|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 30 Maggio 2012 |
 |
|
 |
CORSO ENAC A FIDENZA, LE PRECISAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA
|
|
|
 |
|
|
In relazione alle affermazioni di Luigi Giuseppe Villani circa il corso di formazione professionale per “Operatore alle cure estetiche” dell’ente di formazione Enac a Fidenza, gli assessori provinciali Manuela Amoretti e Giuseppe Romanini precisano quanto segue: “La programmazione del sistema di istruzione e formazione professionale a Parma viene sviluppata dalla Provincia a seguito di una concertazione con il territorio: le attività formative, i profili di riferimento e il loro dimensionamento sono oggetto di una programmazione che ogni anno viene concertata, prima di essere approvata dalla Provincia, all’interno degli organi preposti, e innanzitutto nella Commissione di concertazione sociale, alla quale partecipano, tra gli altri, le parti sociali. Il tutto con il supporto dell’Osservatorio sul mercato del lavoro, che ha il quadro preciso dei profili professionali più richiesti dalle imprese, e all’interno di un preciso contesto normativo di riferimento. Non è la Provincia che in maniera arbitraria decide quali corsi finanziare e quali no: l’approvazione delle offerte presentate dagli enti di formazione è l’esito di procedure di evidenza pubblica nelle quali vengono utilizzati i criteri di valutazione stabiliti dalla Regione. È quanto si è fatto anche in questo caso, come sempre. Per la qualifica di “Operatore alle cure estetiche” erano previsti tre corsi su tutto il territorio provinciale, e al termine della valutazione la graduatoria è risultata la seguente: 1° Ecipar (Parma) con un percorso attivabile; 2° Formart (Parma) con due percorsi attivabili; 3° Enac (Fidenza) con due percorsi attivabili. Secondo la graduatoria tutti i tre corsi previsti sarebbero dunque stati concentrati a Parma, con evidente squilibrio territoriale: proprio per attuare un’adeguata distribuzione territoriale dell’offerta, la giunta provinciale ha ritenuto d’intervenire approvando un corso di Ecipar (Parma), 1 corso di Formart (Parma), e 1 corso di Enac (Fidenza). La stessa scelta è stata compiuta per il profilo di “Operatore amministrativo segretariale”. In relazione alla richiesta, che Enac ha rivolto alla Regione, di attivazione di un secondo percorso per “Operatore alle cure estetiche” a Fidenza, inoltre, la Provincia di Parma ha già precisato che quando il quadro complessivo delle iscrizioni sul territorio provinciale, ora ancora troppo parziale, sarà più definito, sarà possibile fare una valutazione complessiva. Se dopo le necessarie e possibili azioni di orientamento verso altri percorsi di formazione professionale o verso l’offerta scolastica vi saranno ancora ragazze e ragazzi che non hanno trovato spazio, avanzeremo alla Regione stessa la richiesta di rendersi disponibile a un allargamento dell’offerta di formazione professionale sul nostro territorio. È importante infine ricordare che nei percorsi di istruzione e formazione professionale (che vanno letti nell’insieme e non separatamente) a partire dall’anno in corso si è implementata l’offerta a Fidenza con due corsi da parte dell’Ipsia “Primo Levi”, e che è stata tentata l’attivazione di un corso sperimentale “Benessere-cure estetiche” al Magnaghi di Salsomaggiore, un’iniziativa che si intende proseguire.” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ACIDO IALURONICO: DALL’ORTOPEDIA ALL’UROLOGIA, PASSANDO PER LA MEDICINA ESTETICA, TUTTI I SEGRETI DI UN ALLEATO PER IL BENESSERE E LA SALUTE. LE PROPOSTE IBSA PER AREE TERAPEUTICHE
|
|
|
 |
|
|
Avete presente una splendida spugna naturale, capace di assorbire e trattenere grandi quantità di acqua? Ebbene, nell’organismo umano l’acido ialuronico si comporta allo stesso modo: è in grado di legare l’acqua, contribuendo a proteggere e idratare i tessuti mantenendoli elastici. Ma non basta. Agisce da naturale lubrificante per le articolazioni, protegge l’organismo da virus e batteri costruendo una sorta di “filtro” per preservare la pelle da elementi nocivi, aiuta la cicatrizzazione e la riparazione dei tessuti combattendo al contempo l’infiammazione. Purtroppo col tempo la disponibilità di questa sostanza tende a calare e i tessuti diventano meno elastici. Cominciano così i problemi, come l’invecchiamento cutaneo, con perdita di plasticità e compattezza della pelle e comparsa di rughe, i dolori articolari (in particolare a carico del ginocchio) e all’apparato urinario, con aumento della frequenza di cistiti. Ma il ruolo terapeutico di questa “spugna” praticamente ubiquitaria nell’organismo non si esaurisce ancora. L’acido ialuronico infatti viene impiegato per la produzione di lacrime artificiali nel trattamento della sindrome dell’occhio secco, ha un ruolo nella chirurgia della cataratta, aiuta a rigenerare le membrane del timpano lesionate, può essere d’aiuto quando occorre riparare lesioni ampie come le ustioni o le ulcere della pelle perché favorisce la cicatrizzazione. Ibsa Institut Biochimique Sa, fondata nel 1945 a Lugano, è un’azienda farmaceutica che ha sviluppato una specifica competenza nella preparazione dell’acido ialuronico, sviluppando forme farmaceutiche innovative in grado di migliorare la compliance dei pazienti e quindi il risultato terapeutico. Come dice il Dr. Giorgio Pisani “Siamo arrivati a oltre 60 brevetti esclusivi in sette aree terapeutiche diverse, con un elevatissimo standard di qualità. Ogni anno la nostra azienda produce 21 milioni di fiale pre-riempite, 600 milioni di capsule soft gel, 80 milioni di film ad uso orale, 320 milioni di cerotti transdermici”. L’acido ialuronico Ibsa viene prodotto in un moderno impianto biotecnologico presso Altergon Italia attraverso un processo a piu’ fasi che, partendo dalla fermentazione batterica ed attraverso stadi intermedi di filtrazione e purificazione, arriva all’ottenimento di un prodotto finito altamente purificato. Grazie all’utilizzo di un sistema produttivo di tipo biofermentativo, l’acido ialuronico di Ibsa è privo di contaminazioni di prodotti di derivazione animale, eliminando un possibile rischio allergico. “Attualmente con i nostri prodotti possiamo offrire una risposta “su misura” nelle diverse aree in cui venga richiesto un trattamento con acido ialuronico - spiega la Dr.ssa Giuliana Villa – il cui razionale viene ampiamente illustrato da opinion leader del settore noti internazionalmente”. La proposta di trattamento Ibsa in ortopedia, reumatologia e medicina dello sport punta a reintegrare, attraverso la supplementazione di acido ialuronico intra-articolare altamente purificato, le caratteristiche viscoelastiche del liquido sinoviale e di conseguenza l’equilibrio funzionale dell’articolazione. La somministrazione di acido ialuronico intra-articolare porta ad una significativa riduzione del dolore e del consumo di farmaci analgesici/anti-infiammatori ed un significativo miglioramento della mobilità articolare. In dermatologia Ibsa propone una linea di prodotti, disponibili in diverse formulazioni, che permettono di intervenire laddove sia necessaria un’applicazione topica di acido ialuronico (es. Nel caso di una ferita). Crema o garze impregnate, ad alto contenuto di acido ialuronico, sono indicate nel trattamento di ferite con essudato, ulcere delle gambe (comprese quelle di origine venosa), piaghe da decubito e ferite post operatorie. La formulazione a base di acido ialuronico e sulfadiazina d’argento è indicata per il trattamento di ferite ed ustioni infette, nelle affezioni dermatologiche di origine batterica o predisposte allo sviluppo di infezioni secondarie. Per l’area dermoestetica i laboratori di ricerca Ibsa hanno realizzato prodotti d’avanguardia, basati sul sistema “Hydrolift Action”, l’innovativo ed esclusivo approccio terapeutico mirato alla prevenzione e cura della diminuizione fisiologica di acido ialuronico nella cute, favorendo la ripresa della sua funzionalità e restituendole idratazione, elasticità e tono. Un approccio che supporta maggiormente il concetto della "cura della ruga" rispetto a quello prettamente estetico del "riempimento della ruga". “Hydrolift Action” è espressione dell’azione sinergica dell’effetto bio-rigenerativo e meccanico di sollevamento della depressione cutanea da parte dell’Ha, grazie all’impiego associato di acido ialuronico naturale e modificato. In questa complementarietà di azioni, il ruolo primario e fondamentale per la “cura della ruga” viene svolto dall’acido ialuronico naturale che garantisce, oltre all’efficacia e alla naturalezza del risultato, un alto profilo di safety per il paziente e per il medico. Ibsa propone una linea antiaging completa e di grande efficacia grazie a protocolli combinati e personalizzati che consentono di associare il trattamento