|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Aprile 2012 |
 |
|
 |
MILANO - NAVIGAMI 2012 - TERZA EDIZIONE - DA VENERDÌ 4 A DOMENICA 6 MAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Forte del successo delle scorse edizioni, torna da venerdì 4 maggio a domenica 6 maggio, Navigami, il salone nautico sul Naviglio Grande di Milano. Organizzato da Yacht & Sail (Rcs Mediagroup) e Navigli Lombardi, la manifestazione radunerà le più belle imbarcazioni della cantieristica italiana fino a 12 metri di lunghezza e trasformerà il Naviglio in un porto in città. Un salone galleggiante dove sarà possibile salire a bordo delle barche e provarle. Gli oltre 60 mila visitatori della scorsa edizione hanno confermato che Milano è la città italiana con più appassionati di nautica e ribadisce questo suo legame organizzando per il terzo anno il Navigami. Ma l’evento non vuole essere dedicata esclusivamente alla cantieristica nautica. I visitatori troveranno ampie aree dedicate agli accessoristi, scuole di vela, società di charter per il noleggio delle imbarcazioni e temporary shop di aziende di abbigliamento nautico. Durante i tre giorni della manifestazione l’area della Ripa e dell’Alzaia del Naviglio Grande saranno chiuse al traffico. Grande attesa anche per il ritorno del Navigami Kids, l’area dedicata ai ragazzi, dove i più giovani marinai potranno vivere esperienze uniche provando a condurre i gommoni scuola della Federazione Italiana Motonautica e salire sui simulatori di vela della Federazione Italiana Vela, essere coinvolti nelle lezioni d’arte marinara tenute dalla Lega Navale Italiana di Milano o provare a remare con gli istruttori della Canottieri Milano, Canottieri Olona e Canottieri San Cristoforo oppure scendere il Naviglio con la Federazione Italiana Rafting. Tra le novità di questa edizione, anche la possibilità per i visitatori di provare alcune vetture del partner Audi, con una formula esclusiva. Infatti, per la prima volta, ci sarà un test drive combinato con navigazione lungo il Naviglio Grande da effettuarsi con le eleganti imbarcazioni del cantiere Frausher e la possibilità di provare le novità della casa dei quattro anelli. Il punto di partenza delle imbarcazioni sarà l’area Audi presso il ponte di pietra di Via Corsico. La navigazione proseguirà fino alla Canottieri Olona dove partirà il test drive con le vetture. I test si effettueranno il sabato dalle 14.00 alle 17.00 e la domenica dalle 11.00 alle 15.00, a seguito della prenotazione telefonica o presentandosi direttamente al desk di accredito sul Naviglio Grande. "Sono un grande sostenitore di questa iniziativa che permette di valorizzare un grande patrimonio: Milano è una delle piazze più importanti per la nautica da diporto - ha ricordato Raffaele Cattaneo, Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, nel corso della presentazione stampa - per questo è fondamentale sostenere iniziative come Navigami, nata per recuperare una tradizione e per essere una vetrina prestigiosa per il lavoro dei nostri produttori". Il Navigami viene organizzato da Yacht & Sail – Rcs Mediagroup in partnership con Navigli Lombardi e realizzato con il patrocinio delle principali istituzioni milanesi: Comune di Milano, Provincia di Milano, Regione Lombardia, Camera di Commercio di Milano, Fondazione Fiera Milano. Info: www.navigami.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NAVIGAMI: VETRINA CONTRO LA CRISI DEL SETTORE
|
|
|
 |
|
|
"Un´iniziativa utile sia per il rilancio complessivo del sistema dei Navigli, in cui la Regione è coinvolta, sia per il settore della nautica". Così l´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo ha definito il salone della nautica ´Navigami´, che si terrà a Milano dal 4 al 6 maggio, lungo la Ripa e l´Alzaia del Naviglio grande di Milano, intervenendo alla presentazione della terza edizione insieme al presidente della Navigli Lombardi S.c.a.r.l. Emanuele Errico. Il Recupero Dei Navigli - L´iniziativa rientra fra gli impegni di Regione Lombardia per la riapertura dei Navigli alla navigazione. Un progetto che comprende anche il recupero infrastrutturale delle vie d´acqua, attraverso importanti investimenti economici. "Con il Programma regionale di recupero e valorizzazione del sistema dei Navigli - ha spiegato Cattaneo - abbiamo previsto fondi che superano i 200 milioni di euro. Abbiamo inoltre stanziato 28 milioni di euro per risanare le sponde dei Navigli e altri 5 circa per la loro valorizzazione turistica. Uno sforzo importante che guarda non solo a Expo 2015, ma anche alla necessità di recuperare questa grande tradizione della nostra città e della nostra regione: la Lombardia ha infatti il maggior numero di chilometri di coste interne e 152 di questi potrebbero essere restituiti alla navigazione attraverso la riapertura del sistema dei Navigli". Impegno Per Il Settore - Il 30 per cento delle barche che si producono in Italia vengono realizzate in Lombardia, ma due su tre vanno all´estero. Sono questi i numeri citati dall´assessore, illustrando quanto la crisi economica stia colpendo il settore. "Milano è una delle piazze più importanti per la nautica da diporto - ha ricordato Cattaneo - per questo è fondamentale sostenere iniziative come ´Navigami´, nata per recuperare una tradizione e per essere una vetrina prestigiosa per il lavoro dei nostri produttori" |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANCHE QUEST’ANNO HORCA MYSERIA PARTECIPA, DAL 4 AL 6 MAGGIO 2012, AL NAVIGAMI
|
|
|
 |
|
|
Horca Myseria, che ha sposato con entusiasmo e sin dalla prima edizione la sua adesione al Navigami, fornisce il suo contributo alla diffusione della cultura del mare e della vela organizzando a condizioni esclusive Corsi per il conseguimento della Patente Nautica riservati a studenti universitari e ad appassionati di mare. I Corsi per il conseguimento della Patente Nautica motore oppure vela/motore, entro le 12 miglia, saranno proposti alla quota speciale di 270 euro comprensiva di materiale didattico: libro di testo, carta nautica, compasso, squadrette (sono escluse le spese di presentazione all’esame). La nuovissima formula Full Immersion, proposta da Horca Myseria, è studiata per coloro che desiderano concentrare in pochi giorni i propri sforzi (due sabati alternati e due serate). I corsi si terranno a Milano, presso l’ampia sede di Horca Myseria, denominata “La Grande Nave” e sita in Via Pelitti, 1 (V.le Monza – Mm1 Precotto). Horca Myseria è Scuola Nautica autorizzata dalla Provincia di Milano. Seguiti da un Docente Hm, specialista dell’argomento (ed Autore di testi didattici sulla materia), i partecipanti saranno seguiti “su misura” e portati in breve tempo ad un soddisfacente livello di preparazione. I prossimi turni si terranno sabato 26 maggio e 9 giugno o domenica 27 maggio e 10 giugno (dalle 10.00 alle 17.00) + 2 serate (dalle 20.30 alle 23.00) per complessive 17 ore c/o la Sede Hm di Milano. Sono previsti anche turni autunnali. Gli esami si svolgeranno sul Lago di Como, a Gera Lario (Colico) e consisteranno in un colloquio orale con breve prova di carteggio e in una prova pratica nello specchio acqueo antistante, con a bordo l’esaminatore della Motorizzazione Civile. Horca Myseria si occupa delle varie procedure relative alla presentazione delle domande d’esame che è opportuno presentare non più tardi dell’inizio del corso: la data d’esame è fissata infatti non prima di un mese e un giorno dalla presentazione della domanda. Con un supplemento di 100 € sarà possibile seguire i corsi per il conseguimento della Patente Nautica senza limiti dalla costa in 3 We alternati a Milano, il 19/20 magggio, il 2/3 giugno e il 16/17 giugno. Per iscriversi è sufficiente compilare il coupon di adesione in occasione del Navigami, presso i desk info point della manifestazione e frequentare il corso entro il 31/12 /2012 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (ARENA): “MILANO ARENA MUSIC” - 39 ARTISTI IN CARTELLONE E DUE PALCHI |
|
|
 |
|
|
Dal 3 al 30 luglio prossimi, all’Arena civica va in scena tutti i giorni la grande musica nazionale e internazionale. Un cartellone ricchissimo, con 39 artisti che si esibiranno su uno dei due palchi montati sul prato dell’Arena: uno riservato alla musica sperimentale, ai cantautori e alla scena musicale indi-rock, l’altro dedicato ai grandi nomi del palcoscenico musicale, tra i quali Joan Baez, Joni Mitchell, David Byrne, Alanis Morrisette, Manu Chao, George Benson, Elvis Costello, Massive Attack, e poi ancora Caparezza, i Verdena, Roberto Vecchioni e un tributo a Lucio Dalla. "Con ‘Milano Arena Music’ la grande musica dal vivo a Milano riprende slancio e potenza – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Stefano Boeri –. Luglio sarà un mese di grande attrattività per i milanesi e i giovani di tutta Europa. L´arena, grazie a un programma di alta qualità con artisti di alto profilo, si conferma come un luogo unico per la musica nel cuore di una città che sta tornando una capitale internazionale della cultura”. Le operazioni della commissione di gara si sono concluse ieri sera e l’organizzazione della rassegna musicale estiva è stata aggiudicata alla Net Service Srl, che ha partecipato alla gara indetta dal Comune insieme alla società Fouronelive Srl. Nessun onere per il Comune, che metterà a disposizione lo spazio straordinario e centrale dell’Arena civica per l’intero mese di luglio in cambio di una kermesse il cui valore – tra allestimenti e organizzazione – supera i due milioni di euro. Tra le novità di questa edizione rinnovata, un programma intenso e senza interruzioni che offrirà tutti i giorni, dalle 16 fino all’1 di notte, non solo un cartellone di qualità attento alle nuove tendenze sperimentali e alla musica dal vivo, ma anche una serie di servizi e attività che verranno organizzati nell’”area village”, realizzata all’interno dell’Arena: qui troveranno spazio una ”area food”, dove si potranno trovare prodotti di filiera corta e provenienti dal commercio equo e solidale, e una “temporary library”. Saranno organizzati anche laboratori musicali con artisti e realizzate gallerie di mostre fotografiche |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMPIONATO DEL MONDO DI INLINE DOWNHILL A CISTERNA D’ASTI |
|
|
 |
|
|
