Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 13 Luglio 2012
USSEGLIO: TOMA DI LANZO PROTAGONISTA - ALL´INSEGNA DEI PRODOTTI CASEARI E DEI SALUMI LOCALI DEGUSTAZIONI, LEZIONI DI CUCINA VALLIGIANA, CONCORSO NAZIONALE DI SCULTURA SU TOMA E "SPACCIO" DI LIEVITO MADRE - DUE WEEKEND - DAL 13 AL 15 LUGLIO E IL 21 E 22 LUGLIO  
 
Compie Xvi anni la Mostra Regionale della Toma di Lanzo e dei Formaggi d´Alpeggio, e come di consueto per due weekend di luglio anima con le sue eccellenze il paese di Usseglio (To) situato nelle Valli di Lanzo a una sessantina di chilometri da Torino. Dal 13 al 15 luglio e il 21 e 22 luglio l´appuntamento a 1.300 metri di quota è con il gusto a 360° e con un unico grande protagonista: la Toma, regina della valle, accompagnata dal Salame di Turgia e dalle migliore selezione di prodotti caseari ed eccellenze italiane Tante le novità per l´edizione 2012 a partire dalla più curiosa: il 1° Concorso Nazionale di Scultura su Toma che prenderà il via alle ore 10.00 di sabato 14 luglio coinvolgendo scultori e appassionati provenienti da tutta Italia, tra cui anche Maurizio Vinardi Carot - vice Campione d´Europa al Campionato Europeo di sculture di vegetali e frutta di Parigi Cuore della manifestazione, come sempre, la Mostra Mercato con 100 produttori provenienti da diverse regioni italiane pronti a proporre degustazioni di formaggi e di prodotti tipici, oltre che ad esporre oggetti di artigianato e delle tradizioni locali. E così nel primo weekend della manifestazione i formaggi d´alpeggio, tutti i formaggi Dop del Piemonte e i formaggi del Paniere della Provincia di Torino saranno in degustazione insieme ad altri prodotti caseari d´eccezione come Fontina d´Aosta, Tête de Moine, formaggi della Val Camonica, caprini, Testun, Murazzano, Roccaverano, Castelmagno... L´inaugurazione della manifestazione è prevista per le ore 17.30 di venerdì 13 luglio con il consueto taglio della toma e la partecipazione del Corpo Musicale di Coassolo San Pietro a cui seguirà la "Gara tra istituzioni: indovina la Toma di Lanzo" alla presenza delle autorità locali, provinciali e regionali. Nel weekend momenti di musica, di folklore e di spettacolo saranno la cornice della manifestazione che prevede laboratori di cucina dedicati alle ricette valligiane a cura di Giovanna Ruo Berchera (domenica 15 luglio: ore 11.30 "Torta di erbe miste e Toma di Lanzo", "Bagnetto di acetosa"; ore 14.30 "Fricandò di salame di Turgia con polenta di patate"; "Tome a confronto"; iscrizioni su www.Sagradellatoma.it, costo 5,00 euro a lezione), degustazioni guidate, visite alle malghe, assaggi dei prodotti del Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino, pranzi valligiani organizzati dalla Pro Loco (sabato 14 luglio ore 20.00 "Cena della tradizione valligiana" con ricette a cura di Giovanna Ruo Berchera) e, nella giornata di domenica, una maxi risottata a base di Toma di Lanzo e Gorgonzola preparata all´interno di una padella di 2 metri di diametro (ore 12.00). E se sabato 14 luglio alle ore 17.00 si terrà anche il Concerto d´estate "Usseglio 2012" a cura dell´Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte presso l´antico complesso parrocchiale, la domenica pomeriggio sarà all´insegna del folklore con balli e canti dal Sud a cura del Collettivo Musicale In.con.tra.da. Presso l´area Country Village. Nelle giornate di sabato e domenica gli Arcieri delle Alpi saranno inoltre a disposizione del pubblico per prove di tiro con l´arco, mentre domenica sarà possibile effettuare voli panoramici in elicottero. Domenica 15 luglio sarà anche in servizio un pullman che effettuerà tre tappe in Torino alla volta di Usseglio (ore 8.30 piazzale Caio Mario; ore 8.50 corso Bolzano; ore 9.10 via Giulio Natta) con un rientro previsto intorno alle ore 19.30. Il servizio è organizzato dall´Uncem Piemonte all´interno degli itinerari della Bus Company-linea Verde Giachino inseriti nel catalogo turistico "Una montagna per tutti". Info e costi contattando il numero 011.2263190. Il 21 e il 22 luglio l´appuntamento con la Ix edizione della Mostra bovina, caprina, ovina di razze alpine sarà allietata dalla presenza della Comunità del Cibo Pasta Madre che organizzerà durante l´intero weekend dimostrazioni relative alla macinazione del grano e alla produzione di pane presso antichi forni e mulini di Usseglio e delle sue frazioni. Durante il weekend verrà anche "spacciato" il lievito madre e spiegato al pubblico come utilizzare questo lievito naturale per la panificazione. Il secondo weekend ussegliese dedicato al gusto inizierà venerdì 20 luglio con la serata di balli franco provenzali del gruppo "Li Brucatè", mentre sabato 21 luglio alle ore 10.00 aprirà per tutta la giornata il Mercato contadino. L´evento terminerà con la Grigliata dedicata ai prodotti tipici della Regione ospite, il Trentino, e con l´elezione di Miss Usseglio 2012. Nella giornata di sabato dalle ore 9.30 alle ore 13.00 sarà inoltre possibile visitare la Centrale Idroelettrica del Crot con un trenino gratuito in partenza da piazza Cesare Ferro Milone. Domenica 22 luglio a partire dalle ore 10.00 la Comunità del Cibo Pasta Madre proseguirà con i laboratori di panificazione, mentre nel pomeriggio la Mostra bovina, caprina, ovina di razze alpine entrerà nel vivo con la Gara di campanacci (ore 15.00), la dimostrazione dal vivo "Come nasce il Salame di Turgia" (ore 17.00) e con l´Elezione di Miss Reina e Miss Simpatia (l´animale più curioso e più simpatico eletto dal pubblico). Per i due weekend della Mostra Regionale della Toma di Lanzo e dei Formaggi d´Alpeggio i ristoranti di Usseglio proporranno menu tipici dedicati all´evento, mentre nella location della manifestazione sarà allestito il Country Village dove poter assaggiare le carni di razza Piemontese Coalvi in abbinamento a birre artigianali piemontesi. La Mostra Regionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d´Alpeggio è organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Usseglio con il patrocinio di: Ministero Politiche Agricole e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comunità Montana Valli di Lanzo, G.a.l. Valli di Lanzo Ceronda Casternone. Per maggiori informazioni e per il programma dettagliato: www.Sagradellatoma.it    
   
   
TORINO STREET STYLE - SPORT DI STRADA, ACROBAZIE E ADRENALINA. DUE GIORNI DI COMPETIZIONI, ESIBIZIONI WORKSHOP BMX - BIKE POLO – FRISBEE - STREET GOLF - SKATEBOARDING, STREET BOULDER - RUOTA DI RHON E TESSUTI - VERTICAL BIKE  
 
Sabato 14 e domenica 15 luglio piazza Castello, via Roma e piazzale Valdo Fusi si trasformeranno in un’arena sportiva per dar vita alla 3^ edizione di Torino Street Style: una due giorni di sfide, esibizioni, evoluzioni e acrobazie che porterà nelle vie cittadine adrenalina a volontà. Torino Street Style - organizzato con il contributo di Eni e Vodafone, sponsor della manifestazione, e con Smat, sponsor tecnico - fa parte del programma di Torino Young City e raccoglie gli eventi con un’attenzione particolare agli sport di stradaTorino Street Style, permetterà ai giovani di conoscere e sperimentarsi in sport come Frisbee, Bmx, Bike Polo, Street Golf, Ruota di Rhon, Skateboarding, Vertical Bike, Street Boulder, discipline ricche di professionisti del settore che ogni volta lasciano senza fiato il pubblico che assiste attento e incuriosito i moltissimi tricks. La città, invasa e trasformata da questi sportivi, diventerà un laboratorio, un set con esibizioni, workshop e sfide incredibili. In piazza Castello e via Roma si susseguiranno evoluzioni di Bmx, Bike Polo, Street Boulder, Frisbee, Street Golf, Ruota di Rhon e Vertical Bike. Durante i workshop il pubblico interessato potrà provare, gratuitamente e fino a esaurimento dei posti disponibili, gli insegnamenti in programma.In occasione del Torino Street Style, verrà inaugurato lo Skate Spot di piazzale Valdo Fusi, un luogo accessibile a ogni pubblico il cui arredo urbano (panchine, gradoni, mancorrenti, eccetera) è pensato e realizzato appositamente per essere “skateato”. Il progetto, interamente finanziato dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito di “+ Spazio + Tempo La tua città ripensa / progetta / inventa”, vede protagonisti l’Associazione Skateboarding Torino e il Settore Edilizia Sportiva della Città che si è occupato di garantirne la fattibilità, salvaguardando le istanze degli skater ed è stato coinvolto nel lavoro anche il Settore Arredo Urbano della Città, per la cura delle procedure di gara e dell’appalto. Nel corso dell’ultimo anno, mentre venivano affidati e realizzati i lavori di acquisto e posa degli arredi, la Circoscrizione 1 Centro-crocetta ha avviato i contatti con l’associazione al fine di definire l’uso e i progetti sullo spazio, favorendo l’incontro e il confronto tra gli skater e i residenti della zona per garantire la compatibilità tra i diversi usi dello spazio pubblico. “Il progetto Skate Spot Valdo Fusi nasce dall’esigenza di dare spazio e visibilità ad uno sport urbano molto diffuso tra i giovani, lo skateboarding - dichiara Matteo Burzio Presidente dell’Associazione Skateboarding Torino -. Pur mantenendo le funzioni quotidiane di piazza, lo spazio di piazzale Valdo Fusi è stato arricchito con il posizionamento di un arredo urbano progettato ad hoc dai ragazzi dell’associazione in collaborazione con il settore Politiche Giovanili, Edilizia Sportiva e Arredo Urbano della Città di Torino. Il 14 luglio 2012 sarà la data dell’apertura ufficiale che darà vita ad uno dei primi esempi di spazio urbano multifunzionale dedicato allo skateboarding, secondo in Europa e primo in Italia”.l’appuntamento per l’inaugurazione dello Skate Spot è - in Piazzale Valdo Fusi - sabato 14 luglio dalle ore 15 con un contest di skateboarding e un live show di Adrian Effe e N-zero. Per informazioni: www.Comune.torino.it/infogio/torinostreetstyle/index.htm  - www.Torinoyoungcity.it/  - www.Torinogiovani.it    
   
   
PAGAZZANO (CASTELLO VISCONTEO): CAPODANNO CELTICO - 3 GIORNI DI CONCERTI, MOSTRE, MERCATINO CELTICO, DJ SET, ANIMAZIONI VARIE, VISITE GUIDATE, DEGUSTAZIONI GASTRONOMICHE - 13, 14 E 15 LUGLIO 2012  
 
Ritorna la grande Musica Celtica in Bergamasca con un vero e proprio festival, il 13, 14 e 15 luglio, nella magica cornice del Castello Visconteo di Pagazzano, antica e imponente struttura tra le meglio conservate nel nostro territorio Protagonista assoluta naturalmente è la musica Celtica, qui ben rappresentata da alcuni degli artisti più prestigiosi della scena internazionale, a cominciare dal cornamusista e flautista Michael Mcgoldrick, spesso alla corte di Mark Knopfler; con lui una band prestigiosa che allinea i migliori talenti di Scozia e Irlanda, da Donald Shaw a Karen Matheson, e senza escludere sorprese. Dalla Galizia un volto nuovo della tradizione, Anxo Lorenzo, anch’egli virtuoso di cornamuse e flauti che interpreta con rinnovata freschezza il repertorio popolare. In chiusura l´irlandese Bap Kennedy, ex Energy Orchard e ora apprezzatissimo cantautore dalle colorazioni folksy che si avvale del sostegno di Mark Knopfler, in un’attesissima prima nazionale; con lui una prestigiosa band per presentare le indimenticabili melodie del suo ultimo album di grandissimo successo "The Sailor´s Revenge". A supporto della loro attesissima partecipazione i più tradizionali ma originali Guidewires. A testimoniare poi la vitalità dei celti nostrani e conferire ancor maggior prestigio a questa prima edizione al castello di Pagazzano, l’aretino Massimo Giuntini in duo con Luca Busatti, i lombardi Polverfolk e l’Orobian Pipe Band, interessante organico di cornamuse che s’ispira alle pipe band scozzesi.Anche la danza trova una sua collocazione, con la Tara School Of Irish Dancing, che darà vita a un workshop condividendo la scena con i Polverfolk.e poi musica diffusa con il Dj Gio, che propone una selezione di musiche celtiche e folk per concludere le serate con balli popolari. Il Festival Celtico al Castello Visconteo di Pagazzano, raccoglie le esperienze di splendide e fortunate edizioni passate in altri luoghi, in particolare quelle edizioni al castello di Trezzo sull´Adda, che hanno poi dato il via a tutto quest´interesse intorno alla cultura celtica. La kermesse intende coniugare cultura, turismo e gastronomia e così accanto alla Musica sono in programma una lunga serie di iniziative tese a trasformare il castello in un luogo di cultura e attrazione: - mercatino celtico sugli spalti del castello, con oggetti artigianali celtici e medioevali- visite guidate al castello il sabato e la domenica con inizio alle 14,00- L´eco café redazione itinerante de L´eco di Bergamo, che eseguirà interviste, riprese televisive e altro - mostra fotografica Geo Shots a cura di Mario Rota, uno dei nostri piu´ importanti talenti, nelle sale del castello- animazioni varie nei pomeriggi del week-end: - stage di danze irlandesi con la Tara School of Irish Dancing alle 17 del sabato - è consigliata la prenotazione - presentazione di prodotti e tradizioni delle Cinque Terre della Valgandino con figuranti delle rappresentazione storica “In Secula” alla domenica pomeriggio, dalle ore 15- cena celtica alle 24,00 del sabato nei sotterranei del castello, debitamente arredate, per rivivere le atmosfere di tempi lontani. Questo il menu´: antipasto - tagliere di salame e lardo con crostini aromatizzati prima portata : zuppa ai cinque cereali e legumi seconda portata : stinco di maiale alla birra con purea di patate ai profumi selvatici e lenticchie stufate dolce : torta di mele Il tutto accompagnato da acqua minerale e annaffiato da vini rosso e bianco Val Calepio Costo: 45 € - posti limitati - necessaria la prenotazione: info@geomusic.It -  tel. 035 732005 - info@salumeriabonicelli.It  - tel. 0346 21489 - cell. 346 8628470 Gruppo Civiltà Contadina di Pagazzano Servizio Bar e Ristorazione attivi sia all’interno che sugli spalti del castello.Parcheggio nelle prossimità del castello. Apertura Castello: venerdì - dalle 17,00 alle 24,00 - Sabato - dalle 14,00 alle 24,00 (apertura prolungata per i partecipanti alla cena) Domenica - dalle 14,00 alle 24,00 Ingresso libero al castello con possibilità di accesso a area ristorazione e servizio bar e visite guidate nei gg. di sabato e domenica sino alle 18. Ingresso Area Spettacoli : 10 € - Apertura porte ore 20,00. Programma Venerdì 13 luglio: Apertura ore 17,00 con iniziative varie Dalle ore 20,00 nell´area concerti: Dj Setmassimo Giuntini & Luca Busatti (italia) michael Mcgoldrick Band (irlanda/scozia/inghilterra) serata a ballo con Dj Set Sabato 14 luglio: Apertura ore 14,00 con iniziative varie Dalle ore 20,00 nell´area concerti: Dj Setorobian Pipe Band (italia) anxo Lorenzo (galizia/spagna) prima assoluta in Italia polver Folk + Tara School Of Irish Dancing (italia) serata a ballo con Dj Set Domenica 15 luglio: Apertura ore 14,00 con iniziative varie Dalle ore 20,00 nell´area concerti: Dj Setbap Kennedy Band (irlanda) guidewires (irlanda) serata a ballo con Dj Set mailing@capodannoceltico.Eu    
   
