Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 12 Settembre 2012
IL CINEMA EUROPEO? SI FA ON LINE  
 
Strasburgo, 12 settembre 2012 - Migliorare la distribuzione dei film su internet permetterebbe di raggiungere un pubblico più vasto, spiega il deputato francese di centro destra Jean-marie Cavada. La sua relazione è stata adottata martedì. Intervista. Come si può incoraggiare la distribuzione del cinema su internet? Jean-marie Cavada - La distribuzione delle opere audiovisive on line ha due obiettivi: l´accesso del pubblico e la circolazione transnazionale delle opere. La mia relazione intende contribuire a questo processo eliminando una parte delle barriere presenti attualmente sul mercato. Lo sviluppo dei sotto-titoli, l´incoraggiamento di condizioni di concessione delle licenze transnazionali, la creazione di modelli economici e di pagamento innovativi - come quello via Sms - mi sembrano essenziali per realizzare questi obiettivi. Come può la distribuzione on line rafforzare la popolarità del cinema europeo? Jmc - La distribuzione on line ha una forte incidenza sull´accesso al pubblico e sulla circolazione transazionale delle opere. Questo ha un impatto sul pubblico. I film diventano accessibili più rapidamente sui nuovi mercati, permettendo di aumentare la loro popolarità e di aprire nuove possibilità di sviluppo economico. Sono molto legato al potere federatore del cinema. Di fronte a certe forme di nazionalismo che stanno crescendo in Europa, il cinema è un mezzo efficace di conoscere, capire e riconoscere l´altro come un suo vicino. Credo sinceramente che la circolazione del cinema - attraverso quindi l´apertura a nuove culture e modi di vita diversi - giochi un ruolo decisivo nella creazione di un´identità europea. La grande distribuzione dei film europei potrebbe mettere a rischio i piccoli cinema? Jmc - Nonostante lo sviluppo di un´offerta on line, il cinema in sala resta un fenomeno culturale importante in Europa. Il cinema d´autore conserva uno stretto legame con le piccole sale, che hanno come priorità la ricchezza e la diversità culturale del nostro continente. Inoltre, come relatore, ho difeso anche il mantenimento dell´agenda di distribuzione per proteggere i cinema. La relazione insiste anche su una maggiore flessibilità sulle nuove possibilità del mercato per non frenare lo sviluppo della distribuzione on line. È una questione di equilibrio. Se la distribuzione on line diventasse la norma, come sarebbe possibile garantire i diritti d´autore? Jmc - La protezione dei diritti d´autore è riconosciuta dal Parlamento europeo ed è uno strumento essenziale per difendere la creatività dei settori culturali e audiovisivi. Di conseguenza, non capisco l´incompatibilità tra lo sviluppo di un mercato digitale e la nozione giuridica di diritto d´autore. Bisogna però che gli attori si adattino a questa evoluzione e l´Ue deve giocare un ruolo importante. Specialmente nella creazione di condizioni necessarie allo sviluppo di una base legale, facilitando così l´acquisizione di licenze transnazionali. Dobbiamo creare un ambiente propizio allo sviluppo di un mercato digitale unico a livello europeo, tanto sul piano giuridico quanto quello economico.  
   
   
MILANO FILM FESTIVAL SU MYMOVIESLIVE! LA 17A EDIZIONE DEL MILANO FILM FESTIVAL VA ONLINE. JAURÈS, LA MER À L´AUBE E SIDE BY SIDE SARANNO MOSTRATI IN STREAMING SU MYMOVIESLIVE! IN CONTEMPORANEA CON LA PROGRAMMAZIONE DEL FESTIVAL.  
 
Milano, 12 settembre 2012 - Milano Film Festival, in collaborazione con Mymovies.it, offre l’opportunità, di partecipare anche a distanza alla 17a edizione del Festival, in programma a Milano, dal 12 al 23 settembre. Su Mymovieslive! saranno trasmessi 3 lungometraggi della sezione The Outsiders, la rassegna dedicata alle anteprime, agli inediti, alle opere senza distribuzione, alle pellicole invisibili e ai gioielli del passato restaurati. Si inizia mercoledì 12 settembre con il film sperimentale Jaurès di Vincent Dieutre con Eva Truffaut (la figlia del famoso regista della Nouvelle Vague), per continuare poi con il secondo appuntamento mercoledì 19 settembre con La mer à l´aube di lker Schlöndorff, già presentato nella sezione Panorama della 62a edizione della Berlinale. Domenica 23 settembre sarà invece la volta di Side by Side di Christopher Kenneally, una raccolta di interviste sul tema dell´evoluzione tecnologica al cinema, realizzate dall´attore Keanu Reeves e rivolte a importanti cineasti contemporanei (David Fincher, Martin Scorsese, Steven Soderbergh, James Cameron). Per vedere i lungometraggi in programma su Mymovieslive!, in occasione del Milano Film Festival, basta collegarsi alla pagina http://www.Mymovies.it/live/  e prenotare il proprio posto. Le trasmissioni dei film presentati in streaming su Mymovieslive! simulano fedelmente le visioni in sala: iniziano a un preciso orario e non è possibile fermare la riproduzione. Prima dell’inizio di ogni trasmissione gli utenti collegati potranno incontrarsi sul “Red Carpet” per scambiare opinioni e fare amicizia. Alla fine dei film invece verranno reindirizzati su un forum per confrontarsi sul film appena visto.  
   
