Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E DIRITTO PER LE NUOVE TECNOLOGIE
Notiziario Marketpress di Lunedì 26 Marzo 2012
LA COMMISSIONE EUROPEA CHIEDE ALLA BULGARIA DI GARANTIRE L´ACCESSO APERTO E NON DISCRIMINATORIO ALL´INFRASTRUTTURA DIGITALE TERRESTRE DI MERCATO  
 
 Bruxelles, 26 marzo 2012 - La Commissione ritiene che la Bulgaria non era conforme ai requisiti della direttiva concorrenza quando assegnati nel 2009 i cinque lotti di spettro disponibile per la radiodiffusione digitale terrestre attraverso due procedure di concorso, limitando ingiustificatamente il numero di imprese che potrebbero entrare nel mercato interessato. Inoltre, i criteri di selezione delle procedure di concorso erano sproporzionate e quindi non in linea con i requisiti delle direttive sulla concorrenza, l´autorizzazione e Framework. I candidati non è stato permesso di avere legami con i fornitori di contenuti (operatori di televisione a canali), compresi gli operatori attivi solo al di fuori della Bulgaria, o con operatori di rete di trasmissione. La decisione assume la forma di un parere motivato, la seconda fase della procedura d´infrazione prevista dall´articolo 258 del Tfue. La Bulgaria ha ora due mesi per informare la Commissione delle misure adottate per affrontare la violazione del diritto comunitario e consentire l´effettiva entrata in bulgaro infrastruttura digitale terrestre. Se le autorità nazionali non rispondono in modo soddisfacente entro due mesi, la Commissione può deferire la questione alla Corte di giustizia. La Commissione accoglie con favore il recente annuncio della Bulgaria del lancio di una procedura di gara per l´assegnazione di questo spettro. Nel dicembre del 2011, la Bulgaria ha modificato la propria legislazione per consentire l´avvio di una nuova procedura di gara prima del 1 ° settembre 2013. La Commissione auspica che la Bulgaria a pubblicare le condizioni dell´offerta non appena possibile, in modo che i potenziali nuovi operatori in grado di preparare le proprie applicazioni, essere selezionati ed entrare nel mercato prima della data fissata per lo switch off analogico, 1 settembre 2013. La Commissione controllerà che le condizioni di gara siano in linea con le direttive e consentire l´effettiva entrata in digitale terrestre mercato delle infrastrutture di trasmissione.  
   
   
EDITORIA - CORRIERE DI ROMAGNA, TAVOLO DI CRISI OGGI IN REGIONE: SIGLATO ACCORDO PER IL CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ A PARTIRE DA LUNEDÌ 26 MARZO PER 53 LAVORATORI, 35 GIORNALISTI E 18 IMPIEGATI POLIGRAFICI E AMMINISTRATIVI.  
 
 Bologna, 26 marzo 2012 – Al via il contratto di solidarietà per i 53 dipendenti del Corriere di Romagna. L’accordo è stato siglato il 22 marzo in Regione e riguarda 35 giornalisti e 18 impiegati poligrafici e amministrativi. All’incontro hanno preso parte la proprietà (Coop Editoriale Giornali Associati Cspa di Forlì), l’assessore regionale alle Attività produttive Gian Carlo Muzzarelli, Fnsi, Aser, Comitato di redazione ed i rappresentanti sindacali dei lavoratori poligrafici e amministrativi. La riduzione di orario mediante lo strumenti del contratto di solidarietà – che partirà da prossimo lunedì 26 marzo - evita il ricorso a procedure di licenziamento dei lavoratori in esubero stimati in 13 unità (4 impiegati poligrafici e amministrativi e 9 giornalisti). La durata è stata fissata al prossimo 31 dicembre per impiegati poligrafici e amministrativi (riduzione oraria settimanale da 36 a 27 ore) e al 25 marzo 2013 per i giornalisti (riduzione oraria del 25%, ovvero una settimana di sospensione su quattro). Le parti si incontreranno il prossimo 30 giugno per la verifica dell’accordo sottoscritto.  
   
   
NUOVA CAMPAGNA PROMOZIONE DELLA LETTURA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO: POLILLO (AIE): “SIAMO MOLTO SODDISFATTI: IL SOTTOSEGRETARIO PELUFFO PONE AL CENTRO DELL’AGENDA STRATEGICA DEL PAESE LA PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA”  
 
Roma, 27 marzo 2012 - “Grande soddisfazione” del presidente dell’Associazione Italiana Editori (Aie) Marco Polillo per la nuova campagna di promozione della lettura promossa da Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, in collaborazione con il Centro per il Libro e la lettura del Ministero dei beni e delle attività culturali, che parte domani in tutta Italia e che proseguirà sui media per diversi mesi. “E’ grande l’apprezzamento per questa iniziativa - ha commentato il presidente Polillo -, che conferma come il Sottosegretario Peluffo ponga il libro e la promozione della lettura al centro dell’agenda strategica del Paese”. “In un momento così delicato per il settore – ha proseguito -, tra segnali negativi sul fronte della lettura e gli importanti investimenti che gli editori devono sostenere per far fronte al digitale e alle sfide che la modernità porta, tra i fuochi incrociati di chi vuol “saltare” tutta la normativa del diritto d’autore - che poi è la base per chi come noi vive dei contenuti culturali - ecco finalmente un segnale chiaro, forte, e di alto livello”.  
   