   
TORINO: DA LUGLIO A NOVEMBRE ALLA SCOPERTA DI UNA “PROVINCIA INCANTATA” - PROVINCIA DI TORINO E COMPAGNIA TEATRALE C.A.S.T. ORGANIZZANO UN CIRCUITO DI VISITE GUIDATE A PAESI, CITTÀ E LUOGHI-SIMBOLO DEL TERRITORIO  
 
Fino al 4 novembre la Provincia di Torino, in collaborazione con la compagnia teatrale C.a.s.t. E con alcuni gruppi storici dell’Albo provinciale, contribuisce a valorizzare alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio, grazie al progetto “Provincia incantata”, che prevede una serie di visite animate gratuite, che si terranno la domenica pomeriggio, fino a fine settembre dalle 16 alle 19, ad ottobre e novembre dalle 15 alle 18. Ogni visita si conclude con una degustazione di prodotti tipici locali. I luoghi prescelti sono legati a vicende ed episodi tramandati dalla cultura popolare e dalla storia ufficiale. Grazie alla collaborazione artistica della compagnia C.a.s.t. Di Torino, impegnata da anni in attività di animazione teatrale, le visite guidate permettono ai visitatori un’immersione totale nello spirito del tempo e degli episodi rievocati, raccogliendo aneddoti e particolari propri della tradizione dei singoli luoghi. Ogni visita offrirà quindi l’occasione per conoscere la cultura e la storia, i manufatti e le opere d’arte di località in cui tutto è permeato da un’atmosfera di laboriosità ma anche di festa, di senso della misura ma anche di stupore. Gli animatori di C.a.s.t. Cercheranno di proporre uno “stupore aggiunto”, perché con ogni visita si intreccerà lo sviluppo di una storia, il mistero che circonda l’esistenza di una vedova che non sa darsi pace per la scomparsa del marito (scomparso anche nel senso di letteralmente “sparito”); una vedova che soprattutto non riesce a consolarsi, in particolare, per la sparizione di un oggetto assai pregiato, opera proprio dal marito, un creativo del luogo. Il Calendario Delle Visite Guidate - Mezzenile 15 luglio: antica Fucina dei Chiodaioli e centro storico, Castello Francesetti (da poco restaurato). - Santena 22 luglio: chiesa parrocchiale Santissimi Pietro e Paolo, parco di Villa Cavour- Valchiusella-vico Canavese 29 luglio: il mondo dei margari e delle erbe- Usseaux 12 agosto: centro storico, vecchio forno, lago del Laux- Carema 2 settembre: storia di … vino- Mattie 9 settembre: natura e ruderi dell’antichità, con animazione curata dal gruppo storico “La Bela Rôsin e la sôa gent” (Xix secolo)- Pomaretto 16 settembre: la cultura Valdese e passeggiata fra le vigne del Ramìe - Torre Canavese 30 settembre: passeggiata nel “paese dipinto” e alla scoperta del suo Castello, con animazione curata dalla Compagnia del Pomo e della Punta (Xv secolo)- Cavour 7 ottobre: passeggiata nel “Paese delle mele”, con visita alla Rocca e all’Abbazia di Santa Maria- Lanzo Torinese 14 ottobre: passeggiata al “Ponte del Diavolo” e altre suggestioni, con animazione curata dal gruppo storico trecentesco del Comitato Ponte del Diavolo (Xiv secolo)- Frossasco 21 ottobre: centro storico, Museo dell´Emigrazione, Museo del Gusto, con animazione a cura del gruppo storico “I Cantastorie” di Alpignano (Xix secolo)- Pinerolo 28 ottobre: visita al centro storico e al Museo della Cavalleria, con animazione curata dal gruppo storico “La Maschera di Ferro” (Xvii secolo)- Carmagnola 4 novembre: centro storico e Filatoio della Canapa, con animazione a cura del gruppo storico “I Cordai di San Bernardo” (Xviii secolo) I luoghi delle visite dovranno essere raggiunti con mezzi propri. Il ritrovo, salvo diversamente indicato, è davanti al Municipio del paese. Tutte le visite prevedono la prenotazione obbligatoria entro le 12 del giorno precedente presso l’Atl Turismo Torino e provincia - Ufficio del Turismo di Ivrea, telefono 0125-618131, e-mail info.Ivrea@turismotorino.org. La rassegna è realizzata grazie anche al contributo della Camera di commercio di Torino. Per ulteriori informazioni: www.Provincia.torino.it www.Cast-torino.it Domenica 23 Settembre Quattro Itinerari Speciali Sulla Strada Del Gran Paradiso Evento nell´evento, domenica 23 settembre è in programma un appuntamento speciale per scoprire alcuni luoghi del Canavese occidentale toccati dalla Strada del Gran Paradiso e coinvolti nella manifestazione “Medioevo e oltre...Un viaggio tra castelli e cavalieri, abbazie, torri e streghe..”, che prevede a sua volta visite guidate, animazioni e cortei storici. Per l’occasione è previsto un servizio di autobus-navetta con partenza alle 8 dalla stazione di Torino Porta Susa e rientro alle 19,30 circa. E’ prevista una animazione teatrale a bordo, per andare alla scoperta di uno dei quattro itinerari a scelta del visitatore: - Rivara-valperga-prascorsano-canischio - Castellamonte-borgiallo-colleretto-castelnuovo-cintano-ozegna-feletto - Cuorgné-pont Canavese-sparone - San Benigno-rivarolo-favria-oglianico-san Ponso La quota di partecipazione ai quattro itinerari proposti per il 23 settembre è di 15 Euro (gratis per i bambini fino a 12 anni) e comprende il viaggio, le visite ed il pranzo. Per informazioni e prenotazioni (con almeno una settimana di anticipo): telefono 0125-618131  
   
   
TRENTO: LA CORTE DI CASTEL THUN TORNA A VIVERE, FRA ARMI E SPONSALI - LA RIEVOCAZIONE STORICA SABATO 14 E DOMENICA 15 LUGLIO  
 
È in programma per le giornate di sabato 14 e domenica 15 luglio, a Castel Thun di Vigo di Ton, una rievocazione storica che prevede esibizioni di scherma medioevale e tiro con l´arco, combattimenti, duelli e la simulazione di una battaglia. Il pubblico potrà entrare negli accampamenti dei soldati, curiosare fra i banchi di un mercato medievale e assistere alla rievocazione della festa di nozze fra Sigismondo Thun e Orsola di Caldes. Correva l´anno 1417 quando il Conte Sigismondo Thun convolò a nozze con Anna Orsola di Caldes. Sono passati quasi sei secoli da quel giorno e la sontuosa festa di nozze rivivrà, nella suggestione della rievocazione storica. Sarà Castel Thun a ospitare i personaggi che fanno riferimento alla memoria di una vicenda storica millenaria – dame, cavalieri, alti prelati, popolani e soldati – che sarà ricostruita per due giorni nell´iniziativa «L´arte, la corte e gli sponsali» che animerà gli spazi esterni di Castel Thun nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 luglio. Il programma è ricchissimo e prevede esibizioni di scherma medioevale e tiro con l´arco, combattimenti e duelli, la simulazione di una battaglia. Il pubblico potrà entrare negli accampamenti dei soldati, curiosare fra i banchi di un mercato medievale e assistere alla rievocazione della festa di nozze fra Sigismondo e Orsola. Non mancheranno musici e giullari ad allietare queste due intense giornate che prevedono l´apertura del Castello al sabato dalle 10 alle 23 e alla domenica dalle 10 alle 18. La rievocazione storica è organizzata dal Gruppo Arcieri Castel Thun – Feudo Darden, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali S. Chiara e con il sostegno dell´Assessorato provinciale alla Cultura e del Comune di Ton. Il nutrito programma prevede esibizioni di tiro con l´arco storico da parte di quattro diversi gruppi: Arcieri di Castel Thun; Arcieri de Perzen; Arcieri di Mastino di Verona e “Noi nella storia” di Pinè. Duelli all´arma bianca saranno inscenati invece dai gruppi “Sparvieri maledetti” e “Compagnia delle 13 porte” di Bologna, “Compagnia delle Rose” di Mantova, e “Ulrich von Stanckenberg” di Bolzano. Saranno allestiti mercatini artigianali e botteghe per la lavorazione del cuoio, della ceramica e del legno e laboratori didattici di ricamo, scrittura in gotico e, per i bambini, di pittura con pigmenti. Il momento culminante della giornata di sabato 14 luglio sarà rappresentato dalla rievocazione della festa di nozze fra il Conte Sigismondo e Orsola di Caldes mentre grande spettacolo si preannuncia per la tarda mattinata di domenica 15 con la simulazione di una battaglia presso la Porta Spagnola. A conclusione, la disputa della prima edizione del “Palio Castel Thun” di tiro con l´arco storico. Una curiosità: a impersonare il Conte Sigismondo e Orsola di Caldes saranno due ragazzi (Margherita di Verona e Gabriele di Mantova) appartenenti a due diversi gruppi storici che si sono incontrati per la prima volta qualche anno fa in occasione di una analoga rievocazione svoltasi a Bolzano e che fra qualche settimana – e dopo una serie di “prove” effettuate in costume d´epoca nell´ambito di varie manifestazioni – coroneranno con un vero matrimonio il loro sogno d´amore. Sia al sabato che alla domenica i visitatori potranno anche usufruire di un servizio di ristorazione  
   
   
FORMAGGI IN MOSTRA AD USSEGLIO  
 
Questo fine settimana ad Usseglio è di scena la 16ma Mostra Regionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d´alpeggio. Protagonista dell’evento non sarà soltanto la Toma tipica di Lanzo, ma anche altri formaggi prodotti dagli allevatori locali, in abbinamento a miele, mostarde, marmellate, salse ed ottimi vini. Un percorso tra prodotti genuini che sono l´orgoglio dell’agricoltura della Valle di Viù. Fra gli eventi in programma, sabato 14 luglio si svolgerà il 1° Concorso Nazionale di Scultura su Toma. Sempre ad Usseglio, il 21 e il 22 toccherà invece alla 9^ edizione della Mostra bovina, caprina e ovina di razze alpine. Www.sagradellatoma.it  
   
   
MINITALIA LEOLANDIA: TORNA BAMBINO E PAGA RIDOTTO - SOLO 19€, SOLO A LUGLIO, SOLO ONLINE GLI ADULTI TORNANO BAMBINI A PARTIRE DAL PREZZO E, PER UN MESE, ENTRANO AL PARCO PAGANDO LA TARIFFA BIMBI  
 
Luglio col bene che ti voglio! Le parole di una canzone diventano realtà a Minitalia Leolandia. Arriva la super promozione “Torna bambino, paga ridotto!”: fino al 31 luglio, infatti, acquistando i biglietti online sul sito del parco www.Minitalia.com , anche gli adulti tornano bambini e pagano il biglietto ridotto. Un prezzo super conveniente, soprattutto considerando il fatto che ogni biglietto consente di tornare gratuitamente il giorno successivo. Tutta la famiglia potrà sfidare la calura estiva con le bagnatissime Rapide di Leonardo, la discesa splash del Gold River, gli schizzi dispettosi di Piratingioco e con ben 30 attrazioni, la nuova Minitalia, l’acquario, il rettilario, la fattoria, il Museo di Leonardo e gli spettacoli di Minitalia Leolandia. Due giorni per divertirsi e regalarsi una vacanza-mini a prezzi-mini. E il risparmio continua anche a pranzo: con ogni biglietto gli ospiti avranno a disposizione i coupon sconto per i principali punti ristoro del parco, perché anche mangiare conviene nell’estate di Minitalia Leolandia. “Abbiamo deciso di fare una sorpresa alle famiglie – racconta Massimiliano Freddi, direttore di Minitalia Leolandia – In un’estate in cui molti sono costretti a rinunciare alla settimana al mare o in montagna, vogliamo dare a tutti l’opportunità di una mini-vacanza, un momento in cui anche gli adulti possano tornare bambini, e possano farlo a partire dal prezzo. Ecco perché per tutto luglio, acquistando online, il prezzo del biglietto non supera i 19€, ovvero la tariffa bambino”. Info: www.Minitalia.com  
   
