Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 02 Maggio 2012
ROMA: AUTO E BICI ELETTRICHE IN PALIO PER ASSOCIAZIONI AMBIENTE PIU’ POPOLARI SUL WEB  
 
Roma, 2 aprile 2012 - Con il patrocinio dell’assessorato capitolino all’ambiente, la casa automobilistica Citroen ha promosso il concorso “one click donation”, che mette in palio 2 auto al 100% elettriche e 6 bici elettriche pieghevoli per le organizzazioni ambientaliste più popolari sul web. Accedendo ai siti internet dedicati: www.1clickdonation.Com ; www.Facebook.com/citroenitalia ; www.Citroen.it , chiunque può candidare alla vittoria la propria associazione o votare le organizzazioni suggerite da altri utenti. “Il concorso avrà la durata di 3 mesi e sarà aperto a tutte le organizzazioni non profit italiane che operano nel settore della salvaguardia ambientale, purché abbiano un sito internet attraverso il quale gli utenti possano reperire informazioni sulla loro attività - ha annunciato l’assessore capitolino all’Ambiente, Marco Visconti, intervenendo all’iniziativa di presentazione del progetto -. A vincere i premi saranno le 8 organizzazioni più cliccate. Si tratta dunque di un progetto che abbiamo promosso con piacere non solo perché punta a premiare le associazioni che lavorano per la tutela dell’ambiente, ma anche – conclude Visconti - perché favorisce la partecipazione attiva dei cittadini, sensibilizzandoli alle tematiche della sostenibilità ambientale” Lo dichiara in una nota Marco Visconti, assessore all’Ambiente di Roma Capitale .  
   
   
TOYOTA AL MOTOR SHOW DI PECHINO 2012 UN PROTOTIPO ESCLUSIVO SVILUPPATO PER LA CINA ED EQUIPAGGIATO CON UN SISTEMA IBRIDO PRODOTTO IN CINA  
 
 Roma, 2 maggio 2012 - Toyota Motor Corporation (Tmc) sta esponendo 38 nuovi veicoli, tra prototipi e modelli prodotti in serie, di cui tre premiére mondiali, al 12° Salone Internazionale dell’Auto di Pechino, in programma fino al 2 Maggio presso il China International Exhibition Center. Lo spazio espositivo di Toyota copre un’area di circa 3.200 m2. A fare i rispettivi esordi mondiali sono la “Yundong Shuangqing”, un prototipo ibrido ideato esclusivamente per la Cina ed equipaggiato con un sistema ibrido sviluppato principalmente dal centro R&d di Toyota Motor Engineering & Manufacturing (Cina) Co., Ltd. Con sede a Changshu, in Cina, e la compatta “Toyota Dear Qin”, un prototipo dalla strategia globale (con varianti berlina tre volumi e due volumi e mezzo) il cui design punta a conquistare un numero sempre maggiore di clienti.. Oltre a questo, per riuscire a soddisfare le esigenze dei consumatori cinesi, Toyota presenta anche: la Gt86, la nuova sports car compatta a trazione posteriore sviluppata per il puro piacere di guida; la serie “Welcab”, con caratteristiche ideate su misura per i disabili; e diverse tipologie di veicoli ecologici. Nel corso di una conferenza stampa tenutasi durante la presentazione, Akio Toyoda, Presidente di Toyota Motor Corporation, ha così commentato: “Gli sforzi per garantire ai nostri clienti in Cina veicoli sempre migliori si stanno gradualmente trasformando in fatti. Lavorerò in prima persona al fianco dei nostri collaboratori in Cina per garantire i massimi livelli di soddisfazione, a questo ed altri mercati.” Lo scopo di Toyota è quello di produrre veicoli sempre più avanzati, partendo da quelli più ecologici, passando per quelli attrezzati per le persone diversamente abili fino alle sports car, per soddisfare le esigenze di un numero sempre più ampio di clienti. Panoramica dello Stand Toyota al 12° Salone Internazionale dell’Auto di Pechino
Area totale Circa 3.200 m2
Veicoli in esposizione 38
Premiére mondiali Yundong Shuangqing (prototipo destinato al mercato cinese); Toyota Dear Qin (varianti tre volumi e due volumi e mezzo)
Altri modelli Ns4; Toyota Fun-vii; Ft-ev Iii; Prius Plug-in Hybrid; 86; Ae86; Prius; Camry Hybrid; Prius Welcab; Alphard Welcab; i-Real; winglet; altri
 
   
   
PEUGEOT AL SALONE DI PECHINO GENERAZIONE 8, GAMMA ROLAND GARROS E URBAN CROSSOVER CONCEPT  
 
Milano, 2 maggio 2012 - Su uno stand di 1400 m2 in cui vengono presentate 17 vetture, Peugeot espone tutta la modernità della sua gamma, la più giovane e la più ampia della sua storia in Cina, espressione dello stile e della modernità alla francese, con un’offerta completa di veicoli “griffati” Roland Garros e un’inedita concept car, « Urban Crossover Concept », una riflessione mondiale sull’evoluzione dell’offerta nel segmento B. Con la 308 tre volumi lanciata nell’ottobre del 2011, la 408 lanciata nel gennaio del 2010 e la 508 introdotta nel luglio del 2011, Peugeot dispone della gamma più moderna e più ampia mai presentata nell’impero del Dragone, la base per l’espansione sul mercato cinese - completata da alcuni veicoli importati come il Crossover 3008 e la coupé Rcz. Il nuovo Suv 4008 è esposto in anteprima in Cina, dopo la sua presentazione in anteprima mondiale al Salone di Ginevra. Rappresenta un’importante integrazione della gamma che si inserisce nel mercato cinese dei Suv, in forte crescita. Tutti questi veicoli presentati nell’ambito del polo « generazione 8 », numero portafortuna in Cina, sono oggi al centro dell’offerta commerciale del Marchio e contribuiscono al costante sviluppo della rete che, al momento dell’inaugurazione del Salone, conta 288 concessionari 4S* e circa 700 agenti che coprono il territorio cinese. Leader dell’ibridazione diesel in Europa con i lanci successivi di 3008 Hybrid4, il primo ibrido diesel al mondo, e 508 Rxh, Peugeot espone a Pechino un’inedita Peugeot 3008 Hybrid4 Thp (benzina) e la 508 Rxh. Peugeot dimostra così la capacità della catena di trazione Hybrid4 di utilizzare motori diesel e motori benzina, in base al contesto dei mercati considerati. Per i valori di dinamismo e di eleganza che comunica, il tennis si è imposto sin dai primi anni 70 come un modo naturale di espressione per Peugeot. Partner degli internazionali di Francia Roland Garros da più di un quarto di secolo, Peugeot esporta ora i valori di questo prestigioso partenariato in Cina. A un anno di distanza dalla prima vittoria di una tennista cinese al Roland Garros, questo partenariato rappresenta una leva fantastica per costruire l’immagine di marca di Peugeot in Cina. Il partenariato con il Roland Garros incarna i valori del Marchio, di sportività, eleganza ed emozione. Così le Peugeot 308 tre volumi, le 408 e 508 sono proposte con livree che riprendono i codici del famoso torneo tennistico francese, all’interno di un polo Roland Garros specifico. Elegante e impertinente, raffinato e carismatico, sportivo e seducente, con Urban Crossover Concept, Peugeot propone una nuova visione moderna e rilassata, dinamica e affascinante di un Crossover compatto. Sta nascendo una nuova generazione di cittadini “urbani”. Amano la città, vivono una città-mondo pur non disdegnando di fuggire da essa... Per questi cittadini del Xxi secolo, le equipe internazionali dello Stile Peugeot a Parigi, a Shanghai e a Sao Paulo hanno creato un nuovo tipo di veicolo : Urban per le sue dimensioni contenute (con una lunghezza di 4m14 e una larghezza di 1m74), avventuriero per il suo stile atletico e raffinato, che gli conferisce un potere di seduzione universale e fuori dal comune. E persino Crossover, in tutta le sfaccettature della sua silhouette, che associa l’eleganza e la raffinatezza della berlina all’impertinenza e al carattere birichino dei Suv. Urban Crossover Concept, presentato in anteprima mondiale al Salone di Pechino, darà appuntamento al pubblico francese al prossimo Salone Internazionale dell’Auto di Parigi, nell’ottobre del 2012. Il Salone di Pechino si tiene in un momento in cui la dinamica commerciale del Marchio in Cina è particolarmente forte. Nel corso del primo trimestre 2012, Dong Feng Peugeot ha fatturato 54 587 vetture, con una crescita del 28 % rispetto al primo trimestre 2011, in un mercato globale stabile nel periodo.  
   