   
CERTALDO: INTERNET GRATIS E E-BOOK IN BIBLIOTECA COMUNALE LE NOVITÀ A REGIME ALLA RIPRESA DELL´ATTIVITÀ DOPO LA CHIUSURA ESTIVA. L´ASSESSORE DEI: “A BREVE ANCHE LA RIAPERTURA DELLA TERRAZZA”  
 
Firenze, 12 settembre 2012 - Riaperta al pubblico dal 27 agosto, ma ancora con orario estivo ridotto, la Biblioteca comunale di Certaldo “Bruno Ciari” si appresta ad attivare l´orario pieno già da lunedì prossimo, 17 settembre, con una novità su tutte: la navigazione internet gratuita. Il servizio è disponibile, a partire da oggi, per tutti gli utenti di età maggiore di 18 anni, ma anche per i minori purchè debitamente autorizzati da un genitore, durante tutto l´orario di apertura della biblioteca, su 4 postazioni computer fisse, per le quali è disponibile anche il collegamento alla stampante di rete, o per computer portatili degli utenti, con connessione wifi. La connessione, della durata di un´ora, sarà ripetibile nel caso in cui non ci siano richieste per le postazioni internet. Sempre in campo tecnologico, l´altra novità, presentata nei mesi scorsi ma che sta andando a regime col tempo, è il prestito degli e-reader e degli e-book. La biblioteca comunale è dotata, nell´ambito del progetto della rete Reanet, di due lettori con una serie di titoli disponibili, lettori che sono sempre più richiesti dall´utenza. “Il potenziamento dei servizi tecnologici a favore dell´utenza permetterà di dare servizi nuovi e valorizzare la biblioteca comunale come luogo non solo di studio, ma anche di ricerca e di fruizione di servizi. A fianco dell´innovazione, la Biblioteca riprenderà la tradizionale attività di promozione della lettura – spiega l´Assessore all´Educazione, Francesco Dei – dal 29 settembre, ogni ultimo sabato del mese, l´incontro del “Circolo di lettura” per gli appassionati di libri, mentre da mercoledì 1 ottobre con “L´ora del racconto ad alta voce”, la lettura animata per bambini, in programma ogni primo mercoledì del mese. In ottobre inoltre parteciperemo come di consueto ad “Ottobre piovono libri”, con progetti e mostre in collaborazione con la biblioteca di Casa Boccaccio. Stiamo inoltre allestendo la videosorveglianza nella terrazza panoramica, che contiamo quindi di riaprire al più presto”. La Biblioteca comunale “Bruno Ciari” è aperta ogni mattina dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e il pomeriggio di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00. Da lunedì 17 settembre sarà aperta anche il Sabato mattina e anche martedì e giovedì pomeriggio. Informazioni mail a biblio@comune.Certaldo.fi.it  o telefono allo 0571 661252.  
   