   
MITTELFEST: TONDO, BISOGNA CONSERVARE LA SEMENTE DELLA CULTURA  
 
 Cividale del Friuli, - "Perché in un periodo di crisi bisogna continuare a mettere risorse nella cultura? Perché la cultura contadina ci insegna che nelle difficoltà non si butta via la ´semenza´: per questo vogliano preservare la semenza della cultura, quella di Mittelefest in particolare". Così il presidente della Regione, Renzo Tondo, ha concluso il suo intervento alla cerimonia inaugurale di Mittelfest 2012, avvenuta il 14 luglio a Cividale del Friuli ed alla quale è intervenuto assieme all´assessore Roberto Molinaro e a diversi consiglieri regionali. Tondo ha ringraziato il presidente del Consiglio d´Indirizzo del festival, Lorenzo Pelizzo, e il direttore generale, Antonio Devetag, per il loro lavoro e per la qualità del programma e ha messo in evidenza la positività del fatto che tanti giovani stiano operando per il festival e che quest´anno numerosi sponsor privati siano divenuti partner di Mittelfest. "Mittelfest - ha affermato ancora il presidente - nacque sull´onda della caduta del Muro di Berlino per riavvicinare i vari Paesi dell´Europa: fu un´intuizione importante e il ruolo di Mittelfest è sempre stato mantenuto nel corso degli anni. Per questo la Regione intende continuare nel sostegno e a lavorare per ricondurre a un denominatore comune la programmazione della cultura per non disperdere energie e per concentrarsi su iniziative qualità. Anche per questo è in corso di elaborazione una nuova legge regionale che riordinerà e razionalizzerà il settore. È poi importante - ha concluso - il riconoscimento dell´Unesco per Cividale: l´Italia ha opportunità nei beni culturali che nessun altro Paese ha e il Friuli Venezia Giulia ha le sue valenze importanti che possono aiutare il turismo". L´assessore Molinaro, da parte sua, ha posto l´accento sul fatto che "questa edizione di Mittelfest si caratterizzerà per essere un´edizione legata al Friuli Venezia Giulia grazie alle tante produzioni espressioni di realtà culturali del territorio. E i tanti giovani che vi operano come volontari sono la premessa per l´ulteriore crescita del festival". Il direttore Devetag ha quindi illustrato i percorsi nei quali si snoda il festival: quest´anno non un tema unico, ma appunto dei percorsi tematici che spesso s´intersecano tra loro e che cercano di comporre il mosaico della Mitteleuropa. Il sindaco di Cividale, Stefano Balloch, portando il saluto della città, ha manifestato l´importanza che Cividale annette a un festival che si identifica con la città stessa e che vuole rappresentare l´Europa nella quale viviamo e che speriamo esca presto dalla crisi non solo economica che la caratterizza attualmente. Lorenzo Pelizzo, presidente Consiglio d´Indirizzo di Mittelfest, ha sostenuto che Mittelfest deve sempre migliorare in un processo continuo trovando nella cultura la base comune di crescita e di conoscenza. Daniele Macorig, vicepresidente della Provincia di Udine, ha espresso compiacimento per un programma che accanto ai caratteri di continuità con il passato presenta anche diverse novità legate al territorio. Il festival è quindi entrato subito nel vivo del suo programma con "Alpha Golem Revolution" di Marco Maria Tosolini, un omaggio a "Praga Magica", ovvero a uno dei percorsi di Mittelfest.  
   
   
MITTELFEST: APERTURA NEL SEGNO DELLA CULTURA DEL FVG  
 
Cividale del Friuli - Si è aperto nel segno delle espressioni culturali del Friuli Venezia Giulia Mittelfest 2012, che dal 14 luglio si protrarrà a Cividale - con puntate a Palmanova e a Pordenone - fino a domenica 22 luglio. Sia sabato che domenica , infatti, il festival propone alcune delle sue produzioni dirette o co-produzioni realizzate con artisti e organismi teatrali o musicali della regione. Ecco, allora, che al termine della cerimonia inaugurale è andato subito in scena "Alpha Golem Revolution", un omaggio a "Praga Magica", uno dei percorsi di Mittelfest 2012, di e con Marco Maria Tosolini e con Sonia Dorigo (canto), Angelo Comisso (pianoforte). Un lavoro, quello di Tosolini, che trasporta il mito ebraico del gigante d´argilla, il Golem appunto, da Praga nella Berlino degli anni Trenta e quindi inevitabilmente - fra richiami sonori e cabarettistici - agli anni della tragedia nazista. Un´altra eccellenza friulana nel settore della danza, la compagnia Arearea, ha portato invece il pubblico in riva al Natisone in Borgo Brossana, per presentare il suo "Panta rei" una coreografia ideata da Marta Bevolacqua. In questo spettacolo l´acqua del fiume che scorre incessante (in greco "panta rei" significa "tutto scorre") diventa la metafora dell´invito ai filosofi (e agli uomini) ad abbandonare l´accademia per riappropriarsi della natura). Quindi la prosa, rappresentata dalla produzione in friulano di "Siums (Sogni)", nella quale Mittelfest e Farie Teatrâl Furlane hanno lavorato assieme per dar vita a uno spettacolo che Gigi Dall´aglio - con la scrittura scenica e la drammaturgia di vari "uomini di teatro" friulano - ha tratto dagli scritti di autori come Elio Bartolini, pre Antonio Bellina, Carlo Ginzburg, Novella Cantarutti, Sergio Maldini, Pier Paolo Pasolini, Carlo Sgorlon. Un sogno collettivo, un immaginario collettivo, attraverso il quale - fra suggestioni, richiami e rimandi, linguaggi diversi - Dell´aglio e soci tentano di proporre un´immagine se non unitaria almeno riconducibile a una qualche condivisione di un Friuli in bilico tra moderne tensioni di rapporto con "gli altri" (Pasolini), ancestrali credenze (Bartolini), ricerca di una Chiesa aperta agli uomini (pre Toni Beline), il rapporto di tre donne con la morte (Cantarutti), le tensioni ingenerate da un matrimonio con un "foresto" (Sgorlon) o quelle per un´eredità contesa (Tavan). Infine la musica: quella che Mittelfest ha commissionato a Glauco Venier e che è sfociata nella produzione "Simphonika", andata in scena nel Teatro Nuovo di Udine a conclusione della giornata inaugurale. Ricercando i diversi fili della tradizione musicale friulana e giuliana (tra villotte e musiche "colte"), Venier ha dato vita a una partitura varia e accattivante, per la cui orchestrazione il musicista ha lavorato con Michele Corcella ed eseguita, oltre che dallo stesso Venier (al pianoforte), dalla voce della grande Norma Winstone (che ha cantato pure versi in friulano di Pasolini), con la "Fvg Mitteleuropa Orchestra" e la "Mittelfest Big Band".  
   
   
A RACCONIGI GLI STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE  
 
Al castello di Racconigi, fino a domenica 28 ottobre, Dalle incisioni rupestri a Steve Jobs. Gli strumenti della comunicazione. L’esposizione ripercorre il lungo e faticoso cammino compiuto dall’umanità dalle prime incisioni rupestri fino alla moderna comunicazione di massa. Tramite l’esposizione di attrezzature e congegni d’epoca vengono passate in rassegna le fondamentali scoperte che, nel corso dei secoli, hanno consentito di raggiungere gli attuali livelli di utilizzo della comunicazione globale. Fino al 31 agosto, solo sabato e domenica, con orario continuato dalle 9 alle 17:30. Www.cuneoholiday.com  
   
   
ROMA: FERRALUGLIO A ZOOMARINE  
 
Il Parco divertimenti di Roma festeggia la bella stagione con animazione a tema e giochi d´acqua. Da domenica 15 a venerdì 20 luglio, arriva a Zoomarine l´ondata di divertimento più intensa della stagione: il Ferraluglio. Scipione, Caronte e Minosse, i tre anticicloni africani che hanno infuocato l´Italia, non sono altro che piccole perturbazioni in confronto all´uragano di spensieratezza e relax che travolgerà piacevolmente i visitatori del Parco divertimenti di Roma. Non gettate l´ancora a casa! Armatevi di costume e salpate verso un oceano di allegria e lasciatevi coinvolgere dai nostri Pirati: acquagym e acquafitness, giochi per bambini, balli di gruppo latino-americani, sfide fino all´ultimo splash, spettacoli e animazione in piscina. Il picco più alto sarà raggiunto anche nelle frequenze fm di Dimensione Suono Roma, la radio della Capitale, che infiammerà l´Acquapark da 5000 posti con musica, collegamenti in diretta, gadget a gogò e tutta l´energia dello speaker Ignazio Failla. Non dimenticate un cambio di riserva: in queste giornate indelebili, dove ogni scherzo e gavettone è lecito! E non perdete l´evento Balliamo con i Teletubbies: domenica 22 luglio, i quattro mitici e coloratissimi personaggi famosi in tv, animeranno gli spettacoli del Parco e saranno protagonisti di uno show a fine giornata  
   
   
RASSEGNA LA DOLCE TAVOLA DOMENICA 15 LUGLIO, AL MELO DI CUTIGLIANO, LA PROVINCIA DI PISTOIA PER LA PROMOZIONE DEI PRODOTTI DELLA MONTAGNA  
 
In occasione della Festa dei Pastori, la grande mostra ovicaprina della Montagna Pistoiese, torna anche la Rassegna Promozionale delle produzioni tipiche del territorio. Il gemellaggio con la Provincia di Alessandria, ospite per due giorni della nostra montagna. Torna la prossima domenica 15 luglio, al Melo di Cutigliano, località Serrettone, all’interno della 34° edizione della Festa dei Pastori (organizzata dal Consorzio Montagne e Valli di Pistoia, dalla Camera di Commercio e dall’ Arat, Ass. Regionale Allevatori della Toscana, Sezione di Pistoia) la Rassegna La Dolce Tavola, promossa dalla Provincia di Pistoia. L’iniziativa da dieci anni a questa parte è ormai un appuntamento fisso, nell’ambito della grande Mostra di Ovini e Caprini, a rappresentare l’eccellenza delle produzioni enogastronomiche tipiche delle montagne e delle valli di Pistoia, dal famoso pecorino a latte crudo, ai fagioli di Sorana, passando per il vino, l’olio e la carne, nonché i prodotti tipici dell’artigianato, quali i manufatti in rame e i lavorati di lana. La Rassegna si arricchisce di un contenuto particolare, perché, insieme alla Provincia di Pistoia, saranno presenti anche alcuni Comuni della Provincia di Alessandria, a sancire il gemellaggio che lega i due Enti. I Comuni di Coniolo, Pontestura e Camino parteciperanno alla grande mostra mercato, con i prodotti tipici delle loro terre e una delegazione di cittadini e di aziende saranno ospiti della montagna pistoiese per due giorni. L’iniziativa rappresenta l’occasione per formalizzare un percorso comune di promozione turistica del territorio, già intrapreso fra la Provincia di Pistoia e quella di Alessandria, anche assieme ai Comuni della nostra montagna e le realtà territoriali piemontesi. Il programma di domenica 15 luglio prevede, a partire dalle ore 8, l’apertura della Festa dei Pastori; alle ore 9.30 l’appuntamento con la Rassegna la Dolce Tavola e l’esposizione promozionale delle risorse territoriali pistoiesi e dei prodotti della gemellata Provincia di Alessandria; alle ore 13 il pranzo con i prodotti della pastorizia locale; alle ore 15.30 i saluti del Presidente della Provincia Federica Fratoni e, per concludere, la proclamazione dei risultati della mostra ovicaprina, con la premiazione dei vincitori. “Quello con la Festa dei Pastori è un appuntamento tradizionale, all’interno del quale si inserisce la Rassegna La Dolce Tavola, la mostra mercato che ha lo scopo di promuovere le eccellenze della montagna e valorizzare il lavoro dei tanti produttori pistoiesi. Basti pensare che sono oltre una trentina le aziende del territorio che praticano l’allevamento ovicaprino e che producono il rinomato pecorino a latte crudo, anche grazie alle azioni di incentivo strutturale messe in campo dalla Provincia attraverso i fondi regionali e quelli europei – spiega il Presidente della Provincia, Federica Fratoni – La Dolce Tavola è un percorso che la Provincia sta portando avanti da tempo con impegno e con tutta una serie di iniziative e di azioni di promozione dei prodotti tipici, che culmineranno con la presenza al Salone del Gusto di Torino, una vetrina internazionale e di grande prestigio. Il turismo enogastronomico, infatti, è in crescita e rappresenta un diverso modo di viaggiare e di scoprire il territorio, attraverso il cibo e le tradizioni”.  
   