   
FORD AL SALONE DI PECHINO 2012 RIVELA LE STRATEGIE PER IL MERCATO CINESE CHE PREVEDE L’INTRODUZIONE DI 15 NUOVI VEICOLI ENTRO IL 2015  
 
Pechino, 2 maggio 2012 – Ford ha mostrato quattro nuovi modelli al salone dell’’Auto di Pechino 2012, catturando l’attenzione di migliaia di visitatori al più importante appuntamento asiatico del mondo dell’auto. Le quattro auto presentate rientrano nella nuova strategia Ford per la Cina, nell’ambito della quale introdurrà nel paese asiatico 15 nuovi veicoli entro il 2015. Sono stati presentati al pubblico cinese tre Suv, il nuovo Ecosport, la nuova Kuga e l’Explorer, che hanno catturato l’attenzione grazie al loro design accattivante e alla ricca dotazione tecnologica. Ford, che con la versione cinese del suo Edge già vanta un’elevata popolarità nel segmento, ha l’obiettivo di diventare il costruttore leader nel mercato cinese, nel segmento Suv. "Stiamo lavorando duro per assicurare ai nostri clienti cinesi una gamma di veicoli Ford ecologici e tecnologicamente avanzati,” ha dichiarato Joe Hinrichs, Presidente di Ford Asia Pacifica e Africa. "Con l’apertura di una nuova fabbrica dotata di tecnologie di nuova generazione, a Chongqing, e l’espansione della nostra offerta di veicoli, Ford incontrerà sempre di più i desideri dei clienti cinesi. Presso lo stand Ford è stata mostrata anche la dinamica Focus St, la prima vera auto globale ad alte prestazioni di Ford, che porta avanti la lunga tradizione europea di modelli St. La Focus St permetterà ai guidatori cinesi di apprezzare le straordinarie prestazioni e le dinamiche di guida di un’auto dal design sportivo, ricca di tecnologie innovative, ed efficiente nei consumi. Oltre alla presentazione delle nuove vetture, Ford ha concentrato l’attenzione dei visitatori anche sulla nuova Focus prodotta in Cina per il mercato locale, la family car compatta che garantisce una straordinaria risposta alla guida, elevati livelli di comfort, e porta sul mercato asiatico le più recenti tecnologie di ausilio alla guida. La produzione inizierà a Maggio presso la nuova fabbrica di Chongqing, recentemente inaugurata, frutto di un investimento di 500 milioni di dollari. Ford ha inoltre annunciato che il premiato sistema di connettività e comandi avanzati Sync sarà disponibile sul mercato cinese, completamente localizzato in lingua mandarino, e debutterà a bordo della nuova Focus. Ford Ecosport e la gamma Suv - I quattro Suv di Ford sono al centro dello stand, e celebrano l’attenzione di Ford nei confronti di questo segmento. Kuga, Ecosport, Edge ed Explorer saranno particolarmente apprezzati grazie alla versatilità e alla loro praticità anche per l’utilizzo urbano. Il nuovo Ecosport porta in Cina la proposta Ford per un Suv compatto e divertente da guidare. Sarà prodotto a Chongqing, ed è perfetto per le moderne città, grazie alle dimensioni ridotte e alla ricca dotazione tecnologica, nonché una straordinaria efficienza, garantita dal motore Ecoboost. Nonostante le dimensioni compatte, offre un generoso spazio a bordo, sia per i passeggeri che per i bagagli. La nuova Kuga è una vettura dotata di uno spirito dinamico ed elegante, e vanta una dotazione tecnologica che comprende un esclusivo portellone ad apertura senza mani, il sistema Sync con interfaccia Myford Touch, e i sistemi di assistenza alla guida Ford come l’Active Park Assist, il Blis (sistema di rilevamento veicoli nella zona d’ombra), e il sistema di mantenimento della corsia di marcia. I clienti cinesi potranno apprezzare un’auto sicura, accessibile e divertente, e dall’utilizzo facile e intuitivo. I sensori di guida di cui è dotata, posizionati in oltre 25 punti, le permettono di adattarsi a ogni tipo di terreno, rendendola piacevole e sicura da guidare nell’off-road e in condizioni meteo difficili. Il Ford Explorer porta in Cina la tradizione americana, fatta di potenza senza compromessi, grande spazio a bordo, ed elevata qualità dei materiali, per un’esperienza a bordo di classe superiore. Grazie al Terrain Management System (sistema di adattamento al terreno), l’Explorer è un veicolo adatto a ogni condizione, ed offre la più completa dotazione di sicurezza, che include, tra le tante disponibili a bordo, le nuovissime cinture di sicurezza posteriori con airbag integrato, airbag a tendina, Blis, e tecnologie di ausilio alla frenata e assistenza alla guida. Il Ford Edge, oggi disponibile anche per i clienti cinesi, è il versatile crossover di Ford caratterizzato da un eccellente dinamismo on e off-road, grande sicurezza, e sistemi di intrattenimento a bordo per i lunghi viaggi, da percorrere con la grande efficienza che lo caratterizza. La leadership globale di Ford sul fronte della tecnologia ha portato alla realizzazione del motore Ecoboost 1.0, oggi presentato anche al mercato cinese. Il primo motore a tre cilindri di Ford garantisce le prestazioni di un motore di cilindrata superiore, economia nei consumi, e basse emissioni di biossido di carbonio, grazie a tecnologie avanzate come l’iniezione diretta, il turbo e la progettazione a bassi attriti dei componenti in movimento. Il motore Ecoboost 1.0 destinato al mercato cinese sarà prodotto e assemblato in Cina, e si aggiungerà alla famiglia di motori ecosostenibili Ecoboost, già disponibili nelle cilindrate 1.6 e 2.0. Lo stand Ford del Salone regala ai visitatori un’esperienza appagante, divertente e interattiva, con una serie di attività ed eventi che prendono vita al suo interno. I visitatori possono, per esempio, parteciapre al Crowd Game, in cui un gruppo di persone può mettersi alla guida, virtualmente, del nuovo Ecosport. Grazie a una telecamera con sensori di movimento, il gruppo può prendere collettivamente il comando della vettura e guidarla attraverso una serie di percorsi. Le persone, in gruppo, possono girare a destra o a sinistra semplicemente inclinandosi in sincrono nella direzione desiderata. Dopo l’esperienza, i partecipanti possono rivedersi in un replay, e condividere con amici le loro foto scattate mentre “guidano” in gruppo il nuovo Ecosport. L’interattività si estende anche oltre lo stand: grazie alla Living Connected Experience, infatti, attraverso tecnologie di realtà aumentata, i visitatori possono guidare con la star del web Ken Block, entrando a far parte dell’azione assieme al pilota acrobatico. L’ Ecoboost Touch Table permette invece ai visitatori di conoscere i vantaggi delle tecnologie Ecoboost e capirne l’applicazione a bordo di un motore che vanta una straordinaria efficienza e una grande attenzione per l’ambiente. L’ Explorer Cutaway, uno spaccato di un Ford Explorer, permette ai visitatori di vedere all’interno della vettura riconoscendo le numerose tecnologie che lo rendono resistente e sicuro. Un mago si aggira inoltre per lo stand, intrattenendo i visitatori e dispensando consigli sulla sicurezza stradale nei modi più impensabili. I visitatori che si registrano allo stand ricevono inoltre la Blue Oval Card, una carta che permette loro di accedere a una serie di servizi personalizzati presso lo stand, come la registrazione di video e foto da condividere sui social network.  
   
