Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 05 Aprile 2012
MILANO: PER LA MODA DEI GIOVANI OLTRE UN MILIONE DI EURO  
 
Milano - Giovani e moda: un binomio fondamentale per la Giunta della Regione Lombardia, che ha dato il disco verde a una delibera che mette a disposizione delle aziende tessili, che si occupano di fashion e guidate da giovani, 1.167.791 euro. Tre i punti cardini indicati dalla delibera, che porta la firma del presidente Roberto Formigoni e del vice presidente e assessore all´Industria e Artigianato Andrea Gibelli. Il primo è l´aiuto economico, che servirà per promuovere e sostenere lo sviluppo e il consolidamento di nuove imprese operanti nel settore della moda, costituite in particolare dai giovani (18-35 anni) e donne, operanti sul territorio lombardo. Il secondo punto è legato all´individuazione e alla valorizzazione, sul territorio regionale, di nuovi e giovani talenti nel settore della moda. Il terzo punto consiste nel mettere a disposizione delle nuove imprese esperti comprovati del settore, al fine di sostenere con professionalità le start up nel percorso di crescita imprenditoriale. L´intervento sarà erogato attraverso la forma dei "voucher". Formigoni: Ulteriore Contributo, Dopo Legge Per La Crescita - "All´indomani dell´approvazione in Consiglio di una importante legge per la crescita della Lombardia - commenta Formigoni - questo provvedimento segna un ulteriore significativo contributo per lo sviluppo dell´impresa e del lavoro, in un settore in cui la Lombardia vanta eccellenze a livello internazionale". Gibelli: Aiutiamo Settore Con Imprese D´eccellenza - Per Andrea Gibelli "questa misura investe concretamente sui giovani talenti lombardi, intervenendo a supporto di uno dei settori strategici del manifatturiero lombardo: la moda". "Un settore - spiega ancora il vice presidente - caratterizzato da imprese d´eccellenza, che vede la Lombardia leader in Italia e che la Regione supporta da sempre con grande convinzione. Non è infatti la prima misura ad hoc a favore del settore: proprio la moda era presente nei comparti finanziati dal ´Bando innovazione e ricerca´ che, grazie all´accordo con il Miur, aveva già messo a disposizione delle Pmi lombarde 120 milioni di euro". Location, Formazione E Comunicazione - Tre dunque sono gli assi di intervento. Il primo riguarda la location, ovvero la gestione dell´organizzazione per lo sviluppo del prodotto e per la sua presentazione; seguono l´asse che riguarda corsi di formazione per la gestione e la promozione del prodotto e quello inerente la comunicazione degli eventi, la realizzazione di strumenti e iniziative di comunicazione, il marketing e la promozione dei prodotti. Dagli Stilisti Dell´intimo Alla Pelle, Questi I Benificiari - Possono accedere ai voucher le aziende che operano nel manifatturiero e che producono: abbigliamento in pelle, biancheria intima, articoli in pelliccia, accessori, articoli da viaggio, borse, pelletteria e selleria, nonché imprese che si occupano del calzaturiero. Possono proporsi in qualità di soggetto fornitore di servizi del settore moda anche le aziende speciali di Camere di Commercio, associazioni di imprese, consorzi e società consortili e associazioni di categoria e territoriali industriali, artigianali e commerciali. Domande E Soggetti Accreditati On Line - Le domande di candidatura dovranno essere presentate, entro un periodo di tempo definito nel successivo bando, in formato cartaceo o telematico, a Regione Lombardia, con una modulistica predefinita, mentre l´elenco dei soggetti accreditati sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (Burl) e sul sito www.Industria.regione.lombardia.it      
   
   
VII EDIZIONE DI EFORPEOPLE: “120% LINO” E NON SOLO...  
 
Su eforpeople.Com, il sito e-commerce solidale più cliccato del momento è di scena “120% lino”. Abiti, pantaloni, camicie, gonne, freschi e leggerissimi, grezzi o tinti in capo saranno i must-wear della primavera-estate. I colori? Esplosivi naturalmente, giallo, fuxia, corallo, azzurro, ciclamino, verde... Non solo lino, su eforpeople.Com tanti accessori, borse con motivi geometrici, décolleté ultra flat, ricercati bjioux....E tanto altro, tutto all’insegna del colore. Eforpeople è un progetto realizzato dalla Onlus Baby nel Cuore. Questi i “numeri” ad oggi realizzati: oltre 5.000 gli abiti e gli accessori già venduti, più di 190.000 i visitatori unici del sito, oltre 70 i brand di moda presenti, più di 350mila euro i fondi raccolti e destinati alla costruzione dell’Ospedale per le mamme e i bambini di Adwa, Etiopia  
   
   
CENTRO RETE BIELLESE ARCHIVI TESSILE E MODA  
 
Nascerà un portale web per l’eccellenza tessile biellese che consentirà di accedere ad un database e attingere informazioni sul grande patrimonio relativo alla cultura e alla storia del settore tessile e di recepire informazioni sulle aziende biellesi e sui loro manufatti tessili. Il Centro Rete Biellese Archivi Tessile e Moda, presentato il 13 marzo dalla Provincia di Biella, rappresenta un’enciclopedia virtuale che permetterà al navigatore occasionale di attingere notizie sulle aziende d’eccellenza di un tempo e su quelle al momento ancora in attività, entrando nello specifico delle loro produzioni e come queste venivano e vengono realizzate. Www.provincia.biella.it/on-line/home/articolo6571.html    
   
   
LA GIAPPONESE GENTEN APRE A FIRENZE  
 
Firenze – “Una bella iniziativa e una bella notizia. Ma stiamo già lavorando per andare oltre, con auspicabili benefici per gli artigiani della pelle e del tessile della nostra regione”. Commenta così l’inaugurazione il 5 aprile a Firenze del primo negozio Genten in piazza della Signoria l’assessore Cristina Scaletti. Il colosso del fashion giapponese Kuipo, 150 milioni di euro di fatturato l’anno e proprietario del marchio Genten che conta nove boutique in Giappone ed altri negozi a New York, Parigi e Pechino, ha investito due milioni di euro per entrare nel mercato italiano. Dopo Firenze conta di aprire altri negozi a Roma e Venezia, ma soprattutto è interessato a stringere rapporti con le aziende artigiane toscane che lavorano il cuoio e i tessuti. “Ci hanno cercato per aiutarli nella costruzione di questa rete. L’ufficio attrazioni investimenti della Regione è già al lavoro – racconta l’assessore regionale al commercio Cristina Scaletti, intervenuta oggi all’inaugurazione – Sono interessati ai nostri prodotti di qualità e chiaramente per le nostre aziende si tratta di una grossa opportunità, vista anche la presenza del gruppo, attraverso i suoi negozi a giro per il mondo, in importanti mercati esteri”. Il negozio Genten ha inaugurato la sua boutique a Firenze a Palazzo dei Cerchi, edificio rinascimentale del sedicesimo secolo nel cuore della città. Il negozio occupa due piani. Un artigiano fiorentino lavora all’interno in una bottega permanente, personalizzando le borse acquistate nella boutique: borse e valigie per la cui produzione il gruppo si è affidato ad un conceria storica di Santa Croce sull’Arno.  
   
   
JANET & JANET LAB, IL PROGETTO DI SCOUTING ALLA RICERCA DEI ´NUOVI VOLTI´ DEL DESIGN PENSATO PER IL FUORISALONE 2012.  
 
