Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 22 Maggio 2012
SAVE: PRESIDENTE REGIONE, “SIAMO CON MARCHI. SCELLERATO NON INVESTIRE NELLE ECCELLENZE DEL VENETO”  
 
Venezia, 22 maggio 2012 - “La Regione del Veneto è totalmente al fianco del presidente Enrico Marchi e dell’ Aeroporto Marco Polo in questa battaglia perché venga riconosciuto che il Veneto, per questo governo, non è terzo mondo”. Lo ha sottolineato il 18 maggio il presidente della Regione del Veneto in relazione alla “denuncia” fatta oggi dal presidente di Save per la mancata firma ministeriale sul contratto di programma. “Stiamo parlando del terzo aeroporto italiano – prosegue il governatore - di una piattaforma che realizza pienamente la strategia di internazionalizzazione che ci siamo dati e di una struttura che accoglie parte considerevole di quel flusso di persone che ci consente di essere la prima regione turistica d’Italia”. “È sorprendente, ma poi mica tanto – aggiunge il presidente del Veneto - che un’eccellenza di questo tipo non venga considerata neanche a costo zero. A questo punto dobbiamo pensare che non si tratti più di dimenticanza o distrazione: fino a che questo governo regionale avrà voce sosterremo con condivisione e convinzione tutte le strategie atte a scrollare dal letargo chiunque non si renda conto che è scellerato non investire in questa Regione”.  
   
   
LA SUPERCAR ELETTRICA DA 400 CAVALLI BRILLA A MESIANO NEL WORKSHOP SUL DESIGN  
 
Trento, 22 maggio 2012 - L’occhio degli appassionati di motori sarà tutto per lei: Karma, supercar elettrica da 400 cavalli, sarà la “primadonna” del 3° Materials Design Workshop. L’appuntamento, in programma martedì 22 maggio dalle 9 alle 13 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Trento, è dedicato al design che viaggia e al buon design nella mobilità. Tema che dà il titolo alla terza edizione del workshop, compreso quest’anno in Open House Design, progetto promosso da Trentino Sviluppo in collaborazione con l’Università di Trento per avvicinare designer ed imprese locali. Tra gli ospiti internazionali che saranno a Mesiano Gianfranco Pizzuto, socio di Fisker Automotive, la casa automobilistica americana che nei suoi stabilimenti svedesi produce il bolide Karma, ma anche Thomas Pichler che per Dopplemayr presenterà i Cable Liner, sistemi innovativi per il trasporto pubblico urbano di persone, Alberto Fumagalli di Giugiaro Design, Andreas Muigg di Prinoth, azienda leader nei mezzi battipista e Lorenzo Delladio de “La Sportiva” di Ziano. Non mancherà la multinazionale Bayer con un’esposizione di materiali polimerici innovativi. «Il viaggiare, la mobilità, lo spostarsi – osserva Stefano Rossi, docente di product design presso l’Università di Trento ed organizzatore dello workshop - è uno degli aspetti caratterizzanti la nostra vita. Passiamo una buona parte del nostro tempo in viaggio. Richiediamo sempre di più mezzi di trasporto che siano rapidi ma, nello stesso tempo, che ci permettano di passare il tempo in modo poco faticoso e molto proficuo. Sicuramente i materiali e le tecnologie ci permettono di costruire mezzi di trasporto sempre più veloci e performanti. Ci permettono inoltre di concretizzare i prodotti che escono dalla penna dei progettisti considerando importanti aspetti quali l´ergonomia, l´igiene, la sicurezza, la facilità di trasporto. Senza dimenticare la sempre più impellente richiesta di un uso consapevole delle risorse e dell´energia nel rispetto dell´ambiente». Questa è la tematica del 3° Materials Design Workshop dal titolo "Il design che viaggia. L´importanza del buon design nella mobilità", incentrata sul viaggio e sui diversi paradigmi collegabili: mezzi di trasporto, oggetti che ci seguono in viaggio, oggetti o marchi legati al mondo del viaggiare reale o figurato. «Scopo dell’incontro - sottolinea Rossi - è quello di creare un ponte di dialogo tra la tecnica e la percezione, tra l´ingegnere e il designer, far incontrare idee, pareri, prodotti per contaminare, ibridare e rompere gli schemi». Il 3° Materials Design Workshop si terrà nella mattinata di martedì 22 maggio, ad iniziare dalle 9.00, presso l’aula T2 della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Trento. L’iniziativa è ideata dal Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e Tecnologie Industriali in collaborazione con Trentino Sviluppo e Tis Innovation Park. Il programma prevede: 9.00 Registrazione - 9.15 Stefano Rossi, Breve introduzione alla giornata - 9.30 Gianfranco Pizzuto (Fisker Automotive, U.s.), L’auto elettrica sposa il lusso - 10.00 Thomas Pichler (Doppelmayr Italia), Il futuro della mobilità urbana: Cable Liner di Venezia, Las Vegas... - 10.30 Lorenzo Delladio (La Sportiva), Muoversi a piedi: la sostenibilità assoluta - 11.20 Andreas Muigg (Prinoth Snow groomers), Product development impacted by performance, ergonomics and design - 11.50 Alberto Fumagalli (Giugiaro Design), Il revamping: l´innovazione che parte dal passato - 12.20 Chiusura dei lavori. La partecipazione è gratuita.  
   
