|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Aprile 2012 |
 |
|
 |
IL TOUR OPERATORE VIAGGI DELL’ELEFANTE ARRIVA A MILANO |
|
|
 |
|
|
Lo scorso 19 aprile 2012 è stata inaugurata la nuova sede milanese di Viaggi dell’Elefante ubicata nella prestigiosa zona di Brera in Via Fiori Chiari, 18. Il tour operator romano torna a Milano, dove era già stato presente negli anni 90’, con l’obiettivo di migliorare il presidio e l’assistenza con il mercato della Lombardia e in particolare del Nord Italia che rappresenta oggi circa il 70% del fatturato totale. L’ufficio, ubicato al primo piano, di un palazzo storico, vedrà la presenza di alcuni product manager, di un booking dedicato all’area nord e di tutto il reparto del brand Blu oltre ad essere ufficio di rappresentanza da parte della direzione e del management per meeting istituzionali e con i fornitori a Milano. La sede, sarà, inoltre, luogo di incontri con le agenzie di viaggio sia attraverso un calendario di eventi di formazione, presentazione di prodotti e altre attività, sia per incontri one-to -one con singole agenzie. L’apertura di un’altra sede, oltre a quella di Roma, nella città di Milano è per noi strategica e in questo momento di crisi costituisce un chiaro e forte segnale di solidità aziendale nei confronti del mercato delle agenzie di viaggio. La coerenza del nostro posizionamento nel mercato, la ricerca dell’eccellenza in ogni nostra attività ed, infine, la creazione di nuovi brand e prodotti dedicati alle nicchie di mercato sono i principali fattori che consentono in questo momento alla nostra Società di realizzare performance di vendita positive e con un trend di crescita, intorno al 3%-5%, indicativo in un momento economico così difficile. – afferma Enrico Ducrot – Amministratore Delegato Viaggi dell’Elefante - La nuova sede vuole, inoltre, essere un forte segnale per le agenzie di viaggi del nord Italia, della volontà del nostra Società di essere sempre più dei partner vicini, anche fisicamente, con cui collaborare e creare attività insieme per migliorare i servizi e i prodotti offerti ai clienti finali. Durante l’inaugurazione è stato distribuito in anteprima, con chiavetta usb, il nuovo catalogo della programmazione Blu, totalmente rinnovato |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: SEVEN STARS GALLERIA – PER SCOPRIRE LA STORIA DEL NAVIGLIO |
|
|
 |
|
|
Dal mese di aprile 2012 a settembre 2012 gli ospiti del Seven Stars Galleria avranno la possibilità di scoprire una Milano diversa con una romantica crociera privata sui Navigli, gli storici canali artificiali la cui costruzione iniziò nel 1179. Una incantevole ed inusuale opportunità per ammirare uno dei quartieri più tipici e romantici della città. L’offerta per due persone include: soggiorno di 1 notte in una Suite del Seven Stars Galleria – colazione inclusa; trasferimento privato dall’hotel all’aeroporto; trasferimento privato da e per la zona dei Navigli; tour “Milano dei Navigli” che include una mini crociera privata sui Navigli con degustazione a bordo di vini e formaggi regionali condotta da un sommelier e cena presso un ristorante gourmet del quartiere (vini esclusi). Prezzo per persona: euro 1050. Valido fino al 30 settembre 2012 – periodi fiera esclusi. Pacchetto soggetto a disponibilità. Per informazioni e prenotazioni: galleria@townhouse.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CHIARIVA BY VIVAMONDO E GLI INCENTIVI STRATEGICI PER STIMOLARE L’ACQUISTO DEL CLIENTE FINALE |
|
|
 |
|
|
Al fine di facilitare il cliente finale, sempre più colpito da tasse e aumenti di costi, Chiariva by Vivamondo sceglie strategie “incentivanti” volte ad assicurargli la possibilità di viaggiare … sempre e ovunque! Il T.o. Ha infatti da poco introdotto forme di finanziamento interessanti, applicabili a ogni viaggio verso qualsiasi meta. Inoltre, la Campagna Adeguamento è stata prorogata fino al 31 maggio: Chiariva by Vivamondo non applica gli adeguamenti al cambio dollaro per tutta la programmazione America sulle prenotazioni e conferme che avverranno entro questa data e per tutte le partenze in programma entro il 31 ottobre. In questo modo, i clienti finali hanno la sicurezza che venga loro comunicato il prezzo reale del viaggio, mentre le Agenzie non dovranno più affrontare le spiacevoli situazioni che il cambio prezzo causava, specialmente nella informazione al cliente finale e nel recupero del denaro. Info: Chiariva by Vivamondo - Via Meravigli 16, 20123 Milano - Tel 0280581002 - 028056280 - 0272080365 - commerciale@chiariva.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIEMONTE: IL CIBO DEI PELLEGRINI TRA MONASTERI E HOSTARIE -
12 TRATTORIE E RISTORANTI PROPONGONO IL “MENU DEL PELLEGRINO” LUNGO LA VIA FRANCIGENA DEL PIEMONTE - RICCO IL PROGRAMMA DI INIZIATIVE IN OCCASIONE DELLA 4°GIORNATA NAZIONALE DEI CAMMINI FRANCIGENI |
|
|
 |
|
|