Da quest´anno, infatti, Janet & Janet (www.Janetandjanet.com) offrirà il suo spazio di via Tortona 37 ad un progetto di design emergente che presenterà le proprie idee in un´installazione originale visibile dalla vetrine esterna e accessibile al pubblico durante tutti i giorni del Salone dalle 10.30 alle 18.30. Speriamo di portare loro fortuna! Dalla progetto New Faces lanciato da Janet & Janet nella moda, al laboratorio di design Janet & Janet Lab, l´obiettivo è intuire prima di tutti le nuove tendenze e dare spazio a nuove proposte. Quest´anno la scelta è caduta sulla lampada C´este Chouette disegnata dal duo di designer Marina Del Monaco e Simone Fumagalli di quarchatelier. (www.Quarch-atelier.blogspot.com) <http://www.Quarch-atelier.blogspot.com> L´idea Janet & Janet Lab è trasferire sul design il concept dello scouting della campagna Janet & Janet New Faces, che mette al centro i nuovi volti della moda di domani. L´installazione creata da quarchatelie, di grande suggestione, ricreerà un bosco, habitat perfetto della civetta (chouette) che ´abita´ nella lampada in delicata ceramica di Faenza frutto del lavoro del duo di designer milanesi Marina Del Monaco e Simone Fumagalli  
   
   
LE COQ SPORTIF ITALIA VOLA GRAZIE AD UN 2011 IN CRESCITA E AFFRONTA UN 2012 RICCO DI NUOVE SFIDE  
 
Il brand inoltre annuncia l´apertura del primo flagship store milanese La filiale italiana di le coq sportif, il marchio francese che ha segnato la storia dello sportswear con il suo caratteristico ed elegante French touch, ha registrato per il quinto anno consecutivo un incremento di fatturato, archiviando il 2011 con un +4% , segno di un forte dinamismo e del proprio consolidamento sul mercato. Forte di questo bilancio positivo, Giorgio Trevisan, country manager di le coq sportif Italia dal 2008, dichiara: ‘La situazione della primavera/estate 2012 attualmente in corso, ci proietta in un’ulteriore crescita dell’ 8% rispetto allo stesso periodo del 2011’ e aggiunge ‘una crescita che giunge centrando gli obiettivi strategici, ovvero un buon posizionamento distributivo, lo start-up del business retail, il consolidamento del successo dei prodotti footwear e la forte espansione dell’abbigliamento’. A rafforzare questo trend positivo, nel 2011 si e’ anche completato il trasferimento della sede italiana, che ora occupa uno spazio di immagine e gusto “parigino” all’interno dell’area ex Richard Ginori di Via Lodovico il Moro a Milano. Ma non è tutto per il brand francese. Proprio quest’anno le coq sportif celebra i suoi 130 anni con una campagna pubblicitaria di ritratti ‘live’, realizzata attraverso scatti di persone comuni, unite dall’autenticità della loro passione per lo sport. Una star – Joakim Noah dei Chicago Bulls e testimonial del brand - affianca persone della vita di tutti i giorni, ricercate tra gli amici del brand ‘dal vivo e nel loro vivo’, che interpretano nel modo più sincero e genuino i valori del marchio che solo i veri appassionati di sport lifestyle sanno trasmettere con sorprendente naturalezza. Una delle grandi sfide del 2012, che andrà ad accrescere la credibilità del marchio sul mercato italiano, sarà l’apertura entro giugno 2012, del primo flagship store a Milano, in una splendida location di 240 mq nella zona pedonale di via Dante, tra il Castello Sforzesco e Piazza del Duomo. Giusto in tempo per la partenza del Tour de France, dove il marchio torna ad essere sponsor tecnico di uno dei più grandi e prestigiosi eventi di ciclismo a livello mondiale. L’apertura dello store milanese è inoltre la prima di una serie di store opening in Italia e negli altri mercati chiave. Conclude Giorgio Trevisan: ‘Il 2011 è stato un anno ricco di sfide e di grandi progressi per le coq sportif. Non c’è dubbio che il nuovo anno sia iniziato con una ventata di ottimismo. Nonostante la congiuntura economica, il galletto continua con forza e determinazione il suo percorso di crescita grazie a prodotto, posizionamento e solide strategie di marketing e comunicazione’. Www.lecoqsportif.com  
   
   
PER LA STAGIONE AUTUNNO/INVERNO 2012, MYKITA RIPORTA AI GIORNI D´OGGI LA FORMA PANTOSCOPICA TIPICA DEGLI ANNI ´30.  
 
Il design dei quattro nuovi modelli Mykita rispecchia in maniera esemplificativa un tema ricorrente nell´approccio e nella filosofia di design di Mykita: creare collezioni tecnicamente ed esteticamente innovative, che rivisitano le forme classiche del passato, essendo al contempo espressione del presente. Teiti, Thorvald e Cecile rievocano la forma degli occhialini tondi che negli anni ´20 e ´30 diventarono il simbolo degli intellettuali: la cosiddetta forma pantografica. La parola “panto” deriva originariamente dal greco e significa “tutto, ogni cosa”. La dimensione della lente corrisponde infatti alla cavità oculare ed è per questo che la forma pantografica è considerata la prima forma di lente con cui si poteva vedere “tutto”. Questa tradizionale forma di occhiale fa il suo primo comeback alla fine degli anni ´60 come espressione di un atteggiamento antiborghese. Negli anni ´80 il mondo della moda rivisita il “Panto-look” declinandolo in tutti i colori e in tutte le forme. Il terzo revival della forma tonda Per il 2012 Mykita inaugura una terza era della classica forma tonda-ovale: Teiti e Thorvald, leggerissimi occhiali in acciaio inox della collezione Lite, si distinguono per un design dalle linee sottili, grandi montature e lenti colorate in Blu Cobalto, Rosso Bordeaux, Verde e Nero. Mykita propone la forma pantografica in nuova veste anche con il modello Cecile della collezione in acetato. I passaggi fluidi tra ponte, parte iniziale delle astine e montatura sono i tratti distintivi di questo occhiale, mentre il modello maschile Carlos risulta più squadrato e marcato. Entrambi i modelli vengono proposti per i giorni d´oggi nelle combinazioni cromatiche Tobago con lenti marroni e l´ambrato Amber con lenti verdi. Sarà chi lo indossa a decidere se, 40 anni dopo il Summer of Love, l´occhiale tondo verrà riusato come espressione di una controtendenza  
   
