|
|
|
LUNEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Marzo 2012 |
 |
|
 |
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL’ENAC DEL 15 MARZO 2012 |
|
|
 |
|
|
Roma, 19 marzo 2012 - L’ente Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto che durante il Consiglio di Amministrazione che si è svolto, 15 marzo 2012, tra i vari punti all’ordine del giorno sono state assunte le seguenti determinazioni e delibere. Relazione Su Contratti Di Programma - Presentata una relazione verbale in merito allo stato di avanzamento dei contratti di programma con Aeroporti di Roma per gli scali romani, e con Save per l’Aeroporto di Venezia. Con riferimento al contratto di programma con la società Aeroporti di Roma, il Consiglio odierno, preso atto dell’informativa ricevuta, ha disposto di rimettere, per competenza, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la richiesta di Adr di ristoro di 400 milioni di Euro a fronte di mancati adeguamenti tariffari per il periodo 2001 – 2010. Delibera Contratto Di Programma Con Sogaer Per Aeroporto Di Cagliari - Il Consiglio ha terminato positivamente l’istruttoria relativa all’analisi del contratto di programma con la Sogaer, società di gestione dell’Aeroporto di Cagliari. La delibera assunta dal Consiglio di oggi verrà inviata ai Ministeri di riferimento per le conseguenti attività. Con il contratto viene disciplinato il rapporto di concessione fra lo Stato e il gestore dello scalo, in termini di regolazione tariffaria, per l’utilizzo delle infrastrutture aeroportuali. Attraverso questo strumento, inoltre, l’Enac verifica l’attuazione dei piani di investimento e dei piani della qualità che la società di gestione si impegna a realizzare durante il periodo contrattuale. Regolamento Delle Tariffe Dell’enac - Deliberato il nuovo Regolamento delle Tariffe dell’Enac che verrà inviato al Ministero vigilante per l’approvazione di concerto con il Ministero Economia e Finanze. Il regolamento è relativo alle tariffe applicate dall’Enac nell’erogazione delle proprie prestazioni istituzionali, tra cui, a titolo di esempio, i diritti sulla sorveglianza e costruzione degli aeromobili. Informativa Piano Nazionale Degli Aeroporti - È stata illustrata al Consiglio odierno la proposta elaborata dall’Ente in merito al Piano Nazionale degli Aeroporti che verrà consegnato al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Corrado Passera. Delibere Per Incarichi - Il Consiglio ha assunto i seguenti provvedimenti di conferma di incarichi dirigenziali di reggenza: Dott.ssa Roberta Carli Direzione Aeroportuale Verona; Avv. Silvia Ceccarelli Direzione Aeroportuale Ancona – Pescara; Ing. Salvatore Rocco Direzione Operazioni sede di Milano. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AEROPORTO IN ABRUZZO: NECESSARIO CONFRONTO CON COMPAGNIE
CONVOCATO INCONTRO DOPO DECISIONE SOPPRESSIONE VOLI |
|
|
 |
|
|
L´aquila, 19 marzo 2012 - "Bisogna intervenire rapidamente rispetto alle ultime decisioni da parte di alcune compagnie aeree di cancellare alcuni voli strategici dell´aeroporto di Pescara". Lo ha detto l´assessore al Turismo, Mauro Di Dalmazio, che ha annunciato un incontro con Saga per capire le ragioni delle cancellazioni dei voli per Toronto e Eindhoven. "Sono decisioni inaspettate sulle quali vogliamo vederci chiaro - ha aggiunto l´assessore - anche perché vanno in contrasto con le strategie che l´assessorato al Turismo persegue sui mercati esteri. Non è possibile - ha concluso Mauro Di Dalmazio - che gli obiettivi di allargamento del mercato turistico, sviluppati con politiche mirate e con accordi, vengano penalizzati da scelte unilaterali non condivise. Chiederò ai vertici della Saga di avviare un immediato confronto con le compagnie aeree interessate e di porre in essere ogni iniziativa nell´interesse dell´aereoporto d´Abruzzo e dell´intera regione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I COSTI ELEVATI DEL CARBURANTE E L’IMPOSTA SUL TRASPORTO AEREO INCIDONO SUL RISULTATO LUFTHANSA DEL 2011 IL GRUPPO RAGGIUNGE UN UTILE OPERATIVO DI 820 MILIONI DI EURO / GLI AZIONISTI RICEVERANNO UN DIVIDENDO DI 25 CENTESIMI PER AZIONE |
|
|
 |
|
|
Milano, 19 marzo 2012 - Il Gruppo Lufthansa nel 2011 ha registrato un utile operativo pari ad 820 milioni di euro con un fatturato in crescita dell’8,6% pari a 27,7 miliardi di euro. Ciò corrisponde ad una riduzione dell’utile operativo di 200 milioni di euro rispetto all’anno precedente. Christoph Franz, Presidente del Consiglio di amministrazione della Deutsche Lufthansa Ag, ha sostenuto: “In un periodo così turbolento, caratterizzato da shock esterni ed oneri normativi, poter registrare un utile simile è molto significativo e rende il gruppo Lufthansa ancora una leader in Europa.” Il risultato del gruppo comprende una perdita netta di meno 285 milioni di euro dovuto ad attività cessate. Questo è dovuto al risultato registrato dalla società British Midland Ltd. (bmi) che sarà ceduta all’International Airlines Group, nonché agli effetti della valutazione dovuti al suo rendimento. La perdita netta del gruppo è di 13 milioni di euro. In ogni caso, il risultato dell’attività corrente è di 289 milioni di euro. Lufthansa eccezionalmente, nonostante il risultato negativo nel bilancio separato, secondo quanto previsto dal codice commerciale tedesco propone all’assemblea generale dell’8 maggio il pagamento di un dividendo pari a 25 centesimi per azione. Christoph Franz ha sostenuto in merito: “Avere fiducia nelle azioni Lufthansa e nello sviluppo positivo della nostra azienda paga. Per questo motivo anche quest’anno vogliamo rendere partecipi i nostri azionisti del successo operativo registrato.” Il programma del gruppo Score dovrà incrementare il margine operativo di lungo termine Franz ha sottolineato anche: “L’utile operativo per il 2011 è sostanzialmente soddisfacente, al contrario del margine operativo”. Per il 2011 il margine operativo confrontabile con la concorrenza per il Gruppo è del 3,4 %. Da gennaio il Gruppo Lufthansa lavora nell’ambito di un programma generale denominato “Score” volto al miglioramento persistente dei risultati di almeno 1,5 miliardi di euro da raggiungere entro la fine del 2014. In questo modo il Gruppo vuole essere in grado nel lungo termine di guadagnare sui propri investimenti e preservare la solidità finanziaria. “Dobbiamo affrontare i cambiamenti del settore con strutture flessibili che ci consentano anche in futuro di essere al primo posto in Europa. Ed anche in futuro