|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Maggio 2012 |
 |
|
 |
MILANO: DOMENICASPASSO - TANTE INIZIATIVE PER I PIÙ PICCOLI - PALAZZO MARINO DIVENTA PER UN GIORNO ‘PALAZZO BAMBINO’ - 27 MAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Per la terza edizione dell’anno della ‘domenicAspasso’, il 27 maggio, sono previste tante iniziative in tutta la città dedicate ai più piccini. Palazzo Marino si apre ai milanesi e, per un giorno, diventa ‘Palazzo Bambino’, trasformando il suo cortile d’onore in un ‘parco giochi’ per i piccoli. Dalle 10 alle 17, giochi, animazione, laboratorio natura ed energia pulita, minigolf, macchinine a pedali, palloni fitness. Ai bimbi saranno distribuiti, alle 16, anche dei sacchetti-merenda offerti da Milano Ristorazione. I più piccoli (ma anche i grandi) potranno cimentarsi nei ‘giochi di una volta’, da quelli classici a squadre come “un, due, tre, stella”, nascondino, bandiera. Le attività per i bambini saranno diffuse in tutta la città. Sempre Milano Ristorazione organizza la ‘domenica in cucina’, con visite a due centri cucina dalle 10 alle 17. Inoltre, grazie ai laboratori di cucina ‘Mi preparo la merenda’, in programma alle 10, 11.30, 14.30 e 16, i piccoli potranno mettersi alla prova nella preparazione di ricette a base di frutta e verdura. Per partecipare ai laboratori è necessario prenotarsi al numero verde 800.710980 (tasto 2). In via Tadino 53, dalle 11, la grande festa per i 40 anni della Libreria dei Ragazzi, con concerto, “gessettata” libera, letture animate. Feste per bambini anche a Cassina Anna in via Sant’arnaldo 17, al centro Prima Infanzia di via Pimentel (dove ci sarà una grigliata), al Giambellino in via Odazio 7. Alle Colonne di San Lorenzo laboratori artistici e giochi(dalle 11 alle 13), Per la terza domenicAspasso si replica anche l’ingresso gratuito, per tutto il giorno, in tutte le piscine comunali. Ecco in dettaglio il programma delle iniziative di “Palazzo Bambino” (cortile d’onore di Palazzo Marino, piazza della Scala 2), dalle ore 10 alle 17: Dalle ore 10.30: attività ludiche dell’Accademia del gioco dimenticato, per divertirsi con i giochi di ieri usando creatività, fantasia, materiali semplici e facilmente reperibili. Dai tradizionali giochi a squadre come i classici “un, due, tre, stella”, nascondino, bandiera, a quelli individuali di abilità. A cura di Legambiente. Dalle ore 11: pronti, partenza...Via! Percorso a staffetta animato da giochi moderni e antichi con prove di abilità: minigolf, utilizzo dei palloni fitness e delle macchinine a pedali per arrivare alla meta divertendosi. A cura di Playplanet. Ore 11.30: laboratorio-natura: dalla carta nascono i fior. Piantiamo insieme bulbi e semi riutilizzando materiali come la carta dei giornali. A cura di Legambiente. Ore 14,30: laboratorio-energia: i giochi si animano! Energia pulita da piccoli pannelli solari che serviranno per far funzionare giochi e giocattoli e imparare che l’energia può essere prodotta anche senza inquinare. A cura di Legambiente. Tutto il giorno, inoltre, funzionerà lo spazio Trucca bimbi e Tatuaggi (lavabili) per i bambini. Il programma completo di tutte le iniziative è consultabile sul sito www.Comune.milano.it/domenicaspasso |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO : GARDALAND WATERPARK DÀ IL VIA ALL’ESTATE DI MILANO IL PROSSIMO 1° GIUGNO - L’OASI DEL DIVERTIMENTO RIAPRE I BATTENTI CON SCIVOLI MOZZAFIATO, FRESCHE AREE RELAX E SPAZI GIOCO PER I BAMBINI
|
|
|
 |
|
|
Una spiaggia di sabbia finissima, verdi oasi di relax, acqua cristallina, palme, un fiume lento e persino un’invitante laguna azteca; non siamo su un’isola in mezzo all’Oceano, ma a Gardaland Waterpark: lo splendido Parco Acquatico milanese che inaugurerà la stagione 2012 il prossimo primo giugno. Niente di meglio per sfuggire alla morsa della calura estiva e gettarsi in un’atmosfera balneare con divertimenti adatti a tutti i gusti: sia per chi cerca un po’ di sano relax all’ombra della fresca vegetazione, o nei confortevoli gazebo, sia per chi desidera lanciarsi in adrenaliniche discese sugli scivoli del Parco, o far la gioia dei più piccoli nelle aree gioco a loro dedicate. E tutto questo a pochi passi dalla città. Fino al 2 settembre, dalle 10.00 alle 19.00, Gardaland Waterpark regalerà ai suoi Ospiti giornate ricche di freschezza e di svago per tutta la famiglia. Come resistere al dolce dondolio a bordo di un gommone sulle calme acque del Fiume Lento, lungo ben 340 metri? E cosa c’è di più bello che far finta di essere ai Caraibi nella divertentissima Baby Lagoon, dove i bambini potranno partire all’arrembaggio verso fantastiche avventure a bordo dei suoi scivoli colorati? Spazio ai bimbi e alle loro famiglie anche nella Piscina Nuoto, nella Piscina Fiume Lento e in quella della Laguna Azteca dove sono stati allestiti dei confortevoli Relaxing Gazebo con lettini e poltrone che possono essere prenotati per trascorrere una giornata all’insegna della tranquillità, sorseggiando una piacevole bibita fresca. Non temano gli amanti delle emozioni forti! Teenager e appassionati del brivido potranno lanciarsi in folli corse a tutta velocità sugli innumerevoli scivoli del Parco: dal Twister con la sua vertiginosa discesa a spirale, al mirabolante Space Bowl con una turbinosa caduta libera all’interno di un vortice, fino all’eccitante Kamikaze con la sua esaltante discesa da 19 metri d’altezza. Emozioni intense anche sul Rafting Pipe, un elettrizzante tuffo nel vuoto a bordo di un gommone lungo una rampa a forma di V, alta ben 10 metri. Da provare anche la schiumosa pista del Foam e il selvaggio Torrente Veloce dove nuotare più rapidamente che si può. A ciò si aggiungono piacevoli punti ristoro, dove è possibile rinfrescarsi, o consumare un appetitoso light lunch: Caribbean, chiosco Baby Lagoon e Aztec Bar. Per tutti fantastiche aree verdi dove ricaricarsi tra un’attrazione e l’altra: numerosi lettini ed ombrelloni, un ampio parcheggio gratuito e un fornitissimo Beach Shop. A dare ritmo all’estate di Gardaland Waterpark ci sarà la fantastica musica di Radio Number One che, con i suoi mitici dj, farà da colonna sonora a giornate ricche di divertimento e di relax. I Prezzi Della Stagione 2012: Dal lunedì al sabato € 17,00 per l’intero e € 14,00 per il ridotto (bambini di altezza compresa tra 1 metro e 1 metro e 40, militari provvisti di valido documento di riconoscimento e accompagnatori di persone diversamente abili); Biglietti pomeridiani (dalle 14.30 in poi) € 13,00 per l’intero e € 12,00 per il ridotto. Giorni festivi (domeniche e festività) € 19,50 per l’intero e € 15,00 per il ridotto. Biglietti pomeridiani € 14,00 l’intero e € 13,00 il ridotto. Tariffe Speciali Over 60 tariffa giornaliera € 11,50 tariffa pomeridiana (dalle 14.30 in poi) € 10,50 Parrocchie e Oratori (dal lunedì al venerdì, minimo 20 partecipanti, 1 gratuità ogni 15 paganti) tariffa giornaliera € 7,00 Gruppi misti (dal lunedì al venerdì, festivi esclusi, min. 20 partecipanti, 1 gratuità ogni 15 paganti) € 10,50 I bambini sotto il metro di altezza e i disabili entrano gratuitamente (quota ridotta per l’accompagnatore) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: 68ª STAGIONE SINFONICA - ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI - DIRETTORE ARTISTICO, MASSIMO COLLARINI
STAGIONE 2012-2013
|
|
|
 |
|
|
Nota del Direttore Artistico: Il nostro Paese riserva all’arte e alla cultura meno attenzione di quanto esse ne meriterebbero. E’ un dato di fatto: in Italia lo spettacolo d’intrattenimento è di gran lunga più sponsorizzato della produzione “d’arte” che invece - ai miei occhi di musicista e operatore - rappresenta un valore importante nella crescita umana e civile di una società. La crisi economica e finanziaria che stiamo attraversando impone tagli e razionalizzazione degli investimenti ma ciò non dovrebbe indurre gli operatori a rinunciare ad un lavoro di ricerca e proposta più approfondito. In un’epoca che predilige proposte standardizzate e seriali, spingendo ad una certa omologazione delle richieste e dei contenuti, trovo abbastanza naturale - per un musicista - ripensare alla straordinaria avventura del Romanticismo, con la sua affermazione dirompente della libertà d’espressione individuale, con la ricerca di un linguaggio musicale nuovo, capace di esprimere compiutamente l’anelito verso l’alto e l’infinito di ognuno di noi. Queste semplici riflessioni mi hanno accompagnato nei mesi in cui ho ”montato” la 68ª Stagione Sinfonica dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali, la mia prima Stagione nelle vesti di Direttore Artistico. Articolata in ventitre concerti, la 68ª Stagione debutterà il 25 ottobre 2012 e si concluderà il 25 maggio 2013. Nei consueti appuntamenti al Teatro Dal Verme (il giovedì ore 21.00 e il sabato ore 17.00) presenterà molte pagine di Mozart, Beethoven, Haydn, ma darà soprattutto ampio spazio alla musica del Romanticismo tra Ottocento e Novecento. La produzione russa sarà rappresentata dal Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 di Cajkovskij (25 e 27 ottobre 2012), dallo Scherzo di Borodin; dal Concerto per sassofono e orchestra d’archi di Glazunov, e da Pulcinella, suite di Stravinskij (31 gennaio e 2 febbraio 2013); dal Concerto per pianoforte, tromba e orchestra d’archi di Šostakovič e dalla Sinfonia n. 1 di Prokof’ev (6 e 11 aprile 2013); dal Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Rachmaninov (18 e 20 aprile 2013) e dal Concerto per violino e orchestra op. 22 di Wieniawskj (23 e 25 maggio 2013). L’immenso repertorio tedesco sarà lambito con la Sinfonia in Do maggiore di Wagner (29 novembre e 1 dicembre 2012), con la Serenata n. 1 e le Variazioni su un tema di Haydn di Brahms (7 e 9 febbraio 2013), con Le Ebridi di Mendelssohn (14 e 