domiciliare, con la preparazione in crema e con le perle, alla terapia medica intradermica, prolungandone ed esaltandone i risultati. La linea è a base di acido ialuronico naturale associato a elementi dermonutritivi. La linea di filler proposta da Ibsa è studiata per offrire un effetto lifting naturale, per risultati estetici armonici ed equilibrati. La proposta di trattamento Ibsa in urologia è un prodotto indicato per la riparazione del coating uroteliale, la cui perdita puo’ provocare disturbi ricorrenti. Ripristinare il coating significa infatti restituire all’urotelio la sua capacità proliferativa e le sue caratteristiche fondamentali (impermeabilità e distensibilità), bloccando la penetrazione di molecole nocive: ciò permette una riduzione dell’attivazione mastocitaria con una conseguente riduzione di rilascio di istamina e la produzione di mediatori pro-infiammatori con un miglioramento della funzione vescicale. Anche nell’area respiratoria Ibsa propone una soluzione a base di acido ialuronico per il ripristino delle condizioni fisiologiche dell’interstizio e delle mucose polmonari alterati da flogosi bronchiali croniche e come trattamento coadiuvante delle affezioni delle alte vie respiratorie |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SEDUZIONE, FEMMINILITÀ E FALSE ATTESE: UN SENO PIÙ GRANDE NON È SOLO PER ESTETICA
|
|
|
 |
|
|
Parte del corpo alla quale molte donne dedicano una maggiore attenzione, il seno è simbolo per antonomasia di femminilità. Ma un seno più abbondante non è per tutte. Questo quanto emerso dalla tavola rotonda organizzata dall’Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica - Aicpe dal titolo “L’importanza del seno per la donna: femminilità, sessualità, funzione e successo professionale” che si è svolta ieri sera a Salò (Brescia) e ha visto gli interventi di Francesca Romana Tiberi, psicologa e sessuologa, presidente Aspri (Associazione Italiana Sessuologia e Psicologia Relazionale), Egle Muti, celebre chirurga plastica, ideatrice di particolari tecniche per correggere gravi difetti congeniti delle mammelle; Daniela Pompili rappresentante del Movimento Identità Transessuale, la soubrette Carmen Russo e coordinata da Chiara Botti, chirurgo plastico. Due i dati di partenza: innanzitutto, «l’aumento del seno è l’intervento estetico maggiormente richiesto e praticato in Italia», ha ricordato il presidente di Aicpe, Giovanni Botti, in apertura dell’incontro. In secondo luogo, il seno ha perso nel tempo l’immagine associata alla sua principale funzione, l’allattamento, in favore della seduttività. «Ma, una mammella che allatta o ha allattato può risultare anche solo per questo seducente e le donne dovrebbero esserne consapevoli sentendosi in questo realizzate. Non v’è quindi contraddizione o antitesi fra allattamento e funzione erotica», ha detto Francesca Romana Tiberi. Avere belle forme e un decolleté prosperoso è visto come elemento di affermazione personale. Ma non è l’unico. «È fondamentale che alla femminilità esteriore corrisponda un comportamento femminile», ha proseguito la sessuologa. Inoltre, «occorre analizzare le aspettative reali di chi vuole una “maggiorazione” per riconoscere le false attese, quali ad esempio il perseguimento, attraverso l’intervento, del successo in ambito lavorativo, sociale o familiare». Carmen Russo, nota soubrette, ha lanciato negli anni 80 la figura della “maggiorata” nel mondo dello spettacolo. «Ma quando si è riconosciuti solo per le proprie forme è difficile essere apprezzata per un talento», ha detto la ballerina intervenuta alla tavola rotonda. «Questa esigenza mi ha spinta caparbiamente ad un continuo sacrificio ed impegno nella danza per impormi, per spostare gli occhi di chi mi guardava dal seno alla mia bravura». Ha proseguito: «Non è facile avere un grosso seno: all’armonia esteriore deve corrispondere un’armonia interiore». La fisicità però può aiutare. Ha ricordato Daniela Pompili rappresentante del Movimento Identità Transessuale: «Una transessuale è dotata di sensibilità sessuale particolarmente spiccata e la presenza di un seno rappresenta un elemento fondamentale ed un requisito necessario per l’identificazione personale. Il seno, nel mio sentire, non rappresenta meramente un attributo seduttivo, ma un elemento essenziale alla traduzione fisica del vissuto interiore». Davanti alla volontà di avere forme più marcate, resta la necessità di capire come questo sia possibile. «La mastoplastica additiva può essere eseguita con l’utilizzo di protesi o, in casi più particolari, attraverso ripetuti interventi di trapianto di grasso», ha affermato Egle Muti, chirurgo plastico. Quale la taglia cui aspirare? «È fondamentale che il chirurgo sia in grado di interpretare i veri desideri e le profonde motivazioni che spingono una donna alla richiesta di una mastoplastica». E, in alcuni casi, le richieste posso essere «incongrue». Fondamentale resta il tema della sicurezza dell’intervento chirurgico. Ha ricordato Muti: «L’incidenza delle complicanze è direttamente proporzionale alle dimensione delle protesi impiantate e complicanze. Fortunatamente le complicanze da mastoplastica additiva con protesi sono locali e risolvibili». Se si parla di sicurezza, un elemento di garanzia è anche il costo. «I bassi costi in chirurgia estetica non possono coniugarsi con la qualità», ha sottolineato Chiara Botti, chirurgo plastico. «L’esperienza degli operatori ha un costo, così come una sala operatoria ben attrezzata, un’assistenza continua e l’utilizzo di materiali certificati». Aicpe: L´associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica, la prima in Italia dedicata esclusivamente all´aspetto estetico della chirurgia, è nata con l´obiettivo di dare risposte concrete in termini di servizi, tutela, aggiornamento e rappresentanza. Pur essendo una novità per il nostro Paese, non lo è affatto in molte altre nazioni europee e non, dove esistono da tempo associazioni che raccolgono tutti coloro che si interessano di chirurgia estetica. Ad Aicpe al momento hanno aderito oltre un centinaio di chirurghi in tutta Italia, tra cui si annoverano professionisti di fama e docenti universitari. Caratteristiche dell´associazione sono avere come associati solo professionisti, specialisti in chirurgia plastica, che hanno come attività principale la chirurgia a fine estetico e la rigida adesione a un codice etico e di comportamento da seguire non solo quando si indossa il camice, ma in tutti i momenti della vita. Scopo di Aicpe è tutelare pazienti e chirurghi plastici in diversi modi: disciplinando l´attività professionale sia per l´attività sanitaria sia per le norme etiche di comportamento; rappresentando i chirurghi plastici estetici nelle sedi istituzionali, scientifiche, tecniche e politiche per tutelare la categoria e il ruolo; promuovendo la preparazione culturale e scientifica; elaborando linee guida condivise. Tra gli obiettivi c´è anche l´istituzione di un albo professionale nazionale della categoria |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FONDAZIONE MUSTELA: 30 ANNI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLA RICERCA PER L’INFANZIA E DELLE RELAZIONI DEL BAMBINO CON L’AMBIENTE
|
|
|
 |
|
|
La Fondazione Mustela creata nel 1982 e operante sotto l’egida della Fondation de France, sostiene i lavori e i progetti riguardanti lo sviluppo della prima infanzia e le relazioni del bambino con il suo ambiente. La Fondazione Mustela in cifre: 30 Anni di attività, 83 Borse di ricerca e premi "Ricerca-azione", 30 Supporti di informazione e prevenzione nell´ambito della puericultura, dell´ostetricia e della pediatria (in francese), 2 Supporti di informazione e prevenzione (in italiano), 30 000 Supporti legati alla prevenzione media ogni anno, 20 Viaggi di studio, 5 Premi "Pediatria sociale" in Francia, 1 Premio "Pediatria sociale" in Italia, 1 Gioco educativo. 