|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Febbraio 2012 |
 |
|
 |
SAN MAMETE - VALSOLDA – COMO: VINITA’ E IL CAFFÈ DEL VIAGGIATORE ORGANIZZANO ED OSPITANO LA LEZIONE CON
ROBERTO RABACHINO PER SAPERE I SAPORI DEL VINO - SABATO 3 MARZO 2012 – ORE 13.30/20.00 - ISCRIZIONE ENTRO LUNEDÌ 27 FEBBRAIO 2012 |
|
|
 |
|
|
Roberto Rabachino è Presidente mondiale I.w.t.o. International Wine Tasters Organization www.Oiav.org , Presidente Asa Associazione Stampa Agroalimentare italiana www.Asa-press.com , giornalista sommelier scrittore docente internazionale nel settore enologico www.Rabachino.com . Ore 13.30 registrazione partecipanti – massimo 24 persone Ore 14.00 tecnica di analisi sensoriale (vista, olfatto, gusto, tatto) Ore 15.00 la scheda a punti Ore 15.30 intervallo Ore 15.45 enografia italiana (le Docg italiane) Ore 16.30 tecnica di conservazione e servizio dei vini Ore 17.00 tecnica abbinamento cibo vino Ore 17.45 intervallo Ore 18.00 degustazione guidata di 10 grandi vini con scheda a punti Ore 20.00 consegna attestati di partecipazione I.w.t.o. A norma di legge. Costo a persona € 110,00. Docente - sommelier - rivista “Il Sommelier” - testi e materiale didattico - scheda di degustazione tecnica a punti - attestati ufficiali di partecipazione - luogo e allestimento per la degustazione Degustazione guidata di 10 grandi vini con scheda a punti Valdobbiadene Prosecco Superiore docg Garnei 2009 brut, Bisol Brut Rosé D’antan, La Scolca Oltrepò Pavese brut, Cuvèe storica, Giorgi 1870, Giorgi Greco di Tufo bianco, Di Meo Monferrato rosso, Dezzani Nero d’Avola rosso, Cusumano Primitivo di Manduria rosso, Patriarca Brunello di Montalcino rosso, Capanna Amarone della Valpolicella rosso, Allegrini Passito rosso Stransì, Ioppa A completamento della “lezione tecnica”, sarà servita una cena mettendo in pratica la “tecnica abbinamento cibo vino”, degustando altre tipologie della vitivinocultura italiana accompagnando i prodotti agroalimentari del territorio. Chi volesse prendervi parte, è pregato di completare la propria scheda d’iscrizione presso il Caffè del Viaggiatore. Se desideraste essere accompagnati, verificare con l’oste la disponibilità dei posti e completare la scheda personale. Ore 21.00 cena abbinamento cibo vino e proseguo della lezione Prosciutto crudo e bresaola, Jeio Cuvée Spumante extra dry Tv Penne al pomodoro e basilico, Gli Orti Riesling Renano Frecciarossa Oltrepò Roast beef con verdure, Vigneto Fracia 2007 Nino Negri Valtellina Sup Docg Formaggella, ricotta e mieli locali, Passerina Passito Offida Dessert piccole bacche, Brachetto Marenco Vini Strevi Costo a persona € 30,00. L’iscrizione (con caparra) al “Caffè del Viaggiatore” - 0344 68945 S. Mamete di Valsolda Co Info: imailto:info@caffedelviaggiatore.Com - Vinita’ - ct@vinita.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO DELLA LUNA): “IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI” SECONDO LUCA USLENGHI - SABATO 11 FEBBRAIO ALLE ORE 16.30
|
|
|
 |
|
|
La rassegna che il Teatro della Luna dedica quest’anno al pubblico dei più piccoli, prosegue il prossimo sabato 11 febbraio alle ore 16.30. Luca Uslenghi presenterà la sua particolarissima versione de “Il Carnevale degli Animali”, una divertente rassegna di caricature musicali ispirate al mondo degli animali. Questa composizione risale al 1886, ed è stata scritta ed eseguita dal musicista francese Camille Saint-saëns in occasione di una festa di carnevale tra amici. Brani descritti e rappresentati: introduzione e marcia reale del leone, i galli e le galline, i cavalli selvatici dell´Asia centrale, le tartarughe, l’elefante, i canguri, l’acquario, gli animali dalle lunghe orecchie (parodia della critica), il cucù nel bosco, l’uccelliera, i pianisti (curiosamente inseriti tra gli animali), i fossili, il cigno e lo stagno. Luca Uslenghi condurrà i bambini attraverso la narrazione teatrale e musicale. Le immagini e i video sono di Stefano Reboli. Lo spettacolo è particolarmente indicato per i bambini dai 3 a 6 anni. Luca Uslenghi è attore, clown, mimo (pantomime teatrali), creatore e realizzatore di spettacoli teatrali per bambini. Ha lavorato con bambini in età scolare in Italia, Francia, Tunisia, Repubblica Domenicana, Camerun ed Australia. Il suo Teatro dei Bambini è attivo nel circuito del teatro ragazzi dal 1990, collaborando con varie istituzioni e realtà private. I biglietti sono in vendita nel circuito Ticketone, su internet al sito www.Ticketone.it e telefonicamente al numero 892.101 (numero a tariffazione specifica). Info: Teatro della Luna - via G. Di Vittorio, 6, 20090, Assago (Mi) - Tel. 02 488577516 - http://www.teatrodellaluna.com/ – www.Facebook.com/teatrodellaluna - http://www.lucauslenghi.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MAITRES CHOCOLATIERS, BANCHI D’ASSAGGIO, ANIMAZIONE, LABORATORI DEL GUSTO PER GRANDI E PICCINI: BRONI CELEBRA IL CIBO DEGLI DEI CON IL CIOCCOVILLAGE - 12 FEBBRAIO 2012: UNA DOMENICA A TUTTO CIOCCOLATO!