Nel medioevo chi si metteva in viaggio per un lungo periodo, sia per penitenza e salvezza spirituale, sia per diletto e a fini mercantili, si imbatteva in ospizi o luoghi di sosta capaci di offrire ristoro come hostarie e conventi; luoghi che servivano da assistenza ai pellegrini e ai viandanti anche dal punto di vista gastronomico offrendo pietanze che hanno caratterizzato la cucina nel periodo medioevale. Oggi, come allora, grazie al progetto di valorizzazione e promozione della Via Francigena affidato a Turismo Torino e Provincia su incarico della regione Piemonte, i pellegrini di oggi e gli escursionisti ma anche i semplici curiosi, possono intraprendere, passo dopo passo, un vero e proprio viaggio alla scoperta dei sapori del territorio assaporando lungo il percorso, le ricette di un’antica cucina sapientemente selezionate dai ricettari medioevali. Una vera e propria avventura dell’anima e della tavola, dove cultura e acquolina vanno a braccetto. Un elemento importante che impreziosisce il già inestimabile patrimonio storico, artistico e culturale che caratterizza i tre tratti della Via Francigena in Piemonte, attraverso il territorio Morenico-canavesano, tratto che entra in Piemonte dalla Valle d’Aosta, il tratto della Valle di Susa (che, con il tratto Monginevro/arles, si collega con il cammino di Santiago di Compostela) e il tratto Torino-vercelli. Ecco quindi che lungo la Via Francigena, 12 trattorie e ristoranti si impegnano a proporre il “Menu del Pellegrino” per trasformare una “semplice” sosta gastronomica di assaggio dei prodotti del territorio in un tuffo nel Medioevo, proponendo piatti della tradizione. La riscoperta delle ricette che compongono il menu e la formazione dei locali che devono garantire l’atmosfera evocando lo spirito del pellegrinaggio mediante dettagli studiati ad hoc, sia all’esterno del locale sia internamente, oltre che attraverso l’apparecchiatura della tavola, ha avuto la preziosa collaborazione e consulenza di Barbara Ronchi della Rocca, giornalista ed esperta delle tradizioni enogastronomiche . Il menu si compone di un “piatto del pellegrino” composto da due antipasti ed un assaggio di primo, pane “della penitenza” e acqua con prezzi a partire da 10€. Qualche esempio? “Bignette” verdi, frittatine di cipolle e risotto del Viandante oppure tagliere di salumi, tomini freschi con miele e noci e zuppa "d´amon" con fave o castagne da alternare alla zuppa "l´adrej" di cereali ed erbette di stagione o a quella "mitunà" con brodo, pane duro e toma. “La cucina del Medio Evo – sottolinea Barbara Ronchi della Rocca – si rivela sorprendentemente moderna e attuale, perché fondata su cardini che potrebbero essere dettati dai nostri medici nutrizionisti: è legata alla stagionalità e al territorio, rifiuta salse e grassi pesanti e, anche se non può contare sugli apporti della flora e della fauna del Nuovo Mondo, vanta un patrimonio ricchissimo di ricette “povere” che la rendono molto varia e gradevole. Infatti, i cuochi di allora ben conoscevano, e sapevano sfruttare al meglio, i prodotti locali e stagionali: il risultato erano piatti vari e saporiti, parsimoniosi ma non dimessi, in cui i sapori antichi di erbe selvatiche e frutti spontanei - dai luvertin all’ortica, dalle spugnole alle more, dalla rosa canina alla viola, preziosi in tempi di carestia e di malora – si sposavano a quelli delle verdure dell’orto e delle carni della fattoria. Così, chi percorre la via Francigena ad ogni tratto di strada, ad ogni curva, vede cambiare il paesaggio, e ogni paese che incontra gli rivela delle sue peculiarità di dialetto, di cucina, di arte, di modi di vivere. L’esperienza gastronomica è anche un tuffo nella storia locale, perché tramite i piaceri del palato permette di comprendere il luogo, la gente, la tradizione”. E proprio per dare ulteriore visibilità alla Via Francigena, Turismo Torino e Provincia ha inoltre coordinato le varie Associazioni presenti lungo la Via affinché partecipassero, con percorsi guidati e iniziative di animazione, alla 4°Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni di domenica 6 maggio. L’evento, esteso a tutta Italia, è promosso dalla Rete Dei Cammini e dedicato alla riscoperta dei piccoli e grandi itinerari di pellegrinaggio italiani (www.Retecamminifrancigeni.eu). Per tale evento, alcuni operatori come Anfiteatro Viaggi, Bike@round e Over Imagination Travel, propongono dei pacchetti di soggiorno a testimonianza del fatto che sempre più la Via Francigena è un vero e proprio prodotto turistico. Ed infine, ma non per importanza, Turismo Torino e Provincia ha proposto e portato a termine, sostenendola anche dal punto di vista economico, la certificazione ufficiale da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del tratto Valsusino della Via Francigena (antico collegamento tra Roma e Santiago di Compostela). Con nota del 22 novembre 2011, è stata infatti presentata al Comitato Scientifico della Consulta degli Itinerari Storici, Culturali e Religiosi, presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, richiesta di certificazione accompagnata da relazione tecnica per il tratto Monginevro – Moncenisio – Rivoli. Il Tavolo Tecnico, istituito con Decreto del Direttore generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore, con il compito di svolgere tutte le attività collegate alla gestione tecnica e amministrativa delle variazioni al percorso validato della Via Francigena, ha accolto ufficialmente la richiesta di certificazione in data 5 dicembre 2011 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRADO (GORIZIA), L’ISOLA DEL SOLE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: NASCE L’ALBERGO DIFFUSO DELLA LAGUNA DI GRADO - IL PRIMO DEL GENERE IN TUTTA EUROPA
|
|
|
 |
|
|
Presso il palazzo dell´Assessorato alle Attività produttive di Trieste, alla presenza dell´Assessore Federica Seganti, del Sindaco di Grado Edoardo Maricchio e del presidente della Cooperativa Albergo Diffuso della Laguna d´Oro Enzo Tirelli, è stato presentato l´Albergo Diffuso della Laguna di Grado.
Quella del 2012 sarà la prima stagione dell’Albergo Diffuso della Laguna di Grado: nella mattinata di sabato 28 aprile, infatti, verrà inaugurato ufficialmente presso l’Isola di Anfora alla presenza delle autorità Regionali, Provinciali e Comunali il grande progetto volto ad intercettare nuovi segmenti di turismo per l’Isola del Sole del Friuli Venezia Giulia.
