Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 14 Settembre 2012
MILANO: DOMENICASPASSO - IL 16 SETTEMBRE TUTTI ‘A RUOTA LIBERA’  
 
Alle 15.30 una marcia da piazzale Loreto a Duomo riservata ai mezzi a ‘propulsione umana’, in occasione della Settimana europea della Mobilità sostenibile Il 16 settembre torna domenicAspasso, il primo appuntamento dell’autunno (i successivi saranno il 14 ottobre e il 18 novembre) con il blocco totale delle auto e delle moto dalle 10 alle 18. Tutti gli abbonati al Bikemi potranno utilizzare gratuitamente il servizio di bike sharing, mentre il biglietto urbano da 1,50 euro sarà valido per l’intera giornata. Tra i numerosi eventi, sportivi e non, previsti per la domenicAspasso, il 16 settembre è in programma ‘A ruota libera’: una ‘marcia’ molto particolare, in coincidenza con l’avvio della Settimana europea della Mobilità sostenibile. Sarà una passeggiata, da piazzale Loreto a piazza Duomo, aperta a tutti i mezzi ‘a esclusiva propulsione umana’. Largo, quindi, a biciclette (tandem compresi), pattini, schettini, skateboard, macchine a pedali, monopattini, monocicli, tricicli, risciò, rollerblades, ski rolls (sci a rotelle), trampoli e quant’altro. La manifestazione è aperta, ovviamente, anche a pedoni e runners. L’appuntamento è per le 15.30 in piazzale Loreto. Alla marcia ‘A ruota libera’, organizzata in collaborazione con la Gazzetta dello Sport, hanno già aderito Arci e Legambiente di Milano  
   
   
SETTIMANE IMPERDIBILI ALLA ROCCA DI ANGERA  
 
Il 22 settembre riprende, dopo la pausa estiva, il programma di manifestazioni proposte ed ospitate dalla Rocca Borromeo ad Angera, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Questo scorcio di stagione (che va da fine settembre al 14 ottobre) prevede quattro, diversissimi appuntamenti, due collegati al Giardino Medievale della Rocca e alle sue erbe medicamentose e per la bellezza, due invece riservati ai più piccoli e alle loro famiglie. Il primo dei quattro appuntamenti, il 22 settembre, è con gli oli essenziali, ovvero le essenze di fiori e erbe. Si tratta di un laboratorio a numero chiuso durante il quale si imparerà a riconoscere le piante da cui trarre le preziose essenze e soprattutto si imparerà "il fai da te" degli oli essenziali, utilizzabili poi a casa per le cure del corpo e dello spirito. Il 30, la Rocca sarà presa d´assalto dai Tre Moschettieri, cui daranno man forte tutti i bambini presenti, con azioni divertenti e impegnative che dureranno l´intera giornata. Ancora fiori ed erbe utilizzate questa volta insieme ad oli per farsi da soli infinti tipi di sapone, personalizzandone il profumo e anche la funzione. Il laboratorio è, come sempre aperto a tutti ma a numero chiuso. Si terrà il 6 ottobre. L´ultimo dei 4 appuntamenti, il 14 ottobre, è con "La maledizione della prima luna". I ragazzi presenti si sentiranno come in un set di un film di Disney mentre la Rocca di Angera apparirà come il Forte di Tortuga: massiccio, incombente, invincibile, eppure fragile, proprio come si conviene ad una creatura tra realtà e fantasia. Ferri alle mani, benda sull´occhio destro, sentirsi pirati ad Angera sarà immediato e meraviglioso. Una esperienza che ogni ragazzo potrà provare semplicemente presentandosi all´ingresso della Rocca, dalle 10,00 in poi. Info: Rocca di Angera - Via Rocca Castello, 2 21021 Angera Va) - tel. 0331 931300 - fax 0331 932883 - roccaborromeo@isoleborromee.It    
   
   
AMENO, MIASINO, PETTENASCO (NO): CORTO E FIENO - FESTIVAL DI CINEMA RURALE - TERZA EDIZIONE - 14,15,16 SETTEMBRE 2012  
 
È in programma dal 14 al 16 settembre 2012 la terza edizione di Corto e Fieno, festival dedicato al cinema rurale ideato da Asilo Bianco e curato da Paola Fornara e Davide Vanotti nell´ambito del progetto di valorizzazione territoriale Cuore Verde tra Due Laghi. Tre giorni dedicati al mondo rurale e a quei registi che hanno deciso di raccontare il rapporto diretto dell´uomo con la sua terra. Il festival è ospitato nei comuni di Ameno, Miasino e Pettenasco, sul Lago d’Orta, in spazi non convenzionali e di grande suggestione. Il Festival Corto e Fieno mantiene la sua struttura su tre sezioni in concorso: Cinemacerbo (per le scuole), Frutteto (cortometraggi) e Mietitura (medio e lungometraggi). I lavori scelti saranno proiettati durante il festival e premiati da una giuria al termine della manifestazione. Le opere vincitrici saranno riproposte la domenica sera 16 settembre nella piazza di Pettenasco. I cortometraggi presentati al festival arrivano da Italia, Svizzera, Brasile, Francia, Olanda, Spagna, Irlanda, segno di un interesse sempre più diffuso per queste tematiche e questo tipo di rassegna. Nella sezione Mietitura tra gli ospiti, il regista Paolo Casalis con Langhe Doc - Storie di Eretici nell’Italia dei Capannoni (47’, Italia 2012 ) e Michele Trentini con Piccola Terra, film realizzato con Marco Romano (54’, Italia 2012) e già vincitore del Festival di Trento. Confermati anche The Well: voci d’acqua dall’Etiopia, di Paolo Barberi, Riccardo Russo, (Italia 2011, 56’); La transumanza della pace di Roberta Biagiarelli (Italia 2011, 48´) con Gianni Rigoni Stern; Il re del mosto, di Giulia Graglia (Italia 2012, 44´); Le tre distanze di Alessandro Pugno (Italia 2011, 50’). Momenti di approfondimento con il focus Sempreverde, dedicato ai classici del cinema rurale. La serata di sabato 15 settembre nella Villa Nigra di Miasino, dimora barocca meravigliosa, sarà “La notte della Mondina” con la proiezione del lungometraggio Di madre in figlia di Andrea Zambelli (Italia 2008, 78’) prodotto da Davide Ferrario. La serata sarà introdotta dal critico cinematografico Bruno Fornara con una breve lezione sui film di risaia. Alla fine del film danze e festa a ritmo di boogie woogie sulle orme di Gassman e della Mangano in Riso amaro. Anche quest’anno si terrà una sessione di proiezioni all’interno di un luogo di produzione agricola, in una cascina di Ameno sul Torrente Agogna (Caseificio Baragiooj) nella giornata di sabato 15 settembre a partire dalle ore 14.30 con merenda in chiusura di pomeriggio. Nelle sale del Museo Tornielli di Ameno, dove saranno accolti i partecipanti e si concentreranno le proiezioni, sarà ospitata la mostra fotografica di Guido Salvini, “Lavorare nel cinema”, realizzata in collaborazione con la Film Commission Torino Piemonte. Guido Salvini, artista multimediale e per molti anni fotografo di scena, presenta ad Ameno la mostra realizzata per i dieci anni della Film Commission Torino Piemonte. Fotografie dedicate a chi lavora duramente dietro le luci della ribalta e il cui nome trova spazio solo nei titoli di coda. Il percorso espositivo è completato da fotografie inedite tratte da alcuni set cinematografici “rurali”, dai monti abruzzesi alle nebbie emiliane del Po, dalle colline piemontesi al Lago Maggiore. L’inaugurazione della mostra, in concomitanza con l’apertura di Corto e Fieno, sarà venerdì 14 settembre alle ore 18.30 presso il Museo Tornielli di Ameno. La mostra resterà aperta e visitabile fino al 4 novembre. Le proiezioni sono a ingresso libero. Orario: 10 – 21 (con pausa all’ora dei pranzi). Organizzazione: Asilo Bianco. Partner: Regione Piemonte, Provincia di Novara, Fondazione Cariplo, Fondazione Crt, Film Commission Piemonte, Atl di Novara, Comuni di Ameno, Miasino, Pettenasco e Romagnano Sesia nell’ambito dei piani territoriali integrati Cuore Verde tra Due Laghi, Riso di Vino e d’acque e del Sistema culturale integrato novarese tra innovazione e tradizione, Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia – Onlus, Pro Loco Pettenasco Info programmazione e sedi festival: www.Cortoefieno.it  - tel. 0322 998717 - cell. 320 9525617 - info@asilobianco.It  Sezione Cinemacerbo – Concorso scuole – Premio “Zappino d’oro” “Cinemacerbo” è il concorso di cortometraggi con cui il festival intende valorizzare la creatività cinematografica degli studenti delle scuole medie inferiori e superiori che abbiano scelto il mondo rurale come oggetto dei propri laboratori di produzioni audiovisive. Lo scopo di questa sezione è portare l´attenzione dei soggetti attivi nella scuola - studenti, insegnanti, dirigenti - sia sull´uso della rappresentazione cinematografica sia sull´importanza di una riflessione sul territorio e in particolare sulla ruralità. In concorso: La bilancia, Scuola Primaria “Massimo Boni” – Capalbio (Gr), regia di Carlo Tozzi, Italia 2011, 14’ Mozzarella di bufala campana: la Miss delle mozzarelle, Scuola Media Statale “Amedeo Maiuri” – Pompei (Na), regia di Angelo Fienga, Italia 2012, 5’ Orto per orto, Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi” – Terni, regia di Riccardo Palladino, Italia 2012, 15’ Le radici della vita, Istituto Comprensivo “Mario Soldati” – Scuola Media di Armeno (No), regia di Angelo Molinari, Italia 2012, 12’ Una trappola molto gustosa, Classi V Scuola Primaria Statale “Guido Comanedi” – Cisano sul Neva (Sv), regia di Matteo Valenti, Italia 2010-11, 10’ Sezione Frutteto - Concorso cortometraggi – Premio “Rastrello d’oro” “Frutteto” è il concorso di cortometraggi con cui il festival intende dare spazio in particolar modo a esordienti, giovani cineasti, sperimentatori, e più in generale a produzioni indipendenti “dal basso”. Lo scopo di questa sezione è di incentivare progetti cinematografici a budget ridotto, focalizzati sul mondo rurale. In concorso Anche le c@pre ch@ttano, Roberto Ciuffetelli, Italia 2012, 15’ L’anno del maiale, Olmo Cerri, Svizzera 2011, 10’ I bergamottari di Reggio Calabria, Francesca Clementoni e Mariangela Latella, Italia 2012, 7’ C’era un fienile, Beppe de Caro, Italia 2012, 12’ Djanta Halidou, Didier Bergounhoux, Francia 2011, 17’ The Fisherman, Tom Burke, Irlanda 2011, 13’ Pescadores, Pablo Silberschmidt, Spagna 2011, 5’ Piano, piano, piano! Un cavallo nell’attività forestale, Marco Tessaro, Italia 2012, 15’ Il polentaro, Fabio Bonfanti, Italia 2009, 5’ Punk prima di te, Serena Zanardi, Italia 2011, 7’ Saluti da Sar Planina, Erik Fusco, Paesi Bassi 2012, 15’ Tastes Like Chicken?, Quico Meirelles, Brasile 2012, 15’ Sezione Mietitura – Concorso lungometraggi – Premio “Forcone d’oro” “Mietitura” è il concorso di lungometraggi con cui il festival ambisce a diventare un punto di riferimento essenziale per il cinema italiano di argomento rurale. Il programma del concorso è frutto di un accurato lavoro di riflessione, che punta a individuare gli sguardi più interessanti e originali offerti dal cinema contemporaneo sul tema della ruralità. In concorso Langhe Doc – Storie di Eretici nell’Italia dei Capannoni, Paolo Casalis, Italia 2011, 52’ Piccola Terra, Michele Trentini e Marco Romano, Italia 2012, 54’ La transumanza della pace, Roberta Biagiarelli, Italia 2011, 68’ Il re del mosto, Giulia Graglia, Italia 2012, 44’ Le tre distanze, Alessandro Pugno, Italia 2011, 50’ The Well: voci d’acqua dall’Etiopia, Paolo Barberi e Riccardo Russo, 2011, 56’ Cuore Verde tra Due Laghi è un progetto attivo sul territorio tra il Lago d’Orta e il Lago Maggiore, grazie al sostegno di Regione Piemonte, Fondazione Cariplo, Provincia di Novara e dei comuni aderenti  
   