|
|
|
 |
|
|
Dimenticate i diamanti: è il cioccolato, credo sarete d´accordo, il miglior amico delle ragazze. (Carole Matthews). San Valentino alle porte... Carnevale in pieno, effervescente svolgimento! A Broni il mese di Febbraio aggiunge una data in più al suo fitto calendario con Cioccovillage Broni: l’appuntamento è per domenica 12 Febbraio 2012. Protagonista il cioccolato: il centro del piccolo comune in provincia di Pavia si animerà di banchi d’assaggio, laboratori del gusto e di arte pasticcera, animazioni per grandi e piccini a partire dalle 9,30 (orario in cui verranno aperti gli stand) fino alle 18,30. L’evento, organizzato dal Comune di Broni, dall’agenzia Réclam di Pavia e dall’ associazione commercianti di Broni Proeventi, si svolgerà nella via adiacente a Piazza V. Veneto: gli espositori saranno posizionati in una struttura coperta e in alcuni stand esterni lungo la via. Saranno presenti maitres chocolatiers di tutto il nord Italia. Un cibo amato da tutti, amico del buon umore, che è da sempre sulle nostre tavole ma la cui origine si perde nella notte dei tempi: gli indios dell’America Centrale ne erano a conoscenza e lo utilizzavano già nel Mille a.C. Per gli Aztechi era il cibo degli dei, donato agli uomini da Quetzalcoatl, il dio Serpente Piumato. Inoltre i semi delle piante di cacao avevano diversi usi, non solo quello alimentare: nei riti propiziatori per celebrare battesimi e matrimoni ma anche come moneta di scambio e come medicina capace di curare ogni malattia della mente e del corpo. “Mamma diceva sempre: la vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita”: per Forrest Gump il motto della sua esistenza. Ovvero: il futuro è una sorpresa. E allora perché non farsi fare un giro di carte per sapere che cosa ci riserva di bello? Chi volesse soddisfare questa curiosità tra un assaggio di praline e torte ed una cioccolata calda, potrà farlo attraverso la lettura dei tarocchi. Dimostrazioni di arte pasticceria e pralineria, laboratori di creatività per bambini (che per una volta saranno autorizzati a mettere le mani nella cioccolata…), omaggi e degustazione di cioccolato per tutti: una giornata ricca di appuntamenti per grandi e piccini. In programma anche uno spettacolo di magia con il Mago Morris che rivelerà e coinvolgerà il pubblico in trucchi e giochi dell’arte della prestidigitazione. Cioccovillage Broni 12 Febbraio 2012, dalle 9:30 alle 18:30 Broni (Pv), via adiacente a Piazza Veneto Per info: 347 7264448; http://www.agenziareclam.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO SAN BABILA): PAOLO PIESTINO E NICOLA PISTOIA IN “GRISU’, GIUSEPPE E MARIA” DI GIANNI CLEMENTI
E CON FRANCA ABATEGIOVANNI, SANDRA CARUSO, DIEGO GUECI - DAL 7 AL 26 FEBBRAIO 2012
|
|
|
 |
|
|
Una sagrestia di Pozzuoli, nell’Italia povera e appassionata degli anni Cinquanta. Un sacerdote ed il suo strampalato sagrestano, due sorelle nei guai che trovano nel parroco l’interlocutore per le loro confessioni, insieme al fascinoso farmacista del paese ci prendono per mano e ci fanno ridere, sorridere, emozionare e ci riportano ad un’Italia dove i sogni erano spesso affidati a chilometri e valige di cartone, ad una canzone, ad una miniera lontana, ad un pallone. I protagonisti ci porteranno verso un finale a sorpresa, che non sarà assolutamente scontato! Paolo Triestino è un attore prettamente teatrale, ma anche cinematografico (Naja, Gallo Cedrone, Pugili..) e televisivo (Don Matteo, Orgoglio, Casa Vianello, Un ciclone in famiglia…) Nicola Pistoia è attore, regista ,sceneggiatore e autore teatrale (con Pino Ammendola ha scritto e diretto “Stregati dalla luna” , “Orgasmo e Pregiudizio”,…). Al cinema ha interpretato “Sposi”, “Operazione Pappagallo”, “Piccoli equivoci”, mentre per la Tv “Anni ‘50” , “Un nero per casa” , “Caro Maestro” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (PICCOLO TEATRO STREHLER): “NORA ALLA PROVA DA CASA DI BAMBOLA” - TORNA LA ‘PREMIATA DITTA’ MELATO-RONCONI - SECONDA TAPPA DEL TRITTICO DI RONCONI AL PICCOLO DOPO LA MODESTIA E PRIMA DI SANTA GIOVANNA DEI MACELLI - DAL 14 AL 26 FEBBRAIO
|
|
|
 |
|
|
Arriva al Piccolo Nora alla prova da Casa di bambola, lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile di Genova e in scena al Teatro Strehler dal 14 al 26 febbraio 2012, nel quale Mariangela Melato torna a lavorare con Luca Ronconi e a giocare con una doppia interpretazione. Una duplicità che attraversa lo spettacolo e che dichiarata fin dal titolo vuole moltiplicare le sfumature e segnare, in complessità e modernità, la distanza dalla figura femminile ottocentesca, simbolo di un nascente femminismo, che restituiva il dramma di Henrik Ibsen. La vicenda è nota. Moglie di un direttore di banca, Thorvald Helmer, che la tratta come una deliziosa addomesticata bestiolina, e madre dei suoi tre figli, Nora sembra felice nella sua dorata gabbia borghese. Una serie di “sfortunati eventi” la porta a conoscere la natura meschina dell’uomo che ha sposato, il suo egoismo e la sua grettezza. Ad aprirle gli occhi, è la reazione di Helmer davanti all’ipotesi di un ricatto, che Nora si trova a subire per un prestito contratto alcuni anni prima, falsificando la firma del padre per salvare la vita del marito. L’uomo pensa solo a se stesso e alla propria reputazione sociale. E, anche se alla fine, grazie all’intervento dell’amica Kristine, il ricatto non ci sarà, Nora non può più ormai tornare indietro e va quindi in cerca della sua vera identità, come dice lei stessa ad Helmer, per «scoprire chi ha ragione, io o la società». Quando nel 1879 Casa di bambola fu rappresentato per la prima volta, suscitò scandalo e polemica, a tal punto che in Germania Ibsen fu addirittura costretto a trovargli un nuovo finale, perché la protagonista si rifiutava di impersonare una madre da lei ritenuta snaturata. “Le scene del dramma si svolgono durante una prova teatrale”, dice Ronconi, “in un ordine casuale e non narrativo. Come ogni attore, alle prove, si trova davanti a molteplici soluzioni interpretative per il suo personaggio e si interroga sul senso profondo che ogni sua scelta assume, anche lo spettacolo procede scandagliando diverse ipotesi, tra cui il recupero dell’altro finale che Ibsen scrisse per Casa di bambola, con Nora che non abbandona Thorvald, ma sceglie di restare con lui. Mariangela Melato interviene interpretando entrambi i personaggi femminili, Nora, la protagonista e Kristine Linde, amica e confidente di Nora, in un processo di esplorazione a tutto tondo del personaggio femminile ibseniano”. Info: www.piccoloteatro.tv |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI): II EDIZIONE DI UOVOKIDS, PERFORMANCE, MUSICA, ESPERIENZE CREATIVE PER BAMBINI E ADULTI - 11 E 12 FEBBRAIO 2012
