Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Luglio 2012
63^ SAGRA DEL PEPERONE DI CARMAGNOLA - DAL 31 AGOSTO AL 9 SETTEMBRE  
 
Manifestazione fieristica di rilievo nazionale da 63 anni la Sagra celebra i peperoni di Carmagnola, ormai conosciuti in tutta Italia, con 10 giorni di grande festa ed un programma ricco di eventi di ogni genere e per tutte le fasce di età. Il Concorso Mostra/mercato del Peperone e numerosi altri eventi enogastronomici, cabaret con Paolo Migone, spettacoli, mostre, musei aperti, iniziative solidali, eventi sportivi, una grande rassegna commerciale, raduno Vespistico Internazionale e di auto e moto storiche, spazi gioco-ballo-relax e tanta musica con concerti di I Divina, Santarè, dei croati Gustafi ed altri ancora, con serate danzanti e con il concorso Peppersound per giovani band emergenti Giovedì 28 giugno a Torino a bordo della Motonave Valentina Ii del Gtt (Gruppo Torinese Trasporti) è stata presentata la 63^ edizione della Sagra del Peperone di Carmagnola (To). Di fronte ad una folta presenza di giornalisti l’esponente del Gtt Claudio De Consoli ha illustrato la collaborazione nata quest’anno con la Sagra del Peperone: il 12 e 13 luglio i tram ristorante di Torino ‘Gustotram’ e ‘Ristocolor’ ospiteranno una ‘Anteprima della Sagra’ con appuntamenti enogastronomici curati dai ristoranti del territorio e dedicati al peperone; le informazioni per le prenotazioni si trovano in www.Gtt.to.it. Gli assessori di Carmagnola Letizia Albini e Gianni Cavallini hanno presentato in dettaglio la 63^ Sagra del Peperone esponendo ai presenti gran parte del programma con l’analisi delle conferme e delle novità presenti nel ricco cartellone che viene qui di seguito esposto. Arrivata alla sua 63^ edizione e riconosciuta ufficialmente da due anni come Manifestazione Fieristica di Rilievo Nazionale, la Sagra del Peperone di Carmagnola (To) propone un ricco e variegato programma che conferma il valore che ha assunto negli anni come grande e atteso appuntamento culturale e non solo enogastronomico. Dal 31 agosto al 9 settembre 2012 la splendida città piemontese celebra il “Re Peperone” offrendo la sua consueta ospitalità e trasformandosi, grazie anche all’apporto di numerosissimi volontari, in un affascinante e variopinto festival di mercati, laboratori e degustazioni enogastronomiche, concerti, eventi teatrali, serate letterarie, mostre, rassegne commerciali, eventi sportivi, iniziative solidali, ecc… Da anni la Sagra rappresenta un punto di riferimento regionale e nazionale tra gli eventi che si occupano di enogastronomia e riscuote un crescente successo di pubblico (si stimano circa 200.000 visitatori in media) poiché, oltre a valorizzare il prodotto tipico della città, permette di conoscerne le bellezze artistiche, le tradizioni e le eccellenze grazie a un ricco e qualitativo programma di eventi ed intrattenimenti dedicati ad un pubblico di tutte le età. Per ciò che riguarda gli spettacoli, la direzione artistica è di Cristiano Bologna ed il cartellone prevede una grande serata di cabaret con lo zeligniano Paolo Migone e tanta musica con concerti dei gruppi I Divina, Santarè, Soundrise, Caravan Orkestar, Euphonia, dei croati Gustafi e la quarta edizione del concorso Peppersound riservato a giovani band emergenti. Come sempre sono previsti anche dj set, serate danzanti, spettacoli teatrali e la Festa di Re Peperone e la Bela Povronera, sfilata di personaggi e maschere piemontesi con intrattenimento musicale del gruppo I lupi di strada. Importanti ingredienti della Sagra sono i numerosi eventi enogastronomici. Come sempre ci sarà il tradizionale Concorso Mostra/mercato del peperone che, riservato ai produttori dell’area di coltivazione del Peperone di Carmagnola, prevede premi per gli esemplari più pesanti dei 4 ecotipi locali (Quadrato, Lungo o Corno di Bue, Trottola e Tumaticot) e un premio speciale al Quadrato di Carmagnola, riservato ai produttori del territorio comunale. La premiazione si svolgerà con un’asta benefica. Durante tutta la Sagra Piazza Mazzini diventerà la Piazza dei Sapori, luogo di ristoro, svago ed incontro in cui assaporare cibi e bevande della tradizione locale o acquistare direttamente dalle aziende produttrici i prodotti tipici e prelibati del territorio; il 2 settembre la piazza ospiterà Campagna Amica, mercato organizzato in collaborazione con Coldiretti e che propone ottimi prodotti a km Zero. Il Giardino del Castello ospiterà Il Gusto in Piastra, piacevole sosta in cui degustare piatti saporiti innaffiati da buon vino e deliziose birre. Presso il salone della Chiesa di San Filippo verrà allestita l’esposizione dei quattro ecotipi del Peperone di Carmagnola e la Ripartizione Agricoltura del Comune insieme alla Provincia di Torino presenteranno il “Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino: il trionfo di gusto e qualità”; i dieci produttori che parteciperanno con i loro stand per tutta la durata della Sagra presenteranno a turno, ogni sera, i loro prodotti con preparazioni gastronomiche a cura dell’Agriturismo Cà Matilde di Carmagnola. Inoltre, alcuni panettieri sforneranno giornalmente il Pane della Sagra, pane al peperone che sarà possibile acquistare con offerte destinate a scopi benefici; l’iniziativa è organizzata dall’Associazione Arica (Amici della Riabilitazione dell’Ospedale San Lorenzo di Carmagnola) che fruirà dei relativi proventi così come dei proventi dell’asta per i peperoni vincitori del concorso. Domenica 2 settembre si potrà assistere a una performance dello chef-scultore Claudio Menconi che creerà gustose opere con vegetali e frutta. Nella giornata conclusiva si realizzerà “Bagna Càuda e Povron” una grande degustazione organizzata in collaborazione con l’Associazione Commerciale Laiguegliese Mare e Mestieri. I “peperoni di casa” si sposeranno con le acciughe liguri di Laigueglia nella preparazione di una grande bagna càuda che verrà distribuita ai visitatori grazie all’aiuto dei sempre numerosi volontari della sagra. La Rassegna Commerciale raggiunge la sua 41^ edizione e sarà suddivisa in quattro aree ad hoc: P.zza Raineri, i Giardini del Castello, l’area di via Bobba e P.zza Antichi Bastioni con l’omonimo salone. La migliore produzione ed il miglior commercio della Città saranno presenti in 130 stand e 70 aree espositive dalle quali difficilmente si potrà uscire senza aver trovato ciò che si stava cercando! Domenica 9 settembre, per tutta la giornata, avrà luogo il Mercantico e Fiera del Riuso, rinomata mostra mercato di oggetti antichi, vecchi o rari e di artigianato artistico. Come di consueto anche l’arte trova ampio spazio e, oltre ai musei cittadini aperti, sono previste mostre di vario genere come per esempio: “Libertà Espressive” allestita a Palazzo Lomellini con opere di diciotto artisti a cura del Corriere dell’Arte; la mostra “Pio, il bambino che recitò due volte”, allestita nella Chiesa della Misericordia in ricordo di Pio Bertalmia, noto ed eclettico Carmagnolese al quale sarà dedicato anche uno spettacolo teatrale che si svolgerà sabato 8 settembre. Altre mostre verranno allestite nella Galleria di San Rocco e nella Chiesa di San Filippo. Con l’iniziativa “Carmagnola, la Città, il Mondo” diverse associazioni che si occupano di solidarietà e volontariato sociale presenteranno i loro progetti avendo così la possibilità di farsi conoscere e di raccogliere nuove offerte per le loro iniziative. Per gli amanti dello sport si svolgeranno, durante tutta la Sagra, esibizioni delle varie discipline a cura delle associazioni sportive carmagnolesi. Sono inoltre previste numerose animazioni ed altre iniziative per grandi e piccini. I giardini Unità d’Italia diventeranno “Pepelandia, tutto il mondo di Pepe”, un grande parco divertimenti dedicato ai bambini con animazioni, spettacoli e laboratori a cura di Officina Carmagnola. Ci saranno anche laboratori di manualità e giochi di gruppo a cura delle Cascine Didattiche Bricco di Carmagnola e Propolis di Moncalieri, il grande gioco di arrampicata Roc ’d Bosc a cura del C.a.i. Monviso di Carmagnola, serate di intrattenimento a cura della rivista Giovani Genitori e area allattamento e cambio neonati a cura della cooperativa sociale Il Ricino di Moncalieri. In Piazza Berti e in Piazza Manzoni “Stasera si balla!” con animazioni di ballo a cura del Mambojumbo Club e di Ilario Parise Dancestudio di Carmagnola. In Piazza Sant’agostino alcuni studi fotografici carmagnolesi realizzeranno simpatici album ricordo per i visitatori dal titolo “Facce da sagra” e le fotografie più belle saranno immediatamente visionabili su una cornice digitale. Il 2 settembre verrà organizzata una grande caccia al tesoro a squadre. Sabato 1 e domenica 2 settembre si svolgerà il Raduno Vespistico Internazionale a cura del Vespa Club Carmagnola e del Vespa Club Roero di Ceresole d’Alba. In contemporanea, domenica 2 settembre, si svolgerà l’8° Raduno di Auto e Moto Storiche a cura del Gruppo Auto Moto Storiche di Carmagnola. La domenica successiva alla conclusione della Sagra, il 16 settembre alle ore 21.00, il pubblico è invitato al suggestivo appuntamento con “Wood” – Installazione evento in realtà aumentata - nel Salone della Chiesa di S. Filippo. Coordina e dirige il Maestro Vittorio Muò. La 63^ Sagra del Peperone è organizzata dagli Assessorati Manifestazioni, Turismo, Agricoltura e Commercio del Comune di Carmagnola con il sostegno della Regione Piemonte e della Provincia di Torino e grazie alla preziosa collaborazione di Pro Loco, Ascom, Coldiretti e Bcc di Casalgrasso e S. Albano Stura. Informazioni Ufficio Manifestazioni Tel. 011/97.24.270 – 222 – 238 – 236 | Punto Informazioni: 334.3040338 www.Comune.carmagnola.to.it  - e-mail: cultura@comune.Carmagnola.to.it    
   
   
DOLCISSIMA PIETRA - 15 E 16 SETTEMBRE 2012 A PIETRA LIGURE (SV) - OTTAVA EDIZIONE  
 
A settembre torna Dolcissima Pietra con la sua ottava edizione Sabato 15 e domenica 16 settembre p.V., Pietra Ligure, nota meta turistica della Riviera Ligure di Ponente, diventerà la Capitale del Dolce con l’ottava edizione della manifestazione “Dolcissima Pietra”, organizzata dal Comune di Pietra Ligure (Sv). Dolcissima Pietra è un’esposizione con vendita di prodotti dolciari liguri e nazionali, un percorso goloso che attirerà, come ogni anno, migliaia di appassionati, pronti a seguire con interesse la manifestazione ed i suoi eventi collaterali, attraverso momenti che coinvolgeranno il pubblico in un susseguirsi di profumi e sapori, delizia per il palato. Il percorso espositivo sarà articolato nel centro di Pietra Ligure e, precisamente, nelle sue piazze storiche: (Piazza San Nicolò, Piazza La Pietra, Piazza Martiri della Libertà, Piazza Rosselli e Piazza Castellino). Dolcissima Pietra prenderà vita attraverso le seguenti fasi organizzative : • L’esposizione: si creeranno spazi dove il pubblico potrà degustare ed acquistare prodotti dolciari liguri e di altre regioni italiane e produzioni legate al dolce, ad esempio il miele, i vini da dessert, i liquori, ecc. Il numero degli espositori supera il numero di 100; • La Gara di Arte Dolciaria “Tappe Golose”: la dolce sinergia tra il pasticcere ed il pubblico, tra l’espositore e l’assaggiatore, dove produttore e consumatore diventano concorrente e giudice. E tutto questo coinvolgendo le attività commerciali della cittadina rivierasca ed i dolci preparati, che saranno esposti, votati e premiati dai visitatori di Dolcissima Pietra; • I Meeting della Dolcezza: collateralmente all’esposizione ed alla gara saranno organizzati convegni, seminari e laboratori di degustazione che tratteranno in modo scientifico e professionale il tema della manifestazione. • La Chococaccia: la Caccia al Tesoro che coinvolgerà grandi e piccini attraverso le vie del centro cittadino e gli spazi espositivi. Novita’ 2012 • Lo spazio “Wedding & Cake Design”: uno spazio “fashion food” all’interno del quale si svolgeranno attività dimostrative ed espositive legate all’affascinante mondo del dolce da cerimonia e del Cake Design. Il tema 2012 Come ogni anno la manifestazione avrà un tema che sarà il leit motive degli allestimenti, della Gara di Arte Dolciaria e dello spazio Wedding & Cake Design. Il tema 2012 sarà “Glamour”, il tema della moda sarà lasciato all’estro ed alla creatività dei partecipanti. Www.dolcissimapietra.org  
   
