|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Settembre 2012 |
 |
|
 |
TELECOM ITALIA: PRECISAZIONE SU DISMISSIONE TI MEDIA |
|
|
 |
|
|
Roma, 18 settembre 2012 Con riferimento al processo di dismissione delle attività nel settore dei media, su sollecitazione di Consob Telecom Italia precisa quanto segue: a valle della distribuzione dell’information memorandum ad una serie di potenziali acquirenti che, invitati a esprimersi dagli advisors dell’iniziativa, ne hanno manifestato interesse e sono stati ritenuti idonei, il termine per la consegna di offerte non binding è fissato per il giorno 24 settembre prossimo. Solo sulla scorta dell’analisi delle offerte ricevute saranno definiti i passi successivi e la relativa tempistica. Advisors nella dismissione sono Mediobanca e Citi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CIR: NESSUNA TRATTATIVA CON SKY, SULLE TV PERCORSO AUTONOMO |
|
|
 |
|
|
Roma, 19 settembre 2012 - Gruppo Editoriale L’espresso Spa, in relazione alle ripetute indiscrezioni di stampa circolate nei giorni scorsi a proposito di ipotetiche alleanze nella televisione digitale, precisa che non è in corso alcuna trattativa con Sky Italia e che intende proseguire in modo autonomo lo sviluppo delle proprie attività televisive. Il rapporto commerciale con Sky Italia riguarda principalmente l’affitto di capacità trasmissiva per il canale in chiaro Cielo e non ha alcun legame con l’attività di editore televisivo del Gruppo Espresso nel digitale terrestre. Il Gruppo considera inoltre infondate e strumentali le contestazioni mosse in particolare da un quotidiano al proprio ruolo nel mercato televisivo italiano. In realtà – come riconosciuto anche dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni nel “Procedimento per l’individuazione dei mercati rilevanti nell’ambito del sistema integrato delle comunicazioni” - il Gruppo Espresso, in particolare attraverso la ex Rete A oggi Deejay Tv, contribuisce al pluralismo del mercato televisivo nazionale in chiaro, nell’ambito di un contesto di forte concentrazione e con possibili scenari di ulteriore restrizione della concorrenza. Grazie a un palinsesto caratterizzato da intrattenimento, film e serie tv internazionali, informazione (tre edizioni di telegiornale al giorno) e spazi di comunicazione politica in occasione delle principali tornate elettorali e referendarie, Deejay Tv ha proseguito la tradizione avviata da Rete A 25 anni fa con il primo telegiornale nazionale in diretta su un’emittente privata. Per tali ragioni, il Gruppo Espresso considera indispensabile un assetto del settore televisivo nazionale che non penalizzi la propria attività rispetto alle emittenti del cosiddetto “duopolio” al fine di scongiurare il rischio di ritorno a una situazione di scelta “blindata” per gli utenti (la concessionaria pubblica, un unico operatore privato e le tv locali) simile a quella del telecomando degli anni ’90. Il Gruppo, pertanto, confida che l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni garantisca un trattamento paritario a tutti gli operatori nazionali ex analogici, senza impedire agli editori televisivi nazionali minori di contendere la raccolta pubblicitaria ai soggetti dominanti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MATERADIO EUROPA, DE FILIPPO: “ESPORTIAMO CITTÀ SINTESI DI CULTURE |
|
|
 |
|
|
