|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Luglio 2012 |
 |
|
 |
SARZANA: FESTIVAL DELLA MENTE - IX EDIZIONE - 31.08/1,2.09/2012
|
|
|
 |
|
|
Il Festival della Mente, il primo festival in Europa dedicato alla creatività e ai processi creativi, progetto e direzione di Giulia Cogoli, promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana, è giunto alla sua nona edizione, a Sarzana dal 31 agosto al 2 settembre 2012.
Che cosa più della cultura, della creatività, dell´impegno creativo e intellettuale può aiutarci, in un anno così difficile, a decodificare quanto sta succedendo, a cambiare - anche di poco - una realtà in cui non ci si riconosce più, a darci una nuova tensione positiva? Il Festival della Mente, che ha visto circa 500 eventi realizzati nelle precedenti edizioni, quasi 400 relatori e oltre quarantamila presenze lo scorso anno, con persone provenienti da tutta Italia, rinnova il suo impegno, perché parlare di creatività e processi creativi in un momento di grave crisi è un’occasione ancora più importante, attraverso la quale tenere attivo un presidio di confronto e condivisione.
La direttrice Giulia Cogoli ha costruito un programma che prevede incontri, lezioni, spettacoli, concerti, workshop con alcuni dei più significativi pensatori italiani e stranieri: scienziati, filosofi, linguisti, artisti, registi, attori, scrittori, psicoanalisti. Un festival per tutti: bambini, ragazzi e adulti di tutte le età, dove si parlerà di scrittura, musica, scienze, storia, linguistica, psicoanalisi, filosofia, neuroscienze, arte, paesaggio, società, teatro, cibo, botanica e molto altro. Con un filo conduttore che emerge molto forte dai temi e dalle angolature scelte dai relatori: la conoscenza come valore assoluto e imprescindibile. Molti ospiti, infatti, quest´anno hanno deciso di focalizzarsi sul tema dell´accesso alla cultura, della diffusione e responsabilità della conoscenza e della creatività, come risposta e come impegno contro la crisi.
Alcune anticipazioni sul programma:
--- LA CENTRALITÀ DELLA CONOSCENZA
Diritto alla cultura, responsabilità del sapere: apre la manifestazione la lectio magistralis di Gustavo Zagrebelsky, nella quale il costituzionalista riflette sull´accesso alla cultura, sull´etica e sulla responsabilità di coloro che detengono il sapere, da cui possono divenire i grandi benefici e i grandi malefici della vita delle società. Di priorità della conoscenza parla anche l’antropologo Marc Augé, che indaga sul divario crescente tra aristocrazia del sapere e massa di semplici consumatori e su una cultura condannata a restare ad appannaggio di pochi eletti.
La mente richiede costante esercizio per non cadere nell’atrofia: il giurista Franco Cordero parla di fobia del pensiero, considerando l’utilizzo massivo della televisione e l´appiattimento intellettivo che ne deriva. Il filosofo Giacomo Marramao analizza la natura profonda della relazione di potere: il congelamento, la fossilizzazione e asservimento della creatività, mentre è necessario potenziare la capacità di pensare e creare nuovi mondi. Lo studioso di ermeneutica biblica Haim Baharier invoca un ritorno allo studio dei testi sacri, per dare spazio all´immaginazione, per creare e comprendere.
Contro il sistema scolastico, lo psichiatra e psicoterapeuta Gustavo Pietropolli Charmet analizza una scuola devota al passato, o meglio, che non abitua gli adolescenti a guardare al futuro, privandoli della speranza necessaria per costruire il proprio domani.
--- ARTE, SCRITTURA, DOVE NASCE LA CREATIVITÀ
Il pittore e disegnatore Tullio Pericoli racconta, in un dialogo con la storica dell’arte Anna Ottani Cavina, il suo “mestiere” di disegnatore e pittore, partendo dal gesto creativo: cosa passa dalla mente alla mano?
Si può misurare l’arte? A questa domanda dà risposta il biofisico Ruggero Pierantoni in un incontro che spazia tra arte, scienza e neuroscienza.
In un tempo in cui tutto diventa astratto e digitale, lo scrittore Erri De Luca interpreta la parola come utensile, come strumento concreto per ritrovare la via di casa e avvicina lo scrivere al camminare in montagna: un passo dopo l’altro, con la punteggiatura a fare da appiglio.
Lo scrittore Marco Santagata, studioso di Dante, esplora il rapporto fra vicende biografiche e psicologia del sommo poeta, riscoprendo nella Divina Commedia le più intime e contraddittorie pulsioni dell’autore.
L’attore e scrittore Ascanio Celestini si interroga su come nascono le storie, ipotizzando che «finché abbiamo parole per dirlo, forse il mondo non finisce».
La psicoterapeuta Anna Salvo legge il dolore non come evento che annienta e pietrifica l’individuo, ma come un passaggio capace di produrre creatività e nuovi sguardi su noi stessi e sugli altri, per costruire una nuova storia e narrazione della vita.
Di sogno, come funzione poetica della mente, parla lo psicoanalista Giuseppe Civitarese. La psicoanalisi contemporanea rimette l´emozione al centro della scena e assume l’esperienza estetica a modello di ciò che di più vero accade in analisi. Come la poesia, il sogno reinsedia la mente nel corpo, non ne nasconde il significato, ma lo crea.
Il filosofo Sergio Givone spiega come l‘idea di creazione stia fra il concetto di invenzione e il concetto di scoperta. In realtà la scienza, non meno dell’arte, ha a che fare con l’invenzione, così come l’arte con la scoperta. Ciò non toglie che arte e scienza comportino due diverse “ontologie”. La scienza ha per oggetto la realtà, l’arte, semmai, il senso della realtà.
Lo scrittore Marco Belpoliti presenta un excursus, con parole e immagini, sul costume dei politici italiani degli ultimi cinquant’anni: dai vestiti ai gesti, dalle parole agli atti in pubblico.
Il filosofo della scienza Telmo Pievani ripercorre le tappe dello sviluppo della mente umana, dalla sua nascita al "sapiens globale": un´avventura affascinante che grazie alle sorprendenti scoperte degli ultimi anni si può finalmente raccontare.
--- LA CREATIVITÀ SUL PALCOSCENICO: TEATRO, MUSICA E SPETTACOLO
Il senso, l’intensità, la forza del lungo percorso teatrale di Enzo Moscato – autore, attore e cantante, figura emblematica di quella che è stata definita la "nuova drammaturgia napoletana" –sono proposti al pubblico in uno spettacolo che è un appassionato omaggio alla sua città natale, Napoli, e al suo quartiere, Toledo.
Il grande maestro del teatro contemporaneo Luca Ronconi racconta il proprio percorso creativo in un dialogo con il critico Gianfranco Capitta: al festival si presenta anche il loro nuovo libro Teatro della conoscenza, sul lungo e straordinario viaggio artistico di Luca Ronconi, per la collana de i Libri del Festival della Mente (Laterza).
L’attore e autore Marco Paolini propone un monologo in forma di ballata. Un uomo, un cane, il viaggio, il grande Nord sono i protagonisti di questo nuovo progetto ispirato a Jack London che parla della sua vita avventurosa, del rapporto tra uomo e natura e del senso del limite, oggi.
I Narrabondi è il titolo del reading musicale dello scrittore Paolo Rumiz e del compositore Alfredo Lacosegliaz, un racconto per musica, parole, canzoni di cosa succede nella mente, nel corpo e nella voce di chi cammina: una metamorfosi che trasforma l´andatura in felicità.
L’attrice Giulia Lazzarini, in uno spettacolo dal titolo MURI. Prima e dopo Basaglia, tratto da una testimonianza vera, dà voce a un’infermiera che lavora in un manicomio.
Con il violoncellista Mario Brunello ci si addentra nel mistero delle Suites di Bach per violoncello solo: in quasi tre secoli queste opere non hanno offerto una chiave interpretativa unica. Com´è possibile? La tecnologia odierna può a suo modo dare una risposta.
--- PAESAGGIO E AMBIENTE
L’architetto paesaggista Paolo Pejrone interpreta il giardino come primo passo per un approccio individuale verso la Natura. Il giardino si adatta alle epoche, ai gusti e ai cambiamenti: dalle barocche e sofisticate forme dei secoli passati alle forme molto più semplici dei nostri giorni.
Cultura, ambiente e paesaggio sono al centro del dialogo tra lo storico dell’ambiente Mauro Agnoletti e il Presidente del FAI - Fondo Ambiente Italiano, Ilaria Borletti Buitoni, con particolare attenzione al disastro causato in Liguria dalle alluvioni (gli introiti saranno devoluti alla biblioteca alluvionata del liceo Giacomo Leopardi di Aulla).
--- TRILOGIE
Due le trilogie proposte al pubblico quest’anno all´imbrunire, sugli spalti della Fortezza Firmafede, e alle 23.15, come chiusura della giornata, in piazza Matteotti.
Con il linguista Andrea Moro si ripercorre il linguaggio attraverso i secoli, i meccanismi del linguaggio e il suo rapporto con il cervello nei tre appuntamenti delle 19.30.
In notturna, alle 23.15, lo storico Alessandro Barbero fa una riflessione sulla donna nel Medioevo con focus su tre figure emblematiche: Caterina Da Siena, Christine de Pizan e Giovanna D’Arco.
--- APPROFONDITAMENTE
Prosegue anche quest´anno una serie di lezioni-laboratorio, a numero limitato, di circa due ore. Uno spazio dedicato all´approfondimento che si propone di instaurare un rapporto più stretto e diretto tra pubblico e relatore.