   
CAPSULE COLLECTION GEOX DESIGNED BY PATRICK COX AI 12/13  
 
Geox, il famoso marchio della “scarpa che respira”, e Patrick Cox, celebre designer di calzature inglese, hanno collaborato alla realizzazione di una capsule collection di calzature. La collezione Ai12/13 disegnata da Cox rappresenta un eccitante mix di sportswear e urban chic e verrà presentata durante Milano Collezioni e la fiera del Micam. Questa capsule collection è stata lanciata la scorsa primavera, segnando l’inizio di una partnership tra Geox e il designer inglese per lo sviluppo di una linea di calzature per uomo e donna che racchiuda in sé elementi di sportswear e urban style, in abbinamento a forme e materiali innovativi. In quest’ottica il designer Patrick Cox reinterpreta i modelli classici tipici del British Beat attraverso lavorazioni e colori eccentrici creando una proposta moderna, leggera e innovativa. La collezione attinge a una pallette di colori vitali declinata nelle varianti metallizzate del silver, bronze e fuxia. Si spazia dal mocassino dal tacco comodo alle derby ultra flat fino ad arrivare a francesine e stivali con zeppa in gomma. Ispirazione rock per le zeppe impreziosite da borchie e suggestioni retrò per le sneakers realizzate in varie tonalità del marrone. Infine per completare la proposta femminile stringate e boots rainy style realizzatI in gomma. A proposito della collaborazione con Geox, Cox ha affermato: “La mia idea era quella di creare delle calzature casual che riflettessero il mood londinese, coniugandole con la straordinaria tecnologia sviluppata da Geox”. Diventato famoso a livello mondiale grazie al suo mocassino Wannabe, probabilmente uno dei più grandi successi commerciali degli ultimi tempi, Cox ha consolidato la sua fama di designer di talento, miscelando sapientemente tradizione e innovazione per creare calzature che sono diventate dei veri e propri “must” per tutti i consumatori più esigenti. Il presidente di Geox, Mario Moretti Polegato, ha commentato così l’iniziativa: “Sono felice per questa collaborazione. Sono sicuro che servirà ad accrescere il prestigio e le competenze di entrambi. Questo nuovo progetto consentirà a tutti nostri clienti di acquistare calzature di tendenza che reinterpretano in maniera innovativa e contemporanea la tecnologia che ci ha resi famosi”. Il marchio Geox si è inizialmente ispirato allo stile di quel gentleman inglese che, al momento di scegliere la sua scarpa ideale, non rinuncia a funzionalità, confort e urban style. Lo stesso concetto è stato poi proposto a una fetta più larga di consumatori attratti appunto da questo mix di stili. La collezione sarà distribuita presso punti vendita selezionati dei principali paesi europei, Russia e Asia. Geox è il marchio italiano di calzature conosciuto in tutto il mondo per la “suola che respira”. Geox ha consolidato la sua fama in oltre 100 paesi, creando collezioni per uomo, donna e bambino in cui la tecnologia traspirante si fonde con il gusto e lo stile italiani. Il quartier generale di Geox è in Italia, ma i suoi articoli sono distribuiti in tutto il mondo attraverso oltre 1000 negozi monomarca e 10.000 punti vendita plurimarca. Quotato in Borsa a partire dal 2004, il marchio Geox si caratterizza per la tecnologia innovativa ed esclusiva che viene impiegata nella produzione di tutti i tipi di calzature. La Tecnologia Geox: il marchio Geox si caratterizza per la tecnologia innovativa ed esclusiva che viene impiegata nella produzione di tutti i tipi di calzature. Alla base del successo delle calzature Geox, c’è l’invenzione di una membrana microporosa che si comporta come una seconda pelle. Questa membrana, che viene applicata sopra la tradizionale suola forata, permette di espellere il calore e l’umidità che si accumulano all’interno della scarpa, impedendo all´acqua di penetrare all´interno della stessa e mantenendo il piede sempre asciutto e confortevole. La membrana è dotata di minuscoli fori - più piccoli di una gocciolina d´acqua - che impediscono all´acqua di entrare ma consentono la fuoriuscita del vapore; una molecola di vapore, infatti, è 700 volte più piccola di una goccia d´acqua e riesce facilmente a passare attraverso la membrana e poi attraverso i fori praticati sulla suola. Impermeabile e traspirante, la tecnologia rivoluzionaria creata da Geox assicura grande confort e benessere, eliminando l’umidità e gli odori che si sviluppano all’interno di una scarpa tradizionale. Una scarpa Geox inoltre assicura il microclima ideale, mantenendo il piede fresco d´estate e caldo e asciutto d´inverno. Patrick Cox, stilista inglese di origini canadesi, deve la sua fama alle innovative collezioni di calzature per uomo e donna. Dopo aver studiato design della calzatura al Cordwainers College di Londra, nel 1983 Cox comincia a collaborare con importanti stilisti come Vivienne Westwood e John Galliano, occupandosi proprio di calzature. Nel 1986, Cox lancia un marchio con il suo nome e, nel 1994, lancia anche un secondo marchio, Wannabe. Cox, da molti ribattezzato il "Ferragamo" della Mtv generation, grazie alle sue collezioni di scarpe ha creato il mito della "scarpa di design”, molto prima dell’avvento di “Sex and the City”. Importanti celebrità come Michael Jackson, Madonna, Kylie Minogue, Tom Cruise, Nicole Kidman e David Beckham hanno indossato le sue creazioni. Cox è stato insignito per due volte del prestigioso titolo di “British Accessories Designer of the Year “ (1994 e 1995) e nel 1996 ha anche ricevuto la “Fashion Medal of Honor “ dalla Footwear Association di New York. Le sue creazioni sono in mostra nei musei di tutto il mondo  
   
   
LA ROSA MANNEQUINS OSPITE AL MUSEO BALENCIAGA  
 
Il 2012 inizia per La Rosa Manichini con una fitta passerella di formidabili eventi a testimonianza del novantesimo anno di attività. Il primo appuntamento è fissato a Palazzo Fortuny a Venezia per la retrospettiva dedicata a Diane Vreeland (Diana Vreeland after Diana Vreeland , a cura di Judith Clark e Maria Luisa Frisa), dal 10 marzo al 25 giugno 2012, mentre il Museo Balenciaga, inaugurato recentemente a Getaria, ospiterà dal 20 aprile la seconda tappa della mostra antologica ‘Mannequeen since 1922’. Un’opportunità che arriva direttamente dalla Fondazione del Museo, affascinata dal patrimonio culturale (tuttora intatto) di una delle più longeve aziende di settore. Il Museo di Getaria, dedicato al maestro della moda spagnolo, ha aperto i battenti proprio lo scorso giugno, contiene 90 creazioni in allestimento permanente e si compone di un edificio tutto ferro e cristalli annesso al Palazzo Aldamar, dove lo stilista cominciò la sua attività nel mondo della moda. ‘Mannequeen, since 1922’, è la mostra documentario de La Rosa che, attraverso immagini d’epoca, reperti storici e filmati inediti, raccoglie quasi un secolo di arte, tecnologia e fascino. All’interno degli ampi spazi del Museo vengono proposte 200 straordinarie fotografie d’epoca, che scandiscono il lungo percorso evolutivo dell’azienda in perfetta simbiosi con i ritmi del tempo. Un’accurata selezione di manichini-documentari, affiancati alle opere più recenti, saggiano concretamente i cambiamenti strutturali e tecnici, accompagnati dall’instancabile ricerca stilistica che li ha resi unici. La mostra ha il doppio scopo di rilanciare la figura del manichino, sottovalutato nell’immaginario collettivo, come portatore di stile nella storia del costume ed effige di modernità. La produzione ‘Rosa’, inizia i primi anni del secolo scorso e vanta una carrellata di pezzi straordinari, che ne fa un unicum a livello mondiale, esposti dalle più grandi maison fino ai musei, dalle catene distributive ai negozi. Con l’acquisizione della famiglia Rigamonti, negli anni ’70, si è data una svolta vera e propria al concetto di manichino: nuove proposte anticonvenzionali , forti anticipatrici dei tempi , consolidano l’artigianalità artistica del prodotto La Rosa sul mercato. Madrina di importanti collaborazioni, l’azienda fu abile non solo nel perseguire un’ impeccabile evoluzione stilistica, ma intraprese anche una politica di sviluppo delle tecnologie implementate, amiche dell’ambiente e che tuttora la consacrano all’avanguardia nel proprio settore. ‘Mannequeen, since 1922’ non è ‘solo’ una mostra antologica, ma un omaggio ai novant’anni del La Rosa, simbolo della migliore eccellenza e creatività italiana riconosciuta ed apprezzata dai più grandi nomi della moda internazionale. Http://cristobalbalenciagamuseoa.com  http://larosaitaly.Com  ‘Mannequeen, since 1922’ dal 20 aprile 2012 al 15 luglio 2012    
   
