|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 29 Marzo 2012 |
 |
|
 |
CONFERENZA DI LANCIO DEL FESTIVAL DEL GIORNALISMO DI PERUGIA |
|
|
 |
|
|
Perugia, 29 marzo 2012 – Oggi ha luogo la conferenza di lancio del Festival del Giornalismo di Perugia . Come l´anno precedente, l´edizione 2012 della manifestazione sarà presentata presso la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Via Iv Novembre 149 Roma. Http://ec.europa.eu/italia/images/attualita/comunicazione/festival_giornalismo_perugia.jpg www.Festivaldelgiornalismo.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INFORMATION ET NOUVELLES TECHNOLOGIES: SOMMES-NOUS TOUS JOURNALISTES? |
|
|
 |
|
|
Aoste, 29 mars 2012 - Depuis l’introduction de l’informatique dans le monde des médias, les différents métiers qui concourent à l’exercice du journalisme ont connu de profondes évolutions qui touchent tous les maillons de la chaîne de l’information. Est-ce que les «téléphones intelligents», internet et les réseaux sociaux ont modifié également la mission d’informer? Chacun devient-il un journaliste potentiel ou, au contraire, faut-il réaffirmer les valeurs du journalisme ? Philippe Dessaint, journaliste et directeur des projets événementiels internationaux de la chaîne Tv5monde, qui vient de débuter ses émissions aussi sur la télévision numérique en Vallée d’Aoste, s’est penché sur l’incidence des mutations technologiques sur le métier de journaliste dans une conférence à la Bibliothèque régionale, le jeudi 22 mars dernier. Philippe Dessaint, journaliste de Tv5monde - On assiste ces dernières années à une mutation extrêmement rapide et profonde des technologies de l’information qui, bien sur, ont des effets sur le métier d’informer. On peut dire que de plus en plus l’information se fait en direct et c’est une évolution lourde : autrefois le journaliste était celui qui racontait ce qui s’était passé dans la journée, ou la veille, pour la presse écrite, aujourd’hui il y a une évolution forte et rapide lorsqu’il y a un événement, comme ce qui vient de se produire en France avec les différents assassinats. Les télévisions, les radios et même la presse écrite sont en direct avec leurs sites internet. Ça, c’est une évolution technologique importante qui modifie le recul que les journalistes peuvent amener à l’événement et la compréhension qui peuvent en donner. Les nouvelles technologies, avec les facilités d’accès aux sources qu’elles procurent, ont éloigné de plus en plus le journaliste du terrain. D’un autre côté, l’internet a déjà permis à tout un chacun de devenir producteur et diffuseur des informations. Ce monopole détenu par les gens du métier a été brisé. Philippe Dessaint, journaliste de Tv5monde - L’autre évolution, c’est qu’il y a une forme de démocratisation ou de généralisation pour le public de la possibilité de communiquer soi-même et non plus par le journaliste. Il y a en effet les réseaux sociaux, il y a les blogs, plus globalement il y a internet, et on peut avoir l’impression que, au fond, le journaliste peut disparaître de ce paysage. Il n’a plus de valeur ajoutée parce que chacun peut donner de l’information. Et ce qu’on va essayer de voir dans ce débat c’est que, au contraire, il garde – c’est du corporatisme – un rôle extrêmement important, puisque son métier c’est de vérifier l’information, de la hiérarchiser et donc de la décrypter, de donner à comprendre que toutes les informations ne se valent pas et que pour comprendre le monde dans lequel nous vivons il y a nécessairement une analyse. Alors, de ce fait, puisque chacun peut transmettre l’information, chacun peut twitter, chacun peut s’exprimer avec ces médias nouveaux, on a le sentiment qu’au fond tout le monde est journaliste en puissance. S’il est évident que ce n’est pas l’outil qui fait le bon journalisme, encore faudrait-il le maîtriser, pour en tirer le meilleur au service d’une mission d’information et d’interrogation permanente. Philippe Dessaint, journaliste de Tv5monde - Moi je crois qu’il ne faut pas se focaliser uniquement sur la technique et sur son évolution, mais il faut au contraire garder des repères d’éthique et de déontologie pour que le journaliste soit une valeur ajoutée lorsqu’il explique, lorsqu’il raconte l’évolution du monde: je crois que ça reste tout à fait important, dans le chaînon de la transmission de l’information. La rencontre faisait partie du riche programme d’initiatives organisées par la Région, en collaboration avec la Commune d’Aoste, l’Université de la Vallée d’Aoste et l’Alliance française, afin de célébrer la Journée internationale de la Francophonie. Comme chaque année, la Vallée d’Aoste a voulu souligner son appartenance aÌ ce réseau mondial de quelque 200 millions de locuteurs qui se rassemblent autour des valeurs véhiculées par leur langue commune, pour partager un sentiment de communauté et d’échange, mais aussi pour réaffirmer ces principes de liberté et de solidarité qui les unissent. Augusto Rollandin, Président de la Région Je crois que l’engagement dont nous faisons preuve pendant toute l’année se concentre en particulier sur cette semaine, pour faire comprendre ce sentiment que nous éprouvons envers notre langue d’origine. Donc, nous croyons que tous les efforts qui sont déployés pendant toute l’année au niveau de l’information font comprendre quel est non seulement notre engament, mais aussi quel est l’intérêt d’être à même de maîtriser le français pour être insérés à plein titre dans un contexte européen, important et plurilingue. Je crois que cette semaine représente une occasion, une vitrine de ce qu’on fait. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DIRITTO D´AUTORE: CONFINDUSTRIA CULTURA ITALIA POLILLO: “TERMINATA L’AUDIZIONE DI AGCOM SUL REGOLAMENTO CONTRO LA PIRATERIA DIGITALE; ORA SI DECIDA” |
|
|
 |
|
|
Milano, 28 marzo 2012 – “Si decida: adesso che l’audizione è terminata è ora che l’Agcom proceda all’adozione del regolamento nel più breve tempo possibile”: è questa la richiesta del presidente di Confindustria Cultura Italia Marco Polillo al termine dell’audizione del presidente di Agcom Corrado Calabrò. “Il provvedimento elaborato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha il solo e unico obiettivo di individuare – a legislazione vigente – procedure efficaci per tutelare la categoria della cultura italiana dagli attacchi dell’industria criminale della contraffazione, che ogni giorno spaccia in rete opere dell’ingegno senza l’autorizzazione dei proprietari, sottraendo risorse alla cultura italiana – ha proseguito Polillo -. Per questo apprezziamo l’ampio sostegno al provvedimento emerso nel corso dell’audizione”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FORMAZIONE. "SALUTE 2.0: FRA DOMANDA E OFFERTA DI COMUNICAZIONE". IL 30 MARZO SEMINARIO A BOLOGNA |
|
|
 |
|
|