I temi degli incontri sono:
1. la danza e le storie del pensiero danzante dall’antichità mitica al presente, dove il pensiero si incarna nella dimensione corporea, con il drammaturgo Luca Scarlini;
2. il mito della scrittura, la Musa che non esiste, con il filosofo Duccio Demetrio;
3. il significato e il ruolo della figura dell’artista oggi, con il duo di videoartisti Masbedo;
4. forme e funzioni del cibo nella società, con l’antropologo Marino Niola: dalla cibomania all´ortoressia, dal culto della magrezza alla crescita esponenziale dell´obesità;
5. l’incarnazione dei sette peccati capitali (l’inappetenza, la stravaganza, la modestia, la stupidità, il panico, la paranoia, la cocciutaggine) attualizzata nel dialogo tra il drammaturgo argentino Rafael Spregelburd e il critico Gianfranco Capitta;
6. la Mindfulness, meditazione consapevole, con lo psicoterapeuta Fabio Giommi;
7. la Street Art con focus su Banksy, con Jacopo Perfetti, esperto e studioso di Street Art.
--- BAMBINI E RAGAZZI
Il programma delle iniziative per i più piccoli, curato da Marina Cogoli Biroli, è realizzato con il contributo di Carispezia – Gruppo Cariparma Crédit Agricole. La sezione, che ha preso avvio nel 2005 con 18 eventi, quest’anno ne propone 45.
--- I NUMERI DEL FESTIVAL
3 giorni di incontri, letture, spettacoli, workshop e laboratori
15 location nel centro storico
85 eventi: 38 per adulti, 45 per bambini, 2 presentazioni de i Libri del Festival della Mente
57 relatori per la nona edizione
Oltre 40.000 presenze nel 2011
Quasi 500 relatori nelle precedenti otto edizioni
Circa 600 ragazzi volontari
16 titoli pubblicati nella collana i Libri del Festival della Mente (40 edizioni, oltre 120.000 copie e quattro traduzioni all’estero)
1 nuovo titolo in uscita a settembre che sarà presentato nell’ambito del festival: Teatro della conoscenza di Luca Ronconi e Gianfranco Capitta.
Il prezzo del biglietto rimane, come da molti anni, invariato, per rendere il Festival della Mente accessibile a tutti: 3,50 euro il biglietto per gli eventi e 7,00 euro il biglietto per gli spettacoli e gli approfonditaMente.
La direzione e il progetto del festival sono di Giulia Cogoli. Informazioni e prevendita biglietti su www.festivaldellamente.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VENEZIA: HAPPY BUSINESS TO YOU - LA PRIMA FIERA DEDICATA AL CONTRACT MADE IN ITALY, SPONSOR DELLA 13. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA – LA BIENNALE DI VENEZIA
|
|
|
 |
|
|
Progettazione, design, Made in Italy, cultura e attenzione verso i nuovi scenari dell´architettura a livello internazionale. La mission di Happy Business To You, fiera dedicata al settore Contract, si rinnova con il sostegno alla 13. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. La mostra, dal titolo Common Ground, è diretta dall’architetto inglese David Chipperfield e si svolgerà a Venezia dal 29 agosto al 25 novembre 2012. L’importante iniziativa di sponsorizzazione della 13. Mostra di Architettura della Biennale di Venezia è stata realizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Pordenone. L´assoluta peculiarità di Happy Business To You, Salone Internazionale del contract in programma dal 13 al 16 febbraio 2013, organizzato da Pordenone Fiere S.p.a., è quella di essere completamente dedicata all´incontro tra domanda e offerta in un settore come quello delle forniture “chiavi in mano” che, nonostante la crisi globale è in costante espansione e coinvolge progetti specifici e grandi commesse nelle aree Residenziale, Grandi Comunità, Accoglienza (Hotel, Café, Ristoranti) e Navale. Grazie alla strategica posizione geografica, che vede la sede della manifestazione fieristica nel cuore dei distretti produttivi, Happy Business To You è in grado - come dimostrano i dati assolutamente positivi della passata edizione - di creare nuove opportunità commerciali per gli espositori, (rigorosamente selezionati tra i migliori marchi italiani del settore arredamento) e i buyer internazionali, gli studi di architettura nazionali ed esteri, i top contractor mondiali che, per tutta la durata della fiera, grazie all´iniziativa Fabbriche Aperte potranno vivere l´impresa dal suo interno, visitando le aziende e scoprendo dove e come nasce il vero Made in Italy. La passata edizione di Happy Business To You, oltre ad aver intercettato le esigenze degli operatori del settore, ha raggiunto risultati davvero eccellenti sia per il numero degli espositori partecipanti, tutti rigorosamente italiani, sia per il numero di visitatori e buyer provenienti da oltre 40 paesi diversi. “Vista la solidità delle fondamenta poste con la prima edizione, l´appuntamento con Happy Business to You si rinnova per il 2013 – dice Alessandro Zanetti, amministratore delegato di Pordenone Fiere - aggiungendo alle nuove sfide anche un importante traguardo che si concretizza con questo accordo di collaborazione con la 13. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia di cui condividiamo obiettivi e finalità”. “Stiamo lavorando anche in collaborazione con le istituzioni del nostro territorio, Camera di Commercio di Pordenone e Asdi Distretto del Mobile in primis, affinché – conclude Zanetti – Happy Business to You possa diventare, nel tempo, happening internazionale di riferimento nel settore della progettazione contract, incentivando l´incontro tra l´eccellenza dell´industria italiana, i progettisti e i contractor di tutto il mondo”. Per tutto il periodo della 13. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, architetti, progettisti, designer, giornalisti e studenti potranno conoscere l´iniziativa organizzata da Pordenone Fiere, grazie alla presenza di una postazione dedicata, all’interno dello spazio dei Giardini. Sempre nello stesso periodo inoltre, Happy Business to You sarà sostenitore della mostra “Alvaro Siza. Viagem sem Programa”, che si svolgerà dal 29 agosto al 10 novembre 2012 presso la Fondazione Querini Stampalia di Venezia e sarà interamente dedicata all´architetto portoghese recentemente insignito del Leone d´oro alla carriera della 13. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. I Numeri Della Prima Edizione di Happy Business To You 15.700 m2 di area espositiva – 122 espositori Oltre 7.000 visitatori professionali - il 12% di presenza di pubblico straniero, proveniente da 41 paesi 830 incontri fissati attraverso l´innovativa agenda online |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRI DI VILLA CLERICI, TEATRO GRECO): VULCANICA PRODUCTION PRESENTA VULCANICA PERCUSSIONISTI IN NO DRUMS - ANTEPRIMA NAZIONALE - REGIA MARIO ZIMEI - VENERDÌ 27 LUGLIO, ORE 21.00
) |
|
|
 |
|
|
Uno spettacolo forte ed adrenalinico dove i suoni metropolitani vengono ordinati ritmicamente e ogni colpo diviene colpo di scena. Un impatto dirompente ed un’energia che contagia e travolge con brevi incursioni nel movimento e la dimensione teatrale che legittima una sapiente regia. Vulcanica insomma è musica da vedere che riaccende il sesto senso nascosto e contagia il pubblico risvegliando magicamente l’energia vitale che è in ognuno di noi! Pur essendo uno spettacolo musicale, No Drums rientra a pieno titolo nella categoria teatro proprio per i tanti spunti registici che si ispirano alla comicità, a volte alla clowneria, non tralasciando accenni sensuali. Potremmo definire questi elementi come note di passaggio tra un brano e l’altro che arricchiscono l’opera e ne completano la messa in scena creando un sottile filo conduttore, sapientemente ricamato nell’arco della messa in scena, avendo sempre l’energia come punto focale, ma dosata e miscelata con elementi ritmici e tanto movimento. Si possono definire “non-coreografie” pensate per rinforzare la tensione e la forza in scena, in grado di sottolineare l’intensità di energia che si snoda nei singoli brani. Oltre all’impatto visivo, No Drums è pura carica emotiva, quasi magica, che si sprigiona fin dai primi colpi creando un intenso e travolgente interscambio con il pubblico che entra subito in sinergia con gli artisti. Lo spettatore rimane rapito da ciò che in maniera spesso imprevedibile avviene in scena. Questa scena cambia continuamente passando dalla pura esecuzione ritmica a momenti di autentico divertimento, con l’estemporaneità dell’improvvisazione che la fa da padrone. Il palco si trasforma in cantiere, in un immenso contenitore di follia che in alcuni tratti diverrà incontenibile fino a straripare! Un cenno va ai membri del gruppo, formazione che per l’occasione vedrà sul palco 13 elementi, tutti percussionisti e batteristi con una forte nota femminile che rinforza l’aspetto del movimento, sostenendo in contemporanea le parti musicali. Il curriculum del gruppo è lungo e si sviluppa in ben 18 anni di carriera. Www.vulcanica.it Biglietti Posto unico: € 20,00 + € 2,00 prev. Ridotto*: € 15,00 + € 1,50 prev. *Riduzioni per anziani over 65 e studenti under 26 La distribuzione e la gestione dei titoli d’ingresso per la rassegna estiva Teatri di Villa Clerici 2012 sarà gestita da Greenticket, una delle più importanti società di ticketing in Italia. Canali di vendita: Villa Clerici Via Achillini, 12 – 340/8164616 Da lunedì a sabato dalle 11.00 alle 19.00 Per info, Prenotazione e Vendita: Sito internet www.Teatridivillaclerici.it Sito internet www.Greenticket.it – Le transazioni d’acquisto avvengono con pagamenti attraverso carta di credito dei circuiti Visa, Mastercard, Maestro, American Express Sito internet www.Boxtickets.it Call Center: 899 5000 55 da lunedì a venerdì 9.00-13.00 / 14.00/18.00 Possibilità di acquistare i biglietti telefonicamente con carta di credito (Visa, Mastercard, Maestro, American Express), Bonifici e vaglia postali Ufficio Gruppi: ufficiogruppi@greenticket.It tel. 045 7626100 Fax 045 7626150 Punti Vendita: Milano Box Office c/o Mondadori Multicenter, Piazza Duomo 1; Box Office c/o Ricordimediastore, Galleria Vittorio Emanuele Ii; Box Office Messaggerie Musicali, Galleria del Corso 2; Milano Anteprime, Via Cavalcanti 5; Tabaccheria Fiamma, Via Fiamma 17; Lombardia Box Office Bergamo, Viale Giulio Cesare 14; Matic, Via Cadorna 36, Busto Garolfo; Agenzie Ocean Viaggi, Brescia, Castiglione delle Stiviere, Desenzano del Garda, Lonato, Montichiari, Salò, Sirmione |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LO SPETTACOLO SUI SENTIERI DELLA LIBERTA’ IL 22 LUGLIO A VALSAVARENCHE