   
PARCO COMMERCIALE DEI LAGHI, GRAVELLONA TOCE: I SAPORI DEL VCO SI INCONTRANO AL PARCO  
 
Sabato 22 e domenica 23 settembre alcuni tra i migliori produttori della zona metteranno a disposizione i loro prodotti in una degustazione enogastronomica, sia all’interno della galleria del Parco Commerciale Laghi, che in un’apposita tensostruttura allestita nel parcheggio. “Un evento che vuole coinvolgere il territorio”, dice Valentina Magnaghi, Responsabile Marketing per il Parco Commerciale dei Laghi. Gli stand degustativi, all’incirca 20, offriranno prodotti caldi quali la frittura di pesce di lago, ravioli e gnocchi freschissimi, accompagnati da formaggi delle valli, salumi, conserve, miele e dolciumi di diverse varietà. Anche i cultori di vino e birra saranno accontentati da alcuni stand con una selezione di bevande. Musica ed animazione non mancheranno di allietare sia i bambini che il pubblico adulto. Tutti i partecipanti alla degustazione, potranno essere estratti per vincere fantastici premi, messi in palio dall’organizzazione. La manifestazione, promossa dal Parco Commerciale dei Laghi in occasione del proprio 7 anniversario e patrocinata dal Distretto Turistico dei Laghi, si propone di diventare un appuntamento fisso che, di anno in anno, potrà migliorarsi per seguire le esigenze del pubblico del Verbano Cusio Ossola. Orari manifestazione ed ubicazione Sabato 22 Settembre 2012 dalle 11.00 alle 21.00 Domenica 23 Settembre 2012 dalle 11.00 alle 19.30 Parco Commerciale dei Laghi - Gravellona Toce Via Trattati di Roma, 28833 - Gravellona, Italy  
   
   
BELLAGIO: ARTE, MUSICA, PITTURA E VELA - L’ESTATE PROSEGUE CON UNA RICCA SERIE DI EVENTI  
 
Non sembra intenzionata a finire l’estate bellagina. La perla del lago di Como continua infatti con la sua vasta offerta di intrattenimento culturale, che si adatta ai gusti più diversi. Non si ferma l’attività musicale del Lido di Bellagio, che offre ancora un concerto mercoledì 19 alle ore 22 in una serata tributo ai Guns’n’roses. Info: www.Lidodibellagio.com. Infine, Sabato 29 settembre alle ore 21 la Corale Bilacus, storica formazione bellagina, dà appuntamento agli amanti della musica al Palazzetto dello Sport, per il concerto Una sera di settembre. Il 14, 15 e 16 settembre, da venerdì a domenica, si terrà l’11° Trofeo Grand Hotel Villa Serbelloni per Vele d’Epoca e Classiche, un appuntamento immancabile a chiusura della stagione estiva di Bellagio e del lago di Como. Il Trofeo è organizzato dal Circolo della Vela di Pescallo si svolge sotto il patrocinio di Asdec (Associazione scafi d’epoca e classici) e del Comune di Bellagio. Oltre ai premi sportivi, saranno premiate anche l’imbarcazione con maggiore interesse storicotecnico, l’imbarcazione che proviene da più lontano, e l’equipaggio più glamour. Info e iscrizioni: Circolo della Vela di Pescallo - tel. 031.950.932 - fax 031.950.932 - cvpescallo@tin.It - http://www.circolodellavelapescallo.it/. Anche quest’anno Bellagio si è contraddistinta per una estate all’insegna della musica e della cultura, promuovendo tantissime occasioni di intrattenimento per rendere più interessante una vacanza sul lago. La cittadina lariana si era del resto distinta come avamposto culturale già a giugno, accogliendo 80 statue futuriste, nell’ambito del fuori mostra Artekontatto del Festival Internazionale dell’Arte. Le opere, realizzate dagli allievi dell’Accademia di Brera a Milano, sono state “adottate” dagli operatori turistici di Bellagio ed esposte per le vie del centro storico. Vi resteranno fino a fine settembre, quando saranno battute all’asta per beneficenza. Approfittare di settembre per visitare Bellagio è dunque un’occasione unica e irripetibile per vedere le 80 statue tutte insieme per la prima e ultima volta. Info: http://www.bellagiolifestyle.it/  Per organizzare una vacanza e conoscere l’offerta ricettiva di Bellagio – hotel, ristoranti, servizi e altro: Promobellagio - tel. 031.951.555 - info@promobellagio.It  – www.Bellagiolakecomo.com/it    
   
   
DAL 28 AL 30 SETTEMBRE CON ZEPPELIN: SENTIERI DI MARE E DI TERRA NEL GOLFO DEI POETI. VELA E TREKKING IN UNO DEI LUOGHI PIÙ BELLI DELLA LIGURIA DA BOCCA DI MAGRA A PORTO VENERE CON UNA PUNTATINA ALLE ISOLE DI PALMARIA E TINO  
 
Fine settembre sportivo con vela e trekking. Dal 28 al 30 settembre tre giorni a zonzo nel golfo dei poeti, da Bocca di Magra a Porto Venere, passando per Lerici, La Spezia, Fezzano e Le Grazie con puntatina alle isole Palmaria e Tino. Si dorme e si mangia a bordo di uno sloop o cutter di 11-14 metri. Un po’ si veleggia e un po’ si cammina. Sentieri di mare e sentieri di terra. L’itinerario di questo viaggio, curato dallo specialista Zeppelin, parte dalle Cinque Terre, dove ci sono percorsi emozionanti sia lungo la costa che nell’entroterra. Tra Porto Venere e Riomaggiore, tra Riomaggiore e Monterosso, tra Riomaggiore e Manarola con la famosa Via dell’Amore. I sentieri di trekking si inoltrano in boschi ricchi di avifauna (100 esemplari protetti) e si snodano a picco sul mare con panorami stupendi. Interessante il sentiero che compie il periplo dell’isola di Palmaria che porta alla scoperta di fortificazioni del Xix secolo e di scorci di mare da cartolina. Rilassanti le passeggiate serali nei borghi abbarbicati sulla scogliera. Per quanto riguarda la navigazione lo skipper segue le rotte meno battute e verrà effettuata interamente all’interno del Santuario Internazionale dei Cetacei del Mar Ligure dove gli incontri con delfini e balene sono assai frequenti. Ma ecco la proposta di Zeppelin valevole dal 28 al 30 settembre: skipper, uso della barca a vela e di tutte le attrezzature di bordo, 2 pernottamenti in barca, materiale informativo per il trekking. Imbarco e sbarco: Fiumaretta (La Spezia). Quota: 180 euro a persona. Contributo cambusa: 25 euro a persona al giorno. Info: Zeppelin - tel 0444526021 - www.Zeppelin.it    
   
   
ALESSANDRIA, LA SETTIMANA DELLA BICICLETTA  
 
Tutti in bicicletta per un’intera settimana. Domenica il centro cittadino sarà aperto solo a pedoni e biciclette. Per i bambini, pedalata nei giardini pubblici. In piazza Libertà, bici elettriche da provare e in giro la ciclofficina itinerante. Verrà presentato il progetto “La città possibile”, per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle aree intorno alle scuole comunali. Dal 18 al 21 settembre l’iniziativa si sposta in Cittadella e sabato 22 nel Parco Carrà. Sono previsti premi per chi- durante la settimana- sceglie la bici per spostarsi e sconti per chi fa shopping in bicicletta. Www.comune.alessandria.it    
   
   
IL 29 SETTEMBRE GANISCHGERHOF PROMUOVE IL SUO TROFEO DI GOLF LA GANISCHGERHOF GOLF CUP PRESSO IL GOLF CLUB MONTE SAN PIETRO A SOLI 10 MINUTI DALL’HOTEL  
 