20 500 euro di finanziamento nel 2010 per borse di ricerca e premio Ricerca-azione, 10 000 euro di finanziamento per il premio "Pediatria sociale" in Francia, 20 000 euro donati nel 2010 all´associazione Asmae, 40 000 euro donati all´Ong Atd Quart Monde per finanziare il progetto di sostegno ai terremotati di Haiti. La Fondazione Mustela è impegnata in una serie di attività miranti a: - Sostenere la ricerca : finanziamento di borse di ricerca nei settori della pediatria, della psicologia e della neuropsichiatria; - Favorire i processi educativi e di prevenzione nell´ambito della salute infantile : pubblicazione e distribuzione di opuscoli, libretti e poster dedicati alla prevenzione in puericultura e ostetricia; - Fare scoprire ai professionisti della prima infanzia un diverso sistema di cura: organizzazione di viaggi di studio in Europa e paesi limitrofi; - Seguire l´attivazione di progetti sul territorio : premio "Pediatria sociale" in Francia e Italia per sostenere il buon trattamento del bambino; - Agire sul piano internazionale in favore della madre e del bambino : in collaborazione con l´associazione Sœur Emmanuelle (Asmae) in Libano e in Madagascar. “Questa istituzione ha saputo coniugare il sostegno alla ricerca con l´azione sul territorio.” afferma Jean-paul Berthomé, Presidente della Fondazione Mustela e dei Laboratoires Expanscience. “Migliorare il benessere del bambino è il fine che mio padre Paul Berthomé, all´epoca presidente dei Laboratoires Expanscience, ha assegnato nel 1982 alla Fondazione Mustela, auspicando di sviluppare in tal modo un approccio non commerciale al marchio Mustela. Innanzitutto la Fondazione Mustela è oggi riconosciuta da parte dei professionisti della salute dell´infanzia: puericultrici, ostetriche, pediatri... Con il tempo, le relazioni con alcuni di questi esperti sono diventate amichevoli. In seguito, questa istituzione ha saputo coniugare il sostegno alla ricerca con l´azione sul terreno. Essa ha così accompagnato l´evoluzione della prima infanzia dal 1982, trattando una grande varietà di soggetti, quali la preparazione alla nascita, l´accoglienza del neonato, il ruolo dei professionisti della salute, la collocazione degli organismi di presa in carico dell´infanzia." |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON L’HALOTERAPIA TUTTI I BENEFICI DEL CLORURO DI SODIO. UN TRATTAMENTO NATURALE ADATTO ALLA CURA IN PARTICOLARE DELLE MALATTIE CUTANEE, DELLE VIE RESPIRATORIE E PER UN EFFETTO DETOX DELL’ORGANISMO. NUOVO CENTRO HALO-ADIGRAT
|
|
|
 |
|
|
Si inaugura a Milano un nuovo centro Halo-adigrat presso lo studio medico Adigrat, con tre stanze del sale certificate secondo i più rigorosi dettami. Il potere curativo del sale era già conosciuto nel Medioevo presso i monaci. Le stanze del sale sono rinomate da anni nei paesi dell’Est Europa e in Russia, solo da qualche tempo l’haloterapia si è diffusa anche in Italia, fino a diventare un plus esclusivo di alcune Spa. La grotta di sale è completamente ricoperta da quintali di sale marino naturale e purissimo Per mantenere il perfetto microclima nella stanza viene installato un apparecchio (micronizzatore) che polverizza il sale in cellule finissime e lo emette nella grotta. In questo modo viene a crearsi una sorta di aeresol secco (il sale assorbe l’umidità) che si diffonde in tutto l’ambiente. Per mantenere questo microclima, privo di batteri e allergeni, è presente un sensore che misura la concentrazione di massa dell’aereosol. Le Grotte di sale presso il centro Halo-adigrat hanno un design particolare, con poltrone ergonomiche, che ricrea un’atmosfera ideale per il più totale relax. In media il trattamento dura dai 30 ai 45 minuti, a seconda del micronizzatore. Il ciclo di haloterapia prevede un totale di 10 sedute da effettuarsi con cadenza bisettimanale, ma la frequenza dipende dall’età e dal disturbo. Va detto che l’haloterapia non sostituisce le cure tradizionali, ma è un trattamento complementare che allevia i sintomi dei vari disturbi, specie se cronici. L’haloterapia è indicata principalmente per due grandi disturbi: quelli delle vie respiratorie e quelli della pelle. Disturbi respiratori: patologie broncopolmonari, bronchite cronica, asma (allergica, non allergica e mista), riniti, rinosinusiti, otite, tosse, raffreddore, faringiti, tonsilliti, poliposi nasali, adenoidi. E’ consigliata ai fumatori, a chi subisce il fumo passivo e a chi vive in ambienti inquinati. Malattie dermatologiche: dermatite atopica, eczema, orticaria recidivante, psoriasi, ipersecrezione delle ghiandole sebacee, infezioni micotiche della pelle e delle unghie, eruzioni termiche della pelle, acne e stati post operatori (chirurgia estetica). Ha un forte potere antiossidante che rafforza il sistema immunitario e combatte i radicali liberi. Il beneficio si ripercuote anche sulla sfera psico-emotiva con un effetto antidepressivo, che migliora gli stati d’ansia, la qualità del sonno e la capacità di concentrazione e rilassamento. L’haloterapia è sconsigliata alle persone che soffrono di ipertiroidismo, ipertensione arteriosa grave, insufficienza coronarica cronica, turbercolosi polmonare attiva, insufficienza renale e nei casi di tumore. «Creare un microclima naturale non è facile: l´atmosfera presente sotto la terra si viene a creare quando l´aria entra a contatto con una superficie enorme di sale, costituita da molte migliaia di metri quadrati», spiega Alessia Felisati, esperta di haloterapia e responsabile del Centro Halo-adigrat «Per ovvie ragioni, questo metodo di formazione di aerosol non è riproducibile in condizioni di uno spazio limitato. Pertanto si usano dei particolari dispositivi che generano un aerosol di salgemma secco e mantengono il giusto livello di concentrazione e le caratteristiche naturali di aerosol e aeroioni. L´ambiente salino garantisce un´atmosfera a bassissima concentrazione batterica senza necessità di ulteriori trattamenti e permette alla persona di apprezzare tutti i benefici». Trattamento di Haloterapia. I generatori di aerosol emettono minuscole particelle di sale che riempiono l´aria del locale e riescono a raggiungere le vie respiratorie in profondità. Prima del trattamento viene eseguita una visita medica per valutare la stato di salute della persona. E’ consigliato indossare un abbigliamento leggero e comodo, preferibilmente di cotone. È vietato l’uso di profumi. Durante la sessione le persone (di solito 4-6) si accomodano su comode sedie per potersi rilassare profondamente. Di solito, le sedute vengono accompagnate da una musica piacevole, dalla visione di programmi psico-suggestivi o di particolari effetti di cromoterapia. Durante la seduta si sconsiglia di parlare. Il ciclo di cure è composto da 10-15 sedute della durata di 30- 45 minuti. Il ciclo di cure varia tra le 6 a 20 sedute. La periodicità delle sedute dovrebbe essere da 1 a 3 volte alla settimana, per due volte all’anno. Una seduta costa 30 euro. Alessia Felisati si è avvicinata all’haloterapia come paziente perché soffriva di emicrania e sinusite causate da una deviazione del setto nasale. Durante il periodo invernale faceva spesso delle inalazioni nei centri termali italiani. Per conoscere meglio l’haloterapia è andata in Polonia, vicino a Cracovia, dove è stata usata la prima grotta di sale per uso terapeutico nel lontano 1843 da parte del dottor Felix Bochkowsky. Qui ha avuto modo di appassionarsi a questa metodica visti i notevoli benefici avuti: mal di testa e sinusiti erano scomparsi. Ha poi seguito alcune conferenze della professoressa Alina V. Chervinskaja e studiato in modo approfondito i protocolli di Haloterapia redatti dalla professoressa. Tornata in Italia ha deciso di aprire un centro di Haloterapia secondo i dettami più rigorosi. Centro Halo-adigrat – Studio Medico Adigrat, piazza Adigrat, 3 – Milano tel. 02.71091968 - www.Haloadigrat |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SEPHORA INAUGURA IL NUOVO BEAUTY STORE A VENEZIA CON UNA MOSTRA DEDICATA ALLA BELLEZZA REALIZZATA IN COLLABORAZIONE CON L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA
|
|
|
 |
|
|
Per l’apertura del nuovo beauty store veneziano, Sephora si avvale della prestigiosa collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, esponendo le opere dei suoi giovani pittori nell’ambito di una mostra che recupera la tradizione dell’arte del ritratto. Durante la serata d’inaugurazione del nuovo beauty store verranno svelati i nomi dei due giovani e talentuosi artisti che riceveranno in premio una borsa di studio sponsorizzata da Sephora. Durante l’evento verrà organizzata un’esposizione che coinvolgerà altri 4 meritevoli studenti dell’Accademia che esporranno i loro quadri. I clienti saranno invitati a votare l’opera che preferiscono; il quadro che avrà ricevuto il maggior numero di voti permetterà al suo autore di vincere in premio 500€ generosamente donati dalla catena francese. L giovani artisti si ispireranno alla ricerca della vera bellezza, la quale costituisce il comune denominatore che contraddistingue l’evoluzione della pittura veneziana e la mission di Sephora. Sephora e l’Accademia di Belle Arti di Venezia vogliono così celebrare il ritratto come forma d’espressione artistica, la cui secolare storia ha profondamente segnato la tradizione culturale italiana ed europea. Ripercorrere la storia del ritratto costituisce un compito arduo e sicuramente emozionante, che permette a tutti coloro che lo intraprendono di scoprire lo spirito emozionale, la sensibilità e la raffinata coscienza estetica che animano l’opera dei grandi artisti. Seguendo i tortuosi percorsi dell’arte nel corso della sua storia emerge l’enorme importanza rivestita dai pittori veneziani (i Bellini, Giorgione, Tiziano, i Palma, Sebastiano del