|
|
|
 |
|
|
La Presidenza della Regione e l’Assessorato dell’istruzione e cultura informano che lo spettacolo Sui sentieri della libertà, in programma lo scorso mese di aprile nel quadro delle iniziative della Settimana della resistenza e rinviato a causa del maltempo, sarà riproposto domenica 22 luglio, a Valsavarenche. Lo spettacolo è itinerante - 2 ore a piedi lungo un sentiero di facile percorribilità – e si svolge nei luoghi in cui sono realmente accaduti alcuni fatti legati alla Resistenza, con momenti teatrali su aspetti della lotta partigiana, per raccontare al pubblico, attraverso episodi di vita quotidiana, l’attaccamento alla terra, il senso del fare politica in quegli anni, il valore delle azioni dei resistenti.Le scene vengono rappresentate lungo sentieri che sono stati testimoni di momenti tragici e di quotidiana esistenza nella lotta partigiana, mettendo in luce esperienze e riflessioni di uomini e donne, soprattutto di giovani dell’epoca, in un approccio che risulta, proprio per questa caratteristica concreta e tangibile, molto coinvolgente. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Valsavarenche, rientra nel quadro dei Rendez-vous citoyens, voluti dall’Amministrazione regionale per avvicinare la popolazione ai momenti più significativi della storia valdostana e ai temi dell’educazione civica, ed è organizzato nell’ambito del Progetto Peef Alcotra. L’appuntamento è per le ore 14 all’area Ferrando di Aosta – da dove è stato organizzato il trasferimento per Valsavarenche – o alle ore 15 davanti al Comune di Valsavarenche. Le adesioni devono essere comunicate, entro martedì 17 luglio, per telefono (tel. 0165 273831) o per posta elettronica (cerimoniale@regione.Vda.it ). Www.regione.vda.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TEATRO A CORTE - IL TEATRO EUROPEO IN SCENA NELLE DIMORE SABAUDE
|
|
|
 |
|
|
Il festival Teatro a Corte arriva al suo ultimo week end di programmazione e da giovedì 19 a domenica 22 luglio presenta una variegata offerta di spettacoli. In particolare la giornata di giovedì 19 è dedicata al tema della disabilità con tre appuntamenti: Casarsa Teatro e Balletto Civile presentano in prima assoluta “Generale!! O l’azione di un fucile” (Torino, Cavallerizza Reale ore 19) vincitore del premio My Dream promosso dalla Fondazione Crt, nato in seno al percorso Teatro e Disabilità - Le forme del corpo nascosto, svolto da Michela Lucenti e Balletto Civile con persone disabili. Lo spettacolo indaga il tema del potere e dell’autoritarismo ora rompendo la convenzione del teatro ora accentuandola con disarmanti momenti di teatro danza di umanissima ruvidezza. Claire Cunningham in “Me (Mobile/evolution)”(torino, Cavallerizza Reale, il 19 luglio alle ore 21 e il 20 luglio alle ore 21.30). Special guest nell’ultima edizione del prestigioso festival inglese Dance Umbrella, la coreografa scozzese ha fatto scuola per la capacità di trasformare la propria disabilità fisica in potenza del corpo allo stato puro. In tutu nero danza con le stampelle sulle musiche di Singing in the Rain, regalando una delle più insolite e toccanti versioni dopo quella che fu di Gene Kelly. Dv8 Physical Theatre presenta il film “The cost of living” (Torino, Cavallerizza Reale ore 22.30). Qual è il prezzo dell’esistenza? Basato sull’omonimo spettacolo teatrale dei Dv8, questo film si interroga sul valore che la nostra società dà all’apparenza e alle convenzioni. Ambientato sulla costa di Norfolk, ha per protagonisti due artisti di strada, Eddie e David, e li osserva fare incontri toccanti, buffi e sorprendenti. “Made in Uk”, la vetrina inglese di Teatro a Corte, prosegue in questo terzo week end con il lavoro di: Tim Rushton, coreografo del Danish Dance Theatre in prima nazionale con “Love Songs” (Torino, Teatro Astra, il 20 luglio alle 19.30 e il 21 luglio alle 21.30). La voce calda di Caroline Henderson, la più amata cantante jazz della Danimarca, il talento raffinato di Tim Rushton, coreografo inglese nominato dalla Regina Elisabetta “Member of the Order of British Empire” e la classe del Danish Dance Theatre sono gli elementi di forza di “Love Songs” che fonde con sensualità trascinante il jazz e la danza, accendendo l’entusiasmo del pubblico e della critica. Gandini Juggling il 22 luglio in “Smashed” (Castello di Rivoli, ore 18 e ore 20). La storica compagnia inglese, con all’attivo 18 anni di carriera, presenta un omaggio a Pina Baush e al suo Tanztheater attraverso un Tanzjonglage per 9 incredibili giocolieri che ricreano una serie di immagini dal sapore cinematografico ispirate alle coreografie della Baush. Con 80 mele rosse usate come palline, Smashed ricorda l’immaginario di una delle coreografe più geniali di tutti i tempi. Billy Cowie, compositore e video maker scozzese già ospite del Festival, Cowie torna con 3 nuovi lavori e a Torino il 20 e 21 luglio presenta in Piazzetta Reale dalle 22.30 “Tango de Soledad” e “T’es pas la seule”. Nel primo, che critica americana lo ha definito: “semplicemente splendido”, emerge la seduzione del tango che racconta un amore finito, nel secondo è in campo l’infanzia con una bizzarra filastrocca sugli animali che si rivela incredibile metafora del presente. La domenica 22 luglio al Castello di Rivoli Cowie presenta la nuovissima creazione site specific “Jenseits”, ispirata alle fughe di Bach e che ha per protagonisti due danzatori e una scala. Tra i protagonisti di questo ultimo week end di festival ricordiamo anche il Balletto dell’Esperia che a Rivoli il 22 luglio realizza una creazione site specific dal titolo “Tracce I/ii”, un percorso ispirato dalle architetture del castello oggi museo d’arte contemporanea. Da non perdere anche il gruppo belga Circocentrique, sabato 21 a Torino in Cavallerizza Reale alle ore 19.30 con “Respire”, Chloe Moglia al Castello di Rivoli il 22 (ore 18 e ore 20) con “Rhizikon” sul tema del piacere del rischio e Itaca Teatro il 21 luglio a Torino in Cavallerizza Reale ore 18 in “Le intermittenze della morte” tratto dal romanzo di Saramago. Informazioni per il pubblico: tel. +39 011.5119409 - info@teatroacorte.It - www.Teatroacorte.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“QUARNA, UN PAESE PER LA MUSICA”, TANTI CONCERTI IN PROGRAMMA |
|
|
 |
|
|
La rassegna “Quarna, Un paese per la musica”, iniziata il 22 giugno e che proseguirà sino al 24 agosto, venerdì 20 luglio presenta, all’Auditorium Museo di Quarna di Sotto, alle 21,15, un concerto del Just Music Trio, con Roberto Olzer al pianoforte, Fabrizio Spadea alla chitarra e Yuri Goloubev al contrabbasso. Sabato 21, alle 21,15, sempre all’Auditorium, si esibirà il gruppo Alfredo Ferrario Trio, con lo stesso Ferrario al clarinetto, Paolo Alderighi al pianoforte e Sandro Gibellini alla chitarra. Nel corso della serata verrà proiettato il film-documento di Marianna Cattaneo “Al Capolinea, quando a Milano c’era il jazz”. Domenica 22, alle 21:15, ancora all’Auditorium, concerto del Mauro Brunini Quintet Project, con Brunini alla tromba ed al flicorno, Tullio Ricci al sax tenore, Michele Franzini al pianoforte, Nicola Stranieri alla batteria e Roberto Mattei al contrabbasso. Www.comune.quarnasotto.vb.it/comappuntamentidettaglio.asp?id=35130 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BELLAGIO (GRAND HOTEL VILLA SERBELLONI): BELLAGGIO FESTIVAL ORCHESTRA
|
|
|
 |
|
|