Potenza, 19 settembre 2012 - “Il rapporto per rompere l’isolamento di un territorio, oggi, si è invertito rispetto agli anni in cui Levi fu al confino in Basilicata: oggi conta un po’ di meno chi si riesce a portare in regione rispetto a quanto conta portare la regione al di fuori dei suoi confini. In quest’ottica dobbiamo inquadrare l’esperienza di Materadio che, grazie all’impegno di istituzioni locali e Rairadio3, ha dato frutti lo scorso anno e ne darà sicuramente questo”. E’ il commento all’iniziativa del Presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo. “E’ questa visione – ha spiegato De Filippo – che ha portato la Regione Basilicata ad essere in prima fila per realizzare questa iniziativa e lo ha fatto coinvolgendo, intorno a Matera, tutta la Regione con iniziative che creano “contaminazioni culturali” in più punti del nostro territorio con ponti ideali in altre città europee. Ed è la stessa visione alla base della candidatura di Matera a Capitale europea della Cultura per il 2019 – ha concluso De Filippo - una città che rappresenta un’eccellenza a livello mondiale ma che ancor prima è sintesi e crocevia di culture in Europa e in quell’ambito particolare e al tempo stesso ancor più vasto che è il Mediterraneo. Una realtà confrontandosi con la quale e, ancor più, visitando la quale, è facile stupirsi e al tempo stesso riconoscersi”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CINEMA: CON TURISMO FVG PIÙ VICINI A GRANDI PRODUZIONI |
|
|
 |
|
|
Trieste, 19 settembre 2012 - La Regione non lascia. Semmai, per quanto possibile, raddoppia lo sforzo e la determinazione nel sostenere le produzioni cinematografiche sul territorio del Friuli Venezia Giulia, valorizzandone sempre più l´aspetto promozionale rispetto ai luoghi, alla cultura ed all´enogastronomia che caratterizzano l´offerta esclusiva dell´estremo Nordest. Questo, in sintesi, quanto affermato dall´assessore regionale alle Attività produttive, Federica Seganti, nel corso della conferenza stampa di presentazione di "Un caso di coscienza 5", la fiction con Sebastiano Somma diretta da Luigi Perelli ed ambientata principalmente a Trieste, sul Carso e a Cave del Predil. "Abbiamo fatto il possibile - ha spiegato Seganti - per salvaguardare le poste di bilancio destinate a sostenere produzioni di qualità che valorizzassero e promuovessero la nostra regione. Il coinvolgimento segmentato di Turismo Fvg, tra l´altro, è la dimostrazione che vogliamo ampliare il raggio di azione per aumentare l´efficacia del nostro intervento che, opportunamente, dovrà avere ricadute positive in Europa ma anche negli Stati Uniti e in India". Ricordando alcuni dati significativi, l´assessore ha poi evidenziato sostanza e costanza dei contributi regionali che, dai 600 mila euro del 2006 (420 mila dei quali a Film Fund), si è arrivati a 1.490 mila del 2011 (620 mila a Film Fund) ed a 1.100 mila del 2012 (430 mila a Film Fund). Commenti positivi rispetto alla nuova linea di condotta esposta da Seganti sono giunti anche da Somma, certo che, una svolta smorzate polemiche spesso emozionali, si stanno creando i presupposti per garantire un terreno sempre più favorevole alle produzioni cinematografiche di alto livello che volessero utilizzare il Friuli Venezia Giulia come location ideale per le riprese. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CORTINA D’AMPEZZO ESTATE 2012: DIECIMILA PRESENZE A UNA MONTAGNA DI LIBRI. E ORA, APPUNTAMENTO A DICEMBRE |
|
|
 |
|
|
Cortina d’Ampezzo, 19 settembre 2012 - Quasi diecimila presenze, in 38 incontri organizzati tutto l’arco dell’estate, da luglio a settembre, che hanno coinvolto complessivamente oltre 50 relatori: grandi narratori, giornalisti, interpreti dell’attualità, poeti e musicisti. Sono i numeri della Vi Edizione di Una Montagna di Libri, la rassegna di incontri con l’Autore protagonista della stagione letteraria cortinese. Nata nel 2009, da un´idea di Francesco Chiamulera, che ne è responsabile, e di Vera Slepoj, che ne è Presidente onorario con Alberto Sinigaglia, la manifestazione rinnova la tradizione storica degli appuntamenti di Cortina, tra narrativa, dibattito e musica. Verso L’inverno. “Appuntamento a dicembre”, spiegano gli organizzatori, “quando