A Cisterna d’Asti è già partita la macchina organizzativa della tappa del campionato del mondo di Inline Downhill, disciplina della mountain bike, che si svolgerà sabato 23 e domenica 24 giugno e vedrà la partecipazione dei migliori discesisti internazionali, in una gara cronometrata sulla discesa tra Cisterna con la frazione San Matteo. Il downhill è praticato in discesa, su tracciati di differente grado di difficoltà e lunghezza, da uno a quattro chilometri, con bici dal telaio molto robusto. I concorrenti indossano delle protezioni molto robuste e caschi integrali in stile motocrossistico, poiché le velocità arrivano anche a superare gli 80 chilometri orari. La presentazione dei partecipanti avverrà alle ore 20 di sabato 23, in piazza Rino Rossino e Cena, e sarà seguita da una fiaccolata sul percorso di gara. Domenica 24 giugno, i primi venti classificati si affronteranno in un´appassionante serie di duelli a quattro. Www.Comune.Cisterna.At.It/web-comuni-new/dettaglio_menu.Aspx?categoria=d5560e8a-2a44-4f5f-994e-db5330b58c3b&comune=Cisterna |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GENOVA (YACHT CLUB ITALIANO): I CORSI DI VELA DELLA SCUOLA DI MARE BEPPE CROCE
|
|
|
 |
|
|
La Scuola di Mare “Beppe Croce” dello Yacht Club Italiano ha sede a Genova nel Porticciolo Duca degli Abruzzi, accanto alla sede dello storico circolo genovese. La struttura misura oltre 500 metri quadrati ed è dotata di aule per lezioni e di una foresteria perfettamente attrezzata dove gli allievi possono soggiornare durante i corsi. E’ una scuola vela aperta a tutti, anche ai non soci, che mette a disposizione la vasta esperienza dello Yacht Club Italiano e il suo stile di vita nato dall´amore e dal rispetto per il mare. La Scuola di Mare Beppe Croce organizza numerosi corsi estivi dedicati ai ragazzi dagli 8 ai 18 anni per insegnare loro lo sport della vela attraverso la responsabilità verso se stessi, gli altri e l´ambiente che li circonda. Questa la tipologia di corsi dedicati ai ragazzi: Sailing College – per ragazzi dagli 8 ai 13 anni Date: 10-15 giugno; 17-22 giugno; 24-29 giugno, 1-6 luglio. Durata: da domenica a venerdì con pernottamento e lezioni di inglese. Si tratta di un corso di vela a tempo pieno: la sua particolarità è quella di offrire ai ragazzi la possibilità di imparare i primi rudimenti della vela - o di migliorarli - in un ambiente sportivo, sicuro e confortevole. La vela è l´attività principale, ma non l´unica. Le attività giornaliere sono attentamente seguite da assistenti, educatori ed istruttori, tutti altamente qualificati ed esperti nei loro vari settori di riferimento. Sailing Week- per ragazzi dagli 8 ai 13 anni Date: 2-6 luglio, 9-13 luglio, 16-20 luglio, 23-27 luglio. Durata: da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 18. E’ un corso studiato per i ragazzi che vogliono approfondire le loro capacità e conoscenze veliche in un ambiente allegro e sicuro con istruttori federali a loro disposizione e tanti nuovi amici con cui condividere la passione per la vela. Cruise College – per ragazzi dai 14 ai 18 anni Date: dal 13 giugno al 3 agosto. Durata: una settimana. Si tratta di un corso di vela d´altura della durata di una settimana: i ragazzi imparano a veleggiare, a tracciare una rotta, a fare i più importanti nodi marinari, a vivere e ad apprendere i principi di navigazione e di crociera su un cabinato. Le imbarcazioni La Scuola di Mare “Beppe Croce” dispone di una flotta di 52 imbarcazioni, fra cui lo yacht a vela Grampus di 18,79 metri di lunghezza. Info: www.Yci.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARAPENDIO: CAMPIONATO ITALIANO SPORT A PIEVE D´ALPAGO (BELLUNO)
|
|
|
 |
|
|
Per il fine settimana dal 5 al 6 maggio a Pieve d´Alpago (Belluno) sono attesi circa 130 piloti di parapendio classe sport, ospiti del Delta Club Dolada, per disputare l´Alpago Cup 2012, campionato italiano di categoria. I partecipanti converranno presso l´atterraggio ufficiale in località Garna d´Alpago (600 m), base di tutta l´organizzazione e con funzioni di area camper dotata di ogni servizio, compreso il collegamento internet. Il decollo è posto a 1500 metri in località Pian de Guera sul Monte Dolada, accessibile in auto ed adiacente al Rifugio Dolomieu dove è possibile pernottare. Da qui si apre un ventaglio di possibili tracciati di volo, quasi verso ogni direzione. Grazie alle caratteristiche orografiche e secondo le condizioni meteo della giornata, questa palestra ideale per il volo libero si presta a diverse possibilità di manche senza allontanarsi troppo dall´atterraggio. Appassionante il cosiddetto Giro dell´Alpago, vale a dire percorrere, da nord verso est-sud est, tutta la conca racchiusa fra i monti Dolada (m 1934), Col Mat (m 1980), Teverone (m 2345), Gruppo Venal (m 2212) Antander-messer (m 2230), fino al Guslon ed il lago di Santa Croce. La posizione centrale dell´atterraggio rispetto a questo itinerario è assolutamente strategica. Altri possibili percorsi di gara potrebbero snodarsi lungo il lato nord della valle che di estende per circa 50 km lungo il corso del Piave, fino al Monte Serva (m 2133), al gruppo della Schiara (m 2565), il Terne, il Talvena, i Monti del Sole e le Vette Feltrine. Il volo di ritorno a casa è generalmente favorito da una brezza che spesso nel pomeriggio soffia da ovest verso est. Le gare di volo libero in parapendio e deltaplano assomigliano alle regate veliche. Il pilota dopo il decollo deve raggiungere determinati punti salienti del territorio, detti boe, e convalidare l´aggiramento tramite Gps. Lo scarico delle tracce degli strumenti compone la classifica della manche. Vince chi impiega meno tempo. Info: www.Fivl.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VAL DI FASSA: A FINE GIUGNO LA VAL DI FASSA RUNNING
|
|
|
 |
|
|
Dal 24 al 29 giugno il Trentino ospita la Val di Fassa Running Cinque tappe di passione tra le Dolomiti in versione estiva. Organizza l’Associazione Sportiva Val di Fassa Running In abbinamento all’evento anche tante offerte turistiche. Fa un po’ fatica, la Val di Fassa, a scollarsi di dosso il manto bianco, amato ed atteso d’inverno. Pian piano si sta facendo largo la bella stagione, un periodo particolarmente invitante per chi ama camminare e correre in montagna, soprattutto d’estate quando le città sono soffocate dal caldo opprimente. In quota c’è modo invece di riempire i polmoni di aria fresca, frizzante e pulita, di oliare i muscoli e tenerli allenati e anche di preparare con cura gli appuntamenti clou e le grandi maratone d’autunno. Tutto questo in Trentino è sinonimo di “Val di Fassa Running”, un evento nuovo nel nome, radicato nella sostanza e consueto nella data di fine giugno, vale a dire dal 24 al 29 giugno prossimi. È l’evento che ha raccolto il testimone della Traslaval, il Giro Podistico della Val di Fassa che in 13 edizioni ha fatto passi da gigante e si è consolidato tra gli eventi podistici spalmati su più giorni e che, la prossima estate, si prepara ad andare in scena con il “giro” a tappe numero 14. Non è cambiato nulla rispetto al passato, se non alcune persone del comitato organizzatore che sono già partite di buon passo per proporre la “Val di Fassa Running” ad alto livello qualitativo. Per chi ama correre l’offerta è quella consueta, cinque tappe accattivanti che andranno a valorizzare sentieri e luoghi vecchi e nuovi, ma tanto cari ai runners. C’è il tradizionale sfondo delle Dolomiti fassane, imperdibili quando l’enrosadira le dipinge di rosa, c’è la solita aria frizzante delle mattine di montagna che ritempra i polmoni, c’è quel doppio ruolo di corridore diviso tra chi corre per la vittoria e chi corre per il gusto di misurarsi con se stesso e con gli amici, perché alla “Val di Fassa Running” sono tanti i club ed i gruppi che, come da tradizione, affollano il ring delle iscrizioni. Tra “settimanali” e giornalieri negli ultimi anni la cifra è volata oltre 400, un numero considerevole ma avvalorato anche dalla voglia di ferie, relax e sport in montagna. Cinque tappe, dunque, col solito tappone finale dolomitico a distinguere la “Val di Fassa Running” dagli altri appuntamenti similari. In tutto 57,5 km, suddivisi in sei giorni, perché partendo da domenica 24 si corre fino a venerdì 29, col mercoledì votato al riposo agonistico e dedicato solitamente al relax e alle escursioni sulle cime più belle della terra ladina. Domenica 24 si corre a Soraga e non sarà solo un prologo, bisognerà affrontare 10,4 km con circa 450 metri di dislivello in salita. Lunedì 25 è prevista invece la prova più lunga della Val di Fassa Running, 14 km tra Moena, Penia e Medil che faranno sentire la differenza in classifica, vista soprattutto l’ascesa iniziale di quasi 4 km con oltre 450 m/dsl da buttare giù in un sol boccone. Canazei farà da fulcro alla terza prova (10,5 km il 26 giugno) mentre dopo tre intense giornate, come detto, mercoledì 27 giugno è prevista una giornata di riposo. Giovedì 28 giugno, da Vigo di Fassa, si attaccherà la penultima tappa di 10,6 km che porterà a scalare parte del Gardeccia e farà da ultimo gradino prima del “tappone” di venerdì 29 giugno da Pozza di Fassa, con il grande e ambizioso obiettivo del Buffaure, da raggiungere dopo una salita che tocca punte di pendenza del 30%. Terra turistica per eccellenza, la Val di Fassa in questo contesto è doppiamente invitante, sia per l’offerta alberghiera e l’ospitalità familiare di prim’ordine, sia per i costi contenuti, un’opportunità da cogliere… di corsa anche per accompagnatori e familiari, per i quali ogni giorno c’è la camminata sulle orme di ciascuna tappa della “Val di Fassa Running”. Per coniugare sport e vacanza sono tante le opportunità di soggiorno da vagliare, la “Val di Fassa Running” offre ai propri adepti anche un lungo elenco di alberghi convenzionati da scoprire sul sito web della gara http://www.valdifassarunning.it/ , alla sezione “Richiedi quotazione alloggio” sarà anche possibile inviare una richiesta di informazioni o di preventivo direttamente alle strutture alberghiere convenzionate. La rassegna podistica fassana è organizzata dall’Associazione Sportiva Val di Fassa Running con la collaborazione dei Comuni e dell’Apt della Valle di Fassa, a guidare il comitato organizzatore c’è l’appassionato di sport e triatleta Francesco Cincelli, che si avvale dei preziosi consigli del creatore dell’evento Stefano Benatti. La quota di iscrizione attuale alla 14.A Val di Fassa Running è di € 58 e rimarrà invariata fino al 3 giugno prossimo, per i concorrenti è prevista anche la possibilità di iscriversi ad una singola tappa. Info: http://www.valdifassarunning.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO DAL VERME): LA VIOLINISTA ITALO-ARMENA SONIG TCHAKERIAN E IL VIOLINISTA DAVIDE DE ASCANIIS SI ESIBIRANNO ACCOMPAGNATI DALL’ORCHESTRA DE I POMERIGGI MUSICALI, SOTTO LA DIREZIONE DI DANIELE RUSTIONI - SABATO 28 APRILE, ORE 17
|
|
|
 |
|
|
Grande appuntamento con il classicismo viennese: sabato 28 aprile 2012, ore 17.00, al Teatro Dal Verme di Milano, la violinista italo-armena Sonig Tchakerian si esibirà accompagnata dall’Orchestra I Pomeriggi Musicali in un programma interamente dedicato alla musica di W. A. Mozart e F. J. Haydn. La direzione della compagine orchestrale sarà affidata a Daniele Rustioni.