|
|
|
 |
|
|
Dopo il successo della prima edizione (con oltre 3500 presenze) torna al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano l’11 e il 12 febbraio Uovokids, l’innovativo festival pluridisciplinare ed internazionale dedicato alla cultura e alla creatività contemporanea per bambini e adulti. Assistiamo negli ultimi anni con sempre maggiore velocità ad un processo di allineamento generazionale: le fasce d’età di bambini e giovani-adulti tendono ad avvicinarsi e a condividere territori ludico-estetici, oltreché di consumo, comuni. Da qui nasce Uovokids, con la volontà di connotare in modo creativo e artistico questo fenomeno sociale del mondo contemporaneo. Uovokids adatta lo spirito e la filosofia di Uovo ad un pubblico di bambini e famiglie mettendo l’accento sulla contemporaneità, sull’indisciplinarietà dei linguaggi e delle discipline artistiche, sulla gioiosità e complessità della figura infantile. E’ concepito per una nuova generazione di genitori e adulti che intende divertirsi anche condividendo il proprio tempo libero, i propri stili di vita e interessi con i propri bambini. Organizzato da Uovo in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, l’appuntamento si sviluppa nell’arco di due giornate con le modalità di un festival laboratorio e prevede la presentazione di performance, installazioni, workshop, dj set: una opportunità unica per i bambini e le famiglie di esplorare da soli e insieme la musica, l’arte, l’architettura e il design, la web art, l’illustrazione, la scienza, il cibo, le performing arts in un modo nuovo e curioso. Uovo e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci condividono l’aspirazione a coinvolgere direttamente il pubblico in contenuti, linguaggi, discipline e forme d’arte. La partnership tra Uovo e Museo vuole potenziare la natura esplorativa e di apprendimento attivo del festival. Più di 18 gli eventi in programma tra performance, laboratori e installazioni, tutti all’insegna della curiosità, pensati da 15 artisti provenienti da 7 diversi paesi per animare questa seconda edizione di Uovokids con lavori concepiti in gran parte ad hoc. Ad inaugurare il festival, ad un giorno dal suo inizio ufficiale, Mio - laboratorio per bambini e adulti a cura di Silvano Voltolina (It) in programma da venerdì 10 febbraio all’interno degli spazi del Museo: i suoi esiti, talvolta sorprendenti, saranno mostrati nell’omonima performance al pubblico di Uovokids domenica 12. Le iscrizioni - solo per questo appuntamento – sono già aperte (info@uovoproject / 348 803 9149). I designers Peter Bottazzi e Denise Bonapace (It) condurranno Scotchhhati, un vero e proprio laboratorio creativo per il recupero di oggetti rotti. Verrà proposto ai giovani partecipanti (bambini da 4 a 8 anni) di recuperare oggetti rotti attraverso l’uso di scotch colorati: vecchi giocattoli rotti, cartelle, quaderni, scarpe, cappelli, tutto può essere aggiustato, ibridato, e trasformato in qualcosa di nuovo e impensato. La designer Noa Haim (Il/nl) presenterà Collective Paper Aesthetics, laboratorio per bambini da 5 anni e adulti. È un gioco di modelli di design e insieme un modo divertente per avvicinare i più piccoli al concetto dell’architettura. Con particolari strutture di carta da pacchi si potranno costruire oggetti e sculture dalle forme immaginarie dando libero sfogo alla propria fantasia. Tre gli appuntamenti all’insegna della musica – seppure molto diversi l’uno dall’altro: Mónica Rikić (Es) dà vita un vero e proprio gioco di costruzione musicale in Buildasound (per bambini da 3 anni) utilizzando blocchi di gommapiuma armonizzati per coinvolgere i giovani artisti in una creazione simultanea di forme e suoni interconnessi. Primi Passi Ritmati di Painè Cuadrelli (It) è invece un laboratorio per bambini da 0 a 4 anni che intende avvicinare i più piccoli al mondo del suono e della musica elettronica attraverso giochi sonori dove semplici gesti generano melodie e ritmi. Micro–cosmo (età da 2 a 4 anni) infine, di Vittorio Cosma (It), propone “colloqui d’esperienza” tra la mano e lo strumento musicale per avvicinare i più piccoli alla musica: il tamburo si batte forte a mano aperta, la chitarra s’accarezza con le dita, il pianoforte si tocca con un dito alla volta... Alla scoperta della fisicità da cui si sprigiona l’impalpabile, la musica. Le nuove tecnologie saranno protagoniste a Uovokids nei due appuntamenti curati da Angelo Plessas (Gr): in Young creative on the screen (da 6 a 10 anni) i bambini potranno disegnare ed esplorare le capacità creative del computer, mentre nell’installazione Meta-play (bambini da 4 anni e adulti) verranno proiettati una serie di siti web interattivi dell’artista con i quali bambini e genitori avranno l’opportunità di interagire in un’unica esperienza interattiva, visiva e sonora. Spazio per le invenzioni più curiose e stravaganti a Uovokids 2012: Threelloon, a cura di Livialein (It/de) vede i bambini dai 5 anni e gli adulti alle prese con un palloncino con tre aperture che è impossibile gonfiare da soli: una piccola azione giocosa per mettere alla prova la propria capacità di comunicazione non verbale e rendere tangibile l’istintiva attitudine umana alla collaborazione. Che dire poi di Viva i soldi abbasso i soldi, un laboratorio per copywriters in erba (bambini da 7 a 12 anni) curato da Teresa Sdralevich (It/be), dove si costruiranno autentici manifesti pubblicitari in grado di far