   
CERVIA: AL VIA LA 15A SAMMONTANA BEACH SOCCER CUP – 13, 14, 15 LUGLIO  
 
A Cervia è tutto pronto per la quindicesima edizione della Sammontana Beach Soccer Cup. L´edizione 2012 si giocherà il 13, 14 e 15 luglio a numero chiuso con squadre provenienti da ogni parte d´Italia. Per questa 15° edizione la novità sarà un ritorno al passato. Le gare del torneo si giocheranno infatti sulla sabbia della Sportur Arena sulla spiaggia libera di Cervia. Novità anche per la collaborazione organizzativa che da quest´anno vede, come consulente tecnico, la società Riviera di Romagna. Il torneo di calcio da spiaggia organizzato in collaborazione con Sammontana può a pieno titolo essere definito come il più importante d´Italia e può essere considerato una sorta di campionato italiano in tappa unica. Proprio a Cervia infatti, nel 1996, il beach soccer ha fatto il suo esordio ufficiale in Italia. La kermesse sportiva inizierà venerdì 13 alle 10.30 con le operazioni di affiliazione e tesseramento dei giocatori. Le partite avranno inizio nel pomeriggio. Le gare di qualificazione proseguiranno poi sabato, mentre domenica alle 16.30 ci sarà la finale per l´assegnazione della Sammontana Cup 2012. Il regolamento applicato è quello internazionale del beach soccer. Il torneo è open, aperto cioè a tutti i tesserati di qualsiasi federazione e come sempre non mancheranno i calciatori ed ex calciatori e i professionisti brasiliani del beach soccer. Programma 15° Sammontana Beach Soccer Cup Venerdì 13 luglio ore 10.30 briefing tecnico obbligatorio : affiliazione e tesseramento giocatori ore 14.00 inizio torneo Sabato 14 luglio ore 10.00 inizio gare Domenica 15 luglio ore 16.30 finale a seguire premiazioni Per Informazioni: Sportur, Viale Italia 41, 48015 Cervia (Ra), tel. 0544.974395, fax 0544.975757 - www.Sportur.comsportur@sportur.Com  
   
   
SUD SOUND SYSTEM E VECCHIONI AL LIBRA FESTIVAL  
 
Per la rassegna “Libra Festival…la musica nell’aria”, in corso a Sordevolo fino al 1° agosto 2012, si ricordano i prossimi concerti: venerdì 13 luglio ci saranno i Sud Sound System, gruppo ventennale di origine salentina, che propone musica reggae e dance hall e presenterà il suo ultimo album. Giovedì 19 luglio la star sarà Roberto Vecchioni, cantautore, musicista, poeta della vita che estrapola versi dalla quotidianità. I concerti iniziano alle ore 21 e si svolgono all’Anfiteatro Giovanni Paolo Ii, in via Clemente Vercellone 1. Prevendite dei biglietti on line su www.Librafestival.it   
   
   
MUSICA E DANZA SULLA SPONDA OCCIDENTALE DEL LAGO D’ORTA  
 
Armonie Sul Lago. Musica e Danza a Pella, rassegna giunta alla settima edizione, avrà quest’anno come tema dominante quello della storia degli strumenti a tastiera. Il pubblico avrà modo di conoscere e apprezzare il virginale e l’organo portativo seicentesco, l’harmonium (strumento ottocentesco utilizzato nel repertorio sacro), il pianoforte storico (un Carl Bechstein del 1892), il pianoforte moderno (un Kavai gran coda), e infine il sintetizzatore, moderna tastiera che produce svariati suoni campionati e che rappresenta il simbolo delle nuove tendenze musicali. Il calendario degli spettacoli avrà inizio il 15 luglio e terminerà il 18 agosto. Www.distrettolaghi.it/  
   
   
"EMILIA-ROMAGNA È UN MARE DI SAPORI " 2012 - AL VIA, NEL RICORDO DI GIOVANNI PASCOLI, IL CARTELLONE DI EVENTI CHE TOCCHERÀ LE PRINCIPALI LOCALITÀ DELLA RIVIERA. STORIA, CULTURA, TIPICITÀ, PER UN´ESTATE INSIEME ALLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE  
 
Bologna - “Mi faccio un po’ di Romagna qui intorno. Così medico la nostalgia…”. Così si rivolgeva Giovanni Pascoli all’amico Leopoldo Tosi, chiedendogli di ricevere in Toscana alcuni prodotti della sua terra d’origine, per alleviare la distanza dalla “Romagna solatia dolce paese”. Pascoli era un amante della buona cucina e del buon vino, colui che ha decantato la piadina in versi poetici. Anche per questo, nel centenario della sua morte, l’ Assessorato all’agricoltura della Regione Emilia Romagna ha voluto dedicare al grande poeta romagnolo l’edizione 2012 di "Emilia-romagna è un Mare di Sapori", il cartellone di eventi, spettacoli, degustazioni che toccherà le principali località della Riviera e che è stato presentato ieri pomeriggio a Casa Pascoli a San Mauro Pascoli. Protagonisti di "Emilia-romagna è un Mare di Sapori", sono, come sempre, i prodotti tipici e, con essi, la storia, la cultura e l’identità del territorio emiliano-romagnolo. Nell’edizione 2012 tante novità e alcune importanti conferme. Per la prima volta sarà possibile farsi fotografare nell’originale set fotografico di "Ma mi faccia il Sapore!", partecipare alle "Degustazioni esclusive" con speciali "Ospiti d’Onore", oppure giocare al "peso-Forma". Tra gli appuntamenti ormai “classici” tornano invece le serate di "Fuoco al mito", in omaggio al “re dei formaggi” il Parmigiano Reggiano e di "Tramonto Divino", dedicato ai grandi vini dell’Emilia-romagna. E ancora: "Sapore di Sale" a Cervia, la "Sagra della Vongola" a Goro, "Sapori Damare" a Comacchio. Le tappe di Fuoco al Mito saranno anche l’occasione per promuovere l’iniziativa del Consorzio Parmigiano-reggiano “Un euro per rinascere”, che prevede la destinazione ai caseifici terremotati di 1 euro per ogni confezione di Parmigiano venduta, contrassegnata dallo speciale bollino verde. Quattro le province coinvolte - Ferrara, Ravenna, Forlì-cesena, Rimini - per un cartellone che, da luglio a settembre, si snoda da Lido degli Estensi a Porto Verde (Misano). "Con Emilia-romagna è un Mare di Sapori vogliamo raccontare l’unicità dei nostro prodotti tipici ma, anche, l’unicità e l’identità del territorio di cui sono espressione – ha spiegato l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni – per questo abbiamo voluto dedicare questa edizione, nel centenario della morte, a Giovanni Pascoli che per tutta la vita rimase profondamente legato alla Romagna, alle sue tradizioni agricole e gastronomiche. Lo faremo con un cartellone ricco di novità gustose, divertenti ma anche colte che coinvolgeranno in modo diretto e personale migliaia di turisti della nostra Riviera in esperienze uniche ed irripetibili. Il tutto senza dimenticare la solidarietà ai produttori di Parmigiano colpiti dal terremoto". Il programma 2012 di "Emilia-romagna è un Mare di Sapori" Fuoco al mito - Il sapore della tradizione e del gusto, uniti al piacere del ricordo. Sono il biglietto da visita di "Fuoco al Mito": la cottura del latte, sul fuoco a legna nella tradizionale caldaia di rame, destinato a diventare una forma di Parmigiano-reggiano. Ambientazione suggestiva, uno spettacolo fatto di antichi gesti e sapori, per il “Re dei Formaggi”, che sarà possibile degustare in abbinamento a Lambruschi frizzanti e rosati. Fuoco al Mito è un omaggio all’arte e all’ingegno dei maestri casari che hanno saputo mantenere immutata nel tempo la produzione di questo formaggio dal sapore inconfondibile e che rappresenta una delle eccellenze del made in Italy. Novità di questa edizione è il gioco "peso-Forma", che coinvolgerà il pubblico nello stimare il peso di una caratteristica forma di formaggio: il ritorno di una sfida antica, tipica delle campagne emiliano-romagnole, dove, in occasione delle sagre paesane, era costume cimentarsi nell’indovinare il peso di una forma di formaggio, appunto, di un maiale o di un sacco di grano. Quattro le date. Si parte il 21 luglio a Lido degli Estensi (Viale Carducci), il 28 luglio ci si trasferisce a Rimini (Mercato coperto), il 1 settembre a Cesenatico (piazza Ciceruacchio), l 8 settembre a Cervia Piazzale dei Salinari). Tramonto Divino, gli Ospiti d’Onore, Ma mi faccia il Sapore! - Dopo il successo della passata edizione, "Tramonto Divino" raddoppia. Ben otto gli appuntamenti al calar del sole, in alcune delle piazze più ricche di fascino e di storia dell’Emilia-romagna, in compagnia dei migliori vini e dei migliori prodotti Dop e Igp della regione. L’occasione è rappresentata dall’uscita della nuova edizione della guida "Emilia Romagna da bere e da mangiare", redatta in collaborazione con i sommelier di A.i.s. Emilia e Romagna. Degustazioni, dunque, ma anche racconti sul cibo in compagnia di un “raccontastorie” che accompagnerà il pubblico in un viaggio a ritroso nel tempo, ricco di suggestioni. Per ogni appuntamento, più di 200 etichette regionali in abbinamento ai prodotti tipici del territorio. Ogni tappa avrà un "Ospite d’Onore": a Lido degli Estensi l’Anguilla, a Ferrara il Parmigiano-reggiano Dop e gli Aceti Balsamici Tradizionali di Modena e Reggio Dop, a Cervia la Mortadella Igp, il Pane montanaro e le Tigelle, a Cesenatico lo Squacquerone di Romagna Dop, a Marina di Ravenna il Prosciutto di Modena Dop e la Coppia Ferrarese Igp, a Porto Verde i Salumi Piacentini Dop, a Milano Marittima il Prosciutto di Parma Dop e a San Mauro a Mare le Pesche e le Nettarine Igp. E proprio questi Ospiti d’Onore saranno i protagonisti delle "Degustazioni esclusive" riservate a 20 fortunati che potranno sedersi a tavola, coccolati dal servizio professionale dell’Associazione Italiana Sommelier e dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani. Come non immortalare questi momenti unici? Nasce da qui l’idea del concorso "Ma mi faccia il sapore!". Verrà allestito uno speciale set fotografico e ognuno potrà farsi fotografare nell’atto di degustare un prodotto tipico dell’Emilia-romagna. Le foto saranno caricate e condivise sul canale Facebook di “Un Mare di Sapori” e la foto più votata con un “Mi Piace” dal pubblico alla data del 30 settembre 2012 permetterà al protagonista di vincere un week-end per due persone in una delle 15 Strade dei Vini e dei Sapori dell’Emilia-romagna. Otto le serate in programma di Tramonto Di Vino: 14 luglio a Lido degli Estensi (viale Carducci), 18 luglio Ferrara (Piazza Municipale), 20 luglio Cervia (Piazza Garibaldi), 27 luglio Cesenatico (Piazza Spose dei Marinai), 3 agosto Marina di Ravenna (Piazza Mazzini), 9 agosto Porto Verde (Piazzale Colombo), 24 agosto Milano Marittima (viale Carducci), 31 agosto San Mauro Mare (Parco Campana). Il Porretta Soul Festival Live e il Centenario di Milano Marittima - Torna anche quest’anno il gemellaggio gastronomico e musicale fra il mare e l’Appennino: a Cervia verrà trasmessa dal vivo su maxi-schermo, sul canale Lepida Tv, la prima serata del Porretta Soul Festival, la prestigiosa kermesse dedicata alla musica soul e al rhythm’n’blues giunta alla 25° edizione. In accompagnamento alle note che hanno reso celebre questa musica, il Pane montanaro, le Tigelle e la Mortadella Bologna Igp. Non poteva mancare un ricordo speciale alla nascita di Milano Marittima, la famosa località balneare della Riviera emiliano-romagnola che quest’anno compie 100 anni. Sarà un omaggio speciale alle radici lombarde di cittadina, con un Ospite d’Onore di eccellenza: il Franciacorta. Il 20 luglio a Cervia (Piazza Garibaldi), il 24 agosto a Milano Marittima (Piazzale Gramsci). Sapori Damare, la Sagra della vongola e Sapore di Sale - Si rinnova anche nel 2012 il legame di "Emilia-romagna è un Mare di Sapori" con altri tre appuntamenti regionali che hanno fatto della valorizzazione dei prodotti tipici il loro tratto distintivo. "Sapori Damare", il tour che toccherà le principali località balneari del ferrarese. La quattordicesima "Sagra della vongola", due week-end a Goro all’insegna del pesce e delle tradizioni marinare dell’Adriatico. Da ultimo, ma non meno importante, "Sapore di Sale", l’appuntamento che valorizza l’oro bianco di Cervia. Sapori Damare a Comacchio, dal 29 giugno al 7 ottobre. La Sagra della Vongola a Goro, nei week-end del 13-15 e 20-22 luglio. Sapore di Sale a Cervia , dal 7 al 9 settembre "Emilia-romagna è un Mare di Sapori" è una manifestazione realizzata dall’Assessorato all’agricoltura della Regione Emilia-romagna, in collaborazione con i Consorzi del Parmigiano-reggiano, del Prosciutto di Parma e di Modena, i Consorzi dei salumi piacentini, della Pesca e Nettarina di Romagna, della Mortadella di Bologna, dell’Olio Dop di Brisighella e Colline di Romagna, dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e Reggio Emilia e con il sostegno di Apt Servizi e Lepida Tv. Tutte le informazioni e il programma sul sito: www.Unmaredisapori.com , con la possibilità di iscriversi alla newsletter e di accedere ai canali Facebook e You Tube dedicati.  
   
