Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 20 Luglio 2012
ESTATE IN FAMIGLIA CON LE PROPOSTE DEL TRENTINO ALTO ADIGE  
 
Scoprire le Dolomiti del Rosengarten Latemar tra favole e leggende: un programma ricco di attività per famiglie e bambini. I bambini danno il nome alle tartarughe del laghetto delle Terme Merano. Tarzaning e dog trekking per i piccoli ospiti del Biohotel Hermitage. --- Familienhtoels Alto Adige/südtirol Legno, Corteccia, Foglie E Aghi Com’è strutturato un albero? Quali piante hanno le foglie e quali invece gli aghi? A cosa serve la corteccia? Il legno è tutto uguale? Potremmo continuare all’infinito, tante sono le domande che popolano la mente dei piccoli esploratori, a contatto con la natura durante le vacanze estive nei Familienhotels Alto Adige/südtirol. Interrogativi che troveranno risposta durante il Campo Esplora Natura, dedicato quest’anno al bosco e in particolare all’albero e al legno. Novità dell’estate 2012: il Club Esplora Natura, Mini per i più piccoli, Junior per i più grandicelli, con attività nella natura sempre diverse e divertenti, come trasformarsi in un animale, costruire un rifugio, raccogliere erbe commestibili. I Familienhotels Alto Adige/südtirol fanno della natura uno degli obiettivi principali. L’intento è quello di avvicinare agli ambienti naturali soprattutto i piccoli, attraverso attività didattiche e gioco, mettendo al primo posto la preparazione del personale. Gli assistenti dei Familienhotels Alto Adige/südtirol che seguono i piccoli ospiti hanno infatti frequentato dei corsi specifici in “pedagogia della natura”. Club Esplora Natura Mini e Junior - Nasce il Club Esplora Natura Mini e Junior, un’iniziativa gratuita rivolta a tutti i piccoli ospiti delle strutture dei Familienhotels Alto Adige/südtirol per le vacanze estive. Il Miniclub Esplora Natura è per bambini dai 3 ai 6 anni, che, accompagnati dagli assistenti, si addentrano nella natura in silenzio per captare i rumori degli alberi e i suoni degli animali. In questo modo entrano in contatto con l’ambiente naturale, toccano, afferrano, assaporano, giocano. Imparano a trasformarsi in animali o in personaggi delle fiabe, a dare spazio alla fantasia, a giocare a stretto contatto con la natura senza plastica ed elettronica. Per i bambini più grandicelli, dai 7 ai 12 anni, c’è invece lo Juniorclub Esplora Natura, con attività specifiche dedicate a questa età, come ad esempio costruire un rifugio nel bosco, cercare erbe commestibili, bacche, fiori e affascinanti insetti. Tante attività presentate sempre sotto forma di gioco, perché è attraverso il gioco che i bambini entrano in contatto con l’ambiente naturale. La natura diventa così un luogo ricco di sorprese e di scoperte, da esplorare con tutta la famiglia. Campo Esplora Natura 2012 – Appuntamento unico nel suo genere è il Campo Esplora Natura. Possono parteciparvi tutti i piccoli ospiti dai 7 ai 12 anni in vacanza con la famiglia nella montagna altoatesina, scegliendo tra le strutture dei Familienhotels che partecipano all’iniziativa. Saranno tre i moduli previsti ogni settimana, ciascun modulo sarà trattato da assistenti preparati dei Familienhotels, da guide forestali o da esperti naturalistici, a seconda anche dell’argomento specifico. Il 2012 sarà dedicato, per il secondo anno, al bosco, l’habitat per eccellenza della montagna altoatesina, soffermandosi quest’estate in particolar modo su “Albero & Legno”, per capire la struttura dell’albero, come distinguere le diverse tipologie di piante che popolano il bosco, conoscere l’età di un albero, quale utilizzo si può fare di una specie o dell’altra. E poi ancora foglie, aghi e corteccia saranno gli insoliti protagonisti delle attività dei bambini, suddivise in tre moduli: 2 mezze giornate e 1 serata. Tutti i piccoli esploratori saranno premiati con un regalo per ricercatori e, alla fine del Campo, otterranno anche l’ambito diploma di Detective della natura. Il costo è di 25 euro per un bambino per una settimana, 20 euro per ogni fratello in più. Proposte soggiorno – Tra le strutture che aderiscono al Campo Esplora Natura troviamo anche il Familienhotel Aquila Nera***s di Val Senales che propone le “Settimane d’avventura Campo Esplora Natura” dall’8 luglio all’8 settembre 2012. Il pacchetto comprende 7 pernottamenti in mezza pensione, assistenza gratuita per bambini da 3 a 12 anni dalle ore 10.00 alle ore 20.00 pranzo incluso da lunedì a venerdì e la domenica dalle ore 16.00 alle ore 20.00, 2 escursioni guidate, Campo Esplora Natura e Club Esplora Natura Mini e Junior, 1 passeggiata alla malga con spaghettata. Il tutto a partire da 1.531 euro per 2 adulti e 2 bambini. “Campo Esplora Natura nelle Dolomiti di Sesto” anche nel Family Resort Rainer****s di Sesto, dal 16 giugno all’8 settembre 2012. L’offerta comprende: 7 pernottamenti in mezza pensione, 1 gita al castello Heideck con pic nic, Campo Esplora Natura. Il costo parte da 1.815 euro per 2 adulti e 1 bambino. Info: Familienhotels Alto Adige/südtirol, tel. 0471 999 990 - www.Familienhotels.com  --- Rosengarten Latemar Il Sasso Delle Streghe E Le Impronte Di Re Laurino Un mondo di principesse, streghe, gnomi rende magiche le montagne tra il Rosengarten e il Latemar. Qui, dove al tramonto le Dolomiti si colorano di rosa, nascono e si tramandano curiose leggende, che diventano quest’estate protagoniste del ricco programma “Dolomiti, favole e leggende”, con tante attività per i bambini e le loro famiglie. Si parte il lunedì “Sulle orme di Laurino”: dopo aver ascoltato la storia di Re Laurino, una facile escursione dalla malga Frommer alla malga Heinzen porterà i bambini in mezzo al bosco, dove impareranno ad ascoltare suoni e rumori e a capire da dove provengono e alla fine della passeggiata tutti con le mani in pasta per realizzare i volti dei nani del mitico re Laurino con l’argilla. Il martedì si partirà al mattino da Obereggen per scoprire la casa delle bambole. Il Latemar, con le sue forme e rocce bizzarre assomiglia a una casa di bambole pietrificate: chi riesce a vederle e a trovarne il maggior numero? A tutti poi il compito di realizzarne una. La gita si conclude alla baita Häusler Sam con una fantastica grigliata in compagnia. Tutta la famiglia si metterà alla ricerca del tesoro misterioso il mercoledì. Lo gnomo ha nascosto una mappa del tesoro al lago di Carezza. Da qui, assieme ai genitori, i bambini perlustreranno il bosco, dove raccoglieranno pietre preziose e seguiranno le mitiche tracce fino alla malga Stadalm dove è nascosto il tesoro. La notte, si sa, è delle streghe e il programma del giovedì è dedicato a loro. Tutta la famiglia parte quando tramonta il sole da Nova Ponente verso l’Egger Bichl per un’avventurosa escursione notturna al sasso delle streghe. Le piccole streghe e stregoni, travestiti di tutto punto, si addentreranno nel bosco assieme alle loro famiglie. Qui completeranno il loro travestimento costruendo una scopa magica e proseguiranno nel cammino finché non scorgeranno un grande fuoco. E’ il segnale: sono arrivati al sasso delle streghe, dove ad attenderli una fattucchiera ospitale offrirà loro una pozione magica da bere e li inviterà alla festa delle streghe tra musiche e balli. Per chi sceglie tutto il programma il costo settimanale è di 85 euro per bambino, il singolo appuntamento 25 euro. Una serie di avventure emozionanti da provare con il pacchetto “Dolomiti, favole e leggende”: dal 1 luglio al 2 settembre 2012, una settimana per una famiglia composta da 2 bambini e 2 adulti, a partire da 668 euro. L’offerta comprende il programma Dolomiti, favole e leggende. La montagna per i 0-3 anni - Il Rosengarten Latemar è il posto ideale per le famiglie con bambini piccoli. Ovunque ci sono itinerari tranquilli, percorribili con le carrozzine o con il passeggino. Una delle escursioni più belle porta dal lago di Carezza fino al Maso Bewaller. Dura 3 ore, ma è molto semplice, su un dislivello di 30 metri: si prende il sentiero Templ e dal lago si segue la strada forestale fino al maso Bewaller a Obereggen. Un’altra escursione adatta alle carrozzine, che unisce il piacere di una sana passeggiata in mezzo alla natura e la buona cucina è quella che porta alla scoperta delle malghe di Obereggen: 5 km su un dislivello di 450 metri da percorrere in 3 ore passando e magari assaporando le specialità di Malga Epircher Laner, Malga Maierl, Malga Ganischger e Malga Zischg. Nuova Guest Card Rosengarten Latemar gratuita fino a 6 anni - Dal 1° giugno al 14 ottobre 2012, con la nuova Guestcard Rosengarten-latemar, la vacanza nelle Dolomiti è all’insegna della mobilità dolce, con molti vantaggi esclusivi. La guestcard costa 35 euro e con l’acquisto di una guestcard per adulti, per i bambini fino a 6 anni è gratuita, mentre quelli fino a 14 anni pagano 25 euro. Info: Consorzio Turistico Rosengarten-latemar, tel. 0471.610310, www.Rosengarten-latemar.it  --- Biohotel Hermitage Tarzaning E Dog Trekking Per Piccoli Uomini A Madonna di Campiglio, nel mezzo della natura del Parco Naturale Adamello Brenta, circondato dalle maestose cime delle Dolomiti di Brenta, sorge il Biohotel Hermitage****. Per l’estate 2012 il Biohotel Hermitage ha messo a punto una serie di proposte per chi ama la vacanza nella natura, tra avventure, divertimento e sport, anche per i piccoli ospiti. Si chiama “Grandi avventure per piccoli uomini” il pacchetto proposto dal Biohotel Hermitage dedicato ai bambini e ragazzi, realizzato in collaborazione con l’A.p.t. Di Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena, valido dal 28 giugno al 16 settembre 2012. I bambini, divisi per fascia d’età, dai 7 ai 9 anni e dai 10 ai 12 anni, possono provare il Tarzaning, un percorso attrezzato con ponti, carrucole e piccole ferrate; il fantastico Dog-trekking: 1 giornata con istruttore in compagnia dei cani husky; la Mountain Bike, tutt’altro che scontata in montagna! Costo dei programmi a partire da 100 euro. Proposta soggiorno - Per una vacanza a contatto con la natura, proprio secondo la filosofia del Biohotel Hermitage, si può scegliere il pacchetto “Dolomeet Card” valido dal 28 giugno al 16 settembre 2012: chi prenota una settimana di vacanza al Biohotel Hermitage a partire da 750 euro a persona, riceve compresa nel prezzo la Dolomeet Card, gratuita per i bambini fino a 12 anni accompagnati da un adulto pagante. Info: Biohotel Hermitage**** - Via Castelletto Inferiore 69, Madonna di Campiglio (Tn) - tel. 0465 441558 - www.Biohotelhermitage.it  --- Terme Merano I Bambini Danno Il Nome Alle Tartarughe Con la bella stagione e l’apertura del parco, numerose famiglie frequentano le Terme Merano, per una giornata da trascorrere insieme, coniugando il relax dei genitori e il divertimento dei bambini. Alle Terme Merano con la famiglia – Come ogni estate, con l’apertura del parco arriva anche il Biglietto famiglia al prezzo vantaggioso di 29 euro. L’iniziativa è disponibile fino al 15 settembre 2012 ed è valida per famiglie composte da minimo 3 persone, di cui almeno un adulto e un bambino fino ai 13 anni, per ogni ulteriore bambino il costo è di 4,50 euro. Mentre i genitori si dedicano alla tintarella nel parco, i piccoli ospiti trovano un’area giochi attrezzata e una simpatica piscina tutta per loro. A partire dal 30 giugno 2012 inoltre, ogni sabato e domenica dalle 13 alle 18 sono previste varie iniziative per i piccoli bagnanti; il programma per bambini si chiuderà il 25 agosto 2012 con una grande festa finale dalle 11 alle 18. Il laghetto delle tartarughe - Un vero intrattenimento per piccoli e grandi è il laghetto delle tartarughe delle Terme Merano. Allestito l’anno scorso, il laghetto ha riscosso così tanto successo che quest’anno già è stato ampliato. Piccole e graziose, le tartarughe rappresentano per alcuni il regalo ideale, se non fosse che crescono in fretta e, come tutti gli esseri viventi, richiedono cure e spazi idonei. Purtroppo capita quindi che le tartarughe palustri vengano abbandonate nei laghi altoatesini, arrecando tra l’altro danni alla flora ed alla fauna locale. Il laghetto delle tartarughe ospita gli animali abbandonati offrendo loro un centro di recupero e ristoro adatto alla specie. Le tartarughe si muovono liberamente all’interno di un’area delimitata, qui vengono nutrite e accudite, nonché osservate dai bambini curiosi. Attorno al laghetto è stato anche allestito un percorso tematico che consente di saperne di più su questi interessanti animali. Infine i bambini potranno partecipare al gioco “diamo un nome alle tartarughe”: i disegni con i nomi per tartarughe più creativi saranno esposti e quelli più votati verranno utilizzati per il battesimo delle tartarughe. Info: Terme Merano, www.Termemerano.it, tel. 0473.252000.  
   
