|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Luglio 2012 |
 |
|
 |
UE, VACANZE: PIÙ DIRITTI PER I PASSEGGERI
|
|
|
 |
|
|
Le vacanze sono iniziate per molti cittadini europei. In macchina, aereo o treno, tutti i passeggeri hanno dei diritti, troppo spesso ignorati. I deputati desiderano fare di più per chi si sposta. Specialmente l´obbligo da parte delle compagnie di informare i passeggeri dei propri diritti. “Quando i passeggeri prenotano un viaggio, dovrebbero essere informati meglio riguardo i propri diritti. Le tariffe aeree dovrebbero essere più trasparenti" ha sottolineato il deputato lussemburghese di centro destra Georges Bach, autore della raccomandazione non vincolante sui diritti dei passeggeri. Ha inoltre richiesto la creazione di punti d´informazione per avvisare i passeggeri di eventuali ritardi o cancellazioni. Oltre ad un sistema standard in caso di reclamo. Troppi ritardi, poche risposte - Uno studio del Parlamento europeo ha mostrato che la metà dei problemi dei passeggeri è legata ai ritardi, alle cancellazioni e alle coincidenze. Gli altri problemi riguardano i bagagli, la mancanza di assistenza per le persone disabili o la poca trasparenza sui prezzi. Un quarto dei passeggeri aerei che ha fatto un reclamo non ha ricevuto nessuna risposta, contro il 15% dei passeggeri ferroviari. Lo scorso anno la Commissione ha pubblicato un testo per aiutare le autorità nazionali a implementare le regole europee in maniera più coerente. E per mezzi di trasporto diversi. "Abbiamo bisogno di un regolamento unico per i diritti dei cittadini. Si tratta di un obiettivo a medio termine (5-10 anni) perché al momento la situazione degli Stati membri è eterogenea e alcune regole devono ancora entrare in vigore". Alcune regole sui passeggeri delle navi entreranno in vigore in dicembre, mentre altre sui passeggeri dei bus in marzo 2013. Il voto della commissione ai Trasporti è prevista per settembre, il voto in plenaria in ottobre. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA: L’ASSEMBLEA ELEGGE I QUATTRO VICE PRESIDENTI
|
|
|
 |
|
|
L’assemblea di Federturismo Confindustria, riunitasi l’11 luglio a Roma, ha approvato tra i temi all’ordine del giorno il nuovo Statuto della Federazione ed ha eletto i quattro Vice Presidenti: Gianfranco Battisti, Elena David, Anna Rosa Miele e Roberto Perocchio che si aggiungono al Vice Presidente Vicario già in carica Roberto Corbella |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG: 870 MILA EURO PER LE ATTIVITÀ DELLE PRO LOCO |
|
|
 |
|
|
E´ stato approvato il riparto di 870 mila euro tra le Pro loco ed i loro Consorzi dalla Giunta regionale su proposta dell´assessore regionale alle Attività produttive Federica Seganti. Nel complesso, conferma l´assessore Seganti, si è voluto così riconoscere l´attività delle Pro Loco, che sempre di più si distingue per la qualità delle iniziative. Anche le Pro Loco stanno utilizzando con efficacia il web per la promozione delle loro manifestazioni ed in molte occasioni i flussi turistici collegati a tale attività sono molto interessanti, continua l´assessore, che conferma tra l´altro il parere favorevole dato da Agenzia Turismo Fvg al programma degli eventi proposto da Unipli Fvg (Comitato regionale dell´Unione nazionale delle Pro loco d´Italia del Friuli Venezia Giulia). I fondi saranno suddivisi tra l´Unipli Fvg (130.500 euro), i 12 Consorzi (126 mila euro) e le singole Pro loco di 170 località del Friuli Venezia Giulia (613.500 euro) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO E STATISTICA. PRIMO SEMINARIO LOCALE SUL PROGETTO S.T.A.R. A VILLA CONTARINI A PIAZZOLA SUL BRENTA
|
|
|
 |
|
|
Si è volto 12 luglio a Piazzola sul Brenta (Padova), presso Villa Contarini, il primo seminario locale del progetto S.t.a.r., finanziato dal Programma Ipa Adriatico 2007-2013. L’incontro si è tenuto contestualmente alla presentazione del Rapporto Statistico 2012 e rientra nell’ambito dell’attività di comunicazione e divulgazione del progetto, al quale partecipa come partner la Regione del Veneto con la Direzione Sistema Statistico. Durante il seminario, intitolato “Progetto S.t.a.r.: il turismo come opportunità di crescita”, Sandra Forni della Regione Emilia Romagna, ente capofila del progetto, ha illustrato gli obiettivi, le attività già realizzate e quelle in corso e i risultati attesi S.t.a.r. (Statistical networks in Tourism sector of Adriatic Regions) si propone di creare una conoscenza statistica condivisa nell´area adriatica, in cui la combinazione tra Ict e informazioni turistiche diventa la chiave per l´innovazione ed il supporto per una migliore e sostenibile politica turistica all’interno dell´area adriatica. L´obiettivo principale – è stato detto - è quello di integrare le reti esistenti di comunicazione e informazione con nuove funzionalità, sviluppate attraverso un approccio metodologico condiviso che consenta l´accesso a tutte le informazioni turistiche, attraverso la creazione di nuovi servizi comuni e lo scambio di dati statistici e reports. In particolare, S.t.a.r. Punta al miglioramento della gestione delle informazioni turistiche e delle applicazioni web esistenti, anche attraverso la creazione di un "Portale turistico dell´area adriatica". Al termine è stato annunciato che a novembre si terrà nel Veneto il secondo seminario locale sul progetto S.t.a.r. Con tutti i soggetti che si occupano di turismo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BELLUNO E ASIAGO: INIZIATIVE A SOSTEGNO TURISMO MONTANO E SETTORE FUNIVIARIO - STRUMENTI PER AMMODERNARE IMPIANTI E OFFERTA
|
|
|
 |
|
|
Da Belluno a Asiago per analizzare con gli operatori problemi e prospettive del comparto degli impianti a fune, ma nel contesto più ampio delle iniziative promosse dalla Regione a favore dello sviluppo turistico della montagna veneta e di supporto alle imprese dell’intero settore. Questa l’impostazione che ha voluto dare l’assessore regionale al turismo e all’economia montana, Marino Finozzi, ai due incontri promossi insieme all’Anef (Associazione Nazionale Esercenti Funiviari) Veneto e svoltisi il 6 luglio presso la sede bellunese di Confindustria e nel pomeriggio presso il municipio asiaghese. Incontri con un taglio fortemente operativo, “perché – ha rilevato l’assessore – troppe volte si abusa di definizioni roboanti, come ‘Stati Generali della Montagna’: è molto più utile, invece, avere un confronto pratico e diretto con associazioni e imprese, per poter adeguatamente presentare l’efficacia degli interventi finanziari e normativi che abbiamo promosso e le modalità di partecipazione delle aziende interessate. Insomma, non ci incontriamo per dirci che cosa possiamo fare, ma per usufruire al meglio delle opportunità già pronte e disponibili”. Lo stesso presidente dell’Anef, Renzo Minella, ha riconosciuto la concretezza dell’azione regionale nell’aver messo a disposizione celermente una serie di strumenti finanziari che possono consentire agli operatori del sistema impiantistico funiviario di superare le difficoltà derivanti dal pessimo andamento della scorsa stagione invernale. “Ma – ha avvertito Finozzi – i nostri provvedimenti puntano soprattutto a creare le condizioni per un ammodernamento degli impianti e quindi a migliorare e potenziare in proiezione futura l’offerta turistica montana nel suo complesso. Guardando sia alla classica stagione sciistica, ma anche avviando nuove iniziative per quella estiva, attraverso la creazione di percorsi ciclistici in grado di soddisfare la crescente domanda di appassionati delle diverse discipline delle due ruote in montagna, sempre garantendo la conservazione dei luoghi e il rispetto dell’ambiente”. Per il settore turistico è operativo il fondo di rotazione che mette a disposizione finanziamenti agevolati per le imprese turistiche e i loro consorzi ed è rivolto ovviamente alle più diverse tipologie di