   
TRIS DI EVENTI NEL PRIMO WEEKEND DI OTTOBRE SOTTO L´EGIDA DEI CERETTO: FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D´ALBA, INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DI ARTE CONTEMPORANEA “AMERICANS” E RIAPERTURA DELLA PIOLA, AMPLIATA E ARRICCHITA DI UN NUOVO GIOIELLO D´ARTE  
 
La stella Ceretto risplende nell’autunno langarolo e porta con sé una ventata di gusto, raffinatezza, amore per il bello. Ad Alba, il primo weekend di ottobre offre un’occasione unica per scoprire sapori prelibati, vini eccellenti e gioielli di arte e design che nell’universo Ceretto sono mescolati sapientemente. Venerdì 5 ottobre si parte con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba e, come da tradizione, i due ristoranti di proprietà della famiglia Ceretto - la Piola e il celebre Piazza Duomo sotto la guida dello chef bistellato Enrico Crippa - proporranno vari menù dedicati al re dei tuberi. Sabato 6 ottobre invece, alle ore 12 nel Coro della Chiesa della Maddalena ad Alba, inaugura la mostra “Americans” curata da Bill Katz, architetto e amico dei Ceretto, che è il punto di riferimento per i progetti di arte e design della famiglia. A lui infatti sono stati affidati la progettazione e il design degli interni dei due ristoranti e della Ca´ Rossa e della ´Bernardina Bassa´, rispettivamente la Casa e lo Studio dell´artista e la mostra organizzata nel 2010 in onore di Steve Shiler. La collettiva raccoglie i lavori di Jasper Johns, Julian Lethbridge, Ed Ruscha, Kiki Smith e Terry Winters e vuole essere il primo passo di un percorso di promozione artistica per il territorio, che nei prossimi 5 anni vede coinvolti la famiglia Ceretto, Bill Katz e il comune di Alba, nell’organizzazione di mostre di arte contemporanea in uno spazio cittadino suggestivo come il coro della Chiesa sconsacrata della Maddalena. All’opening della mostra, segue un´altra importante inaugurazione. A 7 anni dalla sua creazione la Piola riapre al pubblico con un restyling d´eccellenza: un ampliamento dei suoi interni e una nuova opera realizzata da Kiki Smith che si aggiunge alle collezioni di piatti d´arte realizzati negli anni da vari artisti - Robert Indiana, James Brown e Donald Beacheler, per citarne alcuni. I lavori di ampliamento della Piola sono realizzati da Bill Katz e Giuseppe Blengini, mentre l´opera che Kiki Smith realizza in esclusiva per la Piola - due grandi candelabri - , rappresenta un omaggio che sancisce il legame di amicizia e stima che la lega alla famiglia Ceretto. Domenica 7 ottobre, invece si celebra, sempre in Piazza Duomo, un appuntamento folcloristico che riscuote sempre un grande successo di pubblico: il Palio degli asini. Nato come rievocazione storica, l’evento risulta un divertente momento che unisce goliardia e tradizione, in cui gareggiano gli asini dei sette borghi cittadini in un tripudio di colori di bandiere, stemmi e costumi d’epoca, di risate e allegria per le simpatiche performance degli asinelli. Ceretto invita alla scoperta delle Langhe nella sua stagione più affascinante, dove oltre ai caldi colori autunnali del paesaggio, si possono assaporare il gusto di vini pregiati e cibi eccellenti insieme all’incanto di arte e design e a momenti di condivisione unici. Per maggiori informazioni: www.Ceretto.it ; Facebook: Ceretto Winery Il piemontese Mario Soldati diceva che il vino è la poesia del territorio. Da oltre settant’anni la famiglia Ceretto ne compone i versi più intensi, firmando etichette uniche di Barolo e Barbaresco, di Arneis, Spumante, Barbera e distillati da collezione. Un prodotto eccellente ambasciatore del gusto italiano nel mondo, secondo una visione ad ampio respiro dove primaria importanza riveste la coltivazione, fedele ai tradizionali dettami, ma in costante evoluzione per quanto riguarda gli accorgimenti tecnici indirizzati a perfezionare, e non a modificare, il frutto eccellente della generosa natura langarola  
   
   
ALTO ADIGE: SONO TANTI I CASTELLI DA VISITARE, I CASTELLI “DA VIVERE” O, SEMPLICEMENTE, I CASTELLI DA AMMIRARE NELL’AREA VACANZE BOLZANO VIGNETI E DOLOMITI - UN ITINERARIO ALLA LORO SCOPERTA NON PUÒ CHE PARTIRE DA APPIANO, UNO DEI COMUNI CHE NE POSSIEDE DI PIÙ IN TUTTA EUROPA  
 
In Alto Adige sono più di ottocento i castelli che, con le loro sagome turrite e le imponenti mura merlate, impreziosiscono il paesaggio. Molti di questi manieri si trovano sulle alture che abbracciano Bolzano, o nei suoi dintorni: di alcuni resta solo l’involucro esterno, come il rudere di Castel Neuhaus, a Terlano, inconfondibile con i suoi bastioni aggrappati a uno sperone scosceso. O Castel Salorno-haderburg, che spunta fiero da un pinnacolo roccioso. Altri invece - come Castel Gandegg o Castel Freudenstein ad Appiano sulla Strada del Vino - sono residenze private. E proprio Appiano merita un capitolo a parte: questo incantevole paese possiede infatti ben 180 tra residenze nobiliari e castelli, un patrimonio che lo rende una meta unica. Ma non bisogna pensare che tutti questi antichi palazzi siano semplicemente lì “a far bella mostra di sé”: molti sono spazi più che mai vitali, vere e proprie gemme che nascondono al loro interno musei, hotel di charme, cantine, luoghi per concerti e spettacoli o suggestivi ristoranti. Appiano: il regno dei castelli festeggia 140 anni di turismo Per gli appassionati di storie di cavalieri e dame (o per i tantissimi amanti del fantasy) Appiano è un paradiso: qui, lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige, tra dolci colline rigate dai vigneti, si trova infatti un incredibile patrimonio di fortezze e residenze medioevali. In tutto sono circa 180, un numero che fa di Appiano uno tra i comuni europei più ricchi di castelli. Quest’anno inoltre, il paese festeggia il suo “giubileo”: esattamente 140 anni fa veniva riconosciuto come “luogo di cura climatico” da parte del governo di Vienna, complici la bellezza dei suoi paesaggi e il clima, particolarmente mite e piacevole. Dimore di cultura a Bolzano Castel Firmiano, poco fuori dal centro di Bolzano, è senza dubbio uno dei castelli più famosi del capoluogo e dell’intera provincia: innanzitutto perché ospita Mmm Firmian, cuore del progetto museale dedicato alla montagna voluto e creato dallo scalatore Reinhold Messner (e che comprende, oltre a questa, altre quattro sedi). E poi perché è un perfetto esempio di dialogo architettonico: l’interessante percorso espositivo si snoda infatti tra le antiche mura, rese accessibili da una struttura moderna in vetro e acciaio. Per chi invece subisce il fascino delle saghe cavalleresche, assolutamente da vedere Castel Roncolo: situato all´imbocco della Val Sarentino, è stato costruito nel 1237. Oggi lo si visita per l’incredibile ciclo di affreschi a soggetto profano più grande e meglio conservato del Medioevo. Il lato gourmet dei castelli: ristoranti e cantine Per chi vuole esplorare le antiche residenze altoatesine seguendo un itinerario enogastronomico, segnaliamo Castel Flavon-haselburg, a Bolzano, dove si assaggiano autentiche specialità locali cenando tra antiche mura medioevali. A Caldaro invece si trovano Castel Ringberg, magnifico palazzo/ristorante immerso tra i vigneti, e Castel Aehrental che, oltre al ristorante, mette a disposizione per gli ospiti alcune accoglienti camere. Assolutamente imperdibile, infine, Castel Turmhof-tiefenbrunner, a Cortaccia: sulla Strada del Vino dell’Alto Adige, questo castello ospita una rinomata cantina. Qui si possono fare visite guidate (con degustazione) oppure prendersi un po’ più di tempo e provare la tipica merenda sudtirolese nel punto di ristoro (aperto fino a inizio novembre). In allegato comunicato stampa con i dettagli e gli indirizzi delle dimore storiche. Siamo a vostra disposizione per l’invio di immagini in alta risoluzione. Muoversi green. Le proposte per chi vuole lasciare a casa l’auto • In treno, con le Ferrovie Austriache e Tedesche Con i treni Db-öbb Eurocity si raggiunge comodamente Bolzano a partire da soli 9 € (da Verona, Bologna, Padova e Venezia). I bambini fino a 15 anni viaggiano gratis, se accompagnati da un genitore o da un nonno. Per maggiori informazioni: www.Bahn.com/it  e www.Obb-italia.com  • Mobilcard Alto Adige Con Mobilcard, si possono utilizzare tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato per scoprire l’Alto Adige. Biglietto valido per 7 giorni a 28 €, oppure 3 giorni a 23 €. Mobilcard Junior (sotto i 14 anni) costa la metà, mentre i bambini fino a 6 anni viaggiano gratis -- Informazioni: Consorzio Turistico Bolzano Vigneti e Dolomiti tel. 0471 633 488 info@bolzanodintorni - Info www.Bolzanodintorni.info    
   
   
LUNGO LE VIE DELLA TRANSUMANZA IN IRPINIA IL GRANDE FESTIVAL SULL’INTERAZIONETRA CIBO, AGRICOLTURA E TERRITORIO GIOVANI DA TUTTA EUROPA PER LA QUARTA EDIZIONE DEL “REGIO TRATTURO & FRIENDS”  
 