Il 20 Luglio, alle ore 21, presso il Salone Reale del Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio, con ingresso libero, si svolgerà il concerto Vita Di Mozart, con la Bellagio Festival Orchestra, formazione di prestigio che presenterà in prima assoluta, con la direzione del M° Mario Roncuzzi, una nuova produzione dedicata proprio ad uno dei compositori più amati da Stendhal, ovvero Wolfgang Amadeus Mozart, in collaborazione con il Centro Stendhaliano della Biblioteca Comunale di Milano e la Scuola di Recitazione Paolo Grassi di Milano. La Bellagio Festival Orchestra sarà presente a Bellagio, - dopo il debutto avvenuto con grande successo di critica e di pubblico presso il Castello di Carimate il 7 Luglio u.S. – e presenterà le Sinfonie nr 10 e nr 29, con l’intermezzo di Eine Kleine Nachtmusik. La Sinfonia nr 10 in sol maggiore è stata composta tra il maggio e il dicembre 1770, non si è certi se nel periodo di permanenza del compositore a Roma o a Milano, mentre la Sinfonia nr 29 in la maggiore, divisa in quattro movimenti (Allegro moderato - Andante - Minuetto - Allegro con spirito), è stata composta a Salisburgo e conclusa il 6 aprile 1774. La sinfonia n. 29 è caratterizzata da temi raffinati ed espressivi e rappresenta un felice momento creativo dell’appena diciottenne salisburghese; qui Mozart abbandona la struttura tripartita dello stile italiano che da piccolo, con Christian Bach, costituiva il suo punto di riferimento, per avvicinarsi ai modelli di Haydn. L’intermezzo di “Eine Kleine Nachtmusik”, ovvero della Serenata in Sol maggiore K 525 universalmente nota come Eine kleine Nachtmusik (Piccola musica notturna) è un notturno per orchestra composto da Mozart nel 1787. Si tratta di uno dei notturni per orchestra più celebri, conosciuto anche al grande pubblico. Mozart termina di scrivere il brano il 10 agosto 1787, poco prima di partire per Praga dove andrà a completare il "Don Giovanni". Originariamente la serenata comprendeva due minuetti di cui il primo, perduto, si collocava tra l´allegro del primo movimento e la romanza. La composizione si presenta oggi con soli quattro movimenti e rientra in questo modo nel canone della sinfonia viennese. Alternata alla musica della Bellagio Festival Orchestra la voce recitante di Andrea Panigatti narrerà la vita del compositore Mozart, attraverso la lettura di estratti dell’opera “Vita di Mozart” di Stendhal. Per gli appuntamenti presso la Biblioteca Comunale di Bellagio, si segnala invece mercoledì 18 Luglio, alle ore 21, nel Ciclo Syndrome De Stendhal lo spettacolo In Colore E In Timbro, con l’abbinamento di musica e arti visive, a cura del duo pianistico a quattro mani Giovanna e Paola Dongu e con la partecipazione di Giorgio Bittau alla chitarra, autore anche dei video sperimentali appositamente creati per la produzione esclusiva del Festival Di Bellagio E Del Lago Di Como 2012. Ingresso Libero. Ancora domenica 22 Luglio, alle ore 21, sempre presso la stessa Biblioteca Comunale di Bellagio, nel ciclo Bellagio Contemporanea – Musica E Parola avrà luogo il concerto Da Svevo A Berio, partendo da La Ciaccona di Bach richiamata ne La Coscienza di Zeno di Italo Svevo sino alla Sequenza di Berio, in un recital per violino solo affidato al M° Raffaello Negri. Ingresso Libero. Nella settimana il Festival Di Bellagio E Del Lago Di Como presenterà però anche i seguenti eventi fuori Bellagio, ovvero: Loveno di Menaggio (Co), Villa Vigoni, 19 Luglio ore 21, concerto dal titolo Fantasiestucke con la partecipazione di Carlo Franceschi al clarinetto e Federico Rovini al pianoforte. In programma musiche di Schumann, Brahms, C.m.von Weber. Ingresso Libero. Calco (Lc), Arena della Chiesa Romanica di Arlate, 21 Luglio ore 21, concerto della Bellagio Festival Orchestra, sotto la direzione di Mario Roncuzzi e con la partecipazione di Andrea Panigatti come voce recitante. Ingresso Libero. Informazioni e recapiti: www.Bellagiofestival.com - www.Festivaldibellagio.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MACUGNAGA: LAGO MAGGIORE LETTERALTURA 2012 - 20/22 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
Il festival continua a Macugnaga. Un fine settimana, quello dal 20 al 22 luglio, ai piedi del Monte Rosa. Incontri per tutti i gusti: il regista Michele Trentini presenta il suo film Piccola terra dedicato alla resistenza di chi ama le montagne e sceglie di viverci nonostante le difficoltà; il vincitore del Campiello Andrea Molesini presenta il libro Non tutti i bastardi sono di Vienna; i giornalisti-alpinisti Roberto Mantovani e Marco Berchi e l’avvocato-scrittore, con la montagna nel cuore, Luigi Zanzi ricordano l’amico scomparso Walter Bonatti. Consueta escursione domenicale alla scoperta della Val Quarazza, del Lago delle Fate e della Città Morta con una guida d’eccezione, lo scrittore Teresio Valsesia. Programma completo Macugnaga venerdì 20 luglio 21.00 – 22.30 Piccola terra Macugnaga, Kongresshaus, Via Imseng Cine-incontro con Michele Trentini Valstagna, Canale di Brenta, Vicenza: su piccoli “fazzoletti di terra” si gioca il destino in controtendenza di personaggi impegnati nel dare nuova vita a un paesaggio terrazzato e per lo più in stato di abbandono. C’è chi cerca se stesso tra i monti, chi si prende cura dei campi grazie a un innovativo progetto di adozione, chi, originario del Marocco, coltiva il sogno di integrazione per i propri figli. Macugnaga sabato 21 luglio 17.00 – 18.00 La guerra è assassinio sempre Macugnaga, Kongresshaus, Via Imseng Andrea Molesini dialoga con Alberto Sinigaglia “Maggiore, la guerra è assassinio, sempre…” Sullo sfondo il Piave, i giorni della disfatta di Caporetto, il romanticismo che si mescola con il patriottismo, passioni pure che si mischiano e si scontrano tra loro. 21.00 – 22.30 Caro Bonatti ti ricordo così Macugnaga, Kongresshaus, Via Imseng Omaggio a Walter Bonatti. Ricordi di Roberto Mantovani, Marcio Berchi e Luigi Zanzi Uno dei più grandi alpinisti di tutti i tempi, superbo e creativo, sensibile e innovativo, naturalmente in sintonia con la natura, uno sportivo che è riuscito a far sognare intere generazioni e non si lascia rinchiudere in una semplice definizione o in un tempo perduto viene ricordato da chi lo ha conosciuto e amato. Macugnaga domenica 22 luglio 10.00 – 16.00 Escursione guidata: alla scoperta della Val Quarazza Fraz. Isella di Macugnaga Ritrovo ore 9.45 (in caso di pioggia*) Teresio Valsesia ci porta alla scoperta di Quarazza, con il Lago delle Fate e l´antico insediamento Walser (oggi scomparso), nel 1943 centro di arrivo degli Ebrei diretti al Passo del Moro, fino a Crocette, la Città Morta dei minatori che "lavoravano" l´oro proveniente dal Passo della Miniera a 2.600 metri di quota. La valle è percorsa da una mulattiera costruita dagli alpini quasi 90 anni fa che porta al Colle del Turlo, storico valico delle Alpi, aperto dai Walser che fondarono Alagna alla fine del ´200. L´itinerario, interamente su strada sterrata, è alla portata di tutti. Consigliabili scarponcini e giacca a vento. Dislivello: circa 200 metri. Tempo di camminata: h 2. Pranzo al sacco alla Città Morta. (*) L’escursione sarà annullata e sostituita dal seguente programma: 10.30 – 12.30 Visite guidate, a piccoli gruppi, al Museo Walser, al Museo della Montagna e alla Miniera. Il programma completo di Letteraltura è disponibile sul sito www.Letteraltura.it Per info: Associazione Culturale Letteraltura - +39 0323 581233 - info@letteraltura.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DIVERSAMENTE TORINO AL MUSEO DI SCIENZE |
|
|
 |
|
|
L’archivio storico della Società Fotografica Subalpina svela i suoi tesori al Museo Regionale di Scienze Naturali nella mostra Diversamente Torino. Sessanta suggestive immagini, frutto del contributo di 45 fotografi subalpini, documentano la Torino meno nota, la città vera che i torinesi vivono e le sue trasformazioni. Arricchiscono la mostra un audiovisivo e una sezione storica, con macchine fotografiche d’epoca ed una “lanterna magica” di inizio Novecento. L’esposizione è visitabile fino al 15 settembre, tutti i giorni, dalle 10 alle 19 (chiuso il martedì); biglietto intero euro 5 - ridotto euro 2,50. Www.mrsntorino.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RICHARD STOLTZMAN IN CONCERTO A SAUZE D´OULX |
|
|
 |
|
|
Grande evento musicale domenica 22 luglio, alle ore 12, nella suggestiva cornice di Capanna Mollino a Sauze d’Oulx. Il grande clarinettista statunitense Richard Stoltzman si esibirà in concerto con la Filarmonica ´900 del Teatro Regio di Torino: un imperdibile appuntamento che rappresenta la degna conclusione di Valsusa Musica, il progetto di alta formazione musicale che ha portato in valle presenze di livello internazionale. Si potrà raggiungere gratuitamente il luogo del concerto con la seggiovia a partire dalle 10. In caso di maltempo il concerto si svolgerà nella chiesa parrocchiale. Www.vallesusa-tesori.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ARTISTI INTERNAZIONALI A ROSAZZA |
|
|
 |
|
|
Come da tradizione anche quest´anno la Valle Cervo ospita venerdì e sabato 20 e 21 luglio il festival multimediale internazionale “Bi Arteca”, giunto alla 9° edizione. Il festival nasce dall´amore di un gruppo di artisti internazionali per l´Alta Valle Cervo. A Rosazza arriveranno artisti da diversi paesi europei e dagli Stati Uniti, che si esibiranno nelle loro performance all’interno del paese: nell’ex asilo, al circolo, al parco, nella piazza della Chiesa e lungo i torrenti. Informazioni al tel. 339 8393042 o 335 7042603 www.Biarteca.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STAGES TEATRO AL CASTELLO E FESTIVAL DELL’INCANTO A RODDI
|
|
|
 |
|
|
