Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 20 Luglio 2012
MARINA DI CARRARA: ENZO AVITABILE RICEVE IL “PREMIO LUNEZIA ETNO-MUSIC 2012” - DOMENICA 22 LUGLIO  
 
Per il Valor Musical-letterario del disco “Black Tarantella” Enzo Avitabile domenica 22 luglio riceve, durante la serata finale del Premio Lunezia (a Marina di Carrara in Piazza Menconi), il “Premio Lunezia Etno-music 2012” per il valor Musica-letterario del suo ultimo disco “Black Tarantella“ (Black Tarantella-cni Music). Questa la motivazione del premio «Chi meglio di Enzo Avitabile potrebbe rappresentare la fusione di culture diverse, che però non è rinuncia alle proprie origini? Lo sa bene anche lui e così, per festeggiare i suoi trent’anni di carriera, nell’album “Black Tarantella” per prima cosa rimescola tutti gli ingredienti della sua attività più recente: un substrato di soul, una napoletanità senza stereotipi, una fusione di ritmi africani e rap, e tant’altro ancora, realizzando il miracolo che, malgrado le compenetrazioni, l’insieme ha un sound preciso e specifico per chi conosce il repertorio. Secondo, insiste sui temi internazionalisti che ha sempre approfondito, fruga dentro le miserie del mondo, ribadendo un senso di appartenenza al genere umano intero, senza nessuna barriera, parlando sia in lingua (lingue, dovremmo dire) che in dialetto (anzi, dialetti). Infine, splendidamente coerente, applica in misura esponenziale una pratica da lui sempre seguita: collaborare con amici e colleghi stimati. L’alternarsi di voci, suoni e timbri di provenienza (geografica e musicale) differenti però non stona, e l’amalgama etico-estetico è palese. Pino Daniele, Raiz, Daby Tourè, Francesco Guccini, Bob Geldolf, David Crosby, Mauro Pagani, Franco Battiato sembrano membri di una sola band.» “Black Tarantella” è un disco cosmopolita: 13 brani di cui 11 duetti con alcune delle voci più rappresentative del panorama italiano e internazionale come Pino Daniele, Raiz, Francesco Guccini, Daby Tourè (compositore e pluristrumentista originario della Mauritania), Enrique & Solea Morente (Enrique è stato uno dei massimi esponenti contemporanei del flamenco, Solea è sua figlia), Idir (uno dei cantanti algerini più noti all’estero), Bob Geldof, Co’ Sang, Franco Battiato, David Crosby, Mauro Pagani e Toumani Diabate´ (musicista del Mali). Www.enzoavitabile.it  – www.Cnimusic.it    
   
   
SAN SEBASTIANO CURONE (PIAZZA SOLFERINO): FESTIVAL ULTRAPADUM - 20^ EDIZIONE - ENSEMBLE DI FIATI DEI POMERIGGI MUSICALI DI MILANO DIRETTO DA PAOLO BELLOLI IN OPERA IN CONCERTO - SABATO 21 LUGLIO, ORE 21:15  
 
Il Festival Ultrapadum approda a San Sebastiano Curone per la sua sedicesima tappa – la prima nell´Alessandrino – sabato 21 Luglio. Un appuntamento imperdibile che avrà come protagonista l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano diretta da Paolo Belloli ed il suo Ensemble di Fiati. Una formazione nata nell’immediato secondo dopoguerra, nel pieno fervore della ricostruzione, grazie all’impresario teatrale Remigio Paone (a cui si deve la scoperta del maestro Riccardo Muti) ed il critico musicale Ferdinando Ballo i quali intendevano con questo progetto dare alla città di Milano un’orchestra da camera con un solido repertorio di autori contemporanei e alla diffusione della musica alle più vaste fasce sociali. Il debutto dell’Orchestra al Teatro Nuovo di Milano nel novembre del ’45 verrà siglato da un successo immediato e la sua attività da quel momento in avanti contribuirà alla divulgazione popolare in Italia della musica dei grandi del Novecento - Stravinskij, Hindemith, Webern, Berg, Poulenc, Honegger, Copland, Yves, solo per citarne alcuni - censurati dalla dittatura fascista. Nella serata di sabato 21 Luglio l’ensemble diretto da Paolo Belloli proporrà un repertorio tutto italiano: Verdi, Donizetti, Mascagni, Puccini e Rossini. Nello specifico la scaletta sarà caratterizzata da: G. Verdi, Sinfonia (da Nabucco) G. Verdi, Danze (da Aida) G. Verdi, Preludio atto I (da Traviata) G. Donizetti, Sinfonia (da Don Pasquale) P. Mascagni, Intermezzo (da Cavalleria Rusticana) G. Puccini, Coro a bocca chiusa (da Madama Butterfly) G. Puccini, Nessun dorma (da Turandot) G. Rossini, Il Barbiere di Siviglia Il concerto di San Sebastiano Curone è il primo dei concerti che Festival Ultrapadum porterà come ogni anno oltre i confini regionali lombardi. Un tris di trasferte nell’Alessandrino che proseguiranno poi a Gremiasco venerdì 3 Agosto e a Garbagna domenica 5 Agosto (data, quest’ultima, che vedrà nuovamente protagonista l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano). Al termine del concerto, l´organizzazione allestirà un banco d´assaggio delle eccellenze enogastronomiche locali: formaggi della Val Curone, salumi, dolci, il tutto innaffiato dall´ottimo vino locale. ---- San Sebastiano Curone è un borgo medievale caratterizzato da strette viuzze, è dominato dal castello Giani, edificio in forme medievali ma ristrutturato negli anni ´30 da Ulderico Giani. Un castello, una piccola cappella dedicata a San Sebastiano, un edificio per la dogana alla Cascina Cabella (dove la famiglia degli Spinola riscuoteva i pedaggi) e la presenza di posti di ristoro sulla via che da Piacenza conduceva a Genova, favorirono, tra il Quattrocento ed il Cinquecento, il sorgere di un abitato dipendente da Gremiasco nel Feudo Imperiale di Fabbrica Curone, retto prima dai Fieschi e successivamente passato ai Doria. Un piccolo centro abitato situato su una via di importanza commerciale e strategica acquisita sotto gli Spagnoli, quando il porto di Genova costituiva la base di partenza o di arrivo per gli scambi commerciali con la Spagna e la Pianura Padana. Così San Sebastiano Curone divenne luogo di incontro e di contrattazioni lungo la Via del Sale (o del Cereale, a seconda delle merci), dove i mulattieri provenienti da Genova e da Milano, si scambiavano i prodotti: un centro logistico ante litteram caratterizzato da ampi depositi e magazzini per le merci, maniscalchi e sensali, locande e osterie. --- Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell´Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell´Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell´Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia, dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge centinaia di musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni. La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione. Info per il pubblico Società dell’Accademia di Voghera - tel: 335/66.80.112 - www.Festivalultrapadum.com ; Agenzia Réclam – Pavia - tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658  
   
   
6° TROFEO MILANO CMAE - TORNA L´APPUNTAMENTO MILANESE CON LE AUTO D´EPOCA - 13 OTTOBRE  
 
Torna l’atteso appuntamento annuale milanese con le auto d’epoca: il 13 ottobre 2012 oltre centro auto storiche, si ritroveranno per il tradizionale raduno automobilistico organizzato dal C.m.a.e. Club Milanese Automotovecoli d’Epoca. La Manifestazione è iscritta a calendario nazionale A.s.i. E si svolge con ilPatrocinio della Regione Lombardia, della Provincia e del Comune di Milano (Assessorato alla Cultura) Come ogni anno il Trofeo Milano vuole ripercorrere “la storia dell’automobile” dalle origini agli anni ’70, e rientra nelle attività volte allo sviluppo della “Cultura Automobilistica” promosse dal Cmae. Un vero e proprio “Museo in Movimento” con pezzi unici e curati nei minimi dettagli, dalle prime vetture anni ’20, alle sportive degli anni ’30 e ’40 per passare poi alle auto del dopoguerra che hanno segnato la ripresa economica in Italia degli anni ’60 , per terminare con i mitici anni ’70. Dalla sua invenzione (fine ‘800) l’automobile ha accompagnato le varie tappe dello sviluppo sociale ed economico dell’uomo e in Italia, in particolare a Milano, sono nate e si sono sviluppate Aziende costruttrici quali Alfa Romeo, Isotta Fraschini, Bianchi, Iso Rivolta, Zagato oltre agli innumerevoli importantissimi carrozzieri, quali Touring e Castagna, tra i puù famosi. Una lunga ed eccitante giornata all’insegna quindi della cultura automobilistica e della passione, senza dimenticare l’agonismo e il divertimento. Info: Cmae - Club Milanese Automotoveicoli d´Epoca - www.Cmae.it    
   
   
LA SPEZIA: PALIO DEL GOLFO SPEZIA - 87MA EDIZIONE - DAL 3 AL 5 AGOSTO  
 

La stagione di voga di quest’anno è iniziata con un momento di sincero confronto tra il popolo del Palio e le Istituzioni che ha portato tutti a rinnovare gli impegni e cercare nuove risorse. Ora, dopo tanti mesi di allenamento e preparativi, è arrivato il momento di rivivere la grande emozione: la Festa del Golfo dei Poeti. <<Si rinnova anche quest’anno l’impegno del Comune della Spezia per il Palio del Golfo – ha dichiarato il sindaco della Spezia, Massimo Federici - La manifestazione che più rappresenta la città. Nonostante questo periodo difficile dal punto di vista economico non abbiamo fatto passi indietro rispetto agli impegni presi con la città e con il Palio, ma piuttosto vogliamo fare dei passi in avanti perché il Palio resti la festa principale del nostro Golfo. Permettetemi di ringraziare le donne e gli uomini di Borgata che con il loro lavoro volontario rendono possibile questa manifestazione e con loro le istituzioni come la Marina Militare, l’Autorità Portuale, gli altri Comuni del Golfo e la banca del territorio, Carispezia gruppo Cariparma Credite Agricole, che sono affianco del Comune della Spezia nel sostenere il Palio».Alla conferenza stampa sono intervenuti il sindaco di Porto venere, Massimo Nardini e Marco Greco in rappresentanza del i Comuni di Lerici. Il sindaco di Porto Venere, Massimo Nardini ha sottolineato come il Palio rappresenti l’identità del Golfo e ha voluto ricordare le tante persone che lavorano ogni fuori dai riflettori: <<non va dimenticato che il Palio oltre ad essere un evento sociale di grande importanza è un evento sportivo. La lega UISP canottaggio lavora fianco a fianco con gli atleti e con tanti allenatori che spesso vengono dimenticati ma che senza di loro l’evento sportivi non sarebbe possibile.>>Marco Grecoha ha ricordato come il Comune di Lerici in questi anni si sia impegnato per sostenere le sue cinque Borgate, dando un sostanziale supporto logistico e creando le condizioni affinché anche le Borgate più deboli possano riorganizzarsi e essere competitive.Fondamentale per il Palio il ruolo dell’Autorità Portuale e della Marina Militare, rappresentati stamane dallo stesso Presidente Lorenzo Forcieri e dal Capo di Stato maggiore della Marina Militare Michele Cassotta “L’Autorità Portuale – ha dichiarato il presidente Lorenzo Forcieri - si impegna da anni per il Palio del Golfo perché rappresenta  il più importante momento di partecipazione sociale della città. Intorno al Palio le istituzioni, gli enti locali e le realtà produttive come al Carispezia hanno saputo creare sinergie e questa rete può essere e deve essere da esempio anche per altre iniziative importanti per la nostra città”“Quella di Forcieri è un’osservazione condivisa dalla Marina Militare - ha affermato Michele Cassotta - I tempi sono maturi per continuare a sviluppare sinergie e la Marina Militare, per quel che potrà, non si tirerà indietro.”Paolo Gavini presente alla conferenza per Carispezia – Gruppo Cariparma Crédit Agricole ha voluto sottolineare anche lui la necessità di fare rete per sostenere le iniziative sociali più importanti. “Lavorare sul nostro territorio è per noi un impegno, un dovere e un investimento. Da anni abbiamo scelto di impegnarci sul  Palio del Golfo proprio per stare vicino alla città perché condividiamo l’idea che sia necessario creare sinergie anche su progetti capaci di coinvolgere tutto il Golfo”.  Gli aspetti tecnici del Palio sono stati affrontati dal Maurizio Viaggi, presidente Uisp Lega Canottaggio.«Ogni giorno grazie al Palio centinaia di ragazzi, ragazze e sportivi si impegnano snella voga. Solo considerando questo aspetto si capisce perché il Palio è un evento straordinario. Oggi ci sono pochi sport che possono contare su centinaia di partecipanti, pronti a sacrificare pesantemente il loro tempo libero. Il nostro movimento di anno in anno fa progressi. I risultati raggiunti nel settore femminile sono straordinari. Le ragazze fanno un lavoro encomiabile. Domenica 5 agosto saranno nove gli equipaggi a contendersi il titolo. Se per il 2013 le Borgate faranno un ulteriore sforzo anche il Palio femminile sarà al completo, ma già quest’anno è una stagione che vede le donne protagoniste. Se poi andiamo a vedere gli equipaggi juniores è evidente che il Palio riesce ad attrarre molti giovani. Tra queste nuove leve spiccano già i campioni di domani.In conclusione, uno sguardo sulla stagione di quest’anno l’ha dato il Presidente del Comitato delle Borgate. «Gli armi sono più agguerriti che mai – afferma Massimo Gianello - Sentono la competizione e la possibilità di vincere. Basta dare un’occhiata ai risultati del Trofeo Carispezia – Gruppo Cariparma Crédit Agricole, per scoprire che sono molte le gare perse al fotofinish. Aggiudicarsi il Palio quest’anno non è una cosa scontata in nessuna delle tre categorie. Saranno sicuramente giorni emozionanti che vedranno La Spezia protagonista. Sarà, infatti, il cuore della città, Piazzetta del Bastione, a ospitare quest’anno la ‘Pesa delle imbarcazioni’, mentre la cena delle Borgate sarà un’occasione per sederci tutti insieme e per divertirci con tanti spettacoli». E’ doveroso ricordare che il Palio del Golfo, da quando si svolge, è sempre stato supportato e incoraggiato dagli Enti Locali dei tre Comuni coinvolti – La Spezia, Lerici e Porto Venere –  dalle Istituzioni presenti nel territorio, come  l´Autorità Portuale, la Marina Militare, così come dalle Associazioni di categoria e dalla società civile, che partecipa con passione alla sua realizzazione. Sponsor del Campionato provinciale pre-Palio la Banca Carispezia–Gruppo Cariparma Crédit Agricole, mentre sponsor ufficiale della Sfilata del Palio del Golfo 2012 è la Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia.  Sponsor Istituzionali: Regione Liguria; Comune Porto Venere; Comune Lerici; Autorità Portuale; Marina Militare. Sponsor commerciali: Fondazione Carispe; Carispezia–Gruppo Cariparma Crédit Agricole; Le Terrazze; Coop Liguria; Leclerc; Lsct; Tarros; Oto Melara; Enel; Confartigianato; C.N.A.; Uisp.