   
“DUE RUOTE, UNA VITA”: CAMPAGNA REGIONALE PER LA SICUREZZA DEI MOTOCICLISTI  
 
Bologna, 22 maggio 2012 - Mentre negli ultimi 10 anni il numero complessivo dei morti e dei feriti sulle strade si è praticamente dimezzato, altrettanto non si può dire per la categoria dei motociclisti. Da questo allarmante presupposto nasce “Due ruote, una vita”, una campagna di comunicazione e sensibilizzazione per la riduzione degli incidenti stradali dei motociclisti in Emilia-romagna, promossa dall’Osservatorio per l’educazione stradale e la sicurezza della Regione. Oggi, il 25% delle persone uccise o ferite in incidenti stradali, in Italia come in Emilia-romagna, viaggia in sella a una moto (nel 2001 erano 1 su 10). In un incidente stradale su tre è coinvolto un motoveicolo e una vittima della strada su quattro muore in un incidente in cui è coinvolto un tale veicolo. I mesi in cui la mortalità dei motociclisti è più elevata sono ovviamente quelli estivi, in cui più frequente è l’utilizzo delle due ruote. La fascia di età in cui si concentra il maggior numero di decessi è quella dei giovani adulti, tra i 30 e i 44 anni, e ben 9 vittime su 10 sono uomini. Nel 2010 in Emilia-romagna su 401 morti sulle strade 91 sono stati motociclisti (l’80% di loro in scontri tra più veicoli), 3387 i feriti. Nei centri urbani nel 2010 le vittime sono state 36 e 55 nelle aree extra-urbane. La campagna “Due ruote, una vita” ha quindi l’obiettivo di far comprendere a tutti gli utenti della strada che chi va in moto è molto vulnerabile. I motociclisti sono ovviamente i primi a dover prestare maggiore attenzione alle regole adottando comportamenti responsabili, ma sono fondamentali anche maggiore consapevolezza, conoscenza delle caratteristiche dei singoli mezzi e rispetto da parte di tutti coloro che condividono le strade: automobilisti, scooteristi, ciclisti, pedoni ed autisti di mezzi pesanti. La campagna è stata presentata questa mattina nella sede della Regione Emilia-romagna, a Bologna, presenti tra gli altri l’assessore regionale alla Mobilità, Alfredo Peri, Emanuela Bergamini Vezzali presidente dell’Osservatorio regionale per l’educazione stradale e la sicurezza, rappresentanti dei partners nel progetto. “Questa campagna – ha commentato l’assessore Alfredo Peri – si colloca nell’ambito di un lungo lavoro che la Regione Emilia-romagna ha avviato anni fa sui temi della sicurezza e della responsabilità nelle strade. Abbiamo in particolare investito parecchio sul mondo scolastico, introducendo l’educazione stradale nel percorso formativo di migliaia di ragazzi, con risultati soddisfacenti, così come abbiamo agito anche a livello infrastrutturale. Oggi, è importante che questi messaggi che veicoliamo trovino diffusione in luoghi di primo piano per la cultura motociclistica, quali i raduni”. “Sulla strada usiamo la testa” è il messaggio di fondo presente in tutti gli strumenti utilizzati dalla campagna: i manifesti “Salviamoci