|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Maggio 2012 |
 |
|
 |
DA PERLAGE CANTINE APERTE TRA BIOLOGICO E VINOTERAPIA |
|
|
 |
|
|
Sarà la vinoterapia il tema che quest’anno l’azienda vitivinicola Perlage, di Farra di Soligo (Tv) proporrà ai suoi ospiti il prossimo 27 maggio in occasione di Cantine Aperte. Una giornata dedicata alla scoperta del territorio tra degustazioni di prodotti bio e salubri passeggiate all’aria aperta. Ancora una volta l’azienda Perlage promotrice di uno stile di vita sano e incontaminato, filosofia che si rispecchia anche nei suoi vini. Farra di Soligo, (Tv) maggio 2012 - Cantine Aperte, si riconferma la kermesse più attesa, dedicata ai numerosissimi wine lovers, pubblico di insaziabili curiosi, sempre alla ricerca di originali novità. In questo clima di fermento Domenica 27 maggio l’azienda vinicola Perlage, situata nel cuore della celebre Denominazione Valdobbiadene Prosecco Docg e sulla Strada del Vino, dedicherà una giornata all’insegna della filosofia naturalistica che Perlage persegue da sempre producendo vini salubri, a basso contenuto di anidride solforosa e biologici. Saranno diversi i momenti clou della giornata: già dalla mattinata gli enoturisti che sposano questa filosofia produttiva dell’azienda e coerente con un sano stile di vita, potranno vivere l’emozione di un pic nic all’aperto tra i filari della Riva Moretta, uno dei luoghi più incontaminati del territorio. Con un’esperta guida del Club Alpino Italiano e con un competente conoscitore di flora locale, i visitatori scopriranno l’incanto di questo ecosistema, mantenuto perfettamente intatto dall’accurato lavoro degli agronomi di Perlage, che ogni giorno dedicano a queste viti cure ed attenzioni, senza l’utilizzo di agenti chimici e anticrittogamici di sintesi; un luogo in cui poter apprezzare oltre ai vini e alle prelibatezze, anche la bio diversità del territorio. Ma il tema su cui ci si confronterà sarà la Vinoterapia, il raggiungimento della bellezza attraverso l’utilizzo del frutto della vite, che nutre e depura. Esperti interverranno per illustrare agli ospiti i fondamenti di questa scienza, molto nota ed utilizzata soprattutto in Francia, per rafforzare ancora di più il binomio vino-salute. I trattamenti di vinoterapia, così alla moda, trovano molti estimatori soprattutto per gli effetti antiossidanti e antibatterici sulla pelle, poiché sfruttano le proprietà degli estratti d’uva. Agli interventi seguiranno dimostrazioni pratiche, con utilizzo di prodotti biologici all’uva e ai vinaccioli e con sorteggio di pacchetti benessere in vinoterapia. In particolare per le ragazze dai 16 ai 30 anni presenti sarà previsto un trattamento viso omaggio con maschera e crema all’uva; mentre, per i ragazzi della stessa fascia di età verrà proposto un massaggio cervicale distensivo all’olio di vinaccioli. Inoltre, a fine giornata, ci sarà il sorteggio di un pacchetto benessere di Vinoterapia valido per una persona, composto da un trattamento completo per viso e corpo, in una esclusiva Beauty Farm. Un approfondimento nel mondo del biologico, sarà infine offerto a tutti i gourmand con una degustazione che propone le eccellenze biologiche del territorio, dai formaggi di capra bio della storica Latteria Perenzin abbinati alle salse e alle mostarde Lazzaris, ai vini, protagonisti indiscussi, della Cantina Perlage. Perlage: un’azienda biologica da sempre Azienda vitivinicola nata nel 1985 che da subito ha puntato sull´agricoltura e la viticoltura biologica, partendo dalla Riva Moretta, un crù nel cuore del Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg. Perlage è oggi un´azienda conosciuta a livello mondiale, capace di unire tradizione e innovazione con i suoi vini biologici e biodinamici. L’attenzione alla naturalità dell´intero processo produttivo, viene attivata sin dalla scelta del terreno più adatto al singolo vitigno, per protrarsi poi con estrema cura in ogni pratica agronomica sui vigneti, in tutte le fasi di vinificazione e conservazione sino all´offerta del vino al degustatore. Programma della giornata Cantine Aperte -Dalle ore 10.00 Tour delle colline di Soligo, immersi nella natura totalizzante, a cura di un’esperta guida Cai (Club Alpino Italiano) e di un preparato conoscitore di flora locale. -Ore 12.30 Pic-nic sulla Riva Moretta, dove poter pranzare all’insegna della naturalità e poter passeggiare tra i vigneti Perlage in un ambiente salubre, senza pericoli per la salute. -Ore 15.00 – 16.00 Vinoterapia: storia di trattamenti e benefici di questa pratica di bellezza tenuta da un relatore esperto nel settore. Segue presentazione e prova di prodotti biologici all’uva e ai vinaccioli, tenuta da una rappresentante di una nota catena di prodotti di bellezza bio. -ore 16.00 – 18.00 Trattamenti all’uva: per tutte le ragazze dai 16 ai 30 anni presenti una mini seduta di trattamento viso con maschera e crema all’uva per pelle grassa; invece, per i ragazzi dai 16 ai 30 anni presenti verrà proposto un massaggio cervicale distensivo con olio di vinaccioli (fino a esaurimento posti) Sorteggio del pacchetto benessere di Vinoterapia per una persona in una beauty farm -ore 18.00 I vini Perlage in degustazione: Animae Spumante Brut Docg, Col di Manza Spumante Extra Dry Docg, Aleph Manzoni Bianco Metodo Classico, Canah Spumante Brut Docg, Quorum Spumante Extra Dry Docg, Riva Moretta, frizzante Docg, Verdiso del veneto Igt. I formaggi Bio della Latteria Perenzin di Bagnolo di San Pietro di Feletto (Tv) e le salse e le mostarde dolci-piccanti Bio dell’azienda Lazzaris di Conegliano (Tv). http://www.perlagewines.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASTELROTTO (BZ): FESTEGGIARE LA REPUBBLICA ... A CAVALLO -
CAVALCATA OSWALD VON WOLKENSTEIN ALL´HOTEL SCHGAGULER
|
|
|
 |
|
|
Ogni anno i tre paesi Castelrotto, Siusi e Fié allo Sciliar si trasformano in affascinanti scenari medievali... 36 squadre composte da quattro cavalieri ciascuna si misurano nell´abilità di giostrare in sella. Dopo due giornate di festeggiamenti e prove domenica cavalieri e cavallerizze si confrontano in quattro tornei distinti: passaggio degli anelli, labirinto, galoppo con ostacoli e percorso fra le porte. Ogni anno più di 20.000 spettatori godono di questo straordinario viaggio nel medioevo altoatesino, in omaggio ad uno dei maggiori poeti e cantautori di liriche cavalleresche dell´area germanofona. Dal 1 al 5 Giugno 2012 l´Hotel Schgaguler di Castelrotto propone uno speciale pacchetto per prendere parte alla storica manifestazione equestre dell´Alpe di Siusi: la Cavalcata Oswald von Wolkenstein. Il pacchetto dell´hotel comprende la partecipazione all´inaugurazione del 2 Giugno con sfilata medioevale e musica tradizionale e alla cavalcata del 3 Giugno usufruendo di una navetta pubblica gratuita. Compresa anche un´escursione guidata presso il castello "Trostburg"(ponte Gardena - Valle Isarco), la casa paterna di Oswald von Wolkensteine e un massaggio rilassante ai piedi presso il Centro Benessere dell´hotel. Gli ospiti dell´hotel Schgaguler possono accedere liberamente al centro fitness e all´oasi wellness di 1.400 mq con piscina panoramica coperta, kelo-sauna, bagni di vapore a diverse gradazioni, docce aromatiche, pioggia tropicale, grotta dell´acqua gelata, melmarium percorso Kneipp e whirlpool all´aperto con vista panoramica sullo Sciliar. Ricca la proposta di trattamenti con ingredienti naturali locali come fieno, erbe salutari, fanghi. Pacchetto Cavalcata Speciale Oswald von Wolkenstein - 4 giorni in mezza pensione a partire da 409€ a persona. Wellness Hotel Schgaguler **** Via Dolomiti 2, 39040, Castelrotto (Bz) - Tel. 0471 71 21 00 www.Schgaguler.com (A22 uscite Bolzano Nord / Chiusa) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
‘I PERCORSI DEI SAPORI’: NUOVI PACCHETTI PER UN VIAGGIO TRA I PRODOTTI NATURALI E DELLA CUCINA CONTADINA IN VALLE ISARCO |
|
|
 |
|
|
Valle Isarco (Alto Adige), la ‘Valle del Gusto’. Non a caso. Qui, fra Chiusa e il Brennero, intorno a Bressanone e Vipiteno, c’è infatti una vocazione plurisecolare all’ospitalità, frutto della posizione di cerniera fra nord e sud d’Europa e una lunga tradizione nella ristorazione, che oggi offre una cucina rigorosamente contadina ma anche rivisitata in chiave moderna. Grandi protagonisti sono le materie prime e i prodotti genuini e naturali che arrivano direttamente dai masi… Latte, formaggi, mele, carni, prodotti da forno, miele, ortaggi, frutti di bosco, senza dimenticare i vini (i vigneti si inerpicano fino quasi a mille metri di quota a ridosso delle Dolomiti), soprattutto i bianchi che hanno vere punte d’eccellenza con i migliori punteggi nelle guide (12 volte ‘3 bicchieri’ Gambero Rosso negli ultimi due anni). E allora, quella 2012 è una calda estate dal punto di vista culinario: dal 2 giugno al 15 luglio 2012 la Valle Isarco propone un programma settimanale di escursioni dedicate alla scoperta della sua ricchezza enogastronomica: ‘Il Percorso dei Sapori’. A cominciare da un prodotto simbolo, l’oro bianco della Valle Isarco, il latte e i suoi derivati. Il latte arriva fresco ogni giorno da oltre 1600 contadini sulle tavole di hotel e agriturismi per la prima colazione o per piatti speciali degli chef. Proviene direttamente da masi e malghe di montagna situate nelle valli laterali (Ridanna, Racines, Fleres, Vizze, Valles, Fundres) o sugli altopiani, dove operano piccoli caseifici dediti a produzioni specializzate di formaggi di nicchia, oppure viene conferito alla prestigiosa Latteria Vipiteno, azienda nota anche a livello nazionale soprattutto per la produzione di yogurt biologico. Per scoprire quali erbe piacciono particolarmente alle mucche, o perché il latte d’alta quota è così speciale, così diverso, per conoscere tutto quello che c’è dietro la produzione del latte di montagna, vaccino, ovino o caprino che sia, ecco alcuni pacchetti vacanze che includono le escursioni de ‘Il Percorso dei Sapori’. Alla ricerca dell’oro bianco, valido a Racines, dal 5 maggio al 28 giugno 2012. Quattro notti in mezza pensione in hotel 3 stelle da 233 euro a persona, compresa Tourcard 3 giorni, più 48 euro per il pacchetto escursioni che prevede gita alla cappella dei minatori Santa Maddalena, visita guidata al Mondo delle miniere di Ridanna Monteneve con merenda tipica da minatore nella stube al termine, e gita alla Latteria Vipiteno con degustazione di yogurt, infine escursione alla Malga Prantner, in Val di Vizze, per assaporare il latte d’alta quota e scoprire come viene trasformato in formaggio. Le vie del latte attorno a Vipiteno, valido anche a Colle Isarco, dal 2 giugno al 15 luglio 2012. Tre notti in mezza pensione in hotel 3 stelle da 210 euro a persona, con Tourcard 3 giorni. Compresa nel pacchetto la visita al Maso Untereggerhof a Valles con caseificio caprino proprio e degustazione di formaggi e l’escursione al Rifugio Ochsenhütte con pranzo altoatesino con il tipico pane di Valles a forma di cavallo, anche qui la gita alla Malga Prantner in Val di Vizze dove la degustazione comparata del latte e dei suoi derivati è il degno finale dell’escursione. Altre idee di percorsi sono quelle che portano alla scoperta della cucina contadina e dei prodotti agricoli. Escursioni in montagna di malga in malga nella zona Maranza–valles/ Gitschberg-jochtal, dove testimone di genuinità e autenticità è il formaggio Valler Gold della Malga Fane, a circa 1700 metri, sopra Valles. Viene prodotto in un luogo unico, nella baita Kuttnhutte, accanto a un borghetto da fiaba in un trionfale idillio alpestre. A Malga Fane dal 25 al 26 agosto 2012 ci sarà anche la tradizionale Festa del latte con eventi e degustazioni per tutta la famiglia. In Valle Isarco ci sono molti contadini ancora attivi, a loro va anche il merito di un paesaggio curato e vitale, che producono materie prime di qualità prodotte a basso impatto ambientale. Per conoscerli da vicino ecco il pacchetto I tesori d’alta quota, valido nell’area vacanze Gitschberg Jochtal, dal 2 giugno al 14 luglio 2012. Sette notti in mezza pensione in hotel 3 stelle da 334 euro a persona. Compreso l’Almencard, cartina escursionistica della zona, visita di Bressanone con tre degustazioni di vino in luoghi particolari della città, gita e pranzo con cucina contadina al Rifugio Ochsenhütte a Valles: dopo salita in cabinovia e breve passeggiata per ammirare la flora e la fauna, il proprietario del rifugio svelerà alcuni piccoli segreti della sua cucina. Infine visita al Maso Untereggerhof, sempre a Valles, con caseificio caprino e degustazione dei formaggi di malga. Oppure pacchetto Visita alla ‘regina delle mele’ e ai pastori, valido sull’altopiano delle mele Naz-sciaves, dal 2 giugno al 15 luglio 2012. Sette notti in mezza pensione in hotel 3 stelle da 311 euro a persona. Compresa una dettagliata visita guidata con un esperto della coltivazione della mela per scoprire tutto quello che succede dalla fioritura alla raccolta del pregiato frutto. E ancora escursione guidata lungo i sentieri contadini d’alta quota per conoscere il loro lavoro giornaliero e vedere da vicino la “pecora con gli occhiali”, presidio Slow Food; altra gustosa gita lungo il sentiero del vino di Laitach a Chiusa per dare un’occhiata alla cultura enologica locale e degustazione di vini autoctoni. Infine Mobilcard Alto Adige per sette giorni che permette di utilizzare tutti i mezzi pubblici altoatesini gratis. Per completare la scoperta dei prodotti autentici e prelibati della Valle Isarco non può mancare il vino che grazie a insolazione, ventilazione, forti escursioni termiche, esposizioni privilegiate, regala dei vini celebrati dalle più importanti guide del settore. I vigneti giacciono principalmente tra 400 e 900 metri di altitudine sul versante sud e sud est, protetti dalle correnti settentrionali dalle cime di confine che superano i 3500 metri. Sono tante le piccole aziende familiari, spesso all’insegna dei vini naturali e biodinamici, come Kuenhof, aperte su prenotazione, e poi ci sono le realtà più grandi e già note in tutta Italia come la Cantina Produttori Chiusa e l’Abbazia di Novacella, con punti vendita diretta e degustazione aperti al pubblico. Pacchetto Dal vigneto alla miniera, valido a Chiusa, Barbiano, Velturno e Laion, dal 2 giugno al 15 luglio 2012. Quattro notti in mezza pensione in hotel 3 stelle da 232,50 euro a persona. Compreso nel prezzo tour del vino a Bressanone con visita culturale della città e tre degustazioni, visita alla miniera di Villandro con assaggi dei vini conservati nelle viscere della terra (da anni la tenuta Röckhof conserva i propri vini nella miniera dove le condizioni ambientali sono particolarmente favorevoli). Escursione guidata lungo il sentiero del vino Laitach, infine passeggiata ad un vigneto con degustazione di 4 vini presso la cantina dell’Abbazia di Novacella a Bressanone. Info: Consorzio Turistico Valle Isarco Bastioni Maggiori 26/a - 39042 Bressanone (Bz) tel. 0472 802 232 - fax 0472 801 315 www.Valleisarco.com - info@valleisarco.