 Programma  87° Palio del Golfo

Giorno  OraEventoLuogo

03 ago.21,00 Sfilata notturna delle borgate e cerimonia riconsegna Palii Da Piazza Brin a Piazza Europa

04 ago.15,30 Pesa e controllo imbarcazioni Piazza del Bastione

04 ago.20,30 Cena delle Borgate Corso Cavour

05 ago.15,0 Riunione Capiborgata e Consiglio di regata Comune

05 ago.16,45 Benedizione delle imbarcazioni Specchio acqueo antist.  pass. Morin

05 ago.17,00 Palio Femminile Specchio acqueo antist.  pass. Morin

05 ago.18,00 Palio Juniores Specchio acqueo antist.  pass. Morin

05 ago.18,30 Lancio paracadutisti del Gruppo subacquei ed incursori  "Teseo Tesei" Specchio acqueo antist.  pass. Morin

05 ago.19,00 Defilamento delle imbarcazioni Specchio acqueo antist.  pass. Morin

05 ago.19,15 Commemorazione dei caduti in mare Specchio acqueo antist.  pass. Morin

05 ago.19,25 Solenne apertura della disfida remiera tra le borgate Specchio acqueo antist.  pass. Morin

05 ago.19,30 87° Palio del Golfo Specchio acqueo antist.  pass. Morin

05 ago.22,30 Spettacolo Pirotecnico Specchio acqueo antist.  pass. Morin

06 ago.21,00 Premiazioni Piazza Europa

06 ago.22,30 Spettacolo di chiusura - "Artisti del fuoco" Piazza Europa
 
   
   
VALSAVARENCHE: SPETTACOLO SUI SENTIERI DELLA LIBERTA’ - 22 LUGLIO  
 
La Presidenza della Regione e l’Assessorato dell’istruzione e cultura informano che lo spettacolo Sui sentieri della libertà, in programma lo scorso mese di aprile nel quadro delle iniziative della Settimana della resistenza e rinviato a causa del maltempo, sarà riproposto domenica 22 luglio, a Valsavarenche. Lo spettacolo è itinerante - 2 ore a piedi lungo un sentiero di facile percorribilità – e si svolge nei luoghi in cui sono realmente accaduti alcuni fatti legati alla Resistenza, con momenti teatrali su aspetti della lotta partigiana, per raccontare al pubblico, attraverso episodi di vita quotidiana, l’attaccamento alla terra, il senso del fare politica in quegli anni, il valore delle azioni dei resistenti.Le scene vengono rappresentate lungo sentieri che sono stati testimoni di momenti tragici e di quotidiana esistenza nella lotta partigiana, mettendo in luce esperienze e riflessioni di uomini e donne, soprattutto di giovani dell’epoca, in un approccio che risulta, proprio per questa caratteristica concreta e tangibile, molto coinvolgente. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Valsavarenche, rientra nel quadro dei Rendez-vous citoyens, voluti dall’Amministrazione regionale per avvicinare la popolazione ai momenti più significativi della storia valdostana e ai temi dell’educazione civica, ed è organizzato nell’ambito del Progetto Peef Alcotra. L’appuntamento è per le ore 14 all’area Ferrando di Aosta – da dove è stato organizzato il trasferimento per Valsavarenche – o alle ore 15 davanti al Comune di Valsavarenche. Le adesioni devono essere comunicate, entro martedì 17 luglio, per telefono (tel. 0165 273831) o per posta elettronica (cerimoniale@regione.Vda.it ). Info: www.Regione.vda.it    
   
   
TRENTINO ALTO ADIGE: ESTATE IN FAMIGLIA - PROPOSTE  
 
Club Esplora Natura Mini e Junior: novità 2012 dei Familienhotels. Torna il Campo Esplora Natura dedicato all’albero. Scoprire le Dolomiti del Rosengarten Latemar tra favole e leggende: un programma ricco di attività per famiglie e bambini. I bambini danno il nome alle tartarughe del laghetto delle Terme Merano. Tarzaning e dog trekking per i piccoli ospiti del Biohotel Hermitage. --- Familienhtoels Alto Adige/südtirol - Legno, Corteccia, Foglie E Aghi - Com’è strutturato un albero? Quali piante hanno le foglie e quali invece gli aghi? A cosa serve la corteccia? Il legno è tutto uguale? Potremmo continuare all’infinito, tante sono le domande che popolano la mente dei piccoli esploratori, a contatto con la natura durante le vacanze estive nei Familienhotels Alto Adige/südtirol. Interrogativi che troveranno risposta durante il Campo Esplora Natura, dedicato quest’anno al bosco e in particolare all’albero e al legno. Novità dell’estate 2012: il Club Esplora Natura, Mini per i più piccoli, Junior per i più grandicelli, con attività nella natura sempre diverse e divertenti, come trasformarsi in un animale, costruire un rifugio, raccogliere erbe commestibili. I Familienhotels Alto Adige/südtirol fanno della natura uno degli obiettivi principali. L’intento è quello di avvicinare agli ambienti naturali soprattutto i piccoli, attraverso attività didattiche e gioco, mettendo al primo posto la preparazione del personale. Gli assistenti dei Familienhotels Alto Adige/südtirol che seguono i piccoli ospiti hanno infatti frequentato dei corsi specifici in “pedagogia della natura”. Club Esplora Natura Mini e Junior - Nasce il Club Esplora Natura Mini e Junior, un’iniziativa gratuita rivolta a tutti i piccoli ospiti delle strutture dei Familienhotels Alto Adige/südtirol per le vacanze estive. Il Miniclub Esplora Natura è per bambini dai 3 ai 6 anni, che, accompagnati dagli assistenti, si addentrano nella natura in silenzio per captare i rumori degli alberi e i suoni degli animali. In questo modo entrano in contatto con l’ambiente naturale, toccano, afferrano, assaporano, giocano. Imparano a trasformarsi in animali o in personaggi delle fiabe, a dare spazio alla fantasia, a giocare a stretto contatto con la natura senza plastica ed elettronica. Per i bambini più grandicelli, dai 7 ai 12 anni, c’è invece lo Juniorclub Esplora Natura, con attività specifiche dedicate a questa età, come ad esempio costruire un rifugio nel bosco, cercare erbe commestibili, bacche, fiori e affascinanti insetti. Tante attività presentate sempre sotto forma di gioco, perché è attraverso il gioco che i bambini entrano in contatto con l’ambiente naturale. La natura diventa così un luogo ricco di sorprese e di scoperte, da esplorare con tutta la famiglia. Campo Esplora Natura 2012 – Appuntamento unico nel suo genere è il Campo Esplora Natura. Possono parteciparvi tutti i piccoli ospiti dai 7 ai 12 anni in vacanza con la famiglia nella montagna altoatesina, scegliendo tra le strutture dei Familienhotels che partecipano all’iniziativa. Saranno tre i moduli previsti ogni settimana, ciascun modulo sarà trattato da assistenti preparati dei Familienhotels, da guide forestali o da esperti naturalistici, a seconda anche dell’argomento specifico. Il 2012 sarà dedicato, per il secondo anno, al bosco, l’habitat per eccellenza della montagna altoatesina, soffermandosi quest’estate in particolar modo su “Albero & Legno”, per capire la struttura dell’albero, come distinguere le diverse tipologie di piante che popolano il bosco, conoscere l’età di un albero, quale utilizzo si può fare di una specie o dell’altra. E poi ancora foglie, aghi e corteccia saranno gli insoliti protagonisti delle attività dei bambini, suddivise in tre moduli: 2 mezze giornate e 1 serata. Tutti i piccoli esploratori saranno premiati con un regalo per ricercatori e, alla fine del Campo, otterranno anche l’ambito diploma di Detective della natura. Il costo è di 25 euro per un bambino per una settimana, 20 euro per ogni fratello in più. Proposte soggiorno – Tra le strutture che aderiscono al Campo Esplora Natura troviamo anche il Familienhotel Aquila Nera***s di Val Senales che propone le “Settimane d’avventura Campo Esplora Natura” dall’8 luglio all’8 settembre 2012. Il pacchetto comprende 7 pernottamenti in mezza pensione, assistenza gratuita per bambini da 3 a 12 anni dalle ore 10.00 alle ore 20.00 pranzo incluso da lunedì a venerdì e la domenica dalle ore 16.00 alle ore 20.00, 2 escursioni guidate, Campo Esplora Natura e Club Esplora Natura Mini e Junior, 1 passeggiata alla malga con spaghettata. Il tutto a partire da 1.531 euro per 2 adulti e 2 bambini. “Campo Esplora Natura nelle Dolomiti di Sesto” anche nel Family Resort Rainer****s di Sesto, dal 16 giugno all’8 settembre 2012. L’offerta comprende: 7 pernottamenti in mezza pensione, 1 gita al castello Heideck con pic nic, Campo Esplora Natura. Il costo parte da 1.815 euro per 2 adulti e 1 bambino. Info: Familienhotels Alto Adige/südtirol, tel. 0471 999 990 - www.Familienhotels.com  --- Rosengarten Latemar - Il Sasso delle Streghe e le impronte di Re Laurino - Un mondo di principesse, streghe, gnomi rende magiche le montagne tra il Rosengarten e il Latemar. Qui, dove al tramonto le Dolomiti si colorano di rosa, nascono e si tramandano curiose leggende, che diventano quest’estate protagoniste del ricco programma “Dolomiti, favole e leggende”, con tante attività per i bambini e le loro famiglie. Si parte il lunedì “Sulle orme di Laurino”: dopo aver ascoltato la storia di Re Laurino, una facile escursione dalla malga Frommer alla malga Heinzen porterà i bambini in mezzo al bosco, dove impareranno ad ascoltare suoni e rumori e a capire da dove provengono e alla fine della passeggiata tutti con le mani in pasta per realizzare i volti dei nani del mitico re Laurino con l’argilla. Il martedì si partirà al mattino da Obereggen per scoprire la casa delle bambole. Il Latemar, con le sue forme e rocce bizzarre assomiglia a una casa di bambole pietrificate: chi riesce a vederle e a trovarne il maggior numero? A tutti poi il compito di realizzarne una. La gita si conclude alla baita Häusler Sam con una fantastica grigliata in compagnia. Tutta la famiglia si metterà alla ricerca del tesoro misterioso il mercoledì. Lo gnomo ha nascosto una mappa del tesoro al lago di Carezza. Da qui, assieme ai genitori, i bambini perlustreranno il bosco, dove raccoglieranno pietre preziose e seguiranno le mitiche tracce fino alla malga Stadalm dove è nascosto il tesoro. La notte, si sa, è delle streghe e il programma del giovedì è dedicato a loro. Tutta la famiglia parte quando tramonta il sole da Nova Ponente verso l’Egger Bichl per un’avventurosa escursione notturna al sasso delle streghe. Le piccole streghe e stregoni, travestiti di tutto punto, si addentreranno nel bosco assieme alle loro famiglie. Qui completeranno il loro travestimento costruendo una scopa magica e proseguiranno nel cammino finché non scorgeranno un grande fuoco. E’ il segnale: sono arrivati al sasso delle streghe, dove ad attenderli una fattucchiera ospitale offrirà loro una pozione magica da bere e li inviterà alla festa delle streghe tra musiche e balli. Per chi sceglie tutto il programma il costo settimanale è di 85 euro per bambino, il singolo appuntamento 25 euro. Una serie di avventure emozionanti da provare con il pacchetto “Dolomiti, favole e leggende”: dal 1 luglio al 2 settembre 2012, una settimana per una famiglia composta da 2 bambini e 2 adulti, a partire da 668 euro. L’offerta comprende il programma Dolomiti, favole e leggende. La montagna per i 0-3 anni - Il Rosengarten Latemar è il posto ideale per le famiglie con bambini piccoli. Ovunque ci sono itinerari tranquilli, percorribili con le carrozzine o con il passeggino. Una delle escursioni più belle porta dal lago di Carezza fino al Maso Bewaller. Dura 3 ore, ma è molto semplice, su un dislivello di 30 metri: si prende il sentiero Templ e dal lago si segue la strada forestale fino al maso Bewaller a Obereggen. Un’altra escursione adatta alle carrozzine, che unisce il piacere di una sana passeggiata in mezzo alla natura e la buona cucina è quella che porta alla scoperta delle malghe di Obereggen: 5 km su un dislivello di 450 metri da percorrere in 3 ore passando e magari assaporando le specialità di Malga Epircher Laner, Malga Maierl, Malga Ganischger e Malga Zischg. Nuova Guest Card Rosengarten Latemar gratuita fino a 6 anni - Dal 1° giugno al 14 ottobre 2012, con la nuova Guestcard Rosengarten-latemar, la vacanza nelle Dolomiti è all’insegna della mobilità dolce, con molti vantaggi esclusivi. La guestcard costa 35 euro e con l’acquisto di una guestcard per adulti, per i bambini fino a 6 anni è gratuita, mentre quelli fino a 14 anni pagano 25 euro. Info: Consorzio Turistico Rosengarten-latemar, tel. 0471.610310, www.Rosengarten-latemar.it --- Biohotel Hermitage Tarzaning E Dog Trekking Per Piccoli Uomini A Madonna di Campiglio, nel mezzo della natura del Parco Naturale Adamello Brenta, circondato dalle maestose cime delle Dolomiti di Brenta, sorge il Biohotel Hermitage****. Per l’estate 2012 il Biohotel Hermitage ha messo a punto una serie di proposte per chi ama la vacanza nella natura, tra avventure, divertimento e sport, anche per i piccoli ospiti. Si chiama “Grandi avventure per piccoli uomini” il pacchetto proposto dal Biohotel Hermitage dedicato ai bambini e ragazzi, realizzato in collaborazione con l’A.p.t. Di Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena, valido dal 28 giugno al 16 settembre 2012. I bambini, divisi per fascia d’età, dai 7 ai 9 anni e dai 10 ai 12 anni, possono provare il Tarzaning, un percorso attrezzato con ponti, carrucole e piccole ferrate; il fantastico Dog-trekking: 1 giornata con istruttore in compagnia dei cani husky; la Mountain Bike, tutt’altro che scontata in montagna! Costo dei programmi a partire da 100 euro. Proposta soggiorno - Per una vacanza a contatto con la natura, proprio secondo la filosofia del Biohotel Hermitage, si può scegliere il pacchetto “Dolomeet Card” valido dal 28 giugno al 16 settembre 2012: chi prenota una settimana di vacanza al Biohotel Hermitage a partire da 750 euro a persona, riceve compresa nel prezzo la Dolomeet Card, gratuita per i bambini fino a 12 anni accompagnati da un adulto pagante. Info: Biohotel Hermitage**** - Via Castelletto Inferiore 69, Madonna di Campiglio (Tn) - tel. 0465 441558 - www.Biohotelhermitage.it  --- Terme Merano I Bambini Danno Il Nome Alle Tartarughe Con la bella stagione e l’apertura del parco, numerose famiglie frequentano le Terme Merano, per una giornata da trascorrere insieme, coniugando il relax dei genitori e il divertimento dei bambini. Alle Terme Merano con la famiglia – Come ogni estate, con l’apertura del parco arriva anche il Biglietto famiglia al prezzo vantaggioso di 29 euro. L’iniziativa è disponibile fino al 15 settembre 2012 ed è valida per famiglie composte da minimo 3 persone, di cui almeno un adulto e un bambino fino ai 13 anni, per ogni ulteriore bambino il costo è di 4,50 euro. Mentre i genitori si dedicano alla tintarella nel parco, i piccoli ospiti trovano un’area giochi attrezzata e una simpatica piscina tutta per loro. A partire dal 30 giugno 2012 inoltre, ogni sabato e domenica dalle 13 alle 18 sono previste varie iniziative per i piccoli bagnanti; il programma per bambini si chiuderà il 25 agosto 2012 con una grande festa finale dalle 11 alle 18. Il laghetto delle tartarughe - Un vero intrattenimento per piccoli e grandi è il laghetto delle tartarughe delle Terme Merano. Allestito l’anno scorso, il laghetto ha riscosso così tanto successo che quest’anno già è stato ampliato. Piccole e graziose, le tartarughe rappresentano per alcuni il regalo ideale, se non fosse che crescono in fretta e, come tutti gli esseri viventi, richiedono cure e spazi idonei. Purtroppo capita quindi che le tartarughe palustri vengano abbandonate nei laghi altoatesini, arrecando tra l’altro danni alla flora ed alla fauna locale. Il laghetto delle tartarughe ospita gli animali abbandonati offrendo loro un centro di recupero e ristoro adatto alla specie. Le tartarughe si muovono liberamente all’interno di un’area delimitata, qui vengono nutrite e accudite, nonché osservate dai bambini curiosi. Attorno al laghetto è stato anche allestito un percorso tematico che consente di saperne di più su questi interessanti animali. Infine i bambini potranno partecipare al gioco “diamo un nome alle tartarughe”: i disegni con i nomi per tartarughe più creativi saranno esposti e quelli più votati verranno utilizzati per il battesimo delle tartarughe. Info: Terme Merano, www.Termemerano.it , tel. 0473.252000  
   
