|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 25 Luglio 2012 |
 |
|
 |
I CERVI DEL BAD MOOS - DAL 21 LUGLIO AL 4 AGOSTO
|
|
|
 |
|
|
Si narra che un tempo, nelle notti di luna piena, i due cervi più forti e potenti del branco si incontrassero alla fonte d’acqua sulfurea per dissetarsi. Poi arrivarono le guerre e i cervi scomparvero... Fino a 200 anni fa, quando i mammiferi furono nuovamente avvistati presso la fonte. I cervi erano tornati e ancora oggi vivono in branco nei boschi della Val Fiscalina. E se il cervo è diventato nel tempo il simbolo dello Sport & Kurhotel Bad Moos****s di Sesto (Bz), anche il bosco, con le sue essenze e le sue erbe, è entrato a pieno titolo nella Spa Bad Moos. Se il cervo entra in hotel - Varcando la soglia dello Sport & Kurhotel Bad Moos e osservando gli ambienti, si nota un particolare che si ripete di stanza in stanza, un dettaglio che non passa inosservato. Compare nelle pareti in legno della sala ristorante, si ritrova nelle decorazioni dei paralumi e nelle suite dipinto sul camino: è il cervo, che sta a ricordare il legame con il territorio e la natura. L’hotel infatti è armoniosamente inserito nel contesto della Val Fiscalina e coniuga perfettamente tradizione e tipicità a eleganza e lusso. Gli ambienti sono ampi e luminosi grazie alle grandi vetrate che danno la sensazione di essere un tutt’uno con le maestose montagne che circondano il complesso. Alla vista spiccano i colori: grigio, verde salvia e rosso bordeaux predominano la scena, mentre tra i materiali si ritrova il tradizionale loden altoatesino e i preziosi intarsi in leder (cuoio) nero. Le magie delle erbe - Si ispira ai benefici delle erbe officinali altoatesine il pacchetto “La magia delle erbe” dello Sport & Kurhotel Bad Moos pensato per l’estate. Valida dal 21 luglio al 4 agosto 2012, l’offerta comprende 3 (gio-dom) o 4 notti (dom-gio) in mezza pensione a partire da 594 euro a persona, con sistemazione in camera matrimoniale standard Cima Uno. Inclusi nel pacchetto i trattamenti wellness: 1 scrub Dolomia con farina gialla, sali del Mar Morto, Lemongrass e olio di mandorle (25 min.), 1 bagno Himalaya con acqua sulfurea (25 min.), 1 rituale drenante “gambe leggere” con applicazione e massaggio a base di una miscela tiepida di fango ed estratto di alghe della Bretagna (75 min),1 impacco depurativo alle erbe (20 min). Non solo erbe, cirmolo e larice sulla pelle – Per chi vuole ispirarsi al bosco anche per i trattamenti wellness, niente di meglio di larice e cirmolo. Il larice ha la proprietà di purificare e disintossicare il corpo, il cirmolo invece aiuta ad alleviare stress e fatica. Si può scegliere il Massaggio all’essenza di larice, di circa 50 minuti, che favorisce la circolazione sanguigna ed è utile contro i dolori reumatici e le infiammazioni alle vie respiratorie (65 euro). Più completo è il Rituale corpo “Il larice”, della durata di circa 2 ore, comprende un peeling speciale a base di farina di larice per liberare la pelle dalle impurità, un bagno caldo con acqua sulfurea al larice e un massaggio idratante con un balsamo al larice per stimolare la circolazione e favorire il naturale processo di rigenerazione e riequilibrio della pelle (125 euro). C’è infine il Massaggio all’essenza di cirmolo, di circa 50 minuti, ideale per rilassarsi e ritrovare le energie, agisce in particolare nelle zone del corpo dove si accumulano le tensioni (65 euro). Boschi di larice e pino cembro alle porte del Bad Moos - Oltre il fresco ruscello di Sesto, sotto la Cima Scarperi, si trova un prato incantato con alti e maestosi larici, sembra quasi un bosco delle favole quanto sono alte le piante, oltre 40 metri, con radici profonde e forti e un legno ricco di resina. Resistente al clima rigido di montagna, il larice è divenuto ben presto uno dei legni più utilizzati per il tetto e le parti più esposte della casa, ma anche per i mobili grazie alla sua particolare venatura. “Lärcher”, in tedesco, è anche un famoso cognome e tradizione vuole che i componenti di questa famiglia perforassero i larici per estrarre la resina dalla quale ricavare unguenti curativi e acqua ragia. Il larice cresce tra i 1.000 e i 2.000 metri di altitudine, si ritira oltre i 2.000 metri dove invece si continua a trovare “l’alpinista estremo” del mondo degli alberi: il pino cembro. Il suo legno ricco di oli eterici profuma il bosco e l’ambiente nel quale si trova anche anni dopo il taglio. Il suo profumo influisce sulla psiche e sull’organismo, migliora il sonno perché abbassa il normale battito cardiaco, rilassa il corpo e la mente. Info: Sport & Kurhotel Bad Moos****s, via Val Fiscalina 27, Sesto Moso (Bz) - tel. 0474.713100 www.Badmoos.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ITALO LANCIA IL “KIT” DEL TURISTA - AL VIA UN PACCHETTO DI VANTAGGI PER SCOPRIRE - GLI ITINERARI PIÙ BELLI E LE CITTÀ D’ARTE ITALIANE - ACCORDI NTV CON OPERA ROMANA PELLEGRINAGGI,
ZOOMARINE E CITYSIGHTSEEING
|
|
|
 |
|
|
Una serie di accordi per rendere più competitive le proprie offerte e offrire vantaggi esclusivi ai Viaggiatori Italo. Da oggi Ntv lancia il “kit” del turista, un ventaglio di proposte convenienti per far conoscere i luoghi, gli eventi e gli itinerari più interessanti delle città italiane capolinea dei nuovi treni, ma anche di servizi utili per chi desidera viaggiare senza pensieri. Il Passpartout per la Città Eterna Grazie all’accordo tra Ntv e Opera Romana Pellegrinaggi i viaggiatori Italo possono usufruire di un prezzo agevolato per l’acquisto della carta Omnia Vatican & Rome (valida per 3 giorni). La tessera offre l’accesso illimitato al trasporto pubblico urbano e l’ingresso agevolato ai principali musei della Capitale (Musei Vaticani, la Cappella Sistina, la Basilica di San Pietro o, a scelta, i Giardini Vaticani, la Basilica di San Giovanni in Laterano e Chiostro, i siti archeologici o musei di Roma tra cui: Colosseo/foro Romano e Palatino, Musei Capitolini, Galleria Borghese, Museo di Castel Sant’angelo). I Viaggiatori di Italo possono acquistare la carta sia sul sito italotreno.It, al termine dell’acquisto del biglietto