strutture ricettive, ma anche alle aziende degli impianti di risalita per interventi di ristrutturazione e riqualificazione. Finanziamenti che per la montagna veneta sono ancor più vantaggiosi, essendo più alta la quota pubblica concessa dal fondo regionale a Veneto Sviluppo a tasso zero (50%) e di più lunga durata (15 anni). Le principali linee di intervento esclusivamente per il settore impiantistico funiviario del Veneto avviate dall’inizio di quest’anno dalla Regione sono: un bando per la concessione di contributi in conto capitale per la realizzazione di interventi sui sistemi di innevamento programmato e messa in sicurezza delle aree sciabili attrezzate, in base al quale sono pervenute 18 domande, di cui 14 del bellunese e 4 del vicentino/veronese; un fondo di rotazione per fornire aiuti alle Pmi che operano in questo settore, attraverso la ricapitalizzazione aziendale (o con un prestito partecipativo agevolato o con finanziamento agevolato), il riequilibrio finanziario, il consolidamento di debiti bancari a breve termine connessi a pregressi investimenti produttivi. Questo fondo di rotazione è ‘a doppia provvista’, il 50%, pubblica, della Regione per il tramite di Veneto Sviluppo e l’altro 50%, privata, dell’intermediario finanziario prescelto tra quelli convenzionati con Veneto Sviluppo. Buone notizie vengono, inoltre, dal Consiglio Regionale, che, come annunciato dal consigliere Dario Bond, presente all’incontro di Belluno, esaminerà il prossimo 19 luglio la proposta di legge che modifica la normativa relativa agli impianti a fune, istituendo un fondo regionale assicurato da destinare a garanzia della restituzione in pristino dei luoghi in caso di dismissione degli impianti, sollevando così gli operatori da gravose esposizioni economiche |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BALNEARI: SIB, IL 17 LUGLIO RIUNIONE NAZIONALE DI TUTTE LE SIGLE SINDACALI LA PROSSIMA SETTIMANA SARÀ RESO NOTO IL CALENDARIO DELLE AZIONI DI PROTESTA SU TUTTE LE SPIAGGE D’ITALIA. “A PARTIRE DALLA PROSSIMA SETTIMANA POSSIAMO GIÀ PREVEDERE UN ULTERIORE AUMENTO DELLE TEMPERATURE, MA SOLO SUI LITORALI ITALIANI. |
|
|
 |
|
|
Martedì 17 luglio, infatti, porteremo a Roma una serie di infuocate proposte alla riunione nazionale tra tutte le sigle sindacali degli imprenditori balneari” – ha affermato oggi Graziano Giannessi vicepresidente vicario del S.i.b. Sindacato Italiano Balneari – al termine della giunta di presidenza. Sib – Confcommercio, Fiba – Confesercenti, Assobalneari Italia – Confindustria e Balneatori – Cna, infatti, intendono definire un progetto nazionale condiviso che verrà reso operativo su tutti i litorali italiani al fine di convincere il governo ad un confronto con le categorie interessate in ogni momento che verrà speso per predisporre qualsiasi provvedimento legislativo attinente la riforma delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo. “I 30.000 stabilimenti balneari italiani con 1.000.000 di addetti del comparto si stanno mobilitando per varare il calendario di manifestazioni per questa estate in spiaggia – conclude Giannessi – se non avremo risposte soddisfacenti, poi, siamo pronti a continuare anche nei mesi invernali nelle piazze delle grandi città”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LITORALE VENEZIANO: BANDIERE BLU - QUALITÀ DEL TERRITORIO, IMPAGABILE VALORE TURISTICO
|
|
|
 |
|
|
«Apprendo con grande soddisfazione» dichiara la presidente della Provincia, Francesca Zaccariotto: «che anche quest’anno le spiagge del litorale veneziano hanno conseguito la prestigiosa bandiera blu. Un ottimo biglietto da visita per la nostra provincia, in vista dell’imminente stagione estiva, che ci auguriamo porterà nei nostri comuni rivieraschi milioni di turisti. Un’ulteriore testimonianza della qualità che il nostro territorio è oggi in grado di offrire e di garantire nel tempo. Qualità che non nasce a caso, segue attenti percorsi di programmazione, di pianificazione delle risorse e di formazione degli addetti al turismo: c’è un lavoro di squadra straordinario dietro ad ogni singolo arrivo turistico, che vede assieme le istituzioni locali, le associazioni di categoria, gli albergatori, i consorzi che si occupano della conservazione dell’ambiente e della pulizia delle spiagge, i nostri Iat, gli uffici provinciali di informazione e accoglienza, oggi messi a serio rischio per mancanza di risorse economiche». «Più soggetti dunque, che lavorano per far crescere il territorio, creare sviluppo e occupazione e per rigenerare l’ambiente, restituendo ad esso gli antichi equilibri naturali. E non va dimenticata la preziosa collaborazione interforze delle polizie locali e provinciali per la sicurezza del turista, che negli ultimi tre anni ha dato ottimi risultati. Ma desidero ricordare anche i nostri campeggi, i più grandi e organizzati a livello nazionale, che insieme ai numeri sanno fare qualità: in questi ultimi anni oltre ad aver arricchito i servizi offerti ai turisti – tutti, giovani e anziani, famiglie, turisti “eco” - si sono contraddistinti anche per la tutela ambientale. Un intenso lavoro di squadra che ha visto la provincia veneziana insieme pioniere e innovatore, una provincia che incanta e seduce, ma che produce anche cifre di tutto rispetto». «Un esempio per tutti, a Jesolo durante la scorsa stagione estiva abbiamo registrato circa sei milioni di presenze, in tutta la provincia sono arrivati 35 milioni di turisti, che hanno trovato una natura incontaminata, oltre al mare e alle immense spiagge. Il vessillo della bandiera blu è un riconoscimento alla nostra Provincia, che dal 2009 ha puntato ad un turismo coniugato con la sicurezza, la sostenibilità ambientale e il rispetto della natura. E’ stato questo il nostro impegno, salvaguardare il verde e le acque, ed invitare alla scoperta del territorio, anche in giornata, magari pedalando con i propri cari, da Cavanella d’Adige fino a Bibione, attraversando Chioggia, Pellestrina, il Lido di Venezia, Punta Sabbioni, Cavallino, Lido di Jesolo, Eraclea Mare, Portogruaro e Caorle; questa è una delle suggestive escursioni che abbiamo presentato lo scorso febbraio alla Borsa Internazionale del Turismo a Milano» |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AI 2.500 METRI DELLO SPARTIACQUE TRA VALSUSA E VAL CHISONE: NASCE UFFICIALMENTE “CASA ASSIETTA - DOMENICA 15 LUGLIO |
|
|
 |
|
|
”Il nuovo punto di accoglienza e ristoro è stato realizzato nell’ex casermetta e Casa Cantoniera sulla Strada Provinciale 173. E’ intitolato alla memoria dell’alpinista Jack Canali, perito nel 1972 sotto una slavina nei pressi del Colle dell’Assietta
Da Casa Cantoniera con 122 anni di storia a rifugio: domenica 15 luglio alle 11,30 sarà inaugurato il riallestimento della struttura che sorge ai 2500 metri del Colle dell’Assietta. L’inaugurazione si terrà nella giornata dedicata alla tradizionale Festa del Piemônt al Col ed l´Assietta, organizzata dall’omonima associazione. Saranno presenti il Presidente della Provincia, Antonio Saitta, l’Assessore all’Agricoltura e Montagna, Marco Balagna, il Commissario straordinario del Parco Alpi Cozie, i Sindaci e gli amministratori locali dei Comuni che fanno parte della Comunità Montana Valle Susa-Val Sangone e della Comunità Montana del Pinerolese.
Durante la cerimonia la nuova “Casa Assietta” sarà intitolata alla memoria dell’alpinista lombardo Jack Canali, noto per numerose scalate alle più impervie vette europee e per aver partecipato alla spedizione che, nel 1961, sotto la guida di Riccardo Cassin, compì la prima salita della parete sud del Mount McKinley, in Alaska. Canali perse la vita quarant’anni orsono, il 26 gennaio 1972, a pochi metri dal Colle dell’Assietta, sepolto da una slavina durante un attraversamento sci-alpinistico da Sauze d’Oulx a Sestriere, mentre era alla guida di 17 allievi della scuola di sci da lui diretta.