   
DA TORINO AL VENETO PER DIFENDERE IL TITOLO DI CAMPIONE DI PARAPENDIO  
 
Sotto l´egida della Federazione Italiana Volo Libero, dal 27 luglio al 2 agosto a Borso del Grappa (Treviso) l´Aero Club Montegrappa ospiterà i Campionati Italiani di parapendio, evento inserito nel calendario della Federazione Aeronautica Internazionale. Il centro operativo della manifestazione è posto presso l´atterraggio ufficiale Garden Relais in località Semonzo, mentre i decolli utilizzati saranno quelli di Cima Grappa e Rubbio (Vicenza), davanti alle colline di Marostica. L´area di volo comprende la pedemontana veneto-friulana le alpi e prealpi venete fino a Feltre (Belluno). Entro questa vasta area e secondo le condizioni meteo della giornata, il direttore di gara deciderà i percorsi delle task. Se ne disputeranno, tempo permettendo, sei, una per giorno, mentre la giornata d´apertura sarà dedicata all´ambientazione dei partecipanti. Oltre 150 richieste di adesione, massimo numero ammesso, compresa una agguerrita pattuglia di piloti provenienti da Austria, Germania, Repubblica Ceca, Sud Africa, Francia, Grecia, Polonia, Turchia, Giappone, Ucraina, Russia e Romania, grazie alla formula open della gara. La giornata tipica prevede l´imbarco sulle navette per raggiungere il decollo alle 8,30, un briefing di sicurezza verso le 11, subito seguito da quello meteo, e i decolli dei piloti verso mezzogiorno. La chiusura avviene approssimativamente dopo le 17, quando i piloti consegnano il proprio Gps all´organizzazione per scaricare le tracce a conferma del corretto aggiramento dei punti salienti del territorio, detti boe, che contrassegnano il percorso di gara, un po´ come avviene nelle regate veliche. Dalle tracce dei Gps si evincono le classifiche: assoluta, che tiene conto dei risultati di tutti i piloti in gara, quella sport per le vele meno performanti, la femminile e quella per club. Le classifiche finali sono determinate dalla somma dei risultati delle singole giornate di gara. Premiazione giovedì 2 agosto ore 19, dopo l´ultima manche. L´uomo da battere è il campione in carica Davide Cassetta, torinese, in forza all´associazione Baratonga Flyers come pilota ed alla Polizia di Stato come professione. Importante è l´utilizzo dal live tracking, un dispositivo per il tracciamento in tempo reale del percorso, obbligatorio per tutti i piloti in gara. Queste apparecchiature hanno funzioni di sicurezza, in quanto gli organizzatori sanno dove si trova il pilota in ogni momento, ed anche di spettacolo, perchè il pubblico può seguire le fasi della gara sui maxi schermi in atterraggio e via web. Tra le iniziative di contorno alla manifestazione, va segnalato l´intrattenimento per accompagnatori, mogli e figli dei piloti. Mentre questi sono in volo, per chi attende a terra l´organizzazione ha pensato a gite in piscina, passeggiate e visite ai musei e chissà cos´altro si inventeranno. Info: Federazione Italiana Volo Libero - www.Fivl.it    
   
   
“MANODOPERA”: L’ARTE DEL LAVORO FATTO A MANO UNA DUE GIORNI, IL 21 E IL 22 LUGLIO, A FIESOLE  
 
L’arte e l’artigianato arrivano in piazza Mino a Fiesole per una due giorni, il 21 e il 22 luglio, all’insegna del lavoro “fatto a mano”. Nella piazza principale del capoluogo sabato (dalle 18 alle 24) e domenica (dalle 9.30 alle 20) saranno presenti oltre venti banchi di artigiani che fanno parte dell’associazione culturale Manodopera. Gli artigiani daranno prova della loro maestria con dimostrazioni di lavorazione al tornio del legno, per dare vita a trottole, penne, ciotole e taglieri, e dell’argilla, con la quale ceramisti produrranno vasi ed altri contenitori. La “decorazione” sarà protagonista della manifestazione con le incisioni su pietra di fiume, la pittura su ciottoli e le miniature su terracotta e sull’oggettistica in legno. E ancora, saranno presenti i prodotti della soffiatura del vetro con la tecnica a “lume”, dello sbalzo e il cesello del rame su vassoi, “stemmi” e specchi oltre che la bigiotteria ottenuta con vetro-fusioni, la carta decorata per le lampade e la rilegatura, e stoffe e filati pensati per abbellire l’abbigliamento. Fra i banchi anche coltelli e lame, borse e cinture di cuoio, gioielli in vari metalli e sculture in pietra. Il tutto rigorosamente “fatto a mano”. Tutti gli artigiani presenti saranno impegnati a mostrare il loro lavoro e come i manufatti esposti siano la sintesi di un lavoro che richiede alta manualità e grande estro artistico. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Manodopera, che nasce nel 2000 per promuovere l’artigianato artistico di strada e la manualità, con il patrocinio del Comune di Fiesole. Per ulteriori info: www.Manodopera-firenze.com    
   
   
WEEK-END 21-22 LUGLIO RIFUGIO LAGDEI - SABATO DEDICATO ALL´AQUILA E DOMENICA DI RELAX CON MASSAGGI SHIATSU  
 
Uno degli animali simbolo del Parco Nazionale dell´Appennino tosco emiliano è l´aquila reale, che nidifica non lontano da Lagdei in alcune pareti rocciose emiliane e toscane appena oltre il crinale. Negli ultimi anni queste aquile sono state abbondantemente studiate da un gruppo di ricerca appositamente costituito. Alcuni dei risultati di questi studi sono sintetizzati in un bel documentario recentemente prodotto dal Parco. Al mattino si farà un´escursione sul crinale per cercare di osservare aquile e altri rapaci delle alte quote. Ridiscesi al Rifugio, dopo il pranzo, alle 15,00 verrà proiettato e commentato dagli esperti del Parco il documentario in cui, fra gli altri, il prof. Mainardi spiega vita e abitudini dell´aquila reale. Escursione di media difficoltà (600 m dislivello circa), camminata di circa 4 ore, escluse soste di osservazione e ricerca dell´aquila. Necessario abbigliamento e calzature da escursione, borraccia. Escursione gratuita. Partecipazione libera alla proiezione del documentario. Informazioni e prenotazioni Guida A.e. Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 - antonio.Rinaldi.76@gmail.com  - www.Terre-emerse.it . Al rientro al Rifugio per chi vuole pranzo alla carta insieme al Rifugio (0521.889353). Domenica 22 luglio 2012 ore 10:00 - Rifugio Lagdei Shiatsu: prove di relax Massaggi shiatsu a cura del laboratorio “I-shin-den-shin” - Iniziativa a cura di: Rifugio Lagdei - Una dimostrazione di shiatsu aperta a tutti è quello che offrirà oggi il laboratorio "I-shin-den-shin" (che significa da cuore a cuore). Proprio di fronte al Rifugio gli esperti del laboratorio prepareranno le stuoie per loro trattamenti, che si basano sulla pressione perpendicolare del pollice, del palmo della mano e del gomito su punti specifici del corpo. Lo shiatsu è una tecnica di origine orientale, diffusa in Giappone fin dal sesto secolo, che affonda le sue radici nelle forme di massaggio tradizionale cinese. Quest’arte può migliorare la qualità della vita, e far prendere coscienza del fatto che aiutando gli altri, si aiuta anche se stessi. Iniziativa gratuita  
   
   
ESTE (ANFITEATRO DEL CASTELLO, VIA GUIDO NEGRI): EXKGB IN CONCERTO - RITORNA ON STAGE LA BAND RIVELAZIONE - IL POWER TRIO PORTERÀ SUL PALCO BRANI INEDITI E UNA SCRITTURA SEMPRE PIÙ CORROSIVA IN ATTESA DEL NUOVO DISCO - VENERDÌ 20 LUGLIO, ORE 21.00  
 
Venerdì 20 luglio 2012 nell´Anfiteatro del Castello d´Este ritorna live l´heavy funk degli Exkgb. Il power trio che nel 2011 ha infuocato i palchi di tutta Italia ha ricevuto la sua consacrazione grazie a prestigiose performance - come le Scimmie di Milano e l´apertura per Tony Levin al Club Il Giardino - e innumerevoli apprezzamenti per il disco d´esordio I Putìn (prodotto dal fido Ronan Chris Murphy). Il concerto al Castello d´Este sarà un´occasione speciale perché il trio presenterà alcuni brani inediti che andranno a comporre il prossimo disco, la cui uscita è prevista nel 2013. La band di Mike 3rd, Emanuele Cirani ed Alberto Stocco (endorser delle splendide Stocco Drums) continua a esprimersi con spirito irriverente, facendosi portavoce di un messaggio che valorizza l´uomo e la sua libertà, la natura e il suo rispetto, opponendosi in modo chiaro alle lobbies e alle ingiustizie. "L´onestà e la graffiante energia non passano inosservate" (La Repubblica Xl); "I Putìn è uno dei dischi italiani più gustosi degli ultimi anni" (Ritmi); "un esordio decisamente di alto profilo per un power trio che, nel futuro prossimo, promette davvero di offrire più di una sorpresa" (L´isola che non c´era); "che disco meraviglioso questo dei padovani The Ex-kgb!" (Nerdsattack). Responsi critici prestigiosi per un album in distribuzione nazionale (Ricordi - La Feltrinelli - Fnac) e in vendita ai concerti al costo speciale di 7 Euro; per gli audiofili incalliti c´è anche il vinile - 180 grammi - per il migliore impianto stereo. Exkgb: Alberto Stocco: batteria - percussioni - voce Emanuele Cirani: Chapman Stick - basso - voce Mike 3rd: chitarra - voce. Info:  Exkgb -  http://www.Theex-kgb.eu    
   