16 febbraio 2013), con la Sinfonia n. 1 di Schumann (16 e 18 maggio 2013), e con ben tre composizioni di Richard Strauss: Metamorphosen ( 14 e 16 febbraio 2013), il Duetto - concertino per clarinetto, fagotto, orchestra d´archi e arpa (28 febbraio e 2 marzo 2013) e la Suite op. 4 (14 e 16 marzo 2013). Ci sarà un appuntamento con Carl Reinecke, autore di valore, poco frequentato dalle orchestre italiane, famoso soprattutto per essere stato maestro di Edvard Grieg e di Max Bruch. Di Reinecke proporremo il Concerto per flauto e orchestra (15 e 17 novembre 2012), passando poi il testimone a Max Bruch con il suo Concerto per violino e orchestra op. 26 (29 novembre e 1 dicembre 2012), mentre del norvegese Grieg ascolteremo le Suite n. 1 e 2 dal Peer Gynt (18 e 20 aprile 2012). L’area austro-ungarica troverà espressione nella Sinfonia dal Nuovo Mondo e nella Suite ceca di Dvorak, (25 e 27 ottobre 2012 e 27 aprile, 2 maggio 2013), con le Danze di Galanta di Kodaly (29 novembre e 1 dicembre 2012), nel possente Concerto per due pianoforti, percussioni e orchestra di Bartok (27 aprile, 2 maggio 2013) e nelle Sinfonie n. 5 e n. 7 di Franz Schubert (23 e 25 maggio 2013). Il secondo Ottocento vede nascere la coscienza dell’identità nazionale, l’interesse per le tradizioni folkloristiche, l’approfondimento della musica popolare vissuta e sentita come espressione dell’anima di un popolo. Nel corso della prossima Stagione, il Dal Verme riecheggerà delle danze slave, dei ritmi dei neri e dei nativi d’America, delle sonorità nordeuropee. I ritmi tzigani lanceranno un ponte ideale tra l’est europeo, la Francia di Ravel con Tzigane per violino e orchestra e la Spagna di Sarasate (Arie Tzigane) e di Turina, Danze gitane (8 e 10 novembre 2012). In tre diversi appuntamenti ascolteremo autori contemporanei confrontarsi con le forme classiche. E’ il caso dei già citati Stravinskij e Prokof’ev con Pulcinella e la Sinfonia “Classica” ed è il caso dell’italiano Ottorino Respighi, di cui eseguiremo Gli Uccelli (15 e 17 novembre 2012), trama intessuta di musica antica e il colorismo dell’orchestra moderna. Di molti compositori, soprattutto di quelli che contano un gran numero di esecuzioni da parte delle orchestre italiane, ho scelto brani meno frequentati, prediligendo il repertorio di concerti per strumento e orchestra. E’ il caso, per esempio, dei tre appuntamenti con la musica di Richard Strauss. Questa scelta, di sicuro imposta dalla necessità di individuare opere eseguibili con l’organico dei Pomeriggi Musicali, si è rivelata poi molto interessante da un punto di vista progettuale, consentendo la proposta di pagine meno note, ma non per questo meno coinvolgenti rispetto alle partiture più famose degli stessi autori. Oltre al focus “romantico” altre trame percorrono la Stagione 2012-2013 dei Pomeriggi Musicali. Sul fronte della musica contemporanea desidero segnalare l’esecuzione di due dei nostri più interessanti e riconosciuti compositori, Giovanni Sollima, The Black Owl, concerto per chitarra e orchestra composto nel 2010 (22 e 24 novembre 2012) e Sylvano Bussotti, del quale ascolteremo Furioso di Amneris, Ulrica, Eboli, Azucena e delle streghe, opera del 1994. Avremo, inoltre, la prima esecuzione in Italia di Where the Bee Dances, concerto per sassofono contralto e orchestra di Michael Nyman (31 gennaio, 2 febbraio 2013). Per quanto concerne le nuove commissioni della Fondazione I Pomeriggi Musicali, ringrazio I Maestri Giampaolo Testoni, Stefano Martinotti, Alberto Cara e Michele Dall’ongaro per aver accettato il nostro invito. Mi è parso interessante lasciare a quattro personalità così diverse la possibilità di comporre in libertà, ponendo come unico limite l’organico orchestrale dei Pomeriggi Musicali e una certa indicazione di minutaggio. Veniamo agli esecutori: la stagione sarà inaugurata dal direttore principale dei Pomeriggi Musicali, Giordano Bellincampi, che ritornerà poi il 18 e 20 aprile 2013 per il programma con Rachmaninov e Grieg e ancora il 16 e il 18 maggio 2013 (Weber, Lalo, Schumann). Graditi ritorni quelli di Antonio Ballista (10 e 12 gennaio 2013) che presenterà un programma ideato e orchestrato da Alessandro Lucchetti: Verdi o Wagner: una disputa popolare?; Ritornerà Antonello Manacorda, direttore stabile dei Pomeriggi Musicali dal 2006 al 2010, per dirigere partiture di Brahms e Martinotti il 7 e il 9 febbraio 2013. Saliranno nuovamente sul podio dei Pomeriggi Pavel Berman (29 novembre e 1 dicembre 2012), Daniele Callegari (14 e 16 febbraio 2013), Christoph Poppen (21 e 23 febbraio 2013), Massimo Quarta (7 e 9 marzo 2013), Daniele Rustioni (6 e 11 aprile 2013), Tito Ceccherini (27 aprile e 2 maggio2013). Tra le nuove collaborazioni di cui ci onoriamo, desidero citare l’incontro con Ramin Bahrami e il suo Bach (17 e 19 gennaio 2013) e quello con il sassofonista Federico Mondelici (31 gennaio – 2 febbraio 2013). Per la prima volta sul podio dei Pomeriggi anche Walter Weller (28 febbraio e 2 marzo 2013) e Christopher Warren Green. Tra i solisti siamo felici si ritrovare Giuseppe Albanese, Mari e Hakon Samuelsen, Emanuele Segre, Roberto Cominati e Alban Gerhard, per citarne alcuni. Attendiamo con interesse il debutto milanese di Noah Bendix Balgley (23 e 25 maggio 2012) Nutrita la schiera dei giovani talenti che salgono per la prima volta sul palcoscenico dei Pomeriggi Musicali e che contano quest’anno anche sulla speciale collaborazione con la Gioventù Musicale. In chiusura un sentito ringraziamento al Maestro Bruno Casoni, al quale ci lega una collaborazione antica e felice. Il 21 e il 23 marzo 2013, Bruno Casoni salirà sul podio dei Pomeriggi per dirigere un programma di grande interesse che vedrà la partecipazione dello splendido Coro di Voci Bianche dell’Accademia del Teatro alla Scala |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SESTRI PONENTE (TEATRO VERDI): “LA TRAVIATA” DI GIUSEPPE VERDI - 26 MAGGIO 2012, ALLE ORE 20,00 |
|
|
 |
|
|
Il Teatro Verdi di Sestri Ponente, attivo dal lontano 1899, ristrutturato una prima volta nel 1955 ed una seconda volta nel 2003, quando è stato messo a norma, ha ospitato in passato compagnie drammatiche ed operistiche di spicco. A tutt’oggi alterna ad una scelta accurata di pellicole cinematografiche, spettacoli di prosa, concerti e attività operistica di grande qualità. Questa “Traviata”, diretta dal M° Giovanni Battista Bergamo (che è anche direttore dell’eccellente coro Quadrivium), presenta due caratteristiche di grande rilievo. I ruoli di Violetta e di Alfredo sono stati affidati a due cittadini ungheresi, cantanti bravissimi, in carriera: Monika Fischl e Daniel Vadasz. Si realizza così il grande sogno dell’Associazione Spettacolo e Cultura, quello di cooperare con uno stato estero e promuovere, nel caso specifico, i contatti bilaterali tra Italia e Ungheria. La seconda peculiarità riguarda invece la scelta dell’Orchestra, momento fondamentale per la riuscita di un’opera. L’associazione ha nuovamente privilegiato l’Associazione Volontari per la Musica di Chiavari e alla sua Nuova Orchestra Sinfonica di Chiavari, diretta appunto dal M° G.b. Bergamo, affidando a quest’ultima il compito di accompagnare e sostenere i cantanti. Si tratta di un’ Orchestra Sinfonica tutta ligure, la sola, come tale, operante nel Levante Ligure, costituita da professionisti provenienti dalle maggiori orchestre nazionali e dai conservatori liguri che sono veramente eccellenti. Un’orchestra dunque, espressione dell’eccellenza che sa e può dare il nostro territorio. A proposito di cooperazione internazionale, l’Associazione Volontari per la Musica ha un’ampia esperienza artistica all’estero. Per il 2012, come per l’anno precedente, ha inviato in tournée all’estero di alcuni rappresentanti e collaboratori della Nuova Orchestra Sinfonica di Chiavari consentendo così a giovani direttori, strumentisti e cantanti di vivere un’esperienza musicale e culturale in paesi lontani. Questa esperienza di internazionalizzazione si è aperta con due concerti di un giovane direttore ligure a Caracas. La giovane violinista (appena diciassettenne) Masha Diatchenko, italianissima, diplomatasi a soli dodici ani con il M° Massimo Coco presso il Consevatorio di Genova, si concreterà nel prossimo mese di luglio a Lima (Peru’) e quindi a Caracas (Venezuela). Sono inoltre in corso dei contatti per inviare altri giovani in terre lontane, laddove l’emigrazione ligure è stata fortissima – come per esempio in Peru’ – e dove il nome della Liguria non circolava da molti anni |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAN VITO AL TAGLIAMENTO: CONVEGNO MAURI E PASOLINI
|
|
|
 |
|
|
