|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Luglio 2012 |
 |
|
 |
MILANO (TRIENNALE DESIGN MUSEUM): THE NEW ITALIAN DESIGN 2.0
- FINO AL 20 AGOSTO 2012
BEIJING INDUSTRIAL DESIGN CENTER, PECHINO
ILANO E IL DESIGN DELLA TRIENNALE IN MOSTRA A PECHINO |
|
|
 |
|
|
Boeri: "L´esposizione preludio della ‘Beijing Design Week’, che vedrà Milano Guest City dal 28 settembre al 6 ottobre" Lunedì 16 luglio negli spazi del Beijing Industrial Design Center di Pechino è stata inaugurata la mostra The New Italian Design 2.0, promossa dal Centro Sino-italiano del Design e dell’Innovazione (Cidic), ideata e realizzata da Triennale Design Museum con il patrocinio del Comune di Milano. La mostra ha l’intento di mettere a fuoco il passaggio nel mondo del design dal Xx al Xxi secolo, svolgendo una ricognizione sul design italiano contemporaneo, documentandone le trasformazioni e il legame con i cambiamenti economici, politici, tecnologici. “The New Italian Design 2.0 è il preludio alla Beijing Design Week 2012, la settimana internazionale dedicata al design che il Comune di Pechino organizza dal 28 settembre al 6 ottobre prossimi e che ospiterà Milano come Guest City – ha affermato l’assessore alla Cultura, Moda e Design Stefano Boeri –. Milano parteciperà alla più importante manifestazione di design cinese con una serie di progetti dinamici e rappresentativi del design della nostra città, ponendo le basi per un ulteriore incremento dei rapporti di scambio tra Cina e Italia nel campo del design e delle imprese creative”. ‘Beijing Design Week’ si svolgerà a Pechino – riconosciuta dall’Unesco ‘Creative City per il design’ – dal 28 settembre al 6 ottobre prossimo. Milano sarà presente insieme ai principali enti e società milanesi che promuovono il Design a livello nazionale ed internazionale: Società Expo 2015, Camera di Commercio, Politecnico di Milano, Rcs Meet Design, Rivista Interni, Meet The Media Guru. “The New Italian Design 2.0 è nata da un censimento su scala nazionale - afferma Silvana Annicchiarico, direttore del Triennale Design Museum - il nostro intento è quello di mettere a fuoco il passaggio nel mondo del design dal Xx al Xxi secolo evidenziandone il sostanziale cambiamento di ruolo della professione. Questa mostra si colloca in un percorso che dal 2007 Triennale Design Museum sta portando avanti per promuovere e valorizzare il nuovo e giovane design italiano e l’autoproduzione”. La mostra ha già fatto tappa a Madrid (2007) e Istanbul (2010). Dopo Pechino sarà allestita dal 20 settembre al 20 novembre 2012 negli spazi del National Taiwan Craft Research and Developement Institute di Nantou |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AOSTA (SCUDERIE DEL FORTE DI BARD): MOSTRA DI BOBO PERNETTAZ -
DAL 29 LUGLIO AL 9 SETTEMBRE 2012 |
|
|
 |
|
|
Sabato 28 luglio 2012, alle ore 18, nello spazio espositivo delle Scuderie del Forte di Bard, il Presidente dell’Associazione Forte di Bard, Augusto Rollandin, e l’Assessore all’istruzione e cultura, Laurent Viérin, inaugureranno la mostra dedicata all’artista valdostano Bobo Pernettaz. L’esposizione propone al pubblico circa trenta opere composte da Pernettaz assemblando pezzi di legno recuperati e colorati, successivamente trasformati in personaggi tristi o allegri, animali giocosi e divertenti, oggetti, scene di vita e ritratti legati alla Valle d’Aosta ma non solo. Le opere offrono un´originale interpretazione della tradizione valdostana da parte di un artista che si autodefinisce “sarto di legni esausti”e che, con sguardo acuto e originale, rende omaggio alla cultura valdostana trasmettendo quella profonda sensazione di montana ruvidezza mista a ricercatezza e sottile umorismo. «Siamo particolarmente lieti di presentare questa mostra - dichiara l’Assessore Laurent Viérin - che ci offre un’originale interpretazione dell’arte e della cultura valdostana da parte di Bobo Pernettaz, personaggio molto noto in Valle d’Aosta, dove ha esercitato a lungo l’attività di libraio. Ci auguriamo che questo secondo evento espositivo ospitato nelle Scuderie del Forte per la stagione estiva, rappresentando di fatto un esempio, in cui crediamo, di valorizzazione e promozione degli artisti in Valle d’Aosta volto ad incrementare l’offerta culturale e turistica della nostra regione, possa suscitare l’interesse di un pubblico numeroso e attento.» L’esposizione, ad ingresso gratuito, resterà aperta fino al 9 settembre e sarà visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 12 alle ore 18. La mostra è corredata da un catalogo bilingue edito dalla Tipografia Duc, contenente le riproduzioni delle opere esposte e un’intervista all’artista del giornalista Enrico Martinet, posto in vendita al prezzo di 10,00 euro. Per ulteriori informazioni: Assessorato Istruzione e Cultura Attività espositive - tel. 0165.274401 - u-mostre@regione.Vda.it - Forte di Bard - tel. 0125.833811 - http://www.fortedibard.it/ - http://www.regione.vda.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FONDATION GRAND PARADIS: SITI NATURALISTICI E CULTURALI - STAGIONE ESTIVA
|
|
|
 |
|
|
I centri visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso, castelli e musei etnografici presentano approfonditamente il patrimonio naturalistico e culturale del territorio del Gran Paradiso. Tutte le strutture ospitano un ricco calendario di eventi ed animazioni. Acquistando il “Fondation Grand Paradis Pass”, valido per un anno, è inoltre possibile visitare tutti i 10 siti al costo di 8 euro (4 euro il biglietto ridotto). Per informazioni, attività ed eventi, consultare il sito www.Grand-paradis.it. Di seguito si elencano i siti e gli orari di apertura: Cogne Giardino Botanico Alpino Paradisia - Fraz. Valnontey Un paradiso nel Paradiso per farsi affascinare da colori e profumi di mille specie di piante e fiori Dal 1 Luglio Al 31 Agosto - tutti i giorni 10.00 - 18.30 (visita guidata alle 10.30 alle 14.30 e alle 16.00) Dal 1 Al 9 Settembre - tutti i giorni 10.00 – 17.30 Centro Visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso Cogne – Villaggio Minatori Tutelattiva Laboratorio Parco: sperimentare e conoscere con tecnologia, intuito e sensazioni In più: spazio multimediale con internet point wi-fi, iPad, iPhone e postazione di volo virtuale sulle Alpi Dal 1 Luglio Al 4 Agosto e Dal 20 Agosto Al 9 Settembre – tutti i giorni (escluso mercoledì) 14.30 – 18.30 Dal 5 Al 19 Agosto – tutti i giorni 10.00 – 13.00 e 14.30 – 18.30 La Miniera Di Cogne – Centro espositivo Alpinart – Villaggio Minatori Il ferro e la montagna: storie, tecniche e testimonianze della vita della Miniera Dal 1 Luglio Al 4 Agosto e Dal 20 Agosto Al 9 Settembre – tutti i giorni (escluso mercoledì) 14.30 – 18.30 Dal 5 Al 19 Agosto – tutti i giorni 10.00 – 13.00 e 14.30 – 18.30 Maison De Cogne Gérard-dayné - Rue Sonveulla Attraversare la soglia del passato, entrare dove il racconto della “vita di una volta” è ancora vivo Dal 1 Luglio Al 9 Settembre – tutti i giorni (escluso il lunedì) 14.30 – 18.30 – visita guidata ogni ora Valsavarenche Centro Visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso – Fraz. Dégioz I predatori del Parco sulle tracce del lupo, della lince e di altri predatori Il centro ospita uno spazio dedicato al ritorno del lupo nel Parco Nazionale Gran Paradiso e la mostra fotografica Energia Natura Dal 1 Luglio Al 20 Luglio e Dal 26 Agosto Al 9 Settembre – tutti i giorni (escluso mercoledì) 10.00 -13.00 e 14.30 – 18.30 Dal 21 Luglio Al 25 Agosto – aperto anche mercoledì