vogliamo investire in prodotti innovativi per i nostri clienti”, ha sostenuto Franz. Lufthansa vuole raggiungere questi risultati attraverso sinergie nella divisione acquisti del Gruppo ed con una migliore armonizzazione dei piani di volo tra le compagnie aeree. Lo snellimento dei settori amministrativi e delle funzioni di gestione, nonché l’inclusione di funzioni di servizio generali concorrono a ridurre ulteriormente i costi generali del Gruppo, ha sostenuto ancora Franz. Il settore passeggeri soffre a causa del costo elevato del carburante All’utile operativo annuo del Gruppo ha contribuito la divisione Passage Airline con un incremento del fatturato di 22,3 miliardi di euro attestandosi quindi a 349 milioni di euro. La riduzione del 44,5 % rispetto al dato dell’anno precedente di 629 milioni di euro è stata causata soprattutto dall’aumento del costo dei carburanti. Inoltre il Gruppo ha versato 361 milioni di euro di imposta sul trasporto aereo in Germania ed in Austria. Dopo che per il 2012 la crescita prevista del settore nel terzo trimestre del 2011 era scesa dal 9% al 3%, si prevede adesso una crescita complessiva del 2% per l’anno in corso. Lufthansa Passage registra invece una crescita zero rispetto all’anno scorso. Ha partecipato con una quota di 168 milioni di euro al risultato operativo del Gruppo Passage Airline. Ciò significa una riduzione di 214 milioni di euro rispetto all’anno scorso. La quota dei ricavi Premium sul lungo raggio è aumentata dell’1,7 % assestandosi ad oltre il 50 % del totale nonostante la quota di posti nella Economy Class sia cresciuta più che proporzionalmente, grazie al piano di ammodernamento della flotta. Con il programma Climb 2011, terminato alla fine dell’anno, Lufthansa Passage ha potuto ridurre i suoi costi unitari, al netto dei costi del carburante, complessivamente del 2,5 %, nei breve raggio del 4%. Swiss ha compensato al meglio i costi elevati del carburante e la debole situazione congiunturale con un utile operativo pari a 259 milioni di euro. Il risultato tuttavia è stato di 39 milioni di euro inferiore rispetto all’anno scorso. Austrian Airlines ha migliorato il suo risultato operativo del 6,1 %, registrando tuttavia una perdita operativa di 62 milioni di euro. Il risanamento della società pertanto continua ad avere la massima priorità. Il risultato operativo di Germanwings è stato influenzato fortemente dall’imposta sul trasporto aereo e alla fine dell’anno ha registrato un meno 52 milioni di euro. Con una percentuale sul fatturato dell’imposta sul trasporto aereo del 5,4 %, Germanwings è stata la compagnia aerea più colpita. I settori del trasporto merci e service hanno contribuito positivamente al risultato operativo del Gruppo Il Gruppo ha tratta beneficio, come negli anni scorsi, della sua posizione: gli altri settori commerciali hanno contribuito con un utile operativo al buon risultato complessivo del Gruppo. Nel settore della Logistica, Lufthansa Cargo con 249 milioni di euro ha fatto registrare il secondo miglior risultato operativo nella storia aziendale. La crescita in calo del settore nella seconda metà del 2011 ed i maggiori costi per il carburante sono stati decisivi per il mancato raggiungimento del risultato record del 2010. Anche per il 2012, Lufthansa Cargo non prevede una crescita delle capacità rispetto all’anno scorso. Lufthansa Technik, nonostante un buon sviluppo operativo, ha mancato di poco il risultato dell’anno scorso registrando, a causa delle retrocessioni per contratti a lungo termine, un utile operativo di 257 milioni di euro. Il settore dell’It-service, grazie alla riorganizzazione del sistema Lufthansa, ha registrato un utile operativo pari a 19 milioni di euro e pertanto ha stabilizzato il fatturato. Nel settore del Catering, Lsg Sky Chefs ha incrementato sia il fatturato che l’utile operativo che nel 2011 è stato di 85 milioni di euro. Il gruppo prevede per il 2012 un utile operativo medio di milioni di euro a tre cifre Per l’anno in corso il Gruppo Lufthansa prevede un utile operativo medio di milioni di euro a tre cifre. Tutti i settori commerciali, secondo Franz, dovrebbero contribuire a questo risultato con i propri utili operativi. L’entità dell’utile operativo del Gruppo per la fine dell’anno tuttavia sarà determinato dagli ulteriori sviluppi ed in particolare dal costo del carburante. Franz ha sottolineato: “Siamo fermamente convinti di essere anche in futuro leader rispetto alla concorrenza. E siamo in grado di farlo con le nostre forze. Abbiamo preparato le necessarie iniziative e raggiunto i primi risultati. Il Consiglio di amministrazione è convinto di proseguire in questa direzione di successo." Il 2011 in cifre Il fatturato del gruppo Lufthansa nel 2011 è stato di 28,7 miliardi di euro, l’8,6 % in più rispetto all’anno precedente. Il fatturato del traffico è cresciuto del 10,8 % passando a 23,8 miliardi di euro. Complessivamente i ricavi del Gruppo sono passati nel periodo considerato a 31,2 miliardi di euro, con un incremento del 6,7 %. Gli oneri aziendali sono saliti nel 2011 del 9,3 % passando a 30,4 miliardi di euro. Un motivo rilevante sono state l’incremento delle spese per il carburante di 1,3 miliardi di euro passando complessivamente a 6,3 miliardi di euro. Ciò corrisponde ad un incremento del prezzo e della quantità del 26,4 %. Il risultato positivo dovuto al blocco del prezzo pari a 694 milioni di euro è già compreso in questo importo. Le imposte sono del 15,8 % oltre l’anno precedente. Il Gruppo Lufthansa ha registrato nel 2011 un utile operativo di 820 milioni di euro, 200 milioni di euro in meno rispetto all’anno precedente. Il risultato del gruppo è di meno 13 milioni di euro. Nell’anno precedente questo è stato di 1,1 miliardi di euro. Il risultato comprende un effetto di valutazione negativo dovuto ai cambiamenti dei valori temporali degli affari di garanzia del principio contabile Ias 39 ed il risultato della cessione delle attività di bmi. Il risultato per azione quindi è meno 0,03 euro. Nel periodo del rapporto Lufthansa ha investito 2,6 miliardi di euro. Di questi due miliardi di euro sono stati impiegati per l’ampliamento e l’ammodernamento della flotta. Il Cashflow operativo è stato di 2,4 miliardi di euro, il Free-cashflow (Cashflow operativo detratti gli investimenti al netto) di 713 milioni di euro. Il Gruppo ha presentato alla fine dell’anno 2011 un indebitamento del credito al netto di 2,3 miliardi di euro. La quota di patrimonio netto è stata del 28,6 %.