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CANTINE APERTE LUNGO LA STRADA DEL VINO SOAVE - 27 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Strada vino Soave27 maggio, com´è bello il Divinosognar lungo la Strada del vino Soave Nove cantine della Strada nella Pedemontana dell´est veronese partecipano a Cantine Aperte 2012 all´insegna del motto "Divinosognar", scelto da Mtv Veneto per il ventennale della manifestazione Domenica 27 maggio torna Cantine Aperte ed il Veneto si prepara a festeggiare la manifestazione lanciata vent´anni fa dal Movimento del Turismo del Vino con un´edizione speciale dedicata al "Divinosognar". Anche nove cantine socie della Strada del vino Soave apriranno le porte per tutta la giornata agli enoappassionati, offrendo loro iniziative all´insegna del motto "solo il buon vino porta buoni sogni"! C´era una volta. Sognare per un giorno di ritornare al tempo dei "secoli bui" è facile, basta andare nel chiostro della cantina Ca´ Rugate di Montecchia di Crosara (tel. 045. 6176328) dove, per tutta la giornata, sarà dato spazio ad un mercato medievale con maestri dell’arte ed esperti artigiani in costume storico che sveleranno i segreti degli antichi mestieri. A far da cornice, gustose isole gastronomiche dove assaggiare i vini della cantina insieme a prelibatezze locali. Costo a persona 15,00 euro. Abbinamenti Divinsognati. Piatti della tradizione veronese elaborati secondo la tecnica del finger food è la proposta Cantine Aperte di Corte Moschina di Roncà (tel. 045.7460788), il tutto, naturalmente, accompagnato da visite in azienda, un antico casale veneziano, e dalla degustazione dei vini da loro prodotti. Roncolato Antonio di Soave (tel. 045. 7675104) propone invece per tutto il giorno la degustazione di diverse tipologie di Soave con buffet di salumi e formaggio Monte Veronese Dop e, dalle 17.00 alle 19.00, l´appuntamento per un super aperitivo in cantina (costo dell’aperitivo € 2,00 al bicchiere) a base di Brut bianco e rosè che, per l´occasione, sarà in promozione. Per chi desiderasse trascorrere il fine settimana nelle colline del Soave, l´azienda agricola Roncolato dispone del B&b La Trebbianella (costo 40 euro a persona, pernottamento in camera doppia con prima colazione, check out posticipato alle ore 15.00, omaggio a sorpresa). “La Lessinia di un tempo, un sogno poco conosciuto”. Se ancora non avete visitato questo meraviglioso territorio prealpino vicino alla Strada del vino Soave, ne potete avere un assaggio attraverso la visione di un cortometraggio di Giorgio Pirana, artista pluripremiato nei festival di montagna, proiettato durante la degustazione guidata proposta da Villa Canestrari di Colognola ai Colli (tel. 045.7650074, orario 11.30, 15.00, 16.00, 17.00, prenotazione obbligatoria, costo 5,00 euro). Per tutti i visitatori, durante la giornata la cantina aprirà anche le porte del Museo del Vino allestito all´interno per un´interessante visita guidata con assaggio dei vini di produzione. A chi dovesse trascorrere il fine settimana nelle terre del Soave, la cantina propone una speciale anteprima serale Lessinia&gusto sabato 26 maggio p.V. Con degustazione di vini guidata in abbinamento a specialità locali e la visione di alcuni cortometraggi di Pirana (costo 35,00 euro a persona). Oniriche Divin suggestioni. Aperte tutto il giorno per visite a cantine e vigneti immersi nelle splendide colline delle terre del Soave, degustazioni di vino e prodotti gastronomici del territorio, con iniziative a sorpresa per gli ospiti ispirate a oniriche suggestioni, anche le cantine Sandro De Bruno di Montecchia di Crosara (Tel. 045.6540465), Trabucchi di Illasi (loc. Monte Tenda, tel. 045.7833233), Corte Mainente di Soave (tel. 045.7680303), Balestri Valda di Soave (tel. 045.7675393) e Vicentini Agostino di Colognola ai Colli (tel. 045.7650539, da pagare cauzione bicchiere e porta bicchiere). Info soggiorno: Strada del vino Soave, tel. 045.7681407, www.Stradadelvinosoave.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RECCO (VIE E PIAZZE DELLA CITTADINA DEL GOLFO PARADISO): FESTA DELLA FOCACCIA - PREVISTA LA DISTRIBUZIONE GRATUITA DI OLTRE 10 MILA PORZIONI - DOMENICA 27 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
La festa, patrocinata dalla Regione Liguria e dalla Camera di Commercio di Genova è organizzata dal Consorzio Focaccia di Recco col Formaggio con il comune di Recco, in collaborazione con Ascom, Civ e Pro Loco.
Per tutto il giorno, i panifici del Consorzio della focaccia col formaggio con i loro “focacciai” mostreranno a tutti la preparazione dell’autentica focaccia recchese che verrà poi cotta e offerta al pubblico.
Tutta la focaccia sarà preparata seguendo il disciplinare che ha consentito al Consorzio di ottenere la certificazione IGP- Indicazione Geografica Protetta, la crescenza usata è infatti prodotta con latte certificato e tracciato proveniente dalle stalle liguri.
La festa di domenica è divisa in due momenti.
In mattinata, dalle 10,30 alle 12, la distribuzione sarà dedicata alla focaccia “normale” e con le cipolle.
Dalle 14,30 alle 19,30 toccherà alla focaccia di Recco col formaggio IGP. Complessivamente è prevista la distribuzione gratuita di oltre 10 mila porzioni di focaccia con il formaggio.
Sabato pomeriggio, alle16, anteprima con la festa dedicata ai piccoli focacciai. In via Biagio Assereto verrà allestita una tavolata lunga una quarantina di metri dove cento bambini armati di teglie, mattarelli pasta e crescenza e oliera prepareranno la focaccia.
Attesa a Recco una cinquantina di motociclisti svizzeri a bordo delle Harley Davison.
Fra gli appuntamenti della giornata anche la banda cittadina filarmonica Rossini, una mostra degli artisti recchesi, un point dei quartieri di Recco con le novità della Sagra del Fuoco del 7 e 8 settembre, le gigantografie dedicate ai successi della Pro Recco, il mercato dell’artigianato, i canti del gruppo folk i Xeneixi, le letture del Salotto letterario “Le Arcate” al centro polivalente Franco Lavoratori
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APERTURA STAGIONE ESTIVA ALPE DI MERA
|
|
|
 |
|
|
Dal 26 maggio saremo di nuovo attivi con la seggiovia Scopello-mera aperta solo sabato e domenica fino al 22 luglio e dall’8 settembre al 14 ottobre, mentre dal 28 luglio al 2 settembre la seggiovia non avrà fermata!! Grandi e importanti novità quest’anno sui percorsi e sulle strutture che sono state costruite faticosamente dagli operai della Mera Ski e che saranno utilizzate dai ragazzi in bicicletta...Da provare!!! Non perdete la prevendita degli stagionali!!Fino al 15 agosto lo stagionale 2012/13 costerà la metà rispetto la nostra tariffa, 250€!!! Poi, fino al 15 ottobre 400€ e poi verrà applicata la tariffa intera. In più, come l’anno scorso, saranno organizzati eventi e cene a tema all’Alpe di Mera...tenete d’occhio il nostro sito che verrà puntualmente aggiornato! In occasione del week-end di apertura, il giornaliero per i bikers sarà di € 10 anzichè € 16 e la sera di sabato la nostra amica Patty del Pub Manera, visto il successo dell’anno scorso, ha riorganizzato il Summer Party, una mega festa con 4 Dj che, a turno, suonano musica dal vivo dalle 18.00 ad oltranza fino all’orario di chiusura e la domenica...Vi aspetta ancora dalle 18.00 con gli aperitivi e ancora musica! www.Meraski.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ASOLO: "SOTTO LA ROCCA" CON LE ECCELLENZE DEL MONTELLO-COLLI ASOLANI - 26/27/28 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Al via la prima edizione della kermesse organizzata dal Consorzio tutela Vini Montello-colli Asolani. Aperti al pubblico una serie di appuntamenti ad Asolo (Tv) e dintorni: un convegno dedicato al tema della “zonazione”, il battesimo della nuova sede di rappresentanza del Consorzio, degustazioni di prodotti enogastronomici del territorio e un Wine Tasting conclusivo, in collaborazione con Ais Associazione Italiana Sommeliers, alla presenza di ospiti d’eccezione del mondo dello sport. Il 26-27-28 maggio 2012 va in scena la prima edizione di “Sotto la Rocca”, manifestazione rivolta alla scoperta delle eccellenze del territorio, ideata dal Consorzio tutela Vini Montello - Colli Asolani che per l’occasione mette in programma numerose iniziative aperte al pubblico, con ingresso libero, per far conoscere le produzioni vinicole autoctone, in particolare le due Docg Asolo Prosecco Superiore e il Montello Rosso. Una vetrina importante che darà la possibilità a operatori di settore, pubblico appassionato e giornalisti di dialogare direttamente con i produttori e non solo, e conoscere da vicino le caratteristiche delle Denominazioni, Doc e Docg, che nascono in un’area dal passato storico, caratterizzata da un ricco patrimonio artistico, turistico e naturale e da sempre apprezzata dal punto di vista ambientale ed enologico. Programma “Sotto la Rocca”: Sabato 26 maggio Palazzo Beltramini, Municipio di Asolo – piazza G. D’annunzio, 1 - Asolo, Tv Ingresso libero ore 10.30 Convegno - “La zonazione della Doc Montello-colli Asolani” Dopo il saluto di Armando Serena, Presidente del Consorzio e del Sindaco di Asolo Loredana Baldisser. Interverranno: - Prof. Danilo Gasparini, docente alla facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Padova, illustrerà “Le ragioni storiche di un primato dimenticato, i Vini del Montello e dell’Asolano” - Prof. Attilio Scienza, Professore associato di “Fitormoni e fitoregolatori in arboricoltura” presso l´Università di Milano e Professore ordinario di “Viticoltura”, è anche Accademico ordinario dell´Accademia Italiana della Vite e del Vino, affronterà il tema del convegno, la “zonazione” in riferimento all’area della Doc Montello e Colli Asolani - Prof. Luigi Bavaresco, direttore del Cra – Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano, presenterà “Gli scenari futuri del comparto vinicolo italiano” ore 12.45 Inaugurazione della nuova sede di rappresentanza del Consorzio tutela Vini Montello-colli Asolani e taglio del nastro. Nell’occasione verrà stappata una Matusalem (6 litri) di Asolo Prosecco Superiore Docg. Seguirà brindisi per tutti. Sabato 26 sera e Domenica 27 maggio Degustazioni Dei Vini Montello – Colli Asolani In concomitanza con la Xxii esima edizione della Mostra della Ciliegia di Maser e Cantine Aperte, il Consorzio sarà presente con le proprie produzioni vitivinicole per libere degustazioni aperte ai consumatori e agli appassionati. Sabato dalle ore 19.00 alle ore 23.00 e Domenica dalle ore 11.00 alle ore 19.30 Maser – Festa Della Ciliegia – (area antistante la Villa di Maser) Stand dei vini Montello – Colli Asolani. Domenica dalle ore 11.00 alle ore 19.30 Cornuda – 22esima Mostra Del Vino e dei Prodotti Tipici Cantine Aperte - c/o Az. Dal Bello, Fonte Alto Degustazioni Libere - c/o Az. Biondo Jeo, Castelli di Monfumo – Az. Cirotto, Casella d’Asolo – Az. Costa Nerino, Montebelluna Lunedì 28 maggio Dalle 17.00 alle 20.30 Asolo Wine Tasting - 1a edizione - con la partecipazione di 20 cantine del Consorzio Montello-colli Asolani Ingresso libero Una vetrina importante che darà la possibilità a operatori di settore, giornalisti e pubblico appassionato di dialogare direttamente con i produttori e conoscere da vicino le caratteristiche della Denominazione. In degustazione: - Vini Docg: Asolo Prosecco Superiore, Asolo Prosecco Frizzante, Asolo Prosecco Tranquillo, Montello Rosso Superiore e Montello Rosso - Vini bianchi Doc: Bianco, Manzoni Bianco, Bianchetta, Pinot Grigio, Chardonnay, Chardonnay Spumante, Pinot Bianco e Pinot Bianco Spumante - Vini rossi Doc: Venegazzù e Venegazzù Superiore, Rosso, Recantina, Carmenère, Cabernet, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot ore 19.45 – “Vino e sport: amici o nemici?” Conversazione con gli ospiti d’eccezione: Aldo Serena e Attilio Tesser, campioni di calcio. Per informazioni e accrediti: Bellasolo snc – Tourist Services in Veneto – tel. 0423 565478 . Info: Consorzio Tutela Vini Montello-colli Asolani c/o Municipio di Asolo, Piazza G. D’Annunzio, 1 - 31011 Asolo – www.Montelloasolo.it e www.consorziomontellocolliasolani.