   
INFOMOBILITÀ, IN ARRIVO DALLA REGIONE TOSCANA QUASI 3 MILIONI DI EURO  
 
Firenze, 2 maggio 2012 - Conoscere in tempo reale la posizione esatta di una nave o di un autobus, sapere quanti posti liberi ci sono in un parcheggio, ricevere gli aggiornamenti sul traffico direttamente sul proprio smart phone: tutto questo è infomobilità. Allo sviluppo di questo tipo di sistemi di informazione per i cittadini la Regione Toscana destinerà prossimamente ben 2,8 milioni di euro. “Dobbiamo sviluppare l’infomobilità in Toscana, con progetti innovativi e maggiore diffusione sul territorio – spiega l’assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao – per questo la Regione a breve pubblicherà due bandi, uno rivolto alle pubbliche amministrazioni, l’altro alle autorità portuali, per mettere a disposizione di chi ha progetti validi ben 2,8 milioni di euro”. “Conoscere in tempo reale la situazione della mobilità di un territorio è sempre più importante per i cittadini – prosegue Ceccobao – per questo è fondamentale essere al passo con i tempi, utilizzando le nuove tecnologie. Con fondi europei tratti dal Porcreo vogliamo finanziare da un lato progetti innovativi per il controllo degli accessi nelle aree urbane, la gestione dei parcheggi ed il monitoraggio delle vie cittadine, e dall’altro rendere sempre più preciso e fruibile il monitoraggio del traffico marittimo e di controllo degli accessi delle zone portuali”. I due bandi saranno pubblicati nelle prossime settimane. Quello rivolto alle amministrazioni comunali e destinato a progetti di infomobilità urbana prevederà risorse per 2,2 milioni, con una soglia massima di 250.000 di contributo per ciascun progetto. L’altro, rivolto alle autorità portuali per progetti di infomobilitò in mare, prevederà invece risorse per 600.000 euro, con un contributo massimo di 300.000 euro a progetto.  
   
   
CICLABILI, ALEMANNO: GRAZIE AD ASSEMBLEA, PASSO IN AVANTI NELLO SVILUPPO DELLA CITTA’  
 
 Roma, 2 maggio 2012 - «Come promesso, Roma Capitale si è dotata da oggi del nuovo Piano quadro della Ciclabilità: 1000 chilometri di piste protette per le biciclette da realizzare entro il 2020, per un investimento complessivo di 170 milioni di euro». È quanto ha affermato il 24 aprile il sindaco di Roma, Gianni Alemanno. «Ringrazio l’assemblea capitolina per aver votato all’unanimità questa importante delibera, che risponde finalmente alle richieste di chi vuole utilizzare con sicurezza le due ruote ecologiche. Roma avrà centinaia di piste ciclabili in più, sul Lungotevere, nel centro storico, in collegamento alle fermate delle metropolitane e alla Stazione Termini. Stiamo parlando di un passo in avanti nello sviluppo e nella modernizzazione della nostra città, indispensabile per implementare la mobilità sostenibile, necessario per la salvaguardia dei ciclisti e doveroso per tutti coloro che amano Roma e la desiderano ancora più bella e vivibile».  
   
   
TPL, ROMA: CONFERMATE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER INVALIDI E PENSIONATI SOCIALI  
 
Roma, 2 maggio 2012 - “L’amministrazione di Roma Capitale e Atac sono riuscite a confermare le agevolazioni tariffarie nei confronti delle categorie disagiate nonostante gli ingenti tagli, operati a livello nazionale, nei confronti del trasporto pubblico locale. Uno sforzo che conferma la profonda sensibilità dell’Amministrazione e dell’azienda nei confronti delle fasce più deboli della cittadinanza. Le nuove regole, così come già accaduto per la ‘Card Over 65’, prevedono che le agevolazioni siano legate al parametro del reddito Isee, che non dovrà superare i ventimila euro. Ciò garantisce, nella massima trasparenza, che a usufruirne siano le persone che ne hanno davvero bisogno. Tali parametri scatteranno dal 25 maggio per quanto riguarda invalidi civili, di servizio e del lavoro e pensionati sociali: tutti loro, presentando dall’11 al 22 maggio ai municipi la documentazione che attesta il possesso dei requisiti, potranno acquistare gli abbonamenti annuali da un minimo di 20 a un massimo di 50 euro”. Lo ha dichiarato il 24 aprile Antonello Aurigemma, assessore alla Mobilità di Roma Capitale.  
   
   
SARDEGNA, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA PER I LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL 5° LOTTO DELL`ITINERARIO `SASSARI-OLBIA` PER L`ADEGUAMENTO DELLA STRADA STATALE 199 `DI MONTI` PIETRO CIUCCI: L`INTERVENTO PREVEDE UN INVESTIMENTO DI OLTRE 66 MILIONI DI EURO  
 
Cagliari, 2 maggio 2012 - L`anas ha pubblicato lunedì 30 aprile 2012, sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara d`appalto per i lavori di adeguamento a 4 corsie del lotto 5 della strada statale 199 `di Monti`, nel tratto compreso tra il km 46,610 al km 55,050, in attuazione a quanto disposto dal Presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci, Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità nelle province di Sassari e Olbia-tempio. `Questa importante gara per la realizzazione di quasi 9 km di nuova strada - ha affermato l`Amministratore Unico dell`Anas, Pietro Ciucci - segue quelle già pubblicate per i 15 km dei lotti 7 e 8 lo scorso febbraio e per i 6,5 km del lotto 6 nel corrente mese di aprile, e si configura come un passaggio fondamentale per l`ammodernamento di una delle arterie più importanti per la viabilità dell`Isola`. L’intervento, interamente finanziato con fondi della Delibera Cipe 120/2009 assegnati al Commissario Delegato, avrà una durata complessiva di 1020 giorni. La gara verrà aggiudicata dall`Anas, in veste di soggetto attuatore, secondo il criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa. Le domande di partecipazione relative al bando di gara dovranno pervenire, pena esclusione, presso Anas Spa - Direzione Generale - Protocollo Generale - Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione `Unità Gare e Contratti - Servizio Gare` entro e non oltre le ore 12.00 del 15 maggio 2012. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.Stradeanas.it    
   