Ganischgerhof Mountain Resort & Spa è situato a 1356 metri d’altezza, a pochi chilometri da Nova Ponente (Bz), circondato da boschi incontaminati, con una magnifica vista sul massiccio dolomitico del Catinaccio. Ganischger golf cup: la coppa di golf gourmand Il 29 settembre Ganischgerhof promuove il suo trofeo di golf la Ganischgerhof Golf Cup presso il Golf club Monte San Pietro a soli 10 minuti dall’hotel. Un torneo creato per gli amanti del golf e della cucina gourmet le 18 buche saranno infatti precedute ed intervallate da piacevoli pause gourmand realizzate ed offerte dagli chef del Ganischgerhof Mountain and Spa Resort. L’hotel è membro dei Golfhotel, offre pacchetti speciali per golfisti ed è situato in una zona strategica per i giocatori: a soli 10 minuti dal Golf Club Petersberg, (dove si svolgerà il torneo) campo a 18 buche, caratterizzato da un paesaggio emozionante, altopiano e panorama mozzafiato delle Dolomiti del Brenta. Poco più lontano dall’hotel (25 min.) si trova un campo da 9 buche il "Golf Club Carezza" direttamente sotto l’imponente massiccio del "Catinaccio" a 1.750 m di altitudine per vivere l’emozione di praticare sport immersi in un paesaggio straordinario. Con la golf card sarà inoltre possibile giocare in tutti gli altri campi dell’Alto Adige: Golf club Petersberg Petersberg; Golf club Passiria Merano; Golf club Carezza Lago Di Carezza; Golf club Alta Badia Alta Badia; Golf club Lana Lana; Golf club Val Pusteria Val Pusteria; Golfclub Castelrotto. Pacchetto speciale golf cup: dal 26 al 30. 09 mercoledì 26 arrivo e aperitivo sulla terrazza Rosengaten giovedì 27 golf tour guidato al golf monte san pietro green fee incluso venerdì 28 golf tour guidato al golf Castelrotto green fee incluso sabato 29 ganischger Golf Cup 2012- cena al golf club Monte San Pietro domenica 30 check out a partire da 411€ a persona in camera doppi incluso: trasferimento andata e ritorno dal golf club; buono spa valore 20€ a camera; tutti igreen fees e i pasti indicati Hotel L´hotel ha 40 camere, tutte molte spaziose ed accoglienti e dotate di piccole terrazze. Nella zona anticamente adibita a stalla è stato creato uno spazio Lounge basato su un progetto di design moderno. Nella Lounge è possibile rilassarsi, ascoltare musica, vedere film e anche cenare. A disposizione degli ospiti inoltre un ristorante, una stube, un bar e lo Spa & Garden Bar con una magnifica area esterna dove godersi il sole estivo. Proprio in estate si scopre l’emozione di una cena sulla magnifica terrazza Rosengarten da dove si viene immersi nello spettacolo del tramonto sul massiccio dolomitico del Rosengarten. Dopo il golf relax nella spa L’hotel ha oggi una Spa all’avanguardia di circa 1000 mq con splendide cabine per i trattamenti tutte con uno spettacolare e suggestivo panorama sulle montagne; una grande sauna finlandese in legno e pietra serena con vista sul Catinaccio e una sauna finlandese “Kelo” esterna; un bagno turco; un percorso circolare kneipp; una grotta di ghiaccio ed una magnifica piscina coperta con idromassaggio integrato ed ampie vetrate sul panorama. Nella Torre relax è possibile rilassarsi sorseggiando una tisana su un lettino ad acqua ed osservare il panorama. L’offerta dei trattamenti, praticati da mani esperte, è davvero ampia: massaggi rilassanti o estetici per il corpo e per il viso; per un totale effetto di benessere i bagni negli oli essenziali alpini. Zona fitness per tenersi in forma Soltanto pareti di vetro circondano la nuova area fitness attrezzata con i più moderni attrezzi Technogym “Flexibility”, allenarsi con la vista immersa nella natura circostante sarà un piacere. La sala è inoltre dotata di un avanzato sistema audio multimediale. La gastronomia Un aspetto fondamentale di un soggiorno al Ganischgerhof Mountain Resort & Spa è la Gastronomia, accontentare i palati più esigenti con le prelibate ricette dello chef Arnold Paris e offrire la possibilità di gustarle ad ogni ora in qualsiasi luogo l’ospite gradisca….Questo fa parte della folosofia con cui i quattro fratelli Pichler gestiscono il Resort insieme ai genitori. Libertà totale di rilassarsi in un ambiente familiare con un servizio altamente personalizzato e questo si vede anche nella cucina:ingredienti di altissima qualità, carni provenienti dalle valli circostanti, frutta e verdura sempre fresca coltivata dai contadini locali e anche raffinate proposte di pesce d’acqua dolce o salata. Il Ristorante è anche aperto agli ospiti esterni. Info:  www.Ganischgerhof.com -  office@ganischgerhof.Com - www.ganischgerhof.it   
   
   
PALIO, CRESCE L’ATTESA NEI BORGHI E NEI COMUNI  
 
Tutto pronto ad Asti per il Palio, la manifestazione principale del ricco programma del settembre iniziato con la Douja d’Or e proseguito con il festival delle Sagre. Dopo un anno di lavoro e di passione, per i borghi e i Comuni che saranno al canapo domenica sono le ore più intense, quelle nelle quali ci si gioca tutto. Per il Palio sono attesi oltre 50 mila turisti, un numero che supera la ricettività cittadina: molti appassionati vengono alloggiati in strutture di tutta la provincia. Ci saranno 6000 posti a sedere in tribune numerate e un parterre a ingresso gratuito che ospiterà cinquemila persone. Il programma si apre giovedì 13 con il Palio degli Sbandieratori in piazza San Secondo. Venerdì ci saranno le prove ufficiali del Palio e la citta´ sara´ animata da spettacoli nel centro storico e cene propiziatrici nelle piazze e nelle vie. Sabato corteo in costume dei bambini e prove della vigilia. Domenica 16 la giornata del Palio si apre con la benedizione di cavalli e fantini nelle chiese cittadine, prosegue con l´esibizione degli sbandieratori e il corteo storico di 1200 figuranti, e si conclude alle 16 con la corsa del Palio in piazza Alfieri. Più tribune, ma soprattutto nessuna rinuncia legata alla scarsità di fondi. L´edizione 2012 non sarà da meno della precedenti grazie al reperimento di nuovi sponsor che contribuiranno al suo finanziamento. L´idea anzi e´ quella di far crescere la manifestazione. Obiettivo, un’edizione speciale in concomitanza con l´Expo 2015, che potrebbe diventarne l´ambita vetrina internazionale. Nell´attesa il Comune intende realizzare anche un Museo del Palio. I fondi, circa due milioni di euro, sono già stati individuati in un finanziamento regionale nell´ambito dei Pisu, i Progetti integrati di sviluppo urbano. I contendenti saranno per la prima volta 20 e non 21. Canelli e´ stato squalificato per non avere rispettato alcune regole delle fasi preliminari. Fra le novità, l´ingresso negli sponsor dell´azienda vinicola Scrimaglio di Nizza Monferrato, che ha realizzato per l´occasione un Barbera dedicato. Dalla vendita delle bottiglie, che riproducono sull´etichetta il drappo del Palio di quest´anno, opera dell´artista Diego Lagrosa, il Comune di Asti ricaverà una royalty. Www.palio.asti.it    
   
   
MEETMETONIGHT . LA NOTTE DEI RICERCATORI . LA SCIENZA SPIEGATA AI BAMBINI  
 
I più green potranno imparare a costruire un impianto solare termico, mentre i baby-tecnologi scopriranno i segreti che stanno dietro la progettazione dei videogiochi o la riparazione degli ultimi ritrovati dell’elettronica. Per quelli invece che non riescono proprio a stare fermi, c’è Fast drop!, per sfidarsi a chi fa correre più veloce gocce d’acqua colorate semplicemente soffiando. E i creativi potranno cimentarsi a dare vita alle forme più strane con lo “slime”, il malleabile fluido non newtoniano. Ce n’è veramente per accontentare anche i bimbi più curiosi ed esigenti tra i 150 eventi in programma venerdì 28 settembre in 8 città lombarde, in occasione di Meetmetonight, opportunità unica per vedere da inediti e intriganti punti di vista l’enigmatico pianeta nella scienza, promossa in Lombardia dal Politecnico di Milano, dall’Università degli Studi di Milano e dall’Università degli Studi di Milano-bicocca, insieme a molte altre realtà accademiche e istituzionali lombarde. Declinazione lombarda dell’ottava edizione del progetto voluto dalla Commissione Europea “La Notte dei ricercatori”, Meetmetonight vuole offrire a grandi e piccini l’opportunità di entrare in contatto con un mondo, quello della ricerca, ai più poco conosciuto, e comprendere il lavoro svolto nei laboratori, Università e centri ricerca, attraverso il coinvolgimento dei cittadini in presentazioni, esperimenti, giochi, lezioni, competizioni, dimostrazioni e seminari. “Gente ordinaria con un lavoro straordinario” è il messaggio che vuole lanciare questa iniziativa, per mostrare come dietro una professione affascinante quale quella del ricercatore vi siano persone normali che coltivano le passioni di tutti. Partendo da questo concetto, ogni anno, il quarto venerdì di settembre vengono organizzati migliaia di eventi nelle principali città europee dove i ricercatori si tolgono il camice per illustrare ai “profani” il loro lavoro. Meetmetonight ha pensato a tantissime occasioni per dare anche ai più piccoli la possibilità di capire il ruolo della ricerca nella vita di tutti i giorni, offrendo loro opportunità uniche per approfondire le passioni che già li divorano, assecondare la loro innata curiosità per il mondo, oppure, chissà, suggerire loro qualche interessante spunto per scoprire cosa vogliono fare da grandi. Il dettaglio completo di tutti i 150 eventi di Meetmetonight è consultabile sul sito www.Meetmetonight.it. Attraverso un efficace motore di ricerca è facile selezionare l’evento più adatto alle proprie esigenze, in base al luogo, al tema, alla fascia d’età e alla tipologia di iniziativa  
   
   
GAVI, FESTIVAL DEDICATO A LAVAGNINO  
 
Inizia sabato 15 settembre il festival internazionale dedicato ad Angelo Francesco Lavagnino, grande musicista e compositore di musica da film, genovese di nascita e poi trasferitosi a Gavi, in provincia di Alessandria. Il programma comprende una serie di manifestazioni, tra settembre e ottobre, in vari centri del Basso Piemonte e Gavi. Tra gli appuntamenti "Universal Studios" nel centesimo anniversario dei celebri studi di produzione cinematografica statunitense con proiezioni e repertorio di colonne sonore tratte da celebri film e omaggio a Carlo Rambaldi, inventore di E.t. Per "Il virtuosismo nel cinema" sarà premiato Francesco Tamiati, prima tromba solista della Filarmonica e della Scala di Milano. Il "Premio Lavagnino alla carriera" sarà conferito a Maurizio Pica, direttore d´orchestra del programma "Io Canto" di Canale 5. Http://www.lavagninofestival.it/    
   
   
TRE GIORNI PER RISCOPRIRE L’ALTOPIANO, TRE GIORNI PER CAMMINARE, VEDERE, GIOCARE, ASSAPORARE E DISCUTERE. SI CHIAMA CAMMIN@LTOPIANO, È IL FESTIVAL DEL MUOVERSI IN MONTAGNA CHE SI TERRÀ IL 28-29-30 SETTEMBRE 2012 SULL’ALTOPIANO DI ASIAGO, L’ALTOPIANO DEI 7 ANTICHI COMUNI CIMBRI  
 