Costruita nel 1890 dal Genio Militare sullo spartiacque tra la Valsusa e la Val Chisone, la Casa era stata concepita come deposito e infermeria della Batteria Mottas, posta a difesa delle due valli. Grazie ad un progetto realizzato dal Parco Alpi Cozie, l’ex “Cantoniera” è diventata un posto tappa per escursionisti. Nella struttura in pietra e legno sono stati ricavati 18 posti letto ed un punto di ristorazione nel quale saranno valorizzati i prodotti tipici locali inseriti nel “Paniere” della Provincia. Insieme alla recente riapertura estiva della Strada Provinciale 173 dell’Assietta, il rifugio realizzato nell’ex Casa Cantoniera costituisce un importante tassello di un progetto del Parco Alpi Cozie e della Provincia per la completa rivalutazione a fini turistici, storici e ambientali, della Provinciale 173 dell’Assietta, antica e panoramica strada militare che corre dal Pian dell’Alpe a Sestriere, collegando la Valsusa e la Val Chisone. Il Parco Alpi Cozie, attraverso un apposito bando, ha affidato la gestione della struttura completamente rinnovata a coloro che, già da tempo, si occupano con successo del Rifugio Selleries a Roure, in alta Val Chisone
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG: I TURISTI LIBERI DI MUOVERSI A TRIESTE CON FVG CARD - ACCORDO TRA AGENZIA TURISMOFVG, PROVINCIA DI TRIESTE E TRIESTE TRASPORTI - LA CARD REGIONALE AUMENTA I SUOI SERVIZI OFFRENDO TRASPORTI PUBBLICI TERRESTRI NELLA PROVINCIA |
|
|
 |
|
|
Una nuova convenzione tra l’Agenzia Turismofvg, la Provincia di Trieste e Trieste Trasporti arricchisce il pacchetto di servizi turistici integrati offerti dalla Fvg Card, che grazie a questo ulteriore ampliamento si configura ormai come un vero e proprio lasciapassare per chi visita il Friuli Venezia Giulia: dall’estate 2012 i possessori della carta potranno fruire anche dei trasporti pubblici terrestri nella provincia di Trieste. Si tratta di una novità di fondamentale importanza nell’accoglienza turistica del capoluogo giuliano, che da alcuni anni sta vivendo un periodo di eccezionale visibilità e favore dal punto di vista turistico. Con una minima maggiorazione sul prezzo della card regionale tutti i turisti potranno finalmente muoversi liberamente in città e provincia, ottimizzando tempo e risorse. “Con la firma di questa convenzione si amplia l’offerta proposta dalla Fvg Card, che garantisce al turista la visita in regione a prezzi assolutamente competitivi – afferma Federica Seganti, assessore regionale alle Attività produttive. Il turista potrà quindi muoversi liberamente nell’intero territorio della provincia, grazie alla capillare rete di Trieste Trasporti che gli permetterà di raggiungere in completa autonomia le maggiori attrattive”. La Fvg Card consente attualmente l’accesso gratuito, in tutto il territorio regionale, ai principali musei, ai siti storici e la disponibilità di partecipare alle visite guidate o noleggiare le audioguide multilingue; prevede inoltre significativi sconti per l’ingresso ai parchi tematici, l’acquisto di servizi balneari e l’accesso ad alcuni trasporti pubblici. Con una piccola maggiorazione di 2, 3 o 5 euro per le card rispettivamente di 48, 72 ore e una settimana, i visitatori potranno usufruire dell’accesso illimitato a tutti i servizi della rete di trasporti terrestri provinciali gestiti da Trieste Trasporti. Dal punto di vista tecnico verrà apposto sulla card un bollino adesivo che certificherà la corretta copertura del servizio per tutta la durata della carta regionale. “La Fvg Card è un eccezionale strumento di marketing territoriale che fornisce al visitatore più servizi a meno costi – dichiara Edi Sommariva, direttore generale dell’Agenzia Turismofvg – e aumenta l’attrattività dell’offerta turistica regionale, grazie all’offerta integrata di servizi che spazia dalle montagne al mare, passando per le città d’arte” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SPIAGGE: DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO
|
|
|
 |
|
|
Piccolo vademecum dei diritti e dei doveri dei bagnanti. Le spiagge sono demaniali, vale a dire di proprietà dello Stato, e vengono date in concessione a gestori, che possono chiedere un biglietto di ingresso, per poter usufruire di alcuni servizi quali le docce, i bagni, gli spogliatoi, il servizio di salvataggio e la pulizia dell´arenile. L´affitto di sdraio, ombrelloni e cabine in genere e´ aggiunto al biglietto di ingresso, ma non e´ obbligatorio affittarle, perche´ una volta pagato l´ingresso ci si puo´ sdraiare sul proprio asciugamano. Si può accedere alla spiaggia di uno stabilimento balneare, per raggiungere il mare, senza pagare il biglietto di ingresso, ma non si puo´ sostare ne´ sulla spiaggia in concessione ne´ sulla battigia, spazio che deve essere costantemente libero da persone o cose. Non è consentito l´accesso e la sosta agli animali, se non dove espressamente previsto. E´ vietato giocare a pallone, a racchette o altri giochi che possano arrecare disturbo ai bagnati, a meno che non ci siano aree allestite allo scopo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL BILANCIO DELLE ATTIVITÀ DEL PUNTO DI INFORMAZIONI TURISTICHE DI SIGNA
|
|
|
 |
|
|
Ottimi risultati dalla collaborazione fra il comune e la Pro Loco. Oltre cento richieste giornaliere di informazioni presso lo sportello di piazza Stazione Dopo una significativa riorganizzazione il Punto di Informazioni Turistiche di Signa ha presentato al competente Assessorato al Turismo una relazione generale sulle attività svolte evidenziando i numerosi elementi di crescita cui è stato oggetto il servizio alle attività turistiche del nostro territorio. Con grande soddisfazione cominciano oggi ad evidenziarsi gli ottimi risultati derivanti dalla collaborazione fra il comune e la Pro Loco, cui è stato assegnato questo servizio. Alle oltre cento richieste giornaliere di informazioni presso lo sportello di piazza Stazione si sono accompagnati interventi più strutturali che sembrano avere finalmente avviato Signa sulla strada delle più moderne attività di promozione turistica. Nella relazione, curata da Barbara Raugei, vera anima dell´Ufficio Turistico, si evidenzia la fotografia di una realtà in salute che mostra vere capacità di sviluppo a servizio di Signa e delle strutture ricettive del territorio. Nel dettaglio: Di seguito le principali attività svolte. Informazione di base/accoglienza: Diffusione gratuita di materiale informativo locale (ricettività, cartina turistica, calendario eventi, ecc.) Diffusione gratuita di una selezione dei materiali di tutti i principali comuni della provincia e/o consultazione in loco dei materiali cartacei realizzati da Enti o Associazioni di categoria. Informazioni dirette all’utente e tramite telefono, fax, e-.Mail, in merito a tutte le risorse locali, provinciali e regionali: consultazione tramite pc ed internet delle informazioni contenute nel sistema informativo regionale e provinciale turismo. Informazioni dirette all’utente in merito ai servizi offerti da Fs (orari treni, verifica disponibilità) Accoglienza e informazioni in lingua italiana, inglese e francese. Prenotazione/booking: Raccolta prenotazioni, iscrizioni e verifica gratuita disponibilità per iniziative e manifestazioni promosse da Comune, Pro loco e altre associazioni locali. Verifica gratuita disponibilità delle strutture ricettive locali Verifica gratuita disponibilità appartamenti, affittacamere - Servizi Offerti Di Back-office: Gestione sistema informativo e sito web - Inserimento e aggiornamento delle news relative ad eventi e manifestazioni organizzate nel ns. Territorio dalla Pro loco, dal Comune e dalle associazioni locali che operano in ambito turistico, culturale e sociale. La struttura attuale del sito prevede inserimento di ogni news nella prima pagina, oltre che nella sezione “In evidenza” e nel Calendario” degli eventi giornaliero. Redazione Informazioni - Creazione ed aggiornamento di mailing list di operatori locali, strutture ricettive, contatti esterni, enti, istituzioni ecc. Per gestione mirata della corrispondenza e accordi di collaborazione. Creazione ed invio agli indirizzi della mailing list della Newsletter (quindicinale e mensile) con tutte le iniziative e gli eventi organizzati nel Comune di Signa - Attività standard di redazione di documenti e comunicati stampa sulle risorse locali Supporto e collaborazione per la realizzazione di materiale informativo, di documentazione e di promozione (documentazione storica e di tradizione locale, gestione archivi fotografici, schede monografiche, ecc) Indagini statistiche sulle caratteristiche e domande degli utenti del servizio (analisi dell’utenza) Animazione e marketing locale Supporto nell’ideazione, organizzazione, promozione di iniziative ed eventi locali, calendario eventi, mostre, ecc. Sia per la Pro