Bologna, 29 marzo 2012 – Cento ottanta iscritti, da tutta Italia. Parteciperanno venerdì 30 marzo a Bologna alla quarta giornata di formazione dedicata a chi opera nella comunicazione in sanità e che quest’anno ha per tema “Salute 2.0: fra domanda e offerta di comunicazione”. Promossa dall’Agenzia Informazione e Comunicazione della Giunta Regionale Emilia-romagna in collaborazione con l’Università di Bologna (Dipartimento di discipline della Comunicazione e Laurea magistrale in scienze della comunicazione pubblica e sociale) e la Fondazione Pubblicità Progresso, la giornata è articolata in tre sessioni: la gestione dell’informazione scientifica; l’offerta di interazione (siti, forum, social network, app fra salute e benessere); le istituzioni e la promozione della salute. L’appuntamento è dalle ore 9 alle 16.30 presso il Dipartimento discipline della Comunicazione dell’Università di Bologna, in via Azzo Gardino 23 (Aula A) oppure in diretta web sul sito della Regione. I lavori - La mattinata sarà dedicata ai temi dello scambio di informazione scientifica ai tempi del web 2.0 e in particolare all’esperienza di Nuto, il primo social network medico in Italia; alle agenzie di comunicazione medico-scientifica, con un focus sull’esperienza di Zadig. Saranno poi illustrati i dati della ricerca Eurisko sull’offerta di informazione sulla salute, su chi la promuove e quali strategie adotta. Si parlerà dell’esperienza dei forum sui temi della salute, in particolare del successo di Alfemminile.com e dell’app sviluppata da Anifa e dall’Unione nazionale consumatori sull’automedicazione. Altro tema trattato sarà quello delle recenti tutele previste dal Garante della Privacy per gli utenti di blog e di siti web sul tema della salute. Nel pomeriggio verranno presentate due campagne di comunicazione istituzionale sulla salute. La prima, “-iCoach”, è la piattaforma online dell´Unione europea per la campagna anti-fumo under 34 incentrata su social media (pagina italiana Fb con 6.000 utenti) e rete. Saranno presenti con una postazione anche gli ex fumatori della campagna “Ex smokers are unstoppable” (Gli ex fumatori sono irresistibili) dell’Unione europea. Durante il seminario sarà presentato lo strumento on line che la Ue mette a disposizione per smettere di fumare e che oltre 160.000 europei hanno già utilizzato. Gratuito e disponibile in tutte le lingue dell´Ue, iCoach funziona analizzando l´abitudine al fumo dei suoi membri e fornisce consigli personalizzati su base giornaliera. La seconda iniziativa di comunicazione presentata è la nuova campagna multimediale di Pubblicità Progresso sulla donazione degli organi. Tra i relatori: Gianni Paoletta di Nuto, il primo social network medico in Italia; Luca Carra dell’Agenzia di comunicazione medico-scientifica Zadig; Isabella Cecchini di Eurisko; Marco Grossi del portale Alfemminile.com; Giampaolo Girotti dell’Associazione nazionale industria farmaceutica dell’automedicazione (Anifa); Daniele Lugli, Difensore civico dell’Emilia Romagna, Donata Meroni della Commissione europea; Alberto Contri di Pubblicità Progresso. Coordinano i lavori Roberto Franchini, direttore Agenzia informazione e comunicazione della Regione e Pina Lalli, docente del Dipartimento di Discipline della Comunicazione dell´Università di Bologna, ai quali sono affidate anche le conclusioni della giornata. Per scaricare il programma del seminario http://www.Pubblicitaprogresso.org/documenti_utente/salute%202.0/locsalute2012.pdf |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PROGETTO BONELLI: SIETE PRONTI A SPORCARVI LE MANI? STAGE NELLA COMUNICAZIONE DEL TERZO SETTORE. |
|
|
 |
|
|
Roma, 29 marzo 2012 - E´ in corso la sesta edizione del Progetto Bonelli, un appuntamento atteso con opportunità di inserimento nel mondo del lavoro della comunicazione per molti giovani e meno giovani. Questa iniziativa culturale e formativa ha permesso, nel corso degli anni, a molti giovani e giornalisti di “mettersi in gioco e sporcarsi le mani” negli uffici stampa e nelle redazioni giornalistiche delle associazioni di Terzo Settore di tutta Italia, fornendo concrete occasioni formative e di apprendimento di tecniche e metodologie di lavoro. Saranno attivati 10 stage, destinati a studenti neo-laureati e giornalisti pubblicisti e professionisti, ai quali verranno corrisposti borse di studio, a fronte di 310 ore di stage. Ci si può iscrivere solo online entro e non oltre il 30 aprile 2012 secondo le modalità indicate nel sito www.Progettobonelli.it Vi invitiamo, inoltre, a visitare e seguire la Pagina del Progetto Bonelli su Facebook. Cliccate su mi piace e riceverete tutti gli aggiornamenti! www.Facebook.com/progettobonelli Il Progetto è dedicato a Giorgio Bonelli, per 40 anni capo ufficio stampa delle Acli, decano del giornalismo associativo e sindacalista impegnato, scomparso nel dicembre del 2003. Il Progetto Bonelli è promosso dal Forum Nazionale del Terzo Settore, con la partecipazione di Arca-enel, il sostegno di Asr – Associazione Stampa Romana, Fnsi - Federazione Nazionale Stampa Italiana, Inpgi – Istituto Nazionale Previdenza Giornalisti Italiani, Usigrai e con il patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti e dell’Agenda del Giornalista, il supporto operativo di Enaip - Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale e la collaborazione della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università Sapienza di Roma. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BACKSTAGE FILM FESTIVAL A CESENA . IN CONCORSO I DUE FILM GIRATI NELLE MARCHE. "IL CUORE GRANDE DELLE RAGAZZE" E "BENVENUTI AL NORD" . |
|
|
 |
|
|
Ancona, 29 Marzo 2012 - Una rassegna dedicata ai retroscena del fare cinema in Italia. E´ il filo conduttore di Backstage Film Festival che si tiene a Cesena dal 28 al 30 marzo e dove sono in concorso nella sezione Panorama e Anteprima due film importanti e di successo che hanno avuto come location le Marche: Il cuore grande delle ragazze di Pupi Avati, interamente girato nel territorio regionale, tra Fermo e Macerata ma anche Benvenuti al Nord di Luca Miniero, con alcune riprese effettuate a Piobbico. In giuria tecnica, insieme a Giorgio Cremonini, storico del cinema e Sonia Todeschini di Annecy Cine`ma Italien, Anna Olivucci,responsabile Marche Film Commission - Fondazione Marche Cinema Multimedia - e vicepresidente di Italian Film Commission. Alle sue prime uscite pubbliche la Fondazione Marche Cinema Multimedia dunque mette insieme la popolarita` del grande cinema con iniziative specialistiche riservate al pubblico interessato al "fare cinema" e alla produzione filmica nei suoi vari generi. Almeno due dei lavori seguiti e sostenuti da Marche Film Commission quindi continuano a far parlare di se` in Italia e all``estero . In particolare l´ultimo applaudito lungometraggio di Pupi Avati e` reduce infatti da un recente e prestigioso Festival internazionale, il N.i.c.e ´News Italian Cinema Events´ che si e` chiuso proprio ieri in Russia, aprendo il Festival nella serata di gala a San Pietroburgo, per essere poi proiettato a Mosca l``11 aprile nella seconda parte del Festival. Proprio nel backstage del suo ultimo film, in concorso al Festival di Cesena, lo stesso regista bolognese, torna a parlare affettuosamente delle Marche: ´quel territorio fantastico con un´accoglienza senza precedenti che sono le Marche e in particolare Fermo. Ci ha accolto con la gioiosita` e festosita` con cui si accoglie un circo". Quello di Cesena e` un appuntamento giunto alla ottava edizione. Non solo una rassegna cinematografica ma un evento culturale che vuole far scoprire i risvolti nascosti dietro la realizzazione di un film o di una serie televisiva, non limitandosi al classico "dietro le quinte", ma presentando anche