   
LOCALI STORICI D’ITALIA, L’ASSOCIAZIONE CULTURALE CHE RIUNISCE I 240 PIÙ ANTICHI E PRESTIGIOSI ALBERGHI, RISTORANTI: LA PIAZZETTA DI PORTOFINO LOCALE STORICO D’ITALIA  
 
La più celebre piazzetta del mondo a fianco di miti come Florian, Greco e Villa d’Este. Come un grande albergo, un caffè e un ristorante all’aperto e sul mare, un grande salotto di vita e di cultura dove, dall’inizio del Novecento e poi ancora di più dagli Anni Sessanta, la storia è passata con un mondo di aristocrazia, letteratura, arte, cinema, lusso. E leggende, come gli idilliaci soggiorni di Edoardo, duca di Windsor, e Wallie Simpson, le notti calde di Rex Harrison e Lilli Palmer, le scorribande di Clark Gable e le sue amanti, i tête-àtête a tavola della Bergman e Rossellini, le passeggiate-litigate della Taylor e Burton. Con questa motivazione la “piazzetta di Portofino” è entrata a far parte dei Locali storici d’Italia, l’associazione culturale che riunisce i 240 più antichi e prestigiosi alberghi, ristoranti, pasticcerie, confetterie, grapperie e caffè letterari che hanno fatto la storia del nostro Paese per i personaggi che hanno ospitato e gli eventi che hanno vissuto e che conservano ambienti, atmosfere, arredi e cimeli di ineguagliabile fascino e gusto. Musei dell’ospitalità come Villa d’Este, Caffè Florian, Pedrocchi, Romanengo, Greco di Roma e Gambrinus di Napoli, Meletti di Ascoli, Cambio di Torino e Savini di Milano, Danieli e Gritti di Venezia ed Excelsior di Roma. Giuseppe Nardini, presidente dei Locali storici d’Italia, insieme all’assessore al turismo, cultura, spettacolo della Regione Liguria Angelo Berlangieri e ad Andrea Fustinoni, presidente regionale Liguria del Fai, ha consegnato il diploma al sindaco di Portofino Giorgio D’alia proprio nella piazzetta dell’antico borgo marinaro, circondato da cinquanta tra titolari e gestori dei più famosi locali italiani riuniti per l’Assemblea nazionale al Grand Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure, con il patrocinio della Regione Liguria, del Comune di Portofino e del Fai, Fondo Ambiente Italiano. Nell’occasione, a Portofino, dove l’Associazione annovera già il Ristorante Lo Stella, amato dalla principessa Soraya e guidato da sette generazioni della famiglia Gazzolo dal 1850, e l’Hotel Splendido, del 1901, dove la Bergman e Rossellini pranzavano sul romantico terrazzo, diviene locale storico anche il celebre Caffè Excelsior, sempre sulla piazzetta dal 1924, che inventò il gelato “paciugo” e che Guglielmo Marconi raggiungeva apposta in tender da Santa Margherita per gelato e fragole con panna. L’associazione Locali storici d´Italia, editrice della Guida, è un sodalizio culturale senza scopo di lucro con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che, da 36 anni, promuove con appropriate iniziative editoriali, culturali, turistiche la valorizzazione e la tutela degli antichi locali - alberghi, ristoranti, bar, caffè, pasticcerie, confetterie - che hanno almeno 70 anni di vita e acquisito fama e rinomanza storica attraverso avvenimenti e soste di personaggi celebri. I Locali storici d’Italia sono su Internet agli indirizzi http://www.localistorici.it/ , http://www.localistorici.com/ , http://www.historicalplaces.com/  
   
   
ALPE DI SIUSI: ARTE E ROMANTICISMO MEDIEVALE - VACANZE SENZA TEMPO AL DOLOMITI CLASS ROMANTIK HOTEL TURM  
 
Arte, storia e romanticismo. Sono queste le parole chiave per la vacanza al Dolomiti Class Romantik Hotel Turm di Fiè allo Sciliar. Per tuffarsi in un mondo dal sapore antico non serve utilizzare la macchina del tempo: all’Alpe di Siusi ci si rilassa tra comfort attuali, un panorama spettacolare, cucina raffinata preparata con ingredienti naturali e il mistero di un ambiente dall’atmosfera medievale. Per tutti gli amanti della storia e dell’arte il Dolomiti Class Romantik Hotel Turm offre la possibilità di vivere una vacanza densa di emozioni e fascino di tempi remoti. Un’antica torre del Xiii secolo, un tempo palazzo di giustizia e carcere, ospita l’hotel: archi, camere arredate nei minimi particolari, vasche da bagno in stile medievale che rivolgono lo sguardo direttamente al cielo, la piscina esterna riscaldata con vista sullo Sciliar. I corridoi dell’hotel propongono un tour dall’alto tasso artistico in un vortice di nomi prestigiosi come Picasso, Guttuso e de Chirico. Tanti i quadri d’autore appesi alle pareti o da ammirare nella “Turmwirts Karl”, la galleria d’arte aperta il 1° giugno 2005 per contenere gli oltre 2000 quadri del proprietario dell’hotel, dove ogni mese gli artisti possono esporre le loro creazioni. E per chi ama trascorrere le ferie lontano da tutto e da tutti, il Dolomiti Class Romantik Hotel Turm dispone anche del “Maso Grottner”, un maso vinicolo del Xii secolo con due suite dal design esclusivo. Vacanze rilassanti all’insegna dell’armonia di anima e corpo grazie ai trattamenti dagli effetti benefici dell’area wellness dell’hotel. Pacchetto Romantik Short – 3 giorni di coccole: menu “Romantik” di 4 portate o menu di “1001 calorie”, aperitivo di benvenuto nella cantina scavata nella roccia, un rilassante bagno Cleopatra, un trattamento viso Aromatic Guinot, un bagno alle vinacce con massaggio all’olio di vinacciolo sulla pietra calda, solarium. *in settimana: da € 543,00 – nel weekend: da € 607,00 Info: Dolomiti Class Romantik Hotel Turm - Tel. +39 0471 725014 www.Dolomiticlass.it/hotel-di-lusso/romantik-hotel-turm.html    
   
   
QVC E HUMAN HIGHWAY: UNO STUDIO SU 1400 PERSONE PER CAPIRE IN CHE MODO GLI ITALIANI PERCEPISCONO E GESTISCONO IL LORO TEMPO LIBERO  
 
Qvc, leader mondiale per lo shopping televisivo e secondo canale americano per dimensioni, in Italia dal 1 ottobre 2010, ha ideato con Human Highway uno studio su 1400 persone (di cui 300 clienti Qvc) per capire in che modo gli Italiani percepiscono e gestiscono il loro tempo. L’indagine, rivolta a un campione tra i 15 e i 64 anni, ha analizzato il rapporto, la gestione ed il valore che ognuno di noi ha ed attribuisce al tempo e al tempo dedicato allo shopping. Oltre la comune evidenza della mancanza di tempo, ben sei intervistati su dieci (60,3%) concordano sul fatto che la mancanza di tempo in realtà è spesso una scusa. E l’essere sempre di fretta? Per il 62,3% non dipende dal tempo che una persona ha, ma da come lo vive: anche se avessero a disposizione più tempo, sarebbero comunque in ritardo e in affanno (cosa di cui è sicuro il 63% di donne, contro il 51,6% di uomini). Più che di mancanza, infatti, molti parlano di spreco, tanto che il 44,3% degli intervistati ha la continua sensazione che almeno metà del proprio tempo venga sprecato. Un intervistato su due (47,3%) inoltre lamenta che il tempo non basta mai per coltivare i propri interessi (ben il 50,2% tra i 35 e i 44 anni e il 53,3% tra i 45 e i 54 anni). A dispiacersi maggiormente sono le donne (48,1%). Ma se avessero un’intera giornata a disposizione, cosa vorrebbero fare? Il sinonimo di tempo ben speso sembra essere lo shopping per l’11,2% degli intervistati(16,1% delle donne ma ben il 7,1% degli uomini). Non a caso il 38,2% degli intervistati dice che il tempo per fare shopping è sempre troppo poco (soprattutto i 35-44enni, con il 44,4% e I 45-54enni, con il 43,1%). E quando il tempo ci sarebbe, i negozi sono chiusi (cosa di cui si lamenta il 39,7%) o troppo affollati (49,2%). Il 69,8% degli intervistati dice che il tempo dedicato all’amicizia e all’amore è l’unico che dà senso alla vita. Un’affermazione che trova particolarmente d’accordo le donne (72% contro il 68,1% di uomini) e gli intervistati tra i 45 e i 54 anni (79%). Se da un lato però sono in molti convinti che la causa di questa mancanza cronica di tempo sia da attribuirsi alla sua cattiva gestione, dall’altro sono in moltissimi a pensare che nell’ultimo secolo la vita si sia allungata, ma il tempo che si ha a disposizione è diminuito (70,1%). Cosa di cui sono convinte soprattutto le donne (72,4%) e i 45-54enni (73,5%). Di sicuro però il 63,9% è sicuro che quando sei giovane hai tanto tempo e non sai cosa farne, quando sei meno giovane non hai più tempo e sapresti benissimo cosa fartene. Lo shopping sembra essere un vero e proprio rito, e come tale ha le sue regole ben precise: ben il 46,6% dissente assolutamente dall´affermazione che fare shopping è una perdita di tempo (solo il 7,9% è molto d´accordo) ed è fondamentale che il rito sia espletato con calma e tranquillità (77,1%), in caso contrario da fonte di benessere potrebbe trasformarsi in uno stress incredibile. Lo dimostra che in molti casi gli intervistati rinuncino a un momento di shopping per la troppa confusione (53,5%), un aspetto su cui concordano uomini e donne (rispettivamente il 53,4% e il 53,7%). E se c´è da perdere tempo, si fa solo per cercare un prodotto particolare ed esclusivo (45,7%). E la fretta, se in generale è una cattiva consigliera, nel caso dello shopping è ancora più grave: il 35% dichiara che per la fretta ha fatto acquisti avventati. Code, caos, folla che invade i negozi, fretta, ecco cosa può rovinare la migliore shopping experience, motivo per cui è sempre più apprezzato lo shopping a distanza (69,9%). Le donne hanno più l´ansia del tempo rispetto agli uomini (il 90,9% delle intervistate ritiene che le giornate non durino abbastanza, rispetto all’85,3% degli uomini). Il 30,8% è molto d’accordo sul fatto che spesso servirebbero giornate di 48 ore per fare tutto (24,8% degli uomini) e sul fatto che malgrado gli sforzi qualcosa rimanga sempre indietro (34,9% contro il 25,2% degli uomini). Ma la vera frattura c’è quando si parla di migliore gestione del tempo: meno di un uomo su cinque (19,6%) è d’accordo sul fatto che le donne siano più brave nella gestione del tempo. Allo stesso tempo ben una donna su due vive facendo spesso più di una cosa per volta (49,1% contro il 29,4% degli uomini). Viviamo in un’era in cui tutto è a portata di click o di telecomando, tanto che il 67,3% degli intervistati concorda che servizi come l’home banking, spesa on line e shopping a distanza fanno risparmiare tempo prezioso. Il 65,4% dice che internet ha cambiato in meglio il modo di gestire il tempo libero. Tuttavia il 58% ritiene che se da un lato il web faccia risparmiare tempo su alcune cose (come ad esempio gli acquisti), in realtà ne fa perdere molto in altre, per non parlare della “dipendenza” da connessione, tanto che si è andato assottigliando il confine tra lavoro e tempo libero a causa del continuo connettersi per controllare la posta, durante il tempo libero (72,9%) o il week end (53,7%). Secondo i suoi clienti Qvc ha due veri punti di forza che lo differenziano dagli altri canali: offre l’opportunità di acquistare prodotti interessanti e di qualità e, allo stesso tempo, propone una forma di intrattenimento televisivo piacevole. Guardare Qvc diventa un modo piacevole per passare il proprio tempo libero, un passatempo - appunto - gradevole e divertente. Non stupisce quindi che, con gradi e intensità diverse, la maggioranza dei clienti quando accende il televisore e si sintonizza su Qvc ci passa mediamente molto tempo. Per le donne che lavorano e hanno poco tempo libero, accendere la Tv e sintonizzarsi su Qvc è il momento di relax della giornata, è una coccola, è tempo prezioso che dedicano finalmente solo a sé stesse e di cui sono gelose: preferiscono infatti non condividere questo momento con nessun’altro. Le più giovani invece amano guardare le trasmissioni con le amiche e le altre donne della famiglia, commentare insieme a loro i prodotti in vendita, scambiarsi consigli, esperienze, impressioni: Qvc è lo spunto attraverso cui si sviluppano le conversazioni, e le relazioni, con gli altri. “I risultati della ricerca dipingono uno scenario in cui parlare del tempo significa entrare nella dimensione privata di ogni individuo – ha commentato Chiara Pariani, direttore marketing di Qvc. In Italia, i consumatori multicanale, sempre più rappresentati in tutti gli strati della popolazione, hanno totalmente modificato i meccanismi di gestione del tempo. Una delle sfide e opportunità per la nostra azienda sarà quello di leggere i cambiamenti nel loro comportamento di acquisto, e presidiare opportunamente tutti i canali non solo per promuovere, ma anche per ascoltare e dialogare con il mercato.” http://www.qvc.it/  
   
