|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 30 Maggio 2012 |
 |
|
 |
ENAC: NESSUN DANNO ALLE INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI A SEGUITO DELLA NUOVA SCOSSA DI TERREMOTO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 30 maggio 2012 - Con riferimento alla forte scossa di terremoto che ieri mattina ha interessato l’Italia settentrionale, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile informa che, alla luce della ricognizione effettuata dall’Ufficio Sala Crisi e Gestione Eventi presso le direzioni territoriali coinvolte, non si sono verificati danni alle infrastrutture aeroportuali. Il traffico aereo, inoltre, non ha subito variazioni rispetto alla programmazione. L’enac continua a monitorare la situazione partecipando al Comitato operativo presso la Protezione Civile. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PERICOLO SMS ALLA GUIDA: UNA FOLLIA? ITALIANI SCHIAVI DEL TELEFONINO ALLA GUIDA, C’È CHI INVIA MESSAGGI O TELEFONA MENTRE PILOTA LA MOTOCICLETTA
|
|
|
 |
|
|
Lecce, 30 maggio 2012 - E´ lampante che scrivere un sms o telefonare mentre si è alla guida può essere davvero fatale per sè e per gli altri. Figuriamoci quando si monta una motocicletta. Una “prassi” che si sta facendo sempre più pericolosa a causa della brutta abitudine da parte dei guidatori di leggere o inviare gli Sms in arrivo, con un occhio alla strada ed uno allo schermo del telefono anche quando si è in moto. Non solo si ha una mano impegnata o tutte e due, ma si è costretti a distogliere lo sguardo dalla strada per brevissimi ma ripetuti intervalli di tempo, quanto basta per distrarsi e creare incidenti pericolosi, anche mortali. E’ proprio in questa nuova “moda” che gli italiani si guadagnano il premio di “maggiori indisciplinati”. Evidenziando questa nuova pericolosa tendenza del guidatore di oggi, è necessario dirlo come l´uso del telefono cellulare mentre si guida fa correre gli stessi rischi di quando ci si mette alla guida sotto l´effetto di droghe e alcool. Bisogna fare quacosa! Il rischio è legato alla distrazione e alla superficialità di molte persone. In Italia l´uso del telefono alla guida è vietato dalla legge ed è punito dal codice della strada con una multa e con la sottrazione di punti dalla patente. Ma, evidentemente, ciò non è sufficiente, non riusciamo a separarci dal cellulare nemmeno alla guida della nostra motocicletta. Secondo Giovanni D’agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” basterebbe semplicemente un po’ di buonsenso, come usare auricolari o accostare il motoveicolo lungo la strada e rispondere con la massima tranquillità. Meglio fare aspettare chi ci chiama al telefono che mettere a rischio la nostra vita e quella degli altri. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA GOLF GTI CABRIOLET: 210 CV E CONSUMI DI APPENA 7,6 L/100 KM PRIMA GTI CABRIOLET DELLA STORIA. |
|
|
 |
|
|
Roma, 30 maggio 2012 - A livello mondiale, nessun’altra sigla sportiva può competere per notorietà e successo con la “Gti” della Volkswagen. Da quando, 36 anni fa, ha debuttato la prima Golf Gti, questo acronimo indica per antonomasia una specifica categoria di veicoli. Da quel momento solo la Gti è la sportiva compatta originale. Dopo aver venduto più di 1,8 milioni di Golf Gti, la Volkswagen lancia ora la prima versione decapottabile di questa icona dell’automobile: la Golf Gti Cabriolet 210 Cv. Questa sportiva scoperta, equipaggiata di serie con capote elettrica, climatizzatore, alzacristalli elettrici, impianto audio e sistema di roll-bar, sarà lanciata progressivamente in Europa a partire dalla metà di giugno. Spinta da un motore 2 litri sovralimentato, la Golf Cabriolet più potente di tutti i tempi passa da 0 a 100 km/h in soli 7,3 secondi. La velocità massima è di 237 km/h (Dsg: 235 km/h). Tutto questo con un consumo nel ciclo combinato di appena 7,6 l/100 km, pari a 177 g/km di emissioni di Co2 (Dsg: 7,7 l/100 km e 180 g/km Co2). La Golf Gti è l’unica cabriolet della classe compatta fino a 210 Cv proposta con cambio a doppia frizione. Questa Golf Cabriolet presenta tutti gli elementi tipici dei modelli Gti. Gli esterni sono caratterizzati tra