Ariano Irpino (Avellino) – Una nuova forma di turismo sostenibile, ma anche sperimentazione di una inedita modalità di interazione tra cibo, agricoltura e territorio. Rigorosamente lungo le vie della transumanza. Questo ed altro è il “Regio Tratturo & Friends”, festival giunto alla sua quarta edizione, che si terrà dal 27 al 29 luglio ad Ariano Irpino (Avellino). Una full immersion in una realtà rurale simbolo dell’eccellenza che l’Irpinia ha da offrire, che attira ogni anno giovani da tutta Italia e da tutta Europa mettendo di fatto a confronto la dimensione locale con quella globale, culture e tradizioni europee con il made in Irpinia. Il tutto su uno dei sentieri più antichi d’Italia: il Regio Tratturo, la via della transumanza, che ancora oggi ricorda lo spostamento dei popoli e del loro bestiame nel corso delle stagioni. Sulle stesse linee, il Rt&f mira a promuovere lo spostamento dei giovani dalla città alla campagna in un orizzonte europeo. Ai tanti giovani che arriveranno da diverse parti d’Italia e d’Europa, si aggiungeranno anche i cinque fortunati di origine ucraina, ceca, tedesca, spagnola e irlandese che, nel corso dell’Anteprima Regio Tratturo & Friends che si è tenuta a Bruxelles nel giugno scorso, si sono aggiudicati un soggiorno gratuito al Festival irpino. Tema di quest’anno è “Farm you senses”, in linea con l’idea di trasformare un evento in una “transumanza umana”, in cui per tre giorni i partecipanti riescano ad immergersi completamente nella dimensione rurale. Le attività che i partecipanti al “Regio Tratturo & Friends” potranno svolgere sono innumerevoli: camping, yoga, gare di cucina, attività nell’orto, visite agli alveari con smielatura, gara di cucina, costruzione delle frecce e tiro con l’arco, musica popolare, racconti e danze incentrati sulla leggenda delle streghe di Benevento, intreccio del vimini, escursione lungo il Regio Tratturo, corsi di ceramica, laboratori Slow Food, tree climbing, degustazioni di vini e olii dell’Irpinia e per i più coraggiosi anche una gara di mungitura delle vacche. Nella gara di cucina i partecipanti sono coinvolti nella produzione di un piatto tipico, procurandosi gli ingredienti direttamente all’origine, andando nell’orto, nel pollaio e nel frutteto. Gli incontri di musiche popolari, insieme ai corsi di yoga e ai racconti delle streghe di Benevento, assicurano invece gli ingredienti essenziali per un percorso sensoriale ed emozionale verso le nostre radici. Prima di lasciare la città di Ariano Irpino, i giovani partecipanti saranno accompagnati da guide turistiche nei musei del centro storico e nelle cantine di Taurasi. “Regio Tratturo & Friends” è promosso dall’Agriturismo Regio Tratturo di Ariano Irpino, in collaborazione con numerose aziende agricole ed agrituristiche irpine, nella costruzione di un modello che veda un ruolo attivo e multifunzionale dell´agricoltura; una sinergia del tessuto agricolo che s’incontra con gli Istituti di formazione secondaria della circoscrizione (Istituto Agrario e Istituto Alberghiero). Rt&f è patrocinato da Regione Campania, Provincia di Avellino, Comune di Ariano Irpino e Slow Food - colline dell’Ufita e Taurasi. Un evento che di fatto pone le basi per una nuova forma di turismo sostenibile nella terra irpina, costituendo allo stesso tempo un eccellente laboratorio didattico per un contatto diretto con le attività agricole, gastronomiche e folkloristiche tipiche del mondo contadino. In un contesto sempre più globalizzato, caratterizzato da appiattimenti sensoriali e gusti standardizzati, il Festival vuole contribuire alla sensibilizzazione dei consumatori verso una dieta più attenta e responsabile nei confronti del mondo agricolo, riconoscendo gli standard di qualità offerti dalla nostra agricoltura. Le partecipazioni al “Regio Tratturo & Friends” sono ancora aperte. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito internet www.Regiotratturoandfriends.eu    
   
   
I QUATTRO ELEMENTI DEL VALTIDONE WINE FEST  
 
Dal 2 al 23 settembre 2012, i pacchetti turistici a tema per non perdere neanche un sapore della rassegna enogastronomica che celebra il gusto di una terra di confine. Attraversata dal Po e protetta da una rigogliosa vegetazione fra cui svettano imponenti castelli e fortificazioni, la vallata più a ovest della provincia di Piacenza è la cornice di Valtidone Winw Fest che dal 2 al 23 settembre 2012 colonizza le quattro domeniche del mese tradizionalmente dedicato alla vendemmia per offrire il meglio della tradizione enogastronomica di un territorio di confine. Il calendario di degustazioni, assaggi, spettacoli, incontri e approfondimenti culturali nel contesto senza tempo dei borghi di Borgonovo, Ziano, Nibbiano e Pianello merita un’immersione totale nell’atmosfera sfumata di un settembre da ricordare. Ed è per questo che il Cts di Piacenza ha preparato in occasione dei 4 appuntamenti del Valtidone Wine Fest altrettanti pacchetti turistici (ulteriori dettagli su www.Visitpiacenza.it), per offrire – in piena sintonia con lo spirito della rassegna – un modo diverso di conoscere il territorio attraverso i suoi sapori e quei colori che cambiano con l’alternarsi delle stagioni.L’1 e il 2 settembre, in concomitanza col primo evento del festival, “Ortrugo e Chisöla” a Borgonovo Val Tidone, il pacchetto dedicato alla terra prevede un sabato alla scoperta guidata del Castello di Castelnovo, seguita dalla visita alla Cantina della Tenuta La Pernice con degustazione di vini e prodotti tipici, cena con menu tradizionale al Ristorante Le Proposte, pernottamento all’Agriturismo Villa Paradiso con prima colazione. Domenica, dalle 11.00 in poi, si scivola con lentezza nell’atmosfera del vero e proprio Wine Fest, con degustazioni guidate in abbinamento a Chisöla e piatti tipici. Il pacchetto – proposto a partire da 105 euro (quota individuale a base doppia) – include ingresso al Wine Fest (calice per le degustazioni e sacca inclusi), visite e le degustazioni come da programma, una cena, un pernottamento e prima colazione.E’ invece l’aria il destinatario della dedica del pacchetto legato al secondo appuntamento del Festival, l’8 e il 9 settembre, “Sette colli in Malvasia” a Ziano Piacentino. Il sabato, alle 17.00, la visita guidata alla Cantina della Tenuta Lusenti, con degustazione di vini e prodotti tipici, è un aperitivo d’eccezione, prima della cena al Ristorante Casabella. Il pernottamento con prima colazione all’Agriturismo Castello di Luzzano conduce alla mattina di domenica, che si apre alle 10.00 col salotto letterario a Torre Fornello ed entra nel vivo con la degustazione guidata di terre, vini e prodotti tipici, “Alla scoperta delle terre e dei tesori piacentini”, del Wine Fest. Il pacchetto – proposto a partire da 120 euro (quota individuale a base doppia) – include ingresso al Wine Fest (calice per le degustazioni e sacca inclusi), visite e le degustazioni come da programma, una cena, un pernottamento e prima colazione.Quando il Festival si trasferisce a Nibbiano, il 15 e il 16 settembre, per “Diterredicibidivini”, a farla da padrone è paradossalmente l’acqua. A partire dalle 18.00 di sabato, il pacchetto comprende visita guidata alla Cantina della Tenuta La Torretta, con degustazione di vini e prodotti tipici, cena all’insegna della tradizione risorgimentale al Borgo Mulino Lentino, Mostra di Vinarella e visita al Museo dell’arte Molitoria, il pernottamento nella casa Vacanza Mulino del Lentino, con prima colazione. Il giorno successivo, visita guidata alla Diga del Molato, tuffo nella rassegna enogastronomica di tutti i prodotti tipici della Valtidone, per la terza tappa del Wine Fest, e visita guidata al borgo di Nibbiano. Il pacchetto – proposto a partire da 90 euro (quota individuale a base doppia) – include ingresso al Wine Fest (calice per le degustazioni e sacca inclusi), visite e le degustazioni come da programma, una cena, un pernottamento e prima colazione.L’ultimo dei pacchetti in programma è quello che saluta il Valtidone Wine Fest, in concomitanza con Pianello Frizzante, l’appuntamento di chiusura, il 22 e il 23 settembre a Pianello. Dedicato evidentemente al fuoco, la proposta comprende, a partire dalle 19.00 di sabato, la visita all’azienda Riserva faunistica Santa Giustina , la cena a base di selvaggina al ristorante Cacciardivino, uno spettacolo pirotecnico e il pernottamento, con prima colazione, a Rocca d’Olgisio. Domenica, la visita guidata al sito archeologico di Piana di San Martino e al Museo Archeologico della Valtidone e la conclusione con le degustazioni guidate, in abbinamento ai piatti tipici, dell’ultima tappa del Wine Fest. Il pacchetto – proposto a partire da 110 euro (quota individuale a base doppia) – include ingresso al Wine Fest (calice per le degustazioni e sacca inclusi), visite e le degustazioni come da programma, una cena, un pernottamento e prima colazione, trasferimento al sito archeologico.Inoltre, in occasione del Valtidone Wine Fest e per tutto il mese di settembre, oltre 30 ristoratori della Vallata presenteranno dei menu a tema creati con i vini del Winw Fest in abbinamento a – o come ingredienti di – piatti tipici particolari.Dove non specificato, la tariffa dei pacchetti non include gli spostamenti (disponibili su richiesta). Per scaricare immagini in alta risoluzione:http://www.Ellastudio.it/it/comunicato-stampa/4989/i-quattro-elementi-del-valtidone-wine-fest Per informazioni: Segreteria Valtidone Winefest - tel. 0523861823 -  info@valtidonewinefest.Itwww.Valtidonewinefest.it  
   
   
NOTTURNI SULLA STRADA ROMANTICA PASSEGGIATE DIDATTICHE IN NOTTURNA SULLA “STRADA ROMANTICA DELLE LANGHE E DEL ROERO” -  
 
 Quattro serate d’estate, organizzate da Turismo in Langa, con il patrocinio della Strada Romantica delle Langhe e del Roero e dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero e con la collaborazione di Enoteca Gallo Wine Gallery di La morra e Bordino Franco Campeggio Trekking e Sport – 3 agosto a Neive, 7 agosto a Magliano Alfieri, 10 agosto a Sinio e 31 agosto a Treiso, alle 21,00 - per scoprire con passeggiate in notturna angoli del nostro territorio, assistendo a racconti di miti e leggende e infine degustando prodotti tipici in compagnia. Il programma completo e tutte le informazioni su www.Turismoinlanga.it e www.Stradaromantica.it. - L’associazione Turismo in Langa propone per il mese di agosto l’iniziativa “Notturni sulla Strada Romantica”, evento che gode del patrocinio della “Strada Romantica delle Langhe e del Roero” e dell’”Ecomuseo delle Rocche del Roero” e che ricalca un format del tutto simile a quanto già proposto durante tutta l’estate proprio da quest’ultimo, i “Notturni sulle Rocche”, con grande successo di pubblico. Si tratta di quattro appuntamenti – 3 agosto a Neive, 7 agosto a Magliano Alfieri, 10 agosto a Sinio e 31 agosto a Treiso, alle 21,00 – ognuno dei quali tocca una delle tappe panoramiche della “Strada Romantica”: i partecipanti sono attesi alle ore 21,00 nella piazza principale o in altro luogo previsto dall’organizzazione e, muniti di torcia e scarpe comode, dovranno percorrere un tratto di strada tra le vie del borgo e tra i suggestivi vigneti delle colline di Langa e Roero. Meta intermedia della passeggiata sarà naturalmente la tappa romantica, sulla quale verrà realizzata una breve ma coinvolgente animazione legata ai temi della tappa stessa: a Neive si parlerà del vino dell’antica Roma con un “mercator vinarius” di Pollentia; a Magliano Alfieri si parlerà di Vittorio Alfieri, ma anche della Bella Rosina e di altri nobili castellani; a Sinio si rifletterà sul concetto di Tempo e di infinito e infine a Treiso ci si raccoglierà in riflessione con racconti partigiani. Al termine della passeggiata, che consiste in un percorso ad anello che tra andata e ritorno non supera i 6 chilometri, lungo strade per lo più asfaltate e quindi adatto a tutte le età, è prevista una degustazione finale con l’assaggio di creme dolci e salate e altri prodotti offerti dallo sponsor Cascina San Cassiano, che ha il proprio punto vendita presso la Gallo Wine Gallery di La Morra, e dalle rispettive proloco. “Franco Bordino Campeggio Trekking e Sport” – partner dell’iniziativa – offrirà un premio fedeltà: un buono sconto di 10 euro spendibile nel negozio in Corso Bra ad Alba su un acquisto minimo di 50 euro a chi avrà partecipato a tutte e quattro le passeggiate! Le passeggiate dei “Notturni sulle Rocche” – organizzate direttamente dall’Ecomuseo fino a luglio - riprenderanno poi al termine di questa ideale trasferta sulla “Strada Romantica”, con l’appuntamento a Pocapaglia il 4 di settembre. Il costo di partecipazione ai Notturni è di 5 euro a persona (gratuito sotto i 10 anni), animazione e degustazione comprese. Non è obbligatoria la prenotazione. In caso di forte maltempo la passeggiata sarà annullata o rimandata. Per dettagli e informazioni sull’evento contattare Turismo in Langa allo 0173.364030 ( info@turismoinlanga.It ).  
   