   
WELCOME TRAVEL DISTRIBUIRÀ GLI IMMOBILI TURISTICI DI SOLO AFFITTI  
 
Welcome Travel, la più grande catena distributiva di turismo in Italia controllata dal Gruppo Alpitour e da Costa Crociere e Solo Affitti, il franchising immobiliare leader in Italia nella locazione con 350 agenzie (40 in Spagna), hanno siglato nei giorni scorsi un accordo commerciale per la distribuzione degli immobili turistici nei punti vendita della rete di agenzie di viaggi. L’accordo prevede che tutti gli immobili proposti con finalità turistiche dalle agenzie Solo Affitti possano essere distribuiti anche tramite le oltre 1000 agenzie Welcome Travel. In questa maniera, la rete di agenzie si garantirà il vantaggio di offrire ai propri clienti immobili certificati dall’esperienza dei professionisti dell’affitto, mentre gli agenti Solo Affitti avranno il beneficio di avere una moltiplicazione esponenziale della propria vetrina. “Siamo soddisfatti dell’accordo appena chiuso con Welcome Travel – commenta Silvia Spronelli, presidente di Solo Affitti – la partnership consentirà a tutti i nostri affiliati di sfruttare appieno le potenzialità del mercato delle locazioni turistiche. È fondamentale consolidare e allargare le quote di mercato in questo settore e ciò può essere facilitato dalla cooperazione con operatori dalla comprovata esperienza, quale Welcome Travel”. “Riteniamo che questa partnership sia molto importante per rinforzare ed ampliare la gamma dei servizi che offriamo alla nostra rete di agenzie nonché al nostro cliente finale – afferma Andrea Moscardini, Direttore Commerciale di Welcome Travel Group – E’ fondamentale accrescere e sviluppare la propria quota sul mercato di riferimento grazie alla capacità di attrarre nuovi clienti con strumenti commerciali ‘esclusivi’ offerti dal network”. Nata nel 1997 Solo Affitti è un’azienda che opera in franchising ed è specializzata nel mercato della locazione. Con sede a Cesena, l’azienda conta oggi 350 agenzie, di cui 40 in Spagna e una negli Stati Uniti. La focalizzazione sul settore delle case in affitto consente agli agenti di Solo Affitti di diventare professionisti delle locazioni, competenti in tuta la vasta e complessa materia, in grado di tutelare gli investimenti dei proprietari e curarsi dei bisogni degli inquilini. L’unicità dell’azienda ha permesso a Solo Affitti di diventare leader indiscusso di questa fetta del mercato immobiliare, dove annualmente vengono stipulati oltre un milione di contratti di locazione. Gli agenti di Solo Affitti, nella logica di una assistenza continuativa, offrono servizi che vanno dalla fase di stima del canone, a quella di stipula del contratto, fino alle pratiche post contrattuali. Welcome Travel Group Spa è il network di agenzie viaggi del gruppo Alpitour e di Costa Crociere: con oltre 1000 agenzie dislocate su tutto il territorio nazionale, oggi è il principale network sotto un unico brand. E’ una realtà leader nel panorama distributivo italiano e, grazie alle sinergie di filiera che derivano dall’appartenenza ad Alpitour World e a Costa Crociere, è in grado di offrire un reale valore aggiunto ai partner commerciali e alle aziende clienti attraverso un’ampia gamma di servizi: dal business travel all’organizzazione di viaggi individuali e di gruppo. Esperienza, professionalità e ampiezza dei servizi offerti sono punti fermi della mission di Welcome Travel che continua ad operare per accrescere e consolidare la sua leadership in termini di affidabilità economica, operatività commerciale e capacità di gestione delle risorse al fine di garantire la massima coerenza tra promessa e prestazione e offrire sempre ai partner, agenzie di viaggio e aziende, e ai clienti un affiancamento e una consulenza a livelli di eccellenza  
   
   
UN 2012 RICCO DI SODDISFAZIONI PER HOTEL PHOTOGRAPHY - DA NORD A SUD GLI SCATTI ITINERANTI DI JANOS GRAPOW IMMORTALANO IL MEGLIO DELL’HOTELLERIE ITALIANA  
 
Tredici destinazioni, trentacinque alberghi, quattordici nuovi clienti: questi i numeri che raccontano i primi sei mesi del 2012 di Hotel Photography, l’azienda specializzata nella fotografia dell’ospitalità. Un periodo pieno di soddisfazioni e novità per Janos Grapow, il fotografo di origini sudafricane che ha sapientemente raccontato, attraverso i suoi splendidi scatti, le peculiarità di decine e decine di strutture alberghiere italiane: da Trento a Ragusa, da Udine a Ostuni, passando per San Donà, Jesolo, Mestre, Sorbara, Firenze, Roma, Viterbo, Sorrento, Capri. Abilità, passione e professionalità hanno guidato il lavoro di Hotel Photography anche in questo inizio 2012: a gennaio, Janos Grapow inizia il suo tour fotografico in giro per l’Italia immortalando alberghi italiani come il “Best Western Continental” di Udine, il “Quid Hotel” di Trento e proseguendo la collaborazione con Lungarno Hotels. In primavera, Hotel Photography realizza poi un servizio fotografico per il famoso Intercontinental “Hotel de la Ville” di Roma, dando nuova vita agli spazi lussuosi ed eleganti; nella meravigliosa isola di Capri, immortala quindi il celebre 5 stelle lusso “Punta Tragara”, esaltando la posizione unica e i servizi impeccabili; sempre nel caldo sud, Janos Grapow lavora a Sorrento per il Gruppo Manniello Hotels, per la Gto e per un grande albergo della costa pugliese il “Grand Hotel Masseria Santa Lucia”; sempre in primavera, risalendo la penisola italiana, Janos Grapow si ferma in Toscana, a Siena, per immortalare il suggestivo “Borgo San Felice”. Bilancio positivo quindi per Hotel Photography, un’attività che conta, nei soli primi sei mesi dell’anno, ben 14 nuovi clienti e che promette interessanti nuovi progetti per quelli a venire  
   
   
IN VACANZA CON L’AUTOMOBILE: CROCE O DELIZIA?  
 
La adorano o la odiano: non ci sono mezze misure nel rapporto tra gli italiani e l’auto, soprattutto quando si tratta di andare in vacanza. Secondo i dati emersi dalla ricerca “Stetoscopio – Il sentire degli assicurati italiani”, promossa dalla compagnia online Quixa e condotta da Mps Marketing Problem Solving, sono tanti e diversi i motivi per cui l’86% degli italiani usa l’auto sui lunghi tragitti invece di ricorrere ad altri mezzi di trasporto. Benché il 91% degli intervistati ritenga che sia una scelta molto costosa, la maggioranza ammette che muoversi in macchina per le vacanze consente di sentirsi indipendenti(83%) e di trasportare più bagagli (72%). Non mancano, comunque, le preoccupazioni legate ai possibili inconvenienti che dovessero accadere lontano da casa, temuti da oltre un quarto degli intervistati (26%). È per questi motivi che tanti vacanzieri scelgono di affrontare caldo e code sulle autostrade per raggiungere i luoghi di villeggiatura in Italia o all’estero: vogliono muoversi in maniera del tutto indipendente, seguire itinerari personalizzati o addirittura improvvisati e non essere obbligati a limitare il peso o il numero dei bagagli. A spostarsi in macchina sulle strade in estate sono spesso anche coloro che, dopo un anno di lavoro in Italia, fanno rientro al proprio paese d’origine: in questo caso l’automobile risulta una scelta vantaggiosa perché consente di spostarsi velocemente, seguendo un tragitto diretto senza cambi e scegliendo in piena libertà le date di partenza e ritorno. Nei caldi week-end estivi, non mancano neanche i turisti mordi-e-fuggi, che viaggiano su quattro ruote per raggiungere le mete delle loro brevi gite “fuori porta”il più velocemente possibile e in piena autonomia, senza dipendere ad esempio, da orari e tragitti dei mezzi pubblici. Non tutti, però, scelgono di usare la macchina per le proprie vacanze e non sempre lo fanno volentieri. La ricerca identifica, infatti, quattro differenti atteggiamenti degli italiani sul tema ferie e auto: i gratificati (38%), gli obbligati (31%), gliscontenti (17%) e gli spensierati (14%). Prevalentemente uomini, i “gratificati”, che costituiscono il 38% degli intervistati, usano molto l’auto, per brevi e lunghi spostamenti, e sono soddisfatti della loro scelta. L’utilizzo dell’automobile “in trasferta” genera nell’83% dei casi un senso di libertà e autonomia. Non si preoccupano per la gestione dell’auto lontano da casa, neppure all’estero, perché sono automobilisti informati e competenti e, in caso di imprevisti, sanno a chi rivolgersi (assicurazione, concessionaria, numeri verdi, servizio Aci, Sos autostradale). Solo il 2% teme eventuali inconvenienti lontano da casa e tutti dichiarano di sapere cosa fare in caso di guasto. Rispetto agli altri profili, i “gratificati” risultano meno preoccupati della crisi economica e dei conseguenti “costi” legati all’utilizzo dell’automobile. Solo il 34%, infatti, sceglie altri mezzi per le vacanze per risparmiare. Di avviso differente sono gli “obbligati” (31%), prevalentemente donne lavoratrici, che usano molto l’auto, ma non sono soddisfatti di questa decisione. L’automobile viene vissuta come una scelta obbligata, dettata da necessità indipendenti dalla propria volontà. La utilizzano soprattutto per tornare al paese di origine e per trasferte in Italia o all’estero con la famiglia, perché è l’unico modo per contenere i costi, trasportare molti bagagli e avere autonomia in caso di emergenza. L’uso dell’auto fuori dal proprio territorio genera negli “obbligati” preoccupazione ed ansia legate all’assenza degli abituali punti di riferimento. Gli inconvenienti, temuti dal 75%, la scarsa conoscenza delle strade, il traffico, e il tempo di guida prolungato sono le loro principali paure. Di fronte a un imprevisto, come un guasto lontano da casa, l’84% si sente smarrito e impreparato e agisce spesso in maniera impulsiva e poco finalizzata. E’ privo di punti di riferimento e non considera la possibilità di contattare l’assicurazione, ma si affida a interlocutori casuali e non sempre affidabili, come l’officina più vicina, altri automobilisti o i passanti. L’indipendenza garantita dall’automobile in vacanza (l’87% la indica come motivazione) è il principale e, in alcuni casi, unico vantaggio percepito. Poca soddisfazione emerge anche dagli “scontenti” che rappresentano il 17% degli intervistati, soprattutto uomini e le fasce più attive professionalmente, costretti ad un uso ridotto dell’automobile per una questione di costi. Preferirebbero utilizzare sempre l’auto, ma lo fanno esclusivamente per i lunghi spostamenti (100%), e il ripiego su mezzi alternativi nella quotidianità per i brevi spostamenti è vissuto come una forzatura e un disagio (solo il 6% preferisce viaggiare con i mezzi pubblici). Non manifestano particolari preoccupazioni a usare l’auto lontano da casa (solo l’1% è timoroso) in quanto si percepiscono sufficientemente esperti e solo il 2% si sente impreparato in caso di guasto. Hanno un atteggiamento di forte pessimismo nei confronti della crisi economica che li ha indotti, nei fatti, ad una significativa riduzione dell’utilizzo dell’automobile, anche se faticano ad ammettere esplicitamente la centralità del risparmio come motore delle proprie scelte. Chi invece utilizza poco l’auto ed è soddisfatto della propria decisione, è il campione degli “spensierati” (14%), prevalentemente possessori di case di proprietà e professionalmente poco attivi. Optano per mezzi alternativi (treno o aereo) per ogni spostamento al di fuori del proprio territorio perché li considerano la soluzione più comoda e adatta a loro. In particolare l’84% preferisce non usare l’auto all’estero in quanto è considerata una potenziale fonte di problemi, in particolare “in trasferta”, e non si ritengono capaci di fronteggiare gli eventuali inconvenienti. La scelta di mezzi diversi risponde, quindi, all’esigenza di “partire senza pensieri”, delegando ogni responsabilità. Si tratta prevalentemente di persone che a livello socio-economico sembrano aver raggiunto una buona stabilità, per le quali il driver del risparmio è importante ma secondario rispetto agli altri profili e il ricorso frequente a mezzi alternativi è vissuto come una scelta che non intacca il proprio senso di autonomia ed indipendenza anche in vacanza. Non sono particolarmente preoccupati per il periodo di crisi, in quanto sentono di essere sufficientemente padroni della situazione  
   