Grado diventa così la prima destinazione turistica in Italia e in Europa a proporre l’albergo diffuso in ambiente lagunare: un turismo sostenibile, ecologico e non invasivo per dar modo di sperimentare in prima persona la vita della laguna in tutti i suoi aspetti. L’albergo diffuso della laguna offrirà oltre 56 posti letto, grazie alla ristrutturazione e riqualificazione in chiave eco-compatibile dei tradizionali casoni e delle case del valligiano presenti nelle isole e nelle valli da pesca che compongono l’albergo, e sarà possibile da subito prenotare il proprio soggiorno via internet o via telefono presso un’unica reception centralizzata, quella di Porto San Vito a Grado.
Il progetto dell’Albergo Diffuso della Laguna di Grado è stato finanziato attraverso il “Bando per il finanziamento di progetti di sviluppo turistico” dalla Regione Friuli Venezia Giulia per un totale di 2 milioni di euro ed è volto a coprire il 50% delle spese di riqualificazione dei casoni e degli edifici adibiti ad albergo delle isole di Porto Buso, di Anfora, la Valle Ghebo Vacche, la Valle Tirelli, i Casoni Turlavo, la Valle del Moro e la Valle Panera Rio d’Ara.
“L’Albergo Diffuso della Laguna di Grado – sottolinea il Sindaco di Grado Edoardo Maricchio - rappresenta un modo moderno, innovativo e ecosostenibile di fare marketing turistico e quindi di attrarre nuovi turismi a Grado. Siamo convinti che la laguna sia una risorsa ricchissima del nostro territorio, che fino ad oggi non è stata promossa in modo adeguato: finalmente ora i casoni ristrutturati permetteranno di ospitare in modo consono coloro che vogliono fare una vacanza alternativa, in armonia con la natura, la storia e le tradizioni di Grado. Contiamo di attivare diverse sinergie sia in regione che fuori regione, in modo da coinvolgere anche la grande fetta del turismo internazionale che giunge ogni giorno a Venezia. Ringrazio gli operatori e la Regione per aver creduto in questo progetto che proietta Grado nel turismo del futuro”.
“Quattro anni fa in pochi appassionati abbiamo cominciato a parlare di un turismo nuovo nella Laguna di Grado – aggiunge Enzo Tirelli, Presidente della Cooperativa Grado Albergo Diffuso Laguna d´Oro - un turismo “buono, bello e compatibile”. Ora, grazie alla collaborazione della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Grado, stiamo per inaugurare il primo esempio di albergo orizzontale in laguna: un modo originale di frequentare una delle ricchezze gradesi. Daremo così la possibilità agli ospiti di viverla anziché solo vederla, il modo migliore per trasmettere il nostro genius loci. Per le prenotazioni è già attivo il nostro sito internet: http://mailing2.infomail.it/bump/trampolino/CPHDN8VH5JUMW3SYMHZY,AUH6LDHH8XJLJSJP56IR,869146559”.
Coloro che soggiorneranno nell’Albergo Diffuso della Laguna potranno vivere la vita dei pescatori del ‘900 e le molteplici attività che vi si possono praticare, scoprendo gli antichi usi gradesi, isolandosi dalla frenesia delle città e godendo della gastronomia tipica, per esempio con il Boreto alla graisana, accompagnato da polenta bianca e vino rosso.
Meno di un secolo fa, infatti, tutta la vita dei gradesi si svolgeva nelle oltre 200 isole della laguna, lo testimonia il paesaggio disegnato da canali, valli da pesca e dai tanti casoni costruiti con enorme fatica dai pescatori. I casoni sono interamente costruiti con materiali reperibili in laguna (legno, fango, canna palustre), e fungevano inizialmente da riparo per i pescatori in continua spola tra la Laguna di Grado e Grado città. Oggi queste abitazioni sono la testimonianza più preziosa della storia della laguna e del rapporto equilibrato e rispettoso mantenuto dai graisani e il loro ambiente.
Scenario incantevole d’indiscutibile bellezza e straordinaria ricchezza naturale, la laguna di Grado comprende inoltre due riserve naturali che ne custodiscono la biodiversità: la Riserva della Valle Cavanata, ampia valle da pesca, dichiarata zona umida di valore internazionale per le 260 specie di volatili migratori che vi nidificano, il posto ideale per gli appassionati di birdwatching, e la Riserva Naturale (isola della Cona) nella Foce dell’Isonzo, comprendente i 15 chilometri finali del fiume. La riserva è visitabile a piedi, in bici o in groppa ai possenti cavalli Camargue, portati qui direttamente dalla Francia e qui adattatasi perfettamente per vivere in queste nostre zone umide |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VILLA GODI PIOVENE (SARMEGO – VICENZA): LIFECLASS PRESENTA TYLÖ. IL BENESSERE “ECO-FRIENDLY”COME SCELTA DI QUALITÀ - IL LEADER SVEDESE DELLE SAUNE DISTRIBUITO IN ESCLUSIVA PER L’ITALIA DA LIFECLASS - SABATO 21 APRILE 2012, ORE 16.00
|
|
|
 |
|
|
Lifeclass, giovane azienda veneta del settore wellness, debutta ufficialmente con un evento dedicato al benessere “eco-friendly” che riunisce il mondo professionale e imprenditoriale del wellness del Triveneto, per annunciare una partnership d’élite con Tylö, l’azienda svedese che rappresenta il top di gamma per le tecnologie del benessere, leader mondiale per la produzione di stufe per saune e bagni turchi e generatori di vapore. In seguito ad un recente accordo, Lifeclass detiene infatti l’esclusiva per la distribuzione in Italia dei prodotti Tylö. In villa Godi Piovene di Sarmego (Vicenza) nel pomeriggio di sabato 21 aprile 2012, la giornata di presentazione dell’accordo tra i partner internazionali si aprirà con un’introduzione alle soluzioni wellness e alle novità del settore, che saranno illustrate da Claudio Sancinito, Direttore Generale di Lifeclass, e da Krister Persson, Amministratore Delegato di Tylö. In sintonia con la filosofia di Lifeclass, l’evento coinvolge l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura (Inbar), portavoce del concetto di benessere globale della persona, comfort psico-fisico che parte dagli spazi preposti al wellness per estendersi ad ogni ambiente, tanto domestico quanto lavorativo, investendo l’intero spazio abitato. Cardine della partnership tra Lifeclass e Tylö è il concetto di qualità totale, intesa come massimi livelli tecnologici e rese estetiche di grande impatto emotivo. Una sorta di firma di Lifeclass, riconoscibile nei grandi progetti dei settori navali, dell’ospitalità e del wellness, realizzati con i maggiori contractor italiani ed internazionali, come nelle proposte per home wellness. Qualità che si esprime anche come impegno nella tutela dell’ambiente: per questo l’evento Lifeclass enfatizza il concetto di benessere che sia al tempo stesso naturale ed eco-sostenibile. La villa veneta si trasformerà così in un ambiente avvolto in un’aura di mistero, studiato per dare risalto ai sensi, dove il tempo rallenta per permettere di assaporare le diverse sensazioni di benessere. Un percorso da esperire immersi nella penombra, appena illuminata da candele e da spot di luce, per acuire odorato, tatto e gusto, con i sapori bio di composizioni gastronomiche a tema. Un’ambientazione suggestiva, tradotta come un’opera corale da artisti e designer, che danno vita ad una scenografia ad hoc, nella quale interpretano i sistemi per biosauna, bagno turco e sauna proposti da Lifeclass. Moreno Panozzo, architetto e artista, creerà per l’occasione delle candele profumate che si sciolgono in olio per massaggi, e produrrà oggetti di design dedicati al mondo della Spa e del viaggio per relax: una linea di borse da viaggio e di teli da sauna, coerenti con la sua cifra artistica, che saranno presentati in anteprima all’evento Lifeclass. L’architetto Althea Amarante presenterà la sua personale interpretazione del benessere, componendo una decorazione pavimentale a mosaico, integrata all’ambiente del bagno turco; un intervento artistico, con tessere in marmo tagliate a mano. Filippo De Franceschi, designer e consulente per i centri benessere, interpreta le atmosfere dei massaggi, partendo da una visione olistica degli spazi che accolgono il momento del trattamento. Partecipano inoltre Irene Visentin, designer che collabora stabilmente con Lifeclass e firma molti dei progetti della società vicentina, e Bill Perrisch General Contractor. Le immagini della natura del fotografo Robert Feld completano il contenuto artistico dell’installazione, che si avvale degli arredi di Omicron (Schio - Vicenza). Gli esterni della dimora storica, che godono di una vista meravigliosa su un parco ottocentesco con giardino all’inglese, saranno lo scenario per l’ambientazione di alcune minipiscine, di produzione Lifeclass. Info: Lifeclass - via Lago Trasimeno 48/b, Schio (Vicenza) - Tel. 0445 576747 - www.Lifeclass.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOP CRUISES RIAPRE IL SUO “SHIP SHOW” - IL CRUISE OPERATOR GENOVESE DÀ IL VIA A UN FITTO CALENDARIO DI INCONTRI PER LE AGENZIE A BORDO DI NORWEGIAN CRUISE LINE E CELEBRITY CRUISES PER I PRODOTTI DI PUNTA NEL MEDITERRANEO |
|
|
 |
|
|
Top Cruises sale in cattedra… anzi al timone: il cruise operator genovese riprende le sue “lezioni navali” dedicate al mondo agenziale con un fitto programma di ship visit incentrate sui prodotti di punta nel Mediterraneo per l’estate 2012. “Il nostro calendario di incontri a bordo è ormai un classico – dichiara Francesco Paradisi, Direttore Commerciale Top Cruises – Una formula efficace per scoprire quei plus e quei segreti sui servizi e l’offerta di bordo di cui magari l’agente non era nemmeno a conoscenza e che una volta in suo possesso giocano un ruolo determinante nel successo della vendita e nella conquista del cliente come “assi nella manica” per incontrare le esigenze di ogni target. Per questa nuova serie di visite navi ci siamo concentrati sui prodotti che si contraddistinguono nel panorama del nostro Mediterraneo estivo, o perché rafforzati, come nel caso della sinergia con Norwegian Cruise Line, di cui siamo ora preferred partner, o perché vere e proprie new entry per noi, come Celebrity Cruises del gruppo Rccl che proponiamo da quest’anno su itinerari che toccano il Mare Nostrum e non solo”. Gli incontri prenderanno il via il prossimo 30 aprile sulle navi freestyle Norwegian Spirit, Norwegian Epic e Norwegian Jade e saranno intervallati dagli appuntamenti a bordo delle top class Celebrity Silhouette e Celebrity Equinox, susseguendosi a rotazione nei porti di Livorno, Napoli, Venezia, Civitavecchia e Ravenna fino al 23 giugno. “La formazione resta per noi un investimento irrinunciabile – conclude Paradisi – Nel tempo non siamo mai venuti meno a questo impegno, convinti che l’ascolto del canale agenziale e la reciproca alleanza siano fondamentali soprattutto nei momenti più delicati per il mercato”. Info: http://www.crocierepro.it/ - http://www.topcruises.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VOLOTEA: AL VIA DA OGGI I PRIMI COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI
DA VENEZIA
|
|
|
 |
|
|