filmati e documenti che analizzano il cinema e i suoi protagonisti, dietro e davanti la macchina da presa. E il pubblico e` parte attiva assegnando ai preferiti un premio speciale e poi quello delle Scuole. Tra gli altri migliori backstage prodotti nel 2011 in concorso anche Habemus Papam di Nanni Moretti, Tatanka di Giuseppe Gagliardi, Scialla! di Francesco Bruni, Il mio domani di Marina Spada, Maternity Blues di Fabrizio Cattani, La Kryptonite nella borsa di Ivan Cotroneo, Un giorno questo dolore ti sara` utile di Roberto Faenza, The Wholly Family di Terry Gilliam, Due vite per caso di Alessandro Aronadio. Prevista anche una sezione Extra dedicata ai migliori documentari passati nei festival: concorrono in questa sezione (S)comparse, un documentario di 60`` firmato da Antonio Tibaldi sul set del film Terraferma di Emanuele Crialese, e il film Voi siete qui di Francesco Matera, un road movie ambientato a Roma che cattura le location, ormai irriconoscibili, dei classici film italiani e le commenta con alcuni dei protagonisti. Infine il Backstage Film Festival riserva una sezione fuori concorso ai Mestieri del cinema, con un incontro con Gherardo Gossi, direttore della fotografia, che raccontera` al pubblico i suoi set. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SESTA EDIZIONE DI “DOC IN TOUR”, I DOCUMENTARI INVADONO LE SALE DELL’EMILIA-ROMAGNA |
|
|
 |
|
|
Bologna, 29 marzo 2012 – Ventitre documentari selezionati, trentasei sale coinvolte in trenta località delle regione, duecentoundici passaggi in due mesi di rassegna: sono alcuni numeri della rassegna “Doc in Tour – Documentari in Emilia-romagna”, la cui sesta edizione prenderà il via l’1 aprile e si protrarrà fino al 31 maggio 2012. Nel corso della scorsa edizione quasi seimila spettatori hanno assistito alle proiezioni. Il crescente successo di pubblico ha caratterizzato una rassegna che, anche quest’anno, proporrà documentari selezionati tra opere di autori o case di produzione emiliano-romagnoli, o con temi che riguardano la regione. Le sale cinematografiche regionali che ospitano Doc in Tour sono del circuito Fice, che riunisce i cinema d’essai, e gestite dai Comuni. L’iniziativa è unica in Italia per il rapporto che ha saputo instaurare tra i film documentari (spesso non distribuiti oppure relegati in festival o canali tv tematici) e il pubblico delle sale cinematografiche. Quattro i promotori del festival: Regione Emilia-romagna, Fice Emilia-romagna (Federazione italiana cinema d’essai), D.e-r, Associazione dei documentaristi emiliano-romagnoli e Progetto Fronte del Pubblico. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che il documentario è un importante strumento di indagine delle dinamiche sociali e in generale del nostro tempo, mezzo di comunicazione innovativo e attuale che racconta e descrive aspetti peculiari della realtà offrendo spunti per una riflessione più profonda. Il progetto intende in primo luogo valorizzare il lavoro dei documentaristi che operano in Emilia-romagna, nonché l´impegno sul piano produttivo della Regione, che partecipa in qualità di soggetto finanziatore alla realizzazione di alcune opere. I film in programma - I 23 documentari di quest’anno offrono spunti di riflessione su differenti tematiche: dalla scoperta dell’altro tra immigrazione, integrazione e diritti (18 Ius Soli. Il diritto di essere italiano; Viaggio a Lampedusa) alla cronaca di paesi e conflitti lontani (Alpaqueros de Apurimac; Arctic spleen; Cooperanti. Il seme della speranza; Golpe nella prigione verde; Harraguantanamo; Heros and heroines; Tomorrow’s land. How we decided to tear down the invisible walll; The Well: voci d’acqua dall’Etiopia). Dalla condizione femminile ieri e oggi (La mia bandiera. La resistenza al femminile; Licenziata!), al tema dell’ambiente, del territorio e della genuinità (Genuino clandestino; Loro della munnizza; Al Cusna. Le radici del canto, la memoria del cuore). Dalla storia e dalle memorie del nostro paese (4 Agosto ’74. Italicus, la strage dimenticata; Pasta nera; Viaggio nel mondo dell’estorsione. Cap. I: L’antiracket) agli spaccati della società italiana tra cronaca e racconto (Amèn; Italica150; La sospensione). Fino ad arrivare a due documentari che raccontano un altro modo di concepire la guerra attraverso armi non convenzionali (Warology. Operazione l’Altra Guerra; Standing army. Esercito permanente) La rassegna è curata da Anna Di Martino e Davide Zanza. Tutte le informazioni relative al programma con schede dettagliate dei documentari e relativi trailers possono essere consultati sul sito www.Docintour.eu |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANCONA: SECONDO SPECIALE DEL NOSTRO LUNEDI` - LEOPARDI IL ´PENSATORE PERICOLOSO´.
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 29 Marzo 2012 E´ stato presentato ieri mattina alla stampa il secondo speciale del periodico nostro lunedi`, realizzato in occasione del Bicentenario dell´apertura al pubblico della Biblioteca di Monaldo Leopardi. Il ´quaderno´, dal titolo Leopardi - Il ´pensatore pericoloso´, segna il ritorno alle stampe del nostro lunedi`, ad un anno di distanza dal primo speciale della nuova serie, Lorenzo Lotto ´ L´attimo terrestre (febbraio 2011). Questo l´intervento dell´assessore alla Cultura, Pietro Marcolini: ´Indaga sulla straordinaria portata della figura e delle opere di Giacomo Leopardi questo secondo speciale del nostro lunedi` donandoci una chiave di interpretazione che conferma l´enorme validita` del poeta di Recanati, uno dei piu` acuti interpreti della modernita` e figura di riferimento per la cultura occidentale nella sua complessita`. Un patrimonio per le Marche analizzato dalla rivista diretta dal poeta Scarabicchi che traccia linee demarcatrici tra questa regione e l´Italia lungo il sentiero della sua opera, sul filo del pensiero leopardiano, anche in occasione del Bicentenario dell´apertura della biblioteca di Monaldo Leopardi al pubblico. Un evento che vede la Regione capofila del Tavolo di coordinamento (composto da rappresentanti della Provincia di Macerata, del Comune di Recanati, di Casa Leopardi, del Mibac Marche, del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, del Centro Mondiale della Poesia di Recanati, della Fondazione Carima e della Camera di Commercio della Provincia di Macerata) per riconoscere merito anche alla figura illuminata di Monaldo: uomo con le rigidita` del Settecento, il padre di Giacomo seppe interpretare le aperture illuminate del secolo, realizzando l´importante collezione di libri, dividendoli per categorie e materie. In quelle sale il giovane poeta trascorse "sette anni di studio matto e disperatissimo" che gli permisero di acquisire una precoce ed approfondita formazione letteraria e scientifica che contribui` a renderlo uno dei piu` grandi poeti moderni. Il bicentenario della fondazione della Biblioteca voluta da Monaldo Leopardi a Recanati sara` anche occasione per organizzare una serie di iniziative intorno alla biblioteca stessa, nate per valorizzare il rapporto fra struttura culturale e territorio. Si terranno attivita` e manifestazioni come incontri letterari, letture di testi, concerti, percorsi enogastronomici, itinerari tematici, che avranno come focus la biblioteca di Giacomo Leopardi e Recanati. Il nostro lunedi`, con questo numero, ribadisce la forte vocazione a proseguire un percorso che conferma passione autentica nel valorizzare e divulgare il patrimonio della regione, nelle sue citta` e borghi, tra geografia e letteratura, arte e storia, antropologia e tradizioni´. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SABATO A RIVA DEL GARDA LA CERIMONIA DEL "PREMIO RIGONI STERN" QUEST’ANNO SARÀ CONSEGNATO AD ALOJZ REBULA, AUTORE TRIESTINO DI LINGUA SLOVENA |