Il Comune di San Vito al Tagliamento organizza nella mattinata di sabato 26 maggio 2012 nella splendida cornice di Palazzo Altan di Via Altan, un convegno dedicato alle figure di Silvana Mauri e Pier Paolo Pasolini intitolato “Silvana e Pierpaolo, storia di una amicizia amorosa”. All’incontro che si terrà alle ore 10.30, interverranno Nico Naldini, Enzo Golino e Marco Antonio Bazzocchi. Nell’occasione sarà presentata l’anteprima dell’esposizione dei costumi di scena dei film di Pierpaolo Pasolini; una sala verrà allestita con i costumi di Edipo Re (collezione Sartoria Farani) che a seguire troveranno ospitalità permanente negli ambienti del palazzo. Altro evento collaterale sarà la mostra di opere degli amici pittori di Pasolini (Federico De Rocco e Italo Michieli) allestita nelle carceri ottocentesche sanvitesi appena recuperate. Info: San Vito al Tagliamento - Segreteria organizzativa - Punto I.a.t. - Piazza del Popolo, 13, 33078 San Vito al Tagliamento (Pn) - Tel./fax 0039.0434.80251 - iat.Sanvitoaltagliamento@gmail.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PADOVA (PALAZZO DELLA RAGIONE): SACRE ARMONIE TIBETANE - SABATO 26 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Una serata-evento unica nel suo genere che unirà il medievale Salone e la spiritualità dei Monaci Tibetani del Monastero di Tashi Lhunpo scandita da canti dall’alto potere evocativo, danze sacre e rituali in maschera. Pochi i posti ancora disponibili. Sabato 26 maggio alle ore 21.30 nella suggestiva cornice del Palazzo della Ragione, in Piazza delle Erbe a Padova, i monaci tibetani del monastero Tashi Lhunpo porteranno per la rassegna Sacrearmonie il potere evocativo dei loro canti e la ritualità delle loro danze sacre nello spettacolo The power of compassion, realizzato in collaborazione con Ponderosa, in esclusiva per il Nordest. La volta maestosa del Salone, il più celebre edificio civile della città e simbolo del potere laico, avvolgerà con la sua monumentale essenza medievale le sonorità lontane della spiritualità buddista, serata forse più rappresentativa della rassegna Sacrearmonie. La performance dei Monaci di Tashi Lhunpo, un coro di voci uniche, trasmette il sapore della cultura antica del Tibet e dell’Oriente con sonorità esotiche prodotte da strumenti tradizionali come lunghi corni (dung-chen), oboi (gyang-ling), percussioni (nga), piccole percussioni a mano (da-ru), cembali (rol-mo) e campanelli (dri-bu). I Monaci useranno anche particolari danze e gesti simbolici (mudras) con lo scopo di rivitalizzare le energie spirituali per generare saggezza, compassione ed i poteri guaritori della medicina buddista. Il monastero di Tashi-lhunpo è uno dei più importanti e famosi monasteri di tutto il Tibet. Fondato addirittura dal primo Dalai Lama, risale al Xv secolo e fino al 1960 ha rappresentato uno dei maggiori centri accademici del Tibet. Chiuso durante la rivoluzione culturale, fu ricostruito dai monaci in esilio a Karnataka (India del Sud). Oggi è uno dei maggiori centri di cultura, famoso per la sua tradizione artistica di danze sacre in maschera e di musica sacra ed è la sede del Panchen Lama, il secondo leader spirituale per importanza, dopo Sua Santità il Dalai Lama. Tra maggio e giugno i Monaci di Tashi Lhunpo sono impegnati in un tour europeo, a Padova l’unica data italiana, per raccogliere fondi da destinare alla formazione futura degli studenti tibetani con il desiderio e lo scopo di preservare e promuovere le arti tradizionali tibetane.Info: www.Universidiversi.com Biglietti: poltronissime: euro 15,00 poltrone: euro 10,00 eventuali diritti di prevendita esclusiPrevendite: Info Point Centro Culturale Altinate/san Gaetano – via Altinate, 71 - tel. 342.1486878 Gabbia Dischi – via Dante, 8 - tel. 049.8751166 Ufficio Informazione ed Assistenza Turistica – Galleria Pedrocchi – tel. 049.8767927 Scuola di Musica Gershwin – via Tonzig, 9 – tel. 342.1486878 la sera dello spettacolo presso biglietteria Auditorium Pollini biglietteria online sul circuito Vivaticket – www.Vivaticket.it Per informazioni Organizzazione Spazio Gershwin – Scuola di Musica “Gershwin” tel: 342.1486878 mail: info@universidiversi.Com web: www.Universidiversi.com - www.Spaziogershwin.org Punto informativo e prevendita “Universi Diversi” presso Centro Culturale Altinate/san Gaetano – via Altinate, 71 dal lunedì a venerdì orario 11.00-14.00 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN PROGRAMMA SUI PASSI DOLOMITICI LA 7° EDIZIONE DEL SELLARONDA BIKE DAY.
|
|
|
 |
|
|
Il Sellaronda Bike Day è arrivato alla settima edizione. Domenica 24 giugno, i passi dolomitici (Sella, Gardena, Pordoi e Campolongo) attorno al Gruppo Sella saranno protagonisti dell’importante manifestazione ciclistica non competitiva e rivolta agli amanti delle due ruote non motorizzate. In occasione del weekend dell’evento le strutture dei Residence Hotel, presenti sul percorso, propongono i loro appartamenti a soli €25,00 al giorno per persona.
Il tracciato del Sellaronda Bike Day 2012 è lungo all’incirca 63 km e si sviluppa tra vari dislivelli, arrivando a toccare i 2234 metri di altitudine sul Passo Sella. L’iniziativa offre a tutti gli appassionati di bicicletta la possibilità di trascorrere una giornata all’insegna dello sport e della natura, lontani dall’inquinamento acustico e atmosferico di auto e moto. La partecipazione alla manifestazione è aperta a tutti e garantisce la piena sicurezza dei presenti grazie a poche regole previste dal Codice della Strada: rispetto dell’ambiente, uso del casco, voglia di divertirsi e tanta passione le principali. I quattro passi dolomitici verranno inoltre interamente chiusi e riservati in esclusiva ai partecipanti. Circondati dalle montagne patrimonio UNESCO i ciclisti potranno dilettarsi tra curve e sali-scendi dei vari passi per poi abbandonarsi ad un meritato relax al Residence Contrin in Val di Fassa, al Lores o al Boè in Val Gardena.
I Residence Hotel saranno disponibili a fornire ogni tipo di informazione sulle loro strutture, su come partecipare al Sellaronda Bike Day 2012 e sulle caratteristiche del territorio e del paesaggio che gli amanti della bicicletta potranno ammirare durante tutto il percorso dolomitico.
Per Informazioni e prenotazioni: Residencehotels S.p.A. +39 0461 933400 http://www.residencehotel.it/; info@residencehotel.it; http://www.dolomiti.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (MUSEO DEL DUOMO-SEZIONE DIDATTICA): VISITE DI GUGNO 2012
|
|
|
 |
|
|
Tramonto Sulle Guglie Tutti i mercoledì di Giugno e Luglio 2012 - 19.00 Prenotazione obbligatoria Una splendida serata da trascorrere tra archi e guglie, per arrivare fino alla Madonnina. In occasione dell’apertura serale si organizzano visite guidate alle terrazze. Costo della visita guidata e biglietto di salita alle terrazze € 15,00 a persona. Appuntamento presso l’ascensore Nord del Duomo, lato C.so Vittorio Emanuele Ii Iniziative Per Bambini: Il Kikolle Lab, I Servizi Educativi Del Duomo Di Milano E Kids Art Tourism Presentano: Mercoledi´ Al Kikolle E Sabato Al Duomo. All´ Interno del programma Mercoledi´ al Lab e il week end al Museo, mercoledi´ 6 giugno e sabato 9 giugno sara´ proposto ai bambini di Milano un doppio appuntamento per sperimentare e vivere il piu´ importante monumento della città: il Duomo. L´attivita´ sara´ cosi´ composta: Mercoledi´ 6 Giugno al Kikolle Lab, ore 16.45 (bambini dai 4 ai 7 anni): La piccola fabbrica del Duomo. Il Duomo di Milano sembra fatto di pizzo… e allora perché non provare a farlo davvero? Con pizzi, tulle, merletti e altri materiali proveremo a dare vita a un elegantissimo monumento! Alla fine del Laboratorio verra´ consegnata ai bambini gratuitamente la "Miniguida del Gattino Esploratore" redatta da Kids Art Tourism. Essa conterra’ notizie sul Duomo e sui servizi che esso offre per le famiglie (laboratori e visite guidate specifiche per bambini sono organizzati tutto l´anno dai servizi educativi); la spiegazione per rifare il laboratorio a casa e la "mappa" del Duomo. Prezzo speciale per il laboratorio 14 euro. Sabato 9 Giugno al Duomo di Milano, ore 10.30 (bambini dai 6 ai 10 anni) Dopo un primo approccio "artistico" al Duomo attraverso il Laboratorio del Kikolle i bambini potranno partecipare alla Visita Guidata specifica per le famiglie organizzata dai servizi educativi del Duomo di Milano. Prezzo speciale per l´evento 7 euro a bambino compresa la radioguida. Info: http://museodelduomosezionedidattica.Wordpress.com/ - Veneranda Fabbrica del Duomo - Museo del Duomo, Sezione Didattica - Via Arcivescovado, 1, 20122, Milano - didattica@duomomilano.It - tel. 0272022656 - fax 0272022419 - http://www.duomomilano.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VERONA (ARENA): ANTONELLO VENDITTI - EVENTO UNICO "IO, LE DONNE, L´ORCHESTRA, L´AMORE" - CON OSPITI FEMMINILI E UN’ORCHESTRA DIRETTA DA MARCO SABIU - 9 LUGLIO |
|
|
 |
|
|
Il 9 luglio Antonello Venditti si esibirà nella prestigiosa cornice dell’Arena di Verona per una tappa speciale del suo “Unica Tour 2012”, una serata esclusiva e un evento “unico” (prodotto e organizzato da F&p Group e Voglia di Cantare Management) dal titolo “Io, Le Donne, L’orchestra, L’amore”. Le prevendite sono aperte presso i punti vendita Ticketone, Unicredit, Lis Ticket e rivendite abituali (per info biglietti: www.Fepgroup.it). Il cantautore romano sarà accompagnato da una grande orchestra diretta dal Maestro Marco Sabiu e, per la prima volta nella sua carriera, duetterà con importanti ospiti femminili. Durante il concerto di Verona, la cui scaletta conterrà i maggiori successi dei 40 anni di carriera di Antonello Venditti e i brani dell’ultimo album “Unica”, verrà registrato un disco in uscita in autunno per Heinz Music/rca-sony Music. Antonello Venditti sarà uno degli artisti premiati nella prossima edizione dei Wind Music Awards. Questi i musicisti che accompagnano il cantautore romano per l’“Unica Tour 2012”, e che il 9 luglio saranno presenti con lui sul palco dell’Arena di Verona: Derek J. Wilson (batteria), Alessandro Canini (percussioni, batteria e chitarra), Fabio Pignatelli (basso), Alessandro Centofanti (piano e organo), Danilo Cherni (tastiere), Benedetto “Toti” Panzanelli (chitarra), Maurizio Perfetto (chitarra), Amedeo Bianchi (sax), Sandy Chambers e Julia St. Louis (cori). “Come Un Vulcano” è il nuovo singolo di Antonello Venditti, terzo brano estratto dall’album “Unica” (Heinz Music/rca-sony Music), disponibile nei negozi tradizionali e nei digital store, dopo “Unica” e “Forever”. Questa la tracklist di “Unica”, prodotto da Alessandro Colombini e Antonello Venditti: “E Allora Canta!” (featuring Gato Barbieri – sax alto); “Unica - Mio Danno ed Amore”; “Oltre il confine”; “Ti Ricordi Il Cielo” (con la collaborazione di Pacifico su testo e musica); “Forever”; “Come Un Vulcano”; “Cecilia”; “Non Ci Sono Anime”; “La Ragazza Del Lunedì - Silvio” (con Carlo Verdone alla batteria). Www.antonellovenditti.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GENOVA: MILLEVELE 2012 - ISCRIZIONE GRATUITA E UN NUOVO PERCORSO DI REGATA - IL 2 E IL 3 GIUGNO IN PROGRAMMA MILLEVELE COASTAL ROWING E MILLEVELE YOUNG