   
FUORI DAI LUOGHI COMUNI A FOSSANO  
 
La Fondazione Artea promuove, fino al 19 agosto, Fuori dai luoghi comuni. A luglio ed agosto, nei 32 Comuni della provincia di Cuneo che aderiscono all’ente costituito dalla Regione Piemonte e dall’associazione culturale Marcovaldo, verranno proposti sei diversi itinerari alla scoperta di arte, natura e tradizioni meno note nel Saviglianese, nel Fossanese, nel Monregalese, nelle Valli Maira, Stura, Po e a Saluzzo. Domenica 15 luglio sarà la volta di Fossano (Castello dei Principi di Acaja, Museo Diocesano, Chiesa dei Battuti Rossi), del centro storico di Trinità e della Parrocchiale di Genola. Www.cuneoholiday.com  
   
   
CATANIA: FUOCO E FRUTTA - CILIEGIA E FICODINDIA DELL’ETNA DOP - I FRUTTI CHE FANNO BENE ALLA SALUTE - DAL 20 AL 22 LUGLIO  
 
Il fuoco e la frutta. Il vulcano e i frutti che fanno bene alla salute: secondo Francesco Paolo Bonina, professore ordinario di Tecnologie farmaceutiche all’Università di Catania, la Ciliegia e il Ficodindia dell’Etna Dop, i principali prodotti della zona etnea, hanno notevoli proprietà benefiche e salutari. Mangiare le ciliegie – spiega Bonina – fa bene al cuore e alla salute, e la varietà catanese di questo frutto estivo, la Ciliegia dell’Etna Dop, è ricca di antocianine e flavonoidi che hanno la capacità di migliorare la salute delle coronarie diminuendo il rischio di malattie cardiovascolari. Secondo il professor Bonina ci sono altri effetti positivi che il consumo di questo frutto può esercitare sulla salute, come «il miglioramento del microcircolo, della funzionalità del tratto urinario e della resistenza dei capillari, che contribuiscono a prevenire patologie quali cistite, processi degenerativi cerebrali, ipertrofia prostatica benigna e processi biologici che causano la formazione di tumori». Non è da meno il Ficodindia, frutto di forma ovoidale che si distingue in tre varietà: la Sanguigna (polpa rossa); la Sulfarina (polpa gialla) e la Muscaredda (polpa bianca). Tre sono i prodotti del Ficodindia che possono prevenire patologie dannose per la salute: il fiore, il frutto e il cladodo. «Il fiore – sottolinea Bonina – è molto utilizzato per i suoi effetti diuretici. Il frutto, ricco di potassio, di magnesio e di ferro, lo è anche in taurina, sostanza energizzante, componente di bevande energizzanti. Oltre alla taurina contiene le betalaine, sostanze che aumentano la diuresi, contribuendo ad aumentare la funzionalità renale, aspetto molto importante perché diminuisce la ritenzione idrica e può anche migliorare lo stato di salute di quei soggetti che hanno patologie renali: facilita la secrezione dei calcoli. C’è poi il cladodo – conclude il professor Bonina – che contiene polisaccaridi utilizzati già in passato come cicatrizzante per le ferite cutanee e le ulcere». Dal 20 al 22 luglio, a Catania, si svolgerà “Fuoco e Frutta”, una tre giorni alla scoperta di questi due frutti di cui sono ora note, oltre al gusto inimitabile, le grandi proprietà benefiche  
   
   
SECONDO FINE SETTIMANA CON “IL PALIO DELLA BROCCA” ANCORA FESTA A LONDA. SABATO 14 LUGLIO FINALE DELLA SFIDA TRA FRAZIONI E CAPOLUOGO, DOMENICA LA “GIORNATA MEDIEVALE”  
 
“Palio della Brocca”, secondo fine settimana con la festa medievale, organizzata dall’Associazione Ludorum Dies di Londa con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Ricordiamo che la festa è collocata storicamente nel tredicesimo secolo nelle terre intorno a Firenze dei Guelfi e Ghibellini. I giochi servivano per dar modo al popolo di pensare meno ai problemi giornalieri, anche se, metaforicamente, e per un sol giorno si pensò di sfruttare i contrasti tra i “signorotti” del territorio a scopo liberatorio e rigenerante, istituendo dei giochi per tutti e che per i quali, tutti si preparavano durante il corso dell’anno. Dal 2003 a Londa si è voluto riprendere questa antica usanza per ritrovare la gioia ludica dei protagonisti di allora. La seconda settimana di giochi inizierà domani, Venerdì 13 luglio alle ore 21:30 “La Rivincita Della Mugellana” con giochi mediovali dedicati alle donne a seguire alle ore 23:00 Concerto “Pussy Dog Blues”, Sabato 14 Luglio si inizia dalle ore 15:00 “Arco storico 3° Torneo dei Conti Guidi” con il “1° torneo a squadre “Memorial Massimo Torrini” Organizzato dalla Compagnia Arcieri del Lago A.s.d e alle ore 21:00 Finale “Palio Della Brocca” con la partecipazione del “Gruppo Sbandieratori e Musici “Contrada S.pierino” per concledere alle ore 23:00 Concerto “Drunk Butchers”. Infine Domenica 15 Luglio si inizia alle ore 10:00 con “Una Giornata Per Cani” concorso-sfilata per cani di razza e non a Cura dell’Ass. “Accademia Canina”, alle ore 18:00 “Corteo Storico Per Le Vie Del Paese” con Gruppo Gruppo Musici e Sbandieratori “Contrada S.pierino” per finire alle 21:30 spettacolo comico “Match di Improvvisazione teatrale” a cura della Lif. Inoltre sempre sabato 14 in piazza della Repubblica cena di solidarietà con i terremotati dell’Emilia organizzata dalla Misericordia di Londa e dalla Vab.  
   
   
“CITTADELLA SOTTO LE STELLE”, AD ALESSANDRIA  
 
Nell’ambito della rassegna “Cittadella sotto le stelle”, venerdì 13 luglio, alle ore 21, alla Cittadella di Alessandria, si svolgerà la serata “Poesie in musica”, con la presentazione del libro “Camminando dentro di me” di Daniela Nughes a cura di Massimo Brusasco. Seguirà un incontro con Paola Reverso, medico nutrizionista ed autrice alessandrina di libri di successo editi da Sperling, ultimo dei quali “Ludovica e la foresta dei cristalli di zucchero”. Sarà presente inoltre Jessica Iannello, giovane promessa del panorama letterario vincitrice di diversi premi col suo libro di poesie. La Compagnia teatrale alessandrina reciterà alcuni versi di poesie, interagendo con il pubblico. Gli alunni della scuola Conservatorio Vivaldi accompagneranno con un sottofondo musicale la serata. Venerdì 20 luglio è invece in programma la serata dedicata a “musica, teatro e mistero”. Www.comune.alessandria.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/it/Idpagina/8341    
   
   
TORNANO LE SERATE “IN NOVI D’ESTATE”  
 
 Sono ritornati puntuali gli appuntamenti di “In Novi d’Estate” per animare le serate di Novi Ligure con iniziative, spettacoli e manifestazioni. Il programma è frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale, l’Ascom novese, il consorzio di operatori commerciali “Il Cuore di Novi” e la Banca Carige, con la collaborazione della Regione Piemonte e di vari sponsor. Venerdì 13 luglio si terrà la “Notte Energy”, con esibizioni di trial bike, bodybuilding e palestre. Un ospite d’eccezione è atteso per venerdì 20 luglio: per la serata “Danzando sotto le stelle” sarà presente Dario Ballantini. Il noto comico di Striscia la Notizia si alternerà alle scuole di ballo. Venerdì 27 luglio serata dedicata alla “Beatles Mania”, completamente al celebre quartetto di Liverpool, attraverso il concerto della band tributo “Beatbox”, mercatini vintage e musicali. Www.comunenoviligure.gov.it/servizi/notizie/notizie_fase0.Aspx?id=3620     
   
   
BIELLA. FESTIVAL PIAZZO 2012  
 
Il Festival Piazzo 2012 apre giovedì 19 luglio con il grandissimo organista americano Tony Monaco (italiano d’origine) accompagnato dal batterista alessandrino Ivano Maggi. Appuntamento alle ore 21:30 al Chiostro di San Sebastiano, in via Quintino Sella, a Biella. L’ingresso è gratuito. Www.atl.biella.it/home    
   
   
ROMA FRINGE FESTIVAL: SERATE CONCLUSIVE 14 LUGLIO CON FRANCESCO MONTANARI, 15 LUGLIO CON LE MIGLIORI COMPAGNIE OFF. E ARRIVA ANCHE L´INVITO UFFICIALE DAL FRINGE DI EDIMBURGO PER LA WORLD FRINGE SOCIETY.  
 
Dopo tre settimane fitte di teatro e incontri, il Roma Fringe Festival si conclude con le due giornate di sabato 14 e domenica 15 luglio, sempre a Villa Mercede.sabato 14 luglio si comincia alle 18.30 con la Lunga Marcia della Memoria, il Teatro contro le Mafie, poi a seguire come sempre i 2 migliori spettacoli della settimana e infine il reading Deliri, desideri, distorsioni di Francesco Montanari. Domenica 15 invece, spazio alle 3 migliori compagnie votate da una giuria di critici e addetti ai lavori. Una serata che, a partire dalle 20.30, sarà completamente dedicata al Teatro Off di qualità, per dare visibilità alle giovani compagnie teatrali. Critici, addetti ai lavori, studenti, famiglie, appassionati di teatro, abitanti del quartiere...In sole 3 settimane il Roma Fringe Festival è riuscito nell’intento di portare e riportare a teatro un pubblico che da tempo aveva perso l’abitudine, proponendo spettacoli di qualità e invitando la cittadinanza a farsi partecipe di un movimento off da valorizzare. Il Roma Fringe Festival si conferma così un’esperienza unica nel suo genere nel panorama italiano e in puro stile “Fringe”, tanto da poter rispettare l’invito ufficiale a presentare il suo modello virtuoso durante il World Fringe Society Congress, questa estate, naturalmente a Edimburgo. “Ricevere l’invito dall’organizzazione del Fringe storico di Edimburgo per parlare della versione italiana e capitolina” racconta il coordinatore Davide Ambrogi “è stata una sorpresa non da poco, soprattutto considerando che il Roma Fringe Festival, oltre a essere al suo primo anno, non gode di fondi pubblici e nasce dalla buona volontà di un gruppo di ragazzi (il più grande ha 36 anni) staccati da ogni circuito, forte solo di un grande bagaglio di esperienza in Italia e all’estero. Se non bastasse il riconoscimento dei media e del pubblico, quest’invito ci conferma che siamo sulla strada giusta per portare una ventata di freschezza in una situazione logora che tra piccole lobby e grandi pachidermi blocca le giovani compagnie ormai da anni”. Il Roma Fringe Festival è organizzato e promosso da Fringe Italia, Nero Artifex, La Cattiva Strada, Teatro Studio Uno, Maia con il Patrocinio di: Municipio Roma Iii e Biblioteche Di Roma  
   
   
CERRETO GUIDI: 16° ESPOSIZIONE DEI TRATTORI D´EPOCA SABATO 14 E DOMENICA 15 LUGLIO  
 
Trattori d´epoca, auto storiche e da collezione, miniature agricole perfettamente funzionanti, immersione nella cultura locale e canti folcloristici ad allietare il tutto. Anche quest´anno, sui colli cerretesi, patria del buon vino Chianti, torna il consueto appuntamento, il 14 e 15 Luglio 2012, con la tradizionale mostra-esposizione dei trattori d´epoca, giunta ormai alla sua 16 ° edizione e organizzata dal G.a.c.e.b (Gruppo amatoriale cottratori e battitori) in collaborazione con il Comune di Cerreto Guidi. Un appuntamento da segnare sul calendario, ricco di gustose novità. Una tra tutte, la collaborazione con le prestigiose vetture storiche del Club Balestrero di Lucca che affiancheranno i trattori d´epoca del Gaceb, in questa due giorni assolutamente da non perdere. E, per rimanere in tema di passato, non poteva mancare un tuffo nella storia locale, con la visita al Museo di Memoria Locale di Cerreto Guidi, prezioso fiore all´occhiello della città dei Conti Guidi, inaugurato di recente. Inoltre, per allietare, in musica, una festa che è ormai consolidata e acclamata, è prevista la partecipazione di un gruppo folk con costumi originali del 1400, che ripercorrerà la storia contadina attraverso canti, stornelli e balli popolari e rievocherà la battitura sul correggiato e scene di vita campestre. Oltre 100, i trattori d´epoca di rara bellezza (a ruote, a cingoli, Landini testacalda, Orsi Argo etc), schierati dal Gaceb, di cui Sergio Maccanti è il Presidente, tutti rigorosamente d´epoca (anni ´50 e ´60), faranno bella mostra di sé lungo le vie del centro storico di Cerreto Guidi e in Piazza Xx Settembre (conosciuta come Piazza della Fiera).  
   