   
“GUIDA AL VAPERITIVO PERFETTO”, UN VIAGGIO DAL NORD AL SUD DELL’ITALIA DELLA BLOGGER RAFFAELLA AMOROSO VA ALLA SCOPERTA DEI LOCALI CONTRADDISTINTI DA GIARDINI, TERRAZZE E SPAZI ALL’APERTO TRA I PIÙ BELLI E I PIÙ TRENDY IN CUI TRASCORRERE SERATE ESTIVE INDIMENTICABILI  
 
Vape, azienda che da sempre offre un’ampia gamma di prodotti per la protezione dalle zanzare e degli insetti alati, si è fatta promotrice del piacere di stare all’aria aperta, creando questo prezioso vademecum per godere di aperitivi e cene all’aperto nelle principali città italiane. Che sia in città, al lago, al mare, in vacanza, in qualche weekend fuori porta o ancora nella vita della metropoli, godere dei benefici della bella stagione è una necessità e un piacere per il fisico e la mente: la blogger Raffaella Amoroso ha accolto con entusiasmo l’iniziativa di Vape e viaggiando in tutta Italia ha recensito i locali che, nelle città della nostra penisola, rappresentano un angolo di relax e divertimento all’aperto: Milano, Como, Varese, Bergamo, Brescia, La Spezia, Reggio Emilia, Bologna, Riccione, Torino, Verona, Firenze, Roma, Cagliari, Perugia, Catania, Lecce …. Sono state alcune delle mete di Raffaella e, di ognuna, ha selezionato i locali “top”! La Guida dal formato tascabile, oltre alle recensioni di Raffaella, include alcuni preziosi suggerimenti che Vape segnala ai lettori per evitare il rischio di puntura e proteggersi al meglio dalle zanzare. E’ disponibile nei locali segnalati ed è scaricabile gratuitamente dal sito di Vape (www.Vapederm.it ). Tutti, in ogni parte d’Italia, potranno così scoprire i locali più trendy per l’aperitivo: vere e proprie oasi “a prova di zanzara” in cui, grazie alla gamma di prodotti Vape, la fastidiosa presenza delle zanzare sarà un pericolo sicuramente schivato  
   
   
SHABBAT, IL SIMOBOLO DEL RIPOSO NELLA TRADIZIONI EBRAICA - SHABBAT, IL MOMENTO PER GUSTARE LE SPECIALITÀ DI UNA CUCINA RICCA DI SAPORI ALL´INTERNO DELLA FAMIGLIA ATTENTA AI GESTI ED AL SIGNIFICATO DELLA TRADIZIONE - RISTORANTE RE SALOMONE DI VIA SARDEGNA A MILANO  
 
David, la mamma Esther e tutto lo staff del Ristorante "Re Salomone" di Via Sardegna a Milano hanno avuto un´intuizione straordinaria: ricostruire per i loro ospiti la festa del Sabato ebraico, raccontando la tradizione attraverso la bontà del cibo offerto. Vari i momenti della serata. L´introduzione con il rito del Kiddush, la benedizione del pane e del vino dove il Rav ospite della serata ha veicolato, con simpatia e competenza, le profonde conoscenze della tradizione anche mistica e kabbalistica riuscendo ad affascinare i presenti tutti. Le parole di benedizione hanno dato così inizio ai momenti più importanti della famiglia: l´accensione delle candele, svolta rigorosamente dalla mamma; la benedizione del pane e del vino, svolta dal capo famiglia: il racconto del sabato, dove la famiglia si stringe e si raccoglie per gioire, scherzare, confrontandosi davanti alle pietanze meravigliose ed alla profumatissima "challah", il pane intrecciato che la bravissima cuoca Esther realizza per la gioia di tutti i commensali. Al sapiente ed interessante racconto del Rav che ha condotto le serate, si sono alternate le gustosissime pietanze preparate dallo staff. I sapori della tradizione mediterranea, come l´hummus, la crema di ceci, o la tehina, la crema di sesamo, o il babaganush, la crema di melanzane di cui non si potrà più fare a meno. E poi i piatti forti della tradizione sefardita: il pesce, con il suo particolare ed interessante significato nella tradizione ebraica dello shabbat, l´agnello, in salsa agrodolce, così come dolce in modo alternato sono i momenti della vita, per concludere con una selezione straordinaria e gustosissima di dolci. Non si tratta solo di una cena, bensì di scoprire la tradizione che da millenni costituisce il collante della tradizione famigliare ebraica che ha saputo mantenersi e perpetrarsi nella storia. E´ un grande privilegio essere ospiti di una famiglia che celebra il sabato. David e la sua famiglia sono riusciti a trasmettere la magia di questi momenti accendendo in tutti la più viva curiosità attraverso il racconto famigliare veicolato dalla bontà del cibo e dai vini della tradizione Kasher  
   
   
PASSEGGERI SMEMORATI, DUE TERZI DIMENTICANO COSE IN AEREO  
 
Fedi nuziali, dentiere, biancheria e giocattoli sono solo alcuni tra gli oggetti della lunga lista di cose lasciate a bordo. Alcune molto costose, altre dall’insostituibile valore affettivo. Il sondaggio di Skyscanner, portale leader nella ricerca dei voli, rivela che alla maggioranza dei passeggeri è capitato di lasciare qualcosa a bordo, dopo un viaggio in aereo. Dalle risposte di oltre 700 persone è emerso che un terzo ha dimenticato in aereo beni per un valore complessivo di oltre 100 euro, tra questi ci sono fotocamere (3%), iPad (3%) e videogiochi (2%). Cinque persone sono addirittura scese dall’aereo senza la fede nuziale, probabilmente con qualche solida spiegazione da dover riportare a casa. Dimenticare oggetti di valore può risultare anche molto costoso, specie se non si è assicurati, ma altre perdite potrebbero causare uno stress ancora maggiore. Uno sfortunato 5% ha dichiarato di aver lasciato a bordo passaporti o documenti di viaggio, mentre un 2% ha malauguratamente dimenticato in aereo il giocattolo preferito del figlio, cosa che probabilmente ha causato un piccolo dramma, con tanto di scatti di rabbia e lacrime a fiumi. Tra le perdite più insolite ci sono persino un paio di dentiere e un trombone. La cosa più comune dimenticata tra i sedili è il libro, lasciato a bordo dal 18% dei passeggeri, seguito dai telefoni cellulari (9%), riviste o giornali (8%) e un capo d´abbigliamento (8%). Mentre alcuni vestiti sono relativamente più facili da dimenticare rispetto ad altri, è singolare il fatto che una persona abbia ammesso di essere sbarcata senza biancheria intima. "Posso solo immaginare quanto sia frustrante lasciare in giro il proprio iPad, un oggetto che, in fin dei conti, può essere considerato come molto personale tra contenuti musicali, video e dati sensibili” commenta Caterina Toniolo, Country Manager di Skyscanner Italia. “Ad ogni modo, la maggior parte di questi oggetti può essere recuperata o sostituita, tranne in alcuni casi, a prescindere dal costo. Perdere il giocattolo preferito del vostro bambino, per esempio, potrebbe essere un vero disastro… Tra le situazioni assolutamente da evitare prima di partire per le vacanze!". Classifica degli oggetti più dimenticati in aereo: Libro (18%) Cellulare (9%) Riviste/giornali (8%) Vestiti (8%) Occhiali/occhiali da sole (8%) Cuffie (6%) Passaporto/carta d’identità (5%) Fotocamera (3%) iPad (3%) Cibo (3%) Videogioco (2%) Bagaglio a mano (2%) Giocattolo dei bambini (2%) Altro (23%). Info: Skyscanner - http://www.skyscanner.it/  
   
   
VIOLET MANAGEMENT: FONDATA DA GABRIELE BURGIO, GUIDO BERNARDI E SAMANTHA WILLIAMS FORNISCE CONSULENZA ALBERGHIERA A 360 GRADI  
 

È nata Violet Management, la società creata da Guido Bernardi, Gabriele Burgio e Samantha Williams, per la consulenza alberghiera a 360° L’idea di Violet nasce dalla constatazione dell’estrema frammentarietà dell’offerta alberghiera italiana e dalla conseguente incapacità, sia strutturale che finanziaria, dei singoli hotels di dotarsi di una adeguata struttura di marketing e vendita. Sulle circa 35.000 strutture alberghiere italiane circa 32.500, non fanno parte di catene alberghiere; sono per lo più strutture medio piccole che non svolgono alcuna attività di marketing e commerciale. Molto spesso il loro “marketing” consiste sulla “posizione strategica” in città d’arte come Firenze, Venezia, Roma, sull’antica tradizione, sul passa parola. Violet, già attiva e con numerosi clienti, opera soprattutto nell’area commerciale: vendita, marketing, relazioni con la stampa, Internet e servizi new media, ma anche nelle risorse umane, merger & acquisition, ricerca di personale.. La forza della nuova società sta:- nell’essere una risorsa esterna e quindi modulabile a seconda delle esigenze e dei tempi del committente- nel fornire a costi competitivi l’esperienza di professionisti di standard internazionale e di provata capacità- nell’avere una visione della realtà alberghiera e delle sue esigenze a tutto tondo- nell’essere internazionale anche nella sua dimensione operativa I tre fondatori hanno curriculum di ampio rispetto: Guido Bernardi, titolare di una società di relazioni con la stampa nata 34 anni fa, è da sempre consulente delle principali catene alberghiere mondiali oltre che di numerose società finanziarie ed industriali. Gabriele Burgio è stato, dal ’97 CEO e Chairman di NH Hoteles, posizione che tiene fino al marzo 2011.Con Burgio alle redini, NH hoteles diventa una delle catene alberghiere europee con maggior crescita, fino a raggiungere i €1,532m di fatturato nel 2008. È anche un membro indipendente del consigliodi amministrazione del Ferrovial SA, Banque Syz & Co SA e della Università di St Louis (Madrid). Conseguentemente alla fusione tra NH Italia e Jolly Hotels viene nominato CEO di Jolly Hotels S.p.A.   Samantha Williams ha lavorato nel settore degli hotel di lusso in San Paolo, Londra e Milano e ha coperto il ruolo di Regional Sales e Marketing Manager per grandi catene internazionali. Samantha ha lavorato per i seguenti marchi del turismo internazionale: One Aldwych hotel, Transamerica Hotel, Melia Milano hotel, Sol Melia group, NH Hoteles. Violet è la prima realtà italiana ad offrire agli albergatori singoli e di piccole catene la competenza dei professionisti dell’industria internazionale dell’ospitalità ad un costo variabile e competitivo mettendoli in condizione di competere agilmente con le catene internazionali.  http://www.violet-management.com