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASTELNUOVO MAGRA (SP): BENVENUTO VERMENTINO 2012 INCONTRA LA XXVI RASSEGNA DELL´OLIO D´OLIVA - 2 E 3 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Quest’anno Benvenuto Vermentino 2012 incontra la rassegna dell’Olio d’Oliva e dei prodotti di qualità, giunta alla Xxvi edizione. L’incontro tra le due importanti manifestazioni (2 e 3 giugno), che promuovono due prodotti, tipici del territorio di Castelnuovo Magra (Sp) e della val di Magra, interesserà tutto quanto il centro Storico di Castelnuovo Magra, con la possibilità per i visitatori di effettuare un percorso enogastronomico e turistico di grande rilievo. Nel Giardino del Palazzo Civico, circondato dalle antiche mura e adiacente ai locali dell’Enoteca Regionale della Liguria, ospitata nelle cantine dell’antico palazzo comunale, vi saranno gli spazi dedicati ai produttori di Vermentino locali, del Ponente Ligure e dei territori tipici di produzione Toscana, Sardegna, Corsica, già partner del comune di Castelnuovo Magra nel progetto comunitario Ver.tour.mer, che ha dato origine, nell’anno 2010, alla prima edizione della manifestazione. I visitatori potranno assaggiare i vermentini in esposizione, e partecipare alle degustazioni e ai laboratori del gusto organizzati presso i locali dell’Enoteca Regionale e guidati da sommelier professionisti. Il tutto accompagnato dai prodotti tipici locali, scelti e presentati in collaborazione con Slow Food di Sarzana (formaggi e salumi biologici, Lardo di Colonnata, Prosciutta Castelnovese, Pesto, marocca di Casola, sgabei, panigazi). Si potrà inoltre visitare il Museo multimediale del Vermentino, anch’esso adiacente al giardino comunale, dove effettuare un percorso multimediale rivolto ai territori del Vermentino, consultare il data base delle aziende, la guida multimediale e conoscere i territori e i produttori attraverso i video di presentazione. Nel Museo sarà organizzato un point informativo turistico con guide turistiche accreditate. Anche in questa edizione si terrà il conferimento dell’onorificenza di ambasciatore del Vermentino a un personaggio dello spettacolo o dello sport. L’ambasciatore del Vermentino 2012 sarà Paola Ricas, giudice nel programma televisivo La Prova del Cuoco di Rai 2 e molto nota agli appassionati di cucina per essere stata, per oltre 25 anni il direttore della prestigiosa rivista “La Cucina Italiana”. In Piazza Querciola, dove è possibile ammirare le vestigia del Castello dei Vescovi di Luni, si troveranno gli spazi dedicati alla Xxvi rassegna dell’Olio d’Oliva con i produttori del territorio e dei prodotti tipici locali (miele, Prosciutta Castelnovese, Lardo di Colonnata, Formaggi e salumi della Val di Vara). Nella Piazza sarà allestito il ristorante tipico della Pro Loco che proporrà i piatti tipici della tradizione locale come sgabei, torte di verdura, muscoli ripieni, baccalà marinato, frittura mista, coniglio alla ligure, torta di riso e tanto altro ancora. Una manifestazione ricca di iniziative, degustazioni e percorsi enogastronomici che sabato 2 e domenica 3 giugno animerà l’incantevole centro storico di Castelnuovo Magra. Per informazioni sulle iniziative è possibile consultare il sito www.Castelnuovomagra.com , la pagina facebook del comune di Castelnuovo Magra Vermentino di Terra e di Mare Progetto Ver.tour.mer oppure telefonare al numero 0187/693831 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA MONTAGNA DELLE MERAVIGLIE: A LIMONE PIEMONTE IL PIÙ GRANDE SITO ARCHEOLOGICO D’EUROPA DI ALTA MONTAGNA, LE SPETTACOLARI GROTTE CARSICHE DEL VALPESIO E I “SENTIERI DEL RE” NELL’ANTICA RISERVA DI CACCIA DEI SAVOIA
|
|
|
 |
|
|
C’è un paesino nelle Alpi Marittime che racchiude tre gioielli naturali unici: il Parco Nazionale del Mercantour, il Parco Naturale delle Alpi Marittime e il Parco Naturale dell’Alta Valpesio. Il paesino si chiama Limone Piemonte ed è la località ideale quale punto di partenza per la scoperta di questi tre parchi che racchiudono tre tipologie diverse di montagna. * Il Parco Nazionale del Mercantour (da Limone Piemonte si raggiunge in 20 minuti di auto). Il patrimonio culturale e monumentale del Parco, che si estende lungo la catena delle Alpi Marittime dal Colle della Maddalena al Colle di Tenda per una lunghezza di 90 km circa, è il più grande Sito Archeologico d’Europa di alta montagna, con oltre 36.000 incisioni rupestri situati nel Monte Bego, nella famosa Valle delle Meraviglie. Questi Graffiti Preistorici risalgono all’età del Rame e del Bronzo antico e formano uno dei più grandi e ricchi insiemi rupestri del mondo. Le incisioni più antiche che si possono trovare corniformi, reticolati, armi e antropomorfi, sono spesso organizzati in combinazioni codificate. Questi segni sono altrettanti segni d’astrazioni il cui significato preciso, ancora oscuro, ci rinvia ai riti e alla simbologia dei popoli agro pastorali degli inizi dell’età dei Metalli presenti sul territorio. Il Parco Nazionale del Mercantour e il Parco Naturale delle Alpi Marittime sono gemellati dal 1987 e hanno realizzato diverse iniziative comuni che, nel 1993 hanno loro valso il riconoscimento del Diploma europeo per la salvaguardia dell’ambiente da parte del Consiglio d’Europa, con l’obiettivo finale della creazione di un Parco europeo delle Alpi del Mare. * Ricchissimo di vegetazione, il Parco Naturale dell’Alta Valpesio (da Limone Piemonte è raggiungibile in 40 minuti circa di auto) risente degli influssi marini provenienti dal vicino Mediterraneo (50 km in linea d’aria), che caratterizzano la bellezza e l´estensione dei boschi, la varietà della flora e della fauna. Il parco (6770 ettari) è famoso soprattutto per il fenomeno del carsismo, localizzato prevalentemente nel Massiccio del Marguareis-mongioie (2651 m.) la cima più alta delle Alpi Liguri. Con più di 150 km di sviluppo sotterraneo di grotte, molte delle quali ancora inesplorate, rappresenta un vero santuario per gli appassionati e gli studiosi di speleologia. I tratti morfologici di questo gruppo montuoso sono unici per la struttura calcarea che ha favorito la formazione di grandi conche carsiche, di grotte (circa 700) e pareti strapiombanti che conferiscono ai versanti un aspetto dolomitico. Il carsismo che caratterizza il territorio ha determinato la presenza di alcuni particolari fenomeni come la risorgenza delle acque. È il caso del Pis del Pesio, una cavità estesa orizzontalmente a circa 1450 m di altitudine che raccoglie le acque dalla soprastante Conca delle Carsene e del Colle di Malabera, per poi fuoriuscire con una cascata di circa 30 metri che diventa ancora più spettacolare in tarda primavera oppure in estate, dopo un abbondante temporale. Le risorgenze carsiche del Pis, insieme a quelle delle Vene e della Gola delle Fascette in Alta Val Tanaro, testimoniano l´esistenza di un vastissimo sistema di cavità sotterranee. * Il Parco Naturale delle Alpi Marittime (da Limone Piemonte si raggiunge Vernante, località del Parco in circa 5 minuti di auto) è stato creato nel 1995 e si estende su una superficie di 28.455 ettari, ripartita su tre valli (Gesso, Stura, Vermenagna). La bellezza di queste montagne, la ricchezza di camosci, di trote e di una splendida e rigogliosa vegetazione, sono legate indissolubilmente a Vittorio Emanuele Ii. Il re di Sardegna visitò per la prima volta nel 1855 la Valle Gesso e le sue terme innamorandosi di queste montagne fino ad ottenere i diritti di caccia e di pesca su gran parte del loro territorio. Nacque così la Riserva Reale di caccia. Casa Savoia edificò, tra il 1865 e il 1870, la residenza estiva a Sant´anna di Valdieri, le palazzine di caccia a San Giacomo di Entracque e al Piano del Valasco. Alle Terme vennero costruiti quattro chalet "di foggia svizzera", uno dei quali ancor oggi viene detto "Casa della Bela Rosin", in ricordo di Rosa Vercellana, la popolana da cui Vittorio Emanuele Ii ebbe due figli. Il Parco delle Alpi Marittime offre agli "amanti del camminare" un numero incalcolabile di itinerari: ci si muove sul filo della storia seguendo le medioevali vie del sale, le mulattiere di caccia dell´antica Riserva reale, le strade militari selciate dell´ultima guerra, vero capolavoro di ingegneria. L´”alta via dei Re” è la famosa traversata in sette tappe del Parco naturale delle Alpi Marittime che tocca molte delle spettacolari località dell´area protetta: i punti panoramici, i luoghi più ricchi di fauna, i laghi più belli. Posti "da Re", per l´appunto: luoghi in qualche modo legati ai Savoia, che frequentarono la Valle Gesso con assiduità per quasi un secolo. Limone Piemonte, posto al centro dei tre parchi, è il migliore punto di partenza per scoprire le bellezze naturali del territorio; meta turistica da oltre un secolo è il luogo ideale per un soggiorno in pieno relax per godere di una montagna alla portata di tutti, sia per il clima che per le offerte speciali estive proposte dal Grand Hotel Principe 4* oppure dal Limone Palace Aparthotel 3*. Offerte valide da inizio stagione fino al 29.07. E dal 19.08. A fine stagione estiva 2012 Offerta pacchetti vacanza attiva presso “Grand Hotel Principe” 7 gg pernottamento, colazione 1 pernottamento omaggio a soli 450€ anziché 525 € 7 gg pernottamento, mezza pensione 1 pernottamento omaggio 510 € anziché 595 € 7 gg pernottamento, pensione completa 1 pernottamento omaggio 570 € anziché 665 € Offerta pacchetti vacanza attiva presso “Limone Palace” 7 gg pernottamento, colazione 1 pernottamento omaggio a soli 330 € anziché 385 € 7 gg pernottamento, mezza pensione 1 pernottamento omaggio 390 € anziché 455 € 7 gg pernottamento, pensione completa 1 pernottamento omaggio 450 € anziché 525 € E in più un’escursione a scelta offerta gratuitamente nel pacchetto settimanale tra: Soggiorno emozionale: visita guidata con Don Romano Fiandra alle Alpe Papa Giovanni Soggiorno religioso /storico: Notre Dame de Fontaines Soggiorno culturale / storico: Museo delle Meraviglie Soggiorno shopping: Mondovicino Outlet Pomeriggio al mare Alla scoperta delle erbe aromatiche Serata danzante Visita guidata con Don Romano Fiandra alla parrocchia del secolo Xiv con paramentali antichi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CANOSSA: STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DELLE COLLINE DI SCANDIANO E CANOSSA - ASSAGGI DI STORIA 2012 |
|
|
 |
|
|
Sarà un’americana, la scrittrice Michelle Spike con la conferenza ”Matilde e le cento chiese della Contessa” ad inaugurare sabato 26 maggio “Assaggi di Storia”, la rassegna di conferenze storiche con degustazioni a tema e giunta quest’anno, con grande successo di pubblico, alla terza edizione. L’appuntamento con tutti gli appassionati è presso la sede del centro turistico “Andare a Canossa” ubicato sotto la bianca rupe dell’omonimo castello. Per quattro mesi consecutivi, tutti i sabati dal 26 maggio al 29 settembre dalle ore 19.00 la rassegna proporrà una ricca kermesse di appuntamenti con approfondimenti storici, archeologici, naturalistici e culturali riguardanti le vicende ed i personaggi del nostro territorio matildico non trascurando però gli elementi della contemporaneità come la Festa Matildica con Happy Hours musicale per i giovani, con tanto di birra belga proveniente direttamente da Orwall (3 giugno).Tra gli incontri più attesi, da segnalare: sabato 16 giugno “Genealogia dei Canossa, Canossiani e Obertenghi tra Emilia e Toscana” con Gianluca Bottazzi, docente dell’Università di Parma; sabato 7 luglio “Il potere delle donne nel Medioevo: il caso Christine de Pizan con M. Giuseppina Muzzarelli, docente dell’Università di Bologna; sabato 21 luglio “L’origine della massoneria: riti e simboli dal Medioevo in poi” con Michele Moramarco, docente e scrittore, sabato 28 luglio “Matilde e la prima Crociata” con lo storico Gabriele Fabbrici; sabato 4 agosto “Matilde nella storia della letteratura, da Dante a Pirandello con la docente e scrittrice Clementina Santi. Tra gli appuntamenti musicali e di folklore locale ricordiamo la serata del 18 agosto “La Storia, le guerre, i canti” con il Coro e la Schola Cantorum Canossa, Giovanni Gelmini e Rapacchi; domenica 9 settembre con la sfilata medievale e l’animazione tra le rovine del castello della compagnia storico teatrale “Contrada di Borgoleto”. Gli Assaggi di storia termineranno il 29 settembre con il simposium dell’artista Omar Galliani e la sua conferenza “L’iconografia di Matilde nella storia dell’arte”. Per info e prenotazioni: (solo 50 posti) cell.333.4419407 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
WEEKEND ALLA SCOPERTA DELLA RIVIERA DEL CONERO TRA CAVALLI, PONY, LIFESTYLE E ARABIAN FOOD - 14 /17 GIUGNO 2012
|
|
|
 |
|
|