ferroviario, cliccando sull’apposita icona, oppure sul sito Italotour.it nella sezione “esperienze”, dopo aver acquistato un treno + hotel. Il prezzo della card è di 80 euro per gli adulti e di 50 euro per i bambini tra i 6 -12 anni (fino a 6 anni gli ingressi sono gratuiti). La città dal tetto del bus Con l’accordo Ntv-citysightseeing, nei capoluoghi dove è presente il servizio dei bus turistici, i Viaggiatori Italo possono usufruire dello sconto sull’acquisto dei biglietti per visitare la città dall’“attico” a quattro ruote (10% per i titolari di Carta Italo Più e 5% per gli altri). Vacanze a Zoomarine I Viaggiatori Italo possono visitare con biglietti scontati del 20% (fino al 31 agosto) Zoomarine - uno dei parchi acquatici a tema più grandi d’Europa, alle porte di Roma, che ospita spettacoli di delfini, leoni marini, foche, pappagalli, tuffatori acrobatici, battaglie navali e tante altre attrazioni. Per usufruire della facilitazione, si può acquistare il biglietto a prezzo ridotto direttamente on-line sul sito italotour.It nella sezione “esperienze”, dopo aver acquistato il treno+hotel. In alternativa, mostrare all’ingresso del parco un biglietto valido di Italo. Bagagli scaccia pensieri Viaggiare leggero senza dover trascinare il peso dei propri bagagli. Con la collaborazione di Dhl express i viaggiatori Italo possono usufruire del servizio di consegna a domicilio. Basta chiamare il numero 199.199.345 per richiedere la presa in consegna dei bagagli e spedirli a destinazione. Per i clienti di Italo, il costo è di 25 euro senza limiti al numero dei colli, fino a 25 kg di peso. Altro vantaggio, l’assicurazione forfettaria a condizioni speciali. Un “book” da tremila hotel Il sito Italotour.it si arricchisce con l’opzione “solo hotel”: da oggi è possibile organizzare il proprio viaggio prenotando non solo un pacchetto comprensivo di treno + soggiorno + esperienze, ma anche la sola sistemazione alberghiera nelle più belle città italiane, a prezzi vantaggiosi. Sul portale del turista oltre 7mila combinazioni di viaggio e un “book” di tremila alberghi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IHG PROPONE GLI ALBERGHI HOLIDAY INN DI VENEZIA PER
SOGGIORNARE IN LAGUNA DURANTE IL FESTIVAL DEL CINEMA DI
VENEZIA
|
|
|
 |
|
|
La 69° Edizione della Mostra Internazionale d’Ar te Cinematografica che si svolgerà al Lido di Venezia dal 29 agosto all’8 settembre 2012 rappresenta, oltre che un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema, anche un’occasione per tornare sul finire dell’estate nella città più romantica al mondo, per assaporare il fascino dei suggestivi canali, fare una romantica gita in gondola o semplicemente passeggiare ammirando gli splendidi monumenti che caratterizzano la città. Ogni anno, in occasione del Festival del Cinema, Venezia si popola di tanti turisti, sia giovani sia famiglie, che si recano in città per approfittare degli innumerevoli eventi che animano la laguna, oppure semplicemente attratti dalla possibilità di vedere, seppure da lontano, qualche Vip approdato al Lido per la kermesse annuale. Dove alloggiare: Holiday Inn Venice Mestre – Marghera L’holiday Inn Venice Mestre-marghera rappresenta la soluzione ideale per chi cerca una sistemazione a pochi minuti di distanza dalle famose chiese, dai canali e dalle gallerie di Venezia, ma in un contesto tranquillo e rilassante, perfetto anche per le famiglie, che possono far giocare i bambini all’aperto nell’ampio parco che circonda l’hotel. Grazie al comodo bus navetta dell´Holiday Inn Venice Mestre-marghera è possibile raggiungere rapidamente Piazzale Roma, da dove iniziare ad avventurarsi per il centro di Venezia. Prezzi delle camere: a partire da € 82,00 per notte Per prenotazioni visitare il sito web: http://www.Holidayinn.com About Ihg Ihg (Intercontinental Hotels Group) [Lon:ihg, Nyse:ihg (Adrs)] è una struttura organizzativa internazionale che gestisce nove marchi di hotel: Intercontinental Hotels & Resorts, Hotel Indigo, Crowne Plaza Hotels & Resorts, Holiday Inn Hotels and Resorts, Holiday Inn Express, Staybridge Suites, Candlewood Suites e i due nuovi brand Even Hotels e Hualuxe Hotels & Resorts. Ihg gestisce inoltre Priority Club Rewards, il primo e più ampio programma fedeltà che conta più di 63 milioni di membri attivi nel mondo. Ihg possiede, gestisce, concede in locazione o in franchising oltre 4.500 hotel e più di 6.661.000 camere in quasi 100 paesi e territori in tutto il mondo e ha più di 1.100 hotel in progetto di sviluppo. Ihg ha in progetto di assumere circa 90.000 persone in tutto il mondo nei prossimi anni a venire e si impegna a rispettare un equilibrio di genere fra tutte le figure professionali presenti nel suo business. Aspiriamo a mantenere un minimo del 25% di rappresentanza femminile nel consiglio d’amministrazione. Intercontinental Hotels Group Plc è la società capogruppo ed è regolarmente registrata come marchio incorporated in Gran Bretagna e marchio registrato in Inghilterra e Galles. Visita il sito www.Ihg.com per informazioni e prenotazioni negli hotel e www.Priorityclub.com per maggiori informazioni sul Priority Club Rewards |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOR DES GÉANTS: UN GRUPPO DI PARTECIPANTI DI QUALITÀ E UN NUOVO SITO WEB
|
|
|
 |
|
|