   
RIVA TRIGOSO: LA FESTA DEL “BAGNUN” DI ACCIUGHE - TRA GASTRONOMIA, LIBRI, MUSICA E FUOCHI  
 
Tre giorni di festa dedicata all’antico piatto dei pescatori. Anche un gemellaggio letterario fra il Tigullio e il Cilento e il premio alla carriera a Michele, dai 50 anni di “Se mi vuoi lasciare”, alle cover di Elvis Presley a Fabrizio De Andrè. Sestri Levante. Week end con la “52° Sagra del Bagnun”, l’antico piatto dei pescatori a base di acciughe, gallette di pane e pomodoro, da venerdì 20 a domenica 22 luglio 2012 nei giardini del bordo di Ponente di Riva Trigoso, frazione marinara (e cantieristica ) di Sestri Levante. Previsto l’impiego di circa 7 quintali di acciughe del Mar Ligure, in questo periodo particolarmente popolato del pesce azzurro. “Al punto, da registrare un affollamento di tonni e delfini che ha pochi eguali nel Mediteranneo”, spiega Franco Po, giornalista e presidente dell’Associazione Bagnun Onlus. La manifestazione è stata presentata in mattinata nella sede del Consiglio Regione. Alla conferenza stampa hanno portato il saluto i presidenti Rosario Monteleone e Claudio Burlando, la vicepresidente Marylin Fusco, gli assessori Angelo Berlangieri e Pippo Rossetti e numerosi consiglieri regionali e il sindaco di Sestri Levante Andrea Lavarello. Fitto il programma degli appuntamenti che si apriranno venerdì 20 con la mostra di pittura e il concerto della Filarmonica “Città di Sestri Levante”. Sabato 21 dalle 19,30 alle 23,30, distribuzione gratuita del “Bagnun” , danze con orchestra e spettacolo pirotecnico sul mare curato dalla Pirotecnica Fontanabuona di Gianpietro Leverone di Cicagna. Domenica, alle 12, degustazione benefica di piatti liguri e alle 21 il concerto-show di Michele e la Dina Manfred Band. Ogni anno, secondo tradizione, il “Bagnun” ospita un big della canzone anni ’60. Nel corso della serata Michele riceverà dagli organizzatori della Sagra del Bagnun e dalla Regione Liguria il premio alla carriera, per i cinquant’anni di “Se mi vuoi lasciare”, i successi di “Ti senti sola stasera” , cover di Are You Lone some Tonight”, di Elvis Presley, “Susan dei Marinai”, scritta con Fabrizio De Andrè e Corrado Castellari, il debutto all’Olympia di Parigi nel 1967 e tante altre tappe. L’ingresso al concerto è libero. Al Bagnun di Riva Trigoso debutta quest’anno anche un inedito “gemellaggio” letterario fra il Tigullio e il Cilento con la presentazione del libro, “ Per…alice, ovvero Storia delle storie di un angolo del Mediterraneo (Edizioni dell’Ippogrifo”, di Francesco Russo, avvocato cilentano di Pisciotta, autore di un pamphlet sull’acciuga. Il libro verrà presentato sabato 21 luglio. La “Sagra del Bagnun” ospiterà anche “Mare Pulito 2012”, la rassegna della Regione Liguria e dell’Osservatorio Ligure Pesca e Ambiente. Gli operatori dell’Osservatorio con il pescatori locali faranno conoscere al pubblico le attività del mondo della pesca e per la salvaguardia dell’ecosistema marino-costiero  
   
   
TRENTO: LA BAND TêTES DE BOIS FARÀ DA APRIPISTA ALLA "LEGGENDARIA CHARLY GAUL" - SABATO SERA  
 
Sabato sera in piazza Cesare Battisti a Trento saranno gli spettatori e le loro 128 biciclette a generare l´energia elettrica necessaria per alimentare lo spettacolo dal vivo «Goodbike»: la band Têtes de Bois farà da apripista alla "Leggendaria Charly Gaul". Ciclismo ma non solo. La "Leggendaria Charly Gaul", l´attesa granfondo che domenica porterà i circa duemila partecipanti da Trento fin sulla cima del Monte Bondone per ricordare le gesta del grimpeur lussemburghese, vivrà un momento particolare e suggestivo già sabato sera con un gustosissimo antipasto, il curioso spettacolo dei Têtes de Bois, band romana formata da Andrea Satta, Carlo Amato, Angelo Pelini, Luca De Carlo, Lorenzo Gentile, Stefano Ciuffi e Maurizio Pizzardi. Sabato, alle 21, in Piazza Cesare Battisti a Trento, il gruppo capitolino proporrà il progetto «Palco a pedali», un´iniziativa dedicata alle biciclette visto che a bordo palco ci saranno proprio 128 due ruote, agganciate ad uno speciale cavalletto collegato a una dinamo, pronte a generare una quantità di energia tale da alimentare tutti gli strumenti e l’impianto audio – video – luci, in totale autonomia dalla rete elettrica. Semplicemente pedalando, quindi, il pubblico, e nella fattispecie le biciclette, produrranno l´energia necessaria per rendere possibile l´intero spettacolo dal vivo «Goodbike», un viaggio nel mondo delle due ruote tra immagini, canzoni, racconti e versi. Gli spettatori che accetteranno la sfida saranno quindi l’autentico e unico motore dello spettacolo dei Têtes de Bois, uno show, organizzato in collaborazione con Trentino Marketing, particolarmente suggestivo e sostenibile (l´emissione di Co2 sarà infatti pari a zero), che farà da apripista all´attesissima Charly Gaul in programma domenica. La granfondo, che vedrà ai nastri di partenza circa duemila partecipanti provenienti da tutte le regioni d´Italia e da ogni angolo del mondo, è giunta alla settima edizione e da quest´anno è entrata a far parte dell´Uci World Cycling Tour, un circuito composto da quindici manifestazioni internazionali dislocate tra Australia, Sud Africa, Brasile ed Europa. Têtes de Bois è una band molto particolare, nata nel 1992 (debuttò con un concerto in piazza Campo dei Fiori a Roma su un vecchio camioncino acquistato da un rigattiere e diventato palco ambulante) e salita alla ribalta per l´originalità dei suoi spettacoli dal vivo, tenuti nel corso degli anni in strade, vicoli di periferia, sotterranei dei metrò, fabbriche abbandonate, tram ma anche club, centri sociali, teatri e palchi prestigiosi. (ac) Per informazioni www.Laleggendariacharlygaul.it  e www.Palcoapedali.it    
   
   
GOLFO DIANESE, RIVIERA DEI FIORI, PROVINCIA DI IMPERIA, LIGURIA: MADONNA DEL CARMINE - DOPO LA PROCESSIONE IN MARE DI NATANTI, PROSEGUONO I FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEL SANTO PATRONO  
 
Il golfo di Diano Marina verrà illuminato dai giochi pirotecnici di Martarello Proseguono a Diano Marina i festeggiamenti della Festa Patronale della Madonna del Carmine (Beata Vergine Maria del Monte Carmelo). Dopo la processione in mare di natanti alla statua della Madonna "Stella Maris", avvenuta lunedì, sabato 21 luglio alle ore 23:00 la Città degli Aranci onorerà il proprio Santo Patrono con un grandioso spettacolo pirotecnico nel golfo di Diano Marina, organizzato dall’Assessorato al Turismo e Manifestazioni del Comune e realizzato dall´azienda Martarello di Arquà Polesine (Ro). Domenica 22 luglio, presso la Chiesa Parrocchiale di Sant´antonio Abate, Santa Messa Solenne alle ore 11,00, Vespri solenni alle ore 18,00 e a seguire processione nelle vie del centro cittadino con la sacra effigie della Madonna del Carmine alla quale prenderanno parte le Autorità civili e militari, le Confraternite, le Associazioni religiose e laiche e la Banda Musicale “Città di Diano Marina”. La processione sosterà in piazza del Comune per il tradizionale affidamento della Città alla Madonna con reverente omaggio da parte delle Autorità. La festa liturgica della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera Maria, madre di Gesù, anche nella sua variante del Carmine attraverso l´equivalente spagnolo Carmen) fu istituita per commemorare l´apparizione mariana che sarebbe avvenuta il 16 luglio 1251 a san Simone Stock, durante la quale la Madonna avrebbe consegnato a Stock uno scapolare e gli avrebbe rivelato notevoli privilegi connessi alla sua devozione. Simone Stock era all´epoca priore generale dell´ordine carmelitano, sorto sul monte Carmelo nel Xii secolo: la bellezza di questo monte viene celebrata nella Bibbia in diversi passi; su di esso il profeta Elia sfidò e sconfisse i sacerdoti di Baal, e fu qui che, secondo la tradizione, la sacra Famiglia sostò tornando dall´Egitto. Per ulteriori informazioni: Ufficio Iat Diano Marina - Via Genala - Tel. +39 0183 496956 - infodianomarina@visitrivieradeifiori.It    
   
   
AUTUNNONERO GHOST TOUR TRIORA: ULTIMO APPUNTAMENTO DI LUGLIO - SABATO 21 LUGLIO  
 
Torna Autunnonero Ghost Tour Triora con l´ultimo appuntamento del mese di luglio, prima della pausa e del ritorno l´11 agosto . Sabato 21 luglio una sorpresa arricchirà il Ghost Tour targato Autunnonero nel Paese delle Streghe. Ai due Storyteller della serata si unirà nel finale Claudia Murachelli, arpista e cantante, voce dei Lumihiutale, symphonic metal band della provincia di Imperia, che accompagnerà i racconti con le note della sua arpa celtica. Autunnonero Ghost Tour Triora è un viaggio alla scoperta del lato magico e oscuro del suggestivo borgo medioevale di Triora, sulle tracce di antiche leggende e misteri irrisolti legati alla storia della città teatro del più famoso processo alle streghe della storia italiana e da molti considerata la Salem europea, benché le sue vicende siano molto più antiche di quelle della città del New England. Un percorso a piedi nei vicoli stretti e bui del centro storico alla scoperta di chiese, conventi, cimiteri e rovine di antichi palazzi permeate da storie di morte, guerra e sofferenza, toccando i luoghi che hanno segnato le vicende inquisitoriali del processo. Per partecipare al Ghost Tour è obbligatoria la prenotazione. I biglietti sono in vendita sul sito di Autunnonero www.Autunnonero.com e saranno ritirati alla partenza del Tour. In caso di impossibilità all´acquisto online, basta comunicare la propria prenotazione a info@autunnonero.Com o al numero 340.2139655. In questo caso i biglietti potranno essere acquistati direttamente in loco. Forse non tutti sanno che... Il Babau, "babòttu" in dialetto triorese, è il mostro immaginario usato per spaventare i bambini, spesso sinonimo dell’uomo nero e dell’orco delle fiabe. La sua origine si fa risalire alle invasioni saracene e si ritrova in molti nomi di luoghi della Liguria e della Provenza. Il Babau e molte altre storie al Ghost Tour del 21 luglio a Triora! Autunnonero Ghost Tourtour Del Folklore E Delle Leggende Di Triora Orario: 22,30 (partenza unica) Durata: 70 min. Circa Partenza: Palazzo del Comune, Corso Italia 9, Triora Biglietti: intero 10 euro / ridotto 5 euro (ragazzi 6-13 anni e adulti oltre i 65 anni) / gruppi min. 15 pax 8,00 euro, acquistabili nella sezione Booking dello Shop online di Autunnonero su http://www.autunnonero.com/  . Il Ghost Tour si svolgerà per tutta l´estate con l´eccezione delle serate del 28 luglio e del 4 agosto. Per info e altre notizie: www.Facebook.com/autunnonerofesttwitter.com/  - autunnonerofestinfo@autunnonero.Com    
   
   
ORNAVASSO: DOMENICA 22 LUGLIO GIOCATA COLLETTIVA NEI BUNKER SOTTERRANEI  
 
Esplorare bunker sotterranei con attrezzature a raggi infrarossi: un´avventura per tutti da vivere insieme domenica 22 luglio ad Ornavasso, nei pressi dell´Antica Cava. Posti limitati da prenotare subito (costo noleggio attrezzatura per un´ora di gioco euro 15,00 per due ore euro 25,00). Esplorare bunker sotterranei con speciali attrezzature a raggi infrarossi? Mirare un bersaglio, anche a 100 mt di distanza oppure simulare un combattimento in vere trincee, ma senza alcuna violenza? Da quest´estate è possibile grazie alla collaborazione tra l´Antica Cava di Ornavasso e l´Associazione 13 Orchi di Borgomanero che prepongono per domenica 22 luglio 2012, dalle ore 9,00 con ritrovo presso l’Antica Cava di Ornavasso una mattinata speciale dedicata al Laser Tag, un gioco divertente e non violento in quanto non presenta nessun tipo di contatto fisco diretto con le persone coinvolte nel gioco. Per domenica i posti sono limitati per cui occorre prenotarsi subito (info@anticacava.It) oppure telefonicamente 0324 346102 (da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18)  
   
   
SASSELLO, PRIMA BANDIERA ARANCIONE ITALIANA, VA IN PIAZZA WEEK END DI APPUNTAMENTI CULTURALI, TURISTICI, GASTRONOMICI, MOSTRE BESTIAME, AMARETTI, NELLA LOCALITÀ DEL SAVONESE  
 
 Sassello, nel Savonese, primo comune italiano insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club, nel prossimo week end va in piazza insieme con le sue aziende dolciarie, le imprese turistiche e ricettive e le botteghe artigiane. "Sassello in Piazza" si snoderà nel centro turistico da venerdì 20 a domenica 22 luglio. Un appuntamento che riunirà, per la prima volta, tutta la realtà economica della cittadina. "Per valorizzare il patrimonio lavorativo e turistico - ricettivo, i prodotti dolciari, gli amaretti, conosciuti in tutto il mondo, e il comparto agricolo e forestale e l´enogastronomia. Scopo della manifestazione è promuovere Sassello per far crescere l´economia locale e frenare la fuga dei giovani, valorizzando anche le tradizioni storiche, dalla trebbiatura alla filiera del grano, ai prodotti tipici di qualità ed eventi unici come l´Infiorata del Corpus Domini e la Scala Santa del venerdì santo. I tre giorni di festa saranno animati da stand gastronomici. Mostre mercato, giochi e animazioni per i bambini, aperitivi in piazza, mostre fotografiche e tanti altri appuntamenti.  
   