L’evento, inserito nell’ambito della Stagione Sinfonica 2011-2012 de I Pomeriggi Musicali di Milano, sarà replicato giovedì 3 maggio 2012, ore 21.00, sempre al Teatro Dal Verme.
Due le composizioni di Mozart in programma: il Concerto per violino e orchestra in sol maggiore KV 216 composto nel 1775 e il Concertone per due violini e orchestra in do maggiore KV 190 che, accanto a Sonig Tchakerian, vedrà impegnato il giovane violinista Davide De Ascaniis. Chiude il programma la celebre Sinfonia n. 104 di Haydn, denominata London, composta per essere eseguita nella capitale inglese nel 1795.
Sabato 28 aprile 2012, ore 10.00, presso il Teatro Dal Verme avrà luogo una prova generale del concerto.
Sonig Tchakerian, violinista, di origine armena, ha iniziato lo studio del violino piccolissima con il padre. Diplomata a 16 anni con Giovanni Guglielmo si è perfezionata per alcuni anni con Salvatore Accardo a Cremona, oltre che con Franco Gulli a Siena e con Nathan Milstein a Zurigo.
Premiata ai concorsi Paganini di Genova ed all´ARD di Monaco di Baviera, collabora tra gli altri con B. Canino, A.Lucchesini, R. Prosseda e S. Redaelli. Invitata come solista da prestigiose orchestre quali la Royal Philharmonic di Londra, la Bayerischer Rundfunk di Monaco, la Verdi di Milano, le orchestre del San Carlo di Napoli e dell´Arena di Verona, I Solisti Veneti, l´Orchestra di Padova e del Veneto, ha lavorato con P. Bellugi, R. Chailly, D. Gatti, A. Janigro, D. Oren, C. Scimone, E. Tchakarov.
Assieme al marito, il direttore d´orchestra Giovanni Battista Rigon, ha fondato le Settimane musicale al Teatro Olimpico di Vicenza , festival -che si avvale del premio Abbiati 2012- in cui ogni anno in qualità di responsabile della musica da camera invita alcuni tra i più noti musicisti ad interpretare con lei capolavori della musica da camera. Il centenario schumanniano del 2010 l´ha vista protagonista, assieme a Martha Argerich, di un programma monografico. Il Festival si svolge a maggio nel celebre teatro del Palladio ed è regolarmente trasmesso da RAI Radiotre.
È tra i pochi violinisti ad eseguire dal vivo l´integrale dei Capricci di Paganini, registrati anche in cd nel 2003 per Arts. La sua discografia comprende inoltre le Sonate 0p. 23, 24 e 47 “Kreutzer” di Beethoven, inserite da Deutsche Grammophon nella Beethoven Collection (2010), il Concerto di Barber e la Serenata di Bernstein (Amadeus, 2006), l´integrale dei concerti di Haydn (Arts, 2001), il Concerto n. 5 di Vieuxtemps e il Rondò capriccioso di Saint-Saëns (Audiophile Sound, 1997), l´integrale per violino e pianoforte di Ravel (AS disc, 1991).
Ha fatto parte del Trio Italiano, con il quale le è stato assegnato all´unanimità il Premio Gui di Firenze (nel 1990), e con il quale ha registrato le integrali di Beethoven, Schubert e Schumann.
Molti i compositori che hanno scritto per lei: Ambrosini, Boccadoro, Campogrande, Dall´Ongaro, Mosca, Perocco.
Molto apprezzata anche come didatta dal 2009 le è stata affidata la prestigiosa docenza di violino nell´ambito dei corsi di perfezionamento dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia.
Suona un magnifico violino di Gennaro Gagliano, costruito a Napoli nel 1760 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VALDINON BIKE 2012: CRESCE L’ATTESA SFIDA DEBERTOLIS-FRUET A CAVARENO (TN)
|
|
|
 |
|
|
Lo scorso anno fu un vero e proprio monologo e Massimo Debertolis giunse al traguardo di Cavareno (Tn) in completa e…piacevole solitudine, dopo una cavalcata tra i frutteti della Val di Non. Alla Valdinon Bike di domenica prossima l’ex campione del mondo marathon salirà con la precisa volontà di concedere il suo personale bis, anche se a dargli filo da torcere ci sarà un altro “dorato” della prova trentina, vale a dire il nazionale cross country Martino Fruet. Fruet nel 2010 vinse la seconda edizione della Valdinon Bike e la sfida con il “collega” trentino si preannuncia di alto livello. Il biker di Primiero dovrà cercare di domare il perginese soprattutto sui tratti veloci di discesa, e la tattica potrebbe essere la medesima che lo scorso anno gli permise di staccare il rivale Mike Felderer già a metà gara. Distanziare l’avversario sulla lunga salita del Monte Arsen e amministrare con attenzione il distacco lungo la successiva discesa, sempre che Fruet sia…d’accordo. Oltre a Fruet e Debertolis, l’attuale starting list della Valdinon Bike 2012 legge alcuni protagonisti del circuito Trentino Mtb che nella scorsa stagione si misero al collo la corona d’alloro nelle rispettive categorie e che quest’anno vorranno senz’altro partire in quarta, visto che la gara di Cavareno è ancora una volta la prima delle sette prove del challenge in provincia di Trento. Il pluri campione del mondo master Silvano Janes vinse anch’egli un’edizione della kermesse di Cavareno, la prima nel 2009 quando salì sul gradino più alto anche della assoluta di Trentino Mtb. Domenica Janes sarà in griglia nel prato antistante la Tennis Halle, così come l’altoatesino Joseph Koehl e il giovane trentino Lorenzo Zanghellini, rispettivamente vincitori delle categorie M5 e Junior nel 2011. Trentino Mtb conta sette eventi in altrettante località dove la mtb è di casa, come la Valle di Ledro e il Passo Tremalzo, dove si correrà la Ledro Bike il 13 maggio, o gli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna dove invece andrà in scena la 100 km dei Forti il 17 giugno, solo per citare gli appuntamenti primaverili del circuito, che proseguirà poi fino a fine settembre. Nella gara femminile il primo nome a spiccare tra quelli registrati fino ad oggi è quello della campionessa messicana Daniela Campuzano, che indosserà il tricolore del suo paese avendo conquistato il titolo 2011. In questi ultimi giorni sono attese altre iscrizioni di prestigio e conferme per lo start della gara di domenica, inserita anche nel circuito nazionale Nobili Mtb Windtex. Il percorso della Valdinon Bike 2012 ricalca quello della precedente edizione, una 42 km divertente e pedalabile per tutti, anche per coloro che proprio domenica intendono risalire in sella dopo l’inverno. Gli spunti di interesse agonistico sono comunque diversi, a cominciare dal tortuoso canyon che anticipa il passaggio al Lago Smeraldo (km 8), passando per la successiva risalita al Monte Arsen fino a 1330 metri di quota e la discesa che segue, dove gli amanti della velocità potranno sfogarsi appieno. Il quartier generale di gara sarà la Tennis Halle nel centro paese, la moderna e ampia struttura che ospita anche tutti i servizi di pre gara, le premiazioni e il pasta party. Nel pomeriggio di sabato, nei pressi della Tennis Halle, si svolgeranno anche la “Mini Valdinon Bike” per i piccoli bikers fino a 12 anni e la “Valdinon Bike Giovanissimi” per le categorie tesserate da G1 a G6. Le iscrizioni alla Valdinon Bike 2012 rimangono aperte fino a venerdì 27 aprile alla tariffa unica di 28 Euro. In quanto a partecipazione, secondo le norme attualmente in vigore, ed a meno di novità prima di domenica, i tesserati Udace dovranno attivare la tessera giornaliera Fci (al costo di soli 5 euro) per avere la necessaria copertura assicurativa che a tutt’oggi Udace non possiede. Info: www.Valdinonbike.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO DAL VERME): MUSIC CLUB # 5 ROUND MIDNIGHT AI CONFINI DELLA NOTTE LA MUSICA TI SORPRENDE RASSEGNA IDEATA E DIRETTA DA ENZO GENTILE 5 APPUNTAMENTI - DAL 5 AL 25 MAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Musica di qualità, che sa toccare con il fascino del sentimento il pubblico più avvertito, gli addetti ai lavori, i semplici curiosi. Questa nuova edizione di Music Club offre concerti e proposte che guardano alle ultime suggestioni di artisti affermati, ma al contempo suggeriscono le migliori novità, appena scoperte dalle cronache musicali e già destinate a diventare dei successi. Cinque appuntamenti che spingendosi fuori dai confini già sperimentati con successo si addentrano nel cuore della notte, perché sarà a cavallo di mezzanotte che i protagonisti di passato, presente e futuro si esibiranno offrendo al pubblico e agli spazi del teatro una possibilità diversa ed una colonna sonora tutta da conoscere e scoprire. Per questa edizione le proposte musicali sono di segno molto differente, offrendo ipotesi ‘made in Italy’ di peso e profondità storica consolidati, e gruppi di giovanissimi, ‘absolute beginners’ di quel circuito neo-folk internazionale che tanta linfa fresca sta portando sul mercato in queste stagioni. In mezzo, a operare da ideale trait d’union, ecco un bluesman di chiara fama, ma ancora inedito per la scena milanese, Guy Davis, che il giorno della sua performance compie sessant’anni e che vogliamo festeggiare a dovere, con ospiti e session aventi funzione di torta di compleanno. In un mix vario e stimolante, sarà interessante ascoltare formazioni appena affacciatesi alla discografia con i rispettivi cd assolutamente sorprendenti: le sorelle svedesi First Aid Kit e il duo inglese Big Deal (che divideranno la serata di apertura con Edda, ovvero Stefano Rampoldi, artista rispettato, che nelle scorse settimane ha pubblicato il suo nuovo, autorevole lavoro, Odio i vivi), alternati a due progetti speciali centrati sul repertorio italiano. Memorie di Adriano è lo sguardo curioso e complice che un gruppo costituito da Peppe Servillo, , Rita Marcotulli, Furio Di Castri e alcuni dei migliori musicisti di area jazz e dintorni ha dedicato alle canzoni uscite nella stagione d’oro del Clan di Celentano, mentre l’altro appuntamento lo riserviamo al gran ritorno di Massimo Zamboni e Angela Baraldi, con Punk e disciplina - Sbrai tour, che segue il capitolo dello scorso anno, significativamente intitolato Solo una terapia: dai Cccp all’estinzione, diventato anche una efficace produzione discografica con cui rivisitare pulsioni e brividi di un’avventura musicale scattata trent’anni fa, più attuale, scalpitante e viva che