   
COLUMBIA, STORICO MARCHIO DI ABBIGLIAMENTO OUTDOOR, PROPONE PER LA PRIMAVERA-ESTATE 2012 ALCUNE CAMICIE DALLE PROPRIETÀ SENSAZIONALI PER UOMO E DONNA  
 
M´s Silver Ridge Plaid Ls Shirt: camicia a maniche lunghe dotata della straordinaria tecnologia Omni-shade che blocca l´intero spettro dei raggi nocivi Uv grazie a un fattore di protezione upf 30. La costruzione a trama fitta, con filati che assorbono i raggi Uv combinati ad altri in ceramica che invece li riflettono, per una massima protezione. In questo modo si evitano le scottature e i danni a lungo termine alla pelle. Questa camicia è dotata inoltre della tecnologia Omni-wick che allontana velocemente il sudore dal corpo per una rapida evaporazione. Prezzo al pubblico 65€ M´s Silver Ridge Ss Shirt: camicia a maniche corte dotata della straordinaria tecnologia Omni-shade che blocca l´intero spettro dei raggi nocivi Uv grazie a un fattore di protezione upf 50. La costruzione a trama fitta, con filati che assorbono i raggi Uv combinati ad altri in ceramica che invece li riflettono, per una massima protezione. In questo modo si evitano le scottature e i danni a lungo termine alla pelle. Questa camicia è dotata inoltre della tecnologia Omni-wick che allontana velocemente il sudore dal corpo per una rapida evaporazione. Prezzo al pubblico 50€ W´s Silver Ridge Ls Shirt: camicia a maniche lunghe dotata della straordinaria tecnologia Omni-shade che blocca l´intero spettro dei raggi nocivi Uv grazie a un fattore di protezione upf 40. La costruzione a trama fitta, con filati che assorbono i raggi Uv combinati ad altri in ceramica che invece li riflettono, per una massima protezione. In questo modo si evitano le scottature e i danni a lungo termine alla pelle. Questa camicia è dotata inoltre della tecnologia Omni-wick che allontana velocemente il sudore dal corpo per una rapida evaporazione. Prezzo al pubblico 60€ W´s Silver Ridge Multi Plaid Ss Shirt: camicia a maniche corte dotata della straordinaria tecnologia Omni-shade che blocca l´intero spettro dei raggi nocivi Uv grazie a un fattore di protezione upf 30. La costruzione a trama fitta, con filati che assorbono i raggi Uv combinati ad altri in ceramica che invece li riflettono, per una massima protezione. In questo modo si evitano le scottature e i danni a lungo termine alla pelle. Questa camicia è dotata inoltre della tecnologia Omni-wick che allontana velocemente il sudore dal corpo per una rapida evaporazione. Prezzo al pubblico 55€  
   
   
CRISTINAEFFE BEST SELLER: COLLEZIONE PRIMAVERA ESTATE 2012  
 
Tre abiti, tre location diverse per trascorrere la vacanza perfetta. Sono questi i capi Best Seller per la collezione Primavera/estate 2012 di Cristinaeffe. St. Barth L’isola dalle verdi colline e dalle spiagge candide. St. Barth è una delle mete più eleganti ed esclusive dei Caraibi. Il primo best seller della collezione è un abito perfetto per un aperitivo a bordo piscina, come per una festa privata su un lussuoso yacht. Il taglio bon ton dalle proporzioni minimali sottolinea con grazia le forme, mentre la nuance giallo cedro è perfetta per mettere in risalto la carnagione dorata dal sole. Nizza Nizza è stata descritta come “una bella donna vestita con eleganza”. Cristinaeffe ha creato un abito che ricorda una delle mete più esclusive di tutti i tempi; l’accostamento Black&white, oltre ad essere un must di stagione, è la quinta essenza dello stile Lady-like, perfetto per una donna che ama distinguersi per eleganza. Il corpino in raso di seta è arricchito dal maxi fiore a contrasto, mentre lo scollo americano rende l’insieme ancora più femminile e sofisticato. Ibiza La patria spagnola del divertimento: questa è Ibiza, tempio di liberta, spensieratezza e vita notturna per eccellenza. Per questa estate Cristinaeffe ha pensato ad un abito per le giovanissime amanti delle danze sfrenate. Il mini dress è reso glamour dal drappeggio sul fianco, mentre il jersey lucido, accoppiato al verde smeraldo, è perfetto per illuminare il look. Uno stile giovane e disimpegnato per vivere la notte nella capitale del divertimento. Tre look per tre modi di vivere i giorni e le notti estive. Cristinaeffe veste una donna femminile, decisa, che ama divertirsi. Non rimane che scegliere il tuo stile e partire  
   
   
NOVITÀ G-STAR PER L’AUTUNNO/INVERNO 2012: MODELLI PER ATTEGGIAMENTI INFORMALI, PER LA PRIMA VOLTA RIVOLTI ANCHE AD UN PUBBLICO FEMMINILE. UN LOOK CARATTERISTICO, MODERNO, INCONFONDIBILE. NEW RADAR  
 