   
“INTERACTIVE EUROPE” UNO STUDIO PANEUROPEO SUL COMPORTAMENTO INTERATTIVO DELLE AUDIENCE CON LA PUBBLICITÀ OUT OF HOME  
 
Milano, 26 Marzo 2012 - Le audience europee sono così legate ai brand da interagire con loro durante i propri spostamenti. Infatti, tra i possessori di smart device il 74% ha dichiarato di aver interagito almeno una volta con una pubblicità Out Of Home (Ooh). Questo è il principale dato emerso da Interactive Europe, la ricerca di Cbs Outdoor International condotta su oltre 9.000 persone - on the move - in sei Paesi europei.* Ma cosa spinge le persone all’interazione? Dai dati qualitativi dello studio emerge che sono le proposte creative, gli incentivi e le promozioni a coinvolgere le audience. Non solo, il gradimento della pubblicità Out of Home gioca un ruolo importante in questo processo. Il 51% degli intervistati ha dichiarato di fare molta più attenzione all’Ooh rispetto ad altre forme di advertising. Una percentuale che sale al 56% tra gli utenti che posseggono smart device, i quali all’80% si aspettano di vedere “grandi brand” in campagne Ooh contro il 74%, già elevato, del totale dei rispondenti. Tuttavia, la conoscenza delle persone nei confronti delle tecnologie interattive è ancora bassa e il loro utilizzo poco diffuso. Tra le tecnologie interattive per il mobile è il Qr Code il mezzo più conosciuto e il meglio utilizzato, mentre l’Nfc è a malapena riconosciuto.
Conoscenza Utilizzo
Qr Codes 40% 8%
Testo promozionale 34% 7%
Schermi adv touch screen 20% 2%
Tecnologia di riconoscimento immagini pubblicitarie 16% 2%
Augmented ads 14% 1%
Aggiornamenti Tweets e Facebook su pubblicità in digitale 14% 1%
Online Check-in/voucher promo in base alla destinazione 14% 1%
Pubblicità in grado di integrare il bluetooth 13% 1%
Interazione gestuale e con movimenti. 7% 0%
Nfc 6% 0%
Alpha I risultati suggeriscono agli inserzionisti che, sebbene il pubblico accolga favorevolmente le nuove tecnologie, non ha ancora ben chiara la gamma di quelle interattive a sua disposizione. Un gap colmabile, e non del tutto primario, poiché la ricerca ci svela anche che le tecnologie hanno un’importanza secondaria nel coinvolgimento del pubblico con i brand. Infatti, come sopra citato, a guidare l’interazione è in primo luogo il ‘valore di scambio’: incentivi prevalentemente economici o di intrattenimento. La ricerca sottolinea che l’Ooh e il mobile sono mezzi altamente complementari e che gli utenti smartphone e i giovani sono le audience più ricettive alla pubblicità Ooh. Per i giovani tra i 18 e i 34 anni la pubblicità Ooh rappresenta fortemente “una piacevole distrazione”, lo stesso anche per gli utenti smartphone. Un distacco dai non-smartphone user. La ricerca rivela l’importanza del ruolo dell’Ooh come propulsore all’acquisto d’impulso attraverso dispositivi mobile: il 32% degli utenti di smart device ha dichiarato che dopo aver visto un annuncio Ooh, ha cercato più informazioni online, mentre il 20% ha addirittura comprato un prodotto. Antonio Alonso, Ceo Cbs Outdoor International, commentando Interactive Europe ha dichiarato: “Questa ricerca mostra al mercato che il crescente possesso di smart device e il continuo bisogno di essere connessi stanno potenziando la comunicazione Out Of Home e aumentando sempre di più i livelli di engagement delle audience”. “La personalizzazione della tecnologia - e dei comportamenti interattivi che ne derivano - consentiranno alle persone di interagire con i brand Ooh in maniera sempre nuova e come mai prima d’ora. Il pubblico premierà i brand che punteranno su un maggior coinvolgimento e che genereranno un passaparola positivo online e offline, per questo i brand dovranno fare attenzione a non offrire loro un’esperienza interattiva deludente”. “Recentemente abbiamo realizzato campagne Ooh interattive di successo per brand come Nike, Coca-cola, Cadbury e abbiamo visto come questo trend sia in forte crescita. Tuttavia, come dimostra la nostra ricerca, gli inserzionisti hanno bisogno di tenere a mente che per una campagna Out Of Home interattiva di successo bisogna colpire il pubblico nel momento migliore, con la tecnologia più adatta, offrendogli la giusta ricompensa per essersi impegnato nel coinvolgimento con il brand”.
 
   
   
MARKETING B2B: IL PRESENTE È RELAZIONALE, IL FUTURO DIGITALE LE NUOVE TECNOLOGIE E GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 CONSENTONO DI RAFFORZARE LA RELAZIONE CON IL CLIENTE E SVILUPPARE LA LEAD GENERATION, CHE SI AFFERMANO COME LE PRIORITÀ PER I PROSSIMI ANNI.  
 