Piombo, Tintoretto, Veronese solo per citarne alcuni), le cui opere hanno influenzato le correnti artistiche a venire, non smettendo mai di emozionare il pubblico attraverso i secoli. Nella cornice da sogno della splendida Venezia viene così inaugurato il nuovo spazio Sephora, interamente dedicato alla celebrazione della bellezza nelle sue molteplici accezioni, come manifestazione autentica di espressività estetica e di creatività artistica. Come un vero e proprio scrigno delle meraviglie, lo store, che si propone di far sbocciare la grazia e lo splendore celato in ogni donna, si estende su una superficie di 190 mq ed è caratterizzato da ambienti la cui modernità viene esaltata da eleganti elementi decorativi in nero alternati a punti luce, per un effetto estremamente all’avanguardia. Le due vetrine si affacciano su una suggestiva balconata con vista sul canale, contribuendo ad accrescere ulteriormente il fascino del negozio, la cui formula vincente è riassumibile nei concetti chiave di organizzazione allo stesso tempo accattivante e razionale: accattivante, perché da Sephora si può curiosare per ore, immergendosi in un magico universo sensoriale dove è possibile osservare, annusare, testare sulla propria pelle le novità del mondo della cosmesi, e razionale perché la disposizione per aree e la competenza del personale facilitano la scelta del prodotto giusto anche in pochissimi minuti. Il segreto di questo successo internazionale è racchiuso in una strategia geniale e semplicissima: da un lato, l’allure dei department stores superlusso e, dall’altro, l’accesso diretto al prodotto, senza mediazioni potenzialmente inibenti. Un autentico invito a sperimentare il trucco, indossare il profumo, provare le textures, sia dei marchi top dell’establishment sia degli articoli inediti o selezionati tra le marche più innovative. Tra le marche vendute in esclusiva nel punto vendita, si possono trovare: Rexaline, Dr Brandt, e Strivectin. Mentre per il make up si potranno trovare brand signature come Make Up For Ever, Benefit, Bare Minerals, Urban Decay e Too Faced. Il nuovo beauty store Sephora di Venezia sarà, per tutte le “ricercatrici del bello”, uno spazio dedicato alla scoperta, in cui andare non solo per i prodotti introvabili altrove, ma anche per il piacere di sperimentare direttamente i molteplici servizi dedicati alla bellezza, come le make up station dove farsi truccare e scoprire tutti i segreti per essere bellissima, o l’applicazione di nail patch per avere sempre mani perfette! Il 30 giugno verrà aperto un altro beauty store a Venezia nella stazione di Santa Lucia che porterà a quota 114 i beauty store Sephora in Italia. Indirizzo: Cannaregio 5783 - Ponte de l’Ogio, Venezia |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ETICA&ESTETICA: RUBERTELLI HAIR&BEAUTY, L’OREAL PROFESSIONNEL, MALETTI GROUP PRESENTANO UN RIVOLUZIONARIO PROGETTO DI ECO-COMPATIBILITÀ
|
|
|
 |
|
|
“La bellezza salverà il mondo” questo lo slogan voluto da Alfredo Rubertelli per l’inaugurazione del suo salone di bellezza completamente ristrutturato a Milano e che diventa il primo in Italia completamente eco-compatibile. Un ambizioso e rivoluzionario progetto in partnership con Maletti Group e L’oréal Professionnel, leader mondiali nei rispettivi settori dell’arredo per saloni e della cosmesi. Un progetto che guarda lontano e con un preciso obiettivo: diventare un esempio da seguire per sostenere attività e diffondere comportamenti con una coscienza ecologica, tema di primaria urgenza ed importanza. Da diversi anni l’azienda Maletti Group si è indirizzata infatti verso lo sviluppo di materiali a basso impatto ambientale privilegiando la collaborazione con aziende che occupano la leadership mondiale nei rispettivi settori, soprattutto per ciò che riguarda la ricerca in tema di eco-sostenibilità. Da qui la partnership con L’oréal che ha fatto dell’eco-sostenibilità uno dei pilastri della sua attività adottando un approccio eco-responsabile. Tale approccio permea ogni stadio del processo di ricerca, attraverso la creazione di ingredienti efficaci ed eco-compatibili nonché ogni tappa della filiera produttiva sino al termine del ciclo di vita del prodotto. Dalla collaborazione tra L’oréal e Maletti Group nasce la prima linea di mobili per saloni nel settore dell’hair stylist con un basso impatto ambientale: Green First progettata da Giovannoni Design, uno dei più noti studi di design nel panorama internazionale. Il progetto prende finalmente vita nel Salone Rubertelli Hair&beuty presente a Milano dal 1963 il quale si dimostra ancora una volta all’avanguardia nello svolgimento della sua attività e sensibile alle tematiche ecologiche proponendosi di continuare a costruire bellezza e nel contempo contribuire a salvare il mondo. Il salone Rubertelli è ubicato in via Vincenzo Monti, 56 a Milano. 350 mq suddivisi in diversi spazi: vetrina ingresso, laboratorio capelli, spazio beauty, spazio manicure-pedicure, spazio riservato al personale e spazio ufficio. I materiali utilizzati sono frutto di una ricerca e di una tecnologia tutta incentrata sull’aspetto ecologico: il legno utilizzato per la produzione proviene da una silvicoltura a km zero ed è certificato Fsc e Pefc. La piegatura avviene con colle in classe E, a bassissimo contenuto di formaldeide. La verniciatura protettiva viene effettuata con vernici ecosostenibili. I piedi sono in alluminio riciclato e riciclabile al 100%. Le imbottiture sono realizzate in Bioh, un poliuretano espanso flessibile composto da polioli di soia e da un quantitativo molto ridotto di materiale non rinnovabile. Il rivestimento è un materiale realizzato con ben l’81% di materiali sostenibili: prodotti naturali per il 30% e materiali riciclati per il 51%; solo il 19% dunque deriva dalla lavorazione del petrolio. I plastificanti sono ottenuti da oli di semi naturali. Anche gli accessori sono studiati con i medesimi criteri: nel soffione boccetta del lavatesta è installato un limitatore di portata che permette di ridurre notevolmente l’erogazione dell’acqua. Il sistema consente un risparmio di acqua dal 20 al 70% a seconda della pressione della rete idrica. L’illuminazione del retro delle specchiere e del retro-lavaggio è realizzato in led, che consentono un notevole risparmio di energia elettrica ed un minor surriscaldamento dell’ambiente; I led a lunga durata diminuiscono inoltre il costo economico e ambientale necessario per la loro sostituzione. Lo studio degli interni, su progetto dello Studio Nayla e Daniele Renzi, adotta la stessa filosofia di eco-sostenibilità. Ove è stato possibile si sono conservati i materiali originali: il parquet della zona di ingresso, integrato negli spazi di collegamento di scale e disimpegni, mentre è stato introdotto nei reparti tecnici del salone e nelle cabine di estetica un nuovo pavimento in ceramica Active, al biossido di titanio, per abbattere la carica batterica dell’ambiente. Rubertelli ha individuato ne L’oreal il partner ideale per concretizzare il percorso eco seostenibile scegliendo di utilizzare tra gli altri i rodott della gamma Serie Nature di L’oréal Professionnel che già da alcuni anni ha messo a punto con la consulenza di Parchi per Kyoto Club e Federparchi 10 regole di comportamenti eco responsabili nel lavoro quotidiano degli acconciatori, cercando di favorirne la diffusione e la messa in pratica. La realizzazione del primo salone eco sostenibile di Rubertelli con Maletti rappresenta la concretizzazione di un progetto a cui L’oréal Professionnel tiene davvero molto. L’oréal Professionnel presenta il “Manuale delle Buone Pratiche”, i 10 consigli per un utilizzo intelligente e sostenibile delle risorse elettriche e idriche. Il Manuale è nato per i saloni che scelgono la marca di trattamenti “Serie Nature” e che hanno deciso di intraprendere un “percorso eco-compatibile”, è dedicato anche a tutti coloro che sono interessati ad uno sviluppo sostenibile dell’ambiente. I “Saloni Nature” diventano così “parrucchieri ecologici”, luoghi ideali per veicolare le “buone pratiche” che incentivano comportamenti virtuosi (chiudere il rubinetto dell’acqua mentre si insaponano i capelli della cliente, fare attenzione all’efficienza energetica al momento dell’acquisto di nuovi strumenti da lavoro, spegnete i phon, piastre e caschi al momento del non utilizzo, utilizzare lampadine a basso consumo energetico, utilizzare borse per la spesa in tessuto o in carta invece che sacchetti di plastica, controllare la climatizzazione del salone, fare la raccolta differenziata, “pulizia ecologica”, cercare di utilizzare l’auto meno frequentemente, utilizzare lavaggi in modalità nature). Per info: Rubertelli - rubertelli.A@libero.it tel 02 468845 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRIMA LEZIONE DI SCRITTURA CREATIVA CON REVLON JUST BITTEN KISSABLE!