Il Tor des Géants si conferma al top del trail mondiale: il 2012 sarà un’altra bellissima edizione, con la partecipazione degli atleti saliti sul podio maschile nel 2011 e un nuovo sito web, in linea dal 22 giugno 2012. Il mondo intero potrà seguire questa mitica corsa di lunga distanza, diventata un appuntamento di rilievo nel calendario mondiale dell’ultra trail. Tor des Géants: i favoriti I favoriti saranno tutti sulla linea di partenza: Jules Hanri Gabioud (Svizzera), il vincitore del 2011, il francese Christohe Le Saux, secondo l’anno scorso, lo spagnolo Pablo Criado Toca, terzo classificato, e Marco Gazzola, squalificato per aver saltato l’ultimo di controllo quando era in testa alla gara. Tra le donne, Anne Marie Gross, vincitrice sia della prima che della seconda edizione del Tor, deve ancora confermare la sua presenza, mentre hanno già dato la loro conferma Patrizia Pensa e Giuliana Arrigoni, rispettivamente seconda e terza nella scorsa edizione dell’endurance trail più duro al mondo. Un nuovo sito web Dopo 2 anni, l’organizzazione del Tor des Géants ha deciso di lavorare sulla nuova grafica e su una maggiore funzionalità del proprio sito internet, che sarà disponibile in 5 lingue. A livello strutturale, il sito sarà diviso in due parti: una più tecnica, chiamata “La Corsa”, dove saranno disponibili tutte le informazioni relative alla gara. Nella seconda parte invece, chiamata “Valle d’Aosta”, saranno raccolte tutte le informazioni turistiche per scoprire la Regione e organizzare il proprio viaggio. Maggiori informazioni su http://www.tordesgeants.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA SETTIMANA DEL BOSCO NELLA FORESTA DEL LATEMAR
|
|
|
 |
|
|
Settimana verde “Natura e bosco”: dal 22 al 29 settembre 2012 tante passeggiate tra i colori del bosco in autunno. A partire da 364 euro a persona in mezza pensione. Törggelen, a Tires, dal 22 settembre al 27 ottobre 2012, rivive la festa delle castagne e del vino nuovo. Il rosso, il giallo, l’arancione, ma anche il verde scuro e il caldo marrone. I colori dell’autunno infiammano le montagne del Rosengarten Latemar, ne dipingono i sentieri e creano un paesaggio che sembra cambiare a ogni sguardo. Camminare nel bosco, respirando l’aria frizzante della fine dell’estate, immersi nel silenzio della natura diventa un’esperienza rigenerante, da provare dal 22 al 29 settembre 2012 con la Settimana verde “Natura e bosco”, a partire da 364 a persona in mezza pensione. I sapori del bosco passano anche per la buona tavola con le Settimane culinarie: dal 15 settembre al 14 ottobre 2012 tante specialità di montagna a base di selvaggina e ingredienti dei boschi verranno proposte dai ristoranti e dagli alberghi del Rosengarten Latemar. Autunno è sinonimo di Törggelen e Tires dedica un pacchetto speciale a questa antica tradizione: dal 22 settembre al 27 ottobre 2012, 7 pernottamenti a partire da 235,50 per due persone. Settimana Natura & bosco - La foresta del Latemar, immersa nelle Dolomiti patrimonio naturale Unesco, è una delle più belle d’Europa. I colori del bosco cambiano ogni giorno, offrendo di continuo un paesaggio diverso e unico. Per ammirare questa magia si può approfittare della settimana “Natura e bosco”, dal 22 al 29 settembre 2012, a partire da 364 euro a persona in mezza pensione. Le attività iniziano lunedì 24 settembre 2012: ci si ritrova al lago di Carezza per partire per una breve escursione al punto di osservazione “Radura di mezzo” (Mitterleger) per osservare la selvaggina delle montagne, dalle 18 alle 21. Questa escursione può essere ripetuta anche il mercoledì. Il martedì si parte per l’escursione delle leggende del Latemar: ritrovo e visita alla segheria Latemar e passeggiata al Lago di Carezza con racconto delle leggende. Giovedì escursione con la guardia forestale dalla valle Fromm alla Palude del Morto, passando per baita Gletsch, sentiero Niger, fossa del lupo, valle Brückental e grigliata finale alla Palude del morto a mezzogiorno. Dal 15 settembre al 14 ottobre 2012 chi ama la buona cucina legata al territorio, può unire le escursioni nella natura alla Settimana culinaria, assaporando le specialità di montagna a base di selvaggina e ingredienti dei boschi. Autunno di Törggelen a Tires - Una delle più antiche tradizioni della montagna rivive a Tires dal 22 settembre al 27 ottobre 2012. La piccola località del Rosengarten Latemar dedica un pacchetto speciale al Törggelen, con le tipiche merende rustiche che lo caratterizzano, a base di caldarroste e vino novello: 7 pernottamenti a partire da 235,50 euro per due persone. L’offerta comprende un’escursione guidata sul Sentiero dei masi, con merenda contadina al Tommelehof e visita al Castello di Presule; serata sudtirolese “Törggelen” con menu di prodotti tipici, castagne e vino nuovo al Guntschöllerhof a Aica di Fiè con trasferimento; visita e degustazione vini alla tenuta Bessererhof; mobilcard Rosengarten Latemar per usare gratuitamente i servizi di trasporto della zona; trasferimento dalla stazione di Bolzano. Escursione delle rose - Un’escursione dedicata al re di queste montagne, Laurino e al suo giardino di rose. Domenica 30 settembre 2012 uno splendido trekking in collaborazione con l’Ente Parco, per scoprire la magia delle Dolomiti che si colorano di rosa. Si parte alle 10.15 dal Passo Nigra per arrivare per pranzo alla malga Haniger. Qui uno spettacolo teatrale con re Laurino, intrattenimento per i bambini e musica dal vivo animeranno la giornata, che si concluderà con il dono di una rosa a ogni famiglia in ricordo della leggenda del giardino di rose di re Laurino. Info: Consorzio Turistico Rosengarten-latemar, tel. 0471.610310, www.Rosengarten-latemar.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MERIDIANO VIAGGI & TURISMO ED IL CONSORZIO C.A.S.T. - STEFANO VALENTINI E SILVIO REBULA FANNO IL PUNTO E PARLANO DELLE PROSPETTIVE FUTURE
|
|
|
 |
|
|
Sono il direttore commerciale di Meridiano Viaggi e Turismo S.p.a., Stefano Valentini ed il Coo del consorzio C.a.s.t., Silvio Rebula che riassumono le attività svolte nel primo semestre dell’anno, le novità e le prospettive future. Il Consorzio è un osservatorio d’eccezione, fanno riferimento a C.a.s.t. Infatti, aziende che rappresentano diversi segmenti della filiera del turismo: un operatore storico come Meridiano Viaggi e Turismo, la Biemme Viaggi & Crociere di Firenze, e poi congressi ed incentive curati da Meridiano Congress International, viaggiare per gioco con il poker on-line di Travelrounders.com, l’ospitalità romana dell’Hotel Medici ed infine le agenzie Conti Travel di Roma e Milano specializzate nel traffico corporate. Proprio quest’ultima agenzia di Milano è stata scelta come broker per i propri viaggi di lavoro dalla Compagnia delle Opere per la quale ha organizzato, a giugno, la prima missione commerciale a Shangai per 130 imprenditori aderenti all’organizzazione. “ Un successo organizzativo ma soprattutto