   
LOMBARDIA, STRADA STATALE 394: FINITI LAVORI ATTESI DA DECENNI  
 
Maccagno/va, 2 maggio 2012 - "Abbiamo completato i lavori di un´opera importante, la cui riqualificazione era attesa da decenni dal territorio. Con questo risultato, conseguito nel rispetto dei tempi previsti dall´accordo siglato tra le parti nel dicembre scorso, abbiamo smentito le diffidenze di chi sosteneva che la Ss 394 avrebbe subito interruzioni o ritardi". Così l´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo ha commentato il 26 aprile la conclusione, da parte di Anas, dei lavori di allargamento del ponte sul torrente Giona, nel centro abitato di Maccagno, e di adeguamento in sede del tratto di strada statale 394 "del Verbano orientale" tra la frazione di Colmegna e Maccagno (dal km 39,362 al km 39,680), in provincia di Varese. All´evento erano presenti anche il sindaco di Maccagno Fabio Passera, il sindaco di Luino Andrea Pellicini, il capo compartimento di Anas Claudio De Lorenzo, il presidente della Comunità Montana Valli del Verbano Marco Magrini, l´assessore al Territorio e Grandi Opere della Provincia di Varese Piero Galparoli e altri sindaci e rappresentanti del territorio e dell´impresa Civelli realizzatrice dell´opera. Viabilità Strategica Per Frontalieri - "Oggi consegniamo ai cittadini un´infrastruttura riqualificata - ha proseguito Cattaneo -, che ha un rilievo strategico per i collegamenti tra Italia e Svizzera. Voglio dunque rivolgere un ringraziamento particolare ad Anas e all´impresa, che hanno portato a termine un lavoro complesso, svolto anche in condizioni difficili, con interventi a strapiombo sul lago o di scavo direttamente sulla parete rocciosa. Un grazie anche al territorio e alle sue Istituzioni, che hanno saputo pazientare, sopportando qualche disagio per il traffico da e verso il confine di Zenna dovuto ai lavori, ma che ora si avvantaggia di una strada più sicura e più scorrevole". Seguite Richieste Degli Enti Locali - Entrambi gli interventi sono stati eseguiti nell´ambito dei lavori di ammodernamento della Ss394, dal km 38,170 al km 41,650, mediante l´istituzione del senso unico alternato per consentire il prosieguo della circolazione, assecondando così le richieste pervenute dagli Enti locali ed evitando la chiusura totale dell´arteria stradale, che avrebbe comportato l´interruzione del traffico per un periodo di 14 settimane. L´intervento ha permesso altresì di adeguare la sezione stradale al restante tracciato. Investimento Da 3,8 Milioni - Il lavoro ha comportato un investimento complessivo di oltre 3,8 milioni di euro ed è stato realizzato dal Consorzio Stabile Aedars di Roma, vincitore della gara di appalto, nell´ambito del quale restano da ultimare i lavori relativi al sottopasso ferroviario (dal km 41,500 al km 41,650), che necessitano della formalizzazione dell´accordo con la Società Rfi, relativamente alle opere da eseguire in corrispondenza della sede ferroviaria.  
   
   
PIA CAGLIARI STATALE 387: RISPOSTE SULLA SICUREZZA DELLA POPOLAZIONE E SULLE INFRASTRUTTURE PER LE IMPRESE  
 
 Cagliari, 2 maggio 2012 - E´ stato siglato il 26 Aprile a Villa Devoto dal vice presidente della Regione, Giorgio La Spisa, l’Atto aggiuntivo all´Accordo di Programma del Programma Integrato d´Area Ca 13-Est “Serpeddì”, per “Lavori di adeguamento viabilità ed innesti nella S.s. 387 del Gerrei”, Comune di Serdiana, per 431.949,30 euro a valere sul bilancio regionale 2011. "Stiamo dando seguito alla delibera approvata dalla Giunta nei mesi scorsi - afferma La Spisa - si tratta di un intervento che permetterà un miglioramento della viabilità del Gerrei atteso da diverso tempo sia dalla popolazione, che vedrà la messa in sicurezza di alcuni tratti molto pericolosi e sia dalle imprese che operano in zona, che avranno il vantaggio di una circolazione più fluida". L´intervento consiste nei lavori di adeguamento viabilità ed innesti nella S.s. 387 del Gerrei mediante la creazione di due nuovi raccordi con corsie di entrata e uscita munite di stop. Il primo raccordo sarà realizzato al km. 18,800 della S.s. 387 e richiederà alcune opere di contenimento in c.A., la modifica della rete idrica esistente e la sopraelevazione della sede stradale di Via Is Arroccheddas, in prossimità del sottopasso, alla quota di ml.4,20. Il secondo raccordo sarà realizzato tra la S.s. 387 e le strade comunali Via Sibiola e Via Vivaldi, con proposta di immissione/diversione nella sola direzione Cagliari-serdiana.  
   
   
LETTERA DEL PRESIDENTE SCOPELLITI A PARLAMENTARI E CONSIGLIERI REGIONALI CALABRESI SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI DI AMMODERNAMENTO DELL’A3  
 
Catanzaro, 2 maggio 2012 - Nei giorni scorsi il presidente della Regione Giuseppe Scopelliti ha inviato una lettera ai Parlamentari ed ai Consiglieri regionali calabresi per informarli dello stato di avanzamento dei lavori di ammodernamento dell’autostrada A3, Salerno-reggio Calabria. Il recente sopralluogo compiuto assieme all’Amministratore unico dell’Anas, Pietro Ciucci, e a numerosi giornalisti lungo il tratto calabrese dell’arteria autostradale, ha consentito al Governatore Scopelliti di constatare direttamente, cantiere dopo cantiere, “la significativa accelerazione degli interventi” ottenuta con una “efficace intensificazione dei ritmi di lavoro”. “Già a partire dalla fine di luglio, infatti – ha affermato Scopelliti - saranno aperti al traffico molti tratti autostradali”. Nella missiva il Governatore ha chiesto un impegno da parte di tutta la classe politica calabrese al fine di reperire le somme necessarie per la realizzazione degli interventi che garantiranno l’ultimazione del tratto calabrese dell’A3. Risorse finalizzate al completamento del macrolotto n. 3, del macrolotto n. 4, del nuovo svincolo di Cosenza, del tratto Pizzo Calabro – S. Onofrio, del nuovo svincolo di Laureana di Borrello e di Sant’eufemia d’Aspromonte, che consentiranno ai calabresi di venir fuori dal “lungo quanto immeritato isolamento”. “Questo sopralluogo è stato molto importante – ha scritto il Presidente Scopelliti nella missiva - a testimonianza della nostra volontà di monitorare costantemente, per conto dei calabresi, il puntuale svolgimento dei lavori. Chiaramente tutti ci sentiamo insoddisfatti per le procedure che hanno portato tali disagi fino ad oggi, ma riteniamo che questo metodo di lavoro ci permetta di seguire le attività nel migliore dei modi, in maniera plastica e con una presenza concreta sui cantieri. Ciò anche per ribadire – ha proseguito Scopelliti - che saremo sempre e comunque vigili e attenti, affinché tutte le scadenze del cronoprogramma vengano rispettate”. Da qui l’invito, dunque, a convogliare interessi e sinergie di coloro che rappresentano i cittadini calabresi per perseguire lo sviluppo della regione. “Se è vero che lo sviluppo della Calabria è un obiettivo da perseguire al di là di appartenenze che non siano quelle connesse ad un territorio da rilanciare come merita – ha affermato il Governatore Scopelliti - all’intera classe politica calabrese e, in particolare, ai parlamentari, chiedo di impegnarsi in prima linea e di stimolare costantemente il Governo Nazionale, al fine di reperire velocemente le risorse mancanti per il totale completamento dei lavori di ammodernamento della A3, convogliando interessi e sinergie in tale direzione. La Regione, così come è stato finora – ha concluso Scopelliti nella missiva – continuerà a fare la propria parte”.  
   