mai. Sabato 5 maggio, ore 23 – sala piccola Big Deal / Edda Un double bill, ovvero due diversi set per cominciare alla grande, raddoppiando le emozioni, e le sorprese, della serata: Big Deal è una band di giovanissimi, applaudita per il recente debutto, Lights Out (Mute), giocato sui chiaroscuri di splendide ballad acustiche. Seguirà il concerto di Edda, ovvero Stefano Rampoldi (ex Ritmo Tribale), rocker e cantautore di razza, appena confermatosi con l’album Odio i vivi: per l’occasione annuncia con il suo trio una inedita scaletta di cover insolite e spiazzanti. Big Deal Con l’ausilio di solo due voci e due chitarre, Alice Costelloe e Kacey Underwood creano musica libera da ogni costrizione. Il loro suono è leggero, ma spartano; la voce di lui è scura, quella di lei cristallina, unite in una nube spettrale. Dalla prima canzone che abbiano mai scritto insieme, la dolce ‘Homework’, alla celestiale ‘Pi’, la musica dei Big Deal è senza dubbio onesta, potente nella sua intimità e vibrante quanto l’intensità di una prima cotta. Provengono da due mondi diversi – Costelloe da una famiglia di artisti di Londra, mentre Underwood è nato in una rigorosa famiglia religiosa nel deserto tra Joshua Tree e Yucca Valley. A 14 anni Costelloe suonava la chitarra nella sua prima band; Underwood a quella età vedeva nella musica la sua via di fuga, la sua chiave per la libertà dalle regole che lo circondavano. Ascoltava Metallica, Hendrix, Led Zeppelin e Depeche Mode e suonava la chitarra trovata sotto il letto di suo fratello. A 19 anni lascia la sua vecchia vita, vola a Londra ed entra a far parte dei Little Death. Costelloe è rimasta affascinata dalla musica fin dai sei anni quando la nonna le regalò una chitarra. "Continuo a scrivere musica con quella chitarra anche se ora è troppo piccola". Il suo gusto musicale si è formato ascoltando la collezione di dischi del patrigno: The Beach Boys, Blondie, Bowie, Elvis Costello e The Smiths. "Quando avevo sei anni il mio patrigno mi aveva convinto che gli Ac / Dc erano incredibili", spiega Costelloe. "Credo di avere iniziato a suonare la chitarra per far colpo su lui". A londra, mentre suona con i Little Death, Underwood insegna chitarra presso una scuola femminile ed è qui che incontra la mamma di Costelloe che gli chiede di dare qualche lezione privata a sua figlia. Le lezioni si trasformano rapidamente in una preziosa collaborazione. I due formano Big Deal e iniziano a tenere una serie di concerti che attirano immediatamente l’attenzione dell’ambiente musicale londinese. Stupisce il forte impatto emotivo della loro musica apparentemente minimale e sorprendentemente ipnotica. Con una chitarra acustica e una elettrica, le loro canzoni catturano la gente, l’empatia che si stabilisce tra palco e platea è immediata. A un anno e mezzo dalla mascita, Big Deal presentano il cd Lights Out. Co-prodotto da Underwood e Dean Reid, il duo ha registrato 15 brani in soli sette giorni, e il risultato è un lavoro affascinante, denso, emozionante. Dalla scansione nostalgica di ´Neighborhood Distant´, alla profonda riflessione con ´Seraphine´, il cd è tutto da ascoltare. Alice Costelloe – voce e chitarra Kacey Underwood – voce e chitarra Sabato 12 maggio, ore 23 – sala piccola Guy Davis È uno dei maggiori talenti del blues acustico contemporaneo: un cantastorie, un abile entertainer, che presentiamo per la prima volta a Milano. Cresciuto artisticamente nell’area newyorkese, suona il banjo, la chitarra, l’armonica e vanta una quindicina di album (il più recente, uscito nel 2012, è il doppio The Adventures Of Fishy Waters: In Bed With The Blues) e tournèe in tutto il mondo. Pluripremiato per il lavoro in ambito blues, con una significativa carriera parallela di attore nel cinema e nel teatro, arriva a Milano per la prima volta, proprio nel giorno del suo 60° compleanno. Per l’occasione festeggeranno suonando con lui, nel segno del blues, alcuni ospiti speciali come Eugenio Finardi, Francesco Piu e Fabrizio Poggi. Guy Davis – voce, chitarra, armonica Lunedì 14 maggio, ore 21- sala grande Memorie di Adriano E’ una splendida operazione di recupero, restauro e valorizzazione di un repertorio che rimanda ai gloriosi anni Sessanta: Memorie di Adriano è la nuova avventura allestita per celebrare il Clan di Celentano, avventura che nasceva proprio a Milano cinquant’anni fa. Su quei brani dall’identità precisa e dagli aromi inconfondibili si cimentano alcuni dei migliori musicisti italiani, che giostrano tra fantasia, humour e una felicissima vena jazzata, in una serie di divertenti riarrangiamenti che non tradiscono la leggenda del Clan. L’ensemble che opera intorno alla voce di Peppe Servillo presenta il cd e il dvd appena pubblicati. Peppe Servillo, voce - Rita Marcotulli, pianoforte - Javier Girotto, sax - Fabrizio Bosso, tromba Furio Di Castri, contrabbasso - Mattia Barbieri, batteria Sono gli stessi artisti a descrivere il senso dell´operazione in una prospettiva personale: “Canzoni danzate e sussurrate che cantiamo, diversamente, anche oggi, per appartenenza e desiderio, per curiosità e gusto di una memoria viva e sorprendente.” Quando ci siamo incontrati per la prima volta, cinque o sei anni fa in occasione di una “residenza artistica” promossa dall’Ater, non avevamo idea che il nostro percorso sarebbe stato così lungo e intenso. All’inizio sembrava quasi un gioco. Abbiamo affrontato per primo il repertorio di Frank Zappa, poi quello di Domenico Modugno. Sembravano soltanto due piccole occasioni per trovarci e rimescolare le nostre esperienze artistiche. Un pretesto per esprimere la nostra amicizia e la nostra poetica rileggendo in modo trasversale musiche che non ci appartenevano completamente. Ma il progetto su Modugno - il nostro Uomini in Frac - ha avuto un grandissimo successo, è cresciuto nel tempo e ci ha coinvolto in un’esperienza ricca e profonda. Così, dopo cinque anni di viaggi e quasi un centinaio di concerti in tutta Europa abbiamo pensato che fosse il momento giusto per raccogliere una nuova sfida e tuffarci nell’esplorazione di un altro grande personaggio della musica italiana. Adriano Celentano è cresciuto in un periodo di grandi trasformazioni culturali e sociali, ha coltivato un terreno compositivo ampio e fertile manifestando sempre un profondo senso di impegno civile, a volte con modi un po’ criptici e misteriosi. Oltre ad essere stato un grande interprete e compositore, Celentano è stato il catalizzatore di un piccolo gruppo di artisti che ha tracciato un’impronta profonda nella storia della musica italiana. Il Clan ha adattato il rock di Elvis Presley e il soul di Wilson Pickett e Ben King al sound italiano. Ha prodotto canzoni impegnate e riflessive e canzoni leggere e di disimpegno. Al suo interno si muovevano personaggi come Don Backy e Ricky Gianco. E insieme a loro muoveva i primi passi quello che sarebbe diventato uno dei più incredibili artisti della storia della musica in Italia, Demetrio Stratos. Il Clan era una sicuramente grande fucina di artisti e ha sicuramente aperto una nuova strada per la canzone italiana. Abbiamo scelto Celentano per ritrovare le canzoni che cantavamo da ragazzi guidando le nostre prime automobili o intorno ai falò sulla spiaggia - canzoni che hanno fatto anche la “nostra” storia e che non abbiamo mai dimenticato, ma che al contempo non abbiamo mai suonato - del resto sarebbe difficile immaginare “Il ragazzo della via Gluck” nel repertorio di un musicista di jazz o “Pregherò” in quello di Peppe Servillo. Beh, questo è il senso della sfida che affrontiamo con Peppe, Fabrizio, Javier, Rita e Mattia. Una sfida che tratteremo con quel senso di rispetto, disillusione e ironia che si è rivelato la vera magia del nostro incontro. Un gioco per raccontare il mondo di oggi con “Una carezza in un pugno” e “Storia d’amore” così come “Azzurro”, “Stai lontana da me”, “Sognando”, “Sei rimasta sola” e “Sotto le lenzuola” e tante altre ancora. Venerdì 18 maggio, ore 23 – sala piccola Massimo Zamboni e Angela Baraldi Un ritorno al futuro, il modo per ascoltare il rumore dei ricordi, ma guardando avanti: è questo, forse, il segreto alchemico che sta alla base dell’incontro tra Masimo Zamboni e Angela Baraldi. La canzone Doc e l’anima punk, la sensualità della voce e l’elettricità della chitarra per stendere un ponte naturale tra le radici dei classici firmati dai Cccp e dai Csi - di cui Zamboni fu fondatore e artefice -, e le nuove pozioni magiche organizzate con Angela Baraldi, ovvero la cruda, vibrante testimonianza di una appassionata interprete (e attrice) rock al femminile. L’album live, Solo una terapia: dai Cccp all’estinzione è un documento sonoro travolgente: in questo “Punk e disciplina: Sbrai tour” anche le anticipazioni dal prossimo, imminente cd. Venerdì 25 maggio, ore 23 – sala piccola First Aid Kit Tra le novità dell’ultima ora, con un eccellente album uscito per salutare il nuovo anno, c’è questa band svedese, First Aid Kit, imperniata su due sorelline di Stoccolma, Johanna e Klara Soderberg, rispettivamente ventidue e diciannove anni. Con le dieci canzoni del disco The Lion’s Roar (Wichita), che segue di un paio d’anni l’esordio di The Big Black & The Blue, le First Aid Kit hanno conquistato le pagine delle riviste specializzate e il cuore di colleghi, come quello degli appassionati. Il loro stile abbraccia un suono neo-folk ispirato e originale, che si segnala per un carattere fresco, seducente, profumato destinato a lasciare tracce profonde. iNFO: Www.ipomeriggi.it - tel. 02.87905 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (FONDAZIONE STELLINE): ENRICO INTRA, “IMPROVVISAZIONI SULLE IMMAGINI DI MAMMA ROMA DI PIER PAOLO PASOLINI” -
CONCERTO PER PIANOFORTE - OMAGGIO A MARLENE DUMAS TRA MUSICA, POESIA E CINEMA - MERCOLEDÌ 2 MAGGIO, ORE 19.30
|
|
|
 |
|
|