Coinvolgerà le scuole, le associazioni, gli appassionati della montagna, gli operatori del turismo e quelli dell’informazione: una grande occasione per conoscere meglio l’Altopiano vicentino e per ragionare sul suo futuro. Il programma è ormai definitivo e si è arricchito con nuove ed importanti adesioni. Venerdì 28 Settembre “Incontrarsi camminando”: dalle 8.30 alle 12.30 i ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori dell’Altopiano partiranno, a piedi, da tutte le sedi scolastiche per incontrare i coetanei degli altri paesi e conoscere il territorio, con il motto “Camminare è bello!”. “I percorsi dell’Altopiano dei 7 Comuni”: alle 18 al Municipio di Roana a Canove verrà inaugurata la mostra con i percorsi esistenti e di progetto relativi a tutto il territorio altopianese. Inaugurazione ufficiale del festival “Cammin@ltopiano”: alle 20,.45 al Palazzo del Turismo “Millepini” di Asiago. “L’altopiano in cammino: il futuro, le opportunità”: alle 21, scambio di idee con i giornalisti dell’Altopiano. Parteciperanno Gian Antonio Stella (Corriere della Sera). Massimo Fracaro (Corriere della Sera), Sergio Frigo (Il Gazzettino), Stefania Longhini (L’altopiano), Giovanni Stefani (Rai). L’incontro sarà coordinato da Piero Brazzale (Studio 1). Sabato 29 Settembre “Musei aperti”: dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18, i maggiori musei dell’Altopiano saranno aperti per conoscere i molteplici aspetti del territorio. “I percorsi dell’Altopiano dei 7 Comuni”: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 la mostra sarà visitabile al Municipio di Roana a Canove. “L’altopiano delle meraviglie”: dalle 9 alle 12.30, una mattinata di scoperta del territorio. Tre itinerari a piedi in zone di particolare interesse naturalistico, storico ed artistico, scelti tra le tante meraviglie dell’Altopiano. “Mobilità dolce, una viabilità per tutti”: alle 11 all’Hotel Gaarten di Gallio ci sarà la presentazione degli Atti del seminario “Mobilità dolce, una viabilità per tutti: esempi - proposte - esperienze” svoltosi nel Giugno 2011 a Gallio. La pubblicazione raccoglie gli interventi degli esperti e relatori che hanno partecipato al seminario. Presenterà l’architetto Diego Morlin. “Muoversi in montagna”: è il titolo del convegno che inizierà alle 14.30 al Palazzo del Turismo “Millepini” di Asiago. Metterà a confronto varie personalità ed esperti del mondo del “muoversi senz’auto” che porteranno esperienze e progetti. Parteciperanno Andrea Gios (sindaco di Asiago), Albano Marcarini (presidente Confederazione per la Mobilità Dolce), Francesca Martin (giornalista della testata www.Disabili.com), Tarcisio Bellò (scalatore), Gianni Bodini (fotografo e pubblicista), Chiara Stefani (architetto paesaggista), Paolo Merlini (scrittore), Simone Salvagnin (non vedente). “Divertirsi all’aria aperta”: per tutto il pomeriggio al Parco Brigata Regina di Asiago, accanto al Palazzo del Turismo, ci saranno prove pratiche e di abilità per avvicinarsi per la prima volta a nuove tecniche sportive; ci saranno inoltre laboratori a tema per adulti e bambini, dall’archeologia all’astronomia, dalle tracce degli animali del bosco all’incontro con gli gnomi. “Camminare al buio”: alle 21 una serata a piedi con le fiaccole nei dintorni di Asiago e spettacolo finale con le lanterne luminose. Domenica 30 Settembre “Musei aperti”: dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18, i maggiori musei dell’Altopiano saranno aperti per conoscere i molteplici aspetti del territorio. “I percorsi dell’Altopiano dei 7 Comuni”: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 la mostra sarà visitabile al Municipio di Roana a Canove. “In giro per l’Altopiano”: dalle 9 in poi, a piedi, in bicicletta, a cavallo, su percorsi guidati per tutti, di varia difficoltà e durata. Le guide naturalistiche e numerose associazioni del territorio si metteranno a disposizione per far conoscere l’Altopiano attraverso 11 uscite per tutti i gusti e le capacità; sono passeggiate facili ed escursioni impegnative a piedi, uscite in mountain-bike, a cavallo, con tecnica nordic-walking e orienteering. Tutte guidate da personale esperto, per avvicinarsi alla natura, alla storia e alla cultura locale. “L’altopiano in vetrina”: dalle 10 alle 18 nelle piazze di Asiago, più di 30 stands informativi di cultura, sport e tempo libero. E poi ancora prodotti tipici, turismo e pubblicazioni; il tutto per scoprire le diverse opportunità di vivere il tempo libero e la vacanza muovendosi sull’Altopiano dei 7 Comuni. Artemusica Cultura di Roana proporrà intermezzi musicali. Alle 17 in Piazza Carli di Asiago, chiusura ufficiale del Festival. Per tutta la durata di “Cammin@ltopiano” i ristoranti proporranno menù a tema per gustare i sapori della cucina; gli alberghi proporranno prezzi convenzionati con l’evento. Ulteriori dettagli e le modalità di partecipazione alle uscite guidate nel sito www.Camminaltopiano.it. “Cammin@ltopiano”, nato da un’idea degli architetti Chiara Stefani e Diego Morlin, direttori artistici dell’evento, è sostenuto da: Regione Veneto, Gal Montagna Vicentina, Comunità Montana “Spettabile Reggenza dei Sette Comuni”, gli otto Comuni altopianesi, Consorzio Turistico Asiago7comuni, Museialtovicentino e Pedemontana vicentina. Il media partner territoriale è il quindicinale “L’altopiano”. Il Festival è patrocinato dal Gruppo Italiano Stampa Turistica. Segreteria organizzativa: Ufficio Turismo Comune di Roana Tel 0424 694361 Fax 0424 454157 Cell 348 7150243 339 3124946  
   
   
MONZA: MEZZA MARATONA - DOMENICA 16 SETTEMBRE 2012  
 
Domenica 16 settembre saranno numerosi i partecipanti alla Mezza di Monza, di 21.907 km, tra parco e pista, manifestazione sportiva promossa dal Comune di Monza, dalla Provincia di Monza e Brianza e dall´Autodromo Nazionale Monza. La corsa della durata di 2.30 h. Prevede l’iscrizione, per info http://www.mezzadimonza.it/, e inizierà alle ore 9.30 del mattino dalla linea di partenza ufficiale del Gran Premio di Formula I. Il tracciato di gara si snoda per i primi km sull’Autodromo ma all´altezza della Parabolica si esce dalla pista per prendere la direzione dei viali del Parco di Monza, dove si sviluppa in un giro unico di km 15 in mezzo alla natura del Parco, passando per Villa Mirabello, Molino del Cantone, Cascina Casalta, La Fagianaia, il Ponte dei Bertoli e quello delle Catene, le Cascine del Sole, Bastia e S. Fedele. La gara rientra in Autodromo all’altezza del ventesimo km per riportarsi sul circuito e percorrere il rimanente tratto di pista fino sul traguardo.Le caramelle Ricola saranno presenti nelle sacche di gara per rifocillare i partecipanti della mezza maratona. Nei pressi dell’arrivo ci sarà un punto di ristoro Ricola ad accogliere gli atleti che vorranno gustare delle ottime tisane calde Ricola e per far assaggiare a tutti il nuovo gusto Ricola Liquirizia  
   
   
L´APPEAL DELLA VENDEMMIA PER RISCOPRIRE I BORGHI DI LIGURIA  
 
Come trasformare la vendemmia da semplice rito agricolo e stagionale in una motivazione, in una nuova e forte attrazione turistica per far riscoprire e valorizzare i territori e i borghi montani della Liguria. L´idea parte dall´Imperiese, dal comune di Ranzo, in Valle Arroscia, dove giovedì 20 settembre l´iniziativa debutterà con un seminario e un team building formativo in vigna dedicato agli operatori economici della vallata e della costa. "Per costruire una nuova alleanza per rilanciare costa ed entroterra, grazie a una nuova collaborazione tra imprenditori e territori", spiegano gli organizzatori dell´evento. Condiviso dall’assessore al Turismo della Regione Liguria Angelo Berlangieri e dal sindaco di Ranzo Agnese Vinai. Il seminario, improntato sulla tecnica delle attività formative di gruppo, punterà alla creazione di un lavoro di squadra sia per la raccolta delle uve, sia per la creazione di un nuovo prodotto turistico legato, appunto, alla vendemmia. L´iniziativa è sostenuta dalla Regione Liguria, in collaborazione con il Comune di Ranzo, il Centro di formazione turistico alberghiero Miretti di Varazze, Elfo Liguria e l´Istituto alberghiero di Alassio. Le attività in vigna e in cantina saranno coordinate dai docenti Franco Laureri, luca Turli e da Augusto Manfredi, delegato provinciale di Imperia dell´Associazione italiana sommelliers. Il seminario di giovedì 20 avrà inizio alle 14.30 nella sala Costa Parrocchia, seguirà, alle 15.30, il team building in vigna e in cantina  
   
   
GENOVA: LA NAZIONALE DI PARAPENDIO DIFENDE IL TITOLO AGLI EUROPEI - RADUNO IN VAL D´AVETO  
 
I prossimi 15 e 16 settembre, nell´incantevole panorama dei monti attorno a Santo Stefano d´Aveto (Genova), è in programma l´edizione 2012 di Aveto Fly Adventure, raduno di piloti di parapendio organizzata dall´associazione genovese di volo libero Settimo Cielo in collaborazione con Aveto Turistica Sportiva. La manifestazione si propone di riunire i piloti della Liguria e delle regioni circostanti e tutti coloro che amano il volo in parapendio e deltaplano, la montagna e la natura, alla scoperta o riscoperta di un sito affascinate, tra scenari incantevoli ed i suggestivi panorami offerti dalle vette più alte dell´Appennino Ligure che sovrastano la Val D´aveto. Il programma prevede il ritrovo per sabato 15 settembre alle 10.30 presso la gli impianti di risalita in località Rocca D´aveto. In seggiovia i partecipanti saliranno al Prato della Cipolla per poi raggiungere il decollo sul Monte Bue (1780 m), da dove è possibile sfruttare le migliori condizioni di volo che in alcuni casi permettono di raggiungere quote attorno ai 3000 metri e percorrere molti chilometri tra panorami e scorci indimenticabili, incontrare gheppi e diverse specie di rapaci, uccelli grandi veleggiatori che sfruttano le masse d´aria ascensionali e che ogni pilota tenta di imitare. Infatti, non essendo dotati parapendio e deltaplani di alcun motore, la sola propulsione che li mantiene in aria è l´azione del sole sul suolo e le masse d´aria ascensionali che con essa si creano. Volteggiando all´interno di queste masse, dette termiche, il pilota gestisce il mezzo in modo che questo salga insieme a dette masse. La quota gli permetterà poi, grazie all´efficienza del mezzo, di percorrere il cielo alla ricerca di nuove ascendenze e nuove salite in quota per percorrere altra distanza, in un continuo gioco che ha permesso di stabilire record mondiali come i 508 km in parapendio ed i 768 di quello in deltaplano stabilito questa estate. Oltre al Monte Bue, altri decolli sono posti sul Monte Maggiorasca (1804) e alla base del Monte Groppo Rosso a quota 1500. La giornata si chiuderà con una cena presso il ristorante La Rocca, località Rocca d´Aveto, seguita da animazione e intrattenimento nell´attigua discoteca. Nel frattempo la nazionale italiana di parapendio è impegnata a difendere il titolo di campione d´Europa agli europei in corso a Saint-andré-les-alpes in Francia sotto l´egida della Federazione Aeronautica Internazionale. Il team azzurro è composto dai trentini Christian Biasi ed il vice campione del mondo Luca Donini, da Nicole Fedele (Udine) campionessa italiana in carica, dai torinesi Davide Cassetta e Marco Littamé, nuovo campione italiano, da Joachim Oberhauser e Peter Gebhard (Alto Adige) e da Alberto Vitale di Bologna: La comitiva comprende anche il Ct Alberto Castagna di Milano, il coordinatore tecnico Giorgio Corti di Lecco e il coordinatore logistico Paolo Zammarchi di Brescia. Dopo la cerimonia d´apertura di sabato, le condizioni del tempo non hanno permesso la disputa di nessuna task. La competizione si chiuderà il 15 settembre. Info: Aveto Fly Adventure - info@settimocielogenova.It  - www.Settimocielogenova.it/  - http://www.Aveto-ts.it/  Info: Campionato Europeo parapendio: www.Para-euro2012.com/    
   
   
VILLALFONSINA: APPROVATO IL MARCHIO D´ORIGINE (DE.CO.) PER LA SFOGLIATELLA DI VILLALFONSINA  
 

Spira anche in Abruzzo il vento delle Denominazioni comunali. Sulla carta d´identità del Comune di Villalfonsina in provincia di Chieti, alla voce segni particolari, d´ora in poi leggerete: il Paese della Sfogliatella!