|
|
 |
|
|
Trento, 29 marzo 2012 - È stata presentata ieri pomeriggio in Provincia la seconda edizione del premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi. Quest’anno sarà consegnato ad Alojz Rebula, autore triestino di lingua slovena, il premio relativo alla sezione narrativa. Alla conferenza stampa di oggi erano presenti: Alberico Rigoni Stern, presidente del comitato del premio; Graziano Riccadonna, coordinatore della giuria per la sezione narrativa; Osvaldo Dongilli, presidente di Ars Venandi; Alberto Bertolini, vicesindaco di Riva del Garda; Giovanni Kezich, direttore del Museo degli usi e costumi della gente trentina. «Mio padre si sentiva asiaghese e cittadino delle Alpi, ma allo stesso tempo cittadino europeo. Un sentimento che il Premio letterario intende rispettare, cercando di valorizzare tutte le culture delle Alpi», ha detto oggi Alberico Rigoni Stern. Secondo Graziano Riccadonna, coordinatore della giuria, «La giuria ha faticato nell’individuare il vincitore, dal momento che sono pervenute molte opere meritevoli di scrittori emergenti. Siamo convinti, comunque, che Mario Rigoni Stern avrebbe appoggiato la nostra scelta di premiare Alojz Rebula». Giovanni Kezich ha infine spiegato che «l’anno scorso abbiamo conferito il premio per la sezione saggistica a un autore valdostano, quest’anno il premio è andato a un autore sloveno. Così facendo abbiamo messo dei paletti a est e ovest dell’arco alpino, segnando il nostro campo di azione». La cerimonia di consegna del Premio Mario Rigoni Stern si terrà sabato 31 marzo al Palazzo dei Congressi di Riva del Garda. Il Premio - Il Premio letterario Mario Rigoni Stern, alternandosi fra Trentino (Riva del Garda) e Veneto (Asiago) con cadenza annuale, intende promuovere la fratellanza ideale che vi è tra le montagne e le sue popolazioni. Per questo motivo, il Premio è aperto a tutte le lingue parlate sull’arco alpino. Nelle due sezioni di saggistica e narrativa il Premio cerca di individuare temi specifici: il paesaggio alpino, le attività produttive tradizionali, il contesto socioculturale delle comunità alpine, la caccia, la guerra in montagna come scenario doloroso della storia, il patrimonio narratologico alpino. L’obiettivo del Premio è quello di farsi promotore, attraverso la letteratura, di quell’insieme di valori e tradizioni che hanno fatto delle Alpi un territorio peculiare, ben riconoscibile nel contesto nazionale ed europeo. Attraverso il Premio Rigoni Stern si vuole rendere omaggio alla scrittura e alla vita di Mario Rigoni Stern, rilanciando allo stesso tempo l’immagine delle Alpi come scrigno di valori, non solo paesaggistici e ambientali ma soprattutto umani. La scelta di aprire il Premio a tutte le lingue delle Alpi rappresenta, in questo senso, il tentativo coraggioso di superare le barriere linguistiche, coinvolgendo tutte le comunità interessate e facendo della letteratura il collante più adatto e immediato. Lungi dal guardare al solo territorio alpino, il Premio Mario Rigoni Stern si pone in prospettiva europea, riconoscendo la bontà e genuinità dei valori alpini per il processo di integrazione dell’Unione. I promotori e la giuria - Il Premio Mario Rigoni Stern, sezione narrativa, è promosso da Ars Venandi, famiglia Rigoni Stern, Provincia Autonoma di Trento, Regione Veneto, Comuni di Asiago e di Riva del Garda, Fierecongressi di Riva del Garda, Museo degli usi e costumi della gente trentina, Federcaccia, Banca di Trento e Bolzano. L’entità del premio, sia per la sezione saggistica che per la sezione narrativa, è di 10.000 euro. A questa prima edizione della sezione narrativa hanno partecipato 43 autori, che hanno presentato le opere in lingua italiana, francese (4), slovena (2), tedesca (2). Tra le case editrici rappresentate anche nomi quali Mondadori, Mursia, Marsilio, San Paolo Edizioni, Priuli&verlucca. Alberico Rigoni Stern, primogenito dello scrittore di Asiago, è presidente del comitato promotore del premio. La Giuria del Premio Mario Rigoni Stern, sezione narrativa, è così composta: Eraldo Affinati, curatore del “Meridiano” sull’opera completa di Mario Rigoni Stern; Marie Hélène Angelini, già docente di italianistica e traduttrice in francese di varie opere di Rigoni Stern; Fernando Bandini, poeta, già professore di filologia romanza e presidente dell’Accademia Olimpica di Vicenza; Margherita Detomas, giornalista, scrittrice e membro accademico del Gruppo italiano scrittori di montagna; Paolo Rumiz, scrittore, giornalista e inviato in zone di guerra; Graziano Riccadonna, storico e insegnate (coordinatore della Giuria). La cerimonia - La cerimonia di consegna del Premio Mario Rigoni Stern, che si terrà sabato al Palazzo dei Congressi di Riva del Garda, sarà così strutturata: alle 18 spettacolo del gruppo teatrale Eos di Bolzano «I passi di Mario Rigoni Stern», con letture espressive tratte dalla letteratura dell’autore a cura di Mara Da Roit e Pierpaolo Dalla Vecchia, musiche composte ed eseguite da Emanuele Zottino e regia di Lorenzo Merlini. Dopo il buffet con i piatti tipici dell’Alto Garda, la serata entrerà nel vivo con la cerimonia di conferimento del premio (a partire dalle 21). Durante la cerimonia, presentata da Alessandro Anderloni, sarà proiettato un video in omaggio a Mario Rigoni Stern, verrà lasciato spazio agli interventi delle autorità e alla lectio magistralis del professor Pier Paolo Viazzo dell’Università di Torino, saranno letti alcuni brani del romanzo vincitore (Notturno sull’Isonzo, edizioni San Paolo 2011) e sarà presentato Alojz Rebula, autore vincitore di questa edizione. La consegna del premio da parte del presidente del comitato Alberico Rigoni Stern avverrà a conclusione della serata. Per le televisioni interessate sarà possibile, contattando l’ufficio stampa, ricevere entro le ore 12 di domenica 1 aprile una cassetta con circa 5 minuti di immagini della cerimonia. Le motivazioni - La Giuria del Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi, sezione narrativa, assegna la prima edizione del Premio allo scrittore Alojz Rebula per l’opera Notturno sull´Isonzo, traduzione di Nokturno za Primorsko. Il premio è dedicato alla memoria di Mario Rigoni Stern, scrittore di Asiago nato nel 1921 e scomparso nel 2008, autore di opere che hanno fatto la storia della letteratura italiana quali Il sergente nella neve, Il bosco degli urogalli, Ritorno sul Don, Storia di Tönle, Le stagioni di Giacomo. L’opera viene definita come il capolavoro di Rebula sul coraggio e la determinazione di chi ha sacrificato la propria vita per difendere la dignità umana. Come la passata edizione era stata attribuita a un autore di lingua francese, ma operante sul versante transfontaliero italo-francese (il valdostano Alexis Bétemps, che aveva vinto nella sezione saggistica), così questa edizione intende premiare un autore di