Nella pittura che Marlene Dumas ha offerto a Milano sul tema Sorte – la grande personale aperta fino al 17 giugno - risuonano e dialogano suggestioni e citazioni di tre linguaggi evocati nella forza espressiva dell’artista sudafricana: poesia, musica e cinema. Nasce da questo intreccio un originale omaggio a Marlene Dumas presso la Fondazione Stelline. Primo appuntamento mercoledì 2 maggio alle ore 19.30, alla Fondazione Stelline di Milano (corso Magenta 61) con il concerto di Enrico Intra, uno dei pianisti, compositori, arrangiatori e direttori d’orchestra tra i più importanti nella storia del jazz europeo. La serata, introdotta da Maurizio Franco, vedrà il maestro milanese improvvisare sulle immagini di Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini. Mercoledì 6 giugno sarà la volta della poesie con un reading di due grandi interpreti della lingua e del sentimento contemporaneo: Roberto Mussapi e Davide Rondoni. Entrambi espressioni di una poesia ricca di riferimenti a luoghi, viaggi e maestri del nostro tempo, offriranno una selezione di poesia del loro repertorio espressamente selezionato in dialogo con le opere di Marlene Dumas. Enrico Intra prosegue il percorso cominciato oltre venticinque anni fa con il progetto Sound Movie. L´intento non è quello di realizzare una colonna sonora, come spesso avviene tra chi coltiva la pratica di realizzare musica dal vivo sulle immagini, ma di creare un dialogo emotivo ed espressivo tra le sequenze di uno dei film più drammatici del grande regista, scrittore e intellettuale friulano e il jazz libero, europeo e contemporaneo di un altrettanto visionario artista. Il film Mamma Roma, girato nel 1962 da Pier Paolo Pasolini, con protagonista una magistrale Anna Magnani evidenzia il dramma interiore, il profondo dolore per la tristezza di una condizione umana miserabile, alla quale Mamma Roma non potrà sottrarre nemmeno l´amato figlio, morto nel delirio della febbre mentre si avviava sulla strada della delinquenza a cui l´aveva portato la scoperta che la madre lavorava come prostituta. Dal film Intra ha selezionato le immagini emotivamente più coinvolgenti per tessere con esse un rapporto dialettico e psicologico, che trova nello spazio della mostra una collocazione scenograficamente e artisticamente ideale. Una vera e propria meditata improvvisazione jazz che dialoga che con le tele della pittrice sudafricana, tra cui troviamo tra le altre il ritratto di Pier Paolo Pasolini, il volto di Mamma Roma, interpretata da Anna Magnani, col suo grido di vita, e la madre stessa dello scrittore e regista. Enrico Intra, pianista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra tra i più importanti nella storia del jazz europeo, ha attraversato da protagonista oltre mezzo secolo di vita musicale. Dalla seconda meta degli anni ’80 sviluppa in forme sempre nuove il progetto Sound Movie, basato sull’improvvisazione totale realizzata in contrappunto alla proiezione di famosi film del cinema muto di matrice espressionista e contemporaneamente elabora una personale e originalissima ricerca sui suoni elettronici che fa di lui uno dei tastieristi di punta a livello internazionale. Con Franco Cerri è uno dei fondatori dell’Associazione Culturale Musica Oggi (Ambrogino d’Oro del Comune di Milano nel 2003), di cui il terzo esponente è il musicologo Maurizio Franco. Dal 1987, l’associazione è responsabile dei Civici Corsi di Jazz di Milano, una delle principali realtà didattiche europee, di cui Intra è direttore e in seno ai quali ha formato La Civica Jazz Band. Nel 2008 ha vinto il referendum della critica della rivista Musica&dischi con l’album Liebman Meets Intra (Alfamusic). Milano, aprile 2012 Enrico Intra Concerto Libero Per Pianoforte “Improvvisazioni sul film Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini” Milano, Fondazione Stelline (corso Magenta 61) Mercoledì 2 maggio, ore 19.30 Biglietto speciale concerto + mostra: € 6 La mostra rimarrà aperta fino alle 22 Website: www.Stelline.it Infoline: +39.0245462.411 Marlene Dumas Sorte Milano, Fondazione Stelline (corso Magenta 61) Fino al 17 giugno 2012 Orari: martedì – domenica, 10 – 20 (chiuso lunedì) Aperture straordinarie: 25 aprile; 1 maggio e 2 giugno 2012 Biglietti: intero € 8; ridotto € 6; scuole € 3. Visite guidate gratuite per adulti e per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni Tutte le domeniche ore 16 (75 min.) Prenotazione obbligatoria (da pagare a parte il costo del biglietto) Per informazioni: Ad Artem; tel. 02 6597728 / info@adartem.It / http://www.adartem.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RIVA DEL GARDA: SYMPATEX BIKE FESTIVAL GARDA TRENTINO - 28 APRILE/1 MAGGIO 2012
|
|
|
 |
|
|
4 giorni di grandi emozioni, in cui ammirare le acrobazie dei campioni mondiali, partecipare ad eventi per tutte le gambe e tutte le età, provare gratuitamente le novità del mercato, ma soprattutto divertirsi con spettacoli, show notturni e party nella capitale del Bike Sono attesi più di 20mila fan delle due ruote alla 19a edizione del Sympatex Bike Festival Garda Trentino, uno dei più grandi Bike Festival del mondo, che si terrà a Riva del Garda dal 28 aprile all’1 maggio 2012. Cuore dell’evento l’area Bike Expo, che con i suoi 120 espositori per oltre 300 marchi è la più importante in Europa. Qui professionisti, appassionati o semplici curiosi potranno testare gratuitamente - anche fino a tarda ora con l’Open Night di domenica - tutte le novità sul mercato in fatto di moda e tecnologia. E poi 4 giorni di gare mozzafiato, show, spettacoli e tour guidati nel Paradiso del bike, per mettersi alla prova, sfidare i grandi campioni o semplicemente divertirsi. Come lo Specialized Enduro Ride powered by Shimano, la discesa adrenalinica che richiede doti di velocità, tecnica e stile, o lo Scott Nightsprint, lo sprint notturno uomo contro uomo alla luce delle stelle. Paraboliche alte 5 metri, dossi e ostacoli vari metteranno alla prova chiunque voglia candidarsi a “combattere” contro i Vip delle due ruote. E chi sarà il miglior jumper del King Of Dirt? Sabato sera i virtuosi del dirt jumping provenienti da tutto il mondo lasceranno a bocca aperta gli spettatori con i loro Backflips, i Superman e i salti a 360°. Domenica sarà invece il grande giorno della mountain-bike: la Rocky Mountain Bike Marathon powered by Vaude vedrà sfidarsi 2.000 biker in 4 diversi percorsi da 24 a 106 km. Quello di Riva del Garda è tra l’altro il primo appuntamento della serie Marathonman-europe, il più vasto circuito d’Europa. Lunedi’ sera Milka Bella Riva circuito cittadino serale a squadre con partenza alle 21.00. Grandi ma anche piccoli campioni: la giornata di martedì primo maggio sarà dedicata ai ciclisti dai 3 ai 14 anni con la Scott Junior Trophy powered by Milka. I piccoli eroi delle due ruote avranno la possibilità di imitare i grandi campioni, misurandosi con i loro coetanei su distanze dall’uno agli otto chilometri con diversi gradi di difficoltà. Durante tutte le giornate del Festival si potrà inoltre partecipare a splendidi tour guidati alla scoperta dei sentieri naturalistici più belli del Garda Trentino. Ce ne è per tutti i gusti: gite per intenditori, uscite in freeride, passeggiate in notturna, o semplicissimi tour con bici a noleggio per curiosi e principianti. Da pochi metri di dislivello si può andare oltre i 2.000, e sullo sfondo i panorami mozzafiato del Garda, della Valle di Ledro e delle Dolomiti di Brenta. Chi invece desidera migliorare la propria tecnica può iscriversi ai seminari di guida, che insegnano manovre sicure e numerosi trucchi del mestiere da mettere subito in pratica durante le escursioni. Si lavora sulle capacità tecniche ma anche sulle paure, per aumentare la sicurezza di sé e quindi il divertimento. Il Sympatex Bike Festival Garda Trentino è… • 4 giornate di expo e festival • Entrata gratuita all’area espositiva • Novità, tecnologie e tendenze della stagione • Test, test, test sugli ultimissimi prodotti • Percorso prova nelle vicinanze del Festival • Scott Nightsprint con qualificazioni aperte a tutti • Scott Junior Trophy powered by Milka • Rocky Mountain Bike Marathon Garda Trentino powered by Vaude • Specialized Enduro Ride powered by Shimano • King of Dirt powered by Saalbach Hinterglemm • 20.000 visitatori dall’Europa e dal mondo • 120 espositori dal settore biciclette e accessori • Palco Bike con interviste e musica • Percorsi prova sul Monte Brione • Nuova offerta di Tour con professionisti del settore e guide locali • Open Night presented by Trentino in compagnia degli espositori nell’area espositiva Il Programma Venerdì 27 aprile 2012: 15 – 18 Iscrizioni, informazioni Sympatex Bike Festival Garda Trentino Sabato 28 aprile 2012: Nightsprint & Freeride Day 10 – 19 Sympatex Bike Festival Garda Trentino ed Expo 10 – 19 Iscrizioni, informazioni 10 – 19 Milka tour guidati a cura di Fahrtwind 10 – 19 Area test e area test segnalata sul Monte Brione 11 Inaugurazione ufficiale Sympatex Bike Festival Garda Trentino sul palco Bike 12 Graubünden Trial Show & Workshop sul palco Bike 16 Qualificazioni Scott Nightsprint 16.30 Graubünden Trial Show sul palco Bike 16.45 Estrazioni a sorpresa Sympatex sul palco Bike 17 Training King of Dirt powered by Saalbach Hinterglemm dalle 17 Marathon Pasta Party 18 Briefing per i partecipanti alla Rocky Mountain Bike Marathon Garda Trentino 18.45 Graübunden Trial Show presso l’Area Cattoi 19 King of Dirt powered by Saalbach Hinterglemm 20.30 Finale Scott Nightsprint e premiazione 22.30 Scott Riders Party con prima europea “Strength in Numbers” by Shimano Domenica 29 aprile 2012: Marathon Day 05.30 – 07 Iscrizioni Rocky Mountain Bike Marathon Garda Trentino powered by Vaude 07.30 - 08.10 Partenze Rocky Mountain Bike Marathon Garda Trentino powered by Vaude 09 22 Sympatex Bike Festival Garda Trentino ed Expo 09 – 19 Iscrizioni, informazioni 09 – 19 Milka tour guidati a cura di Fahrtwind 10 – 19 Area test e area test segnalata sul Monte Brione 10 – 15 Show & spettacoli all’interno dell’area espositiva 11 e 14.15 