   
CESENATICO: TRAMONTO DIVINO E SQUACQUERONE NIGHT  
 
Il meglio del cibo e del vino di Romagna ed Emilia si incontrano a Cesenatico a ‘Tramonto Divino’. L’appuntamento è per venerdì 27 luglio al calar del sole (inizio 19,30) nella splendida location di piazza Spose dei Marinai insieme a oltre duecento etichette in degustazione abbinate ai prodotti regionali Dop e Igp. Poi, dalle 21,00 ‘Tramonto Divino’ si trasforma in ‘Squacquerone Night’, un evento nell’evento organizzato per festeggiare l’ingresso del più celebre formaggio di Romagna nell’Olimpo delle Dop regionali. Lo Squacquerone avrà come compagna di viaggio l’immancabile piadina artigianale, orgoglio della tradizione gastronomica di Romagna. ‘Tramonto Divino’ è il tour del gusto sostenuto dall’Assessorato regionale all’Agricoltura e organizzato da Primapagina editore e Ais all’interno di ‘Emilia Romagna è Un Mare di Sapori’, il cartellone eventi pensato per promuovere i prodotti tipici, il territorio e la cultura enogastronomica dell’Emilia-romagna. La serata è organizzata col patrocinio del Comune di Cesenatico. In piazza Spose dei Marinai, una ideale Via del Vino propone banchi d’assaggio in cui i sommelier Ais in divisa offrono all’assaggio il meglio dell’enologica del territorio, con particolare attenzione alle etichette romagnole delle colline imolesi e fantine, dalle fresche Albana ai bianchi autoctoni, ai blend realizzati con l’aiuto di uve internazionali fino ai Sangiovese proposti nelle varie tipologie. Completa l’offerta dei vini una ricca selezione di etichette emiliane dai frizzanti Lambruschi al Pignoletto dei colli bolognesi alle Malvasie e ai Gutturnio piacentini, fino ai vini da dessert, passiti, bianchi e rossi da uve stramature. La Via del Gusto consente invece di abbinare questi vini agli eccellenti prodotti regionali certificati dai Consorzi, dal Prosciutto di Parma, a quello di Modena, ai Salumi Piacentini, al Parmigiano Reggiano, agli Aceti Balsamici Tradizionali di Modena e di Reggio Emilia, alla Mortadella di Bologna, alla Pesca e Nettarina di Romagna fino agli Oli extravergine delle Colline di Romagna e di Brisighella. Tutti i prodotti verranno distribuiti a cura degli chef dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani. Lo Squacquerone Night. Novità di questa edizione è la presenza di un prodotto protagonista, che affianca quelli dei Consorzi partner di ‘Tramonto Divino’. Ospite a Cesenatico sarà lo Squacquerone, eccellenza della terra di Romagna ormai prossimo alla prestigiosa certificazione Dop. La sua degustazione, a cura delll’Associazione Produttori Squacquerone di Romagna sarà aperta a tutti e accompagnata dalla celeberrima piadina, firmata e cotta all’istante dalle azdore dell’Associazione per la Valorizzazione della Piadina Romagnola. Squacquerone e fichi caramellati saranno invece protagonisti della degustazione esclusiva riservata ai primi venti partecipanti che presteranno il loro volto al set fotografico abbinato al concorso ‘Ma mi faccia il sapore!’. I venti fortunati prenderanno parte a una degustazione guidata da un giornalista-animatore e saranno serviti a tavola dagli chef e dai sommelier che abbineranno il piatto a due vini, in ‘matrimonio’ a Romagna Docg Albana secco, in ‘tradimento’ a Malvasia Doc 2011 Colli Piacentini. Tutti i partecipanti al concorso fotografico parteciperanno invece al concorso vinci un week-end lungo una delle 15 Strade dei Vini e dei Sapori dell’Emilia-romagna. Ogni foto infatti sarà pubblicata sul canale facebook di ‘un mare di sapori’. Vince chi a fine stagione avrà guadagnato più ‘mi piace’. Info serata. Il format comprende l’assaggio dei vini, il calice da degustazione con relativo marsupio, un carnet di assaggi per le specialità gastronomiche, il volume ‘Emilia Romagna da bere e da mangiare’. Tutto questo al costo di 15 euro. Tramonto Divino: gli altri appuntamenti. Dopo Lido degli Estensi, Ferrara, Cervia e Cesenatico, Divino fa tappa a Marina di Ravenna (3 agosto, Piazza Mazzini), Porto Verde (9 agosto, Piazzale Colombo), Milano Marittima (24 agosto, Viale Gramsci), 31 agosto San Mauro Mare (Parco Campana). Emilia-romagna è Un Mare di Sapori è una manifestazione realizzata dall’Assessorato all’agricoltura della Regione Emilia-romagna, in collaborazione con i Consorzi del Parmigiano-reggiano, del Prosciutto di Parma e di Modena, i Consorzi dei salumi piacentini, della Pesca e Nettarina di Romagna, della Mortadella di Bologna, dell’Olio Dop di Brisighella e Colline di Romagna, dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e Reggio Emilia e con il sostegno di Apt Servizi e Lepida Tv. Tutte le informazioni e il programma sul sito: www.Unmaredisapori.com , con la possibilità di iscriversi alla newsletter e di accedere ai canali Facebook e You Tube dedicati  
   
   
IL SAPORE DELLA TRADIZIONE DI ROMAGNA  
 
Dal 23 al 26 agosto a Brisighella l’Arca dei Savori La Romagna è terra di prodotti tipici e di un patrimonio enogastronomico frutto di una storia, di una tradizione, di una cultura che hanno sempre raggiunto il giusto equilibrio tra sapore, qualità e genuinità. L’arca dei Savori nasce nel 2001, quando il Comune di Brisighella (Ra) si ispirò al progetto di Slowfood dell’Arca del Gusto per la tutela dei prodotti tipici. Nell’edizioni successive l’evento si è sempre più caratterizzato diventando appunto l’Arca dei Savori, intesi con un termine che rimanda sia ai sapori antichi, sia alla cucina popolare. Il termine Savori, infatti, ricorre nei testi di cucina medievali ed è anche una libera traduzione del termine dialettale romagnolo Savur, che ricorda i sapori semplici e veri della cucina contadina. Giunta all’12a edizione, l’Arca dei Savori in questo 2012 si intitola “Il sapore della semplicità” e prende vita dal 23 e il 26 agosto, proponendo un programma pieno di gusti e sapori: tra cene e degustazioni a tema, mercato del contadino e mercato artigianale degli antichi mestieri, musica e balli popolari che animeranno il centro storico della città. Inoltre sabato 25 ci sarà un appuntamento itinerante alla scoperta di alcune aziende, e dei loro prodotti, del territorio delle Terre di Faenza. Info: tel. 0546.81166.  - www.Brisighella.org    
   
   
MODA: 100 COSTUMI DI SCENA MADE IN ITALY A VILLA MANIN  
 
Udine - Il meglio del made in Italy, la moda, in una cornice, quella di Villa Manin, che ben si adatta a questo tipo di arte. Così l´assessore regionale alla cultura Elio De Anna ha riassunto la mostra "Teatro alla Moda, costumi di scena" presentata oggi alla stampa che raccoglie cento abiti tra cui spiccano i variopinti costumi di Missoni per Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala di Milano (1983), le originali creazioni di Romeo Gigli per Il flauto Magico (1995) e i raffinati costumi di Marras per Sogno di una notte di mezza estate (2008). Si susseguono poi abiti meravigliosi appositamente disegnati per i più grandi interpreti del teatro, dell´opera e della danza contemporanei come: Luciano Pavarotti, Katia Ricciarelli, Montserrat Caballé, Anna Caterina Antonacci, Raina Kabaivanska, Luciana Serra. Rispetto alle precedenti edizioni della rassegna che ha già fatto il giro del mondo, in questa di Villa Manin sono stati aggiunti costumi e opere mai esposti prima e un´articolazione in sezioni di carattere monografico dedicate ai diversi couturier nel tentativo di proporre un approfondimento tematico per ognuno di essi. Inoltre, a conclusione del percorso di visita, è stata inserita una sezione con straordinari costumi e gioielli di scena quale Omaggio a Maria Callas e un tributo all´artista adottato dalla provincia di Pordenone ossia Pierpaolo Pasolini con i mantelli utilizzati durante la ripresa di Edipo Re. La mostra è promossa da Fondazione Giacomini Meo Fiorot - Musei Mazzucchelli, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Azienda Speciale Villa Manin con la fondamentale collaborazione di Assicurazioni Generali, Fondazione Crup, Fondazione Crtrieste e Fondazione Carigo. Come ha avuto modo di sottolineare De Anna nel corso della presentazione della mostra, la Regione ha sposato subito l´iniziativa poiché rappresenta un elemento innovativo per Villa Manin. "In questa stupenda cornice - ha detto De Anna - l´arte della moda si sposa perfettamente con la residenza dogale. Ciò che ci ha spinti a dire di si a questa stupenda mostra è il fatto che la moda rappresenta una delle eccellenze del made in Italy capace di richiamare il grande pubblico e il biglietto da visita del nostro Paese nel mondo. Gli abiti disegnati appositamente per artisti del calibro di Luciano Pavarotti, Katia Ricciarelli, Montserrat Caballé, Anna Caterina Antonacci, Raina Kabaivanska, Luciana Serra rappresentano dei "pezzi unici" che di per sé già giustificano la visita alla mostra. Ma è da questi veri e propri prototipi che poi la moda si ispira per la creazione di collezioni raffinate e suggestive che non hanno eguali al mondo". Per il commissario straordinario di Villa Manin, Enzo Cainero, la dimora dogale si presta ad una molteplicità di settori dell´arte, di cui la moda ne è una rappresentazione a pieno titolo. "Coloro che solitamente sono abituati a vedere qui da noi mostre di quadri e sculture - ha spiegato - ora resteranno meravigliati dagli abiti di scena che trovano in queste stanze una loro collocazione naturale. Ciò perché al pari della pittura questi abiti sono veri e propri gioielli d´arte capaci di stupire per la loro pregevole fattura e per il significato che essi racchiudono. Abbiamo deciso di allestire questa iniziativa in un periodo dell´anno solitamente non utilizzato per eventi espositivi. Ciò perché il nostro obiettivo è quello di attirare l´attenzione dei turisti che frequentano la nostra regione e le località balneari del Friuli Venezia Giulia; la moda è uno di quei settori di interesse che si sposa con il grande pubblico". L´esposizione sarà visitabile fino al 4 novembre, dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18, mentre il sabato, la domenica e nei giorni festivi dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.  
   
   
DAL 3 AL 5 AGOSTO 2012 A FARA SAN MARTINO (CH) VA IN SCENA LA QUINTA FESTA NAZIONALE DELL´ASSOCIAZIONE BORGHI AUTENTICI D´ITALIA  
 