Milano 26 marzo 2012 – Sono gli strumenti di relazione più tradizionali, come i convegni e i workshop, le fiere e le Public Relation a garantire oggi i migliori ritorni dell´investimento in ambito marketing B2b. Ma è il Web 2.0, in particolare con i social media e i servizi mobile, il canale del futuro per garantire il coinvolgimento del cliente, rappresentando la priorità dei prossimi anni per i professionisti del settore. È quanto emerge dall´Osservatorio sul marketing B2b realizzato da Cribis D&b con Aism - Associazione Italiana Marketing (Aism) e presentato questa mattina in occasione del 2° B2b Marketing Forum. Nello specifico, la ricerca condotta da Cribis D&b – la società del Gruppo Crif specializzata nelle business information e nei servizi per il marketing - ha analizzato i cambiamenti in atto nel marketing B2b in Italia, attraverso un questionario somministrato a un campione di professionisti del marketing, delle vendite e della comunicazione di imprese italiane di ogni dimensione, appartenenti a tutti i settori economici, per analizzare le tendenze in corso e identificare gli strumenti con cui le imprese stanno affrontando la sfida della crescita e della fidelizzazione della propria clientela. L´organizzazione - Dalla ricerca di Cribis D&b risulta una maturazione dell´organizzazione del marketing B2b all’interno delle aziende: oltre metà degli intervistati (il 54% del totale per la precisione) risponde direttamente all’amministratore delegato anche se rimane forte il legame con l´area commerciale, a cui fa riferimento il 37% dei professionisti. In media lo staff marketing B2b delle imprese risulta composto da 4 persone. La funzione marketing viene coinvolta principalmente per attività di comunicazione e pubblicità, seguita da attività di P.r. E media relations, strategia aziendale, ricerche di mercato, sviluppo nuovi prodotti/servizi e pianificazione commerciale; in minor misura anche per attività di business planning, customer service e pianificazione finanziaria. Le previsioni sulle condizioni di mercato per i settori B2b evidenziano per i prossimi 12 mesi una sostanziale invariabilità rispetto al recente passato, indicata dalla maggioranza degli operatori (il 41%), mentre il 28% del totale prevede un peggioramento e il 22% addirittura un miglioramento. Gli strumenti - “Tra i diversi strumenti attualmente utilizzati dal marketing B2b – osserva Fabio Lazzarini, Responsabile marketing di Cribis D&b - si nota un crollo della pubblicità a causa principalmente dei costi elevati e di Roi spesso contenuti, mentre emerge un chiaro successo del marketing relazionale, dell´engagement con eventi e del direct marketing (digitale e non). Per quanto riguarda internet, il sito aziendale ha un posto di primo piano, mentre ancora non c’è piena consapevolezza del web 2.0”. Tra le diverse voci del budget marketing, infatti, il miglior ritorno sull’investimento è garantito da convegni e workshop (31%), fiere (27%) e public relations (20%), seguiti da direct marketing tradizionale (19%), e-mail marketing (16%), pubblicità non online (13%). In coda si posizionano telemarketing, pubblicità online, search engine marketing (11%), sponsorship (7%), Crm (6%), social media (4%) e mobile marketing (1%). Eppure, le voci del budget per cui i professionisti del marketing B2b prevedono la maggiore crescita nei prossimi 2-3 anni risultano essere i social media, il mobile marketing, la pubblicità online, il search engine marketing ed il Crm. Una conferma di questa tendenza viene dai temi e dalle competenze ritenuti più importanti per i prossimi 2-3 anni dagli operatori: tra tutti, spiccano Crm e customer analytics (per il 34% delle imprese) e reputation (33%), seguite da lead generation (23%), social media brand (22%), loyalty e awareness (20%). Roi e misurabilità finanziaria, lead generation & nurturing, social media sono invece i temi emergenti su cui gli intervistati si sentono ancora impreparati. “Nel marketing B2b è sempre più importante riuscire a fornire all’area vendite nuovi lead su cui sviluppare l’azione commerciale – commenta Lazzarini -. Alla luce di questo, nei prossimi anni un ruolo fondamentale sarà sicuramente riservato alla capacità dei marketer di utilizzare le informazioni a disposizione dell’azienda per segmentare efficacemente la clientela acquisita e potenziale al fine di rendere meno dispersivo il processo di acquisizione e fidelizzazione del cliente. Non stupisce, quindi, che strumenti costosi e dispersivi, come la pubblicità tradizionale, siano percepiti come in grado di garantire un basso ritorno sugli investimenti”. La metrica principale attraverso la quale i professionisti del marketing B2b sono tipicamente valutati è il fatturato (60%), seguito dall´acquisizione di nuovi clienti (51%), dal Roi (30%) e dalla fidelizzazione (28%). La metrica ritenuta invece più importante per essere valutati risulta essere l´acquisizione di nuovi clienti, seguita dalla fidelizzazione e, solo in minor misura, da Roi e fatturato. “Il customer engagement è il futuro del marketing B2b, sia per quanto riguarda il web, nell´ambito social media e mobile, sia per quanto riguarda con il Crm - osserva Fabio Lazzarini -. L’efficacia attuale di questi strumenti è ancora poco misurabile ma il digitale è percepito in assoluto come il canale di domani: del resto, la sfida che le imprese hanno di fronte è quella dell´acquisizione di nuovi clienti e dell´efficienza nel processo commerciale”. Nello specifico, la priorità per il futuro in termini di marketing digitale per 6 operatori su 10 è costituita dal posizionamento sui motori di ricerca. Segue la lead generation (41%), l´analisi del traffico online (36%) e la misurabilità dell´efficacia dei social media (33%). “Per i brand, si denota un forte legame con la qualità dei servizi-prodotti offerti e del passaparola - prosegue Lazzarini -. Da qui deriva la necessità anche per il marketing B2b di sapere cosa si dice sul Web, dove la gente si scambia informazioni e commenti”. “Per quanto riguarda il Web, il sito aziendale appare ormai uno strumento consolidato e centrale del marketing B2b delle imprese italiane – afferma Fabio Lazzarini – mentre è molto meno ´maturo´ l´utilizzo di strumenti di social media e mobile, che appaiono ancora prevalentemente appannaggio del target consumer". I social media sono utilizzati dalle imprese in ambito marketing B2b innanzitutto come canale di comunicazione (60% del totale), poi come strumento di advertising, di monitoraggio del brand e di recruiting. Nello specifico, oltre un´impresa su 7 non li utilizza del tutto (14%), mentre solamente il 12% ne fa un canale di vendita e l´11% uno strumento di Crm e customer service. I social media, infine, sono impiegati da appena il 13% delle organizzazioni come canali di lead generation: a questi sono preferiti il sito web aziendale, gli eventi e le fiere, l´e-mail marketing, le ´cold call´ della forza vendita, il direct mail tradizionale e le ´cold call´ del telemarketing. Sito web aziendale, cold call effettuate dalla forza vendita ed eventi/fiere sono anche i canali di lead generation ritenuti più efficaci. “Nei prossimi anni, nel marketing B2b farà la differenza chi riuscirà a usare le potenzialità del Web 2.0 per trovare nuovi clienti, fidelizzarli e farli crescere nell’utilizzo di propri beni e servizi” - conclude Fabio Lazzarini.  
   