Rhêmes-notre-dames Centro Visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso – Fraz. Chanavey Sulle ali di una storia: il gipeto e il suo ritorno nei cieli del Parco Dal 1 Luglio Al 20 Luglio e Dal 26 Agosto Al 9 Settembre – tutti i giorni (escluso mercoledì) 10.00 -13.00 e 14.30 – 18.30 Dal 21 Luglio Al 25 Agosto – aperto anche mercoledì Introd Maison Bruil Di Introd – Fraz. Villes-dessus Il gusto della tradizione: l´alimentazione e la vita di un tempo Dal 1 Luglio Al 9 Settembre 11.00 – 18.30 Castello Di Introd – Loc. Plan d’Introd Storia ed evoluzione architettonica dal Xii secolo a oggi Dal 1 Luglio Al 9 Settembre – tutti i giorni (escluso lunedì) 14.30 – 18.30 – visita guidata ogni ora Maison Musée Jean-paul Ii Un Papa, un amico di Introd: un omaggio al beato Giovanni Paolo Ii con testimonianze della sua vita e dei suoi viaggi Dal 1 Luglio Al 20 Settembre – tutti i giorni (escluso il lunedì) 10.00 -13.00 e 14.00 – 19.00 Villeneuve Vivre Châtel-argent Camminando tra cielo e terra alla scoperta dell´antico castello e della chiesa romanica di S. Maria Luglio - martedì e sabato visita guidata alle 17.00 su prenotazione entro le 17.00 del giorno precedente. Agosto - martedì, giovedì e sabato visita guidata alle 17.00 su prenotazione entro le 17.00 del giorno precedente. Dal 1 Al 9 Settembre – tutti i giorni visita guidata alle 17.00 su prenotazione entro le 17.00 del giorno precedente. Info Fondation Grand Paradis tel. 0165-75301 info@grand-paradis.It www.Grand-paradis.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRIESTE (SCUDERIE DEL CASTELLO DI MIRAMARE): REMBRANDT, INCIDERE LA LUCE. I CAPOLAVORI DELLA GRAFICA - FINO AL 7 OTTOBRE 2012
|
|
|
 |
|
|
Fino al 7 ottobre 2012 gli splendidi spazi delle Scuderie del Castello di Miramare ospiteranno la mostra Rembrandt. Incidere la luce. I capolavori della grafica. Inaugurata il 7 luglio 2012, l’iniziativa è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali - Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici e Soprintendenza per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia - in collaborazione con i Musei Civici di Pavia, curata da Laura Aldovini e prodotta e organizzata da Alef-cultural project management. L’esposizione presenta la produzione grafica del grande artista olandese, Rembrandt Harmenszoon van Rijn (Leida, 1606 - Amsterdam, 1669), celebre pittore, ma anche e soprattutto geniale incisore che, attraverso una grande varietà di soggetti, una straordinaria perizia tecnica e un inconsueto uso della luce, ha realizzato circa trecento stampe di forte impatto emotivo. In mostra quaranta incisioni - tra autografe dell’artista e alcuni fogli di bottega - tutte provenienti dalla Collezione Malaspina, una delle raccolte di maggiore valore di tutto il territorio nazionale che conta oltre 5000 fogli di grande prestigio e che costituisce il nucleo fondante dei Musei Civici di Pavia. Il percorso espositivo presenta anche tre opere di Albrecht Dürer (1471-1528), al fine di mostrare l’influenza del celebre maestro tedesco su Rembrandt e affiancare due artisti che, seppure distanti cronologicamente e tecnicamente, sono da considerarsi i più grandi incisori di tutti i tempi. Il visitatore potrà ammirare alcuni dei capolavori di Rembrandt tra cui una serie dei suoi famosi ritratti e autoritratti come il Ritratto di Jan Six (1647), l’Autoritratto con la sciarpa al collo (1633) o l’Autoritratto alla finestra (1648), prova di una forte capacità di introspezione psicologica, nonché le celeberrime scene sacre come La morte della Vergine (1639) o La stampa dei cento fiorini (1649 ca.) e anche esempi di opere rimaste ancora oggi enigmatiche nel loro significato, come quella conosciuta con il titolo Il Faust (1652 ca.). Dopo la mostra “Cranach, Tintoretto, Bernini” che nella scorsa stagione artistica ha presentato le opere della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Trieste al pubblico delle Scuderie del Castello Visconteo, prosegue quindi la partnership culturale tra i Musei Civici di Pavia e il Museo Storico del Castello di Miramare a Trieste che, in questa occasione, accoglierà le opere del Maestro olandese provenienti dalla collezione pavese. Un evento importante che contribuirà ad arricchire l´offerta culturale del Castello di Miramare e consentirà al pubblico di ammirare gli affascinanti spazi delle Scuderie progettate da Carl Junker, su incarico di Massimiliano d’Asburgo, e costruite tra il 1856 e il 1860. Catalogo Silvana Editoriale. Info: Rembrandt. Incidere la luce. I capolavori della grafica - Scuderie del Castello di Miramare - Viale Miramare, 34151, Trieste - www.Rembrandtmiramare.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VENEZIA (CA’ REZZONICO, MUSEO DEL SETTECENTO VENEZIANO):TIEPOLO NERO. OPERA GRAFICA E MATRICI INCISE - 21 LUGLIO / 15 OTTOBRE 2012
|
|
|
 |
|
|
La mostra, curata da Lionello Puppi e Nicoletta Ossanna Cavadini, con il coordinamento scientifico (Venezia) di Filippo Pedrocco e Camillo Tonini, nasce dalla fattiva collaborazione di tre istituzioni: il m.A.x. Museo di Chiasso, dov’è stata inaugurata nel tardo inverno di quest’anno, l’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma, dove si è trasferita nel mese di aprile e la Fondazione Musei Civici di Venezia, dove, dal 22 luglio, apre a Venezia, nelle sale di Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento veneziano. Si tratta di una importante occasione di approfondimento su dei materiali artistici tutto sommato ancora poco noti, eppure di assoluta rilevanza per lo studio della storia dell’arte: le matrici e le incisioni. In particolare le prime, quelle in rame, tutte di proprietà della Fondazione Civici Musei di Venezia e oggetto di un accurato restauro da parte dell’Istituto Nazionale della Grafica, vengono ora messe tra loro a confronto per permettere di valutare la qualità altissima dei risultati raggiunti da questo straordinario e raffinato autore, uno dei più noti e importanti artisti della storia dell’arte: Giovanni Battista Tiepolo (Venezia, 1696 – Madrid, 1770), grande innovatore anche in questo genere, grazie alla sua appassionata ricerca di preziosi risultati tecnici e di rare abilità espressive. È proprio sulla straordinarietà delle matrici in rame di G. B. Tiepolo, di cui la mostra presenta una selezione di esemplari, che si rivela la spiccata originalità di questa proposta scientifica, documentando al meglio la “grandissima forza immaginativa” del pittore veneziano. Una mostra che rappresenta infine un’autentica sorpresa, il cui valore artistico e scientifico è solo da pochi anni che in Italia ha conquistato la giusta attenzione degli studiosi e la curiosità del grande pubblico. La mostra è visitabile con l’orario e il biglietto del museo di Ca’ Rezzonico. Info e prenotazioni: Tiepolo nero. Opera grafica e matrici incise - Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano, Dorsoduro 3136, 30123 Venezia - fino al 15 Ottobre - carezzonico@Visitmuve.it - info@fmcvenezia.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASTEL THUN: MOSTRA DEDICATA A MATTEO THUN
|
|
|
 |
|
|
Tra tutti i personaggi della dinastia Thun, il conte Matteo Thun, figlio di Leopoldo e Violante Martinengo, è sicuramente una tra le figure più carismatiche ed affascinanti dell’intera famiglia. Fu uomo colto, grande mecenate, amante delle Belle Arti, sostenne anche la causa dell’unità nazionale ma ben presto si trovò sommerso dai debiti tanto che fu costretto a vendere parte del patrimonio familiare.