loco che per il Comune. Contatti e collaborazioni - Con le associazioni locali che operano in ambito turistico-.Culturale: contatti telefonici e via e-mail, incontri di programmazione e verifica per l’inserimento delle notizie sul sito internet e per la redazione della newsletter. Con il Consiglio Direttivo della Pro loco per l’organizzazione e la promozione degli eventi realizzati, sia tramite sito internet che attraverso i canali tradizionali; incontri periodici di programmazione e verifica. Con il Comune di Signa per l’organizzazione e la promozione degli eventi realizzati, sia tramite sito internet che attraverso i canali tradizionali; con i vari uffici competenti per tutte le attività amministrative e di organizzazione: ufficio Suap, Ufficio Cultura e Sport, Ufficio Relazioni con il Pubblico, Segreteria Sindaco. Con le strutture ricettive locali per la verifica disponibilità e per la progettazione pacchetti turistici (mondiali ciclismo 2013, vie Francigene). Controllo e verifica dati inseriti sul ns. Sito internet. Con la Provincia per informazioni in ambito turistico e richiesta materiale. Con la Regione per la richiesta di stipula convenzione per l’attivazione dei tirocini Giovanisì Con l’Università di Firenze per la richiesta di stipula convenzione per l’attivazione dei tirocini previsti per i corsi di laurea in scienze turistiche. Da queste considerazioni generali viene impostato inoltre un ulteriore programma di sviluppo che potrà essere realizzato nel prossimo semestre: Attività da sviluppare: Contatti con le strutture ricettive e commerciali locali per sponsorizzazione sito internet della Pro loco (vendita spazi pubblicitari, banner, ecc) Contatti con le strutture ricettive per l’ideazione, organizzazione e vendita pacchetti turistici (in occasione di eventi particolari, come la festa medievale, la Beata Giovanna e simili) Gestione e organizzazione visite guidate e itinerari turistici Servizio guide e accompagnamento turistico per visite a monumenti e musei locali Vendita gadget di interesse per il turista del territorio locale (linea di merchandising appositamente studiata e realizzata), di guide, carte, prodotti tipici, ecc. In una situazione di estrema difficoltà economica, come quella che stiamo vivendo adesso, l´Amministrazione Comunale di Signa esprime tutta la sua gratitudine verso la Pro Loco che, sotto la guida di Laura Mannori, si sta dimostrando come un partner di eccezione nel sostegno allo sviluppo di un settore vitale per l´economia signese come quello turistico |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORINO: L’OSTELLO DELLA GIOVENTÙ RIAPRE AL VILLAGGIO OLIMPICO |
|
|
 |
|
|
Si aprono la prossima settimana le prenotazioni dell’ “Ostello Torino” di via Giordano Bruno, 191. La struttura ricettiva di via Alby, gestita dal 1984 dall’Aig (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù), riapre più grande, più moderna e accogliente di prima in zona Lingotto a due passi dalla stazione omonima, al centro dell’ex Villaggio Olimpico.l’edificio, una palazzina di sette piani fuori terra più un’area servizi nel seminterrato, è attrezzato per ospitare 99 persone in stanze di varie dimensioni e per esigenze differenti.“Una città che vuole sviluppare il proprio sistema di accoglienza non può che programmare gli interventi anche verso il turismo low cost, giovanile, familiare e di gruppo. Esigenza che necessita di avere strutture a costo contenuto – dichiara Maurizio Braccialarghe Assessore alla Cultura Turismo e Promozione della Città-. Per questo motivo l´apertura del nuovo ostello deve essere accolta con grande soddisfazione – continua L’assessore -. Torino, che sta consolidando il suo volto di meta turistica ed è una città abitata e frequentata sempre di più da giovani, offre questa ulteriore opportunità. Se riusciremo a completare il novero delle strutture ricettive con un nuovo campeggio e un’area dedicata ai camper, la nostra città compierà un notevole salto in avanti”. La struttura di via Giordano Bruno 191, ottimamente servita dai mezzi pubblici, treno, metropolitana e bus, rispetta rigorosamente le misure di sicurezza. Le stanze stesse, sono prive di barriere architettoniche, perfette per tutti i viaggiatori disabili alla scoperta della capitale sabauda.Esprime particolare compiacimento per l’apertura del nuovo Ostello A.i.g. Di Torino, il Presidente Nazionale Aig, Anita Baldi, che sottolinea: “Ogni nuovo Ostello che nasce in una località italiana, è per noi di A.i.g. Motivo di orgoglio e di entusiasmo, nel vedere così crescere e allargare la nostra rete di strutture. L’apertura dell’Ostello della Gioventù di Torino ci dà ulteriore soddisfazione, perché avviene in una grande e dinamica città, con una notevole tradizione per le politiche culturali e sociali e che ultimamente ha riscoperto anche la propria vocazione verso le politiche turistiche e giovanili. Nella città di Torino l’ A.i.g e l’Amministrazione comunale riaprono insieme un importante e indispensabile punto di riferimento per l’accoglienza low cost: il nuovo Ostello sarà un ulteriore centro di riferimento non solo per l’ospitalità del capoluogo ma anche di tante altre iniziative di offerta culturale, sociale e formativa, che caratterizzano e animano il mondo A.i.g. Siamo dunque felici che la ‘relazione virtuosa’, instauratasi già dagli anni ’80 in via Alby tra l’A.i.g. E il Comune di Torino, riprenda, certi che porterà lontano”. Per informazioni e prenotazioni : - www.Ostellotorino.it - www.Aighostels.com/ - Tel 39.011.6602939 - Fax. 39.011.6604445 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTO: UNA NUOVA PROPOSTA DI “TURISMO LENTO” CHE UNISCE DIALOGO E NATURA
|
|
|
 |
|
|
Giungere e ripartire. Con queste due parole termina il viaggio dei venti giovani provenienti dalla Romania, il Trentino e la Calabria che dal 5 all’11 luglio hanno partecipato al progetto “le vie dei Parchi”. In questa settimana fatta di trekking e formazione i giovani hanno avuto modo di mettere in atto un dialogo interreligioso e interculturale. Nell’ultima giornata di cammino il gruppo accompagnato da una guida del Parco dello Stelvio ha scoperto la Val di Rabbi e in particolare le imponenti Cascate del Saent con nuovi compagni di viaggio: il monaco buddista di montagna Franz Seiun Zampiero e padre Vigilio Torresani, del Convento di Terzolas. La settimana di viaggio “Le vie dei Parchi” è terminata martedì sera, presso l’aula Magna del Convento Frati Cappuccinidi Terzolas, con l’antropologo Duccio Canestrini e il suo monologo Andare a quel paese. Una riflessione su che cosa vuol dire fare turismo oggi in stretta connessione con i mutamenti dovuti all’evoluzione tecnologica. Organizzatori e partecipanti si dicono soddisfatti di com’è andata. Il progetto “Le vie dei Parchi” è riuscito a dare vita ad un turismo lento, che torna a far riscoprire le cose semplici: la fatica del camminare immersi nella natura unita allo stare insieme. Ne è convinto il referente scientifico Francesco Rubino “siamo riusciti grazie alla sinergia tra più enti ad impostare un nuovo modo per stare insieme. Lo stesso progetto – sottolinea - è frutto del dialogo e del confronto di realtà ed enti che attorno ad un tavolo sono riusciti a dare vita a qualcosa di nuovo”. Anche Gianluca, uno dei giovani partecipanti trentini, spiega come sottosforzo e vivendo la montagna si riesca molto meglio a entrare in contatto con le persone. L’obiettivo del progetto le “Vie dei parchi”, secondo gli organizzatori, era proprio questo: offrire ai giovani una nuova tipologia di “turismo lento” fondato sul binomio dialogo e natura. Conferma l’emergere di questa nuova tendenza di turismo anche l’antropologo Duccio Canestrini. “Stiamo cercando soluzioni per rallentare anche nel turismo. Il verde ci gratifica, la natura ci nutre. Abbiamo un estremo bisogno della natura e di viverla – ha sottolineato più volte durante la serata l’antropologo - il modo ottimale per ricevere informazioni dall’ambiente è semplicemente camminare”. Canestrini ha spiegato come esista un modello di turismo maggioritario che è ancora legato a un’idea di turismo industriale. “Ma esistono – ha sottolineato lo scrittore - altri modelli di sviluppo anche di località e di destinazioni turistiche che privilegiano il valore dell’esperienza, della relazione, dell’attenzione nei confronti delle piccole cose della natura. Penso che il Trentino – ha concluso - sarebbe proprio vocato per questo tipo di curiosità nei confronti del territorio”. Il gruppo di giovani che ha aderito al progetto si è dimostrato affiatato e pronto a cogliere i vari aspetti della proposta. “Insieme abbiamo camminato, ma anche discusso. Insieme abbiamo stretto nuove amicizie e ci siamo soprattutto arricchiti vicendevolmente” ci conferma Andrea. “Una parola non basta per raccontare questa esperienza” ribadisce Mimmo, uno dei giovani calabresi. È giunto però il momento per il gruppo di salutarsi. I ragazzi si scambiano i numeri di telefono ed e-mail. Il gruppo è provato dai chilometri percorsi ma soddisfatto. “Mi porto a casa quello che ci serve per crescere anche in Romania” sottolinea padre Marius Resceanu l’accompagnatore del gruppo romeno. Francesco Pancheri, direttore dell’ufficio per le Politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, assicura che questo progetto è solo il primo passo di una buona pratica da esportare. Il prossimo autunno altri giovani avranno modo di vivere questa tipologia di “turismo lento” fondato sul dialogo questa volta in Romania. “Le vie dei Parchi” è un progetto realizzato dall’Iprase e promosso dall’Ufficio delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, con il contributo del Governo italiano in materia di Politiche giovanili. Partner del progetto il Convento dei Frati Cappuccini di Terzolas e il Parco Naturale Adamello Brenta. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO: TOCCATA & FUGA. TORNA A ROMA PER UN’ESTATE A SUON DI MUSICA |