 

 
   
   
LAGO MAGGIORE EXPRESS  
 
Gli antichi castelli, le Isole Borromee e la Svizzera meridionale sono visitabili con il ´Lago Maggiore Express´, un biglietto comprensivo di viaggio in treno da Milano ad Arona, navigazione in battello e trasferimento da Locarno a Domodossola con le ferrovie svizzere. Il pacchetto costa 35 euro (49 con pranzo a bordo del battello) per gli adulti e 17 (27 se si aggiunge il pranzo durante la navigazione) per i ragazzi da 4 a 14 anni. Sempre sul Lago Maggiore, Trenord propone una visita alle Isole Borromee prendendo il treno fino a Laveno (Fn/fs), Stresa o Baveno, proseguendo poi con Navigazione Laghi Maggiore, di Como e di Garda, con soste sulle isole lacustri più conosciute al mondo. Il biglietto integrato ´Isole Borromee´ prevede i seguenti prezzi: adulti a 22 euro e la tariffa ragazzi (4-14 anni non compiuti) a 10 euro. L´offerta è valida fino al 30 settembre 2012  
   
   
UN VIAGGIO NELLE DOMUS DELL´ANTICA ROMA CON L´HOTEL QUIRINALE DI ROMA  
 
Roma offre continuamente novità che arricchiscono ulteriormente il suo patrimonio storico-artistico: recentemente è stato aperto al pubblico sotto Palazzo Valentini (il Palazzo della Provincia) un suggestivo percorso tra i resti di “Domus” patrizie di età imperiale, appartenenti a potenti famiglie dell’epoca, con mosaici, pareti decorate, pavimenti policromi, basolati e altri reperti, supportato da un intervento di valorizzazione curato da Piero Angela. L’hotel Quirinale, da sempre attento agli eventi culturali romani, propone un pacchetto che comprende la visita alle Domus Romane. Lo storico albergo, costruito nel 1864 con la nascita della nuova nazione italiana, si trova in via Nazionale, a poca distanza da Palazzo Valentini e da tutti i monumenti e musei del centro. Il Pacchetto Weekend abbinato alla visita alle Domus Romane comprende: Soggiorno di due notti in camera doppia superior; Cestino di frutta in camera all’arrivo; Una cena (bevande escluse) per due persone presso il Ristorante Rossini dell’Hotel o nel nostro giardino interno (durante la bella stagione); 2 biglietti di ingresso alle Domus Romane (soggetto a disponibilità – è richiesto un largo anticipo); Late check-out alle ore 17.00. Prezzo del pacchetto da euro 394,00 a euro 578,00 per camera, inclusa prima colazione al buffet e 10% Iva. La tassa di soggiorno di euro 3,00 per persona, per notte non è inclusa nel costo del pacchetto. La visita alle Domus Romane è particolarmente affascinante. Ricostruzioni virtuali, effetti grafici e filmati danno vita a testimonianze del passato. I visitatori vedono “rinascere” strutture murarie, ambienti, peristili, terme, saloni, decorazioni, cucine, arredi, compiendo così un viaggio virtuale dentro una grande Domus dell’antica Roma. Roma ospita da marzo a giugno moltissime mostre di primaria importanza: “Vermeer. Il secolo d’oro dell’arte olandese” alle Scuderie del Quirinale, “Arturo Ghergo. Fotografie1930-1959” al Palazzo delle Esposizioni, “Andy Warhol e i media” alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, “Acting Out, artisti italiani in azione” Il confine evanescente al Maxxi, “Mirò! Poesia e Luce” al Chiostro del Bramante. Antico palazzo della fine del Xix secolo, l’Hotel Quirinale ha saputo conservare e ricreare l´atmosfera affascinante di un’epoca in cui caffè, ristoranti e locali di ritrovo si moltiplicano, si tengono balli brillanti e frequentati e viene inaugurato nel 1880, alla presenza del re Umberto I e della regina Margherita, il Teatro dell’Opera, dotando la nuova capitale di una sede consona al suo rango e al prestigio universale della tradizione lirica italiana. E proprio al Teatro dell’Opera la storia dell’Hotel Quirinale – inaugurato qualche anno prima – è indissolubilmente legata, non solo idealmente ma anche nella realtà con un passaggio segreto che collega i due edifici. Questo universo di lusso e raffinatezza è al tempo stesso un´autentica oasi di pace e tranquillità. Le zone comuni sono arredate con mobili d´epoca e decorate con dipinti ad olio originali. Al centro della struttura si trova un rigoglioso giardino privato dove nella bella stagione si svolge anche il servizio ristorante. Info: Hotel Quirinale – Via Nazionale 7, 00184, Roma - Tel. 06/4707 – Fax 06/4820099 - info@hotelquirinale.It  - www.Hotelquirinale.it    
   
   
AL RENAISSANCE TUSCANY IL NAVIGATOR PERMETTE DI SCOPRIRE LE PICCOLE GRANDI ATTRAZIONI LOCALI!  
 
Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa, primo Renaissance Resort in Europa, è la meta ideale per pause benessere ma anche come punto di partenza per scoprire originali luoghi d’interesse ed attrazioni della pittoresca Garfagnana, oltre che di tutta la Toscana, per un’esperienza di soggiorno ricca e stimolante in ogni senso. Grazie al nuovo servizio Renaissance, The Local Navigator, gli ospiti del Renaissance Tuscany hanno ora a disposizione una figura specifica e dedicata – il “Navigator” appunto - per pianificare le proprie uscite in zona con consigli e itinerari di visita che puntano soprattutto sulle peculiarità del territorio poco battute dal turismo di massa, vere “chicche” per questo ancora più ricche di fascino. I segreti meglio custoditi dell’area in cui il Resort sorge - la lussureggiante Valle del Serchio con il borgo medievale di Barga, la celebre frazione di Castelvecchio Pascoli e gli altri suggestivi centri della provincia di Lucca - sono pronti ad essere svelati dal Navigator agli ospiti del Renaissance Tuscany con accurate indicazioni su cosa visitare, dove mangiare, fare acquisti o divertirsi, come raggiungere i luoghi. Per un rilassante soggiorno al Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa di Barga è valida fino a fine settembre la Summer Promotion, con pernottamento in camera doppia o matrimoniale, american breakfast, cena per due persone, libero accesso al Centro Benessere e alla piscina panoramica esterna, Welcome Drink Card “Summer Cocktail”, il tutto da 106 euro a persona per notte (soggiorno minimo di 2 notti). Sempre a disposizione, inoltre, gli esclusivi trattamenti della Beauty Spa Daniela Steiner, con le raffinate proposte Tuscany Silver, Gold e Platinum. Www.renaissancetuscany.com  Numero Verde: 800 82 00 12  
   
   
APPUNTAMENTI DA NON PERDERE AL GRAND HOTEL RIMINI  
 
La direzione del Grand Hotel Rimini in occasione di alcuni appuntamenti interessanti ha approntato, per i suoi ospiti, piacevoli proposte. Sia lo splendido giardino, sia la lussuosa terrazza diverranno scenari su cui si svolgeranno incontri eleganti e raffinati per non dimenticare l´estate 2012. Una terrazza ricca di fascino e glamour, uno splendido giardino, un´atmosfera magica di altri tempi, eleganza e raffinatezza per trascorrere momenti indimenticabili al Grand Hotel Rimini, cinque stelle lusso della catena alberghiera Select Hotels Collection della famiglia Batani. Un´icona del turismo mondiale che non finisce mai di stupire i suoi ospiti per la bellezza delle linee architettoniche e la ricercata professionalità con cui la direzione presenta i momenti di maggior interesse e curiosità. Numerose sono le opportunità offerte agli ospiti, tra questi meritano menzione alcuni momenti assolutamente unici. Domenica 22 luglio prossimo, dalle 19,00 alle 21,00, lo splendido parco giardino sarà la cornice dell´atteso appuntamento con le “esclusive bollicine” della prestigiosa maison di Champagne Pommery Noir. “The Blue Night”, dal colore dell´etichetta del famoso champagne, verrà arricchita anche dalla presenza delle specialità dello chef Claudio Di Bernardo. La serata, che si avvarrà di accompagnamento musicale, sarà riservata agli ospiti dell’hotel, ma anche ad esterni, esclusivamente su invito. Grande attesa, anche, per mercoledì 15 agosto, per la festa dell´estate sulla terrazza più suggestiva di tutta la Riviera Romagnola. Torna, infatti, l´imperdibile appuntamento con il Ferragosto. Sullo sfondo della elegante facciata Liberty, la Terrazza del Grand Hotel Rimini accoglierà i suoi ospiti in una romantica atmosfera, sotto il cielo stellato. L´appuntamento è alle 20.00 con il Grande Aperitivo in giardino, cui farà seguito il Gran Buffet Regale realizzato dallo Chef Claudio di Bernardo e la sua brigata. Mille sapori di terra e di mare sapientemente proposti in una fantasia di profumi e colori, accompagnati dalle migliori etichette scelte dalla sommelière del Grand Hotel. La serata sarà allietata dall´orchestra “Amarcord” di Stefano Serafini, che si esibirà in un mix delle più belle canzoni di tutti i tempi per sognare e per ballare. Prezzo 120 € per persona bevande escluse. Altro appuntamento, cui è difficile mancare è con il grande concerto del maestro Ennio Morricone. La serata dal tema “La Bellezza ci salverà” si terrà sabato 25 agosto prossimo in Piazzale Fellini, di fronte al Grand Hotel Rimini. Ennio Morricone, il musicista che ha firmato oltre 400 colonne sonore dei lungometraggi più celebri della storia cinematografica, sarà in concerto per una serata di emozioni tra musica e fotogrammi. Morricone è uno dei più celebri compositori nel panorama musicale contemporaneo nonchè Premio Oscar alla carriera. Per questa occasione, il Grand Hotel Rimini propone un pacchetto speciale che prevede: pernottamento in camera doppia “Classic”, piccola colazione al ricco buffet del Grand Hotel Rimini, accesso alla spiaggia privata, trattamento di mezza pensione (cena), bevande escluse, un biglietto per persona, per il concerto in “fascia rossa”, un percorso presso il centro benessere in hotel: piscina con acqua salina, idromassaggio, doccia emozionale, sauna, bagno turco e area relax con tisaneria, posto auto nel parcheggio privato (scoperto, non custodito) dell’hotel. Il tutto a partire da 315 € per persona in camera doppia, al giorno, per un soggiorno minimo di due giorni. Offerta valida dal 24 al 26 agosto 2012. Www.selecthotels.itinfo@grandhotelrimini.Com  www.Grandhotelrimini.com    
   
   
SVENTOLA BANDIERA BLU AL NUOVO NATURAL VILLAGE DI PORTO POTENZA PICENA (MC)  
 