Nel 1832 Matteo Thun, all’età di 19 anni, posò di fronte al cavalletto di Giuseppe Molteni, uno dei più celebri ritrattisti milanesi di età romantica, per un dipinto destinato alle sale del palazzo di famiglia a Trento. Il ritratto, dove Matteo è raffigurato in divisa imperiale, e che non è più stato esposto al pubblico dopo la sua apparizione a Brera in quel lontano 1832, sarà l’ospite d’onore della mostra che verrà inaugurata a Castel Thun il 20 luglio. Nello spazio raccolto del torrino, il dipinto viene posto in dialogo con i luoghi e volti dei protagonisti del vivace clima culturale milanese entro il quale si mosse il giovane Matteo Thun, frequentando i salotti letterari, gli studi degli artisti e le esposizioni d’arte, in quella che era la capitale italiana delle arti. Accanto a lui ci sono la madre Violante Martinengo, colta e affascinante dama bresciana, Giuseppe Molteni, ritratto all’interno del suo suggestivo atelier, e Clara Maffei, animatrice di uno dei più celebri salotti di età romantica, splendidamente raffigurata da Francesco Hayez. Con questa straordinaria presenza la mostra accosta i due nomi più celebri della ritrattistica romantica lombarda, che si contesero il ruolo di primo piano sulla ribalta delle esposizioni di Brera, contrapposti sul piano dello stile, riuniti dal ristretto e selezionato entourage di Matteo Thun. Il percorso sarà accompagnato dalle parole degli stessi protagonisti, attraverso una selezione di documenti, scelti dallo straordinario epistolario del conte, mentre una prestigiosa collezione di cataloghi delle mostre di Brera, illustrati da incisioni e in parte impreziositi da raffinate rilegature con le iniziali di Matteo, insieme a opere di Andrea Maffei, rivelano gli interessi del giovane collezionista e amatore delle belle arti |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALBISSOLA MARINA: SILVIA CALCAGNO - NERO SENSIBILE A CURA DI LUCA BEATRICE - DAL 4 AL 26 AGOSTO 2012
|
|
|
 |
|
|
Anteprima: Hotel Garden, Albissola, giovedì 26 luglio ore 18.30 Inaugurazione: Studio Lucio Fontana, Pozzo Garitta, sabato 4 agosto ore 18.30 Si intitola “Nero sensibile” la mostra personale di Silvia Calcagno, a cura di Luca Beatrice, che verrà inaugurata sabato 4 agosto a Albissola Marina (Sv) nelle due sedi espositive di Eleutheros: Via Colombo 23 e Studio Lucio Fontana. L’arte della ceramica, che l’artista si porta nell’anima come un dna che le deriva dalla tradizione del territorio albisolese, si incontra con la fotografia e con il video creando opere intense e innovative. Reduce dai successi della 54° Biennale di Venezia e della Bacc (Biennale d’Arte Ceramica Contemporanea) 2012 alle Scuderie Aldobrandini di Frascati, la Calcagno si è concentrata per questa personale su due progetti che sfruttano un peculiare linguaggio all’interno del quale convivono tradizione e innovazione. In mostra sono esposte due installazioni all’interno delle quali fotografia, video e arte ceramica dialogano tra loro: Ilaria, allestito allo Studio Lucio Fontana, nel cuore storico di Pozzo Garitta, dove l’inventore dello Spazialismo lavorò nel periodo di permanenza ad Albissola, e Giovedì, nella sede di Eleutheros, di via Colombo, sempre ad Albissola Marina. Ilaria, 400 moduli su ceramica cotta a 1250° sui quali un photo-transfert imprime l’immagine attraverso un procedimento particolare, tratto distintivo della ricerca e del lavoro dell’artista, propone ossessivamente l’immagine di una fanciulla sdraiata con le braccia sul petto e le dita intrecciate. La sua storia rimane un mistero, ma da alcuni particolari lo spettatore è indotto ad avanzare alcune ipotesi: gli abiti bianchi in pizzo fanno pensare a una sposa addormentata, in un forte contrasto tra il candore della ragazza e l’incombere di un destino ineluttabile. La microproiezione dal titolo Attesa, si inserisce nell’installazione sostituendo l’unico modulo mancante tra le immagini reiterate. Giovedì, formata da 800 moduli, ispira una riflessione sulla solitudine e sul valore del dialogo. Una fanciulla siede di fronte a una seggiola vuota. Gesticola, muove il capo tentando un dialogo disperato con un’altra persona o con se stessa. Un audio, da ascoltare con le cuffie, propone un accavallarsi di frasi, risa, parole che non giungono a un senso compiuto. Una riflessione intima sull’esistenza che si inserisce in un percorso che ha portato Silvia Calcagno a lavorare sui temi della femminilità, del corpo e della caducità della vita. Proprio in questa ricerca si inserisce il senso del titolo, “Nero sensibile”. È il buio della notte, intensa nei suoi valori simbolici, a liberare le emozioni, le angosce, i pensieri, tradotti attraverso la ceramica, il video e la fotografia. In occasione della mostra sarà disponibile un catalogo con testi di Luca Beatrice, Silvia Campese, Claudia Casali e Michele Mari. Info: Titolo Nero sensibile a cura di Luca Beatrice - Comune di Albissola Marina , Eleutheros, Via C. Colombo 23 e Studio Lucio Fontana, Pozzo Garitta - Dal 4 al 26 agosto 2012 - Inaugurazione Sabato 4 agosto 2012 ore 18.30 - ingresso gratuito - Catalogo in mostra, con testi di Luca Beatrice, Silvia Campese e Claudia Casali |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’ARCHITETTURA CHE VERRÀ, IDEE E PROGETTI DELLA FACOLTÀ FIORENTINA SI INAUGURA VENERDÌ 20 LUGLIO A SANTA VERDIANA LA RASSEGNA DEI LABORATORI 2012 FRUTTO DEL LAVORO DI UN ANNO ACCADEMICO |
|
|
 |
|
|
Una mostra dei progetti, degli studi e delle ricerche, sviluppate dagli studenti e dai docenti nei corsi di laurea della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze nell’anno accademico 2011-2012. E’ “Laboratorinmostra2012” , l’esposizione che si sviluppa su due delle sedi della facoltà, che sarà inaugurata venerdì 20 luglio alle ore 18 nel cortile di Santa Verdiana (Piazza Ghiberti, 27) e alle ore 19 presso la sede di Santa Teresa (Via della Mattonaia, 14). La rassegna, che resterà aperta fino al 7 settembre dal lunedì al venerdì (ore 8 -19), è un’occasione per un incontro basato sui risultati dei laboratori di progettazione, per una riflessione sull’architettura e sulla qualità del lavoro di formazione e ricerca svolto a Firenze, dall’architettura all’urbanistica, dalla grafica al design. L’esposizione ha il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze e Quartiere 1. L’obiettivo della Facoltà - spiega il preside Saverio Mecca, che presenterà l’esposizione - è di aprirsi a un confronto e a una collaborazione con l’intera società civile, le amministrazioni pubbliche, le imprese, i professionisti: dalla ricerca e dalla formazione delle nuove generazioni possono nascere nuove idee, nuovi pensieri e proposte sull’architettura, la città, il design del futuro”. Da settembre tutti i progetti esposti saranno disponibili sul sito www.Portrait.it , una piattaforma dedicata alla ricerca che nasce da un gruppo di docenti, ricercatori e studenti di Architettura |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TEATRO D´ITALIA FOTOGRAFIE DI MASSIMO SIRAGUSA: LA MOSTRA E IL LIBRO A "CORTONA ON THE MOVE. FOTOGRAFIA IN VIAGGIO"
|
|
|
 |
|
|
Giovedì 19 luglio alle 18.30 è stata inaugurata la mostra Teatro d’Italia. Fotografie di Massimo Siragusa presso la Fortezza Girifalco di Cortona nell’ambito del festival Cortona On the Move. Fotografia in viaggio. La mostra resterà aperta fino al 30 settembre 2012. Ventiquattro immagini che raccontano l’Italia, luoghi più o meno famosi, piazze antiche e nuove del nostro paese colti dall’obiettivo di Massimo Siragusa. Le fotografie raccontano un paese di una bellezza straordinaria a volte esibita spudoratamente, altre nascosta, capace sempre di un grande equilibrio visivo come di spazi scenici pronti per uno spettacolo collettivo. Un libro pubblicato da Contrasto accompagna la mostra. Massimo Siragusa presenterà il volume, a cura di Renata Ferri e con un’introduzione di Luca Doninelli, domenica 22 luglio alle ore 12 presso il centro convegni Sant´agostino a Cortona. L’incontro sarà anche un’occasione per proiettare e commentare tutte le fotografie del volume. Il viaggio di Massimo Siragusa attraverso l’Italia inizia più di 5 anni fa. O meglio inizia nascendo nella terra calda e accogliente della Sicilia, da cui si allontana vivendo a Milano e poi a Roma. Il suo viaggio è continuo. E’ una ricerca curiosa e attenta della propria identità, dell’essere italiano. Un prendere possesso del territorio battuto e attraversato centinaia di volte in tutte le direzioni, per scoprirlo, riscoprirlo e trovare un proprio posto. Il