Graubünden Trial Show sul palco Bike 14.45 Estrazioni a sorpresa Sympatex sul palco Bike 15 Premiazione Rocky Mountain Bike Marathon Garda Trentino powered by Vaude 19 Graubünden Trial Show 19 – 22 Open Night presented by Trentino, all’interno dell’area espositiva Lunedì 30 aprile 2012: Enduro Day 10 – 19 Sympatex Bike Festival Garda Trentino ed Expo 10 – 19 Iscrizioni, informazioni 10 – 19 Milka tour guidati a cura di Fahrtwind 10 – 19 Area test e area test segnalata sul Monte Brione 11.15 Graubünden Trial Show sul palco Bike 11.45 Estrazioni a sorpresa Sympatex sul palco Bike 13.30 Graubünden Trial Show 15 Specialized Enduro Ride powered by Shimano a Torbole 17.45 Graubünden Trial Show 18.30 Premiazioni Specialized Enduro Ride powered by Shimano sul palco Bike 21 Milka “Bella Riva” Team Cup powered by Shimano nel centro storico Martedì 1 maggio 2012: Kid’s Day 10 – 14 Sympatex Bike Festival Garda Trentino ed Expo 10 Scott Junior Trophy powered by Milka 11 Graubünden Trial Show sul palco Bike 11.30 Estrazioni a sorpresa Sympatex sul palco Bike 12 Premiazioni Scott Junior Trophy powered by Milka 14 Chiusura ufficiale del Sympatex Bike Festival Pacchetti Vacanza Symapatex Bike Festival Garda Trentino Dal 28/04/2012 al 01/05/2012 3 notti pernottamento con colazione € 165 (prezzo minimo per persona in camera doppia) La quota comprende: • 3 pernottamenti con colazione a buffet in hotel; • Pasta party; • 1 escursioni di ½ g di Down Hill con guida professionale**; • 1 escursioni di ½ g di Superenduro con guida professionale**; • 1 gadget del Garda Trentino. Rocky Mountain Bike Marathon Garda Trentino Dal 28/04/2012 al 01/05/2012 - 3 notti, pernottamento con colazione buffet, 189 € (prezzo minimo per persona in camera doppia) La quota comprende: • Iscrizione alla maratona; • 3 pernottamenti con colazione a buffet in Hotel; • Pasta party; • 1 escursione di ½ giornata con guida professionale**; • Pacco gara. **le escursioni proposte variano per gradi di difficoltà e ambientazione. Scott Junior Trophy Dal 27/04/2011 al 01/05/2011, 3 notti, B&b, € 285 (prezzo famiglia con colazione - 2 adulti + 1 bambino) La quota comprende: • 3 pernottamenti in appartamento o in hotel 1-2-3 stelle, per nucleo famigliare con 1 figlio fino a 12 anni; • Pasta party per la famiglia; • Pacco gara ed iscrizione allo Scott Junior Trophy; • Gadget del Garda Trentino Offerta cumulabile con gli altri pacchetti Bike Festival |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SABBIONETA (TEATRO ALL´ANTICA): CONCERTO DI MUSICA BAROCCA "VIVALDI ARMONICO - SABATO 28 APRILE, ORE 21 |
|
|
 |
|
|
Sabato 28 Aprile alle ore 21,00 presso la prestigiosa sede del Teatro all´Antica verrà ufficialmente inaugurata la kermesse culturale La Città del Pensiero duemiladodici con il primo dei tre concerti di musica barocca, ideati da Enrico Bellei, dal titolo Vivaldi Armonico. L´ensemble barocco Armoniosa, diretto dal maestro Francesco Cerrato, violino solista, unitamente al virtuoso del clavicembalo Michele Barchi, eseguirà infatti alcuni dei brani della più importante produzione vivaldiana dalla raccolta di concerti L´estro Armonico del celebre compositore veneziano del Settecento. L´estro Armonico influenzò fortemente la musica europea, in particolare le composizioni Johann Sebastian Bach, di cui verrà suonato un concerto per clavicembalo e archi, che prende le mosse proprio dalla raccolta di Vivaldi. La serie di concerti si inserisce nel progetto Akropolis promosso dal Gal Oglio Po "Terre d´Acqua", relativo all´Azione 2.1 "Musica di Terre d’acqua", ed è stata resa possibile grazie anche al cofinaziamento di Fondazione Cariplo. L´ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per info: Ufficio Eventi Culturali - Tel. 0375 52599 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MODENA (TENDA): CONCORSO LA MUSICA LIBERA . LIBERA LA MUSICA - SERATA FINALE IL 28 APRILE ALLE ORE 20,30
|
|
|
 |
|
|
Sabato 28 aprile alle ore 20,30 , a La Tenda di Modena (viale Molza angolo viale Monte Kosica) prenderà il via la serata di premiazione del Concorso "La Musica libera. Libera la musica", organizzato dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-romagna e dall’Agenzia Informazione e Comunicazione della Giunta regionale, in collaborazione con il Meeting degli Indipendenti (Mei), Porretta Soul Festival, Centro Musica di Modena, Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli, Musica nelle Aie- Castel Raniero Folk Festival, Consulta degli Emiliano - Romagnoli nel Mondo, Radio Sonora, Radio Bruno e Lepida Tv. Durante la serata, condotta da Francesca Leoni (giornalista, attrice) e Gianni Gozzoli (coordinatore di Radio Sonora) verranno assegnati i 7 premi previsti dal concorso; ci sarà l´esibizione di ogni artista premiato e per concludere verrà presentato il progetto musicale "Psicantria", realizzato da Gaspare Palmieri in arte Gappa e Cristian Grassilli. La giuria di qualità del Concorso,che si è riunita il 15 marzo scorso, per scegliere i 15 finalisti ha già assegnato tre premi: il Premio sezione Soul and R&b ai Soul Stirring Sound di Modena, il Premio Speciale Consulta degli Emiliano-romagnoli nel Mondo ad Alvaro Scaramelli di Santiago del Cile, e il Premio Aie Emilia-romagna a Macòla di Forlì-cesena. I restanti premi (primo e secondo Premio Sezione Musica Libera, Premio Mei e Premio Radio Bruno Estate) verranno assegnati a seguito delle audizioni,aperte al pubblico, che si terranno nel pomeriggio del 28 aprile sempre nello spazio La Tenda. Alla premiazione saranno presenti Fabio Poggi (assessore per le politiche giovanili di Modena), Roberto Franchini (direttore Agenzia Informazione e Comunicazione della Giunta regionale e presidente giuria), Giordano Sangiorgi (organizzatore del Mei e Supersound), Graziano Uliani (organizzatore Porretta Soul Festival), Silvia Bartolini (Presidente Consulta emiliano-romagnoli nel mondo), Francesca Garagnani ( direttrice del centro Musica di Modena), Gianni Prandi (direttore Radio Bruno), Aldo Foschini (direttore artistico di Musica nelle Aie- Castel Raniero Folk Festival), Marco Bartolini (direttore della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli) e Andrea Tinti (giornalista musicologo, giurato del premio). L´ingresso è gratuito. Il concorso alla sua 4° edizione ha raggiunto un alto numero di iscritti : 367 (174 in più rispetto allo scorso anno)." Dei partecipanti 350 hanno concorso per la sezione Musica libera, 17 per la sezione Soul e Rhythm&blues. 8 sono stati gli iscritti in entrambe le sezioni che provengono dalle comunità di emiliano-romagnoli all´estero a cui è stata estesa per la prima volta la possibilità di partecipare. Positivi anche i risultati delle votazioni on line: sono 3312 i voti ricevuti (ben 2230 in più rispetto alla scorsa edizione). Il più votato dal pubblico della rete è stato il cileno Alvaro Scaramelli, già vincitore del Festival della Canzone di Viña del Mar in Cile. I 15 finalisti e premiati provengono da Bologna (5), da Forlì-cesena (5), da Parma (3), da Modena (1) e da Santiago del Cile (1)e sono: Alvaro Scaramelli - Santiago del Cile, Soul Stirring Sound- Modena, Macòla - Forlì-cesena, Federico Poggipollini – Bologna, Stikkereballa – Bologna, Enrico Farnedi - Forlì-cesena, Francesco Camattini – Parma, Altre di B – Bologna, Andrea Cola - Forlì-cesena, Max Bertoli – Parma, Mdg (Musicanti di Grema) – Parma, Il Rebuzzi – Bologna, Nicoletta Grazzani - Forlì-cesena, Frei - Forlì-cesena, Be Hop Click |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRAVELEUROPE E BRINGME: VIAGGIARE IN AUTO RISPARMIANDO |
|
|
 |
|
|
Accordo strategico tra Traveleurope e Bringme, portale italiano dedicato al carpooling. L’accordo prevede scambio di link, reciproca visibilità e sinergie soprattutto sul versante degli appuntamenti fieristici. Traveleurope, in qualità di Ota, online travel agency, ha una vastissima offerta di hotel in Italia e in Europa, con una particolare attenzione alle città dove hanno sede piccoli, medi e grandi poli fieristici. Nel network di portali targati Traveleurope spicca infatti lo spazio Web dedicato alle Fiere ( http://fiere.Traveleurope.it ) dove sono presentati gli eventi fieristici in Italia e in Europa, con informazioni sugli eventi stessi e tante notizie sulle città ospitanti (info sui trasporti, sugli hotel, sulle vie dello shopping e le zone della vita notturna e della movida). Bringme è un portale di offerte di carpooling, proposte di condivisione di posti in auto per viaggi o tragitti brevi. Il carpooling è un’ottima iniziativa che ‘rinverdisce’ il concetto di autostop. Non più lunghe attese sul ciglio della strada con il pollice bene in vista, ma scelta di condivisione di posti auto per precise destinazioni, stando comodamente seduti davanti al pc. Per Bringme (www.Bringme.it)in particolare si parla di Social Carpooling. Sul sito infatti sono presenti opzioni specifiche per specifiche esigenze. Condivisione auto per sole donne, condivisione con utenti ‘certificati’, possibilità di trasporto animali domestici, fumatori-non fumatori, accurato feedback con notizie e informazioni utili per chi viaggia in compagnia. L’unione delle due mission aziendali con l’accordo di collaborazione offre al mercato opportunità davvero interessanti. In sostanza nelle pagine del portale dedicato alle Fiere di Traveleurope sarà presente il logo di Bringme e il rimando al sito. Perché raggiungere un polo fieristico in compagnia e con un’unica auto è ... Più bello e più furbo che andare da soli e con tante auto. Da parte sua Bringme affiancherà l’offerta di carpooling alla possibilità di scegliere un hotel selezionato da Traveleurope nella destinazione prevista sia che si tratti di una località fieristica o legata ad un evento. L’accordo tra Traveleurope e Bringme ha una forte valenza ecologica e umana, per aggiungere al viaggio leisure o business un valore speciale. Attenzione all’ambiente e condivisione delle spese di viaggio, ma anche scambio umano e professionale. Il concetto quindi è semplice: scegliete un hotel con Traveleurope e raggiungetelo con il carpooling di Bringme. Oppure scegliete una destinazione, raggiungetela con il carpooling di Bringme, ma prima prenotate un hotel con Traveleurope. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RIOLO TERME: AMAZZONI E CAVALIERI - PRIMA EDIZIONE DELL’EQUIRADUNO NAZIONALE - A METÀ MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Per tutti gli amanti del cavallo il 19 e 20 maggio 2012 si svolgerà a Riolo Terme (Ra) la prima edizione dell’equiraduno nazionale delle Amazzoni e dei Cavalieri. L’evento prenderà vita fra le bellezze dell’Appennino emiliano-romagnolo, tra dolci colline, torrenti, boschi, rocche e castelli che caratterizzano il comprensorio turistico delle “Terre di Faenza”: un paradiso per gli amanti dell’ippoturismo! Gli itinerari che condurranno le Amazzoni e i Cavalieri alla scoperta di questo spicchio di Romagna sono un attento mix di natura, cultura ed enogastronomia, unendo molteplici interessanti aspetti all’insegna di un turismo eco-compatibile e responsabile. Si andrà dal divertimento di una tranquilla passeggiata in campagna alla scoperta di fenomeni geologici inconsueti come quelli che si possono trovare nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola e i Calanchi di Argilla Azzurra che costellano il morbido profilo collinare di elementi insoliti, dall’attraversamento di suggestivi borghi ai percorsi della Corolla delle Ginestre: itinerari, praticabili oltre che a cavallo anche a piedi e in mountain bike, che permettono di cogliere appieno la ricchezza dell’ambiente di questo spicchio di Romagna. I percorsi segnalati della Corolla (circa 55 Km a piedi, circa 70 Km a cavallo e in mountain bike) sono praticabili interamente o per parti, in una o più giornate, usufruendo dei servizi forniti dalle strutture ricettive poste lungo il percorso. Il tutto, ovviamente, senza trascurare la degustazione di prodotti tipici come il pregiato olio d’oliva di Brisighella e gli apprezzatissimi vini Doc, ma anche le conserve, la frutta, i dolci caserecci, i prelibati primi piatti (tagliatelle, cappelletti, strozzapreti), le erbe aromatiche e lo Scalogno di Romagna Igp, che attenderanno le Amazzoni e i Cavalieri lungo le diverse tappe del percorso. Tutti i giorni, poi, prenderanno vita coinvolgenti eventi, come la “Cena di Gala” alla quale parteciperanno rappresentanti del mondo equestre nazionale e personaggi famosi, la sfilata e la benedizione dei cavalli davanti all’imponente Rocca di Riolo Terme. Info e programma dettagliato: Associazione Ippoverde - tel. 349 4654535 - http://www.Ippoverde.it - associazione@ippoverde.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SIENA (DUOMO): CAPPELLA AUGUSTANA DIRETTO DA MATTEO MESSORI
IN CONCERTO PER SANTA CATERINA PATRONA D’ITALIA E D’EUROPA - SABATO 28 APRILE ALLE ORE 21.15 |
|
|
 |
|
|
L’accademia Musicale Chigiana in concerto per Santa Caterina. Nell’ambito delle celebrazioni internazionali in onore della Santa patrona d´Italia e d´Europa promosse dal Comitato Cateriniano, sabato 28 aprile alle ore 21.15 nel Duomo di Siena si terrà il concerto – a ingresso libero – che vedrà protagonista l’ensemble di musica antica Cappella Augustana, con Matteo Messori direttore e organista. Il concerto è organizzato dall’Accademia Chigiana in collaborazione con l’Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino e con Opera della Metropolitana. Iwona Leśniowska-lubowicz e Monica Piccinini (canti), Łukasz Dulewicz (altus), Maciej Gocman (tenor), Jacek Ozimkowski (bassus) e Patxi Montero (viola da gamba e violone) con Matteo Messori direttore all’organo proporranno “Italo-teutonica musa”, un programma di musica sacra con pagine di Schein, Schütz, Frescobaldi, Buxtehude e Kerll. Matteo Messori, bolognese, si è diplomato in organo e contrappunto al Conservatorio della sua città e in clavicembalo con Sergio Vartolo, al Conservatorio di Venezia. Da anni tiene concerti come solista in Europa e America, oltre ad aver realizzato una trentina di incisioni discografiche da solista e direttore. In quest’ultima veste ha debuttato con il suo ensemble, la Cappella Augustana, registrando un Cd dedicato alla musica sacra di Vincenzo Albrici (1631-1690), maestro di cappella a Dresda e organista della Thomaskirche di Lipsia. Attualmente sta registrando l’opera omnia di Heinrich Schütz per l’etichetta olandese Brilliant Classics (19 Cd pubblicati a tutt’oggi). Di particolare rilievo, anche la sua registrazione della terza parte della Clavierübung di Bach su tre organi storici bachiani (5 de Diapason). Segnalata tra l’altro dalla pagina culturale del «Freitag» la sua incisione su diversi clavicembali dell’Arte della fuga, dell’Offerta musicale, dell’incompleta Fuga Bwv 1080/19 e delle Variazioni canoniche su Vom Himmel hoch da komm’ ich her Bwv 769, che lo vedono impegnato anche come concertatore insieme al suo ensemble. Di prossima uscita sei dischi con i Corali Schübler e i Preludi e Fuga lipsiensi per organo di Bach e le integrali tastieristiche di Luzzasco Luzzaschi e di Johann Caspar Kerll. Il suo approccio all’interpretazione della musica di Bach unisce l’imprescindibile ‘stile cantabile’ di matrice italiana ai risultati delle più recenti acquisizioni scientifiche (musicologiche e organologiche) della Bach-forschung. Nella stagione 2011 ha suonato come clavicembalista al Konzerthaus di Vienna, insieme ai Wiener Philharmoniker e a Daniel Harding, e nel dicembre ha diretto alla sala grande della Filarmonica di San Pietroburgo. Matteo Messori insegna organo e clavicembalo al Conservatorio di Bergamo. Fondato nel 2000 su iniziativa di Matteo Messori, Cappella Augustana è un ensemble nato per riunire interpreti europei di primo piano nel campo della musica antica, legati dal comune intento di approfondire i rapporti tra la musica italiana e quella dei paesi d’oltralpe, in particolare tedeschi, nel periodo tardorinascimentale e barocco. Assume in tal senso un rilievo fondamentale il lavoro di ricostruzione delle opere proposte, sviluppato secondo le più aggiornate ricerche musicologiche e attento al recupero degli organici originali. Sotto la guida di Matteo Messori l’ensemble si è esibito in Italia, Germania, Francia, Polonia e Russia affrontando grandi pagine di Bach, Händel, Schütz, Buxtehude, Purcell, Kerll, Scandello, Scheidt, Peranda, Geist, Locke, Coprario e molti altri. Nel 2007, per la Sagra Musicale Malatestiana di Rimini ha presentato la prima esecuzione italiana in forma scenica de La Bellezza ravveduta di Händel con la regia di Denis Krief. Importante il monumentale progetto discografico che li vede impegnati dal 2003 nella registrazione di tutte le opere di Heinrich Schütz. Sino ad ora sono stati pubblicati 19 Cd, appena ripubblicati in un unico cofanetto per la casa discografica olandese Brilliant Classics. Nel 2011 è uscita l’incisione dell’Offerta musicale di Johann Sebastian Bach, presentata in concerto dal 2007. Alla Filarmonica di San Pietroburgo l’ensemble è stato invitato nel dicembre 2011 a presentare un programma di concerti e cantate bachiane per il Festival d’Inverno diretto da Jurij Temirkanov. Sempre positivi i riscontri della critica specializzata, nazionale e internazionale, che ha attribuito alle incisioni del gruppo diversi riconoscimenti |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FASANO (BR): FASANO JAZZ 2012 - 15 ANNI DI GRANDE JAZZ - AREA, PAOLO FRESU, MARIA PIA DE VITO E TANTI ALTRI DALL´1 AL 9 GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
Dall´1 al 9 giugno 2012 si svolgerà la XV Edizione del Fasano Jazz, lo storico appuntamento che ogni anno a Fasano (Br) propone il meglio del jazz italiano e internazionale con un´attenzione speciale a contaminazioni e collaborazioni varie. E´ un evento imperdibile per gli amanti della musica di qualità, sempre capace di sorprendere per la varietà delle proposte intorno all´area jazz, rock e progressive. Per festeggiare 15 anni di attività la direzione artistica guidata da Domenico De Mola (quest´anno con la preziosa collaborazione tecnica e amministrativa dell´Associazione Le Nove Muse) punta a una durata più lunga: Fasano Jazz 2012 presenta ben sei appuntamenti, fortemente voluti dall´Amministrazione Comunale - Assessorato alle Attività Culturali che ha sostenuto un notevole sforzo per valorizzare l´ormai storica manifestazione. Si comincia venerdì 1 giugno con una doppia proposta: il viscerale rock-blues della Complanare Blues Band, storica formazione guidata dall´inarrestabile divulgatore del blues in Italia Martino Palmisano, e il maestoso progressive rock della Alex Carpani Band, compagine di fama internazionale tra le più apprezzate al mondo nel campo del rock sinfonico. Sabato 2 giugno un´accoppiata altrettanto variegata: il Polaris Duo (Miro Abbaticchio e Giuseppe Massarelli), che eseguirà al pianoforte gli intramontabili evergreen dei Genesis, e il Corrado Sgura Group, artefice di un poderoso jazz-rock nello stile di Frank Gambale e Mike Stern. Si passa al Teatro Kennedy - storica sede della rassegna - per il primo concerto al chiuso. Lunedì 4 giugno arriva al Fasano Jazz un colosso del jazz internazionale, ammirato ambasciatore della miglior musica italiana all´estero: Paolo Fresu. Per l´occasione il prolifico trombettista sardo sarà accompagnato da due giovani talenti in un progetto inedito: al bandoneon Daniele Di Bonaventura, al canto e loop Boris Savoldelli, che ritorna a Fasano dopo il personale successo nell´edizione 2009. Mercoledì 6 giugno il Kennedy ospita invece una formazione completamente diversa: i Fluido Rosa. A conferma dell´amore che il pubblico fasanese nutre per il grande rock anni ´60/´70, la popolare band romana (composta prevalentemente dai più stretti collaboratori di Antonello Venditti insieme alla jazzista Cristiana Polegri) presenta il