A Fara San Martino (Ch) dal 3 al 5 agosto 2012 va in scena la quinta Festa Nazionale dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia: il programma provvisorio e le offerte turistiche Gli oltre 180 comuni membri dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia si riuniranno dal 3 al 5 agosto 2012 a Fara San Martino (Ch) per la quinta Festa Nazionale Bai, il momento clou di una recente e sempre crescente fase evolutiva. L’obiettivo dichiarato per il prossimo futuro è quello di arrivare a 200 membri, così da costruire una rete che si estenda sempre di più nel Paese. Oltre a permettere a chiunque di immergersi nelle atmosfere, nei sapori e nel tessuto della località abruzzese e del Parco della Majella, durante i tre giorni della manifestazione sarà possibile partecipare alle tavole rotonde e agli incontri pubblici sui temi più stringenti dell’Associazione, assaggiare i prodotti dei comuni Bai della Penisola – dalla Calabria al Friuli – e farsi coinvolgere dai concerti e dallo spirito che ogni anno lega tutti i partecipanti. Il programma in via di definizione ha già una serie di importanti tasselli al loro posto. Venerdì 3 agosto alle ore 15 si aprono gli stand e inizia la Festa, con l’inaugurazione ufficiale delle 15.30 alla presenza dei sindaci Bai e delle autorità locali e regionali. Alle 17 prende il via un workshop rivolto agli Amministratori Borghi Autentici sul tema “Paesaggio naturale e biodiversità – Risorsa attrattiva dei Borghi e pilastro della qualità della vita”. Alle 21 si esibisce il gruppo ‘Nduccio e la sua band’, mentre rimane aperto il servizio ristorativo “Casa Salento Puglia” che, anche nei giorni successivi, si occuperà della gastronomia per tutti i presenti. Sabato 4 agosto alle ore 10 riaprono gli stand e ha inizio l’incontro pubblico sul tema “Borghi della felicità” – Laboratori locali per una utopia concreta dei Borghi Autentici di Melpignano (Le) e Saluzzo (Cn). Se non adesso… quando?. Alle 16 avverrà la premiazione dei vincitori del primo concorso fotografico nazionale “10 scatti autentici”. Alle 21 musica folk napoletana. Domenica 5 agosto alle 10 – a stand di nuovo aperti – è la volta del workshop per amministratori Bai e le loro Comunità sul tema “La Cooperativa di Comunità. Un approccio innovativo per rafforzare la consapevolezza e la partecipazione dei cittadini e fornire risposti ai bisogni”. Alle 17 e alle 20.30 tocca all’arte di strada con lo spettacolo “Superfantasfiction Cinque Comedy”, con giocoleria, equilibrismo e acrobatica a cura di Associazione Farandula, prima, e “Naufraghi per caso”, tourbillon di funambolismo e clown di Compagnia Losa Filonautas. Alle 21.30 va in scena lo spettacolo alimentato dal bici-generatore. In occasione del weekend di Festa, Bai Tour propone diverse soluzioni di soggiorno valide dal 18 luglio al 9 agosto 2012: una notte in ostello uso foresteria in camera doppia parte da 36 euro a camera; in B&b alle stesse condizioni da 80 euro e in hotel con pernottamento e prima colazione, baby club, animazione, utilizzo della piscina e delle strutture sportive da 110 euro per la doppia. Ci sono anche 3 offerte vacanze ad hoc: “Festa e gusta” prevede 3 pernottamenti, 1 cena tipica e 1 visita guidata del borgo e costa 187 euro a persona in camera doppia. “Festa e pasta” comprende 2 pernottamenti, 1 visita guidata del borgo e 1 del pastificio locale, e 3 degustazioni agli stand della Festa. Il prezzo è di 170 euro a persona in camera doppia (prezzo per gruppi di almeno 4 persone). “Festa e vacanza” è composto da 5 pernottamenti in camera doppia in residence, 1 visita guidata del borgo e 1 del pastificio locale, 1 escursione al Parco della Majella, 1 confezione di benvenuto con prodotti tipici Autentici e 1 corso di cucina tipica con degustazione. Per prenotazioni e info 0524.587185 e info@borghiautenticiditalia.It  Per informazioni: Associazione Borghi Autentici d’Italia Viale Matteotti 49 43049 Salsomaggiore Terme (Pr) Tel. 0524.587185 Fax. 0524.580034 E-mail: associazione@borghiautenticiditalia.It  relazioni@borghiautenticiditalia.It  - www.Borghiautenticiditalia.it  
   
   
PIANTE E ANIMALI PERDUTI NELLE PIAZZE DI GUASTALLA  
 
Il 29 e 30 settembre 2012 a Guastalla (Re) torna l’originale mostra mercato Piante e Animali Perduti, dedicata a varietà e rarità del passato, vegetali e animali. Mostra mercato: esposizioni di fiori e piante antiche, animali domestici e d’allevamento in via d’estinzione, mostre pomologiche e micologiche di rara bellezza. Appuntamenti gastronomici e culturali: degustazioni con le eccellenze emiliane. I profumi e i sapori di un tempo tornano dal passato e si fermano per un weekend a Guastalla, cittadina emiliana sulle rive del Po. Sabato 29 e domenica 30 settembre 2012, le piazze e le strade di Guastalla si trasformeranno con la mostra mercato Piante e Animali Perduti, uno degli appuntamenti più originali dedicati alla natura e alla campagna. Una manifestazione insolita e curiosa, che mette insieme frutti rari e fiori antichi, prodotti tipici e animali, che un tempo animavano le aie e i cortili, ma che oggi sono introvabili. Tante le iniziative dell’edizione 2012: fattorie didattiche per i più piccoli, raduno internazionale dei tabarri, Sanremo dei galli a colpi di chicchirichì, proposte singolari come “affitta una gallina”, ossia portarsi a casa una gallina ovaiola per un mese. Un evento che si svolge alle porte dell’autunno, il periodo per concedersi anche una visita culturale e artistica alla città gonzaghesca, a una ventina di chilometri da Sabbioneta e a 30 km da Mantova. Le strade diventano antichi giardini… - I portici secenteschi di Guastalla si trasformeranno in un estemporaneo giardino, dove il profumo dei fiori più antichi aprirà la strada alla scoperta dei prodotti di un tempo. Sabato 29 e domenica 30 settembre 2012, torna l’atteso appuntamento con Piante e animali perduti, giunto alla Xvia edizione, che lo scorso anno ha visto 40.000 visitatori provenienti da tutta Italia e dall’estero. Lo scenario sarà quello delle antiche fiere: circa 400 espositori proporranno varietà e specie antiche spesso dimenticate, del mondo vegetale, ma anche animale. Fiori diventati sempre più rari, dal profumo intenso e forme quasi dimenticate, piante da frutto e ornamentali, ortaggi e sementi, razze di animali domestici e di allevamento, pecore, galline, maiali, bovini e asini, saranno i protagonisti della manifestazione. Mostre pomologiche verranno allestite da istituti agrari per far conoscere mele, pere, uva, fichi e altri frutti stagionali locali, mentre gli appassionati di funghi potranno assistere all’esposizione micologica. …e la piazza si trasforma in un’aia - Da dove arriva il latte? E le uova? La natura a volte, per i bambini che vivono in città, è un mistero. Che verrà svelato nelle piazze di Guastalla, dove sarà allestita, tra staccionate e pagliai, una vera e propria fattoria, pronta ad accogliere galli, galline, capre, pecore, asini, cavalli, mucche, alcuni di razze antiche molto particolari. Nel giardino di Palazzo Ducale verranno ospitate delle mucche e i contadini faranno delle dimostrazioni di mungitura e raccolta del latte. Sull’argomento verranno poi allestiti dei laboratori didattici, dove i bambini potranno esprimere le loro impressioni su questa esperienza. I bambini potranno dare da mangiare agli animali e magari convincere mamma e papà a portare a casa, in affitto, una gallina ovaiola. Anche i galli avranno la loro parte da protagonisti nella Sanremo dei galli: il loro pollaio sarà teatro della sesta gara nazionale canora riservata ai galli italiani. Una sfida tra razze autoctone come polverara, ancona, livorno, padovana, siciliana, piemontese, modenese, robusta maculata. Inflessibili i giudici valuteranno durata, potenza e “virilità” del canto dei galli, che avranno dieci minuti per esibirsi e mostrare la propria capacità canora. Saranno premiati i tre galli che avranno esibito il canto più persistente. Riscoprire i sapori dimenticati - Piante e Animali Perduti è anche un viaggio alla scoperta dei prodotti di un tempo. Esposizione, vendita di prodotti tipici, ma anche degustazioni guidate per assaggiare sapori dimenticati con rarità culinarie come il formaggio della vacca rossa reggiana o della bianca modenese, il culatello della mora romagnola, il lambrusco di fogarina. Tante anche le iniziative culturali particolari, come il Raduno internazionale del tabarro e un convegno, organizzato dal Rare (Razze autoctone a rischio di estinzione). Guastalla: rinascimentale e gonzaghesca - I turisti presenti a Guastalla per la manifestazione potranno dedicare più tempo alla visita dei siti di rilievo culturale e artistico della città. Passeggiando lungo il centro storico si percepisce il fastoso passato di Guastalla, che ha raggiunto il massimo splendore con la signoria dei Gonzaga. Dai palazzi nobiliari, alla residenza dei duchi, alle chiese: è sulla piazza principale che si affacciano gli edifici del potere civile e religioso. Da visitare sono: il cinquecentesco Palazzo Ducale con il museo cittadino, che raccoglie preziosi documenti di storia e arte della piccola capitale dei Gonzaga, e ancora il Teatro Ruggero Ruggeri e la Biblioteca Maldotti, con oltre 100.000 volumi e antichi manoscritti. Tra le chiese, particolarmente apprezzate sono la Cattedrale di S. Pietro e S. Paolo e la Basilica romanica di Pieve. Nei dintorni, infine, a una ventina di chilometri si trova Sabbioneta, a circa 30 km la bellissima Mantova. Info: Uit Informazione e Accoglienza Turistica, strada Gonzaga 37/e, Guastalla (Re), tel. 0522 219812, uit@comune.Guastalla.re.it  
   
   
TORNA LA FESTA DELL’UNICORNO A VINCI, LA CAPITALE FANTASY ITALIANA IL 28 E 29 LUGLIO 2012 LO SPLENDIDO BORGO MEDIOEVALE DI VINCI È PRONTO AD ACCOGLIERE NUOVAMENTE L’OTTAVA EDIZIONE DELL’EVENTO MEDIEVALE FANTASY TOSCANO  
 
 Il 28 e 29 Luglio 2012 lo splendido borgo medioevale di Vinci è pronto ad accogliere nuovamente l’ottava edizione dell’evento medievale Fantasy toscano. Una edizione imperdibile, che vuole offrire al suo sempre più ampio pubblico ancora più spettacoli, giochi, costumi e divertimento. La città di Vinci infatti si trasformerà completamente in una nuova città fantastica, suddivisa in cinque aree tematiche dove adulti, bambini, appassionati di Fantasy, di cosplay o di fumetti possano velocemente trovare l’evento a cui sono interessati. Oltre al consueto mix di spettacoli di strada, giochi di ruolo dal vivo, comics e cosplay, che hanno fatto della Festa dell’Unicorno la prima festa nel suo genere di Italia, gli organizzatori della Festa Circolo Fantasy e Comune di Vinci hanno pensato di offrire sempre più spettacoli in qualità e quantità in modo da coinvolgere maggiormente tutte le fasce d’età, l’appassionato del genere come il semplice curioso. Tornano quindi anche per questa ottava edizione la Disfida di Arti Magiche, il Contest Miglior Creatura Fantastica e il "Vicolo della Paura", rinnovato rispetto alla scorsa edizione. Per gli appassionati di Cosplay ci sarà una nuova grande area interamente dedicata, dove ai due concorsi per il migliore costume Fantasy o “tradizionale”, si affiancano concerti e spettacoli interamente dedicati al mondo dei fumetti e dei cartoon. E per chi non si vuole vestire come un personaggio di un fumetto, di un cartone animato o di un celebre film è sicuramente l’occasione per vedere i proprio eroi qualcuno “dal vivo” e potersi fotografare con loro. Presso la nuova area Comics, si svolgerà l´incontro con lo sceneggiatore Stefano Vietti e il disegnatore Giancarlo Olivares il sabato pomeriggio per le serie Nathan Never e la domenica pomeriggio per la serie Dragonero della Sergio Bonelli Editore. Per entrambi i giorni della manifestazione sarà possibile visitare una mostra delle tavole di Nathan Never . I più piccoli avranno molte più occasioni di divertimento a loro dedicate: una vera e propria caccia al tesoro dei pirati, tra vascelli e terribili corsari, giochi con spade ed arco, un´area dedicata ai giochi della tradizione, canti e musiche dedicate ai bambini e ai grandi che bambini un po´ lo sono ancora, con ben due concerti di cartoon cover band in pieno stile nipponico e un terzo concerto dedicato ai grandi classici Disney. Per quanto riguarda gli spettacoli un programma ancora più ricco è pronto a intrattenervi e stupirvi nei due giorni di luglio: in concerto i bravissimi jig Rig, le suggestive danze alla luna del gruppo Timami - Bellydance & fusion, gli spettacoli con il fuoco del gruppo Fuochi e Affini, la musica itinerante con gli Arcambold, duelli con le spade e stage di scherma medievale per i più volenterosi, spettacoli di falconeria, giocoleria, trampolieri, matrimonio elfico, la parata elfica e la notività del Processo alle Streghe e della gogna del Boia e molto altro ancora. E non mancheranno anche le molte proposte gastronomiche del Ristoro di Obelix , dell’Osteria del Gladiatore e delle molte taverne dell´Unicorno Impennato, ovvero ristoranti di Vinci con menù a tema e prezzo convenzionato. Programma: Rocca Incantata (Piazza del Castello, Via Roma): Spettacoli di giocoleria con la Compagnia Arti Distratte; Contest Miglior Creatura Fantastica; Concerto dei Jig Rig; Spettacolo con il fuoco a cura dei Giullaracci; Torneo - Il trono di spade; Spettacolo di Giocoleria del Giullare Anulino; Canzoni Classici Disney con animazione; Spettacolo delle ragazze di Fuoco e Affini. La corte dei sogni (Piazza dei Guidi, Via Uzielli): Spettacoli di giocoleria a cura dei Giullaracci; Danze alla Luna del gruppo Timami - Bellydance & fusion; Concerto acustico a cura degli Arcambold; Matrimonio degli elfi a cura della Compagnia Teatrale Marvesio; Parata Elfica. Baia dei Pirati (Via Fucini): Caccia al tesoro; Giochi pirateschi con il gruppo Nobiltà e Contado Pistoriense; Battaglia navale; Animazione continua con la ciurma dei Pirati del gruppo Nox; Corteo sbandieratori. La Cittadella dei Cavalieri (Pinetina della doccia, Via Montalbano, Piazza Leonardo da Vinci): Accampamento medievale a cura della Compagnia del cinghiale brado; La gogna dell´inquisizione a cura della Compagnia Boia de li Cipressi; Vicolo della Paura; Stage di scherma medievale; Spettacolo di Falconeria con il Falconiere Fabio Bonciolini. E per l’ottavo anno consecutivo la festa si conferma ancora un appuntamento da non perdere, per vivere due giorni circondati da elfi, fate, dame e cavalieri. Per maggiori informazioni: www.Festaunicorno.com  - info@festaunicorno.Com  Pagina fan: www.Facebook.com/pages/festa-dellunicorno/130743286936262    
   