Gruppo Lufthansa |
|
gennaio-dicembre 2011 2010 |
Cambiamento |
Ricavi delle vendite |
Mil. € |
28.734 |
26.459 |
8,6% |
di cui utili del traffico |
Mil. € |
23.779 |
21.466 |
10,8% |
Risultato dell’attività operative |
Mil. € |
773 |
1.386 |
-44,2% |
Risultato operativo |
Mil. € |
820 |
1.020 |
-19,6% |
Margine operativo simile* |
In % |
3,4 |
4,7 |
-1,3P.p. |
Risultato del gruppo |
Mil. € |
-13 |
1.131 |
-1.144 |
Investimenti |
Mil. € |
2.575 |
2.273 |
302 |
Cashflow operativo |
Mil. € |
2.356 |
2.992 |
-21,3% |
Dipendenti al 31.12 |
|
120.055 |
117.019 |
2,6% |
Risultato per azione |
€ |
-0,03 |
2,47 |
-2,50 | *) Risultato operativo più liquidazione della riserve diviso per il fatturato |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOMBARDIA. MONZA, CON CRS RICARICA GRATIS AUTO ELETTRICHE INAUGURATE 6 COLONNINE,BASTA 1 ORA, CIOÈ IL TEMPO DELLA SPESA |
|
|
 |
|
|
Monza, 19 marzo 2012 - Parte da Monza la nuova era della mobilità sostenibile. Lo ha sottolineato il 15 marzo l´assessore ai Sistemi verdi e Paesaggio della Regione Lombardia Alessandro Colucci, intervenendo all´inaugurazione del primo punto di ricarica rapida per veicoli ad alimentazione elettrica. Una realizzazione che trova spazio nel parcheggio dell´Iper ´La grande I´ a Monza e che rappresenta il primo di una serie di punti di rifornimento, circa 200 in Lombardia di cui 60 nella sola provincia di Monza e Brianza, nati su iniziativa dell´associazione Class onlus. Crs, La Chiave Per Rifornirsi - E´ sufficiente, dunque, il tempo della spesa per ricaricare il proprio veicolo elettrico. Il sistema si attiva tramite l´inserimento della Crs (Carta regionale dei servizi) che sarà anche lo strumento di tutela dei dati personali. ´Questo progetto - ha sottolineato l´assessore - trasformerà la Lombardia nella prima regione in Europa con un sistema di ricarica adatto a tutti i tipi di veicoli, sia auto sia moto, assolutamente gratuito e sicuro, coniugando così il risparmio per i cittadini e misure di maggiore tutela dell´ambiente´. ´Il nostro impegno a favore dell´ambiente e della mobilità sostenibile è di lunga data - ha sottolineato Colucci -, ma necessita dell´affiancamento di più incisive politiche europee e dell´apporto dei privati come accade con questo impianto assolutamente innovativo´. Realizzazione Fortemente Voluta - Colucci ha voluto sperimentare di persona questo modo assolutamente innovativo di ´fare il pieno´ e ha sottolineato come ´la diffusione di questo sistema per autotrazione può dare un importante apporto al miglioramento delle condizioni dell´aria e dell´ambiente lombardo´. L´assessore ha evidenziato come, anche in questo caso, si sia proceduti in partnership con il Ministero dell´Ambiente, la Provincia di Monza e Brianza, il Comune e con i privati, a partire da Federdistribuzione e, più in generale, la Gdo (Grande distribuzione organizzata). Il progetto, che ha visto un impegno di Regione Lombardia di 50.000 euro, si svilupperà con l´installazione di altre colonnine negli aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio e nei supermercati Iper Portello (6 colonnine) e Iper Rozzano (6), Despar Seveso(4), Despar Meda (4) e Despar Varedo (4). 750.000 Euro Per I Veicoli Elettrici - A sottolineare l´impegno regionale, Colucci ha ricordato che ´proprio a luglio si è chiuso il bando 2009, finanziato da Regione Lombardia con 750.000 euro per la sostituzione di ciclomotori e motocicli inquinanti (Euro 0 o Euro 1) con modelli nuovi a trazione elettrica´. Già Risultati Importanti - ´L´impegno della Regione Lombardia per i progetti di mobilità sostenibile è certificato dai dati - ha concluso Colucci - che vedono, negli ultimi dieci anni, grazie a un investimento di quasi 1 miliardo di euro, la progressiva diminuzione di importanti agenti inquinanti. I valori dei principali inquinanti atmosferici sono scesi per il biossido di zolfo (-50 per cento), il biossido di azoto (-20 per cento), il monossido di carbonio (-60 per cento) e le emissioni degli ossidi di azoto (Nox) delle centrali termoelettriche sono state ´tagliate´ del 40 per cento´. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO, AREAC: 2 MILIONI DI INGRESSI IN MENO NEI PRIMI 2 MESI -36% AL GIORNO RISPETTO A ECOPASS. RADDOPPIATE LE NUOVE REGISTRAZIONI DI RESIDENTI E VEICOLI DI SERVIZIO |
|
|
 |
|
|
Milano, 19 marzo 2012 - Due milioni di ingressi in meno nei primi due mesi di attivazione di Area C rispetto allo stesso periodo del 2011. Tra gennaio e febbraio, infatti, la media giornaliera degli ingressi nell’ex Ecopass era di 135.789, mentre con Area C è calata del 36% (87.095 ingressi). Il totale degli ingressi nei primi 41 giorni di applicazione è stato di 3.570.902. Nell’ultima settimana di Area C, considerando che il 14 marzo il provvedimento è stato sospeso per lo sciopero (114.883 accessi) e che i dati sono aggiornati fino al 15, la media degli ingressi è stata di 93.338: di questi, 10.782 sono di residenti, 6.027 di veicoli di servizio, mentre l’11,8% sono stati effettuati da veicoli ecologici. Per quel che riguarda le emissioni atmosferiche da traffico in Area C, rispetto al bimestre gennaio-febbraio 2011, la riduzione media giornaliera è pari a -27% di Pm10 allo scarico e da attrito, -45% di ammoniaca, -24% di ossidi d’azoto e -38% di anidride carbonica. Dentro Area C, il Pm10 presenta concentrazioni di Black Carbon inferiori rispetto a quelle misurate al di fuori della Cerchia dei Bastioni, con una riduzione pari al 32%. Infine, per quel che riguarda i residenti (30.574) e i veicoli di servizio (20.165) le nuove registrazioni in quest’ultima settimana sono raddoppiate, arrivando a quota 2.000, grazie alla capillare informazione messa in campo da Comune e Atm. Nuovo boom delle attivazioni Telepass, passate dalle 83mila della scorsa settimana a oltre 115mila. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AUDI CONNECT OGGI E NEL FUTURO I PROSSIMI SVILUPPI SULLA BASE DELLO STANDARD LTE LA COMUNICAZIONE CAR-TO-X |
|
|
 |
|
|
Verona, 19 febbraio 2012 - Il sistema veicolare Bluetooth Audi offre svariati servizi Audi connect, grazie ai quali dalla vettura è possibile gestire messaggi, informazioni sul traffico e meteorologiche e punti di interesse tramite Google. Il conducente può utilizzare myAudi per pianificare in anticipo sul computer di casa i suoi tragitti, caricarli in una speciale sezione del sito Internet www.Audi.it per poi da qui scaricarli nella vettura al momento della partenza. Se lo desidera, inoltre, il conducente può visualizzare la cartina con le vedute aeree e satellitari di Google Earth. Un servizio particolarmente interessante è rappresentato dal sistema di informazioni online sul traffico, che riporta sulla mappa di navigazione i dati relativi al flusso del traffico. Se lungo il percorso scelto dal conducente il traffico è scorrevole, il tratto viene visualizzato in verde; il colore giallo indica traffico intenso o lento, mentre il colore rosso indica la presenza di un ingorgo. In questo caso, il servizio Audi di informazioni online sul traffico segnala con un messaggio di testo il problema alla circolazione stradale e suggerisce un percorso alternativo. Il sistema Audi è più veloce, più preciso e più intelligente delle tradizionali soluzioni Tmc e Tmc pro; inoltre, copre sia i centri urbani sia le strade secondarie. La principale fonte di dati per il data base è costituita dalle centinaia di migliaia di smartphone e navigatori presenti sui veicoli, che a intervalli di tempo ravvicinati comunicano la propria posizione ai provider di servizi tramite la rete di telefonia cellulare. Dai dati forniti viene desunta l´immagine dettagliata della situazione del traffico. Il servizio Audi di informazioni online sul traffico è già disponibile in Europa Centrale, Francia, Regno Unito e Italia; altri Paesi seguiranno in rapida successione. Un altro nuovo servizio Audi connect è la ricerca dei punti di interesse, per la quale si può utilizzare il comando vocale. Il conducente deve solo selezionare una destinazione e inserire la categoria desiderata, per esempio il nome di un ristorante, oppure un termine come "fiori" per ricevere un elenco di fiorai in zona. Il comando vocale viene convertito in un piccolo pacchetto di dati che viene poi inviato al motore di ricerca Google. Le risposte mostrate sul monitor di bordo spesso comprendono il numero di telefono del ristorante e altre informazioni. Per prenotare un tavolo o ordinare un mazzo di fiori è sufficiente un clic. Un´altra funzione pionieristica di Audi connect è Google Street View, che mostra in anticipo la destinazione selezionata come appare dalla visuale di chi siede in vettura, in modo che per il conducente sia molto più facile orientarsi. 