In occasione della “Serata della Sfogliatella”, mercoledì 22 agosto, il Consiglio comunale di Villalfonsina, riunito in seduta straordinaria, ha infatti approvato su proposta del Sindaco Mimmo Budano la delibera di riconoscimento della “Denominazione Comunale d´Origine (De.Co) alla Sfogliatella di Villalfonsina”, un dolce tipico della tradizione villese tramandata da diverse generazioni nei vicoli di questo borgo in provincia di Chieti.

Prima del voto della delibera hanno preso la parola il critico gastronomico, Donato Troiano, originario di Villalfonsina e direttore del magazine INformaCIBO edito a Parma, il talentuoso chef abruzzese Franco Loreto del ristorante La Madonnina del Sorriso e il presidente dell´associazione “Sfogliamo Villalfonsina”, Romano De Sanctis.

 

 

“Il riconoscimento della De.Co. alla Sfogliatella -ha affermato il Sindaco di Villalfonsina Budano- è la prima tappa di una proposta di marketing territoriale che, anche grazie all´associazione “Sfogliamo Villalfonsina”, vogliamo far vivere nel tempo con un percorso di proposte e discussioni, coinvolgendo i cittadini, i pubblici esercizi, il mondo scolastico e quello delle associazioni”.

 

 

La De.Co. alla Sfogliatella, -ha affermato Donato Troiano che si è soffermato sulla genesi della De.Co- vuole essere anche un omaggio al compianto Luigi Veronelli, padre nobile della gastronomia italiana e grande amico dell´Abruzzo, che per primo agli inizi degli anni novanta propose la Denominazione comunale ripresa poi, da Paolo Massobrio, suo amico e collega. In Italia circa 300 Comuni hanno già approvato il marchio DeCo per un prodotto agricolo o artigianale”.

 

 

“La De.Co. alla Sfogliatella, un prodotto tipico e territoriale che ha dietro di sé una storia, una cultura e una tradizione -ha commentato l´Assessore al Turismo Antonello Bracalante- non è un marchio in più, ma un modo per valorizzare e promuovere le produzioni della tradizione e tramandarle ai posteri come prodotto territoriale. Questo riconoscimento sarà valorizzato anche sotto gli aspetti turistici del territorio villese”
 
   
   
ROMA: TASTE OF ROMA - C´È ANCHE RICOLA - 20/23 SETTEMBRE  
 
Taste of Roma: altra tappa dell’itinerario mondiale definito “Taste Festivals” che ogni anno entusiasma tante capitali quali Londra, Dublino, Sidney, Cape Town, Dubai, Melbourne, Amsterdam. Il festival è anche conosciuto da un largo pubblico di appassionati italiani di eno-gastronomia per le sue recenti edizioni milanesi, durante le quali il buon mangiare e bere sono stati protagonisti in un´atmosfera di convivialità all’Ippodromo di San Siro. Ricola non vuole mancare a questo importante appuntamento all’insegna del gusto a Roma, dal 20 al 23 settembre, che avrà come cornice il Parco Pensile dell’Auditorium della Musica. La ricetta dell’evento ha i classici ingredienti già sperimentati e conferiti a Taste of Milano: grandi Chef, espositori importanti nel settore del food & beverage e migliaia di visitatori appassionati della buona cucina. A Taste of Roma Ricola farà assaggiare le sue ottime tisane ai consumatori più consapevoli ed attenti, che non vogliono mai rinunciare al gusto. Grazie alla Tisaniera Gialla viene servita, in pochi secondi e perfettamente zuccherata, una tisana Ricola a scelta tra i quattro gusti proposti e con proprietà differenti: Melissa Limoncella, Alle Erbe, Camomilla, Distensive-relax. All’interno dello spazio Ricola sarà naturalmente possibile assaggiare le sue gustose caramelle alle 13 erbe svizzere e provare il nuovo gusto Ricola Liquirizia. Ricola è un’azienda familiare che vanta una lunga tradizione: fondata a Laufen, in Svizzera, da Emil Richterich nel 1930 è giunta alla terza generazione. Da più di 80 anni Ricola è sinonimo di qualità nella produzione di specialità a base di erbe officinali naturali in più di 40 paesi al mondo. La notorietà del marchio si fonda su elementi semplici ma basilari che, tramite la tradizione nella produzione delle caramelle e delle specialità alle erbe, si coniuga con i valori distintivi del territorio. Amore per l’ambiente, rigoroso controllo della qualità e solo ingredienti naturali: questa è in sintesi la ricetta delle specialità Ricola. L’originalità del prodotto è determinata dalla miscela di 13 erbe (Pimpinella, Veronica, Malva, Menta, Millefoglio, Salvia, Altea, Marrubio, Alchemilla, Piantaggine, Sambuco, Primula, Timo) messa a punto e perfezionata nel lontano 1940, tradizionalmente utilizzata ancora oggi per tutti i prodotti Ricola. Il prodotto Ricola si colloca quindi nella centralità dei valori ambientali, culturali ed etici fortemente voluti dall’azienda, che ha sempre posto particolare attenzione e rigore nella scelta delle materie prime. Tutte le erbe impiegate vengono coltivate in territorio alpino elvetico per conto di Ricola e provengono da metodi di agricoltura biologica, vale a dire senza l’apporto di fitofarmaci e con l’ausilio di lavoro principalmente manuale. Oltre un centinaio delle aziende che coltivano per Ricola operano in regime di coltivazione biologica e vantano il marchio protetto “Gemma”, il riconoscimento concesso da Bio Suisse (l’Associazione Svizzera delle organizzazioni per l’agricoltura biologica) ottenuto in applicazione di criteri più restrittivi rispetto alle direttive europee. Ampia la gamma di gusti e di formati: i classici cristalli di zucchero con la loro tipica forma a dado, disponibili in busta e in lattina, e un assortimento di prodotti senza zucchero, in astuccio da 50 gr., costituito da dieci gusti; vanno segnalate, oltre alle classiche erbe alle 13 Erbe balsamiche, i freschi gusti Fiori di sambuco, Arancia-menta, Ribes nero, Mentolo, Melissa-limoncella, Olivello spinoso, Erbe Alpine, Eucaliptolo e, ultimo gusto nato, Liquirizia. L’assortimento Ricola viene completato dalle benefiche tisane alle erbe svizzere. Tisane istantanee che, grazie ad un procedimento che garantisce la conservazione dell’alto contenuto di principi attivi e aromi, si preparano velocemente e semplicemente; tisane fresche e dissetanti, confezionate in barattolo da 200 grammi, e disponibili in quattro varietà: “Alle Erbe”, “Distensive-relax”, “Camomilla” e “Melissa Limoncella” da bersi calde o fredde. Info: http://www.ricola.it/  
   
   
A GOZZANO TORNA LA “SAGRA SETTEMBRINA DEL LAGO D’ORTA”  
 
Domenica 16 settembre, dalle ore 10:30 alle 19:30, a Gozzano sarà protagonista la "Sagra Settembrina del Lago d’Orta", evento che si svolgerà nelle corti e nei palazzi, nelle vie e nelle piazze del centro storico. In programma la riproposizione di antichi mestieri, spettacoli, oltre 30 punti di degustazione, attrazioni, musica, balli, mostre, rievocazioni storiche, visite ai palazzi nobiliari e storici, alle chiese e alla Basilica di San Giuliano. L´ingresso alla sagra è a pagamento al costo di 10 euro. Con il biglietto sarà possibile partecipare alla manifestazione, salire sul trenino tipico che porterà tra le vie di Gozzano fin al colle del "Castello" e gustare il meglio della gastronomia locale: la búsôca, al tapulón, la pulenta dal murnée, strachin e mascarpa, e poi salumi nostrani, dolci, mieli e i vini dei colli. Www.distrettolaghi.it    
   
   
GUASTALLA: “PIANTE E ANIMALI PERDUTI” DOVE SI RISCOPRONO I SAPORI DELLA TRADIZIONE ITALIANA - LA TENZONE DELLE CITTA´ DEL TORTELLO - SABATO 29 E DOMENICA 30 SETTEMBRE 2012  
 