   
EVENTI: FRIULI VA AVANTI E FESTIVAL MAJANO È DIMOSTRAZIONE  
 
Majano (Ud) - "Il Friuli non si ferma e va avanti". Questo il messaggio che il presidente della Regione, Renzo Tondo, "fiducioso nei confronti di una Regione che ha sempre saputo fare fronte ai momenti più difficili", ha rivolto alle comunità del Friuli Venezia Giulia in occasione dell´inaugurazione del 52. Festival di Majano. In questo modo, Tondo ha voluto riflettere la caratura, la forza di volontà e le risorse interiori che animano la gente friulana fin dai tempi più remoti, qualità che risaltano con evidenza anche attraverso un evento come il Festival di Majano che si rinnova da oltre mezzo secolo e, di volta in volta, si ripropone, di volta con attrattive rinnovate e articolate. Tondo ha anche inteso controbattere i segnali negativi sull´andamento della crisi che sono stati trasmessi nelle scorse ore dai mezzi di comunicazione, segnali rispetto ai quali il Friuli Venezia Giulia intende fare fronte con la forza di un´autonomia consapevole. Con la forza di una prerogativa, ha detto riferendosi all´autonomia, che non si riassume in un semplice vantaggio rispetto ad altre realtà del Paese e che mette in luce il grande senso di responsabilità con il quale la Regione gestisce in forma autonoma la sanità e gli enti locali. In questa condizione, la gente del Friuli Venezia Giulia può, secondo il Tondo, continuare a guardare con fiducia al futuro come sa fare e ha fatto anche nelle fasi più drammatiche della nostra storia. Un esempio su tutti, quello del sisma del 1976, che il presidente ha citato sottolineando che gli effetti negativi provocati 36 anni fa sono stati cancellati anche a Majano dall´incrollabile determinazione della popolazione, dalla capacità di gestione delle istituzioni e, come dimostra anche il successo del Festival di Majano, dalla coesione della popolazione locale che si esprime anche nell´impegno volontaristico nella Pro loco. Volontari, come ha rimarcato Tondo, che si ritrovano da decenni per collaborare assieme, per dare vita a una manifestazione che, in particolare per il territorio collinare, rappresenta un´occasione di intrattenimento, arricchimento e svago. Il Festival, ha concluso il presidente, è dunque la sintesi di una comunità che sa rimboccarsi le maniche per guardare avanti, con fiducia, verso un futuro migliore. Prima di Tondo, accompagnato dall´assessore regionale Roberto Molinaro, il sindaco di Majano, Raffaella Palladin, aveva ricordato che il Festival rappresenta un´occasione di richiamo di carattere turistico ma è anche un elemento di richiamo per i corregionali originari della località collinare i quali, nelle date dell´evento, rientrano nella terra natia per ritrovare i familiari. Il Festival di Majano si concluderà il 15 agosto, prevedendo in queste nell´arco della sua durata numerosi eventi quali il 5. Rally di Majano, concerti, incontri e degustazioni enogastronomiche.  
   
   
IL FESTIVAL DEI GIOVANI FILMAKERS FA TAPPA IN TOSCANA, A STAZZEMA DAL 22 AL 28 AGOSTO  
 
Cinemadamare è è il più grande raduno di giovani filmmakers del mondo, un film festival itinerante che si svolge in un tour di 73 giorni che attraversa 8 regioni italiane, dal 30 giugno 2012 al 10 settembre 2012; la parte conclusiva di Cinemadamare coincide con la Mostra del Cinema di Venezia. In Toscana il festival farà tappa a Stazzema (Lu) dal 22 al 28 agosto prossimi. A presentare l’iniziativa saranno insieme all’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti, nel corso di una conferenza stampa domani 12 luglio, ore 13, a Palazzo Strozzi Sacrati in Piazza del Duomo 10, Franco Rina, direttore del festival; Michele Silicani, sindaco del Comune di Stazzema che ospiterà la tappa toscana del festival; Maurizio Verona, Presidente dell’ Unione dei Comuni della Versilia; Carmine Parrella, psicologo della Asl2 di Lucca che coordina la parte di integrazione sociale delle attività del festival con gli utenti della salute mentale; Nicola Cuciniello, per l’ Associazione di Promozione Sociale “Archimede” che si occupa dello sviluppo e applicazione dei progetti di arteterapia nella salute mentale.  
   
   
SI TINGE DI NERO LA GOTHIC NIGHT DI VENTIMIGLIA SABATO 4 AGOSTO NEL CENTRO STORICO DELLA CITTÀ DI CONFINE, UN EVENTO A INGRESSO LIBERO  
 
Fiabe di paura e racconti del terrore. Musica gothic folk metal rigorosamente live. Spettacoli di teatro e giocoleria infuocata per adulti e bambini. Speciali "Tarot-telling" nei quali l´arte della lettura dei tarocchi incontra la narrazione popolare. Sono questi gli eccezionali ingredienti della Gothic Night firmata Autunnonero. Sabato 4 agosto il centro storico di Ventimiglia (Im) si tingerà di nero, grazie a un ricco carnet di appuntamenti a ingresso libero, in chiave gothic, organizzato dall’Associazione Culturale Autunnonero, con la direzione artistica di Andrea Scibilia e il patrocinio e il contributo del Comune di Ventimiglia. La lunga notte gotica comincerà alle 21.00 in Piazzetta delle Erbe, con le fiabe di paura e i racconti del terrore narrati dagli Storyteller del Ghost Tour di Autunnonero. Storie magiche sospese tra realtà e leggenda che trascineranno il pubblico in un’atmosfera crepuscolare. Un appuntamento da non perdere al termine del quale Davide Ragona sarà a disposizione del pubblico per una lettura personale di tarocchi e uno speciale "Tarot-telling" che unisce l´arte della lettura al mondo della narrazione popolare. Ci si sposterà poi nella suggestiva Piazza della Cattedrale dove alle 21.30 si esibiranno i Cellobassmetal, duo d’archi di estrazione classica formato dal violoncellista Mariano Dapor e dal contrabbassista Fabrizio Bruzzone, interpreti del Metal attraverso atmosfere crepuscolari ai confini del reale, tra liricità e "cattiveria" strumentale. Il loro primo disco, Play Metal with Cello and Bass, è un concentrato dell´hard rock più puro. Nella track list compaiono cover degli Iron Maiden, dei Metallica e degli Apocalyptica, e due brani inediti composti da Mariano Dapor. Mariano ha anche composto due brani dedicati ad Autunnonero, Twilight Arcs e Metamorphosis. Al concerto di apertura seguirà “Crepuscolaria – Light, dark and fire”, un suggestivo spettacolo di musica, teatro e coreografie con il fuoco derivate dall’antica arte indiana del Kalaripayatt, a cura dell’Associazione Culturale Iannàtampé. Un appuntamento adatto a un pubblico di adulti e bambini. Gran finale con gli Evenoire, band cremonese nata nel 2006 che si è imposta sulla scena musicale grazie a un originale sound metal dalle influenze symphonic/gothic, prog, medieval/folk e alla straordinaria vocalità della cantante e flautista Lisy Stefanoni, la cui voce potente e nel contempo eterea la rende una tra le più promettenti cantanti femminili della scena metal. A gennaio 2012 gli Evenoire hanno firmato un contratto discografico con la Scarlet Records per la realizzazione del debut album Vitriol, distribuito in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone. Vitriol è un viaggio nelle leggende e nel folklore del Nord Italia, grande passione della band e di Lisy, che è anche autrice di tutti i testi. «Il titolo dell’album», spiega Lisy in un’intervista a Metalitalia.com, «si riferisce all’acronimo alchemico Visita Interiora Terrae Rectificando Invenies Occultum Lapidem, ovvero “Visita l’interno della terra e rettificando troverai la pietra nascosta”: un profondo percorso di ricerca interiore verso una elevazione e un equilibrio che è già dentro di noi allo scopo di purificare la psiche dalle negatività». L’album è stato accolto con entusiasmo e ottime recensioni dalla stampa di settore ed è stato definito dalla nota rivista Rock Hard come “una delle sorprese più eclatanti che la scena nazionale ci abbia riservato in questa prima parte dell’anno”. Gli Evenoire incendieranno il centro storico di Ventimiglia con un concerto imperdibile a ingresso libero, come tutti gli altri eventi della Gothic Night. Info: www.Autunnonero.com    
   
   
APERITIVO AD ARTE RADDOPPIA: DA AGOSTO A OTTOBRE ANCHE AL BARGELLO L’INAUGURAZIONE DI “APERITIVO AD ARTE” AL BARGELLO È FISSATO MERCOLEDÌ 1° AGOSTO, DALLE 19 IN POI CON “COCKTAIL E GRANITE”; POI PROSEGUIRÀ OGNI MARTEDÌ SERA NELL’ARCO DEI MESI DI AGOSTO, SETTEMBRE E FINO AL 9 OTTOBRE.  
 
 “Aperitivo Ad Arte” è sempre più sulla… bocca di tutti, un evento di successo, di cui si parla in città! E così, dopo l’ennesimo appuntamento di giovedì scorso sulla terrazza degli Uffizi che ha visto il tutto esaurito, nel mese di agosto l’appuntamento più intrigante dell’estate si sposterà al Museo Nazionale del Bargello, grazie alla collaborazione tra Polo Museale Fiorentino, Firenze Musei, Ataf, Il Bisonte, Af Communications. L’inaugurazione di “Aperitivo Ad Arte” al Bargello è fissato mercoledì 1° agosto, dalle 19 in poi con “cocktail e granite”; poi proseguirà ogni martedì sera nell’arco dei mesi di agosto, settembre e fino al 9 ottobre. Nel museo diretto da Beatrice Paolozzi Strozzi si potrà visitare la Sala di Michelangelo e del Rinascimento Fiorentino – che ospita anche tante opere di altri grandi artisti come Giambologna, Cellini, Ammannati, Danti e Bandinelli - così come la mostra Fabulae Pictae. Miti e storie nelle maioliche del Rinascimento; in più, come sempre, sarà possibile gustare un aperitivo in uno dei luoghi d’arte più suggestivi di Firenze. L’ingresso costa 12 euro e anche in questo caso è consigliata la prenotazione chiamando il numero 055.294883. Intanto, fino alla fine di luglio, “Aperitivo Ad Arte” prosegue agli Uffizi – orario 19 -22 e ingresso 12 euro – permettendo di visitare le cosiddette “Sale blu” dedicate ai pittori stranieri del Xvi-xviii secolo e di sorseggiare un aperitivo ammirando uno dei panorami più suggestivi di Firenze, in orario esclusivo. Ci sono ancora posti disponibili per le serate del 19 e del 26 luglio e, dopo la sosta durante il mese di agosto, agli Uffizi “Aperitivo Ad Arte” riprenderà per tutto il mese di settembre, puntualmente ogni giovedì sera.  
   