viaggio del fotografo in Italia è un percorso personale, che lo porta a toccare e esplorare quei punti del paese che lo attraggono, che lo emozionano. La sua intenzione non è catalogare le regioni, bensì scoprire un volto unitario nella diversità del paesaggio italiano. Lentamente lo percorre e con pazienza scatta, aspettando la luce, il momento. L’italia diventa un palcoscenico, un teatro, ma allo stesso tempo una miniera da scavare, dove possibile, piena di sorpresa e bellezza. L’occhio si sofferma sulle forme, le luci, le architetture, gli spazi e la storia. Pochi uomini abitano i paesaggi urbani e naturali di Massimo. Sono gli spazi che suggeriscono la vita. Quasi come in una meditazione, il suo sguardo si posa sul terreno prescelto, e con rispetto e attenzione, lo accoglie, lo fa suo. Il punto di vista appare distaccato, lontano, ma è solo un modo per dare importanza al tutto, non al luogo o al monumento, ma allo spazio che abbraccia una cultura e una civiltà che lì ha lasciato e continua a lasciare il segno. La prospettiva dall’alto, una scelta personale dell’autore, come tutti i punti di visti creativi, fa entrare anche noi in questo tutto, questo insieme di vita e di storia, di vecchio e di nuovo, in questa bellezza e ricchezza che è l’Italia. Nato a Catania nel 1958, Massimo Siragusa inizia a lavorare come fotografo professionista nel 1987. Vive a Roma dove insegna allo Ied. Ha esposto in numerosi musei e gallerie in Italia e all’estero tra cui Polka Galerie a Parigi, Incontri Internazionali di Fotografia ad Arles, Forma Galleria di Milano, Museo di Roma in Trastevere, Auditorium Parco della Musica di Roma, Galleria del Credito Valtellinese di Firenze, Centro di Fotografia nell’Isola di Tenerife, Coalface Gallery di Genk e Photo Vernissage Manege di San Pietroburgo. In campo pubblicitario, ha firmato numerose campagne per aziende quali Lavazza, Igp, Kodak, Eni, Bat Italia, Aeroporti di Milano, Bosch, Alfa Romeo, A2a, Autostrada Pedemontana, F2i, Boscolo Hotel, Mychef, Conad, Unipol Banca, Versace, Bisazza, Kartell. Ha vinto quattro World Press Photo: nel 1997, con ´´Bisogno di un Miracolo´´, poi nel 1999 con ´´Il Cerchio Magico´´, nel 2008 grazie al reportage sul ´´Tempo Libero´´, e nel 2009 con “Fondo Fucile”. Ha pubblicato vari libri tra cui “Il Vaticano”, “il Cerchio Magico”, “Credi” e “Teatro d’Italia |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“YOUNG CULTURE” LA PRIMA DOMENICA OPEN AL FORTE DI FORTEZZA (22 LUGLIO)
|
|
|
 |
|
|
“Panorama 4. Arte nuova in Alto Adige” è un’iniziativa culturale ed espositiva a cura delle Ripartizioni alla Cultura italiana, tedesca e ladina della Provincia di Bolzano in collaborazione con Museion che si tiene dal 16 giugno al 30 settembre al Forte di Fortezza. La mostra intende evidenziare il panorama artistico locale con particolare attenzione agli aspetti innovativi del nostro tempo. La sede scelta per la quarta edizione di Panorama è appunto il Forte di Fortezza a dimostrazione del carattere itinerante di Panorama e luogo suggestivo e imponente, già vetrina espositiva internazionale di crescente interesse culturale. Il programma collaterale della mostra prevede tre domeniche a tema a ingresso gratuito. Le ”Public Sundays” offrono ad un pubblico eterogeneo la possibilità di avvicinarsi ai contenuti della mostra attraverso eventi di carattere ludico e sportivo. Intento dell’iniziativa è quello di proporre un intrattenimento e una scoperta delle varie installazioni attraverso un percorso alternativo ricco di curiosità per famiglie e amici. “Young Culture”, che si terrà domenica 22 luglio, dalle 12 alle 16, è il primo appuntamento domenicale di “Panorama 4” che focalizza l’interesse sui temi centrali della cultura e dell’arte moderna. Il pubblico potrà vedere giovani pratiche artistiche culturali, appositamente ideate e avrà l’occasione di divertirsi partecipando attivamente. A cura di Franz Magazine sarà anche allestito “Franz Platz”. In collaborazione con il Festival Love Electro, che nella notte di sabato 21 luglio animerà il Forte di Fortezza, i Dj Makeout Club di Bolzano riempiempiranno lo spazio di musica elettronica con il Red Bull-truck. Il programma collaterale prevede spazi di coinvolgimento diretto e diverse attività per i bambini e le famiglie. Alle ore 14 è programmata una visita guidata alla mostra con ritrovo alla cassa all’ingresso del Forte. Nel forte è presente un chiosco con Würstel, inoltre ci sono a disposizione diversi spazi per fare un picnic. Il programma domenicale proseguirà il 12 agosto con la “Moving Exhibition” ed il 30 settembre in chiusura di mostra con “Happy ending Wiesenfest”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASTIGLIONCELLO (CASTELLO PASQUINI): VILLEGGIATURA E VACANZE NEL CINEMA ITALIANO (1949/2011) - A CURA DI ANTONIO MARALDI -
22 LUGLIO/30 SETTEMBRE 2012
|
|
|
 |
|
|
Il Comune di Rosignano Marittimo e l’Associazione culturale Armunia, con il patrocinio della Regione Toscana ed il contributo di Rea e Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, presentano la mostra Villeggiatura e vacanze nel cinema italiano (1949 – 2011), che sarà ospitata dal 22 luglio al 30 settembre 2012 presso le sale del Castello Pasquini di Castiglioncello. La mostra, curata da Antonio Maraldi e realizzata in collaborazione con il Centro Cinema città di Cesena, attraverso l’excursus di 60 foto di set e di scena, diverse delle quali inedite e provenienti da importanti archivi pubblici e privati, vuol rendere conto di come il cinema italiano abbia raccontato le vacanze, da occasione destinata a pochi privilegiati a momento di spensieratezza di massa. Un omaggio alla vocazione cinematografica di Castiglioncello, località balneare toscana nota non solo per essere stata scelta come luogo di villeggiatura da molti nomi famosi del cinema italiano (da Alberto Sordi a Marcello Mastroianni, fino a Suso Cecchi d’Amico che lo aveva eletto a suo ritiro estivo), ma anche per aver fornito le location a celebri film, a cominciare da Il sorpasso di Dino Risi (1962), di cui si festeggia quest’anno il cinquantenario. Il cinema e la vacanza, un binomio che a Castiglioncello è ormai di tradizione, ma che questa mostra intende fare proprio in modo inedito, ripercorrendo i film che hanno prima contribuito a diffondere il mito delle “ferie” e poi testimoniato i mutamenti sociali a questo strettamente connessi. La vacanza, dunque, come specchio del paese e dei suoi cambiamenti verificatisi nel corso dei decenni. La mostra, che sarà inaugurata sabato 21 luglio alle ore 18.00 presso La Limonaia del Castello Pasquini, sarà inoltre impreziosita da un catalogo, edito da Società Editrice “Il Ponte Vecchio”, a cura di Antonio Maraldi e introduzione di Paolo Mereghetti. “Ha fatto abbastanza fatica il cinema italiano a parlare di vacanze. C’è voluto il Boom e forse non è bastato nemmeno quello se la più celebre vacanza dello schermo di quegli anni finisce fuori strada, seminando frigoriferi sulla strada e lasciando senza vita il giovane studente che doveva incarnare il futuro del Paese…” scrive Paolo Mereghetti “Certo è che un po’ di senso di colpa, magari tradotto cinematograficamente in sfortuna o improvvisi ripensamenti, finisce sempre per accompagnare le prime giornate che il cinema italiano ha deciso di passare senza lavorare, tanto per non dare allo spettatore la sensazione che la vacanza sia proprio senza rischi o, peggio, senza colpe”. Fortunatamente non tutti i film, presi in esame dalla mostra, si chiudono con il tragico epilogo del Sorpasso, ma le vacanze al cinema non sono mai esclusivamente un momento di relax e di abbandono. Anche negli anni Ottanta, quando buona parte del cinema italiano (a partire da Sapore di Mare) compie una volontaria rimozione del senso di responsabilità individuale e collettivo, le vacanze -se pur concepite come fuga dal presente e dalla Storia- restano nel bene e nel male lo specchio di quel che vorrebbero nascondere. Sei le sezioni in cui è divisa l’esposizione, una scansione che non è solo temporale ma che raccoglie nei vari capitoli film accomunati da motivi narrativi e non. La villeggiatura. Quando la vacanza, soprattutto dagli inizi del secolo all’anteguerra, era un privilegio per pochi e ancora la si chiamava villeggiatura e prendeva lunghi periodi estivi. Le vacanze nel dopoguerra: tempo di commedia. Con i primi segni di ripresa la voglia di scappare al mare contagia un po’ tutti e la commedia si appropria del tema per raccontare domeniche in spiaggia, vacanze in città e vicissitudini estive. Dal Boom alla crisi: inquietudini sotto la sabbia e altrove. La vacanza come specchio della ripresa economica, del benessere e delle sue prime crepe, con già la registrazione dei segnali che annunciano la crisi dei decenni successivi. Le vacanze in movimento: avventure e disavventure. Ben presto il cinema italiano porta sulle strade giovani in cerca di novità e divertimento. La vacanza on the road è una costante che attraversa un po’ tutti i decenni e che man mano si allarga a più generazioni. Vacanze di oggi. La vacanza oggi si è spezzettata e il cinema registra questo cambiamento. Il mare continua a farla da padrone male alternative ormai sono diverse, e non sempre comiche. La memoria delle vacanze. La vacanza come memoria di un tempo passato, più o meno felice, con cui confrontarsi e fare i conti. Bilanci, tra qualche rimpianto e un po’ di nostalgia. Catalogo Società Editrice “Il Ponte Vecchio” Informazioni U.o. Attività Culturali Comune di Rosignano Marittimo 0586 724395 - 724496 www.Comune.rosignano.livorno.