   
REPUBBLICA DOMINICANA: IL RITMO DEL SABOR LATINO UN VIAGGIO UNICO A PASSO DI DANZA  
 
Il ballo è uno degli ingredienti della vitalità dominicana. Se avete il ritmo nel sangue e volete conoscere un mondo allegro, colorato e sensuale, quale migliore modo se non quello di sperimentarlo là dove è nato? Si aprono le danze: Salsa, Bachata, Son, Merengue e Shines. Per professionisti e neofiti, corsi di ballo per un viaggio alla scoperta delle bellezze di Samanà. Una nuova concezione di viaggio estremamente vivace e al di fuori dei tradizionali pacchetti turistici, accattivante, basata sullo spirito romantico di una frase che ne rappresenta il simbolo: la cosa più bella che una persona può fare per un´altra è condividere il suo sogno…. E il sogno è quello di vivere 8 giorni a passo di danza nella Repubblica Dominicana, con un unico comun denominatore: la passione per il ballo !!!! Se volete frequentare di corsi di Salsa, Bachata, Son, Shines e Merengue, nei luoghi dove questa musica fonda le proprie radici, essere partecipi di un percorso indimenticabile dove natura e musica si intrecciano indissolubilmente dovete partire per Las Terrenas. Un viaggio nelle meraviglie naturali di Las Terrenas, un antico villaggio di pescatori, espressione dell´autentico spirito dominicano, con soggiorno in una struttura alberghiera strategicamente ubicata nel suo centro. Las Terrenas: i suoi vicoli tipici e caotici che si incrociano con le due strade principali piene di vita e vibranti al ritmo della musica costantemente presente, il tutto all’insegna dei sorrisi spontanei della popolazione locale. Le sue meravigliose spiagge ancora selvagge di sabbia dorata, le acque cristalline, luoghi ancora incontaminati che affascinano ogni turista. Il primo passo per entrare nello spirito del Tour Salsero a Las Terrenas è quello di preparare le valigie per una vacanza che vi trascinerà tra le danze e i colori del Paese della Salsa, del Merengue, della Bachata e non solo, perché la vibrante cultura dominicana è nota nel mondo per la sua musica e suoi balli che vi contageranno da subito, tutti da scoprire e da provare nei luoghi natii con insegnanti professionisti. Una vacanza alternativa che permette di unire il piacere del viaggio e la scoperta di tradizioni nuove attraverso una modalità del tutto particolare come quella dei corsi di ballo proposti dalla scuola locale “Salsa Caribe Group”, dove gli insegnanti e i ballerini professionisti seguiranno i partecipanti in questo divertente itinerario a suon di danze e vitalità. Il ballo è uno degli ingredienti della vitalità dominicana. Se avete il ritmo nel sangue e volete conoscere un mondo allegro, colorato e sensuale, quale migliore modo se non quello di sperimentarlo là dove è nato? Si aprono le danze: Salsa, Bachata, Son, Merengue e Shines. Per professionisti e neofiti, corsi di ballo per un viaggio alla scoperta delle bellezze di Samanà: natura, spiagge, mare cristallino e un programma di animazione che propone serate con i residenti di Las Terrenas all’esplorazione della movida locale. Sì perché il valore aggiunto di questo viaggio, oltre ai corsi di ballo tenuti da ballerini professionisti, sono le serate un momento in cui potrete entrare in contatto con la cultura locale e vivere dal vivo tutta l’atmosfera gioiosa di Las Terrenas e del popolo dominicano: una serata è dedicata a “La Bodega”, una dei locali da ballo tipici più famosi della zona; oppure ancora una serata in discoteca e un’altra alla scoperta di uno dei locali più alternativi della zona, il “Car Wash”: di giorno autolavaggio, di notte un’originale discoteca all’aperto: imperdibile! L’hotel è situato a pochi passi dalla vivace e animata Las Terrenas, nel cuore della penisola di Samanà, a nord-est di Santo Domingo, è raggiungibile in circa 3 e mezza di pullman dall´aeroporto di La Romana. Aligiò Beach è un hotel informale e divertente, immerso in uno splendido giardino ricco di fiori e piante tropicali. La penisola di Samanà, è una delle regioni più belle e autentiche dell´isola. Con la sua lussureggiante vegetazione tropicale, lunghe spiagge deserte con palme da cocco, e piccoli villaggi colorati, la penisola di Samanà può essere definita una gemma pura. Lontano dal tumulto del turismo di massa moderno, la penisola vive di una atmosfera calorosa e unica. Una settimana per farsi coinvolgere dal ritmo caribe circondati dalle spiagge di Las Terrenas non lontano da Playa Bonita e Playa Coson ,mete predilette per la movida notturna dai giovani che affollano i tanti “chiringuitos”, ma che nel corso del tempo hanno saputo mantenere bene le conformazioni tipiche dei villaggi di pescatori. Con piccole strade ed i tradizionali ristoranti sul mare che servono gli ottimi piatti di cucina locale con pesce appena pescato a prezzi veramente convenienti, la zona di Las Terrenas nonostante la continua evoluzione urbana che ha subito nel corso degli anni, dovuta al crescente aumento di turisti, rimane sempre un paradiso tropicale dove ognuno può trovare il proprio angolo di tranquillità e godere delle tante attrattive che la località offre. Questo tour di 8 giorni, a partire da 1.649 euro, propone tante altre attività e intrattenimenti serali che permetteranno di conoscere la socievole gente del posto: un modo divertente per stringere amicizie e divertirsi con chi la musica nel sangue la ha fin dalla nascita! La quota comprende: volo da Milano, trasferimenti da/per l’aeroporto, camera doppia presso l’hotel “Aligiò Beach Resort”, a pochi passi dalle spiagge di Las Terrenas, trattamento Tutto incluso. Il pacchetto è comprensivo anche delle lezioni di ballo. Le quote non comprendono: le mance ed extra, la tessera Turistica, le tasse d’uscita aeroportuali, spese extra e tutto quanto non espressamente indicato nella sezione “La quota comprende”. L’obiettivo del programma di Altilis è quindi quello di trasmettere la cultura effervescente e antica della Repubblica Dominicana: ogni giorno feste esclusive, eventi, concerti, attività ricercate su misura e un corso di danza emozionante ed intenso con insegnanti dominicani qualificati. Merengue, Bachata, Son y Salsa .......Apasionadamente! Info: www.Evolutiontravel.it  – tel 0258102432 - gabriepaola@evolutiontravel.It    
   
   
EMBRATUR CELEBRA RIO DE JANEIRO, PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITÀ  
 
Rio de Janeiro si conferma simbolo mondiale di bellezza. A San Pietroburgo, Russia, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l´Educazione, la Scienza e la Cultura (Unesco) ha conferito alla città il titolo di Patrimonio Mondiale dell’Umanità per la categoria Paesaggio Culturale Urbano. Rio de Janeiro è la prima città a essersi aggiudicata il titolo in questa categoria, stabilita nel 1992 per la classificazione dei beni culturali. Fino a ora infatti sono stati onorati del titolo solamente giardini storici, aree rurali e località di valenza simbolica, religiosa e commemorativa. Il Presidente di Embratur, Flavio Dino, ha commentato la notizia affermando. "È innegabile che il Brasile stia vivendo un ottimo periodo in ambito turistico, con un’attenzione particolare proprio su Rio de Janeiro. La città sarà una delle sedi della Coppa del Mondo del 2014 e delle Olimpiadi del 2016 e ha appena ospitato il Summit delle Nazioni Unite, Rio+20. Il titolo di Patrimonio Mondiale Unesco per la categoria Paesaggio Urbano Culturale rapppresenta un motivo di orgoglio per tutti i Brasiliani". Flavio Dino aggiunge "la decisione dell´Unesco conferma Rio de Janeiro come città unica al mondo per la bellezza della sua natura e per la capacità del popolo Brasiliano di convivere con i suoi spazi. Ci aspettiamo che sempre più persone si facciano affascinare da Rio." Il Brasile vanta altri 18 siti riconosciuti dall´Unesco come Patrimoni dell’Umanità, tra cui beni culturali di carattere archittettonico e urbano come Ouro Preto, Minas Gerais (1980) il Centro Storico di Olinda (1982); le Rovine di Sao Miguel das Missoes, Rio Grande do Sul (1983); il Santuario di Bom Jesus Matosinhos em Congonhas, Minas (1985); il centro storico di Salvador, Bahia (1985); il centro urbano di Brasilia, Distrito Federal (1987); il centro storico di São Luís, Maranhão (1997); il centro storico di Diamantina, Minas (1999); il centro storico di Goiás, Goiás (2001) e la Praça de São Francisco em São Cristovão, Sergipe (2010). Tra le meraviglie naturali riconosciute dall’Unesco: il Parco Nazionale di Iguaçu, Paraná (1986); la Costa do Descobrimento, Bahia ed Espírito Santo (1997); il Parco Nazionale Serra da Capivara, Piauí (1998); la Reserva Mata Atlântica, São Paulo e Paraná (1999); il Parco Nazionale do Jaú, Amazonas (2000); il Pantanal Mato-grossense, Mato Grosso e Mato Grosso do Sul (2000); le Riserve del Cerrado: Parque Nacional dos Veadeiros e das Emas, Goiás (2001) e il Parco Nazionale di Fernando de Noronha, Pernambuco (2001)  
   
   
IL CANTON TICINO NEL PALMO DI UNA MANO  
 
Un’occasione unica per godere delle bellezze di questa regione incontaminata della Svizzera. La Ticino Discovery Card è una carta perfetta per chi vuole muoversi in tutta libertà per il territorio del Canton Ticino usufruendo di mezzi di trasporto pubblici e turistici per ottimizzare il suo viaggio. Per soli 87 franchi (circa 70,00 euro, variabile a seconda del cambio giornaliero) la chiave d’accesso all’intero Canton Ticino! Ticino Discovery Card, valida 72 ore consecutive dal primo utilizzo, è una soluzione moderna e facile da usare, che consente di viaggiare comodamente con treni e bus, funicolare, funivia o battello e di conoscere così le bellezze del territorio. In vendita presso alberghi, enti turistici, stazioni ferroviarie e alcune imprese di trasporto convenzionate, la carta turistica riunisce 46 partner i cui servizi turistici saranno a disposizione dei titolari della carta. Dalla Ferrovia Monte Generoso alla navigazione sui laghi Ceresio e Maggiore, da numerosi musei a piscine pubbliche, sia i turisti sia i ticinesi avranno modo di spostarsi come vorranno su tutto il territorio cantonale e del Moesano, nel contiguo Cantone dei Grigioni. La Ticino Discovery Card permette inoltre l’accesso ad attrazioni come Swissminiatur, la Falconeria di Locarno ed il parco Scherrer di Morcote. Ecco alcune delle attrazioni a cui la Ticino Discovery Card dà libero accesso: Castelli Di Bellinzona I tre castelli e le mura di cinta della città di Bellinzona vennero eretti in epoca medievale; lo scopo di queste fortificazioni era quello di sbarrare l´accesso della valle del Ticino alle popolazioni del Nord e di controllare i pedaggi e la via verso il S. Gottardo. Dopo ricostruzioni avvenute nei secoli, restauri e migliorie recenti i tre castelli, Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro si presentano oggi nel massimo del loro splendore e sono la principale attrazione turistica della città. Nel 2000 i castelli di Bellinzona hanno ricevuto dall´ Unesco il riconoscimento di Patrimonio mondiale dell´umanità. Isole Di Brissago Le Isole di Brissago, sul Lago Maggiore, costituiscono il Parco botanico del Cantone Ticino ed hanno una storia molto particolare. Nel 1885 la baronessa Antonietta Saint-léger trasformò le isole in dimora dove convennero pittori, scultori, musicisti, scrittori. Nel 1927 il nuovo proprietario, il commerciante amburghese Max Emden, fece costruire l´attuale palazzo, la darsena e il bagno romano, potenziando sull’Isola Grande la coltivazione di piante esotiche, come Azalee, Rododendri, Palma giapponese, Camelie, Banano giapponese, Bambù, Ginkgo, Protee del Sud Africa. Uno scenario del tutto diverso è la zona del Centro America con Magnolia grandiflora, Agave, Cipresso calvo, Yucca, Papaveri di California. L´isola Piccola invece è ricoperta da vegetazione spontanea, prevalentemente della regione insubrica, mantenuta allo stato naturale. Parco Scherrer, Morcote Visitandolo si ha l´impressione di entrare nel giardino delle meraviglie. Qui arte e vegetazione si sono fuse mirabilmente: passeggiando tra il fresco di caratteristici fusti prealpini, mediterranei ed esotici, si possono ammirare sculture e creazioni artistiche (talvolta originali, talvolta imitazioni) ispirate a epoche e culture più o meno lontane. All´entrata due maestosi leoni marmorei accolgono il visitatore. Più oltre, statue indù di elefanti e serpenti appaiono quasi per incanto. Ancora più in là si scorge, protetta da un rigoglioso boschetto di bambù, la Casa del Tè siamese, detta anche la "Casa delle 10.000 delizie". Accanto sorge un piccolo tempio egizio. Ideatore di questo luogo fantastico fu Arthur Scherrer, un facoltoso commerciante di San Gallo appassionato di viaggi in terre lontane, che negli anni Trenta trasformò ecletticamente la sua proprietà sulle sponde del lago di Lugano. Swissminiatur È una mostra a cielo aperto che ospita, in miniatura, i territori più caratteristici della Svizzera. Situato a Melide, a pochi chilometri da Lugano, su un vasto parco ai bordi del Ceresio, il parco comprende più di 120 modelli ed è percorso da 3.560 metri di rotaie con 33 locomotive e 320 vagoni; non mancano funicolari, treni a cremagliera, teleferiche e battelli in movimento. Gli appassionati di giardini troveranno, inoltre, più di 1000 piante differenti. La struttura offre un ristorante self-service con cucina locale, cinese e indiana ed un bel parco giochi riservato ai più piccoli. Falconeria Di Locarno Per conoscere l’affascinante mondo dei rapaci la meta ideale è la Falconeria di Locarno, sulla sponda settentrionale del Lago Maggiore. I visitatori possono ammirare le acrobazie dei rapaci guidati dai falconieri, che narrano la storia di questa antica arte risalente a 4000 anni fa. Durante le rappresentazioni vengono illustrati le particolarità delle diverse specie, i loro habitat e l’importante ruolo dei rapaci per tutto l’ecosistema. Info: Ticino Turismo - Via Lugano 12, 6500, Bellinzona - Tel. +41 91 825.70.56 - www.Ticino.ch  
   
   
ESTATE A CIPRO ALLA SCOPERTA DELLE BELLEZZE NATURALI E CULTURALI  
 
Cipro, Isola del Mediterraneo che vanta, vicinissima all’Italia e facilmente raggiungibile grazie ai collegamenti aerei garantiti da Cyprus Airways e da Ryanair, è una valida alternativa alle altre destinazioni nel Mediterraneo. Crescono sempre più i turisti che scelgono Cipro per le proprie vacanze estive, scelgono le lunghe e vaste spiagge della mediterranea Cipro, con acque limpide e trasparenti, di cui quasi la totalità sono state insignite del riconoscimento Bandiera Blu, tra cui la spiaggia di Konnos ad est di Agia Napa, una delle spiagge più suggestive dell’Isola, ben riparata dal vento e, di conseguenza, con un mare praticamente privo di onde oppure la spiaggia di Laourou nella regione di Pafos. La vasta offerta di alberghi e resort ed ogni tipo di attività adatta ad adulti e famiglie con bambini rende completa la vacanza. L’estate è il periodo anche per altre attività all’aperto, escursioni e passeggiate e sui Monti Troodos per trovare refrigerio dalle temperature calde lungo la costa. Itinerari e sentieri naturalistici per scoprire le bellezze naturali che offre l’Isola ed ovviamente non può mancare la cultura. Diversi sono i percorsi lungo i siti archeologici più importanti, alcuni dei quali dichiarati patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Chi desidera rimanere a contatto con la natura e avvicinarsi alla cultura e alle tradizioni cipriote, allora non c’è niente di meglio che un soggiorno in una casa rurale o in agriturismo di antica tradizione. Cipro vanta infatti numerosi piccoli hotel di charme e case tradizionali ristrutturate nel tipico stile cipriota dove è possibile immergersi nell’atmosfera campestre sperimentando usi e costumi popolari. L’elenco degli operatori che programmano soggiorni nella Repubblica di Cipro è disponibile al seguente link: http://www.Turismocipro.it/file/operatori_estate_2012.pdf  Informazioni sull’Isola di Cipro disponibili sul sito www.Turismocipro.it   
   