|
|
 |
|
|
«Torna Toccata & Fuga, vacanze romane, la kermesse musicale ideata per i turisti, promossa dal Campidoglio». Ne dà notizia il delegato al turismo Antonio Gazzellone che aggiunge: «Dal 2008 l’ensemble canoro è stato applaudito da più di 800mila spettatori tra Roma, New York, Tokyo, Shanghai e Buenos Aires. Nella splendida cornice di alcune tra le più note piazze romane, lo spettacolo, realizzato in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma, ha accompagnato in questi anni i turisti in un viaggio tra le più commoventi pagine del melodramma con le più belle romanze ed arie d’opera e dei brani più noti della musica italiana ed internazionale». In Toccata & Fuga quattro voci ed un pianoforte creano un’incredibile feeling con gli spettatori, in un format ormai consolidato che però non è mai eguale a se stesso, perché cerca e intuisce l’umore della piazza e i gusti del pubblico che sempre più numeroso gremisce le location che li ospitano. Il balletto completa lo spettacolo e cattura sempre l’attenzione degli spettatori grazie a coreografie spumeggianti. Le scenografie sono opera di artisti del calibro di Bernini, cornice di gran pregio per un´iniziativa, che nasce proprio per creare itinerari turistici. Da lunedì 16 luglio, fino al 14 agosto, piazza di Spagna ospiterà le voci di Fabio Andreotti, tenore, Olga Adamovich, soprano, Cesidio Iacobone, bass-baritone ed Irene Bottaro, mezzosoprano, che si alternerà con Angela Nicoli, accompagnati al pianoforte dal maestro Sergio La Stella. Il 30 luglio Toccata & Fuga farà un omaggio al grande tenore italiano Enrico Caruso attraverso la voce di Fabio Andreotti che ne celebrerà il ricordo. Non potrà mancare poi “Caruso” di Lucio Dalla, altro grande interprete della musica italiana, recentemente scomparso. Ma le sorprese non finiscono qui: il 30 luglio guest star della serata sarà uno dei balli più amati, il tango argentino. In collaborazione con l’Ambasciata argentina, ancora una volta, la Barcaccia del Bernini farà da sfondo ad una esibizione di alto livello del ballo patrimonio dell’Unesco. Il repertorio proposto da Toccata & Fuga, vacanze romane spazia da Verdi, Rossini, Puccini, Bizet, Mozart, Leoncavallo, con arie come Nessun Dorma, Vissi d’arte, Celeste Aida, Sequidilla, Couplet de Toreador, la cavatina di Figaro, ma anche Carosone, e tanti altri autori di brani tra i più famosi del panorama musicale italiano ed internazionale. Quest’anno torna anche George Gershwin, interpretato al pianoforte dal maestro Sergio La Stella. Molto attese le fantasie di melodie internazionali, omaggio ai turisti di tutto il mondo. Le coreografie sono di Manuel Paruccini su musiche di Nino Rota. Programma: piazza di Spagna, lunedì 16, 23 luglio e 6 agosto alle ore 21.15; lunedì 30 luglio alle ore 21.00; il 14 agosto alle ore 22.00 sarà lo spettacolo pirotecnico, accompagnato da una colonna sonora composta da musiche di film molto noti al grande pubblico, a salutare l’arrivo della Festa della Madonna Assunta. «Toccata & Fuga, vacanze romane è uno dei nostri strumenti di punta del marketing internazionale. Coniugare le bellezze di Roma Capitale alla musica dei Grandi autori del passato - conclude Gazzellone - è un modo intelligente di promuovere la Città e di dare il benvenuto ai turisti che ogni anno la seguono sempre più numerosi». |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SEMPRE MENO I FIORENTINI IN VACANZA - TUTTI I DATI NELL´INDAGINE DEGLI ESPERTI DELL´UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA |
|
|
 |
|
|
La crisi sembra segnare pesantemente anche le vacanze dei fiorentini, che diminuiscono nel numero e nella durata. Per l’ottavo anno consecutivo l’indagine sulle vacanze estive, realizzata per l’ufficio comunale di statistica da Francesca Crescioli e Marco Colpo, stima il numero di fiorentini che andranno in ferie e quello di coloro che, invece, resteranno in città durante il periodo estivo. Le variazioni da un anno all’altro di quanti cittadini andranno in vacanza, e per quanti giorni, sono misure indirette delle condizioni economiche e delle disponibilità delle famiglie. La stima delle propensioni dei cittadini può servire anche per dimensionare l’erogazione dei servizi nel periodo estivo. Nel periodo 4 – 8 giugno 2012 sono state intervistate telefonicamente dai rilevatori comunali 800 famiglie, per un totale di 1.226 persone. I contatti sono stati 1.068, con 115 rifiuti a collaborare. Sono stati impiegati cinque rilevatori; le interviste hanno avuto una durata media compresa fra i tre e i quattro minuti. La spesa complessiva è stata di 2.368,00 euro Iva compresa. Il 47,5% dei fiorentini ha intenzione di andare in vacanza, contro il 53,7% del 2011 e il 56,4% del 2010). Aumentano lievemente coloro che si spostano solo il fine settimana (dal 7,4% al 9,3%); di converso, sono in aumento coloro che non andranno per niente in vacanza, il 43,2% contro il 38,9% del 2011. Il mare resta la meta prediletta, in particolare le località toscane (43,3%). Tornano sui livelli degli anni passati la montagna, +2,6%, e le altre località di vacanza, +2,1%, rispetto al 2011. Si conferma la tendenza a concentrare le proprie ferie in un unico periodo, preferibilmente la prima quindicina di Agosto, e con un picco di assenze per Ferragosto. Diminuisce sensibilmente il numero di giorni di vacanza. Tra chi si concederà le vacanze, quasi il 60% trascorrerà fuori città un solo periodo di ferie, di durata superiore, anche se di poco, alle due settimane; però questa quota è in netto calo, -6,9%, rispetto al 2011. Aumenta invece la percentuale di chi andrà in vacanza in un solo periodo e si tratterrà meno di quindici giorni (+4,6% per un periodo compreso tra una e due settimane, +1,1% per un periodo inferiore a una settimana). «È comprensibile – ha sottolineato l’assessore al turismo Cristina Giachi – che in un tempo di crisi come questo anche i fiorentini, così come gli altri italiani, contraggano la loro spesa per le vacanze. L’amministrazione comunale promuove, anche per questo nel quadro dell’Estate fiorentina, numerosi eventi, occasioni di svago e di impiego del tempo libero in città». L’indagine è pubblicata in rete all’indirizzo: http://statistica.Fi.it/opencms/multimedia/documents/1341821844671_vacanze_2012rev1__2_.pdf . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“PERUGIA CITTÀ DELLE ARTI” - ITINERARI GUIDATI IN CITTÀ - PER OGNI WEEKEND FINO AL 26 AGOSTO
|
|
|
 |
|
|
Itinerari storico-artistici di particolare significato, che, coordinandosi con la mostra di Luca Signorelli alla Galleria Nazionale dell´Umbria, offrano ai "fans" del grande pittore una sorta di "back stage" e di immersione in quella temperie spirituale che, dal Medioevo al Rinascimento, ha ispirato la pittura dei Grandi Maestri, non solo Signorelli, ma Pietro Vannucci, Bernardino di Betto "il Pintoricchio", Nicola Pisano e Agostino di Duccio. Sono cominciate il 7 luglio, per proseguire domani domenica, e così per ogni finesettimana fino al 26 agosto, le visite guidate gratuite (il sabato alle 15, domenica alle 10), promosse da "Perugia Città delle Arti", un progetto pensato per la valorizzazione della città e della sua variegata offerta culturale. Così, cogliendo l´occasione di "Luca Signorelli, de ingenio et spirto pelegrino", la mostra che si concluderà il 26 agosto, i promotori del progetto hanno deciso di condurre i visitatori della Galleria, e non solo, nella concreta realtà storica di Perugia, per svelare, attraverso la parola di guide specializzate, bellezze e segreti dei luoghi e dei monumenti più rappresentativi della città, dal Palazzo de´ Priori alla Fontana Maggiore, dalla Piazza del Soprammuro all´Oratorio di San Bernardino, in modo tale che, percorrendo a piedi le vie del centro storico o scendendo lungo gli assi dei piccoli borghi inglobati nella città, si possa conoscere e ammirare una Perugia storica, che rivive oggi in tutto il suo fascino antico. "Perugia - spiega una delle responsabili dell´iniziativa Elisabetta Federici - può a buon titolo essere definita ´Città delle Arti´, e non solo per la bellezza e ricchezza monumentale del passato, ma anche per i numerosi grandi eventi culturali che vi si svolgono. Le visite - spiega - hanno un carattere tematico, che mira a evidenziare e far comprendere gli elementi comuni dei diversi linguaggi in cui la città si esprime, dall´organizzazione urbanistica della città alla decorazione, dall´architettura alla pittura. Un tessuto comune - sottolinea - che è l´autentica anima di Perugia" |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RAI LOCAL PER L’ABRUZZO. PORTALE 2.0 E APPLICAZIONI SMARTPHONE PER IL RILANCIO TURISTICO DELLA REGIONE |
