|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 25 Luglio 2012 |
 |
|
 |
MILANO: VERDESTATE. 150 APPUNTAMENTI TRA MUSICA, CINEMA, GIOCHI E ANIMAZIONI PER RISCOPRIRE LE PERIFERIE DELLA CITTÀ
|
|
|
 |
|
|
Saranno il parco di Villa Scheibler (Quarto Oggiaro), i giardini di Rogoredo (Santa Giulia), la Montagnetta di San Siro (Bonola), il parco Teramo (Famagosta) e gli spazi di piazza Selinunte i protagonisti della Verdestate di Milano grazie a oltre 150 eventi tra concerti, cinema all’aperto, animazioni e giochi per bambini, cabaret e spettacoli musicali che animeranno il periodo estivo dei milanesi che rimarranno in città. Un ricco cartellone di eventi realizzati dall’assessorato al Commercio, Attività produttive e Turismo in collaborazione con i Consigli di Zona e le diverse associazione sul territorio. “La manifestazione - spiega l’assessore al Commercio, Attività produttive, Turismo, Marketing territoriale Franco D’alfonso – ha lo scopo di valorizzare tutta la città e il suo territorio, portando le atmosfere della Verdestate di Milano anche nelle zone più lontane dal centro, promuovendo così la conoscenza di quei luoghi come il parco di Villa Scheibler che, pur non rientrando nei simboli riconosciuti della città, sanno raccontare e testimoniare la storia di Milano.” “Appuntamenti come questi – conclude D’alfonso – hanno la precisa volontà di promuovere, oltre che la conoscenza del territorio, anche giovani compagnie di musica, teatro e cabaret che operano nei quartieri della nostra città, dove la passione e l’impegno animano la popolazione residente”. Giusto prologo alla lunga estate milanese il calendario di eventi offerto da “Il Festival South Park al parco Teramo” che ha preso il via il 21 giugno con il concerto dei 99 Posse per poi proseguire fino al 22 luglio con le performance di Fabrik Festival con Marta sui Tubi, Fluon,traveller passando per Benji Boko, Donletts, Filastine, Vladislav Delay, Jon Spencer Blues Esplosion, Brusco, Babaman, Salmo e molti altri live e dj set; non mancheranno momenti in cui dibattere su temi legati alla politica, alla socialità e alle attività giovanili. Prevista anche un’area bambini con animazione e attività gratuite per anziani. Spazio alla musica e al divertimento anche sulla promenade del quartiere Santa Giulia, grazie alle performance live di “ Stefanuto e Alloisio”- giovedì 26 luglio, dalle ore 20.00 - un connubio unico tra la potenzialità della chitarra e delle percussioni, attraversando stili e culture musicali diversi che attingono dalla musica spagnola, brasiliana, venezuelana, argentina e classica. I brani hanno ritmi di rumba, bossa nova, choro, samba, valse e tango. Sempre nel quartiere, i Giardini di via Rogoredo ospiteranno, tutti i martedì di luglio, dalle 17.30 alle 19.30, laboratori di clownerie dedicati ai più piccoli dove cimentarsi con il divertimento dell’arte circense oltre a scoprire il fascino senza tempo dei giochi tradizionali di strada da 1, 2, 3 stella a bandiera sino quattro cantoni. Da sabato 21 luglio sino a giovedì 9 agosto, dalle ore 20.00 alle ore 23.00, presso il centro sportivo di via Pizzolpasso, si alterneranno serate a tema dedicate al ballo liscio, musica live con il complesso Addams e la sagace ironia del cabaret milanese. Torna protagonista dell’estate anche la Montagnetta di San Siro dove, tra aperitivi bio, cinema e giochi all’aperto per le famiglie, i cittadini potranno riscoprire uno dei parchi simbolo della città. Sabato 21 luglio a partire dalle ore 18.00 aperitivo bio e musica del vivo, domenica 22 sarà all’insegna dei giochi all’aperto per adulti e bambini. Lunedì 23 spazio alla fantasia dei più piccoli con l’animazione della compagna Alekoslab, martedì 24 luglio alle ore 22.00 protagoniste saranno le pellicole dei Simpson e dei Griffin. A chiudere giovedì 26 luglio aperitivo e musica dal vivo a partire dalle 18.00. Diverse iniziative anche in piazza Selinunte, che per l’occasione ospiterà “Allenati con noi: basket in piazza” dedicato ai bambini dagli 8 ai 10 anni: allenamenti gratuiti di basket, il 20, 24, 27 luglio. Mentre il 26, 28 luglio e il 2 agosto protagonista assoluta sarà la bicicletta grazie a “cicloeducazione”: tre eventi pomeridiani dedicati al recupero delle biciclette dove ogni partecipante è accompagnato e aiutato a “costruire” e “ricostruire” il proprio mezzo all’insegna della sostenibilità ambientale. Il 31 luglio e il 7, 21, 28 agosto si andrà alla scoperta dei “giochi da cortile", antichi o moderni, provenienti dalle diverse tradizioni del mondo con “Grafobus”. A chiudere il 28 e 30 agosto “Selinunte World Cup”: due avvincenti tornei di calcio per i ragazzi under 14. Sarà Verdestate anche a Villa Scheibler a Quarto Oggiaro dove, grazie alla collaborazione con le Associazioni Unissono Baluardo, e Ambiente Acqua Onlus, dal 22 luglio al 26 agosto prende il via un ricco cartellone di appuntamenti. Ogni domenica dalle ore 16.00 ludoteca per grandi e piccini e mostra artistica di fotografia e pittura, mentre sabato 28 luglio protagonista sarà la voce inconfondibile di Alea. Il 25 agosto per la prima volta sbarcano le Eco-olimpiadi con giochi di ruolo e la tradizionale corsa nei sacchi, a seguire concerto con Steady Mansion alle ore 21.30. Per concludere domenica 26 agosto continueranno le Eco-olimpiadi e, a seguire, Dj set, spettacoli di giocoleria e mangiafuoco. In serata spettacolo di cabaret. Il programma completo della Verdestate è consultabile sul sito www.Comune.milano.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VERONA (ARENA): NOTRE DAME DE PARIS TORNA PER LA DECIMA VOLTA - ULTIMA OCCASIONE PER VIVERE LE EMOZIONI DI QUEST’OPERA CHE, DOPO LE DATE DI VERONA, SI FERMERÀ PER 5 ANNI - 7 E 8 SETTEMBRE 2012 |
|
|
 |
|
|
Il 7 e 8 settembre all’Arena di Verona, andranno in scena le ultime due repliche del tour del decennale di Notre Dame de Paris che chiuderanno una stagione lunga dieci anni di innumerevoli successi. L’appuntamento annuale con Notre Dame de Paris all’Arena di Verona, appuntamento che è diventato un classico negli anni registrando oltre 280.000 spettatori in questa cornice unica, si fermerà qui per almeno 5 anni. Sarà quindi l’ultima occasione per emozionarsi, commuoversi ed entusiasmarsi come si è fatto ogni anno negli ultimi anni per Notre Dame de Paris. Lo spettacolo saluterà Verona con un arrivederci proprio nella sua decima visita nel suo decimo anniversario. Tanti i numeri e i ricordi che ci accompagnano a Verona: l’Arena gremita, la folla ai varchi prima dell’apertura dei cancelli, il silenzio carico d’emozione sulle prime note del Tempo delle Cattedrali, e i cori che accompagnano Gringoire e tutto il cast nella ripetizione finale della stessa canzone, standing ovation, gli striscioni dei fan… Tra tutti, non dimenticheremo mai la gioia di condividere anche con oltre 4 milioni di spettatori a casa, nella seguitissima diretta televisiva, realizzata da Rai 1 il 4 settembre del 2003, la magia di quei momenti, che l’Arena rende unici. L’appuntamento imperdibile è, quindi, il 7 e 8 settembre a Verona dove vi aspettiamo per vivere ancora insieme la carica e l’energia della nostra Corte dei Miracoli. Www.notredamedeparis.it - www.Facebook.com/notredamedeparisitalia - www.Twitter.com/notredameitalia |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DA TORINO AL VENETO PER DIFENDERE IL TITOLO DI CAMPIONE DI PARAPENDIO |
|
|
 |
|
|
Sotto l´egida della Federazione Italiana Volo Libero, dal 27 luglio al 2 agosto a Borso del Grappa (Treviso) l´Aero Club Montegrappa ospiterà i Campionati Italiani di parapendio, evento inserito nel calendario della Federazione Aeronautica Internazionale. Il centro operativo della manifestazione è posto presso l´atterraggio ufficiale Garden Relais in località Semonzo, mentre i decolli utilizzati saranno quelli di Cima Grappa e Rubbio (Vicenza), davanti alle colline di Marostica. L´area di volo comprende la pedemontana veneto-friulana le alpi e prealpi venete fino a Feltre (Belluno). Entro questa vasta area e secondo le condizioni meteo della giornata, il direttore di gara deciderà i percorsi delle task. Se ne disputeranno, tempo permettendo, sei, una per giorno, mentre la giornata d´apertura sarà dedicata all´ambientazione dei partecipanti. Oltre 150 richieste di adesione, massimo numero ammesso, compresa una agguerrita pattuglia di piloti provenienti da Austria, Germania, Repubblica Ceca, Sud Africa, Francia, Grecia, Polonia, Turchia, Giappone, Ucraina, Russia e Romania, grazie alla formula open della gara. La giornata tipica prevede l´imbarco sulle navette per raggiungere il decollo alle 8,30, un briefing di sicurezza verso le 11, subito seguito da quello meteo, e i decolli dei piloti verso mezzogiorno. La chiusura avviene approssimativamente dopo le 17, quando i piloti consegnano il proprio Gps all´organizzazione per scaricare le tracce a conferma del corretto aggiramento dei punti salienti del territorio, detti boe, che contrassegnano il percorso di gara, un po´ come avviene nelle regate veliche. Dalle tracce dei Gps si evincono le classifiche: assoluta, che tiene conto dei risultati di tutti i piloti in gara, quella sport per le vele meno performanti, la femminile e quella per club. Le classifiche finali sono determinate dalla somma dei risultati delle singole giornate di gara. Premiazione giovedì 2 agosto ore 19, dopo l´ultima manche. L´uomo da battere è il campione in carica Davide Cassetta, torinese, in forza all´associazione Baratonga Flyers come pilota ed alla Polizia di Stato come professione. Importante è l´utilizzo dal live tracking, un dispositivo per il tracciamento in tempo reale del percorso, obbligatorio per tutti i piloti in gara. Queste apparecchiature hanno funzioni di sicurezza, in quanto gli organizzatori sanno dove si trova il pilota in ogni momento, ed anche di spettacolo, perchè il pubblico può seguire le fasi della gara sui maxi schermi in atterraggio e via web. Tra le iniziative di contorno alla manifestazione, va segnalato l´intrattenimento per accompagnatori, mogli e figli dei piloti. Mentre questi sono in volo, per chi attende a terra l´organizzazione ha pensato a gite in piscina, passeggiate e visite ai musei e chissà cos´altro si inventeranno. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CHIAVARI: ORCHESTRA SINFONICA DI CHIAVARI - LA TRAVIATA - 26 LUGLIO 2012
|
|
|
 |
|
|