|
|
|
 |
|
|
Il 24 maggio 2012 è stata presentata a Genova Millevele 2012, la grande festa della vela aperta a tutte le imbarcazioni organizzata dallo Yacht Club Italiano che si svolgerà il prossimo 2 giugno a Genova, nel giorno della Festa della Repubblica. A nove giorni dal via le barche iscritte sono 140. Millevele, che giunge quest’anno alla 26° edizione, è una veleggiata aperta a tutte le imbarcazioni a vela dai 6,45 metri in su, suddivise in undici categorie in base alla lunghezza fuori tutto. Nel 2012 l’iscrizione è gratuita: i primi 500 iscritti riceveranno inoltre una sacca ricca di omaggi. Millevele parte sabato 2 giugno alle 11 davanti al Lido di Albaro. I partecipanti si affronteranno su un nuovo percorso a triangolo lungo 12 miglia: dopo la partenza la flotta arriverà fino a Quarto e si dirigerà quindi a girare una boa al largo nel Golfo di Genova per poi fare ritorno al Lido di Albaro per l’arrivo. La veleggiata si svolgerà in tempo reale per tutte le categorie di imbarcazioni. L’iniziale progetto di creare un percorso di regata che portasse la flotta a Sestri Ponente non ha ricevuto l’approvazione dell’Autorità Marittima e il Comitato Organizzatore l’ha dovuto pertanto scartare. Saranno in mare gli equipaggi di quattro Istituti Nautici provenienti da tutta Italia: l’Istituto Nautico S. Giorgio di Genova e Camogli, l’Istituto Nautico Cappellini di Livorno, l’Istituto Nautico Duca degli Abruzzi di Napoli e l’Istituto Nautico Leon Pancaldo di Savona. Per il secondo anno l’ufficio di Rappresentanza in Italia della Commissione Europea sostiene la Millevele. Nella sacca che sarà consegnata a ogni barca ci sarà una T-shirt della Comunità Europea, le cui stelle compaiono anche sugli adesivi di prua consegnati ai partecipanti. Continua anche la collaborazione con Amiu - Azienda Multiservizi e d´Igiene Urbana di Genova - che nella Millevele trovo un momento di divulgazione per sensibilizzare sui temi riguardanti il riciclaggio dei rifiuti. In particolare sarà consegnata una chiavetta Usb con all’interno le indicazioni utili per continuare la raccolta differenziata anche in navigazione e regole per salvaguardare le salute del mare anche per chi sta a terra. Per le imbarcazioni già iscritte al 23° Campionatointercircoli Marina di Sestri che parteciperanno a Millevele 2012 sarà stilata anche una seconda classifica (Combinata Millevele Intercircoli) sulla base dell’ordine di arrivo in tempo reale, per ciascuna delle otto classi di assegnazione in uso nel campionato. All’imbarcazione prima classificata di ogni classe, purché comprendente almeno tre partenti alla veleggiata, il Comitato Organizzatore di Millevele assegnerà un premio speciale. E’ possibile iscriversi alla Millevele 2012 direttamente online, sul sito dello Yacht Club Italiano (http://www.yci.it/ ). Per chi preferisse iscriversi via fax, dal sito è possibile scaricare il modulo di iscrizione. Per formalizzare l’iscrizione e ritirare la sacca con gli omaggi, la segreteria regate sarà aperta, il 31 maggio e il 1 giugno dalle 9 alle 18, in due punti: - Yacht Club Italiano – presso la Scuola di Mare Beppe Croce - Marina di Genova Aeroporto Aggiornamenti e informazioni costanti, che si intensificheranno con l’avvicinarsi della veleggiata, sono disponibili sul sito dello Yacht Club Italiano (http://www.yci.it/) e sulla pagina Facebook di Millevele (www.Facebook.com/millevele ), che conta 3000 contatti. Millevele Young è la regata dedicata alle giovane promesse della vela e si svolgerà sabato 2 e domenica 3 giugno su un campo di regata posato al largo del Lido di Albaro. Giunta alla quarta edizione, è riservata a bambini e ai ragazzi dai 9 ai 16 anni, è aperta alle seguenti classi: Optimist, 555 Fiv, Ego 333, L’equipe, Laser 4.7, Laser Bug, Byte, 29er, Rsfeva, Open Bic. Millevele Young è una tappa interzonale per i 555 Fiv ed è una tappa nazionale del “Girino d’Italia” riservato agli Ego333, la manifestazione che si svolge in 5 fasi – da Genova a Trieste – per selezionare i migliori giovani equipaggi italiani. La terza edizione di Millevele Coastal Rowing è in programma il 2 e il 3 giugno a Camogli e si svolge con la collaborazione della città di Recco. Si tratta di una regata di Coastal Rowing, la disciplina del canottaggio costiero nata in Francia alla fine degli anni ’80, ed è riservata ad equipaggi maschili e femminili delle categorie seniores e master con imbarcazioni 1x, 2x, 4x+. La regata si svolge sul percorso Recco – Camogli - Recco. Il bando è su http://www.canottaggio.org/ e su http://www.ficliguria.it/ . Sempre il 2 e il 3 giugno a Camogli si svolgerà “Il Mare ci Unisce” dedicato a leudi genovesi, gozzi a vela, derive d’epoca, brigantini e golette, per una manifestazione all’insegna della tradizione e della marineria. La premiazione di Millevele e Millevele Young si svolgerà domenica 3 giugno alle ore 17 allo Yacht Club Italiano. Il “Trofeo Millevele” sarà assegnato alla prima imbarcazione che taglierà la linea di arrivo. In caso di riduzione del percorso, sarà assegnato alla prima imbarcazione arrivata alla boa di riduzione del proprio percorso. La “Coppa Yci” sarà assegnata alla prima imbarcazione arrivata in tempo reale tra le categorie V, Vi, Vii, Viii, Ix. Il circolo con il maggior numero di iscritti che avranno partecipato a Millevele 2012 riceverà un premio di Assonautica. Sarà inoltre assegnato il Premio speciale al primo classificato della classifica combinata “Millevele + Campionato Intercircoli Marina di Sestri Ponente”. Una moto Bmw sarà inoltre sorteggiata tra tutti i partecipanti alla veleggiata che abbiano tagliato l’arrivo. Per la Millevele Young, il Trofeo Yacht Club Italiano sarà assegnato al primo classificato di ogni Classe partecipante e una mountain bike sarà estratta a sorte tra tutti i giovani partecipanti. Ogni anno crescono le aziende che collaborano al successo di questa grande festa del mare. La Marina Genova Aeroporto e la Marina Fiera Genova offrono ospitalità per gli ormeggi alle imbarcazioni provenienti dai porti della Liguria. I partner di Millevele 2012: Agrimontana, Amiu, Birra Dab – Gruppo Radeberger, Chanteclaire, Commissione Europea, Emmentaler, Everthon, Ferrero, Helan, Icatfood, Latte Tigullio, Madiventura, North Sails Italia, Paglieri, Panini, Pharmanutra, Star e Wd 40 Company. Nasce inoltre la nuova collaborazione con la cantina Cascine di San Martino con una speciale bottiglia di Dolcetto d’Ovada etichettata Millevele |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APRICA: ESCURSIONE GUIDATA GRATUITA A PIAN DI GEMBRO |
|
|
 |
|
|
Domenica 27 maggio, dalle 9:30 alle 13:00, è in programma una visita guidata alla Riserva Naturale Pian di Gembro, durante la quale sarà possibile scoprirne le attrattive.Si percorreranno le nuove passerelle didattiche che portano al punto più centrale della torbiera e si visiterà il Centro Parco – aula didattica, all’interno del quale sono ospitate specie floristiche e faunistiche tipiche della pregiata Riserva Naturale.l’escursione è proposta anche a persone con disabilità motorie perché, grazie all’utilizzo della joelette (una speciale carrozzella da fuori-strada a una sola ruota con sospensione e freno, condotta da due accompagnatori mediante appositi manubri, da prenotare prima della visita guidata), anch’esse potranno essere parte attiva del gruppo. Ritrovo: 9:15 ufficio turistico di Aprica, oppure 9:30 presso Bar Pian Gembro. Escursione guidata gratuita. Info: Tel 348-1089414 - info@gards.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SANTO STEFANO AL MARE: RADUNO DI AUTO D’EPOCA - DA VENERDÌ 25 A DOMENICA 27 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Si svolgerà a Santo Stefano al Mare da venerdì 25 a domenica 27 maggio la quarta edizione di Autostory. Una tre giorni per ripercorrere le bellezze naturali e architettoniche della Riviera dei Fiori con percorsi turistico–culturali in un intreccio di storia del territorio ligure e tradizioni artigianali ed enogastronomiche. La manifestazione organizzata da Autostory in collaborazione con Espansione Eventi di Imperia e il Comune di Santo Stefano sarà inaugurata venerdì 25 maggio alle 16.30 e vedrà la partecipazione di oltre 60 auto d’epoca esposte sul lungomare. Fra le partecipanti pezzi unici di importanza storica: l’auto del grande Gino Bartali, una Maserati 3500 Gt e l’auto del suo rivale di sempre, Fausto Coppi, una Lancia B20. Altri Gioielli presenti una Fiat Torpedo 522, una Fiat Tipo 2 del 1911, una Mercedes 300Sl Ali di Gabbiano, e ancora Ferrari e Porche di vari modelli e anni. Ci sarà anche una Guzzi Sport 15 del 1935 adibita al trasporto e alla vendita di gelati. Al raid non possono mancare i percorsi per le auto d’epoca, studiati appositamente per le esigenze dei partecipanti, a seconda della tipologia delle auto per rendere il soggiorno piacevole e rilassante. L’edizione 2012 ha vedrà coinvolta la Valle Argentina: Triora, Badalucco, Montalto Ligure, Agaggio insieme alle amministrazioni e ai ristoranti che per l’occasione prepareranno menù speciali. Un lungo serpentone di auto d’epoca percorrerà l’intera valle sabato mattina a partire dalle 9 per giungere a Triora intorno alle 11 e sostare successivamente a Badalucco. Pit stop del gusto a partire da venerdì 25 a Calata Cuneo ad Imperia, sabato 26 a Badalucco e domenica in Vallecrosia dove gli equipaggi delle auto e i visitatori si sfideranno in una gara al pesto al mortaio, guidati dagli chef, grazie alla collaborazione dell’associazione del Borgo Storico e dell’assessorato con delega al centro storico del Comune di Vallecrosia. Per tutto il periodo della manifestazione, nel Comune di Santo Stefano al Mare, prevista inoltre una mostra mercato di artigianato e prodotti tipici con degustazione di vini del Monferrato e liguri. Inoltre durante la manifestazione “Rott…amando” si svolgerà un’iniziativa benefica a favore dell’associazione italiana sclerosi multipla grazie ai pezzi di ricambio dei motori d’epoca messi all’asta. Nell’anfiteatro sul mare venerdì e sabato si svolgeranno spettacoli musicali. Al raduno potranno prendere parte autovetture realizzate prima del 1980 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIEMONTE (REGGIA DI VENARIA ): CON HOP.E VACANZE D’ARTE |