   
ISOLA VILLA TORNA IN FESTA  
 
Ad Isola d’Asti, da venerdì 20 a domenicas 22 luglio, sarà di scena la manifestazione “Isola Villa torna in festa”. Il debutto gastronomico alle 19,30 di venerdì 20, con il “gran fritto misto alla piemontese”, cuis seguirà, alle 21,30, uno spettacolo comico del gruppo “I Trelilu”. Sabato 21, alle 16, si svolgerà una mostra di animali domestici. Cena, dalle 19,30, con grigliate e specialità regionali “al chiaro di luna” e, alle 21,30, balli con le musiche dell’orchestra spettacolo Luigi Gallia. Domenica 22, dalle 1- 7,30, corda podistica per bambini con premi per tutti, prima della terza serata gastronomica della festa, che si concluderà con il concerto di Silvana Poletti. Tutte le serate sono ad entrata libera. Www.comune.isoladasti.at.it/    
   
   
IL PALIO DIJ COSSOT AD ALPIGNANO  
 
Ad Alpignano questo fine settimana è protagonista la Xiii edizione del Palio dij Cossot, rievocazione della storica battaglia avvenuta nel 1678 tra le truppe del Conte Provana e l’esercito francese. La rievocazione si svolgerà sabato 21 e domenica 22 luglio e per l’occasione il centro storico accoglierà antichi mestieri, giochi d´epoca, accampamenti militari e figuranti in costume. La novità di quest´anno è la suggestiva battaglia notturna al Parco della Pace, che culminerà nell´incendio del ponte vecchio e nel “falò del palio”, con spettacolo pirotecnico aereo e balli d´epoca. Sabato sera al Palio si affiancherà la “Notte bianca”, con concerti e mercatini. Www.comune.alpignano.to.it  
   
   
CULTURA: TORNANO MARIONETTE & BURATTINI NELLE VALLI DEL NATISONE  
 
Cividale del Friuli - Nove spettacoli, uno per ogni Comune delle Valli del Natisone, in cartellone da venerdì 20 a domenica 22 luglio: sarà questa la configurazione programmatica dell´edizione 2012 di "Marionette & Burattini nelle Valli del Natisone", il festival ideato e diretto da Roberto Piaggio e Antonella Caruzzi del Cta - Centro Teatro Animazione e Figure e realizzato quest´anno con la collaborazione della Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio. Nato a suo tempo come manifestazione parallela di Mittelfest, poi il festival delle Valli assunse una identità propria pur mantenendo un rapporto di sinergia con il festival di Cividale. Poi lo scorso anno lo stop per mancanza di fondi. La Comunità Montana, da sempre sostenitrice della kermesse, consapevole che un altro anno di inattività avrebbe probabilmente compromesso il futuro di "Marionette & Burattini", si è presa l´impegno di coprire i costi di una seppur ridotta edizione 2012, con l´intenzione per il futuro di riprendere per tempo i rapporti necessari per garantire la sopravvivenza del festival. "Marionette & Burattini nelle Valli del Natisone" riparte dunque per la sua 19/ma edizione, che si svolgerà nei Comuni di San Pietro al Natisone, Drenchia, Grimacco, San Leonardo, Pulfero, Stregna, Savogna, Torreano, Prepotto, in una caleidoscopica varietà di generi e tecniche. Venerdì 20 luglio, innanzitutto, appuntamento a Clastra di San Leonardo, nel segno di una produzione del Cta, "La storia dell´ape blu", con Serena Di Blasio, che firma anche ideazione, testo e regia, e Matteo Sgobino, autore delle musiche. Da un duetto fra un´attrice e un musicista nascono, tenere e divertenti, raccontate con improbabili oggetti che escono da una valigia misteriosa, le avventure di un´ape speciale, un´ape blu che non riesce a trovare il suo ruolo all´interno dell´alveare, e decide di uscire alla scoperta del mondo. Si prosegue, sempre venerdì alle 19 a Tercimonte/savogna, con una prestigiosa produzione dell´artista ceco Pavel Vangeli (Praha - Rep. Ceca), "Praga - città incantata", uno spettacolo di straordinaria suggestione per marionette e musiche, quelle di Mozart, Haydn e vecchi carillon. Uno spettacolo che rivela ai bambini i misteri dell´antica Praga, anche quelli della magia nera, che farà correre al piccolo Krystof e al suo magico zio un grosso pericolo. "Florindo innamorato", di e con il burattinaio emiliano Patrizio Dall´argine" (Parma), è invece il titolo della pièce che si rappresenta venerdì alle 21 a Cicigolis-pulfero. Un plot divertente e ricco di colpi di scena, ispirato ai caratteri e alle maschere della Commedia dell´Arte. L´ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito. Info: www.Ctagorizia.it  tel 0481.537280.  
   
   
VALLE D’AOSTA – JUVENTUS: STORIA DI UN GRANDE AMOREPER L’ASSESSORE AURELIO MARGUERETTAZ IL BILANCIO E’ POSITIVOJUVENTUS: UN WEEK-END DI APPUNTAMENTI  
 
Prosegue nel migliore dei modi il soggiorno della Juventus in Valle d’Aosta. Alla soddisfazione della squadra per la qualità della Scuola Alberghiera che li ha ospitati e degli impianti dove ha svolto il ritiro, si associa infatti quella degli operatori commerciali della Comunità montana Mont-cervin e in particolare di Saint-vincent e Châtillon.le presenze negli alberghi della zona hanno praticamente esaurito le camere disponibili e numerosissimi sono stati anche i turisti che hanno affollato bar e ristoranti. A questo bisogna aggiungere il pubblico da tutto esaurito che quotidianamente affolla lo stadio Brunod e il Summer village in occasione degli allenamenti giornalieri.“Alla luce di tali dati, certamente positivi e di assoluto valore se contestualizzati all’interno della difficile fase economico-finanziaria che stiamo attraversando,– afferma l’Assessore Aurelio Marguerettaz – ritengo che la scelta di riportare dopo nove anni la Juventus in ritiro in Valle d’Aosta sia stata vincente. Naturalmente, l’esperienza maturata quest’anno potrà e dovrà essere sicuramente utile per migliorare ulteriormente la nostra offerta, finalizzando in modo puntuale il calendario degli eventi che coincideranno con il periodo in cui nel 2013 la squadra tornerà in Valle”.ricordiamo che gli allenamenti in programma nei prossimi giorni seguiranno indicativamente il seguente calendario: Venerdì 20: ore 14.30; Domenica 22: ore 17 e Lunedì 23, ultimo allenamento, ore 10/10.30I biglietti per gli allenamenti, che si svolgeranno allo stadio Brunod di Châtillon si possono acquistare online all’indirizzo www.Valledaostaspettacoli.it  o direttamente allo stadio con orario dalle 9 alle 11.30 e dalle 15 alle 17.30 (con l’esclusione di sabato 21). Domenica le casse apriranno alle ore 12:00Il costo dei tagliandi per gli allenamenti dei giorni infra settimanali è di 8 euro il giornaliero intero, 5 euro il giornaliero ridotto junior (fino a 14 anni) e gratis per i bambini fino a 6 anni. Il mezzo giornaliero ha una tariffa unica di 4 euro.Il costo dei tagliandi per l’allenamento di domenica pomeriggio è di 5 euro tariffa unica e gratis per i bambini fino a 6 anni.Si ricorda che Paolo De Ceglie e Luca Marrone visiteranno, domenica 22 luglio, verso le 21, la Mostra concorso dell’artigianato di tradizione, in Piazza Chanoux ad Aosta, dove saranno poi a disposizione del pubblico presso l´info-desk della manifestazione per fotografie ed autografi.Sempre domenica 22 intorno alle 19.30, i tifosi avranno la possibilità di farsi fotografare o fare degli autografi da un giocatore presente in ritiro presso il Summer Village di Châtillon.  
   
   
CAPRI: TACFIT BOOTCAMP CAPRI - II EDIZIONE - 27, 28 SETTEMBRE  
 
Al via le iscrizioni per la Ii Edizione del Tacfit Bootcamp Capri, l’evento sportivo organizzato dall’Assessorato allo Sport diretto da Vincenzo Ruggiero, che si terrà il 27 ed il 28 Settembre nello straordinario scenario della Canzone del Mare a Marina Piccola. Una due giorni, organizzata in collaborazione con l’associazione Bootcamp Experience, dedicata interamente allo sport, con il Tacfit, un’articolata disciplina che fonde i principi del fitness, delle arti marziali e dell’addestramento militare. E bissando il successo dello scorso anno, a Capri a settembre sbarcheranno due insegnanti d’eccezione: l’americano Scott Sonnon e l’italiano Alberto Gallazzi, che vantano nel loro palmares collaborazioni i maggiori corpi militari del mondo, dalla Polizia di New York all’Idf israeliana e gli italiani Gis dei Carabinieri e il Primo Reggimento Tuscania dei Carabinieri Paracadutisti, oltre ad essere campioni internazionali di arti marziali. Si annuncia quindi una due giorni intensa di bootcamp che prevede seminari ed allenamenti in varie specialità dalla mobilità dinamica alla flessibilità dinamica, la ginnastica tattica, lo yoga, la respirazione da performance, il lavoro con Clubbels il Cst ed il tacfit survival. E sull’isola azzurra già sono giunte numerose adesioni dall’Italia e da alcuni paesi esteri come gli Stati Uniti e persino l’Arabia Saudita. Per informazioni ed iscrizioni : tel : 081 8386249 segreteria@cittadicapri.It    
   
   
L’OSTELLO TORINO AL VILLAGGIO OLIMPICO  
 
E’ stato inaugurato nell’ex Villaggio Olimpico di via Giordano Bruno 191, l’ Ostello Torino. La struttura ricettiva, gestita dal 1984 dall’Aig (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù), ha riaperto i battenti in una sede più grande, moderna ed accogliente. L’edificio, una palazzina di sette piani fuori terra più un’area servizi nel seminterrato, è attrezzato per ospitare 99 persone in stanze di varie dimensioni e per esigenze differenti. La struttura si rivolge ad turismo low cost, giovanile, familiare e di gruppo ed è ben servita dai mezzi pubblici. Le stanze sono prive di barriere architettoniche e adatte anche ai viaggiatori disabili. Www.ostellotorino.it    
   
   
MONTEVERDE (LAGO SAN PIETRO): IL GRANDE SPETTACOLO DELL´ACQUA - GERARDO MAIELLA, IL SANTO DEL POPOLO - TUTTE LE SERE, DAL 28 LUGLIO AL 26 AGOSTO 2012, ORE 21:30  
 
Il Grande Spettacolo dell’Acqua è il progetto di solidarietà de La Fondazione Insieme per..., che nell’oasi naturalistica del Lago di San Pietro, a Monteverde, in provincia di Avellino, si traduce nella realtà di una messa in scena imponente: un intreccio di emozioni che cattura e incanta. Il testo è ispirato a Gerardo Maiella (1726-1755), il Santo del popolo, l’uomo che si rivela un outsider straordinario, che senza indugio mette la propria fede al servizio degli umilie degli ultimi. Attraverso i dialoghi è la vita di Gerardo a scandire i ritmi della narrazione, restituendoci una riflessione sull’essenza stessa dell’uomo. Quando il sipario d’acqua si apre, il gioco delle luci, dei colori, delle fontane e gli archi musicali accompagnano gli attori, il corpo di ballo e le intense voci narranti di Elena Sofia Ricci e Leo Gullotta, in un viaggio emozionale dove al racconto si lega il sogno. Giunto alla sua Vii edizione, Il Grande Spettacolo dell’Acqua 2012 è dedicato alle mamme e ai bambini  
   
   
PRIMA EDIZIONE DI NIGHT LIKE THIS FESTIVAL IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE IL 21 LUGLIO A CHIAVERANO (TO) –  
 
 Il 21 luglio prende il via la prima edizione di A Night Like This Festival, nella poetica cornice naturale di Chiaverano, sulle sponde del Lago Sirio, alle porte di Ivrea (Torino). Un appuntamento inedito e tutto da scoprire: 20 band, 12 ore di concerti su 3 palchi, visuals, area expo per etichette indipendenti, organizzatori di eventi, prodotti handmade e degustazioni a Km zero. Un viaggio ipnotico e coinvolgente in una location immersa in un panorama da sogno, un’esperienza poli-sensoriale da vivere inaspettatamente a due passi da grandi città come Torino e Milano. Apertura porte e area expo alle ore 15.30 , inizio concerti alle ore 17.00 fino alle ore 03.00. La line up prevede, in esclusiva estiva per A Night Like This Festival dall´Inghilterra, la cult band fondata da Stephen Lawrie The Telescopes, motivo d´ispirazione per numerosissimi gruppi shoegaze degli ultimi vent´anni, e il fascinoso duo dream pop londinese Summer Camp che seduce per magnetismo, spensieratezza lo-fi e atmosfere romantiche dai colori seppiati. Ad aggiungersi a queste vere e proprie chicche straniere, una selezione di gruppi della scena indipendente italiana: Aucan, Be Forest, Drink To Me, Edipo, L´orso, Foxhound, Girless and the Orphan, Pocket Chestnut, L´officina della Camomilla, Lumen, The Remington, Starcontrol, Shiva Racket, Lavinia, Croco, Le Fric d’Afrique, Somuch Akiss. Spazio dunque sia a nomi già noti al pubblico, che a giovani realtà emergenti. Nell’area espositiva spazio al design creativo e minimale: bijoux ,abbigliamento e accessori liberamente ispirati alla musica e serigrafie artistiche tra le tante proposte. La variegata e coraggiosa proposta artistica di A Night Like This Festival prenderà forma fuori dai più consueti circuiti musicali cittadini. Strutture convenzionate, servizi navetta che collegheranno la vicina stazione di Ivrea all´area concerti servizi navetta per tutta la durata del festival e la possibilità di pernottare nel campeggio comunale allestito sulle sponde del Lago Sirio, regaleranno al pubblico la possibilità di trascorrere un weekend estivo di puro relax sulle spiagge del Lago, nelle cui acque è possibile nuotare circondati da un paesaggio unico, lontani dal rumore del traffico cittadino. Per info e tickets (10 euro): www.Anightlikethisfestival.com  - https://www.Facebook.com/anightlikethisfestival    
   
   
“TARTARUGA AMICA MIA” DISEGNI IN MOSTRA DA SABATO 21 LUGLIO FINO AL 15 SETTEMBRE  
 
Prende il via da sabato 21 luglio – fino al 15 settembre - l’esposizione nel percorso blu dell’ Acquario di Cattolica, dei disegni vincitori del concorso artistico “Tartaruga amica mia”. Il primo concorso artistico a premi, indetto in primavera da Coop Reno in collaborazione con l’Acquario di Cattolica, che ha coinvolto 36 supermercati Coop con l’obiettivo di sensibilizzare le fasce più giovani dei suoi consumatori, alla tutela dell’ambiente marino. In particolare il tema del concorso artistico verteva sulle tartarughe marine, animali protetti ma in forte pericolo di estinzione. 800 i disegni pervenuti e tutti molto creativi, tanto che la giuria ha faticato a decretare i 150 vincitori, ai quali è andata la possibilità di poter conoscere dal “vivo” le giovani tartarughe ospiti dell’”Asilo delle tartarughe marine ” all’Acquario di Cattolica, oltre all’ opportunità di accompagnare i loro genitori nel mondo degli squali, pinguini, lontre e caimani. Ma soprattutto con l’orgoglio di vedere i propri capolavori esposti per tutta l’estate nel più grande Acquario dell’Adriatico. Luogo più adatto per la conclusione di questo concorso non poteva essere che l’Acquario di Cattolica, che da sempre attraverso i suoi biologi, esperti ed i suoi progetti di conservazione, si prodiga per promuovere la conoscenza e la salvaguardia delle specie marine e in particolare delle tartarughe col progetto Salva una specie in pericolo. A tutti i partecipanti al concorso un prezzo specialissimo di entrata all’ Acquario, per i vincitori l’entrata è gratuita.  
   