l’altro da calandra del radiatore con cornice rossa, struttura a nido d’ape e logo Gti, paraurti anteriore Gti, nuovo diffusore posteriore, terminali di scarico cromati, gruppi ottici posteriori a Led, listelli sottoporta maggiorati e cerchi in lega leggera da 17 pollici Denver di serie. Tipicamente Gti, all’interno della vettura si ritrova il classico rivestimento in tessuto quadrettato Jacky dei sedili sportivi. La capote in tessuto della Golf Cabriolet, progettata per le alte velocità, è stata ripresa per la Gti senza bisogno di modifiche. Ad azionamento elettroidraulico di serie, si apre in soli 9 secondi e fino ad una velocità di 30 km/h funziona anche a vettura in movimento. La nuova Golf Gti Cabriolet offre una protezione a 360° grazie a un roll-bar che si solleva in qualche frazione di secondo, alla cornice del parabrezza rinforzata e ad altre svariate modifiche strutturali (sottoscocca, componenti laterali, longheroni, paratia posteriore, porte). I numerosi rinforzi rendono la Golf Gti Cabriolet estremamente resistente alla torsione. Airbag per testa e torace anteriori e laterali, airbag per le ginocchia lato guida ed Esp completano la dotazione di sicurezza della vettura. Questa Cabriolet è inoltre equipaggiata di serie con un differenziale a bloccaggio elettronico trasversale (Xds) che migliora ulteriormente la dinamica e la sicurezza nelle accelerazioni in curva. Quando il tetto della nuova Golf Gti Cabriolet è chiuso, l’abitacolo diventa straordinariamente silenzioso. Ad accompagnarvi nel viaggio solo il sound tipico del motore turbo. La Golf Gti Cabriolet vanta inoltre l’abitacolo più spazioso della sua categoria e, grazie alla presenza della capote, un bagagliaio da 250 litri interamente sfruttabile anche quando quest’ultima è aperta. Gli schienali del divano posteriore possono inoltre essere abbattuti separatamente, aumentando notevolmente il volume di carico. Proprio la grande adattabilità all’uso quotidiano è stata sempre uno dei principali punti di forza delle versioni Gti, sinonimo di sportività senza compromessi. E la prima cabriolet della storia Gti non fa certo eccezione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UMBRIA, TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: CONFERMATI ABBONAMENTI AGEVOLATI PER STUDENTI UNIVERSITARI PER TRIENNIO 2012-2014
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 30 maggio 2012 - Circa 180 mila euro in tre anni, 2012-2014, per il rinnovo delle agevolazioni tariffarie a favore degli studenti universitari degli atenei di Perugia per l´utilizzo dei servizi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano: è quanto deciso dal Protocollo d´intesa tra Regione Umbria, Provincia di Perugia e Comune di Perugia, approvato dalla giunta regionale e sottoscritto stamani a Palazzo Donini nel capoluogo umbro. Il documento per la Regione Umbria è stato firmato dall´assessore ai trasporti, Silvano Rometti, per la Provincia di Perugia dall´assessore, Luciano della Vecchia, per il Comune di Perugia, dall´assessore Roberto Ciccone. Erano presenti i rappresentanti di Tpl Mobilità Scarl e di Minimetrò Spa, l´amministratore unico di Ishtar Scarl, Giovanni Moriconi. L´importo annuo che ciascuno degli enti sottoscrittori per la propria parte di competenza riconoscerà annualmente a Ishtar Scarl e a Minimetrò Spa, ammonta a 29mila 250 euro per la Regione Umbria e a 14 mila 625 rispettivamente per Provincia e Comune di Perugia. Gli studenti potranno usufruire di tariffe agevolate sugli abbonamenti fino ad uno sconto del 40 per cento. "L´auspicio è che con questo contributo complessivo annuale di circa 60 mila euro - ha detto l´assessore Rometti - si possa andare incontro alle esigenze degli studenti universitari e delle loro famiglie, già particolarmente oberate in questo periodo di crisi contribuendo così anche alla riduzione dell´utilizzo del trasporto privato a vantaggio della vivibilità della città". Rometti, dopo aver ricordato che Perugia vanta una lunghissima e consolidata tradizione universitaria, ha riferito che "lo sforzo che la Regione Umbria sta compiendo in questi anni sul fronte del trasporto pubblico regionale e locale incomincia ad