capire finalmente agli adulti che è ora di finirla con la loro idolatria per il denaro? E di un laboratorio per scoprire come partendo dal proprio nome si possano conoscere l’anima ed il corpo delle lettere che lo compongono? È il caso di Nomi a chiare lettere, sempre a firma Sdralevich, per bambini da 7 a 12 anni. Ma a Uovokids un’attenzione particolare verrà data anche ai temi più “scomodi” dell’attualità con Vedo, sento, parlo: un laboratorio sull’antimafia a cura dell’Associazione Acmos (rete Libera). Un appuntamento che inviterà i bambini da 8 ai 12 anni ad interrogarsi sul significato della parola “mafia” e sul suo radicamento tenace ed insidioso nella vita di tutti i giorni. Doppia presenza per il progetto unduetrestella (It): in Cosa ci vuole per fare un albero? (da 4 a 8 anni) l’illustratrice Ilaria Faccioli partirà da un celebre libro per bambini di Bruno Munari per mettere alla prova lo spirito di osservazione ma soprattutto la fantasia dei bambini, mentre in Terra Libera pappa trasparente (da 5 ai 10 anni) verranno utilizzati i prodotti di Libera Terra (coltivati sui terreni sequestrati alla criminalità organizzata) nella preparazione di variopinte “schiscette” per bambola in originali barattoli di vetro trasparente. Canto d’amore è il titolo del primo appuntamento con Plumes dans la tête (It) nel suggestivo padiglione dei treni del Museo: la compagnia veneta, guidata da Silvia Costa, proporrà una performance per bambini e adulti incentrata sulla voce del soprano Livia Rado e sul suono dell’arpa di Tiziana Tornari. Il secondo lavoro sarà invece La ginnastica del guerriero, un laboratorio per bambini e adulti incentrato sulla performance fisica che si terrà domenica nella Sala Colonne del Museo. Dedicati alla creatività infine i due lavori dei graphic designers Sara Bianchi e Andrea Zambardi (It), 1.000.000 di pezzetti – un laboratorio per bambini e adulti che attraverso la creazione di un’opera partecipata sottolinea l’importanza cruciale della collaborazione reciproca - e quello dell’illustratrice Olimpia Zagnoli (It), a cura di Hamelin, che in Ho l’intestino blu – Anatomie di carta aiuterà i bambini a rappresentare l’interno del proprio corpo con il solo ausilio di carta colorata e colla. Un programma ricco di appuntamenti da seguire quello di questa seconda edizione di Uovokids: un evento da non perdere per i bambini di tutte le età, un’esperienza originale e affascinante, capace di esplorare i nuovi territori dell’arte, della scienza e della creatività e il loro rapporto con l’infanzia per riflettere anche sulla società contemporanea. Info Orari: sabato ore 14.15-18.00 domenica ore 10.15-18.00 Ingresso con biglietto del Museo. L´iscrizione sarà possibile a partire da 45 minuti prima dell´inizio delle attività presso l´infopoint Uovokids interno al Museo. Info tel. +39 3488039149 - info@uovoproject.It - www.uovoproject.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO FRANCO PARENTI): LE MERAVIGLIOSE WONDERETTE |
|
|
 |
|
|
Nel pluripremiato musical di Bradway, quattro divertentissime amiche coinvolgeranno gli spettatori in una girandola di emozioni, divertimento e un pizzico di nostalgia. Un salto nel tempo, suggestivo, irrefrenabile, incontrollabile. Per la prima volta in scena in Europa, debutta una nuova produzione del Teatro Franco Parenti e Vivavoce con l’adattamento in lingua italiana di questo straordinario successo. Protagoniste le più famose voci pop degli Anno ’50 e ’60. Il primo atto è ambientato durante il ballo di fine anno di un liceo americano mentre il secondo è la rimpatriata dieci anni dopo. Colorati e vintage i costumi, le cotonature e le scenografie, le coreografie e gli arrangiamenti vocali in perfetto “Songleader style”. Trentatré brani musicali che ripercorrono la storia di quel magico ventennio della musica made in Usa: dallo Swing al Pop, dal Soul al Rithm&blues, con citazioni che vanno da Doris Day ad Aretha Franklin, dai Platters alle Supremes. Una travolgente performance con musica dal vivo.Info: www.teatrofrancoparenti.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO STUDIO EXPO): LA NUOVA PRODUZIONE PICCOLO - FONDAZIONE PIRELLI DIRETTA DA SERENA SINIGAGLIA “SETTIMO, LA FABBRICA E IL LAVORO” TRA NOSTALGIA E SPERANZA NEL FUTURO |
|
|
 |
|
|
“Settimo, la fabbrica e il lavoro”, spettacolo diretto da Serena Sinigaglia, va in scena in prima nazionale al Piccolo Teatro Studio Expo di via Rivoli, con repliche per due settimane, fino a domenica 19 febbraio. Una produzione in collaborazione tra Piccolo Teatro e Fondazione Pirelli nell’intento di offrire un inedito spaccato del mondo del lavoro, dando voce ai protagonisti, cioè a coloro che nella fabbrica lavorano. Il testo nasce da duemila pagine di interviste a operai, tecnici e ingegneri del Polo industriale Pirelli di Settimo Torinese, curate da Roberta Garruccio, ricercatrice del Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica dell’Università di Milano. Le interviste saranno pubblicate in primavera in volume, edito da Laterza. Il punto di partenza dello spettacolo del Piccolo Teatro è il passaggio dal vecchio stabilimento Pirelli di Settimo Torinese, dove il gruppo opera da oltre 60 anni, al nuovo Polo industriale, sorto dall’integrazione in un’unica area dei due stabilimenti preesistenti. Le interviste, nella messa in scena, diventano monologhi e cori, storie vissute che toccano temi sociali e sindacali e storie private di rapporto con il lavoro: la nostalgia della vecchia fabbrica che non c’è più, le sfide di fronte alle nuove tecnologie, le speranze per il futuro, il confronto tra veterani e giovani, italiani e immigrati… Una metafora delle più generali trasformazioni che investono il mondo dell’industria, in Italia e in tutta Europa, nel contesto dei nuovi processi produttivi dei mercati globalizzati. A tenere le fila del racconto, nello spettacolo, è un giovane in cerca di lavoro che accompagna gli spettatori in una sorta di viaggio di iniziazione attraverso i reparti della fabbrica. Una serie di storie che sono metafora di una più generale riflessione sui valori