La Nuova Orchestra Sinfonica di Chiavari terrà a Chiavari il prossimo 26 luglio suonerà La Traviata. L´evento è particolarmente importante perchè avvienea nella pubblica piazza, il Comune di Chiavari - Ass. Al Turismo - ha parzialmente finanziato l´evento che ha pensato di ambientare in Piazza Fenice a Chiavari dove i bei palazzi storici fanno da scenario "naturale" all´opera. Se l´esperimento riuscirà, rispondendo alle aspettative di tutti (ricordo che l´ingresso è libero), si potrà pensare di organizzare, per la prossima estate, una mini-stagione di opera lirica a Chiavari, stagione che rappresenter° una notevole attrattiva per il turismo della città e dei comuni vicini. A Fianco dell´Orchestra il Coro Sinfonico, appositamente costutuito, ed un direttore d´orchestra di fama internazionale, il Maestro Marco Zambelli, quello stesso Maestro che ha appena diretto magistralmente Turandot al Carlo Felice. Il cast dei cantanti è di livello internazionale: la bravissima e bellissima Stefanna Kybalova, Mario Carrara e Ivan Marino, alla cui iniziativa dobbiamo la stagione sinfonica (invernale) chiavarese al Cantero. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALPE DI MERA: GIORNATA DEL SOCCORSO DEDICATA AI BAMBINI |
|
|
 |
|
|
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con i volontari del Soccorso Alpino e con la Croce Rossa Italiana. All’alpe di Mera i più piccoli potranno imparare, divertendosi, come ci si deve comportare in caso di urgenze per prestare aiuto in primo soccorso. Per l’occasione saranno allestite più postazioni dove i bambini, giocando, potranno diventare soccorritori per un giorno e al termine della giornata sarà consegnato loro un simpatico ricordo. Purtroppo quest’anno non sarà possibile avere con noi i Vigili del Fuoco che sono impegnati in Emilia e per questo diamo loro il nostro forte in bocca al lupo! Per gli amanti delle due ruote invece, Mera sarà l’arrivo del raduno Bmw organizzata dalla Pro-loco in collaborazione con il Comune di Scopello. Inoltre per tutti gli appassionati del downhill ricordiamo che è aperto il nostro bike park ogni sabato e domenica fino al 14 ottobre e a partire da questo fine settimana, fino al 2 settembre, tutti i giorni. Per tutte le informazioni consultate il sito www.Meraski.com oppure per il raduno www.Alpedimera.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: MINIERA DI PREDOI: GIOVEDÌ CON CACCIA AL TESORO |
|
|
 |
|
|
Estate per bambini alla Miniera di Predoi: dal 5 luglio al 30 agosto ogni giovedì mattina i più piccoli potranno prendere parte, travestiti da elfi, ad un’avvincente caccia al tesoro nel cuore della montagna. Prenotazione obbligatoria. Bambini protagonisti dell’estate 2012 alla Miniera di Predoi in Valle Aurina: tutti quelli che hanno dai 6 ai 12 anni potranno infatti partecipare a un’avvincente caccia al tesoro nel cuore della miniera. Dopo aver ascoltato fiabe e leggende locali, saliranno sul treno degli elfi e degli gnomi per avventurarsi nella montagna, dove per secoli i minatori hanno cercato rame e pietre preziose. Destinazione: una galleria a misura di bambino, nella quale li attenderanno vari giochi. L’iniziativa è proposta ogni giovedì mattina (ore 10-13) nel periodo dal 5 luglio al 30 agosto. La caccia al tesoro nella Miniera di Predoi si inserisce nell’iniziativa “Le avventure degli Elfi”, promossa dall’Associazione turistica della Valle di Tures e Aurina L’iscrizione alla caccia al tesoro costa 18 euro, merenda compresa. La prenotazione è obbligatoria e va effettuata contattando l’Area vacanza Valli di Tures e Aurina allo 0474/652081 o via e-mail a info@tures-aurina.Com . E’ possibile iscriversi fino al giorno precedente la manifestazione. Il punto di raduno verrà comunicato in occasione della prenotazione. Museo delle miniere Predoi, vicolo Hörmann 38/a, Predoi/valle Aurina, tel. 0474/654298, http://www.museominiere.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BELLAGIO: L’ACCADEMIA LISZT DI BUDAPEST E NON SOLO IN FONDAZIONE ROCKEFELLER
|
|
|
 |
|
|
Il Festival di Bellagio e del Lago di Como, in collaborazione con il Consolato Generale di Ungheria, ospiterà presso la Fondazione Rockefeller di Bellagio due produzioni concertistiche d’eccezione, presentate dall’Accademia Ferenc Liszt di Budapest. Katalin Falvai (venerdì 27 luglio) e Dávid Bekker (venerdì 3 agosto), artisti dell’Accademia di Budapest, offriranno al pubblico del Lario due Recital pianistici dedicati a Franz Liszt presso la Chiesa dei Cappuccini della Fondazione Rockefeller di Bellagio. L’accademia Musicale di Budapest, fondata da Liszt nel 1875, è una delle istituzioni musicali internazionali di maggior prestigio; presso l’Accademia di Budapest hanno studiato o insegnato musicisti del calibro di Béla Bartók, Zoltán Kodály, Ernõ Dohnányi. Il legame tra Liszt e Bellagio è profondo; infatti, il compositore ungherese Franz Liszt, proprio a Bellagio ha trascorso un importante momento della sua vita artistica (composizione di celebri opere) e umana (nascita dell’amata figlia Cosima, futura moglie di Wagner). Il Festival di Bellagio e del Lago di Como nasce in occasione del Bicentenario Lisztiano del 2011, per omaggiare l’opera e la memoria di Liszt sul Lario. Il cartellone del Bellagio Festival ospiterà, questa settimana, numerosi altri eventi di livello internazionale dedicati agli appassionati della musica e dell’arte. Si inizia mercoledì 25 luglio, ore 21, in Biblioteca Comunale di Bellagio con “Live Painting” per il ciclo “Syndrome De Stendhal: Musica e Arti Visive”; un recital per violino del virtuoso ucraino Ostap Shutko, con la partecipazione dell’artista Rosanna Pressato che realizzerà in contemporanea una performance pittorica. Musiche di N.visalli, I.shcherbakov, J.gomelskaya, A.schnittke, Paganini, A.piazzolla, P.locatelli. Ingresso libero. Giovedì 26 luglio, ore 21, il Maestro ucraino Ostap Shutko sarà in scena a Lezzeno, presso la Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta. Un programma classico e romantico, con musiche di J.s.bach (Ciacconna), A.havrylets (Four Exlibris), P.locatelli (Labirinth), I.albeniz (Asturia), E.bloch (Vidui), A.machavariani (Doluri), E.ysaye (Furies), G.verdi -V.corbellini (Etude). Ingresso libero Venerdì 27 luglio, ore 21, è la serata dell’Accademia Ferenc Liszt di Budapest presso la Chiesa dei Cappuccini della Fondazione Rockefeller di Bellagio. Recital lisztiano per la pianista Katalin Falvai. Ingresso libero con prenotazione; gli inviti possono essere ritirati presso Promobellagio (Piazza della Chiesa 14, Tel. 031-951555) oppure il giorno del concerto presso la Biblioteca Comunale di Bellagio (dalle ore 16.30 alle ore 20.30). Sabato 28 luglio, ore 21, il Festival di Bellagio e del Lago di Como fa tappa a Merate, dove la Bellagio Festival Orchestra inaugurerà il nuovo Auditorium Area C. Una produzione originale con musiche di Mozart (overtures e sinfonie giovanili) e letture di Stendhal, in collaborazione con il Centro Stendhaliano della Biblioteca Comunale Centrale di Milano e la Scuola Paolo Grassi. Sul podio il M° Nicola Simoni, con la partecipazione della voce recitante di Andrea Panigatti. Domenica 29 luglio al pomeriggio, ore 17, in Biblioteca Comunale di Bellagio una conferenza per il 150° anniversario della nascita (il 2012 è, infatti, l’anno di Debussy), dedicata all’opera Pelléas et Mélisande, a cura del musicista e consulente dell’Arena di Verona Giorgio Benati. Ingresso libero. Domenica 29 luglio alle ore 21, un concerto ad ingresso libero presso il Parco Comunale di Casnate con Bernate. Il chitarrista Giacomo Baldelli realizzerà un concerto dedicato al Novecento, dal titolo “Istantanee a sei corde”. Musiche di Francis Polenc, Heitor Villa-lobos, Teresa De Rogatis, Leo Brouwer, Toru Takemitsu, Roland Dyens. Info: www.Bellagiofestival.com - www.Festivaldibellagio.com --- Mercoledì 25 Luglio 2012, ore 21 Comune di Bellagio - Biblioteca Comunale "Syndrome De Stendhal: Live Painting” Ostap Shutko, violino Rosanna Pressato, performance pittorica Ingresso libero --- Giovedì 26 Luglio 2012, ore 21 Lezzeno, Chiesa Santi Quirico e Giulitta "Il Virtuosismo Romantico" Ostap Shutko, violino Ingresso libero --- Venerdì 27 Luglio 2012, ore 21 Fondazione Rockefeller, Chiesa dei Cappuccini “Piano Recital: Katalin Falvai” in collaborazione con Consolato Generale di Ungheria e Accademia Ferenc Liszt di Budapest Ingresso con prenotazione presso Promobellagio (Piazza della Chiesa 14, Tel. 031-951555) --- Sabato 28 Luglio 2012, ore 21 Comune di Merate (Lc) - Anfiteatro Area C "Stendhal: Vita Di Mozart" Andrea Panigatti, voce recitante Bellagio Festival Orchestra - Nicola Simoni, direttore Ingresso libero --- Domenica 29 Luglio 2012, ore 17 Comune di Bellagio - Biblioteca Comunale "Musica E Parola: Pelleàs Et Melisande” Giorgio Benati, relatore ingresso libero --- Domenica 29 Luglio 2012, ore 21 Comune di Casnate con Bernate (Co) – Parco Comunale "Istantanee A Sei Corde" Giacomo Baldelli, chitarra solista --- Ingresso libero |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FISHERMAN’S FRIEND STRONGMANRUN 2012: SVELATO IL PERCORSO -
DEFINITO IL PERCORSO DURO E SUGGESTIVO PER L’EDIZIONE ITALIANA DI ROVERETO
|
|
|
 |
|
|