essere gravoso per il bilancio regionale considerato che, a fronte di grossi tagli di risorse a livello nazionale, è stata confermata anche per il 2012 la copertura economica di tutti i contratti di servizio vigenti. Inoltre - ha aggiunto - ci siamo fatti anche carico di situazioni che vedevano particolarmente penalizzati i pendolari sulle tratte ferroviarie interregionali verso Roma, cercando di trovare la migliore soluzione possibile che contemperasse la sostenibilità economica con il servizio reso". Concludendo l´assessore Rometti ha evidenziato che "in generale il sistema del trasporto pubblico è interessato da una molteplicità di provvedimenti normativi che spingono nella direzione della razionalizzazione dei servizi. Di conseguenza, la Regione in sinergia con altri enti pubblici e sulla base della legge sui trasporti emanata di recente, sta portando promuovendo azioni finalizzate ad incentivare l´uso dei mezzi pubblici anche sulla base della realizzazione di un sistema integrato tra tutti i mezzi di trasporto con un unico biglietto regionale". Nel corso dell´incontro l´amministratore unico di Ishtar Scarl, Giovanni Moriconi, ha reso noto che nel 2011 gli abbonamenti per gli universitari sono stati 3mila800 di cui 1.500 mensili e 1.500 trimestrali, mentre i restanti 800 abbonamenti erano in parte annuali urbani ed extraurbani. Gli universitari per un abbonamento urbano mensile spendono 45 euro, per un trimestrale 110, mentre per l´annuale comprensivo di utilizzo nei festivi e di sabato anche dei servizi extraurbani, si spende 361 euro. L´assessore provinciale Luciano Della Vecchia, ha evidenziato "che l´impegno di oggi conferma la volontà di riconoscere e garantire il diritto allo studio, che oltre ad una didattica di qualità, deve assicurare una fruizione agevole dei servizi per gli studenti". "In una fase come questa caratterizzata da una devastazione delle risorse pubbliche - ha concluso l´assessore del Comune di Perugia, Roberto Ciccone - va evidenziata l´importanza di questo protocollo che programma uno stanziamento di risorse per tre anni. Ciò testimonia - ha detto - la volontà non solo di andare incontro alle famiglie, ma anche l´impegno forte e serio di garantire ai più giovani l´accesso alla cultura, anche ai livelli più alti, come appunto l´università". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SISMA EMILIA ROMAGNA, ANAS: TRAFFICO AL MOMENTO REGOLARE SULLE STRADE STATALI, NESSUN DANNO AI MANUFATTI CONTROLLI IN CORSO ANCHE SULLE ARTERIE DI COMPETENZA IN VENETO, LOMBARDIA, TOSCANA E MARCHE |
|
|
 |
|
|
Bologna, 30 maggio 2012 - L`anas comunica che il traffico è al momento regolare sulla rete stradale di competenza in Emilia Romagna. Le squadre di emergenza, immediatamente attivate a seguito degli eventi sismici di ieri mattina, stanno effettuando sopralluoghi e verifiche continue in corrispondenza di gallerie, ponti e viadotti presenti nei 1152 km di rete stradale in gestione diretta nella regione. Al momento non risultano danni al patrimonio stradale, ma le verifiche e la sorveglianza proseguiranno anche nelle prossime ore. La circolazione stradale non ha subito interruzioni e tutti gli accessi ai centri abitati sono in buone condizioni, garantendo il transito dei mezzi di soccorso. Controlli sono in corso anche sulle strade di competenza in Lombardia, Veneto, Toscana e Marche. Inoltre, attraverso l`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas, proseguono le verifiche e i controlli anche sulla rete autostradale a pedaggio presente nell`area colpita dal sisma. Al momento non si registrano danni ai manufatti. L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.Stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `Vai`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone (http://www.Stradeanas.it/vaiapp). L`anas ricorda che l`informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.Stradeanas.it e il numero unico `Pronto Anas` 841.148. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SASSARI-OLBIA, OGGI CONSEGNA ATTIVITÀ LOTTO 1
|
|
|
 |
|
|