del lavoro in un periodo di grandi cambiamenti. “Settimo, la fabbrica e il lavoro” si inserisce in una precisa scelta del Piccolo, che nella Stagione 2011-2012 ha in programma tra la fine di febbraio e aprile altri due spettacoli che affrontano, da angolazioni diverse, tematiche legate al mondo del lavoro: “Santa Giovanna dei macelli”, che vede Luca Ronconi cimentarsi per la prima volta con un testo brechtiano, e “Mani grandi, senza fine. Nascita e ascesa del design a Milano” di Laura Curino. Il filo rosso che lega insieme questi tre spettacoli – un filo ideale oggi più che mai d’attualità – è l’articolo 1 della nostra Costituzione: “L’italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”. Ecco dunque l’occasione preziosa che si apre con “Settimo, la fabbrica e il lavoro” per riflettere, senza retorica e soprattutto senza pregiudizi, sui cambiamenti degli ultimi anni e sulle sfide che ci attendono. Il teatro, ancora una volta, diventa specchio di una realtà in radicale cambiamento. E attraverso la forza della parola, attraverso le storie messe in scena da Serena Sinigaglia, fornisce non tanto risposte quanto possibili chiavi di lettura, mettendo al centro della riflessione i valori del lavoro |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TETRO LITTA, SALA LA CAVALLERIZZA): "TITUS. STUDIO SULLE RADICI” ELABORAZIONE DA TITUS ANDRONICUS DI WILLIAM SHAKESPEARE
|
|
|
 |
|
|
Titus / Studio sulle Radici (2011) è la terza tappa di un percorso shakespeariano denominato “Trilogia dell’Individuo” inaugurato con Hamm-let / Studio sulla Voracità (2009) e proseguito con Otello / Studio sulla Corruzione dell’ Angelo (2010). Titus Andronicus è un´opera controversa, oscura, ma carica di potenza immaginifica, e straziata nel cogliere il senso dei legami di sangue, la lotta permanente dell’ Uomo tra follia e senno, vendetta e perdono, il dilemma della definizione di civiltà versus barbarie in seno ad una Società democratica. Partendo dal capolavoro di Shakespeare, la regista Giorgia Cerruti immagina un viaggio fisico e mentale nell´esistenza di Titus: padre, soldato, corpo di Stato, un cortocircuito di sensazioni che riaffiorano alla memoria e non danno tregua. Titus diventa tragedia di Vendetta per vendicare le Radici offese. Studiare le Radici è allora studiare il sangue, i rapporti primari di parentela; è il legame tra gli arti e la totalità corporea. Titus è un tempo di lavoro sincero e turbolento, ancora una volta attorno a Shakespeare: un attore in scena - Davide Giglio, tra i fondatori della Pcm - che inscena la propria vita instancabilmente, teme i fantasmi da sé stesso evocati, commemora e onora senza sosta i morti come un´ espiazione o un dovere, pesca nel lago della memoria tessere di un mosaico di facce care e amate. Uno spazio scenico scarno, alcuni oggetti catalizzatori che infiammano il ricordo, un vasi di fiori su cui pregare, morti da lasciar andare e un cerchio che deve chiudersi per riposare, finalmente. La Piccola Compagnia della Magnolia è nata nel marzo 2004 dal desiderio di un gruppo di giovani allievi-attori desiderosi di dare un sbocco comune alle singole esperienze formative. Fin dal principio la Piccola Compagnia della Magnolia ha cercato di caratterizzarsi come un gruppo di lavoro permanente nella convinzione che il Teatro possa realizzarsi nell’ambito di una Troupe. Pertanto, la Piccola Compagnia della Magnolia è un’impresa “a conduzione familiare” in cui tutte le attività – artistiche, tecniche, organizzative, amministrative – sono gestite dai componenti stessi. Oggi la Piccola Compagnia della Magnolia ha un proprio spazio teatrale – un padiglione a San Bernardo di Carmagnola (To) e qui si occupa prioritariamente di produzione, focalizzando di conseguenza l’interesse sulla propria ricerca e sulla distribuzione dei propri lavori in Italia e all’estero. Vivo è l’interesse per il “laboratorio teatrale” radicato nel proprio territorio: fare il Teatro con i piccoli, con gli anziani, con chi ha voglia di coltivare una passione. Nel 2009 la Piccola Compagnia della Magnolia ha attivato un rapporto di “Residenza d’artista” in Francia, presso il Théâtre Durance-scène Conventionnée, (Château Arnoux Saint Auban – Région Paca), nell’ambito del progetto transfrontaliero Italia/francia Cat/alcotra. Inoltre Hamm-let Studio sulla Voracità ha partecipato per la prima volta nel 2009 al prestigioso Festival di Teatro contemporaneo “Festival delle Colline torinesi, con felice esito di pubblico e di critica. In luglio 2009 la Pcm è stata scelta dal Circuito Teatrale del Piemonte per rappresentare la scena emergente torinese all’interno del progetto milanese “Previsioni” presso la scuola d’arte drammatica “Paolo Grassi”. Da due anni si è avviata una collaborazione con la Corte Ospitale di Rubiera che ha accolto la Pcm in Residenza creativa per il nuovo lavoro su Otello. Inoltre nel mese di luglio 2010 la troupe ha partecipato per la prima volta ad Avignone Off con Hamm-let Studio sulla Voracità. Promozione@teatrolitta.it – www.Teatrolitta.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CARRARA: TORNA L’APPUNTAMENTO CON UNA DELLE FIERE DI RIFERIMENTO DEL SETTORE DELL´OSPITALITÀ - DAL 4 ALL’8 MARZO