2 Un aspetto fondamentale della futura interconnettività delle vetture sarà la rete di comunicazione mobile. Il futuro standard Lte, progettato per lo scambio di notevoli quantità di dati, offrirà opportunità completamente nuove in questo campo. Oggigiorno Audi sta già sviluppando una serie di nuove tecnologie Audi connect. Nella maggior parte dei Paesi, lo scambio di dati tra dispositivi portatili avviene tramite le reti Umts esistenti. A seconda della fase di espansione, al momento la terza generazione (3G) di questo standard di comunicazione mobile può raggiungere una velocità di trasferimento massima di 28,8 Mbit al secondo. Per il prossimo futuro Audi fa affidamento sullo standard di quarta generazione, o 4G, chiamato Lte (Long Term Evolution). La nuova rete, in fase di creazione, permetterà una velocità dati di 150 Mbit/s nonché tempi di risposta decisamente più rapidi. Negli Usa, una rete chiamata 4G offre già ampie zone di copertura, ma in effetti si tratta di un protocollo Hspa+ (High Speed Packet Access). Le reti Lte commerciali sono già disponibili in numerosi Paesi europei e negli Usa. La tecnologia Lte permette lo scambio di file di grandi dimensioni, sia audio che video, in qualità Hd; un´opportunità apprezzata soprattutto da chi non deve guidare. Il passeggero anteriore o i passeggeri dei sedili posteriori possono collegare i propri dispositivi portatili all´hotspot Wlan della vettura ed eseguire diverse applicazioni contemporaneamente; ad esempio, un passeggero può partecipare a una videoconferenza mentre un altro guarda video su Youtube. In futuro anche i contatti tra vettura e officina avverranno tramite Lte; la rete di comunicazione mobile veloce potrà essere utilizzata per trasmettere aggiornamenti software direttamente alla vettura. In Germania la rete Lte è già disponibile in alcune città. Test su strada eseguiti di recente da Audi in collaborazione con Deutsche Telekom Ag hanno confermato che la connessione Lte è stabile nell´intera area metropolitana di Colonia. Audi si sta impegnando al massimo per essere il primo provider di servizi automobilistici a implementare il nuovo standard sulle sue vetture. Oggi i Clienti Audi possono già recuperare dati esterni stando all´interno della vettura tramite funzioni come il sistema Audi di informazioni online sul traffico, la navigazione con Google Earth e Street View o la ricerca dei punti di interesse. In futuro, tuttavia, sarà la rete di comunicazione mobile veloce Lte a fare davvero la differenza e a innalzare la tecnologia al livello dei “dati nella nuvola”, vale a dire all´utilizzo di dati depositati su server in Internet. Audi sta lavorando anche per l´integrazione, in un futuro a medio termine, dei servizi di connessione online Twitter e Facebook nelle sue vetture, in modo che anche il conducente li possa utilizzare comodamente. I messaggi in entrata vengono letti dal sistema ad alta voce, e per la creazione di messaggi vengono utilizzati blocchi di testo pre-impostati. Anche i News Ticker, noti come feed Rss, possono essere riprodotti dalla funzione che trasforma il testo scritto in testo parlato. Inoltre, Audi sta progettando una funzione City Events che fornirà informazioni utili sulla zona in cui si trova al momento la vettura o sulla destinazione selezionata, oppure informazioni sui voli. 3 Le applicazioni per smartphone sono un settore di sicuro interesse nel futuro. La maggior parte delle applicazioni acquistabili sul mercato non è adatta all´uso da parte di chi sta guidando, quindi Audi ha sviluppato le proprie applicazioni. Alcune applicazioni Audi permettono di comandare e configurare la vettura a distanza. Ciò sarà particolarmente interessante per i modelli e-tron a trazione elettrica; si potrà infatti controllare lo stato di carica della batteria da casa e programmare così le soste per la ricarica da effettuare durante il viaggio. Un aspetto chiave di Audi connect è l´interconnettività della vettura con altri veicoli e con l´infrastruttura dei trasporti. La comunicazione car-to-X offre svariate nuove opportunità per rendere la guida più sicura, più rilassata e più economica. Vetture interconnesse tra loro potrebbero trasmettersi informazioni su eventuali veicoli di soccorso lungo la strada, o avvisarsi sulla presenza di tratti sdrucciolevoli oppure comunicare tra loro agli incroci. Se interconnesse con i semafori, potrebbero prevedere lo scatto del verde in modo ottimale riducendo così le soste. Le osservazioni sul flusso della circolazione potrebbero favorire uno stile di guida mirato all´efficienza energetica, importante soprattutto per la mobilità elettrica. Un´altra possibilità è rappresentata dal pagamento wireless alle stazioni di servizio o delle tariffe dei parcheggi. Gli scenari possibili per l´affermazione della tecnologia car-to-X, che Audi contribuisce a promuovere, sono due. Il primo prevede un ruolo chiave della rete di comunicazione mobile Lte, che instrada i dati a livello centralizzato verso i server dei provider di servizi che poi inviano i dati, preparati singolarmente, ai veicoli destinatari. L´altro si affida alla comunicazione decentrata tramite un hotspot Wlan; le vetture inviano i dati in modo automatico e autonomo da un veicolo all´altro come lungo una catena, realizzando una nuova forma di “sciame” intelligente. Il nuovo standard è stato appositamente progettato in funzione delle applicazioni per dispositivi portatili. L´hotspot Wlan, che funziona nella frequenza di 5,9 Ghz, ha un portata di circa due chilometri e garantisce l´operatività anche a velocità estremamente elevate; nel gruppo europeo degli standard di comunicazione è classificato come standard Its-g5, dove la sigla Its sta per “sistemi di trasporto intelligenti.” Oltre al modulo ricevitore nella zona del tetto, sull´automobile è necessaria anche una speciale antenna. Specifici progetti di sviluppo Audi nel campo della tecnica car-to-X comprendono il sistema di assistenza agli incroci e un sistema chiamato street preview che, come il servizio Audi di informazioni online sul traffico, fornisce al conducente informazioni sulla situazione lungo il percorso selezionato. In questo progetto, però, i dati vengono trasferiti tramite un hotspot Wlan, quindi i veicoli opportunamente equipaggiati agiscono da trasmittenti informandosi reciprocamente sulle condizioni del traffico. Anche in presenza di un numero relativamente basso di veicoli, questo sistema è in grado di generare la più aggiornata e precisa rappresentazione della situazione del traffico. Audi, insieme ad altri Costruttori, sta lavorando per presentare il sistema street preview basato su Wlan il più presto possibile: il lancio dovrebbe avvenire entro i prossimi dieci anni |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOYOTA: NUOVA GS 450H, MAGGIORE COMFORT E PIU’ SPAZIO PER IL PORTABAGAGLI |
|
|
 |
|
|