la pelle” e “Testa o Croce?”, ad alto impatto emotivo, che verranno distribuiti a Comuni, Asl, Prefetture, Motorizzazioni, Polizia stradale e nei Motoclub dell’Emilia-romagna, insieme alla cartolina “Born to be wild”, dedicata ai ragazzi delle scuole superiori per parlare ai futuri utenti del mezzo. Oltre ai manifesti e alla cartolina i messaggi della campagna saranno diffusi tramite spot audio trasmessi da emittenti radiofoniche locali. Inoltre “Due ruote una vita”, per tutto il 2012 e sino alla primavera del 2013, toccherà tutte le province dell’Emilia-romagna per andare là “dove batte il cuore” dei motociclisti. In particolare sarà presente in alcune manifestazioni del Trofeo Turistico Regionale Fmi e ai più prestigiosi eventi motociclistici internazionali in programma in Emilia-romagna, quali le prove di Superbike in regione e il World Ducati Week a Misano Adriatico, dove presso il punto informativo della campagna saranno distribuiti i depliant dell’iniziativa e si ricorderà a tutti di “usare la testa”, come recita uno slogan adottato. Partners della Regione nella campagna sono la Federazione Motociclistica Italiana – Comitato Regionale Emilia-romagna, che offre ospitalità presso i propri motoraduni; la Fondazione Ducati, che ospiterà nei propri eventi il punto informativo della campagna; Shell Italia, che metterà a disposizione le proprie stazioni di rifornimento per la distribuzione dei materiali della campagna; Radio Lattemiele, che trasmetterà gli spot audio e darà copertura informativa alla campagna. In un’apposita sezione del sito web dell’Assessorato alla Mobilità della Regione sarà possibile restare in contatto con la campagna “Due ruote, una vita” e seguirne le tappe e gli eventi che si terranno in regione nel corso del 2012 e del 2013. Per la realizzazione di “Due ruote, una vita” la Regione si è avvalsa di Ex-press Comunicazione. Eventi motociclistici 2012 in cui sarà presente “Due ruote, una vita”. Domenica 27 maggio - Motoraduno “La Corte dei vini” a Diegaro di Cesena (Fc), in collaborazione con il moto club Palo Tordi. Domenica 10 giugno – Superbike World Championship all’autodromo di Misano Adriatico (Rn), in collaborazione con Ducati. Domenica 17 giugno - Motoraduno Nazionale d´Eccellenza "Città di Ferrara" in piazza Ariostea a Ferrara, in collaborazione con il Motoclub Estense. Domenica 24 giugno - World Ducati Week presso il circuito di Misano Adriatico (Rn). Domenica 29 luglio - Marasma Motor Fest a Codisotto di Luzzara (Re), in collaborazione con il Motoclub “Un Po di Alluccinati”. Domenica 26 agosto – Motoconcentrazione a Crevalcore (Bo), in collaborazione con Motoclub Crevalcore. Domenica 9 settembre - Castelfranco Emilia (Mo): Motoraduno del tortellino, in collaborazione con Motoclub Crevalcore. 21-23 settembre – 200 Miglia Imola Revival, autodromo di Imola (Bo). Sabato 20 ottobre - Festa Bikers a Ziano Piacentino (Pc), in collaborazione con Big Twin Italy.  
   