   
TRASPORTI, IN LOMBARDIA ABBONAMENTI CARICATI SULLA CRS – CARTA REGIONALE DEI SERVIZI  
 
Milano, 2 maggio 2012 - In Lombardia l´abbonamento ai mezzi pubblici di trasporto potrà essere caricato sulla Carta regionale dei servizi (Crs), già utilizzata in particolare per le prestazioni sanitarie. L´inizio, sperimentale, il 1 maggio, riguarda 16.700 pendolari lombardi, utilizzatori di Trenord sulla rete ferrovie Nord e sulle linee S5, S6 e S9 del Passante (rete Rfi). Costoro stanno ricevendo a casa la nuova Crs, con la quale potranno acquistare gli abbonamenti presso le biglietterie Trenord, le emettitrici automatiche e le rivendite Atm autorizzate. Un Unicum Nel Nostro Paese - "L´iniziativa che presentiamo - ha commentato il 26 aprile il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni - è una sperimentazione unica in Italia. Ancora una volta la Lombardia si dimostra pioniere dell´innovazione tecnologica introdotta a vantaggio dei cittadini e degli utenti, oltre che per l´efficientizzazione del sistema. E´ una novità di grande rilievo che sarà gradatamente ma in tempi brevi estesa a tutto il bacino degli utenti del Trasporto pubblico locale e che si accompagna all´intenso lavoro svolto in questi anni per migliorare questo servizio, attuare l´integrazione tariffaria, introdurre bigliettazione elettronica e forme più adeguate di abbonamenti. Insomma, una buona notizia nel momento in cui Trenord compie il suo primo anno di vita già con alcuni buoni risultati tangibili". Mobilità Efficiente - Il progetto, illustrato dagli assessori regionali Raffaele Cattaneo (Infrastrutture e Mobilità) e Carlo Maccari (Semplificazione e Digitalizzazione) prevede inoltre che il numero degli utenti coinvolti salga a 150.000 entro la fine dell´anno e, a partire dal 2013, di estendere la distribuzione della nuova Carta a tutti gli abbonati del sistema dei trasporti. "Quella che presentiamo è una nuova pietra miliare - ha affermato l´assessore Cattaneo - per una mobilità sempre più efficiente. Ne abbiamo posta una un anno fa, presentando Trenord, una seconda con l´approvazione della legge di riforma del Trasporto pubblico locale e oggi cogliamo il primo frutto concreto della nuova legge. La Carta regionale dei servizi, semplificherà infatti le modalità di acquisto dei titoli di viaggio. L´obiettivo è che la si possa usare in tutta la Lombardia, su qualunque mezzo pubblico e avendo una tariffa integrata di un solo biglietto, ricaricabile on line, ma anche nelle banche, nelle tabaccherie e non solo nelle stazioni, come avviene in tutti i paesi più avanzati del mondo. A questo si aggiunge il nuovo sistema di informazione nel passante ferroviario: sono tutti passi in avanti per migliorare la vita dei cittadini lombardi e per rendere sempre più attrattivi i mezzi pubblici a servizio dei pendolari". Più Semplice Viaggiare - "Questa - ha detto l´assessore Maccari - è una buona notizia per tutti. Con questa sperimentazione, infatti, viaggiare diventa più semplice e allo stesso tempo la Carta regionale dei servizi mostra di essere uno strumento su cui puntare fortemente, per supportare il miglioramento dei servizi grazie alla tecnologia. Regione Lombardia su questo fronte ha le idee chiare e le sta mettendo in pratica con la propria Agenda digitale, la prima a essere partita concretamente in Italia, tanto che il Governo ci ha nei giorni scorsi chiamati a rappresentare le Regioni nella Cabina di regia che, proprio su questi temi, sta lavorando per il rilancio dell´economia nazionale. I Primi 16700 Utenti - La novità sarà testata da 12.300 utilizzatori dei servizi di Trenord con tessera ´Itinero´ in scadenza nel 2012 e da circa 4400 attuali titolari di abbonamenti trimestrali e annuali per circolare in tutta la regione. 16.700 persone potranno dunque utilizzare la Crs come tessera personale, su cui caricare gli abbonamenti ´Io viaggio ovunque in Lombardia´, ´Io viaggio ovunque in provincia´, ´Trenomilano´, oltre a tutti gli abbonamenti e carnet ferroviari di Trenord. La "nuova" Carta potrà essere utilizzata anche per tutte le funzioni tradizionali: codice fiscale, tessera sanitaria, documento di riconoscimento e di accesso a diversi servizi, pubblici e privati. Per usufruire in pieno di tutti i servizi della Crs è importante ricordarsi di richiedere il nuovo Pin associato alla carta. Come E Dove Caricare L´abbonamento - In questa prima fase i cittadini potranno caricare sulle Crs i seguenti titoli di viaggio: - Trenord: abbonamenti (settimanali, mensili, annuali), carnet 10 corse; - abbonamento ´Io viaggio ovunque in Lombardia´ settimanale, mensile, trimestrale, annuale; - abbonamento ´Io viaggio ovunque in provincia´ mensile. - abbonamento mensile ´Trenomilano´; La nuova Crs trasporti sarà quindi utilizzabile per attraversare i tornelli d´ingresso nelle stazioni attrezzate con l´attuale sistema di bigliettazione elettronica Sbme nel Comune di Milano, tutta la rete Ferrovienord e parte della rete Rfi: S5 (Treviglio-passante-varese), S6 (Treviglio-passante-novara), S13 (Pavia-milano Bovisa). Per acquistare gli abbonamenti, sarà sufficiente recarsi presso le emettitrici automatiche e le biglietterie di Trenord e le rivendite Atm autorizzate. Il rinnovo è inoltre attivabile presso tutti gli sportelli bancomat di Intesa San Paolo presenti in Lombardia. Nel corso dell´anno questi nuovi canali di acquisto saranno ampliati e verranno estesi progressivamente a tutte le altre linee che saranno indicate sul sito www.Trenord.it  
   