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA VALLE D’AOSTA INVASA DAGLI ALIENI DAL 23 AL 27 LUGLIO 2012 CON LA SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA A NUS/SAINT-BARTHÉLEMY I PROTAGONISTI DIVENTANO I PIANETI EXTRASOLARI CHE SIANO DEI FENOMENI NON VI È DUBBIO. |
|
|
 |
|
|
Che dietro le loro forme e i loro colori nascondano dei segreti neppure. Che per le loro evoluzioni siano considerati quasi degli alieni è praticamente naturale. Che ci sia poi qualcuno disposto a studiarli per capirli e capirsi è quasi ovvio. Ma che gli oggetti di queste considerazioni possano invadere la Valle d’Aosta, in particolare nel piccolo villaggio di Lignan a 1.600 metri di quota, ad un paio di decine di chilometri da Aosta, non è davvero scontato. Eppure, gli studiosi dell’Osservatorio Astronomico di Saint-barthélemy sono riusciti a sorprenderci anche quest’anno, inventandosi per il nono anno consecutivo un tema di assoluto interesse per la scuola estiva di astronomia come lo studio dei Pianeti extrasolari. Rivolta principalmente agli insegnanti, ma a chiunque sia interessato, dagli astrofili esperti alle persone incuriosite dai fenomeni celesti, l’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Clément Fillietroz-onlus, che gestisce l’Osservatorio della Regione Autonoma Valle d’Aosta (Oavda) e il Planetario di Lignan, con la collaborazione dell’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione. In particolare, dal 23 al 27 luglio, “Il Sistema Solare e i pianeti extrasolari” costituiranno il tema principale attorno al quale verteranno gli interventi dei ricercatori impegnati in un progetto dell’Osservatorio in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) che porranno a confronto i pianeti del Sistema Solare e i mondi alieni in orbita attorno alle altre stelle. Durante gli incontri saranno inoltre presentate attività didattiche, riproponibili in classe, ispirate proprio al ‘confronto all’americana’ tra i pianeti che orbitano intorno al Sole e i pianeti extrasolari. L’obiettivo è offrire agli studenti di varie età e ai loro docenti un punto di vista nuovo, originale e legato all’attualità della ricerca per lo studio dell’astronomia a scuola. Compatibilmente con le condizioni meteorologiche, non mancheranno le osservazioni dirette del cielo e le esercitazioni con gli strumenti con cui gli astronomi svolgono la propria attività, tra cui l’osservazione del transito del pianeta extrasolare Tres-3b, in orbita attorno a una stella a circa 1300 anni luce nella costellazione di Ercole. L´osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta è una struttura adatta a questo tipo di iniziative sia per la sua collocazione privilegiata favorita dalle caratteristiche meteorologiche e climatologiche del luogo, sia perché grazie alle modernissime attrezzature a disposizione consente di realizzare ricerche scientifiche di alto livello, attività didattiche per insegnanti e studenti di ogni ordine e grado, oltre alla divulgazione astronomica di qualità. Operativo dal 2003, l’Osservatorio nel corso del 2008 è stato affiancato da un planetario che ha completato le dotazioni che comprendono, fra l’altro, una stazione meteorologica, un laboratorio eliofisico, un percorso didattico costituito da due mostre, dedicate alla vita delle stelle e al Big Bang, e da un "Sentiero dei Pianeti", ossia una serie di pannelli illustrativi sul Sistema Solare. L’osservatorio in sintesi: Sede: Lignan di Saint-barthélemy – Nus – Valle d’Aosta Altezza: 1600 m slm Strumentazione: Riflettore da 810 mm f/7,8 su montatura equatoriale a forcella e trascinamento a frizione (peso complessivo 1700 Kg). Configurazione Bowen-vaughan: un correttore di campo consente di avere un campo corretto di 2°circa. Controllo elettronico del telescopio e della cupola in modo coordinato. Telescopio di guida 250 mm Cassegrain f/15 Terrazze scopribili La Terrazza didattica: Sette telescopi 250 mm f/10 in configurazione Cassegrain e montatura equatoriale alla tedesca. Tutti dotati di sistema di controllo automatico del puntamento, possono, all’occorrenza, essere manovrati anche da un solo operatore attraverso un collegamento in rete locale. La Terrazza scientifica Un riflettore 400 mm f/8 R-c in montatura a forcella. Due Maksutov 250 mm f/3,8 per l’osservazione fotografica del profondo cielo. Un Maksutov 250 mm f/20 per l’osservazione planetaria. La varietà della strumentazione di cui è dotato l´Osservatorio consente di realizzare, anche contemporaneamente, attività di ricerca scientifica, attività didattiche per le scuole e attività di tipo divulgative per il pubblico. Tali attività, vista la presenza dell´Osservatorio solare, sono possibili sia di giorno che di notte. Appuntamenti: annualmente, fin dal 1989, Saint-barthélemy ospita a Settembre il più importante e accorsato raduno di Astrofili in Italia. Costo di iscrizione all’intero corso: € 230,00 - Gli iscritti all’intero corso riceveranno in omaggio il set di 21 stampe 217x280 mm a colori Our Solar System, prodotto dall’agenzia spaziale statunitense Nasa e inviato a Saint-barthélemy appositamente per l’iniziativa. Il set sarà consegnato all’atto della registrazione, fino a esaurimento delle scorte disponibili, seguendo l’ordine cronologico con cui sono pervenute le iscrizioni in Segreteria. Costo iscrizione alla singola giornata monografica: € 60,00 - Gli iscritti alla singola giornata riceveranno in omaggio la stampa 217x280 mm a colori Saturn, tratta dal set Our Solar System, prodotta dall’agenzia spaziale statunitense Nasa e inviata a Saint-barthélemy appositamente per la Scuola estiva 2012. La stampa sarà consegnata all’atto della registrazione, fino a esaurimento delle scorte disponibili Per informazioni e prenotazioni contattare la Fondazione Clément Fillietroz-onlus telefono 0165770050 nei giorni non festivi: lunedì ore 14.00–16.00 * martedì-venerdì ore 9.30–12.00 e 14.00–16.00 * sabato ore 9.30–12.00 fax 0165770051 - info@oavda.It Programma completo: www.Oavda.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA (MUSEO MACRO ): CREATIVE COUPLES/QUANDO IL DESIGN SI FA A QUATTRO MANI - ALLESTIMENTO CURATO DA GIOPATO&COOMBES, SPAZIO AREA FINO AL 20 SETTEMBRE |
|
|
 |
|
|
, Il progetto Creative Couples/quando il design si fa a quattro mani ha lanciato lo spazio Area del Macro Museo d´Arte Contemporanea di Roma che, secondo un programma bimestrale, viene allestito da alcune coppie nella vita più attive nel mondo della progettazione e del design a livello internazionale. Dopo il primo allestimento a cura di Lorenz * Kaz, il secondo è stato affidato allo studio di progettazione Giopato&coombes, il cui lavoro è caratterizzato dalla ricerca e dal segno essenziale e definito. Per l´allestimento dello spazio Area, i designer hanno scelto alcuni prodotti nati dalla collaborazione con diverse aziende del settore, tra le quali Miniforms. Il rapporto consolidato con l´azienda ha dato vita a progetti che rispondono alla volontà di interpretare una realtà operosa e dinamica, che costruisce e produce, avvalendosi della qualità e del sapere artigianale raggiunti con l´esperienza di trent´anni. Valerie -sedia e sgabello-, i tavolini Pinocchio e l´appendiabiti Match Box saranno parte dell´allestimento dello spazio Area del Macro dal 20 giugno al 20 settembre a Roma. Www.miniforms.com Mailto: miniforms@miniforms.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CHIETI (PALAZZO DE´ MAYO): SASSU E CORRENTE 1930-1943 - A CURA DI ELENA PONTIGGIA- 25 LUGLIO/7 OTT.