Roma, 19 marzo 2012 - Nonostante la lunghezza del passo sia rimasta invariata rispetto al modello precedente, la nuova Gs 450h offre maggiore spazio e comodità a tutti gli occupanti. L’apertura delle portiere anteriori e posteriori è stata studiata per garantire la massima comodità d’ingresso nell’abitacolo. I nuovi sedili anteriori dispongono di un punto dell’anca più basso, che posiziona il conducente 100 mm più vicino al baricentro del veicolo. I sedili uniscono un comfort straordinario alle eccezionali caratteristiche di supporto. Il nuovo design degli schienali risulta più comodo anche per i passeggeri più alti, mentre l’ampliamento del raggio di slittamento dei sedili garantisce una sezione trasversale più confortevole per tutti gli occupanti. Insieme alla maggiore capacità di regolazione in altezza, queste caratteristiche hanno aumentato lo spazio per le gambe degli occupanti, incrementando di 30 mm anche quello per la testa. I nuovi sedili offrono diverse possibilità di regolazione, che mettono a disposizione fino a 18 posizioni differenti. Da non sottovalutare sono inoltre il poggiatesta a farfalla, il supporto all’altezza delle spalle, il supporto laterale, il supporto lombare fino a 4 posizioni e un cuscino la cui lunghezza è regolabile su un raggio di 76 mm. I passeggeri posteriori beneficiano di nuovi sedili che presentano una nuova angolazione dello schienale e una nuova forma dei cuscini che garantisce il massimo del comfort. Il design più sottile degli schienali dei sedili anteriori aumenta lo spazio per le ginocchia del passeggero posteriore di 20 mm. Lo spazio per la testa risulta invece incrementato di 25 mm. Assieme al nuovo layout della sospensione posteriore, oggi ancora più compatto, l’incremento di 170 mm della larghezza di apertura del portellone e l’aumento della lunghezza e la simultanea riduzione dell’altezza del pianale hanno consentito la creazione di uno spazio di stivaggio più pratico e più accessibile. Il packaging intelligente della batteria ibrida, disponibile oggi in un formato più compatto, migliora la capacità di stivaggio della Gs 450h, che raggiunge attualmente i 482 litri* (il 61% in più rispetto al modello uscente). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A FEBBRAIO, AUMENTO DELLA QUOTA DI MERCATO DI FORD IN EUROPA; PERSISTENTE DEBOLEZZA DELLA DOMANDA DI NUOVE AUTO NELLA REGIONE |
|
|
 |
|
|
Roma, 19 marzo 2012 – A febbraio, Ford Motor Company ha incrementato la propria quota di mercato nei suoi 19 paesi europei tradizionali rispetto all´esercizio precedente, anche se le vendite automobilistiche in Europa sono rimaste decisamente al di sotto dei livelli 2011. Ford ha conquistato una porzione del mercato complessivo, nei 19 paesi di riferimento, pari al 7,6% con un rialzo di 0,2 punti percentuali su febbraio 2011. Le vendite totali di Ford, nell´ordine di 78.300 unità, hanno evidenziato una flessione dell´8,3% rispetto allo scorso anno, che è comunque inferiore al calo del 10,3% registrato dal settore automobilistico nel suo complesso. Nel primo bimestre dell´anno, la quota di Ford nei suoi 19 mercati di riferimento è aumentata di 0,2 punti percentuali all´8,0%, anche se il volume di vendite è sceso del 6,5% per un totale di 172.400 unità vendute. "Il successo dei nostri nuovi prodotti ci consente di sovraperformare il mercato europeo nonostante le condizioni operative estremamente difficili", ha dichiarato Roelant de Waard, Vice Presidente della divisione Marketing, vendite e assistenza di Ford Europa. "Le vendite nel settore sono inferiori ai livelli del 2011, che è stato già di per sé un anno poco vivace. Continuiamo quindi ad essere molto preoccupati per la situazione di mercato. Sono assolutamente necessari interventi decisivi in grado di sostenere la fiducia dei consumatori e incentivare la domanda". Di recente, Ford ha rivisto le sue previsioni relative alle vendite di nuovi veicoli nei suoi 19 mercati tradizionali, portandole a quota 14 milioni. In precedenza l´azienda aveva stimato un volume di vendite compreso fra 14 e 15 milioni di vetture. A far ben sperare, tuttavia, c´è il fatto che il 2012 si sta rivelando un anno particolarmente favorevole per il lancio di nuovi prodotti e questo consentirà a Ford Europa di mantenere una salda posizione rispetto ai concorrenti. Tra i nuovi prodotti che i consumatori potranno acquistare nel 2012 si annoverano il motore Focus Ecoboost da 1,0 litri, disponibile a partire da questo mese, e le nuove B-max, Kuga e Fiesta St presentate in anteprima alla recente edizione del Salone dell´Auto di Ginevra. "Abbiamo una vasta gamma di vetture e tecnologie estremamente interessanti che arriveranno sul mercato nel 2012 e ci daranno grandi soddisfazioni negli anni a venire. Ad esempio, il motore Focus Ecoboost da 1,0 litri ha stabilito un nuovo standard poiché si tratta della motorizzazione Ford a benzina più efficiente di tutti i tempi. La B-max, che arriverà sul mercato nei prossimi mesi, vanta un sistema di accesso nell´abitacolo che non ha pari nel suo segmento, con il montante centrale della scocca integrato nelle porte anteriori incernierate e posteriori scorrevoli. Il nostro sistema di connettività in-car Sync debutta a bordo della B-max e sarà disponibile anche con Fiesta, Focus, C-max, Kuga e Transit entro fine anno. Si tratta di caratteristiche e tecnologie rivoluzionarie che consentono un risparmio di carburante impareggiabile e che nessuno dei nostri concorrenti può eguagliare", ha concluso Waard. A febbraio, sono state immatricolate 19.300 nuove Focus, il risultato mensile migliore per questa vettura dal 2009, sia in termini di vendite che quota di mercato. La Focus è stata il modello Ford più venduto a febbraio, subito seguita dalla Fiesta con uno scarto di sole 100 unità. Le vendite della Focus hanno raggiunto quota 250.000 vetture da quando è stato lanciato il nuovo modello riprogettato 11 mesi fa. Le vendite della C-max hanno superato la soglia delle 150.000 unità dal lancio del nuovo modello a fine 2010. A febbraio, la C-max ha totalizzato vendite per 8.700 unità, posizionandosi al terzo posto nella classifica delle vetture Ford che hanno riscosso il maggiore successo in Europa. La Cmax ha inoltre realizzato il suo dato migliore per quota di mercato a febbraio dal 2004. Ford ha confermato la sua posizione di secondo marchio di veicoli più venduto in Europa per il primo bimestre dell´anno, aumentando la propria quota in 10 dei suoi 19 mercati europei tradizionali a febbraio. In Germania, il mercato europeo più cospicuo per Ford nel mese di febbraio, l´azienda ha immatricolato 17.500 nuove vetture, aggiudicandosi una quota di mercato pari al 7,2% in linea con il risultato dell´esercizio precedente. La quota di mercato di Ford a febbraio nel Regno Unito è stata pari al 15,5% (+1,2 punti percentuali), il dato mensile migliore per l´azienda fra tutti i mercati europei nei quali opera. Il volume di vendite Ford a febbraio è cresciuto del 3,4% a 11.300 unità, mentre per il primo bimestre del 2012 il dato è stato pari a 35.000 vetture, in calo di 200 unità sul 2011. Nel primo bimestre dell´anno, la quota di Ford nel Regno Unito è stata pari al 15,9% con un rialzo di 0,3 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2011. A febbraio, la quota di mercato in Francia, il quarto paese dove Ford ha venduto di più nel mese in esame, è aumentata di 0,4 punti percentuali al 5,4% con un rialzo di mezzo punto percentuale rispetto al 4,9% di gennaio e febbraio scorsi. I 10 mercati sui 19 tradizionali dove Ford ha registrato un ampliamento della quota di mercato a febbraio sono: Regno Unito, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo e Svizzera. Ford è stata leader di mercato nel Regno Unito e in Ungheria nonché il marchio estero più venduto in Italia nel primo bimestre dell´anno. In Russia, al di fuori dei 19 mercati europei principali, Ford ha continuato a mietere successi nelle vendite con un totale di 9.200 nuove immatricolazioni, in rialzo del 38,6% rispetto a febbraio 2011. La quota di mercato di Ford è cresciuta di 0,4 punti percentuali, toccando il 4,3%. Il volume di vendite si è impennato del 53,3% a quota 15.800 unità nei primi due mesi del 2012. La quota di mercato di Ford in Russia da inizio anno è aumentata di 0,8 punti percentuali, arrivando al 4,2%. Anche in Europa Orientale le vendite hanno continuato a salire nel mese di febbraio, per un totale di 3.300 unità che rappresentano un aumento del 14,8%. A febbraio, le nuove immatricolazioni di vetture Ford nei 51 mercati regionali europei dove l´azienda opera sono state pari a 97.300 unità, con una flessione di 7.700 vetture (7,4%). Nel primo bimestre 2012, Ford ha registrato vendite per 205.900 nuove unità nei suoi 51 mercati di riferimento, in calo di 12.500 vetture (5,8%) rispetto alla stesso periodo del 2011. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRASPORTI FVG: OGGI VISITA IN REGIONE COMMISSIONE TRASPORTI UE |