   
RIFORMA TPL, A OTTOBRE IN LOMBARDIA IL VIA AD AGENZIE DI BACINO  
 
Milano, 2 maggio 2012 - L´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo ha incontrato tutti gli assessori ai Trasporti delle province lombarde per fare il punto sui modi e i tempi di attuazione della nuova Legge di riforma del trasporto pubblico locale approvata lo scorso aprile. Nel corso della riunione sono stati analizzati gli adempimenti e le tempistiche per l´attivazione delle cinque agenzie per il Trasporto pubblico locale (Tpl) che governeranno gli altrettanti bacini. Realtà che consentiranno di superare l´attuale divisione tra servizi urbani ed extraubani e di integrare e razionalizzare i servizi oltre che ottimizzare reti e orari. Agenzie - Tutti i rappresentanti degli Enti locali hanno convenuto l´opportunità del rispetto della tempi previsti dalla norma. Entro 60 giorni dall´entrata in vigore della legge, e dunque entro il 21 giugno, sarà indetta la conferenza dei servizi per elaborare lo statuto delle agenzie; entro il 21 ottobre (6 mesi) dovranno essere costituite le agenzie; entro il 21 gennaio dovrà esse re steso il regolamento del sistema tariffario integrato; entro il 22 aprile redatte le linee guida dei programmi di bacino e, entro il 22 ottobre 2013, le linee guida per la redazione dei contratti di servizio e l´affidamento dei servizi di Tpl. Fondi Por - E´ stato anche analizzato e condiviso il programma di assegnazione di contributi europei Por (Programmi operativi regionali) per la realizzazione di progetti infrastrutturali in ciascuna delle province lombarde. In particolare verranno assegnati fondi per oltre 80 milioni di euro, 45 dei quali saranno disponibili da subito, mentre i restanti 35 man mano che si realizzeranno ulteriori economie. "L´incontro di oggi - ha detto il 18 maggio Cattaneo - è stato fruttuoso perché ha dato modo di affrontare due temi importanti per il nostro territorio. Per quanto riguarda la legge del trasporto pubblico abbiamo potuto ripercorrerne gli obiettivi e chiarire i compiti e i ruoli di ciascuno definendone gli ambiti di competenza. Per quanto riguarda i fondi Por, abbiamo constato che, anche in temi difficili per la nostra economia, il lavoro sinergico degli Enti locali consente di realizzare gli interventi necessari sfruttando le opportunità che l´Unione europea mette a disposizione".  
   
   
POSATO IL NUOVO PONTE SULLA A4 A TRE CORSIE PER SENSO DI MARCIA A NOVENTA DI PIAVE  
 
 Venezia, 22 maggio 2012 - E’ stato posato nella notte di sabato scorso il nuovo ponte del cavalcavia di Noventa di Piave sulla autostrada A 4 a tre corsie per senso di marcia, di collegamento tra il Casello di San Donà con la strada provinciale 55 per Cessalto. Il vecchio manufatto, progettato per la A4 a due corsie per senso di marcia, era stato abbattuto il 21 gennaio. “Di operazioni come queste ne vedremo ancora parecchie – ha ricordato l’assessore alle politiche della mobilità del Veneto – all’interno di una tabella di marcia molto rigida e veloce che serve ad adeguare l’autostrada alle esigenze del traffico che si sviluppa tra l’Est europeo, il Nord est e il resto d’Europa”. “Siamo perfettamente in linea con il cronoprogramma – ha ribadito il Commissario per l’emergenza in A4 Riccardo Riccardi, assessore ai trasporti del Friuli Venezia Giulia – e abbiamo portato realizzato in tempi record questa ulteriore opera per ridurre i disagi di chi abita nella zona”. Il percorso alternativo realizzato all’inizio dell’anno per assicurare la mobilità a livello locale, compreso il traffico dei mezzi pesanti, rimarrà peraltro aperto ancora per qualche mese fino al completamento della nuova viabilità della quale il ponte appena posato costituisce l’opera principale. Al varo della trave hanno assistito il vice presidente di Autovie Venete Lucio Leonardelli, il direttore generale Enrico Razzini affiancato dal direttore dei lavori Denis Padoani e il sindaco di Noventa. La trave, 45 metri di lunghezza per 98 tonnellate di peso, è stata trasportata utilizzando un carrello trasportatore a 12 assi autosterzanti comandato a distanza ed è stata posizionata da due gru da 250 tonnellate sui due supporti laterali costruiti in precedenza. A Noventa di Piave, i tecnici sono stati impegnati anche nella la posa di due scatolari per lo scorrimento delle acque a Fossalta e Roncade, nell’infissione di palancole per il contenimento degli scavi sul fiume Sile e nel rifacimento della segnaletica orizzontale L’operazione ha richiesto la chiusura dell’autostrada in entrambi i sensi di marcia nel tratto compreso tra l’allacciamento A4/a57 all’altezza dell’innesto con il Passante di Mestre, e il nodo A4/a28 Portogruaro – Conegliano. Chiusi anche alcuni caselli: la barriera di Venezia est in direzione Trieste, il casello di Portogruaro in direzione Venezia e i caselli di San Stino di Livenza, Cessalto e San Donà di Piave in entrambe le direzioni.  
   