|
|
|
 |
|
|
Mercoledì 25 luglio 2012 sarà inaugurata, presso il S.e.t. Spazio Esposizioni Temporanee di Palazzo de’ Mayo, nuova e prestigiosa sede della Fondazione Carichieti, la mostra “Sassu e Corrente 1930-1943. La rivoluzione del colore” a cura di Elena Pontiggia ed Alfredo Paglione e promossa dalla Fondazione Carichieti. L’esposizione ripercorre la stagione fondamentale di Aligi Sassu, nel centenario della nascita, e documenta organicamente, per la prima volta in Abruzzo e nell’Italia centrale, il movimento di Corrente. Corrente, nato nel 1938 intorno all’omonima rivista fondata da un ragazzo di appena diciotto anni, Ernesto Treccani, raduna vari giovani artisti, come Birolli, Guttuso, Sassu, Migneco, Valenti, Cassinari, Morlotti, Vedova e altri tra cui, in posizione più autonoma, Manzù, Tomea, Broggini, Mucchi. Non formano un gruppo, ma sono accomunati da un espressionismo inizialmente lirico, poi sempre più realistico, impostato sul colore, la luce e l’espressione dei drammi e delle passioni dell’esistenza. La rivista chiude nel 1940, ma il movimento rimane in vita fino al 1943. Il percorso della mostra, che comprende oltre 50 opere, muove dalla figura di Sassu (Milano 1912- Maiorca 2000), di cui raccoglie un significativo nucleo di dipinti degli anni trenta e quaranta. Fra questi spiccano i Dioscuri, 1931, considerati gli esiti più lirici del ciclo degli Uomini Rossi; il gigantesco encausto dei Ciclisti, 1931, del Museo Barbella; i monumentali Argonauti in Colchide del 1935; la celebre Deposizione e lo spettacolare, allucinato Concilio di Trento, 1941-42, entrambi del Museo della Santa Casa di Loreto. Di particolare importanza è il nucleo di dipinti di Birolli, che comprende tra l’altro I Poeti e La visione di Ezechiele del 1935 capolavori assoluti della sua stagione espressionista, e, per la prima volta dopo oltre mezzo secolo, Enrica Cavallo, considerato uno dei massimi ritratti dell’artista. E, ancora, va segnalato il nucleo di opere di Guttuso, fra cui le nature morte, lo struggente Ritratto di Mimise, 1937 (uno dei primi dedicati alla sua compagna) e il celebre Ritratto di A. Santangelo, 1942 che Testori paragonò al San Gerolamo di Caravaggio. Non meno significativo è il nucleo di Cassinari, che comprende tra l’altro la Pietà del Museo di Loreto che fece scandalo al Premio Bergamo del 1942 e il Ritratto di Rosetta, 1941, considerato un punto di svolta nella storia di Corrente. Il percorso espositivo documenta poi le opere di tutti gli altri protagonisti del movimento, fra cui andrebbero citate almeno le sculture di Manzù e Broggini; l’apocalittico (e profetico) Drago di Tomea, 1937; l’inquietante Uomo dal dito fasciato di Migneco; L’isola dei cani del 1938 e Gabbiani di Valenti; i paesaggi del primo Morlotti. La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Allemandi con un analitico saggio di Elena Pontiggia e dal volume Il movimento di Corrente, edito da Abscondita e curato sempre da Elena Pontiggia, che comprende i principali testi e documenti di Corrente |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA: ESTATE NEI MUSEI - PROGRAMMA EVENTI, VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE - DAL 20 AL 31 LUGLIO 2012
|
|
|
 |
|
|
Venerdì 20 luglio Musei Di Villa Torlonia Via Nomentana, 70 20 e 21 Luglio Spettacolo “Nozze Di Inizio Estate” Nozze di inizio estate “People look like they are dancing before love” regia di Piergiuseppe Di Tanno con Aurora Peres, Elisa Lucarelli, Lydia Giordano, Margherita Massicci, Marius Bizau, Sandro Fulvio Pivotti, Serena Mattace Raso, Stefano Vona Bianchini Tutti sanno dell’estate, magica potente curatrice: l’invito a scoprirsi abbraccia tutto fino agli Dei, scesi scalzi alle pendici del monte a celebrare le nozze da cui nasce la stagione. Altrettanto noto è che uno quando non dorme vorrebbe dormire e passa alla storia come l’eterno sognatore. La ragione della festa sta dentro le stelle in cielo, e si potrebbe sentirne il ronzio, il suono di chiara ragione, se riuscissimo a tacere intorno alla tavola. Danzando nel cerchio invochiamo un’arte di vivere al di sopra dell’abisso: non significa niente, per voi, essere la festa di qualcuno? e “Summertime” di e con Caterina Inesi Ingresso libero su prenotazione Ore 21.00 primo spettacolo 0re 22.15 secondo spettacolo Info e prenotazioni: 333.9775404 Museo Civico Di Zoologia Via Ulisse Aldrovandi, 18 - 00197 Roma Pianeta Scienza - Campi estivi 2012 11 Giugno - 14 Settembre 2012 Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.00, bambini dai 5 ai 12 anni Centri Estivi 2012 al Museo di Zoologia con "Pianeta della Scienza..." dagli animali al mare, dalla terra ai dinosauri. Pianeta Dinosauri: 16 - 20 luglio Info e prenotazioni: Coop. Myosotis lun. (9.00-14.00), mar.-ven. (9.00-19.00) 06 97840700 - 320 2476948; fax 06-32609200. Musei Capitolini Piazza del Campidoglio 1 - 00186 Roma Attività Didattiche: I Luoghi Del Potere Visita didattica dalle collezioni dei Musei Capitolini al Foro Romano Per gruppo (su prenotazione) ore 9.00/18.00 I Musei Capitolini…in Tutte Le Lingue Visita didattica per stranieri Per gruppi precostituiti ore 9.00/18.00 Per informazioni e prenotazioni: pierrecicodess soc.Coop 06/39967800 Galleria Di Arte Moderna Di Roma Capitale Via Francesco Crispi, 24 Attività Didattiche • I venerdì con gli artisti Visite didattiche a tema ven. 20 luglio ore 16.30 Per informazioni e prenotazioni Associazione Culturale Archearte 339/2745206 oppure romantours@gmail.Com --- Sabato 21 luglio Museo Dell´ara Pacis Apertura Serale Ogni Sabato 20.00/24.00 Dal 14 Luglio Al 1 Settembre Lungotevere in Augusta (Angolo via Tomacelli) Dal 14 luglio all’1 settembre il Museo dell’Ara Pacis sarà straordinariamente aperto ogni sabato sera dalle ore 20 alle ore 24 (ultimo ingresso ore 23). Sarà così possibile visitare anche il sabato sera la mostra in programma “Avanguardie russe” Maleviç, Kandinskij, Chagall, Rodçenko, Tatlin e gli altri, con possibilità di prenotare la visita didattica alla mostra con inizio alle ore 21. Per informazioni e prenotazioni: Munus Spa 06/44239949 oppure didattica@munus.Com Attività Didattiche: Visite Animate, Laboratori Itineranti E Giochi Creativi All’ara Pacis Attività per famiglie • Scoprire il monumento attraverso la ricollocazione dei particolari. • giocare con il monumento attraverso i cinque sensi 21 luglio ore 17.30 • Visite didattiche alla mostra “Avanguardie russe” Tutti i sab. Di luglio e agosto ore 21.00 Per informazioni e prenotazioni: Munus Spa 06/44239949 oppure didattica@munus.Com Musei Di Villa Torlonia Via Nomentana, 70 21 Luglio Spettacolo “Nozze Di Inizio Estate” Nozze di inizio estate “People look like they are dancing before love” regia di Piergiuseppe Di Tanno con Aurora Peres, Elisa Lucarelli, Lydia Giordano, Margherita Massicci, Marius Bizau, Sandro Fulvio Pivotti, Serena Mattace Raso, Stefano Vona Bianchini Tutti sanno dell’estate, magica potente curatrice: l’invito a scoprirsi abbraccia tutto fino agli Dei, scesi scalzi alle pendici del monte a celebrare le nozze da cui nasce la stagione. Altrettanto noto è che uno quando non dorme vorrebbe dormire e passa alla storia come l’eterno sognatore. La ragione della festa sta dentro le stelle in cielo, e si potrebbe sentirne il ronzio, il suono di chiara ragione, se riuscissimo a tacere intorno alla tavola. Danzando nel cerchio invochiamo un’arte di vivere al di sopra dell’abisso: non significa niente, per voi, essere la festa di qualcuno? e “Summertime” di e con Caterina Inesi Ingresso libero su prenotazione Ore 21.00 primo spettacolo 0re 22.15 secondo spettacolo Info e prenotazioni: 333.9775404 Musei Capitolini Piazza del Campidoglio 1 - 00186 Roma Attività Didattiche: I Luoghi Del Potere Visita didattica dalle collezioni dei Musei Capitolini al Foro Romano Per singoli ore 18.00 Per gruppo (su prenotazione) ore 9.00/18.00 I Musei Capitolini…in Tutte Le Lingue Visita didattica per stranieri Per gruppi precostituiti ore 9.00/18.00 Per informazioni e prenotazioni: pierrecicodess soc.Coop 06/39967800 Mercati Di Traiano - Museo Dei Fori Imperiali Via Iv Novembre, 94 Attività Didattiche Una Giornata Con Traiano Attività per