Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 25 Settembre 2012
PRESENTATA DECIMA EDIZIONE “TIFERNO COMICS”  
 
Perugia, 25 settembre 2012 – La mostra-mercato del “fumetto d’autore” “Tiferno Comics”, che si aprirà il 6 ottobre a Città di Castello, “è non soltanto una manifestazione importante a livello nazionale per gli appassionati del fumetto, ma, per le sue caratteristiche di riflessione critica su quella che è una vera e propria forma d’arte ed una sorta di ‘letteratura disegnata’, qualcosa che appartiene pienamente al nostro discorso culturale”. Lo ha detto l’assessore alla Cultura della Regione Umbria, Fabrizio Bracco, concludendo ieri la presentazione, in una conferenza-stampa tenutasi presso la Sala della Partecipazione di Palazzo Cesaroni a Perugia, della decima edizione di “Tiferno Comics/ mostra mercato del fumetto d’autore 2003-2012, da Tex a Lupo Alberto”. A Lupo Alberto e al suo creatore “Silver”, oggi presente alla conferenza-stampa con il presidente dell’Associazione tifernate “Amici del Fumetto” Gianfranco Bellini, il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta e l’assessore della Provincia di Perugia Roberto Bertini, è infatti dedicata l’edizione di quest’anno. “‘Tiferno Comics’ – ha aggiunto Bracco – è una manifestazione importante a livello nazionale, che arricchisce culturalmente una città già ricca di grandi eventi. Il fumetto che ‘Silver’ ha dedicato alla città – ha aggiunto, alludendo ad una storia ambientata nei luoghi classici di Città di Castello e disegnata dall’autore in occasione della mostra – è un modo originale per divulgare l’Umbria, creando, attraverso le suggestioni di una ‘letteratura disegnata’, un piccolo pezzo di ‘epos’, una narrazione oggettivante e comunicativa”. “Per me, che sono un timido per natura, la mostra retrospettiva allestita a Palazzo Bufalini sui miei disegni e le mie tavole è una sorta di ‘cartella clinica’, la mia storia personale raccontata come se alle pareti fosse appesa la mia pelle – ha detto “Silver” -; sono molto contento del fatto di essere stato scelto a rappresentare questa decima edizione, è stata un’esperienza emozionante anche per me. Con questa mostra, che espone tutto insieme il mio lavoro, è come se andassi alla ricerca di me stesso”. “Non è la solita mostra-mercato del fumetto – ha spiegato Gianfranco Bellini, ringraziando la Regione Umbria per avere sempre fortemente sostenuto l’iniziativa -, a Città di Castello l’aspetto commerciale passa in secondo piano rispetto alla riflessione culturale sul genere-fumetto, ed è questo che piace agli appassionati”. “‘Tiferno Comics’ è riuscita a diventare – ha detto il sindaco Bacchetta – un movimento culturale, di costume e d’interesse, che muove anche il turismo, a giudicare dalla presenza in mostra di 33 tour operators”.  
   
   
VPF 2.0 MICROCINEMA: RAGGIUNGE QUOTA 100 IL NUMERO DI SCHERMI IL SISTEMA DI CONTRIBUZIONE È GIÀ ATTIVO: NESSUNA FORMALITÀ FINANZIARIA E COMPLETAMENTO DELL’ITER IN 1 SETTIMANA.  
 
Legnano, 25 settembre 2012 - La digitalizzazione degli schermi cinematografici in Italia è un processo lento e difficoltoso, specie per le sale di piccole e medie dimensioni. Grazie alla proposta Vpf 2.0 di Microcinema e Arts Alliance Media il digitale diventa sostenibile: il sistema di supporto all’innovazione tecnologica garantisce agli esercenti un contributo fino a 62.000 euro, sia in caso di noleggio sia in caso di acquisto del sistema di proiezione. Con la conversione in legge dell’Art. 51 dello scorso 3 agosto è inoltre possibile cedere il Tax Credit Digitale, trasformandolo in pagamento al fornitore per una quota dell’investimento pari al 30%, senza particolari formalità e garanzie. Cessione del Tax Credit e Vpf 2.0 abbinati consentono all’esercente di azzerare i costi della digitalizzazione. Attualmente gli schermi contrattualizzati con il Vpf 2.0 hanno superato quota 100; più attive sono le regioni Veneto, Lombardia, Puglia, Lazio e Sardegna. Il Vpf 2.0 si propone come il più valido sostegno alla digitalizzazione di grandi e piccole sale, con una contribuzione complessiva molto elevata e rimborsi fino alla quinta settimana di programmazione. Con il Vpf 2.0 si semplifica la gestione delle rendicontazioni verso i distributori, grazie ad un collegamento diretto con la centrale operativa europea. Assistenza tecnica e garanzia triennale sulle apparecchiature sono incluse nella proposta. Microcinema con Arts Alliance Media detiene attualmente circa il 35% del mercato italiano del contributo Vpf: un dato in costante crescita, che testimonia la fiducia degli esercenti nei confronti dell’azienda, la sola in grado di proporsi quale interlocutore unico tecnologico, finanziario e di contenuti, nel processo di digitalizzazione delle sale cinematografiche italiane.  
   