Svelato il 16 luglio il percorso della prima edizione italiana della Fisherman’s Friend Strongmanrun, “la corsa più forte di tutti i tempi”, organizzata da Rcs Sport, che si svolgerà il 29 settembre nello splendido scenario della città di Rovereto. Il percorso rispecchia pienamente le caratteristiche di questa tipologia di gara: 12 ostacoli dei più impervi, di cui 3 regalati dal suggestivo paesaggio trentino, saranno distribuiti lungo i 18 km di gara (2 giri da 9 km). La gara partirà alle 14.00 dal Centro Natatorio Comunale di Rovereto, da dove sarà possibile assistere al primo passaggio dei partecipanti e al glorioso arrivo. Il cronometro si fermerà allo scadere delle 3 ore e 30. Per la prima volta nella storia della Fisherman’s Friend Strongmanrun, la gara non si svilupperà solo in un’area esterna ma attraverserà il centro urbano, toccando alcuni punti significativi della “città della quercia”: dalla partenza si proseguirà verso la frazione di Lizzanella, passando da Piazza Sant’antonio, una delle piazze più suggestive del paese dove, dalle fondamenta di un’antica cappella (1185) sorge la settecentesca chiesa di S. Antonio Abate, si proseguirà in salita (1° ostacolo naturale) verso l’Ossario di Castel Dante, l’imponente monumento funebre dedicato ai militari caduti durante la Grande Guerra che sorge sulla sommità del Colle, per entrare nella parte boschiva (2° ostacolo naturale) del Colle Miravalle fino a “toccare” la Campana dei Caduti (Maria Dolens) della prima Guerra Mondiale, luogo di forte attrazione turistica soprattutto la sera quando suona i rintocchi “per invocare pace e fratellanza fra tutti i popoli del mondo”. Si prosegue sul Sentiero della Pace, autentico campo di battaglia che ripercorre la linea del fronte del primo conflitto mondiale, verso il Mausoleo Tacchi, per risalire verso la frazione di Porte di Trambileno, dopo la quale comincia una lunga discesa che porta alla parte più vecchia della città, attraversando il Torrente Leno (3°ostacolo naturale) fino a raggiungere il Castello di Rovereto, la suggestiva roccaforte medioevale, uno dei più insigni monumenti di architettura militare dell’epoca. Il percorso “cittadino” continua nel centro storico, lungo via delle Fosse e Piazza Malfatti che ospita il cinquecentesco palazzo dove soggiornò anche il Pontefice Pio Vi, per chiudere il primo giro al Centro Natatorio Comunale, dopo aver costeggiato, per alcuni chilometri in piano, il Torrente Leno sulla sponda sinistra. Le iscrizioni possono essere effettuate solo online su www.Strongmanrun.it <http://www.strongmanrun.it/ >, dove si possono trovare anche tutte le informazioni sulle tariffe. Per tutti i partecipanti e gli aspiranti partecipanti della Fisherman’s Friend Strongmanrun, sono stati organizzati in collaborazione con American Contourella e il loro Fitness Network i Strongtraining, allenamenti specifici per prepararsi al meglio a questa gara. Per info sui nomi delle palestre, date e orari visitare il sito www.Strongmanrun.it <http://www.strongmanrun.it/>. Inoltre, è possibile prenotare un “week-end a tutta adrenalina” su www.Visitrovereto.it <http://www.visitrovereto.it/> e scegliere il pacchetto più adatto |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA THUILE: EMOZIONI IN ALTA QUOTA. TRA BOSCHI IMMENSI E GHIACCIAI, LE MILLE OPPORTUNITÀ OFFERTE DA UNA VACANZA A LA THUILE, IN VAL D’AOSTA
|
|
|
 |
|
|
E’ davvero una “perla” alpina La Thuile, il comune più occidentale della Valle d’Aosta, a 1500 metri circa di altezza, dominata dai 3846 metri del massiccio del Rutor con il suo fantastico ghiacciaio e dalla maestosità della catena del Monte Bianco. Una grande conca soleggiata, appena sotto il Colle del Piccolo San Bernardo, attraverso il quale si passa in Francia, che offre tutto l’anno, in estate e in inverno, mille opportunità di sani divertimenti all’aria aperta. Escursionisti più o meno esperti, appassionati alpinisti, amanti della natura e dello sport trovano di tutto: 220 km di itinerari in Mountain Bike, che, dall’alto delle funivie, scendono in paese attraverso i boschi che lo sovrastano, o raggiungono le vicine località savoiarde, itinerari di ciclismo su strada che percorrono strade di grande suggestione, anche attraverso un vecchio villaggio minerario, classiche passeggiate da trekking di differenti difficoltà, verso il Belvedere di Arpy, stupenda balconata sulla catena del Bianco, o al rifugio Deffeyes, ai piedi del ghiacciaio del Rutor, passando per le tre spettacolari cascate, escursioni alpinistiche e vie ferrate. Ma non mancano emozioni forti e privilegiate: per esempio l’Heliski, con cui, accompagnati dalle guide alpine, si sale in elicottero in vetta al Rutor o al Miravidi e si scende con gli sci ai piedi nella neve fresca, attraverso scenari davvero unici. Se La Thuile è un paradiso per tutti gli sportivi, non dimentichiamo che molti itinerari portano a scoprire una storia antica di grande interesse culturale. Una strada romana infatti attraversava questo territorio sin dai tempi di Augusto, ma ancora molti secoli prima la zona fu abitata da popolazioni preistoriche e poi dai Celti. Il luogo ideale per scoprire tutto questo è il Colle del Piccolo San Bernardo: qui si trova un Cromlech, uno dei rari cerchi megalitici presenti in Italia, di grande interesse storico e astronomico, probabilmente del 3000 a.C., nelle vicinanze un tempietto gallico a testimonianza del luogo di culto nell´antichità, la Columna Jovis, un´alta colonna di porfido grezzo che ora sostiene la statua di San Bernardo, una Mansio, edificio che, sulla “Via delle Gallie”, garantiva accoglienza, ristoro e pernottamento ai viaggiatori e agli animali da trasporto. Ma non basta: sul Colle un altro piccolo gioiello è il giardino botanico di Chanousia, nato nel 1897 dalla volontà dell’abate Pierre Chanoux, rettore del famoso Ospizio, dove si possono ammirare circa 2500 specie di piante alpine e provenienti da tutto il mondo. Infine, concluse le passeggiate all’aria aperta, La Thuile, Città del Cioccolato dal 2009, ci attende con le sue golosità. Dalla Tometta, un dolce coperto da brevetto a base di cioccolato al latte, gianduja e nocciole del Piemonte Igp, alla fondue au chocolat, ai gelati artigianali, ai Chocomenù speciali, che caratterizzano l’iniziativa “Cioccolando in alta quota” con piatti dolci e salati in abbinamenti insoliti e audaci: ci sarà solo l’imbarazzo della scelta, spaziando dalle baite in montagna agli accoglienti ristoranti in città, alle intriganti pasticcerie e caffè letterari. Ecco dunque qualche indirizzo da non perdere, spigolando tra le eccellenze di La Thuile La Locanda Collomb è un piccolo hotel di charme quattro stelle, situato a pochi passi dal centro del paese e dagli impianti di risalita: un piacevole profumo di legno, note aromatiche delle fragranze diverse per ogni stanza, una piacevole zona benessere per il primo hotel Letterario in Valle D’aosta, uno dei pochissimi in Italia. Il ristorante Le Coq au Vin dell’hotel Chalet Eden, segnalato dalla Guida Ristoranti d’Italia 2012 del Gambero Rosso è un ristorante biologico, che sceglie prodotti autentici provenienti da coltivazioni biodinamiche e allevamenti biologici, per piatti creativi e sapori sorprendenti. Il bar ristorante La Clotze, situato a 2.080 m, tra l’arrivo della seggiovia Bosco Express e la partenza della seggiovia Chalet Express, da oltre trent’anni propone una cucina prevalentemente valdostana, con vista spettacolare sul ghiacciaio del Rutor, e piscina riscaldata in quota. Il ristorante Pepita Café con creatività ed equilibrio rivisita in modo originale i piatti della tradizione, per un ricco menù di carne e pesce, pasta fresca e pane rigorosamente home made. La cioccolateria pasticceria Chocolat, una delle eccellenze di la Thuile, che le ha conquistato il titolo di Città del Cioccolato, rappresenta una storia di passione iniziata trent’anni fa. Selezione delle migliori materie prime, la cura nella realizzazione dei prodotti di pasticceria e ricette esclusive fanno di Chocolat una vera e propria casa di delizie. Tra le prelibatezze tipiche di questa pasticceria, la Tometta di La Thuile, specialità coperta da brevetto. Il Caffè letterario Serendipity è un accogliente e raffinato locale dove trascorrere piacevoli momenti di relax, tra un caffè, un tè, una cioccolata e una buona lettura: gelato al gusto di cioccolato fondente - anche nelle versioni con lo zenzero o con l’arancia -, biscotti e pasticcini, cioccolatini alla viola, fino alla specialità della casa, la deliziosa torta 1441, dedicata a La Thuile poiché ne evoca l’altitudine, un delicato pan di spagna al cioccolato con mousse al cioccolato. La Taverna Coppapan offre, in una classica costruzione di montagna in pietra e legno, una sala caratteristica, calda, accogliente, ricca di decori e arredi tradizionali, per una cucina creativa, dai marcati legami con il territorio: oltre alle tipiche pierrade, raclette e bourguignonne, un’ampia scelta di ricette regionali e piatti del giorno, con spiccata predilezione per le verdure, le carni e i formaggi tipici. Les Granges è una tipica costruzione di montagna immersa nel verde, in una posizione incantevole a circa 3 km dal paese. Propone piatti della cucina valdostana, fondue, pierrade, bourguignonne, raclette, bagna cauda e grigliate di carne. Il ristorante è riconosciuto con il contrassegno “Saveurs du Val d´Aoste” che segnala i locali nei quali è possibile gustare ricette tradizionali del territorio, in ambienti valdostani autentici. Le Miramonti Hotel & Wellness è la rinascita architettonica di un hotel storico del 1887 che sembra prendere vita dalle acque del fiume Dora e che offre ai suoi ospiti l’esperienza unica della tradizione montana. All’interno, pareti di pietra naturale, la fantastica boiserie in legno, il mobilio intarsiato da abili artigiani e il suggestivo camino in pietra conservano l’ambiente e l’atmosfera unica di un tradizionale e lussuoso chalet di montagna. Il Ristorante Dora de Le Miramonti Hotel offre menu che spaziano dalle antiche ricette regionali alle emozionanti creazioni della cucina italiana. Sulla scorta del successo della prima edizione di Chocolathuile, che lo scorso anno ha richiamato più di 10.000 visitatori, gli organizzatori quest’anno propongono una versione maggiormente strutturata dell’evento. Chocolathuile 2012 varca i confini nazionali poiché, oltre agli operatori italiani, presenta per la prima volta anche qualificati espositori svizzeri e francesi, e si articola in quattro giornate, dal 24 al 27 agosto, incrementando i momenti formativi sia per il pubblico che per gli addetti ai lavori. Il programma, infatti, si sviluppa in tre giorni di mostra mercato e uno, il lunedì, riservato solo agli operatori del settore. Www.chocolathuile.it Consorzio Operatori Turistici La Thuile - Via M. Collomb, 36 - 11016 - La Thuile (Ao) - www.Lathuile.it Tel. +39 0165 88 30 49 info@lathuile.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RAID FIAT 500 PROMUOVE MADE IN ITALY E FVG |
|
|
 |
|
|