|
|
 |
|
|
Artisti o aspiranti tali provenienti da tutto il mondo potranno andare in vacanza nella Reggia di Venaria dal 7 al 15 luglio prossimi. I pretendenti all’iniziativa, denominata Hop.e (che vuole dire Holiday in the Palace - Experience, entertainment, extra), possono iscriversi con una chiamata internazionale oppure su Internet per soggiornare nell’edificio e cimentarsi con le loro creazioni. Potranno così vivere un’esperienza alternativa e scoprire tutte le attività in programma, lavorare e creare, esporre le loro opere, interagire con il pubblico e con gli altri artisti, crescere professionalmente grazie al confronto, alla contaminazione e all’ampio, eterogeneo, programma di workshop e di incontri con esperti, maestri, professionisti e grandi personaggi. “Hop.e è una sfida che mette al centro il talento e la creatività - ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Michele Coppola, nel presentare il nuovo soggiorno turistico - Ancora una volta la Reggia, dopo i successi del 2011 e le conferme di pubblico dei primi mesi del 2012, organizza e ospita un evento unico che unisce partecipazione, spettacolo, cultura e promozione internazionale del nostro territorio. Un appuntamento speciale che vedrà centinaia di giovani provenienti da tutta Europa vivere e lavorare insieme ad artisti di tutto il mondo, come Brian Eno, nella più bella residenza d’artista esistente. Hop.e potrà essere inoltre una favorevole occasione per iniziare ad attuare quella sinergia positiva tra due realtà regionali come il Parco della Mandria e la Reggia di Venaria” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VENERDÌ IN REGIONE LOMBARDIA TUTTI I BIMBI IN UFFICIO I FIGLI DEI DIPENDENTI POTRANNO VISITARE SEDE LAVORO GENITORI SECONDO ANNO DI ADESIONE A INIZIATIVA DI CORRIERE E LA STAMPA |
|
|
 |
|
|
Milano - Regione Lombardia aderisce, per il secondo anno consecutivo, all´iniziativa ´Bimbi in ufficio´, promossa dal Corriere della Sera in collaborazione con La Stampa. Dopodomani, venerdì 25 maggio, dalle 14 alle 17.30, Palazzo Lombardia aprirà infatti le porte ai figli dei dipendenti regionali, che potranno visitare, accompagnati dai loro genitori, gli uffici di mamma e papà, ma anche ammirare altri spazi prestigiosi della sede regionale, da quelli dedicati alle opere d´arte, fino al 39° piano, il Belvedere, da cui poter ammirare la vista su Milano, individuandone i principali monumenti, e parte della Lombardia. Non solo: per i bambini è prevista una vera e propria giornata di festa, con giochi, intrattenimento, merenda e iniziative didattiche. Fulcro delle attività sarà piazza Città di Lombardia (per l´occasione delimitata, per evidenti ragioni di sicurezza), che - nel segno della ´piazza a disposizione della cittadinanza´, come già in numerose occasioni è avvenuto - ospiterà una pedana centrale, su cui i bambini potranno muoversi liberamente, giochi gonfiabili, ´truccabimbi´, clown, mago, musica, canti e altre divertenti forme di intrattenimento. Saranno inoltre realizzati ´veri´ giochi tradizionali di piazza come il ´tiro alla fune´ e ´bandiera´. Nel foyer dell´Auditorium sarà allestito, a cura del Museo del Giocattolo di Cormano (Mi), un laboratorio in cui i bambini verranno guidati nella realizzazione di un giocattolo, che potranno poi portare a casa in ricordo della giornata, con materiali di recupero. Questo laboratorio, insieme al dvd messo a disposizione dalla Direzione generale Agricoltura (parte del kit che verrà consegnato a ogni bambino all´accredito e che comprenderà anche matite colorate, maglietta e badge), costituisce la parte didattica dell´iniziativa, che intende porsi anche come preziosa occasione di sensibilizzazione dei bambini nei confronti delle tematiche ambientali e della salute. L´organizzazione della giornata prevede poi, per i più piccoli, l´allestimento di un apposito atelier, in collaborazione con Nido e Centro di prima infanzia di Palazzo Lombardia. A tutti i bambini verrà offerta la merenda: frutta e succhi (grazie alla Direzione generale Agricoltura) e altri snack (in collaborazione con i bar della piazza). Nel corso del pomeriggio è previsto un saluto del presidente della Regione Roberto Formigoni ai bambini e ai loro genitori presenti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CORNUDA (AGRITURISMO VILLA BOLZONELLO): CONCLUSIONE “ESPERIENZE AI FORNELLI TRA TREVISO E CARINZIA” - ANCHE GLI OSPITI PARTECIPERANNO ALLA PREPARAZIONE DEI PIATTI INSIEME A DUE CHEF - 26 MAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Si conclude a Cornuda il gemellaggio ai fornelli tra Veneto e Carinzia inaugurato lo scorso dicembre e che ha già visto svolgersi i primi tre appuntamenti della rassegna enogastronomica “Treviso e Carinzia: esperienze a tavola”, una curiosa iniziativa che rientra nel progetto finanziato dalla Comunità Europea “Ruralnet.network per lo sviluppo e la promozione dell’ospitalità rurale transfrontaliera” promosso dalla Provincia di Treviso e la Provincia di Udine insieme alla Carinzia austriaca, nell’ambito dell’Interreg europeo. Il 26 maggio il sesto e ultimo appuntamento del percorso si terrà all’Agriturismo Villa Bolzonello di Cornuda (Tv) e si svolgerà in occasione della Festa della Ciliegia di Maser” nata nel 1990 per valorizzare il frutto tipico della cittadina. A carattere regionale, questa manifestazione richiama ogni anno un numero elevato di visitatori, grazie anche alla mostra-mercato che oltre alla ciliegie vede la partecipazione di vini D.o.c. Del Montello, l’olio extravergine D.o.p., miele, frutta ed ortaggi biologici. Anche questa volta i due chef, uno trevigiano e uno carinziano si cimenteranno in piatti tipici del loro territorio di origine coinvolgendo nella preparazione della cena anche gli ospiti, una ventina circa, che parteciperanno a titolo gratuito. Il tutto sarà accompagnato da una degustazione di vini autoctoni del trevigiano. La cena a quattro-quaranta mani sarà quindi un’occasione stuzzicante per scoprire le tipicità delle due regioni all’interno di un percorso più ampio di conoscenza delle ricchezze turistiche, culturali ed agroalimentari. Un itinerario esperienziale culinario ideato con lo specifico obiettivo di intrecciare sapori e tradizioni di tre territori, Treviso, Udine e Carinzia, geograficamente vicini ma con tipicità tutte da scoprire e valorizzare. <Un’esperienza estremamente positiva – spiega Giuliano Fiorotto, lo chef che ha rappresentato la provincia di Treviso in questi appuntamenti - confrontarsi ai fornelli con un collega che proviene da una diversa, seppur vicina, cultura culinaria. In fondo anche la cucina trevigiana fa parte di quella cucina mitteleuropea di cui la Carinzia è uno dei cuori pulsanti. Molti piatti tipici della loro gastronomia, come ad esempio lo strudel o i ravioli, sono reinterpretati anche nella nostra tradizione, molti ingredientisono utilizzati in entrambe le cucine. Poi ci sono le eccellenze italiane per cui i carinziani vanno pazzi come il risotto oppure il tiramisù. Essi sono particolarmente attenti all’origine dei prodotti e in particolare sono molto sensibili ai prodotti biologici. Questo gemellaggio è stato un modo per far capire anche a coloro che hanno partecipato alle serate quanto siamo vicini alla cultura enogastronomica carinziana>. La manifestazione proseguirà ora oltralpe con delle date in Carinzia nelle quali continueranno ad esibirsi ai fornelli, insieme agli ospiti, uno chef locale ed uno trevigiano. Sabato 16 giugno 2012 appuntamento all’agriturismo Moserhof a Penk im Mölltal www.Moserhof.net con lo chef trevigiano Luca Trevisan e i vini della Provincia di Treviso; giovedì, 28 giugno 2012 all’agriturismo Natur-gut-lassen a Himmelberg (nella valle di monti Nockberge) www.Natur-gut-lassen.at , cuoco e vini del agriturismo Al Credazza della Provincia di Treviso; e infine sabato, 21 luglio 2012 alla malga Tressdorfer Alm al Passo Pramollo www.Tressdorferalm.at , cuoco friulano, cuoco carinziano, e vini della Provincia di Treviso. Il prossimo 30 maggio invece all’agriturismo Bosco Del Falco a Volpago del Montello (Tv) (www.Boscodelfalco.com ) in collaborazione con il Ristorante carinziano Gasthof Joainig (www.Joainig.com ) si terrà una serata dedicata escluivamente alla cucina della Carinzia, un’iniziativa che rientra in un progetto parallelo a Ruralnet: Chef-net. Per partecipare alla cena è necessaria la prenotazione al numero: 0438.410666. Info: info@eventi.Tv www.Ruralnet-interreg.eu e www.Visittreviso.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CREMONA: FESTIVAL DI MUSICA E LETTERATURA "LE CORDE DELL´ANIMA" - TERZA EDIZIONE - 1/3 GIUGNO 2012 |
|
|
 |
|
|
Cremona in festival: si rinnova, nel primo week end di giugno (venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 giugno), l’appuntamento con il Festival di Letteratura e Musica nella città di Stradivari e delle liuterie, con scrittori che raccontano la musica, musicisti e cantautori affascinati dalla parola scritta: a Cremona un centinaio di ospiti per cinquanta eventi in tre giorni tra incontri, reading, concerti, novità editoriali, spettacoli.