   
“CITERNAFOTOGRAFIA”, QUARTA EDIZIONE SU “STATO DI CRISI”; ANTEPRIMA A FINE MARZO CON REPORTAGE AMBIENTALE SUL TEVERE  
 
Perugia, 26 marzo 2012 - È lo "Stato di crisi" che investe l´Italia, affrontato in tutti i suoi aspetti, anche sociali e umani, il tema della quarta edizione di "Citernafotografia", che si svolgerà dal 28 aprile al 6 maggio a Citerna, uno dei "borghi più belli d´Italia" e le cui mostre proseguono poi fino al 3 giugno. "Un evento che ha saputo conquistarsi un significativo spazio ben oltre i confini regionali e che contribuisce ad arricchire la proposta culturale dell´Umbria" ha detto l´assessore regionale alla Cultura, Fabrizio Bracco, durante la presentazione della manifestazione, stamani a Palazzo Donini. "Di particolare rilievo - ha rilevato - è la scelta di Israele quale nazione ospite, per la possibilità di rafforzare i legami culturali ed economici con l´Umbria e che, alla luce dei drammatici avvenimenti di Tolosa di questi giorni, acquista un ulteriore significato e ci offre l´occasione di esprimere la nostra vicinanza e solidarietà al popolo israeliano". Un´originale anteprima anticiperà quest´anno la rassegna: tre giorni sul Tevere, da venerdì 30 marzo a domenica 1 aprile, per un reportage ambientale a piedi e in canoa che documenterà lo stato del fiume e lo racconterà, con foto e video, invitando a riscoprirlo, in una inedita mostra, "Il tempo del Tevere". "Il Tevere rappresenta uno dei valori fondanti del nostro territorio ed è da difendere, come la cultura" ha rilevato l´assessore regionale all´Agricoltura e ai Parchi, Fernanda Cecchini, ricordando il "massimo impegno" della Regione nell´affrontare le problematiche legate al fiume e l´importanza del ruolo di "Citernafotografia" per mettere in luce, insieme al linguaggio fotografico, le caratteristiche identitarie dell´Umbria. La "straordinaria importanza" che riveste l´anteprima di "Citernafotografia" per il territorio e per la riscoperta dell´ambiente e delle tradizioni è stata sottolineata anche dall´assessore Stefano Feligioni, intervenuto in rappresentanza della Provincia di Perugia. "Un festival immerso nell´attualità - ha affermato il sindaco di Citerna, Giuliana Falaschi - che vuol essere specchio e interpretazione del nostro tempo, ma anche valorizzazione della nostra Valtiberina. La rassegna si propone anche di promuovere lo sviluppo economico del territorio e della regione: quest´anno, abbiamo promosso in collaborazione con Confindustria un incontro tra gli imprenditori della zona e l´Ambasciata d´Israele, al quale sono invitati quanti vogliano allacciare nuovi scambi commerciali, oppure ampliarli come nel caso delle imprese del settore aerospaziale". "In Umbria, divenuta negli ultimi anni meta fra le favorite degli israeliani - ha detto la responsabile del settore Cultura dell´Ambasciata di Israele, Ofra Far - porteremo l´esperienza di un Paese che ha saputo risollevarsi dalla crisi e crescere e troveremo nuove opportunità per relazioni culturali ed economiche". Israele sarà rappresentato da Felix Lupa, uno degli artisti più noti e rappresentativi della nuova generazione di fotografi israeliani, che proporrà "Dwellers of the magic car", un lavoro ambientato nella strade e vicoli di Tel Aviv. La filosofia di "Citernafotografia", incentrata non solo sul linguaggio fotografico, ma anche sullo stretto legame con il territorio e la sua riscoperta, e sulla volontà di essere punto di riferimento per i talenti locali e far emergere le loro potenzialità è stata sottolineata da Walter Scappini, presidente dell´associazione culturale Re_immagina_re. Tra gli ospiti principali della quarta edizione, figura Emiliano Mancuso che con "Stato d´Italia" fotografa la quotidianità e le difficoltà in cui si trova attualmente il nostro Paese. Altra esposizione di rilievo è quella di Francesco Zizola, "Cronache dal basso Impero": un punto di vista contemporaneo su Roma. La crisi e i problemi dell´Italia di oggi saranno inoltre oggetto di una collettiva di tredici fotografi: Francesco Cocco, Salvatore Esposito, Alfredo Falvo, Gughi Fassino, Stephanie Gengotti, Alessandro Imbriaco, Claudio Morelli, Alessandro Pace, Giovanni Presutti, Marta Sarlo, Valentina Vannicola, Daniele Vita, Antonio Zambardino. La mostra collettiva, "Sguardo sul Paese in crisi", ha ricordato il consulente artistico Massimo Agus, è una produzione del festival che ospiterà inoltre mostre delle Letture Portfolio, una delle principali manifestazioni fotografiche italiane. Quanto all´anteprima sul Tevere, "una grande occasione per parlare del fiume e della sua evidente crisi - ha detto la presidente di Legambiente Umbria, Alessandra Paciotto - ma anche delle soluzioni per la sua salvaguardia e riqualificazione, per la sua godibilità e fruibilità". L´iniziativa, a cura dell´Associazione umbra Re_immagina_re, sarà realizzata in collaborazione con il Canoa Club Città di Castello, con Legambiente Umbria e con Coop Centro Italia - sezione soci Alta Valle del Tevere Umbra. Sull´ambiente, oltre alla mostra sul "tempo del Tevere", ci saranno gli scatti della fotografa tedesca Sandra Bartocha sull´elemento acqua visto da occhi "diversi". Il festival propone anche tanti altri appuntamenti, autori e incontri: dall´esposizione su "La famiglia" realizzata dagli studenti di alcune scuole del territorio (media statale "Giacomo Leopardi" di Pistrino di Citerna, media statale "Giovanni Pascoli" di Città di Castello, media statale "Dante Alighieri" di Città di Castello, Itis "Leopoldo e Alice Franchetti" di Città di Castello), alla mostra storica sul gruppo industriale altotiberino "Nardi", dal titolo "Nardi oltre il secolo" (a cura di Marcello Volpi per Archiphoto.it), dai lavori della photocommunity Maxartis raccolti nella collettiva "Frammenti d´Italia" agli workshop sulla fotografia cui ci si può iscrivere dal sito www.Citernafotografia.org  e partecipare nei giorni del festival; da una mostra sull´Ecuador ad una esposizione realizzata con Pro Loco Citerna. Citernafotografia è un appuntamento in calendario nel circuito Portfolio Italia della "Fiaf" (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche). L´intero programma è pubblicato sul sito www.Citernafotografia.org    
   
   
GIALLOSTRESA, IL FESTIVAL LETTERARIO HA UN PREMIO E UN WORKSHOP IN PIÙ  
 
Stresa, 26 marzo 2012 - Due novità al festival letterario Stresa, un aperitivo con…, in programma dal 15 al 17 giugno. Quest’anno si terrà la prima edizione del premio letterario Giallostresa, per un racconto giallo ambientato a Stresa in collaborazione con il Giallo Mondadori e un workshop curato da Franco Forte, direttore editoriale della storica collana. In palio la pubblicazione del racconto vincitore sul numero di settembre della collana. La premiazione si terrà il 16 settembre con la presentazione del numero del Giallo Mondadori contenente il racconto vincitore. Www.distrettolaghi.it    
   