Si parte con Porto a cui si aggiungeranno in settimana Bilbao, Bordeaux, Cracovia, Alicante, Santiago de Compostela e Malaga. Nuovi voli dall’Italia nel corso dell’estate. Più di 100.000 i biglietti venduti a livello globale dal lancio della commercializzazione – 10.000 i passeggeri trasportati dal 5 aprile sulle rotte della compagnia. Volotea, la nuova compagnia aerea low-cost con base operativa a Venezia che collega le piccole e medie città europee, ha lanciato da martedì 24 aprile, i primi voli internazionali da Venezia. Tra il 24 e il 27 aprile sono ben sette le nuove rotte Volotea inaugurate a Venezia, molte delle quali collegheranno per la prima volta con voli diretti la città lagunare a destinazioni europee di grande fascino in Spagna, Francia, Portogallo e Polonia: al via il 24 il collegamento per Porto (fino a tre frequenze settimanali) a cui sono seguiti mercoledì 25 aprile, Bilbao (fino a tre frequenze settimanali), Alicante (fino a tre frequenze settimanali), Bordeaux (tre frequenze settimanali) e Cracovia (fino a tre frequenze settimanali), giovedì 26 aprile Santiago de Compostela (fino a due frequenze settimanali), e il 27 aprile Malaga (fino a tre frequenze settimanali). Salgono così a 12 le città collegate da Volotea dall’aeroporto di Venezia. Volotea ha infatti iniziato ad operare dall’aeroporto Marco Polo lo scorso 5 aprile, collegando la città lagunare con cinque destinazioni nazionali: Palermo, Cagliari, Brindisi, Reggio Calabria e Olbia. Il 6 aprile il network italiano si è inoltre arricchito del volo Genova – Palermo. Volotea ha iniziato la commercializzazione dei posti attraverso il suo sito volotea.Com lo scorso 2 marzo, raggiungendo in circa 7 settimane i 100.000 posti venduti. Nelle prime tre settimane di operatività, la compagnia ha trasportato ben 10.000 passeggeri a livello globale. “Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti ad oggi” ha commentato Loredana Tramontano, International Business Development Manager di Volotea. “E’ una grande soddisfazione vedere crescere il nostro network così velocemente: nel solo mese di aprile avremo inaugurato ben 13 rotte dall’Italia, di cui 12 dall’aeroporto di Venezia. Il Triveneto è ora collegato a nuove destinazioni nazionali e internazionali di grande rilievo, molte delle quali servite per la prima volta da questa regione con un volo diretto. Si accrescono così le possibilità di viaggiare – con un servizio di qualità e a tariffe convenienti - per gli abitanti di quest’area, e nascono anche nuove opportunità di scambio e commercio con altre realtà. Non ci fermiamo però qui: entro l’estate, infatti, Volotea arriverà a collegare 24 destinazioni da Venezia, diventando la prima compagnia dell’aeroporto Marco Polo per numero di destinazioni servite. A livello nazionale, entro l’estate, Volotea offrirà ben 39 rotte da 14 città italiane”. Conclude Loredana Tramontano: “I numeri raggiunti in termini di posti venduti e passeggeri trasportati nelle prime settimane di commercializzazione e operatività della compagnia ci dimostrano di essere sulla strada giusta”. Durante l’estate, Volotea opererà un totale di 75 rotte in 52 città in dieci Paesi europei: Italia, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Croazia, Spagna, Grecia, Ungheria, Polonia e Portogallo. In Italia, Volotea offrirà un totale di 39 rotte da 14 città. Volotea risponde ad un bisogno ancora parzialmente insoddisfatto: collegare con voli diretti le città europee di medie dimensioni a tariffe low cost permettendo di evitare il transito nei grandi hub, con benefici sia economici che di risparmio di tempo. La flotta della compagnia è composta da Boeing 717 con 125 posti, che offrono comfort e qualità di servizio. I posti sono assegnati al momento dell’acquisto e grazie alla configurazione 3+2 fino a 100 passeggeri per aeromobile usufruiranno di una poltrona corridoio o finestrino. Volotea è stata fondata da Carlos Muñoz e Lázaro Ros (oggi rispettivamente Ceo e Direttore Generale della compagnia), già fondatori di Vuelig Airlines, ad oggi la terza compagnia low cost in Europa per volume di passeggeri |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LUCCA: RINASCE IL CAFFÈ DELLE MURA |
|
|
 |
|
|
Lucca è speciale anche e soprattutto per le sue mura che festeggiano 500 anni. Un vero e proprio parco urbano voluto con determinazione dal Comune che le acquistò nel 1866 non per abbatterle ma per conservarle. I lucchesi quotidianamente "fanno un giro di mura" correndo, pedalando, pattinando o semplicemente passeggiando. Sulle mura sorge Il Caffè delle Mura concepito a metà dell´Ottocento proprio come il traguardo della passeggiata urbana dal verde di Piazza Napoleone a quello delle Mura, stazione di smistamento delle due direttrici delle carrozze, luogo di sosta e di ristoro, del ritrovo e dell’appuntamento, luogo urbano creato a immagine e somiglianza di quelli delle più importanti città europee. Un restauro filologico, attento al rispetto di ogni dettaglio architettonico, voluto dall´impresa Barsotti Costruzioni e condotto dallo studio romano C. E Gc. Pediconi R. Magagnini con il preciso intento di riportare il corpo di fabbrica al suo originario, elegante e sobrio disegno. -- Il Cuoco: Maurizio Marsili Solida esperienza iniziata nell’83 al Bottaccio di Montignoso e consolidata alla scuola di Angelo Paracucchi nella sua storica Locanda dell’Angelo. Per dieci anni primo chef del ristorante dell’Hotel Plaza de Russie di Viareggio, seguiti da tre anni all’Una Hotel di Lido di Camaiore. Da marzo 2011 al febbraio 2012 è stato lo chef del Doppio modo di Pietrasanta. Dal 2008 è presidente del Consorzio di Promozione Ittica “Peschintavola”. “Il prodotto in tutte le sue sfaccettature è al centro della mia ricerca in cucina. Sono convinto che rispetto della materia prima sia il punto di partenza per una cucina sana e contemporanea. La stagionalità di ogni ingrediente mi permette di partire da sapori netti. Non amo insaporire ciò che ha già un suo carattere. Il mio obiettivo è di mettere il mio cliente in condizione di leggere quello che ha nel piatto, senza sofisticazioni e trattamenti eccessivi. Non mi fermo mai alla sola costruzione di una portata ma cerco di contestualizzarla all’interno di un menu che se seguito porta a soddisfare l’occhio, il palato e l’intero organismo”. -- L´accoglienza. Direttore Ivan Garlassi: “Il Caffè delle Mura accoglierà gli ospiti dalla prima colazione fino