Una riviera tra le più belle d’Italia, quella del Conero, ed un lungomare da Marcelli a Numana che è un vero proprio paradiso per gli occhi. E’ questa la scenografia di Marche Endurance Lifestyle, la kermesse che per quattro giorni, dal 14 al 17 giugno, porterà nelle Marche un’ occasione di divertimento per grandi e piccini. Con Marche Endurance Lifestyle, la manifestazione dedicata allo “sport degli sceicchi”, il cavallo diverrà trait d’union di momenti economici, sportivi, glamour e enogastronomici. Evento centrale sarà la competizione sportiva, la Conero Endurance Cup, che gli amanti della natura potranno seguire grazie ai punti di sosta dedicati al pubblico lungo un percorso immerso nel verde, alla scoperta di un angolo d’Italia ricco di fascino e delimitato da un mare azzurrissimo. Ma l’evento è anche formato baby con l’iniziativa Pony e Bimbi, grazie a cui i più piccoli potranno provare l’emozione della sella. Un evento per tutti, dunque, anche per gli uomini d’affari. Marche Endurance Lifestyle, infatti, diverrà anche un’interessante opportunità di business, grazie agli incontri B2b e al forum economico, che vedrà protagonista lo scambio tra Emirati Arabi Uniti e Italia. Complessivamente, nelle ultime 5 edizioni la manifestazione ha attirato 245.000 spettatori con 68 nazioni presenti, numeri che rendono l’idea dell’importanza di questo evento, testimoniata anche dal presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca che, dopo la presentazione della manifestazione alla Bit di Milano aveva dichiarato: <<Marche Endurance Lifestyle è uno degli eventi clou della stagione turistica 2012. Una manifestazione che, integrando turismo, sport ed economia in prospettiva internazionale, offre una vetrina eccezionale alla nostra regione. Vogliamo rispondere ai cambiamenti economici in atto – dice Spacca - con una strategia mirata che intercetti le nuove domande di turismo provenienti da Paesi in forte crescita come Russia, Cina, mondo arabo. Marche Endurance Lifestyle è un esempio di questa strategia>> |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GELATO ALL’OLIO DI OLIVA O ALLO ZAFFERANO: NOVITÀ DELLA FILIERA CORTA TOSCANA
|
|
|
 |
|
|
Firenze- Avreste mai immaginato un gelato all’olio extravergine di oliva della Toscana? O un gelato allo zafferano? Sono queste le due specialità, novità assolute, presentate il 24 maggio a Firenze, insieme ad un più tradizionale gelato alla vaniglia confezionato con il Latte Maremma e mantecato all’istante da esperti gelatieri. La presentazione è avvenuta a margine della conferenza stampa – alla quale hanno partecipato l’assessore all’agricoltura della Regione, Gianni Salvadori, insieme a Fabrizio Tistarelli, presidente di Latte Maremma e Vanni Bovi, direttore generale di Agriventure – che si è tenuta a Palazzo Strozzi Sacrati per sottolineare il legame fra l’agricoltura e un prodotto agroalimentare d’eccellenza come il gelato. In particolare il legame fra l’agricoltura Toscana e i suoi prodotti, quali appunto l’olio extravergine di oliva e lo zafferano, ma anche il latte, il miele, le uova, lo zucchero e tutti gli altri ingredienti che servono a declinare il gelato in tantissime golose specialità. “Dalla terra al gelato: la filiera corta Toscana” è infatti il tema della conferenza stampa, che si è tenuta nell’ambito di Firenze Gelato Festival, in corso a Firenze dal 23 al 27 maggio. “La Toscana – ha sottolineato l’assessore Salvadori – sa essere protagonista a livello nazionale e internazionale anche con il gelato. Il gelato infatti è stato “nobilitato” a Firenze, ma l’intera Toscana emerge sia nell’industria gelatiera (una delle principali aziende italiane ha sede in Toscana) sia a livello di gelato artigianale. Oggi presentiamo alcuni esempi di filiera corta per il gelato, credo che siano novità assolute, come il gelato all’olio e quello allo zafferano. Anche in questo settore, come negli altri dell’agroalimentare toscano – ha concluso Salvadori – la Toscana eccelle e può davvero candidarsi come Food Valley d’Europa. Non solo buona parte del turismo è legata all’enograstronomia e ai prodotti tipici dell’agricoltura Toscana, ma grazie all’agricoltura Toscana si preserva l’ambiente, si fa ricerca, insomma si lavora per il futuro dell’umanità.” Il presidente del Consorzio del Latte Maremma ha poi sottolineato l’eccellenza della produzione lattiera Toscana e il valore di iniziative, come Firenze Gelato Festival, che ne promuovo il consumo, ricordando come il settore zootecnico stia soffrendo da tempo per i prezzi troppo bassi che vengono offerti agli allevatori. “Troppe volte – ha detto – dimentichiamo le eccellenze che ci sono sul nostro territorio, iniziative come questa servono a valorizzare il lavoro degli allevatori e il territorio.” Infine il direttore generale di Agriventure (che fa parte del gruppo Intesa-san Paolo) ha ricordato come, nel suo complesso, il settore gelatiero vale 2 miliardi di euro in Italia e l’importanza della filiera corta anche in questo settore. In tal senso ha ricordato l’iniziativa della Regione Toscana di finanziare bandi di filiera per incentivare proprio gli accordi di filiera (produttori, trasformatori, venditori) e garantire valore aggiunto a tutti e prodotti del territorio ai consumatori. Al termine della conferenza stampa è stato possibile assaggiare il gelato all’olio, quello allo zafferano (di San Miniato) e quello alla vaniglia realizzato con il Latte Maremma. Complessivamente durante la manifestazione Firenze Gelato Festival 2012 si producono 15 mila chili di gelato artigianale e 2 quintali di gelato industriale. Per confezionarlo sono impiegati 8 mila litri di latte, 1500 litri di panna e 5 mila chili di zucchero. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RIOLO TERME, BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E FAENZA: MERCATINI SERALI NEL PERIODO ESTIVO |
|
|
 |
|
|
La Romagna, terra ricca di tradizioni, è costellata di mercati e mercatini un po’ in tutte le stagioni e in tutti i giorni. C’è però uno spicchio di regione, quello delle Terre di Faenza, che, nel periodo estivo, ha fatto dei mercatini anche una proposta turistica, in una sorta di percorso nel quale è possibile immergersi fra le bancarelle dislocate nelle vie e negli angoli più caratteristici dei centri storici. Senza trascurare la possibilità di ammirare le bellezze architettoniche di questi luoghi. Ecco allora che borghi collinari come Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme e la città di Faenza ospitano mercatini serali ognuno dei quali caratterizzato da proprie peculiarità. Dall´8 giugno al 7 settembre, tutti i venerdì sera l’appuntamento è nel borgo medioevale di Brisighella per un mercatino ricco di antiquariato, artigianato artistico e prodotti enogastronomici tipici. (Info: tel. 0546 81166) Dall’11 giugno al 3 settembre, tutti i lunedì sera l’appuntamento è nella cittadina termale di Riolo Terme per “I lunedì delle meraviglie”: mostra mercato di cose curiose, antiche e moderne. Ed inoltre artigianato e antiquariato. (Info: tel. 0546 71044) Dal 3 al 31 luglio, tutti i martedì sera l’appuntamento è nel centro storico di Faenza. Al fianco del mercatino serale, dove è possibile trovare un po’ di tutto, dall’antico al moderno, sono in programma anche molte iniziative di intrattenimento e di animazione. (Info: tel. 0546 25231). Nei venerdì di luglio, dal 6, ed agosto, fino al 24, dalle ore 18 alle 24, il centro storico di Casola Valsenio ospita l’evento di punta dell’estate casolana, l’originale “Mercatino Serale delle Erbe”. Si tratta di un’importante mostra-mercato, sicuramente unica nel panorama nazionale, di piante officinali e degli estratti utilizzati nella cosmesi, nella medicina e nella gastronomia. Inoltre, nel corso delle serate prendono vita incontri e conferenze sulla coltivazione e l’uso di queste piante. In concomitanza del Mercatino i ristoranti casolani propongono interessanti e gustosi menù ed assaggi a base di erbe. Per informazioni generali: www.Terredifaenza.it , tel. 0546 71044 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PESARO: BEACH&ART - GRANDI EVENTI DELL´ESTATE 2012
|
|
|
 |
|
|
A Pesaro torna la vacanza tra ombrelloni e grandi eventi culturali. Si alloggia nell’Art Hotel dove il mare decora pareti e porte delle stanze. Tra mare, cinema, musica, arte sta per cominciare l’estate 2012 di Pesaro, affascinante città del litorale marchigiano, che anche quest’anno inanella una nutrita serie di eventi di prim’ordine, tra cui spiccano il Festival della Felicità ( 1-3 giugno), la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema (25 giugno - 2 luglio), il notissimo Rossini Opera Festival (10- 23 agosto). E proprio interpretandone l’anima più autentica, l’Alexander Museum Palace Hotel (noto Art Hotel, annoverato fra le opere d’arte della Biennale di Venezia, sponsor dei maggiori eventi pesaresi ) propone soggiorni Beach&art, ritempranti e tonificanti sia per il corpo che per lo spirito, che permettono di abbinare arte e cultura alla tradizionale vacanza al mare, e di godere a pieno lo spirito cosmopolita che anima i grandi eventi pesaresi. Beach&art, dunque, godendo della lunga spiaggia di finissima arena su cui si affaccia l’Hotel, delle preziose opere d’arte che contiene e delle rassegne d’arte che, ogni 15 giorni, ruotano nei suoi spazi espositivi. In occasione dei grandi eventi Pacchetti con programmi particolari sono proposti in occasione Quando il mare è anche…in camera Non solo. Gli ospiti hanno la possibilità di dormire fra sculture di sirene e animali marini, o tra enormi conchiglie multicolori. Oppure possono inseguire il sogno del calamaro gigante, immersi nel blu profondo di pareti, pavimento e soffitto; o ancora riposare in una suite tutta marinara, Luci del mare, con mobili liberty e quadri di Oscar Piattella fatti di sabbia e fossili, materiali naturali e antichi, autentici elementi della natura; o tuffarsi allegramente, come nella stanza firmata da Regina Stechow, in un mondo di fantasia tra uomini che nuotano con pinne e maschera. Infatti molte delle 63 stanze - decorate da 75 artisti - hanno come tema il mare. Lo stesso tema è ripreso anche sulle porte, che anticipano lo stile degli interni e conferiscono ai corridoi un effetto museo: le si può scorrere virtualmente sul sito www.Alexandermuseum.it e scegliere la camera preferita. Il mare entra prepotente anche nella living room, con le spumeggianti onde create da Davide Dall’osso, che incorniciano la vista sul mare, ed è un panorama incomparabile da godere a 180 gradi dalla grande terrazza che occupa l’ultimo piano dell’hotel, ombreggiata da un gazebo, dove gli ospiti fanno colazione o, la sera, gustano dolci in abbinamento a selezionati vini e pregiati liquori. Beach&art _ Pacchetti weekend e settimanali In maggio e giugno: Weekend a partire da 129€ a persona (2 pernottamenti in doppia, prime colazioni a buffet e cene) e Settimane a partire da 450€ a persona (in doppia per 7 giorni, prime colazioni e cene comprese). In luglio: Weekend a partire 160 € a persona (2 pernottamenti in doppia, prime colazioni a buffet e cene) e Settimane a partire da 560€ a persona (in doppia per 7 giorni, prime colazioni e cene comprese). --- Alexander Museum Palace Hotel. E’ l’unico albergo italiano nella classifica Top Ten dei migliori Design Hotel d’Europa ed è stato inserito fra le Opere d’arte non trasportabili della Biennale 2011. Una “performance permanente”, come ama definirlo il suo proprietario - il Conte Nani Marcucci Pinoli di Valfesina - dove ogni spazio, ogni stanza, ogni dettaglio porta la firma di un autore diverso. Nove piani di arte contemporanea, 63 camere firmate da 75 artisti diversi e le parti comuni decorate da altri 25, per un totale di 100 fra pittori e scultori. Ogni camera è trattata come un’opera d’arte a sé stante, realizzata con diversi materiali (dal ferro, al plexiglass, alla resina) e tecniche (dal dripping, alla semplice matita, dal tradizionale affresco al découpage). Ad essere decorate non sono solo le pareti, ma anche i mobili, i soffitti, i pavimenti e i bagni. Le porte, che anticipano lo stile delle stanze, conferiscono ai corridoi un effetto museo, come se ci si trovasse davanti a ben 18 gallerie (tanti sono infatti i corridoi) di dipinti appesi geometricamente alle pareti, proprio come in un museo. Davanti all’hotel spicca una stele di Enzo Cucchi di 16 metri e al suo interno si trova una grande collezione di sculture e quadri dei principali protagonisti dell’arte contemporanea, quali Sandro Chia, Giò Pomodoro, Enzo Cucchi, Mimmo Paladino, Primo Formenti, Arnaldo Pomodoro, Nanni Valentini, Simon Benetton, Mauro Brattini, Gino Marotta, Loreno Sguanci. Info: Alexander Museum Palace Hotel - Viale Trieste 20, Pesaro - tel 0721 34.441 - alexander@viphotels.It - www.Alexandermuseum.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARMA: PALIO DI SAN SECONDO - 1,2,3 GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