   
CALABRIA: ASSESSORE COMMENTATO L’USCITA DI UNA NUOVA TV-WEB  
 
Catanzaro, 25 settembre 2012 - L’assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri ha commentato la prossima uscita della piattaforma regionale televisiva sul web: www.Conoscenzacalabria.tv “Come testimoniato concretamente anche con l´ultimo Consiglio Regionale, il lavoro – ha detto Caligiuri - è una priorità politica del Presidente Scopelliti. Occorre da un lato promuovere e sostenere percorsi educativi legati alle necessità del mercato, attraverso un´azione intelligente delle scuole e delle università, e dall´altro fare immediatamente conoscere al sistema produttivo regionale e nazionale le competenze che esistono e che si stanno formando". La presentazione avverrà il prossimo venticinque settembre, alle ore dieci, nella sede della Fondazione "Terina" di Lamezia Terme. Alla manifestazione, moderata dal redattore di "millecanali.It" Antonio Franco e dal giornalista Piero Muscari, interverranno il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti,lo stesso Assessore Caligiuri, il Presidente della Fondazione Field Mimmo Barile, il Presidente regionale degli Industriali Giuseppe Speziali ed il Presidente dell´Unioncamere della Calabria Lucio Dattola.durante l’appuntamento di martedì prossimo verranno inoltre filmati i videocurricula di almeno cento giovani calabresi, individuati tra gli studenti neo-laureati che godono del sostegno economico della Regione Calabria per i percorsi di formazione post-laurea e tra i diplomati segnalati dall´Ufficio Scolastico Regionale per l´alto rendimento. Il progetto pilota è seguito con particolare attenzione dal Ministro della Pubblica Istruzione Francesco Profumo, che sarà in Calabria ad inaugurare l´anno scolastico il giovedì 27 settembre. "Collegare sempre di più la formazione con il mondo del lavoro – ha detto ancora Caligiuri - è decisivo e la forma dei videocurricula non è solo una novità ma è anche uno strumento aggiuntivo di maggiore e migliore conoscenza delle competenze formate nella regione da scuole e università calabresi”. La Regione Calabria, negli ultimi due anni, ha investito oltre 23 milioni di euro per contribuire alla formazione qualificata di oltre 1.450 laureati.  
   
   
COMO - RIVOLTO ALLE DONNE IL PREMIO LETTERARIO "FEDERICO FELLINI"  
 
Como, 25 settembre 2012 - Il Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Como ha istituito il Premio Letterario "Federico Fellini" con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il ruolo della donna nella società moderna anche attraverso il sostegno delle autrici nazionali garantendo il riconoscimento delle loro opere. Il Premio è rivolto alle autrici italiane che nei loro testi sono riuscite ad interpretare al meglio l’aspetto della creatività onirico-immaginaria, la sensibilità psicologica, la creatività e talvolta la crudezza che ispirarono il lavoro di Fellini. In questa edizione – la cui cerimonia di premiazione è prevista per il prossimo 17 novembre presso Villa del Grumello – verrà individuata l’autrice che nel suo romanzo ha meglio espresso le tematiche di libertà, creatività e fantasia sulla figura della donna. "L’unicità del Lago di Como e del suo territorio, dove alle bellezze paesaggistiche si uniscono eccezionali testimonianze storiche, artistiche e culturali - spesso fermate dalle macchine da presa-, dimostra la capacità della città di offrirsi come set naturale di percorsi artistici e culturali che superano i tradizionali confini locali, presentando le eccellenze comasche attraverso una caleidoscopica visione d’insieme” ha commentato Ornella Gambarotto, Presidente del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria femminile. "Il nostro desiderio – ha aggiunto Luisa Ciuni, Presidente del Premio Hemingway, Redattore capo Cultura e Spettacoli de Il Giorno e Presidente della Commissione giudicatrice del Premio Letterario Federico Fellini 2012 - è quello di valorizzare il mondo femminile in tutte le sue espressioni organizzando una manifestazione di levatura nazionale che premi una donna per la sua creatività ed espressivi". Per ulteriori informazioni riguardo al Premio Letterario "Federico Fellini 2012" – modalità di partecipazione, regolamento, premi e scadenze – è possibile consultare il relativo bando sul sito istituzionale della Camera di Commercio di Como, www.Co.camcom.gov.it  oppure contattare il Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile (tel. 031/256.346 – imprenditoria.Femminile@co.camcom.it  )  
   
   
SCOPRI LA COLLEZIONE D´ARTE DEL PARLAMENTO EUROPEO  
 
 Bruxelles, 25 settembre 2012 - Per la prima volta una selezione di opere d´arte della collezione del Parlamento europeo è aperta al pubblico all´interno del Parlamentarium, il centro visitatori del Pe. La mostra temporanea Art@europarl terminerà il 31 ottobre 2012. La collezione è stata creata 30 anni fa su iniziativa di Simone Veil, presidente del Pe nel 1979. Attualmente conta 550 opere d´arte provenienti dai 27 Stati membri. Le opere d´arte sono normalmente esposte all´Interno delle tre sedi del Pe a Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo. Da dicembre 2011 sono anche disponibili in una galleria on line. La mostra Art@europarl contra 54 opere dalla collezione del Parlamento e può essere visitata fino al 31 ottobre. Un nuovo modo di scoprire l´arte contemporanea europea… e di visitare il Parlamentarium.  
   