   
AQUILEIA SI CANDIDA PER IL FORUM MONDIALE DELLA PACE 2014  
 
 Trieste, 12 settembre 2012 - Lanciare un grande messaggio di fratellanza in occasione delle commemorazioni della Grande Guerra, ospitando nel 2014 ad Aquileia l´annuale convegno mondiale della pace organizzato dalla Comunità di S. Egidio, esattamente come quello in corso di svolgimento a Sarajevo. Un progetto, questo, che é stato illustrato anche al Ministro per la Cooperazione internazionale e l´Integrazione, nonché fondatore del sodalizio laico, Andrea Riccardi, il quale ha preso in seria considerazione la proposta avanzata dall´assessore regionale alle Relazioni Internazionali Elio De Anna e lanciata dal palco nel corso del summit nella capitale balcanica dal titolo "Living together is the future". L´iniziativa si inserisce tra gli appuntamenti della visita istituzionale che l´esponente dell´esecutivo regionale sta compiendo in questi giorni in Bosnia Erzegovina. Le tre giornate di studio e confronto hanno permesso di far sedere allo stesso tavolo i rappresentati delle principali confessioni religiose del mondo, in una città - qual é Sarajevo - che rappresenta l´esempio di convivenza tra le diverse fedi. Al convegno hanno partecipato anche il presidente del Consiglio Europeo Herman Van Rompuy e il primo Ministro italiano Mario Monti, il quale ha attribuito alla coesione economica da salvaguardare tra i paesi che gravitano nell´area dell´euro la stessa importanza della pacifica convivenza tra le diverse religioni del mondo. Nell´ambito di questo importante forum, al quale hanno partecipato circa diecimila persone tra pubblico, personale organizzativo e giornalisti di tutti e cinque i continenti, all´assessore De Anna é stato assegnato il compito di affrontare il tema della crisi ecologica e dei nuovi stili di vita e moderare il tavolo di lavoro. Tra i relatori un consigliere dello studio Ambrosetti e numerose autorità religiose del mondo. E proprio da questa platea De Anna ha lanciato la proposta che ha trovato interesse anche a livello ministeriale italiano. "Nel 2014 - ha detto De Anna - in Italia si terranno le commemorazioni nazionali legate alla Grande Guerra. Proprio nel ricordo di quel conflitto, vogliamo lanciare un grande messaggio di serena convivenza tra i popoli. Per questo proponiamo di organizzare ad Aquileia un convegno mondiale della comunità di S. Egidio sulla pace, perché la pace deve essere l´elemento di unione che tiene lontano le guerre. Non dimentichiamo che in Friuli Venezia Giulia sono presenti e convivono diverse confessioni e fedi". "Di questa proposta, condivisa dal presidente Tondo - spiega De Anna - ho parlato con il ministro Riccardi, che si è impegnato a sostenerla affinché si possa tradurre in realtà nel 2014 o, al più tardi, l´anno successivo".  
   
   
SUCCESSO DEL WORKSHOP LIRICO ITALO-TEDESCO DI VERBICARO  
 
Catanzaro, 12 settembre 2012 - L’assessore regionale alla cultura Mario Caligiuri ha commentato i risultati del workshop lirico internazionale che si è svolto a Verbicaro dal 12 al 31 agosto scorso. “E´ bello constatare – ha dichiarato Caligiuri - che il termine ‘verbicarismo’, che all´inizio del Novecento era sinonimo nazionale di rivolta sociale, oggi, dopo un secolo, si possa trasformare in sinonimo di rivolta culturale”. L’assessore alla cultura ha, poi, definito Verbicaro “un comune paradigmatico”. “Infatti – ha spiegato - nell´agosto del 1911 vi scoppiò una sanguinosa sommossa in cui i ceti popolari addebitavano ai loro amministratori le responsabilità del colera. Vi furono dei morti e Giolitti inviò l´esercito chi vi rimase per tre anni. Da allora, e per diversi lustri, con il termine ‘verbicarismo’ nei vocabolari della lingua italiana si è inteso definire ‘un comportamento rivoltoso e violento’ e la ‘primitività’ di istinti e di cultura. Pertanto, l´iniziativa di alto valore che si è svolta in agosto a Verbicaro segna un svolta radicale rispetto al passato e rappresenta – ha evidenziato ancora l’esponente della Giunta regionale - un tappa importante per lo sviluppo culturale, civile e musicale calabrese”. Le tre settimane di musica lirica sono state promosse dai Comuni di Verbicaro e Oberstenfeld (Germania), con il sostegno della Regione Calabria e l´impulso del sindaco Felice Spingola. Il 25 agosto è stata la magica cornice del Teatro dei Ruderi di Cirella a Diamante ad ospitare la rappresentazione “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti. Il giorno dopo un pubblico entusiasta ha accolto a Verbicaro la replica dell’opera donizettiana. Il direttore drtistico del Worshop lirico, Angelo Guaragna, che è di origini verbicaresi, ha diretto artisti provenienti da tutto il mondo fra cui alcuni calabresi come le cantanti Antonella Biondo di Diamante e Maria Laura Padula di Cosenza, e le pianiste Laura Sarubbi di Verbicaro e Rosangela Flotta di Cirò. Originale la scenografia scelta: scene di vita contadina e costumi tradizionali verbicaresi. Il 27 agosto a Verbicaro, nel corso del recital lirico, sono state eseguite anche aree di opere del calabrese Francesco Cilea. Il 29 “L’elisir d’amore” è stato rappresentato nell’aula consiliare di Scalea; il 30 sono stati i cittadini di Praia Mare a potersi godere lo spettacolo lirico. Dal 18 al 24 ottobre la grande opera di Donizzetti sbarcherà nelle città tedesche di Oberstenfeld, Stoccarda, Beilstein, Marbach e Ludwsburg, mentre il 26 e 27 ottobre tornerà in Italia al Teatro Rendano di Cosenza. “Col Presidente Scopelliti – ha aggiunto infine Caligiuri - sosteniamo gli eventi culturali e musicali di qualità e l´iniziativa di Verbicaro è certamente uno di questi. È così che la Calabria potrà crescere e cambiare, invertendo la rotta rispetto al passato grazie alla forza rivoluzionaria della cultura”.  
   