   
LA PESCA DI REVELLO  
 
Da venerdì 20 a domenica 22 luglio 10ª Sagra della Pesca, Artigianato e Commercio a Revello, in Valle Po. Il programma abbina ai tradizionali appuntamenti della sagra alcuni momenti dedicati alla cultura, all’approfondimento scientifico, all’intrattenimento e alla degustazione negli stand commerciali, artigianali e promozionali. La manifestazione è stata promossa con lo scopo di far conoscere i prodotti tipici, in modo particolare la pesca locale - principale coltura della zona - senza tralasciare le altre produzioni artigianali, commerciali e industriali. Orari: ven. 18-24, sab. E dom. 9-24. Www.cuneoholiday.com  
   
   
MAROCCO: PERCORSI ALLA SCOPERTA DELLA NATURA - DA NORD A SUD, NELL’ENTROTERRA O SULLA COSTA, I PERCORSI TEMATICI PER ESPLORARE LA NATURA INCONTAMINATA DEL MAROCCO  
 
In Marocco, i percorsi a tema permettono di esplorare dei territori che solitamente non rientrano tra gli itinerari turistici classici. Seguire uno di questi è un’esperienza che permette di fare numerosi incontri, di stimolare i cinque sensi, di scoprire culture e stili di vita tradizionali, ma soprattutto di lasciarsi affascinare dalla natura verdeggiante che molti non conoscono e non associano a questo Paese. In particolare, due itinerari conducono alla scoperta di alberi centenari e dalle proprietà miracolose, nella meravigliosa cornice del Medio Atlante e del litorale Atlantico. --- La Strada Dei Cedri Da Fès o da Meknès, fino ad arrivare più a sud nel cuore del Marocco a Khénifra, si può fare un’escursione giornaliera sulla Strada dei Cedri: una magnifica passeggiata attraverso il Medio Atlante. Gli alberi centenari che conducono lungo sentieri ombreggiati, superano i 40 metri d’altezza e la loro chioma protegge una fauna numerosa, nonché un’importante popolazione di simpatiche bertucce che si avvicinano incuriosite ai visitatori. Fino al 2003 il simbolo per eccellenza di questa natura secolare è stato il maestoso Cèdre Gourand (dal nome del generale di fanteria francese), diventato meta di pellegrinaggi turistici. Il percorso attraversa l’affascinante borgo d’Ifrane, soprannominata “la piccola Svizzera marocchina” per i tetti spioventi delle sue case, prima di fare tappa ad Azrou, dove si può imboccare la strada che porta verso Khénifra, passando per le sorgenti di acqua dolce e salata del grande fiume Oum er Rbia, arroccate sul Medio Atlante. --- La Strada Dell’argan L’argan è un albero miracoloso. Riscalda e nutre le capre, fornisce un olio da cucina saporito con proprietà anti colesterolo, ed è considerato miracoloso per la bellezza. Questo “albero della vita” è anche una risorsa preziosa contro la desertificazione: le sue radici penetrano fino a 30 metri di profondità alla ricerca dell’acqua e la foresta di Argania rappresenta l’ultima cortina di verde prima del deserto. Per la sua gestione sostenibile, il Marocco ha creato la Riserva della Biosfera dell’Argan approvata dall’Unesco. Questa riserva viene inserita in un triangolo la cui base è rappresentata dal litorale Atlantico tra Essaouira e Ifni, con Agadir al centro. Dentro questo vasto territorio, in particolar modo vicino alla costa, è possibile scegliere diversi itinerari scanditi dalla visita alle oltre 10 cooperative che producono l’olio d’argan gestite da donne che sfruttano il frutto dell’albero con uno spirito di conservazione delle risorse. Si può anche organizzare un’escursione nella Riserva Naturale del Souss-massa a sud di Agadir dove le guardie del parco raccontano con passione l’ecologia e l’economia dell’albero d’argan e non solo, conducendo alla scoperta della flora e della fauna che la popolano. Oltre alla Strada dei Cedri e dell’Argan, il Marocco propone altri due percorsi natura da seguire, preferibilmente, in primavera e in inverno per poterli apprezzare al meglio: --- La Strada Delle Rose - Da aprile a giugno, visitare la Valle delle Rose nei dintorni di Ouarzazate è un must: partendo da Kelâat M’gouna, capitale della rosa marocchina e risalendo fino a Tourbist e Boutaghar, nell’Alto Atlante si percorre per un sentiero desertico e sassoso punteggiato da oasi fiorite e da palmeti ombreggiati. Ogni anno a maggio, viene celebrato il Festival delle Rose. --- La Strada Dei Mandorli - Da gennaio a febbraio, la strada che collega Agadir a Tafraoute, autentica cittadina berbera, diventa un vero spettacolo grazie a una distesa di mandorli in fiore tra immense lastre di granito rosa, valli sperdute tra colli vertiginosi, villaggi e granai collettivi. Ogni anno, a febbraio, viene celebrato il Festival dei Mandorli. Dove Dormire Essaouira - L’heure Bleue – Relais & Châteaux: a testimonianza del ricco passato di Essaouira, l’Heure Bleue si caratterizza per un lusso sontuoso dalle influenze portoghesi, britanniche, orientali ed africane, dove fascino e comodità si uniscono in un mix perfetto (www.Heure-bleue.com) - Riad Madada: riad situato all´ingresso della medina. A pochi passi dal porto, dei souk e delle spiagge, la casa gode di una posizione eccezionale grazie alla sua ampia terrazza esposta a sud, con vista sull’oceano. (5, Rue Youssef El Fassi, 44000 Essaouira, www.Madada.com) - Mgallery: Ispirato ai riad marocchini, l´hotel Médina Essaouira Thalassa Sea e Spa di Mgallery è vicino al mare, alla medina e al porto. Il lussuoso hotel 5 stelle abbina la modernità a tocchi di stile marocchino per offrire un soggiorno raffinato. Ideale per visite ai quartieri tipici e ai monumenti di Essaouira (www.Mgallery.com) - Villa de l´Ô: Protetto dalle mura della medina, Villa de l´Ô si trova a pochi metri dalla spiaggia, dai souk e alle porte del campo da golf di Essaouira. (www.Villadelo.fr) Agadir - Sofitel Thalassa Sea & Spa: hotel 5 stelle d’ispirazione marocchina, situato su una spiaggia privata a 10 minuti dal centro e a 25 km dall’aeroporto internazionale, il Sofitel Thalassa Sea & Spa gode di un ambiente unico (www.Sofitel.com) - Riad Villa Blanche: situato in prossimità delle più belle spiagge e dei centri d’interesse della città nel cuore di un’oasi di pace, il riad gode di una posizione strategica (www.Riadvillablanche.com) - Dorint Atlantic Palace - centro di talassoterapia: l’hotel è situato vicino al mare, su 7 ettari di terreno dei quali 3 sono dedicati ai giardini. L’atmosfera che vi regna oscilla tra la cultura tradizionale e il comfort internazionale (www.Atlanticpalaceresort.com) - L’atlas Kasbah, villaggio di Tighanimine El Baz: situato a 20 minuti da Agadir, nel villaggio di Tighanimine El Baz. Questo eco-lodge si affaccia sull’Alto Atlante ed è nascosto nel cuore della Riserva della Biosfera dell’albero d’argan, sito classificato come patrimonio dell’Unesco (www.Atlaskasbah.com) Ouarzazate - Dar Ahlam: kasbah tradizionale situata alle porte del deserto meridionale del Marocco, Dar Ahlam è un’oasi di freschezza, vero e proprio dedalo di giardini verdeggianti (www.Maisondesreves.com) - Le Temple des Arts: non si tratta del solito soggiorno alberghiero, Le Temple des Arts offre un’esperienza unica e indimenticabile, unendo l’aspetto storico alla bellezza degli interni, alla raffinatezza estrema e alle attenzioni del suo personale (www.Templedesarts-ouarzazate.com) - Dar Daif ecolodge: vincitore del premio “Ecosostenibilità”, questo ecolodge è situato a 5 km dal centro di Ouarzazate e offre di una vista mozzafiato sulla catena montuosa dell´Atlante e sul lago Mansour Eddahbi (Douar Talmasla, 45000 Ouarzazate, www.Dardaif.ma) Dove Mangiare Essaouira - Le Chalet de la Plage Indirizzo: Avenue Mohammed V Tel: 00 212 524 475972 - Taros, Alain Fillaud: la terrazza offre una vista panoramica della spiaggia, dell’oceano e della Medina di Mogador Indirizzo: Place Moulay Hassan Tel: 00 212 524 476407 Sito internet: www.Taroscafe.com - Chez Sam Indirizzo: 44000 Essaouira Medina E-mail: chezsam@espace-maroc.Com Tel: 00 212 524 476513 - L’océan Vagabond Lo chef propone: insalate miste, panini, frittate, carne o pesce alla griglia, torte salate e altro ancora. Una terrazza ombreggiata al riparo dal vento, sedie a sdraio di fronte al mare e una zona massaggi sono un invito al relax (www.Oceanvagabond.com) - Val D’argan Situato nel cuore del vigneto di “la Domaine du Val d´Argan” (www.Valdargan.com) Agadir - Il Paradis Plage: il ristorante utilizza gli ingredienti provenienti da una fattoria locale che gli permette di selezionare i prodotti di agricoltura biologica. Inoltre, la vicinanza al villaggio dei pescatori di Taghazout garantisce la freschezza del pesce proposto ogni giorno nel menu. Indirizzo: 26 route d´Essaouira Immi Ouaddar Tel.: 00 212 528 200382 www.Paradisplage.com - Riad Villa Blanche: il ristorante è situato in prossimità della spiaggia. Sobrio ed elegante, coniuga l’atmosfera francese con quella marocchina che si può ritrovare gustando la cucina dello chef francese a base di prodotti regionali e stagionali. Indirizzo: Baie des Palmiers secteur N°50 cité Founty, Sonaba www.Riadvillablanche.com - Il Taj Mahal: ristorante marocchino che fa parte dell’hotel a 5 stelle Dorint Atlantic Palace. Ogni venerdì, artisti di danza orientale, acrobati, incantatori di serpenti, nonché un’orchestra locale, animano le serate. Www.atlanticpalaceresort.com - La Madrague: questo ristorante è molto famoso ad Agadir (soprattutto per il pesce) ed è anche considerato tra i migliori ristoranti del Marocco. Gli interni sono chic, eleganti e contemporanei. E’ anche possibile mangiare sulla terrazza, con vista sul porto turistico e la Marina di Agadir. Indirizzo: Résidence N°6 M3/m4 -Marina Agadir Tel: 00 212 528 842424 www.Restaurantlamadrague.com Ouarzazate - Dar Kamar: Antico tribunale del Pacha Glaoui Dar Kamar, “La casa della Luna” è un hotel di charme nel cuore della Kasbah di Taourirt, alle porte del deserto marocchino. Il ristorante, la sala da tè, la sala relax e le terrazze panoramiche, conservano lo splendore e l’arte dell’antico edificio costruito nel Xvii secolo con la tecnica del pisé. Indirizzo: Kasbah Taourirt 45 – Ouarzazate 45000 Telefono: 00 212 524 888733 www.Darkamar.com - Palais Asmaa: Asmaa è un nome arabo che significa “la bellissima, colei che ha un bel viso”. Una qualità che si addice particolarmente all’hotel Asmaa di Zagora, arredato con gusto nel rispetto della tradizione marocchina, ma con tutti i comfort moderni. Il Palais Asmaa propone sia una cucina internazionale che marocchina. Il suo superbo arredamento d’ispirazione fassie (dalla città di Fès) ha lo stile da Mille e Una Notte. Un’animazione tipicamente marocchina, accompagnata da orchestre o danzatrici orientali. Indirizzo: Bp 78 45900 – Zagora (a circa 2 ore da Ouarzazate) Telefono: 00 212 524 847599 Sito internet: www.Asmaa-zagora.com - La Kasbah des Sables: Antica kasbah della famiglia di Glaoui, questo ristorante, che si estende su una superficie di 1.200 m2, è costituito dalla sala da pranzo e da “sale d’attesa” decorate in modo originale. Come un vero e proprio museo, le sue decorazioni permetteranno di scoprire l’arte, i costumi e gli utensili da lavoro di questa regione berbera. Indirizzo: N° 195 Hay Aït Ksif – Ouarzazate 45000 www.Lakasbahdessables.com Telefono: 00 212 524 885428 - Chez Dimitri: situato all’interno di uno dei palazzi storici di Ouarzazate sin dal 1928. E’ stato luogo di incontro di personaggi politici e film maker tra cui Orson Wells, Omar Sharif, Hillary Clinton e Anouk Aimé. Indirizzo: 22 Avenue Mohamed V - Ouarzazate 45000 Telefono: 00 212 524 887346 Info: Ente Nazionale per il Turismo del Marocco - Via Durini, 5, 20122 Milano - Tel: 02.58303633 - www.Visitmorocco.com  - www.Marrakech.travel  - info@turismomarocco.It    
   
   
MAROCCO: PIATTI PRELIBATI E RAFFINATI DELLA GASTRONOMIA DA ABBINARE A VINI IN GRADO DI ESALTARNE LE CARATTERISTICHE - UN PERCORSO ENOGASTRONOMICO PER SCOPRIRE IL MAROCCO ATTRAVERSO I CINQUE SENSI PARTENDO DAL GUSTO  
 