|
|
 |
|
|
Primo piano su tecnologie 2.0 e turismo in Abruzzo a L’Aquila. Nell’ambito dell’iniziativa Abruzzo Moderno “Rai, il racconto di una tragedia – Impegno a non dimenticare” (9 luglio 2012, Basilica di Collemaggio ore 18:30), l´amministratore delegato di Rai Net, Piero Gaffuri ha presentato “Rai Local”, la multi piattaforma web realizzata da Rai Nuovi Media e dal Mobile Experience Laboratory del Massachusetts Institute of Technology (Mit) in accordo con Abruzzo Promozione Turismo.Il portale Rai Local, oltre a mettere a disposizione video Rai relativi ai territori abruzzesi, permette di conoscere la regione attraverso contenuti media caricati dagli utenti, video e informazioni condivisibili in mobilità. Ad oggi sono oltre 130 i video Rai geolocalizzati e accessibili attraverso smartphone e la piattaforma www.railocal.rai.it. Diverse le opportunità offerte da Rai Local in tutte le fasi del viaggio: dalla creazione di un profilo per accedere a mappe, informazioni, foto e video (Rai, istituzionali e video generati dagli utenti) fino alla possibilità di scaricare guide e e-book, pianificare l’agenda e il proprio itinerario personalizzato, esplorare i luoghi attraverso la navigazione Gps.Oltre a caricare e geolocalizzare automaticamente foto e video direttamente da telefonino, l’utente può scambiare informazioni e commenti in tempo reale sulla community dedicata, sui principali social network e su Twitter. Le emozioni del viaggio si possono rivivere grazie a un archivio on line personalizzato: un ‘link emozionale’ permanente dell’esperienza di viaggio appena conclusa, ove si possono condividere con la propria rete sociale: avventure, materiali audio-video e suggerimenti.Rai Local è quindi anche una piattaforma "social " creata allo scopo di condividere luoghi e territori |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALLEANZA CUNEO - HAUTE-PROVENCE PER LA CULTURA |
|
|
 |
|
|
La firma di una convenzione tra i presidenti Gianna Gancia, che ha delegato l’assessore Pietro Blengini, e Jean-louis Bianco ha sancito, giovedì 5 luglio, al Colle della Maddalena, il nascere di un Consiglio transfrontaliero di cooperazione culturale fra Provincia di Cuneo e Dipartimento della Haute-provence. La sigla dell’accordo rappresenta il primo passo verso la creazione ed organizzazione del Consiglio che si occuperà, tra le altre cose, di scambi in materia di spettacoli dal vivo e mostre, di condivisione dei dati utili alla programmazione culturale, di servizi educativi degli istituti culturali. Www.provincia.cuneo.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ABRUZZO: APPROVATA IN CONSIGLIO LA NUOVA LEGGE SULL´AGRITURISMO - MODELLO DI QUALITÀ, ECCELLENZA E TIPICITÀ |
|
|
 |
|
|
"Dopo 18 anni la Regione Abruzzo si dota della nuova legge che disciplina le attività agrituristiche mettendo la parola fine ad un ritardo legislativo con regole nuove e chiare". Questo il commento dell´assessore alle Politiche agricole, Mauro Febbo, dopo l´approvazione all´unanimità in Consiglio regionale della nuova Legge regionale che disciplina le attività agrituristiche. "Il nuovo testo, dopo le ultime modifiche apportate dalla Commissione agricoltura, è il risultato di un iter iniziato da diverso tempo e condiviso sia con le Associazioni Agrituristiche regionali e sia con le Organizzazioni Professionali. Il disegno di Legge, diviso in 22 articoli - specifica Febbo - recepisce sia la legge quadro nazionale del 2006 semplificando il procedimento amministrativo, consentendo l´avvio dell´esercizio dell´attività agrituristica in modo più celere e restituendo agli agriturismi la loro natura originaria ossia strumenti per la difesa e la valorizzazione del patrimonio naturalistico ed enogastronomico abruzzese. Con la nuova legge - spiega Mauro Febbo - potrà essere effettuata la vendita diretta dei prodotti agricoli e definiti i metodi e le azioni per rendere più efficace la funzione dell´agriturismo a sostegno dell´agricoltura. In particolare, come descritto nell´art. 2, sarà possibile la somministrazione di pasti e bevande di produzione agricola che devono essere ricavati espressamente da prodotti di produzione propria o da altre aziende ma sempre a carattere regionale. Infatti, una quota di prodotto può essere acquistata nel settore dell´artigianato tipico alimentare abruzzese e soltanto una quota residuale del 10% può essere riservata ai prodotti alimentari non presenti nel territorio regionale ma che rispecchiano le caratteristiche di qualità e tipicità. La Regione Abruzzo, con tale iniziativa, intende sostenere l´agricoltura promuovendo e disciplinando nel proprio territorio l´attività agrituristica allo scopo di agevolare la permanenza dei produttori agricoli nelle zone rurali, tutelare i redditi agricoli e favorire la multifunzionalità tutelando l´immenso patrimonio naturale, edilizio ed ambientale abruzzese". Inoltre, vengono definite le diverse tipologie di attività agrituristiche: dare alloggio nei locali aziendali o in spazi aziendali attrezzati, somministrare pasti e bevande, organizzare degustazioni di prodotti agricoli, trasformare, confezionare, vendere i prodotti agricoli, svolgere inoltre attività multifunzionali quali turismo equestre, operatore ambientale e culturale. Al fine di favorire una maggiore trasparenza e uniformità è prevista inoltre l´istituzione di un elenco regionale degli imprenditori agrituristici, ove sono iscritti gli imprenditori agricoli che sono in possesso del certificato di abilitazione all´esercizio dell´attività agrituristica (Imprenditori agrituristici) e dell´elenco regionale degli operatori agrituristici, ove sono iscritti gli imprenditori agrituristici che hanno presentato la dichiarazione di inizio attività (Operatori agrituristici). Infine - conclude - l´assessore alle politiche agricole - è prevista sia l´istituzione dell´Osservatorio regionale dell´agriturismo, che esercita una funzione di monitoraggio attraverso l´acquisizione, la gestione e la diffusione delle informazioni sia il controllo sull´osservanza della legge che viene effettuato dalle Aziende sanitarie locali territorialmente competenti e dai soggetti previsti dalle norme vigenti. Con questa nuova legge, in sostanza, l´agriturismo deve puntare a diventare un punto strategico per la promozione del territorio e soprattutto delle numerose eccellenze made in Abruzzo" |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO: UN SITO WEB PER PORTARE MIGLIAIA DI STUDENTI IN FVG |
|
|
 |
|
|
Trieste - In tutt´Italia non esiste un´altra regione in grado di raccontare la storia del ´900 come il Friuli Venezia Giulia e, con il sostegno dell´Amministrazione regionale, il Comitato provinciale di Gorizia dell´Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha messo a punto, assieme ai laureandi del Corso di Relazioni pubbliche della Facoltà di Comunicazione di Udine, un´idea mirata ad attrarre un mercato che complessivamente conta 4 milioni di studenti e 200 mila classi. L´iniziativa è stata presentata il 12 luglio a Trieste dall´assessore regionale alle Attività produttive, Federica Seganti, dal presidente dell´Anvgd di Gorizia, Rodolfo Ziberna e dalla professoressa di Psicologia sociale, Renata Kodilja, che ne hanno sottolineato l´originalità rispetto al quadro nazionale. Anche se in maniera spontanea e non strutturata, il turismo scolastico negli ultimi anni è aumentato - ha ricordato l´assessore Seganti - e la Regione, dopo attenta analisi, ha ritenuto fosse importante sostenere la proposta dell´Anvgd, perché promuove il Friuli Venezia Giulia in modo valido e in linea con gli obiettivi di destagionalizzazione del turismo regionale". Fulcro di tutto il progetto è il sito www.Gitescolastichefvg.it "che in 15 minuti - ha spiegato l´assessore - consente di organizzare una gita scolastica su misura in Friuli Venezia Giulia, fornendo