E’ tutto pronto per la 23esima edizione del Palio di San Secondo che si correrà nel centro della Bassa parmense l’1, 2 e 3 giugno. Una delle manifestazioni del genere fra le più note in Italia e non solo per l’appassionante gara della domenica a cui partecipano fior di fantini, per la bellezza dei costumi degna delle migliori sartorie o la perfezione con cui si rievoca la storia del casato di San Secondo e le nozze del 1523 fra Pier Maria Rossi e Camilla Gonzaga. Il segreto del Palio sta soprattutto nella capacità di fare bene tutte le cose che offre: le cerimonie in costume e religiose che aprono le porte sul Rinascimento italiano; la corsa delle contrade che trascina nel gioco; il concorso fotografico, alla Vi edizione, che raccoglie i 36 scatti più belli del Palio; la “Terza disfida alla Corte dei Rossi” con gli arcieri impegnati in una gara del calendario nazionale di tiro con l’arco in abito storico; e i parrucchieri di “200 colpi di spazzola alla corte di Bianca” che esibiscono la loro grande professionalità nelle acconciature d’epoca. “Il Palio è l’espressione di una comunità, il frutto del lavoro del volontariato per una manifestazione che ha bisogno di tante competenze per poter essere organizzata nel migliore dei modi. E’ il modo intelligente di valorizzare il patrimonio storico. Quest’anno abbiamo una ferita aperta, la Rocca lesionata dal terremoto di gennaio, anche da qui rivolgiamo l’appello perché sia recuperata” ha detto l’assessore al Turismo della Provincia Agostino Maggiali nell’incontro di presentazione dell’evento. “Il palio è una priorità per il Comune, per la visibilità che ogni anno dà al paese. Una manifestazione che è cresciuta molto a livello nazionale come testimonia la quantità di richieste di partecipazione a manifestazioni analoghe che ci arrivano da più parti” – ha spiegato il sindaco Antonio Dodi. “ Nel 2011 abbiamo celebrato l’Unità d’Italia, quest’anno dedichiamo il Palio ai giovani, che rappresentano il futuro della nostra manifestazione, per incoraggiarli a proseguire il lavoro di questi 23 anni, un invito a condividere con noi questa esperienza” ha sottolineato Massimiliano Marcheselli, presidente dell’Associazione Palio delle Contrade di San Secondo, il motore del Palio che insieme agli sponsor ha deciso di devolvere i fondi raccolti con l’edizione 2012 a un progetto del prof. Giancarlo Izzi primario del reparto di oncoematologia pediatrica del Maggiore di Parma. Giovane anche Anita Angelucci studentessa del Toschi che, come ha detto, immergendosi nell’atmosfera dell’evento, ha realizzato il palio la cui svelatura sarà sabato 26 maggio. E giovani anche gli studenti del 1° e 2° anno dell’accademia acconciatori di Ecipar che collaboreranno con lo staff di “200 colpi di spazzola” ( sabato 2 dalle 16.00 e domenica 3 dalle 10.00) come ha spiegato il responsabile Morgan Visioli. “ Tutti gli anni ci sforziamo di arricchire la nostra manifestazione proponendo accanto agli appuntamenti storici, il corteo e la gara, tanti eventi collaterali che si protrarranno nel tempo come il concorso fotografico la cui premiazione si terrà a fine agosto durante la festa della Spalla cotta di San Secondo” ha spiegato Marzia Fanzini responsabile relazioni esterne dell’Associane Palio presentando il programma 2012 del Palio. L’apertura è 1 giugno alle 20 nelle vie e piazze del Borgo con gli “Antichi mestieri” e la ricostruzione scenari rinascimentali e a seguire sul Sagrato della Chiesa Collegiata l’Investitura dei Signori di Contrada e la Cerimonia Religiosa della “Donazione del Cero Votivo”. Alle 22.30 nella Sala Delle Gesta il Banchetto d’Onore alla Corte di Bianca Riario. Sabato 2 dalle 16.00 alle 19.00 nel campo di gara la prima sessione di prove ufficiali e la sera dalle 20 per il Borgo l’inizio dei festeggiamenti con l’arrivo degli sposi l’offerta dei doni delle contrade, l’indizione dei giochi del palio, i banchetti propiziatori nelle contrade e il mercato rinascimentale. Nel Cortiletto d’Onore “Rubeo Convivio”. Domenica 3 si apre con la seconda sessione di prove ufficiali e nel Parco della Rocca il torneo di tiro con l’Arco “Terza Disfida alla Corte dei Rossi”. Alle 11 nella Chiesa Collegiata la messa solenne con la santa benedizione dei Cavalli e dei Cavalieri del Torneo e la presentazione e bollatura dei cavalli. Nel pomeriggio alle 16 il Corteo storico e dalle 17,30 all’arena il Palio con l’esibizione di musici e sbandieratori, simulazione di antichi combattimenti e l’ingresso figuranti della Corte dei Rossi: alle 18,15 la disputa del torneo e l’assegnazione del Palio. Alle 20 la cena della vittoria nella Contrada vincitrice |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASOLA VALSENIO (RA): LA CULTURA DELLE ERBE È DI CASA |
|
|
 |
|
|
Il paese collinare in provincia di Ravenna ospita un importante Giardino delle Erbe e per tutto l’anno organizza eventi all’insegna della natura e della tipicità Sono diverse le città d´Italia che possono vantare di essere le "Capitali mondiali" di un aspetto particolare o di una “nicchia”. Uno di questi titoli va sicuramente al paese di Casola Valsenio (Ra) che può fregiarsi del titolo di Paese delle Erbe e dei Frutti Dimenticati. Un titolo (che è anche un marchio depositato) “conquistato sul campo” per le sue bellezze naturali e per l’attenzione rivolta all’ambiente ma anche per gli eventi “verdi” che animano il borgo nel corso dell’anno. Nel periodo tardo primaverile ed estivo anche in questo 2012 sono proposti ben 3 appuntamenti: Erbeinfiore (26 e 27 maggio), La Giornata della Lavanda (23 giugno), il Mercatino Serale delle Erbe (tutti i venerdì dal 6 luglio al 24 agosto). La gastronomia della zona, e in particolare quella di Casola Valsenio, non poteva non essere influenzata da questa passione per le erbe e le piante aromatiche, tant’è che il Giardino delle Erbe ed i ristoranti del paese danno vita all’iniziativa “Erbe In Fiore”, prevista nella giornate del 26 e 27 maggio. Il programma prevede passeggiate per riconoscere gli alberi e le erbe del Giardino, aperitivo a tema curato dell’istituto Alberghiero di Riolo Terme, il mercatino dei prodotti con i fiori officinali per la cucina e l’erboristeria (solo domenica), visite guidate al Giardino delle Erbe, incontri con esperti e specialisti del settore, la presentazione dell’edizione 2012 del mercatino serale delle erbe e dei menù ai fiori officinali che in questo periodo saranno disponibili nei ristoranti della zona, un laboratorio per imparare la corretta preparazione di alcuni estratti con erbe e fiori, un laboratorio per la preparazione di ricette a base di erbe e fiori. Al Giardino delle Erbe e nel centro storico di del paese il 23 giugno si svolgerà la “Giornata Della Lavanda”. La lavanda è il simbolo di Casola Valsenio tant’è che le è stata dedicata anche una strada: l´idea di percorrere a piedi, in auto, in bicicletta le vie di collina con il profumo della lavanda era sicuramente di grande interesse ed un sogno che si è coronato nel 1991. Lungo questa strada, ovviamente, si trova anche il Giardino delle Erbe. Per la giornata del 23 giugno sono in programma: visite guidate ai “lavandeti” accompagnati da esperti botanici che illustreranno le varie cultivar presenti nel giardino, le proprietà e gli impieghi dell’olio essenziale che si estrae da queste piante. Dalle ore 15 alle 18 prenderà vita una dimostrazione pratica di idrodistillazione e distillazione in corrente di vapore di una cultivar di lavanda. Alle ore 18.30 ci si trasferisce alla Chiesa Parrocchiale “Santa Maria Assunta” per la tradizionale cerimonia della Benedizione dello Spigo e distribuzione della lavanda. Infine la serata, sempre al Giardino, sarà animata da un concerto e allietata da un rinfresco. Nei venerdì di luglio, dal 6, ed agosto, fino al 24, dalle ore 18 alle 24, il centro storico di Casola Valsenio ospita l’evento di punta dell’estate casolana, l’originale “Mercatino Serale Delle Erbe”. Si tratta di un’importante mostra-mercato, sicuramente unica nel panorama nazionale, di piante officinali e degli estratti utilizzati nella cosmesi, nella medicina e nella gastronomia. Inoltre, nel corso delle serate prendono vita incontri e conferenze sulla coltivazione e l’uso di queste piante. In concomitanza del Mercatino i ristoranti casolani propongono interessanti e gustosi menù ed assaggi a base di erbe. Per informazioni generali: www.Terredifaenza.it - tel. 0546 7104 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TERME TUTTE APERTE PER LA NOTTE CELESTE. EMILIA ROMAGNA FRA BENESSERE, DIVERTIMENTO, OFFERTE SPECIALI |
|
|
 |
|
|
Sabato 16 giugno 2012 in tutta l’Emilia Romagna si festeggerà la Notte Celeste: un evento mai sperimentato prima in cui i centri termali della regione rimarranno aperti fino a tarda notte, grazie alla collaborazione fra enti pubblici e operatori privati. Ogni località si accenderà di luci, musica, intrattenimenti, visite guidate a tema ed effetti speciali in cielo. Per tutto il week end i centri termali offriranno trattamenti benessere, offerte speciali e pacchetti soggiorno all inclusive. La Notte Celeste è stata ideata e organizzata dall’Unione di Prodotto Regionale Terme e Benessere in collaborazione con Apt Servizi Emilia Romagna e con il Co.t.e.r (Consorzio del Circuito Termale Emilia Romagna). Per la prima volta in Italia un intero circuito termale, quello dell’Emilia Romagna – 25 centri in 19 località – rimarrà aperto fino alle ore piccole per far vivere al pubblico un momento speciale: la Notte Celeste. L’appuntamento è fissato per sabato 16 giugno 2012. Le località termali – da Salsomaggiore Terme (Pr) a Riccione Terme (Rn) – dal tramonto si illumineranno d’azzurro grazie a giochi di luci, torce e candele, offrendo un “volto” nuovo, affascinante e suggestivo. Le piazze e le strade più belle, in alcuni casi anche le storiche gradinate d’ingresso, le colline o le spiagge circostanti i centri termali, si trasformeranno in palcoscenici sotto le stelle per concerti live, spettacoli, intrattenimenti, visite guidate, passeggiate a tema. A mezzanotte in simultanea il cielo si riempirà di effetti speciali, con il lancio di palloncini azzurri luminosi che si perderanno fra le stelle. Ma soprattutto ogni stabilimento termale rimarrà aperto fino a tarda notte, offrendo trattamenti benessere, offerte speciali e pacchetti soggiorno all inclusive. Un evento battezzato come Notte Celeste, senza precedenti in Italia perché avrà luogo contemporaneamente in tutto il territorio regionale e coinvolgerà nelle stesse ore località e stabilimenti termali diversi fra loro per location e caratteristiche, ma uniti nell’eccellenza della propria offerta termale e di benessere. Il giorno dopo, domenica 17 giugno, la festa andrà avanti con altre iniziative ed eventi nelle varie località, grazie alla collaborazione fra centri termali, soci privati e amministrazioni pubbliche. L’evento è stato ideato e organizzato dall’Unione di Prodotto Regionale Terme e Benessere in collaborazione con Apt Servizi Emilia Romagna e con il Co.t.e.r. (Consorzio Termale Emilia Romagna). Tanti gli eventi – e di grande fascino - in cartellone. A Salsomaggiore Terme (Pr) sono in programma concerti di contrabbassi nei castelli, fiaccolate notturne in collina, aperitivi e degustazioni in città, sfilate di auto e moto d’epoca. A Tabiano Terme (Pr) è pronto un pomeriggio dedicato ai bambini, mentre a Salvarola (Mo) arriva Andrea Mingardi in concerto e ci saranno sfiziose cene a tema. Porretta Terme (Bo) ha organizzato una serata dedicata all’acqua e al suo valore assoluto per la vita e la sopravvivenza nei paesi del Sud del mondo con concerto finale. Si balla il rockabilly per le vie medioevali di Castel San Pietro Terme (Bo), con una gran sfilata di Harley Davidson, Cadillac e auto americane e intanto si gironzola fra le bancarelle del Mercatino biologico e del miele. I centri termali del Forlivese, immersi nelle colline da Bertinoro a Castrocaro Terme fino a Bagno di Romagna, riempiranno l’atmosfera con le “Terme Magiche”, grazie a candele, profumi, giocolieri, mangiafuoco, improvvisazioni teatrali, orchestre dal vivo. Musica dal vivo, in questo caso jazz, alla Rocca quattrocentesca, anche a Riolo Terme (Ra). Qui il Parco Pertini si riempirà di stand gastronomici e intrattenimento. Momento clou: lo spettacolo di Burlesque ai bordi della piscina termale fra le ore 23 e le 24. A Cervia (Ra) la piscina termale sarà più romantica, alla luce di decine di candele e del sottofondo musicale, mentre a pochi chilometri Punta Marina (Ra) regalerà una performance musicale live. A Rimini il crepuscolo si trasformerà in una notte celeste sulla riva del mare. Si comincerà alle 20.30 con un aperitivo e trattamenti benessere davanti alle onde e si proseguirà con uno spettacolo di danze sulla spiaggia e una camminata di gruppo illuminata da tante piccole torce azzurre. Il lancio di palloncini luminosi in cielo precederà di un momento il bagno di mezzanotte con sottofondo musicale. A Riccione la festa comincia già dalla mattina, con attività in spiaggia, e si snoderà poi fra comici di Zelig, sfilate di moda, meditazioni “kundalini”, cene in spiaggia, lancio di palloncini e bagno di mezzanotte nella piscina termale. «La Notte Celeste parte come esperimento pilota - dice Maurizio Melucci assessore regionale al Turismo - ma mette subito in campo un evento dai grandi numeri: eventi in 13 comuni termali dalle colline parmensi alla costa della Romagna, coinvolgimento simultaneo di 21 centri e alberghi termali, 35 proposte speciali di soggiorno». «Una collaborazione straordinaria fra i protagonisti del turismo che ha dato vita al primo grande evento del sistema termale regionale - sottolinea Iglis Bellavista, presidente dell’Unione di Prodotto Terme, Salute e Benessere dell’Emilia Romagna - una festa diffusa dentro le terme e nei territori che permetterà di richiamare turisti e offrire loro l’opportunità di vivere una notte speciale e colorata, coccolati dalle atmosfere uniche dell’ambiente termale”. In attesa di scoprire il cartellone definitivo, Liviana Zanetti, presidente di Apt Servizi spiega che «L’appuntamento è dedicato a coloro che conoscono già le nostre Terme, ma ancora di più a chi non ha mai provato un fango termale o un idromassaggio benefico a base di acque preziose. Un modo insomma per far conoscere e apprezzare i nostri centri di eccellenza. Siamo molto contenti perché è la prima volta che si organizza un evento così speciale nei centri termali, tutti aperti contemporaneamente di notte. Una grande festa del benessere per tutti». Tutte le informazioni e i pacchetti soggiorno su: www.Lanotteceleste.it Nr Verde Coter, Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia Romagna, 800 88 88 50 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SPELLO :INFIORATE - DAL POMERIGGIO ALL’ALBA: UN’EMOZIONE LUNGA