imprenditoriale” ha dichiarato Silvio Rebula, “ a cui Conti Travel ha contribuito con trasporti, ospitalità, logistica ed assistenza impeccabili”. “Meridiano Viaggi & Turismo, dal canto suo, conferma la difficile congiuntura” ha aggiunto Stefano Valentini “anche se nei primi sei mesi dell’anno ha messo a segno dei buoni risultati promozionali partecipando ai Travel Open Days” Durante i workshop organizzati da Travel Quotidiano, l’operatore ha presentato la programmazione tradizionale e le novità di prodotto: Australia, giri del mondo, Fly & Train Coast to Coast in Usa. Più di 150 appuntamenti one-to-one con agenti di viaggio. Le tappe del workshop con maggiore adesione e ritorno commerciale per Meridiano sono stati Roma, Bari e Napoli. I prossimi incontri con gli agenti di viaggio: No Frills, Bergamo 28 e 29 settembre e Ttg Incontri a Rimini dal 18 al 20 ottobre. La novità in casa Travelrounder.com si chiama Macau, la destinazione preferita dai giocatori asiatici che il primo operatore on-line in Italia di tornei live Texas Hold’em, lancerà in collaborazione con Emirates e Cathay Pacific. Meridiano Congress International chiude il primo semestre con un incremento di fatturato pari al 9% rispetto all´anno 2011. La chiusura del secondo semestre 2012 si prospetta molto positiva. Si è appena conclusa ad Istanbul la 28a edizione del congresso annuale della Società Europea della Riproduzione Umana ed Embriologia (Eshre) di cui Meridiano Congress International ha gestito la partecipazione di circa 1500 medici, provenienti da tutto il mondo. Hotel Medici di Roma beneficia infine degli incrementi dei flussi turistici sulla Capitale con ottime performance occupazionali e buone prospettive per la chiusura dell’anno in corso. Www.castmilano.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PEUGEOT … SEMPRE CON TE – RAFFORZATA LA PARTNERSHIP TRA PEUGEOT SCOOTERS E MAPFRE
|
|
|
 |
|
|
Oggi lo scooter è diventato uno strumento insostituibile di mobilità. La vita moderna ci impone ritmi serrati ed ogni piccolo contrattempo può diventare un problema. Per questo motivo Peugeot ha creato il programma “… sempre con te” trasportando la sua rinomata esperienza nel mondo auto nel settore delle due ruote. Il servizio al cliente è un elemento fondamentale che fa parte del Dna stesso della casa francese la quale, in collaborazione con Mapfre azienda leader, a livello mondiale, nel settore Automotive, con attenzione particolare per i servizi di gestione post-vendita attraverso assistenza stradale e garanzie guasti, ha studiato nuove opportunità per lo scooterista che acquisti un veicolo presso uno dei concessionari Peugeot, non importa se nuovo od usato. Ma cos’è “Peugeot … sempre con Te”, scopriamolo insieme: Estensione di Garanzia Lo scooterista che ha scelto Peugeot e intende utilizzare nel tempo il suo veicolo può mettersi al riparo da ogni imprevisto per ben un lustro. Grazie alla collaborazione con Mapfre Warranty, sottoscrivendo con il concessionario, a condizioni particolarmente vantaggiose, l’estensione di garanzia potrà viaggiare tranquillo anno dopo anno sino a cinque anni, con la stessa copertura della garanzia contrattuale senza limiti chilometrici. Estensione dell’Assistenza Stradale Acquistando uno scooter Peugeot l’assistenza stradale per 12 mesi 24/24h 7/7gg è già una realtà ma con Mapfre Assistance Peugeot ha voluto andare oltre ed offrire ai sui clienti, con un piccolo investimento, la facoltà di allungare il periodo di assistenza stradale fino a 5 anni. Quindi di giorno o di notte, ovunque siano i suoi clienti Peugeot sarà … sempre con loro! ..E se si sceglie un Peugeot usato? Scegliendo uno scooter Peugeot usato, il concessionario, grazie ad un accordo speciale tra Peugeot Scooters e Mapfre Warranty può offrire ai suoi clienti, a condizioni veramente interessanti, un estensione della garanzia minima di 12 mesi sino al 3° anno. L’offerta “Peugeot … sempre con te” è estesa a tutti i modelli e a tutte le motorizzazioni da 50 cm3 in su, con tariffe particolarmente interessanti a partire per esempio da 120,00€ (50 cm3 3° anno) per l’estensione della garanzia e da soli 27,50€ (categoria unica) per l’assistenza stradale. L’estensione di questi servizi potrà essere attivata esclusivamente presso i concessionari ufficiali Peugeot Scooters che aderiscono all’iniziativa ed hanno siglato un accordo con Mapfre Warranty e Mapfre Assistance. Cosa chiedere di più? Scegliere un veicolo due ruote del Marchio del Leone significa poter usufruire di una gamma di servizi completa e versatile in grado di risolvere tutti i problemi e vivere liberamente la propria voglia di scooter. Significa essere trattati con le attenzioni che ogni moderno consumatore si attende da interlocutori di qualità come sono appunto tutti i Concessionari della rete Peugeot Scooters in Italia. Per maggiori dettagli ed informazioni sul servizio: www.Peugeotmoto.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COCKTAIL D’ESTATE A IL PALAZZETTO DELL’HASSLER ROMA |
|
|
 |
|
|
A pochi passi dall’Hassler Roma, con due terrazze panoramiche affacciate, in posizione dominante, sulla celebre scalinata di Trinità dei Monti, Il Palazzetto riapre le sue porte come ‘wine bar’, diventando meta privilegiata per un aperitivo rinfrescante a base di cocktail sofisticati o una degustazione di vini dalle etichette prestigiose. Ubicato nel cuore di Roma, Il Palazzetto è una dimora del 1500, costruito sulle antiche rovine della casa di Lucullo, di proprietà dell’Hotel Hassler con una spettacolare vista sulla celebre scalinata di piazza di Spagna e la Barcaccia del Bernini, composto da due grandi terrazze, un giardino coperto e una sala interna adibiti a ‘wine bar’ e aperti al pubblico. Al primo piano de Il Palazzetto si trovano, inoltre, quattro camere da letto, dalla veste semplice e al tempo stesso chic, che permettono agli ospiti di respirare l’atmosfera di una residenza privata, beneficiando di ogni comfort e del servizio a 5 stelle dell’Hotel Hassler. Il wine bar de Il Palazzetto, aperto tutti i giorni dalle 18.00 fino a tarda serata, è composto da ambienti eleganti