Trieste - Coniugare la riscoperta di un mezzo che ha contribuito al boom economico del nostro paese rappresentando il made in Italy nel mondo con la promozione del territorio. È questo per l´assessore regionale allo Sport, Elio De Anna, lo scopo che si deve prefiggere la terza edizione del raid Fiat 500 alla conquista del Friuli, l´iniziativa presentata a Codroipo, nella sala consiliare del Municipio, alla presenza dell´assessore allo Sport del comune udinese Flavio Bertolini, dei rappresentanti delle municipalità toccate dalla manifestazione, ossia Spilimbergo, Vito d´Asio e Tolmezzo nonché degli organizzatori e sostenitori dell´evento ossia la Pro Loco di Valvasone, Villa Manin, la fondazione Crup e la Regione Friuli Venezia Giulia, è stato illustrato il percorso della giornata in programma il 5 di agosto. Al mattino, dopo la schieramento a Villa Manin di Passariano sarà dato il via al raduno. Seguendo il tragitto lungo i paesi della fascia media del fiume Tagliamento in provincia di Udine, la carovana guaderà il grande fiume friulano sul ponte di Dignano per poi arrivare a Spilimbergo, città sede della prima sosta. Qui verrà visitata la Scuola Mosaicisti del Friuli, che proprio quest´anno compie 90 anni di vita. Poi partenza verso Pielungo di Vito d´Asio per fare sosta al castello Ceconi. Nel primo pomeriggio le vetture si rimetteranno in marcia per affrontare uno dei simboli dell´automobilismo friulano, la Sella Chianzutan, per concludere il tragitto in piazza a Tolmezzo. Legato a quest´ultimo capoluogo è il testimonial della manifestazione ossia il rallysta Fabrizio Martinis, vincitore di numerosi titoli italiani. "Quest´anno - ha detto De Anna - la manifestazione presenta un duplice appuntamento con dei simboli del Made in Italy. Il raid vedrà protagonista la Fiat 500, un´autovettura che ha rappresentato un simbolo nel nostro Paese e nel mondo e diventata, con il passare degli anni, oggetto di culto. Le vetture partiranno da Villa Manin, che proprio in questo periodo ospita una mostra di un´altra delle eccellenze italiane nel mondo ossia la moda con una esposizione di abiti indossati in occasione di rappresentazioni della prosa internazionale. C´è poi un altro aspetto molto importante legato alla scoperta dei luoghi: gli equipaggi iscritti vengono da tutta Italia ma anche dalle vicine Austria e Slovenia e avranno così modo di conoscere alcune delle località più suggestive della nostra regione". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FOLGARIA (TN): LE CURIOSE GARE FOLGARAIL E BIROCI´S RACE - 4 E 12 AGOSTO 2012 |
|
|
 |
|
|
Due curiose gare caratterizzano il 4 e il 12 agosto 2012 a Folgaria (Tn) Due eventi spettacolari e divertenti – a modo loro anche bizzarri – animano il mese di agosto a Folgaria (Tn). Il primo, sabato 4 agosto 2012, è una specie di anteprima estiva delle attività invernali che Folgarìaski e Folgaria Hospitality presenteranno a breve: si tratta di ‘Street Folgarail’, una spettacolare e insolita gara di snowboard e sci freestyle organizzata dalla Mazingazent. Il contest si svolgerà nella incantevole cornice di Piazza Marconi, proprio in centro paese, su un kinky box di 6 metri rivestito da un tappeto artificiale in geoski di nuova concezione, utilizzato in Italia per la prima volta. Alle 19 si inizia col training, mentre alle 20 prendono il via le qualifiche e alle 21 la gara. I premi sono tantissimi e messi in palio grazie alla collaborazione di Folgaria Mania, Mazinga Park, Consorzio Voglia di Folgaria, Apt Folgaria Lavarone Luserna, Gruppo Giovani S.sebastiano e 100-One. Sono obbligatori casco, paraschiena e tesseramento Fsi. Per informazioni basta consultare le pagine facebook Street Folgarail e Mazinga Park. Domenica 12 agosto 2012 va in scena la terza edizione della ‘Biroci’s Race’. Si tratta di una gara di “carri” costruiti e addobbati con le proprie mani, di piccoli mezzi artigianali che uniscono alla velocità ridotta un pizzico di follia e tanta immaginazione. Il gran premio goliardico, organizzato dal Gruppo Giovani di San Sebastiano, si svolgerà dalle 15 alle 18 a S.sebastiano di Folgaria, su un tracciato che si snoda per le vie dell’abitato, per una lunghezza di circa 1500 metri. Sono ammessi “biroci” monoposto e biposto rispettivamente di 1.80 metri di lunghezza e 1.10 metri di larghezza massima e di 2.20 per 1.30 metri. Il biroc più bello si aggiudicherà un premio di 300 euro, mentre saranno messe in palio altre chicche per i partecipanti alla lotteria Biroci Race, tra cui uno skipass stagionale skitour dei Forti. La quota di iscrizione è di 10 euro per i monoposto e di 15 euro per i biposto. Per info e iscrizioni – da presentare entro il 25 luglio 2012 – basta consultare la pagina facebook del Gruppo Giovani San Sebastiano. Per chi volesse passare una decina di giorni sulle alpi del paese trentino, o anche solo assistere a una delle due gare e trascorrere un weekend in quota ci sono le offerte di Folgaria Hospitality. I prezzi delle strutture sono disponibili sul sito www.Folgariaski.com e partono, per tutta la stagione estiva 2012, da 42 euro a persona con trattamento di mezza pensione. Per informazioni: Folgariaski Località Fondo Grande - 38064 Folgaria (Tn) Tel. 0464 720538 Fax +39 0464 723018 E-mail: commerciale@folgariaski.Com Sito web: www.Folgariaski.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCI AI PIEDI IN AGOSTO IN VAL DI FIEMME FIS SUMMER GRAND PRIX NC A PREDAZZO (TN) |
|
|
 |
|
|
Estate, tempo di passeggiate in quota, corsa in montagna e pedalate all’aria aperta. Tutto vero in Val di Fiemme, dove con la bella stagione si corre veloci anche…con gli sci ai piedi. In quella che viene universalmente riconosciuta come la culla degli sport nordici tutto sembra possibile, e per rivedere in azione gli assi della combinata sarà sufficiente farsi trovare a Predazzo il prossimo 29 agosto quando sbarcheranno i protagonisti del Fis Summer Grand Prix Nordic Combined 2012. In attesa del Campionato del Mondo di Sci Nordico del prossimo anno nella vallata trentina, quindi, lo stadio Giuseppe Dal Ben e le vie del centro di Predazzo si vestono a festa e fanno strada a uomini volanti e campioni di skiroll, per l’unica tappa italiana della Coppa del Mondo estiva di Combinata Nordica. Il programma pressoché definitivo della tappa fiemmese del Summer Grand Prix, come sempre orchestrato dal team Nordic Ski Fiemme 2013, legge il salto individuale dal trampolino large hill Hs134 mercoledì 29 agosto alle ore 10.00, seguito dalla gara Gundersen (partenze secondo i distacchi accumulati nel salto) con gli skiroll nel centro di Predazzo dalle 18.00. Entrambe le prove saranno anticipate dagli allenamenti ufficiali a partire da un’ora prima dello start. Per quanto riguarda la gara di skiroll sono previsti 5 giri di poco superiori ai 2 km ciascuno, lungo le vie dell’abitato fiemmese. Nella serata del martedì, dalle 17 circa in poi, lo stadio del salto accenderà i riflettori con gli allenamenti ufficiali e la Provisional Competition Round, ovvero la gara provvisoria che diventerebbe ufficiale qualora non si disputasse il salto del giorno successivo. L’ultimo transito dell’evento nordico estivo per la Val di Fiemme fu nel 2009 e il successo fu quasi inaspettato, con tantissimi appassionati di velocità accorsi lungo il tracciato cittadino e nell’arena del salto. Rispetto alla manifestazione di tre anni fa, il Summer Grand Prix 2012 (ed è stato così anche nel 2011) sarà con gli skiroll nella seconda frazione di gara e non con i pattini in linea. Nel calendario Fis 2012 la prova della Val di Fiemme è la terzultima per quanto riguarda questa Coppa del Mondo estiva, dopo il debutto nella russa Sochi il prossimo fine settimana e il passaggio per la tedesca Oberwiesenthal nel week-end che precede la gara di Predazzo. Il Summer Grand Prix 2012 si chiuderà ancora in Germania, ad Oberstdorf, con due gare previste il 31 agosto e il 1° settembre. Dopo le emozioni vissute nell’inverno premondiale appena trascorso, l’arena del salto torna agli onori delle cronache il prossimo agosto, e non serve andare troppo indietro nel tempo per ricordare l’entusiasmo per la prima Coppa del Mondo di salto femminile di metà gennaio (con lo stadio di rosa vestito!) e il successo della tre giorni di inizio febbraio, quando i migliori combinatisti si diedero appuntamento proprio sulle nevi di Fiemme. Entro agosto, assicurano gli organizzatori, saranno anche ultimate le tribune dello stadio Dal Ben che porteranno così la capienza massima a 25.000 spettatori. L’evento Fis Summer Grand Prix Nordic Combined rappresenta un ennesimo step di avvicinamento al Mondiale di Sci Nordico del prossimo anno, quando dal 20 febbraio al 3 marzo la Val di Fiemme si tingerà dei colori dell’iride (per la terza volta in poco più di 20 anni) e lo spettacolo sportivo sarà ancora una volta grandioso. Ogni informazione sia sull’appuntamento di fine agosto che sul prossimo Campionato del Mondo di Sci Nordico è rintracciabile sul sito ufficiale www.Fiemme2013.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORNANO LE PASSEGGIATE NOTTURNE SULLA STRADA ROMANTICA
|
|
|
 |
|
|
Quattro serate d’estate, organizzate da Turismo in Langa, con il patrocinio della Strada Romantica delle Langhe e del Roero e dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero e con la collaborazione di Enoteca Gallo Wine Gallery di La morra e Bordino Franco Campeggio Trekking e Sport – 3 agosto a Neive, 7 agosto a Magliano Alfieri, 10 agosto a Sinio e 31 agosto a Treiso, alle 21,00 - per scoprire con passeggiate in notturna angoli del nostro territorio, assistendo a racconti di miti e leggende e infine degustando prodotti tipici in compagnia. Il programma completo e tutte le informazioni su www.Turismoinlanga.it e www.Stradaromantica.it . Per dettagli sull’evento contattare Turismo in Langa allo 0173.364030 (info@turismoinlanga.It ). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORINO: TUTTO LO SPORT DELL’ESTATE ALLE OGR |
|
|
 |
|
|
Il Giardino Italiano delle Ogr diventa il luogo ideale per vivere lo sport internazionale dell’estate 2012, grazie al megaschermo di 12 mq, allestito sarà possibile assistere ad eventi sportivi, tra cui il torneo tennistico di Wimbledon e le Olimpiadi di Londra, in programma dal 27 luglio al 12 agosto. Il tutto nello spazio verde sul retro delle Ogr, attrezzato con tavoli, poltroncine, e servizio bar. Inoltre, nel corridoio interno adiacente al giardino, sotto le volte delle Officine, verranno collocati quattro grandi schermi, su cui verranno trasmesse diverse competizioni in contemporanea. http://www.officinegrandiriparazioni.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"L´ULTIMO DIAFRAMMA" - 50 CANDELINE PER IL TRAFORO DEL MONTE BIANCO - 14 AGOSTO 2012
|
|
|
 |
|
|
Per celebrare il momento in cui mezzo secolo fa, nel cuore del Monte Bianco, cadeva l’ultima barriera di roccia tra Italia e Francia, Courmayeur ospiterà una giornata di approfondimenti dal titolo “L’ultimo diaframma”. Alla vigilia di ferragosto, sul palco del Jardin de l’Ange si alterneranno economisti, antropologi, intellettuali e giornalisti di fama internazionale per riflettere sul significato storico ed economico del Traforo, ma anche per approfondire il tema della frontiera oggi e il ruolo che Courmayeur e la Valle d’Aosta giocheranno in futuro.