Organizzati dall’associazione cultura Art&vita tornano gli Stages di Teatro al Castello e gli spettacoli del Festival dell’Incanto, all’ottava edizione. Quest’anno per la prima volta a Roddi, dopo essere nati a Saliceto e transitati per un paio di anni a Govone, fino al 29 luglio trasformano il paese langarolo, porta dell’area di produzione del Barolo, in un grande palcoscenico calcato da decine di allievi di diversa provenienza e nazionalità, che contribuiscono allo sviluppo di un polo di formazione di livello internazionale. Tra le materie di studio: Analisi sensoriale, Training psicofisico, Corpo-voce ed Improvvisazione, Analisi del testo, Drammaturgia di sé e del gruppo, Voce e Canto, Circo e Clownerie. “Il progetto, il cui scopo - sostiene l’ideatore dell’evento Lorenzo Rulfo - è quello di proporre momenti di alta formazione e di spettacolo in ambito artistico e teatrale, creando contestualmente un polo di attrazione regionale e nazionale per quanto riguarda il turismo e favorendo lo scambio culturale fra città di diverse Regioni, raggiungerà il suo culmine a partire dal 23 luglio, con l’organizzazione del nostro festival”. A promuovere il duplice appuntamento - reso possibile dal prezioso contributo di Regione Piemonte, Fondazione Crt, Fondazione Crc e Comune di Roddi, con il sostegno di Barolo&castles Foundation - è l’associazione culturale Art&vita che, quest’anno, può contare su un direttore artistico di fama internazionale per gli Stage Teatro al Castello, Danny Lemmo (membro a vita dell´Actor´s Studio di New York, regista, attore e actor´s coach), mentre direttore artistico del Festival dell’Incanto è Andrea Trovato (attore e regista, diplomato all´Accademia Nazionale d´Arte Drammatica Silvio d´Amico di Roma). Unico nel suo genere e virtuoso nelle modalità di creazione, il Festival dell´Incanto ha selezionato dieci spettacoli di compagnie italiane ed europee scelti sulla base di criteri severi per temi trattati, contemporaneità dei testi, attenzione al mondo dei giovani e nuove forma di messa in scena e rappresentazione. Le compagnie, selezionate da un bando internazionale, ricevono ospitalità a Roddi, dove hanno a disposizione spazi per prove, sale di registrazione, una sartoria e un laboratorio di scenotecnica. Gli spettacoli allestiti debuttano in anteprima nazionale all´interno del Festival. Informazioni e cartellone completo sul sito. Www.stageteatro.com e www.Incantofestival.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CORTONA: MIX FESTIVAL - 28 LUGLIO/5 AGOSTO |
|
|
 |
|
|
Un nuovo festival anima l’estate culturale italiana. Nato dall’incontro tra il Gruppo Feltrinelli e il Comune di Cortona, sostenuto da Regione Toscana, Fondazione Orchestra Regionale Toscana, Fondazione Toscana Spettacolo e Accademia degli Arditi, il Cortona Mix Festival rappresenta un’idea diversa di festival, un appuntamento creato per annullare l’isolamento delle arti e celebrarne invece il mix, la loro ricchezza e varietà, la capacità di inventare nuove suggestioni dal loro accostamento. Da sabato 28 luglio a domenica 5 agosto, la cittadina della Val di Chiana si trasforma dunque in un laboratorio sperimentale dove può capitare di ascoltare il rock balcanico del regista Emir Kusturica e della sua The No Smoking Orchestra, di lasciarsi cullare dal matrimonio tra jazz e classica celebrato sul pianoforte di Stefano Bollani, di assistere alla magia della grande danza con Eleonora Abbagnato e gli altri ballerini delle maggiori compagnie del mondo, di ascoltare le esperienze di grandi narratori italiani (Erri De Luca, Stefano Benni) e stranieri (Marcela Serrano, Jonathan Coe), ma anche di riflettere su temi importanti di attualità italiana (l’incontro con il Ministro del Lavoro Elsa Fornero) e di discutere del rapporto tra paesaggio e memoria con l’architetto/scrittrice palestinese Suad Amiry. “Da tempo pensavamo a un evento che esprimesse la nostra idea di cultura, multiforme e partecipativa, che mettesse a frutto tutta l’esperienza fatta con l’organizzazione degli eventi nelle Librerie Feltrinelli” – spiega Dario Giambelli, Amministratore Delegato del Gruppo Feltrinelli. “L’incontro e l’entusiasmo del Sindaco e del Comune di Cortona, che intendeva già per questa estate proporre una nuova manifestazione hanno accelerato questo processo. Una nuova sfida per la Feltrinelli, che raccoglie la voglia diffusa di partecipazione e l’interesse per gli eventi dal vivo, nonostante la crisi dei consumi”. Uno, cento, mille percorsi che – attraverso concerti, spettacoli, performance, dialoghi, presentazioni – si sviluppano e intrecciano per le strade, le piazze e i teatri di Cortona. Lasciando al pubblico la libertà di scegliere quale seguire. Dagli spettacoli serali di The Mix Show (ogni sera un concerto, una rappresentazione, una festa) alle riflessioni autorevoli de Gli Incontri di Cortona (ideale prosecuzione de I Colloqui di Cortona, promossi da Feltrinelli fin dal 1986), dal vivacissimo caleidoscopio culturale di The Mix Cocktail (dove si spazia dal cinema felliniano al calcio, dall’arte contemporanea alla filosofia del presente, fino a un affettuoso omaggio multidisciplinare ad Antonio Tabucchi) alle performance letterarie di The Mix Reading, dagli squarci aperti sul futuro in Ne sentirete parlare ai documentari di mezzanotte proiettati in The Mix Visions. Teatro del festival sono gli splendidi scenari della cittadina toscana, valorizzata anche nella sua produzione di eccellenze culturali, artistiche ed enogastronomiche (con le visite guidate nelle cantine del territorio di Cortona Doc e gli eventi del programma Cortona Food). Prima edizione di un’esperienza che nei prossimi anni promette di essere ancora più ricca e articolata, il Cortona Mix Festival è una rassegna che dura nove giorni, nei quali convivono intrattenimento e cultura. E lancia il Mix Prize, riconoscimento nato con l’obiettivo di consacrare il miglior libro uscito in Italia nella stagione 2011/2012, attraverso il voto congiunto dei librai Feltrinelli e dei visitatori del Bookshop Feltrinelli del Cortona Mix Festival, allestito nelle sale del Museo Maec e aperto fino al 18 agosto. Gran parte degli eventi sono a ingresso gratuito, a esclusione degli spettacoli serali e della sezione Cortona Food. Informazioni, orari e novità sono disponibili sul sito www.Mixfestival.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ESTATE AL MUSEO DI STORIA NATURALE DI NOVARA |
|
|
 |
|
|
Qualche ora d’estate tra il leopardo delle nevi, il panda minore, il bue muschiato o il fagiano orecchiuto? Da quest’anno sarà più facile, grazie all’ampliamento dell’orario del museo di storia naturale “Faraggiana Ferrandi” di Novara, pensato per favorire le visite di bambini e ragazzi. Per tutto il mese di luglio e agosto, la struttura sarà aperta tutte le mattine, dal martedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e il sabato e la domenica dalle 14 alle 19. Questa sperimentazione prelude a un cambiamento dell’orario che scatterà a settembre, con il raddoppio del tempo di apertura al mattino, per agevolare il pubblico delle scuole. Www.comune.novara.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIUGGI: FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA CHITARRA - SESTA EDIZIONE - DIRETTORE ARTISTICO IL MAESTRO ROBERTO FABBRI -
FINO A DOMENICA |
|
|
 |
|
|
Da martedì 17 luglio, a domenica 22 luglio, si tiene a Fiuggi (Frosinone) la sesta edizione del “Festival Internazionale della Chitarra” che anche quest’anno vanta la presenza sia di numerosi artisti internazionali provenienti da tutto il mondo, sia di affermati chitarristi italiani che, durante le giornate del Festival, terranno più di venti concerti. Ideatore e direttore artistico del festival è il chitarrista e compositore romano Maestro Roberto Fabbri. Martedì 17 Luglio in Piazza Spada (ore 21.00) si sono esibiti Lazhar Cheruana, Claudio Manuel Rojas Aguilera, Francesco Taranto e Angela Centola con Roberto Margaritella; mercoledì 18 Luglio presso l’Hotel Touring (ore 18.00) Andrea De Vitis, Aldo Colecchia con Marco Mazzi, mentre in Piazza Spada (ore 21.00) suoneranno il duo Carla Senese - Riccardo Del Prete, i “Rhapsody”e Gabor Lesko. Il programma è continuato giovedì 19 luglio presso l’Hotel Touring (ore 18.00) con Nicola Montella, Anna Eliane Barletta con Michele Santoro mentre in Piazza Spada (ore 21.00) ci sono stati Michele Lomuoio, Angelo Ruggeri con Giuseppe del Plato, Fabio Mariani e Juan Lorenzo; venerdì 20 Luglio presso l’Hotel Touring (ore 18.00) suoneranno Francesco Scelzo e Gian Marco Ciampa, la sera in Piazza Spada (ore 21.00) invece, Daniel Olmos, Stefano Sergio Schiattone "Salento Guitar Trio", Micky Piperno e Maurizio di Fulvio Trio. Sabato 21 luglio al Teatro Comunale ci sarà la “presentazione chitarre liutai” (ore 15.30), la “presentazione editoriale ‘Dusan Bogdanovic presents…’, ed. Carisch (ore 16.00), la conferenza Francesco Russo "Percorso della liuteria chitarristica dal Barocco al Novecento" (ore 17.00), la conferenza Pablo de la Cruz "Aguado e il suo tripode: strada verso la chitarra moderna" (ore 17.45) e l’esibizione di Riccardo Fiori (ore 18.30). In Piazza Spada alle 21.00 la compagnia teatrale Napolicanto presenterà “Mozart e Pulcinella - serenata buffa di una notte napoletana”. L’ultimo giorno del Festival, domenica 22 luglio, si conclude al Teatro Comunale (ore 21.00) con la premiazione dei vincitori del Concorso Città di Fiuggi 2012, l’assegnazione del Premio Città di Fiuggi e le esibizioni di Senio Diaz, Giovanni Grano, Ciro Carbone e del duo chitarristico Zema-lencsés. Il Festival prevede anche la presenza di un centinaio di corsisti, provenienti dall’Italia e dall’estero, che frequenteranno le master class di perfezionamento dei maestri. Si svolgerà poi il “Concorso Internazionale di Chitarra”, volto alla promozione dei giovani musicisti, che porterà il vincitore oltre che ad aprire la successiva edizione del Festival, ad esibirsi al prestigioso Festival Andrés Segovia di Madrid nel 2013. Un convegno, una mostra di liuteria e di editoria chitarristica e la consegna del “Premio Città di Fiuggi” alle eccellenze del mondo chitarristico, completano questo evento unico nel suo genere in Italia». La chitarra classica è il perno su cui ruota l´intero Festival, che tuttavia si apre ad altri generi musicali, come il jazz, il flamenco, la musica sudamericana, la canzone popolare napoletana e romana. Fra i numerosi artisti presenti ricordiamo infatti il compositore cubano Leo Brouwer, il giovane astro messicano della chitarra classica Daniel Olmos, il flamenchista Juan Lorenzo, il chitarrista Jazz Fabio Mariani e il chitarrista italo-ungherese Gabor Lesko. L´amministrazione comunale della città ha creduto da subito nell´importanza del Festival sostenendolo dal suo esordio. L´attuale giunta, nella persona del sindaco Fabrizio Martini, ha dato ulteriore impulso alla manifestazione inserendola come appuntamento fisso delle attività artistico musicali estive del Comune di Fiuggi. L’ingresso ai concerti è gratuito e sul sito del Festival si può consultare il programma completo: www.Fiuggiinternationalguitarfestival.com Www.fiuggiinternationalguitarfestival.com – www.Robertofabbri.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTIVAL CHITARRISTICO DELLA VALLE OSSOLA A PIEDIMULERA |
|
|
 |
|
|
Nell’ambito del Festival chitarristico della Valle Ossola, venerdì 27 luglio, alle ore 21, nella piazza del Mercato di Piedimulera, si svolgerà il concerto “Pat Metheny Tribute Band”, con Fabio Facchi alla chitarra, Roberto Mattei al contrabbasso e Nicola Stranieri alla batteria. Si tratta di tre amici musicisti che condividono la passione per il jazz si incontrano ed iniziano a giocare con gli arnesi del mestiere tirando fuori dal voluminoso bagaglio delle esperienze musicali le proprie inclinazioni ed i tratti distintivi: tre personalità tinte di un pregnante e contagioso entusiasmo per quel lato creativo estemporaneo del fare musica. Grandi successi di Metheny come "Travels" e "Soul Cowboy" si alternano a pagine dallo stesso reinterpretate come "Waltz for Ruth" del compagno di viaggio Haden, "Solar" di Davis o "Cinema Paradiso" di Morricone. Www.comune.piedimulera.vb.it/comappuntamentidettaglio.asp?id=37962 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALLA REGGIA DI VENARIA OLTRE 20.000 VISITATORI PER HOP.E |
|
|
 |
|
|
Oltre 20.000 visitatori in soli nove giorni. E’ l’ottimo bilancio della manifestazione Hop.è, che ha ospitato giovani artisti all´interno della residenza sabauda. Per l´occasione la Reggia è stata aperta con ingresso libero tutte le sere dalle 18 alla fine delle attività. Nei nove giorni si sono svolti spettacoli di teatro, danza, dj-set e altre performance con compagnie provenienti da tutta Europa; 150 giovani artisti hanno lavorato nei laboratori delle Scuderie e partecipato alla realizzazione di un´opera collettiva e professionisti del mondo dell´arte e della fotografia hanno portato le loro esperienze negli appuntamenti della Summer Academy. Www.lavenaria.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MUSICA DA GRAMMY AWARD CON LA BAND THE KLEZMATICS |
|
|
 |
|
|
Identità e misticismo combinati allo spirito del nostro tempo, per restituire sensibilità contemporanea al suono della tradizionale musica delle feste ebraiche. Sono considerati gli ideatori di un innovativo klezmer i giovani musicisti del Lower East Side di New York che compongono la band The Klezmatics, in concerto domenica 22 luglio (alle 21) a Tregnago per il quinto appuntamento della rassegna Voci e Luci in Lessinia. Ad accogliere il quintetto di artisti provenienti dagli States, l´ex Cementificio della Val d´Illasi: sito industriale recuperato a cornice suggestiva per ospitare l´incontro tra la musica delle feste ebraiche dell´Est-europa con l´avanguardia classica, pop, folk, rock, jazz. Con Wonder Wheel, The Klezmatics hanno conquistato tra l´altro il prestigioso Grammy Award 2007 per il miglior album di world music contemporanea. È una raccolta di liriche dell´icona folk Woody Guthrie: menestrello americano e padre della canzone di denuncia, del quale il 14 luglio scorso si è festeggiato il centenario dalla nascita, che è stato fonte d´ispirazione per grandi musicisti come Bob Dylan e Bruce Springsteen. Per gli appassionati, i cinque musicisti newyorchesi sono simbolo di quel klezmer che fonde le tradizioni askenazite con le influenze dell’avanguardia jazz più tipiche del nuovo continente. Musica di festa che celebra la natura estatica delle sonorità yiddish e crea sonorità di volta in volta riflessive, ballabili, liberatorie. Per questo, dal loro esordio datato 1986, i Klezmatics sono considerati i creatori di un nuovo klezmer nel quale si mescolano avanguardia classica e pop, folk e rock, jazz e heavy metal. Sul palcoscenico tra Europa, Nord e Sud America, le esibizioni della band americana registrano sempre il tutto esaurito. Ai concerti si aggiungono le apparizioni a importanti festival quali il Womad di Peter Gabriel, Jazz di Montreal, Folk di Philadelphia e Klezmer di Safed in Israele. Tra i progetti, il gruppo newyorchese annovera varie collaborazioni: dal virtuoso del violino Itzhak Perlman alla cantante israeliana Chava Alberstein, dal poeta Allen Ginsberg all’attore Robin Williams e con artisti quali Elliot Sharp, John Zorn, Marc Ribot, gli ex Led Zeppelin Robert Plant e Jimmy Page, i membri del Flying Karamazov Brothers. Www.vocieluciinlessinia.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOCOROTONDO: LOCUS FESTIVAL - VIII EDIZIONE - 28 LUGLIO/11 AGOSTO
|
|
|
 |
|
|
Parte il 28 luglio, nella splendida cornice di Locorotondo, l’ottava edizione del Locus festival, la manifestazione capace di coniugare avanguardia e popolarità grazie ad una programmazione dal respiro sempre più internazionale e sempre più innovatrice. Prodotto da Bass Culture srl con una virtuosa sinergia di contributi pubblici (da Regione Puglia, Provincia di Bari e Comune di Locorotondo) e privati (Bcc Locorotondo, Gianfrate Rappresentanze ed una affiatata cordata di partner e sponsor locali), il Locus festival realizza anche quest’anno una serie di eventi mozzafiato, in buona parte a fruizione completamente gratuita per il pubblico. Una scelta che ha confermato la qualità e l´atmosfera degli eventi, lasciando tracce indelebili nei cuori degli artisti e del pubblico grazie anche alla magica bellezza di Locorotondo e della Valle d’Itria. La buona musica è stata la scelta vincente del Locus festival in questi anni. E la buona musica non ha confini stilistici, anche e sopratutto se la stella polare rimane il jazz, inteso come ispirazione e come punto di partenza di percorsi che passano dalla world alla grande black music, fino al cantautorato ed al pop italiano di qualità. Il jazz è anche il punto di contatto con gli altri festival della rete Apulia Jazz Network, promossa dal Po Fesr Puglia 2007/2013 Asse Iv - Puglia Sounds - Investiamo Nel Vostro Futuro”. La città di Locorotondo, uno dei Borghi Più Belli d´Italia e Bandiera Arancione Touring Club, si conferma anche nel 2012 come un punto di riferimento della cultura con il Locus festival. Basta dare un occhiata al programma per capirne le ragioni. Tutto comincia da madre Africa, ed in particolare dal l´Etiopia che è considerata una culla dell´umanità. È proprio un’icona etiope della grande musica africana e della sua tradizione jazzistica ad aprire il Locus 2012: sabato 28 luglio, in Piazza Mitrano ad ingresso libero, ci sarà il leggendario Mulatu Astatke, colui che negli anni ´60 ha creato il movimento musicale denominato Ethio-jazz. Compositore, vibrafonista e multistrumentista, Mulatu è un personaggio di culto, omaggiato e campionato persino da moderni eroi della black music contemporanea quali Wu-tang Clan, Damina Marley e Nas. Il primo weekend del Locus 2012 continua all´insegna del jazz, con un progetto esclusivo che si terrà domenica 29 (sempre in Piazza Mitrano) e che coinvolge il festival francese Toulouse D´été: Jazz Engine è nato dall´ incontro tra il pugliese Marco Valente, creatore dell’etichetta Auand records, ed i jazzisti francesi Sylvain Darrifourcq ed Emile Parisien. Un gruppo franco-italiano inedito che riunisce musicisti di alta qualità della scena europea. La settimana successiva il Locus entra nel vivo portando il jazz nei territori della sperimentazione più audace e irriverente, attraverso