   
TOSCANA, ANAS: AGGIUDICATO L’APPALTO PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE STATALI IN PROVINCIA DI FIRENZE, SIENA, AREZZO E PISA  
 
Firenze, 22 maggio 2012 - L`anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri l’esito di gara relativo all’appalto per l’esecuzione di lavori di manutenzione ordinaria su alcune strade statali nelle province di Firenze, Siena, Arezzo e Pisa, per un valore complessivo di oltre 650mila euro. Gli interventi, che avranno una durata di sei mesi, riguardano in particolare il ripristino del piano viabile in tratti saltuari lungo i raccordi autostradali Siena-firenze e Bettolle-perugia nonché lungo le strade statali 674 “Tangenziale Ovest di Siena”, 715 “Siena-bettolle” e 67 “Tosco Romagnola”. L’impresa aggiudicataria è Ragazzini Costruzioni srl, con sede in provincia di Arezzo. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.Stradeanas.it    
   
   
POSA PRIMA PIETRA ROTONDA "PORTA DI RIVIGNANO”  
 
Rivignano (Ud), 22 maggio 2012 - L´assessore regionale alle Infrastrutture Riccardo Riccardi ha simbolicamente posato ieri la prima pietra di una rotatoria destinata a snellire e rendere più sicuro il traffico su un incrocio noto come la porta di Rivignano, autentico punto critico della viabilità regionale ove attualmente vi è un impianto semaforico. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Rivignano, Mario Anzil, l´assessore provinciale alla Viabilità Franco Mattiussi, responsabili e maestranze della ditta appaltatrice, la "Sguassero" di San Giorgio di Nogaro, cui sono stati formalmente affidati i lavori. La rotatoria, che il sindaco e l´assessore comunale Angelo Bertoli hanno definito importantissima per la comunità di Rivignano, verrà realizzata in tre mesi all´intersezione tra via Codroipo (strada provinciale 56), via Udine (Sp 7), via Varmo (Sp 93) e via Umberto I, per un costo complessivo di 160 mila euro. Tanti per l´assessore Riccardi i vantaggi di quest´opera, che rientra nel vasto programma di messa in sicurezza degli incroci più pericolosi del Friuli Venezia Giulia, avviato in questa legislatura dalla Giunta regionale: "togliendo il semaforo sarà sicuramente fluidificato e reso più sicuro il traffico veicolare, qui particolarmente intenso specie d´estate in quanto la provinciale 7 è la via più diretta dal Medio Friuli verso Lignano. Parallelamente si riducono anche rumorosità e inquinamento e si abbattono i tempi d´attesa. Infine si fa lavorare una ditta locale, cosa non da poco nel momento di crisi che stiamo attraversando". Il progetto, approvato dalla Giunta comunale a fine dello scorso anno, prevede anche il contestuale rifacimento di alcuni marciapiedi in altre strade del centro abitato.  
   