tutte le informazioni utili (dai luoghi più interessanti agli orari dei centri visita, dai parcheggi ai tempi di percorrenza, ai ristoranti ed altro ancora)". Ricordando che l´Anvgd "ha il compito di far conoscere la storia dei confini orientali d´Italia", Ziberna ha confermato l´avvio dei primi contatti con "un lancio informativo a tutte le medie superiori del Nord e Centro Italia", mentre a settembre "l´associazione contatterà per e-mail 4236 scuole e 7152 agenzie di viaggio, con il proposito di agganciare l´attenzione degli insegnanti" sin dall´inizio dell´anno scolastico. Ziberna ha ricordato che da Miramare all´Hermada, dalla Foiba di Basovizza alla Risiera di San Sabba e tanto altro ancora, sono molti i luoghi importanti che raccontano la storia del ´900, senza contare che a breve raggio gli studenti hanno a disposizione anche il sito archeologico di Aquileia, Cividale del Friuli, capitale del ducato longobardo e patrimonio Unesco, e tanti altri siti storici e tesori d´arte. Per completare l´offerta, questi percorsi didattico-culturali sono stati inseriti in veri e propri pacchetti turistici elaborati assieme a Agenzia Turismo Fvg dando consistenza, ha sottolineato la professoressa Kodilja, a un progetto che per la sua configurazione è unico in Italia, si rivolge a un target solitamente trascurato dal marketing territoriale e potrebbe diventare un vero e proprio format. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL VIA DI “UN TRENO D’A…MARE” UN´INIZIATIVA PER FAR RAGGIUNGERE LE MAGGIORI LOCALITÀ BALNEARI CALABRESI CON IL TRENO
|
|
|
 |
|
|
Il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti e l’assessore ai trasporti Luigi Fedele hanno preso parte il 7 luglio al viaggio inaugurale di “Un treno d’a…mare”, l’iniziativa avviata dall’assessorato ai trasporti dell’ente, in collaborazione con Trenitalia, che si concluderà il prossimo 31 agosto. L’obiettivo è quello di incentivare l’uso del treno per raggiungere le maggiori località balneari della Calabria anche attraverso una campagna promozionale e l’offerta gratuita limitata di titoli di viaggio. In qualità di titolare del servizio di trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale, la Regione Calabria ha infatti stipulato con Trenitalia un accordo commerciale per l’applicazione delle agevolazioni di viaggio sui servizi ‘Un treno d’a…mare’. In base al contratto sottoscritto, i minori di anni diciotto avranno accesso gratuito sui treni in circolazione a condizione che il viaggiatore minorenne esibisca un apposito titolo di viaggio (‘Card Treni d’a…mare’ ) emesso da Trenitalia nei desk di distribuzione allestiti all’interno delle stazioni ferroviarie di Reggio Calabria Centrale, Melito P.s., Rosarno, Cosenza, Paola, Crotone e Sibari. Saranno offerti 300 posti giornalieri gratuiti per ognuna delle seguenti tratte: Reggio Calabria – Rosarno, Reggio Calabria – Melito P.s., Crotone – Sibari, Cosenza – Paola. Inoltre, sulla fiancata delle carrozze dei treni individuati sarà esposto un logo condiviso fra Trenitalia e la Regione che caratterizza la promozione dell’iniziativa. “La Regione si sta impegnando per migliorare l’offerta di mobilità in Calabria – ha affermato il Presidente Scopelliti - prestando attenzione a tutte le modalità di trasporto sul territorio. Oggi prende avvio, in forma sperimentale, questa iniziativa realizzata con la collaborazione di Trenitalia con cui andremo a verificarne efficacia ed utilità. Se i riscontri saranno positivi, in relazione ai costi sostenuti dalla Regione, un “Treno d’a…mare”, sarà riproposto anche in futuro. Con l’assessore Fedele ci stiamo muovendo ad ampio spettro per potenziare un comparto fondamentale per lo sviluppo della regione ed in particolare, in questi ultimi giorni, ci stiamo muovendo sul versante del trasporto aereo con significativi accordi con compagnie estere a favore dei nostri aeroporti”. “La Regione – ha dichiarato l’Assessore Fedele – intende incoraggiare l’uso del trasporto pubblico locale per raggiungere località a vocazione turistica stagionale lungo la costa tirrenica e ionica, al fine di decongestionare il traffico su gomma e ridurre l’affollamento stradale lungo le principali arterie” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVO SERVIZIO NAVETTA PER L’ESTATE IN VALLE SUSA |
|
|
 |
|
|
Una navetta gratuita che permetta ai turisti una maggiore mobilità sul territorio della Valle di Susa durante l´estate. È questo l’obiettivo del nuovo servizio voluto da Turismo Torino e Provincia e condiviso con i Comuni della Valle di Susa, realizzato con il sostegno economico della Camera di commercio di Torino. Dal 14 luglio al 26 agosto la navetta collegherà il Comune di Susa con i Comuni dell´alta valle: Bardonecchia, Cesana Torinese, Claviere, Exilles, Oulx, Pragelato, Salbertrand, Sansicario Alto, Sauze di Cesana, Sauze d´Oulx e Sestriere. Sono previste 4 corse giornaliere di andata e ritorno. Www.turismotorino.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BASILICATA: CRESCE IL TURISMO NAUTICO |
|
|
 |
|
|
L’offerta del turismo nautico della Basilicata fa registrare movimenti “interessanti’’ quanto a presenze e richieste di itinerari che legano porti e approdi ai centri dell’interno toccati da fiumi e laghi e alle località di maggior richiamo per i visitatori. Lo afferma il presidente di Assonautica Basilicata, Angelo Tortorelli, che fa riferimento ai “ritorni’’ positivi venuti dalla partecipazione a rassegne specializzate come lo Smart del Salone Nautico di Genova e alla tappa di Gaeta del Siaft 2012, alla attribuzione di bandiere blu 2012 a Maratea e per la prima volta a Marinagri di Policoro e all’incremento dei servizi che l’Associazione offre agli iscritti sul piano promozionale e logistico. “Registriamo – ha detto il presidente Tortorelli - una attenzione crescente verso l’offerta delle strutture diportistiche del Metapontino che si affianca a quella consolidata di Maratea. E’ la conferma del valido e qualificato impegno che gli imprenditori stanno portando avanti nei porti e con le sinergie che Assonautica sta realizzando a livello locali anche con realtà come la Leganavale con quanti operano nel settore velistico. Richieste sull’offerta portuali e dei servizi sono in continuità con quanto avviato nel corso delle manifestazioni fieristiche e grazie all’interesse della novità che la costa meta pontina presenta nel settore nautico. Ma non solo le località costiere al centro dell’attenzione dei turisti che giungono via mare. Le richieste riguardano i corsi d’acqua, fluviali e lacustri, che portano all’interno e le visite ai Sassi di Matera e al parco delle chiese rupestri. E’ la conferma - ha concluso Tortorelli - come la nautica rappresenti un fattore importante di crescita per le attività da diporto, che hanno avuto un incremento con la realizzazione di due porti nell’area jonica e di attività che stanno favorendo gli sport e il turismo del mare. Assonautica continuerà a coinvolgere enti locali e privati che intendono far crescere questo settore e incrementare l’offerta dell’industria delle vacanze. La nautica, infatti, può portare a un incremento delle attività indotte e dell’occupazione con benefici per l’intero territorio’’ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAPRI: RITORNANO GLI INCONTRI AL BORGO CON LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “CAPRI GUIDA, ITINERARI DI ARCHITETTURA SULL’ISOLA AZZURRA 1800-1970” DI ANDREA NASTRI |
|
|
 |
|
|
Con il Grand Tour 2012 dell’Assessorato alla Cultura di Capri riprendono gli incontri letterari nel borgo di Sant’Anna a Capri, organizzati dall’Associazione Antemussa – L’isola della Conoscenza. Venerdì 13 luglio alle 19.00, sul sagrato della chiesetta di Sant’Anna nel cuore del centro storico di Capri si terrà la presentazione del libro di Andrea Nastri “Capri Guida, Itinerari di Architettura sull’isola azzurra 1800-1970”. A parlarne con l’autore ci saranno Fabio Mangone, docente di Storia dell’Architettura e Renata Picone, docente di Restauro, entrambi dell’Università Federico II di Napoli. La guida, scritta da Andrea Nastri, architetto e giornalista, ed edita da Clean, offre al lettore sei itinerari alla scoperta delle più significative architetture dell’isola, realizzate tra il 1800 ed il 1970, che si snodano nei luoghi più suggestivi di Capri: il suo centro storico, Marina Grande, Tiberio, Tragara, Marina Piccola fino ad Anacapri. Un panorama completo dell’attività architettonica di quasi due secoli sull’isola ricco di immagini a corredo delle schede descrittive delle opere |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RABAT: NUOVO SITO PATRIMONIO DELL’UNESCO - LA CAPITALE MODERNA E CITTÀ STORICA DEL MAROCCO È STATA DICHIARATA PATRIMONIO MONDIALE DALL’UNESCO
|
|
|
 |
|
|