e sobri, impreziositi da arredi che uniscono lo stile classico al moderno e che si inseriscono armoniosamente nella struttura neoclassica, diventando sede ideale per ospitare eventi privati, cerimonie e banchetti, wine tasting e aperitivi. Il Palazzetto, avvolto dalle piacevoli armonie della lounge music, offre, per la stagione estiva, una vasta scelta di proposte di vini e cocktail dal gusto fresco e dissetante quali il basil-melon-tini che alla base di basilico e melone aggiunge vodka, peachtree e liquore di albicocca addolcito da sciroppo di zucchero e il passion fruit & ginger caipirinha che al frutto della passione e allo zenzero unisce cachaça, passoã lime e zucchero di canna; a completare la scelta si uniscono i cocktail analcolici come il Cool Passion con succo di arancia, sciroppo di fragola e schweppes lemon. Hotel Hassler Roma L’hotel Hassler in cima alla scalinata di Trinità dei Monti è il simbolo di una tradizione d’eccellenza nell’ospitalità. Il Presidente e Direttore Generale Roberto E. Wirth, accoglie personalmente gli ospiti con l’eleganza e lo stile che hanno segnato la storia dell’Hotel. Da sempre un naturale punto di incontro dell’élite politica, economica e culturale italiana e straniera, l’Hassler ha avuto il privilegio di accogliere centinaia di personalità di spicco internazionale: la famiglia Kennedy, il Principe Ranieri di Monaco e Grace Kelly, Gabriel Garcia Marquez, Pablo Picasso, Tom Cruise, Madonna, Bill Gates, Melanie Griffith, Antonio Banderas, Hugh Grant e George Clooney sono solo alcuni dei noi che compaiono sul libro d’oro dell’Hotel. Con le sue 95 stanze e suite, arredate una diversa dall’altra, dotate dei confort più moderni e impreziosite da capolavori artistici, mobili d’epoca, porcellane di Limoges, specchi dell’ottocento veneziano, l’Hassler offre panorami unici sulle cupole, i cortili e i tetti dell’intera città. Al sesto piano troneggia il ristorante stellato Imàgo condotto abilmente dal pluripremiato chef Francesco Apreda, capace di incantare i palati proponendo la sua egregia interpretazione dell’eccellenza gastronomica italiana. Grazie alla qualità superiore dei servizi e attenzioni offerti ai suoi ospiti, è la location più prestigiosa della capitale e la destinazione preferita dai viaggiatori che esigono solo il meglio. Piazza Trinità dei Monti, 6 -00187 Rome, Italy Tel: (+39) 06 699 340 info@hotelhassler.It - www.Hotelhasslerroma.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN CAFFE´ PER LA RICERCA DAL SAPORE UNICO
|
|
|
 |
|
|
L´iniziativa è nata dall´incontro di due professionisti: il direttore dell´Hotel MarePineta, Stefano Cenni, appassionato cultore del buon caffè e la direzione della Torrefazione Brandi di Forlì. Ne è uscita una combinazione che accontenta il palato dei più raffinati e, per ogni tazzina, dona una percentuale all´IRST di Meldola, che opera nel campo della ricerca e cura dei tumori.
Un caffè personalizzato che contribuisce alla ricerca. Un binomio inconsueto ed una iniziativa che punta ad offrire un servizio di assoluta qualità agli ospiti dell´Hotel MarePineta di Milano Marittima, quattro stelle super della catena alberghiera Select Hotels Collection e, nel contempo guarda al mondo della medicina, visto che la Torrefazione Brandi di Forlì, che produce la miscela, destina una parte del ricavato della vendita all´Irst (Istituto Romagnolo per la Ricerca e Cura dei Tumori) di Meldola. L´idea del caffè personalizzato è di Stefano Cenni, direttore dell´Hotel MarePineta, esperto sommelier ed appassionato cultore del buon aroma degli espressi. Un meticoloso perfezionista che, proprio in virtù di queste doti, è riuscito a strappare, alla Torrefazione Brandi, il nulla osta non solo per entrare nello stabilimento di lavorazione, ma addirittura di partecipare, con i tecnici, alla sperimentazione di nuove miscele. I chicchi, ancora verdi, della specie arabica, robusta americana e sud africana, unitamente ad altre qualità, sono stati più e più volte tostati in percentuali diverse, fino a raggiungere quel mix di sapori che risulta unico. Il caffè dell´Hotel MarePineta, infatti, presenta un retrogusto persistente di cioccolato amaro e nocciola, un prodotto che ha incontrato la piena soddisfazione degli ospiti. Ed è stato proprio durante le ore passate in azienda che il direttore Cenni ha appreso come la Torrefazione Brandi avesse deciso di devolvere una parte del compenso ricavato dalla vendita del caffè all´Irst di Meldola, realtà che, da anni, opera con grande professionalità nel mondo della ricerca e cura dei tumori. Il piacere di gustare un caffè, unico nel suo genere, si accompagna, quindi, alla certezza di contribuire, anche in minima parte, ad un progetto scientifico che punta a debellare la malattia del secolomarepineta@selecthotels.it - www.selecthotels.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN ALTA BADIA SI AMPLIA IL PERCORSO DI ORIENTEERING, CON NUOVE MAPPATURE E LA CREAZIONE DI UNA “PALESTRA A CIELO APERTO”, ACCESSIBILE A TUTTI, DURANTE I MESI ESTIVI. 14 – 16 SETTEMBRE 2012: UN FINE SETTIMANA ALL’INSEGNA DELLO “SPORT DEI BOSCHI”, PER AGONISTI E AMATORIALI, SENZA LIMITI DI ETÀ. |
|
|
 |
|
|
Alta Badia (Bolzano) - Le Dolomiti, dichiarate Patrimonio Naturale dell’Umanità Unesco, fanno da scenario alla seconda edizione delle competizioni di Orienteering in Alta Badia. La manifestazione è organizzata dall’Asd Alta Badia Events con la collaborazione tecnica dell’Associazione Ikp Prato e del Consorzio Turistico Alta Badia. In occasione del “Trofeo delle Regioni 2012” in programma in Alta Badia dal 14 al 16 settembre 2012, saranno mappate nuove aree con successiva richiesta di omologazione delle nuove mappe. La Federazione Austriaca di Orienteering ha già inserito sul proprio sito la gara di M.t.b.o Mountain Bike Orienteering in Alta Badia come campionato Tirolese che si svolgerà in concomitanza con il “Trofeo delle Regioni”. L’orienteering o “sport dei boschi” è una disciplina sportiva che si pratica utilizzando una carta topografica, realizzata appositamente per questo sport, con segni convenzionali unificati in tutto