|
|
|
 |
|
|
Una mattina ricca di iniziative interessanti quella dello scorso 23 maggio presso la sede di Revlon a Roma! Fondamentale per la comunicazione di un´azienda è quello di riuscire a comunicare in maniera efficace un messaggio, attraverso una sequenza continua di spunti creativi sempre originali e accattivanti per catturare l’attenzione dell´interlocutore. Da qui nasce l´esigenza di coinvolgere il nuovo mondo del digitale che permette di comunicare in tempo reale e di farlo in maniera tale da unire la creatività al contenuto. Da questa convinzione è nata la Prima Lezione di Scrittura Creativa per Narratrici di Moda, tenuta dalla scrittrice Patrizia Finucci Gallo di Pfg Style.com. La scrittrice ha guidato le blogger partecipanti in un percorso emozionale volto ad individuare forme assolutamente originali per raccontare il nuovo prodotto Revlon Just Bitten Kissable Lipstain Balm, un balsamo avvolgente per le labbra combinato con un colore leggero che si presenta come un adorabile matitone che non ha bisogno del temperino… uno strumento perfetto per una scrittura creativa! La lezione era preceduta da un breve excursus sulla storia e l´immaginario del rossetto nella cultura femminile. Era presente all´evento anche la Make Up Artist Revlon Monica Robustelli che, oltre a coadiuvare l´esperienza ´sensoriale´ delle blogger, ha raccontato - attraverso i propri lavori - come la makeup art sia un´arte a tutti gli effetti e come si possano realizzare dei quadri utilizzando dei semplici trucchi. La giornata ha riservato alle blogger anche un´altra iniziativa di primo piano; il lancio di www.Beautyblogger.it , il portale ufficiale delle beauty blogger italiane, presentato da Francesco Leone. www.Beautyblogger.it , volto a promuovere le comunicatrici digitali del settore beauty, nasce sulla scia di www.Italianfashionbloggers.com, il network ufficiale delle fashion blogger, che - ad oggi - conta oltre 300 blog affiliati |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MONTBLANC LEGEND VITTORIOSO AL FIFI UK 2012
|
|
|
 |
|
|
Si è a concluso il Uk Fragrance Awards 2012, tenutosi lo scorso 17 maggio a Londra dove è stato annunciato che Montblanc Legend ha ricevuto 2 speciali premi come: Best New Male Fragrance Design and Packaging e Best New Male Print Advertisement |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MEDITERRANEA TERME, NUOVA SORGENTE DI BENESSERE
|
|
|
 |
|
|
Mediterranea Terme ¨¨ una linea completa di cosmetici multisensoriali dalla qualit¨¤ garantita per provare comodamente a casa propria l¡¯efficacia di veri trattamenti Termali per un profondo benessere psicofisico. Frutto dell¡¯expertise straordinaria di Mediterranea Lab e delle Terme Reali di Valdieri, lo stabilimento termale pi¨´ alto d¡¯Italia (1373 mt s.L.m.), nasce H2olea Complex Regalis. Un complesso rivoluzionario dalle formidabili performance che unisce i benefici delle acque Ipertermali a quelli nutritivi dell¡¯olio di oliva Carli. L¡¯acqua delle Terme Reali di Valdieri sgorga dalle profondit¨¤ del sottosuolo ad una temperatura di 68¡ãC e contiene preziosi oligoelementi (sodio, potassio, calcio, magnesio e ferro) importanti per il mantenimento dei processi fisiologici e del delicato equilibrio cutaneo per impedire la disidratazione e la secchezza della pelle. La nostra pelle produce da sola una sua crema naturale, fatta dal 95% di olio e dal 5% di acqua, per proteggersi dagli agenti esterni, idratarsi, nutrirsi e mantenersi elastica e luminosa. L¡¯h2olea Complex Regalis replica per formulazione un complesso idro©\lipidico simile a quello della pelle ad alta efficacia idro©\nutriente. Mediterranea Terme ¨¨ una gamma di prodotti altamente performanti, che utilizza questo complesso innovativo come base per formulazioni studiate specificatamente per la bellezza del viso e del corpo, che oltre ad assicurare risultati efficaci, regalano relax e piacere profondo e la sicurezza di ingredienti ad attivi unici. Mediterranea Terme si compone di 12 formulazioni, 6 trattamenti per il viso e 6 per il corpo, per un benessere totale: Latte Viso Benessere Azione Detergente Nutriente, Tonico Surgivo Azione Restitutiva, Termactiva Antirughe Azione Protettiva Antiossidante, Termactiva Antiet¨¤ Azione Rivitalizzante, Sierovivo Azione Lifting, Maschera Attiva Azione Illuminante, Fango Attivo Azione Drenante, Scrub Purificante Corpo Azione Levigante, Criogel Gambe Azione Defaticante, Rassodante Corpo Azione Tonificante Energizzante, Trattamento Mani Azione Rigenerante Antisecchezza, Trattamento Piedi Azione Idratazione Profonda. Per gli ordini: www.Mediterranea.it oppure 0183/708708 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN ESCLUSIVA DA CAUDALIE PER DIRLE QUANTO È DIVINA!