TIRRENO C.T.: IL MEGLIO DEL MONDO DELL’OSPITALITÀ E DELLA RISTORAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Nel 2011 oltre 50 mila visitatori. Già caldi i motori della 32esima edizione della fiera dedicata alle forniture per alberghi, ristoranti, bar e strutture ricettive. Molte le novità in programma promosse all’interno degli stand tra convegni, seminari e incontri B2b per un confronto sul futuro dell’ospitalità Fervono i preparativi per la 32esima edizione di Tirreno C.t., la fiera promossa da Tirreno Trade negli spazi di Carrara Fiere e dedicata alle ultime novità nel settore delle forniture per alberghi, ristoranti, bar, pasticcerie, gelaterie e in generale strutture ricettive. Dal 4 all’8 marzo prossimi sono attesi nei padiglioni della fiera oltre 50 mila operatori del settore da tutta Italia. Saranno circa 300 gli espositori in rappresentanza di oltre 600 marchi commerciali nei circa 30 mila metri quadrati dello spazio fieristico. «Tirreno C.t. È la rappresentazione che nonostante questo periodo particolare per l’economia del nostro Paese – spiegano Sergio Dati e Paolo Caldana, gli organizzatori della fiera – ancora le aziende voglio innovarsi e rinnovare la propria offerta e in questa manifestazione possono trovare i giusti interlocutori per rimanere nel business». Innovazione e confronto, come detto, grazie ai molti appuntamenti in programma, sono gli elementi che hanno permesso a questa fiera di crescere di anno in anno diventando un appuntamento in cui concludere affari. Tirreno C.t. Non è solo esposizione, ma anche il momento di un confronto grazie alla presenza di un ricco programma di eventi tra i quali seminari, convegni e tavole rotonde con i massimi rappresentanti del turismo e dell’offerta territoriale. Inoltre non mancheranno dimostrazioni professionali e concorsi organizzati dalle diverse Associazioni di categoria che partecipano attivamente alla manifestazione tra le quali quella dei Barman, i Gelatieri, i Maitres, Panificatori, Pasticceri, Pizzaioli, Sommelier e Cuochi. Saranno proprio queste associazioni ad animare il ricchissimo programma della fiera che prevede tra le altre cose la dodicesima edizione degli “Internazionali d’Italia” di cucina e, vera novità, la prima edizione del Campionato di cucina regionale italiana. Ampia rappresentanza in fiera per il Made in Italy agroalimentare, con le principali associazioni del settore del wine e food per presentare le loro eccellenze territoriali in abbinamento alla tecnologia che distingue l’Italia nel mondo. Il settore della ristorazione e dei bar in Italia rappresenta numeri importanti con circa 100mila ristoranti e 360mila tra bar e pubblici esercizi per un milione di posti di lavoro in tutto per un giro d’affari medio annuo di circa 28miliardi di euro. Per quanto riguarda il fatturato medio si preannuncia per il primo trimestre del 2012 una lieve flessione rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. Tirreno C.t. È organizzata da Tirrenotrade Srl con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Massa – Carrara, Cna, Camera di Commercio di Massa – Carrara, Federazione Italiana Cuochi. Il programma degli eventi e della fiera è disponibile sul sito www.Tirrenoct.it . In occasione di questo evento sono stati promossi dei pacchetti turistici in collaborazione con l’agenzia del turismo locale |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FERRARA (CENTRO FIERISTICO) : MONDO ELETTRONICA FERRARA - UN EVENTO MULTISETTORE: ELETTRONICA, MILITARIA, SOFT-AIR, ANTIQUARIATO, MODELLISMO E ALTRO ANCORA - 11 E 12 FEBBRAIO |
|
|
 |
|
|
“Mondo Elettronica Ferrara” (http://mondoelettronica.Net) è il titolo dell’evento principale che animerà il weekend dell’11 e del 12 febbraio al Centro Fieristico Provinciale. Un evento, giunto alla quinta edizione che, grazie alla nuova organizzazione realizzata da Exposition Service, ha riportato l’appuntamento ferrarese ai vertici delle fiere di settore in Emilia-romagna, e non solo. Qui sarà possibile trovare tutto quello che riguarda l’elettronica, l’informatica, il radiantismo e la piccola tecnologia in genere In contemporanea a “Mondo Elettronica”, i vari padiglioni (in totale 6, per circa 20.000 mq di esposizioni) ospiteranno una serie di mostre-mercato differenti fra loro, ma che nel complesso contribuiscono a rendere il Centro Fieristico ferrarese la meta giusta per trascorrere una giornata all’insegna dello shopping, delle curiosità, della ricerca dell’oggetto introvabile e delle ultime novità del mercato. Le mostre-mercato sono: “Ferrara Militaria” dedicata al collezionismo militare (www.Ferrara-militaria.com), “Soft-air Fair” fiera di soft-air ed equipaggiamenti (www.Softair-fair.com), “Le Lame” dedicata alla coltelleria artigianale e sportiva (www.Lelame-ferrara.com), “Ferrara Comics & Games” con fumetti, videogames, giochi di ruolo, gadgets e raduno cosplayers nella giornata di domenica, “Ferrara Colleziona” mostra-mercato di collezionismo e antiquariato, “Miner-bijoux” per gli appassionati di minerali, fossili e pietre dure (www.Minerbijoux-ferrara.com), “Photographia” dove trovare apparecchiature e accessori per la fotografia, “Mostra-mercato del Giocattolo d’epoca e Modellismo”. Infine, un’area specifica sarà dedicata ai prodotti tipici alimentari ed eno-gastronomici. «Visto il successo di pubblico e la soddisfazione raccolta fra i tanti espositori nelle precedenti edizioni – spiegano gli organizzatori di Exposition Service – vogliamo riconfermare Ferrara come location per dare vita ad eventi fieristici di portata regionale e oltre. Il pubblico eterogeneo di appassionati e di addetti ai lavori che frequenta questo tipo di eventi multisettoriali, ma anche di moltissimi curiosi, vuole anche essere un indotto per tutta la città, in un periodo dell’anno ancora lontano dai flussi turistici di cui gode Ferrara in virtù della propria vocazione artistica e culturale». “Mondo Elettronica Ferrara” proporrà, per una superficie lineare di oltre 800 metri: un’ampia panoramica di quello che è il mondo dell’informatica (hardware e software), del digitale, della telefonia, della componentistica. Non mancheranno, inoltre, l’elettronica di consumo, gli hi-fi e l’elettronica per auto, il modellismo dinamico, Tv-sat, videogames, Lcd, hobbistica, accessori, Mp3, Mp4, Dvd, Blu-ray e tutto quanto concerne la tecnologia e l’elettronica, che rappresentano un universo in continuo aggiornamento e in rapida evoluzione. Ampio spazio verrà dedicato anche al “mercatino” radioamatoriale e surplus, nel quale i privati potranno portare il proprio materiale. Orario fiera: 9-19 Per informazioni: tel. 348 9030832 info@expositionservice.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SIRACUSA: PRESENTATA NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE INDA DI CORSO MATTEOTTI, L’INIZIATIVA DI DESTAGIONALIZZAZIONE TURISTICA “SIRACUSA D’INVERNO” PARTITA UFFICIALMENTE LUNEDÌ 30 GENNAIO INSIEME AL PORTALE WWW.SIRACUSADINVERNO.IT.