lingua slovena, ma attivo sul versante italo-sloveno. Con la sua opera l’autore rappresenta, nel contesto culturale poliglotta che fa riferimento all’arco alpino, un’espressione particolarmente significativa del territorio e delle sue genti, cogliendo in maniera approfondita il messaggio del premio intitolato a Mario Rigoni Stern e inteso a perpetuare i valori di fratellanza tra i popoli, di rispetto dell’ambiente, di umanità alpina. Per il futuro dell’Europa questo messaggio risulta particolarmente attuale e di stimolo per le giovani generazioni. L’opera - In Notturno sull’Isonzo (traduzione in italiano realizzata da Martina Clerici per San Paolo Edizioni, 2011), Rebula riprende il ciclo di romanzi che hanno per protagonista un uomo di chiesa. Esso si ispira alla vita di un parroco realmente esistito, don Filip Terèelj, di cui Florijan Burnik rappresenta l’alter ego letterario. Nel romanzo, l’autore descrive la tragica parabola del sacerdote nel secolo dei totalitarismi: prima confinato dal fascismo nel sud Italia, poi rinchiuso dal nazionalsocialismo in un Lager tedesco, infine brutalmente assassinato per mano comunista. Attraverso la storia di Florijan Burnik, Rebula tratteggia la vicenda di molti altri sacerdoti e cittadini come lui, che hanno operato nel nome della libertà e nella battaglia contro i regimi del Novecento. Spicca, nel romanzo, una costante tensione tra l’uomo e Dio, tra l’uomo e la storia, fino all’ultima e sofferta riconciliazione interiore. L’autore - Lo scrittore triestino di lingua slovena Alojz Rebula è cittadino italiano e residente a Opicina. Rebula nasce il 21 luglio 1924 a San Pelagio, frazione di Duino-aurisina, poco distante dall’attuale confine italo-sloveno. Studia nel paese natio, poi ad Aurisina e nel Seminario arcivescovile di Gorizia e Udine. Si laurea in filologia classica all’università di Lubiana nel 1949; nel 1960 nostrifica la laurea con una tesi sulla Divina Commedia nelle traduzioni slovene presso l’Università di Roma. Rebula ha insegnato per molti anni (1949-1989) nelle scuole superiori di lingua slovena di Trieste, perlopiù latino e greco al Liceo classico France Prešeren. È considerato uno degli intellettuali cattolici sloveni più influenti del dopoguerra, attento ai temi profondi dell’avventura umana e cristiana. A partire dal 1954, anno della prima pubblicazione, Rebula ha pubblicato oltre quaranta volumi di opere letterarie (tradotte anche in italiano, croato, francese, tedesco, inglese e svedese). Vasta e poliedrica la sua produzione, che spazia dalla poesia alla saggistica, dai romanzi ai racconti, dai diari alle biografie, dai trattati di filosofia e teologia ai testi teatrali. Da diversi anni cura una rubrica sul settimanale delle diocesi slovene Družina di Lubiana, collabora con diverse riviste e con i programmi sloveni della Sede Rai di Trieste. Vivace la sua attività di traduttore, dall’italiano, latino e greco classico allo sloveno e dallo sloveno all’italiano. Tra le sue opere ricordiamo, in particolare: La vigna dell’imperatrice romana, Il richiamo al Mediterraneo, Il ballo delle ombre, Nel vento della Sibilla (tradotto in italiano), Guai al legno verde, La colomba selvatica, Nel verde esilio, Domani si passa il Giordano, Jakob Ukmar (biografia scritta in italiano), La peonia del Carso (tradotto in italiano), Notturno sull’Isonzo (tradotto in italiano), Sui fiumi di Babilonia, Il segreto del bosco dei castagni. Alojz Rebula è stato insignito di importanti riconoscimenti per la sua attività letteraria: in Slovenia gli sono stati conferiti la laurea honoris causa dell’Università del Litorale di Capodistria e il titolo di membro onorario del Senato della Facoltà di Teologia di Lubiana; nel 1995 gli è stato conferito il premio Prešeren, considerato il più importante riconoscimento culturale sloveno; nel 1997 il premio letterario internazionale Racconti del Serra e il premio internazionale Acerbi; nel 2005 il premio letterario Kresnik per il miglior romanzo sloveno dell’anno, andato proprio, alla sua prima uscita, a Nokturno za Primorsko (Notturno sull’Isonzo). Alojz Rebula è membro dell’Accademia slovena delle Scienze e delle Arti e della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi del Pantheon. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ELETTI IL PRESIDENTE E IL DIRETTIVO DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI CRITICI DI TEATRO |
|
|
 |
|
|
Pesaro, 29 marzo 2012 - Giulio Baffi, critico teatrale del quotidiano La Repubblica, redazione di Napoli, è il nuovo presidente dell’Anct, l’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro. È stato eletto domenica 25 marzo al Teatro Rossini di Pesaro dove si è riunita l’assemblea dei soci per eleggere il nuovo presidente e il consiglio direttivo. Baffi succede a Giuseppe Liotta, del Giornale di Sicilia, rimasto in carica per dieci anni. Fanno parte del nuovo direttivo i vicepresidenti nazionali Caterina Barone del Corriere della Sera Veneto ed Enrico Marcotti di Libertà di Piacenza. Completano l’organico Valeria Ottolenghi della Gazzetta di Parma (Responsabile delle relazioni esterne), Claudia Provvedini del Corrriere della Sera, Vito Minoia della rivista Teatri delle Diversità e Paolo Randazzo del sito Dramma.it. Paolo Maier è il Responsabile della comunicazione. Baffi, docente, autore di studi, saggi e pubblicazioni su argomenti dello spettacolo e direttore del Festival di Benevento, subito dopo l’elezione, avvenuta all’unanimità, ha ricordato la figura e il lavoro del critico Franco Quadri a un anno dalla scomparsa. Il neopresidente ha inoltre inviato il saluto e la solidarietà dell’associazione a tutti gli artisti e intellettuali del “Teatro Valle occupato” e ribadito l’impegno per fare dell’Anct «un’associazione attenta a quanto avviene nel mondo dello spettacolo, aperta al dialogo con le giovani generazioni di critici, pronta a cogliere quanto di nuovo viene proposto in Italia e a collaborare in modo propositivo con tutte le iniziative che vogliano approfondire temi e problematiche del mondo teatrale». Giulio Baffi e il nuovo direttivo resteranno in carica quattro anni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CULTURA: VENERDI´ ALLA CUBA DI PALERMO LA PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA SU ISLAM |
|
|
 |
|
|