   
SAVONA: INAUGURATO IL NUOVO EDIFICIO PER LA MANUTENZIONE DEI TRENI REGIONALI  
 
Savona, 22 maggio 2012 - L’impianto di Manutenzione Corrente è stato inaugurato ieri dall’Assessore Regionale ai Trasporti della Regione Liguria, Enrico Vesco, dal Sindaco di Savona, Federico Berruti, dal Direttore Centrale Trasporto Regionale di Trenitalia, Francesco Cioffi e dal Direttore Regionale Liguria di Trenitalia, Enrico Melloni. Operativo 7 giorni su 7 con l´impiego di 30 persone al giorno, garantirà la manutenzione di circa la metà dei treni in assett alla Direzione Regionale Liguria di Trenitalia, compresi i Vivalto. Ogni settimana saranno 12 i treni completi sottoposti ad interventi di manutenzione per un totale di 150 tra carrozze, locomotori e semipilote. Nell´impianto saranno effettuati interventi di manutenzione sia programmata sia straordinaria per il ripristino di guasti occasionali a garanzia di una migliore regolarità di viaggio e maggiore qualità degli standard di comfort e decoro. Lungo 240 metri e largo 8, realizzato con una struttura portante metallica e muri di tamponamento in calcestruzzo, il capannone contiene un binario attrezzato per la manutenzione di un treno completo. Sul tratto che corre parallelo a via Vittime di Brescia sono stati realizzati interventi di mitigazione ambientale con la creazione di verde pubblico. Sull’intera superficie del tetto sarà installato un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica solare. A settembre saranno avviati interventi per l´ampliamento di uno degli edifici ubicati in via Stalingrado. Attualmente lungo 120 metri, sarà prolungato di altri 60 e saranno rinnovati tre binari. In una terza fase, sempre in via Stalingrado, saranno ampliati ulteriori capannoni con la specializzazione di tre binari per la manutenzione delle locomotive. Investimento complessivo 8 milioni di euro. Il polo manutentivo di Savona diventerà così, insieme a quello di Genova, il principale sito industriale di Trenitalia in Liguria. Questo comporterà un incremento sia del personale direttamente impegnato nelle attività di manutenzione sia di quello dell´indotto. La riorganizzazione permetterà alla Direzione ligure di Trenitalia di incrementare, sia in termini di qualità che di quantità, le attività manutentive svolte nei propri impianti.  
   
   
“CARTA TUTTO TRENO MARCHE”, VALIDITÀ PROLUNGATA FINO AL 2014.  
 
Ancona, 22 maggio 2012 - L’utilizzo della “Carta Tutto Treno Marche” viene esteso fino al 2014. La Giunta regionale ha confermato l’accordo per il 2012 (scaduto nel marzo scorso), stabilendone la validità fino alla data di scadenza del contratto di servizio ferroviario regionale stipulato con Trenitalia (31 dicembre 2014). L’obiettivo – ha sottolineato l’assessore ai Trasporti, Luigi Viventi – è quello di facilitare la mobilità dei marchigiani incentivando l’uso del trasporto su ferro. Con questo documento di viaggio i residenti nelle Marche che possiedono un abbonamento regionale o la carta Trenomarchebus possono accedere a prezzo agevolato anche ai servizi ferroviari di media e lunga percorrenza (Eurostar, Eurostar Fast, Eurostar City e Intercity). L’agevolazione è valida per la seconda classe. Il prolungamento dell’iniziativa, fino a tutto il 2014, nasce dalla grande richiesta di titoli avanzata dagli utenti marchigiani. Istituita nel 2009, la Carta ha subito registrato un aumento di vendite e di gradimento che ha determinato la necessità di incrementare il contributo che la Regione riconosce a Trenitalia, elevato ora fino a 400 mila euro, rispetto ai 300 mila del 2011. “Regione Marche e Trenitalia convengono sull’importanza dell’integrazione tra servizi ferroviari di diversa classificazione, per incentivare l’uso del mezzo ferroviario – afferma Viventi - Vengono incrementate le opportunità e le soluzioni di viaggio attraverso l’applicazione di prezzi competitivi, grazie al contributo regionale riconosciuto all’azienda. I pendolari hanno così un maggiore ventaglio di soluzioni di viaggio, a un prezzo calibrato allo loro esigenze”. La “Carta Tutto Treno Marche” potrà essere acquistata presso le biglietterie di Trenitalia delle Marche, a partire dai prossimi giorni, dopo la sottoscrizione della nuova intesa. Requisiti necessari per il rilascio sono la residenza nelle Marche e il possesso di un abbonamento regionale, mensile o annuale, o di Trenomarchebus.  
   