“Verrà il giorno in cui si scaverà sotto il Monte Bianco una via carreggiabile.” Nel 1787, dopo aver scalato il Monte Bianco, lo scienziato ginevrino Horace Bénédict de Saussure scrisse questa profezia nelle sue memorie. Quasi due secoli più tardi la profezia si è avverata: dopo aver superato difficoltà di ogni genere, il 14 agosto 1962 i minatori italiani e francesi s’incontrarono nel cuore del massiccio. È l’inizio di una storia incredibile, quella del Traforo del Monte Bianco, uno dei più lunghi al mondo. Una storia di frontiera, dove la collaborazione e la sinergia di due diversi Paesi, forzatamente divisi da uno stesso confine, hanno saputo abbattere le differenze culturali, politiche e sociali, avvicinando due mondi che agli occhi dei più sembrano così distanti. Oggi, il Tunnel del Monte Bianco costituisce un’arteria di primaria importanza per i traffici turistici e commerciali del nostro continente
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FOTOGRAFIA ED ARTE DEDICATE AL MARE PER UN EDIZIONE INDIMENTICABILE DELLE "VELE D´EPOCA DI IMPERIA - PANERAI CLASSIC YACHTS CHALLENGE"... - 5 -9 SETTEMBRE
|
|
|
 |
|
|
La 17ma edizione delle Vele d’Epoca di Imperia, tappa prestigiosa e storica del "Panerai Classic Yachts Challenge", si preannuncia ricca di novità e di emozioni. Allo scenario incantato dei gioielli del mare che sfileranno sulla banchina di Porto Maurizio e che si sfideranno in una regata dal fascino retrò, si aggiungerà una vera e propria mostra permanente dedicata al mare in tutte le sue espressioni. Nel weekend lungo che va dal 5 al 9 settembre, il Borgo Marina di Imperia sarà teatro di una serie di spettacolari iniziative che avranno come denominatore comune il grande amore per il mare della città ligure. Fotografi del calibro di Francesco e Roberta Rastrelli esporranno i loro lavori alla mostra realizzata in collaborazione con la Marina Militare Italiana e intitolata “A passi di piombo”, dove il grande pubblico potrà rivivere la storia dello scafandro e l´importante ruolo dei palombari nella stira passata e recente. Sempre in tema di "scatti" sarà presente il grande fotografo di moda Settimio Benedusi che, proprio nella sua città d’origine, ha voluto con la sua mostra "A_mare” trattare il mare come una top model sul set... Fotografia ma non solo. Ogni affascinante angolo di Borgo Marina ospiterà mini esposizioni live realizzati da pittori "en plain air" e nella piazza Giribaldi e Deri una personale di acquerelli del maestro Giorgio Di Gifico che sarà dedicata all’eleganza dello stile marinaro. “I colori, i profumi della città di Imperia e... L´alba e il tramonto delle vele faranno il resto”, parola di Lucio Carli, Presidente di Assonautica Provinciale di Imperia. Ciascun evento: Vele D’epoca Di Imperia: “A_mare”… La Fotografia La mostra fotografica di Settimio Benedusi dal titolo “A mare” sarà inaugurata alla Palazzina Liberty di Borgo Marina ad Imperia il 5 settembre alle 21.30 e aperta al pubblico dal 6 al 9 dalle 18 alle 23. Descrizione: Settimio Benedusil’iniziativa vede per la prima volta, il noto fotografo interprete e protagonista nella sua città di una rassegna legata al tema del mare. Benedusi lega la sua attività principalmente al mondo della moda. Il suo obiettivo ha “ritratto” modelle e attrici famose e le sue foto sono finite sulle copertine di giornali internazionali. “A mare” è dedicata a Imperia, è un progetto creativo sviluppato attorno al “suo” mare, per bloccare in un’immagine di quell’orizzonte indefinito e mutevole che è luogo del viaggio e metafora stessa dello spirito umano. L’idea è quella di trattare il mare come una modella, cioè con la dignità di un soggetto assoluto, sostenendolo con una luce portante e illuminandolo come si fa nei set, con le stesse attrezzature che si utilizzano per le riprese delle immagini glamour nei servizi di moda. Le riprese in barca, all’alba o al tramonto offriranno una rappresentazione di grande intensità attenta a cogliere l’effetto dell’onda nel mare in burrasca. Il risultato finale sarà un’unica gigantesca fotografia a colori installata all’interno della Palazzina Liberty, a corollario della quale verrà esposta la documentazione relativa al backstage. Sulle pareti esterne della struttura espositiva sarà proiettato un video in loop con immagini riferite al movimento delle onde, riprese con un teleobiettivo lungo che schiaccia i piani sul filo dell’acqua per ritrarre il soggetto marino senza punti referenziali, nel suo valore assoluto. Vele D´epoca Di Imperia: All´ultimo Scafandro... "A passi di piombo". È il titolo della mostra fotografica di Francesco e Roberta Rastrelli, dedicato a una "razza" subacquea in via di estinzione: il palombaro. Il prezioso e faticoso lavoro + Descrizione: immagine A passi di Piombo - mostra palombari degli ultimi protagonisti è stato documentato dal vivo con grande maestria, nei bacini dell´Arsenale Militare Marittimo di La Spezia. Dalla suggestiva vestizione all´affascinante controllo finale delle tacciate le immagini seguono un percorso che portano il pubblico a calarsi con grande intensità ed emozione in quella che è una vera e propria sfida di sopravvivenza. L´esposizione sarà aperta ai visitatori dal 5 al 9 settembre prossimi in occasione delle "Vele d´Epoca di Imperia" presso il Magazzino Parco O.r. Via Scarincio 25, nel cuore della città e delle manifestazione. Un appuntamento da non mancare assolutamente. Vele D’epoca Di Imperia: Nel Blu… Dipinto Di Blu Una "personale" di acquerelli del Maestro Giorgio Di Gifico resterà aperta per il weekend lungo delle Vele d’Epoca di Imperia negli uffici della Technautica in Piazza Giribaldi e Deri 3, uno dei fulcri del Borgo Marina di Imperia. Il tema sarà l’eleganza sui mari. La mostra proseguirà dalle 18 alle 22 fino al 9 settembre. Vele D’epoca Di Imperia: Pittura En Plain Air Un gruppo di pittori en plein air dipingerà vista mare per cogliere le sottili sfumature che la luce genera su ogni particolare e quindi… cogliere la vera essenza del paesaggio imperiese. Non mancate di vederli all’opera nella zona antistante la Chiesa Ave Maris Stella. Sin dalla prima edizione del 1986, le Vele d’Epoca di Imperia sono state organizzate dall’Assonautica Provinciale di Imperia con il contributo della Camera di Commercio di Imperia, con il patrocinio della Regione Liguria, della Provincia di Imperia, del Comune di Imperia e Prefettura, con la cooperazione logistica della Capitaneria di Porto e del Porto di Imperia S.p.a.. L’evento, tra i più importanti del Mediterraneo, è reso possibile grazie al supporto tecnico dello Yacht Club Imperia, dello Yacht Club Sanremo, dello Yacht Club Marina degli Aregai, del Club del Mare Diano Marina, del Circolo Nautico Arma e Club Nautico San Bartolomeo al Mare e da numerosi volontari. Fratelli Carli, Agnesi, da sempre testimonial dell’alimentazione mediterranea e di Imperia, insieme a Fondazione Banca Carige, Porto di Imperia S.p.a. E Imperia Yacht Srl, sono presenti in questa edizione accanto al Title Sponsor Officine Panerai e, insieme, danno il loro contributo a una più profonda conoscenza della cultura del mare |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONCORSO FOTOGRAFICO DELLA CONVENZIONE DELLE ALPI
|
|
|
 |
|
|
Concorso Fotografico Della Convenzione Delle Alpi |
Come vedi le Alpi? Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi organizza la terza edizione del concorso fotografico per premiare i migliori scatti alpini. Le fotografie vanno inviate entro il 30 settembre 2012. In palio ci sono dei premi e le migliori 14 fotografie saranno pubblicate sul calendario 2013 della Convenzione delle Alpi. Per ulteriori informazioni e per visionare il regolamento: http://www.Alpconv.org/en/activities/contest/photocontest2012/default.html | |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CERVIA REGINA DEL CICLOTURISMO
|
|
|
 |
|
|
Dal progetto Bicy all’iniziativa Bicinfiore, biciclette gratuite e suggestive escursioni panoramiche tra le architetture verdi della città-giardino. Inoltre 30 km circa di pista ciclabile dalla spiaggia alla pineta, fino a Ravenna Si chiama Bicinfiore la suggestiva iniziativa su due ruote per visitare in bicicletta i giardini più belli di Cervia e Milano Marittima e per trascorrere un coinvolgente pomeriggio tra i colori delle composizioni floreali tra le più celebrate d’Europa. Ogni martedì alle 16,30 da giugno a settembre si può partecipare gratuitamente al giro panoramico curato dalla cooperativa Atlantide, che permette di andare, in bicicletta e con una guida turistica, alla scoperta delle aiuole e dei giardini fioriti allestiti in occasione dell’edizione 2012 di Cervia-città giardino, l’iniziativa Maggio in Fiore che (prenotazione obbligatoria). Il giro panoramico parte dalla Rotonda 1° Maggio che spicca con le sue colonne liberty che ornano la fontana. Uno dei giardini all’interno è stato realizzato da Milano, città ospite delle celebrazioni dei cento anni, che ha creato un allestimento che mostra, come in un quadro, il mare, la spiaggia, la pineta e gli insediamenti residenziali tutto reso con fioriture bianche e blu, con un movimentato tappeto di fiori gialle e arancio e con gli oggetti che per antonomasia rappresentano la villeggiatura al mare (le sedie a sdraio da spiaggia), abbinati alla riproduzione delle guglie del Duomo. Accanto vi sono anche gli allestimenti floreali di Aalen e Ostalbkreis (Germania) oltre a quelli di Maranello e Cesena. Da vedere anche la Rotonda Cadorna con l’allestimento di Baden (Austria), un assaggio dell’arte della mosaicoltura, qui riproposta mediante un’aiuola tipica del Doblhoffpark, accanto alla grande farfalla tricolore simbolo di una delle principali attrazioni cervesi, la Casa delle Farfalle & Co, fino agli allestimenti di Innsbruck, Malahide, Merano, Vienna, ecc. Nella Rotonda Don Minzoni l’allestimento della città di Faenza usa le strutture metalliche di Quba stones per ricreare un giardino a più piani accanto al giardino di Corbetta (Mi) che ha realizzato il letto del fiume Ticino posizionando nel centro una antica macina di pietra in ricordo dei mulini. In piazzale dei salinari Budapest omaggia il suo carnevale vicino al contributo delle associazioni cervesi: il cervo, simbolo della città di Cervia e la corona che sovrasta lo stemma del comune di Milano, realizzate con fioriture stagionali, si uniscono simbolicamente in un abbraccio ideale che dura da cento anni. E ancora lo spazio verde della Torre San Michele ospita quattro colonne fiorite nei colori ufficiali del Principato di Monaco mentre in piazza Garibaldi l’allestimento del Comune di Bologna per l’edizione 2012 del Maggio in Fiore è dedicato a Tonino Guerra, cinque farfalle stilizzate che richiamano alcuni suoi disegni. E ancora il giro prosegue tra i parchi, le rotonde minori, le aree verdi: la città giardino splende come un grande museo a cielo aperto. Al termine della visita guidata si può partecipare al laboratorio ludico-creativo Botanica creativa, immersi nel verde e tra i fiori della Rotonda Cadorna all’interno dell’aiuola allestita dalla Casa delle Farfalle & Co, il bellissimo spazio dedicato alle farfalle di Milano Marittima. Ogni martedì da fine maggio a inizio settembre alle ore 18.00 in collaborazione con la Cooperativa Atlantide nel laboratorio si impara, grazie alle indicazioni e ai suggerimenti pratici dello staff, come preparare nel giardino e sul terrazzo di casa un angolo dedicato alle farfalle, introducendo specifiche piante nutrici e da fiore. Il laboratorio è ispirato alle forme e ai colori dei fiori e della natura e mette a disposizione materiali naturali e di recupero. La biciletta è inoltre una protagonista indiscussa della vacanza a Cervia e località. Zone verdi e pinete, spiaggia e città d’arte, tutto a Cervia è collegato da comode e sicure ciclabili in tutto 30 km circa di piste per vivere la città con una sola dimensione, quella dei pedali. Tutto grazie all’impegno negli anni profuso dalle amministrazioni comunali per raggiungere l’obiettivo di trasformare questo tratto di costa, nella località “regine” del cicloturismo. Le ciclabili più rilassanti sono i sentieri che si snodano dentro la pineta, lungo il canale, tra