|
|
|
 |
|
|
Per il lancio del nuovissimo Huile Divine, Caudalie propone, in serie limitata, e solo sulla sua boutique on line, un dono esclusivo e personalizzato da regalare o farsi regalare. Il nuovissimo Huile Divine Caudalie, elisir di bellezza integrale e multifunzione, si offre con inciso un nome, un pensiero o un’ispirazione (massimo 22 caratteri su 2 righe). Huile Divine con la dedica sarà consegnato in una graziosa pochette in cotone bio sulla quale saranno scritte, con lettere color rame, le parole dal suono più dolce: divina, divina, divina. Una meravigliosa occasione per sommergere di un piacere, assolutamente divino, la migliore amica, la sorella, la mamma, la persona amata, o semplicemente per regalarsi qualcosa di speciale! Disponibile in edizione limitata il flacone di Huile Divine da 100 ml inciso con la sua pochette in cotone bio al prezzo di 28 € su www.Caudalie.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’EAU THERMALE D’URIAGE UNICA AL MONDO. SOIN, BENESSERE E BELLEZZA “PRÊT-À-PORTER”
|
|
|
 |
|
|
Offrire in pochi istanti all’epidermide i benefici delle cure delle Terme di Uriage tutto l’anno, ovunque ci si trovi, in qualsiasi momento della giornata e, soprattutto, in modo estremamente pratico e piacevole: un sogno che diventa realtà con l’Eau Thermale d’Uriage, fiore all’occhiello della gamma di prodotti del marchio. Un autentico best seller che, forte di anni di successi incontrastati, celebra nel 2012 il 20° anniversario vestendosi con un nuovo “look”, un’edizione collector esclusiva che ne rivisita il packaging rendendola ancor più preziosa. Vera “eau de soin” è un’acqua termale spray, naturale, a pH fisiologico e batteriologicamente pura, che, priva di conservanti e di profumo, viene confezionata direttamente alla sorgente per mantenerne immutate le sue esclusive proprietà. L’eau Thermale d’Uriage attraversa per anni le profondità (minerali) del massiccio alpino di Belledonne arricchendosi di oligo-elementi e di sali minerali. Sgorga a 80 metri di profondità al riparo dall’aria e da qualsiasi tipo d’inquinamento. La sua temperatura (27°C), il Ph neutro e la composizione rimangono costanti nel tempo L’eau Thermale d’Uriage è ricchissima di oligoelementi e sali minerali, quali solfati, cloro, sodio, magnesio, calcio, potassio, zinco, silicio, manganese e rame. Questa ricchezza si traduce in 11.000 mg/l di residuo secco, il più elevato tra le acque utilizzate in dermatologia, che la rendono un alleato insostituibile per la salute e la cura della pelle. È isotonica, ovvero in perfetta osmosi con le cellule epidermiche di cui non altera né le dimensioni né il volume, così da rispettarne l’integrità e da essere tollerata anche dalle epidermidi più sensibili e reattive. Al pari di una soluzione fisiologica, non disidrata né altera l’equilibrio idrolipidico cutaneo. Da utilizzare quotidianamente, vaporizzandola generosamente e lasciandola agire senza tamponare. Assicura un’azione idratante, lenitiva, antiossidante, cicatrizzante e protettiva, ideale per soddisfare ogni esigenza. Dona sollievo e calma arrossamenti, irritazioni, eritemi, colpi di sole, pruriti, rossori dovuti alla rasatura; restituisce luminosità, sericità e vitalità alla pelle contrastandone anche l’invecchiamento precoce e neutralizzando i radicali liberi e le aggressioni climatiche ed ambientali; regala freschezza e bien-être dopo lo sport o l’esposizione al sole; permette di fissare il make-up mantenendolo a lungo impeccabile; è indicata quale complemento di cure dermatologiche e dopo i piccoli interventi chirurgici; è ideale anche per i bambini per alleviare dermatiti e irritazioni dovute all’elevata sensibilità della loro epidermide o all’uso dei pannolini (€ 8,90 formato collector 150 ml). Distribuzione: Farmacia e Parafarmacia |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LINEA SOLARI SAFESUN NEI CENTRI ESTETICI DERMOPHISIOLOGIQUE
|
|
|
 |
|
|
Il sole fa bene, psicologicamente e fisicamente. I raggi solari stimolano il buon umore, garantiscono un giusto apporto di vitamina D e contribuiscono a fissare i livelli di calcio nelle ossa, ma è necessario proteggersi con prodotti efficaci e adatti al proprio fototipo. L’estetista professionista è tra le persone più adatte a consigliare i prodotti e le modalità di applicazione per abbronzarsi in modo corretto, secondo il proprio fototipo, evitando il danneggiamento e l’invecchiamento del derma, oltre a fastidiose irritazioni ed eritemi solari. Nei centri Dermophisologique, personale altamente qualificato è in grado di consigliare i prodotti della nuovissima linea Safesun, testati per ogni esigenza e per ogni tipo di carnagione. La linea solare Safesun, con una tecnologia foto-protettiva personalizzata, è stata dermatologicamente formulata per la difesa dai danni cellulari provocati dai raggi Uv ed è in grado di proteggere da: eritemi, preservando la funzionalità cellulare, stimolando una maggior produzione di melanina foto invecchiamento, con un’incisiva azione anti-age foto-immunosoppressione indotta, rafforzando le difese immunitarie cutanee. La linea Safesun, certificata e raccomandata da autorevoli enti come Colipa e Diffey, garantisce: Protezione Uvb - la presenza di Tiroxina accelera la produzione di melanina, quale miglior barriera protettiva, e offre un’ampia gamma di Spf, con filtri chimici e fisici testati in vivo e in vitro; Protezione Uva - principi attivi antiossidanti, ristrutturanti e idratanti, bloccano i meccanismi del foto-aging, rinforzando le barriere cutanee, per una protezione efficace e duratura. Tollerabilità e dermocompatibilità: le formulazioni Dermophisiologique sono prive di oli minerali, profumi allergizzanti e coloranti di sintesi, per soddisfare le esigenze di tutti i tipi di pelle, ad ogni età. Nickel Tested: tutte le formulazioni Safesun sono Nickel Tested per assicurare la massima tollerabilità e sicurezza anche per le pelli più sensibili. Abbiamo scelto per voi: Acceleratore Spray Spf 0 favorisce e stimola la produzione di melanina, sostanza responsabile dell’abbronzatura, ma anche filtro naturale contro i raggi Uvb. L’applicazione costante, prepara la cute all’esposizione a raggi solari e lampade artificiali, mentre previene la formazione di eritemi, la disidratazione e l’invecchiamento cutaneo. Ideale per prolungare l’abbronzatura (€ 26,00 100 ml). Crema Viso Anti-età Spf 4 è un’emulsione ricca e vellutata a cristalli liquidi, adatta a chi ama esporsi ai raggi Uv solari ed artificiali. Esercita un’azione completa idratante e ristrutturante, mentre stimola le difese cutanee e contrasta la formazione di macchie e rughe attenuando visibilmente quelle esistenti (€ 44,00 50 ml). La linea solari Safesun è in vendita in tutti i centri estetici Dermophisiologique - www.Dermophisiologique.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BIONIKE: DEFENCE VISO, LA NUOVA LINEA DI DETERGENTI E STRUCCANTI
|
|
|
 |
|
|
Defence la nuova linea di detergenti e struccanti viso, rispettosa sia della pelle sensibile che dell’ambiente: le referenze sono contenute in flaconi non astucciati realizzati in materiale riciclabile per ridurre l’impatto ambientale e contribuire alla salvaguardia del pianeta. La bellezza della pelle del viso non può prescindere da semplici gesti di cura quotidiana che la preparano a ricevere prodotti specifici e ottimizzano l’efficacia dei trattamenti di bellezza. Una pelle sana e bella si ottiene e si mantiene grazie anche all’attenzione che le si dedica ogni giorno e la pulizia quotidiana è un rituale fondamentale ad ogni età e per tutti i tipi di pelle, un gesto preliminare necessario per preservarne l’equilibrio e la salute. Per questa zona così delicata è importante utilizzare prodotti non aggressivi, specifici per rimuovere trucco, smog e polveri fini, e contribuire ad eliminare le tossine che impediscono la corretta ossigenazione cutanea. Bionike ha lanciato una nuova linea di pulizia e demaquillage adatta ad ogni tipo di pelle, anche la più sensibile e intollerante: prodotti senza risciacquo, per il massimo rispetto della componente lipidica cutanea, e a risciacquo, per godere dell’effetto rinfrescante dell’acqua, per ritrovare piacere nei gesti di cura quotidiani e uno scrub micro-esfoliante per un trattamento periodico di pulizia più profonda. Oltre a confermare il pieno rispetto per la pelle più sensibile Bionike ha deciso -con questa nuova linea - di compiere un primo passo anche verso il rispetto e la tutela dell’ambiente, evitando di utilizzare packaging di carta o cartone e privilegiando flaconi realizzati in materiale riciclabile. I detergenti senza risciacquo sono perfetti la sera per eliminare ogni traccia di make-up, preferiti da chi ha la pelle più secca o delicata. Evitano il contatto con l’acqua del rubinetto che molto spesso è calcarea e può creare squilibri alla componente lipidica cutanea. Defence Latte