   
ANDALUSIA: 10 BUONI MOTIVI PER INNAMORARSI DI SOTOGRANDE  
 
Sotogrande è una zona residenziale di campi da golf e hotel situato a 15 km da Gibilterra, nel cuore dell’Andalusia: punto di partenza protetto, accogliente e comodo per scoprire il territorio. Ogni località andalusa è facilmente raggiungibile da Sotogrande: non solo Gibilterra, Malaga, Marbella, Tarifa, Cadice, Jerez, Granada…ma anche parchi naturali, laghi, siti archeologici, paesini dalle bianche case. L’andalusia è una meta accattivante e versatile: natura accogliente e rigogliosa, bellezze storico-artistiche, atmosfera briosa ed effervescente...E l’estate più lunga di tutta l’Europa! Incuneata fra due mari – il Mediterraneo e l’Atlantico – l’Andalusia è una terra suggestiva, culla di tradizioni e culture diverse, in cui si fondono storia, bellezze artistiche e paesaggistiche, musica e sapori. La Costa del Sol e l’attigua Costa de la Luz sono un susseguirsi di ampie spiagge, cale seminascoste tra scogliere, porticcioli e località turistiche trendy e vivaci. Da Malaga a Cadice, passando per Tarifa, troverete 260 km di costa in cui cultura e movida sono di casa. Sotogrande, zona residenziale a 15 km da Gibilterra, è una vera oasi di verde e tranquillità, sviluppata attorno ad una deliziosa marina costellata da ristoranti e bar sul mare. Ed è qui che sorge l’Hotel Almenara Golf Resort, moderno complesso circondato da un campo da golf a 27 buche progettato dal famoso architetto di campi da golf Dave Thomas. Ecco 10 buoni motivi per innamorarsi di Sotogrande. 1. Per gli amanti di flora e fauna: Il Parco Naturale Los Alcornocales, una foresta con vista su Gibilterra e sulla costa marocchina A pochi km da Sotogrande si trova il Parque Natural de los Alcornocales (querce da sughero): classificato come una delle "dieci meraviglie naturali d´Europa". Consta in 170.025 ettari ed è una delle più importanti aree protette della Spagna con la foresta di querce da sughero più grande del mondo. Il Parco ospita una straordinaria varietà di piante ed animali, fra cui cervi, aquile, grifoni e gode di una splendida vista sullo stretto di Gibilterra e sull’antistante costa africana. 2. Per gli appassionati di atmosfere suggestive: Castellar de la Frontera e il suo Castello All’interno del Parco si trova la località di Castellar de la Frontera, antico borgo arroccato sulla collina, con splendide vedute panoramiche sul lago Guadarranque. Questo antico villaggio fortificato è famoso per il suo castello da cui prende il nome: ´Castellar´ letteralmente ´il sito del castello´. Poco distante, immerso nel verde, si trova l’Hotel Nh Castellar. Ispirato ad una casa padronale di campagna, l’hotel unisce tutti gli aspetti tradizionali dell´architettura andalusa con uno stile più moderno. Il resort dispone di 74 eleganti camere, un accogliente bar e un ristorante che propone la deliziosa cucina locale. L´hotel dispone di una piscina all´aperto, campi da tennis, un centro fitness ed una Spa appena inaugurata. 3. Per gli amanti del golf: i campi da golf di Sotogrande Nella Costa del Sol ci sono talmente tanti campi da golf - non meno di 45 – che è stata soprannominata “Costa del Golf”. L´hotel Almenara è una vera oasi di verde e tranquillità a Sotogrande, circondato dal campo da golf a 27 buche meta apprezzata dai giocatori di golf di tutto il mondo. Altri importanti green dei dintorni su cui vale la pena giocare: il Real Club Golf di Sotogrande, il Club di Golf La Reserva e il Club Valderrama sede della Ryders Cup 1997 4. Per i gourmet: la cucina andalusa, crocevia di profumi e sapori L´andalusia è da sempre stata terra di confine e luogo di incontro tra culture diverse che hanno fortemente influenzato anche la sua cucina. Tutta la Spagna e in particolare l’Andalusia sono famose per le tapas, la paella, il gazpacho, formaggi e salumi. Anche senza lasciare l’Hotel Almenara, la cui proposta gastronomica è curata dallo Chef Cristian Puigros Baldowski, si può scegliere tra tre diverse esperienze gastronomiche: ‘Gaia’ propone una cucina mediterranea in un’atmosfera elegante a lume di candela; il più informale ‘Veinteeocho’ dona un fantastico panorama sul campo da golf, mentre il ‘Cucurucho Beach Club’ sul prato a bordo piscina offre piatti informali e grigliate di carne e pesce con vista sul mare. 5.Per gli appassionati di flamenco e vino: Jerez de la Frontera Uno dei simboli dell’Andalusia, che l’ha resa famosa in tutto il mondo, è il flamenco: danza e musica gitana che proprio qui ha origine e che affonda le sue radici nella cultura moresca ed ebrea. Jerez de La Frontera, borgo a pochi km da Cadice, è la patria del flamenco e dello Sherry, vino che deve il suo nome proprio a Jerez o ‘Xerez’. A Jerez si trova anche il Museo del Arte Flamenco creato dall’Istituto di "Flamencologia” dell’università di Jerez nel 1972. È d’obbligo un giro fra le bodegas, le storiche cantine dove si produce lo sherry, per degustare ed acquistare le diverse qualità di vini pregiati della regione. 6.Per chi vuole farsi portare dal vento con il kitesurf: Tarifa Tarifa è chiamata la ‘Capitale del vento’. Località più sud della Spagna e dell’Europa continentale, a soli 14 km dal Marocco, è il punto d´incontro di surfisti, windsurfisti e kitesurfer di tutta Europa, che si possono ammirare mentre compiono le loro pazzesche evoluzioni sul mare. Anche la vita notturna di Tarifa è altrettanto movimentata. Il centro storico di Tarifa, di origine romana, è stato dichiarato Bene di Interesse Culturale per la presenza di numerose costruzioni di origine araba dalla singolare bellezza, fra cui le mura originali che circondano la città e il castello medioevale. 7.Per gli amanti della storia: San Roque A pochi km da Sotogrande si trova la cittadina di San Roque, costruita nel Settecento dagli abitanti di Gibilterra esiliati in seguito alla conquista della città da parte della flotta anglo-olandese all’inizio del Settecento. San Roque ha un bel centro abitato caratterizzato dai tipici patios andalusi decorati con gli ‘azulejos’ (mattonelle dipinte di vivaci colori), e dotato di una arena (Plaza de toros) fra le più antiche di tutta l’Andalusia, della chiesa di Santa Maria Encoronada del 1735 decorata con molte statue di legno originali e reliquie, e del notevole Museo di Carteia, che conserva importante materiale archeologico romano proveniente dal sito che dal 200 a.C. Fino alla caduta dell’Impero fu l’avamposto alle ‘Colonne d’Ercole’. Carteia, a 5 km da San Roque, un tempo città fenicia del Vii secolo a.C. Divenne poi una Colonia libertinorum romana, ed è la più antica colonia romana fuori dal territorio italiano. Un’idea diversa: il centro storico di San Roque è pieno di deliziosi bar e locali tradizionali dove è possibile gustare tapas, piatti tipici, vini, birre e sidro del territorio. E’ usanza fare il cosiddetto ‘giro delle tapas’, assaggiando in ogni posto una specialità. 8.Per chi cerca movida e shopping: il mercadillo di Sotogrande, Marbella e Malaga Alla Marina di Sotogrande, accogliente porticciolo pieno di negozi e locali, si tiene un delizioso mercadillo di prodotti locali, abbigliamento, oggettistica, ogni domenica durante il giorno e in estate anche una sera a settimana. A 55 km da Sotogrande si trova Marbella, vero cuore della Costa del Sol ideale per spiagge, shopping e locali. Di giorno si può spaziare fra le lunghissime spiagge piene di chiringuitos (i tipici chioschetti-bar andalusi), ma la vita notturna di Marbella, fra locali e discoteche, è altrettanto vivace. Una cinquantina di km più oltre si arriva a Malaga, città natale di Picasso, dinamica e vitale, piena di divertimenti e attrattive culturali. Dopo una visita al Museo Picasso Malaga o al Centro di Arte Contemporanea, nei locali i vini dolci locali offerti direttamente dalle damigiane si abbinano a tapas e piatti tipici. Da visitare anche il Teatro romano, l’Alcazaba, il Castello di Gibralfaro, la Cattedrale del ‘500. 9.Per chi ama la cura del corpo, il relax e il benessere L’hotel Almenara è dotato della Spa Elysium, un autentico tempio del relax per il corpo e la mente. Un team di esperti professionisti propone una ricca selezione di trattamenti benefici per bellezza e benessere. Un allenamento nell´area fitness seguito da un tuffo rigenerante nella piscina dinamica con idroterapia o da un massaggio è un’ottima ricetta per la remise en forme. L´hotel Almenara offre attività sportive che soddisfano ogni interesse: dalla scuola di golf al centro equestre, dai campi da tennis a quelli da paddle tennis. La spiaggia, presso la quale si trova un beach club di proprietà dell´hotel, è comodamente raggiungibile grazie a un servizio navetta gratuito. 10.Ideale per il soggiorno: l’Hotel Almenara di Sotogrande Le 148 camere sono arredate in stile mediterraneo e godono di un panorama rilassante sui campi da golf. L´hotel Almenara dispone di camere lussuose, due ristoranti di livello internazionale e una Spa. L’hotel è collegato da una navetta gratuita al proprio beach club privato “Cucurucho”, distante circa 10 km. L’aeroporto di Malaga si trova a circa un’ora di distanza (110 Km). A pochi passi si trovano molteplici opportunità di svago. Prezzo della camera doppia da luglio a settembre: a partire da Euro 110,16 incluso 8% di tasse. Il prezzo comprende la prima colazione. L’hotel Almenara a Sotogrande fa parte di Nh hotels (www.Nh-hotels.com ), il terzo gruppo alberghiero europeo con 394 hotel e 58.844 camere in 22 paesi tra Europa, America e Africa. Attualmente la società sta costruendo 54 nuovi hotel che forniranno complessivamente più di 8.000 camere. Info: Hotel Almenara (4 stelle) Avenida Almenara, s/n. 11310 Sotogrande. Sotogrande/cadice (Spagna) Tel. +34.95.6582000 - Fax: +34.95.6582001 - E-mail: almenara@sotogrande.Com    
   
   
SAGRA DELLA LUMACA A TRICERRO  
 
Dal 13 al 16 luglio il borgo di Tricerro ospita la 15° edizione della Sagra della lumaca, organizzata dall’associaizone Famijia Trisereisa nell’ambito della festa patronale del Comune. Per quattro giorni in piazza San Giorgio gli estimatori potranno degustare i menù a base di elixpomatia cucinata dagli specialisti dell’associazione. E per chi non ama il gusto della lumaca potrà trovare altre prelibatezze, dai piatti di pesce a quelli tipici piemontesi. Il ristorante è aperto dalle ore 19:30. In tutte le serate ci sarà inoltre musica dal vivo. Per informazioni: Comune tel. 016- 1.817405 www.Atlvalsesiavercelli.it/    
   
   
SAMARCANDA E UZBEKISTAN D’ESTATE CON QUALITY GROUP - DUE PARTENZE SPECIALI A QUOTE ECCEZIONALI PER VISITARE IL PAESE E LA SUA CITTÁ SIMBOLO  
 
Il fascino di Samarcanda, una delle più antiche città del mondo, tappa obbligata della Via della Seta e Patrimonio dell’Umanità per l’Unesco. La ricchezza dei suoi monumenti islamici vale già un viaggio. La propone in un tour di eccezionale suggestione e a una quota davvero interessante, Mistral Tour, operatore del Consorzio Quality Group, in un itinerario di 9 giorni/7 notti con collegamento Turkish Airlines dall’Italia. Si vola diretti a Tashkent la capitale del Paese, e si prosegue per Khiva, perla dell’architettura islamica. A Bukhara, cuore religioso e culturale dell’Asia Centrale tra il Ix e i X secolo, si visitano le maggiori attrattive della città, come la piazza Labi Hauz dove si trovano negozi e caffè all’aperto, la Moschea e il Minareto di Kalon, i bazar, la cittadella Ark. Samarcanda è il cuore del viaggio: si raggiunge a tappe con sosta alla città natale di Tamerlano, Sachri Sabz, per visitare le rovine del Palazzo d’Estate, la Moschea e il Palazzo del figlio prediletto di Tamerlano, Jehangir. La visita di Samarcanda inizia con la grandiosa pizza di Registan con le meravigliose madrase di Ulug Begh, Shi Dor e Tilya-kari, le antiche scuole islamiche, eleganti nelle maioliche turchesi. Si prosegue con il complesso dei mausolei Sach-i Zinda, la moschea di Bibi Khanym, il sito archeologico con le rovine dell’antica città. Due le partenze previste, il 10 e il 12 agosto per una quota a partire da € 1750 a persona, comprendente il volo aereo dall’Italia, gli spostamenti interni in aereo e in pullman, guide locali parlanti italiano, sistemazione in hotel in camera doppia, la maggior parte dei pasti, l’assicurazione medico – bagaglio. Profilo di Quality Group Il Quality Group è un consorzio di tour operator, nato nel 1999 e oggi composto da Mistral Tour, Il Diamante, Brasil World, America World, Europa World, Exotic Tour, Latitud Patagonia e Discover Australia. Otto operatori specializzati in diverse aree del mondo, ma accomunati dalla stessa passione per il viaggio e dalla volontà di unire la qualità e la cura artigianale del prodotto, alla mentalità e al dinamismo di una grande realtà. Per ulteriori informazioni: www.Qualitygroup.it  o nelle migliori agenzie di viaggi  
   