   
LE VESTI DEI PAPI I PARATI DELLA SACRESTIA PONTIFICI SEICENTO – SETTECENTO DI MARZIA CATALDI GALLO  
 
 Genova, 26 marzo 2012 - Il Libro: Le vesti dei Papi I parati della Sacrestia Pontificia presenta per la prima volta il ricco patrimonio conservato nella Sacrestia Pontificia, situata negli ambienti retrostanti la Cappella Sistina. Gli ampi armadi in legno di noce della Sacrestia conservano e nascondono tesori tessuti e ricamati nei secoli: da quelli di Paolo V Borghese (1605-1621) a quelli odierni. Si tratta di un patrimonio ricchissimo e non ancora conosciuto, in particolare per quanto riguarda il corredo dei paramenti, solo sporadicamente pubblicati nei volumi dedicati alle suppellettili in oro e argento o occasionalmente esposti in mostre. Il primo volume dedicato all’argomento permette di rivivere due secoli di storia dei pontefici e della chiesa. Lo studio dei parati conservati è integrato dallo spoglio dei copiosi documenti di archivio, che rivelano l’entità degli antichi corredi e le diverse storie che hanno favorito la loro conservazione o ne hanno causato la distruzione. Dall’analisi degli inventari e dai libri di conti minuziosamente compilati si riesce a ricostruire l’identità e l’attività dei tanti artisti/artigiani - i ricamatori, i “banderari”, cioè gli artigiani che confezionavano i parati, i mercanti che fornivano i tessuti più pregiati - impegnati al servizio dei pontefici nel corso dei secoli e che per loro producevano parati ricamati poi imitati in tutta Europa. I documenti di archivio sono illuminanti per conoscere il tenore di vita della Corte Pontificia, da un lato le spese considerevoli, dall’altro le “economie” testimoniate dall’usanza comune di sostituire lo stemma di un pontefice con quello del suo, o dei suoi successori, per riutilizzare i parati. Oltre ai paramenti sono analizzati anche vari componenti dell’abbigliamento “quotidiano” dei papi, in particolare le eccezionali sottane bianche del Beato Papa Innocenzo Xi (1676-1689). A distanza di più di un secolo dalla stesura dell’ultimo inventario sistematico redatto nel 1906, si potrà oggi conoscere, anche con il prezioso supporto del corredo fotografico, la consistenza di questo straordinario e sconosciuto patrimonio. Il Volume è stato realizzato grazie alla generosa sponsorizzazione dell’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, grazie all’interessamento di Davide Viziano. Il libro è già stato presentato a Roma in occasione della tradizionale udienza pubblica settimanale, e una copia è stata consegnata al Santo Padre. Successivamente, il libro è stato presentato nei palazzi apostolici alla presenza di Sua Eminenza il Cardinal Tarcisio Bertone. L’autrice: Marzia Cataldi Gallo è laureata in Lettere Moderne con specializzazione in Storia dell’Arte. Dal 1984 al 2008 ha lavorato come funzionario e come Soprintendente Reggente (2003-2006) alla Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Liguria progettando e dirigendo i restauri delle Diocesi di Savona e poi di Genova e come Direttore dell’Ufficio Catalogo (1986-2006). Da anni si dedica a ricerche nel settore dello studio dei tessuti antichi e della Storia del Costume, ha pubblicato numerosi testi, partecipato a convegni nazionali e internazionali, organizzato mostre in Italia e all’estero. Autrice: Marzia Cataldi Gallo; Titolo:le Vesti dei Papi. I parati della Sacrestia. Pontificia - Seicento e Settecento; Collana:imago; Formato:24 X 29; Euro: 50,00  
   
   
GIORGIO FALETTI A PAROLE ALL’AUTORE  
 
Vercelli, 26 marzo 2012 - Giovedì 29 marzo, alle ore 21, nel Salone Dugentesco di Vercelli, in via Galileo Ferraris, grande appuntamento con lo scrittore Giorgio Faletti che incontrerà il pubblico durante la manifestazione “Parola all’Autore – Letteratura come vita”. Faletti presenterà il suo settimo romanzo “Tre atti e due tempi”, edizione Einaudi: un trhiller che toglie il fiato con il susseguirsi di colpi di scena, in cui si parla di corruzione del calcio e della società, la mancanza di futuro per chi è giovane, la responsabilità individuale, la qualità dell´amore e dei sentimenti in ogni momento della vita, il conflitto tra genitori e figli. Www.comune.vercelli.it    
   
   
BOCCALETTI AL PIANOFORTE NELLA BATTAGLIA DEI ROTARY CONTRO LA POLIO  
 
Torino, 26 marzo 2012 - Giovedì 29 marzo, alle ore 20, con il suo recital pianistico, Andrea Boccaletti darà vita al secondo appuntamento degli Aperitivi in Concerto, organizzati al Teatro Vittoria (via Gramsci 4) dai Club Rotary di Torino. La rassegna richiama l’attenzione sul progetto Polioplus per la totale sradicazione della poliomielite nel mondo, avviato dal Rotary International nel 1985. Per finanziarlo, i rotariani di tutti i continenti contribuiscono ogni anno alla raccolta di fondi con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), l’Unicef, i Centri americani per il controllo della malattia. Da quest’- anno partecipano anche il Club Torino, il Torino Collina, il Nord-est, il Torino Europea e il Valsangone. Per prenotazioni tel. 333/76205438 o segreteriarctorinocastello@rotary_2030.It . Www.rotary.org    
   
   
VETRINA PARIGINA PER L´ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI MUSICA DI CAGLIARI: IL 12 APRILE SI RINNOVA L´APPUNTAMENTO ALL´UNESCO CON "LA SARDAIGNE, LA MUSIQUE, AU COEUR DE LA MÉDITERRANÉE".  
 