Scoprire il Marocco attraverso le sue specialità culinarie tradizionali dai gusti e dai colori inconfondibili, attraverso il profumo e il gusto degli ottimi vini prodotti con le uve locali? Partire dal gusto per farsi poi condurre in un viaggio che esplora e stimola tutti i sensi facendoci visitare e vivere una terra ricca di tradizioni e di paesaggi meravigliosi? In Marocco tutto questo è possibile, basta puntare la bussola in direzione della Strada dei Vini, la Strada del Miele e la Strada delle Spezie, solo alcuni dei percorsi gastronomici più famosi del Marocco in grado di condurre alla scoperta delle località più rinomate ma anche di luoghi meno turistici dove è ancora possibile vivere e assaporare la cultura locale “in tutti i sensi”. --- La Strada Dei Vini Il viaggio parte da nord, in particolare da Meknès, città imperiale situata nell’entroterra tra Rabat e Fès, in una pianura fertile che è stata il granaio del Marocco fin dall’antichità, dove si possono ammirare distese di vigneti che danno vita alla maggior parte della produzione vinicola del Paese, caratterizzata da vini freschi e leggeri. Non a caso Meknès è divenuto un importante centro economico, famoso per le olive, il vino e il tè alla menta. Si prosegue poi scendendo verso l’elegante Rabat, la capitale verde, ricca di patii e giardini rigogliosi recentemente dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità e Casablanca, capitale economica nonché porto principale del Paese, dove è possibile gustare vini più intensi e scoprire il lato più innovativo ed evoluto del Marocco, apprezzando il connubio perfetto tra modernità, tradizione e lusso. Si prosegue poi in direzione sud per approdare nella Valle d’Argan, nota per le immense distese di alberi dal frutto miracoloso che dà vita a un pregiatissimo olio dalle proprietà cosmetiche e culinarie, e per i suoi vigneti specializzati nella produzione di vini più corposi. Una volta giunti fino a qui non si può non visitare Essaouira, la città bianca, paradiso degli artisti e dei surfisti, dove i venti alisei soffiano tutto l’anno garantendo un clima mite e accogliente tra i vicoli della sua medina, patrimonio dell’Unesco, tra gallerie d’arte e laboratori artigianali. --- La Strada Del Miele Proseguendo sulla costa, più a sud, si giunge ad Agadir, una tra le più belle baie al mondo e seconda meta turistica del Marocco, una città pressoché nuova, completamente ricostruita negli anni Sessanta dopo il terremoto che la distrusse, ma che conserva intatte le tradizioni della cultura berbera. Proprio nei dintorni di Agadir, la Valle del Paradiso offre un percorso naturale noto per le sue gole e per le montagne dove si può visitare Imouzzer Ida Outanane, un villaggio oasi che con i suoi alveari a 5 livelli è in grado di produrre miele dagli aromi più diversi come quello al timo e alla lavanda, dove ogni anno a maggio si celebra il Festival del Miele. --- La Strada Dello Zafferano Da Agadir si risale verso est, in direzione Ouarzazate per percorrere la Strada delle Spezie, un percorso antico che proietta indietro nel tempo per far vivere l’atmosfera dei lunghi viaggi delle carovaniere che dal mare si dirigevano nell’entroterra per trasportare viveri, merci e beni preziosi. La metà è Taliouine, tra Marrakech e Ouarzazate, che riserva un’area di 6km quadrati alla coltivazione dello zafferano, la preziosissima polvere raccolta dai crocus viola che viene impiegata per condire cibi ma anche per dipingere i tappeti e le ceramiche. Arrivati qui, vale la pena raggiungere Ouarzazate, la porta del deserto e del Marocco meridionale, un luogo dal gusto ancora autentico che affascina per i suoi contrasti naturali: il deserto, le oasi, le montagne, le Kasbah e le valli fiorite. --- I Vini Del Marocco La strada dei vini del Marocco inizia a nord, nella regione di Meknès, dove si concentra il 60% della produzione vinicola del paese. L’altitudine, l’esposizione al sole e le temperature miti rendono la regione un territorio di prima scelta e particolarmente adatto per la coltivazione delle viti. La visita del Les Celliers de Meknès – una delle principali aziende produttrici della zona - è il momento culminante di questa prima tappa. L’azienda produce il rinomato Château Roslane che nel 2011 ha ottenuto un’onorificenza a livello internazionale. Poco più di 200 chilometri a sudovest, tra Rabat e Casablanca, il territorio di Ben Slimane offre dei vini di carattere. Qui sono stati introdotti i primi Cabernet Sauvignon e i primi Syrah. Scendendo verso sud si può fare una deviazione attraverso Boulaouane per degustare vini rossi e chiaretti che accompagnano alla perfezione i piatti popolari della cucina marocchina. Infine, a una trentina di chilometri da Essaouira si potranno degustare i vini corposi della Valle d’Argan. Il Miele La Strada del Miele percorre tutta la Valle del Paradiso nei dintorni di Agadir. Il percorso segue delle gole scavate dall’Asif Tamraght. In ogni momento si può fare una sosta e approfittare della frescura delle grandi piscine naturali d’acqua chiara che si incontrano durante il percorso. Prima tappa: Imouzzer Ida Outanane, villaggio-oasi dalle case bianche circondato da montagne. Qui, tutti gli anni all’inizio di maggio, si celebra il Festival del Miele. Risalendo verso nord si passa per Argana e, qualche chilometro più lontano, a Izourki Oufella dove si può degustare il miele di timo e di lavanda. Se mescolato con mandorle e olio d’argan si ottiene l’amlou, un dolce che – nella tradizione - si offre ai neosposi. Infine, è d’obbligo fare anche una visita all’alveare collettivo disposto su 5 livelli. Lo Zafferano Lo zafferano è un piccolo crocus lilla che sboccia in autunno e produce la celebre spezia che conferisce l’aroma e il colore giallo oro alle cucine più raffinate. Viene utilizzato nella cosmesi e in profumeria, attribuendogli proprietà mediche, ed è impiegato per la colorazione delle pelli conciate in Marocco, in particolare nel suk di Fès. Sulla strada delle spezie lo zafferano si è fermato a Taliouine. Da quattro secoli questa piccola cittadina, tra Ouarzazate e Marrakech, è divenuta la capitale della Strada dello Zafferano. L’autunno, periodo di raccolta, è senza dubbio il momento migliore per dedicare due o tre giorni alla scoperta di questo percorso. Dopo aver visitato Taliouine e la sua cooperativa e dopo aver partecipato al Festival dello Zafferano, si potrà fare un giro sul monte Jbel Siroua. Inoltre, partecipando alla raccolta dello zafferano insieme a una delle famiglie marocchine, si imparerà a conoscere tutte le risorse di questa pianta e il ruolo importante che riveste nell’economia locale. --- Dove Dormire Rabat - Sofitel Rabat Jardin des Roses: situato in pieno centro a Rabat, non lontano dal Palais Royal e dal Mausoleo Mohammed V si erge maestoso il Sofitel Rabat Jardin des Roses. Completamente rinnovato, il suo design contemporaneo è in armonia con l’eccellenza dell’architettura marocchina (www.Sofitel.com) - Riad l’Alcazar: questo riad, situato nel cuore di Rabat, è dotato di un hammam e di una terrazza che offre una vista mozzafiato sulla Medina e sulla torre Hassan (www.Lalcazar.com) - La Tour Hassan: grand’hotel di charme finemente decorato, dall’architettura elegante realizzata con materiali originali. Dotato di 138 camere e suite di lusso, offre servizi eccellenti. (http://www.Palaces-traditions.com/) - Villa Mandarine: immersa nel verde, Villa Mandarine è una vecchia abitazione elegantemente trasformata in un hotel esclusivo, situato nei pressi del prestigioso Golf Club Dar El Salaam (http://www.Villamandarine.com/) Casablanca - Sofitel Casablanca Tour Blanche: in pieno centro città, nel cuore del quartiere d’affari, il Sofitel Casablanca domina la città bianca dai suoi 24 piani d’altezza (www.Sofitel.com) - Villa Blanca: situato sulla Corniche di Casablanca, Villa Blanca riflette il concetto di hotel-boutique e dispone di 40 camere che offrono una larga gamma di servizi. Con vista mozzafiato sul mare, l’hotel beneficia di una posizione unica (www.Villablanca.ma) - Le Doge: situato nel tranquillo quartiere Art Déco di Casablanca, questo gioiello alberghiero è stato rinnovato nel rispetto della sua autenticità e cercando di salvaguardarne l’architettura (www.Hotelledoge.com) Essaouira - L’heure Bleue – Relais & Châteaux: a testimonianza del ricco passato di Essaouira, l’Heure Bleue si caratterizza per un lusso sontuoso dalle influenze portoghesi, britanniche, orientali ed africane, dove fascino e comodità si uniscono in un mix perfetto (www.Heure-bleue.com) - Riad Madada: riad situato all´ingresso della medina. A pochi passi dal porto, dei souk e delle spiagge, la casa gode di una posizione eccezionale grazie alla sua ampia terrazza esposta a sud, con vista sull’oceano. (5, Rue Youssef El Fassi, 44000 Essaouira, www.Madada.com) - Mgallery: Ispirato ai riad marocchini, l´hotel Médina Essaouira Thalassa Sea e Spa di Mgallery è vicino al mare, alla medina e al porto. Il lussuoso hotel 5 stelle abbina la modernità a tocchi di stile marocchino per offrire un soggiorno raffinato. Ideale per visite ai quartieri tipici e ai monumenti di Essaouira (www.Mgallery.com) - Villa de l´Ô: Protetto dalle mura della medina, Villa de l´Ô si trova a pochi metri dalla spiaggia, dai souk e alle porte del campo da golf di Essaouira. (www.Villadelo.fr) Agadir - Sofitel Thalassa Sea & Spa: hotel 5 stelle d’ispirazione marocchina, situato su una spiaggia privata a 10 minuti dal centro e a 25 km dall’aeroporto internazionale, il Sofitel Thalassa Sea&spa gode di un ambiente unico (www.Sofitel.com) - Riad Villa Blanche: situato in prossimità delle più belle spiagge e dei centri d’interesse della città nel cuore di un’oasi di pace, il riad gode di una posizione strategica (www.Riadvillablanche.com) - Dorint Atlantic Palace - centro di talassoterapia: l’hotel è situato vicino al mare, su 7 ettari di terreno dei quali 3 sono dedicati ai giardini. L’atmosfera che vi regna oscilla tra la cultura tradizionale e il comfort internazionale (www.Atlanticpalaceresort.com) - L’atlas Kasbah, villaggio di Tighanimine El Baz: situato a 20 minuti da Agadir, nel villaggio di Tighanimine El Baz. Questo eco-lodge si affaccia sull’Alto Atlante ed è nascosto nel cuore della Riserva della Biosfera dell’albero di argan, sito classificato come patrimonio dell’Unesco (www.Atlaskasbah.com) Ouarzazate - Dar Ahlam: kasbah tradizionale situata alle porte del deserto meridionale del Marocco, Dar Ahlam è un’oasi di freschezza, vero e proprio dedalo di giardini verdeggianti (www.Maisondesreves.com) - Le Temple des Arts: non si tratta del solito soggiorno alberghiero, Le Temple des Arts offre un’esperienza unica e indimenticabile, unendo l’aspetto storico alla bellezza degli interni, alla raffinatezza estrema e alle attenzioni del suo personale (www.Templedesarts-ouarzazate.com) - Dar Daif ecolodge: vincitore del premio “Ecosostenibilità”, questo ecolodge è situato a 5 km dal centro di Ouarzazate e offre di una vista mozzafiato sulla catena montuosa dell´Atlante e sul lago Mansour Eddahbi (Douar Talmasla, 45000 Ouarzazate, www.Dardaif.ma) --- Dove Mangiare Rabat - Al Marsa: situato sulla Marina, tra Rabat e Salé, questo ristorante dagli accenti iberici, propone sofisticati piatti a base di pesce o di crostacei. L’arredamento elegante e moderno offre una vista eccezionale sulla Torre Hassan. Indirizzo: Bab Mrissa, Marina de Salé, 11000 Rabat Tel: + 212 537 882155 - Le Ziryab: situato in un magnifico Riad, nel cuore della Medina di Rabat, propone una deliziosa cucina tradizionale. Il pane cotto dallo chef nel forno del quartiere, così come i couscous cucinati dalle donne del luogo, vengono preparati secondo la pura tradizione marocchina. Indirizzo: 10, Impasse Ennajar Rue des consuls. 10000 Rabat Tel: +212 537 733636 - Le Cosmopolitain: situato a 100 metri da Bab Rouah, di fronte alle mura della città di Rabat. La gentilezza del suo staff e l’ambiente discreto, così come la sua tradizionale e raffinata cucina attira tutti i buongustai. La magnifica terrazza con giardino permette di godersi il caldo sole marocchino. Indirizzo: Avenue Ibn Toumert – 10000 Rabat Tel: +212 537 200028 - Le Grand Comptoir: brasserie tipica degli anni ’30 dove lo chef che passa dai fornelli alla sala, propone un menù stagionale: come i crauti in inverno e il cosciotto d´agnello con aglio in estate, oppure l’aragosta e il pesce alla griglia o al forno o al sale, a seconda degli arrivi. Indirizzo : 279, avenue Mohammed V – Rabat Tel : +212 537 201514 Casablanca - La Fibule: situato sulla Corniche di Casablanca, propone una cucina gustosa tradizionale e offre una vista magnifica sul mare. L’arredamento tipico marocchino, con sedili confortevoli e decorazioni a stucco danno la possibilità di lasciarsi trasportare da un’atmosfera da mille e una notte. Indirizzo: (Phare d’El Hank) boulevard de la Corniche, Casablanca Tel: +212 522 360641 - A ma Bretagne: con una splendida vista sul mare di Casablanca, il ristorante propone piatti della gastronomia francese realizzati con i migliori prodotti del Marocco, da abbinare a un’eccezionale lista dei vini. Indirizzo: Boulevard de l´Océan Atlantique, Casablanca Tel: +212 522 397979 - Le Cabestan: con vista sull’oceano, è un ristorante ricco di storia, con una splendida vista, che propone un menù della tradizione locale da assaporare in un’atmosfera piacevolmente zen. Indirizzo: Ocean View, 90 Boulevard de la Corniche, Casablanca Tel: +212 522 391190 http://www.Le-cabestan.com/ - Rick´s Cafe: il mitico saloon del 1942 del film Casablanca. Situato in un vecchio cortile, all’interno della Medina di Casablanca, il piano bar è ricco di dettagli architettonici e decorativi che ricordano il film. Indirizzo: 248, Bd Sour Jdid. Place du jardin public. Casablanca Tel: +212 522 274207 http://www.Rickscafe.ma/ Essaouira - Le Chalet de la Plage Indirizzo: Avenue Mohammed V Tel: + 212 524 475972 - Taros, Alain Fillaud: la terrazza offre una vista panoramica della spiaggia, dell’oceano e della Medina di Mogador Indirizzo: Place Moulay Hassan Tel: 00 212 524 47 64 07 Sito internet: www.Taroscafe.com - Chez Sam Indirizzo: 44000 Essaouira Medina E-mail: chezsam@espace-maroc.Com Tel: 00 212 5 24 47 65 13 - L’océan Vagabond Lo chef propone: insalate miste, panini, frittate, carne o pesce alla griglia, torte salate e altro ancora. Una terrazza ombreggiata al riparo dal vento, sedie a sdraio di fronte al mare e una zona massaggi sono un invito al relax (www.Oceanvagabond.com) - Val D’argan Situato nel cuore del vigneto di ´la Domaine du Val d´Argan´ (www.Valdargan.com) Agadir - Il Paradis Plage: Il ristorante utilizza gli ingredienti provenienti da una fattoria locale che gli permette di selezionare i prodotti di agricoltura biologica. Inoltre, la vicinanza al villaggio dei pescatori di Taghazout garantisce la freschezza del pesce proposto ogni giorno nel menu. Indirizzo: 26 route d´Essaouira Immi Ouaddar Tel.: +212 528.200382 www.Paradisplage.com - Riad Villa Blanche: il ristorante è situato in prossimità della spiaggia. Sobrio ed elegante, coniuga l’atmosfera francese con quella marocchina che si può ritrovare gustando la cucina dello chef francese a base di prodotti regionali e stagionali. Indirizzo: Baie des Palmiers Secteur N°50 cité Founty, Sonaba www.Riadvillablanche.com - Il Taj Mahal: ristorante marocchino che fa parte dell’hotel a 5 stelle Dorint Atlantic Palace. Ogni venerdì, artisti di danza orientale, acrobati, incantatori di serpenti, nonché un’orchestra locale, animano le serate. Indirizzo: Atlantic Palace Resort www.Atlanticpalaceresort.com - La Madrague: questo ristorante è molto famoso ad Agadir (soprattutto per il pesce) ed è anche considerato tra i Migliori Ristoranti del Marocco. Gli interni sono chic, eleganti e contemporanei. E’ anche possibile mangiare sulla terrazza, con vista sul porto turistico e la Marina di Agadir. Indirizzo: Résidence N°6 M3/m4 -Marina Agadir Tel: +212 528.842424 www.Restaurantlamadrague.com Ouarzazate - Dar Kamar: Antico tribunale del Pacha Glaoui Dar Kamar, «La casa della Luna» è un hotel di charme nel cuore della Kasbah di Taourirt, alle porte del deserto marocchino. Il ristorante, la sala da tè, la sala relax e le terrazze panoramiche, conservano lo splendore e l’arte dell’antico edificio costruito nel Xvii secolo con la tecnica del pisé. Indirizzo: Kasbah Taourirt 45 – Ouarzazate 45000 Telefono: +212 524 888733 www.Darkamar.com - Palais Asmaa: Asmaa è un nome arabo che significa “la bellissima, colei che ha un bel viso”. Una qualità che si addice particolarmente all’hotel Asmaa di Zagora, arredato con gusto nel rispetto della tradizione marocchina, ma con tutti i comfort moderni. Il Palais Asmaa propone sia una cucina internazionale che marocchina. Il suo superbo arredamento d’ispirazione fassie (dalla città di Fès) ha lo stile da Mille e Una Notte. Un’animazione tipicamente marocchina, accompagnata da orchestre o danzatrici orientali. Indirizzo: Bp 78 45900 – Zagora (a circa 2 ore da Ouarzazate) Telefono: +212 524 847599 www.Palais.asmaa-zagora.com - La kasbah des Sables: Antica kasbah della famiglia di Glaoui, questo ristorante, che si estende su una superficie di 1.200 m2, è costituito dalla sala da pranzo e da “sale d’attesa” decorate in modo originale. Come un vero e proprio museo, le sue decorazioni permetteranno di scoprire l’arte, i costumi e gli utensili da lavoro di questa regione berbera. Indirizzo: N° 195 Hay Aït Ksif – Ouarzazate 45000 www.Lakasbahdessables.com Telefono: +212 524 885428 - Chez Dimitri: Sin dal 1928 la gestione ineccepibile di Chez Dimitri, situato all’interno di uno dei palazzi storici di Ouarzazate, è stata tramandata di padre in figlio. Il ristorante propone una cucina internazionale e un’ampia scelta di piatti marocchini e mediterranei. Le pareti del locale sono ricoperti di fotografie che testimoniano il passaggio di numerosi personaggi politici e registi, tra cui Orson Wells, Omar Sharif, Hillary Clinton e Anouk Aimé. Indirizzo: Avenue Mohamed V 22 - Ouarzazate Telefono: +212 524 887346 www.Restaurantdimitri.com Info: Ente Nazionale per il Turismo del Marocco Via Durini, 5 - 20122 Milano Tel: 02.58303633 www.Visitmorocco.co m - www.Marrakech.travelinfo@turismomarocco.It    
   