   
GRECIA: HELLAS, UNA VACANZA NEL MITO - NEL CENTRO DEL MEDITERRANEO PER UNA VACANZA LOW COST TRA LE ISOLE GRECHE  
 
E´ una delle mete da sempre più richieste, probabilmente perché le sue innumerevoli sfaccettature la rendono contemporaneamente una via di fuga ideale per i più giovani, un angolo romantico per le coppie, un paradiso di divertimento e un atollo di pace: è la Grecia. Se ogni città ed ogni isola ha sue particolari caratteristiche, denominatore comune è invece il mare cristallino e i prezzi assolutamente low cost. In casette caratteristiche, direttamente sulla spiaggia, o vicino alle zone notturne più vive, ecco gli indirizzi di www.Hostelsclub.com, il portale che raduna i più divertenti ostelli nel mondo, per vivere il Mediterraneo alla grande. Atene Chi decide di trascorrere le sue vacanze tra le isole greche certo non può rinunciare a fare una tappa nella metropoli più antica: Atene. Una sosta per visitare i resti delle culture elleniche, senza rinunciare al divertimento della movimentata vita notturna ateniese. Per dormire nulla di meglio se non l’Athenstyle (http://www.Hostelsclub.com/hostel/athens): la famosa ospitalità ellenica unita alla gestione di una famiglia Italiana, creano un connubio esplosivo per scoprire il cuore della Grecia. Situato nello storico quartiere Monastiraki, proprio accanto a “Psiri”, questo ostello ad Atene regala una vista sull’Acropoli semplicemente indimenticabile. L’athenstyle è stato inoltre riconosciuto come ostello ecologico perché contribuisce attivamente al sostegno della situazione ambientale e climatica del pianeta. Prezzi a partire da 20 Euro a letto. --- Creta La più grande isola della Grecia, è da qui che proveniva la creta per la creazione dei vasi e utensili tipici. Situata in una posizione favorevole, Creta domina il Mare Egeo ed è l’isola dove comparvero le prime civiltà mediterranee. Sulla costa settentrionale è assolutamente da vedere il paesino di Rethymno, dai tratti tipicamente veneziani e ottomani. Qui la vita notturna è d’eccellenza soprattutto nella parte vecchia del porticciolo. Per dormire da segnalare è il Rethymno Youth Hostel (http://www.Hostelsclub.com/hostel/rethymno). Questo ostello a Creta ha un ampio giardino e patio dove godersi momenti di condivisione. Situato al centro dell’isola, è il punto di partenza ideale per visitare le zone più belle come Samaria Gorge, Lake Kournas, Preveli beach, Knossos, Festos, Falasarna, Ballos Beach, Elafonisi o i bellissimi siti archeologici di cui è ricca l’isola. Prezzi a partire da 11 euro a letto.  --- Corfu’ Una delle isole più belle della Grecia e non solo: non a caso fu scelta dalla Principessa Sissi come villeggiatura estiva e da James Bond per una delle sue tante avventure (celebre la scena girata a Issos Beach in “Agente 007 - Solo per i tuoi occhi”). Corfù merita davvero d´esser vista. Tra il suo clima tipicamente mediteranno, l’antica città, le spiagge bianchissime e gli shots di Ouzo (il tipico liquore all’anice greco) è un piccolo paradiso del Mediterraneo. The Pink Palace (http://www.Hostelsclub.com/hostel/pinkpalace) è considerato un ostello d´eccellenza: toga party, bar specializzato in ouzo, happy hour e serate a tema. Dopo una giornata rilassante passata in riva al mare (5 minuti dall´ostello), ad animare la serata è il Palladium, il night club interno all´ostello, aperto fino alle prime luci dell´alba. I posti letto del Pink Palace Hostel sono ben 300, quindi la compagnia non mancherà mai. Prezzi a partire da 20 euro. --- Santorini Dicono che da qui si veda il tramonto più bello e romantico di tutta la Grecia e che il paesino vecchio sia tra le località più caratteristiche. Ricavato in una delle tipiche case bianche dalle finestrelle azzurre, a 4 minuti a piedi dal centro e a tre minuti dalla Caldera, nella zona più antica di Santorini, c’è il Kykladonisia Hostel (http://www.Hostelsclub.com/hostel/santorini) dove sarà possibile immergersi nella vita più autentica dell’isola. Prezzi a partire da 24 euro a letto. --- Ios Nella parte meridionale delle Cicladi, qui si narra che ci sia la tomba di Omero. Per chi ama la vita di mare, questo ostello è posizionato nel mezzo di una delle spiagge più belle. La Mylopotas Beach. Si chiama Purple Pig Stars (http://www.Hostelsclub.com/hostel/ios) ed è dotato anche di camere con bagno privato. Prezzi a partire da 12 euro a letto. Info: www.Hostelsclub.com  - www.Hostelsclub.com    
   
   
AL MUSEO EGIZIO SI FESTEGGIA IL CAPODANNO EGIZIANO  
 
Sabato 21 luglio il Museo Egizio di Torino festeggia il Capodanno egiziano con un percorso di visita che celebra l´inizio del nuovo anno secondo la cultura dei Faraoni. A luglio, infatti, la piena del Nilo e il sorgere della stella Sirio venivano celebrati come segnali divini che preannunciavano l´inizio di una rinnovata prosperità. L´iniziativa Benvenuto al nuovo anno egizio permetterà ai visitatori di rivivere alcuni rituali propiziatori, scoprendo tra preghiere, incenso e lumi - una grande ricorrenza dell´epoca faraonica. Altre visite tematiche per gli adulti saranno proposte tutti i giovedì del mese di agosto, insieme a numerose iniziative rivolte ai più piccoli. Www.museoegizio.it  
   
   
IN CANTON TICINO LA TECNOLOGIA VIAGGIA SU DUE RUOTE  
 
L’e-bike Park Ticino, il Bike Park del Monte Tamaro, i percorsi cronometrati e i percorsi Mtb da scoprire online: in Canton Ticino il ciclismo è sempre all’avanguardia. L´intero territorio, divenuto dimora di ciclisti professionisti quali Oscar Freire e Cadel Evans, si riconferma l’ideale per chi ama visitare i luoghi in sella ad una bicicletta e adesso, aiutati dalla tecnologia, i percorsi ciclistici diventano facili, istruttivi ed interattivi. Dalla mountain bike alla bici da corsa, da una tranquilla passeggiata fino al downhill: il Canton Ticino con i suoi 2000 km2, è la location perfetta per le attività sportive. Le Alpi proteggono questa zona dagli influssi climatici provenienti da nord e i molti laghi favoriscono un clima mediterraneo, così questa regione dal clima mite è diventata meta preferita dagli amanti della bicicletta, dagli appassionati di mountain bike ed anche dai professionisti dei Campionati del Mondo di Mountainbike e ciclismo. La regione offre molte possibilità per allenarsi ed oggi anche molte comodità per rendere i percorsi in bicicletta facili, cronometrabili, avventurosi e culturali. --- E-bike Park Ticino. Chi decide di viaggiare in Ticino decide di soggiornare un territorio in cui il senso di comunione con la natura ed i suoi paesaggi è fortemente sentito, in un territorio caratterizzato da contrasti naturali straordinari che valgono la pena di essere vissuti dall’interno. Così la E-bike Park Ticino diventa il mezzo con cui esplorare tutto ciò in modo diverso ed interattivo. Scoprite con la bicicletta elettrica le attrazioni, i punti panoramici più belli e i beni culturali del Ticino. Con oltre 30 punti di noleggio presso stazioni e alberghi, l’E-bike Park offre la possibilità di scegliere tra moltissimi percorsi diversi, dall’escursione di “piacere & comodità” a quella “ricca di azione & di stimoli”. Le biciclette si possono noleggiare inoltre presso le seguenti stazioni Ffs: Airolo, Bellinzona, Locarno, Tenero e Lugano. Ulteriori informazioni al sito: www.Ticino.ch/e-bike-park-ticino. --- Novità Quadri-way in Ticino A metà tra un Quad ed una mountain bike, Quadri-way vi permetterà di compiere escursioni spettacolari o tranquille passeggiate su qualsiasi tipo di terreno. Novità Estate 2012 Quadri-watt´s è equipaggiato con due motori elettrici da 750 watts. Utilizza le tecnologie attuali della mountain bike in termini di sospensioni e frenaggio. Ogni ruota dispone di un ammortizzatore indipendente e di sistema di frenaggio a disco idraulico. Il design ergonomico e il centro di gravità abbassato, oltre a rendere confortevole la guida, aumentano la stabilità e la sicurezza. In armonia con la natura, la nuova concezione di quattro ruote rende gli spazi naturali accessibili a tutti! Per informazioni sui modelli da discesa o a propulsione elettrica: www.Quadri-way.ch --- Nuovi percorsi in Valle di Blenio La Valle di Blenio è un vero e proprio paradiso escursionistico. Lungo la Valle vi sono oltre 500 chilometri di tracciati ottimamente segnalati, per scoprire una delle Valli più soleggiate del Ticino. Da qualche tempo la Valle è diventata un attrattore di prim’ordine anche per chi alle escursioni predilige la due ruote. Attorno a questo intento è stato creato il sito: www.Bleniobike.ch. Sul sito, a partire da giugno, è possibile trovare una selezione di tracciati, cartine topografiche e altre informazioni utili per i ciclisti. A conferma del crescente successo della Mtb in Valle di Blenio, c’è la pista di Downhill del Nara, chiamata Black Wood Line. Si tratta di una pista rossa lunga 3.3 chilometri e con un dislivello di 480 metri. In poco tempo la pista si è ritagliata una notevole fama tra gli amanti del freeride. --- Downhill e Bike Park | Monte Tamaro. Il Monte Tamaro è una montagna situata nel triangolo tra Lugano, Bellinzona e Locarno. Da Rivera una comoda funicolare porta i turisti in vetta, i quali si possono cimentare nel Parco Avventura o visitare la Cappella di Santa Maria degli Angeli, firmata da Mario Botta. Il percorso della pista Downhill parte accanto alla stazione d’arrivo e si snoda su un tracciato di 1´610 metri con un dislivello di 382 metri. Lungo il percorso sono posti cartelli segnalatori con indicazioni dei diversi passaggi con evoluzioni. Il recente Bike Park è situato tra la stazione intermedia della telecabina e il bosco a nord. In questa superficie vengono inseriti alcuni percorsi artificiali dove i ciclisti si destreggiano nelle più svariate evoluzioni. Gli elementi sono costruiti per diverse difficoltà di percorso in cui possono cimentarsi ciclisti con diversi livelli di preparazione. --- Percorsi cronometrati Timtoo. Il Ticino in bicicletta con 40 percorsi cronometrati tutti da scoprire, sparsi un po’ in tutto il territorio dove appositi rilevatori registrano i tempi di percorrenza. Dal semplice amante del pedale in andatura “slow” al professionista: le offerte soddisfano tutti. La realizzazione dei 40 percorsi ha necessitato la posa di rilevatori situati alla partenza e all´arrivo di ogni percorso, che permettono l´identificazione immediata, tramite speciali chips, dei ciclisti e del loro tempo cronometrato. I tempi vengono automaticamente trasferiti sul sito www.Timtoo.com. --- Escursioni in Mtb Per una libertà senza limiti Svizzeramobile propone 4500 spettacolari km in mountain bike. La Svizzera è un paradiso della natura per le persone attive – e Svizzera Mobile è il pianificatore ideale dei tour più belli. La rete di itinerari per una “mobilità a misura d’uomo” è unica in tutto il mondo e si sviluppa attraverso tutta la Svizzera. Anche in Ticino “Svizzera Mobile” ha selezionato una serie di percorsi particolarmente interessanti per escursionisti a piedi (ad esempio la Bignasco-airolo attraverso la zona alpina del Cristallina), in bicicletta (Airolo-bellinzona lungo la Valle Leventina), in mountain bike (Lugano-valcolla-lugano), in skating e in canoa (sulle trasparenti acque del fiume Ticino da Cresciano ad Arbedo). Tutti gli itinerari sono componibili a piacimento e senza l’ingombro dei bagagli, i quali vengono consegnati alla meta scelta grazie ad uno speciale corriere. --- 76° Tour de Suisse. Il Tour de Suisse è la quarta corsa ciclistica a tappe al mondo per importanza, insieme al Tour de France, il Giro d´Italia e la Vuelta di Spagna. La corsa si svolge in genere due settimane prima del Tour de France, e coinvolge i migliori team di professionisti sulle due ruote. L´edizione 2012 scatta l’11 giugno nella località sul Ceresio con una cronometro individuale, che si preannuncia molto spettacolare: una vera e propria passerella inaugurale di grandi campioni del ciclismo sulle strade cittadine, dove il pubblico ha la possibilità di "toccare con mano" questi atleti. Il prologo di Lugano diventa così un´occasione ghiotta per ammirare le loro performance e per vedere da vicino tutto quanto ruota attorno a questo sport. Il Tour de Suisse è l´unica manifestazione sportiva che attraversa l´intera Svizzera ed è per questo l´evento più importante e popolare in Svizzera in grado di coinvolgere oltre 800´000 spettatori ai bordi delle strade e 50´000 nelle zone di partenza e di arrivo. Info: www.Ticino.ch   
   
   
PRAMOLLO: DELIZIATEVI DI PIACERI CULINARI - FRICO SENZA CONFINI A  
 

Una festa per il palato avrà luogo Domenica, il 15  Luglio a Pramollo, presso la locanda Alpenhof Plattner. Dalle ore 10.00 cuochi della Carinzia, del Friuli e della Slovenia vi vizieranno durante l’evento“Frico senza confini” con tante prelibatezze e si lasceranno osservare durante la preparazione delle delizie. L’anno scorso oltre 1000 visitatori hanno colto al volo la possibilità di godersi qualche ora di piacere a Pramollo con il Frigga-Event. Con stupenda vista panoramica gli ospiti potranno scoprire la differenza tra la “Frigga Carinziana”, il Frico oppure la “Frika Slovena”. A seconda dei gusti e delle tradizioni ci sono diversi modi di preparazione: “l’originale Frigga della valle Gailtal”, “la Frigga Carinziana”, il “Frico Friulano”, il “Frico di Formaggio Croccante” oppure “Frankova Frika iz Soske Doline”. Un’atmosfera particolare viene garantita dai musicisti della Slovenia e della Carinzia. Sapevate che: Il Frico deriva originariamente dall’Italia. In Slovenia e in Carinzia questo piatto era una merenda saporita e sostanziosa per boscaioli. Il tradizionale frico carinziano consiste di patate, speck, formaggio e polenta. Informazioni: Alpenhof Plattner, Sonnenalpe Nassfeld 99, 9620 Hermagor, Carinzia, Tel: +43/4285/8285, Fax: +43/4285/8285-87, email: reception@plattner.atwww.plattner.at