i pini secolari decantati da Dante, ma a Cervia si può giungere in bici fino alla spiaggia o pedalare in piazza nel centro storico e arrivare su due ruote fino a Ravenna. Ha infatti inaugurato quest’anno il nuovo percorso Cervia-ravenna inserito nell’ambito delle azioni previste dal Progetto Bicy “Cities & Regions of Bicycles” - finanziato dal programma europeo di cooperazione Central Europe 2007 – 2013. La nuova pista ciclabile, che unisce le due stazioni ferroviarie e attraversa le più belle aree naturalistiche, è già molto ambita dai cicloturisti non solo per il suo abbinamento con il treno, ma anche per il percorso che si snoda all’interno delle pinete di Milano Marittima e Classe, dove i ciclisti si trovano immersi nel verde, che attraversa la foce del Savio, che costeggia le oasi naturali dell’Ortazzo e dell’Ortazzino, con decine di aironi e garzette intenti a cibarsi nello specchio d’acqua per fare rotta sulla Basilica di Classe, da dove è possibile agevolmente raggiungere la stazione di Ravenna. Un’esperienza unica. Il progetto non vede solo il collegamento tra le due città ma anche la possibilità di usufruire della bici gratis per chi sceglie Cervia e il treno per la propria vacanza. Fino a metà di settembre presso la stazione ferroviaria della città marittima e termale, è infatti possibile noleggiare gratuitamente una bicicletta attrezzata anche per il trasporto di un bagaglio a mano. Oppure si può portare in treno la propria bicicletta per andare alla scoperta del territorio. L’iniziativa è “La tua bici va in treno”, realizzata dalla Regione Emilia-romagna che propone fino al 26 di agosto di viaggiare trasportando gratuitamente le bici sui treni. Sulla linea Ferrara-ravenna-rimini-pesaro è disponibile all’interno del treno un’apposita carrozza per il trasporto bici. Il passaggio è gratuito e va prenotato www.Tper.it/bici. Per informazioni turistiche: tel. 0544 993435 www.Turismo.comunecervia.it - iatcervia@cerviaturismo.It - www.Centenariomilanomarittima.comunedicervia.it --- Per prenotazioni hotel: tel. 0544 72424 - www.Cerviaturismo.it - info@cerviaturismo.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DAI LESSINI FORTE RICHIAMO PER BIKERS LESSINIA BIKE IN RAMPA DI LANCIO DOMENICA DOMENICA 29 LUGLIO LA 15.A EDIZIONE DELLA LESSINIA BIKE A SEGA DI ALA (TN) |
|
|
 |
|
|
Lessinia Bike bella e possibile. Domenica 29 luglio il parco dei Lessini trentini ospita la 15.A edizione della competizione in fuoristrada, e l’ultima settimana prima del via lascia intendere un’impennata alle iscrizioni che secondo tradizione dovrebbe portare la conta dei concorrenti ad oltre un migliaio. La concomitanza con la finale di Coppa del Mondo di Cross Country in Francia toglierà di sicuro i protagonisti delle ultime edizioni, vale a dire Martino Fruet, Michele Casagrande o Tony Longo, ma questo aprirà i pronostici ad un campo più vasto, a tutto vantaggio dello spettacolo. La Lessinia Bike è inserita in tre circuiti di rilievo come il Prestigio, il Garda Challenge e Trentino Mtb, e proprio di quest’ultimo è opportuno fare alcune valutazioni. La Lessinia Bike sarà la prova di mezzo della serie e, in quanto tale, potrà diventare rampa di lancio o imperdibile occasione di recupero per alcuni atleti. Tra le sfide più accese, quella femminile è senz’altro da non perdere, dove l’elite Lorenza Menapace si trova in testa, ma staccata di pochi punti dall’altra trentina Claudia Paolazzi, che alla 100 Km dei Forti di giugno ha dimostrato di poter battere l’avversaria. La terza posizione in generale è occupata da una vecchia conoscenza del circuito, vale a dire la varesina Stefania Zanasca (vincitrice del challenge 2011) che vede la Paolazzi innanzi a sé di 5 lunghezze solamente. Nella sfida a tre si aggiunge anche la vice campionessa marathon 2012 e veterana della mtb italiana Elena Gaddoni, che darà a tutte del filo da torcere. Anche al maschile tutto sarà possibile, si attendono le conferme dei leader del circuito trentino, e per molti il divario sugli inseguitori nelle rispettive categorie non è poi così sostanzioso. Delle ultime ore sono anche le iscrizioni del forte under Manuel Felder e dell’ex azzurro Mirko Pirazzoli, quest’ultimo in buona forma anche ai Campionati Italiani Xc di domenica scorsa. La Lessinia Bike 2012 propone un rinnovato percorso che, a differenza degli anni passati, prevede una prima parte subito in salita dopo lo start da malga Fratte. Lungo la rampa che da malga Cime porta al monte Corno, circa 3 km e 150 metri di dislivello, i bikers riscalderanno i muscoli prima di entrare nel percorso tradizionale, che li porterà poi verso il passo Fittanze, il monte Cornetto, il Corno nuovamente e il monte Castelberto, che con i suoi 1760 metri è la “cima Coppi” di gara. La Lessinia Bike 2012 si allunga quindi a 46 km, il dislivello cresce a quasi 1.600 metri, e sui prati e sentieri di Sega di Ala sono attesi come detto centinaia di atleti di ogni età. Già, perché al sabato si correrà anche la nuova Mini Lessinia Bike per i giovani dai 6 ai 12 anni, che potranno confrontarsi e soprattutto divertirsi (gratuitamente) lungo l’apposito tracciato sempre allestito nella zona di malga Fratte. Oltre agli aspetti di gara, gli organizzatori della Sc Ala, quest’anno capitanati da Luciano Baldi, hanno pensato anche all’intrattenimento, con la mostra mercato previsto domenica in zona arrivo e le escursioni di nordic walking curate domenica dal gruppo Nordic Walking Vallagarina. È possibile iscriversi alla Lessinia Bike 2012 fino a mercoledì 25 luglio al costo di 30 € (agonisti ed escursionisti) e sul sito www.Lessiniabike.it sono riportate tutte le ultime novità. Dal portale dell’azienda turistica locale ( www.Visitrovereto.it ) sono anche consultabili tutte le offerte turistiche relative al week-end di gara sui Lessini. Per vivere due giorni di totale immersione nel verde del Trentino e rigorosamente a tutta mtb. Info: www.Lessiniabike.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANDREA BOCELLI E FABIO ARMILIATO GUEST STAR DELLA I EDIZIONE DEGLI INTERNATIONAL OPERA AWARDS 2012 (OSCAR DELLA LIRICA): 2 AGOSTO 2012 GRAN TEATRO ALL’APERTO GIACOMO PUCCINI DI TORRE DEL LAGO
|
|
|
 |
|
|
Svelati i nomi degli 8 vincitori degli Oscar: Andrea Bocelli e Fabio Armiliato guest star della serata Tenore Soprano Celso Albelo Dimitra Theodossiou Mezzosoprano Basso Sonia Ganassi Ildar Abdrazakov Baritono Direttore d’Orchestra Gerald Finley Michele Mariotti Regista Scenografo Daniele Abbado Richard Peduzzi Sono loro, gli otto vincitori che si aggiudicheranno il più prestigioso riconoscimento ai protagonisti della lirica mondiale in quello che sarà l’evento più importante del cartellone estivo, la I Edizione Degli International Opera Awards 2012 (Oscar Della Lirica). La scultura del Premio è opera dello scultore orafo Alberto Zucchetta. Il 2 agosto alle ore 21.15 il Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago diventerà infatti magnifico scenario di questa serata di grande spettacolo che emozionerà il pubblico attraverso le performance degli artisti vincitori e grazie agli ospiti speciali che parteciperanno all’evento. Sono previsti segmenti di spettacolo di assoluto rilievo artistico che coinvolgeranno non solo esponenti della musica lirica ma anche del teatro, della danza e della poesia grazie alla partecipazione di Davide Rondoni. Sarà dunque un grande spettacolo in grado di esaltare la musica lirica attraverso i suoi principali protagonisti. Speciali ed emozionanti la conduzione della serata ad opera del giornalista e melomane, come lui stesso ama definirsi, Alfonso Signorini, che coinvolgerà il pubblico presente, le arie dell’ orchestra del Festival Puccini diretta da Elisabetta Maschio e la regia della serata evento di Giovanna Nocetti. Altisonanti anche i nomi delle guest star: Andrea Bocelli, superba voce lirica che il nostro teatro d’opera vanta in tutto il mondo, renderà omaggio al grande tenore Franco Corelli a cui è stato assegnato il “Premio Speciale alla Memoria”, e il tenore Fabio Armiliato, protagonista rivelazione del film di Woody Allen “To Rome with Love”, che riceverà il Premio Speciale “Opera al Cinema” . Il Premio Speciale per la “New Generation” andrà invece a Marìa Florenza Machado. Ideato da Alfredo Troisi, (con l’adesione del Presidente della Repubblica e il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione, della Regione Toscana, della Provincia di Lucca e del Comune di Viareggio) l’International Opera Awards nasce per valorizzare e per contribuire al rilancio della musica Lirica, alla diffusione dell’arte del Canto e dell’Opera che è innanzitutto disciplina di vita e di cultura, scuola di sacrificio e di impegno, di studio e dedizione costanti. L’opera, quale Patrimonio Culturale dell’Umanità, unione di antico e moderno, passato e futuro, ha profonde radici nella storia italiana ed europea e insieme rinnova intatto il suo fascino, nell’offrirsi a nuove interpretazioni, alla curiosità dei giovani talenti, alle capacità registiche e scenografiche e soprattutto alle nuove voci. http://www.veronaperlarena.it/ - http://www.puccinifestival.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VIAREGGIO: IV EDIZIONE DELLA VIAREGGIO POLO BEACH CUP, |
|
|
 |
|
|
Torna la Iv edizione della Viareggio Polo Beach Cup, dal 5 al 7 Ottobre 2012 a Viareggio. Il torneo ”on the beach” sarà ospitato come nelle passate edizioni, dal “Principe di Piemonte” uno degli stabilimenti balneari più famosi di tutta la Versilia. Sarà uno spettacolo unico ed indimenticabile, ricco anche di eventi collaterali di prestigio, come la Cena di Gala, l’Asado argentino e il Cocktail ai cantieri navali Perini. 4 Polo Teams, 16 Polo Players, 70 cavalli, si sfideranno nelle 3 giornate del torneo su un campo di sabbia battuta di 120X80 metri, unico nel suo genere. Uno spettacolo dunque da non perdere, dove lo sport incontra glamour e mondanità. Viareggio Da sempre è considerata una delle località più prestigiose della Versilia con il suo “allure liberty” che da sempre la caratterizza. Il torneo si gioca presso lo stabilimento balneare “Principe di Piemonte”, che anche oggi, a 70 anni dalla sua apertura, continua a far parlare di sé e apre le sue porte al grande spettacolo del Polo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIRENZE: DOPO LA FUGA DI CERVELLI, STOP ALLA FUGA PER I DIRITTI
|
|
|
 |
|
|
Tutti diversi tutti uguali, questo il motto di Welcome Square, il meeting sui diritti, promosso e organizzato da Made in Toscana col patrocinio dell’Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazione razziale) e dalla Regione Toscana, che si terrà alla Cittadella del Carnevale di Viareggio dal 25 al 28 luglio: quattro serate di dibattiti e spettacoli, con grandi ospiti, grazie anche alla collaborazione di Articolo 21, Arci gay, Libertà e Giustizia e della Fondazione Sandro Pertini. A sottolineare l’importanza dell’iniziativa è l’assessore regionale alla cultura, al turismo e al commercio Cristina Scaletti: “L’italia deve adeguare un sistema normativo troppo arretrato, a partire dal riconoscimento delle unioni fra persone dello stesso sesso – afferma -. In molti altri paesi, in Europa come nel mondo, certi diritti sono riconosciuti, mentre qui siamo ancora a interrogarci o meno sull’opportunità di concederli. In questo modo, dopo la ‘fuga di cervelli’, rischiamo anche la ‘fuga per i diritti’: le persone vanno all’estero a sposarsi e a vedersi garantiti tutele elementari come la possibilità di dare il consenso al partner per cure diagnostiche e terapeutiche, avere la reversibilità della pensione, o la garanzia di un permesso di soggiorno”. “Solo se lo Stato riconosce che le persone dello stesso sesso possono sposarsi qualsiasi battaglia contro il pregiudizio, contro l’omofobia e contro la violenza può avere forza – è la conclusione dell’assessore Scaletti -. L’iniziativa di Welcome Square è molto importante, perché mette insieme il tema generale dei diritti a quello della cultura. E il riconoscimento dei diritti è una questione profondamente culturale: un Paese senza diritti civili è anche un Paese arretrato culturalmente” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I DJ DI ZONA SI SFIDANO A COLPI DI MIX CON IL “MUGELLO DJ CONTEST” |