il mondo. È una prova contro il tempo, in cui il concorrente, con l’ausilio di una carta topografica particolareggiata e della bussola, deve raggiungere nel minor tempo possibile il traguardo, transitando per una serie di punti di controllo. Si gareggia individualmente o in squadra, transitando dai diversi punti di controllo posti sul territorio. Raggiunto il punto di controllo si dovrà registrare il passaggio sul proprio testimone di gara. Vince chi impiega il tempo minore; in questo sport non vince sempre il più veloce, ma colui che è in grado di orientarsi più rapidamente e di fare le scelte di percorso migliori. Si può praticare come sport agonistico, oppure semplicemente a livello escursionistico amatoriale, da soli o in compagnia, al solo scopo di stare all’aria aperta e immersi nella natura. Per questi motivi nelle gare sono previste numerose categorie suddivise per sesso, per età e per grado di difficoltà. L’orienteering unisce intere famiglie, che alle manifestazioni partecipano nelle diverse categorie, ognuno con il proprio personale obiettivo e, inoltre, la pratica dell’Orienteering può essere intesa come un’ottima attività fisica da praticare tutti i giorni, di corsa o come una rilassante passeggiata nelle palestre a cielo aperto che la natura ci propone. Lo “sport dei boschi” è una disciplina praticata in misura sempre maggiore da appassionati e da orientisti tesserati e rappresenta una valida occasione di promozione turistica, con grande impatto sulla valorizzazione e sulla tutela ambientale in un’ottica di “mentalità sostenibile”, vissuta a contatto con la natura e con uno stile di vita “ecologico”. La Mappa è uno strumento da utilizzare non soltanto in occasione delle gare di Orienteering, ma diventa un indispensabile supporto anche e soprattutto per la fruizione dell’impianto fisso come attività ludico-ricreativa quotidiana. Sul retro della mappa saranno riportate le principali caratteristiche dell’Orienteering, incluse le istruzioni di “gara” e la sequenza di varie tipologie di percorsi classificati in ordine crescente, dal più facile al più difficile, con la segnalazione di eventuali varianti a carattere culturale ambientale, come, ad esempio, la descrizione delle piante collocate in prossimità dei punti di controllo. Nella “palestra a cielo aperto” sull’altipiano del Piz Sorega – Pralongiá, sono collocati i punti di controllo “fissi” realizzati con paletti di legno alla cui sommità vi sono due fasce colorate (bianco-arancio) ed il relativo codice di identificazione. Durante i mesi estivi si organizzano corsi di Orienteering per i turisti, con lo scopo di informare e far provare la disciplina sportiva dell’Orienteering agli appassionati delle Dolomiti, che frequentano la destinazione montana d’estate. Nel programma Summer for Kids appunto viene dedicata una giornata per i bambini, alla scoperta di questo interessante sport. Le iscrizioni al Summer for Kids possono essere fatte presso le Associazioni Turistiche dell’Alta Badia ogni lunedì alle 10:00 presso la sala manifestazioni a Corvara. I prezzi partono da Euro 18,00 per 1 giornata per arrivare a Euro 60,00 per 1 settimana. Alta Badia Events con la collaborazione tecnica dell’Associazione Ikp Prato eseguirà nel prossimo biennio lavori di cartografia nella zona dell’Alta Badia incrementando i due impianti esistenti e già omologati dalla Federazione con una estensione da 5kmq fino ad arrivare ad oltre 18 Kmq di cartografia nel comprensorio. Per ulteriori informazioni: www.Altabadia.org/ www.Altabadiaorienteering.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MSC CROCIERE APPRODA A SHARM EL SHEIKH
UN ITINERARIO INEDITO ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DEL MAR ROSSO
|
|
|
 |
|
|
Visitare tutte le destinazioni più suggestive del Mar Rosso in un unico viaggio sarà possibile grazie al nuovo itinerario offerto da Msc Crociere. A partire da novembre 2012, infatti, sarà disponibile ogni settimana un’inedita crociera nel Mar Rosso per visitare i luoghi più suggestivi dell’Antico Egitto, dalle Piramidi alla famosa Valle dei Re a Luxor, e godersi un vero e proprio paradiso per le immersioni subacquee e lo snorkeling. Msc Armonia, nave elegante e moderna della flotta di Msc Crociere, partirà da Sharm El Sheikh ogni sabato per un viaggio alla scoperta del mare tropicale più settentrionale del mondo. Come sempre vasta la scelta di escursioni organizzate dalla Compagnia: a Luxor e Karnak, sulla sponda orientale del Nilo, raggiungibili in circa 4 ore di viaggio con veicolo privato attraverso la suggestiva cornice del deserto, per ammirare i rispettivi templi e la vicina “Valle dei Re”. Oppure a Masada, importante città storica situata su un altopiano dal quale è possibile ammirare una delle più antiche sinagoghe al mondo, con possibilità di fare il bagno, anzi, galleggiare, nelle acque salatissime e ricche di minerali del Mar Morto, il punto più basso della terra. Ma anche a Petra, antica città giordana scavata nella roccia, famosa per il suo caratteristico colore rosato, un sito Patrimonio dell’Umanità Unesco, raggiungibile attraverso un canyon naturale mozzafiato, che ospita un grande anfiteatro e le tombe reali. Infine Sharm el Sheikh, paradiso incontaminato sulla penisola del Sinai, cornice del parco naturale di Ras Mohammed, famoso nel mondo per le sue barriere coralline e per la fauna marina e per l’Osservatorio degli Squali, in cima al promontorio di Ras Mohammed con vista del Golfo di Aqaba. Infine una visita alla foresta di mangrovie, per vedere come crescono le piante in acque ad alta salinità. La nave parità verso il continente africano, con destinazione Egitto, il 2 novembre 2012 da Venezia per la prima crociera di posizionamento sul Mar Rosso. Nove giorni e otto notti, con tappe in Grecia e Turchia. Primo scalo ad Ancona per poi raggiungere Eraklion (Creta) e ancora Marmaris, in Turchia. Una volta attraversato il Canale di Suez, sarà la volta dell’arrivo a Sharm el Sheikh, il porto di sbarco. Quote a partire da 895 euro a persona con la tariffa Primapremia, incluso volo di ritorno per Milano, escluse quota