riprenderà la nostra avventura letteraria, fino a Pasqua. Perché Cortina d’Ampezzo, anche in questi tempi complessi, continui a essere una capitale della cultura e delle emozioni”. Il calendario della prossima edizione, che avrà inizio già ai primi del mese di dicembre, è ovviamente ancora riservato, anche se già si sa che sono previsti momenti molto diversi tra loro. “Sarà un programma accattivante, nuovo. Puntiamo a intercettare un pubblico più eterogeneo e internazionale, quale è quello che frequenta Cortina d’Ampezzo in inverno”, spiegano i responsabili. I Nomi. Ma è soprattutto tempo di bilanci, per un’estate che ha fatto registrare il tutto esaurito. Il pubblico ha affollato gli incontri estivi, costringendo più volte l’organizzazione a spostare la sede al Cinema Eden e all’Alexander Girardi Hall, per consentire a tutti di assistere ai dibattiti. La rassegna, che si è tenuta inoltre presso il Miramonti Majestic Grand Hotel, l’Hotel Cortina e il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi, ha coinvolto nel cartellone estivo nomi quali Emilio Giannelli, Paolo Mieli, Stefano Zecchi, Pietro Citati, Sergio Zavoli, Barbara Alberti, Gianni Riotta, Pietrangelo Buttafuoco, Marco Travaglio, Gianluigi Nuzzi, Giulio Tremonti, Vera Slepoj, Gennaro Sangiuliano, Carmine Abate, Marcello Fois, Francesca Melandri, Marco Missiroli, Gian Arturo Ferrari, Cesare De Michelis, Antonia Arslan, Marina Valensise, Giovanni Montanaro, Andrea di Robilant, Roberto Cotroneo, Piercamillo Davigo, Giacomo Marramao, Nadia Fusini, Nino Aragno, Giuseppe Zaccaria, Almerina Buzzati, Elisabetta Illy, Red Canzian, Massimo Scattolin, Paolo Valerio, Gianpaolo Romanato, Alberto Sinigaglia, Arrigo Petacco, Mario Baudino, Marisa Fumagalli, Giuliano Pisani, Gian Paolo Prandstraller, Beppe Gioia, Omar Monestier, Ario Gervasutti, Roberto Mugavero, Gianluca Versace, Gianni Favero, Andrea Franceschi, Giovanna Martinolli, Antonino Di Pietro, Marco Gasparotti, Mariateresa Sponza D’agnolo, Renea Rocchino Nardari, Vincenzo Agostini, Marco Dibona, Franco Secchieri, Gian Camillo Custoza, Elsa Zardini, Paolo Giacomel, Roberto Pappacena. Collaboratori. La rassegna è stata realizzata con la collaborazione decisiva di Marco Barbesta, Marina Citterio e Francesca Bortolon. Hanno collaborato inoltre: Beppe Costantini, Elisabetta Fontana, Alice Gaspari, Guja Lucheschi, Alessandro Mazzucato, Elena Mazzucato, Marina Menardi, Carlo Menegante, Serena Palatini, Mario Polese, Edoardo Pompanin, Ferdinando Pompanin, Irene Pompanin, Federico Raimondi, Patrizia Romani, Rita Salvestroni, Giuliano Sidro, Franco Sovilla, Mariateresa Sponza D’agnolo, Davide Zuin. La grafica è di Dino Gillarduzzi, di Dinodesign; le fotografie di Giacomo Pompanin; l’immagine di copertina è tratta dall’ Archivio Diego Gaspari Bandion. I Partner. Una Montagna di Libri è possibile grazie al sostegno e al patrocinio della Regione Veneto, con il Vicepresidente Marino Zorzato, e del Comune di Cortina d’Ampezzo, con il quale vige una convenzione quadriennale; al sostegno del Rotary Club Cortina Cadore, della Fondazione Corriere della Sera, della Fondazione Silla Ghedina. L’accoglienza degli ospiti è curata dal Miramonti Majestic Grand Hotel e dall’Hotel Cortina, insieme a Park Hotel Faloria e Franceschi Park Hotel. La distribuzione dei libri è affidata alla storica Libreria Sovilla. Gli sponsor della rassegna sono: Cooperativa di Cortina, Trifoglio Boutique, Archeda Bathrooms, Liborio, La Ruota è Claudio Zanettin, Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d’Ampezzo e delle Dolomiti, Fondiaria Sai di Mirco Zandonella, Claudio Cutuli, Voci di Cortina, Battistella, il Prosecco, Bibanesi, Ca’ Ferri, Marco Felluga. Dinner partner sono i ristoranti Villa Oretta, El Brite de Larieto, Toulà, Al Camin, Lago