   
VENETO: LE CARROZZE DEL TRASPORTO REGIONALE SI RIFANNO IL LOOK ENTRO IL 2012, 125 LE CARROZZE CHE TRENITALIA SOTTOPORRÀ A RESTYLING. 1.300.000 EURO L’INVESTIMENTO, IN AUTOFINANZIAMENTO, PER QUESTA PRIMA TRANCHE DI INTERVENTI.  
 
Venezia, 22 maggio 2012 - Le carrozze del trasporto regionale di Trenitalia si rifanno il look. Saranno 125 le vetture destinate ai pendolari a essere sottoposte nel corso del 2012 a una serie d’interventi di ristrutturazione che ne miglioreranno comfort e decoro. Un investimento complessivo di un milione e 300mila euro, interamente finanziato da Trenitalia, che ha già dato i primi frutti, con un lotto di 75 carrozze ammodernate e già in circolazione. Ieri un convoglio composto da nove di queste carrozze è stato presentato, a Venezia Santa Lucia, all’Assessore alla Mobilità e alle Infrastrutture della Regione Veneto, Renato Chisso dal direttore regionale di Trenitalia, Maria Giaconia. Le vetture mostrate all’assessore appartengono alla cosiddetta tipologia a “media distanza”, carrozze a un piano, che gli interventi attuati nell’Impianto Manutenzione Corrente della Direzione Regionale Veneto di Trenitalia, a Verona Porta Nuova, hanno radicalmente ammodernato, migliorandone decoro, gradevolezza, fruibilità. Una nuova pellicola antigraffiti è stata posta lungo tutta la superficie esterna delle carrozze, alla pavimentazione interna è stata applicata una particolare resina di colore azzurro, i gradini di salita sono stati rivestiti con alluminio mandorlato antiscivolo, tutti i sedili rivestiti ex-novo da uno speciale tessuto in ecopelle. All’interno delle toilette sono stati applicati dispositivi sperimentali per la sanificazione a ozono dell’ambiente. Un metodo innovativo che consente di sterilizzare l’aria, l’acqua e le superfici in genere, deodorando e mantenendo asettico l’ambiente. Per ridurre i tempi di fermo tecnico in officina, e non pesare quindi sulla disponibilità di vetture in circolazione, gli interventi di ristrutturazione sono svolti in concomitanza con la prevista manutenzione periodica delle carrozze. In questo modo occorrono circa quattro giorni per completare le operazioni. «Il compito di assicurare la migliore funzionalità possibile del materiale ferroviario fa parte degli obiettivi istituzionali della Regione del Veneto e della mission di Trenitalia. - ha ricordato l’Assessore Chisso - Spero che l’esempio che vediamo oggi abbia seguito e continuità, nell’interesse degli utenti e in funzione del costante aumento dell’utilizzo del mezzo di trasporto pubblico anche su ferro in una regione come la nostra, dove una mobilità pubblica efficiente e dignitosa è un fattore che si lega allo sviluppo economico, ma anche un fatto che definisco “culturale”.» «Il miglioramento continuo del servizio reso ai cittadini è l’obiettivo primario di Trenitalia - ha detto Maria Giaconia Direttore Regionale Veneto - ed è per questo che si è voluto investire ulteriori risorse al di là delle previsioni del Contratto di Servizio con la Regione Veneto. Le vetture che vediamo qui oggi sono la dimostrazione dell’impegno e della determinazione dell’azienda.»  
   