Per l’Autunno/inverno 2012, G-star propone un’interpretazione moderna di Radar, disegnato originariamente da Pierre Morisset. New Radar ha tasche frontali basse per un atteggiamento spontaneo e naturale. E’un jeans a vita bassa, pur non avendo il cavallo basso, modello in voga per molti anni nella cultura streetwear. Per L’uomo, New Radar si presenta nella versione Slim Fit, Tapered Fit e Loose Fit, tutte disponibili in almeno sei lavaggi differenti.. Per la prima volta, New Radar viene proposto anche per la donna. Il modello di questa stagione ha una vestibilità Slim Fit ed è disponibile in sette lavaggi differenti, che vanno da quello grezzo a quello leggermente invecchiato. La caratteristica principale della linea New Radar da donna è il modello New Radar High Waist Skinny, a vita alta per un look caratteristico e moderno. Women’s Denim La linea denim G-star da donna mette in risalto dettagli sartoriali, tessuti ricercati ed esclusivi che si traducono in un denim di alta fattura artigianale. Ogni particolare, dalla cucitura al taglio, è curato nei minimi dettagli e studiato al millimetro per valorizzare al massimo la silhouette. La costruzione del denim 3D, marchio distintivo di G-star, continua ad evolversi, come nell’ Arc 3D, per creare un denim modellato sul corpo femminile. Il nuovo denim Attacc presenta un’elegante fascia in vita che ne esalta le forme grazie alla vestibilità, moderna e aderente, della vita alta. Per la collezione Autunno/inverno 2012, per la donna G-star propone nuovi lavaggi che rimangono morbidi al tatto, come Comfort Nelson Light Aged, con un look vintage autentico, e Comfort Graffit Dark Aged, un comodo denim nero dove il nero è sovratinto, creando un effetto nero su nero con un impercettibile effetto usato. Super Slim Denim For Men Questa stagione, la linea denim di G-star da uomo presenta una nuova silhouette minimalista: la vestibilità Super Slim. Questa nuova vestibilità viene proposta in quattro stili: G-star Elwood, 3301, Heller e Defend. La linea Super Slim da uomo di G-star introduce anche nuovi tessuti, tra cui Comfort Border, un confortevole tessuto grezzo blu notte, con dettagli in vera corda nell’ordito del tessuto. Il lavaggio Tumble crea un effetto tridimensionale per un look modellato e usato. [G-star Stay Raw] Una delle innovazioni chiave di questa stagione è l’evoluzione nei lavaggi grazie a una nuova ed accurata lavorazione dei tessuti. Con il trattamento molecolare del tessuto denim di G-star, nuovo ed unico nel suo genere, è praticamente impossibile che il tessuto scolorisca durante il lavaggio: un jeans scuro rimarra’ scuro. Tutti i modelli icona G-star saranno disponibili nella versione [Stay Raw] sia da uomo, che da donna: G-star Elwood, 3301, New Radar, Arc pant e Midge. Raw Essentials Raw Essentials è la linea Premium di G-star ed e’ la collezione più all’avanguardia per artigianalita’e modernita’. Incentrata su dettagli sartoriali rigorosamente fatti a mano, Il migliore denim europeo e giapponese con lavaggi unicI ed innovativI, la collezione Raw Essentials esplora le innumerevoli possibilità del denim e del design sempre attuale. La collezione Raw Essentials propone un’ulteriore evoluzione dei modelli icona in denim 3D, ponendo una sempre maggiore attenzione al denim grezzo come forma di denim più puro. Re New 5620 Dimension Tapered è presentato nel Ruler Raw Denim, un’immagine forte ispirata agli indumenti da lavoro in un blu brillante, che caratterizza anche il modello Re New Arc 3D Loose. La linea denim include anche Wilson Denim, una cimosa giapponese, Re New 3301 Straight e Re New Morris Tapered. I tessuti denim da donna Raw Essentials propongono una vestibilità più femminile con dettagli sartoriali e stessa lavorazione utilizzata nella costruzione del Re Arc 3D Tapered. Particolarità della collezione da donna è il modello senza maniche Re Coverall per un look deciso, ma sofisticato al tempo stesso. Per un total look, alla linea di pantaloni, G-star propone una ricca selezione di giacche, tra cui spicca la giacca a vento Re Parka in tessuto denim setato e invecchiato. Un interessante dettaglio della giacca a vento è la fodera rimovibile, che può essere indossata come capo a parte o fissata, grazie alla chiusura zip, al giaccone esterno nelle giornate più fredde. La fodera imbottita è composta da 5 diversi tessuti color indaco o nero, che vanno dalla lana Melton al velluto indaco, dallo Chambray al denim. Questa stagione G-star presenta il denim lavorato a maglia, una originale combinazione di tessuto in pile lavorato a maglia e twill. Il denim lavorato a maglia di G-star è tinto con indaco vero per donare al tessuto un colore scuro e intenso. Il denim lavorato a maglia viene proposto sia nella collezione da uomo, che da donna, con una ricca scelta di maglioni e gilet. Raw Sustainable Con Raw Sustainable, G-star aggiunge alla linea denim un mix di sostenibilità, maestria e innovazione. Raw Sustainable comprende tre linee di capi: Raw Organic utilizza cotone prodotto senza pesticidi o altri agenti inquinanti; Raw Nettle combina cotone organico a fibre vegetali sostenibili di ortica; e Raw Recycled mescola gli scarti di denim riciclato al cotone organico. Il modello icona G-star Elwood è diventato un capo essenziale di Raw Sustainable, sia per la sua ispirazione agli indumenti da lavoro, che come icona denim. Il modello Anchor 5620 Tapered da uomo di questa stagione viene proposto sia in Organic Otisco Denim che in Recycled Nautic Denim. Completano la ricca selezione di maglioni e capi in maglia di questa stagione, le t-shirt con stampe cool. La collezione da donna di questa stagione valorizza ulteriormente la silhouette femminile, pur rimanendo fedele all’ ispirazione del modello Elwood di G-star. La vasta gamma di abiti, che include l’abito Anchor Coll Dress e Anchor Wide Mid Calf Dress propone particolari ispirati agli indumenti da lavoro, come bottoni alla marinara e tasche. G-star Raw porta idee nuove e innovative anche nelle altre collezioni complementari: Raw Correct Line La linea Raw Correct offre un guardaroba elegante da città, con un’attenzione particolare alla perfetta vestibilità e ai tessuti pregiati. Questa collezione risente di influenze moderne e sofisticate, con una tavolozza di colori che va dal blu pitone al grigio antracite, dal giallo ocra a varie tonalità di bianchi. Questa stagione sono molti gli abiti della collezione Raw Correct Line, come Minimal Dress in lana trigger e l’abito Page Super Slim . La particolarità della collezione da uomo è la ricca selezione di pantaloni chino, proposti in vestibilità diverse, tra cui Bronson Chino 3D Loose Tapered e Bronson Slim Chino. Laundry Army Per Laundry Army, G-star questa stagione presenta un look essenziale e pulito, senza tradire le influenze dell’esercito, fonte d’inspirazione dell’intera collezione. Questa collezione propone un’interpretazione moderna di capi da indossare tutti i giorni, concentrandosi su dettagli innovativi e tessuti di ottima qualita’come il varsity cotton tencel, il nylon, il twill pesante e la viscosa. Questa stagione, la collezione propone linee più ricche, ispirate ai capi handcrafted di G-star, che creano un look moderno, sbarazzino e con colori sbiaditi. G-star Raw Di Marc Newson Per la collezione Autunno/inverno 2012, il famoso industrial designer Marc Newson ha preso i capi classici G-star per rielaborarli con il suo stile . Capi streetwear unici ed esclusivi sono il risultato di una combinazione di materiali high-tech, tecniche avanzate di industrial design e del Dna G-star. Newson ha utilizzato modi diversi per reinterpretare i classici G-star applicando chiusure zip su un modello denim classico a 5 tasche e P-coats, o inserendo cuciture tradizionali dei classici capi denim su capi non in denim. Il piumino, e’un esempio che si traduce in un capo stimolante su cui Newson ha applicato dei ricami sartoriali. Jacket Specialist Le giacche sono un importante biglietto da visita, come dimostra la linea di giacche della collezione Autunno/inverno 2012. G-star presenta una ricca collezione di classici rielaborati, in cui si fa particolare attenzione sulla costruzione e il posizionamento delle tasche. Questa stagione la vasta scelta di giacche include giacche a vento e giacche da pilota, bomber e blazer per l’uomo, tutti capi sempre attuali con tagli naturali mai trattati. Per la donna G-star propone trench classici, unitamente a giacche di pelle, blazer e giacche a vento, per creare una gamma completa di capi invernali indispensabili  
   