Scin, Da Beppe Sello. Lunch partner, i ristoranti Ospitale, Leone e Anna, El Bronsin. Una Montagna di Libri è realizzata in collaborazione con la Gestione Impianti Sportivi di Cortina, le Regole d’Ampezzo, l’Unione Ladini d’Ampezzo, il Consorzio Cortina Turismo, Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza di Cortina d’Ampezzo, la Polizia Locale di Cortina d’Ampezzo, Radio Cortina, il Notiziario di Cortina, Cortina Vacanze Oggi, il Festival e Accademia Dino Ciani e l’Hotel Principe di Venezia. Media partner della rassegna sono la rivista Cortina Topic, Corriere delle Alpi, Voci di Cortina. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MONTEMURLO: OLTRE 8500 PRESENZE ALLA BIBLIOTECA “DELLA FONTE” NEI PRIMI SEI MESI DEL 2012 UNA RICCA OFFERTA CULTURALE. TRA LE NOVITÀ GLI AUDIO-LIBRI E IL SERVIZIO MEDIALIBRARYONLINE
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 19 settembre 2012 - Uno scrigno di cultura e di opportunità, per conoscere, imparare e divertirsi: la biblioteca “Bartolomeo Della Fonte” di piazza Don Milani si conferma anche quest’anno uno tra i servizi comunali più apprezzati dai montemurlesi. A dircelo sono le statistiche, che, in quanto a numeri, parlano chiaro: 8594 presenze nei primi sei mesi del 2012 e forse qualcosa, di più visto che circa un 30% di utenti dimentica di compilare la scheda di presenza all’ingresso della biblioteca. In totale gli iscritti sono 4375 con 296 iscrizioni dall’inizio anno. Ancora una volta sono gli universitari con 2229 a preferire la biblioteca come luogo di pace per i propri studi, seguiti dagli studenti della scuola media (1676) e quindi da quelli delle superiori (1455). Tra le altre categorie spicca il numero dei disoccupati (537), che opportunamente utilizzano i servizi della biblioteca per occupare in maniera proficua il proprio tempo e i bambini da zero a 11 anni con ben 403 presenze, segno del fatto che l’amore per la lettura si impara da piccoli. Tra i servizi più richiesti spicca su tutti la navigazione in internet con 3485 accessi, seguita dalla richiesta della sala per lo studio (2287 presenze), e quindi dalla sala per i bambini e ragazzi (1104), la lettura dei quotidiani e giornali (661) e infine quello che un tempo era l’attività principale della biblioteca, il prestito (556 accessi). Per fortuna ancora reggono la concorrenza delle nuove tecnologie i vecchi buoni libri di carta (6512), seguiti dai dvd 722, dai cd 186 dalle vecchie video cassette vhs 204 e infine dalle riviste 117. Tra i libri che sono andati per la maggiore tra i montemurlesi in questa prima parte dell’anno spicca il best-seller di Fabio Volo “Le prime luci del mattino”, seguito da “Zia Antonia di menta” di Andrea Vitali e “Tre atti un due tempi” di Giorgio Faletti, mentre per quanto riguarda i bambini troviamo “Valentina va a scuola” di Angelo Petrosino, “Animali” di Anna Casalis e “Io mangio la luna” di Michael Grejniec. I ragazzi un po’ più grandi apprezzano, invece, “Le storie delle fate” “Quattro topi nella giungla” di Geronimo Stilton, “Diario di una schiappa: giornale di bordo di Greg Heffley” di Kinney Jeff. Il prestito dei dvd per bambini ha visto spopolare i cartoni animati con Il labirinto di cristallo, La Torre rossa (Winx)e nei vhs Bambi 1 di David Hand, mentre tra i dvd per gli adulti è stato tra i più presi in prestito Funeral party di Frank Oz, The bourne supremacy di Paul Greengrass; Magnolia di Paul Thomas Anderson. Infine le riviste iù lette si confermano Topolino, Starbene e La cucina italiana. Da non dimenticare poi le numerose novità “interattive” attivate dalla biblioteca durante quest’ultimo anno come il servizio prestito on line, con il quale gli utenti collegandosi al sito della biblioteca, tramite il sito del Comune www.Comune.montemurlo.po.it, potranno