|
|
 |
|
|
Trieste, 19 marzo 2012 - Il presidente del Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo e l´assessore regionale alle Infrastrutture Riccardo Riccardi incontrano oggi a Trieste, nel Palazzo della Regione, il presidente Brian Simpson e gli eurodeputati componenti la delegazione della Commissione Ue Trasporti e Turismo, in visita dal 19 al 21 prossimi in Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia. All´incontro (con inizio alle ore 10.00) è prevista la partecipazione del commissario di Governo Alessandro Giachetti, della presidente della Provincia di Trieste Maria Teresa Bassa Poropat, del sindaco di Trieste Roberto Cosolini, del segretario generale dell´Ince-iniziativa Centroeuropea, Gerhard Pfanzeleter, della presidente dell´Autorità portuale di Trieste Marina Monassi e del direttore marittimo della Direzione marittima di Trieste, Antonio Basile. Al termine della riunione, la delegazione Ue effettuerà un sopralluogo alle strutture portuali del capoluogo regionale, prima del trasferimento nella sede dell´Ince. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TPL, TOSCANA: RIFORMA NECESSARIA ANCHE AL SISTEMA DELLE IMPRESE DI TRASPORTO |
|
|
 |
|
|
Firenze, 19 marzo 2012 – “La riforma del trasporto pubblico locale avrà un effetto positivo per tutti i soggetti coinvolti, anche per le aziende di trasporto che non riuscirebbero a reggere con il sistema attuale a causa della continua riduzione nei trasferimenti nazionali”. Lo ha detto l’assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao intervenendo il 15 marzo alla tavola rotonda sul tpl organizzata da Anav (Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori), a conclusione dell’assemblea ordinaria dei soci svoltasi a Firenze. L’assessore ha illustrato ai rappresentanti dell’associazione che unisce le imprese di trasporto su gomma gli scenari che si profilano con la riforma del tpl, definita “una rivoluzione necessaria per salvare il settore dai tagli, ed offrire una prospettiva industriale per i prossimi nove anni, attraverso risorse regionali alle quali si sommeranno quelle degli enti locali”. “L’avvento di un gestore unico e di un bacino unico al posto dei quattordici attuali – ha detto Ceccobao – rappresenta l’unico modo per dare un futuro industriale al settore; ed è la via necessaria da percorrere per garantire la mobilità dei cittadini e dare un servizio appropriato ai territori. Inoltre, garantendo risorse per gli investimenti, vogliamo permettere di rinnovare il parco bus”. Mentre sul tema del lavoro l’assessore ha ribadito che il Governo deve fare la sua parte: “Il trasporto pubblico locale è davanti a un cambiamento epocale in tutta Italia; va bene l’efficientamento, purché non siano i lavoratori a farne le spese. La questione occupazionale è una questione nazionale che il governo deve affrontare quanto prima”. Infine l’assessore ha ricordato le prossime scadenze in vista della gara: la prossima settimana sarà convocata la conferenza regionale del tpl che avrà il compito di analizzare e quindi completerà il lavoro svolto dalle conferenze provinciali per definire la rete dei servizi. Su questa base si articolerà il bando della gara. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SICILIA, ANAS: FIRMATO PROTOCOLLO DI LEGALITÀ PER I LAVORI SULLA STRADA STATALE 640 “DI PORTO EMPEDOCLE” PIETRO CIUCCI: UN SISTEMA DI CONTROLLO PER PREVENIRE OGNI POSSIBILE TENTATIVO DI INFILTRAZIONE CRIMINALE NEI LAVORI DEL II LOTTO CHE PRENDERANNO IL VIA A METÀ APRILE |
|
|
 |
|
|
Caltanisetta, 20 marzo 2012 – Lo scorso 16 marzo a Caltanisetta è stato firmato il protocollo di legalità tra la Prefettura di Enna, la Prefettura di Caltanissetta, la Regione Sicilia, l’Anas e il Contraente Generale Empedocle 2 S.c.p.a. Per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata negli appalti relativi ai lavori di adeguamento a quattro corsie del Ii lotto della strada statale 640 “di Porto Empedocle“. “Questo protocollo - ha spiegato l’Amministratore unico dell’Anas Pietro Ciucci - recepisce la novità legislativa introdotta con la legge 136/2010 e introduce ulteriori modalità di controllo soprattutto sulla tracciabilità dei flussi economico-finanziari degli appalti. Verrà realizzato un accurato sistema di verifica all’interno dei cantieri per garantire la regolarità dei lavori e assicurare condizioni di sicurezza tali da prevenire ogni possibile tentativo di infiltrazione criminale in questa infrastruttura strategica per la viabilità regionale e per lo sviluppo economico di un`area anche ad alta vocazione turistica”. La strada statale 640 ha inizio da Porto Empedocle, attraversa la Valle dei Templi a sud della Città di Agrigento e, dopo aver interessato i territori di numerosi comuni delle province di Agrigento e Caltanissetta, termina sull’Autostrada A19 Palermo–catania, fra Caltanissetta ed Enna. `La realizzazione della doppia carreggiata per un investimento complessivo di quasi 1,5 miliardi di euro, dei quali 500 milioni di euro relativi al 1° lotto, già in avanzata fase di esecuzione, e quasi 1 miliardo di euro relativo al 2° lotto, che prenderà il via alla metà del prossimo mese di aprile - ha proseguito Pietro Ciucci - costituisce un importante intervento di riassetto del sistema viario, attraverso un sistema stradale che consentirà minori tempi di percorrenza, trasporto più celere delle merci e soprattutto maggior sicurezza`. “Il protocollo siglato oggi – ha dichiarato l’Amministratore unico dell’Anas - prevede l’obbligo delle imprese esecutrici impegnate nei lavori sul Ii lotto della strada statale 640 “di Porto Empedocle”, di comunicare alle Prefetture le informazioni necessarie per realizzare le verifiche antimafia per i subappalti e di riferire tempestivamente ogni richiesta illecita di denaro o di prestazione che venga avanzata nei confronti di un proprio rappresentante o dipendente. Qualora emergessero rapporti di contiguità di una ditta con la criminalità organizzata, l’impresa non potrà stipulare il subappalto, il subcontratto o il subaffidamento. L’accordo offre misure di prevenzione per garantire maggiore sicurezza nei cantieri contro i tentativi di condizionamento criminale, ricorrendo alla tracciabilità dei flussi finanziari e monitorando le modalità di assunzione della manodopera locale, in modo da definire procedure di reclutamento nella massima trasparenza. Con l’introduzione delle “misure per il controllo dei flussi di manodopera”, si prevede che il protocollo sia sottoscritto anche dalle organizzazioni sindacali di categoria. “Il documento condiviso in particolare con le Prefetture di Caltanissetta e di Enna - ha concluso Pietro Ciucci - nasce dall’esigenza di promuovere negli appalti per il raddoppio della statale 640, come è già avvenuto per altre importanti opere nel territorio nazionale, la cultura della legalità e della trasparenza amministrativa, monitorando e vigilando ogni fase dei lavori e contrastando gli eventuali tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel cantiere”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TIRRENICA, ROSSI AL VICEMINISTRO: “REGIONE FAVOREVOLE. ECCO LE CONDIZIONI” |