   
PASSANTE FERROVIARIO DI MILANO: OPERATIVO IL NUOVO SISTEMA DI INFORMAZIONI AL PUBBLICO  
 
Milano, 2 maggio 2012 - Operativo nelle stazioni del Passante Ferroviario di Milano il nuovo sistema di informazione al pubblico. Due tabelloni a led luminosi ciascuno composto da tre moduli collocati nell’atrio della stazione, 36 monitor riepilogativi (distribuiti nell’atrio biglietteria, nel sottopassaggio e nelle aree servizi di tutte le stazioni del Passante), 20 teleindicatori sui binari e 14 nel mezzanino (solo per Garibaldi) forniscono notizie ai viaggiatori e costituiscono l’architettura del moderno sistema a tecnologia informatica con il quale Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fsi) ha sostituito il superato apparato elettromeccanico. Per quanto riguarda l’informazione sonora, sono state rinnovate le periferiche audio e sono stati attivati nuovi annunci sonori. Grazie alla tecnologia computerizzata, i messaggi audio automatici saranno più tempestivi e multilingue. L’apparato è infatti in grado di dialogare direttamente con i sistemi di gestione e controllo della circolazione dei treni. Gli operatori di stazione, quando necessario, intervengono per integrare o modificare gli annunci. I vantaggi dell’impianto di informazione al pubblico non si limitano però ad una maggiore capillarità. La flessibilità informatica consente anche di personalizzare i messaggi trasmessi dalle diverse periferiche video. Questo permetterà – per esempio – di fornire informazioni relative a modifiche di circolazione di una particolare linea, in maniera dedicata ai viaggiatori in attesa sui binari di partenza dei treni interessati. Investimento complessivo circa 6 milioni di euro, di cui 1,25 milioni per la sola stazione di Milano Porta Garibaldi Superficie. La scelta di potenziare l’informazione visiva, rispetto a quella uditiva, è stata determinata dall’indagine condotta nelle stazioni per verificare quali canali d’informazione preferiscono i viaggiatori. I risultati del sondaggio hanno evidenziato che oltre il 70% dei passeggeri predilige i messaggi forniti da monitor, teleindicatori, tabelloni, quadri orario. Solo il 2,7 degli intervistati si è espresso favorevolmente sulla diffusione con altoparlante. Gli annunci sonori, che non sono percepiti come “essenziali” in condizioni di normalità, diventano fondamentali per comunicare le variazioni dei normali programmi di circolazione.  
   
   
TRASPORTI IN LIGURIA: RIPRISTINARE SUBITO COMPOSIZIONE MINIMA INTERCITY 505  
 
Genova, 2 aprile 2012 - “Trenitalia deve ripristinare subito la composizione minima di 10 carrozze del treno Intercity 505 in partenza da Ventimiglia e diretto a Roma delle 6.33, anche in vista della stagione estiva caratterizzata da notevoli flussi turistici“. Lo chiede in una lettera indirizzata ai vertici di Trenitalia l’assessore regionale ai trasporti Enrico Vesco, a seguito della riduzione della sua composizione lo scorso 23 aprile quando il convoglio è stato ridotto di 2 carrozze riducendosi a otto. “Il treno in questione – spiega il 26 aprile l’assessore Vesco – è il più frequentato per recarsi la mattina a Savona e a Genova e nella tratta ligure garantisce un collegamento veloce ai pendolari del ponente tra Imperia e il capoluogo genovese”. Nella lettera Vesco sottolinea il “disagio che i pendolari hanno dovuto subire in quell’occasione, tenendo conto dell’affollamento del treno nella fascia del pendolarismo mattutino, costretti a viaggiare in piedi anche per due ore e stipati nei corridoi fino all’inverosimile”. Un situazione, secondo l’assessore regionale ai trasporti, non nuova per l’utenza che “ad ogni cambio orario subisce le modifiche apportate da Trenitalia alla composizione dei treni Intercity provocando continui disservizi e denunce da parte dei cittadini”. Nella lettera Vesco sottolinea inoltre come, nel passato, “solo grazie all’intervento della Regione Liguria Trenitalia abbia provveduto a ripristinare la composizione programmata dei convogli o a permettere l’accesso alle carrozze di prima classe anche agli utenti provvisti del biglietto di seconda. L’azienda non può dimenticare l’essenzialità del servizio di trasporto ferroviario per il territorio ligure e l’apporto economico da parte della Regione Liguria attraverso la Carta Tutto Treno anche per i servizi ferroviari Intercity”.  
   
   
TAV: L’ANALISI COSTI-BENEFICI NE CONFERMA L´IMPORTANZA  
 
Torino, 2 maggio 2012 - Giudizio positivo dell’assessore regionale ai Trasporti, Barbara Bonino, sull’analisi costi-benefici presentata il 26 aprile dall’Osservatorio sulla Torino-lione: “Conferma una volta di più l´importanza strategica e la sostenibilità della nuova linea. Le parole del ministro Passera ci confortano perché assicurano il pieno e convinto sostegno del Governo a quest´opera che crediamo fondamentale per il rilancio economico e produttivo del nostro territorio". Il documento sostiene che la Torino-lione consentirà un traffico merci più che raddoppiato e quasi due milioni di passeggeri in più. Le previsioni di traffico merci al 2035 sul valico del Frejus indicano un volume di 39,9 milioni di tonnellate in caso di realizzazione del progetto e 15,5 milioni di tonnellate in assenza della nuova infrastruttura. Il calcolo è di 700.000 camion in meno sulle strade della Valsusa. Per i passeggeri sul corridoio ferroviario le previsioni sono di un aumento di 1,8 milioni rispetto alla situazione senza progetto. Bonino si è anche soffermata sull’affidamento degli appalti alle imprese locali: “Ora che Ltf ha confermato l´affidamento di un appalto importante ad un consorzio di aziende valsusine, ci attendiamo che anche Cmc e Itinera assicurino il rispetto delle norme contenute nella legge: ne avremo conferma la prossima settimana, quando si terrà la riunione con i rappresentanti di Ltf, Sitaf e delle aziende appaltatrici dei lavori a Chiomonte e al Frejus".  
   
   
NTV SMENTISCE CODACONS: “NESSUN LIMITE A MOBILITÀ SUI TRENI"  
 
Roma, 2 maggio 2012 - In merito al comunicato diramato dal Codacons, Ntv smentisce nel modo più assoluto che ai viaggiatori sia stata impedita la possibilita´ di muoversi fra gli ambienti del treno. In considerazione del grande entusiasmo dei viaggiatori e del fatto che fosse il primo viaggio di italo, il personale di bordo ha accompagnato numerosissime persone a visitare il treno, sebbene le regole di una buona condotta, del rispetto per gli altri passeggeri e della doverosa tutela della privacy, suggeriscano che ogni passeggero viaggi nell´ambiente assegnato. Quanto invece al wi-fi, Ntv rileva come ci sia stato un malfunzionamento nella sola tratta tra Roma e Bologna, peraltro prontamente risolto dai tecnici specializzati a bordo, che in questi giorni accompagnano i treni proprio per verificare il regolare funzionamento delle tecnologie e supportare il personale.  
   