   
PARCO DEL DELTA PONTILE A VOLANO – LOCALITÀ MADONNINA PRONTO IL PONTILE A VOLANO, PARTE LA SPERIMENTAZIONE PER VISITARE IL PARCO VIA ACQUA  
 
 È nata una nuova opportunità per fruire del Parco del Delta del Po via acqua. Il pontile di volano è pronto. Ora è possibile partire con la barca dal nuovo pontile per addentrarsi nelle aree più inesplorate del parco ed entrare a contatto diretto con la natura. Un ulteriore passo avanti per rendere il parco sempre più vicino ai turisti. Il pontile è un primo importante passo per la realizzazione dei “Percorsi d’Acqua nel Parco del Delta. Dalla Sacca di Goro alla foce del fiume Po”, volti alla creazione di un sistema integrato che incentivi la fruizione dell’area orientale della Sacca, sfruttando le possibilità offerte dai percorsi su acqua e dagli itinerari a terra, in linea con il crescente interesse di valorizzazione di un turismo fluviale, e in generale su barca, nel delta del Po. Il test operativo, commissionato dal Parco del Delta del Po, all’interno del progetto “Navigare in un Sito Unesco”, con cui sono stati realizzati nuovi pontili (Madonnina e Goro), riqualificati approdi esistenti al Faro di Goro, grazie a finanziamenti regionali e provinciali (Por.fesr 2007-2013), oltre al consolidamento di edifici come la Lanterna Vecchia a Gorino e il risanamento del seminterrato di Torre della Finanza, è stato condotto dal Consorzio Navi del delta che raccoglie gli operatori nautico-fluviali attivi nell’area, aveva come obiettivo quello di verificare e promuovere gli itinerari che sono stati valorizzati attraverso gli interventi del progetto, a partire dalla realizzazione dei nuovi pontili.  
   
   
HORCA MYSERIA ESTATE 2012: ISOLE SPORADI - UNA CROCIERA DI GRANDE INTERESSE NAUTICO, MA ANCHE PAESAGGISTICO E STORICO - 4/18 AGOSTO  
 
Grecia, Isole Sporadi settentrionali: 14 giorni navigazione! Una splendida idea per le vacanze indimenticabili. Tre barche tra i 43 e i 50 piedi salperanno da Volos per approdare a Skopelos, Alonissos, Skandzoura, Skiros, solo per citare le maggiori. In quest´area di mare, il Meltemi non raggiunge la stessa forza che nelle Cicladi, come testimoniano le isole stesse, assai più verdi e coltivabili che nell´Egeo meridionale. Una crociera adatta quindi a tutti poiché lo stato del mare consente di navigare senza problemi anche a chi sale a bordo per la prima volta.Le Sporadi settentrionali uniscono alla bellezza del mare e degli ancoraggi, l´interesse per una testimonianza architettonica ed archeologica assai ricca, sia a terra che sotto il mare. Numerose ed evidenti sono infatti le tracce della civiltà ateniese e romana e medievale con fortificazioni ancora belle da vedere. Una crociera di grande interesse nautico, ma anche paesaggistico e storico. Partenze: dal 4 al 18 agosto Imbarcazioni: - 1 Oceanis 50 Family* (mt. 15.42 – 5 cabine – 3 bagni – 10 cuccette) - 1 Bavaria 46 Cruiser (mt. 14.20 – 4 cabine – 2 bagni – 8 cuccette) - 1 Oceanis 43 (mt.13.10 – 4 cabine – 2 bagni – 8 cuccette) Quote: 1.490 € / 1.590 € Imbarco/sbarco: Volos Arrivano le tanto sospirate vacanze e mai come in questo caso non è permesso sbagliare: pena dover aspettare un intero anno per potersi ritagliare uno scampolo di libertà e riposo lontano dallo stress quotidiano e dai frenetici ritmi cittadini. Da molti anni Horca Myseria si impegna per trasmettere l’amore per il mare che l’ha reso uno dei Tour Operator più famosi nel settore della vela e per offrire soluzioni adatte ad ogni tipo di esigenza. Ogni cliente è un amico che affida ad Horca Myseria speranze, sogni e aspettative di quei giorni di vacanza tanto attesi e sospirati. Horca Myseria sa consigliare e trovare le soluzioni di viaggio più adatte a tutte le esigenze. Non deve mancare la voglia di mare. Ai single che sperano di fare nuove conoscenze e di ampliare il loro giro di amicizie con persone che condividono le loro stesse passioni e stili di vita; alle famiglie che vogliono ritagliarsi un periodo in cui poter stare insieme in tutta tranquillità; ai piccoli e grandi futuri skipper che desiderano abbinare alla vacanze un corso per imparare tutti i segreti della navigazione. Ogni vacanza con Horca Myseria è una scoperta, è l’esplorazione di un nuovo universo, portati per mano da chi conosce e ama il mare, ne sa interpretare i sentimenti e gli umori. Horca Myseria sa che una vacanza in barca deve essere pianificata e curata in ogni dettaglio. L’imbarcazione perfetta, lo skipper in grado non solo di portare la barca ma di trasmettere alla “ciurma” valori, doveri e piaceri della vita in mare. Tutti i costi, le date e le offerte consultabili su: www.Horcamyseria.it  Horca Myseria Viaggi s.R.l. 20126 Milano – Via Pelitti, 1 – Tel. 02 2552585 r.A. – Fax 02 27001313 – www.Horcamyseria.it  – E-mail: info@horcamyseria.It  
   
   
I CORI PROTAGONISTI CON EUROPA CANTAT  
 
Torino e diversi luoghi simbolo del Piemonte saranno dal 27 luglio al 5 agosto il palcoscenico di Europa Cantat, il più importante festival corale europeo che vedrà la partecipazione di oltre 4.000 persone provenienti da ogni parte del mondo a cui vanno aggiunti ospiti, un grande team nazionale e internazionale e volontari. In programma 50 atelier di studio e più di 100 concerti in chiese, sale, palazzi e all’aperto, che vedranno esibirsi importanti i cori partecipanti, gruppi locali, bande e formazioni folcloristiche. Particolare rilievo assumeranno alcuni eventi che coinvolgeranno le più illustri istituzioni musicali della città. “È un grande orgoglio per il Piemonte ospitare questa prima edizione italiana del festival, che rappresenta una notevole occasione per il nostro territorio, che saprà unire alla consueta capacità di accoglienza una tradizione musicale e artistica di alto valore - ha sostenuto l’assessore regionale alla Cultura, Michele Coppola, durante la conferenza stampa di presentazione - La contaminazione di voci, suoni, colori e lingue da tutto il mondo in tutto il Piemonte - sono infatti 25 i luoghi coinvolti anche fuori Torino - e la partecipazione degli stessi cittadini piemontesi che saranno invitati a essere protagonisti della manifestazione sapranno sicuramente regalare delle grandi emozioni e confermare il Piemonte come sede ideale”. Una vetrina informativa del festival, punto di raccordo per i partecipanti e per i cittadini stessi, sarà allestita presso il palazzo della Regione, in piazza Castello angolo via Palazzo di Città, dove si trovaneranno anche gli uffici. Europa Cantat è organizzato da Feniarco (Federazione nazionale italiana associazioni regionali corali), European Choral Association ed Associazione cori piemontesi con il sostegno e la collaborazione di Regione Piemonte, Provincia e Città di Torino. Http://www.ectorino2012.it/    
   
   
CON HORCA MYSERIA IN TURCHIA, 14 GIORNI IN BARCA A VELA TRA LE PERLE D´ORIENTE - FLOTTIGLIONE HM TURCHIA - DAL 4 AL 18 AGOSTO  
 
Horca Myseria replica nella stupenda Turchia, il grande successo ottenuto lo scorso anno dal Flottiglione Hm: 6 barche, 50 partecipanti, una “tribù” che dopo l’arrivo all’aeroporto di Dalaman (circa 30 km) salperà dalla grande marina di Marmaris. Qui navigherà al centro di un tratto di costa tra i più belli, vari e famosi della Turchia. Si potrà scegliere di rimontare il vento, ormai sceso a brezza sostenuta, per raggiungere le meraviglie archeologiche di Knido e quindi l’enorme Golfo di Bodrum; oppure scendere lungo la costa, incontrando prima Caunos e le tombe rupestri, e poi la rada di Fethiye con i suoi mille ancoraggi, Kalkan e le rovine di Xantos. E ancora, Kas e le tombe licie nel mare. Si potrà anche optare per due escursioni in terra greca, la bianca conchiglia di Simi e la sperduta Kastellorizzo. Ma, come sempre accade,Horca Myseria sceglierà di non scegliere, per andare ovunque! Partenze: dal 4 al 18 agosto Imbarcazioni: - 2 Sun Odyssey 44i (mt. 13.75 – 4 cabine – 2 bagni – 8 cuccette) - 2 Sun Odyssey 49i (mt. 14.75 – 4 cabine – 4 bagni – 8+1 cuccette) - 2 Sun Jeanneau 53* (mt. 16,06 – 5 cabine – 3 bagni – 10 cuccette) Quote: 1.490 € / 1.590 €* Imbarco/sbarco: Marmaris / Gocek  
   
   
MILANO: VERDESTATE. 150 APPUNTAMENTI TRA MUSICA, CINEMA, GIOCHI E ANIMAZIONI PER RISCOPRIRE LE PERIFERIE DELLA CITTA’  
 
Saranno il parco di Villa Scheibler (Quarto Oggiaro), i giardini di Rogoredo (Santa Giulia), la Montagnetta di San Siro (Bonola), il parco Teramo (Famagosta) e gli spazi di piazza Selinunte i protagonisti della Verdestate di Milano grazie a oltre 150 eventi tra concerti, cinema all’aperto, animazioni e giochi per bambini, cabaret e spettacoli musicali che animeranno il periodo estivo dei milanesi che rimarranno in città. Un ricco cartellone di eventi realizzati dall’assessorato al Commercio, Attività produttive e Turismo in collaborazione con i Consigli di Zona e le diverse associazione sul territorio. “La manifestazione - spiega l’assessore al Commercio, Attività produttive, Turismo, Marketing territoriale Franco D’alfonso – ha lo scopo di valorizzare tutta la città e il suo territorio, portando le atmosfere della Verdestate di Milano anche nelle zone più lontane dal centro, promuovendo così la conoscenza di quei luoghi come il parco di Villa Scheibler che, pur non rientrando nei simboli riconosciuti della città, sanno raccontare e testimoniare la storia di Milano.” “Appuntamenti come questi – conclude D’alfonso – hanno la precisa volontà di promuovere, oltre che la conoscenza del territorio, anche giovani compagnie di musica, teatro e cabaret che operano nei quartieri della nostra città, dove la passione e l’impegno animano la popolazione residente”. Giusto prologo alla lunga estate milanese il calendario di eventi offerto da “Il Festival South Park al parco Teramo” che ha preso il via il 21 giugno con il concerto dei 99 Posse per poi proseguire fino al 22 luglio con le performance di Fabrik Festival con Marta sui Tubi, Fluon,traveller passando per Benji Boko, Donletts, Filastine, Vladislav Delay, Jon Spencer Blues Esplosion, Brusco, Babaman, Salmo e molti altri live e dj set; non mancheranno momenti in cui dibattere su temi legati alla politica, alla socialità e alle attività giovanili. Prevista anche un’area bambini con animazione e attività gratuite per anziani. Spazio alla musica e al divertimento anche sulla promenade del quartiere Santa Giulia, grazie alle performance live di “ Stefanuto e Alloisio”- giovedì 26 luglio, dalle ore 20.00 - un connubio unico tra la potenzialità della chitarra e delle percussioni, attraversando stili e culture musicali diversi che attingono dalla musica spagnola, brasiliana, venezuelana, argentina e classica. I brani hanno ritmi di rumba, bossa nova, choro, samba, valse e tango. Sempre nel quartiere, i Giardini di via Rogoredo ospiteranno, tutti i martedì di luglio, dalle 17.30 alle 19.30, laboratori di clownerie dedicati ai più piccoli dove cimentarsi con il divertimento dell’arte circense oltre a scoprire il fascino senza tempo dei giochi tradizionali di strada da 1, 2, 3 stella a bandiera sino quattro cantoni. Da sabato 21 luglio sino a giovedì 9 agosto, dalle ore 20.00 alle ore 23.00, presso il centro sportivo di via Pizzolpasso, si alterneranno serate a tema dedicate al ballo liscio, musica live con il complesso Addams e la sagace ironia del cabaret milanese. Torna protagonista dell’estate anche la Montagnetta di San Siro dove, tra aperitivi bio, cinema e giochi all’aperto per le famiglie, i cittadini potranno riscoprire uno dei parchi simbolo della città. Sabato 21 luglio a partire dalle ore 18.00 aperitivo bio e musica del vivo, domenica 22 sarà all’insegna dei giochi all’aperto per adulti e bambini. Lunedì 23 spazio alla fantasia dei più piccoli con l’animazione della compagna Alekoslab, martedì 24 luglio alle ore 22.00 protagoniste saranno le pellicole dei Simpson e dei Griffin. A chiudere giovedì 26 luglio aperitivo e musica dal vivo a partire dalle 18.00. Diverse iniziative anche in piazza Selinunte, che per l’occasione ospiterà “Allenati con noi: basket in piazza” dedicato ai bambini dagli 8 ai 10 anni: allenamenti gratuiti di basket, il 20, 24, 27 luglio. Mentre il 26, 28 luglio e il 2 agosto protagonista assoluta sarà la bicicletta grazie a “cicloeducazione”: tre eventi pomeridiani dedicati al recupero delle biciclette dove ogni partecipante è accompagnato e aiutato a “costruire” e “ricostruire” il proprio mezzo all’insegna della sostenibilità ambientale. Il 31 luglio e il 7, 21, 28 agosto si andrà alla scoperta dei “giochi da cortile", antichi o moderni, provenienti dalle diverse tradizioni del mondo con “Grafobus”. A chiudere il 28 e 30 agosto “Selinunte World Cup”: due avvincenti tornei di calcio per i ragazzi under 14. Sarà Verdestate anche a Villa Scheibler a Quarto Oggiaro dove, grazie alla collaborazione con le Associazioni Unissono Baluardo, e Ambiente Acqua Onlus, dal 22 luglio al 26 agosto prende il via un ricco cartellone di appuntamenti. Ogni domenica dalle ore 16.00 ludoteca per grandi e piccini e mostra artistica di fotografia e pittura, mentre sabato 28 luglio protagonista sarà la voce inconfondibile di Alea. Il 25 agosto per la prima volta sbarcano le Eco-olimpiadi con giochi di ruolo e la tradizionale corsa nei sacchi, a seguire concerto con Steady Mansion alle ore 21.30. Per concludere domenica 26 agosto continueranno le Eco-olimpiadi e, a seguire, Dj set, spettacoli di giocoleria e mangiafuoco. In serata spettacolo di cabaret. Il programma completo della Verdestate è consultabile sul sito www.Comune.milano.it    
   