al dopo teatro, passando per colazioni, “dejeuner sur l’herbe”, aperitivi, cene e feste. Una proposta a tutto tondo che accoglie i lucchesi e il pubblico di qualità che visita la città d’arte, o che partecipa ai grandi eventi che hanno reso famosa Lucca nel mondo. Con il Teatro del Giglio organizzeremo il ristorante del dopo teatro, con il Lu.c.c.a. L’esposizione di opere di arte nel grande giardino (tre sagome di Sandro Cabrini sono in questi giorni in giardino), così come intendiamo collaborare con il Summer Festival e con le altre grandi manifestazioni cittadine, trovando le giuste soluzioni grazie a una struttura e a un’idea ristorativa che ci permettono di modulare di volta in volta le proposte”. -- Qualità E Territorio. La selezione di Lido Vannucchi: “Posso affermare che partiamo con una grande squadra. Abbiamo scelto dodici persone valutandone le capacità e l’adesione alla filosofia di questo locale. Per quanto riguarda i prodotti, siamo convinti di doverli cercare soprattutto sul nostro territorio che, come pochi altri in Italia ci offre contemporaneamente i frutti della collina e della montagna, del mare e del lago. Il pesce arriva dalla cooperativa di pesca etica, secondo stagione. Nel ristorante saremo molto rigorosi, mentre nel bistrot abbiamo aperto anche a prodotti nazionali, concedendoci di tanto in tanto qualche curiosità internazionale, sempre prodotti Dop o dei presidi Slow Food. Per la cantina, il 90 per cento dei vini è naturale e biodinamico. Anche in questo caso possiamo far forza sulla concentrazione di produttori presenti nella nostra Provincia”. -- Gli Spazi. Ristorante, bistrot e cafeteria. Il Caffè delle Mura di Lucca, riportato al suo antico splendore e addirittura esaltato da un diverso trattamento di alcuni spazi e dall’apertura di nuovi ambienti, come la grande terrazza sul tetto e una cantina che proporrà una vasta e attenta selezione di vini naturali e biodinamici, toscani e nazionali, con accenni internazionali. Spazi pensati per assolvere a una proposta di ristorazione meglio integrata al linguaggio contemporaneo. Una cafeteria che torna a essere anche luogo di conversazione alla stregua degli storici Caffè letterari, dove sostare per trascorrere momenti anche di confronto e scambio culturale e poi il più agile bistrot e infine un ristorante tecnologicamente all’avanguardia, condotto da uno chef di ottima formazione e da un direttore di altrettanta affidabilità. E poi nel bel giardino, inglobato in un tratto del perimetro del baluardo Santa Maria, che poi si allunga e si confonde in un boschetto all’inglese e un fitto programma di “feste all’aperto” (la prima prevista il 21 giugno, solstizio d’estate). -- La Storia Realizzato nel 1840 e ricostruito, arretrato di poche decine di metri, nel 1880. L’antico Caffè delle Mura è uno dei più mirabili esempi di architettura ottocentesca della città di Lucca, ubicato nella zona centrale prospiciente Piazzale Vittorio Emanuele. Nel 1820, con Maria Luisa di Borbone e il figlio Carlo Ludovico, inizia una attenta politica dell’ immagine del paesaggio con la volontà di creare, lungo le mura e i bastioni, a seguito della loro smilitarizzazione, un parco urbano, luogo pubblico di passeggio che permettesse di ammirare il panorama fino alla campagna circostante, di incontro lungo un percorso arricchito da platani e attrezzature quali parapetti, panchine, salite pedonali e per carrozze, che proponessero le nuove tendenze dei canoni neoclassici; tali trasformazioni furono progettate dagli architetti L. Nottolini, G. Pardini, C. E G. Lazzarini. In tale nuova visione della scena urbana fu realizzato nel 1840, per volontà di Carlo Ludovico di Borbone, trasformando la preesistente casermetta militare, Il Caffè delle Mura, al centro del Baluardo Santa Maria. Il progetto dell’architetto C. Lazzarini prevedeva una sala centrale da pranzo, altre due sale per ricevimenti e una zona servizi; l’edificio si presentava con una copertura a terrazza nella parte centrale e due ali laterali con tetto a padiglione ed un ampio portico di accesso; esternamente si congiungeva idealmente con le Mura con due cancellate di ferro laterali che recintavano tutto il baluardo. L’immobile, progettato in stile neoclassico realizzando un’architettura composta con un portico a colonne doriche con fregi e particolari tipicamente classici fu abbattuto intorno al 1880 per creare una piazza per parate con al centro il monumento a Vittorio Emanuele Ii per essere poi ricostruito identico all’originale spostato verso l’esterno. Info: Il Caffè Delle Mura - Aperto tutti i giorni dalle 8,30 alle 24 - Coperti: 40 al ristorante, 20 al bistrot - Chiusura Ristorante: lunedì - t. 0583464552 - info@caffedellemuralucca.It - http://www.caffedellemuralucca.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RITORNA LOVE BEAT BOAT, IL PARTY CROCIERA PIÙ ESCLUSIVO ED EMOZIONANTE DEL MEDITERRANEO
|
|
|
 |
|
|