Detergente illuminante strucca ed elimina ogni impurità, nel più totale rispetto dell’equilibrio cutaneo. Regala una sensazione di freschezza donando all’incarnato un tocco di luminosità. Ideale per le pelli normali e miste. Modo d’uso: massaggiare su viso e collo ed asportare con una velina o un dischetto di cotone (€ 16.50 flacone con dispenser 200 ml). Defence Latte Detergente addolcente rimuove ogni traccia di make-up e impurità, nel rispetto della pelle. Lascia una sensazione di morbidezza e di comfort anche alle pelli sensibili secche e molto secche. Modo d’uso: massaggiare su viso e collo ed asportare con una velina o un dischetto di cotone (€ 16.50 flacone con dispenser 200 ml). Defence Tolerance - Acqua Detergente essenziale – è una delicata acqua detergente priva di tensioattivi aggressivi. Mentre elimina trucco e impurità preserva la barriera idrolipidica cutanea e contribuisce a prevenire arrossamenti e screpolature. Dona sollievo anche alle pelli ipersensibili e intolleranti. Modo d’uso: massaggiare su viso e collo ed asportare con una velina o un dischetto di cotone (€ 16.50 flacone con dispenser 200 ml). I detergenti a risciacquo, ideali al mattino, sono preferiti da chi ha la pelle mista o da chi ama e tollera l’effetto rinfrescante dell’acqua. Alcune speciali formule, più cremose oppure oleose, sono indicate anche per la pelle secca o matura. Defence Olio Struccante detergente, piacevole e delicato, è perfetto per eliminare tutte le impurità dissolvendo anche il trucco più resistente senza lasciare residui untuosi. Si può utilizzare anche per la zona perioculare. La pelle ritrova morbidezza e comfort. Modo d’uso: massaggiare su viso e occhi con i polpastrelli inumiditi. Risciacquare (€ 20.00 flacone con dispenser 150 ml). Defence Mousse Detergente è una soffice mousse per coccolare la pelle neutralizzando l’azione disseccante del calcare presente nell’acqua. Restituisce al viso freschezza e morbidezza. Modo d’uso: applicare 1-2 noci di prodotto sul viso inumidito con massaggi circolari, evitando la zona degli occhi. Risciacquare (€ 16.50 flacone con foamer 150 ml). Defence Crema detergente Comfort peeling è una morbida crema per detergere, levigare e affinare la grana della pelle. L’incarnato ritrova la sua naturale luminosità. Modo d’uso: massaggiare sul viso inumidito, evitando la zona degli occhi. Risciacquare (€ 16.50 tubo 150 ml). Per una pulizia più completa: Defence Lozione Tonica rinfrescante. Priva di alcool, è ideale per eliminare le tracce di latte detergente. Si può utilizzare anche dopo i prodotti di pulizia a risciacquo (Defence Olio Struccante detergente, Defence Mousse detergente, Defence Crema Detergente comfort peeling) per completare i gesti di detersione quotidiana. Modo d’uso: tamponare su viso e collo con un dischetto di cotone (€ 15.50 flacone 200 ml). Defence Scrub micro-esfoliante, ottimo trattamento periodico di pulizia profonda. Migliora il naturale processo di rinnovamento cellulare facilitando il distacco delle cellule morte. La particolare miscela multi-dimensionale di agenti scrub, permette un’azione modulata e non aggressiva. Il viso appare più luminoso e pronto a ricevere i trattamenti successivi. Modo d’uso: 1-2 volte a settimana massaggiare su viso e collo, evitando il contorno occhi, e risciacquare (€ 17.00 tubo 75 ml) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
B BY LIMONI FIT ZONE: CREMA DRENANTE ANTICELLULITE
|
|
|
 |
|
|
La crema anticellulite drenante unisce l´efficacia degli estratti vegetali a una particolare struttura in microemulsione che permette di conservare al meglio i principi attivi e aumentarne la biodisponibilità sulla pelle. Contiene Escina che dai semi di ippocastano protegge i vasi capillari, Perfeline, un mix di caffeina, carnitina ed estratto di bacche di rusco per stimolare la lipolisi, la mobilità degli acidi grassi e la microcircolazione, Estratti di vite rossa, mirtillo e ippocastano che proteggono le pareti dei vasi capillari grazie a antocianinee polifenoli, Estratto di edera che minimizza la formazione di edemi. I principi attivi contenuti stimolano la lipolisi, proteggono le pareti dei capillari, migliorano la microcircolazione e regolano il deflusso dei liquidi. Il risultato è un´ottima azione drenante e disinfiltrante che alleggerisce le gambe, ridefinendo le caviglie e minimizzando la ´buccia d´arancia´ (24,90 euro 400 ml) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EFFETTO ASCIUTTO FINO A 48 ORE CON LE FORMULE SPECIALI DELLA NUOVA LINEA DI DEODORANTI LYCIA
|
|
|
 |
|
|
Quest’estate Lycia propone una nuova linea di deodoranti. Delicate formulazioni, con agenti anti-irritanti, nate per regalare una sensazione di benessere e di freschezza per sentirsi bene con se stesse, in qualsiasi momento della giornata, anche in estate. Una linea completa, nata per rispondere a tutte le esigenze legate alla sudorazione; in grado di offrire una protezione attiva ed efficace per 48 ore, grazie alle sue formule speciali effetto asciutto, con microspugne assorbenti. Una vasta scelta di formulazioni permette a ogni donna di scegliere il prodotto più adatto alle personali esigenze e più vicino al proprio stile di vita: Original – con una profumazione neutra per una freschezza asciutta a lunga durata anche alle temperature più elevate; Total Fresh – grazie alle microcapsule rinfrescanti e alla sua frizzante profumazione rende la pelle piacevolmente fresca quando la calura estiva incalza; Pure Talc – una delicata profumazione al talco, per una protezione asciutta e delicata che supera la prova estate, rigenerando i sensi e lasciando sulla pelle una piacevole fragranza; Sensitive – per chi ha una pelle facilmente irritabile, soprattutto quando fa caldo e la sudorazione aumenta, una formulazione delicata senza alcool e profumo protegge e coccola ogni donna; Invisible – non lascia tracce sui tessuti, anche sui vestiti chiari o bianchi che si predilige indossare durante la stagione estiva, garantendo una protezione efficace ma invisibile. Formulazioni diverse per venire incontro alle diverse esigenze delle donne di oggi, sempre più attente al proprio benessere. La nuova Linea deodoranti Lycia è caratterizzata da un nuovo pack e una nuova veste grafica che comunicano in modo chiaro e distintivo i benefici di prodotto e facilitano l’individuazione delle diverse formulazioni. I nuovi anti-odoranti Lycia sono distribuiti in farmacia, grande distribuzione, profumeria e negozi specializzati. Original, freschezza asciutta a lunga durata. La speciale formula effetto asciutto, con microspugne assorbenti, elimina efficacemente i cattivi odori e regola la sudorazione in eccesso. 48 ore di protezione garantita. Senza coloranti e conservanti. Spray 3,99 €, Vapo 5,99 €, Roll On 4,40, Crema 5,40 €. Total Fresh, una carica di freschezza intensa. La formula esclusiva, con microcapsule rinfrescanti, elimina efficacemente i cattivi odori e regola la sudorazione in eccesso, donando alla pelle una piacevole sensazione di freschezza intensa e continua. 48 ore di protezione fresca e continua. Spray 3,99 €, Vapo 5,99 €, Roll On 4,40 €, Crema 5,40 €. Pure Talc, una delicata nota profumata. La formula esclusiva effetto asciutto, con microspugne assorbenti, elimina efficacemente i cattivi odori e regola la sudorazione in eccesso. 48 ore di protezione asciutta. Senza alcool e coloranti. Ideale anche dopo la depilazione. Spray 3,99, € Vapo 5,99 €, Roll On 4,40, € Crema 5,40 €. Sensitive, delicata efficacia senza profumo. La formula esclusiva effetto asciutto, con microspugne assorbenti, elimina efficacemente i cattivi odori e regola la naturale sudorazione. 48 ore di protezione delicata. Senza alcool, profumo, coloranti e conservanti. Ideale anche dopo la depilazione. Roll On 4,40 €. Invisible non lascia tracce sui tessuti. La formula esclusiva effetto asciutto, con microspugne assorbenti, elimina efficacemente i cattivi odori e regola la sudorazione in eccesso. 48 ore di protezione invisibile. Senza coloranti e conservanti, ideale anche dopo la depilazione. Vapo: 5,99 €. Tutti i deodoranti sono dermatologicamente testati |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PER RALLENTARE L’INVECCHIAMENTO CELLULARE UN AIUTO DALL’INTERNO VIENE DA “ANTI-AGE CELLULAIRE” DI INNÉOV
|
|
|
 |
|
|