   
CYCLE: COLLEZIONE DONNA AUTUNNO/INVERNO 2012. UN NUOVO MOOD, NEVER TRUST ANYONE, SEGUI L’ISTINTO  
 
Questo il nuovo mood: come il viaggio solitario del lupo di montagna, la figura ispiratrice di questa nuova collezione; Cycle mostra di credere fortemente nelle proprie forze, ridefinendo una strategia di prodotto ed una filosofia proprie, pur sempre nel rispetto del cliente, delle sue esigenze di stile e di consumi. Cycle ritorna al primato del prodotto, il “capo” domina su tutto e tutti. Il prodotto Cycle rappresenta la verità, l’identità e la vera ricchezza del marchio, propone una collezione più razionale ed equilibrata, il giusto mix tra innovazione e artigianalità, tra tendenza, moda e tradizione: qualità di materiali, trattamenti e finissaggi,peculiare cura del dettaglio. Ne scaturisce una collezione dinamica, attuale, dai toni invernali intensi e di facile lettura. Cycle va in alta quota. La montagna é ri-vissuta e ri-visitata attraverso ogni singolo pezzo della collezione, una sintesi tangibile, originale, attendibile e reale di uno stile di vita di altri tempi e luoghi, scelto come tema ispiratore, consapevolezza assoluta di elevazione stilistico-qualitativa, che, traslando dall’anima all’abbigliamento, conduce alla ricerca di se stessi. König Der Alpen (Re Delle Alpi) Il lupo, simbolo di abilità, forza, astuzia e indipendenza, influenza anche lo stile della Donna Cycle. Ci troviamo nel cuore della vecchia Europa, l’atmosfera è quella delle Alpi post belliche; le Alpi come paesaggio, intriso di storia, una storia scritta con fatica e tenacia. Tra le Alpi, il Tirolo, con la sua cultura tipica ed inconfondibile, è un altro spunto creativo, con dettagli che richiamano la natura e gli animali che popolano le Alpi. Un’ispirazione riconoscibile soprattutto nelle lane lavorate in modo del tutto innovativo. L’azienda trasferisce nel prodotto laniero la stessa esperienza, know-how, qualità e stile, che Cycle vanta nel prodotto denim. Come per la collezione Uomo anche nelle collezione Donna la lana è uno degli elementi determinanti, materia che Cycle plasma e propone in tutte le sue declinazioni di pesi e tipologie: lane infeltrite, sporcate, stropicciate, bucate, strappate e lacerate, a testimonianza di quel viaggio immaginario in montagna della donna Cycle. Il velluto, rocciatore a costa larga, millerighe e liscio, la versione più pulita ed elegante, ideale per la sera, è l’altro materiale novità, caratterizzante del mountain mood della collezione Donna. Per Lei capi “furry”, dettagli pelo e pelliccia, proposti con originalità e carattere; parka con interno di pelliccia vera - coniglio foxato effetto volpe - e applicazioni patchwork simil tende da campeggio. Lavorazioni patchwork per pantaloni e parka in versione lana con interno in pelo d’agnello. Accessori e metalleria - bottoni e borchie –nelle nuove galvaniche ottone e rame ossidati; non mancano le originali versioni Cycle in oro e nichel lucidi, che fanno parte dei dettagli della parte Be Cycle, linea che identifica fortemente il marchio e che intende rafforzarne l’identità e riconoscibilità stagione dopo stagione. Nei pantaloni gli accessori, quali borchie e bottoni, sono anche di diverso colore, forme e lavorazioni, mescolati e ri-combinati quasi a raccontare con questi piccoli dettagli il viaggio della donna Cycle… che durante il suo percorso in montagna li perde e li riattacca in modo casuale. Oltre al denim molti pantaloni chino, in lana infeltrita, lavata e trattata. Nei sotto alcune originali novità, i pantaloni a zampa in lana bouclé e i pantaloni alla zuava in lana spina di pesce con cavallo basso completi di bretelle. Nell’insieme i tessuti, i tagli e le proporzioni sono quelli tipici dello stile di montagna, ma tutti personalizzati in stile Cycle. Le fodere, le stampe e i ricami riempiono Tshirt e felpe come opere di composizione di feltri, filati con tecniche applicative degne del made in Italy. Il denim si sporca di carbone e di fango, è logoro, con rotture e abrasioni dovute a scalate audaci e cadute in parete di roccia, very used, sovra-tinto, scuro, destroyed. Il verde bosco, il cenere, il fango, in tutte le sue sfumature, tutti colori tipici della montagna compongono una palette colori dai toni caldi e intensi. Cÿcle Fest è un secondo quadro di stile, altrettanto caratterizzante di tutta la collezione invernale: è il momento più formale, più habillé, la festa di paese. Colori forti, predomina il giallo senape, il blu bavarese o azzurro monaco, il bordeaux, tinte decise che spiccano con energia tra i marroni e i colori della terra. In questo gruppo Cycle inserisce dettagli in pizzo e merletti, per un’insieme molto femminile al contempo semplice, dal sapore di altri tempi: shorts con le balze in denim trattato e velluto liscio. Il Loden, il classico cappotto, è rivisitato grazie a contaminazioni contemporanee, con le maniche in lana tricot e attualizzato con applicazione borchie. Per la Donna Cycle non mancano vestiti con dettagli di pizzo e merletti, uno degli elementi chiave della collezione, tela camouflage, velluto rocciatore e jersey di lana, quest’ultimo tessuto ideale per la realizzazione di tute, aderenti e attillate, per un look da montagna iper-femminile. Cachemire e filati misto-cachemire compongono tutta la maglieria, lavorazione costa inglese dai volumi over o super slim. Il cardigan diventa un cappotto, un maxi-coat alla caviglia. I giubbotti e i gilet in jeans, con particolari interni in pelo d’agnello, si trasformano in capi ideali per le temperature invernali. Nuove proporzioni e colli sciallati, scolli over e a V che scoprono la schiena. Per la felperia ritorna il tema romantico, con felpe dal colletto in pizzo, una interpretazione in chiave Cycle del “vestito della nonna”. Balze e pizzo anche per le Tshirts, risultato di una contaminazione tra artigianalità tipica della montagna e capi attuali e urbani. Grande ritorno della mantella, perfetta per le mezze stagioni; mantelle istituzionali con logo, altre con grafiche teschi/lampi, agnello/lupo, e ancora mantelle in caldo e morbido orsetto, avvolgenti, con jacquard a rilievo. Molte le camicie, vero e proprio capo spalla, con collo in pelliccia; in questo mood Cycle propone la classica camicia in denim nella versione outerwear, con ricco collo di pelliccia. Sciarpe e cappelli abbinati alle maglie di lana completano il total look Cycle. Be Cycle è la capacità di Cycle di unire creatività stagionale, qualità, innovazione e freschezza, mantenendo capi continuativi, rinnovati nei dettagli che rendono Cycle assolutamente riconoscibile e che negli anni ne hanno decretato il successo; Be Cycle intende fare del brand un punto di riferimento per un target allargato, per stile e abitudini di consumo, un target più giovane e veloce, che può così riconoscersi nella filosofia del marchio. Per lei Be Cycle propone skinny pants, sia in denim che in tessuti lana e mito lana, oltre a felpe con cappuccio di pelo. I colori sono quelli tipici della foresta, marrone, fango, verde, senape – per Lei in tonalità fluo - golden lime, bordeaux; novità nella palette colori della collezione Donna sono il grigio/avio simile all’acciaio, e il verde oliva molto acceso con fiamme elettriche. Rimangono i classici colori Cycle, quali il burro, il lavagna, il nero  
   
   
RADICAL LINEN@SALONE DEL MOBILE. MATERIAL MATTERS 2 - FRANCE DESIGN AL PADIGLIONE VISCONTI - VIA TORTONA, 58 – MILANO, 17-22/04/2012  
 