Dal 2 al 5 giugno, l’ammiraglia Cruise Roma ospiterà centinaia di giovani provenienti da tutta Italia per quattro giorni di puro divertimento e musica Divertimento e musica nella calda estate 2012, per l’evento nato dalla collaborazione tra Grimaldi Lines e Luciano Santarelli, ideatore del format e proprietario del marchio Love Beat Boat. Garanzia di alta qualità, il party crociera più esclusivo del Mediterraneo viaggerà a bordo della nave Cruise Roma con centinaia di giovani tra i 25 e i 40 anni provenienti da tutta Italia. L’evento, in programma dal 2 al 5 giugno 2012 sulla rotta Civitavecchia-barcellona-civitavecchia, ospita a bordo lo staff dei migliori locali della nightlife italiana: dj, vocalist e animatori proporranno esibizioni artistiche e musicali e organizzeranno feste personalizzate in base al loro stile. L’intera nave si trasformerà in un vero e proprio trendy club galleggiante, location di un’esperienza unica e totalizzante, di cui la musica sarà l’indiscussa protagonista. A bordo della Cruise Roma, sarà tutto un susseguirsi di appuntamenti imperdibili: pool party organizzati nel pomeriggio con dj set e animazione, serate in discoteca, giochi di gruppo a premi. A Barcellona per la sera di domenica 3 giugno è previsto il grande party “I Love Beat Boat Tour” mentre lunedì 4 giugno è in programma un ricco aperitivo musicale prima del rientro a bordo e della partenza per Civitavecchia. Il clou di Love Beat Boat sarà, come sempre, il grande party conclusivo sul ponte esterno, nel pomeriggio di martedì 5 giugno. All’happy hour finale parteciperanno infatti tutti i dj e gli artisti presenti a bordo, per l’ultimo e coinvolgente momento di grande festa ed emozione. E per l’arrivederci al prossimo anno. All’iniziativa daranno il loro contributo partner di alto livello: Radio 105 e il suo programma cult “In Da Klubb”, Tillate.com per le immagini e le fotografie, e Dj Mag, noto magazine nazionale dedicato al mondo dei dj, degli spettacoli e delle produzioni musicali. Prezzi a partire da 240 euro a persona con formula bed and breakfast. Le quote includono: viaggio a/r Civitavecchia-barcellona, con sistemazione in cabina quadrupla interna, 3 pernottamenti a bordo, 3 prime colazioni, cocktail di benvenuto, intrattenimento e party a bordo come da programma, tasse ed oneri d’agenzia. Per informazioni e prenotazioni: eventi@grimaldi.Napoli.it - info@lovebeatboat.Com - tel +39 3285775179 oppure +39 3289466213 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CARINZIA: SPECIALE MAGGIO ALL’ALMDORF SEINERZEIT |
|
|
 |
|
|
Almdorf Seinerzeit, il bellissimo villaggio carinziano trasformato in un albergo assolutamente particolare e speciale, propone per il mese di maggio un programma estremamente conveniente. È possibile infatti soggiornare quattro giorni in una delle stupende baite, completamente ristrutturate, al prezzo di euro 1080 per 2 persone. Maggio è un mese perfetto per soggiornare in questo angolo dell’Austria vicinissimo al nord-est italiano: golf, biciclette, passeggiate nei boschi e poi le cure della Alm Spa e il delizioso ristorante ne fanno un piccolo paradiso È la novità delle Alpi di quest’anno: Almdorf, un antico villaggio della Carinzia, completamente restaurato, in un paradiso della natura, dello sci e degli sport invernali. Si e’decisodi mantenere intatto un villaggio alpino con le sue baite, i fienili, i capanni dei boscaioli, dotandolo però di tutti i più moderni confort e servizi. Le capanne sono in pietra e legno, con camino, vasca da bagno in legno, forno tradizionale ma c’è il riscaldamento a pannelli ed il Wi-fi. È un concetto nuovo e antico, allo stesso tempo un’albergo, dove le camere sono delle baite ed corridoi le stradine innevate del villaggio. Ogni ospite ha a disposizione un ‘host’ che è allo stesso tempo il concierge, il butler, il cuoco, l’amico dei più piccoli, e colui che consiglia le gite, lo sci e la pesca. Un’invitante baita tutta pietra e legno, il camino acceso e scoppiettante, la tavola imbandita, il vino in fresco, il giornale preferito sul tavolino di fronte al fuoco, il silenzio e poi i fiori freschi, gli aromi di pino e di fieno; non è un sogno, è Almdorf, Seinerzeit in Carinzia (Austria), ai confini del parco di Nockberge e poco lontano da Klagenfurt; un antico borgo di montagna ora trasformato in un affascinante albergo. Si può pranzare nella propria baita, serviti di tutto punto, ma ci sono anche 3 ristoranti (il piccolissimo, per due persone, il medio nel wine cellar ed il grande) con la stessa atmosfera delle baite e una cucina austriaca rivisitata. E un wine cellar favoloso, o anche la possibilità, in estate, di farsi preparare un ricco picnic; e poi una spa con sauna, bagni di fieno, massaggi e due piccoli laghi. Naturalmente tutto intorno ci sono boschi, un bellissimo golf, laghi alpini e deliziosi villaggi. Ma nonostante tutto ciò, non è raro che gli ospiti partano con l’intenzione di grande attività e poi si rifugino nella quiete e intimità della propria baita: una cucina e un grande salotto al piano terreno, due camere da letto e due bagni, di cui uno con la vasca scolpita nel legno al secondo; molto di più nelle baite più grandi. L’insieme di natura, buon gusto, tradizione, lusso intelligente, quiete e gastronomia, rende Almdorf un luogo unico e irripetibile. Per ulteriori informazioni contattare: Almdorf Seinerzeit - Fellacheralm, 9564 Patergassen, Kärnten, Österreich - Tel.: 0043-4275-7201 - Fax: 0043-4275-7201-6 - office@almdorf.Com - www.Almdorf.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MSC DIVINA COMPLETA CON SUCCESSO LE PRIME PROVE IN MARE
|
|
|
 |
|
|
Msc Divina, nuova nave ammiraglia di Msc Crociere che verrà battezzata il prossimo 26 maggio, ha concluso le sue prime prove in mare, tornando al molo Louis Joubert presso i cantieri di Saint-nazaire, dopo 3 giorni di navigazione in mare aperto al largo delle coste francesi della Bretagna. Una performance completata con successo ottenendo la piena soddisfazione di tutto il team di Msc Crociere. Durante le rigorose prove in mare, che hanno coinvolto circa 360 persone, sono stati effettuati più di 60 test per esaminare la navigazione, la velocità, la manovrabilità, la gestione, l’acustica e le vibrazioni. Ulteriori test verranno eseguiti fino al prossimo grande evento, la cerimonia di cambio bandiera del 19 maggio che avverrà sempre a Saint-nazaire. Lo stesso giorno partirà la crociera inaugurale verso Marsiglia, città scelta dalla Compagnia per la festa del battesimo della nave che avverrà il 26 maggio. Alla spettacolare serata di intrattenimento dedicata al Mediterraneo