   
CAGLIARI, TEATRO LIRICO: ANCORA SENZA SOVRINTENDENTE E MANCA IL PIANO INDUSTRIALE DI RILANCIO  
 
Cagliari, 12 Settembre 2012 - Quale è la reale situazione del Teatro Lirico di Cagliari e perché a tutt´oggi, nonostante il grande sforzo fatto dalla Regione nel concedere i contributi per la normale gestione, oltre ad un finanziamento di 10 milioni di euro per il risanamento finanziario del Teatro, risulta completamente bloccata l´attività di programmazione e rilancio? Se lo domanda con viva preoccupazione l´assessore regionale alla Cultura, Sergio Milia che chiede formalmente all´attuale presidente del Consiglio d´Amministrazione, il sindaco di Cagliari Massimo Zedda, quale sia la strategia per un pronto rilancio dell’Ente e perché a distanza di mesi non si sia ancora provveduto alla scelta e nomina del Sovrintendente. Figura indispensabile per uscire dalle sabbie mobili. Da quanto risulta, la programmazione per la stagione lirica 2012/2013 è bloccata totalmente e manca soprattutto la nomina del nuovo Sovrintendente, così come previsto dallo statuto della Fondazione e sollecitato anche dal Ministero, dai consiglieri e dall´organo di controllo. Non solo non si è proceduto a convocare il Cda per esaminare i curricula dei candidati che hanno risposto alla manifestazione d´interesse (scaduta il 22 giugno scorso) ma, ancora più grave, manca un serio progetto industriale che dimostri la reale capacità dell’Ente di rimborsare il finanziamento regionale. "Bisogna fare una veloce inversione di rotta - ha spiegato l’assessore Milia - per uscire da una situazione che rischia di impantanarsi sempre di più. E’ necessario un percorso rapido che salvaguardi i lavoratori e risolva anche l’impasse con gli artisti non pagati e con le aziende fornitrici che vantano crediti per diversi milioni." L’assessorato si è attivato già da tempo con la concessione di un contributo di 10 milioni finalizzato sia al risanamento della situazione debitoria sia alla predisposizione di un valido programma di rilancio dell’attività musicale e lirica in Sardegna.  
   
   
NUOVI MONDI, ANTICHE CULTURE. WOLAKOTA SIOUX 2012 DAL 7 AL 25 SETTEMBRE UNA MOSTRA ETNOGRAFICA SULLA CULTURA, LA SPIRITUALITÀ E LA STORIA DEI NATIVI AMERICANI DELLA NAZIONE LAKOTA SIOUX  
 
Firenze, 12 settembre 2012 - La Provincia di Firenze conferma la sua amicizia con la Nazione Lakota con una splendida mostra etnografica sulla storia e le tradizioni dei nativi americani. Nella Galleria di Palazzo Medici asce, coltelli, lance e frecce decorate con perline e penne di aquila. Un vero teepee indiano. E ancora: il copricapo in penne d’aquila reale, chiamato in lingua Lakota “Wapaha”, una pistola Remington del 1860 ritrovata nella zona della battaglia del “Little-big Horn”, una borsa per erbe sacre e curative realizzata con testa di orso bruno e molto altro. I dettagli e l’anteprima stampa della mostra saranno illustrati in conferenza stampa domani venerdì 7 settembre alle 11.30 nella sala Fallaci di Palazzo Medici Riccardi, in via de’Ginori 8. Partecipano l’Assessore provinciale Giovanni Di Fede, il rappresentante ufficiale in Italia della Nazione Lakota Sicangu di Rosebund Alessandro Martire, il Sindaco di Vaiano, Annalisa Marchi, l´Assessore alla Cooperazione della Provincia di Pistoia, Lidia Martini, l´Assessore alle Politiche della pace e legalità della Provincia di Prato, Loredana Ferrara. L’inaugurazione si terrà sempre domani, venerdì 7 settembre, alle ore 17.  
   