d’iscrizione e assicurazione obbligatoria. Dal 10 novembre 2012 al 30 marzo 2013, Msc Armonia effettuerà 21 crociere settimanali tra Egitto, Israele e Giordania con imbarco e rientro dall’home port Sharm el Sheikh. Tappe intermedie a Safaga (Egitto), Eliat (Israele), Aqaba (Giordania) e Sokhna Port (Egitto). Quote a partire da 740 euro a persona con la tariffa Primapremia, incluso volo da/per Milano, escluse quota d’iscrizione e assicurazione obbligatoria. Il 6 aprile 2013, infine, partirà da Sharm el Sheikh la crociera verso il Mediterraneo che toccherà Egitto, Cipro, Turchia, Grecia, Creta, Montenegro e arrivo in Italia. Un viaggio di 10 giorni e 9 notti indimenticabili, con tappe a Sokhna Port (Egitto), transito nel canale di Suez, Limassol (Cipro), Antalya (Turchia), Rodi (Grecia), Eraklion (Creta) e Kotor (Montenegro). Sbarco in Laguna, nel porto di Venezia. Quote a partire da 1.060 euro a persona con la tariffa Primapremia, incluso volo di andata da Milano, escluse quota d’iscrizione e assicurazione obbligatoria Msc Armonia è dotata di 780 cabine e può trasportare fino a 2.200 passeggeri e 700 membri di equipaggio. A bordo 3 ristoranti, 7 bar, 2 piscine, 2 vasche idromassaggio, una discoteca, aree dedicate ai bambini e ai teenager. Chi ha voglia di praticare sport a bordo della nave può scegliere tra il minigolf, il tennis, il basket e la pallavolo; ma anche un percorso jogging, la palestra, il solarium. Fiore all’occhiello della nave è la Msc Aurea Spa, un vero e proprio centro benessere dotato di talassoterapia, bagno turco, sauna, sale massaggi, salone di bellezza e parrucchiere. Msc Crociere - Compagnia leader nel Mediterraneo, in Sud Africa e nel mercato brasiliano - possiede una flotta moderna composta da dodici navi che solcano i mari di tutto il mondo: Msc Divina (varata il 26 maggio 2012), Msc Splendida e Msc Fantasia (le navi più grandi mai costruite per un armatore europeo), Msc Poesia, Msc Orchestra, Msc Musica, Msc Sinfonia, Msc Armonia, Msc Opera, Msc Lirica, Msc Melody. A marzo 2013 entrerà a far parte della flotta anche Msc Preziosa, quarta nave della classe Fantasia. Le unità navigano tutto l’anno nel Mediterraneo, ciclicamente in Nord Europa, nell’Oceano Atlantico, ai Caraibi, in Nord e Sud America, nell’Oceano Indiano, nell’Africa del Sud e in quella Occidentale. Msc Crociere è l´unica Compagnia ad aver ricevuto le “6 Golden Pearls” dal Bureau Veritas quale riconoscimento del suo alto livello di gestione della qualità e della tutela ambientale ed ha ottenuto la doppia certificazione Iso 9001 e Iso 22000 per i sistemi di gestione per la qualità e la sicurezza alimentare su tutti gli aspetti relativi al catering, sia a terra che a bordo. Msc Crociere, inoltre, ha a cuore il benessere dei bambini, e in qualità di leader del mercato responsabile, crede nelle attività che creano impatto positivo nelle regioni in cui opera. Per questo, la Compagnia ha stretto una partnership con l’Unicef per finanziare un progetto comunitario rivolto alla formazione dei bimbi del Brasile in difficoltà. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GERMANWINGS: L’APERTURA DELLA NUOVA ROTTA MILANO-STOCCARDA
|
|
|
 |
|
|
Germanwings continua l’espansione del proprio network in Italia e annuncia l’apertura della nuova rotta Milano Malpensa-stoccarda, che si aggiunge ai collegamenti diretti per Colonia/bonn e Hannover. Il volo sarà operativo dal 10 settembre con 12 frequenze a settimana, due volte al giorno da lunedì a venerdì con partenza da Milano al mattino alle 08.25 e alla sera alle 20.20. Anche nel fine settimana – con un volo il sabato mattina e un volo la domenica sera – la low-cost tedesca propone collegamenti comodi e convenienti per i passeggeri di entrambi i Paesi. La rotta sarà servita da moderni Airbus A319, che offrono tutto il comfort e la qualità del servizio a bordo della low-cost tedesca. "La nuova rotta Milano-stoccarda collega due aree economicamente importanti, offrendo orari e tariffe convenienti sia ai business traveller che a chi viaggia per turismo” ha affermato Heinz Joachim Schoettes, Senior Vice President di Germanwings. Vivace e cosmopolita, ospitale e movimentata, giovane e ricca di tradizione, storica e contemporanea: i mille volti di Stoccarda si combinano a ogni visita per un’esperienza sempre nuova. Conosciuta nel mondo come città dell’automobile, per via delle due storiche case Mercedes-benz e Porsche a cui sono dedicati i due omonimi musei, il capoluogo del Land Baden-württemberg nel sudovest della Germania è anche un importante centro economico, sede sia di importanti società a livello internazionale che di piccole e medie imprese. A Stoccarda e regione industrie come quella automobilistica, di strumenti di precisione e di elettronica rappresentano oltre il 60% del prodotto interno lordo. Germanwings ha iniziato a operare in Italia nell’ottobre 2002 e a oggi conta 11 destinazioni nel Bel Paese: Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bologna, Verona, Treviso (Venezia), Lamezia Terme, Bari, Pisa, Cagliari, Napoli e Catania. Dopo l’apertura nella prima metà dell’anno dei collegamenti da Venezia (Treviso) e Catania per Stoccarda e da Napoli e Catania per Colonia/bonn, la nuova rotta da Milano per Stoccarda rientra il piano di espansione della low-cost tedesca sull’Italia, che si conferma il mercato estero più importante. In nessun altro Paese Germanwings opera un così alto numero di collegamenti. Nel 2011 il vettore trasportato 750.000 passeggeri dall’Italia, per un load factor pari a circa l’80%. La low cost con sede a Colonia si caratterizza per l’offerta di un servizio di qualità a tariffe convenienti, che si rivolge a tre principali target di riferimento. A chi viaggia per turismo si aggiungono le visite a parenti e amici e i business traveller, un segmento sempre più importante, che rappresenta il 42% dei passeggeri trasportati dal vettore tedesco. I voli Milano-stoccarda possono essere già prenotati sul sito www.Germanwings.com, telefonando all’199 25 70 13 o presso le agenzie di viaggio. Le tariffe partono da 29,99 € a tratta, tasse incluse. Operativo del volo Milano-stoccarda: Schedule