|
|
 |
|
|
A Barberino si balla e ci si scatena in una notte d’estate, al ritmo di musica...E che musica! Una serie incredibile di suoni elettronici e non solo mixati dai Dj che venerdì 27 si sfideranno nella 3° edizione del Mugello Dj Contest. Il primo, l’originale concorso che, tra l’altro, mette in premio un fine settimana ad Ibiza per 2 persone grazie anche al main sponsor dell’evento, ovvero Vanessa Viaggi. Tutti dunque a ballare nella Piazza di Barberino dalle 22 alle 2 quando si alterneranno sul palco tutti giovani appassionati dj della zona. Una bella e colorata festa nel centro storico del paese in una serata in cui giovani e giovanissimi si “riappropriano” ed animano un luogo importante del paese come Piazza Cavour. Grande sforzo organizzativo da parte della Proloco e dello staff dello Spritz Summer Garden che chiude i battenti proprio in questi giorni e che ha registrato una grande partecipazione per il mese di apertura visto il clima informale e molto familiare ma nello stesso tempo giovane e divertente creato. Nomi illustri del panorama musicale del territorio andranno a comporre la giuria che assegnerà il premio al vincitore che lo scorso anno è andato alla coppia formata da Francesco Giuntini e Tommaso Mocali, in arte Justin & Thomas Finmann. Coppia che si presenterà sul palco anche quest’anno per difendere il titolo e che sarà sfidata da Giulio Guidi & Tommaso Caselli, Samuele Livi & Master J., Claudio Zanieri, Charles T e Wooden Crate. Un evento nato quasi per gioco, che sta diventando qualcosa di importante a livello territoriale e che va ad inserirsi in un ricchissimo panorama di appuntamenti organizzati questa estate dalla Proloco, un programma molto variegato ed adatto a tutte le età, per soddisfare e divertire i numerosi turisti presenti in zona ma anche i tanti che rimarranno in paese durante i mesi estivi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DAL 28 LUGLIO AL 19 AGOSTO LA QUATTORDICESIMA EDIZIONE DEL DROMOS FESTIVAL. CONCERTI, INCONTRI LETTERARI, MOSTRE, LABORATORI A ORISTANO E ALTRI CENTRI VICINI. FRA I PROTAGONISTI OMAR SOSA, HUGH MASEKELA, PAOLO FRESU, VICENTE AMIGO. A METÀ AGOSTO “MAMMA BLUES” A NURECI, CHIUSURA A OLMEDO CON “BARANTA”. |
|
|
 |
|
|
Concerti, mostre, incontri letterari, laboratori per ragazzi: è ancora una volta un programma ricco e variegato quello messo in campo dall´associazione culturale Dromos per l´estate in Sardegna. Tre diversi festival per un circuito di eventi che, dal 28 luglio al 19 agosto, si snoda tra Oristano e vari centri della sua provincia, andando a "sconfinare" anche nel Sassarese, a Olmedo. La prima parte, quella tradizionalmente più corposa, è nel segno del Dromos Festival, quest´anno alla sua quattordicesima edizione. Un cartellone che, proseguendo il viaggio di Dromos nelle geografie culturali, si riconosce sotto il titolo di "¡Santa Hispanidad!": un motto da declinare – tutti i giorni dal 30 luglio all´8 agosto a Oristano, Nurachi e Baratili San Pietro, dopo un prologo a Mogoro (il 28 e il 29 luglio) - alla ricerca dei legami profondi che la grande storia della Spagna ha saputo creare tra tante culture del mondo, compresa quella sarda, dove le tracce lasciate da quasi quattrocento anni di dominazione iberica impregnano ancor oggi lingua, costumi, feste e riti religiosi. E´ la musica, come sempre, a tenere banco con artisti del calibro di Omar Sosa, Hugh Masekela, Vicente Amigo, Juan Carlos Caceres e Anthony Joseph e i nostrani Paolo Fresu, Antonello Salis, Bebo Ferra e Gavino Murgia. Ma non manca, naturalmente, la consueta sezione dedicata alle arti visive, curata dal critico Ivo Serafino Fenu. E, novità di questa edizione, un programma di appuntamenti dal sapore squisitamente letterario, organizzato dall’associazione culturale Luna Scarlatta, con scrittori come Rosa Montero, Santiago Gamboa, Ignacio Martínez de Pisón e Susana Fortes. Completato il capitolo all´insegna di "¡Santa Hispanidad!", nel cartellone di Dromos ritorna per il sesto anno consecutivo "Mamma Blues", appuntamento di metà agosto ormai ben radicato a Nureci, nell´Alta Marmilla: tre serate (dal 14 al 16) dedicate al blues e ai suoi più immediati dintorni con Peter Karp & Sue Foley, Paolo Bonfanti, The Cyborgs e Corey Harris. E´ invece una new entry "Baranta", tappa conclusiva del circuito di Dromos che trae il nome dalla muraglia preistorica nei pressi di Olmedo: un luogo di confine per un trittico di concerti (il 17, 18 e 19 agosto) di musica dialogica, quella che unisce e non disprezza di contaminarsi, come è nella proposta di Saba Anglana o del gruppo sardo Tzocu. ¡Santa Hispanidad! Come da tradizione, Dromos è soprattutto musica dal vivo: una regola da rispettare anche in questa edizione con nove concerti serali – tutti con inizio alle 22 – affidati a grandi artisti internazionali. Si parte sabato 28 luglio nella Piazza San Bernardino di Mogoro, con una sorta di anticipazione del festival nel segno di Omar Sosa. Il grande pianista cubano torna sul palco di Dromos quattro mesi dopo un’altra precedente e fortunata anteprima, il concerto di cui è stato protagonista in duo con Paolo Fresu lo scorso marzo a Oristano sulle tracce di "Alma", il cd pubblicato dai due jazzisti a metà febbraio con la Tuk Music. Stavolta Sosa si presenta alla testa del suo trio con Childo Tomas al basso elettrico e Marque Gilmore alla batteria per proporre il suo nuovo progetto Afri-lectric Experience. Il 31 luglio la musica di Dromos si trasferisce a Oristano. Apre la serie di appuntamenti nella città di Eleonora la bella voce di Buika, cantante originaria della Guinea ma nata a Maiorca: un percorso esistenziale che si rispecchia nella sua musica, frutto della miscela di flamenco, soul, hip pop, jazz e sonorità africane. Il 2 agosto è il grande giorno di Hugh Masekela. Il leggendario trombettista sudafricano - 73 anni compiuti ad aprile, icona della lotta all’apartheid condotta e vinta attraverso il linguaggio universale della musica (come la compianta Miriam Makeba, con cui fu sposato tra il 1964 e il ‘66) - approda a Oristano alla testa della sua band (Francis Manneh Fuster, percussioni; Fana Zulu, basso; Cameron Ward, chitarra; Randal Skippers, tastiere e Lee-roy Sauls, batteria) per quella che al momento è l’unica data italiana del suo tour estivo. Il giorno dopo, venerdì 3 agosto, Dromos si sposta nella vicina Nurachi: qui, sul palco dell’Arena “Peppetto Pau”, è di scena “Ondatròpica”, progetto nato da un’idea del musicista colombiano Mario Galeano, anima del gruppo Frente Cumbiero, e del produttore britannico Will Holland – in arte “Quantic” - che mette insieme una compagine di dodici elementi formata da stelle della musica colombiana della vecchia guardia e contemporanea. Il risultato è una fusione di sonorità tradizionali (come cumbia, porro, gaita e champeta) e ska, beat-box, hip-hop, dub e funk. Non poteva mancare a Dromos un evento dedicato al flamenco: la musica di origine andalusa è infatti uno dei frutti più conosciuti e universalmente apprezzati di quell’hispanidad che ispira quest´anno il cartellone del festival. Così, il 4 agosto a Oristano si esibisce il chitarrista Vicente Amigo, grande virtuoso spagnolo che propone, insieme al suo ensemble un concerto ispirato a “Paseo de gracia”, suo lavoro discografico del 2009. Dal flamenco al tango per una specie di “colonna sonora” del festival: il 5 agosto nella piazza centrale di Baratili San Pietro – piccolo paese a pochi chilometri da Oristano - arriva Juan Carlos Caceres con il suo progetto Tango negro, una delle più riuscite produzioni del musicista argentino (cantante, pianista e trombonista), uno dei decani – con i suoi 76 anni – della musica simbolo del paese sudamericano. L’itinerario di Dromos tocca nuovamente Nurachi il 6 agosto per il reading-concerto, nell’arena Peppetto Pau, dello scrittore Anthony Joseph insieme alla Spasm Band, tutti artisti originari di Trinidad. Da assai più vicino arriva invece, la sera dopo (7 agosto), Barrio Sud, formazione sassarese che mescola sonorità latine, reggae e ska, salsa e ritmi cubani. Il percorso di Dromos all’interno dell’hispanidad si conclude a Oristano con uno dei suoi eventi più significativi: l’8 agosto fa il suo esordio assoluto Sos Aldianos, produzione originale che ha per protagonisti quattro jazzisti sardi del calibro di Paolo Fresu (tromba, flicorno, multieffetti), Gavino Murgia (voce, sassofoni, multieffetti), Bebo Ferra (chitarre) e Antonello Salis (pianoforte e fisarmonica). Proseguendo una collaborazione consolidata da anni, un euro per ogni biglietto venduto per la serata sarà devoluto da Dromos a favore della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi Gofar per la ricerca scientifica volta a sconfiggere l´Atassia di Friedreich, una patologia genetica altamente invalidante che colpisce per lo più bambini e adolescenti. E l´appuntamento con Sos Aldianos sarà anche una sorta di anticipazione del concerto di Antonello Salis e Gavino Murgia che Gofar sta organizzando per la sera dopo (il 9 agosto) in una location ancora da individuare, il cui ricavato sarà interamente devoluto al progetto promosso dal Comitato Rudi onlus (www.Fagofar.org). Hispanidad libre L’edizione 2012 di Dromos accoglie uno spazio esclusivo dedicato a libri e scrittori: la rassegna letteraria “Hispanidad libre”, curata dall’associazione culturale Luna Scarlatta, in sette tappe e altrettanti incontri ritrae un affresco della cultura ispanofona. Si inizia il 29 luglio a Mogoro con la scrittrice e giornalista madrilena Rosa Montero, che presenta il suo ultimo libro “Lacrime nella pioggia” (Salani, 2012), in cui usa la fantascienza come metafora della realtà a partire da una citazione di Philip Dick. Le tre tappe successive sono a Oristano: il 30 luglio appuntamento con lo scrittore colombiano Santiago Gamboa che nel suo “Morte di un biografo” (E/o, 2011) racconta storie improbabili di personaggi incredibili raccolte in un moderno Decameron di cui Gamboa stesso dice “applico alla lettera la regola di Julio Cortázar: divertente non è il contrario di serio bensì di noioso”. Il primo agosto si prosegue con Ignacio Martinez de Pison e il suo ultimo romanzo “Il fascista”, tradotto in Italia da Guanda, dove torna sul tema della guerra civile in Spagna già affrontato in “Morte di un traduttore”. Danilo Manera, studioso di riferimento per la cultura ispanofona e anch’egli scrittore, incontra il pubblico il 2 agosto per una serata dedicata alla letteratura cubana, con particolare attenzione alle nuove generazioni e alla produzione femminile. In armonia con la serata musicale dedicata al tango, il 5 agosto a Baratili San Pietro l’appuntamento letterario è dedicato alle connessioni tra Sardegna e Argentina con tre autori dall’Isola: il giornalista Giovanni Maria Bellu, autore del romanzo “L’uomo che volle essere Peròn”, Paolo Maccioni con il suo “Buenos Aires troppo tardi”, e Mariangela Sedda, scrittrice che si è occupata della relazione tra Sardegna e Argentina nei suoi romanzi "Oltremare" e "Vincendo l´ombra", editi da Il Maestrale. Nurachi è teatro delle due tappe conclusive di Hispanidad libre: il 6 agosto l´appuntamento è con la spagnola Susana Fortes per un incontro su due suoi libri pubblicati in Italia da Nord: "Il cammino del penitente" (2012) e "Istantanea di un amore" (2010), sulla storia tra Robert Capa e Gerda Taro. A seguire una conversazione tra la Fortes e l´istrionica autrice oristanese Savina Dolores Massa. La chiusura è il 7 agosto: si parla del mito dell´artista messicana Frida Khalo e dei suoi diari con la studiosa e giornalista Maria Cristina Secci, autrice di "Con l´immagine allo specchio", l´autoritratto letterario di Frida Kahlo, accompagnata dalla proiezione del film "Frida" di Julie Taymor. Hispanidad libre” gode del patrocinio dell’Instituto Cervantes di Roma e della collaborazione dell’associazione internazionale Scila - Societad Cultural Ibero Latino Americana. Mostre, concorso fotografico e laboratori Accanto alla musica e agli altri eventi dal vivo, anche in questa edizione Dromos demanda a una mostra il compito di produrre suggestioni e riflessioni in sintonia