quella scena statunitense moderna che si sta distinguendo nel mondo grazie ad esperienze straordinarie come l´etichetta Brainfeeder di Flying Lotus. Da questa esperienza arriva a Locorotondo il giovane pianista Austin Peralta, in piano solo venerdì 3 agosto a Piazza Mitrano. Peralta, un autentico prodigio internazionale del piano, sarà anche protagonista sabato 4 agosto dell´esclusivo trio creato appositamente per il Locus, assieme ad altri due musicisti prestigiosi del giro Brainfeeder: il grande bassista Thundercat ed l’eccellente batterista Marcus Gilmore. Evento speciale del Locus 2012 sarà quello del 31 luglio, data in cui il club Mavù festeggia 10 anni di successi e di passione per le nuove forma artistiche, innescando una collaborazione con il Locus per una serata di altissimo profilo. Punto focale di queste grande happening sarà il dj-set dei Thievery Corporation, inventori di un universo sonoro in cui jazz ed elettronica creano un mix perfetto per la dancefloor, risposta rivoluzionaria ai ritmi dub ed all’estetica lounge. Le selezioni saranno inoltre curate dal musicista, Dj e produttore Nicola Conte, appena tornato da un tour intercontinentale che ha toccato Giappone, Stati Uniti ed Europa. L’opening della serata sarà invece affidato al collettivo Black Vibrations, che coinvolgerà il pubblico con una carica altamente soul. Il Red Bull Tourbus sarà inoltre palcoscenico per il funk eclettico dei Beat Inc. Si volta pagina stilistica domenica 5 agosto, con due espressioni moderne della migliore tradizione cantautorale italiana: l’ex leader dei La Crus, Mauro Ermanno Giovanardi e l´affascinante voce femminile di Violante Placido, protagonisti di un concerto a due voci che sta riscuotendo molti consensi. Italiano è anche Luca Sapio, di scena al Locus venerdì 10 agosto, ma italiano solo di anagrafe, perché la sua voce è straordinariamente nera ed il suo feeling si accosta a quello dei grandi della soul music. Lo dimostra la sua lunga esperienza negli Stati Uniti accanto al team produttivo ed artistico di gente come Amy Winehouse, Sharon Jones, Cee-lo e tantissimi altri. Una visione italiana di soul music, ma questa volta molto più pop, è anche quella di Nina Zilli, che con il suo irresistibile look vintage e la sua freschezza ha conquistato il cuore del grande pubblico in Italia, brillando dalla ribalta di Sanremo 2012. Sarà lei a chiudere il Locus 2012 sabato 11 agosto, nell’unica data che si terrà nella tradizionale location della Cantina Sociale, con i suoi trulli a fare da scenografia di questa festa conclusiva. Programma sabato 28 luglio - Piazza Mitrano Mulatu Astatke (Etiopia) Ingresso libero domenica 29 luglio - Piazza Mitrano Jazz Engine. Progetto Locus/toulose (Francia) Ingresso libero martedì 31 luglio - Mavù Thievery Corporation Dj-set (Usa) Opening act: Nicola Conte Evento speciale. Ticket: 15 euro venerdì 3 agosto - Piazza Mitrano Austin Peralta (Usa) Ingresso libero sabato 4 agosto - Piazza Mitrano Thundercat / Peralta / Gilmore (Usa) Ingresso libero domenica 5 agosto - Piazza Mitrano Mauro Ermanno Giovanardi & Violante Placido Ingresso libero venerdì 10 agosto - Piazza Mitrano Luca Sapio & Capiozzo E Mecco Ingresso libero sabato 11 agosto - Cantina Sociale Nina Zilli Evento speciale a pagamento Info: Locus Festival - concerti ad ingresso gratuito in Largo Mitrano, ad eccezione dell’evento con i Thievery Corporation (alla Masseria Mavù) e del live conclusivo con Nina Zilli (alla Cantina Sociale di Locorotondo) - Infoline: 080.2205532 - www.Locusfestival.it - www.Facebook.com/locusfestival |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SULLE TRACCE DI QUINTINO SELLA |
|
|
 |
|
|
Sabato 21 luglio,al Giardino Botanico del Santuario di Oropa, è in programma l’escursione di una giornata “Turisti per scienza – Sulle tracce di Quintino Sella”: accompagnati dal geologo Brunello Maffeo si salirà all’Alpe Gias Cmun (1535 m) alla scoperta dei segreti dell’azione glaciale nell’Alta Valle Oropa. Dislivello in salita 350 m. Partenza alle ore 9 e rientro per le ore 16. Pranzo al sacco e quota di partecipazione di 10 euro. La prenotazione è obbligatoria: Giardino Botanico, tel. 331 1025960. Www.gboropa.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
POLIZZI GENEROSA E IN ALTRI LUOGHI DEL DISTRETTO CULTURALE DELLE MADONIE (PA): FILMFESTIVAL SUL PAESAGGIO - III EDIZIONE - DECENNALE DELLA FONDAZIONE G.A. BORGESE - DAL 21 AL 29 LUGLIO 2012 |
|
|
 |
|
|
Un concorso cinematografico con opere provenienti anche da Nepal, Norvegia, Svizzera, Francia e Spagna, proiezioni fuori concorso, escursioni paesaggistiche in alta quota “Parole e Musica in Natura, celebrazioni per il decennale della costituzione della Fondazione G.a. Borgese, per il 130° anniversario della nascita e per il 60° della Morte di Giuseppe Antonio Borgese con eventi dedicati tra i quali la proiezione di un film in prima assoluta. Il Filmfestival sul Paesaggio è un evento unico nel suo genere nel panorama nazionale e viene organizzato dalla “Fondazione G.a. Borgese” con l’obiettivo di valorizzare il paesaggio come bene comune da preservare in quanto bene primario tutelato dalla Costituzione italiana (Articolo 9: “La Repubblica... Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”) e dalla Convenzione europea del Paesaggio, di diffondere il valore della bellezza grazie a momenti di contemplazione personale e comunitari e di offrire opportunità di arricchimento interiore e sociale grazie ad un programma composto da un mix equilibrato di cinema, letteratura, musica e natura. Il festival è oramai diventato una vetrina della Fondazione G.a. Borgese, un appuntamento annuale durante il quale si chiama il pubblico a partecipare ad un momento di intrattenimento culturale che cerca di far leva sull´intreccio dei rapporti esistenti tra letteratura, beni culturali e paesaggistici. Questa sarà un’edizione speciale del festival che proporrà, accanto agli appuntamenti oramai più abituali, alcune iniziative specifiche pensate per celebrare tre ricorrenze legate alla figura del polizzano Giuseppe Antonio Borgese, noto critico, letterato e giornalista antifascista della prima metà del novecento: il 130° anniversario della nascita avvenuta il 12 novembre 1882, il 60° anniversario della morte avvenuta il 4 dicembre 1952 ed il decennale della costituzione della Fondazione “G.a. Borgese” avvenuta il 25 luglio 2002. L’apertura del festival viene affidata il 21 luglio al primo dei due eventi in programma di “Parole e Musica in Natura”, una affascinante escursione notturna a Piano Cervi, uno dei luoghi più suggestivi del Parco delle Madonie situato ad una altezza di 1600 metri sopra il livello del mare. I partecipanti, dopo aver attraversato la faggeta all’interno del parco naturalistico, potranno sostare nei pressi del pagliaio del Corpo Forestale di Piano Cervi dove verranno piacevolmente intrattenuti dalla performance teatrale-musicale intitolata “Storie di terra e di mare” con gli attori Salvo Dolce e Patrizia D’antona ed il violoncellista Mauro Cottone. I due attori ed il musicista interpreteranno alcuni brani tratti da opere di scrittori siciliani, quali Giuseppe Antonio Borgese (Morte di una canzone, La città sconosciuta, Tempesta nel nulla, Idillio di San Vigilio), Vincenzo Consolo e Clelia Lombardo. Tra le storie anche ‘Lighea’, racconto d´amore e di mare liberamente ispirato al visionario mondo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Tutte storie di un mondo senza tempo dove l´uomo regna in perfetta armonia con la natura, per approdare alla misteriosa sponda dell´esistenza in cui reale e immaginario, visibile e magico, si fondono in un´unica percezione della realtà. Narrando queste storie vengono evocati quei luoghi della natura lontani dal caos, al riparo dalle guerre e dalla distruzione sistematica del pianeta. Per partecipare è necessario iscriversi con almeno 24 ore di anticipo chiamando numero verde 800198082 o scrivendo a fondazioneborgese@libero.It In generale, tra gli appuntamenti più abituali, il festival prevede le proiezioni delle opere in concorso, proiezioni fuori concorso delle opere vincitrici del concorso nelle prime due edizioni e due escursioni paesaggistiche in alta quota “Parole e Musica in Natura” che daranno l’occasione di scoprire l’anima delle Madonie ascoltando affascinanti rappresentazioni teatrali e musicali. Gli appuntamenti speciali legati alla figura di Giuseppe Antonio Borgese prevedono la proiezione in prima assoluta della copia di lavoro del film "La città sconosciuta" realizzato da Federico Savonitto, la presentazione degli atti del convegno di studi nazionale dal titolo “Rubé e la crisi dell’intellettuale del Novecento” svoltosi durante la passata edizione del festival, la presentazione del libro "La Fondazione G.a. Borgese. Storia di un progetto culturale" scritto dal Direttore della Fondazione dott. Gandolfo Librizzi e la performance di narrazione e musica con Pietro Polito e il Maestro Lorenzo Profita intitolata ‘Lettere a Mussolini. La parola, la dittatura e la dignità dagli scritti di G.a. Borgese’ Il 29 luglio si svolgerà il secondo appuntamento di “Parole e Musica in