PIÙ DI 2 CHILOMETRI ALLA SCOPERTA DELLE ARTISTICHE INFIORATE DEL CORPUS DOMINI - 9 E 10 GIUGNO 2012
|
|
|
 |
|
|
Per la festa del Corpus Domini torna il fascino delle Infiorate di Spello, il noto borgo umbro in cui convivono l’anima romana della “Splendidissima Colonia Julia” e lo spirito mistico francescano,. L’appuntamento per il 2012 è il 9 e 10 giugno, durante quella che è divenuta una delle Infiorate più conosciute e apprezzate nel mondo, per le dimensioni e la qualità artistica delle opere realizzate e per le emozioni e il coinvolgimento capace di suscitare nelle migliaia di visitatori (80-100mila nell’arco del weekend) presenti per l’occasione. Le iniziative collaterali che fanno da cornice all’evento sono quasi tutte gratuite e ad ingresso libero: la selezione e “capatura” dei fiori nelle vie del centro storico, la visita al Museo delle Infiorate, la mostra fotografica storica, la mostra di ricamo floreale, gli allestimenti floreali di “Finestre, balconi e vicoli fioriti”, musei aperti fino a tarda notte, trenino turistico (dai parcheggi ai principali punti di accesso del centro storico), appuntamenti musicali e la mostra mercato di florovivasimo. Tutto questo e altro ancora avviene durante la “Notte dei fiori”, la veglia notturna in cui gli infioratori realizzano i bozzetti sulle strade e li compongono con milioni di petali di fiori in attesa della processione domenicale. A ciò si aggiungono i menu (a pagamento) a base di fiori, erbe e altri prodotti tipici nei ristoranti della città. Dal sabato mattina i visitatori potranno assistere all’entusiasmo dei lavori di preparazione: all’alba c’è l’ultima corsa per la raccolta dei fiori (iniziata molti mesi prima) per completare la tavolozza dei colori; nel primissimo pomeriggio l’allestimento degli impianti di illuminazione e delle strutture protettive antivento e antipioggia; a seguire la realizzazione dei disegni o l’incollatura dei bozzetti sull’asfalto. Alle sei del pomeriggio la città è viva e animata come in nessun altro periodo dell’anno e si prepara a vivere la “notte dei fiori”, durante la quale gli infioratori, chini a terra fino a quattordici ore consecutive, depositano centinaia di milioni di petali sulla strada. Il momento più interessante per tutti, bambini compresi, è infatti la veglia notturna, che si svolge nella notte tra il sabato e la domenica del Corpus Domini e che coinvolge attivamente tutte le persone e le famiglie di Spello (quasi 2.000 persone) nella realizzazione di oltre 2 km di splendidi tappeti e quadri floreali lungo le vie medievali del paese. La sera tutti i gruppi di infioratori si organizzano preparando torte, panini, bibite calde e caffè per vincere il sonno durante i lavori. Infatti nessuno va a letto a Spello il sabato delle Infiorate, neppure i bambini…. Curiosando tra le strutture che proteggono le opere dal vento, i visitatori potranno degustare specialità del territorio o fermarsi a mangiare nei ristoranti e nelle trattorie, fare shopping nei negozi di artigianato artistico locale, visitare le mostre di pittura, di fotografia, di ricamo floreale. Per le strade sarà facile incontrare gruppi musicali itineranti con repertori di musica classica, popolare e jazz. C’è tempo per fare tutto durante la lunga Notte dei fiori: musei, mostre, negozi, bar sono aperti da sabato a domenica sera. Entro le nove della domenica mattina le strade risultano ricoperte da un tappeto policromo e profumato. Uno spettacolo unico a vedersi. In un unico percorso floreale si stendono più di 80 infiorate tra tappeti (ciascuno dai 12 ai 15 mt di lunghezza, con una superficie minima di 15 mq) e quadri (dai 25 ai 90 mq.) Con la processione domenicale presieduta dal Vescovo, le splendide composizioni si dissolvono nell´aria e possono essere calpestate da chiunque. Di queste opere artistiche non rimane più nulla, se non nella memoria di chi le ha ammirate brevemente e nelle foto e nei filmati a colori che le hanno immortalate. Una magnificenza ancor più stimabile e commovente in considerazione dell’impegno della preparazione e del breve splendore di cui queste opere d’arte hanno goduto. L’allegria tuttavia non si spegne e tutta la città continua ad assaporare e a condividere, fino alle simboliche premiazioni della sera, questa esperienza di altissimo valore artistico e umano. Il Programma Domenica 3 giugno ore 18,00 Inaugurazione Mostra di ricamo floreale, Museo delle Infiorate, Piazza Repubblica ore 21,00 Premiazione concorso “Finestre balconi e vicoli fioriti”, Piazza Vallegloria Venerdì 8 giugno ore 10,00 Apertura delle Mostre: Museo delle Infiorate, Piazza Repubblica Mostra fotografica storica (Circolo Cine Photo Amatori Hilspellum) Mostra di ricamo floreale, Museo delle Infiorate, Piazza Repubblica Sabato 9 giugno ore 10,00 Apertura della Mostra mercato di Florovivaismo, Giardini Pubblici Mercatino degli hobby (Ass. “Clematis - le radici e le ali”), Piazzetta del Vecchio Opificio Proseguono le altre mostre: Museo delle Infiorate, Piazza Repubblica Mostra fotografica storica Mostra di ricamo floreale, Museo delle Infiorate, Piazza Repubblica Prosegue… La Notte Dell’infiorata Musei, mostre, negozi e bar aperti tutta la notte del sabato fino alla domenica sera! Domenica 10 giugno ore 07,00 Termine dei Quadri e dei Tappeti floreali e inizio selezioni della giuria ore 09,00 Annullo postale “Infiorata di Spello 2012” Proseguono le altre mostre: Museo delle Infiorate Piazza Repubblica Mostra fotografica storica Mostra di ricamo floreale Museo delle Infiorate, Piazza Repubblica Mostra mercato di Florovivaismo Giardini Pubblici Mercatino degli hobby Piazzetta del Vecchio Opificio ore 10,00 Celebrazione della Santa Messa Chiesa di Santa Maria Maggiore ore 11,00 Solenne Processione del Corpus Domini Partenza Chiesa di S.maria Maggiore ore 18,00 Premiazione Infiorate 2012 Piazza Repubblica Le Iniziative: Eventi E Servizi Le Mostre Museo delle Infiorate (Piazza Repubblica):mostra dei bozzetti dei Maestri Infioratori; mostra fotografica storica; proiezione di video; ricerche botaniche; foto delle classifiche 2005-11 e delle Infiorate realizzate all’estero e in altre città italiane. Mostra di Ricamo floreale – V Edizione (Museo delle Infiorate, Piazza Repubblica): Esposizione di opere e lavori di ricamo segnalati nelle passate edizioni Concorso di ricamo a mano “Il fiore ricamato”. Mostra fotografica (Chiesa di San Gregorio): A cura del Circolo Cine Foto Amatori Hispellum Mostra mercato di Florovivaismo e articoli d’arredo esterno - Vi Edizione (Giardini pubblici): Spello, Giardini in fiore. Espositori italiani e umbri selezionati per tipicità e qualità di produzione. Le Decorazioni Della Città Dal 1 maggio al 31 luglio tutta la città si trasforma con la Viii edizione di “Finestre, Balconi e Vicoli fioriti” Concorso nazionale “Comuni fioriti 2012”, organizzato dalla Pro Loco di Spello. Nato con l’obiettivo di incentivare e promuovere i valori ambientali e turistici della città, il concorso prevede decorazioni floreali di vicoli e particolari abitativi esterni (porticati, scale, angoli caratteristici, ringhiere, davanzali, terrazzi e balconi ma anche orti e giardini). La Musica A Spello Profumi, suoni e colori. Durante la “Notte dei fiori” i turisti saranno intrattenuti da gruppi musicali con repertori di musica sacra, popolare, classica e jazz. Info Point E Guida Di Spello Due Info Point delle Infiorate saranno allestiti nei punti di accesso principali di Spello. Nei punti di accoglienza sarà distribuita la Guida alle Infiorate e a Spello per conoscere l’evento e la città. Visite Guidate Notturne Visite guidate notturne dei siti d’arte della città e dei tappeti floreali con partenza dalla Chiesa Santa Maria Maggiore. Info: cultura@comune.Spello.pg.it Trenino Turistico Dai parcheggi ai principali punti di accesso del centro storico. Aree Sosta Per Camper “L’isola Verde” Del Frantoio Di Spello Località Banche (ai piedi del centro) - Uscita dalla E45: Spello, oppure (consigliata) Foligno Nord - seguire indicazioni - A 400 mt dal centro storico - Info e prenotazioni: +39 0742-651662; +39 328-7560947 > Area sosta per 100 posti camper, parzialmente ombreggiata e asfaltata, rifornimento acqua, doccia e servizi igienici. Ogni anno offre ai visitatori: fermata trenino turistico per il centro, maxi schermo con proiezione delle immagini delle infiorate, degustazioni di olio extravergine di oliva e prodotti tipici locali. Parcheggio Dei Campi Sportivi Località Osteriaccia - Via Centrale Umbra - Uscita dalla E45: Spello - seguire indicazioni. A 400 metri dal centro storico. Info e prenotazioni: Polisportiva Julia +39 0742-652676 > Area sosta prevalentemente asfaltata e illuminata per circa 300 posti camper. Camper service adiacente: Porta Consolare, all’ingresso del centro storico. Info: Vv. Uu. Tel. +39 0742.651221 > Acqua, pozzetto. Informazioni Turistiche Percorsi e visite guidate alla scoperta del meraviglioso museo all´aperto che è la città di Spello. Prenotazioni e informazioni: Pro Loco Iat Spello: piazza Matteotti 3; 0742-301009; info@prospello.It; www.Prospello.it; aperto tutti i giorni ore 9,30-12,30 e 15,30-17,30; il sabato dell´infiorata aperto fino a tarda notte (tel. 0742- 301009). Info Point Sistema Museo: via Tempio di Diana 9; 0742-302239 spello@sistemamuseo.It; www.Sistemamuseo.it; aperto dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 13 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: RISCOPRIAMO LE RICETTE DELLA NONNA A ´TUTTI A TAVOLA, LA BUONA CUCINA È UN PIACERE´ |
|
|
 |
|
|
Milano - Alla riscoperta delle antiche tradizioni culinarie. E´ stato questo l´argomento su cui si è focalizzata la presentazione della Iv edizione di ´Milano food week´, la rassegna dedicata all´enogastronomia che coinvolge centinaia di ristoranti, trattorie, osterie, pasticcerie e gelaterie con iniziative culinarie, che si è svolta a Palazzo Giureconsulti e ha visto la partecipazione dell´assessore al Commercio, Turismo e Servizi della Regione Lombardia Margherita Peroni. Presenti anche la responsabile della comunicazione del Banco alimentare Anna Clerici, il vice direttore della Caritas ambrosiana Luciano Gualzetti e, in rappresentanza della Grande distribuzione, Dario Buzzi. Cultura Del Riciclo - ´E´ necessario riscoprire la cultura della nonna - ha detto l´assessore Peroni -, che ci insegnava a riutilizzare i cibi e a non buttare via nulla. Bisogna convincere i cittadini a sprecare sempre meno. A questo proposito Regione Lombardia ha sottoscritto accordi con la Grande distribuzione e le associazioni di volontariato, affinché i cibi non più vendibili possano essere recuperati per i più bisognosi´. Ricette Della Nonna - E, mentre a piazza Mercanti era stato allestito un mercato dove si barattano le ricette (ne porti a casa una in cambio di un´altra lasciata scritta sui notes appositamente predisposti), all´interno di Palazzo Giureconsulti si insegnavano e preparavano le ricette della nonna. La più richiesta è stata la ´Frittata di pane´, composta da ingredienti che tutte le massaie hanno sicuramente sempre a portata di mano. Oltre alle uova e alla mollica di pane raffermo servono, infatti, solo latte, olio, prezzemolo, formaggio grattugiato, sale e pepe. Expo 2015 - ´La nostra strada - ha concluso l´assessore al Commercio - è quella tracciata dallo slogan di Expo 2015, ´Nutrire il pianeta, energia per la vita´. Solo rispettando il pianeta possiamo infatti ottenere una migliore qualità della vita´. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BRISIGHELLA: UN’ESTATE DI MUSICA, CIBO E SPETTACOLI
|
|
|
 |
|
|