con la linea del festival. Allestita nell’ex Asilo Sant’antonio – diventato recentemente sede della Pinacoteca Comunale intitolata al pittore oristanese Carlo Contini -, la mostra “Periferie dell’Impero”, curata dal critico Ivo Serafino Fenu, propone una selezione di opere del collezionista Antonio Manca. Nella raccolta campeggiano le creazioni di artisti come Andrés Serrano, americano di origine onduregna e afro-cubana, Ale De La Puente, video-artista messicano, i cubani Maria Magdalena Campos-pons e Carlos Garaicoa, Francis Naranjo, originario delle Canarie e i sardi Paolo Bianchi e Danilo Sini. Non appartenenti alla “collezione Manca”, ma ospiti della mostra anche gli artisti Salvatore Garau, con l’opera “S’incontru”, e Antonio Amore, nonché il fotografo spagnolo Carlos Aires con un’opera della serie “Happily ever after”, utilizzata come immagine del festival. All’esposizione, che è anche il secondo atto del trittico di mostre “Incollection”, si aggiungono le opere in dotazione alla Pinacoteca con artisti come Giuseppe Biasi, Antonio Ballero, Felice Melis Marini, Mario Delitala, Pietro Antonio Manca, Melkiorre Melis, Carmelo Floris, Giovanni Marras, Foiso Fois, Dino Fantini, Antonio Atza, Ermanno Leinardi, Antonio Corriga oltre allo stesso Carlo Contini. Ma l’arte entra in Dromos anche attraverso le immagini scelte per il Concorso fotografico collegato al tema del festival e attivato attraverso i social network: una sezione della mostra espone, infatti, gli scatti scelti dalla giuria dell’associazione Dromos, tra quelli postati dai partecipanti nelle scorse settimane, raffiguranti le tracce della “Sarda Hispanidad”. Parallelamente Dromos costruisce a Oristano un percorso di trekking urbano dedicato alle vestigia spagnole presenti nella città di Eleonora: l’itinerario parte dalla Chiesa di San Francesco col Cristo di Nicodemo e con il Retablo del Santo Cristo, lambisce la torre campanaria e l’“Archivietto” del Duomo e, passando per la cosiddetta “Casa di Eleonora” e per l’Antiquarium Arborense col Retablo di San Martino, arriva alla Pinacoteca. Tra le iniziative collaterali di Dromos non mancano quest’anno i laboratori per ragazzi curati dall’Osvic (Organismo sardo di volontariato internazionale cristiano), intitolati “Alice, don Chisciotte e la meraviglia del vento” in programma a Oristano (1 agosto), Baratili San Pietro (5 agosto) e Nurachi (7 agosto) in corrispondenza delle date del festival. Mamma Blues Per il sesto anno consecutivo, a metà agosto Dromos si trasferisce a Nureci, piccolo e suggestivo borgo al confine settentrionale della Marmilla, per l´appuntamento con Mamma Blues, il festival dedicato a quella che viene definita “la musica del diavolo” e alle sue suggestioni, vicine e remote. Tre serate consecutive che cominciano martedì 14 agosto con la cantautrice e chitarrista canadese Sue Foley, considerata tra le migliori espressioni "al femminile" della musica blues/roots degli ultimi vent’anni, insieme alla band del cantautore e chitarrista statunitense Peter Karp. È certamente tra i più conosciuti e apprezzati bluesman italiani invece Paolo Bonfanti, il grande protagonista della serata di Ferragosto sul palco dell’Arena Mamma Blues di Nureci. Nell’occasione il cantante e chitarrista genovese divide il palco con un´altra proposta italiana, The Cyborgs, il misterioso duo "elektrock" boogie con le sue maschere da saldatori. La serata di epilogo della sesta edizione di Mamma Blues, giovedì 16 agosto, si apre con un incontro letterario, curato da Luna Scarlatta, con Jadel Andreetto del collettivo di scrittura Kai Zen, per parlare di "Delta Blues", eco-thriller ambientato sul delta del Niger. A partire dalle 22 spazio alla musica: al centro dei riflettori il bluesman americano Corey Harris alla testa della sua band, con un progetto che ripercorre i forti legami tra blues e Africa, tra la musica e una delle deportazioni più grandi che il mondo abbia conosciuto, quella degli schiavi strappati alla loro terra. Baranta Corey Harris & The Rasta Blues Experience sono anche i protagonisti del concerto che il 17 agosto apre “Baranta”, la tre giorni che si ispira nel nome all´antica muraglia posta a difesa dell’identità di un luogo, l’attuale Olmedo, il paese tra Sassari e Alghero, che anche oggi aspira a essere crocevia di nuovi intrecci culturali durevoli. “ Baranta” prosegue la sera dopo (18 agosto) con Saba Anglana che insieme alla sua band presenta "Life changanyisha (la vita ci mescola)": frutto di un progetto speciale per l’Amref (African Medical and Research Foundation), il suo ultimo lavoro discografico racconta del viaggio che la cantante italo-somala ha condotto in Kenya seguendo la rotta verso i villaggi e i luoghi remoti che la maggiore organizzazione sanitaria in Africa sostiene aiutando migliaia di persone. Il sipario su “Baranta” e la stagione di Dromos cala il 19 agosto con il combat-rock degli Tzocu, gruppo sardo nato tre anni fa dalle ceneri dei Kenze Neke, sul palco insieme al tenore Luisu Ozzanu di Siniscola. Biglietti e prevendite Il prezzo dei biglietti – che si possono acquistare in prevendita attraverso tutto il circuito www.Greenticket.it - varia da concerto a concerto: dai 15 euro per Sos Aldianos e Vicente Amigo, ai 12 per Hugh Masekela e Buika, agli 8 euro per ogni singola serata di “Mamma Blues” e per i concerti di Ondatrópica e Anthony Joseph. L’abbonamento per 6 concerti costa 48 euro, quello per le tre serate di Mamma Blues 20 euro. I bambini sotto i dieci anni non pagano mentre i giovani sotto i 18 anni hanno diritto a un biglietto ridotto del trenta per cento, come i possessori di Carta Giovani e gli Over 65. Ingresso gratuito per i concerti di Omar Sosa, Tango Negro, Barrio Sud e per tutte e tre le serate di "Baranta". Il programma delle attività di Dromos per l´estate 2012 si avvale del contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali e Assessorato al Turismo), dei Comuni di Oristano, Baratili San Pietro, Mogoro, Nurachi, Nureci e Olmedo, della Fondazione Banco di Sardegna, Banca di Sassari, Osvic, Luna Scarlatta, Instituto Cervantes, associazione Scila, Hotel Mistral, Carta Giovani, Cantina Contini, Cooperativa Su Trobasciu e Gofar. Www.dromosfestival.it facebook.Com/dromosfestivalsardegna |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL “JOY OF JAZZ” È NEL CUORE DI JOHANNESBURG
DAL 23 AL 25 AGOSTO JOHANNESBURG OSPITA LE STELLE DEL JAZZ INTERNAZIONALE
|
|
|
 |
|
|
. Torna anche quest’anno lo Standard Bank Joy of Jazz, uno degli appuntamenti più importanti nel panorama jazzistico internazionale, che ogni anno ospita le stelle del jazz mondiale a Johannesburg, in Sudafrica. Il festival si terrà dal 23 al 25 agosto nel Newtown Cultural Precinct, un quartiere nel cuore della città, centro della frizzante vita culturale di Johannesburg. Joy of Jazz ospiterà Kurt Elling, uno dei principali jazz vocalist del mondo, nominato “Miglior voce maschile” dalla Jazz Journalists Association, noto per la sua voce baritonale e per le quattro ottave di estensione. Tra gli altri ospiti del festival ci saranno anche il trombettista Wycliffe Gordon, il chitarrista Earl Klugh e la famosa Duke Ellington Orchestra. Si esibiranno tra gli altri anche Jane Monheit, che ha lavorato con Michael Buble, Clarence Carter ed Eddie Palmieri, Eric Benet e Cécile Verny che negli ultimi 20 anni sono stati protagonisti dei più importanti festival jazz d’Europa. I nomi africani più noti saranno il sudafricano Caiphus Semen e Bakithi Kumalo, noto per la sua performance con Paul Simon in Graceland. Il Joy of Jazz avrà luogo in otto diverse località della città: il Dinaledi Stage, il Conga, Mbira, Bassline e The Market Theatre. I concerti gratuiti si terranno invece a Sophiatown, Shikisha e Nikki’s Oasis. Un’occasione in più per conoscere e apprezzare la bellezza della città di Johannesburg, sempre più vivace e apprezzata dal turismo internazionale, grazie anche ai numerosi eventi culturali che regolarmente ospita. Maggiori informazioni su www.Joyofjazz.co.za |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“SMILE IN TOWN” A PORDENONE E TRIESTE FESTIVAL-MARATONA DELL’IMPROVVISAZIONE CREATIVA APPLICATA ALLA COMICITÀ IDEATO DALL’AGENZIA TURISMOFVG |
|
|
 |
|
|
L’estate 2012 è all’insegna della comicità e con “Smile in Town” sbarca dirompente a Pordenone e Trieste, rispettivamente sabato 18 e 25 agosto. Il format dell’evento, ideato dall’Agenzia Turismofvg in collaborazione con i consorzi Pordenone Turismo e Promotrieste, prevede una maratona serale dell’improvvisazione creativa con vero passaggio di testimone da un artista comico all’altro, grazie a una street-band e ai presentatori che accompagneranno la carovana dell’umorismo. Sono attesi in Friuli Venezia Giulia celebri artisti di caratura nazionale quali Gene Gnocchi, Raul Cremona, Rocco Barbaro e molti altri ancora. Il format si costituisce di un mix di comicità, cabaret e animazione, con interazione artista-pubblico e improvvisazione a volontà. I protagonisti (comici, gruppi di cabaret, prestigiatori, musicisti “demenziali”, pantomimi, fantasisti di svariato tipo, animatori) si esibiscono nei luoghi-simbolo della città ospitante con l’obiettivo di valorizzare gli arredi urbani e dare agli spettatori una suggestione paesaggistica, storica e architettonica. Lo scopo dell’evento da una parte è quello di divertire il pubblico in maniera non stereotipata, dall’altra di far conoscere o riscoprire i centri cittadini sia da un punto di vista architettonico, sia commerciale. Andro Merkù, istrionico direttore artistico, e Silvia Baldo, volto di Mediaset, condurranno i giochi in qualità di presentatori che, a inizio e fine di ogni performance, avranno il compito di coinvolgere e presentare al pubblico, che man mano si aggrega, il senso e le tappe dell’evento. Magicaboola, la street-band itinerante che propone un genere musicale particolarmente brioso, accompagnerà i passaggi di testimone da un artista all’altro e da una location all’altra. Nella tappa di sabato 18 agosto a Pordenone, a partire dalle ore 19.00, sono previste le performance di Gene Gnocchi, Flavio Furian e Maxino, Rocco Barbaro, Alessandro Politi e l’orchestra Magicaboola che trascinerà il pubblico alla scoperta di piazza Risorgimento, piazza Cavour, corso Vittorio Emanuele Ii, via del Mercato, via della Motta, via San Francesco, piazza San Marco e via Cesare Battisti, per concludere nel gran finale di piazza Xx Settembre. Analogamente sabato 25 agosto a Trieste, a partire dalle ore 19.00, sarà la volta di Raul Cremona, Francesco Scimemi, Rocco Barbaro, Flavio Furian e Maxino, accompagnati sempre dall’orchestra Magicaboola, che si esibiranno sullo sfondo di piazza Unità, piazza della Borsa e piazza Verdi per concludere poi al Molo Audace. “Pordenone e Trieste diventano laboratori sperimentali di turismo creativo, l’evoluzione moderna del turismo culturale – dichiara Edi Sommariva, direttore generale dell’Agenzia Turismofvg –, che si propone come uno dei più moderni mix di divertimento, esperienza, shopping ed enogastronomia”. “Si tratta di un evento anticonvenzionale – sostiene Alessandro Gaetano, direttore marketing dell’Agenzia Turismofvg – che abbraccia tutta la città e rompe provocatoriamente gli schemi, perché in questo caso è l’artista che va dai cittadini-spettatori e non il contrario.” La prima edizione dell’evento avrà luogo nei due capoluoghi di provincia posizionati ai due estremi della regione e nell’anno a seguire interesserà i capoluoghi situati nel cuore del territorio regionale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIORI DI FUOCO: CAMPIONATO MONDIALE DI FUOCHI D’ARTIFICIO |
|
|
 |
|
|
Dal 28 luglio al 26 agosto Brasile, Spagna, Austria, Cina, Italia e Canada si contenderanno il trofeo Fiori di Fuoco 2012, in una sequenza di spettacoli ospitati nelle località più gettonate del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli. Dal Galà di apertura alla Cascata del Toce in Valle Formazza alle sei esibizioni nelle affascinanti cornici dei laghi, capacità tecniche, fantasia e creatività regaleranno al pubblico uno spettacolo multicolore. Www.distrettolaghi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|