Lunghissime spiagge bianche, accarezzate da un’acqua cristallina, scogliere a picco sul mare, colline verdissime e antichi borghi medievali: un paesaggio mozzafiato capace di trasformarsi chilometro dopo chilometro. E’ in questa terra che affonda le proprie radici il Nuovo Natural Village di Porto Potenza Picena (Mc). Il tratto di costa su cui si affaccia offre uno scenario unico nel suo genere, si passa infatti da meravigliose spiagge di sabbia e ghiaia a calette selvagge e grotte. In questa località l’acqua del mare è straordinariamente pulita e cristallina, tanto da essere insignita del vessillo della Bandiera Blu d´Europa. Il risultato è frutto dell´ impegno della comunità di Porto Potenza Picena nel rispetto e nella tutela dell´ ambiente. I requisiti valutati dalla Fee per assegnare la certificazione ambientale della bandiera blu sono stati la pulizia delle acque e delle spiagge, il livello di raccolta differenziata e l’educazione al rispetto dell’ambiente tra i giovani. Il Nuovo Natural Village è un prestigioso villaggio turistico della Riviera del Conero, nelle Marche. Si estende su una superficie di 6 ettari, con accesso diretto al mare ed è composto da 276 villini – alcuni dei quali appositamente pensati per le esigenze dei diversamente abili - costruiti in legno e dipinti con pittura ecologica, che si armonizzano perfettamente con il paesaggio circostante. Il Nuovo Natural Village è un’oasi di pace, un vero paradiso per chi ama il mare, il relax e la natura. Ideale per famiglie con bambini: grazie ai numerosi servizi messi a disposizione dalla struttura (la nursery, i giochi gonfiabili, il mini e junior club) il divertimento dei piccoli – affidati alla creatività degli animatori professionisti - si combina perfettamente con il relax dei genitori. L’ottima posizione rende il villaggio meta perfetta per i giovani, in particolare per gli appassionati degli sport velici, che qui possono praticare con grande soddisfazione kite surf e windsurf. Anche gli amanti della cultura trovano pane per i propri denti al Nuovo Natural Village: Porto Potenza Picena è infatti punto di partenza ideale per numerose escursioni alla scoperta della terra di Giacomo Leopardi e delle bellissime località di Loreto, Ancona e Portonovo. Per informazioni: Nuovo Natural Village Contrada Torrenova – Porto Potenza Picena (Mc) Tel. 0733 686338  
   
   
GLI EMILIANO-ROMAGNOLI E IL MONDO RURALE, IL 39% ACQUISTA DIRETTAMENTE DAL PRODUTTORE. I RISULTATI DI UN SONDAGGIO SWG  
 
Gli emiliano-romagnoli e il mondo rurale, i risultati di un sondaggio Swg commissionato dalla Regione. Ambiente, tipicità , tradizione, territorio i valori più sentiti. Il 39% degli intervistati fa con regolarità la spesa direttamente dal contadino. Rabboni: "sfatati molti luoghi comuni e riconosciuto alla campagna un importante ruolo sociale. Investire su filiera corta e qualità". I dati per provincia. Un luogo dal forte valore simbolico, importante per la trasmissione di valori positivi all’intera società, primo fra tutti l’attenzione all’ambiente, ma, anche, un luogo con una valenza pratica, in cui sempre più persone si recano per acquistare direttamente dal produttore cibo genuino, di qualità e rispettoso della tradizione. E’ quanto emerge da un sondaggio sul rapporto tra gli emiliano-romagnoli e il mondo rurale voluto dall’Assessorato regionale all’agricoltura nell’ambito dell’iniziativa Fattore Aperte e realizzato dalla società Swg su un campione di 700 cittadini. “Questo sondaggio – ha commentato oggi a Bologna illustrando la ricerca l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni – sfata una serie di luoghi comuni che dipingono la campagna come un luogo marginale e arretrato, assegnandole invece una nuova funzione sociale: quella della tutela dell’ambiente, della tradizione e del territorio. Questo sondaggio ci dice inoltre che sono tanti gli emiliano-romagnoli che vanno in campagna per acquistare direttamente dal produttore, reagendo in questo modo ai rischi di una globalizzazione che sempre più ci propone prodotti indistinti e senza garanzie. Su questo elemento dobbiamo lavorare, dando sempre più valore alla filiera corta, ai prodotti tipici e di qualità. Investire sulla qualità e sulla tipicità è peraltro strategico non solo per il mercato interno, ma anche per i mercati esteri, dove i prodotti italiani sono riconosciuti e apprezzati soprattutto per le loro caratteristiche di forte identità e legame con il territorio”. I risultati dell’indagine: rispetto dell’ambiente, sicurezza alimentare e acquisti diretti dal produttore Dall’indagine emerge che gli emiliano-romagnoli hanno un rapporto molto forte con la campagna sia su un piano simbolico e immateriale, sia su un piano più funzionale. Interrogati su quali valori può offrire il mondo agricolo alla società, ben il 66% degli intervistati risponde “il rispetto dell’ambiente” e una percentuale altrettanto rilevante del 52% il “rispetto dei tempi della natura”. Allo stesso tempo ben il 60% dichiara di acquistare direttamente dal produttore quando si reca in campagna, con un segmento del 39% che ha fatto di questa modalità di acquisto un’abitudine significativa (una volta al mese) o addirittura regolare (tutte le settimane). L’acquisto diretto dal produttore è più frequente nella fascia d’età tra i 35 e i 54 anni e tra chi risiede nelle province di Ferrara e in quelle romagnole. Strettamente collegata a questa, è la risposta che riguarda “il ruolo primario dell’agricoltore nella società” che per il 41% è quello di “garantire la sicurezza alimentare ai consumatori” e per il 40% di “custodire la tradizione alimentare emiliano-romagnola”. Una percentuale del 31% assegna all’agricoltore anche il ruolo di tutelare l’ambiente da inquinamento e dissesto idrogeologico. Significativo anche il dato del 51% relativo a chi dichiara di “acquistare spesso prodotti tipici”, percentuale che sale al 69% nella fascia d’età tra i 45 e i 54 anni. Il 60% di acquista prodotti tipici lo fa “rivolgendosi alla grande distribuzione”, ma ben il 42% – ancora una volta – compra “direttamente dal produttore”. Il 37% degli intervistati è disposto a pagare anche un 5% in più per aver garantita tipicità e tradizione, una percentuale ancora abbastanza elevata – nonostante la crisi economica – anche rispetto al dato del 7% registrato nel 2007. Città e campagna appaiono in Emilia-romagna due realtà spesso comunicanti. Il 41% degli intervistati (in particolare chi vive nei piccoli centri con meno di 10 mila abitanti) dichiara di “vivere in campagna”, e il 64% di chi vive in città afferma di “recarsi in campagna" spesso (almeno una volta al mese) o sempre ( almeno una volta la settimana). Analizzando i motivi che spingono a questa scelta, troviamo per il 56% quello di “stare a contatto con la natura”, per il 53% l’”esigenza di rilassarsi” e per il 36% l’esigenza di “gustare prodotti genuini”. Tra le attività che vengono svolte in campagna, l’ "acquisto diretto dal produttore” (60%) stacca decisamente tutte le altre, seguito da il “soggiorno in un agriturismo” per il 37% e per un terzo degli intervistati (30%) dalla “coltivazione di un pezzo di terra”. La vacanza in agriturismo intercetta soprattutto l’interesse di chi ha tra i 25 e i 44 anni, un livello alto di istruzione, figli piccoli e risiede in città. L’acquisto in azienda, la vacanza in agriturismo e la coltivazione di un proprio orto si confermano ai primi posti anche tra i “desideri” degli emiliano-romagnoli, con in più un 35% degli intervistati che alla domanda “cosa le piacerebbe fare in campagna” risponde addirittura “viverci”.  
   
   
MARINA DEL GARGANO FIRMA ACCORDO INTERNAZIONALE CON GLI INGLESI DI MDL MARINAS  
 
Marina del Gargano entra nel network di Mdl Marinas, la più grande società di gestione di porti turistici in Europa. Nasce così un nuovo modello di collaborazione per il Mediterraneo, un’alleanza internazionale che si concretizza con la firma di un accordo che prevede la gestione a 360 gradi dei servizi del porto turistico da parte di Mdl Marinas. Mdl Marinas, società inglese del gruppo Yattendon Group Plc, con base a Southampton, dispone di una rete di ventuno porti turistici in Inghilterra, Spagna non lontano da Barcellona e Italia. Punto di forza del network il fatto che il diportista che beneficia di un posto barca in una delle marine del Gruppo, automaticamente gode degli stessi privilegi, servizi e benefici presso tutte le altre strutture associate. Si tratta di un concept innovativo finalizzato a promuovere il turismo nautico itinerante, con l’obiettivo di offrire un servizio integrato alla clientela, affinché possa sentirsi “a casa” in ogni marina appartenente al network trovando sempre gli stessi elevati standard e la medesima qualità. Marina del Gargano entra così in una rete internazionale diventando il nuovo hub per il Sud Europa,nodo strategico per la nautica da diporto del Mediterraneo, e si affianca a Marina dei Cesari in Fano creando così il primo tratto di linea del network in Adriatico. A convincere Mdl è stato il valore della nuova Marina del Gargano, preferita ad altre realtà italiane. Il luogo è già stato eletto a centro privilegiato per usufruire in sicurezza dei tanti servizi e delle moderne strutture dedicate agli armatori, godendo al contempo delle meraviglie del territorio che lo circonda. "Siamo orgogliosi dell’accordo raggiunto per la gestione di Marina del Gargano - afferma Jon Eads, Chief Operating Officer di Mdl Marinas e Presidente di Mdl Marina del Gargano - è una sfida molto emozionante per noi e il nostro team, e siamo impazienti di annunciare l’apertura ufficiale in programma per il prossimo anno. Avremo un mix di membri del team Mdl sia locali che internazionali impiegati presso il porto e a breve saremo pronti ad accogliere nuovi e vecchi diportisti per permettere loro di usufruire dei servizi della marina”. L’unicità del progetto risiede nelle stesse caratteristiche di Marina del Gargano che, alle porte del promontorio del Gargano, si distingue per la sua posizione geografica senza pari e l’eccellenza dell’offerta: 750 posti barca che potranno ospitare in transito o in maniera stanziale per tutte le stagioni imbarcazioni e super yacht fino a 60 metri, aree verdi attrezzate, aree giochi per bambini, posti auto e tante attività commerciali. Una struttura d’avanguardia che punta all’eccellenza nei servizi offerti, coniugandoli con una politica incentrata prioritariamente sulla soddisfazione della clientela. La Marina di Gargano svolge inoltre un ruolo cruciale nella promozione del territorio, attraverso altre forme di turismo come quello enogastronomico o quello religioso verso luoghi di culto universalmente riconosciuti come il Santuario di San Pio a San Giovanni Rotondo o la Grotta dell’Arcangelo Michele a Monte Sant’angelo. Luoghi di storia, natura - Parco Nazionale del Gargano - e cultura circondano, infatti, la Marina che si andrà a integrare armonicamente con essi, divenendo attracco privilegiato verso una terra in cui è possibile trovare ospitalità, dove è bello perdersi per il piacere di ritrovare emozioni e sapori autentici, vero e proprio scrigno di gioielli da ammirare. Un progetto, quello della Marina del Gargano che punta molto sulla valorizzazione del territorio e sulle sinergie sviluppate con i diversi soggetti istituzionali e privati che hanno aderito. L’inaugurazione del porto avverrà nel marzo 2013. I lavori, in perfetto allineamento rispetto al cronoprogramma, sono a circa il 60% della loro realizzazione, e l’iniziativa sta suscitando interesse di armatori italiani e internazionali come conferma l’accordo con Mdl. La partnership tra Mdg e Mdl si propone quindi come modello positivo: offrendo una location impagabile insieme ad un’offerta di servizi di qualità, un’esperienza internazionale con lo stile inglese che abbraccia quello italiano, rappresenta una potenziale chiave di volta per diversi territori anche del mezzogiorno d’Italia, in un momento difficile per la nautica da diporto in Italia. “L’accordo con Mdl rappresenta un’efficace risposta alla crisi in cui verte l’intero comparto della nautica, - conclude Emanuele Rinaldi, Direttore Generale di Mdl Marina del Gargano - offrendo la possibilità di andare oltre i limiti dei singoli distretti, creando sinergie e differenziando l’offerta di servizi per i nostri clienti, all’insegna della qualità e della valorizzazione del territorio, con l’obiettivo di sviluppare un turismo di respiro internazionale”  
   