Dolce o amaro? Sarà una sfida a colpi di ripieno quella che si terrà nelle piazze di Guastalla durante la manifestazione Piante e Animali Perduti, con la Ia Tenzone tra le città del Tortello, sabato 29 e domenica 30 settembre 2012. Due giorni, dedicati alla riscoperta e salvaguardia di frutti e fiori del passato, ma anche dei prodotti tipici del nostro paese, dove i prodotti e i piatti della tradizione emiliano-romagnola, ma non solo, si mettono in mostra: stracotto di somarina con polenta, ciccioli, gnocco fritto, formaggio della vacca rossa reggiana e quello della bianca modenese, il lambrusco di uva fogarina. Da non perdere gli appuntamenti golosi: Palio di San Lucio tra Parmigiani, Sfida del balsamico, Mustum Ardens, la gara di mostarde e marmellate e Olea un percorso con degustazioni guidate tra gli oli d’Italia. Le gare del gusto - Chi sarà il più buono? Il tortello dolce di zucca di Guastalla (Re) scenderà in campo contro il tortello amaro di Castel Goffredo (Mn), caratterizzato dall’erba di San Pietro (Crysanthemum balsamyta), un’ombrellifera che cresce spontanea nei campi e che dà aroma e nome a questo famoso piatto. La sfida si terrà sabato 29 e domenica 30 settembre 2012 nelle piazze di Guastalla (Re), a Piante e Animali Perduti: una giuria implacabile assaggerà e darà il responso, nominando il vincitore della Ia Tenzone delle città del Tortello. Una gara gastronomica, che farà da apripista a tante golose sfide. Il Palio di San Lucio vedrà impegnato il Parmigiano Reggiano. Due caseifici per ogni comune attorno al Po - Parma, Reggio, Mantova e Modena - presenteranno i loro prodotti e si sfideranno nel nome del protettore dei casari. Ognuno porterà una forma intera di Parmigiano-reggiano, stagionatura 24-28 mesi, che verrà tagliata davanti ai giudici e fatta assaggiare. La giuria deciderà qual è il migliore per forma, taglio, colore e sapore. Al vincitore sarà consegnato il Palio, che potrà tenere fino all’anno successivo, quando la sfida si riaprirà. Un derby da non perdere sarà quello tra gli aceti balsamici di Modena e di Reggio: i cugini sprigioneranno i loro aromi e…vinca il migliore! Piante e Animali Perduti dedica poi un appuntamento speciale alla marmellata fatta in casa con Mustum Ardens. La mostarda, specialità culinaria a base di frutta, zucchero e senape, tipica dei paesi delle rive del Po, comparve per la prima volta in un testo francese del ’200 con il termine “mustum ardens”, che allude al mosto di vino reso “ardente”, ossia piccante, grazie alla farina con grani di senape. Ognuno potrà portare il suo vasetto, esclusivamente home made, di mostarda o marmellata, per farlo assaggiare alla giuria di esperti, che decreterà la migliore preparazione in base a sapore, armonia e qualità. Olea, giro d’Italia in nome dell’olio - Fruttato o speziato, dolce o amaro, forte o delicato. Il sapore dell’olio extra vergine d’oliva è quello della terra dove le olive nascono, crescono e vengono raccolte. Un prodotto unico, che sarà protagonista di Olea, un percorso alla scoperta degli oli italiani con degustazioni guidate e incontri per conoscerne le caratteristiche e le proprietà. Si potranno assaggiare oli che nascono da tradizioni di famiglia centenarie come quello calabrese di Giuseppe Ierace, con caratteristiche organolettiche molto particolari o quello pugliese di Amica Fiorello di Bitonto. La Dispensa del Po - Le strade della storica cittadina sul Po accoglieranno centinaia di espositori: piccoli produttori, conservatori della tradizione, ma anche rivenditori collezionisti dell’eccellenza alimentare italiana. Una mostra mercato dedicata alle gastronomie che ruotano attorno all’area fluviale, dal suggestivo nome La Dispensa del Po, dove i prodotti tipici e a volte dimenticati saranno pronti a farsi conoscere e assaggiare: il formaggio della vacca rossa reggiana e quello della bianca modenese, da poco tornato in produzione, il lardo di cinta senese dalle particolari qualità nutritive e l´aromatico culatello della mora romagnola, la cipolla borettana e l´aglio di Voghiera. Ma anche il culatello di Zibello, la farina di mais Marano, il lambrusco di uva Fogarina. Chi non si accontenta di assaggiare può fermarsi per il pranzo o la cena in uno dei punti ristoro allestiti tra le piazze e le vie del centro di Guastalla. Parteciperanno all’evento anche associazioni e ristoratori del centro cittadino, che serviranno, nelle osterie e nei punti di sosta lungo il percorso, i piatti tradizionali emiliani e lombardi, dallo stracotto di somarina con polenta al gnocco fritto, dai cappelletti in brodo al risotto al Lambrusco. Ai piedi dell’imponente Campanón (la torre civica di Guastalla), l’Osteria di Re Serpo, a cura della Pro Loco, specializzata in tortelli verdi e di zucca, stracotto di somarina con polenta e trippa alla sanrocchese. Sotto i portici di corso Garibaldi, l’Osteria Fratellanza serve stracotto d’asina, trippa e altre specialità emiliane. Info: Uit Informazione e Accoglienza Turistica, strada Gonzaga 37/e, Guastalla (Re), tel. 0522 219812, uit@comune.Guastalla.re.itwww.Pianteeanimaliperduti. it  
   
   
EVENTO ARTI"START UP-SPIN OFF-IMP. INNOV."  
 
Bari, 17 settembre 2012 – Di seguito la dichiarazioni vicepresidente Loredana Capone nell´ambito dell’evento “Start up in Puglia! Imprese innovative operative – Bando Spin Off e Bando Brevetti” tenutosi giovedì 13 settembre, alle ore 10.00, nello spazio dedicato alle conferenza stampa del Padiglione 152 della Regione Puglia. Un talk show organizzato dall’Arti per parlare degli strumenti della Regione per l’innovazione e l’autoimprenditorialità e scoprire come in Puglia nascono imprese ad alto contenuto innovativo. Un talk show per illustrare a chiunque voglia sviluppare nuove idee imprenditoriali, gli strumenti e le opportunità messe a disposizione dal sistema regionale. Un talk show per ascoltare e imparare dall’esperienza di chi questi strumenti li ha utilizzati. Capone: “La Regione Puglia ha deciso di essere vicina ai giovani. Sono loro il vero potenziale della crescita culturale, produttiva ed economica dell’intero territorio” “Innovazione, innovazione, innovazione. Queste le parole d’ordine che istituzioni e imprenditori devono assumere come priorità dell’agire quotidiano – ha esordito la vicepresidente Loredana Capone. Al 31 dicembre 2011 – continua – nella nostra regione sono stati registrati 79 spin-off. Si tratta dell´8% su un totale di 990 imprese presenti in tutta Italia. La Puglia, oggi, è la quinta regione in Italia per le aziende che fanno ricerca, preceduta da Emilia Romagna (con l´11,6% degli spin-off italiani), Lombardia (con una quota dell´11,5%), Toscana (con il 10,6%) e Piemonte (con il 10,3%). Nel 2009 in Puglia le imprese spin-off erano 49 e rappresentavano il 5,6% del totale italiano, nel 2005, invece, era ultima regione italiano con solo l´1,6%. In questi anni la Regione Puglia ha operato con l’obiettivo di dare ai pugliesi, e soprattutto ai giovani e alle donne, l’opportunità di compiere un passo ambizioso incoraggiandoli a investire nel proprio talento e nelle proprie idee. E’ nostra intenzione e nostro interesse continuare a supportare il loro spirito imprenditoriale perché siamo certi che i giovani siano la vera ‘ipoteca’ sul futuro. Per il 2012, ad esempio, abbiamo stanziato 460mila euro per il bando "Spin off” con lo scopo di sostenere la nascita e il consolidamento di imprese innovative gemmate nell´ambito della ricerca pubblica aventi come finalità la valorizzazione imprenditoriale dei risultati della ricerca pubblica pugliese. L’avviso scadrà il prossimo 31 dicembre e sono già arrivate 17 richieste di finanziamento in valutazione per 747mila euro complessivi. Gli spin off sono ormai divenuti uno strumento di valorizzazione indispensabile della ricerca pubblica, sia in termini di utilizzazione dell’innovazione, che in termini di ricadute occupazionali: negli scorsi anni, numerose sono le imprese che si sono costituite conquistando, con le proprie forze, solide posizioni e prospettive di crescita portando all’impiego di circa un migliaio di giovani laureati in materie tecnico- scientifiche”. Per consolidare questi interventi – conclude Capone – la Regione Puglia ha emanato un ulteriore bando destinato alle imprese innovative operative e di nuova costituzione che sostengono, però, almeno il 15% dei loro costi operativi in ricerca. Con una dotazione di 30milioni di euro le imprese innovative già esistenti, o che intendono costituirsi, trovano, così, un supporto concreto. Pensate che, ad oggi, con 12milioni di euro sono nate e si sono rafforzate 50 imprese innovative. Avere una visione strategica globale è, dunque, quanto si ripropone la Regione Puglia che, sulla base dei risultati sinora ottenuti, ha deciso di investire sulle nuove generazioni riconoscendone un vero potenziale di crescita culturale, produttiva ed economica dell’intero territorio”.  
   
   
MILANO, BIKEMI. UN GIORNO OMAGGIO A TUTTI GLI ABBONATI  
 
 A causa di un´interruzione temporanea del servizio in diverse stazioni dalle 7 alle 12.52 Bikemi ha scelto di regalare una giornata gratuita a tutti i suoi abbonati (giornalieri, mensili, annuali) per recuperare le ore perse a causa di un guasto tecnico imprevedibile. Il 14 settembre infatti, intorno alle 7 si è verificata un’interruzione nei collegamenti della linea dati, che ha messo fuori servizio la maggior parte delle 144 stazioni Bikemi in giro per Milano. L’unità di crisi si è subito attivata, gli abbonati annuali hanno ricevuto un sms e il call center è stato a disposizione per tutte le informazioni. Il sistema è stato ripristinato alle 12.52. Oggi le stazioni del bike sharing a Milano sono 144, per un totale di 2.300 biciclette che, fino al 23 settembre, potranno essere ritirate fino alle 2 di notte durante la settimana e tutta la notte nei weekend. In occasione di ‘domenicAspasso’ del 16 settembre l’abbonamento giornaliero sarà gratuito (numero verde 800.80.81.81, www.Bikemi.it e da cellulare wap.Bikemi.it): il sistema, nei giorni successivi, restituirà l’importo dell’abbonamento giornaliero di 2,50 euro. Inoltre, Bikemi aderisce alla Settimana europea della Mobilità sostenibile (16-22 settembre) con una promozione per chi si iscrive in questi 7 giorni: l’abbonamento annuale costerà 25 euro, anziché 36.  
   
   
ÈVVIVA BORGOSESIA  
 
Per il quarto anno consecutivo sabato 15 e domenica 16 settembre torna la festa di fine estate “Èvviva Borgosesia”. Nelle vie della città musica, danza, sport, giochi, cultura, enogastronomia, aperitivi, shopping, mercatino dell´hobbistica e numerose attrazioni faranno da sfondo per l´intero week end. Tra gli appuntamenti: spettacolo delle fontane danzanti alle ore 21:30 di sabato; domenica raduno di auto storiche in centro, nei giardini pubblici verrà allestito il “Giardino delle Frazioni” con gli stand di associazioni e comitati che rappresentano le frazioni borgosesiane. Www.comune.borgosesia.vercelli.it    
   
   
MILANO, AL VIA LA RASSEGNA DI CONCERTI NEI CORTILI. LA MUSICA CLASSICA TRA LA GENTE, PER FESTEGGIARE LA RIAPERTURA DEI LABORATORI DI QUARTIERE AL SERVIZIO DEI RESIDENTI”  
 