   
AS CORES DA MINHA ALMA. CONCERTO DELL’ARTISTA ITALIA VOGNA  
 
Capri - 12 Settembre Capri, 12 Settembre 2012 – Oggi alle ore 19:30, sulla piazzetta di Punta Tragara a Capri, Italia Vogna, eccentrica artista di origine napoletana, il cui talento spazia dalla pittura alla musica, presenterà, con un concerto dal vivo, il progetto musicale "As cores da minha alma" (I colori della mia anima). L´idea originale, mai realizzata da altri prima , nasce proprio dalla duplice "anima" dell´Artista, napoletana di padre e brasiliana di madre. Italia traduce e canta in lingua portoghese le più nobili canzoni della tradizione classica partenopea. Una duplice appartenenza culturale quella dell´Artista, che attinge dunque dal patrimonio della canzone classica napoletana, ma che nella sua forma espressiva musicale, si rifà alla Mpb (musica popolar brasileira) ed in particolare alla Bossanova. Un’operazione pienamente riuscita, al punto tale che all´ascolto, i classici della tradizione napoletana, per chi non li conoscesse, potrebbero sembrare addirittura nati in lingua portoghese. I brani che presenterà nel concerto faranno parte di un cd che sarà pubblicato sia in Brasile che in Italia nel mese di ottobre. Italia sarà accompagnata da un trio di eccellenza composto da Michele Ascolese e Gianluca Persichetti alle chitarre e da Stefano Rossini alle percussioni.  
   
   
RARI FOSSILI DI GINKGO RITROVATI NELLA GOLA DEL BLETTERBACH  
 
Bolzano, 12 settembre 2012 - Un gran numero di piante fossili di gingko risalenti a 260 milioni di anni fa, quando si pensava esistessero sulla Terra quasi esclusivamente conifere, sono stati ritrovati nella Gola del Bletterbach nel corso di un progetto di ricerca pluriennale del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige. “Per il periodo in questione, il Permiano superiore, vi sono al mondo pochissimi siti dove è stato possibile ritrovare una tale quantità di gingko,” spiega la paleontologa del museo Evelyn Kustatscher. Fossili di almeno 15 diverse specie di piante, dagli equiseti alle felci a seme, alle cicadee e ai ginkgo, tutti risalenti a 260 milioni di anni fa (Permiano superiore), sono stati ritrovati nella Gola del Bletterbach nel corso di un progetto di ricerca del Museo di Scienze Naturali dell´Alto Adige. Un risultato di assoluto rilievo, considerato che finora si riteneva che il mondo vegetale sulla Terra in quel periodo fosse composto quasi esclusivamente da conifere. Anche nel Bletterbach fino ad oggi erano state ritrovate solo conifere. "I primi esiti del lavoro scientifico hanno invece dimostrato che la flora dell´area della Gola del Bletterbach nel Permiano superiore era molto varia," spiega la paleontologa del museo Evelyn Kustatscher, sottolineando che "la forte presenza di piante della specie ginkgo è sorprendente, poiché per il periodo in questione vi sono al mondo pochissimi siti dove è stato possibile ritrovare una tale quantità di gingko fossili. Normalmente per il Permiano superiore sono assai rari". I ginkgo sono alberi sottili e alti (fino a 30 metri), con foglie a ventaglio. Hanno effettuato i ritrovamenti i due paleobotanici dilettanti Rainer Butzmann e Thilo Fischer di Monaco di Baviera (D), coinvolti, nell´ambito del progetto di ricerca, in un lavoro intensivo di raccolta di fossili che procede da sei anni. I risultati preliminari sono appena stati resi noti sulla pubblicazione specialistica Review of Palaeobotany and Palynology n. 182 (E. Kustatscher e altri, A new flora from the Upper Permian of Bletterbach) e verranno discussi a fine settembre a Berlino in occasione del 100° convegno della Società paleontologica. Il lavoro scientifico proseguirà: gli scienziati ipotizzano che tra i reperti si trovino anche specie nuove per l´Alto Adige o addirittura mai descritte a livello mondiale. Il progetto di ricerca, avviato nel 2006, è condotto dal Museo di Scienze Naturali dell´Alto Adige in collaborazione con il Geoparc Bletterbach. Il direttore del museo Vito Zingerle precisa che "Il progetto, che porta notevoli contributi allo studio delle Dolomiti, patrimonio naturale dell´umanità, è finanziato dalla Ripartizione provinciale Diritto allo studio, università e ricerca". La Review of Palaeobotany and Palynology sul web: www.Elsevier.com/locate/revpalbo