suo omaggio ai Pink Floyd, con uno spettacolo multimediale caro a Roger Waters e David Gilmour. Se per Fresu questa è la prima partecipazione al Fasano Jazz, per un´altra colonna del jazz Fasano è un appuntamento molto frequente: Roberto Gatto, simbolo della batteria jazz italiana, giovedì 7 giugno torna per la sesta volta al festival con un progetto speciale. In esclusiva internazionale, unica data proprio per il Fasano Jazz, Gatto si esibirà con Michiel Borstlap: il sofisticato pianista olandese, già collaboratore di Herbie Hancock, Toots Thielemans e Wayne Shorter, torna in Italia dopo una splendida serata fasanese con Bill Bruford nel 2008. I due non hanno mai suonato insieme e confezioneranno unaperformance memorabile in esclusiva per Fasano Jazz. Sabato 9 giugno la Xv Edizione di Fasano Jazz chiude in grande stile con un´altra chicca: Area e Maria Pia De Vito. Una delle più importanti formazioni europee degli anni ´70 - riunitasi da poco e nuovamente in tour con i tre membri storici Patrizio Fariselli, Ares Tavolazzi e Paolo Tofani - incontra l´affascinante vocalist partenopea per un connubio speciale al crocevia di diverse anime, come sempre in memoria di Demetrio Stratos. Da quindici anni a Fasano si valorizza il talento e l´impegno: Fasano Jazz non è solo ottima musica con grandi maestri e interpreti ma anche un´opportunità per conoscere la bellissima città pugliese, ricca di tradizione e arte. L´express Hotel - Park Hotel Sant´elia c/o Zoosafari offre dei pacchetti speciali in occasione della rassegna, comprendenti biglietto per i concerti a pagamento e visita allo Zoosafari. --- Venerdì 1 giugno 2012 Portici delle Teresiane Ingresso libero (in caso di pioggia il concerto si terrà al Teatro Sociale) h. 21.00: Opening Act: Complanare Blues Band Martino Palmisano: voce, armonica, kazoo
Corrado Lucherini: chitarra slide
Claudio Del Giudice: washboard, spazzole & tamburo Second Act: Alex Carpani Band Alex Carpani: tastiere & voce
Ettore Salati: chitarre & pedali basso
Giambattista Giorgi: basso, chitarra acustica, voce
Roberto Leoni: batteria. --- Sabato 2 giugno 2012 Portici delle Teresiane Ingresso libero (in caso di pioggia il concerto si terrà al Teatro Sociale) Opening Act: Polaris Duo Plays Music Of Genesis Miro Abbaticchio: pianoforte Giuseppe Massarelli: pianoforte Second set: Corrado Sgura Group Corrado Sgura: chitarra Sergio Langella: tastiere Davide Penta: basso Guido Vincenti: batteria. --- Lunedì 4 giugno 2012 Teatro Kennedy ore 21.00 10 Euro Paolo Fresu Daniele Di Bonaventura feat. Boris Savoldelli Paolo Fresu: tromba, flicorno, elettronica Daniele Di Bonaventura: bandoneon Boris Savoldelli: voce & electronics. --- Mercoledì 6 giugno 2012 Teatro Kennedy ore 21.00 5 Euro Fluido Rosa: ´A Homage To Pink Floyd´ Gabriele Marciano: voce & chitarra acustica Maurizio Perfetto: chitarre Danilo Cherni: tastiere, programmazione, cori Adriano Lo Giudice: basso Derek Wilson: batteria Roberta Lombardini: voce Cristiana Polegri: sassofono & voce. --- Giovedì 7 giugno 2012 Nuovo Teatro Sociale ore 21.00 5 Euro Michiel Borstlap solo feat. Roberto Gatto - esclusiva per Fasano Jazz 2012: unica data internazionale - first set Michiel Borstlap: pianoforte second set Michiel Borstlap: pianoforte Roberto Gatto: batteria. --- Sabato 9 giugno 2012 Teatro Kennedy ore 21.00 10 Euro Area International Popular Group feat. Maria Pia De Vito Patrizio Fariselli: tastiere Paolo Tofani: chitarra Ares Tavolazzi: contrabbasso & basso elettrico Walter Paoli: batteria Maria Pia De Vito: voce Direzione artistica: Domenico De Mola Mediapartners: Jam: http://www.Jamonline.it Drumset Mag: http://www.Drumsetmag.com Dusk: http://www.Dusk.it L´isola della Musica Italiana: http://www.Lisolachenoncera.it Jazzitalia: http://www.Jazzitalia.net Movimentiprog: http://www.Movimentiprog.net Spaziorock: http://www.Spaziorock.it Informazioni: cultura@comune.Fasano.br.it - Tel. 080-4394123; Fasano Jazz: http://www.Fasanojazz.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
YACHT CLUB COSTA SMERALDA: CALENDARIO 2012 |
|
|
 |
|
|
Il 24 aprile, nel corso della conferenza stampa annuale, che si è svolta al Four Seasons Hotel di Milano, è stato presentato Il calendario sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda. Oltre agli eventi velici internazionali per i quali lo Yccs è rinomato, il 2012 vedrà il consolidarsi delle attività del Club ai Caraibi, nonché il ritorno sul campo di regata dell’Audi Azzurra Sailing Team dopo i successi dello scorso anno. --- Regate 2012. La stagione sportiva ha preso il via a marzo con la Loro Piana Caribbean Superyacht Regatta & Rendezvous che si è tenuta presso la sede invernale di Virgin Gorda, nelle Isole Vergini Britanniche. La Clubhouse di Porto Cervo, la Blu Mediterraneo Spa, i ristoranti e i negozi di Piazza Azzurra sono già aperti e le regate nelle acque della Costa Smeralda inizieranno a breve con il Trofeo Vela & Golf (11-13 Maggio). La manifestazione avrà luogo come di consueto sul green del Pevero Golf Club e a bordo delle Smeralda 888. Il monotipo dello Yccs tornerà in acqua anche in occasione della Coppa Europa Smeralda 888 (22-24 giugno) e dell’Invitational Smeralda 888 (6-8 luglio), e sarà inoltre protagonista del Campionato Sociale dello Yccs che si terrà in agosto. Il Trofeo Challenge Alessandro Boeris Clemen (19 maggio) rappresenta la consueta amichevole festa della vela. Le regate per superyacht a Porto Cervo prenderanno il via con la Loro Piana Superyacht Regatta (4-9) giugno), per proseguire a settembre con i due eventi classici organizzati con il supporto dello storico partner Rolex: la Maxi Yacht Rolex Cup – Mini Maxi Rolex World Championship (2-8 settembre) e la Rolex Swan Cup & Rolex Swan 45 World Championship (10-16 settembre). Come di consueto, il calendario sportivo dello Yccs prevede regate monotipo a livello internazionale come l’Audi Sardinia Cup (11-17 giugno), in cui ciascun team gareggerà a bordo di un Tp52 e un Soto 40, e l’Audi European Championship Melges 32 & Audi Sailing Series (28 giugno– 1 luglio). Entrambi gli appuntamenti sono organizzati in collaborazione con l’Official Automotive Partner, Audi. --- Audi Azzurra Sailing Team. Dopo una stagione di successi, conclusa con un terzo posto finale nell’Audi Medcup 2011, nel 2012 l’Audi Azzurra Sailing Team porterà il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda su una nuova barca, sempre nella classe Tp52. Voluta dall’armatore Alberto Roemmers, Socio Yccs, la nuova Azzurra è stata progettata da Marcelo Botin e costruita presso i cantieri King Marine di Valencia. A metà marzo ha effettuato le prime prove in mare ed ha esordito la scorsa settimana nelle regate maiorchine di Palmavela, evento preparatorio alla stagione 2012. Skipper e timoniere dell’Audi Azzurra Sailing Team è l’argentino Guillermo Parada, con Vasco Vascotto nel ruolo di stratega e Francesco Bruni alla tattica. --- Yccs Virgin Gorda e Yccs Marina. Con l’inaugurazione della Clubhouse, avvenuta a gennaio 2012, la realizzazione della nuova sede caraibica del Club può dirsi conclusa. La struttura, dal design elegante e curata in ogni dettaglio, comprende un ristorante con spazi interni ed esterni, una sala per ricevimenti privati, un bar sulla terrazza panoramica, una piscina infinity e un prato per ospitare grandi eventi. L’adiacente Yccs Marina, operativa già dal 2010, offre servizi d’eccellenza, è ridossata dai venti dominanti e dalle onde oceaniche e costituisce una baseideale per le escursioni nelle isole vicine. Oltre ad aver ospitato la regata Loro Piana a marzo, il prossimo dicembre la sede invernale del Club darà il benvenuto all’arrivo della Transatlantic Superyacht and Maxi Regatta, evento in cui i giganti della vela navigheranno da Tenerife a Virgin Gorda e che chiude la stagione 2012. --- Per ulteriori informazioni vistare www.Yccs.com - www.Azzurra.it - www.Yccsmarina.com . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BICICLETTE PUGLIESI A MANIFESTAZIONE ROMA "SALVAICICLISTI"
|
|
|
 |
|
|
Venti biciclette arancioni di Cicloattivi apriranno il corteo della delegazione pugliese alla manifestazione: “Veni, vidi, bici. L´italia cambia strada", promossa dal movimento #Salvaiciclisti, in programma sabato 28 aprile alle 15 a Roma. “Gli organizzatori – spiega Minervini – ci hanno chiesto di poter testimoniare concretamente nella manifestazione l’adesione della Regione Puglia al manifesto per la tutela e la sicurezza dei ciclisti. Abbiamo accolto il loro invito e prestato queste biciclette per testimoniare il nostro impegno. Sabato saremo con il cuore e le bici a Roma mentre sfilerà il popolo delle due ruote di tutta Italia”. La manifestazione o meglio bicifestazione che si muoverà da via dei Fori Imperiali è nata dalla mobilitazione #Salvaiciclisti, che ha promosso un manifesto di otto punti con proposte di interventi reali, per migliorare la viabilità ciclistica in città. Solo nel 2010 in Puglia sono stati 423 gli incidenti in cui è stata coinvolta almeno una bicicletta con 10 ciclisti morti. “Avevamo detto fin dall’inizio – aggiunge Minervini – che quella della Puglia sarebbe stata un’adesione sostanziale e quindi stiamo adottando misure concrete come la messa in sicurezza degli incroci pericolosi, di cui sono attuatori Comuni e Province, mentre siamo in attesa dell’autorizzazione del Ministero delle infrastrutture per destinare circa 2 milioni di euro al finanziamento dei Piani urbani della mobilità sostenibile”. Alla manifestazione aderiscono e partecipano anche Legambiente, Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta) e le associazioni impegnate per la mobilità sostenibile in Puglia, la cui delegazione partirà da Maglie in bus con bici al seguito, fermandosi in tutte le province per prendere a bordo i ciclisti che stanno inviando la loro adesione. Maggiori informazioni sul portale della mobilità. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|