famiglie, visita didattica per i genitori e proposte per i bambini • una giornata in cantiere. Come costruivano i romani. Tecniche e strumenti di un geometra di epoca romana. Per informazioni e prenotazioni: Antiquitates servizi srl 0761/415031 - 339/5935911 Museo Della Civiltà Romana Piazza Giovanni Agnelli, 10 Attività Didattiche Roma Da Romolo A Costantino Visita didattica sab. 21 luglio ore 10.00 Per informazioni e prenotazioni: Arx soc.Coop 337/373414 - 338/3424820 Museo Di Roma ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San Pantaleo, 10 La Città In Scena Visite didattiche a tema • Scenografie ed “effetti speciali” Vedute e “visioni” di Roma: le stampe, i disegni e i quadri della collezione di Palazzo Braschi nei luoghi della città e nella restituzione multimediale 21 luglio ore 16.30 Per informazioni e prenotazioni: Associazione Culturale Bell´italia 88 - 06/39728186 Museo Napoleonico Piazza di Ponte Umberto I, 1 Attività Didattiche Affari Di Famiglia Il racconto della vita e delle passione di uomini e donne di Casa Bonaparte attraverso capolavori e oggetti d’arte Visita didattica a tema sab. 21 luglio ore 17.00 Per informazioni e prenotazioni: Associazione Culturale Bell´italia 88 - 06/39728186 oppure bellitalia88@bellitalia88.It Museo Carlo Bilotti - Aranciera Di Villa Borghese Viale Fiorello La Guardia Attività Didattiche Dalla Villa Al Museo Il Giardino del Lago e il Museo Carlo Bilotti Visite didattiche sab. 21 luglio ore 15.30 Per informazioni e prenotazioni Associazione Culturale Archearte 339/2745206 oppure romantours@gmail.Com --- Domenica 22 luglio Musei Capitolini Piazza del Campidoglio 1 - 00186 Roma Attività Didattiche: I Luoghi Del Potere Visita didattica dalle collezioni dei Musei Capitolini al Foro Romano Per gruppo (su prenotazione) ore 9.00/18.00 I Musei Capitolini…in Tutte Le Lingue Visita didattica per stranieri Per gruppi precostituiti ore 9.00/18.00 Per informazioni e prenotazioni: pierrecicodess soc.Coop 06/39967800 Museo Di Roma ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San Pantaleo, 10 La Città In Scena Visite didattiche a tema • personaggi ed interpreti Artisti, mecenati, principi e cardinali nella collezione del Museo di Roma: ospite d´onore Caravaggio dom. 22 luglio ore 11.00 Per informazioni e prenotazioni: Associazione Culturale Bell´italia 88 - 06/39728186 Centrale Montemartini Via Ostiense, 106 Attività Didattiche Dall’energia Elettrica All’arte Romana Visite didattiche a tema Il Tempio Di Apollo Sosiano Storia del mito di Apollo e delle Muse. Il Teatro nell’antica Roma. Dom. 22 luglio ore 11.30 Per informazioni e prenotazioni: pierrecicodess soc.Coop 06/39967800 Museo Dell´ara Pacis Lungotevere in Augusta (Angolo Via Tomacelli) - 00186 Roma Attività Didattiche: Visite Animate, Laboratori Itineranti E Giochi Creativi All’ara Pacis Attività per famiglie 22 luglio ore 17.30 • Scoprire il monumento attraverso la ricollocazione dei particolari. • giocare con il monumento attraverso i cinque sensi Per informazioni e prenotazioni: Munus Spa 06/44239949 oppure didattica@munus.Com Galleria Di Arte Moderna Di Roma Capitale Via Francesco Crispi, 24 Attività Didattiche dom. 22 luglio ore 10.00 • Visite didattiche alla galleria in lingua inglese ore 11.15 • quattro opere per ragazzi Visite per bambini e ragazzi • Le domeniche alla riscoperta dell´arte moderna a Roma. Visite didattiche alla Galleria Per informazioni e prenotazioni Associazione Culturale Archearte 339/2745206 oppure romantours@gmail.Com --- Lunedì 23 luglio Museo Civico Di Zoologia Via Ulisse Aldrovandi, 18 - 00197 Roma Pianeta Scienza - Campi estivi 2012 11 Giugno - 14 Settembre 2012 Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.00, bambini dai 5 ai 12 anni Centri Estivi 2012 al Museo di Zoologia con "Pianeta della Scienza..." dagli animali al mare, dalla terra ai dinosauri. Pianeta Mare: 23 - 27 luglio Info e prenotazioni: Coop. Myosotis lun. (9.00-14.00), mar.-ven. (9.00-19.00) 06 97840700 - 320 2476948; fax 06-32609200. --- Martedì 24 luglio Museo Civico Di Zoologia Via Ulisse Aldrovandi, 18 - 00197 Roma Pianeta Scienza - Campi estivi 2012 11 Giugno - 14 Settembre 2012 Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.00, bambini dai 5 ai 12 anni Centri Estivi 2012 al Museo di Zoologia con "Pianeta della Scienza..." dagli animali al mare, dalla terra ai dinosauri. Pianeta Mare: 23 - 27 luglio Info e prenotazioni: Coop. Myosotis lun. (9.00-14.00), mar.-ven. (9.00-19.00) 06 97840700 - 320 2476948; fax 06-32609200. Musei Capitolini Piazza del Campidoglio 1 - 00186 Roma Attività Didattiche: I Luoghi Del Potere Visita didattica dalle collezioni dei Musei Capitolini al Foro Romano Per gruppo (su prenotazione) ore 9.00/18.00 I Musei Capitolini…in Tutte Le Lingue Visita didattica per stranieri Per gruppi precostituiti ore 9.00/18.00 Per informazioni e prenotazioni: pierrecicodess soc.Coop 06/39967800 Mercati Di Traiano - Museo Dei Fori Imperiali Via Iv Novembre, 94 Apertura Serale Con Con Degustazione Di Antichi Piatti Romani E Bevande Aromatizzate Ore 19.00/24.00 Per informazioni e prenotazioni: Antiquitates servizi srl 0761/415031 - 339/5935911 Mercoledì 25 luglio Museo Civico Di Zoologia Via Ulisse Aldrovandi, 18 - 00197 Roma Pianeta Scienza - Campi estivi 2012 11 Giugno - 14 Settembre 2012 Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.00, bambini dai 5 ai 12 anni Centri Estivi 2012 al Museo di Zoologia con "Pianeta della Scienza..." dagli animali al mare, dalla terra ai dinosauri. Pianeta Mare: 23 - 27 luglio Info e prenotazioni: Coop. Myosotis lun. (9.00-14.00), mar.-ven. (9.00-19.00) 06 97840700 - 320 2476948; fax 06-32609200. Musei Capitolini Piazza del Campidoglio 1 - 00186 Roma Attività Didattiche: I Luoghi Del Potere Visita didattica dalle collezioni dei Musei Capitolini al Foro Romano Per gruppo (su prenotazione) ore 9.00/18.00 I Musei Capitolini…in Tutte Le Lingue Visita didattica per stranieri Per gruppi precostituiti ore 9.00/18.00 Per informazioni e prenotazioni: pierrecicodess soc.Coop 06/39967800 Mercati Di Traiano - Museo Dei Fori Imperiali Via Iv Novembre, 94 Attività Didattiche Una Giornata Con Traiano Attività per famiglie, visita didattica per i genitori e proposte per i bambini • Moda e cosmesi. Alla ricerca del fascino antico: abiti, calzature, maquillage, unguenti e profumi Per informazioni e prenotazioni: Antiquitates servizi srl 0761/415031 - 339/5935911 Museo Di Roma ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San Pantaleo, 10 La Città In Scena Visite didattiche a tema • Scenografie ed “effetti speciali” Vedute e “visioni” di Roma: le stampe, i disegni e i quadri della collezione di Palazzo Braschi nei luoghi della città e nella restituzione multimediale mer. 25 luglio ore 18.00 Per informazioni e prenotazioni: Associazione Culturale Bell´italia 88 - 06/39728186 --- Giovedì 26 luglio Museo Civico Di Zoologia Via Ulisse Aldrovandi, 18 - 00197 Roma Pianeta Scienza - Campi estivi 2012 11 Giugno - 14 Settembre 2012 Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.00, bambini dai 5 ai 12 anni Centri Estivi 2012 al Museo di Zoologia con "Pianeta della Scienza..." dagli animali al mare, dalla terra ai dinosauri. Pianeta Mare: 23 - 27 luglio Info e prenotazioni: Coop. Myosotis lun. (9.00-14.00), mar.-ven. (9.00-19.00) 06 97840700 - 320 2476948; fax 06-32609200. Musei Capitolini Piazza del Campidoglio 1 - 00186 Roma Attività Didattiche: I Luoghi Del Potere Visita didattica dalle collezioni dei Musei Capitolini al Foro Romano Per gruppo (su prenotazione) ore 9.00/18.00 I Musei Capitolini…in Tutte Le Lingue Visita didattica per stranieri Per gruppi precostituiti ore 9.00/18.00 Per informazioni e prenotazioni: pierrecicodess soc.Coop 06/39967800 Mercati Di Traiano - Museo Dei Fori Imperiali Via Iv Novembre, 94 Apertura Serale Con Con Degustazione Di Antichi Piatti Romani E Bevande Aromatizzate Ore 19.00/24.00 Per informazioni e prenotazioni: Antiquitates servizi srl 0761/415031 - 339/5935911 Museo Della Civiltà Romana Piazza Giovanni Agnelli, 10 Visite didattiche serali gio. 26 luglio ore 21.00 • La Colonna Traiana racconta Per informazioni e prenotazioni: Arx soc.Coop 337/373414 - 338/3424820 --- Venerdì 27 luglio Museo Civico Di Zoologia Via Ulisse Aldrovandi, 18 - 00197 Roma Pianeta Scienza - Campi estivi 2012 11 Giugno - 14 Settembre 2012 Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.00, bambini dai 5 ai 12 anni Centri Estivi 2012 al Museo di Zoologia con "Pianeta della Scienza..." dagli animali al mare, dalla terra ai dinosauri. Pianeta Mare: 23 - 27 luglio Info e prenotazioni: Coop. Myosotis lun. (9.00-14.00), mar.