Molti gli appuntamenti in programma dal 23 giugno al 15 agosto Brisighella (Ra) - uno dei Borghi più belli d’Italia certificato Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, incastonato nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, nell´Appennino Tosco-romagnolo, sulla linea ferroviaria Firenze-ravenna - è un luogo permeato da una profonda carica poetica e ha caratteristiche uniche che contraddistinguono il paese: dalle sue bellezze architettoniche e naturalistiche (la suggestiva Via degli Asini, strada porticata sopraelevata, i tre pinnacoli rocciosi su cui poggiano la Rocca Manfrediana, la Torre dell´Orologio e il Santuario del Monticino e tutto intorno un mare di verde e colline di ulivi), alla qualità dei ristoranti e dei prodotti tipici del territorio. In questo straordinario palcoscenico naturale per tutta l’estate, dal 23 giugno al 15 agosto, prenderanno vita una serie d’appuntamenti che “trasporteranno” il visitatore in una dimensione onirica, alternativa alla frenesia e alla monotonia della quotidianità moderna, che renderanno Brisighella “Romantica” per un lungo “… sogno d’Estate”. Si inaugura l’Estate da Sogno sabato 23 giugno con suggestioni e atmosfera d’incanto per la notte bianca dedicata agli innamorati: “Brisighella Romantica: un borgo a lume di candela”, quinta edizione dell’evento estivo che trasforma il Borgo medioevale e termale della Val D’amone in un mondo di poesia, tra allestimenti leggeri e illuminazione a lume di candela. I ristoranti proporranno menù en plein air ideati per la serata, nel cuore delle piazzette saranno presentati spettacoli, quadri animati e concerti. Venerdì 29, Sabato 30 giugno e Domenica 1 luglio si svolgerà la Xxxiii edizione delle Feste Medioevali di Brisighella, che tra gastronomia e spettacoli trascineranno lo spettatore in un affascinante mondo oramai lontano secoli. Sabato 11 agosto ci sarà poi la notte blu dedicata agli amanti delle emozioni. All’interno della manifestazione nazionale, Brisighella presenta “Calici sotto i Tre Colli: le Stelle nel Borgo”: dove l’armonia e la grande anima della musica, si unirà al gusto e la passione delle migliori produzioni vinicole locali e allo splendore della volta celeste… per una notte che scaldi l’anima. Per tutto l’estate, con cadenza settimanale, prenderanno vita:i martedì dalle 21.15, Chiesa del Suffragio, “La Magia del Borgo: Chitarra e altro…”, raffinati appuntamenti di musica classica che porteranno a Brisighella grandi maestri contemporanei;i mercoledì ore 21.15, Teatro all’Aperto, “Cinema sotto i 3 colli”, proiezioni delle migliori pellicole più acclamate della stagione appena trascorsa;i giovedì ore 21.15, Teatro all’Aperto, “Teatro Ragazzi al borgo”, rassegna delle migliori produzioni di spettacoli rivolti ai più piccoli e alle loro famiglie;i venerdì dalle ore 18, centro storico, “Cassetti d’altri tempi”, mercatino dedicato all’artigianato artistico, all’antiquariato e ai prodotti locali;i sabato e le domeniche dalle ore 21, nel centro storico chiuso al traffico, “Cene nel Borgo”, per cenare e degustare negli anfratti più suggestivi del borgo accompagnati da dolci note di diffusa. Il “Sogno d’ Estate” 2012 di Brisighella si concluderà ufficialmente lunedì 15 agosto con il concerto di musica classica alla pieve di S. Maria Assunta in Tiberiaco sita sulla vetta più alta della Vena del Gesso Romagnola, la cima di Monte Mauro. Per maggiori informazioni, Ufficio Informazioni Turistiche – Pro Loco di Brisighella: www.Brisighella.org T / F: 0546 81166 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON EDEN MADE UN TOUR AVVENTUROSO ALLA SCOPERTA DEL NORD DEL MADAGASCAR |
|
|
 |
|
|
Con Eden Made un tour avventuroso alla scoperta del Nord del Madagascar Il Madagascar è un’isola suggestiva che stupisce il visitatore con la sua incredibile varietà di animali e paesaggi, un vero paradiso naturale unico al mondo, dovuto principalmente per il suo isolamento geografico dove per migliaia di anni le specie animali e vegetali si sono evolute in modo del tutto differente rispetto agli altri continenti dando così origine a forme di vita presenti solo qui, come per esempio i lemuri ed altri animali che vivono solo nella più grande isola dell’oceano Indiano Effettuare un viaggio in Madagascar significa compiere un’esperienza unica ed irripetibile alla scoperta delle tante meraviglie naturali. Con il viaggio Madagascar: alla scoperta del nord, di Eden Made si effettuerà un vero e proprio tour nelle zone a nord dell’isola accompagnati da una guida che parla italiano, compiendo numerose escursioni e visitando riserve naturali e parchi nazionali. Un viaggio all’insegna dell’avventura con gite in quad e discese dei fiumi in piroga. Tutte le proposte firmate Eden Made sono pensate per le esigenze dei viaggiatori alla costante ricerca di un’esperienza che racchiuda comodità e sicurezza, ma con un pizzico di avventura. Madagascar: alla scoperta del Nord Maggio, Giugno, Luglio a partire da 2060,00 Euro a persona Agosto a partire da 2110,00 Euro a persona Settembre a partire da 2060,00 Euro a persona Le quote includono: trasporto aereo da/per l’Italia; sistemazione in camera doppia con servizi privati negli alberghi menzionati o similari; trattamento di pensione completa il 2° giorno (bevande escluse); trattamento di pensione completa con soft drink dal 3° al 5° giorno; trattamento di mezza pensione (bevande escluse) dal 6° all’8° giorno; tutti i trasferimenti e le visite menzionate in programma con guida locale parlante italiano. Le quote non includono: mance e tutto quanto non espressamente menzionato nelle ‘quote includono’. Alberghi previsti: Ankify: Le Dauphin Bleau; Diego Suarez: Allamanola; Nosy Be: Arc en Ciel (camera Jungle View). Partenze Garantite Maggio: 15, 22, 29 Giugno: 11, 18, 25 Luglio: 2, 9, 16, 23, 30 Agosto: 6, 13, 20, 27 Settembre: 3, 10, 17, 24 1° giorno: Italia - Nosy Be Partenza per Nosy Be. Pasti e pernottamento a bordo. 2° giorno: Nosy Be - Ankify Al mattino arrivo a Nosy Be ed incontro con la guida in aeroporto. Il tour inizia con il trasferimento al porto di Hell Ville. Proseguimento in barca a motore fino ad Ankify. All’arrivo sistemazione in albergo e tempo a disposizione. Pranzo e trasferimento in auto 4x4 ad Ambanja e partenza per un’escursione di mezza giornata discendendo il fiume Ramena a bordo di una caratteristica piroga malgascia e visitando alcuni tipici villaggi. Cena e pernottamento in albergo. 3° giorno: Ankify - Riserva Naturale dell’Ankarana - Diego Suarez Prima colazione in albergo. Trasferimento in auto 4x4 a Diego Suarez. Lungo il percorso si effettuerà una sosta per un’escursione a piedi di circa 2 o 3 ore nella Riserva Naturale dell’Ankarana. Pranzo in un ristorante locale e nel pomeriggio proseguimento del viaggio fino a Diego Suarez. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 4° giorno: Diego Suarez Prima colazione in albergo. Breve passeggiata a piedi nel centro città. Sosta per un breve briefing e partenza in quad (2 persone per ogni mezzo) per un’escursione di un’intera giornata alle Baie di Sakalava, delle Dune, dei Piccioni e di Ramena che vantano bellissime spiagge di sabbia bianca. Lungo il percorso è necessario affrontare un tratto di strada asfaltata prima d’imboccare la panoramica pista sabbiosa. Pranzo in un ristorante tipico nel villaggio di pescatori di Ramena e tempo a disposizione per fare il bagno ed esplorare il villaggio scoprendo usi e costumi della popolazione locale. Nel pomeriggio rientro a Diego Suarez, cena e pernottamento in albergo. 5° giorno: Diego Suarez - Tsingy Rouge - Joffreville - Montagne d’Ambre – Diego Suarez Prima colazione in albergo e partenza al mattino presto per un’escursione di mezza giornata in auto 4x4 agli Tsingy Rouge. Si tratta di una valle depressionaria che offre un paesaggio lunare ove le diverse sfumature di colore rosso dominano il terreno da cui si ergono delle formazioni calcaree denominati Tsingy. Trasferimento in auto 4x4 a Joffreville, un villaggio collinare nelle vicinanze del Parco de la Montagne d’Ambre. Pranzo in un ristorante locale ed escursione nel parco dove è previsto un itinerario a piedi di 2 ore circa percorrendo un facile sentiero. Rientro a Diego Suarez e cena e pernottamento in albergo. 6° giorno: Diego Suarez - Ankify - Nosy Be Prima colazione in albergo e partenza in auto 4x4 o minivan fino ad Ankify. Proseguimento in barca a motore fino al porto di Hell Ville di Nosy Be e in auto o minivan fino all’albergo. Tempo a disposizione, cena e pernottamento in albergo. 7° e 8° giorno: Nosy Be Prima colazione in albergo e giornate a disposizione per il relax in spiaggia. Cena e pernottamento in albergo. 9° giorno: Nosy Be - Italia Prima colazione in albergo. Il tour finisce con il trasferimento in aeroporto. Partenza per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo. 10° giorno: Italia Arrivo in Italia e fine dei servizi. Il Viaggio Include • Accompagnatore/guida locale parlante italiano dal 2° all’8° giorno • 7 prime colazioni, 4 pranzi e 7 cene • Trasferimenti e visite menzionate in programma • Auto o bus privato con aria condizionata --- Eden Made è la nuova linea di prodotto Eden Viaggi dedicata ai viaggiatori più esigenti. È stata pensata su misura per coloro che non si accontentano di prodotti di serie e desiderano che il loro viaggio calzi a pennello sulla loro voglia di partire, esplorare, vivere ed emozionarsi in ogni parte del Mondo. Per questi viaggiatori, ogni prodotto pensato da Eden Made è unico perché si adatta al gusto o alle necessità di ciascuno, così come ogni viaggio. L’artigiano sceglie i materiali e gli strumenti migliori per realizzare, ogni volta, un piccolo capolavoro, così come gli esperti di Eden Viaggi trovano sempre gli ingredienti ideali per confezionare un viaggio di assoluta qualità. L’oriente, l’America, gli Emirati, l’Africa profonda: la linea Eden Made non conosce confini, orizzonti e limiti. Eden Viaggi - www.Edenviaggi.it – è il tour operator con base a Pesaro, specializzato in viaggi “All inclusive” in più di trenta strutture di proprietà e numerose altre strutture con l’esclusiva per il mercato italiano. Gli Eden Village, villaggi con un´eccellente qualità di servizi Eden, sono collocati in prestigiose località e bagnati da mari incontaminati: Mauritius, Zanzibar, Cuba, Mar Rosso, Tunisia, Kenya, Grecia, Spagna, Turchia ed Italia. Altre destinazioni in villaggi e hotel situati nelle destinazioni di vacanza più ambite (Eden Gold International Club) ed hotel selezionati per l’ottimo rapporto qualità/prezzo (Eden Special) sono: Repubblica Dominicana, Messico, Kenya, Maldive, Mauritius, Zanzibar, Cuba, Giamaica, Mar Rosso, Tunisia, Grecia, Spagna ed Italia. Eden Viaggi è presente anche alle Seychelles, Africa del Sud, Thailandia, Birmania, Vietnam, Cambogia e Laos, Malaysia, Hong Kong, Singapore, Indonesia, Medio Oriente, Stati Uniti, Hawaii, Polinesia, Croazia e Slovenia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO E LA SVIZZERA RISCOPRONO IL LORO LEGAME GRAZIE ALLE VIE D¡¯ACQUA
|
|
|
 |
|
|
Milano e la Confederazione elvetica riscoprono il loro profondo legame culturale e storico grazie al pi¨´ prezioso degli elementi, l¡¯acqua. Sar¨¤ proprio l¡¯acqua ¨C in entrambe le sue forme, solida e liquida ¨C la protagonista della mostra fotografica ¡°Svizzera: il Paese dell¡¯acqua¡±, da marted¨¬ 22 maggio in corso Vittorio Emanuele. Il progetto, patrocinato dal Comune di Milano, ¨¨ organizzato da Svizzera Turismo e si pone l¡¯obiettivo di offrire ai milanesi nuovi stimoli per scegliere e scoprire la variegata offerta turistica elvetica.
¡°Un¡¯iniziativa che consolida i rapporti di collaborazione e reciproca promozione turistica tra Confederazione elvetica, Regione Lombardia e citt¨¤ di Milano¡±, commenta l¡¯assessore al Commercio, Attivit¨¤ produttive, Turismo e Marketing territoriale Franco D¡¯Alfonso. ¡°Una manifestazione ¨C continua l¡¯assessore ¨C che si pone come prosecuzione dei protocolli d¡¯intesa gi¨¤ in essere tra Milano e la Confederazione elvetica per lo sviluppo del commercio e di azioni di marketing per la promozione turistica, per favorire il recupero dell¡¯antica idrovia Locarno-Milano, ampliando i confini di una manifestazione come Expo 2015, che apre Milano al mondo e a tutte le realt¨¤ limitrofe¡±. ¡°L¡¯intento di questa collaborazione ¨C conclude D¡¯Alfonso ¨C ¨¨ offrire a tutti i turisti che, da qui al 2015, arriveranno in entrambi i Paesi, un motivo in pi¨´ per conoscere il territorio milanese e lombardo, cos¨¬ come quello elvetico¡±.
Anche per il Console generale di Svizzera a Milano, Massimo Baggi, ¡°l¡¯Expo rappresenta un¡¯opportunit¨¤ che va a rafforzare le sinergie gi¨¤ in atto tra i nostri territori. A giugno si concluderanno le celebrazioni per i 150 anni dei rapporti diplomatici tra Italia e Svizzera, con un concerto al Teatro alla Scala¡±.
Tante quindi le iniziative congiunte per approfondire la conoscenza della Svizzera. Un territorio che evoca atmosfere alpine, neve e natura ma che, a pieno titolo, pu¨° definirsi anche Paese dell¡¯acqua. Conta pi¨´ di 7.000 laghi, 120 ghiacciai, fiumi, grotte e gole scavate dall¡¯azione millenaria dell¡¯acqua. La Svizzera ¨¨ la riserva idrica d¡¯Europa, poich¨¦ custodisce il 6% delle scorte d¡¯acqua dolce. Attraverso 65.300 km di ruscelli, fiumi e cascate, l¡¯acqua scorre dalla Svizzera all¡¯Europa. Da qui hanno origine quattro dei pi¨´ importanti fiumi d¡¯Europa: il Reno, il Rodano, l¡¯Inn (affluente del Danubio) e il Ticino che alimenta il Po.
Il modo migliore per i milanesi di scoprire la Svizzera e le sue attrazioni ¨¨ il trasporto pubblico. La rete di treni, autobus, battelli e degli impianti di risalita permette di raggiungere facilmente gli specchi d¡¯acqua, fare rilassanti crociere sui battelli storici o di linea e scoprire le vette innevate in tutta comodit¨¤.
Ricco il cartellone delle iniziative in programma, che permetteranno ai milanesi di scoprire il fascino del territorio elvetico spaziando dalla fotografia alla musica, dagli itinerari culturali ai sapori e alle tradizioni.
Si inizier¨¤ con la mostra fotografica ¡°Svizzera: il Paese dell¡¯acqua¡± che, dal 22 maggio al 22 giugno, in corso Vittorio Emanuele, racconter¨¤ il fascino e le suggestioni dell¡¯Alta Engadina, nel Cantone dei Grigioni, e della Regione del Lago di Lucerna che si sviluppa intorno all¡¯omonimo lago bagnando i Cantoni di Lucerna, Uri, Svitto e Untervaldo.
Dal 29 maggio spazio anche allo shopping, grazie a ¡°La Svizzera a la Rinascente¡±: il meglio dei servizi e dei prodotti ¡°made in Switzerland¡± saranno ospiti d¡¯onore del grande magazzino milanese.
L¡¯offerta culturale e i nuovi itinerari turistici saranno protagonisti marted¨¬ 22 giugno presso Sala Meili del Centro Svizzero (via Palestro 2, Milano) del convegno ¡°Il turismo culturale in Svizzera¡±, promosso da Camera di Commercio Svizzera in Italia e da Svizzera Turismo.