|
|
|
 |
|
|
“L’iniziativa - come esposto da Seby Bongiovanni presidente del consorzio Siracusa Turismo - nasce dalla volontà degli albergatori della provincia di Siracusa che hanno aderito alla formula, ideata e coordinata dal Consorzio “Siracusa Turismo” con il supporto della Camera di Commercio di Siracusa, con il preciso intento di destagionalizzare l’offerta turistica proponendo Siracusa come luogo ideale per trascorrere un week-end invernale o una vacanza imperniata tra storia, cultura e convenienza, presentando, tramite il sito, un territorio che fa sistema in modo innovativo rispondendo alle esigenze e aspettative del turista moderno. Www.siracusadinverno.it , penso che sia, continua ancora Bongiovanni, il primo sito in Sicilia di informazioni turistiche, o tra i primi, gestito da un ente territoriale no profit che proponga un sistema di booking on line.” Siracusa Turismo è una società consortile costituita dalla Camera di Commercio di Siracusa, che ne detiene la partecipazione maggioritaria, e dalle associazioni di categoria che non persegue finalità di lucro e ha come scopo la promozione e lo sviluppo del settore turistico e la valorizzazione del territorio della provincia di Siracusa. Sintesi della proposta: Prenotando sul portale www.Siracusadinverno.it e soggiornando almeno 3 notti, per il periodo compreso dal 30 gennaio 2012 al 30 marzo 2012, l’utente ha l’opportunità di usufruire di: a) un contributo sul viaggio, fino ad un importo massimo di € 85,00 per ogni camera prenotata, che l’hotel prescelto riconoscerà all’utente al saldo del conto b) acquistare un biglietto aereo di andata e ritorno, con la compagnia aerea Wind Jet e proposto dall’agenzia Viaggio Facile srl, al prezzo di € 85,00 comprensivo di tasse e diritti amministrativi per persona e applicabile anche per gli accompagnatori pari al numero degli utilizzatori della camera prenotata, per le tratte nazionali servite da Wind Jet. Modalità di utilizzo del contributo viaggio: Il contributo sul viaggio che l’hotel riconosce all’utente, previa prenotazione sul portale www.Siracusadinverno.it e soggiornando almeno tre notti, è valido per qualsiasi mezzo di trasporto utilizzato (auto, treno, nave o aereo); l’importo è ben evidenziato nella scheda di prenotazione di ogni singolo hotel e verrà detratto al saldo del conto in hotel. Modalità per l’utilizzo del volo: • L’utente che vorrà utilizzare il volo aereo dovrà, in fase di ricerca dell’hotel, selezionare il campo “vola con Wind Jet” ed inserire il nome dell’aeroporto di partenza. L’acquisto del volo potrà essere effettuato solo dopo la prenotazione alberghiera, seguendo le indicazioni riportate nell’e-mail di conferma della prenotazione alberghiera, che riporterà un link di collegamento al sito dell’agenzia Viaggio Facile srl. • L’utente, ricevuta l’email di conferma della prenotazione alberghiera, ha la possibilità di comprare dal sito dell’agenzia Viaggio Facile srl il biglietto aereo, scegliendo sia l’aeroporto di partenza che le date di andata e ritorno a proprio piacimento nel periodo compreso dal 30 gennaio al 30 marzo, senza alcun vincolo rispetto alle date della prenotazione alberghiera e salvo disponibilità dei posti riservati all’iniziativa (più precisamente: l’utente potrà anche comprare il volo di andata in una data antecedente alla data di prenotazione alberghiera e il volo di ritorno in data posteriore alla prenotazione alberghiera). Alla presentazione hanno partecipato gli albergatori aderenti all’iniziativa, componenti della giunta della Camera di Commercio, i rappresentanti delle associazioni di categorie, il Sindaco di Siracusa con gli assessori al turismo e alla cultura, il Vice presidente della Provincia di Siracusa, il Sindaco di Lentini, il Dirigente del Servizio Turistico Regionale di Siracusa, e i rappresentanti di enti e associazioni |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SMAU BUSINESS BARI: DUE GIORNI PER SCOPRIRE PERCHÉ LE TECNOLOGIE DIGITALI RAPPRESENTANO UNA PRIORITÀ PER IMPRESE E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
|
|
|
 |
|
|
Riduzione dei costi, aumento dell’efficienza e miglioramento della produttività in azienda. Il 15 e 16 febbraio imprenditori e manager potranno conoscere tutti i segreti per migliorare il proprio business grazie alle tecnologie digitali Milano, 2 febbraio. Smau Business Bari, in programma il 15 e 16 febbraio al Nuovo Padiglione della Fiera del Levante, scalda i motori e si prepara a presentare, accanto ad un’ area espositiva che vedrà presenti i principali protagonisti del settore come Cisco, Fujitsu, Ibm, Intel, Microsoft, Teamsystem, Sap, Xerox e Zucchetti, un ricco programma di workshop e laboratori che si susseguiranno nei due giorni all’interno delle arene dislocate nel cuore del padiglione. Ad accendere il dibattito all’interno degli oltre 50 workshop in programma saranno soprattutto temi quali app, tablet, cloud computing, marketing digitale, social media, e-commerce e unified communication e collaboration. Protagonisti dei momenti formativi saranno le più prestigiose business school italiane come School of Management del Politecnico di Milano e Sda Bocconi School of Management che illustreranno nel concreto i benefici di business, in termini di riduzione dei costi, aumento dell’efficienza e miglioramento della produttività, derivanti dall’utilizzo di tali tecnologie in azienda. Compito dei grandi player dell’Ict presenti sarà quello di presentare casi reali di imprese del territorio che racconteranno la propria esperienza di successo di utilizzo delle tecnologie digitali oltre che di studiare, insieme propri business partner del territorio, le soluzioni più adeguate per permettere ad imprenditori e manager del Sud Italia di implementare tali tecnologie in azienda. I Laboratori Torna anche quest’anno l’appuntamento con i Laboratori realizzati dagli Osservatori della School of Management del Politecnico di Milano che avranno il compito di far comprendere a pieno il valore delle più innovative soluzioni tecnologiche per il business, attraverso l’analisi di dati di mercato e il racconto dei migliori casi aziendali nonché fornire alle imprese strumenti di misurazione del reale Roi generato.Si parte mercoledì 15 alle ore 10.00 con il Laboratorio Dematerializzazione, a cura dell´Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione, che proporrà una overview sugli ultimi trend di mercato e condividerà con imprenditori e manager presenti i principali elementi necessari ad affrontare con consapevolezza il percorso della propria organizzazione verso la Dematerializzazione.si continua giovedì 16 alle ore 10.00 con il Laboratorio Unified Communication & Collaboration che accenderà l’attenzione sui cambiamenti che tali tecnologie comportano nel modo di lavorare e di interagire con i propri clienti e colleghi. Si passa poi, alle 12.30 al Laboratorio Cloud &Ict as a Service, che aiuterà a comprendere la diffusione, i benefici e le leve di governance e introduzione di modelli Cloud e Ict as a Service. Infine, alle 16.00, sarà la volta del Laboratorio Cad & Plm per il Miglioramento e l’Innovazione della Progettazione che fornirà una panoramica sugli strumenti che le moderne tecnologie informatiche mettono a disposizione per trasformare le idee in prodotti