|
|
 |
|
|
Roma, 19 marzo 2012 – “E’ stato un incontro positivo. Ho detto al viceministro che la Tirrenica bisogna farla e farla in fretta. Le infrastrutture servono allo sviluppo e a rilanciare la crescita. Per questo siamo favorevoli, anche se ad alcune condizioni”. Questo il commento del presidente Enrico Rossi al termine dell’incontro con il viceministro Mario Ciaccia, che si è svolto il 15 marzo a Roma. “Al viceministro – prosegue il presidente – abbiamo spiegato che l’opera va completata, ma che questo richiede interventi che consentano ai pendolari di non dover pagare il pedaggio su una strada che verrà costruita sul sedime dell’Aurelia, utilizzando quindi un’arteria frequentata dalle popolazioni locali quotidianamente per i propri spostamenti. Questa esenzione potrà essere finanziata – ha aggiunto Rossi – attraverso due strumenti: da una parte utilizzando il canone concessorio che la Sat (la società che dovrà realizzare l’autostrada con il project financing) dovrà pagare all’Anas per l’uso del sedime dell’Aurelia; dall’altra inserendo anche questa infrastruttura tra le opere che beneficeranno delle esenzioni fiscali. A queste condizioni noi siamo favorevoli al completamento di questa autostrada e interessati ad accelerarne i tempi di realizzazione”. L’incontro con i viceministro, durato oltre un’ora, è stato costruttivo. Rossi ha esposto e motivato le ragioni di queste richieste e il viceministro Ciaccia ha confermato la sua disponibilità ad approfondirle e convocare un nuovo incontro nel giro di qualche settimana. Il presidente Rossi ha poi ricordato al viceministro gli impegni contenuti nell’accordo quadro stipulato nel giugno dell’anno scorso con i precedente governo, fra cui: la realizzazione, contestuale al completamento della Tirrenica, della Marroccone-chioma a Livorno; il completamento della Due Mari nel tratto Grosseto-arezzo; l’adeguamento della Firenze-siena e della Fi-pi-li. Su questi punti il viceministro si è detto disponibile ad aprire un confronto con la Regione in modo da poter dare, in tempi brevi, risposte certe sugli impegni che il governo sarà in grado di assumersi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EMILIA ROMAGNA, ANAS: GARA D’APPALTO PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI VIADOTTI SULLA SS 16 “ADRIATICA” IN LOCALITÀ SAVIO (RA) |
|
|
 |
|
|
Bologna, 19 marzo 2012 - L`anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del, 16 marzo 2012, un bando di gara per l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria degli impalcati di alcuni viadotti lungo la strada statale 16 “Adriatica”, nel tratto in variante all’abitato di Savio, in provincia di Ravenna. L’importo complessivo dell’intervento, che avrà una durata di 5 mesi dal momento della consegna, è di 730 mila euro. Le imprese interessate dovranno consegnare le domande di partecipazione entro le 12:00 di mercoledì 11 aprile 2012 ad Anas Spa – Compartimento della Viabilità per l’Emilia Romagna, viale A. Masini, 8 – 40126 Bologna. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.Stradeanas.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG: ULTIMO APPELLO" PER TANGENZIALE SUD UD |
|
|
 |
|
|
Pozzuolo del Friuli, 20 marzo 2012 - L´autorità di bacino, anche negli scorsi giorni, ha comunicato alla Regione che dal punto di vista idraulico non è possibile prevedere per la Tangenziale Sud di Udine, sul territorio del Comune di Pozzuolo del Friuli prospiciente i terreni sotto vincoli appartenenti al comprensorio di Villa Savorgnan-moro, la realizzazione di una galleria, che dovrebbe prolungarsi per circa 860 metri. Ma dalla riunione del 16 marzo al municipio di Pozzuolo, con la partecipazione dell´assessore regionale alle Infrastrutture Riccardo Riccardi, il presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini, il primo cittadino Nicola Turello ed i "colleghi" sindaci Roberto Micelli (Basiliano), Andrea Zuliani (Campoformido), Geremia Gomboso (Lestizza), e Fausto Cosatti (Pasian di Prato), è maturata l´esigenza da parte dell´attuale proprietà della villa di riproporre già nel corso delle prossime settimane comunque questa "soluzione" in galleria. Un incontro al quale la Regione non si oppone, ha osservato l´assessore Riccardi, ma precisando che sarà l´ultimo appello, oltre a dire come "sarebbe ben strano" che l´Autorità di bacino offrisse una risposta diversa a quella ripetutamente comunicata agli uffici regionali. Nel caso che la stessa Autorità confermasse la non praticabilità dell´opera in galleria, l´attuale proprietà di Villa Savorgnan-moro, nella persona dell´ing.Gregorio Job, ha oggi dichiarato di riservarsi di esprimere la propria posizione sulla rimodulazione dell´attuale vincolo. Rimozione di un vincolo monumentale, ha osservato l´assessore regionale, che "possiamo permetterci" di attendere sino all´inizio dell´estate 2013, in quanto avviando già ora le procedure per lo sviluppo delle attività progettuali si potrebbe arrivare alla pubblicazione del bando di gara dell´opera per la fine del 2012 "dando così - ha spiegato Riccardi - certezza all´opera". "Di certo - ha comunque evidenziato l´assessore Riccardi - la Regione non può permettersi di non far nulla contro gli attuali livelli di inquinamento dell´area circostante, oltre a tenere ferme risorse per circa 150 milioni di euro su quest´opera riconosciuta da tutti strategica per la sua connessione tra statale 13 ed autostrada A23. Se non si parte dovremo trovare una soluzione alternativa all´attuale traffico, oltre a poter assicurare risposte ad altre priorità viarie che attendono risposta". Peraltro, è stato rilevato nel corso dell´incontro, la soluzione in galleria, con la necessità del sottopassaggio del torrente Cormor da parte della nuova strada, non risolverebbe l´esigenza di realizzare gli indispensabili svincoli verso la strada regionale 353, considerati irrinunciabili. In merito, infine, alle notizie che l´attuale progetto preliminare del secondo lotto della Tangenziale Sud, Autovie Venete ha comunicato che non si è mai parlato di altezze del rilevato stradale di oltre 14 metri: nella sua parte più alta la strada raggiungerebbe al massimo un´altezza di 6,50 metri. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INFRASTRUTTURE, PERUGIA-ANCONA: ROMETTI, ”CONVOCATO INCONTRO IN REGIONE” |
|
|
 |
|
|
Perugia, 19 marzo 2012 - La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha convocato per i prossimi giorni un incontro con il presidente della Quadrilatero, Gaetano Galia, i sindaci di Perugia e Valfabbrica, Wladimiro Boccali e Ottavio Anastasi, e i responsabili di ´Impresa spa´ e di Dirpa, per fare una ricognizione sulla situazione della Perugia-ancona, con particolare riferimento ai rapporti tra il ´Gruppo Papa´ ditta subappaltatrice del committente unico ´Impresa Spa´, e gli operai del cantiere che non percepiscono lo stipendio dal 20 dicembre scorso. Ad annunciarlo è l´assessore regionale alle infrastrutture, Silvano Rometti, sottolineando che "la richiesta di un nuovo incontro da parte della presidente Marini, avviene a tre mesi di distanza da un precente confronto con il presidente della Quadrilatero, Gaetano Galia, e il presidente della ´Impresa Spa´, Raffaele Raiola, durante il quale la Regione aveva chiesto garanzie sulla realizzazione dei lavori e la loro conclusione nei termini prestabiliti". "In attesa del confronto diretto, relativamente al mancato pagamento degli operai impegnati nella realizzazione dell´opera - ha aggiunto Rometti - la Regione ha chiesto chiarimenti all´Impresa spa che, a sua volta, ha evidenziato come la ditta ´Gruppo Papa Costruzioni´ abbia ricevuto nel corso del 2012 pagamenti per circa 700mila euro e che questa ha delle fatture non scadute per circa 200 mila euro". "Inoltre - ha aggiunto l´assessore - ´Impresa spa´ ci ha informato che nella giornata di ieri, sono stati bonificati 100 mila euro per far fronte al pagamento della manodopera. A questo punto - sottolinea - si spera che i lavoratori ricevano al più presto i loro stipendi e le mensilità arretrate. In caso contrario la Regione manterrà ferma la sua posizione di vicinanza ai lavoratori e si attiverà affinchè in primo luogo ricevano quanto dovuto e anche per evitare che si ripetano queste situazioni spiacevoli". "Da parte sua - ha concluso l´assessore - ´Impresa spa´ ha anche rassicurato che, qualora la situazione non venga normalizzata, si provvederà alla sostituzione del subappaltatore". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TAV: SUBITO INTERVENTI SUL NODO FERROVIARIO DI TORINO |