controllare la situazione dei propri prestiti, il proprio scadenzario, il proprio storico e potranno eseguire via web richieste di proroghe del prestito. Oppure la Medialibrary Online, dove, dopo i quotidiani online e la musica in Mp3 Download, è attivo anche il prestito di e-Books e audiolibri per gli iscritti alle biblioteche comunali del Sistema Bibliotecario Provinciale Pratese e infine, la postazione pc dedicata a Pressdisplay con circa 1.770 giornali online di 94 paesi in 49 lingue diverse Per maggiori informazioni sui servizi si può contattare la biblioteca tel. 0574 558567 o scrivere a: biblioteca@comune.Montemurlo.po.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL TEATRO REGIO DI PARMA: IL FESTIVAL VERDI PER GLI UNDER 30 RIGOLETTO E LA BATTAGLIA DI LEGNANO IN ANTEPRIMA PER I GIOVANI FINO A TRENT’ANNI, |
|
|
 |
|
|
Parma, 19 settembre 2012 - Il Festival Verdi rinnova a tutti i giovani fino a trent’anni l’invito ad assistere in anteprima alle opere in cartellone ad un prezzo speciale: un nuovo modo per scoprire e amare la musica, in collaborazione con il Comune di Parma, per avvicinare al teatro tutti i giovani che non vivono abitualmente uno dei luoghi di incontro e di crescita più belli della nostra città. Rigoletto, titolo d’apertura di questa nuova edizione del Festival Verdi, andrà in scena in anteprima mercoledì 26 settembre 2012 alle ore 15.30, mentre martedì 2 ottobre alle ore 19.00, sarà la volta de La battaglia di Legnano. I biglietti per assistere alle anteprime, posto unico in vendita a 7,00 euro, saranno in distribuzione, sino a esaurimento, presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma, martedì 25 settembre per Rigoletto e sabato 29 settembre per La battaglia di Legnano. I giovani con non più di trent’anni potranno acquistare fino a 4 biglietti ciascuno (tutti gli spettatori dovranno comunque non avere più di trent’anni), esibendo un documento d’identità. Www.teatroregioparma.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTIVAL INTERNAZIONALE TRENTO MUSICANTICA 2012 |
|
|
 |
|
|
Trento, 19 settembre 2012 - La 26ª edizione del Festival internazionale si terrà a Trento a partire dal 26 settembre con concerti in programma al Castello del Buonconsiglio e nella chiesa di Santa Maria Maggiore. Organizzano il Centro S. Chiara e “Il Virtuoso ritrovo” in collaborazione con il Centro di eccellenza “Laurence K. J. Feineiger”, il Comune di Trento e l´Assessorato alla Cultura della Provincia. Il programma della rassegna è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal presidente del Gruppo vocale “Il Virtuoso Ritrovo”, Antonio Cembran e da Marco Gozzi che, con Danilo Curti e Roberto Gianotti, compongono la direzione artistica. Sono intervenuti all’incontro con i giornalisti l’assessore provinciale alla cultura Franco Panizza e, per il Centro S. Chiara, il presidente Ivo Gabrielli e il direttore Francesco Nardelli. Il programma artistico si aprirà sabato 26 settembre con un concerto organistico in occasione dell’inaugurazione dell’organo restaurato della chiesa di Santa Maria Maggiore. Il secondo concerto è invece un omaggio alla città del gruppo vocale “Il Virtuoso Ritrovo” con i madrigali e le villanelle di grandi autori del Cinquecento italiano che fanno da colonna sonora al racconto di Andrea Castelli sui soggiorni trentini di illustri ospiti. Il terzo concerto è dedicato ai madrigali del Cinquecento e il quarto vedrà come protagonista il soprano Gemma Bertagnolli e l’orchestra aquilana “Gli Archi di Cherubino”. Il Festival si chiuderà con un viaggio nell’armonia delle corti e delle accademie del Cinquecento italiano proposto in sinergia con il Dipartimento di Musica Anti-ca del Conservatorio “Bonporti” di Trento. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIGLINE: IL MEDIOEVO PER IMMAGINI ARRIVA ALLA 15° EDIZIONE |