Cagliari, 30 Maggio 2012 - mercoledì 30 alle 10,30, nella sede del Comune di Ploaghe, il sub commissario per la Sassari-olbia, Sebastiano Sannitu, consegnerà le attività del lotto 1 della strada alla società che si è aggiudicata l’appalto, l´Associazione temporanea di imprese composta da "Aleandri Spa", con sede a Bari, e "Consorzio 131", con sede a Sassari. L’importo complessivo dell’intervento è pari a 77,710 milioni di euro. Seguirà un sopralluogo nell’area interessata dai lavori. "Domani, con la seconda consegna di attività per la Sassari-olbia, dopo quella del lotto 9, compiamo un altro importante passaggio verso la realizzazione di questa infrastruttura strategica per la nostra isola - dice il presidente, commissario straordinario per l’opera, Ugo Cappellacci - e ci avviciniamo sempre più al concreto avvio dei lavori". Dal momento della consegna delle attività l’impresa procederà allo sviluppo delle indagini geognostiche, dei rilievi topografici, delle procedure espropriative, della bonifica da eventuali ordigni bellici, delle verifiche archeologiche, della risoluzione delle interferenze e alla elaborazione del progetto esecutivo che sarà sottoposto all’approvazione del Commissario, previa acquisizione del necessario parere del Comitato tecnico-scientifico. Una volta approvato il progetto esecutivo si procederà all’inizio dei lavori del lotto 1, previsto per la fine dell’anno in corso, il cui tempo di esecuzione sarà di 720 giorni consecutivi. Il lotto 1 della Sassari-olbia di snoda dallo svincolo di Ploaghe fino allo svincolo di Ardara per uno sviluppo complessivo di circa 11 chilometri. Lungo il tracciato è previsto uno svincolo per l’inversione di marcia al chilometro 6,434 e un cavalcavia ferroviario sulla linea Chilivani-porto Torres al chilometro 8,314. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL GRUPPO FS STA METTENDO IN CAMPO UNA MOLE DI INVESTIMENTI CHE NON HA EGUALI IN ITALIA |
|
|
 |
|
|
Roma, 30 maggio 2012 - “Le Ferrovie dello Stato Italiane stanno mettendo in campo una mole di investimenti che non ha eguali in Italia" ad affermarlo è stato l’amministratore delegato del Gruppo Fs Italiane Mauro Moretti, ieri nel corso della conferenza stampa di presentazione del nuovo orario e delle offerte per l’estate 2012. "In autofinanziamento – ha spiegato Moretti - Trenitalia ha già emesso ordini per 3 miliardi di euro per tutti i livelli di servizio". Circa metà per il trasporto regionale e metà per l´Alta Velocità. “A questi si aggiunge la gara, in corso, da 1,25 miliardi per il trasporto regionale". “E Rete Ferroviaria Italiana – ha aggiunto – ha investimenti contabilizzati, cioè cose fatte, superiori a 4 miliardi di euro". Il manager Fs ha poi spiegato ai giornalisti che la qualità dei servizi e i prezzi offerti dalle Fs Italiane sono a prova di qualsiasi competitor. “Non sottovalutiamo nessuno, ma riteniamo che i nostri servizi siano i migliori - ha detto l’Ad – Il Frecciarossa offre un comfort imbattibile. Lo spazio riservato a passeggeri e bagagli, ad esempio, è inimitabile in Europa: 106 centimetri longitudinali, a prova di centimetro”. “I servizi di bordo ci costano molto – ha continuato - ma garantiscono il livello e la qualità del servizio”. Per finire con i prezzi. ”Le Fs Italiane hanno offerte migliori rispetto a qualsiasi altra attuale situazione”. Trenitalia è la scelta più conveniente, perché dà il massimo di qualità con il minimo dei prezzi, rispetto a tutta Europa. ”Tutto assolutamente verificabile – ha sottolineato Mauro Moretti - Riusciamo sempre a mantenere tutto quello che promettiamo”. ”Siamo invece rimasti stupiti - ha aggiunto il manager - che Ntv abbia esplicitamente dichiarato che il suo obiettivo è sottrarre quote di mercato a noi e non, ad esempio, all´aereo e ad altre modalità di trasporto. Ci aspettavamo una maggiore solidarietà ferroviaria". Per quanto riguarda la posizione finanziaria netta del Gruppo Fs Italiane, Moretti ha chiarito che, nel 2011, è migliorata rispetto all’anno precedente, rimanendo però negativa per 8,3 miliardi, in miglioramento dai -9,9 miliardi del 2010. Stabile, invece, l’indebitamento a 10,5 miliardi. ”Occorre fare di più – ha commentato Moretti – Dobbiamo ridurre la situazione debitoria, per rendere più solido il profilo patrimoniale”. Parlando