Natura” con una escursione che partirà alle ore 8.00 ed arriverà sino a Pizzo Carbonara (1979 s.L.m.) in cui si assisterà alla rappresentazione teatral-musicale intitolata “La conferenza degli uccelli”, sempre con gli attori Salvo Dolce e Patrizia D’antona che questa volta saranno accompagnati musicalmente da Rita Collura al flauto. La pièce tra ispirazione dal poema ‘Il verbo degli uccelli’ del poeta sufi Farid Ad-din Attar che narra di un viaggio lungo e misterioso che tutti gli uccelli della terra, inquieti per il caos imperante nel mondo, intraprendono per cercare il loro re, la guida che possa aiutarli a ritrovare l´armonia perduta in un mondo scosso dalla guerra e dalla brama di potere. Per partecipare è necessario iscriversi con almeno 24 ore di anticipo chiamando numero verde 800198082 o scrivendo a fondazioneborgese@libero.It Per il concorso cinematografico sono pervenute 55 opere per partecipare alle due sezioni: 1) “Il paesaggio bene comune da preservare”, aperta a filmati dedicati a luoghi e comunità che esprimano l’universale concetto di diritto alla bellezza che dovrebbe essere insito in ogni essere umano e che ogni paesaggio dovrebbe portare con sé e a filmati sulle diverse interpretazioni del paesaggio in relazione alla vita; 2) “Il volto umano come paesaggio racconta gli incontri”, riservata a filmati che raccontino incontri tra persone, volti umani del nostro paesaggio quotidiano portatori di storie, pensieri e sentimenti ai quali spesso non prestiamo attenzione, magari perché di un’altra etnia o religione, ma che possono essere il punto di partenza per la tracciatura di una nuova geografia umana aperta alla comprensione e alla condivisione. Delle 55 opere ne sono state selezionate 6 per la sezione “Il paesaggio bene comune da preservare” e 11 per la sezione “Il volto umano come paesaggio racconta gli incontri” che verranno proiettate il 26 e il 27 luglio dalle ore 21.30 alla scalinata Collegio e tra le quali verranno scelte le vincitrici. Tra le opere straniere selezionate una proviene dal Nepal, una dalla Norvegia, una dalla Svizzera, una dalla Francia e una dalla Spagna. Durante il festival, all’interno del Palazzo Comunale verrà allestita la mostra fotografica di Riccardo Ferlazzo Ciano intitolata “L’ultra centenario ulivo saraceno di Polizzi Generosa”. Per mesi l’autore delle foto si è inerpicato tra distese di uliveti alla scoperta di particolari tronchi centenari che avessero oltre ad una particolare bellezza somiglianze con : “…sembianze di orchi e dimore di elfi e gnomi evocate dall’infanzia.E ancora, vivide scultoree fattezze carnali e mitici personaggi omerici. Non solo Getsemani di sofferenza e tormento…ma vivide presenze diurne che a notte,al chiarore della luna, si mutano in stupefacenti candelabri d’argento”. Diciassette foto rigorosamente in bianco e nero senza uso di photoshop, 35 x 50 dai titoli particolari: “Laocoonte”, “Il mostro”, “Il lato B”, “La casa dell’elfo”, “Possente”, “Passo prima io..” ecc…Una carrellata di stupefacenti immagini che l’occhio dell’artista è riuscito a cogliere nel già suggestivo paesaggio madonita. --- La “Fondazione Giuseppe Antonio Borgese” di Polizzi Generosa ha ideato questa manifestazione culturale poiché, oltre alle finalità connesse alla valorizzazione della figura e dell’opera di Giuseppe Antonio Borgese, da sempre si prefigge anche di “organizzare e gestire eventi culturali attraverso i quali valorizzare e promuovere la realtà locale, anche con interventi che mirano a recuperare, rendere fruibile e gestire patrimoni culturali ed ambientali...”. Si può affermare che da tre anni il Filmfestival sul Paesaggio concorre a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della tutela del nostro paesaggio e ad esaltare la bellezza del Parco della Madonie come territorio fisico ma soprattutto come parco di cultura, valori, memoria e riflessione. Il Filmfestival sul Paesaggio fa parte della ‘Rete del Caffè Sospeso - Rete di festival, rassegne e associazioni culturali in mutuo soccorso’ www.Redelcaffesospeso.com composta dal Filmfestival sul Paesaggio, dal Valsusa Filmfest (Valle di Susa-to), Riaceinfestival (Riace-rc), Lampedusainfestival (Lampedusa-ag), S/paesati (Trieste), Festival del Cinema dei Diritti Umani (Napoli) e Marina Cafè Noir (Cagliari). Il Filmfestival sul Paesaggio è organizzato dalla Fondazione G.a. Borges ed è promossa dal Dipartimento e dall’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana con il patrocinio di Federparchi, Federculture, Touring Club Italiano, Società Geografica Italiana, Legambiente e Castelli di Pace – Festival per la pace e la sostenibilità. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SICILIA: CIRCUITO DEL MITO 2012
|
|
|
 |
|
|
Anche quest´anno riparte il Circuito del mito, un calendario di eventi promosso e patrocinato dall´ Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia con risorse europee Po Fesr, sotto la direzione artistica del regista Salvo Presti. Le manifestazioni si svolgeranno nei luoghi di maggiore valenza artistico monumentale della Sicilia. "E´ un grande festival - ha detto Salvo Presti - il cui obiettivo fondamentale e´ coniugare l´aspetto strettamente culturale dell´iniziativa con la possibilita´ di creare elementi attrattivi tali da spostare in Sicilia un consistente movimento turistico. La mia idea - ha sottolineato Presti - e´ di declinare la narrazione del Mito attraverso tre grandi temi: mito contemporaneo, mito al femminile, identita´ siciliana, ed e´ su queste linee che si articola l´intera programmazione del festival che si concludera´ nel 2013. Di seguito un elenco dei primi eventi di musica, teatro e danza in programma: ´Spasimo´ di Giovanni Sollima con la "Giovanni Sollima Band": e´ uno dei lavori piu´ amati di Giovanni Sollima, e´ stato composto nel 1995 su commissione del Teatro Massimo di Palermo per celebrare la fine dei lavori di restauro e l´apertura al pubblico della chiesa di S. Maria dello Spasimo. Spettacoli il 30 luglio alle 21 Teatro antico di Tindari (Me); 1 agosto alle 21, Baglio Santo Stefano, Gibellina (Tp); 4 agosto alle 21, Castello di Donnafugata, Ragusa. ´Povera Patria´, di uomini, terre, antiche rapine e nuove illusioni in occasione del ventennale delle stragi di Carini e via D´amelio, Carlo Muratori in concerto. E´ un viaggio nella musica e nel canto popolare e d´autore siciliano; prende le mosse dalla vicenda unitaria per porre l´attenzione su tutto il periodo che ci porta fino ai giorni nostri. E´ un concerto di grande impatto emotivo oltre che di enorme valenza storico-culturale ed artistica. I brani sono composti dal cantautore siracusano Muratori, accanto a delle incursioni nei canti popolari dell´800. Spettacoli il 19 luglio alle 21 in Piazza Duomo a Barcellona Pozzo di Gotto(me); 21 luglio alle 21 a Marinella di Selinunte - piazza Empedocle, Castelvetrano (Tp); 24 luglio alle 21 Atrio inferiore Palazzo di citta´, Sciacca (Ag). ´La Vuci Mia´ con Laura Mollica. E´ un omaggio ad Alberto Favara e agli altri studiosi e ricercatori di etnomusica che, tra la fine dell´800 e i primi del 900, operarono sul territorio siciliano, alla ricerca delle melodie e dei canti che esprimessero la piu´ autentica concezione del mondo e della vita della gente di Sicilia. Canti del mare, di carcere, d´amore, religiosi e di sdegno provenienti da ogni parte della Sicilia; un percorso di rielaborazione curato da Giuseppe Greco e Laura Mollica, considerata continuatrice ed erede spirituale della grande ed indimenticata Rosa Balistreri. Spettacoli il 4 agosto alle 21, teatro S:barnaba, Valderice (Tp); 7 agosto alle 21, Castello di Caccamo,(pa); 11 agosto alle 21, parco Horcynus Orca, Messina. L´ingresso agli spettacoli e´ gratuito fino ad esaurimento dei posti |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MOSTRA I COLORI DELLA VIA FRANCIGENA |
|
|
 |
|
|
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione della mostra di pittura “I colori della via Francigena nel Biellese” che si terrà a dicembre 2012. Il tema sarà l’itinerario culturale da Canterbury a Roma, attraverso paesaggi, monumenti, personaggi e impressioni rivisti dall’occhio dell’artista. Per partecipare occorre iscriversi entro il 23 novembre 2012. La mostra sarà poi allestita nello spazio espositivo del “Cantinone” presso la sede della Provincia di Biella. Www.provincia.biella.it/on-line/home/articolo6671.html |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE VIE DEI MUSEI DEL MONVISO |
|
|
 |
|
|
Nell´ambito del programma di animazione Le Vie del Monviso venerdì 20 luglio al Castello Tapparelli d’Azeglio a Lagnasco, ore 21, concerto nella suggestiva cornice del maniero cittadino. Il trio Les Très Chic, composto da due cantanti liriche ed un pianista, proporrà una selezione di colonne sonore dei più celebri film ed un assaggio di famosi brani tratti da musical, ripercorrendo così tutto il Novecento. Domenica 22 luglio al Parco del Po Cuneese, Revello, Museo del Po, ore 14.30, laboratorio per famiglie sulla fauna. Ingresso gratuito. Prenotazioni a: didattica@parcodelpocn.It, tel. 0175.46505. Www.cuneoholiday.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|