 Venerdì 14 settembre alle 17.30, in via Mompiani 5, l’assessore alla Casa e Demanio Lucia Castellano e l’assessore al Decentramento Daniela Benelli inaugureranno la rassegna di concerti nei quartieri popolari organizzata nell’ambito di Verdestate 2012. Saranno presenti anche Loris Zaffra, presidente di Aler, e Loredana Bigatti, presidente del Consiglio di Zona 4. Il programma prevede 5 concerti tra le giornate di venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 (in allegato la locandina con il programma) che andranno a toccare i cinque quartieri popolari interessati dai Contratti ovvero Mazzini/corvetto, Ponte Lambro, Molise/calvairate, Gratosoglio e San Siro. Ad eseguire la Sinfonia n. 104 in Re maggiore di J. Haydn, l’Orchestra Sinfonica del Liceo del Conservatorio “G. Verdi” di Milano diretta dal Maestro Matthieu Mantanus. “Sono molto contenta di questa rassegna – dichiara l’assessore alla Casa e Demanio Lucia Castellano – che porterà la musica classica nelle piazze, tra la gente, e sarà l’occasione per festeggiare la riapertura dei 5 Laboratori di Quartiere. Una testimonianza del lavoro che stiamo facendo in queste zone periferiche, non solo dal punto di vista della riqualificazione edilizia, ma soprattutto sotto il profilo della socialità e della vivibilità. Ringrazio di cuore il presidente del Conservatorio, Mosca Mondadori, il maestro Mantanus e i ragazzi dell’orchestra per aver condiviso con il Comune di Milano il senso e l’importanza di questa iniziativa”. I Contratti di Quartiere sono programmi urbanistici di riqualificazione finalizzati al recupero edilizio e sociale di contesti urbani caratterizzati da disagio abitativo. Il Laboratorio di Quartiere, in particolare, rappresenta un vero e proprio luogo aperto di ascolto, informazione e interazione. Si propone di promuovere la consultazione e la partecipazione dei residenti e di tutte le realtà attive socialmente (associazioni, parrocchie, comitati inquilini, sindacati, cooperative, etc). Il servizio è gestito da figure professionali specializzate e si realizza attraverso attività di informazione, comunicazione, partecipazione, mediazione dei conflitti e sviluppo di comunità. Sono cinque i Laboratori di Quartiere attivati nell’ambito dei Contratti: - il Laboratorio Cdq Gratosoglio, in via Baroni 9; - il Laboratorio Cdq Mazzini, in via Mompiani 5; - il Laboratorio Cdq Molise-calvairate, in via Faà di Bruno 5; - il Laboratorio Cdq Ponte Lambro, in via Ucelli di Nemi 17; - il Laboratorio Cdq San Siro, in piazza Selinunte 4.  
   
   
NAPOLI: COPPA DAVIS  
 

Dal 14 al 16 settembre, all’interno della nuovissima Arena del Tennis Club Napoli, affacciata  direttamente sul Golfo di Napoli, si disputeranno gli incontri play off  Italia vs Cile del gruppo mondiale di Coppa Davis Italia, che accoglieranno circa 4.000 appassionati della terra rossa. Ricola sarà presente all´evento, facendo degustare la bontà e l’originalità dei suoi prodotti nel corso di questo eccezionale evento sportivo, che torna dopo 17 anni in città.

Ricola sarà presente quindi per tre giorni nella suggestiva arena sportiva, e nel villaggio di accoglienza realizzato sulla Rotonda Diaz, aperto a tutta la città e a turisti che si riverseranno sul lungo mare.

E… Ricola riserverà una simpatica sorpresa: sarà presente un personaggio d’eccezione, Mr Ricola, l’amabile personaggio animato che riproduce la confezione tascabile clic box Ricola Eucaliptolo. info: www.ricola.it

 

 

 
   
   
LA NOTTE DI FOGGIA SI TINGE DI ROSA. E´L´ULTIMA TAPPA DELL´INIZIATIVA 2012  
 
Sabato 15 settembre - dalle 18 alle 24 nell´isola pedonale Alle 22.30 il concerto delle Assurd, band al femminile di pizzica salentina Dopo Otranto e Conversano, sabato 15 settembre arriva a Foggia per il gran finale La Notte in rosa, il contenitore itinerante di idee e talenti al femminile promosso dalla Regione Puglia e dalla Consigliera regionale di Parità. Dalle 18 a mezzanotte l´isola pedonale, da corso Vittorio Emanuele fino al Teatro Giordano, sarà il palcoscenico di una serie di eventi a ingresso gratuito, coordinati dall´associazione Donne in rete: mostre, spettacoli, incontri, iniziative sociali e laboratori per bambini. “Abbiamo ideato questa manifestazione - spiega l´assessore regionale al Welfare, Elena Gentile - per ripensare insieme città aperte alle pari opportunità. In ogni tappa abbiamo portato una notte di energia e creatività per mettere in evidenza l’arte, la bellezza e la passione delle donne, le loro idee, la loro fantasia, le loro peculiarità. Ogni tappa ha rappresentato, inoltre, un momento per riflettere su temi ancora scottanti e irrisolti, come quello della violenza che, ricordiamolo, è tra le prime cause di morte delle donne nel mondo”. “Anche Foggia - aggiunge Serenella Molendini - si tinge di rosa, come simbolo di una società che riconosce, coltiva e valorizza il talento delle donne. Costruire una cultura attenta al genere è un processo lungo e complesso e questi eventi nascono con l’intento di affermare la parità uomo donna, testimoniare il ruolo delle donne nel mondo economico e produttivo, diffondere la cultura della conciliazione dei tempi vita lavoro e della equa distribuzione dei compiti di cura fra uomini e donne, promuovere un´immagine positiva del corpo e della mente delle donne”. Ricco il cartellone della notte: apre la manifestazione alle 18 Danza la vita, spettacolo itinerante a cura della scuola di ballo Tersicore Latina; alle 18.30 Note di donne con emozioni e ritmi di arpa e percussioni (con Roberta Procaccini e Marica Perna); alle 19 Prime e Protagoniste, proiezione video non stop e alle 19.30 la rappresentazione teatrale Generazioni a confronto con Lia Masi e Fulvia Bozza. Per la Notte in rosa delle bambine e dei bambini appuntamento alle 18 con “Ehi?! La sai la storia di...?, laboratori e letture a cura di Donatella Caione. Nella sezione dedicata alle esposizioni e alle iniziative sociali, in calendario lungo via Oberdan gli interventi interattivi e la mostra d’arte contemporanea di Ecstrarte (gruppo artistico coordinato da Roberta Fiano e Maria Grazia de Rosa) con installazioni di Marida Ragno e performance di Elisabetta Fuiano. Sempre in questa sessione, un’importante iniziativa: Titoliamo le strade alle grandi donne, diretta a riconoscere il valore di alcune donne che hanno inciso sulla storia del nostro territorio. E ancora, Le mani, il cuore, la materia, un’esposizione di manufatti di donne artigiane dell´associazione Creart; Donne a regola d’arte, mostra fotografica e di pittura con opere di artiste delle provincia di Foggia; 80 paia di scarpe, una riflessione sul lungo e inarrestabile fenomeno del femminicidio; L´energia delle donne, mostra sulle politiche di genere in Puglia. Alle 20 appuntamento in piazza Battisti con Comunità e impresa: le donne ti cambiano la vita, incontro-conversazione con imprenditrici e rappresentanti del mondo economico e lavorativo femminile. Aprirà i lavori il sindaco di Foggia, Gianni Mongelli, seguito dai saluti della consigliera regionale di Parità, Serenella Molendini. Parteciperanno al dibattito Giusy Albano, assessore allo Sviluppo economico del comune di Foggia e imprenditrice; Antonella Bisceglia, direttore dell’area Politiche per lo sviluppo economico, lavoro e innovazione; Stefania Brancaccio, direttore generale Industrie Coelmo di Acerra; Donatella Caione responsabile casa editrice Mammeonline; Anna Maria Candela, dirigente del Servizio Programmazione sociale e Politiche di benessere e pari opportunità; Roberta De Siati, presidente Comitato Pari opportunità dell’Ordine degli avvocati di Bari; Antonella Marsala, dirigente Italia Lavoro Roma, responsabile del progetto La.fem.me. Concluderà i lavori l’assessore regionale al Welfare Elena Gentile. Alle 21.30 sarà consegnato alla docente universitaria Franca Pinto Minerva il premio Talento donna, riconoscimento istituito dalla Consigliera regionale di Parità per premiare le donne pugliesi che si sono distinte nella diffusione di una cultura delle Politiche di Genere e Sociali sul territorio, adoperandosi nei più diversi ambiti del sapere e del fare. Pinto Minerva, ordinaria di Pedagogia, già preside della Facoltà di Lettere dell´Università di Foggia e presidente del Centro internazionale e interdisciplinare degli Studi di Genere, riceverà il premio “per aver costantemente elaborato studi e ricerche sulla differenza, come categoria fondante della riflessione e della operatività pedagogiche, e sulla democrazia e il dialogo interculturale, letti, vissuti e interpretati attraverso i saperi delle donne”. Alle 22.30 chiuderà la Notte in rosa il concerto delle Assurd, band al femminile di pizzica salentina, per regalare al pubblico un’esperienza di ballo e di ascolto coinvolgente e unica.  
   
   
MILANO: DOMENICASPASSO NEL SEGNO DELLA CULTURA: IL 16 SETTEMBRE MOSTRE E MUSEI CIVICI APERTI E GRATUITI DA PALAZZO REALE AL MUSEO DEL NOVECENTO. TRE APERTURE STRAORDINARIE: CHIESA DI SAN MAURIZIO, CRIPTA DI SAN GIOVANNI IN CONCA, STUDIO MUSEO FRANCESCO MESSINA  
 
Una domenicAspasso nel segno della cultura, con tutti i musei civici milanesi aperti e gratuiti. In occasione del blocco totale di auto e moto dalle 10 alle 18, si potranno visitare alcune importanti mostre che stanno arrivando al termine del loro calendario e ammirare luoghi unici che, solo per questa domenica 16 settembre, in collaborazione con il Touring Club Italiano, saranno aperti al pubblico. Si entra gratuitamente per tutta la giornata ai Musei del Castello Sforzesco, al Museo del Novecento, al Museo di Storia naturale, al Museo Archeologico e al Museo del Risorgimento. Aperture straordinarie, inoltre, in tre luoghi di incantevole bellezza ancora sconosciuti a molti milanesi: la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore (corso Magenta), restaurata un anno fa e considerata la ‘Cappella Sistina’ di Milano; la Cripta di San Giovanni in Conca (piazza Missori); il Museo Studio Francesco Messina (via Torino). Qui il Touring Club Italiano organizzerà delle visite guidate. Le aperture gratuite dei musei civici si accompagnano ad altre iniziative culturali della domenicAspasso: alle ore 17.30, presso la Civica Scuola di Teatro, in via Salasco 4, va in scena lo spettacolo “Mistero buffo e altre storie” interpretato dai giovani attori della Paolo Grassi e della Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. Un lavoro sul repertorio del teatro popolare e politico di Dario Fo e Franca Rame, che rappresenta un passaggio di testimone dai due maestri milanesi alle future generazioni di artisti. A Palazzo Marino, in piazza della Scala, torna ‘Area P’ – Milano incontra la poesia’. In Sala Alessi, dalle ore 10.30, Moni Ovadia leggerà le poesie di Ghiannis Ritsos, uno dei più grandi poeti greci del ventesimo secolo. Alle 17, in piazza Selinunte (zona San Siro) ci sarà invece il concerto gratuito dell’orchestra sinfonica del Liceo del Conservatorio.  
   