   
COSTA CONCORDIA, ROSSI: “BASE OPERATIVA A PIOMBINO, E POI LO SCAFO NEL PORTO DI LIVORNO”  
 
Roma, 22 maggio 2012 – “Chiediamo di fare presto e bene, che ci sia il massimo rispetto per la tutela ambientale e che sia fatta lavorare la Toscana con le sue imprese”. Con queste parole il presidente Enrico Rossi ha commentato la presentazione del progetto per la rimozione del relitto della Costa Concordia, avvenuta oggi a Roma. “Come abbiamo proposto – ha proseguito il presidente – la base operativa sarà Piombino. Qui saranno raccolti e materiali e le apparecchiature necessarie. Sarà così evitato al massimo l’impatto sul territorio e sul porto turistico del Giglio, perchè anche la gestione del personale impegnato, che non sbarcherà mai sull’isola, avverrà a Piombino”. “In secondo luogo – ha proseguito il presidente – abbiamo rinnovato la richiesta che una volta rimessa in galleggiamento la nave venga trainata nel porto di Livorno, il più vicino al luogo del naufragio, per lo smantellamento. Le parole del ministro Clini, con cui mi sono sentito in giornata, ci aiutano. Infatti – prosegue il presidente – il ministro ha affermato che “Resta inteso che una volta messa in galleggiamento, la nave dovrà essere trainata, nelle massime condizioni di sicurezza, nel più vicino porto attrezzato, per ridurre al minimo i tempi e il tragitto del trasferimento con i connessi ulteriori rischi per il nostro mare”. Il presidente Rossi ha motivato la richiesta della Toscana: “Fino ad ora si è operato bene – ha detto – prima con l’attività generosa dei soccorsi da parte degli abitanti del Giglio e di Porto Santo Stefano e poi grazie alla forte collaborazione tra istituzioni. E’ così che siamo riusciti a compensare almeno in parte l’effetto negativo, anche di immagine, del naufragio. Ora la Toscana vuole partecipare attivamente al recupero e allo smantellamento del relitto – ha concluso il presidente Rossi – e offre per questa difficilissima operazione la massima disponibilità e il massimo impegno”.  
   
   
ROSSI: “NCA AVRÀ LA COMMESSA PER I CASSONI DELLA COSTA CONCORDIA”  
 
Roma, 22 maggio 2012 – Un’importante commessa per i Nuovi Cantieri Apuania: è questo l’impegno strappato questa mattina a Roma dal presidente Enrico Rossi, al termine di un incontro al Ministero dello sviluppo economico. Il presidente Rossi, accompagnato dall’assessore Gianfranco Simoncini, ha incontrato il sottosegretario Claudio De Vincenti, il direttore generale del Ministero Patrizio Bianchi e l’amministratore delegato di Invitalia Domenico Arcuri. Della delegazione regionale facevano parte anche i sindaci di Carrara, Angelo Zubbani, di Massa, Roberto Pucci, e il presidente della Provincia, Osvaldo Angeli “L’impegno che abbiamo ottenuto da parte di Micoperi – spiega il presidente Rossi – è quello di affidare un’importante commessa ai Nuovi Cantieri Apuania. Se non ci fosse stato questo, oggi al ministero si sarebbe parlato solo di liquidazione dell’azienda. Adesso l’impegno deve tradursi in un affidamento concreto per la realizzazione dei cassoni necessari a risollevare e a rimettere in equilibrio il relitto della Costa Concordia. La commessa consentirà a Nca di mantenere la continuità produttiva e di lavorare fino a dicembre”. “Invitalia, governo e istituzioni – prosegue il presidente – hanno a disposizione questo periodo di tempo per individuare un’impresa interessata a rilevare questa importante attività per rilanciare i cantieri. Ci impegneremo direttamente anche per questo obiettivo, come abbiamo sempre fatto dalla parte dei lavoratori e dello sviluppo”. Il sottosegretario De Vincenti si è impegnato a riconvocare il tavolo su Nca entro 15 giorni.