Palermo, 29 marzo 2012 - Si terra´ venerdi´ mattina alle 11.30, nei locali della Cuba di Corso Calatafimi 100, la conferenza stampa di presentazione della mostra contemporanea/etnoantropologica, archeologica/multimediale "L´islam in Sicilia, un giardino tra due civilita´" organizzata dall´assessorato regionale del Turismo, Sport e Spettacolo in collaborazione con la Fondazione Orestiadi. L´esposizione, che sara´ inaugurata nel pomeriggio, alle 17, al Baglio Di Stefano di Gibellina, racchiude in se´ le svariate testimonianze della cultura araba in Sicilia. Nei locali della Cuba, dopodomani, saranno esposti in anteprima alcuni degli oggetti della mostra di Gibellina, cosi´ da offrire un quadro di cio´ che potra´ essere ammirato al Baglio Di Stefano. Alla conferenza stampa parteciperanno il direttore generale dell´assessorato, Marco Salerno, il presidente della fondazione, Francesca Corrao e il curatore della sezione di arte contemporanea e celebre critico, Achille Bonito Oliva. L´evento e´ il momento centrale del progetto dell´assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo guidato da Daniele Tranchida pensato per rendere il circuito arabo-islamico un nuovo fattore di attrazione dei flussi turistici interessati a riscoprire le molteplici radici storico-culturali della regione. Inoltre, la recente scoperta di importanti reperti archeologici consente di creare un percorso articolato che comprende, oltre a questi, musei, luoghi della memoria e siti d´arte. L´esposizione segue il tracciato gia´ indicato da Ludovico Corrao con le diverse sezioni che ne riflettono l´originale concezione espositiva: l´eredita´ classica araba, curata dall´archeologa Alessanda Bagnera; la continuita´ dei rapporti artistici e culturali tra la Sicilia e il mondo arabo islamico a cura di Enzo Fiammetta; le permanenze antropologiche nel percorso curato da Antonino Cusumano e Giuseppe Aiello; l´arte contemporanea a cura di Achille Bonito Oliva, viva testimonianza dell´attivita´ creativa realizzata in occasione delle residenze di artisti delle due sponde del Mediterraneo a Gibellina e a Dar Bach Hamba a Tunisi; la sezione delle installazioni multimediali curata da Lorenzo Romito. Alle ore 21,00 all´Auditorium del Museo Civico di Gibellina si terra´ il concerto inaugurale della mostra con l´ensemble "Mario Crispi & Arenaria", ospiti speciali Mouna Amari (Tunisia), Said Bensamfer (Marocco). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO, IL MUSEO DEL FUMETTO AL PRIMO COMPLEANNO |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 marzo 2012 - Inaugurato il 1° aprile 2011, Wow Spazio Fumetto – il Museo del Fumetto, dell’illustrazione e dell’immagine animata di Milano, festeggia domenica prossima il suo primo anno di attività, inaugurando alle ore 19, alla presenza dell’assessore alla Cultura Stefano Boeri, il “Gotham Café”, il caffè letterario interno al museo. “Consapevole che i comics sono uno dei linguaggi della cultura contemporanea, sono felice di festeggiare il primo anno del Museo del Fumetto di Milano – ha detto l’assessore alla Cultura Stefano Boeri – che già oggi rappresenta un´eccellenza nel campo degli spazi espositivi dedicati al fumetto e un punto fermo del Met, il museo esteso sul territorio, che è un grande progetto di rigenerazione della cultura della nostra città e che prevede che ogni spazio espositivo civico a Milano abbia una sua chiara identità”. Wow Spazio Fumetto, la cui gestione è stata affidata dal Comune di Milano alla Fondazione Franco Fossati fino al 2019, dispone di un ricco archivio - circa mezzo milione di pezzi – e nel corso di questo primo anno di attività ha ospitato ben 12 mostre temporanee ed eventi dedicati alle diverse declinazioni del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e della letteratura di genere. Tra queste ricordiamo “Fumetti d’Italia: l’Unità d’Italia raccontata dai fumetti: dai grandi maestri italiani a Topolino”, “Dylan Dog: 25 anni nell’incubo”, “Salgari, l’avventura a fumetti” e la mostra “Mozart a strisce” dedicata all’inaugurazione della stagione lirica del Teatro alla Scala. Ad ingresso gratuito, dall’inaugurazione fino 21 maggio, il Museo ha accolto più di 22.000 visitatori. Per festeggiare la ricorrenza è stato pensato un programma di eventi e iniziative, che prevede: ore 15.30: saluto e incontro col pubblico per ricordare un anno di attività; ore 16.30: sfilata cosplayer Manga Idol: Sergio Cavallerin, autore delle opere esposte al piano terra nella mostra God Save Anime (fino al 29 aprile) e un gruppo di cosplayers (ragazzi che si travestono da personaggi dei cartoons o dei fumetti) animano una singolare e coloratissima sfilata dedicata al mondo degli “anime” giapponesi; ore 17.00: disegnatori e autori disegnano per il pubblico. Sono attesi Lola Airaghi (Brendon), Sergio Gerasi (Dylan Dog), Claudio Sciarrone (Topolino), Kaneda (Due cuori e una gatta), Eloisa Scichilone e Porpisio (Liludori), Fabiano Ambu (Dampyr) e Paola Barbato, Riccardo Nunziati, Gea Ferraris, Alberto Lingua, Elena Cesana, Roberta Ingranata del team di Davvero; ore 19.00: inaugurazione del “Gotham Café” con l’assessore alla Cultura Stefano Boeri. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STILE DI VITA GLOBALE : EQUILIBRIO DELL’UOMO NELL’AMBIENTE E NEL COSMO |
|
|
 |
|
|
Colleferro, 29 Marzo 2012 - L’unitre-università delle Tre Età, con il Patrocinio del Comune di Colleferro-assessorato alle Politiche giovanili ed il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Roma, promuove la conferenza “Stile Di Vita Globale” L’equilibrio dell’uomo nell’ambiente e nel cosmo. Con l’intento di riflettere sul benessere psico-fisico dell’uomo si ritiene utile approfondire alcuni aspetti rilevanti dell’attuale visione scientifica: il mondo delle cose e quello della coscienza coesistono in un universo a cui si può accedere solo mediante la mente pensante dell’uomo; l’universo non è un contenitore riempito di oggetti distinti. Esso è una sorta di indivisibile rete di materia-energia in cui nessun componente ha realtà indipendente dal tutto, incluso naturalmente l’osservatore, l’uomo; la vita è di certo un fenomeno chimico, ma la sua peculiarità non risiede nella chimica poiché l’organismo vivente è un sistema in grado di ricevere, elaborare e trasmettere l’informazione cosmica immagazzinata nel Dna; nelle molecole di Dna, contenute in ognuna dei 100.000 miliardi di cellule del nostro corpo, sono scritte in codice tutte le istruzioni per il nutrimento e la riproduzione di ogni cellula, e quindi dell’intero organismo. La cura del corpo, oltre a quella della mente, influisce perciò su questo meraviglioso meccanismo di riproduzione che garantisce la vita. In tal senso le attività naturali primarie quali quella di nutrirsi e mantenere in forma il fisico giocano un ruolo essenziale. Pertanto il progredire della conoscenza non può che avere effetti positivi sul benessere sia fisico che psichico dell’uomo, specie se visto nella suddetta ottica unificante. Ed oggi è quanto mai necessario assimilare tale visione per creare sempre più le condizioni per un miglioramento dell’esistenza ed adottare stili di vita secondo tutta una serie di nuovi stimoli che ci permettano di ricercare il benessere e l’armonia in tutte le età della vita. A Chi E’ Rivolto - L’evento è quindi aperto a tutti, ma è diretto in particolare ai giovani sportivi e a tutti coloro che svolgono attività fisica in genere. Sarà un viaggio che, partendo dalla comparsa dell’uomo sulla Terra e quindi dalla sua evoluzione biologica, si dipanerà toccando argomenti quali l’evoluzione dell’universo e l’armonia cosmica, senza tralasciare di analizzare l’uomo nel suo vivere quotidiano e quindi l’alimentazione e l’attività fisica, così come l’autocoscienza ed il benessere psicologico. L’unitre vuole perseguire con questo ed altri incontri, che nel corso dell’anno saranno organizzati, un progetto culturale rivolto alle tre età della vita in modo da costituire agente sinergico tra le generazioni per uno scambio di conoscenze, idee ed opinioni. L’unitre E La Cultura - L’inesauribile curiosità dell’uomo unita alle sue inquietudini lo ha spinto all’osservazione ed allo studio del mondo esterno e di sé stesso in modo costante e tenace permettendogli di farsene una immagine sempre più concreta e verosimile; dare senso e significato ai fenomeni ed alle cose, sottoponendoli al controllo della ragione; determinare quel progressivo adattamento che ha caratterizzato la sua lenta, ma mirabile evoluzione. Il significato di fare cultura dell’Unitre risiede in buona sostanza proprio in questa riflessione costante su tutte le attività umane che portano alla Conoscenza. Naturalmente si riferisce a: tutti i campi scientifici, dalla astronomia e cosmologia alla matematica, alla medicina, alla chimica, alla genetica, alla geologia etc. Tutti i campi umanistici, dall’arte, alla letteratura, alla musica, alla filosofia, all’architettura, all’archeologia, al diritto, all’organizzazione sociale etc. 29 Marzo 2012 – Ore 16.00 Sala Aldo Ripari (Ex Sala Konver) Via degli Esplosivi, snc Colleferro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL MONDO CHE VORREI “STUPIDORISIKO – UNA GEOGRAFIA DI GUERRA” UNO SPETTACOLO DI EMERGENCY |