   
WEEKEND GASTRONOMICI E SAFARI AI FRUTTI DI MARE ALL’APERTURA DELLA STAGIONE DI PESCA DELL’ASTICE LUNGO LA BELLISSIMA COSTA OCCIDENTALE DELLA SVEZIA!  
 
I crostacei della Svezia occidentale, tra cui astici, ostriche, cozze, gamberi e gamberetti, sono tra i migliori al mondo. E l´autunno è il momento ideale per mangiarli e imparare tutto su di loro. Dal 24 settembre al 4 novembre la provincia della Svezia Occidentale in collaborazione con l’Ente del Turismo promuovono divertenti e gustosi safari ai frutti di mare in concomitanza con l’apertura della pesca dell’astice il 24 settembre. Da non perdere l’uscita in barca per seguire la raccolta di astici, gamberi, cozze e ostriche, prodotti garantiti a km zero e freschissimi. È possibile poi gustare le prelibatezze appena pescate nella suggestiva cornice di alcune delle comunità più pittoresche lungo la bellissima costa che si estende per circa 300 km tra Göteborg e il confine norvegese. Secondo molti abitanti del luogo l´autunno è la stagione migliore per visitare questa bellissima regione della Svezia, il Bohuslän, per via della calda luce dei tramonti precoci, il gusto dei crostacei che in questo periodo è al meglio e la quasi assenza di turisti. I viaggiatori hanno la possibilità di intraprendere un’avventura gastronomica su e giù per la costa, dove potranno unirsi a un safari ai frutti di mare, cenare nei ristoranti più accoglienti e rilassarsi in un grazioso alloggio dal fascino particolare. I safari prevedono che si dia una mano a pescare direttamente in mare, come ad esempio aiutare a tirare su dalle profondità le nasse colme di astici e raccogliere le ostriche dalle tavole di coltura, prima di tornare a riva. Qui i visitatori hanno l’opportunità di aiutare a preparare le prelibatezze pescate e gustarle poi accompagnate da perfetti contorni e bevande. La stagione dell’astice inizia il primo lunedì dopo il 20 di settembre di ogni anno, che nel 2012 cade il 24, e si concluderà alla fine di aprile. Ma i duri venti invernali fanno sì che si propongano i safari all’ astice solo durante il periodo settembre-novembre e poi nel mese di aprile. Oltre ai pescatori professionisti anche moltissimi pescatori amatoriali si avventurano nelle acque profonde a cercare il gustoso "oro nero" del mare. Da queste parti l’ astice cresce lentamente in acqua salata ma fredda, il che le conferisce un sapore particolarmente intenso. Http://www.vastsverige.com/en/shellfishjourney/  Alcune proposte: Un safari all’astice con partenza dal Sea Lodge, nel famoso villaggio di pescatori Smögen, seguito da un boccale di birra fredda in una vasca d’acqua calda e in seguito una cena all’astice di cinque portate. Oppure un safari all’astice con partenza dalla tranquilla isola Sydkoster, su cui non circolano auto, situata nel primo parco nazionale marino della Svezia, Kosterhavet: pernottamento al Sydkoster Hotel Ekenäs, esperienza di tre giorni legata all’ astice che comprende uno squisito pasto a base naturalmente di astice e un tour in bicicletta dell´isola. Diversi safari (anche ostriche e gamberi) con partenza da Everts Sjöbod a Grebbestad, da cui proviene il 50% di tutti gli astici svedesi, con i due fratelli Karlsson, a bordo del bel vascello in legno Ms Tuffa e meravigliosa cena di chiusura a base di astice nella rimessa delle barche. I coltivatori di ostriche Lars e Adrian portano i visitatori al largo presso i loro allevamenti dove un sub provvede alla raccolta di cozze e ostriche fuori Lysekil; qui è possibile visitare anche la pittoresca isoletta Kärringholmen e gustare le prelibatezze locali. Pernottamento al piccolo hotel Havshotellet Strandflickorna a Lysekil, costruito nel 1904, hotel di charme con molo privato e 15 camere splendidamente decorate. Http://www.sealodge.se/english.htm  http://www.Vastsverige.com/en/shellfishjourney/products/101926/lobster-safari-in-kosterhavet-sydkoster-hotel-ekenas/  http://www.Evertssjobod.se/content.php?page=173  http://www.Strandflickorna.se/index_en.html  Info su tutti i pacchetti con relativi prezzi: http://www.Vastsverige.com/en/shellfishjourney/shellfish-journey-packages/  Combinare weekend a Göteborg con safari ai frutti di mare : Chi partecipa a un safari ai crostacei non deve perdersi Göteborg, una città molto gradevole dove la maggior parte delle attrazioni, negozi e ristoranti sono raggiungibili a piedi. La vita serale è molto vivace grazie ai molti locali d’interesse tra bar, club e ristoranti. La seconda città svedese ha conquistato un’ottima reputazione per la cucina innovativa a base di prodotti locali e naturalmente in questo periodo sono in tanti a servire l’astice preparato un po’ in tutti le maniere. Ristoranti di pesce da non perdere: Il mercato del pesce ”Feskekörka” con il ristorante Gabriels fisk- o skaldjursbar, gestito da Johan Malm, esperto di ostriche e campione del settore. Http://www.restauranggabriel.com/  Fiskekrogen, Lilla Torget 1, http://www.Fiskekrogen.se/en/  Sjömagasinet, Adolf Edelsvärds gata 5, http://www.Sjomagasinet.se/en.aspx  Sjöbaren i Haga, Haga Nygata 25, http://www.Sjobaren.se/haga/menu-in-english/ Heaven 23, ristorante e skybar dell’hotel Gothia Towers- il panino ai gamberetti piú grande della Svezia, http://www.Gothiatowers.com/heaven23/skybar/king-size-raksmorgas/  ”Strömmingsluckan”, carrettino ambulante, in pieno centro città, a pranzo propone per una cifra irrisoria la specialità della Svezia Occidentale: aringa fritta servita sul pane o con purè di patate, una delle più autentiche esperienze culinarie a Göteborg e molto amata dai suoi stessi abitanti. Magasinsgatan 17 http://strömmingsluckan.Se/ Novità: Dorsia - nuovissimo boutique hotel di Göteborg Nuovo hotel di Göteborg, è un piccolo esclusivo lifestyle hotel, aperto nel mese di giugno. Dorsia Hotel & Restaurant dispone di 37 camere, antiquariato scelto pezzo per pezzo, opere d´arte e arredi d´epoca. L’arredamento è in stile Art Nouveau dai colori vivaci, i mobili provengono dai principali produttori europei. Nella primavera del 2013 sarà inaugurata una grande terrazza sul tetto con servizio all´aperto e un giardino d´inverno con piante esotiche. Dorsia Hotel & Restaurant Trädgårdsgatan 6, Tel. +46 (0) 31 790 10 00, www.Dorsia.se Come arrivare Ci sono voli non stop per Göteborg con Ryanair da Orio al Serio (Bergamo) 3 volte alla settimana e da Roma (Ciampino), sempre 3 volte a settimana, e con Norwegian da Roma (Fiumicino) 2 volte alla settimana. Con Sas si raggiunge Göteborg via Copenaghen ogni giorno da diverse città. Da Göteborg per raggiungere le mete dei tour si possono prendere gli autobus locali di Västtrafiken oppure noleggiare un’auto. Per scoprire Göteborg, la Costa Occidentale e la loro gastronomia: www.Westsweden.com  www.Goteborg.com  www.Visitsweden.com/svezia/regioni-e-citta/goteborg/  www.Vastsverige.com/en/west-sweden/articles/ten-years-of-a-taste-of-west- sweden/    
   
   
SABATO 15 SETTEMBRE, A CHIVASSO, SPETTACOLARE GIORNATA DI SPORT CON UN TORNEO INTERREGIONALE DI HOCKEY IN CARROZZINA  
 
Spettacolare giornata di sport, con l’hockey in carrozzina, sabato 15 settembre a Chivasso, nella centrale piazza d’Armi, che ospiterà gli incontri della seconda edizione del Trofeo “Memorial Gabriele Fantino”, in memoria del distrofico di Villareggia (To), iscritto alla Uildm e volontario della raccolta fondi Telethon, mancato all’età di 15 anni nell’estate 2011. Lo scorso anno, al torneo parteciparono due squadre piemontesi, il Magic Torino (società che si aggiudicò lo scudetto nazionale nel 1997) ed il Dragons Grugliasco. Quest’anno il torneo “raddoppia” e diventa interregionale, con la partecipazione di altre due formazioni, dalla Lombardia: Dream Team Milano e Sharks Monza. Il torneo è organizzato dalla sezione Uildm (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) “Paolo Otelli” di Chivasso. L’hockey in carrozzina, detto anche con termine inglese wheelchair hockey, è nato in Olanda nel 1982, grazie ad un gruppo di giovani affetti da distrofia muscolare che, seguendo già da tempo alcuni loro amici disabili impegnati in altre discipline, volevano rendersi protagonisti di uno sport che fosse adatto alle loro particolari esigenze. Già da diversi anni questo tipo di hockey è presente in molti Paesi europei ed anche negli Stati Uniti, in Canada ed Oceania. In Italia, questa disciplina è approdato nel 1991, per iniziativa del Gruppo Giovani della Uildm. Nel 2010, l’Italia ha ospitato i campionati mondiali di hockey in carrozzina, a Lignano Sabbiadoro (gli azzurri sono giunti al quarto posto). Alla manifestazione di Chivasso saranno presenti anche atleti della formazione azzurra. Nel giugno scorso, esibendo un ottimo hockey, la nazionale italiana è giunta quinta ai campionati Europei, disputatisi a Nestola, in Finlandia. Il torneo Fantino è patrocinato dagli assessorati alle Politiche Sociali ed allo Sport della Città di Chivasso, con il supporto del centro commerciale Carrefour di Chivasso. Si comincia nella mattinata di sabato 15 settembre, alle ore 10, con la sfida Dragons Grugliasco-dream Team Milano, cui seguirà, alle 11, la seconda semifinale, con in campo gli atleti dello Sharks Monza e del Magic Torino, detentori del trofeo. Nel pomeriggio si terranno le finali. Alle ore 16 l’incontro per il terzo e quarto posto, tra le due perdenti del mattino, ed alle 17 l’attesa finalissima, per l’aggiudicazione del secondo Trofeo Fantino. «Lo scopo dell’iniziativa è sportivo, ma anche sociale e dimostrativo – spiega il vicepresidente della Uildm chivassese, Bruno Ferrero -. Si pensi all’importante significato ed al successo della Paralimpiadi di Londra. Intendiamo far conoscere questo sport ad un vasto pubblico, per invogliare persone disabili interessate a cimentarsi in questa disciplina molto spettacolare e divertente». Le premiazioni si terranno alle ore 18, alla presenza delle autorità e dei familiari del compianto Gabriele Fantino. I volontari Uildm invitano tutti gli interessati a partecipare a «questa grande festa di sport». L’ingresso è gratuito. Www.fiwh.org