Cagliari, 26 marzo 2012 - Immancabile vetrina parigina per l´Accademia Internazionale di Musica di Cagliari: giovedì 12 apannunciare ogni nurile la sede dell´Unesco accoglie per il quinto anno consecutivo l´evento di gala ideato per ova edizione dei corsi di alto perfezionamento che si tengono tra fine agosto e i primi di settembre nel capoluogo sardo per l´organizzazione dell´associazione Sardegna in Musica. Un´iniziativa che è riuscita a ritagliarsi uno spazio di riguardo nel panorama della didattica musicale e capace di richiamare a Cagliari decine e decine di giovani allievi (129 nella scorsa edizione, di diciannove nazionalità diverse). La formula di "La Sardaigne, la Musique, au coeur de la Méditerranée" - questo il titolo dell´appuntamento all´ombra della Torre Eiffel - è quella ben collaudata nel corso degli anni: tiene banco il concerto in programma a partire dalle 19 nella grande Salle 1 della Maison dell´Unesco. Al centro dei riflettori alcuni dei musicisti che compongono il corpo docente dei corsi cagliaritani, impegnati (in diversi organici) a interpretare grandi pagine di classica, da Dvorak (Romance) a Schumann (Adagio e Allegro), da Ravel (Quartetto in fa maggiore) a Beethoven (Bagatelle op. 126), a Demersseman (Grande fantasia da concerto): i pianisti Jean-marc Luisada e Jacques Rouvier, il violoncellista Philippe Muller, il quartetto d´archi Modigliani (i violinisti Philippe Bernhard e Loic Rio, il violista Laurent Marfaing e il violoncellista François Kieffer), la flautista Mihi Kim e l´oboista Jean-louis Capezzali (entrambi in duo con il pianista Paul Montag). Ad aprire il concerto, significativamente, sarà un giovane talento messosi in luce nella scorsa edizione dell´Accademia internazionale di Musica di Cagliari, il pianista Federico Compi, vincitore di una delle borse di studio offerte ogni anno dall´Ecole Normale Superieure de Musique "Alfred Cortot" di Parigi per frequentare i suoi corsi. Spazio anche per un altro ex allievo, il chitarrista francese Sébastien Llinares, che sulle note di Albeniz (Mallorca op. 202) duetterà col suo maestro Cristian Marcia, fondatore (insieme al fratello Gianluca, che ne è il presidente) e direttore artistico dell´Accademia Internazionale di Musica di Cagliari, cui spetterà, come sempre, il compito di presentare i dettagli della prossima edizione dei corsi, la dodicesima, che si terrà dal 29 agosto al 6 settembre. Madrina della serata, come già due anni fa, Caterina Murino, l´attrice cagliaritana che da tempo ha eletto la Francia come sua seconda casa. E spetterà proprio a lei e a Cristian Marcia il compito di chiudere il concerto con un momento di parole in musica su testi di Grazia Deledda, riprendendo così il filo di un dialogo chitarra-voce recitante già applaudito l´estate scorsa a Cagliari. Come sempre, "La Sardaigne, la Musique, au coeur de la Méditerranée" vuole essere anche un´occasione per promuovere l´immagine dell´isola e del suo capoluogo in un contesto cosmopolita come l´Unesco, massima istituzione mondiale in materia di tutela e valorizzazione della cultura. Organizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Presidenza della Giunta, Presidenza del Consiglio, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio e Assessorato dell´Agricoltura e Riforma Agro-pastorale) e del Comune di Cagliari (Assessorato al Turismo e Assessorato alla Cultura), e con il patrocinio della Rappresentanza Permanente d´Italia presso l´Unesco, anche stavolta l´appuntamento parigino prevede incontri operativi con la partecipazione dei rappresentanti delle istituzioni isolane, giornalisti e operatori del settore turistico di base nella capitale transalpina. A far da cornice al concerto, allestita nel grande foyer della Salle 1 dell´Unesco, la mostra fotografica "Sardegna cuore d´acqua" offrirà invece agli spettatori una suggestiva carrellata di immagini dell´isola e del suo patrimonio di tradizioni, natura e cultura. E a fine serata, spazio ai sapori della cucina nostrana con il tradizionale cocktail dopo-concerto, rigorosamente a base di piatti e vini sardi. Dal 29 agosto al 6 settembre la dodicesima edizione dei corsi - Ideata e fondata nel 2001 dai fratelli Cristian e Gianluca Marcia, dal 29 agosto al 6 settembre prossimi l´Accademia Internazionale di Musica di Cagliari arriverà dunque alla sua dodicesima edizione, forte del costante seguito di allievi che ogni estate si danno appuntamento nel capoluogo sardo. Sono giovani musicisti provenienti da paesi diversi (ma in particolare dal Giappone) e da importanti scuole internazionali - da Parigi, Mosca, Berlino, Tokyo, Seul - che nel capoluogo sardo trovano le condizioni ideali per perfezionarsi nel loro percorso verso la carriera concertistica sotto la guida di maestri di caratura internazionale: concertisti e pedagoghi attivi in importanti conservatori e scuole musicali, come l´Ecole Normale Superieure de Musique "Alfred Cortot" di Parigi (che ogni anno offre tre borse di studio ai migliori allievi dell´Accademia per frequentare i suoi corsi dell´anno successivo). Anche per questa edizione il corpo docente annovera i pianisti Jean-marc Luisada, Birgitta Wollenweber e Fabio Bidini, i flautisti Jean Ferrandis e Mihi Kim, la violinista Annick Roussin il violoncellista Philippe Muller, il soprano americano Peggy Bouveret e, per il corso di musica da camera, il quartetto d´archi Modigliani (i violinisti Philippe Bernhard e Loic Rio, il violista Laurent Marfaing e il violoncellista François Kieffer). La chitarra, naturalmente, vede in cattedra Cristian Marcia, mentre ritorna, dopo il debutto della passata edizione, la classe di oboe, affidata all´insegnamento di Jean-louis Capezzali. Volti nuovi all´Accademia sono invece quelli dei violinisti Stephan Picard e Olivier Charlier, dei pianisti Veronique Bonnecaze e Jean-frédérick Neuburger, del violista Gerard Caussé e del violoncellista François Salque. Per nove giorni guideranno gli allievi in una vera e propria full immersion didattica, dalle 9 del mattino alle 8 di sera; ogni studente potrà costruirsi un percorso ad hoc seguendo, oltre alle lezioni del proprio docente di riferimento, anche quelle di altri strumenti, mettendo così a confronto diversi metodi di insegnamento. Al termine dei corsi, scelti dai rispettivi insegnanti, i migliori allievi di ogni classe saranno come sempre chiamati a esibirsi dal vivo in un prova a metà fra il saggio e il concerto, per testare il lavoro svolto e vivere l´emozione del contatto col pubblico. Scesi dalla cattedra e indossate le vesti di concertisti, anche i docenti sono attesi come sempre da "Le Notti Musicali", la rassegna di recital solistici e di musica da camera allestita in collaborazione con la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari. Una gustosa appendice alle attività didattiche che impreziosisce ogni edizione dell´Accademia Internazionale di Musica di Cagliari. Www.accademiadicagliari.com    
   