|
|
 |
|
|
Figline, 19 settembre 2012 - Quindicesima edizione per Il Medioevo per immagini, il ciclo di conferenze promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Figline per offrire ai tanti appassionati e studiosi di questo periodo storico-artistico un percorso attraverso il quale promuovere e divulgare conoscenze intorno a temi, problemi, fenomeni, eventi e protagonisti dell’età medievale e rinascimentale. Ad affrontare questi temi saranno invitati docenti ed esperti che accompagneranno gli interventi facendo ricorso alla documentazione iconografica (miniature, affreschi, dipinti) o immagini relative a manufatti e strutture medievali: il ciclo di incontri quest’anno è curato dal Prof. Paolo Pirillo dell’Università di Bologna. La prima conferenza si terrà il 20 ottobre con Federico Canaccini della Libera Università degli studi Maria Ss. Assunta di Roma, che presenterà il tema “Azincourt, 25 ottobre 1415: la battaglia”. Seguiranno gli interventi di Davide Domenici (17 novembre, “San Francesco e le Americhe”), Alessandro Vanoli (1 dicembre, “L’islam e le Italie: viaggiatori arabi nella Penisola”), Roberta Morosini (22 dicembre, “Giovanni Boccaccio e le donne in viaggio”), Jean Claude Maire-vigueur (9 febbraio, “Roma nel medioevo”), Chiara Frugoni (9 marzo, “Chiara e Francesco”) e Giuseppe Albertoni (6 aprile, “L’attraversamento delle Alpi nel medioevo: eserciti, mercanti, pellegrini). Queste sette conferenze (ad ingresso completamente gratuito) si svolgeranno alle ore 16,30 nelle date sopra menzionate al Ridotto del Teatro Garibaldi (piazza Serristori, Figline Valdarno). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALL’INIZIO FU UN SUONO….. IMMACOLATA DATTI A PALAZZO VECCHIARELLI 1980- 2007 LE SCULTURE DI IMMACOLATA DATTI IN MOSTRA DA SETTEMBRE NELLA RIETI SOTTERRANEA |
|
|
 |
|
|
Rieti, 19 settembre 2012 - Sabato 22 settembre 2012 alle ore 11.00, nei suggestivi spazi dei sotterranei di Palazzo Vecchiarelli a Rieti, si inaugura la mostra “All’inizio fu un suono… Immacolata Datti a Palazzo Vecchiarelli. 1980 – 2007”. La mostra è una personale dell’artista romana, in cui verranno presentati, alcuni per la prima volta, i suoi lavori: ventitré sculture, realizzate in pietra e in terracotta, materiali prediletti dalla Datti, raccontano il percorso artistico della scultrice, che da sempre trova ispirazione per le sue opere nei temi delle leggende, nelle costellazioni e nei miti sulla creazione del mondo. La mostra è ospitata nei sotterranei di Palazzo Vecchiarelli e fa parte del circuito della Rieti Sotterranea, un mondo affascinante fatto di vicoli, architravi, volte e antiche mura, da poco riscoperto e aperto al pubblico. All’inizio fu un suono… è il titolo scelto dall’artista per questa sua personale, con cui vuole sottolineare l’importanza del rapporto tra suono e materia, da sempre al centro della sua ricerca artistica. Oltre ai lavori ispirati alle costellazioni, Costellazione del Toro, Costellazione dell’Acquario, Il Viaggio, sono esposte a Rieti Le porte, grandi sculture in terracotta che “si aprono sul nulla” ed alludono al passaggio verso altri mondi. In mostra anche alcune delle sculture sonore che l’artista ha esposto nel 2006 alla Casa del Jazz di Roma. Queste opere, la cui particolarità sta nel suono, nella vibrazione, che producono a contatto con il vento, sottolineano ancora di più l’importanza nella sua ricerca della sperimentazione di materiali naturali, come argilla, legno, pietre e metalli. Il musicista Riccardo Mancini ha rilevato i suoni delle sculture e con un processo di amplificazione e sovrapposizione ha costruito una forma sonora concreto-organica incisa poi su Cd. E’ a partire dal 1971 che Immacolata Datti inizia a lavorare