Lunedì-venerdì |
Partenza |
Arrivo |
Milano Mxp – Stoccarda |
08.25 |
09.20 |
Stoccarda - Milano Mxp |
06.50 |
07.50 |
|
|
|
Milano Mxp – Stoccarda |
20.20 |
21.15 |
Stoccarda - Milano Mxp |
18.45 |
19.45 |
Sabato |
Partenza |
Arrivo |
Milano Mxp – Stoccarda |
08.25 |
09.20 |
Stoccarda - Milano Mxp |
06.50 |
07.50 |
Domenica |
Partenza |
Arrivo |
Milano Mxp – Stoccarda |
20.20 |
21.15 |
Stoccarda - Milano Mxp |
18.45 |
19.45 | |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LANZAROTE: IL VENTO SULLA PELLE - AMANTI DELLA BICI, DELLE DISCESE ARDITE E DELLE RISALITE? O ANCHE SEMPLICI ESPLORATORI SU DUE RUOTE, DESIDEROSI DI UNA PEDALATA POCO FATICOSA NELLA NATURA? A LANZAROTE TROVATE PERCORSI PER TUTTI I GUSTI, DAI TRAGITTI CONTROVENTO ALLE PASSEGGIATE ROMANTICHE |
|
|
 |
|
|
Trovare le bici da noleggiare è semplice. Alloggiando all’Hotel Hesperia Lanzarote, a Puerto Calero, potete prenderne una in fitto direttamente lì e cominciare cosi il vostro giro esplorativo partendo direttamente dal vostro paradiso di relax. Giorno dopo giorno, chilometro dopo chilometro, sarà sempre più bello pedalare “sotto questo sole”, come direbbe Baccini, e sarà sempre più dolce ritornare nel vostro nido per rilassare i muscoli nella Spa prima di tuffarvi nelle magiche notti dell’isola. Pedalata dopo pedalata, si apre la meraviglia di Lanzarote. Da nord a sud, da est ad ovest, sia che scegliate sentieri tracciati tra palme e colate di lava, sia che passeggiate tranquillamente lungo il mare, l’isola si attraversa su due ruote. Incontrerete ciclisti – e bellezze in bicicletta - ad ogni ora del giorno: per il suo clima temperato, la sua aria pulita e la sua conformazione, Lanzarote è infatti diventata una delle mete preferite degli sportivi del pedale. Ci sono tragitti adatti per tutte le gambe. Uno dei più facili è il percorso che passa per la capitale Arrecife, e si prolunga verso nord a Teguise – dove la domenica si tiene un divertente mercatino all’aperto - e giunge ad Haria: circa 29 chilometri da fare in un’ora (se siete principianti si calcola un’ora e 50 minuti circa), per rilassarvi al sole. Più impegnativa e molto amata dai ciclisti è invece la strada che dalla vecchia capitale Teguise arriva fino al Mirador del Rio, un eccezionale luogo panoramico a picco sul mare, creato dal famoso architetto Cesar Manrique, da cui si ammira tutta la costa e l’isoletta antistante de La Graciosa. Altro percorso “classico” è il giro che da Yaiza, attraverso il Parco Nazionale del Timanfaya, si allunga tra i vulcani fino a Mancha Blanca. Ottimo per sentire i muscoli risvegliarsi sotto il sole di primavera e scaricare ad ogni curva lo stress dei primi mesi dell’anno, magari canticchiando “I want to ride my bicycle” dei Queen. La strada della Geria, al centro dell’isola, si snoda invece tra i vigneti. I depositi vulcanici che ricoprono Lanzarote hanno proprietà fertilizzanti: i coltivatori nei secoli hanno scavato migliaia di piccoli crateri, delimitati da muretti di pietra lavica, nei quali hanno piantato le viti, creando un paesaggio unico al mondo. Se vi stancate di pedalare, le cantine della zona offrono visite e degustazioni e non mancano ristoranti con tapas! Ed infine, se vi piacciono le spiagge, all’estremo sud dell’isola potete raggiungere all’interno del parco nazionale de Los Ajaches la suggestiva Playa de Papagayo, recentemente segnalata da Tripadvisor come una delle 10 spiagge più belle del mondo. Questo tratto di costa è formato da piccole cale di rena bianca separate tra loro dalle rocce. Se vi sentirete accaldati, vi ricordiamo che a Lanzarote il clima è temperato e la stagione balneare è lunga. Il 5 stelle Hotel Hesperia Lanzarote Vicino alla spiaggia di Puerto del Carmen, nella splendida zona di Puerto Calero - che vanta alcuni tra i migliori negozi e ristoranti dell’isola - sorge il 5 stelle Hotel Hesperia Lanzarote, collegato da un sentiero pedonale al porticciolo turistico. Dall’hotel si accede direttamente ad una spiaggia di sabbia vulcanica dotata di un’enorme area terrazzata e di un bar, ideali per godersi il sole sorseggiando un drink e sgranocchiando uno snack. Di notte la stessa terrazza ospita un fantastico Chill Out Bar: il Lanz Beach Club. L’hotel dispone di quattro piscine. Ogni stanza è dotata di terrazzo, aria condizionata, televisione satellitare e mini bar e tutto l’hotel è coperto da una rete wi-fi. L´ampia scelta di ristoranti dell’Hesperia Lanzarote permette di cambiare locale tutti i giorni della settimana con possibilità di mangiare al coperto o all´aperto senza muoversi dall’albergo. C’è il “Botavara”, un ristorante a buffet con piatti cucinati sul momento e un diverso menu per ogni giorno della settimana; c’è “El Risco”, il ristorante più elegante “La Caleta”, bar e snack bar a bordo piscina che servono cucina spagnola e internazionale. Naturalmente il servizio in camera è disponibile 24 ore al giorno. L’hesperia Lanzarote offre anche di una Spa che gode di luce naturale ed è dotata di piscina interna e di Sport Club con solarium, vasca idromassaggio, sauna, bagno turco. La Spa offre un’ampia scelta di massaggi eseguiti con tecniche manuali benefiche, oltre ad una vasta gamma di trattamenti: ciotole tibetane, cristalloterapia e pietre calde laviche che sapranno infondere nuova energia. L’hotel Hesperia Lanzarote offre un pacchetto “Relax in Style”: due pernottamenti in camera doppia, mezza pensione, accesso alla Spa (dalle 13 alle 14 o dalle 14 alle 15) più late check out a partire da 208 euro, tasse incluse. Hesperia Lanzarote fa parte di Nh hotels (www.Nh-hotels.com) il terzo gruppo europeo di operatori alberghieri con circa 400 hotel e 60.000 camere in 26 paesi tra Europa, America e Africa. Attualmente la società sta costruendo 21 nuovi hotel che forniranno complessivamente più di 3.000 camere. Hotel Hesperia Lanzarote 5 stelleUrb. Cortijo Viejo (Puerto Calero) Lanzarote (Canarie) - Spagnatel. +34 828080800 | Fax: +34 828080810 | Email: hotel@hesperia-lanzarote.Com - www.Nh-hotels.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|