   
ARTISTI A KM ZERO A NICHELINO  
 
Torino, 26 marzo 2012 - L’assessorato alla Cultura della Città di Nichelino promuove un’iniziativa per dare visibilità agli artisti che vivono e operano sul territorio. Per tutto il 2012 musicisti, cantanti, attori, pittori, scultori avranno la possibilità di ottenere uno spazio, in locali pubblici o privati, in cui esibire gratuitamente la propria arte e avere la giusta valorizzazione. Chi fosse interessato può far pervenire all’Ufficio Cultura domanda e curriculum entro il 15 aprile. I moduli di adesione sono disponibili sul sito del Comune di Nichelino e presso gli uffici Cultura, Informagiovani, Biblioteca, Teatro Civico Superga. Www.comune.nichelino.to.it  
   
   
MISCHA MAISKY: BACH PER VIOLONCELLO SOLO L’ACCLAMATO SOLISTA TORNA AL REGIO DI PARMA CON UN RECITAL INTERAMENTE DEDICATO ALLE LEGGENDARIE SUITE DEL GENIO DI LIPSIA  
 
Parma, 26 marzo 2012 - È attesissimo il ritorno del violoncellista Mischa Maisky giovedì 29 marzo, alle ore 20.30 al Teatro Regio di Parma, per il nuovo appuntamento della Stagione Concertistica 2012 del Teatro Regio di Parma, realizzata in collaborazione con Società dei Concerti Solares Fondazione delle Arti: un’imperdibile occasione per apprezzare l’acclamato virtuosismo del grande solista sulle preziose pagine delle leggendarie suite per violoncello di Johann Sebastian Bach. “Le Suite per violoncello solo di Bach sono un grande diamante, con tante sfaccettature diverse che riflettono la luce in innumerevoli modi”. Così Mischa Maisky ha definito le composizioni, scritte dal Cantor di Lipsia fra il 1717 e il 1723, delle quali non ci è giunto alcun manoscritto autografo, tramandate attraverso alcune copie, fra cui una trascritta da Anna Maddalena, seconda moglie di Bach. L’acclamato violoncellista interpreterà per il pubblico del Teatro Regio di Parma la Suite n. 3 in do maggiore Bwv1009, la Suite n. 2 in re minore Bwv1008 e la Suite n. 6 in re maggiore Bwv1012, confrontandosi così, ancora una volta, con i capolavori rivelati per primo dal grande Pablo Casals che seppe trasformare questi quaderni di esercizi in vette da scalare per tutti i virtuosi dell’archetto. Originario di Riga, Mischa Maisky è da molto tempo riconosciuto fra le più straordinarie personalità artistiche del nostro tempo. Invitato regolarmente presso tutte le più importanti istituzioni concertistiche, ha cominciato ben presto una formidabile carriera discografica. La prima registrazione del violoncellista per la Deutsche Grammophon risale al 1982, con il Doppio Concerto di Brahms, a fianco di Gidon Kremer e con i Berliner Philharmoniker diretti da Leonard Bernstein. Nel 1985 ha siglato un contratto in esclusiva con la casa discografica tedesca e da allora ha pubblicato incisioni che hanno ricevuto i più importanti riconoscimenti internazionali. Maisky si considera un cittadino del mondo: “Suono un violoncello italiano, con archetti francesi e tedeschi, corde austriache e tedesche. Mia figlia è nata in Francia, mio figlio maggiore in Belgio, il terzo in Italia e il più piccolo in Svizzera. Guido un’auto giapponese, indosso un orologio svizzero, una collana indiana e mi sento a casa ovunque ci siano persone che amano la musica classica”. Nel 2000 ha raggiunto uno dei momenti più alti della sua carriera, impegnando l’intero anno in una lunghissima tournée dedicata a Bach con più di cento concerti e a dimostrazione della sua grandissima ammirazione per il grande compositore, ha registrato per la terza volta le Suite di Bach.  
   
   
AOSTA: MAX GAZZÈ E LA FILARMONICA ARTURO TOSCANINI - L´UOMO SINFONICO  
 
Aosta, 26 marzo 2012 - L’assessorato dell’istruzione e cultura, nell’ambito della Saison Culturelle 2011/2012, propone martedì 27 marzo 2012, alle ore 21, al Teatro Giacosa di Aosta, il concerto di Max Gazzè e la Filarmonica Arturo Toscanini L’uomo sinfonico. Max Gazzè scrive canzoni che, in virtù della sua polivalenza artistica (pop e classica, vocale e strumentale) si rivolgono a un’ampia fascia di pubblico. Ha presentato il suo ultimo album Quindi in un tour completamente sold out che è stato proposto in numerosi teatri italiani; la sua curiosità e voglia di ricercare linguaggi nuovi lo ha portato a vincere il Premio David di Donatello per la miglior canzone originale con il brano Mentre dormi, una delle hit radiofoniche più trasmesse dell’ultima stagione, inserito nella colonna sonora del film campione d’incassi Basilicata Coast to Coast. In questo progetto musicale Max interpreta il ruolo di Uomo sinfonico rivisitando, insieme alla Filarmonica Toscanini, molti dei propri successi (tra cui La favola di Adamo ed Eva, Una musica può fare, Il solito sesso) ma anche arie e sinfonie del repertorio classico e lirico (nei quali suona il basso elettrico e acustico, oltre a cantare) . Un viaggio musicale raffinato con atmosfere melodiche e armoniche ricreate ad hoc da Silvia Catasta e dirette da Alessandro Nidi. Www.regione.vda.it    
   