la terracotta, eleggendola a sua materia preferita, carica di antiche suggestioni, magico trait-d´union con una dimensione remota e arcaica, di cui indaga il simbolismo primario, la dimensione segreta e sacrale. Le sculture in terracotta sono le protagoniste delle sue prime personali a Spoleto, al Festival dei due Mondi nel 1975, a Roma a Palazzo Braschi e Museo del Folclore nel 1976 e ad Ancona nel 1980. Negli anni ´80 l’artista inizia una ricerca sulla simbologia del suono nel suo rapporto con la forma e la materia, che la conduce a ripercorrere in senso antropologico e simbolico antiche culture e religioni arcaiche. Questa ricerca è diventata costante e l’ha accompagnata in tutti i suoi lavori; nelle sculture degli anni ’80 fino a quelle realizzate negli anni’90 e nel 2000, in cui le forme delle sue opere sono diventate più geometriche. Moltissime le sue partecipazioni a mostre collettive in Italia e in Europa; alcune sue sculture sono presenti in luoghi pubblici a Roma e in Italia. Le sculture rimarranno esposte permanentemente nei sotterranei di Palazzo Vecchiarelli e rientreranno nel circuito di visite Rieti Sotterranea organizzato da Rita Giovannelli, che si arricchirà così di una dimensione anche moderna, dando spazio all’arte contemporanea in un percorso quasi esclusivamente archeologico. Per informazioni e prenotazioni: www.Rietidascoprire.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AD UP TO YOU FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA CREAZIONE CONTEMPORANEA È TEMPO DI BAMBOCCIONI CON LA PERFORMANCE DI E CON CAROLINA BALUCANI L’AMERICA DENTRO (INTERNO DI UNA CASA DI BAMBOCCIONE) |
|
|
 |
|
|
Terni, 19 settembre 2012 - Di nuovo una prima assoluta ad Up To You Festival Internazionale della Creazione Contemporanea. Mercoledì 19 settembre l’Atelier 3 vedrà in scena Carolina Balucani con il suo L’america Dentro (interno di una casa di bamboccione). Sul palco una giovane donna. Ha 30 anni ma nella sua vita il tempo trascorre in modo del tutto personale. Di lei dicono che vive sotto una campana di vetro, e da lì non si è mai mossa. Passa interi pomeriggi a casa, a Natale guarda ancora sotto l’albero. Naturalmente, non ha un lavoro. Naturalmente, vive a casa dei suoi genitori. La sua stanza, la stessa da quando era bambina, non è solo il rifugio di un’esistenza in solitudine, ma anche il punto di partenza per irreali viaggi nel tempo e nello spazio. Allora pensa di essere una reginetta americana degli anni Ottanta. Intrattiene conversazioni immaginarie coi suoi idoli. Riapre gli armadi dei suoi scheletri. Tanto la sua stanza è fatta di ovatta: dentro la vita è solo immaginata, fuori tutto si consuma e si rovina. La sua stanza è una campana di vetro. Puoi trovare delle conclusioni diverse, più piacevoli, per quello che ti è successo. Immaginare una vita reale, rimanere al di qua del border line. O andartene per sempre. L’america Dentro sarà al festival in prima assoluta, presso l’Atelier 3 del Caos centro arti opificio siri, mercoledì 19 settembre alle 19:30 e 22:30, giovedì 20 settembre alle ore 19:00 e venerdì 21 settembre alle ore 18:00. Carolina Balucani, si diploma al C.u.t. Di Perugia nel 2007, con i maestri Roberto Ruggieri, Mario Ferrero, Antonio Latella, Danilo Nigrelli, Giovanni Pampiglione, Ludvic Flaszen, Nicolaj Karpov, F.pahardeillan, Grè Xoerse, Ninni Giromella, Ascanio Celestini. Nel 2007 è attrice nello spettacolo Purificati di Sarah Kane, regia di Antonio Latella. Nel 2010 presenta il suo primo lavoro da regista e attrice (con il teatro di Oz), dio nascosto*, vincitore del premio Nutrimenti (Terni), e del festival Fuori Festa (Milano). Nel 2011 dio nascosto* viene rappresentato al Teatro Valle Occupato. Www.ternifestival.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|