   
ROYAL CARIBBEAN: STAGIONE INVERNALE 2012/2013 - A DUBAI DI SERENADE OF THE SEAS  
 
Royal Caribbean International ha annunciato l’arrivo a Dubai di Serenade of the Seas, per la stagione invernale 2012-13. Serenade of the Seas offrirà agli ospiti 17 itinerari, con partenze ogni lunedì per crociere di sette notti negli Emirati Arabi e in Oman, da dicembre 2012 ad aprile 2013. Serenade of the Seas sostituirà Brilliance of the Seas, offrendo agli ospiti nuove esperienze di crociera verso la cultura di questi due Paesi del Medioriente. I vacanzieri potranno inoltre scegliere i cruise-tour Royal Caribbean, per esplorare le tante meraviglie che si trovano sulla terraferma. Gli ospiti possono scegliere la combinazione crociera e tour “Arabian Explorer”, che unisce un tour guidato di quattro notti sulla terraferma alla crociera di sette notti a bordo di Serenade of the Seas. Le tappe del cruise-tour sono Dubai, Al Ain e Ras Al Khaimah, dove gli ospiti potranno divertirsi fra le dune, assaporare ottime cene in un accampamento di Beduini, visitare i Giardini archeologici di Hili e il Museo Nazionale di Ali Ain. Con i cruise-tour Royal Caribbean niente stress: gli ospiti sono scortati e accompagnati da guide esperte; inoltre tutti i tour includono nel prezzo i trasferimenti, il trasporto e la sistemazione in hotel con la colazione. La crociera di sette notti di Serenade of the Seas fa anche tappa a Fujairah e Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti, con overnight a Muscat, in Oman, e Dubai, a conclusione della crociera. Gli ospiti possono anche scegliere una crociera di 15 notti nel Mediterraneo attraversando il Canale di Suez, con partenza il 2 dicembre 2012 da Malaga, in Spagna verso Dubai; altra alternativa è la crociera di 15 notti da Dubai a Barcellona, il 15 aprile 2013. Royal Caribbean International è un marchio crocieristico globale con una flotta di 22 navi in servizio. La compagnia offre anche esclusivi itinerari pre- e post-crociera in Alaska, Canada, Dubai, Europa, Australia e Nuova Zelanda. Scegliere Royal Caribbean International significa godere di una serie di esclusive nell’offerta retail, nell’entertainment e nell’eccellenza del servizio a bordo che si concretizzano nel programma Royal Advantage, che vede la compagnia crocieristica impegnata a offrire agli ospiti le navi più innovative del settore, destinazioni entusiasmanti e il “Gold Anchor Service” per contribuire alla creazione di una vacanza straordinaria. Per nove anni consecutivi Royal Caribbean International si è aggiudicata il prestigioso riconoscimento “Travel Weekly Readers’ Choice Awards” come “Best Cruise Line Overall”. Royal Caribbean International fa parte del gruppo Royal Caribbean Cruises Ltd., gruppo crocieristico leader a livello mondiale con i marchi Royal Caribbean International, Celebrity Cruises, Azamara Club Cruises, Pullmantur, Cdf Croisières de France e Tui Cruises, joint venture al 50% con il gruppo tedesco Tui A.g. Con 40 navi in servizio, 1 in costruzione e 2 ordinate vanta di fatto la più innovativa flotta del mondo. Ulteriori informazioni sul sito www.Royalcaribbean.it . Numero verde in Italia per gli operatori: 800 333303. Per il pubblico: 848 000977 al costo di una chiamata urbana. Seguiteci anche su Facebook, Twitter e Youtube!  
   
   
AI PRESTIGIOSI SKYTRAX WORLD AIRLINE AWARDS, STAR ALLIANCE SI AGGIUDICA PER LA SESTA VOLTA IL TITOLO DI MIGLIORE ALLEANZA  
 
Tre delle migliori cinque compagnie aeree sono membre di Star Alliance. I vettori membri dell’alleanza si aggiudicano complessivamente 19 premi. Star Alliance, l’alleanza tra compagnie aeree con la più ampia rete di collegamenti al mondo, si è aggiudicata ancora una volta il titolo di Best Airline Alliance ai prestigiosi Skytrax World Airline Awards, affermandosi in questa categoria per la sesta volta nel corso degli ultimi sette anni. Inoltre, tre vettori membri di Star Alliance si sono classificati tra i primi cinque vettori nella categoria “Migliore Compagnia Aerea a Livello Mondiale” con Asiana Airlines che si è classificata al secondo posto, Singapore Airlines al terzo e Ana al quinto. In occasione della cerimonia di premiazione, Lee Hock Lye, Vice President Products and Services di Star Alliance ha dichiarato: “Questo premio non poteva giungere in un momento più appropriato, ovvero in occasione del 15° Anniversario di Star Alliance. Desideriamo ringraziare i nostri clienti per la loro lealtà e i 18 milioni di viaggiatori che hanno chiaramente indicato di preferire Star Alliance. Il premio testimonia inoltre la forza della nostra offerta: una rete di collegamenti globale, benefici concreti per quanti viaggiano frequentemente a prescindere dai vettori con i quali viaggiano”. Star Alliance è stata la prima alleanza a ricevere nel 2005 il Best Alliance Award di Skytrax e da allora ha vinto il premio sei volte.Il sondaggio Skytrax viene condotto sui passeggeri e nel 2012 ha coinvolto 200 vettori, dai più importanti vettori internazionali ai piccoli vettori che operano su rotte domestiche valutandoli in base ad oltre 38 diversi parametri di prodotto e servizio. Il sondaggio è stato condotto per 10 mesi e ha coinvolto oltre 18.8 milioni di passeggeri in rappresentanza di oltre 100 nazionalità. Gli Skytrax Awards rappresentano lo strumento primario di benchmarking del livello di soddisfazione espresso dai clienti nei confronti dei vettori a livello mondiale. Il formato dell’indagine prende in considerazione sia quanti viaggiano per vacanza sia per affari in prima classe, business, premium economy ed economy. Lo studio analizza il livello di soddisfazione dei clienti, dall’esperienza in aeroporto a quella a bordo; dal check-in all’imbarco, confort a bordo, pulizia della cabina, cibi e bevande, sistema di intrattenimento a bordo, servizio. Oltre al premio assegnato a Star Alliance, 19 premi individuali sono stati assegnati ai vettori membri e a due futuri membri dell’alleanza: Aegean Airlines Best Regional Airline in Europe, Air Canada Best International Airline in North America, Ana Best Airline Transpacific, Asiana Airlines Best Airline Asia, Asiana Airlines Best Airline Economy Class Airline Seat, Eva Air (futuro membro di Star Alliance) Best Airline Staff Service in Asia, Lufthansa Best Airline in Western Europe, Shenzhen Airlines (futuro membrio di Star Alliance) Best Regional Airline in China, Singapore Airlinesworld’s Best Economy Class, Singapore Airlines Best Economy Class Onboard Catering, South African Airways Best Airline in Africa, South African Airways Best Airline Staff Service in Africa, Swiss International Air Lines Best Business Class Onboard Catering, Taca Airlines Best Airline in Central America / Caribbean, Taca Airlines Best Staff Service in Central America / Caribbean, Tam Airlines Best Airline in South America, Tam Airlines Best Airline Staff Service in South America, Thaiworld’s Best Airport Services, Turkish Airlines Best Airline in Europe, Turkish Airlines Best Airline in Southern Europe, Turkish Airlines Best Premium Economy Class Airline Seat. Info: Star Alliance - fondata nel 1997 - prima vera alleanza tra compagnie aeree a livello mondiale per offrire ai passeggeri una rete globale di collegamenti e una confortevole esperienza di viaggio  
   
   
KUDA TRAVEL AMPLIA LA PROGRAMMAZIONE SULL’OCEANO PACIFICO GRAZIE ALL’INGRESSO DI ANNELISE FORCELLA CRESCE IL PRODOTTO LUSSO E TAILOR MADE  
 
Il tour operator Kuda Travel, specializzato sull’Oceano Indiano, dal primo settembre si avvarrà della collaborazione di Annelise Forcella ed amplierà, grazie alle competenze di una grande professionista, la programmazione. “Dopo oltre trentacinque anni di collaborazione con la Sandan Tour Operator è con viva soddisfazione che metto la mia lunga esperienza e grande passione per la Polinesia Francese e l’oceano Pacifico a disposizione di Kuda Travel “ ha dichiarato Annelise Forcella. “A Kuda Travel mi accomuna l’estrema cura per il prodotto, l’attenzione costante ed il supporto alla rete agenziale, finalizzato alla soddisfazione della clientela più esigente e soprattutto il desiderio di proporre ancora prodotti di qualità” Annelise dà appuntamento a settembre agli agenti di viaggio e ai fornitori per iniziare la nuova programmazione Polinesia ed Oceano Pacifico. Marina Montanari, marketing & sales director del tour operator romano ha dichiarato: “Kuda Travel ha consolidato in questi primi anni di attività la programmazione sull’ Oceano Indiano con risultati apprezzabili, con l’arrivo di Annelise oltre ad ampliare il prodotto daremo alle agenzie di viaggio la possibilità di prenotare con Kuda Travel altre destinazioni di alta gamma”. Annelise Forcella – Kuda Travel, Senior Director Polynesia & Pacific Ocean Programs Kuda Travel tour operator Tel.: 06 42014537 - Fax: 06 42003836 info@kudatravel.It  - reservation@kudtravel.It    
   
   
VODAFONE “ESPLORA LA GRECIA” CON LA SUA FREE SMARTPHONE TRAVEL APP  
 
Il gigante Telecom collabora con il settore pubblico Ellenico per promuovere la Grecia come destinazione turistica al suo impressionante numero di abbonati su scala globale; mossa considerata ´importante´ e ´pionieristica´ Vodafone, colosso mondiale delle telecomunicazioni con sede a Londra - in collaborazione con l’Ente Ellenico per il Turismo e l’Associazione Albergatori della Grecia - ha creato "Vodafone Esplora la Grecia", la più recente ed innovativa applicazione smartphone ideata per promuovere la Grecia come meta turistica per milioni di abbonati del colosso telefonico in tutto il mondo . L´applicazione gratuita, che permetterà che le informazioni sul prodotto turistico greco siano ottenute in modo semplice, sarà promossa nel proprio importante data base internazionale degli abbonati, una mossa che avrà senza dubbio un impatto positivo sulla promozione del prodotto turistico Greco a livello globale. "L´applicazione "Vodafone Esplora la Grecia", ci permette di parlare della Grecia, di evidenziare la bellezza naturale unica del nostro paese, la nostra cultura e l´alto livello dei servizi disponibili", ha dichiarato Glafkos Persiani, Amministratore Delegato di Vodafone Grecia durante la conferenza stampa. "Attraverso la nostra tecnologia e la nostra presenza internazionale, stiamo contribuendo agli sforzi in atto per favorire lo sviluppo del nostro paese". "Vodafone Esplora la Grecia" fornisce una serie di informazioni utili per coloro che desiderano visitare la Grecia ed è ideale per coloro che sono già in Grecia e derideranno avere all’istante informazioni specifiche sulla destinazione. L´applicazione, disponibile anche per gli abbonati di altre compagnie telefoniche, dispone di un’ampia gamma di contenuti originali che la rende unica nel quadro delle applicazioni di viaggio. E´ semplice da usare e dispone di un contenuto audiovisivo ricco e dinamico che viene aggiornato su base costante. La funzionalità Gps dell’applicazione fornisce all´utente informazioni su quello che c´è da vedere e da fare nelle vicinanze. Gli utenti che scaricano l’applicazione "Vodafone Esplora la Grecia" saranno in grado di ottenere informazioni su tutte le destinazioni turistiche della Grecia, comprese le informazioni sugli alloggi, sull’intrattenimento, suggerimenti per i pasti e mappe dettagliate dei luoghi che derideranno visitare. Inoltre, l´applicazione fornisce informazioni sulle spiagge di un´area specifica, dati storici, informazioni sui siti di interesse storico ma anche sulle risorse di aree di bellezza naturale assolutamente da non perdere, su attrazioni, siti archeologici e altri luoghi di interesse. Gli abbonati che non parlano greco troveranno molto utile lo strumento base di traduzione che, per aumentare la comodità, comprende anche file suono della lingua. Elemento chiave dell´applicazione è la sua interattività, in quanto gli utenti possono condividere e caricare le foto su Facebook. Gli abbonati in tutto il mondo ottengono inoltre un trattamento speciale poiché Vodafone ha assicurato una serie di offerte di cui possono beneficiare. Parte integrante dello sviluppo dell’applicazione è stata la collaborazione tra Vodafone, l’Ente Ellenico per il Turismo e l’Associazione Albergatori della Grecia. Il partenariato pubblico-privato è orientato a promuovere il turismo greco ed a fornire uno strumento al quale le persone tutte del mondo possano accedere in remoto, visualizzare e conoscere una delle destinazioni più belle del mondo. "Vodafone Esplora la Grecia" è già disponibile per gli smartphone con sistema operativo Android e nei prossimi giorni sarà disponibile anche per gli iPhone. Alla conferenza stampa, il Segretario Generale dell’Ente Ellenico per il Turismo Mr. George Koletsos ha dichiarato: "La nostra collaborazione con Vodafone è una mossa pionieristica finalizzata alla commercializzazione ed alla promozione mirata del prodotto turistico Greco. La nostra strategia ed il nostro obiettivo sono quelli di creare una rete dinamica di partnership in grado di massimizzare la promozione del turismo Greco con costo zero per il servizio pubblico. Questo partenariato pubblico-privato rappresenta un approccio innovativo il cui obiettivo è quello di sostenere lo sforzo nazionale, intrapreso da tutti, per rafforzare l´industria del turismo e massimizzare, come risultato, i vantaggi economici e sociali”  
   