   
AL TEATRO ALFIERI DI ASTI RIAPRE IL “CHELSEA HOTEL”  
 
Asti, 26 marzo 2012 - Mercoledì 28 marzo, alle ore 21, sul palco del Teatro Alfieri arriva “Chelsea Hotel”, il nuovo concerto-spettacolo firmato da Massimo Cotto. Insieme al giornalista astigiano, calato per l’occasione nel ruolo di “narrattore”, ci saranno il cantante Mauro Ermanno Giovanardi, storica voce dei La Crus, e il polistrumentista astigiano Matteo Curallo. Il coordinamento scenico è affidato a Simone Gandolfo. L’idea dello spettacolo è di raccogliere storie e canzoni ambientate nel famoso albergo di New York, per creare un grande affresco e portare lo spettatore nelle stanze dove sono transitati alcuni dei più grandi artisti dei nostri tempi, da Bob Dylan a Janis Joplin, passando per Jimi Hendrix, Dylan Thomas, Jack Kerouac, Edith Piaf e molti altri. Info e prenotazioni: 0141399057. Www.comune.asti.it    
   
   
LA RASSEGNA DI MUSICA CONTEMPORANEA “SENTIERI SELVAGGI” A MILANO A EMISSIONI ZERO CON EDISON PER CHI ARRIVA IN BICI BIGLIETTO RIDOTTO AL PREZZO DI 10 EURO ANZICHÉ 15  
 
Milano, 23 marzo 2012 - La nuova stagione di concerti di musica contemporanea organizzata da Sentieri Selvaggi al Teatro Elfo Puccini sarà a emissioni zero grazie all’energia prodotta dalle centrali idroelettriche sull’Adda di Edison attraverso il sistema di certificazione Recs (Renewable Energy Certification System). La stagione, in programma dal 26 marzo al 19 giugno, apre un nuovo capitolo della storia dell´ensemble, dal 1997 ad oggi contraddistinta da un costante lavoro di divulgazione e diffusione della musica contemporanea al grande pubblico, attraverso la scelta di un linguaggio nuovo, di spazi e contesti inusuali, della contaminazione tra ambiti artistici diversi. Per rendere sostenibile anche il trasporto, Sentieri selvaggi aderisce all’iniziativa “Teatro, Cinema.. In Bici ridotto” a favore della mobilità ciclistica milanese: biglietto ridotto a 10 euro e 15 euro la coppia, a quanti si recheranno ai Concerti della Stagione in bicicletta, presentando in biglietteria la chiave del lucchetto e/o il tesserino del Bikemi. Inoltre, le prime dieci persone che la sera del concerto arriveranno in bicicletta riceveranno un biglietto omaggio. “Per Edison gli interventi a favore della cultura e della musica costituiscono un aspetto fondamentale della propria responsabilità sociale”, ha dichiarato Andrea Prandi, direttore relazioni esterne e comunicazione di Edison. “Il sostegno ai concerti di Sentieri Selvaggi si sposa perfettamente con questa filosofia e il legame con Edison si fa ancora più stretto per il fatto che l’iniziativa ha luogo a Milano, la città che ha dato i natali alla nostra azienda 130 anni fa e ne ospita la sede. A tutto ciò si aggiunge lo sviluppo sostenibile, per il quale Edison è da sempre impegnata: contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici e allo sviluppo di un sistema energetico a ridotto impatto ambientale è uno dei nostri obiettivi. In questo contesto si inserisce la scelta di rendere i concerti di Sentieri selvaggi a emissioni zero, grazie all’energia prodotta dalle nostre centrali idroelettriche.” L´ensemble Sentieri selvaggi, compie quest´anno 15 anni di intensa attività artistica, durante i quali ha acceso i riflettori sulla scena musicale internazionale più innovativa attraverso una profonda collaborazione con i principali protagonisti della musica contemporanea: David Lang, Philip Glass, Gavin Bryars, Michael Nyman, Louis Andriessen, James Macmillan, Julia Wolfe, Fabio Vacchi, autori di cui l´ensemble ha eseguito negli anni numerosissime composizioni, molte in prima assoluta ed altrettante scritte appositamente per Sentieri selvaggi ensemble. Accanto a nomi affermati a livello internazionale, il gruppo promuove e diffonde da sempre la musica della nuova generazione dei compositori italiani, a partire dai fondatori Carlo Boccadoro e Filippo Del Corno per arrivare a Francesco Antonioni, Giovanni Mancuso, Mauro Montalbetti, Giovanni Verrando. Ritratti e paesaggi è il titolo della stagione 2012 che presenta un cartellone di sette appuntamenti arricchiti da incontri e masterclass, con cinque concerti/ritratti monografici dedicati ad altrettanti compositori contemporanei, Michael Gordon, Mark-anthony Turnage, Anna Clyne, Ludovico Einaudi e Franco Donatoni, e 2 concerti costruiti intorno a due paesaggi musicali appunto: la scena italiana contemporanea e quella degli autori che hanno contraddistinto il percorso artistico dell’ensemble, da Michael Daugherty a Carlo Boccadoro. Maggiori informazioni sulla programmazione dei concerti: www.Sentieriselvaggi.org/ritrattiepaesaggi    
   
   
OPEN JAZZ FESTIVAL D´ IVREA E CANAVESE  
 
Torino, 26 marzo 2012 - L’open Jazz Festival d’Ivrea debutta martedì 27 marzo, alle 21.30, a Chiaverano al Teatro Bertagnolio con il duo Miroslav Vitous e Maurizio Brunod. La manifestazione proseguirà mercoledì 28 marzo ad Ivrea nell’Archivio storico Olivetti, alle 17.30, con il dibattito Dall’euro Jazz festival all’Open World Jazz Festival. I concerti continueranno anche il 29, 30 e 31 marzo a Banchette ed Ivrea. Per informazioni e prevendite: tel. 0125/641.161 o 0125/40450. La manifestazione è organizzata da: Ivrea Jazz Club, Music Studio, Comuni di Chiaverano, Bollengo, Banchette e Ivrea. Www.music-studio.it