|
|
 |
|
|
Sacile (Pn), 29 marzo 2012 – La guerra uccide. Però si può evitare. Parola di Mario. Supersoldato Mario. A parlare è il marine americano - che però si esprime in vernacolo toscano – protagonista dello spettacolo di Emergency in scena al teatro Zancanaro di Sacile oggi alle 20.30. Racconta una geografia di guerra, illustra un mondo dove non esiste confine alle atrocità dell’uomo e agli interessi politici, economici e militari. E’ “Stupidorisiko – Una geografia di guerra”, lo spettacolo teatrale di Emergency - testo e regia di Patrizia Pasqui con Mario Spallino – previsto giovedì 29 marzo al teatro Zancanaro di Sacile. Inserito all’interno della kermesse “Il mondo che vorrei – Incontriamo Cecilia Strada” organizzata dall’associazione Sacile Live – con il patrocinio di Comune di Sacile e Provincia ed il sostegno di Grapghistudio e Bcc Pordenonese -, Stupidorisiko indica che ad essere importanti non sono i confini, il fiume più lungo o la vetta più alta, ma ciò che conta può essere solo una linea. La linea è quella cosiddetta “linea degli Ossari” che ha attraversato l’Europa e lungo la quale milioni di persone hanno perso la vita. Guernica è solo il titolo di un quadro? Può una nazione civilizzata essere capace di un olocausto? Può una guerra collegare Sud America, Africa e Sud Est Asiatico? Cosa nascondeva il muro che ha diviso l’Europa per quarantacinque anni? Su questa ed altre domande si focalizzeranno le riflessioni dello spettacolo di Emergency. La prima rappresentazione alle 10.30 sarà rivolta esclusivamente agli studenti delle scuole superiori, hanno dato la loro adesioni i Licei I.s.i.s. G.a. Pujati di Sacile con le classi terze, quarte e quinte. Sarà presente il dott. Gabriele Risica, cardiologo e membro del direttivo di Emergency. Lo spettacolo sarà replicato a vantaggio della cittadinanza alle 20.30 sempre allo Zancanaro. Il racconto teatrale parte dalla Prima Guerra Mondiale e arriva alle guerre dei giorni nostri, attraverso episodi emblematici dei conflitti - tutti storicamente documentati - che si susseguono cronologicamente e sono intervallati dalla storia di un marine che parla toscano. La narrazione si svolge con l’ausilio di una mappa geografica che propone al pubblico un mondo dove non esistono confini alle atrocità e agli interessi - tutt’altro che stupidi - dell’economia. Supersoldato Mario è anche il protagonista del libro illustrato con testi di Patrizia Pasqui, illustrazioni di Paolo Rui e prefazione di Lella Costa (ispirato all’omonimo spettacolo teatrale prodotto da Emergency e rappresentato in tutta Italia dall’attore Mario Spallino). “Mi sono arruolato perché pensavo che fare il soldato fosse un buon lavoro per costruirmi un futuro solido, per girare il mondo, per difendere la Patria! Sono diventato un soldato e ho fatto la guerra. Necessaria? Giusta? Umanitaria? Io sono solo un soldato, non sono uno stratega, né un politico, ma ho visto che la guerra uccide. E che si può evitare”. Dalla collaborazione tra Emergency e Carthusia Edizioni è nato il libro illustrato per ragazzi “Stupidorisiko – Una geografia di guerra”. Il volume è una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze. Episodi storici, tutti documentati, si intrecciano con la storia di un soldato che poco alla volta si rende conto sulla sua pelle della stupidità della guerra. Il testo è accompagnato da quattro grandi illustrazioni, dalla Grande Guerra alle guerre oggi in corso. I fondi raccolti con la vendita del libro sono destinati al Centro chirurgico per vittime di guerra di Emergency a Lashkargah, in Afganistan. Info e contatti: Sacile Live - 331 9888724, sacile.Live@virgilio.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AD AOSTA LE FOTOGRAFIE DI ELLIOT ERWITT |
|
|
 |
|
|
Aosta, 29 marzo 2012 - Molti personaggi significativi del Novecento sono stati ritratti negli scatti di Elliott Erwitt, una delle leggende del mondo americano della fotografia. Davanti alla sua fotocamera sono infatti passati quasi tutti i protagonisti del secolo scorso: da Che Guevara a Marilyn Monroe, da Marlene Dietrich a John Fitzgerald Kennedy fino a Richard Nixon e Nikita Kruscev. Ma Elliot Erwitt ha immortalato anche le persone comuni, i paesaggi, le metropoli e eventi di denuncia, che rivelano il suo sguardo di grande narratore e la capacità di cogliere i lati surreali e buffi anche nelle situazioni drammatiche. 42 degli scatti più significativi di Elliott Erwitt trovano spazio presso la sala dell’Hôtel des États in piazza Chanoux ad Aosta fino al 24 giugno prossimo. Un allestimento che fa il paio con un’altra mostra fotografica dedicata al maestro Mario De Biasi. Laurent Viérin, Assessore alla cultura - Abbiamo voluto dedicare ampio spazio nella nostra stagione espositiva all’arte fotografica. Sicuramente questi due grandi nomi rendono onore alla nostra regione e sottolineano il fatto che investiamo e stiamo investendo molto per proporre delle stagioni espositive che abbinino elementi locali, con artisti della tradizione e della creatività della nostra Valle, a grandi nomi nazionali e internazionali del panorama culturale, in una filosofia culturale “glocale”, che vuole agire localmente pensando globalmente, cercando di essere al centro di una programmazione anche finalizzata a sviluppare in Valle d’Aosta il turismo culturale. La mostra presenta per la prima volta una serie di autoritratti, finora solo pubblicati in alcuni libri, che costituiscono un “evento nell’evento”. Tra gli autoritratti, vi sono anche quelli a colori in cui l’artista veste i panni di André S. Solidor, alter ego creato per ironizzare sul mondo dell’arte contemporanea e sui suoi stereotipi. Biba Giacchetti, curatrice della mostra - E’ un omaggio che abbiamo voluto fare alla città di Aosta, perché queste fotografie famosissime della mostra sono già state pubblicate, ovviamente fanno parte di altre mostre, anche di altre retrospettive. Ma volevamo che Aosta avesse una cosa per sé, nuova, diversa, e Elliot si è voluto mettere in gioco e ha accettato per la prima volta di dedicare ad Aosta nove dei suoi autoritratti, che non sono mai stati pubblicati prima, mai messi in mostra prima e dove si capisce e si vede quella che è un po’ la sua filosofia di vita. Questa cifra ironica che lui utilizza nello sguardo che ha sul mondo la rivolge anche a se stesso. Sono degli autoritratti molto spiritosi, molto divertenti. I 42 scatti della mostra sono raccolti in un catalogo, che è un’altra novità di questo evento. Biba Giacchetti, curatrice della mostra - Normalmente, che cosa succede: lui edita dei libri e poi vengono tratte delle mostre. Invece in questo caso, che è una mostra che lui ha voluto fortemente, ha scelto le fotografie direttamente, una per una, ha accettato di fare un catalogo e la cosa più straordinaria è che ha accettato di commentare personalmente immagine per immagine. Quindi lui ci prende per mano e ci porta con degli aneddoti, con delle battute oppure delle considerazioni anche filosofiche, attraverso tutta la sua vita di fotografo. In questa mostra, infatti, in questo catalogo, noi abbiamo la prima fotografia che sia mai stata pubblicata, che lui ha voluto mettere perché gli è particolarmente cara, fino alle fotografie che hanno fatto la storia, le icone più famose. Abbiamo qui alle spalle delle sue fotografie molto conosciute, ma attraversando la mostra uno si rende conto che ce ne sono molte altre. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“CIAO RAGAZZO” DI CHICO BUARQUE DE HOLLANDA SU RADIO UNO E ALLA FELTRINELLI DI VERONA |
|
|
 |
|
|
Verona, 29 marzo 2012 - Il doppio Cd “Ciao ragazzo” di Chico Buarque de Hollanda, realizzato dal Club Tenco e pubblicato da Ala Bianca, sarà il protagonista su Rai Radio Uno nella notte fra l´1 e 2 aprile dalle ore 00.30 fino alle 4.00 del programma “Brasil”, scritto e condotto da Max De Tomassi con la regia di Gianni Grimaldi e a cura di Danilo Gionta. Interverrà in studio Tosca. Giovedì 26 aprile alle ore 18.00 l´opera sarà presentata a Verona nel megastore Lafeltrinelli (via Quattro Spade, 2 - Tel. 045 80.90.81). Interverrà il curatore Enrico de Angelis, con letture di Alice Ronzani e interventi musicali di Daria Toffali alla voce ed Enrico Breanza alla chitarra. “Ciao ragazzo” è un gioiello di straordinario valore artistico e documentale, con il grande Chico Buarque de Hollanda in un concerto esclusivo organizzato dal Club Tenco il 7 dicembre 1996 al Teatro Ariston di Sanremo a un anno dalla scomparsa di Amilcare Rambaldi, fondatore del Club e primo ideatore del Festival di Sanremo. In quella serata altre sue canzoni, per lo più in versioni italiane (anche inedite), vennero proposte da Enzo Jannacci, Vinicio Capossela, Giorgio Conte, Grazia Di Michele, Tosca, Armando Corsi, Antonella Serà e Irio De Paula. Nell´album compaiono anche due bonus-track cantate da Ornella Vanoni, sempre live al Tenco. Il disco presenta rarità o inediti assoluti, come le interpretazioni di “Genova per noi” e “Anema e core” da parte di Chico Buarque, il duetto tra Buarque e Jannacci su “Oh che sarà”, il brano di Vinicio Capossela e altri. Il titolo di quella magica serata era proprio “Ciao ragazzo”, il tipico saluto che Amilcare Rambaldi rivolgeva a chiunque, giovane o vecchio, famoso o sconosciuto. Per tracklist, copertina del cd e maggiori informazioni: http://www.Alabianca.it/chico-buarque-de-hollanda/ciao-ragazzo-2cd.html |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIUNTA APPROVA PROGRAMMA CELEBRAZIONI "SA DIE DE SA SARDIGNA" |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 29 Marzo 2012 - La Giunta regionale, di concerto con l’ottava Commissione Consiliare e su proposta dell’assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport Sergio Milia, ha approvato in via definitiva il programma di massima delle celebrazioni per "Sa Die de sa Sardigna". La festa del popolo sardo, per dare rilievo e importanza all’identità della Sardegna, in programma dal 24 al 28 aprile prossimi. Previste una serie di iniziative commemorative, culturali e di spettacolo per ricordare gli avvenimenti che culminarono il 28 aprile 1794 con la cacciata dei Piemontesi dalla capitale del Regno, Cagliari, in collaborazione con l’Associazione "Premio Ozieri di Letteratura Sarda", che oltre ad organizzare annualmente il concorso di lingua e letteratura sarda, opera con indiscusse e specifiche competenze in campo linguistico, letterario e culturale. Celebrazioni che animeranno teatri, scuole, Comuni, piazze, strade dell’Isola. "Per noi - ha detto l’assessore Sergio Milia - è un’importante occasione per cercare di rilanciare, nei limiti del bilancio e del momento di grave crisi economica che stiamo attraversando, una manifestazione che, al di là di ogni intento celebrativo, ci ricorda il valore e la forza di essere un vero popolo. Questa festa deve stimolare un momento di riflessione e autocoscienza per la nostra comunità isolana". Http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_46_20120328155227.pdf |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A.A.A. VOLONTARI CERCASI L’APPELLO-INVITO DI VICINO/LONTANO AI CITTADINI UDINESI PER UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALL’ORMAI PROSSIMA VIII EDIZIONE |
|
|
 |
|
|
Udine, 29 marzo 2012 - Giovani e meno giovani, studenti, pensionati e lavoratori: è rivolto a tutti i cittadini di Udine e dintorni l’appello-invito di Vicino/lontano, perché chi ha un po’ di tempo, entusiasmo e spirito di collaborazione si “arruoli” come volontario per dare il proprio contributo alla buona riuscita dell’ottava edizione, in programma dal 3 al 6 maggio prossimi. Come prova l’esperienza degli anni passati, per Vicino/lontano – che anche nel 2012 porterà a Udine decine di studiosi, giornalisti, scrittori, artisti per un totale di oltre 60 appuntamenti – l’apporto dei volontari è fondamentale. Seguendo una prassi ormai collaudata, a loro saranno affidati – in base alla disponibilità e alle preferenze di ognuno e sempre sotto la guida di un responsabile – la distribuzione di materiale informativo e promozionale prima della manifestazione, il servizio negli infopoint e nel bookshop, il supporto nell’assistenza al pubblico e agli ospiti prima e durante gli incontri e gli spettacoli. Si tratta di mansioni semplici ma importanti sia per il buon funzionamento della complessa macchina organizzativa sia per la promozione e per l’immagine stessa del festival. Chiunque può e vuole partecipare attivamente alla realizzazione dell’ottava edizione di Vicino/lontano dovrà compilare la scheda di disponibilità, scaricabile dal sito www.Vicinolontano.it , e inviarla entro giovedì 12 aprile via e-mail a info@vicinolontano.It , o via fax al numero 0432-201408. Si può anche consegnarla a mano alla sede dell’associazione, in via Crispi 47 a Udine (dal lunedì al venerdì, in orario 9-13 e 14-18). Per i minori servirà trasmettere contestualmente l’autorizzazione firmata dai genitori (il modulo è scaricabile dal sito). Una volta raccolte le adesioni, sarà fissato un incontro per fornire ai volontari le informazioni e le spiegazioni necessarie, e per raccogliere i loro eventuali suggerimenti. Verranno inoltre consegnati la maglietta dell’edizione e il badge di riconoscimento. Per la giornata di lavoro si avrà diritto a un buono pasto. I volontari riceveranno in omaggio la tessera dell’associazione “Amici di vicino/lontano” e, agli studenti che ne faranno richiesta, al termine della manifestazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione utile al conseguimento di crediti formativi per il diploma o per la laurea. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|