L’invecchiamento è un processo complesso che avviene a livello cellulare e per questo coinvolge tutto il corpo. Dalla ricerca L’oréal e Nestlé arriva un’importante evidenza scientifica presentata al 20° Congresso di Dermatologia Eadv (European Academy of Dermatology and Venereology). Recenti studi hanno individuato una nuova importante causa dell’invecchiamento cellulare: la micro-infiammazione. Anti-age Cellulaire di Innéov è il primo integratore in grado di rallentare l’invecchiamento delle cellule agendo direttamente dall’interno. Il segreto: l’alta concentrazione di Esperidina associata a un potente sistema antiossidante. La popolazione mondiale sta invecchiando e il fenomeno è destinato ad assumere proporzioni sempre più preoccupanti, con oltre 2 miliardi di ultrasessantenni nel 2050 . Prevenzione è dunque la parola d’ordine. L’esperidina è l’innovativa strada percorsa dai laboratori L’oréal e Nestlé. Questo attivo è stato presentato al 20° Congresso Eadv (European Academy of Dermatology and Venereology) di Lisbona, durante il quale sono state evidenziate le sue proprietà nel contrastare la micro-infiammazione, una nuova causa dell’invecchiamento cellulare solo recentemente scoperta. Da anni è noto il ruolo chiave che lo stress ossidativo ha nel precoce invecchiamento delle cellule: l’assenza di equilibrio tra quantità di radicali liberi (Ros) e antiossidanti presenti a livello cellulare consente ai radicali liberi di danneggiare le strutture delle cellule in profondità. Recenti studi hanno tuttavia confermato l’esistenza di un altro evento in grado di precludere la salute cellulare: la micro-infiammazione cronica. Questo fenomeno è in grado anch’esso di provocare Ros, ed è ugualmente responsabile dell’invecchiamento cellulare. La micro-infiammazione cronica è una condizione insidiosa poiché silente e asintomatica, rilevabile solo a livello cellulare. - conferma Mariuccia Bucci, Vice Presidente e Responsabile Dipartimento Nutridermatologia Isplad - La causa: un disequilibrio tra mediatori pro-infiammatori e anti-infiammatori. Il nostro corpo è vittima di stress quotidiani che determinano uno squilibrio ossidativo e infiammatorio. - prosegue Bucci - Un accumulo di radicali liberi ed uno stato di micro-infiammazione cronica causano un danneggiamento di tutti i costituenti cellulari, proteine, lipidi e anche Dna. Le cellule come conseguenza di ciò perdono la loro omeostasi, il loro equilibrio, funzionano male e invecchiano precocemente. Da questa nuova conoscenza, l’importante intuizione dei laboratori L’oréal e Nestlé: rallentare l’invecchiamento contrastandone le due principali cause a livello cellulare. La soluzione un approccio nutrizionale che combina antiossidanti, in grado di neutralizzare i radicali liberi, con un potente modulatore dell’infiammazione, l’Esperidina. Già nel 2008 l’Istituto di Ricerca Europeo in Scienze Agronomiche (Inra) dimostra le proprietà biologiche dell’Esperidina nella prevenzione dell’alterazione del metabolismo osseo nel processo di invecchiamento. Nel 2011 i ricercatori L’oréal e Nestlé, consapevoli del fatto che ossa e pelle condividono la stessa origine a livello embrionale, decidono di andare oltre, studiando l’effetto dell’Esperidina sulla cute. Lo studio clinico in doppio cieco contro placebo L’oréal e Nestlé coinvolge 66 donne che per 6 mesi assumono quotidianamente 430mg di Esperidina o placebo. Le evidenze emerse da valutazione immunoistologica con biopsia e valutazioni strumentali vengono presentate durante il 20° Congresso Eadv (European Academy of Dermatology and Venereology), suscitando grande interesse tra gli esperti del settore. Le approfondite valutazioni condotte per verificare l’efficacia dell’Esperidina ne hanno evidenziato la capacità di agire sui principali segni dell’invecchiamento cutaneo a livello di derma ed epidermide. - spiega Norma Cameli, Responsabile Dermatologia Estetica, Istituto Dermatologico San Gallicano Irccs di Roma - I dati raccolti dimostrano come l’Esperidina assunta per via orale sia in grado di ridurre l’intensità delle iperpigmentazioni cutanee, di migliorare le proprietà biomeccaniche della pelle e di accelerare il turnover epidermico, aumentando così la luminosità della cute. Inoltre, è stato dimostrato a livello del derma anche un aumento di collagene, glicosaminoglicani e acido ialuronico, con conseguente aumento d’idratazione ed elasticità della cute. Ed è così che arriviamo ad oggi, quando, forti delle evidenze emerse sull’Esperidina come modulatore del processo infiammatorio cellulare, della sua azione su metabolismo osseo e cute i laboratori Innéov la selezionano come ingrediente principale di un rivoluzionario integratore alimentare, Anti-age Cellulaire. Un vero e proprio alleato che, grazie anche alla combinazione con un sistema antiossidante di Selenio e Vitamina C, consente di rallentare l’invecchiamento cellulare dall’interno, combattendo gli effetti dei radicali liberi e proteggendo i costituenti cellulari |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LINEA OPRPHEA NATURALE PROTEZIONE CASA: NUOVA PROTEZIONE 4D - INSETTICIDA UNIVERSALE
|
|
|
 |
|
|
La linea Orphea Naturale Protezione Casa, dedicata alla cura e alla protezione degli ambienti domestici dai fastidiosi insetti che ne possono minare la sicurezza, nel 2012 diventa ancora più completa ed efficace grazie ad un nuovo utilissimo prodotto: Protezione 4D Insetticida Universale. Una novità assoluta in grado di proteggere sia gli ambienti interni delle abitazioni sia quelli esterni dagli insetti volanti per 8 ore e striscianti per 3 settimane. E’ indicato contro le zanzare comprese quelle tigre, pappataci, mosche, formiche e scarafaggi. La formulazione esclusiva consente di svolgere un’azione insetticida globale. E’ ideale per proteggere gli angoli e le superfici interne più nascoste e difficili da raggiungere, come crepe, fessure, zona sotto i lavelli, zoccoli delle pareti e cassoni delle tapparelle. Agisce efficacemente anche negli ambienti esterni quali balconi, terrazzi, gazebi, verande e nelle “zone di frontiera” come davanzali, stipiti e porte finestre creando una vera e propria barriera invisibile. Orphea Protezione 4D non macchia e può essere utilizzato sia sulle superfici porose come il legno, sia su quelle impermeabili come il gres porcellanato. Con estratto di eucalipto, rilascia una gradevole profumazione (formato da 500 ml € 6,95). I prodotti della linea Orphea Naturale Protezione Casa sono distribuiti in Italia da Tavola S.p.a. Completano la Linea Orphea Naturale Protezione Casa i seguenti prodotti: - Emanatore Elettrico con Eco Sensor efficace contro zanzare e zanzare tigre. L’esclusivo sensore di attivazione notturna automatica consente un utilizzo più efficiente del diffusore con un conseguente risparmio di corrente elettrica e prodotto. Con estratto naturale di eucalipto, ha un’efficacia garantita fino a 60 notti (€ 7,90). Con la stessa fragranza è disponibile la relativa ricarica (30 ml) (€ 6,20). - Anti-acaro Naturale elimina gli acari della polvere, causa di importanti allergie alle vie respiratorie. Con una gradevole profumazione a base di Geraniolo (principio attivo di estrazione vegetale e naturalmente prodotto dai fiori di Geranio) può essere impiegato ovunque: nelle camere, negli armadi, sui tessuti, tappeti, tendaggi e direttamente sugli abiti grazie al comodo erogatore e alla sua azione antimacchia (€ 6,50). - Orphea Formiche e Scarafaggi: con estratto naturale di eucalipto, elimina formiche, scarafaggi ed altri insetti striscianti (€ 5,95). - Orphea Mosche e Zanzare: con estratto naturale di eucalipto, elimina mosche e zanzare, inclusa la temibile zanzara tigre ed altri insetti volanti (€ 3,71) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LICHTENA DEODORANTE VAPO LATTE E LICHTENA DEODORANTE CREMA, DEODORANTI PER PELLI INTOLLERANTI
|
|
|
 |
|
|
Lichtena Deodorante Vapo latte e Lichtena Deodorante crema sono deodoranti specifici per pelli intolleranti. La loro formula estremamente delicata - senza alcool, conservanti e sali d’alluminio - unisce all’efficacia contro i cattivi odori la piacevole freschezza del profumo, reso sicuro anche per le pelli più irritabili. Ipoallergenici e testati clinicamente. Non macchiano. L’azione intelligente di Deo Vapo latte e di Deo crema garantisce un’efficacia anti-odori che si rinnova durante il giorno, grazie a specifici componenti che si attivano nel momento di maggiore bisogno, riportando il pH della pelle ai suoi valori fisiologici e bloccando sul nascere la degradazione del sudore da parte dei batteri. Il profumo, grazie all’esclusiva tecnologia di rivestimento e di protezione Liquisome F, da un lato, mantiene in superficie la fragranza che non arriva così al derma, rendendo il prodotto altamente tollerabile e, dall’altro, rilascia la fragranza all’esterno in modo prolungato nel tempo. Il complesso di attivi deodoranti ad azione non occlusiva permette il controllo della traspirazione senza interferire con il naturale processo di respirazione della pelle. Infine, grazie al brevetto Ar-gb11, i due deodoranti svolgono un’azione lenitiva ed anti-arrossamento. Modalità d’uso: in caso di traspirazione intensa si consiglia di applicare il deodorante nuovamente, per mantenere una freschezza prolungata. In vendita in Farmacia: Lichtena Deodorante Vapo Latte Vaporizzatore da 100 ml € 10,10, Lichtena Deodorante Crema Tubo da 40 ml € 10,10 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|