Grandi protagonisti da conoscere e incontrare a Cremona in questa terza edizione, come l’autrice inglese Catherine Dunne (che presenta in anteprima internazionale il nuovo romanzo) David Nicholls, celebrato autore di “One day” che dialogherà sul palco con il cantautore Niccolò Fabi. Sempre in prima assoluta l’autrice danese Anne Lise Marstrand-Jorgensen e la scrittrice neozelandese Sarah Quigley. Fra i protagonisti anche Veronica Pivetti (al debutto col nuovo spettacolo teatrale), Dario Vergassola, Quintorigo, Ricky Gianco, Arisa, Erri de Luca, Nada, David Riondino, Milo Manara, Red Canzian, Samuele Bersani, Gianfranco Calligarich, Marlene Kuntz, Diego De Silva, Carlo Pedini, Marco Buticchi, Fulvio Ervas, Giuseppe Di Piazza, Giorgio Faletti, Marco Malvaldi, Massimiliano Finazzer Flory, Rossana Casale, Dario Brunori, Amour fou, Perturbazione, Sveva Casati Modignani, Ambra Somaschini, Elena Stancanelli, Guglielmo Scilla “Willwoosh” e molti altri |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON HOP.E VACANZE D’ARTE NELLA REGGIA DI VENARIA IN PIEMONTE
|
|
|
 |
|
|
Artisti o aspiranti tali provenienti da tutto il mondo potranno andare in vacanza nella Reggia di Venaria dal 7 al 15 luglio prossimi. I pretendenti all’iniziativa, denominata Hop.e (che vuole dire Holiday in the Palace - Experience, entertainment, extra), possono iscriversi con una chiamata internazionale oppure su Internet per soggiornare nell’edificio e cimentarsi con le loro creazioni. Potranno così vivere un’esperienza alternativa e scoprire tutte le attività in programma, lavorare e creare, esporre le loro opere, interagire con il pubblico e con gli altri artisti, crescere professionalmente grazie al confronto, alla contaminazione e all’ampio, eterogeneo, programma di workshop e di incontri con esperti, maestri, professionisti e grandi personaggi. “Hop.e è una sfida che mette al centro il talento e la creatività - ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Michele Coppola, nel presentare il nuovo soggiorno turistico - Ancora una volta la Reggia, dopo i successi del 2011 e le conferme di pubblico dei primi mesi del 2012, organizza e ospita un evento unico che unisce partecipazione, spettacolo, cultura e promozione internazionale del nostro territorio. Un appuntamento speciale che vedrà centinaia di giovani provenienti da tutta Europa vivere e lavorare insieme ad artisti di tutto il mondo, come Brian Eno, nella più bella residenza d’artista esistente. Hop.e potrà essere inoltre una favorevole occasione per iniziare ad attuare quella sinergia positiva tra due realtà regionali come il Parco della Mandria e la Reggia di Venaria” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COLLOREDO DI MONTE ALBANO (UD-FVG): DIRETTAMENTE DAL TEXAS A CAPORIACCO ARRIVA LA CANTANTE FOLK E ROCK-BLUES BONNIE BISHOP PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA SPETTACOLO NEL GIARDINO DELLA TRATTORIA “DA VICO”, A CAPORIACCO SABATO 26 MAGGIO 2012, ORE 20 |
|
|
 |
|
|
Bonnie Bishop per la prima volta in Italia, per presentare il suo ultimo lavoro discografico. A ospitarla uno dei più verdi e accoglienti paesi della collinare friulana, già scelto per cerimonie nuziali eccellenti, per soggiorni di atleti di fama a da tanti turisti sia italiani che stranieri: Colloredo di Monte Albano (Ud-fvg). Ad accoglierla, sabato 26 maggio 2012, alle 20, i locali della trattoria storica “Da Vico” a Caporiacco di Colloredo di Monte Albano. Bonnie Bishop è una giovane cantautrice nata in Texas: è qui che avvia e percorre una brillante carriera nell’ambito della musica folk texana e rock-blues, incidendo ben 4 album, ottenendo ottime recensioni dalla critica. Il successo le permette di ricevere una nomination per la “Vocal Performance of the Year” al “Lonestar Music Awards”. L’iniziativa, prima in Friulivg e in Italia, nasce anche dalla collaborazione con l’Assessorato al turismo del Comune di Colloredo di Monte Albano: “sempre interessanti e di richiamo le proposte dei gestori della trattoria ‘Va Vico’, gestita magistralmente, con grande passione e autenticità da Gilberto Presello e dalla moglie Graziella Cappelletti - sottolinea l’assessore Luca Ovan -. Sono progetti che rendono sempre più bello e attraente il nostro paese. Il Comune sostiene con soddisfazione e orgoglio eventi del genere”. Per partecipare al concerto si paga un biglietto di ingresso di 8 euro che comprende una consumazione; per chi vuole anche cenare e seguire insieme il concerto il costo tutto compreso è di 18 euro. Lo spettacolo si terrà nel giardino della trattoria, sul prato; in caso di maltempo si terrà invece nel grande salone interno. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MERANO: AL VIA I CONCERTI SOTTTO LE STELLE AI GIARDINI DI SISSI A CASTEL TRAUTTMANSDORFF
|
|
|
 |
|
|
Si rinnova anche quest’anno la rassegna di concerti sotto le stelle ai Giardini di Sissi a Castel Trauttmansdorff: il World Music Festival giunto ormai alla sua 11° edizione, propone per tutta l’estate e all’aperto un ricco programma con artisti di fama internazionale, nell’incantevole scenario del Laghetto delle ninfee. Uno scenario di quelli che non si dimenticano, in un anfiteatro naturale tra fiori profumati, il Laghetto delle ninfee e le stelle. Così i Giardini di Sissi a Merano accoglieranno anche quest’anno i loro visitatori durante il World Music Festival, rassegna tra le più note nel panorama musicale italiano, capace di attirare un pubblico sempre più vasto. Quest’anno, in sintonia con il tema “piante di tutto il mondo”, si esibiranno solisti e gruppi musicali tra i più blasonati al mondo. In accompagnamento ai bellissimi concerti sarà inoltre possibile gustare prelibati menù sulla terrazza panoramica del Ristorante Schlossgarten, che in occasione della mostra temporanea 2012 “Radici, tuberi & Co.” si sbizzarrisce con creazioni culinarie a base di radici e tuberi. --- Gli appuntamenti : Giovedì, 7 giugno 2012 Edoardo Bennato (Italia) Edoardo Bennato, uno dei musicisti italiani di maggior successo, ha saputo creare nell´ultimo trentennio un universo poetico-musicale di straordinaria unicità, lasciandosi andare alle influenze dei più svariati orientamenti musicali, quali il blues e il rock ´n roll, e cogliendo appieno lo spirito del tempo con l´ironia dei suoi testi. Prezzo del biglietto: 36,80 € --- Giovedì, 12 luglio 2012 Ayo. (Nigeria) Nello Yoruba, una lingua dell´Africa occidentale, il suo nome è Ayo, ma comunemente si fa chiamare Joy. Entrambi i termini significano "gioia". Ed è proprio la gioia che traspare ad ogni sua esibizione! Le melodie soavi e al contempo penetranti di questa cantante di origini nigeriane, celebrata come la "regina dell´urban soul", rapiscono i cuori della gente e conquistano le classifiche mondiali. Prezzo del biglietto: 36,80 € --- Giovedì, 26 luglio 2012 Gocoo (Giappone) Gli undici percussionisti di Tokio, sette ragazze e quattro ragazzi, e i loro quaranta tamburi giapponesi Taiko infiammano il palcoscenico con uno spettacolo musicale di grande potenza. I Gocoo mescolano est e ovest, tradizione e pop, rito e festa, e vanno ammirati dal vivo! Prezzo del biglietto: 36,80 € --- Giovedì, 2 agosto 2012 Eliana Burki & iAlpinisti (Svizzera) Già a 20 anni questa audace ambasciatrice della "swissness" sapeva trasformare il corno alpino grazie al suo inconfondibile tocco. L´eccezionale artista svizzera riesce a trarre dal World Music Sound sfaccettature musicali sempre nuove e a mantenersi sapientemente in equilibrio tra blues, musica latina e rock. Eliana & iAlpinisti ci accompagnano in un viaggio musicale attraverso il mondo, ricco d´energia e d´ispirazione. Prezzo del biglietto: 25,30 € --- Giovedì, 16 agosto Noa (Israele) La cantante Noa è una superstar, conosciuta in tutto il mondo. Bella non solo per il suo aspetto esteriore, ma anche per la sua voce e la sua missione: avvicinare mondi diversi grazie alla musica. Noa, l´angelo, fonde suoni orientali, jazz e rock in una struttura pop di stampo occidentale, trascinando gli spettatori con la sua inconfondibile delicatezza. Prezzo del biglietto: 36,80 € --- Riepilogo concerti: Il meglio della World Music ai Giardini di Castel Trauttmansdorff Merano giugno luglio e agosto 07.06.11 | 12.07.11 | 26.07.11 | 02.08.11 | 16.08.11 ore 21.00 Prevendite In tutte le librerie Athesia Merano: Non Stop Music Bolzano: Baba’s Internet: www.Athesiaticket.it e www.Greenticket.it L´entrata al concerto è dalle 18.00 fino alle 21.00 e i biglietti si possono acquistare dalle 16.00 in poi alle casse o in prevendita. ---- I Giardini di Sissi a Castel Trauttmansdorff Via S. Valentino, 51 a - 39012 Merano Nuovi orari dei Giardini di Sissi: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 9.00 alle 19.00 dal 1° aprile al 15 novembre dalle 9.00 alle 17.00 i venerdì in giugno, luglio ed agosto dalle 9.00 alle 23.00 info Giardini: www.Trauttmansdorff.it I Giardini di Castel Trauttmansdorff, noti anche come i "Giardini di Sissi", si trovano ai margini orientali della città di Merano (Alto Adige) e presentano in un anfiteatro naturale oltre 80 ambienti botanici da tutto il mondo, diverse stazioni artistiche e sensoriali e svariati giardini a tema. Il Castel Trauttmansdorff, un tempo dimora di villeggiatura dell´Imperatrice Elisabetta d´Austria, Sissi, oggi ospita un divertente "museo vivo": il Museo provinciale del Turismo, ovvero Touriseum. I Giardini sono di proprietà della Provincia Autonoma di Bolzano e sono gestiti dal Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg. I Giardini di Castel Trauttmansdorff fanno parte del prestigioso network dei Grandi Giardini Italiani e sono partner del percorso culturale europeo "La Strada di Sissi". Premiati come "Parco più bello d´Italia" nel 2005 e come "Parco d´Europa nr. 6" nel 2006, i Giardini, la "meta turistica più amata dell´Alto Adige", sono un´attrazione unica a livello mondiale grazie al loro connubio unico tra natura, cultura e arte. Ulteriori info: www.Giardinidisissi.it , www.Trauttmasdorff.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
22° TROFEO FANTOZZI 27 MAGGIO 2012 PORTO ANTICO DI GENOVA