L’esposizione Material Matters#2 contestualizza la modernità del Lino Europeo e dimostra la sua capacità di anticipare i costanti cambiamenti del nostro stile di vita. Una tappa interamente dedicata a questo materiale all’interno del percorso Off di Milano dove la Confederazione Europea del Lino e della Canapa (Celc Masters of Linen) ha scelto Aurélie Mathigot, artista nel campo delle arti plastiche, per testimoniare la versatilità di un materiale tessile antico ed innovativo. Un allestimento ispirato direttamente all’opera di riferimento The Linen Book, dedicata ai prescrittori nel campo del Design e dell’Arredamento, lanciata ufficialmente nel corso di questa manifestazione. Familiare, il lino si rinnova costantemente! Come se un supplemento d’anima ispirasse questa fibra vegetale, la sola originaria del continente europeo. Incontro simbolico, a metà strada tra la naturalità del lino e i suoi innumerevoli impieghi, l’artista Aurélie Mathigot riveste l’Albero di una seconda pelle, tessile e tattile! Una foresta rivisitata, alberi vestiti e protetti da tutta la gamma dei nuovi lini, dal lino lavato al jacquard contemporaneo, a quello spalmato, in jersey e in versione outdoor! Una nicchia ecologica in cui convivranno i concetti di benessere, sensualità e innovazione. Un allestimento che si ispira direttamente a “The Linen Book”, opera di riferimento sull’Arte di vivere in 100% lino, interamente dedicata a compratori, arredatori d’interni, designer, architetti, tutti prescrittori del Design e dell’Arredo. In questo libro oggetto, gli esperti parlano del lino come di un materiale tanto rassicurante quanto inatteso, contemporaneo e multisensoriale, che risponde alle esigenze di un consumo responsabile. Tra i 6 temi trattati “Naturality, Transmission, Intimacy, Care, Interior, Evolution”, esperienze e usi si intrecciano nelle firme di John Malkovich e Françoise Montenay (Comité Colbert), Dacian Ciolos (Commissario Europeo dell’Agricoltura) e John Nollet (hair designer), Li Edelkoort (Trend Union), la chef Anne Sophie Pic, Gilles Massé (La Rinascente), Vincent Grégoire (Nelly Rodi), Daniel Rozensztroch (Merci), Ottavia e Rosita Missoni, Vincent Darré, Piero Lissoni, Paola Navone, François Azambourg, Giulio Cappellini, Christophe Pillet, Christian Dior, Noé Dauchaufour Lawrance, Kelly Hoppen, Carole Collet (Central Saint Martin College)… Questa manifestazione evento editoriale si inserisce nel quadro del programma di promozione del lino europeo“Be Linen”, co-finanziato dalla U.e, dal governo francese e dalla filiera del lino  
   
   
FRATELLI ROSSETTI: LA STORICA BOUTIQUE DI VIA MONTENAPOLEONE RIAPRE CON UN NUOVO CONCEPT E IL LANCIO DEL PROGETTO ‘SU MISURA’  
 
Fratelli Rossetti celebra la riapertura della propria boutique storica, con un nuovo ingresso che si affaccia su via Montenapoleone e il famoso angolo di Corso Matteotti si trasforma in una vetrina illuminata a giorno da una lanterna in carta e dedicata interamente al prodotto. La location, storico punto di riferimento per tutti i Milanesi, cambia la veste e rafforza la propria identità: il restyling si ispira infatti al mestiere artigiano e ogni dettaglio è studiato per rispecchiare i valori del marchio. L’essenza e lo stile di Fratelli Rossetti si esprimono attraverso molteplici elementi di arredo progettati per la boutique dall’architetto francese François Muracciole. All’ingresso si viene accolti da un originale pavimento in cuoio, che rievoca uno dei materiali più classici della tradizione aziendale. La pedana, che sostiene i ripiani espositivi in ferro e in vetro, si ispira al movimento delle fustelle utilizzate per tagliare a mano la pelle: tutto sotto un soffitto in carta che crea un morbido effetto nuvola. La boutique ha una superficie espositiva di circa 200 mq, sviluppata su 3 piani. Il piano terra e il primo piano sono dedicati all’esposizione del prodotto, mentre il secondo piano è dedicato al progetto “Su Misura Uomo”, il nuovo servizio sartoriale di Fratelli Rossetti. Un progetto nato per soddisfare anche la clientela più esigente alla ricerca di un prodotto fatto a mano come da tradizione aziendale e modellato per le singole necessità. “La boutique di via Montenapoleone è un luogo a cui siamo particolarmente legati. È stata la prima casa di Fratelli Rossetti ed è un punto di riferimento per tutti i Milanesi” spiega Diego Rossetti, Presidente dell’azienda che guida e dirige insieme ai fratelli Dario e Luca. “Con il nuovo concept abbiamo voluto creare una boutique che ci rappresenti, che parli del nostro mestiere, dell’arte di creare le calzature. Per raccontare, anche a chi non ci conosce, la passione che ci accompagna da più di mezzo secolo.”  
   
   
SUNDEK APRE NUOVI STORE  
 
Sundek continua il progetto retail intrapreso l’anno scorso prevedendo 5 nuove aperture di concept store monomarca nazionali nei luoghi chiave delle vacanze. Ai monomarca già esistenti in Italia, quali Santa Margherita Ligure, Milano Marittima e Lignano Sabbiadoro, il 7 aprile Sundek ne affiancherà un altro a Forte dei Marmi, luogo esclusivo di villeggiatura e meta d’incontro per gli amanti del surf. Il flagship store si affaccia sulla storica Piazza Garibaldi, con uno spazio interno di quasi 300 mq a doppio volume. Il concept Sundek, realizzato dallo Studio 10, si arricchisce in questa nuova location di elementi e dettagli caratterizzanti che catapultano nell’atmosfera delle officine artigianali della produzione delle tavole da surf. Il legno e il ferro fanno da sfondo ad una vera e propria esplosione cromatica di colori e fantasie di tutte le collezioni: beachwear e urbanwear uomo, donna, bambino, bambina e le linee più ricercate Sundek by Neil Barrett e Golden Wave. Non mancano i solari, le flip flops e i teli mare; un vero e proprio mondo Sundek. All’interno del flagship store fortemarmino si potrà assaporare tutta la storia del brand nella “zona museo” dove vengono esposte tutte le collezioni e le campagne pubblicitarie dagli anni ’60 ad oggi. Per il mese di maggio sono previste 4 nuove aperture in Sardegna: S. Teodoro, Villasimius, Cagliari, Sestu  
   
   
A MILANO AL FUORISALONE FITFLOP WALKING TEST SESSION. LE GIORNATE DEL DESIGN SONO LUNGHE, PRIMA DI INIZIARE TESTATE LA CAMMINATA CON FITFLOP  
 
Il 17 aprile, prima giornata del Salone del Mobile, Fitflop organizza presso La Tenda di Piazza S. Marco 1 (via Solferino) una walking test session e una vetrina interamente realizzata dal giovane designer milanese William Raffedi che presenta Shelf Lamp. Per chiunque desideri scoprire come cammina, se la pianta appoggia correttamente, se la scarpa che indossa ha i requisiti adatti per affrontare i deliranti giorni del design milanese, la tappa obbligata è via Solferino. Nel cuore del Brera Design District, gli esperti Fitflop si danno appuntamento a La Tenda, dove testeranno postura e pressione della falcata grazie ad uno speciale macchinario che evidenzia criticità e benefici delle calzature indossate. In pochi minuti e qualche passo potrete scoprire cosa non va nella vostra camminata e cosa vi rende stanchi alla fine della giornata. Non mancherà l’occasione di provare le tecnologie a tripla densità brevettate da Fitflop. Solo indossandole vi sembrerà di conquistare il mondo! Per una camminata al di là di ogni immaginazione, Fitflop ha progettato una nuova suola a tripla densità. Si chiama Biomimetixtm. Ultrasottile e comodamente nascosta sotto il piede per una linea di calzature “flat”, di tendenza e allo stesso tempo dall’ergonomia perfetta. Per chi invece volesse solo fare un po’ di window shopping da fuorisalone, la boutique milanese ospiterà la capsule Fitflop Fashion Heroes all’interno di una installazione del giovane designer William Raffredi selezionato da Ddn per il Salone del Mobile 2012  
   