   
CIRCUMVESUVIANA: BENE L´OK ALL’ INVITO ALLA RESPONSABILITÀ, MA SI TORNI A LAVORARE SUBITO SULLA NAPOLI-SAN GIORGIO  
 
Napoli, 2 maggio 2012 – Di seguito la dichiarazione dell´assessore ai Trasporti e alle Attività produttive della Regione Campania, Sergio Vetrella, sulla situazione della Circumvesuviana: "Mi fa piacere che - come ho letto in un recente comunicato stampa - il sindacato Orsa accolga il mio invito a far prevalere il senso di responsabilità nella difficile vicenda della Circumvesuviana. Proprio per questo motivo, però, e per evitare altri disagi agli incolpevoli cittadini utenti dell´azienda, qualunque incontro destinato a chiarire e a risolvere definitivamente la questione dei servizi cosiddetti "ad agente solo" per la Napoli - San Giorgio, non può non essere preceduto da un ritorno immediato al lavoro dei macchinisti che si rifiutano di effettuare questo servizio, nonostante gli organi e i responsabili preposti assicurino che esistono tutte le condizioni di sicurezza previste dalla legge, alle quali ovviamente teniamo particolarmente tutti, e per le quali ho previsto interventi specifici di ulteriore rafforzamento anche nel piano straordinario di manutenzione dei treni avviato nei giorni scorsi. Massima apertura - dunque - a dialogare sull´ulteriore miglioramento della sicurezza, ma non è assolutamente accettabile che alcuni lavoratori - senza alcuna prova che le condizioni non sono quelle previste da tutte le norme e le leggi vigenti - si sottraggano al proprio dovere, creando gravi danni agli utenti. Sulla questione degli stipendi che non sono stati ancora erogati, infine, desidero rendere noto che l´ultimo decreto di liquidazione delle risorse spettanti alla Circumvesuviana da parte del mio assessorato è stato firmato il 16 aprile scorso. Dal Bilancio mi hanno assicurato che nella giornata di domani saranno messi in pagamento i mandati."  
   
   
SLIMPORT: 13 SOLUZIONI PER MIGLIORARE LOGISTICA DI MERCI E PERSONE NEI PORTI PRESENTATI A TRIESTE I RISULTATI DI UN PROGETTO CHE HA COINVOLTO UNA CINQUANTINA DI PARTNER IMPRENDITORIALI, SCIENTIFICI E PORTUALI  
 
 Trieste, 2 maggio 2012 - Snellire e riorganizzare in modo più efficiente, economico ed ecosostenibile la gran mole di attività e processi che ogni giorno fanno funzionare porti e retro-porti nella movimentazione merci e nel trasporto delle persone. E’ la sfida raccolta da slimPort, il progetto strategico co-finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito del Programma Industria 2015 – Mobilità per sostenere lo sviluppo industriale e tecnologico e la competitività del sistema produttivo italiano. Una sfida coronata da successo, a giudicare dai risultati di tre anni d lavoro, presentati questa mattina in Area Science Park a Trieste. Tredici sistemi-prototipo realizzati, in grado di incrementare la produttività delle operazioni di gestione di merci e persone, coprendo le principali attività che si svolgono nell’ultimo miglio mare – primo miglio terra: dalla navigazione in rada all’attracco, dal carico e scarico merci alla gestione dei piazzali - con particolare attenzione alle merci pericolose -, dalle operazioni doganali al trasferimento merci tra porto e retro-porto per ferrovia o per strada. Un esito reso possibile dalla sinergia tra 40 partner industriali e scientifici e 10 porti e interporti (Trieste, Genova, Savona, Taranto, Bari, Gioa Tauro, La Spezia, Brindisi, interporti della Toscana Centrale - Prato e di Bologna), coordinati dalla Selex Elsag, società del Gruppo Finmeccanica. Al centro delle soluzioni proposte, un’innovativa piattaforma tecnologica, che offre a operatori logistici e a gestori di nodi di interscambio un set di componenti che, integrando soluzioni info-telematiche, impianti e sensoristica, consente di intervenire nelle varie fasi del processo operativo di trasporto, riducendo contemporaneamente tempi, costi e inquinamento. I vantaggi che ne derivano riguardano la gestione di aree doganali uniche, l’incremento del trasporto ferroviario, la gestione equilibrata ed eco-compatibile del trasporto su gomma, il raccordo con i sistemi di trasporto pubblico locale, l’utilizzo di tecnologie e processi a favore della safety e della security, la mitigazione delle discontinuità tra componente marittima e terrestre nelle attività di carico e scarico. Solo per citare alcune delle soluzioni proposte, si va da slimCargo, che consente il carico e lo scarico dei container dai carri ferroviari, in modo orizzontale e completamente automatico, con un notevole risparmio di personale operativo e di consumi, a slimTruck, che permette un sicuro ed efficiente trasferimento su strada dei container nella tratta porto-retroporto, ottimizzando i flussi di merci ed autoveicoli, a slimControl, sviluppato per gestire in tempo reale situazioni di allarme ambientale e di sicurezza nelle aree marittime dei porti. Vedremo presto queste nuove soluzioni sul mercato? “Stiamo ultimando la nostra analisi con il duplice scopo di valutare la predisposizione dei singoli prodotti/soluzioni a entrare sul mercato e la ricettività potenziale del settore, tenendo conto della concorrenza e delle regolamentazioni esistenti - spiega Cosmo Colavito, consulente di Area Science Park per slimPort. Le interviste con gli operatori stanno dando in questo senso utili indicazioni che ci serviranno per finalizzare concretamente le innovazioni proposte da Slimport”.  
   