Gran finale domenica 24 giugno, con il concerto al Teatro alla Scala dell¡¯Orchestra svizzera italiana: serata promossa dalla Provincia di Milano e dal Consolato Generale di Svizzera a Milano, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e l¡¯Italia |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MALTA: DOVE LA VACANZA È SEMPRE SINONIMO DI BENESSERE
|
|
|
 |
|
|
Se il gentile rumore della risacca non basta a farvi rilassare e con la vostra vacanza volete essere certi di allontanare fatica e stress, dovete programmare una visita a Malta. L’arcipelago, oltre a rispondere tutto l’anno alla vostra voglia di sole e di mare, arricchisce la sua proposta turistica offrendo hotel e strutture di altissimo livello, pensate per la cura del corpo in armonia con lo spirito: saune, talassoterapia, massaggi agli oli essenziali, trattamenti che sanno d’Oriente, macchinari avveniristici per il fitness, fanghi e impacchi rilassanti. Una meta vicina facilmente raggiungibile dall’Italia che non vi sottoporrà a pesanti shock da jet lag e il cui clima invidiabile vi regalerà giornate di sole illuminate da una luce indimenticabile. La cucina maltese sarà il perfetto contorno alla vostra vacanza detox: una tipica dieta mediterranea creata partendo dagli ingredienti più genuini, il cui re assoluto ed incontrastato è l’olio extra vergine di oliva, base dei principali piatti della tradizione locale. La ricerca del proprio equilibrio sarà facilitata dalla natura accogliente che troverete a Malta, luoghi unici in cui immergervi per ritrovare il contatto con la vostra vera essenza e dove si potranno svolgere attività per una completa ed armonica rémise en forme: lunghe passeggiate a picco sul mare magari alle scogliere di Dingli ed escursioni in bicicletta alla ricerca di percorsi alternativi per scoprire luoghi suggestivi come le saline a Gozo, rallentare il ritmo frenetico della vita quotidiana scegliendo di farsi cullare dalle onde su una barca vela magari protetti da una caletta nascosta, dove recuperare la giusta prospettiva sulle cose e dimenticare i rumori della città con un’immersione nelle acque limpide che circondano il litorale maltese. Il completo benessere non è un sogno irrealizzabile, soprattutto scegliendo un soggiorno a Malta. Non tutti sanno che… A Gozo, la seconda isola dell’arcipelago, si trova la più grande spa ayurvedica del Mediterraneo: diretto da professionisti di questa disciplina medica originaria dell’India, il centro è ospitato all’interno dell’ hotel di lusso Kempinski San Lawrenz, collocato in un angolo di estrema tranquillità e quiete dell’isola. La spa è aperta a tutti, ma gli ospiti dell’albergo, oltre al programma di cure personalizzato, per ritrovare equilibrio e benessere, potranno attenersi anche alle regole alimentari della disciplina, grazie agli chef ayurvedici che prepareranno per loro i piatti prescritti dai terapisti insieme a sedute di yoga e a trattamenti specifici, per ottenere un completo stato di purificazione e relax http://www.Kempinski.com/en/gozo/hotel-san-lawrenz/luxury-spa/ Maggiori informazioni su: www.Visitmalta.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“LE STRADE DEL BIO”, IL 25 MAGGIO A TODI CONVEGNO SU PRODOTTI BIOLOGICI NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA
|
|
|
 |
|
|
Perugia - Sostenere e accrescere l´impiego di prodotti alimentari da agricoltura biologica e da filiera corta nelle mense scolastiche e, più in generale, nella ristorazione collettiva, a beneficio sia della salute e dell´ambiente sia dell´economia locale. Un primo momento di formazione e di confronto su questo tema si terrà, venerdì 25 maggio, con un convegno all´Istituto Agrario Ciuffelli di Todi, organizzato nell´ambito del progetto "Le Strade del Bio" finanziato dalla Regione Umbria e realizzato da un gruppo di enti e associazioni: Aiab (Associazione italiana agricoltura biologica) Umbria che ne è capofila, Coldiretti Umbria, Cia Servizi, Cratia (Confagricoltura), 3A Parco Tecnologico Agroalimentare, Menteglocale. L´incontro, dal titolo "Protocolli tecnici per l´introduzione dei prodotti biologici nella ristorazione collettiva", sarà aperto alle 9 dall´intervento del dirigente scolastico dell´Iis Ciuffelli-einaudi di Todi, Marcello Rinaldi, che coordinerà i lavori. Seguiranno due interventi nell´ambito della ristorazione collettiva dell´Aiab: di Paola Trionfi, che introdurrà le motivazioni della scelta dei prodotti biologici nella ristorazione collettiva, e di Giuliana D´agostini, che proporrà la tematica dei prodotti bio nei capitolati di gara. La dietista Maria Pia Angellotti, del gruppo di lavoro Associazione Nazionale Dietisti (Andid), parlerà dell´impatto della ristorazione collettiva sulla sostenibilità ambientale, mentre Alessandra Paciotto, presidente di Legambiente Umbria, analizzerà la ristorazione collettiva, filiera corta ed economia locale. Le "esperienze territoriali nell´approvvigionamento di prodotti biologici per la ristorazione scolastica" saranno al centro della successiva tavola rotonda alla quale interverranno i responsabili dei Servizi scolastici dei Comuni e i presidenti dei comitati mensa, moderati da Vincenzo Vizioli, presidente di Aiab Umbria. A chiudere i lavori sarà Augusto Buldrini, dirigente del Servizio Sviluppo sostenibile delle produzioni agricole della Regione Umbria. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CANTINE APERTE IN CANTON TICINO - SABATO 26 E DOMENICA 27 MAGGIO 2012
|
|
|
 |
|
|
Torna puntuale anche quest’anno all’insegna della scoperta, dell’incontro e dell’emozione, “Cantine Aperte”, l’atteso evento che coinvolgerà migliaia di appassionati sabato 26 e domenica 27 maggio 2012. Come sempre a organizzarlo sarà Ticinowine, l’ente per la promozione del vino ticinese, con l’obiettivo di far conoscere un prodotto davvero eccellente che nulla ha da invidiare a altri vini più noti, www.Ticinowine.ch. In Ticino le aziende vinicole che partecipano a Cantine aperte 2012 saranno ben 46. Un successo di partecipazione ormai consolidato a testimonianza di quanto l’iniziativa sia giudicata importante per promuovere un settore che è il fiore all’occhiello nel contesto della filiera agro-alimentare del Cantone. Il vitigno principale è il Merlot del Ticino, d’origine bordolese, importato dalla Francia nei primi del Novecento. Oltre al Merlot saranno protagonisti della manifestazione, tra i vini rossi, il Pinot nero, la Bondola, il Cabernet Franc, il Cabernet Sauvignon, il Diolinoir; per le uve bianche i vitigni Chardonnay, Chasselas, Sémillon, Sauvignon, Kerner. Cantine aperte offre un’opportunità di incontri affascinanti in un territorio tutto da scoprire e permette al pubblico di avvicinare i produttori in un clima festoso. Dalle 10.00 alle 18.00 numerose cantine accoglieranno tutti coloro che vorranno trascorrere la giornata tra vigneti e barriques e degustare i vini delle diverse zone viticole. Alcune cantine saranno aperte anche la sera. I visitatori verranno guidati dai titolari, ben lieti di introdurre al complesso mondo del vino, esperti, appassionati o semplici curiosi. Ticinowine, sensibile al tema dell´ecologia, ha organizzato anche quest’anno un servizio di bus circolari che permette al pubblico di spostarsi da una cantina all’altra in tutta tranquillità senza usare l’auto. Oltre alla possibilità di scoprire vigneti e cantine, l’appassionato e il turista potrà trascorrere alcune ore di spensierato convivio, infatti sono previsti anche pranzi e cene a base di prodotti tipici, animazioni musicali, mostre e attività culturali. Info: Ticino Turismo - www.Ticino.ch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
REPUBBLICA DOMINICANA: TORNA L’ANNUALE APPUNTAMENTO CON IL VIVACE FESTIVAL DEL MERENGUE
|
|
|
 |
|
|
La Repubblica Dominicana è nota nel mondo per la sua musica: non c’e casa, strada o spiaggia dove non regni sovrano il suo ritmo contagioso. Non sorprende, quindi, che la gente si lasci spesso prendere dalle note e dai canti o improvvisi qualche passo. Ma c’è un momento speciale in cui la capitale Santo Domingo si trasforma per 3 giorni e 3 notti in una frenetica pista da ballo a cielo aperto: è l’annuale Festival del Merengue, di fine luglio. Uno spettacolo magico sia per gli appassionati di ballo latino sia per chi desidera vivere un vero e proprio sogno ad occhi aperti. Il ritmo travolgente del merengue, ballo tipico della Repubblica Dominicana, diventa il protagonista incontrastato per 3 giorni e 3 notti di grande festa, in cui la capitale dominicana Santo Domingo si trasforma in un’autentica pista da ballo a cielo aperto: un’occasione da non perdere per gli appassionati di ballo latino e per chi desidera scoprire una caratteristica, quella della musica e della danza, che è un aspetto insolito di questo meraviglioso Paese. In occasione della 45ª edizione del Festival del Merengue, dal 27 al 29 di luglio, la capitale Santo Domingo si anima con esibizioni folkloristiche in costume, competizioni ufficiali tra barman, mercatini di artigianato, feste ed eventi dedicati alla succulenta gastronomia locale. Particolare e del tutto unico nel suo genere, è anche il “palco” scelto per questa straordinaria kermesse tutta dedicata al merengue: gli eventi principali si svolgono, infatti, davanti al Malecón, lo splendido lungomare della capitale, chiuso al traffico per l’occasione e trasformato in una pista da ballo davvero spettacolare dove si esibiscono giovani emergenti e stelle della musica dominicana e latina, proponendo i loro pezzi, all’insegna soprattutto di merengue e bachata, considerati i “balli nazionali”. Il merengue, in particolare, è considerato il “ritmo nazionale” della Repubblica Dominicana e si può dire che scorra nelle vene della sua solare popolazione. La sua storia è molto affascinante ed è strettamente legata a quella del Paese. Anche se è difficile stabilire con certezza le sue origini, sembra che questo ballo derivi da una danza chiamata Upa Habanera giunta nell’area caraibica tra il 1838 e il 1843, diffondendosi in un primo momento a Porto Rico. Si pensa che un suo particolare “movimento” venisse chiamato merengue, movimento che iniziò ad essere “ballato” in Repubblica Dominicana a partire da metà ’800. Nell’arco di pochissimi anni e dopo qualche controversia, il merengue divenne molto amato a Santo Domingo, soppiantando la tumba, la danza più in voga dell’epoca. > > Con la diffusione del nuovo ballo, si iniziarono a scrivere anche nuove composizioni musicali. Pezzi come ¡Ay, Coco!, El sancocho, El que no tiene dos pesos no baila e Huye Marcos Rojas que te coje la pelota che hanno fatto la storia di questo irresistibile ritmo. Il merengue è espressione della cultura musicale popolare anche per gli strumenti che vengono utilizzati per accompagnarlo: le bandurrias dominicane e le chitarre tipiche “el Tres” e “el Cuatro”. Verso la fine del Xix secolo, la fisarmonica diatonica di origine tedesca, grazie alla sua maggiore maneggevolezza, sostituì la bandurria. La maggiore povertà melodica di questo strumento rese il merengue meno raffinato da un punto di vista sonoro e, di conseguenza, più facile da ballare rispetto a danze che avevano numerose figure e un approccio meno immediato. La sua nuova dimensione più semplice fu anche però l’origine della sua grande diffusione e del favore popolare. Partecipare a questi eventi è un po’ tuffarsi nel ritmo più travolgente e nel calore più autentico del Caribe: l’occasione ideale per tutti di sperimentare la spensieratezza e l’allegria, due tra le tante caratteristiche da sogno della Repubblica Dominicana. > > > > Per chi vuole godersi il meglio di Santo Domingo senza perdersi un attimo del Festival più travolgente della Repubblica Dominicana, Karambola ha messo a punto un viaggio per trascorrere le giornate del festival nel ritmo travolgente della Capitale combinando un soggiorno mare con due giorni a Santo Domingo. Con Karambola - Programma di 9gg/7nt - partenza con volo speciale del 21 luglio da Milano e Roma - Quota di partecipazione per persona in camera doppia 1.225 euro > > 5 notti con trattamento all inclusive in camera promo - hotel Viva Dominicus Village di Bayahibe - 2 notti con trattamento di solo pernottamento in camera standard - hotel Barcelò Santo Domingo - Targhetta turistica, tasse e oneri aeroportuali, quote di iscrizione, etc esclusi. - La quota comprende: volo da Milano Malpensa e Roma Fiumicino per La Romana, trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto; soggiorno di 5 notti con trattamento all-inclusive a Bayahibe, trasferimento da Bayahibe in Capitale, 2 notti solo pernottamento in Capitale e trasferimento per l’aeroporto di La Romana. Info: Ente del Turismo della Repubblica Dominicana - Piazza Castello, 25, 20121, Milano - Tel. 02 8057781 - www.Godominicanrepublic.com - http://www.Drsmartlibrary.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PROPOSTE ORIGINALI E INTERESSANTI DEDICATE AL GRANDE NORD: ALASKA, CANADA, SVALBARD E GROENLANDIA - DESTINAZIONI ESTATE 2012
|
|
|
 |
|
|
Alaska - Per viaggiatori individuali e per piccoli gruppi. Il focus è su Natura, Fauna e Tradizioni delle popolazioni locali. Le grandi distanze richiedono spostamenti interni in aereo o idrovolante. Solo con l’idrovolante si può sorvolare a bassa quota assaporando il magnifico paesaggio ed estensioni, e si può atterrare nei fiordi e laghi, per raggiungere molte regioni e zone altrimenti non raggiungibili. Charming Alaska 7gg/6notti, crociere ed escursioni, assistenza aeroportuale e trasferimenti, accompagnatore in lingua italiana, a partire da 2.545 euro volo escluso, solo per un massimo di 12 persone! Di particolare suggestione è la Crociera tra i fiordi, alla scoperta degli imponenti ghiacciai e piccoli villaggi raggiungibili solo via mare o con volo. Disponibili anche programmi specifici per l’avvistamento degli orsi e crociere esclusive in yacht. --- Canada Programmi di gruppo con accompagnatore in lingua italiana e soluzioni in massima libertà in camper o fly & drive. I grandi parchi nazionali, i laghi, le grandi città moderne e la vastità dei luoghi fanno del Canada una meta di grande interesse storico e culturale per viaggiatori di tutte le età. I percorsi attraversano il paese in lungo e in largo dall’Atlantico al Pacifico I lodge e resort più esclusivi e raffinati sono situati sulle rive di alcuni laghi nell’immensa foresta canadese e si raggiungono in idrovolante. In estate, un combinato di Città ricche di storia e modernità e la natura immensa dei parchi 9 gg / 8 notti con accompagnatore in lingua italiana, parte da 1.395 euro, volo escluso (http://www.Norama.it/categorie/show/10/24/85 ) --- Svalbard - Queste magnifiche isole a sud della Polo Nord rappresentano una chicca per gli amanti del nord e dei ghiacci! Il pack artico e la natura inviolata sono il giusto mix per un’esperienza unica. Le crociere regalano il sapore delle grandi spedizioni, le navi da spedizione si addentrano nei profondi e frastagliati fiordi dell’arcipelago, e si raggiunge la terra ferma a bordo dei gommoni polari. La cornice naturale è mozzafiato: foche che scivolano tra i ghiacci, orsi bianchi a passeggio su pack, renne che sfrecciano veloci sulle pareti dei ghiacciai, trichechi immobili al sole e migliaia di uccelli che nidificano e popolano il cielo. Da non perdere anche i trekking, le minicrociere, le uscite in kayak combinati con i pernottamenti nei tipici lodges. E per chi desidera una guida parlante italiano è disponibile un trekking combinato con minicrociere tra i fiordi. (http://www.Norama.it/proposte/show/4/37/106/287 ) --- Groenlandia - L’isola glaciale più grande del mondo riscuote sempre più curiosità da parte di un pubblico alla ricerca di autenticità, contatto pieno e diretto con la natura, scenari e paesaggi unici. L’incontro con le fragili popolazioni autoctone è uno dei punti forti di un viaggio in Groenlandia. Oltre alle crociere artiche segnaliamo la proposta “Miraggio Artico”, che si articola nella baia di Illulissat, dove l’omonimo ghiacciaio vanta la produzione più consistente di icebergs di tutto l’emisfero boreale. 6gg/5notti, pernottamenti in hotel e presso un rifugio, momenti di navigazione, kayak e trekking, piccoli villaggi di pescatori, a pranzo dai locali e varie altre attività, assistenza in italiano 1.085 euro volo escluso. Info: www.Norama.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|