza Navona nel 1589, di cui il famoso incisore Antonio Tempesta ci ha lasciato una splendida stampa. Questa festa rappresentava una svolta nell’arte pirotecnica. Si tenta, per la prima volta, di inserire una scenografia del fuoco che coinvolga in più punti e nella sua spazialità l’intero luogo dei festeggiamenti e creare degli “scherzi pirotecnici” che stupiscano gli spettatori anche a breve distanza. Nascono le “Colombine”, piccole fontane, che “volano da un tetto all’altro”. Quest´anno il Carnevale Romano sostiene la charity O.f.fi.ci.um Organizzazione Famiglie contro la Fibrosi Cistica a carattere Umanitario, un´associazione di volontariato che opera dal 1993 all’interno dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, e che si occupa di garantire ai bambini e ai ragazzi con Fibrosi Cistica l´assistenza medica e psicologica necessarie e di fornire supporto alle famiglie. O.f.fi.ci.um sarà presente in piazza del Popolo per sensibilizzare l´opinione pubblica e raccogliere, con l’aiuto degli amici dell’Accademia del Teatro Equestre e delle associazioni buttere, i fondi necessari per il supporto delle attività e degli scopi associativi. Il palinsesto del Carnevale Romano è realizzato tenendo conto delle istanze dei residenti e nel rispetto dei beni culturali della Capitale, in accordo con la Sovraintendenza capitolina e le Soprintendenze statali, le quali hanno autorizzato un allestimento scenografico elegante, filologico e che si armonizza con il disegno della piazza realizzata dal Valadier. La direzione artistica del Carnevale Romano è di Leonardo Petrillo. Tutti gli eventi equestri sono ideati e curati da Marco Lepre, coordinatore organizzativo e direttore artistico eventi equestri Carnevale Romano, e realizzati in collaborazione con l’Accademia del Teatro Equestre. L’organizzazione è a cura di Zètema Progetto Cultura. Per maggiori informazioni +39 060608 (tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 21.00) oppure www.Carnevale.roma.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COMACCHIO: CARNEVALE SULL’ACQUA - 12 E 19 FEBBRAIO |
|
|
 |
|
|
. Sfilata di barche allegoriche, spettacoli e musica dal vivo. Saranno premiate le maschere più belle. Un laboratorio gratuito per i bimbi che vogliono imparare a confezionare le maschere con materiali di recupero Appuntamento di carnevale in due tempi a Comacchio. La piccola Venezia si prepara a festeggiare con una pittoresca manifestazione a misura di bambini, domenica 12 febbraio la città si veste d’allegria e, alle 14.30, dalla bella piazza dei Trepponti parte una sfilata di maschere lungo strade e piazze del centro storico. Non mancheranno spettacoli itineranti, musica da vivo e una premiazione che vedrà sul palco il gruppo mascherato più originale e numeroso della festa. Saranno distribuiti gratuitamente crostoli e bevande calde a chi prenderà parte ai festeggiamenti in maschera, che proseguiranno anche domenica 19 febbraio con la pittoresca quanto unica sfilata delle barche allegoriche lungo i canali di Comacchio. Il secondo appuntamento prevede inoltre un balletto open air realizzato dalla scuola di danza La Bottega degli Artisti e i giochi di fuoco della compagnia teatrale la Grande Burla. Nella seconda giornata della manifestazione, cui prenderanno parte le scuole dell’infanzia, il filo conduttore sarà l’alimentazione. Molti bimbi indosseranno costumi a forma di frutti, pesci e verdure. Tra le iniziative inoltre un laboratorio gratuito (18 e 19 febbraio) al Museo della Nave romana della città, per realizzare maschere con cartoncino e materiali di recupero ispirate a quelle teatrali e dell’architettura romana. Un’occasione da non perdere per trascorrere una fine settimana nel cuore del Parco del parco del Delta del Po, soggiornando in camper o case mobili nell’holiday Village Florenz (www.Campingflorenz.it) del Lido degli Scacchi, affacciato sul mare e a pochi chilometri da Comacchio. Il villaggio, uno dei più confortevoli della costa emiliano - romagnola, offre un trattamento di mezza e pensione completa. Carnevale info: www.Ferraraterraeacqua.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|