   
CALABRIA: LA VICEPRESIDENTE STASI HA PARTECIPATO AL PARLAMENTO EUROPEO AD UNA RIUNIONE SUL PORTO DI GIOIA TAURO  
 
Catanzaro, 2 maggio 2012 - La Vicepresidente della Regione Calabria Antonella Stasi ha partecipato alla riunione del Gruppo di lavoro europeo sul Porto di Gioia Tauro, che si è tenuta a Bruxelles presso il Parlamento Europeo. Si è discusso del Polo logistico intermodale di Gioia Tauro e dell’interconnessione marittimo-ferroviario tra il Porto e l’Interporto regionale della Puglia. “Si è trattato di un confronto – ha dichiarato la Vicepresidente Stasi - per fare il punto su quanto ogni Ente ed ogni Istituzione sta facendo su Gioia Tauro. Un esempio di buona politica che vuole mettere a sistema e promuovere sinergie. Siamo convinti che il traffico marittimo rappresenta oggi una parte importante nell’economia dei Paesi dell’area mediterranea. La Regione Calabria, guidata dal Presidente Scopelliti, ha dimostrato, nel corso di questa riunione, di voler continuare a lavorare in questa direzione, portando agli interlocutori fatti concreti di cose già realizzate e di un lavoro importante in itinere, oltre che il rispetto con gli impegni presi. Ad un mercato potenziale che potrebbe essere servito dal costruendo corridoio ferroviario ‘Bari-taranto - Gioia Tauro’ insieme con l´attuale dorsale tirrenica – ha aggiunto la Vicepresidente Stasi - si aggiungerà a breve il realizzando ‘gateway’ che rappresenterà una importante infrastruttura oltre che il più importante terminal per il traffico merci indirizzate verso il mercato italiano e del Nord Europa. Il confronto di oggi ha evidenziato come la macro regione del Sud Italia nel Mediterraneo, rappresenta una piattaforma naturale, aperta agli intensi traffici est-ovest e nord-sud, tenuto conto che il Mar Mediterraneo rappresenta il principale sistema delle rotte di trasporto di merci che collega l’oriente all’occidente. Tutto questo a conferma che il programma del Presidente Scopelliti, che si sviluppa su un modello concentrato non solo sulla realizzazione delle infrastrutture e sull´attuazione dell´Apq, ma anche sulla valorizzazione delle possibili ricadute trasportistiche, economiche ed occupazionali, è fondamentale rispetto alle prospettive di crescita futura. Un sistema intermodale e logistico studiato – ha concluso la Vicepresidente Stasi - così come quello contenuto nello studio di fattibilità del nuovo Terminal Intermodale, che sarà presentato proprio nei prossimi giorni a Gioia Tauro, consentendo di trasformare il porto da esclusivo Hub per il transhipment in vera e propria porta di accesso delle merci, confermando il Sud Italia come una delle aree più interessanti d´Europa per potenzialità di sviluppo”. Intanto con soddisfazione la Regione Calabria apprende la conferma dell´apertura di un nuovo servizio, denominato Ises - India Sub-continent Europe Service, che partirà da metà Maggio, dalla compagnia Msc (Mediterranean Shipping Company), in partnership con la Sci (Shipping Corporation of India). Il servizio Ises avrà la seguente rotazione: Colombo, Nhava Sheva, Mundra, Salalah, Gioia Tauro, Felixstowe , Hamburg, Antwerp, Gioia Tauro, Colombo. Saranno impiegate 8 navi con capacità pari a 6.500 Teus ciascuna, 4 gestite da Msc e 4 dalla compagnia Sci. La frequenza del servizio sarà settimanale, con doppia toccata nel nostro porto, una nella direttrice west bound ed una in quella east bound. Questo vuol dire che con l´avvio del servizio Ises i porti del Mediterraneo (Barcellona, Genova, La Spezia, Instanbul e Port Said) saranno serviti direttamente da Gioia Tauro. A questo si aggiunge un ulteriore dato significativo che riguarda il sostanziale incremento di volumi che Msc ha fatto registrare nei primi tre mesi dell´anno, con una punta di circa 240mila Teus solo nel mese di Marzo. Un trend positivo che rivela la fiducia di Msc nei confronti di una regione e di una sua importante infrastruttura come quella di Gioia Tauro e, soprattutto, la coerenza di un programma già annunciato direttamente dal Presidente Scopelliti nella scorsa estate. L’iniziativa, promossa dall’On. Pino Arlacchi, ha registrato gli interventi, tra gli altri, di rappresentanti della Commissione Europa, delle Istituzioni nazionali italiane, regionali e provinciali, degli Enti Locali della Piana di Gioia Tauro, dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro, dell’Interporto di Bari, dell’Unicri, di Rete Ferroviaria Italiana e delle imprese di settore.  
   
   
PRESENTATI A VALENCIA, I RISULTATI DI UN PROGETTO SULLE PROCEDURE DOGANALI NEL PORTO DI GIOIA TAURO  
 
 Catanzaro, 2 maggio 2012 - L’assessorato regionale all’Internazionalizzazione e Cooperazione ha presentato i risultati ottenuti con l’intervento “Analisi delle coercizioni e problemi burocratici delle procedure doganali nel Porto di Gioia Tauro” nell’ambito della Conferenza Finale del progetto “Terconmed” che si è svolta Valencia. Tra gli obiettivi principali del Progetto della Regione, che ha partecipato in qualità di partner nell’ambito del Programma comunitario Med, rientrano la razionalizzazione e la semplificazione del quadro regolamentare e le procedure amministrative che regolano il trasporto marittimo a corta distanza (Tmcd) nei porti del Mediterraneo. Ai lavori, poi, della Conferenza del progetto “Terconmed” “I Terminal Container come elemento chiave del Trasporto Marittimo di Corta Distanza nel Mediterraneo” hanno partecipato anche l’Autorità Portuale di Gioia Tauro e l’Università Mediterranea di Reggio, in qualità di enti attuatori della Regione che hanno svolto i delicati compiti di ordine tecnico. All’incontro di Valencia ha partecipato un nutrito gruppo di esperti di Cooperazione e di Trasporto Marittimo tra cui il Presidente dell’Autorità Portuale di Valencia Rafael Aznar ed il Vicepresidente del Consiglio regionale della Regione Provenza Alpi e Costa Azzurra (Region Paca), nonché l’Autorità di Gestione di turno del Programma Med 2007-2013 Jean Yves Petit, il Presidente dell’Imtm, il Console Generale di Francia Christian Scapel ed rappresentanti delle Regioni partner. Il Progetto Terconmed è finalizzato a promuovere l’uso di nuove unità di carico, diminuire le barriere doganali afferenti al trasporto marittimo di corta distanza e migliorare la formazione del personale portuale impiegato. Si mira, cioè, a migliorare l’adattamento dei Terminal container e navi di trasporto merci alle nuove unità di carico, alla riduzione dei tempi di attesa delle navi ai porti, ad elevare la qualificazione del personale che lavora con il Tmcd, ad imprimere maggiore fluidità alla documentazione doganale e a favorire l’aumento dello scambio commerciale con il Tmcd tra i porti europei del Mediterraneo. I risultati del progetto si sono distinti per la loro idoneità ad innovare e semplificare le procedure del trasporto marittimo: un manuale di formazione che cerca di armonizzare il più possibile il lavoro dei portuali ai Terminal container che adottino il Tmcd e un “data base”, da utilizzare da parte degli stessi terminalisti per essere aggiornati sui colleghi europei che operano con le stesse metodologie del Tmcd nel Mediterraneo. Infine, un sito web interattivo (www.Terconmed.eu) che riesce a monitorare in tempo reale tutte le attività in entrata ed uscita dal Terminal Container dei porti partner del Progetto, attraverso un satellite che trasmette le immagini ad alta velocità e definizione delle navi. La nostra regione, per altro, è stata l’unica delle regioni partner ad aver partecipato al Simposio scientifico con l’intervento del prof. Gattuso dell’Università Mediterranea nel settore della logistica su “La molteplicità di tipi di catene logistiche”.  
   
   
CONCORDIA: LA TOSCANA ACCETTA LA SFIDA  
 
Firenze, 2 maggio 2012 – “La Toscana accetta la sfida e prepara la sua proposta per la rimozione e lo smantellamento della Costa Concordia”. Così ha detto il presidente della Regione Enrico Rossi al termine della riunione che si è svolta il 26 aprile a Firenze, nella sede della presidenza regionale, e a cui hanno partecipato, con il presidente e i tecnici della Protezione civile regionale, i rappresentanti dei comuni di Livorno, Carrara, Piombino, delle relative autorità portuali e della Provincia di Livorno. Tutti gli amministratori hanno ricevuto la documentazione relativa al progetto presentato dalla ditta Micoperi, che si è aggiudicata la parte dei lavori riguardanti la rimozione della nave, e si sono impegnati a indicare al più presto le disponibilità che i loro rispettivi territori saranno in grado di mettere in campo, in materia di logistica e di capacità produttive, come la carpenteria. I tempi sono strettissimi. Infatti la proposta complessiva, secondo quanto indicato dal presidente Rossi, dovrà essere pronta per la prossima settimana.