   
A MILANO MARITTIMA APRE IL NUOVO TEMPORARY STORE DI ARCTE FASHION BRANDS  
 
Nell’ambito di una strategia aziendale mirata ad una sempre maggiore presenza sul territorio nazionale, Arcte Fashion Brands sceglie l’esclusiva location di Milano Marittima, per l’apertura di un nuovo temporary store. Da sabato 7 Aprile le collezioni mare 2012 di Argentovivo, Bacirubati e Julipet, saranno presenti in una cornice d’eccezione, in una delle località balneari più “in” e rinomate d’Italia, vera e propria patria del divertimento. Lo store, situato in via Gramsci 34, a pochi passi dal famosissimo Pineta, avrà un design ricercato e moderno. Pareti nere e capitonné in pelle bianca creeranno un’atmosfera easy-chic, in perfetta sintonia con il mood delle nuove collezioni, curate nei minimi dettagli e pensate per un pubblico attento alla qualità e alle ultime tendenze moda. Una vetrina esclusiva in una delle località più fashion e famose d´Italia, che darà risalto alle diverse linee beachwear che Arcte Fashion Brands propone per la prossima stagione estiva. Le nuove collezioni sono ricche di modelli adatti ad ogni esigenza: capi gioiello e dettagli luminosi per la donna Argentovivo, unica ed estremamente elegante; più romantica e glamour quella Bacirubati, che ama sorprendere con originalità; infine, massima eleganza e alta qualità per la proposta Julipet, ideale per un uomo raffinato e moderno. Il nuovo temporary shop di Arcte Fashion Brands sarà aperto tutti i weekend a partire dal 7 Aprile, mentre dal 18 Maggio fino al 18 Settembre sarà aperto tutti i giorni  
   
   
C.L.A.S.S. AL NICE - NORDIC INITIATIVE CLEAN AND ETHICAL A COPENAGHEN IL 3 MAGGIO 2012  
 
C.l.a.s.s. (Creativity Lifestyle and Sistainable Sinergy) è stato nuovamente confermato partner del Copenaghen Fashion Summit che si terrà a Copenaghen il 3 maggio 2012, il più importante evento sulla moda e la sostenibilità, organizzato da Nice in collaborazione con il Danish Fashion Institute. In occasione di questa edizione, C.l.a.s.s. Ha fornito, attraverso la sua Eco-material Library, i tessuti per le 20 fashion houses che parteciperanno al Nice Design Challenge e sarà parte della giuria che valuterà le creazioni sostenibili dei designer  
   
   
NUOVO ACCORDO DI LICENZA PER R2 FASHION ADV & PR  
 
R2, grazie all’esperienza nell’importazione di brand internazionali in Italia maturata in questi anni, ha messo al segno un altro colpo concludendo con successo l’accordo di licenza tra il brand di birra inglese Newcastle Brown Ale del gruppo Heineken e l’azienda Manifatture Basanisi, già cliente R2, specializzata nella produzione dell’abbigliamento uomo, donna e bambino per lo sviluppo di una collezione fashion che sarà presente sin da questa P/e 2012 in tutti i negozi specializzati. Il brand Newcastle Brown Ale è disponibile anche per ulteriori licenze per qualsiasi altra tipologia di prodotto. R2 Fashion Adv & Pr si conferma così leader nelle licenze moda. Agenzia nata nel 1999, da sempre specializzata nella comunicazione moda, da 5 anni cura con successo anche il licensing per le aziende del settore  
   
   
EÌ SVEDESE LA NUOVA TOP MODEL DI WORLD & PLEASURE. IL MAGAZINE DEDICATO AL MONDO E AL PIACERE «WORLD & PLEASURE INTERNATIONAL MAGAZINE» HA SCELTO CHRISTINA WENNGREN COME TOP MODEL DI APRILE 2012  
 
Lunghi capelli biondi e occhi profondi, Christina Wenngren eÌ la nuova top model di "World & Pleasure International Magazine" (www.Wap-mag.com ). Fin dalla sua adolescenza Christina eÌ stata contattata da agenzie di modelle e designer importanti. «Ma avevo altri sogni e non sentivo che fare la modella fosse per me» ammette Christina. «Ho voluto -prosegue- perseguire le mie ambizioni accademiche e con esse il sogno di un impegno lavorativo per i diritti umani». Christina ha finito i suoi studi universitari a giugno del 2011 e ha conseguito un Master in Scienze Politiche specializzandosi in Relazioni Internazionali. "World & Pleasure International Magazine" l´ha eletta Top Model di Aprile 2012, pubblicando un servizio esclusivo dal quale ne esce il ritratto di una ragazza ambiziosa e preparata. Con una readership di 80 mila lettori, "World & Pleasure International Magazine" (www.Wap-mag.com ) arriva a un pubblico altamente targettizzato verso l´alto attraverso una perfetta organizzazione distributiva. Il magazine viene spedito direttamente a numerosi e selezionati personaggi del jet set, imprenditori, manager e opinion leader e viene inoltre diffuso in scelti e valutati punti di distribuzione quali Ambasciate, manifestazioni ed eventi ad alto target, fitness e wellness center, luoghi di tendenza, grandi alberghi e importanti circoli. L´edizione di Primavera 2012 del magazine, pubblicata in inglese e in italiano, è sfogliabile alla url: www.Wap-mag.com  Per richiedere una copia: www.Wap-mag.com/print_edition.html  
   
   
ALESSIO VISONE: UN RITORNO ALL’ANTICO, AL GLAMOUR DELLE GRANDI MAISON DEL PASSATO  
 
“Rigorosamente chic” è il nome dato alla collezione Primavera/estate 2012 dallo stilista napoletano Alessio Visone, che ha appena inaugurato il suo nuovo “quartier generale” in via dei Mille 1, cuore dello shopping di lusso made in Partenope. Qui, tra demi e haute couture, si alternano fantasie geometriche e volumi ampi, linee dritte e rouches in acetato, quadrettini vicky e abiti lunghi arricchiti da scialli di lana fatti a mano, dolce vita caprese e allure parigino, tessuti preziosi impalpabili e sottogonne in crinolina… in un percorso ideale tra reminescenze del passato e dettagli ipermoderni. Protagonisti indiscussi, abiti monospalla con jabot, bordi di pizzo e spalle a fiocco, luminosi cappottini, gilet e pantaloni di maglia lurex, scolli a cratere, chemises di organza dalle linee romantiche, bustini ricamati, salopette noir con schiena nuda. I colori dominanti sono il rosa, declinato dal corallo al cipria, il ciliegia, il fucsia, il verde mela, il bianco abbinato al viola, al rosso al blu. E, per finire, un omaggio sentito all’Isola Azzurra, alle notti capresi e ai Giardini di Augusto. Et voilà abiti floreali con sottane in pizzo, scialli bianchi in lana corallina, creazioni asimmetriche dedicate alla Certosa, scolli profondi e spacchi vertiginosi. Fantasie che racchiudono i colori dell’isola, turchese come il mare, blu come il cielo d’estate e verde come i lussureggianti giardini di Tragara. Anche gli accessori sono caratterizzati dal gusto per la ricerca e dalla cura per il dettaglio del couturier: borse di raffia a secchiello e shopping bag in acetato, orecchini a cerchio e cappelli a pagoda, acconciature di pizzo e pochette di tessuto che accompagneranno con charme e brio la donna Visone 2012