Il 2 luglio scorso, a San Pietroburgo, la 36° Sessione del Comitato Unesco ha iscritto la città culturale di Rabat nella lista dei 26 nuovi siti considerati Patrimoni mondiali dell’Umanità. La capitale del Marocco si è aggiudicata il titolo in quanto capitale moderna e villa storica, patrimonio condiviso. Capitale del Marocco situata ai bordi dell’Oceano Atlantico, Rabat propone uno scenario autentico e moderno, risultato di un dialogo fruttuoso tra il passato arabo-musulmano e il modernismo occidentale. La capitale comprende la “città nuova”, costruita tra il 1912 e gli anni ’30 sotto il Protettorato francese, uno tra i più grandi e più ambiziosi progetti urbani del Xx secolo in Africa. La città nuova comprende la residenza reale, le amministrazioni coloniali, complessi residenziali e commerciali, il giardino d’Essais, nonché alcune parti più antiche, quali la Torre Hassan (risalente al 1.184) e le mura almohadi. Altri siti della città hanno contribuito a fare in modo che Rabat fosse giudicata “esemplare” dal Comitato - che l’ha eletta senza passare ai voti – tra cui la medina, la Kasbah dei Oudayas e la necropoli di Chellah. Le numerose popolazioni che si sono insediate nella regione hanno permesso a Rabat di arricchirsi grazie alle differenti culture, integrandone i caratteri principali sulla base dei quali si è creata un’identità propria. In particolare, le arti pittoriche, le lingue, l’architettura e la letteratura testimoniano la fusione tra la cultura berbera, araba, andalusa ed europea. La città di Rabat va così ad arricchire la lista dei siti culturali del Marocco iscritti nel Partimonio Mondiale dell’Unesco. Questa magnifica terra può, infatti, contare altre meraviglie tutelate dall’organizzazione delle Nazioni Unite tra cui le medine di Fès, di Marrakech, di Tétouan e di Essaouira; la Kasbah Aït Ben Haddou; le città di Meknès e di Mazagan El Jadida; e, non da ultimo, il sito archeologico di Volubilis e la piazza Jemaâ El Fna di Marrakech |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"FIEMME ACCESSIBILE": SOTTOSCRITTO IL PROTOCOLLO
|
|
|
 |
|
|
Firmato il 10 luglio, presso la Magnifica Comunità di Fiemme a Cavalese, il protocollo studiato dall’Accademia della Montagna, che unisce tutta una valle in un progetto di rilevante importanza sociale: far sì che i diversamente abili siano senza barriere nello sport e nel turismo. Per l´assessore provinciale al turismo, Tiziano Mellarini: “Il turismo non è solo business, ma è portatore di valori significativi”. I Campionati del Mondo di sci nordico Fiemme 2013 vedono assottigliarsi sempre più il count-down che divide dal via ufficiale del prossimo 20 febbraio. Nel frattempo strutture, progetti e attività collegate continuano a concretizzarsi in successione. I due nuovi siti di gara sono stati realizzati pensando anche e soprattutto alla fruizione da parte dei portatori di handicap, eliminando le barriere architettoniche e dotando i due stadi di Lago di Tesero e di Predazzo di tutti gli accorgimenti necessari. Ma c’è di più, la Provincia autonoma di Trento si dimostra nuovamente all’avanguardia in questo campo, ed ecco ieri nel contesto del palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, a Cavalese, la firma del protocollo in relazione al Progetto “Fiemme Accessibile – Certificazione dei Campionati del Mondo Trentino-fiemme 2013 – Open Event” proposto da Accademia della Montagna, Comitato Organizzatore dei Campionati del Mondo Trentino Fiemme 2013 e Apt val di Fiemme. È un progetto significativo, approvato e finanziato dalla Comunità di Fiemme e dalla Provincia autonoma di Trento, condiviso da tutte le categorie economiche e che vuole rappresentare un elemento di forte innovazione all’interno del contesto nazionale ed internazionale nel settore dell’offerta turistica e sportiva. Il Progetto “Fiemme Accessibile” ha dato avvio al protocollo Open Event attraverso il quale Accademia della Montagna del Trentino, all’interno del programma Montagna Accessibile, ha definito un processo volto a garantire uno standard di accessibilità degli eventi, di varia tipologia, e più in generale a perseguire gli obiettivi del turismo accessibile. Scopo dell’Open Event è stato quello di definire i requisiti necessari per poter garantire un evento ad alta accessibilità con l’iniziativa che si colloca all’interno di una precisa scelta operata dalla Provincia autonoma di Trento, in merito alla creazione e gestione di Marchi di Qualità innovativi. Open Event è stato definito nel solco tracciato da altri Marchi di proprietà provinciali in materia di politiche sociali – Marchio Family e in materia di edilizia sostenibile – Marchio Leed, ed è lecito pensare al Trentino inteso come Provincia ed Ente certificatore a livello internazionale. Accademia della Montagna con la definizione del protocollo di Open Event e attraverso il progetto Fiemme Accessibile afferma il proprio ruolo strategico nelle iniziative riguardanti le tematiche della montagna accessibile, e dunque la certificazione dell’evento Campionati del Mondo di sci nordico Trentino Fiemme 2013 con la creazione di Open Event risponde alla scelta della Provincia di dare “la dovuta attenzione per rendere il Trentino una destinazione turistica realmente accessibile a chiunque: ai diversamente abili, ai soggetti in età avanzata, a coloro che presentano particolari esigenze perché portatori di allergie o con esigenze dietetiche particolari”. Diverse le entità coinvolte in questo protocollo, tra le quali la Comunità Valle di Fiemme, le Amministrazioni comunali fiemmesi, il comitato organizzatore dei Campionati del Mondo Trentino-fiemme 2013, l’Apt valle di Fiemme, Il Dipartimento Turismo della Provincia autonoma di Trento, Bim, la Magnifica Comunità di Fiemme e Accademia della Montagna. A presentare il progetto, la direttrice dell’Accademia della Montagna e attiva promotrice della nuova certificazione, come fu nel 2003 per quella ambientale, Iva Berasi. Il primo saluto è stato quello di Giuseppe Zorzi, Scario della Magnifica Comunità, orgoglioso di ospitare questo momento significativo per la Val di Fiemme, ma ci sono stati anche interventi di Egidio Bonapace, presidente dell’Accademia della Montagna, del presidente della Comunità di Valle Raffaele Zancanella che ha sottolineato come l’adesione al progetto sia stata totale da parte della val di Fiemme e delle amministrazioni pubbliche locali e provinciali. Pietro De Godenz, presidente del comitato organizzatore dei Campionati del Mondo 2013, ha ribadito insieme ad Iva Berasi che l’accessibilità non è solo limitata agli avvenimenti sportivi ma ai Comuni interessati dagli eventi ed in generale tutta la Val di Fiemme a breve sarà completamente sbarrierata ed accessibile, non solo ai disabili con problemi motori o cognitivi ma anche a quelle persone che soffrono di intolleranze o di allergie alimentari. Ogni luogo possibile di accesso, dai normali parcheggi ai ristoranti, dagli eventi sportivi a quelli collaterali alla stessa mobilità nei paesi è oggetto di particolare attenzione. Ha chiuso gli interventi l’assessore all´agricoltura, foreste, turismo e promozione della Provincia autonoma di Trento Tiziano Mellarini, che ha portato il saluto del presidente Lorenzo Dellai impegnato a Roma. “Questa certificazione è anche un fatto sociale rilevante – ha detto l’assessore Mellarini – e dà al turismo trentino una connotazione importante e speciale. Tutti uniti si riesce a realizzare fatti importanti e di grande respiro come questo, col quale possiamo dimostrare al mondo la nostra sensibilità nei confronti di chi soffre di una qualsiasi disabilità. Un coinvolgimento che ha visto tutta la Valle di Fiemme compatta, una dimostrazione che il turismo non è solo business, ma è portatore di valori significativi”. Ha destato infine interesse l’intervento di Graziella Anesi, presidente della Cooperativa Handicrea che ha contribuito alla stesura del progetto. “Per noi diversamente abili il primo problema è poter contare su una mobilità normale. In Trentino e in Val di Fiemme si è fatto molto, siamo sulla buona strada”, parole riprese da Eraldo Busarello di Trentino Senza Barriere. Fra gli altri firmatari del protocollo, vi sono tutte le categorie economiche della Valle e del Trentino, il mondo della scuola fiemmese, il Progetto Spazio Giovani di valle, il mondo della Cooperazione e Cassa Centrale e le Casse Rurali della Val di Fiemme, i Consorzi Impianti a Fune e ultimo, ma non per importanza, Sportabili Onlus che da oltre 13 anni organizza attività sportive per disabili in Val di Fiemme. I Campionati del Mondo del 2013 e la Val di Fiemme sono solo un primo passo verso l’accessibilità ai siti sportivi e turistici: altre valli del Trentino seguiranno questa strada intrapresa con grande determinazione dall’Accademia della Montagna. Info: www.Fiemme2013.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|