e alla passione del suo popolo prenderà parte Sophia Loren - madrina tutte le navi varate da Msc Crociere - che effettuerà il consueto taglio del nastro probabilmente con più emozione del solito, visto che il nome della nuova ammiraglia è stato proprio dedicato alla “Diva” del cinema. Msc Crociere - Compagnia leader nel Mediterraneo, in Sud Africa e nei mercati Brasiliani - possiede una flotta moderna composta da undici navi che solcano i mari di tutto il mondo: Msc Splendida e Msc Fantasia (le navi più grandi mai costruite per un armatore europeo), Msc Poesia, Msc Orchestra, Msc Musica, Msc Sinfonia, Msc Armonia, Msc Opera, Msc Lirica, Msc Melody. Msc Magnifica, l’ultima arrivata, è stata varata nel 2010. Entrerà a far parte della flotta anche Msc Divina, terza nave della classe Fantasia, il cui battesimo si terrà a Marsiglia il 26 maggio 2012. Le unità navigano tutto l’anno nel Mediterraneo, ciclicamente in Nord Europa, nell’Oceano Atlantico, ai Caraibi, in Nord e Sud America, nell’Oceano Indiano, nell’Africa del Sud e in quella Occidentale. Msc Crociere è l´unica Compagnia ad aver ricevuto le “6 Golden Pearls” dal Bureau Veritas quale riconoscimento del suo alto livello di gestione della qualità e della tutela ambientale ed ha ottenuto la doppia certificazione Iso 9001 e Iso 22000 per i sistemi di gestione per la qualità e la sicurezza alimentare su tutti gli aspetti relativi al catering, sia a terra che a bordo. Msc Crociere, inoltre, ha a cuore il benessere dei bambini, e in qualità di leader del mercato responsabile, crede nelle attività che creano impatto positivo nelle regioni in cui opera. Per questo, la Compagnia ha stretto una partnership con l’Unicef per finanziare un progetto comunitario rivolto alla formazione dei bimbi del Brasile in difficoltà |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SALPA IL NUOVO PORTALE CROCIEREPRO.IT BY TOP CRUISES
|
|
|
 |
|
|
Online il nuovissimo sito B2b del cruise operator genovese, l’unico cruise engine in Italia che ospita il prodotto delle più importanti compagnie internazionali di cui è partner Top Cruises. La circumnavigazione del mondo inizia online: varo ufficiale per la nuova piattaforma Crocierepro.it by Top Cruises, il primo portale B2b in Italia creato dal cruise operator genovese che raccoglie l’offerta delle più importanti compagnie partner con le quali collabora Top Cruises per crociere in tutto il mondo. Vastissima gamma di programmazione, itinerari delle principali compagnie internazionali del calibro di Carnival, Royal Caribbean (per i prodotti Royal Caribbean International e Celebrity Cruises), Norwegian Cruise Line e Pullmantur, disponibilità in tempo reale e immediatezza di booking online sono alcune delle caratteristiche del nuovo nato in casa Top Cruises, che si delinea così sempre più come il principale operatore crocieristico sul mercato italiano. “Il nuovo portale incontra le necessità operative e informative degli agenti di viaggio, che rivolgendosi ad un unico interlocutore hanno accesso ad un enorme ventaglio di prodotto da combinare con le richieste dei propri clienti in pochi click – dichiara Federico Costa, Direttore Generale Top Cruises – Entriamo da protagonisti a fianco del trade per promuovere tutto il mondo delle crociere: con un unico arco mettiamo a disposizione degli agenti una singola freccia per ogni singolo target, e siamo gli unici ad ospitare in un unico sistema tanto prodotto di qualità fruibile in maniera veloce ed intuitiva”. Non un piatto motore di ricerca ma un comparatore “attivo” e funzionale: all’indirizzo www.Crocierepro.it le agenzie registrate possono inserire i parametri della loro ricerca e visualizzare in pochissimi secondi le crociere delle compagnie partner di Top Cruises con tutti i dettagli su date di partenza, nave, itinerario e disponibilità aggiornata; gli agenti possono accedere in questo modo a tutto il panorama di offerte disponibili, da opzionare online o prenotare, e consultare periodicamente la reportistica o fare il punto delle prenotazioni nella sezione Mycrocierepro, che funziona come un vero e proprio diario di lavoro. “Uno strumento a tutti gli effetti senza eguali – precisa Francesco Paradisi, Direttore Commerciale Top Cruises – Crocierepro.it è infatti l’unico cruise engine professionale attualmente presente sul mercato, che con collegamento xml ai sistemi delle compagnie selezionate permette l’accesso ad un serbatoio ricchissimo che spazia dal Mediterraneo ai Caraibi, dal Nord Europa all’Alaska, dalle Hawaii fino al Medioriente”. La nuova piattaforma, che fa capo al sito www.Topcruises.it, è inoltre completata dalla sezione last minute in primo piano, per un colpo d’occhio immediato sulle offerte più importanti (in rotazione periodica anche con focus su una specifica compagnia o destinazione) o dalle News Crociere, una mini rassegna stampa delle novità del mondo crocieristico. Top Cruises, cruise operator genovese specialista in Italia nel settore delle crociere, dal 2002 è partner sul mercato italiano di compagnie di navigazione che operano nei mari e nei corsi d’acqua di tutto il mondo. La sua vastissima programmazione comprende Mediterraneo, Caraibi, Nord Europa, Alaska, Hawaii, Emirati Arabi e Polinesia, e l’esclusivo prodotto Tour in Europa, con la più ampia offerta sul mercato italiano che comprende crociere fluviali in Europa e Russia. Tra le compagnie di cui è partner in Italia: Royal Caribbean International, Celebrity Cruises, Norwegian Cruise Line, Pullmantur Cruises, Holland America Line, Carnival Cruise Lines e Star Clippers per le crociere marittime, la giovane compagnia A-rosa, Croisieurope e Orthodox Cruise per la navigazione fluviale. http://www.topcruises.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|