   
KITZBUEHEL: ESTATE AL KEMPINSKI HOTEL DAS TIROL  
 
Il Kempinski Hotel Das Tirol, il nuovissimo Hotel del prestigioso gruppo internazionale, recentemente aperto a Jochberg, nei pressi di Kitzbuehel, propone per la stagione estiva 2012 una serie di pacchetti di grande interesse, soprattutto per l’eccezionale rapporto prezzo-qualità. Il pacchetto famiglia a €946,00 a notte, per due adulti e due bambini (con camera doppia e camera comunicante per i piccoli) comprende: il pernottamento per tutta la famiglia, la ricca prima colazione e il trattamento di benvenuto menù di 5 portate per gli adulti serata Tv con pizza family, popcorn, e un Dvd a scelta biglietto d´ingresso famiglia al parco faunistico Aurach · ingresso alla "Kempinski The Spa" e alla "Private Spa Suite" per tutta la famiglia Per i più sportivi c’è il pacchetto Bike and Hike Special che, a €325,00 a persona a notte, comprende: · 2 notti in camera doppia con una ricca prima colazione · per gli escursionisti: noleggio attrezzatura - bastoncini e scarpe da trekking; mappa dei sentieri, sandwich tirolese e snack · per i ciclisti: noleggio attrezzatura – ultimi modelli Ktm e Movelo, sandwich tirolese e snack · ingresso alla "Kempinski The Spa" · 25% di sconto su tutti i trattamenti e massaggi alla Spa I golfisti possono approfittare di Golf Exclusive, pacchetto che comprende i greenfees e il servizio Kempinski Golf-butler al costo di €650,00 per persona a notte in camera doppia, che prevede: · 3 notti con una ricca prima colazione · 3 greenfees per persona · campo di addestramento di guida presso il Golf Club preferito · servizio " Kempinski Golf Butler" (golf card e sorpresa rinfrescante, tutti i trasferimenti da e verso il campo da golf, pulizia del set di golf e scarpe, avviamento per il primo round di golf e pranzo al sacco) · ingresso alla "Kempinski The Spa" · 25% di sconto su tutti i massaggi e trattamenti Chi vuole il massimo può approfittare di Suitely Sensational e pernottare in una suite con lo sconto del 20% sulla tariffa: a €375,00 per persona (e al costo aggiuntivo di €225,00 per persona per ogni notte supplementare), il pacchetto comprende: · una notte in suite in mezza pensione · ingresso alla "Kempinski The Spa" · l’uso di una Private Spa Suite e 100 minuti di massaggio per persona L’hotel è uno dei rarissimi alberghi della famosa località alpina ad avere, in inverno, accesso diretto all’area sciistica, le 148 camere e suites sono di grande eleganza, moderne ma molto calde e spaziose allo stesso tempo: quasi tutte con vetrata sulle montagne verdissime, hanno il camino e decorazioni in legno e pietra a vista, materiali tipici dell’area. Famosa la Crystal Spa, con tre bellissime piscine, di cui due all’aperto, saune, bagno turco e ogni tipo di trattamento, come nello stile Kempinski: su 3600 mq è quanto di più avanzato e curato si possa immaginare. Riprende il caldo stile architettonico delle camere il bel ristorante Steinberg, dove c’è un ardito accostamento tra pietra a vista, legno naturale e lampadari di Murano. Bello e buono il Sra Bua, il ristorante dalla cucina ‘Pan-asiatica’sotto la supervisione del famoso chef austriaco Wini Brugger, dove “l’Asia incontra il Tirolo”. Con le sue 118 camere, 13 Junior Suites, 16 Suites e la favolosa Penthouse Suite, il Kempinski das Tirol è uno degli alberghi più lussuosi e curati di Kitzbuehel e delle Alpi; pur conservando l’atmosfera informale e sportiva dei Kempinski Hotels, ha un tocco di inimitabile eleganza. Info: www.kempinski.com/tirol  
   
   
NUOVI RICONOSCIMENTI PER ANA: “EXECUTIVE LEADERSHIP AWARD” PER IL CEO SHINICHIRO ITO (AIRLINE BUSINESS) “BEST TRANSPACIFIC AIRLINE” (SKYTRAX)  
 
Shinichiro Ito, Presidente e Ceo del gruppo giapponese Ana, è stato insignito dell’Executive Leadership Award dalla rivista specializzata Airline Business nel corso di una cerimonia recentemente svoltasi a Londra Airline Business, una delle più influenti riviste del settore aeronautico, ha attribuito il premio al Ceo Ana “per aver guidato con determinazione la compagnia nell’assumere un ruolo di leadership sul mercato locale e internazionale, all’interno dell’industria aeronautica giapponese e aver gettato le basi per una prosperità finanziaria di lungo termine grazie ad una serie di azioni strategiche”. L’encomio ha sottolineato le azioni intraprese da Shinichiro Ito nelle seguenti aree di business: • Flotta - launch customer del Boeing 787 Dreamliner • Network - crescita dall’aeroporto di Tokyo/haneda • Co-operazione commerciale - numerosi accordi di code-sharing e joint-venture • Prodotto - sviluppo del brand (di lusso) ‘Inspiration of Japan’ • Diversificazione - lancio delle low-cost Peach e Airasia Japan • Riduzione dei costi - sia nel lungo termine che post-terremoto • Organizzazione - creazione di una struttura di gruppo con strategia a livello di holding. “Puntiamo a migliorare la soddisfazione dei passeggeri, la qualità e la performance finanziaria per raggiungere il nostro obiettivo di diventare il gruppo aeronautico numero uno in Asia” ha commentato Shinichiro Ito. “Il settore dell’aviazione continua a cambiare significativamente e Ana sta rispondendo con miglioramenti al suo servizio, specialmente in Business Class, l’introduzione di misure di riduzione dei costi e l’espansione del suo network internazionale. Sono molto onorato che i nostri sforzi siano sati riconosciuti con l’assegnazione di questo premio e penso che questo infonderà fiducia nei nostri dipendenti assicurando l’efficacia della strategia aziendale” ha concluso Ito. Ana è stata inoltre nominata Best Transpacific Airline (migliore compagnia aerea sulle rotte trans-pacifiche) nel corso della cerimonia per l’assegnazione dei World Airline Awards di Skytrax tenutasi recentemente al Farnborough Airshow. Per il secondo anno consecutivo Ana viene insignita dei premi Skytrax infatti nel 2011 aveva ricevuto i riconoscimenti World´s Best Airport Services e Staff Service Excellence per l’Asia. Il riconoscimento si basa su una valutazione complessiva del prodotto e servizi passeggeri fra cui check-in, lounge aeroportuali, servizio in cabina e all’arrivo a destinazione. Info: Ana - www.Anaskyweb.com/it/    
   
   
AER LINGUS: NUOVO SERVIZIO PER BLOCCARE IL VOLO E LA TARIFFA PER 24 ORE  
 
Aer Lingus, la compagnia aerea irlandese, offre il nuovo servizio Pricelock che consente di bloccare la prenotazione del proprio volo e la tariffa per 24 ore al costo di 5 euro, che verranno poi detratti in caso di acquisto del volo entro le 24 ore. Utilizzare il servizio è molto semplice. Una volta effettuata la prenotazione, il sistema invia in automatico una e-mail con il codice di riferimento. Da quel momento si hanno a disposizione 24 ore di tempo per confermare la prenotazione. Per confermare la prenotazione entro le 24 basta accedere attraverso il sito www.Aerlingus.com  alla sezione "Gestione prenotazioni” ed inserire il codice di riferimento della propria prenotazione, per accedere all’area personale dei dati e completarli. Il servizio è disponibile per i voli Aer Lingus da e per l´Europa continentale. Direttamente da www.Aerlingus.com  è possibile non solo volare con le tariffe più economiche, ma anche prenotare il proprio albergo e noleggiare un’auto tramite Hertz. Per organizzare al meglio la permanenza in Irlanda basta visitare il sito di Turismo Irlandese e la sezione dedicata ai city break che forniscono tutte le informazioni necessarie per scoprire e vivere le città irlandesi  
   
   
SALDI D’ESTATE PER PIERRE&VACANCES: SCONTI FINO AL 45% PER SOGGIORNI NEI PIÙ BEI RESIDENCE E RESORT DEL GRUPPO FRANCESE IN COSTA AZZURRA, SPAGNA E A CALAROSSA IN SARDEGNA  
 
Le vacanze estive sono in saldo con Pierre&vacances: nelle “vetrine” del Gruppo francese prezzi ultraridotti per soggiorni a luglio e agosto in selezionati residence e villaggi club in Costa Azzurra, Costa del Sol, Andalusia, Costa Blanca e nel residence-gioiello a Calarossa sulla costa nord della Sardegna. Con le offerte speciali della sua “Francia in Famiglia”, si può approfittare di sconti da 30 al 45% per vacanze all’insegna di divertimento e relax nelle più vivaci località della Côte d’Azur. Un esempio? Soggiorni nel rinomato Resort Cap Esterel, con vista sulla Baia di Agay e una lista infinita di servizi e attività inclusi nel prezzo, sono prenotabili a 1.194 euro (quote a settimana per 4/5 persone), con risparmi fino a 800 euro sulle quote da catalogo. Strutture “in saldo” anche a Cannes (come il Residence Cannes Villa Francia) e a Juan-les-pins (Residence La Rostagne), con quote a partire da 467 euro a settimana per 2 persone. Per chi invece vuole regalarsi un’estate dai colori spagnoli, pioggia di offerte per tutto luglio e agosto sui residence e i villaggi club in Costa del Sol e Costa Blanca, per vacanze tra mare e movida da vivere in totale libertà e all’insegna del risparmio: si va dal -20% sul prezzo dei soggiorni a Torremolinos (al Residence Stella Polaris bilocali 4 persone da 887 euro a settimana) al -30% per vacanze a due passi da Malaga (Residence Benalmádena Principe da 728 euro settimanali per 4 persone), fino a riduzioni del 40% per soggiorni a Manilva nello splendido Resort Terrazas Costa del Sol in puro stile andaluso (da 648 euro a settimana per 4 persone). Se invece protagonista nei sogni vacanzieri è il mare cristallino della Sardegna, si può cogliere al volo l’offerta last minute dedicata al Residence Club Calarossa, un vero e proprio villaggio vacanze con attività sportive e animazione per tutta la famiglia, incastonato nella natura incontaminata tra Castelsardo e Santa Teresa di Gallura: Pierre&vacances offre formule d’affitto “chiavi in mano” (tutto compreso nel prezzo dell’appartamento senza spese aggiuntive in loco) con sconti fino al 40% anche in agosto e soggiorni settimanali da 678 euro in bilocale 4 persone con Tessera Club inclusa. Per approfittare delle offerte speciali c’è tempo fino all’8 agosto (data ultima di prenotazione), tutti i dettagli sono disponibili su www.Pierreetvacances.it. Pierre & Vacances è attualmente leader europeo per il segmento del turismo di prossimità, con la più ampia offerta sul mercato di Residence delle vacanze. Il Gruppo ha costruito la sua crescita su un originale modello economico, fondato sulla sinergia tra sviluppo immobiliare ed espansione turistica. Oggi, con 8 marchi complementari fra loro, Pierre & Vacances, Pierre & Vacances Premium, Pierre & Vacances Resorts, Maeva, Center Parcs, Sunparks e Adagio City Aparthotel, Pierre & Vacances gestisce un parco turistico che vanta più di 48.000 appartamenti in Europa, per vacanze e soggiorni brevi in piena libertà e in località ad alta vocazione turistica