|
|
|
 |
|
|
“Cercasi ciclisti improvvisati, in perenne tragico eccesso con la famosa goliardica triade Bacco Tabacco & Venere e sedentari impenitenti, possibilmente sotto o soprappeso, sputati dalla fortuna e obbligatoriamente amanti della bella vita!” Domenica 27 Maggio si correrà (si fa per dire…) la Xxii Edizione delle popolarissima “Coppa del Mondo per Corridori Ipodotati” una kermesse unica o quasi nel panorama dei patiti del travestismo su due ruote che nel corso di queste 22 edizioni consecutive ha richiamato la bellezza di 5600 partecipanti provenienti da molte regioni italiane e anche da alcuni paesi stranieri. Già oltre 300 le iscrizioni pervenute da molte regioni italiane presso il sito www.Trofeofantozzi.it dove sarà possibile iscriversi fino a sabato sera. Tutte le ultime novità si possono trovare sulle pagine di facebook anche come “gruppo Fanto Club”. A 10 anni esatti dalla Xii edizione, il Trofeo Fantozzi torna per la terza volta al Porto Antico, nel fine settimana delle celebrazioni del ventennale, e della “Festa Dello Sport”, dopo la prima edizione genovese del 1999 con oltre 700 partecipanti e la fantozziana annunciata presenza del “patron”, della corsa, Ugo Fantozzi, al secolo Paolo Villaggio, che invece tirò un pacco clamoroso, stile “Barambani” agli organizzatori non presentandosi all’ultimo minuto al Mandraccio in “spigato siberiano” per dare il via alla corsa goliardica. Quest’anno il Trofeo Fantozzi si correrà su un circuito cittadino con un suggestivo percorso che transiterà da Corso Aurelio Saffi per arrivare al “Giro di Boa” al Monumento di Quarto dove si svolgerà il tradizionalmente ipercalorico rifornimento di metà gara. Prima della sosta “garibaldina” lo strampalato e stravagante “pèloton” farà una tappa anche in Corso Italia, nei pressi del circolo di pesca Dario Schenone, dove alcuni ardimentosi fantozziani si esibiranno nel tradizione ed improbabile tuffo che, nel caso di percorsi nell’entroterra, viene anche definito “guado” con bicicletta al seguito. Insomma si pedala ma, in maniera del tutto anti-agonistica e iper-rilassata! Anche se già si mormora di famelici Piranja introdotti nell’habitat di Corso Italia per rendere più spettacolare il ciclo-tuffo dei fantozziani….. Il clou dell’evento sarà la passerella all’interno del rinnovato Stadio e velodromo Carlini dove proprio il 27 Maggio alle ore 15.30 il Cus Genova Rugby si giocherà il tutto per tutto nulla gara di ritorno dei Play Off per la tanto agognata promozione in Serie A. Il Trofeo Fantozzi farà il suo “trionfale” ingresso nello stadio pochissimi minuti dopo la fine della partita e, comunque vada, ad una delle due squadre, a dispetto della sfiga conclamata del Ragioniere di gogoliana memoria, il Trofeo Fantozzi porterà certamente fortuna! La partenza dal Porto Antico sarà data alle ore 15.00, alle 16.15 è prevista la sosta al Monumento di Quarto, mentre l’ingresso al Carlini è previsto per le ore 17.15 circa Al termine del “terzo tempo”, il tradizionale momento conviviale al termine delle partite di rugby, la carovana tornerà al Porto Antico presso l’area Stelle nello Sport dove si svolgeranno le premiazioni finali previste alle ore 18.45 circa. Non resta che augurare….Buona fortuna e buona pedalata a tutti! E forza Cus Genova! |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA E MILANO: I FILM DI CANNES - ROMA, 8/14 GIUGNO 2012 -
MILANO, 13/19 GIUGNO 2012
|
|
|
 |
|
|
Appena conclusa la 65esima edizione del Festival di Cannes, Roma e Milano propongono un’ampia selezione dei film presentati sulla Croisette: in programma oltre 30 film in anteprima assoluta, in lingua originale con sottotitoli in italiano, provenienti dalla Selezione ufficiale del Festival (Concorso, Fuori Concorso, Un Certain Regard) dalla Quinzaine des Réalisateurs e dalla Semaine de La Critique. --- Roma Le vie del cinema - Cannes a Roma edizione numero 17, realizzata da Anec Lazio con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale da Comune di Roma e Anec Lazio, è in programma dall’8 al 14 giugno in tre cinema del quartiere Prati: Eden Film Center, Giulio Cesare e Multisala Adriano. Biglietti d’ingresso per ogni singola proiezione a 7,00 euro (intero) e a 6,00 euro (ridotto). In piu’, con la fidelity card, ogni 5 ingressi 1 è in omaggio. Sono previsti eventi speciali e incontri con i protagonisti del mondo del cinema. Il programma dell’intera manifestazione sarà consultabile, a partire dal 6 giugno, sul sito www.Agislazio.it . Cannes A Roma Info: Anec Lazio tel. 06.4451208 www.Agisanec.lazio.it --- Milano Le vie del cinema – Cannes e dintorni, giunta anch’essa alla 17esima edizione, promossa da Provincia di Milano-assessorato alla Cultura, Corriere della Sera e Agis Lombarda, è in programma dal 13 al 19 giugno in 6 sale cinematografiche (Anteo spazioCinema, Apollo spazioCinema, Arcobaleno Multicenter, Colosseo, Mexico e Oberdan) dislocate in diversi quartieri della città. Molteplici le possibilità per partecipare alla rassegna: - cinecard a 32,00 euro per 8 film a scelta; - ingresso a 2,00 euro con i coupon pubblicati giornalmente dal Corriere della Sera; - biglietto intero 7,00 euro; ridotto 5,50 euro con tesere Agis Vieni al Cinema, Fnac e Centre culturel français. Prevendita on line su www.Lombardiaspettacolo.com dalle ore 12.30 di lunedì 11 giugno e, dalla stessa data e medesimo orario, all’Infopoint di Apollo spazioCinema. Cannes E Dintorni (Milano) Info: Agis Lombarda tel. 02.67397824-22; email: associazione@agislombarda.It - www.Lombardiaspettacolo.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRAIL RUNNING: 12 MESI DI CORSA - ATTIVITÀ TUTTO L’ANNO GRAZIE A 11 CARTOGUIDE A DISPOSIZIONE DEI PODISTI E A ITINERARI SEGNALATI. UN PROGETTO PROMOSSO DA PROVINCIA, UISP E CONI.
|
|
|
 |
|
|
Sono sempre più numerosi gli appassionati di Trail running, la disciplina sportiva che permette di correre a stretto contatto con la natura. Per questo la Provincia, dopo aver creato un vero e proprio circuito sul territorio, ha promosso il progetto “Percorsi trail Parma” per rendere ancora più fruibili questi tracciati in qualsiasi periodo dell’anno e anche per attività non agonistiche. Per ogni percorso, che sarà segnalato in modo permanente, è stata realizzata una cartoguida con cartografia a colori e informazioni specifiche per consentire ai podisti di programmare la corsa a seconda delle proprie capacità. 11 le cartoguide realizzate: il Winter Trail Golf La rocca, il Winter Trail del Borgo, il Winter Trail dei Castelli, The Abbots Way, la Strafuso Trail Running, il Trail Running Pan e Formai dell’Alta Val Stirone, l’Ecomaratona delle Aquile, il Trail Running delle Corti, il Trail della Valle dei Cavalieri, il Trail del salame e il Tartufo Trail Running – Ultra Sky Marathon. Il progetto è realizzato dalla Provincia, insieme a Uisp e Coni provinciale, con la collaborazione e il sostegno di: Regione Emilia Romagna, Soprip, Eurosia Centro Commerciale e i Comuni di Sala Baganza, Borgotaro, Langhirano, Bardi, Neviano degli Arduini, Pellegrino Parmense, Corniglio, Monchio delle Corti, Palanzano, Felino e Calestano. “Con questo progetto non solo promuoviamo il trail ma anche il nostro territorio - ha detto il responsabile dell’Agenzia provinciale per lo Sport Walter Antonini, presentando l’iniziativa in Provincia -. Grazie alle cartine, podisti a livello agonistico ma anche escursionisti e camminatori, potranno percorrere itinerari suggestivi e scoprire la montagna parmense”. “Abbiamo appoggiato da subito questa iniziativa anche perché il Trail running è una disciplina che attira ogni anno sempre più persone – ha affermato il presidente del Coni provinciale Gianni Barbieri -. Uno sport in cui l’ambiente è protagonista”. I percorsi sono infatti tracciati per il 90% su terreno naturale (sentieri, carraie e strade bianche) e solo per il 10% su asfalto. “Ogni tracciato è stato rivisto con il Gps – ha spiegato Elio Piccoli del gruppo tecnico che ha mappato i percorsi -. Abbiamo cercato di dare un’impronta tecnica, inserendo caratteristiche dei percorsi, altimetrie, tempi massimi e minimi di percorrenza, e i luoghi in cui poter trovare l’acqua”. “Le cartine presentano anche note su come ci si deve comportare in natura – ha aggiunto Bruno Orlandini di Uisp -. Attraverso lo sport si educa quindi anche al rispetto per l’ambiente”. “Le cartoguide sono la testimonianza di quanto i nostri territori sono in grado di offrire, ciascuno con le proprie peculiarità, e sono un ottimo strumento per attrarre turisti”, ha affermato il presidente di Soprip Alessandro Cardinali. I cofanetti con le 11 cartoguide saranno distribuiti alle realtà che organizzano ciascuna gara. Inoltre, saranno disponibili gratuitamente al Parma Point in via Garibaldi. I percorsi: Winter Trail Golf La rocca (18 km, Sala Baganza), Winter Trail del Borgo (18 km, Borgotaro), Winter Trail dei Castelli (18 km, Langhirano), The Abbots Way (125 km, da Pontremoli a Bobbio, attraversando Bardi e Borgotaro), Strafuso Trail Running (16 km, da Scurano fino al Monte Fuso), Trail Running Pan e Formai dell’Alta Val Stirone (21 km, Pellegrino Parmense), Ecomaratona delle Aquile (43 e 26 km, Corniglio), Trail Running delle Corti (20 km, da Monchio delle Corti a Prato Spilla), Trail della Valle dei Cavalieri (18 km, Ranzano), Trail del salame (20 km, da San Michele Tiorre a Felino), Tartufo Trail Running – Ultra Sky Marathon (50 e 28 km, Calestano) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARMA, LA SPEZIA, GENOVA: IN MONTAGNA IL ROMBO DELLE VESPE - DOMENICA 27 MAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Domenica si svolge la settima edizione della Freccia dell’Appennino: un percorso di 200 km che attraversa cinque passi tra le province di Parma, La Spezia e Genova. Si dice che il suo nome sia nato da un´esclamazione di Enrico Piaggio che di fronte al suo prototipo affermò: “Sembra una vespa!”, e ancora oggi, dopo quasi settant’anni, continua ad appassionare gli amanti delle due ruote di tutto il mondo. Sarà lei, la mitica Vespa, la protagonista della settima edizione