di successo. Accanto agli approfondimenti offerti dalla School of Management del Politecnico di Milano, Smau presenta in anteprima a Bari il Laboratorio Stampa Intelligente che spiegherà come poter risparmiare il 30% sui costi di stampa grazie all’utilizzo di soluzioni a consumo. Una nuova modalità di utilizzo dei servizi di stampa che sta sempre più prendendo piede in azienda poiché rende possibile ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare all’esperienza tattile della carta. Sempre in tema di stampa intelligente tutti i visitatori potranno ritirare una copia della guida pratica sul printing che raccoglie tutte le informazioni utili sulle strategie e i prodotti dei principali attori del comparto. I workshop a cura di Sda Bocconi Per il primo anno a Smau Bari, Sda Bocconi School of Management terrà due workshop esclusivi, della durata di 3 ore ciascuno, in cui verranno affrontati due temi di massima rilevanza: la Business Intelligence e il Project Management. A conclusione del workshop tutti i partecipanti riceveranno un attestato Sda Bocconi. Smau Trade: le iniziative per gli operatori del settore L’edizione 2012 di Smau Bari dedicherà agli operatori del settore iniziative ed eventi organizzati dai grandi Player Ict. L’arena Trade sarà infatti la cornice di workshop formativi al termine dei quali i partecipanti riceveranno un attestato rilasciato da Confindustria Bari e Barletta, Andria- Trani. Nell’ Arena, Computer Gross organizza tre momenti di aggiornamento professionale da 50 minuti ciascuno sui temi della Unified Communication & Collaboration, per aiutare imprenditori e manager a capire l´importanza dell´integrazione tra diversi dispositivi ed applicazioni, della Virtualization Experience dal server al desktop, per illustrare i vantaggi della virtualizzazione in termini di riduzione costi nell´Ict, aumento dell´efficacia aziendale e maggiore flessibilità delle risorse esistenti, e delle soluzioni Cloud Computing per il mercato Ict, per raccontare nuovi programmi di Canale per rispondere al crescente interesse e diffusione delle Soluzioni e dei Servizi Cloud Computing verso le aziende che dovranno essere accompagnate nell´importante e indispensabile processo di innovazione e modernizzazione. Accanto alle sessioni formative Computer Gross ospiterà un’area matching all’interno del quale sarà possibile esplorare nuove opportunità di business . Ad animare l’Arena sono in programma anche alcune sessioni di formazione a cura di Intel, che tratteranno di Ultrabook, Prestazioni,costi, Sicurezza e Cloud. Gli operatori del settore potranno inoltre ricevere una consulenza gratuita all’interno del Gartner Cafè: mercoledì e giovedì un esperto Gartner è a disposizione dei visitatori per confrontarsi sugli obiettivi di business di breve, medio e lungo termine della propria azienda e sulle opportunità di crescita offerte dall´attuale contesto economico - competitivo del mercato Ict. Da non perdere, infine le iniziative di Ibm che poterà all’interno di Smau Bari l’Ibm Software Network, l’evento volto ad illustrare le strategie Software, i programmi e gli incentivi 2012 per rivenditori, Var, System Integrator e Isv e di Fujitsu che, nell’ambito del Fujitu Channel Roadshow selezionerà nuovi partner e presenterà le novità commerciali e i programmi per lo sviluppo del canale indiretto. Info: Tel: 0228313239 www.Smau.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COMUNE DI CHIASSO (CINEMA TEATRO): MAX PISU E’ A CHIASSO CON AMNESIE (…SE SI RICORDA…!) - VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2012, ORE 20.30
|
|
|
 |
|
|
Divertimento assicurato al Cinema Teatro di Chiasso, venerdì 17 febbraio alle 20.30 con Max Pisu e il suo spettacolo Amnesie, scritto dal comico a quattro mani con il regista Riccardo Piferi. Così presenta Pisu i contenuti dello show, con il linguaggio surreale che gli è proprio: “Questo spettacolo si chiama Amnesie… ora non ricordo bene perché ho deciso di chiamarlo così, ma un motivo ci deve essere. Sicuramente è uno spettacolo comico, una serie di divertentissimi monologhi, diversi personaggi e si ride: su questo non ci nevi… no grandi… piove..? Piove! E’ una specie di, come si dice, di lista, elenco, una sorta di... Campionario umano di personaggi tipicamente italiani, personaggi quotidiani e bizzarri allo stesso tempo. C’è un entusiasta che deve organizzare una festa ma...Gli invitati latitano; uno curioso, un po´ invadente con il suo vicino in attesa dal dentista; un “bamboccione”, un uomo di sinistra, un neonato e poi c’è… c’è… chi c´è? Ce ne sono tanti altri. Sul palco sono solo ma parlo sempre con qualcuno; che c’è ma non c’è. Sono monologhi ma sembrano dialoghi: quotidiani e surreali… una metafora della vita contemporanea; anche se non mi ricordo cosa vuol dire metafora”. Il grande pubblico ha imparato a conoscere Max Pisu ed amarlo (e a rispondere col suo ciaaaaaoooo….Al telefono!) nei panni di Tarcisio, un fervente frequentatore di parrocchie e gite a Lourdes, un po’ tonto, ma, a conti fatti, difficilmente descrivibile come un perdente che, con la sua ingenuità e la sua infantile cattiveria, ha fatto ridere le platee di tutta Italia. Ma così come Tarcisio riesce ad allontanarsi dall’oratorio ed imbarcarsi nelle avventure più incredibili, Max ha dimostrato nel tempo una grande poliedricità artistica, accantonando spesso il suo personaggio per calarsi con successo nei panni di conduttore, attore e comico puro, a seconda delle diverse occasioni cinematografiche, televisive e teatrali. Il suo maestro è stato Gianni Cajafa, dal quale ha appreso le basi della recitazione e i trucchi della comicità. Pisu ha debuttato nel 1991 a La Corte dei Miracoli di Milano. Importanti riconoscimenti ne hanno sottolineato le qualità: il Premio Petrolini a Courmayeur nel 1996, il Premio Tognazzi l’anno seguente, il Premio Walter Chiari nel 2003. Amnesie è un susseguirsi di divertentissimi sketch in cui viene raccontato un campionario umano di personaggi tipicamente italiani: un neonato assillato dai genitori, un padre in conflitto con la sua piccola prole, un bamboccione diviso fra fidanzata e mammina, un razzista che afferma di non esser tale, un padre di sinistra che non sa giustificare le sue contraddizioni alla figlia, un vecchio che commenta i lavori dell´Expo, destinati a proiettare (da Rho) l´Italia nel futuro. E soprattutto il memorabile sketch sulle amnesie, che ritornano ciclicamente sul palcoscenico. Nello spettacolo, scritto con Riccardo Piferi cui si deve anche la regia, colpisce la scelta di portare in scena una serie di personaggi politicamente scorretti, arroganti, spietati, ma fin troppo presenti nella vita quotidiana; al punto che a volte si resta spiazzati davanti alla portata reale del loro cinismo. Negli occhi di Pisu, all´apice degli sketch, brilla un lampo di crudeltà, che fa pensare: ma scherza o dice sul serio? E anch´io sono così? Poi basta una sua fulminante battuta per scacciare lo spettatore dalla realtà e riportarlo a teatro. Per chi ama ridere lo spettacolo di Pisu è di quelli da non perdere assolutamente. E non dimenticatelo. Info: Via D. Alighieri 3b, 6830 Chiasso - tel. +41/ 91/ 695 09 14 / 7 e-mail: cultura@chiasso.Ch - www.Chiassocultura.ch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|