   
DAL 14 AL 16 SETTEMBRE A BEAULARD DI OULX TORNANO “BOSCO E TERRITORIO” E LA FIERA “BOSTER”, CON LE ULTIME NOVITA’ SULLA LAVORAZIONE E UTILIZZAZIONE DEL LEGNAME  
 
 Gira ormai a pieno regime la macchina organizzativa della sesta edizione della manifestazione “Bosco e Territorio”, evento biennale promosso dalla Provincia di Torino e riservato ai tecnici ed ai professionisti delle filiere del legno. Anche nel 2012 “Bosco e Territorio” sarà abbinato a “Boster”, la più grande fiera italiana dedicata alla valorizzazione della risorsa legno e alla gestione sostenibile dell’ambiente boschivo. L’appuntamento per i tecnici - ma anche per il grande pubblico che partecipa sempre numeroso alla fiera – è dal 14 al 16 settembre a Beaulard di Oulx, in Alta Valsusa, sito che nell’edizione 2010 ha dimostrato di essere la “location” ideale per presentare nel loro ambiente naturale le filiere corte bosco–legna, sia per l’utilizzo energetico che per quello edilizio. “Nell’edizione 2010 la fiera ha contato oltre 7000 visitatori, rivolgendosi all’utenza tecnica, professionale e hobbistica ma anche ai comuni cittadini e alle famiglie che vogliono saperne di più sul bosco e sui suoi prodotti. – spiega Marco Balagna, Assessore all’Agricoltura e Montagna della Provincia di Torino - La fiera si svilupperà lungo un percorso di visita di oltre 2 km, attraverso un’ampia radura di circa 4 ettari a quota 1200 metri. Il pianoro di Beaulard è al centro di un vasto comprensorio di boschi gestiti dal Consorzio Forestale Alta Valle Susa secondo i rigorosi criteri della gestione forestale sostenibile Pefc”. Il luogo scelto per la manifestazione consentirà anche quest’anno di allestire veri e propri cantieri dimostrativi di utilizzazione forestale e di mettere in funzione nel loro contesto operativo abituale macchine ed attrezzature per la prima lavorazione del legno. Verranno inoltre presentati prodotti e servizi delle filiere di trasformazione. Ad esempio, per quanto riguarda la filiera corta del legno per utilizzo energetico, il percorso espositivo mostrerà come dal bosco si recuperano e lavorano la legna a pezzi, il cippato ed il pellet che alimentano caldaie, stufe, camini e termo-camini, dimostrandosi una risorsa rinnovabile, economica e a portata di mano. Il legname prodotto dai cantieri dimostrativi verrà impiegato direttamente in fiera per le dimostrazioni delle macchine per la lavorazione di legna e cippato, delle macchine polivalenti per la piccola industria boschiva e di quelle specializzate per la selvicoltura su scala industriale. Il programma prevede visite giornaliere tematiche guidate, organizzate con la collaborazione scientifica del professor Raffaele Spinelli, ricercatore del Cnr-ivalsa di Firenze. Per quanto riguarda la filiera del legno da costruzione e l´uso del legno nella bioedilizia la fiera di Beaulard proporrà un’ampia esposizione delle migliori realtà dell’artigianato e delle imprese del legno nazionali e delle valli piemontesi, grazie al sostegno della Camera di commercio di Torino e dei G.a.l. (Gruppi d´Azione Locale). Nei giorni della fiera è in programma la presentazione del nuovo marchio “Legno della Provincia di Torino”. Le aziende di utilizzazione forestale, di prima e di seconda lavorazione che aderiscono al marchio saranno presenti con i loro prodotti e con dimostrazioni pratiche. Qualche esempio: la casa in legno di 90 metri quadrati allestita dalle aziende delle Valli di Lanzo, una serie di dimostrazioni di abbattimento, esbosco ed allestimento dei tronchi, l’esposizione di diverse tipologie di case in legno e delle loro parti strutturali. Le costruzioni in legno saranno al centro anche dei convegni, degli incontri tra professionisti del settore e delle visite guidate a cantieri e strutture già realizzate in Valsusa. Il Politecnico e la Provincia di Torino proporranno il convegno nazionale “Costruire sul costruito“, con una rassegna di casi di studio presentati dai progettisti e con la presentazione di due nuovi strumenti dedicati ai progettisti ed alle aziende di costruzioni: le Linee Guida per la progettazione delle costruzioni in legno e l´Atlante delle professionalità della filiera legno-edilizia della provincia di Torino. E’ anche in programma un incontro dedicato al tema delle filiere territoriali certificate legno-edilizia. Alle imprese di prima lavorazione del legno è inoltre dedicato un workshop teorico-pratico sulla classificazione dei segati in legno massiccio, sia con il metodo a vista sia con l´ausilio delle più moderne strumentazioni automatiche. Il seminario è reso possibile dalla collaborazione tra il Dipartimento Agroselviter dell´Università di Torino, il Cnr Ivalsa, l’Assolegno, la Conferenza Transfrontaliera Alte Valli e Provincia di Torino-progetto Bois Lab. Tutte le informazioni sul programma e le iniziative collaterali di Bosco e Territorio e Boster sono disponibili sui siti Internet www.Fieraboster.it  e www.Boscoterritorio.it    
   
   
SCOPRIRE L’IRLANDA SULLE TRACCE DEL WHISKEY IRLANDESE - FACILE RAGGIUNGERE L’IRLANDA CON I VOLI AER LINGUS  
 
Le vie per scoprire l’Irlanda sono infinite ed uno degli itinerari più originali da seguire è sicuramente quello di esplorare l’isola visitando le distillerie irlandesi, depositarie di una forte tradizione locale, che si sono distinte in tutto il mondo per l’eccellenza dei propri prodotti. Raggiungere l’Irlanda per scoprire le sue distillerie ed entrare in contatto con la tradizione culturale, enogastronomica e soprattutto l’accoglienza dei suoi abitanti, è semplicissimo grazie ai voli diretti Aer Lingus. Nonostante la data di nascita esatta del whiskey irlandese sia incerta, con sicurezza è ben noto come la pratica della distillazione giunse in Irlanda verso il sesto secolo d.C. Grazie a monaci missionari; pratica che ben presto gli irlandesi tramutarono in un’arte vera e propria, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo e che ha fatto dell’Irlanda una meta prediletta per gli intenditori di whiskey. Le rigide ma semplici regole di realizzazione che vanno dal lungo processo di invecchiamento della durata minima di tre anni, alla tripla distillazione, rendono il sapore del whiskey più deciso e vellutato. Oggi le distillerie, grazie all’apertura delle proprie porte al pubblico, consentono ai visitatori di scoprire i procedimenti che concorrono alla produzione dei finissimi prodotti. Qui di seguito alcune tra le più celebri distillerie irlandesi che meritano assolutamente una visita. Old Jameson Distillery La Old Jameson Distillery, situata al celebre numero 7 di Bow Street dove è stata fondata nel lontano 1780, è una delle distillerie più famose d’Irlanda e una delle attrazioni turistiche più importanti di Dublino. Nel 1971 la distilleria è stata trasferita a Cork mentre la conservazione del whiskey in tini avviene ancora nella capitale irlandese. Nonostante la distilleria di Bow Street sia stata abbandonata per un lungo periodo, recentemente è stata adibita a moderno centro turistico, facilmente raggiungibile a pochi minuti dal centro della città. Durante tutto l’anno è possibile partecipare a visite guidate, degustazioni di whiskey e ammirare il processo di distillazione che è stato ricreato su piccola scala per illustrarne l´arte. Inoltre da aprile ad ottobre la Old Jameson Distillery ospita gli eventi della serie Notti Irlandesi che includono musica irlandese e spettacoli di danza. Per maggiori informazioni visitare http://www.Jamesonwhiskey.com  Old Bushmills Distillery L´irlanda del Nord è molto orgogliosa della sua storia nel settore della distillazione e in particolare del proprio patrimonio Bushmills. Il nome Bushmills trova origine dal piccolo villaggio dell´Irlanda del Nord - situato sulla costa settentrionale dell´Antrim nel distretto di Moyle - che ospita questa distilleria locale sin dal 1608, un’istituzione per ogni fan del whiskey. Visitare questa antica distilleria consente non solo di conoscere il celebre processo di distillazione che è rimasto invariato per oltre 400 anni, ma anche di intraprendere un emozionante viaggio nel passato della storia d’Irlanda. Per maggiori informazioni visitare www.Bushmills.com  Old Midleton Distillery Nel 1975, dopo aver operato per oltre 150 anni, il vecchio sito della distilleria Midleton, situato nei pressi di Cork, è stato trasformato in un museo che attrae moltissimi visitatori. Il museo organizza dei tour guidati che prevedono la proiezione di un film che ripercorre la storia del whiskey in Irlanda e un tour che mostra i metodi con cui il whiskey veniva realizzato allora. Per maggiori informazioni visitare http://www.Visitcorkcounty.com/old-midleton-distillery -- Cooley Irish Whiskey Distillery La distilleria indipendente Cooley, fondata nel 1987, è la più recente distilleria irlandese. Ubicata nella pittoresca penisola di Cooley, contea di Louth, gode di una posizione geografica di straordinaria bellezza, ideale per il processo di distillazione grazie all’accesso facilitato ad un fiume dall’acqua purissima, che scorre accanto alla distilleria. E’ possibile riservare tour privati. Per maggiori informazioni visitare http://www.Cooleywhiskey.com  Per organizzare al meglio la permanenza in Irlanda basta visitare il sito di Turismo Irlandese e la sezione dedicata ai city break che forniscono tutte le informazioni necessarie per scoprire e vivere le città irlandesi. Altre interessanti informazioni si possono trovare anche su Youtube e Facebook . Aer Lingus, compagnia aerea irlandese, offre voli annuali e stagionali dall’Italia per raggiungere le città irlandesi di Dublino, Cork, New York e Boston negli Stati Uniti: Vola a Dublino da: Vola a Cork da: Vola a New York da: Vola a Boston da: Bologna Roma/da Vinci Milano Linate Milano Linate Catania/sicilia Napoli Milano/linate Roma Milano/malpensa Venezia Napoli Roma/da Vinci Venezia Verona Info: www.Aerlingus.com