-ven. (9.00-19.00) 06 97840700 - 320 2476948; fax 06-32609200. Musei Capitolini Piazza del Campidoglio 1 - 00186 Roma Attività Didattiche: I Luoghi Del Potere Visita didattica dalle collezioni dei Musei Capitolini al Foro Romano Per gruppo (su prenotazione) ore 9.00/18.00 I Musei Capitolini…in Tutte Le Lingue Visita didattica per stranieri Per gruppi precostituiti ore 9.00/18.00 Per informazioni e prenotazioni: pierrecicodess soc.Coop 06/39967800 Galleria Di Arte Moderna Di Roma Capitale Via Francesco Crispi, 24 Attività Didattiche • I venerdì con gli artisti Visite didattiche a tema ven. 27 luglio ore 16.30 Per informazioni e prenotazioni: Associazione Culturale Archearte 339/2745206 oppure romantours@gmail.Com --- Sabato 28 luglio Museo Dell´ara Pacis Apertura Serale Ogni Sabato 20.00/24.00 Dal 14 Luglio Al 1 Settembre Lungotevere in Augusta (Angolo via Tomacelli) Dal 14 luglio all’1 settembre il Museo dell’Ara Pacis sarà straordinariamente aperto ogni sabato sera dalle ore 20 alle ore 24 (ultimo ingresso ore 23). Sarà così possibile visitare anche il sabato sera la mostra in programma “Avanguardie russe” Maleviç, Kandinskij, Chagall, Rodçenko, Tatlin e gli altri, con possibilità di prenotare la visita didattica alla mostra con inizio alle ore 21. Per informazioni e prenotazioni: Munus Spa 06/44239949 oppure didattica@munus.Com Attività Didattiche: Visite Animate, Laboratori Itineranti E Giochi Creativi All’ara Pacis Attività per famiglie • Scoprire il monumento attraverso la ricollocazione dei particolari. • giocare con il monumento attraverso i cinque sensi 28 luglio ore 17.30 • Visite didattiche alla mostra “Avanguardie russe” Tutti i sab. Di luglio e agosto ore 21.00 Per informazioni e prenotazioni: Munus Spa 06/44239949 oppure didattica@munus.Com Musei Capitolini Piazza del Campidoglio 1 - 00186 Roma Attività Didattiche: I Luoghi Del Potere Visita didattica dalle collezioni dei Musei Capitolini al Foro Romano Per singoli ore 18.00 Per gruppo (su prenotazione) ore 9.00/18.00 I Musei Capitolini…in Tutte Le Lingue Visita didattica per stranieri Per gruppi precostituiti ore 9.00/18.00 Per informazioni e prenotazioni: pierrecicodess soc.Coop 06/39967800 Museo Napoleonico Piazza di Ponte Umberto I, 1 Attività Didattiche Affari Di Famiglia Il racconto della vita e delle passione di uomini e donne di Casa Bonaparte attraverso capolavori e oggetti d’arte Visita didattica a tema sab. 28 luglio ore 17.00 Per informazioni e prenotazioni: Associazione Culturale Bell´italia 88 - 06/39728186 oppure bellitalia88@bellitalia88.It Museo Di Roma ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San Pantaleo, 10 La Città In Scena Visite didattiche a tema • personaggi ed interpreti Artisti, mecenati, principi e cardinali nella collezione del Museo di Roma: ospite d´onore Caravaggio sab. 28 luglio ore 16.30 Per informazioni e prenotazioni: Associazione Culturale Bell´italia 88 - 06/39728186 Mercati Di Traiano - Museo Dei Fori Imperiali Via Iv Novembre, 94 Attività Didattiche Una Giornata Con Traiano Attività per famiglie, visita didattica per i genitori e proposte per i bambini • Moda e cosmesi. Alla ricerca del fascino antico: abiti, calzature, maquillage, unguenti e profumi Per informazioni e prenotazioni: Antiquitates servizi srl 0761/415031 - 339/5935911 Museo Pietro Canonica A Villa Borghese Viale Pietro Canonica, 2 (Piazza di Siena) Attività Didattiche Dalla Villa Al Museo Piazza di Siena e la casa museo Pietro Canonica Visite didattiche sab. 28 luglio ore 15.30 Per informazioni e prenotazioni Associazione Culturale Archearte 339/2745206 oppure romantours@gmail.Com Museo Della Repubblica Romana E Della Memoria Garibaldina Largo di Porta San Pancrazio Attività Didattiche Trova L’eroe: Volti, Voci E Storie Nel Verde Del Gianicolo Attività per famiglie Visite didattiche a due voci sabato 28 luglio ore 16.30 Per informazioni e prenotazioni: Associazione Culturale Bell´italia 88 - 06/39728186 oppure bellitalia88@bellitalia88.It --- Domenica 29 luglio Musei Capitolini Piazza del Campidoglio 1 - 00186 Roma Attività Didattiche: I Musei Capitolini In 12 Mesi Visite didattiche a tema La donazione di Sisto Iv dom. 29 luglio ore 11.00 Palazzo dei Conservatori I Luoghi Del Potere Visita didattica dalle collezioni dei Musei Capitolini al Foro Romano Per gruppo (su prenotazione) ore 9.00/18.00 I Musei Capitolini…in Tutte Le Lingue Visita didattica per stranieri Per gruppi precostituiti ore 9.00/18.00 Per informazioni e prenotazioni: pierrecicodess soc.Coop 06/39967800 Museo Dell´ara Pacis Lungotevere in Augusta (Angolo Via Tomacelli) - 00186 Roma Attività Didattiche: Visite Animate, Laboratori Itineranti E Giochi Creativi All’ara Pacis Attività per famiglie 29 luglio ore 17.30 • Scoprire il monumento attraverso la ricollocazione dei particolari. • giocare con il monumento attraverso i cinque sensi Per informazioni e prenotazioni: Munus Spa 06/44239949 oppure didattica@munus.Com Museo Di Roma ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San Pantaleo, 10 La Città In Scena Visite didattiche a tema • Scenografie ed “effetti speciali” Vedute e “visioni” di Roma: le stampe, i disegni e i quadri della collezione di Palazzo Braschi nei luoghi della città e nella restituzione multimediale dom. 29 luglio ore 11.00 Per informazioni e prenotazioni: Associazione Culturale Bell´italia 88 - 06/39728186 Galleria Di Arte Moderna Di Roma Capitale Via Francesco Crispi, 24 Attività Didattiche dom. 29 luglio ore 10.00 • Visite didattiche alla galleria in lingua inglese ore 11.15 • quattro opere per ragazzi Visite per bambini e ragazzi • Le domeniche alla riscoperta dell´arte moderna a Roma. Visite didattiche alla Galleria Per informazioni e prenotazioni Associazione Culturale Archearte 339/2745206 oppure romantours@gmail.Com -- Martedì 31 luglio Mercati Di Traiano - Museo Dei Fori Imperiali Via Iv Novembre, 94 Apertura Serale Con Con Degustazione Di Antichi Piatti Romani E Bevande Aromatizzate 19.00/24.00 Per informazioni e prenotazioni: Antiquitates servizi srl 0761/415031 - 339/5935911 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRE GIORNI CON CAMMINDIVALLE |
|
|
 |
|
|
Per la rassegna “Cammindivalle”, nel prossimo weekend da venerdì 20 a domenica 22 luglio, vengono organizzate una serie di escursioni aventi come filo conduttore “Sulle orme del brigante Bangher”, con animazioni lungo i cammini e spettacoli serali di carattere popolare. In programma nella tre giorni: trekking Piedicavallo, Rifugio Rivetti, colli Mologna Grande, Loozoney, Loo, Alpe Toso (Valsesia), Colle del Croso, Piedicavallo con gli asinelli di Didio Cerruti. Sabato sera al Teatro Margherita di Piedicavallo si terrà lo spettacolo di Storie di Piazza con Simona Colonna. Domenica ci sarà la gara sportiva Uisp “Trail del Bangher”per grandi e piccoli. Www.anthora.it/scheda.php?id_scheda=88 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIAVENO, ALLA SCOPERTA DELLA TINTURA FRA COLORI, CULTURA E STORIA |
|
|
 |
|
|
A scuola di tintura naturale a Giaveno. Sabato 28 luglio l’associazione Donnedivalle organizza un incontro-laboratorio per scoprire l’arte della tintura, fra colori, cultura e storia, nell’ambito del progetto “Produzioni sostenibili e consumo responsabile” dell’Ecomuseo dell’Alta Val Sangone . Un modo per imparare come sia possibile adottare e seguire uno stile di vita a basso impatto ambientale, praticando due tinture tradizionali: con la cipolla e con il prezzemolo. Verranno forniti inoltre cenni storici sul tema, coinvolgendo i partecipanti. L’iscrizione va comunicata entro il giorno precedente l’incontro e la partecipazione è gratuita. Www.donnedivalle.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|