poi del negoziato in corso con i sindacati sul contratto di lavoro l’Ad delle Ferrovie dello Stato Italiane ha dichiarato di voler stringere velocemente. “Non credo ci siano già appuntamenti fissati, ma c´è un lavoro di avvicinamento – ha detto Moretti - Voglio chiudere al più presto, ma ci sono vicende che ci trovano ancora distanti. Spero possano essere ricomposte". Le distanze – secondo l’amministratore delegato del Gruppo Fs Italiane - si registrano sul nodo della produttività. ”Abbiamo il dovere di essere produttivi, non è che un´azienda che ha come proprietario lo Stato deve essere meno produttiva. Anzi, è il contrario. A maggior ragione in un periodo di spending review. Dobbiamo dare l´esempio". Ricordando la possibilità, ventilata nei giorni scorsi, che la società possa essere quotata in Borsa, Moretti ha detto che Fs Italiane è negli standard internazionali per essere in Borsa, ma “la decisione spetta al ministro delle Finanze". Inoltre, commentando il tragico terremoto che questa mattina ha colpito il Nord Italia, con epicentro in Emilia Romagna, Mauro Moretti ha espresso la solidarietà del Gruppo Fs alle vittime del sisma e ha detto che farà il possibile per mettere a disposizione carrozze con cuccette e posti letto ”per far fronte ad eventuali necessita” che dovessero emergere nelle zone del terremoto. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENI NOTTE. MILANO: FINALMENTE IL RIPRISTINO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 30 maggio 2012 - "Il ripristino di alcune tratte ferroviarie notturne annunciate oggi da Fs è una buona notizia. È il ripristino di un servizio di importante utilità per i cittadini che va nella direzione del ritorno all´unità nazionale sostanziale. Abbiamo fatto bene nei mesi scorsi ad affermare la necessità del ripristino dei treni notte insieme al Comune di Torino e alle Regioni del sud Italia. Ora mi auguro che le conseguenze occupazionali delle nuove decisioni di Fs possano essere affrontate a livello nazionale. Il Comune di Milano si è fatto carico, anche grazie alla disponibilità di Atm, di una parte degli esuberi locali. Ma si tratta di una vicenda che ha bisogno di trovare una composizione a livello nazionale". Lo ha dichiarato ieri l´assessore alle Politiche per il Lavoro Cristina Tajani. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PUGLIA, TRENI NOTTE ADRIATICA: TRENITALIA FA IL GIOCO DELLE TRE CARTE |
|
|
 |
|
|
Bari, 30 maggio 2012 - “Trenitalia nel celebrare il ritorno di dei treni notturni fa il gioco delle tre carte e conferma ciò che avevamo pre-annunciato. Mentre da un lato riporta due treni notturni direttamente a Milano, taglia un Lecce-bologna e attiva un Frecciargento diurno Lecce-venezia”. L’assessore regionale alle infrastrutture strategiche e mobilità Guglielmo Minervini commenta così la presentazione dell’offerta estiva di Trenitalia. “Occorre – spiega Minervini – leggere con attenzione le parole con le quali Trenitalia annuncia il ritorno di alcune corse notturne. I treni notte sull’Adriatica, già tagliati in occasione del cambio orario di dicembre, in realtà passano da 8 a 6, di cui 4 diretti tra Lecce e Milano, e si rimedia all’isolamento di Taranto solo con un bus sostitutivo. Quest’ultima in particolare è una situazione che consideriamo insopportabile e inaccettabile”. “Siamo anche molto delusi dal governo – continua l’assessore – che aveva profilato ben altro impegno e determinazione su questa vicenda nazionale. Come abbiamo già dimostrato nei nostri precedenti dossier, ci sono troppi treni inutili e impropriamente finanziati con il contratto universale in altre aree del Paese, la cui soppressione consentirebbe a somma zero di potenziare l´offerta di collegamenti tra sud e nord in modo più equilibrato”. “I treni notturni diretti per Milano – conclude Minervini – sono un timido insufficiente passo avanti. La vertenza della Puglia rimane aperta e ci induce a un supplemento di impegno perché, rispetto all’obiettivo di riequilibrio del servizio ferroviario nazionale, non si interpongano ostacoli legati a ragioni campanilistiche o peggio a inerzie aziendali”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|