   
DALLA CARROZZA ALL’AEREO IN MOSTRA A CANDELO  
 
Fino al 1° agosto a Candelo, nella Sala Cerimonie del Ricetto, è allestita la mostra “Dalla carrozza all’aereo. I piemontesi e i mezzi di locomozione nella fotografia dal 1860 al 1960”. L’esposizione attraverso fotografie dell’- epoca, documentano in un secolo i cambiamenti e i progressi avvenuti nei mezzi di trasporto e ritrae anche momenti di vita quotidiana, mondana e familiare. Orari: sabato e domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18 (gli altri giorni su prenotazione). Per informazioni, tel. 015 2534118 www.Comune.candelo.bi.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/it/idpagina/10    
   
   
CARINZIA: VOGLIA DI ... MOVIMENTO - TREKKING ALPE-ADRIA-TRAIL - DAI MONTI DELLA CARINZIA AL MAR ADRIATICO - 690 KM ATTRAVERSO CARINZIA, SLOVENIA E FRIULI-VENEZIA GIULIA, SEGUENDO LA VIA DELL’ACQUA - 123 KM IN UNA SETTIMANA PER IL GIRO DELLE 3 NAZIONI  
 
Dai ghiacciai del Grossglockner, seguendo il percorso dell’acqua che attraversa fiumi e laghi, si raggiunge il mare Adriatico. 170 km in linea d’aria, dalle Alpi della Carinzia al mare che costeggia Trieste, che diventano ben 690 km di percorso a piedi. Sentieri che esistono da sempre ma che per la prima volta sono stati messi insieme per un trekking senza precedenti, che passa per i territori di Carinzia, Slovenia e Friuli-venezia Giulia. Nel giardino dell’eden - Stiamo parlando dell’Alpe-adria-trail, un trekking che parte dal Grossglockner, la montagna più alta d’Austria con i suoi 3.798 metri, e arriva fino a Muggia, località a sud di Trieste, seguendo idealmente il percorso che anche l’acqua compie, quando da ghiaccio si scioglie e comincia il suo viaggio, in questo caso, verso il mare Adriatico. Un viaggio di 690 km all’interno della regione dell’Alpe-adria, percorribile anche solo in parte, scegliendo fra le 38 tappe di circa 17 km ciascuna, tutte perfettamente segnalate, a seconda del proprio allenamento e del paesaggio che si predilige. L’obiettivo infatti non è quello di arrivare in fondo, ma di gustarsi ogni singolo passo in questo “giardino dell’Eden”, con le parole scelte dagli autori del progetto, tra panorami paradisiaci, fantastici scenari naturali, laghi luccicanti al sole e maestose cime di roccia e ghiaccio. I mulini di Apriach – Le prime tappe attraversano l’idilliaca e soleggiata valle del Möll, inserita nella cornice delle imponenti vette dei 3.000 metri. Punto di partenza è la Pasterze, il maggior ghiacciaio d’Austria, nel cuore del Parco nazionale degli Alti Tauri, da dove si procede verso Heiligenblut fino a Grosskirchheim. Lungo questa tappa s’incontrano i mulini di Apriach, testimoni della vita dei contadini nel periodo dal Xvii al Xx secolo. I mulini, costruiti nei pendii delle montagne, in ambiente non così facile da lavorare, permettevano di sfruttare al meglio la forza motrice dell’acqua per macinare i cereali, coltivati un tempo fino ai 1.400 metri di altitudine. Il nome tedesco del mulino ad acqua è “Stockmühle” e deriva da “Stock”, il nome in dialetto del palo in legno che trasmette il movimento alla macina del mulino. Procedendo si incontra la medievale Gmünd, la città degli artisti, e si raggiunge la Millstätter Alpe. Tra granati e piatti tipici - La Millstätter Alpe è fra le zone escursionistiche più belle della Carinzia, sia per le sue cime dolci e arrotondate, fa parte infatti dei monti Nockberge, sia per la vista meravigliosa sul sottostante lago Millstätter See, il terzo maggior lago della Carinzia. Con un po’ di fortuna, sull’alpe si può trovare persino qualche granato, una pietra preziosa che, una volta lavorata, brilla di un bel colore rosso scuro. Se la ricerca di tesori non dovesse dare i frutti sperati, ci si può sempre consolare presso i rifugi Alexanderhütte, Lammersdorferhütte ed Erlacher Haus, dove i gestori servono in tavola squisiti formaggi e latticini di produzione propria, oppure la sostanziosa “Hüttenpfandl”, un piatto tipico a base di uova, pane e speck. Ben rifocillati, si torna a valle dove il sole fa brillare la superficie del lago Millstätter See. Il candelabro di abete rosso – Si riprende la passeggiata e si giunge ad Arriach: il punto geografico centrale della Carinzia e punto di partenza della tappa che sale fin sulla cima dell’Alpe Gerlitzen a 1.911 metri di altitudine. Non lontano dal centro geografico della Carinzia si trova il cosiddetto “abete candelabro” (Kandelaberfichte). Un abete rosso di 500 anni il cui tronco a 2 metri d’altezza si suddivide in più rami facendolo rassomigliare a un gigantesco candelabro a sette braccia. Questo è senza dubbio un luogo d’energia in cui ogni escursionista si ferma per una sosta prima di affrontare la salita per l’Alpe Gerlitzen. Bisogna superare 1200 metri di dislivello, ma la vista che si ha in cima al monte sul lago Ossiacher See ripaga della fatica, così pure i rifugi accoglienti che hanno in serbo per gli ospiti squisite prelibatezze. Chi preferisce può prendere la cabinovia Kanzelbahn che da Annenheim, sulla riva settentrionale del lago Ossiacher See, porta quasi fino in vetta. L’ultima tappa che si snoda interamente in territorio carinziano porta da Velden sul lago Wörthersee fino alla Baumgartnerhöhe, dove la rocca di Finkenstein, che ospita un´arena per concerti, spettacoli teatrali e incantevoli tramonti, domina il panorama che dà sul lago Faaker See. Seguendo l’Isonzo, fino all’Adriatico - Con le tappe successive del trekking Alpe-adria-trail gli escursionisti abbandonano il territorio austriaco per entrare in Slovenia. Il percorso segue in gran parte il fiume Soča, che poi in territorio italiano diventa Isonzo, costeggiando il Parco nazionale del Triglav, fino a raggiungere il paese di Caporetto, testimone del patrimonio storico e meraviglioso gioiello della natura. Man mano che si avanza verso sud, il paesaggio si fa sempre più dolce. Il Collio segna il passaggio al di là del confine italiano. Giunti a Cividale del Friuli si raggiunge il Carso e in poche tappe si arriva al mare affacciandosi sul golfo di Trieste dal pittoresco paese di Muggia. Il Giro delle 3 Nazioni - Chi non ha tempo di percorrere l’intero Trail, ma non vuole rinunciare alle emozioni di un trekking attraverso tre nazioni, può scegliere la variante breve dell’Alpe-adria-trail: con il Giro delle 3 Nazioni in sette tappe giornaliere si percorrono 123 km attraverso Carinzia, Slovenia e Friuli. Il punto di partenza carinziano si trova alla Baumgartner Höhe, presso il lago Faaker See, da dove si prosegue per Warmbad Villach, Nötsch e Feistritz. Quindi si punta verso l’Italia attraverso la Val Canale e i paesi di Valbruna e Tarvisio. Oltre al famoso santuario di Monte Santo di Lussari, si toccano i laghi di Fusine e si passa ai piedi del Mangart, una delle vette più alte delle Alpi Giulie. Proseguendo si entra in Slovenia a Planica, famosa per i suoi trampolini di salto con gli sci. A poca distanza si trova Kranjska Gora, stazione di sport invernali famosa a livello internazionale, da dove si parte per superare la catena delle Caravanche e ritornare al punto di partenza in Carinzia. Info: Ente Regionale per il Turismo della Carinzia - tel. +43/(0)4274/52100-26 - www.Carinzia.at  
   
   
BIELLA ESTATE. IL PROGRAMMA DEL WEEK END  
 
Nell’ambito della rassegna Biella Estate, per il prossimo week end gli appuntamenti previsti sono: venerdì 20, notte bianca sotto le stelle lungo via Italia e musica in piazza Santa Maria e Paolo e Jolanda in piazza Fiume. Dal 20 al 22 luglio nel quartiere Riva di Biella si terrà il tradizionale evento estivo “Sport sull’acqua”, organizzato dalla Polisportiva Giovanile Salesiana con l’Ente Manifestazioni Riva e il Comune: in piazza Del Monte verrà allestita una piscina da 12 per 24 metri in cui i partecipanti disputeranno i tornei di calcetto e volley in acqua. Domenica 22, alle ore 21:15, si terrà il concerto di inaugurazione dell’ “International Cello Festival”, con gli Otto violoncelli di Torino. Il Festival proseguirà fino a giovedì 26 luglio. Www.comune.biella.it