|
|
 |
|
|
Torino, 19 marzo 2012 - Saranno utilizzati subito nel nodo ferroviario di Torino i 20 milioni di euro che il Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) metterà a disposizione per gli interventi in Valsusa. E´ una delle conclusioni dell´incontro che il presidente della Regione, Roberto Cota, il sindaco di Torino, Piero Fassino, e il presidente della Provincia, Antonio Saitta, hanno avuto il 15 marzo a Roma con il viceministro allo Sviluppo, Mario Ciaccia. Le delibere della Giunta regionale saranno predisposte in occasione della riunione con i sindaci della valle in programma per il 28 marzo a Torino. Governo e Regione hanno anche ottenuto l’impegno dell´amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, che entro il mese di giugno saranno attivati nuovi collegamenti sulla linea ferroviaria Torino-bussoleno. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FERROVIE, LIGURIA A RFI: SERVE ACCESSO AI DISABILI NELLA STAZIONE DI FINALE LIGURE |
|
|
 |
|
|
Genova, 19 Marzo 2012 - "Consentire l´accesso ai disabili nella stazione ferroviaria di Finale Ligure". Lo chiede l´assessore regionale ai trasporti Enrico Vesco in una lettera indirizzata a Rfi, Rete ferroviaria italiana del gruppo Ferrovie dello Stato, rispondendo alle necessità di alcuni utenti. "Ho chiesto a Rfi di verificare se ci sono le condizioni – spiega l´assessore Vesco - per favorire l´accesso alla stazione di Finale Ligure anche alle persone con ridotta mobilità, a seguito della richiesta presentata da alcuni cittadini". L´apertura di Rfi e la disponibilità a verificare è stata accolta positivamente dall´assessore. "Apprendiamo – conclude Vesco – che dal rilievo effettuato da Rete ferroviaria italiana vi è la possibilità tecnica di rendere l´accesso compatibile per chi ha problemi di mobilità. Vi sarebbe infatti la possibilità di utilizzare il primo marciapiede, con cambio binario per i treni provenienti da ponente. Attendiamo dunque una valutazione finale da parte dell´azienda, ma auspichiamo che si possa procedere in tempi brevi". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARCHE: INCONTRO CON L´AMMINISTRATORE DELEGATO DI TRENITALIA: ´CONFRONTO POSITIVO, ATTENDIAMO LE RISPOSTE SOLLECITATE´ |
|
|
 |
|
|
Ancona, 19 marzo 2012 - L´assessore ai Trasporti, Luigi Viventi, ha incontrato, il 15 marzo, a Roma, l´amministratore delegato di Trenitalia, Vincenzo Soprano, per affrontare, come preannunciato, le questioni relative alla penalizzazione delle Marche sia in termini di collegamenti ferroviari, sia in termini di rispetto del contratto di servizio per il rinnovo del materiale rotabile. ´In particolare ´ spiega Viventi ´ abbiamo chiesto il ripristino delle fermate di Pesaro e San Benedetto del Tronto nella lunga percorrenza e del servizio Eurostar Roma-ancona delle 19.30, indispensabile il collegamento in un orario strategico. Abbiamo inoltre affrontato il tema del rispetto del contratto di servizio per la parte riguardante gli investimenti, sia per quanto riguarda il materiale nuovo sia per gli interventi di manutenzione e ripristino dei mezzi. Su questo, come noto, Trenitalia e` in notevole ritardo con i tempi di consegna´. ´L´ingegner Soprano - prosegue Viventi - ha assicurato l´impegno ad affrontare con concretezza le questioni poste, insieme con l´ad Moretti di Rfi, sensibilizzato su queste tematiche dallo stesso presidente Spacca´. ´Vista l´attenzione riservata oggi alle questioni marchigiane ´ conclude l´assessore ´ valutiamo questo incontro in modo positivo e confidiamo di ottenere, a breve, le risposte da noi sollecitate´. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DA OGGI NUOVI TRENI SULLA MILANO-MANTOVA |
|
|
 |
|
|
Milano, 19 marzo 2012 - L´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo ha sottoscritto, oggi, con i rappresentanti delle Province di Cremona, Mantova e Lodi, dei Comuni capoluogo, di Trenord e delle associazioni di utenti, consumatori e pendolari della linea, l´accordo per l´introduzione sulla tratta, da lunedì prossimo, del primo dei cinque treni completamente restaurati. Al Via Lunedì 19 Marzo - Composti ciascuno da 8 vetture ´Media Distanza´, i convogli entreranno in servizio dal prossimo 19 marzo e andranno a sostituire i Vivalto attualmente impiegati sulla linea. Sono stati tutti completamente rinnovati attraverso un radicale rifacimento degli interni e degli esterni. Soluzione Condivisa - ´La soluzione è stata condivisa da tutti - ha detto l´assessore Cattaneo - ed è stato concordato l´impegno comune di monitorare costantemente l´adeguatezza qualitativa e quantitativa dei treni rispetto alle necessità del territorio e ad adottare eventuali ulteriori interventi correttivi, se necessario, con particolare riguardo al numero di vetture componenti ciascun convoglio´. ´Questa - ha concluso l´assessore - è la migliore soluzione che possiamo realizzare nelle attuali condizioni economiche, ma la prospettiva a cui lavoriamo continua a essere l´acquisto di nuovo materiale rotabile per rendere sempre più confortevoli i viaggi dei cittadini lombardi´. Il confronto proseguirà sui temi riguardanti l´orario e i servizi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NAVE INCAGLIATA: ANALISI ARPA HA DATO ESITI CONFORTANTI
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 19 marzo 2012 - "Ho ricevuto dal commissario dell´Agenzia regionale per la protezione dell´Ambiente, Salvo Cocina, i primi risultati delle attivita´ di monitoraggio dell´area marina della baia di Santa Panagia, dove si e´ arenata la nave cisterna ´Gelso M´. L´arpa di Siracusa, coordinata da Gaetano Valastro, ha effettuato i campionamenti della colonna d´acqua limitrofa allo scafo, in quattro punti, considerati i piu´ critici e rappresentativi della situazione ambientale, oltre a un punto distante circa mille metri dallo scafo, in un´area certamente non impattata, per avere un raffronto significativo con un campione, cosiddetto ´in bianco´". Lo ha comunicato l´assessore all´Ambiente della Regione siciliana Sebastiano Di Betta. L´imbarcazione contiene circa 300 tonnellate tra carburante e olio combustibile, che verra´ quanto prima rimosso per evitare irreparabili danni all´ambiente marino. "Le determinazioni analitiche - ha aggiunto Di Betta - svolte immediatamente nei laboratori dell´Arpa e ripetute nella tarda serata di ieri, hanno dato esiti confortanti, in quanto non e´ stata riscontrata presenza di idrocarburi nelle acque. Le analisi chimiche sono state precedute dallo studio delle schede tecniche delle sostanze idrocarburiche contenute nella nave cisterna, per poter stabilire con precisione il set dei parametri da ricercare". L´assessore Di Betta segue costantemente con il commissario Cocina il monitoraggio dell´Arpa, che proseguirá nei prossimi giorni e si intensifichera´ nel corso delle operazioni di svuotamento delle cisterne. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|