della “Freccia dell’Appennino”, la manifestazione, organizzata dal Vespa Club Parma con il patrocinio della Provincia di Parma e del Comune di Tornolo, che domenica prossima, 27 maggio, porterà cento vespisti sulle strade delle province di Parma, La Spezia e Genova. “La Freccia dell’Appennino permette non solo di rendere onore a un “pezzo” della storia e della cultura italiana ma è anche un modo intelligente per promuovere il nostro territorio e valorizzarlo – ha detto l’assessore provinciale al Turismo Agostino Maggiali -. Un’occasione che permetterà a tante persone di scoprire la nostra montagna, di viverla con i tempi giusti, con calma, osservandone i paesaggi e gustando i prodotti tipici”. I conducenti quest’anno dovranno misurarsi con un percorso di 200 km e attraversare cinque passi appenninici: Passo del Cento Croci (1035 m), Passo del Bocco (1050 m), Monte Orocco-penna (1372 m), Monte Chiodo- Penna (1465 m) e Passo del Tomarlo (1494 m). “Il percorso della Freccia viene modificato in ogni edizione: in questo modo le persone possono scoprire luoghi sempre nuovi del nostro Appennino, luoghi troppo spesso sconosciuti anche ai parmigiani - ha sottolineato il presidente del Vespa Club Parma Daniele Galvani -. Anche per questa settima edizione sono tante le persone che arriveranno da fuori provincia: dei 100 partecipanti, metà verranno da diverse località del nord Italia”. Il ritrovo è fissato domenica dalle 7 alle 9 in località La Salita di Fornovo, all’Hotel Cavalieri. Dopo la verifica delle iscrizioni e la distribuzione dei gadget, alle 9.20 è prevista la partenza per la 200 km. Intorno a mezzogiorno, sosta a S. Maria del Taro per il rifornimento carburante e il ristoro: la Pro Loco accoglierà infatti i partecipanti con una degustazione di prodotti locali e di specialità tipiche. Le vespe ripartiranno così alla volta del Penna e del Tomarlo per tagliare il traguardo, intorno alle 15, a Ponte Vetrione di Varsi, dove si terrà la consegna dei brevetti di partecipazione. Il percorso si snoda su strade aperte al traffico: per questo i partecipanti si dovranno attenere alle norme del codice della strada. Il gruppo sarà presidiato dalle staffette del Vespa Club Parma. Sarà inoltre a disposizione un furgone, per l’eventuale recupero di vespe, e l’ambulanza dell’Assistenza pubblica di Parma. La manifestazione, inserita nel calendario dei raduni nazionali del Vespa Club Italia, si terrà anche in caso di pioggia, con un percorso ridotto a 100 km. Per info : www.Vespaclubparma.it; vespaclubparma@yahoo.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
XV EDIZIONE DEL FASANO JAZZ - VENERDÌ 2 GIUGNO PRESSO I PORTICI DELLE TERESIANE (BR) CON POLARIS DUO E A SEGUIRE CORRADO SGURA GROUP
|
|
|
 |
|
|
Dopo blues e prog della prima serata, un´altra novità: il Polaris Duo esegue gli intramontabili classici dei Genesis al pianoforte, il Corrado Sgura Group lancia un jazz-rock ad alto voltaggio Fasano Jazz 2012: sabato 2 giugno la seconda serata Fasano Jazz ´12 - Xv Edizione Seconda serata Sabato 2 giugno 2012 Portici delle Teresiane - Ingresso libero (in caso di pioggia il concerto si terrà al Teatro Sociale) h. 21.00: Opening Act: Polaris Duo Plays Music Of Genesis Second Act: Corrado Sgura Group Sabato 2 giugno 2012 seconda serata del Fasano Jazz 2012, la popolare rassegna jazz giunta alla Xv edizione. Dopo il debutto con il blues della Complanare Blues Band e il rock sinfonico della Alex Carpani Band, altre due facce della variegata proposta della rassegna salgono sul palco: gli evergreen dei Genesis nell´interpretazione del Polaris Duo, il jazz-rock potente del Corrado Sgura Group. Al rock progressivo, da qualche anno così presente a Fasano, sabato 2 giugno si aggiunge una componente altrettanto importante: la fusion. È quella del Corrado Sgura Group. Sgura è un valido chitarrista brindisino i cui lavori sono stati assai apprezzati dalla stampa anche per la presenza di ospiti imponenti come Frank Gambale e Mike Stern. È proprio a queste due colonne della chitarra rock-jazz internazionale che Sgura si ispira: sul palco di Fasano si presenta con un quartetto, pronto per una fusion ad alto tasso adrenalinico. Acustico e raccolto sarà invece il concerto di apertura: dopo il successo raccolto da Steve Hackett nella precedente edizione, a Fasano torna la splendida musica dei Genesis. I classici della formazione di Hackett, Gabriel e soci vengono rielaborati dall’eccellente duo Polaris, composto dai pianisti Miro Abbaticchio e Giuseppe Massarelli. Attivo dal 1992, il duo esegue trascrizioni per pianoforte del patrimonio genesisiano: una serata affascinante e poetica da parte di due musicisti di notevole esperienza e sensibilità. Dall´1 al 9 giugno 2012 lo storico appuntamento di Fasano Jazz propone il meglio del jazz italiano e internazionale con un´attenzione speciale a contaminazioni varie. Per festeggiare 15 anni di attività la direzione artistica guidata da Domenico De Mola (con la preziosa collaborazione tecnica e amministrativa dell´Associazione Le Nove Muse) punta a una durata più lunga: Fasano Jazz 2012 presenta ben sei appuntamenti, fortemente voluti dall´Amministrazione Comunale - Assessorato alle Attività Culturali. Per la terza serata, lunedì 4 giugno, arriverà a Fasano un gigante del jazz internazionale: Paolo Fresu! Appuntamento ancora all´aperto, con ingresso libero, ai Portici delle Teresiane, ore 21.00. In caso di pioggia il concerto si terrà all´interno, nel Teatro Sociale. Polaris Duo Plays Music Of Genesis Miro Abbaticchio: pianoforte Giuseppe Massarelli: pianoforte Corrado Sgura Group Corrado Sgura: chitarra Sergio Langella: tastiere Davide Penta: basso Guido Vincenti: batteria Gli altri appuntamenti: Lunedì 4 giugno 2012 Teatro Kennedy ore 21.00 10 Euro Paolo Fresu Daniele Di Bonaventura feat. Boris Savoldelli Paolo Fresu: tromba, flicorno, elettronica Daniele Di Bonaventura: bandoneon Boris Savoldelli: voce & electronics --- Mercoledì 6 giugno 2012 Teatro Kennedy ore 21.00 5 Euro Fluido Rosa: ´A Homage To Pink Floyd´ Gabriele Marciano: voce & chitarra acustica Maurizio Perfetto: chitarre Danilo Cherni: tastiere, programmazione, cori Adriano Lo Giudice: basso Derek Wilson: batteria Roberta Lombardini: voce Cristiana Polegri: sassofono & voce. ---Giovedì 7 giugno 2012 Nuovo Teatro Sociale ore 21.00 5 Euro Michiel Borstlap solo feat. Roberto Gatto - esclusiva per Fasano Jazz 2012: unica data internazionale - first set Michiel Borstlap: pianoforte second set Michiel Borstlap: pianoforte Roberto Gatto: batteria ----Sabato 9 giugno 2012 Teatro Kennedy ore 21.00 10 Euro Area International Popular Group feat. Maria Pia De Vito Patrizio Fariselli: tastiere Paolo Tofani: chitarra Ares Tavolazzi: contrabbasso & basso elettrico Walter Paoli: batteria Maria Pia De Vito: voce Direzione artistica: Domenico De Mola Mediapartners: Jam: http://www.Jamonline.it Drumset Mag: http://www.Drumsetmag.com Dusk: http://www.Dusk.it L´isola della Musica Italiana: http://www.Lisolachenoncera.it Jazzitalia: http://www.Jazzitalia.net Movimentiprog: http://www.Movimentiprog.net Spaziorock: http://www.Spaziorock.it Informazioni: cultura@comune.Fasano.br .it Tel. 080-4394123 Fasano Jazz: http://www.Fasanojazz.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SICUREZZA: INTESA REGIONE LAZIO-CONFCOMMERCIO ROMA PER FONDO DI SOLIDARIETA’ |
|
|
 |
|
|
Roma, 28 maggio 2012 - Dalla Regione Lazio in arrivo un fondo di solidarietà per offrire assistenza legale e psicologica ai commercianti vittime della criminalità e ai loro familiari. È quanto prevede il protocollo di intesa per la promozione della legalità, la prevenzione della criminalità e la sicurezza partecipata siglato questa mattina nella sede della Giunta regionale, dall’assessore regionale agli Enti Locali e Sicurezza, Giuseppe Cangemi, dal presidente dell’Osservatorio Tecnico Scientifico per la Sicurezza e la Legalità, Rosario Vitarelli e dal presidente di Confcommercio Roma, Giuseppe Roscioli. All’incontro hanno partecipato anche i rappresentanti delle categorie più a rischio del mondo del commercio, tra cui tabaccai, benzinai e orafi. “Questa intesa – ha dichiarato la presidente Renata Polverini – è un’ulteriore dimostrazione dell’attenzione che questa amministrazione continua a riservare al tema della sicurezza, con particolare riguardo alle categorie imprenditoriali più esposte”. L’assessore Cangemi ha spiegato durante l’incontro che “l’accordo avrà durata di un anno e parte in via sperimentale dalla capitale per poi essere esteso a tutte le province del Lazio. Il messaggio forte che vogliamo mandare oggi – ha aggiunto - è quello dell’importanza della sicurezza partecipata”. Per il presidente di Confcommercio Roma, Giuseppe Roscioli “con questo protocollo abbiamo voluto completare, grazie alla disponibilità della Regione Lazio, il progetto a tutela della sicurezza dei nostri operatori, articolato da una parte sulla prevenzione dell’atto criminale e dall’altra sul sostegno psicologico ed economico per affrontare eventuali iter processuali”. Oltre al fondo regionale di solidarietà, richiesto da Confcommercio Roma, il protocollo prevede l’installazione di un sistema di videosorveglianza di fronte agli esercizi commerciali più a rischio della capitale. “La videosorveglianza – ha sottolineato inoltre Cangemi – è il sistema più valido come deterrente alla criminalità. Per questo verranno individuate le zone maggiormente a rischio in cui poi saranno installati sistemi di videosorveglianza. Una mappa del rischio già esiste ed è stata elaborata dall’Osservatorio Tecnico Scientifico per la Sicurezza e la Legalità”. L’osservatorio, ha aggiunto infine Rosario Vitarelli “mette a disposizione il proprio patrimonio formato dalle differenti esperienze professionali dei suoi componenti che è garantito, tra l’altro, dai rappresentanti di tutte le Forze di Polizia e dalla Prefettura che sono presenti nello stesso organismo”. Il tavolo, riunitosi oggi per la prima volta, è stato reso permanente. Il prossimo incontro si terrà nel mese di giugno. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|