   
“L´ITALIA DI CHI CI NASCE E DI CHI LA AMA”. RIPARTE LA CAMPAGNA DELLA PROVINCIA DI ROMA SUI DIRITTI DI CITTADINANZA. MUSICA E CULTURA PER L´INTEGRAZIONE  
 
 Roma, 25 settembre 2012 - Chiedere una legge per il riconoscimento del diritto di cittadinanza italiana ai bambini nati in Italia da genitori immigrati e promuovere un gemellaggio tra diritti e musica nella convinzione che quest’ultima rappresenti un linguaggio universale capace di promuovere l’integrazione e la solidarietà. È questo lo scopo delle iniziative intraprese dalla Provincia di Roma e dal Mei (Meeting delle etichette indipendenti) e presentate oggi nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, gli assessori alle Politiche Culturali Cecilia D’elia e alle Politiche Sociali Claudio Cecchini, insieme a Giordano Sangiorgi patron del Mei, Mario Tronco direttore dell’orchestra di piazza Vittorio e Francesco Fiore leader della Med Free Orkestra. Nel corso della conferenza stampa è stato presentato uno studio sulle bande e sulle orchestre multietniche in Italia, redatto da Francesco Fiore per il Mei (15 le orchestre nel nostro Paese, 5 solo a Roma e 180 musicisti provenienti da diversi Paesi) ed è stata annunciata l’adesione del Mei alla campagna della Provincia di Roma “L’italia di chi ci nasce e di chi la ama”. Un impegno da parte del Mei a promuovere l’adesione di numerosi artisti e musicisti delle etichette indipendenti alla campagna della Provincia di Roma, alla quale hanno già aderito diversi artisti: Daniele Silvestri, Roberto Angelini, Francesco Baccini, Sud Sound System, Pierpaolo Capovilla del Teatro degli Orrori, Francesco di Giacomo del Banco del Mutuo Soccorso, Nobraino, Quintorigo, Piotta, Tetes de Bois, Cisco. Durante la conferenza stampa sono state inoltre presentate le mille cartoline prestampate, realizzate dalla Provincia di Roma con il logo della campagna “L’italia di chi nasce e di chi la ama”, che avranno quale destinatario il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano perché si faccia promotore di una iniziativa che solleciti il Parlamento a cambiare l’attuale normativa attraverso l’approvazione di una legge che riconosca la cittadinanza per i figli di immigrati nati in Italia. Il Capo dello Stato, infatti, già in passato aveva manifestato la propria sensibilità sul tema del riconoscimento della cittadinanza ai figli di immigrati. Le mille cartoline saranno consegnate al Mei, che le distribuirà nel corso del festival “Supersound”, in programma a Faenza, dal 28 al 30 settembre. Altre copie della cartolina saranno scaricabili direttamente dal sito www.Meiweb.it, dove sarà anche pubblicato l’elenco aggiornato degli artisti e dei musicisti che hanno aderito alla campagna. "Intendiamo continuare una battaglia culturale - ha affermato il presidente Zingaretti nel corso dell’odierna conferenza stampa - su cui non bisogna cedere un millimetro. Occorre essere rigorosi nella denuncia del fallimento di un approccio culturale sbagliato sui fenomeni migratori che ha fatto arretrare il nostro Paese da un punto di vista civile e di competitività. Le politiche per la migrazione sono state collocate in questi anni sotto il tema dell´ordine pubblico e tutto ciò ha rappresentato un dramma sociale oltre che economico". · La Campagna Della Provincia Di Roma - La campagna “L’italia di chi ci nasce e di chi la ama” è stata presentata il 5 giugno in un incontro pubblico alla scuola Di Donato (dove il 50% degli alunni è di origine non italiana, luogo simbolo di integrazione e multiculturalità). Nell’occasione sono stati consegnati 300 attestati di Cittadinanza onoraria alla dirigente della scuola, la professoressa Maria Letizia Ciferri, che sono poi stati distribuiti ad altrettanti bambini e bambine di origine non italiana. · Lo Studio Sulle Bande Multietniche - Dallo studio emerge che l’Italia è il Paese delle orchestre multietniche, prima in Europa con ben quindici band all´attivo: dalla Orchestra Terrestre di Trieste alla Ritmo Live di Messina. E il primato dei primati spetta a Roma, forte di cinque gruppi. Insomma, a suonare non c´è più solo l´ Orchestra di Piazza Vittorio, consacrata in un film e celebrata anche all´ estero. Le orchestre presenti sul territorio nazionale sono quindici, per limitarsi a quelle discograficamente attive, con un numero di componenti che va dagli 8 ai 25 per ogni ensemble. In tutto si tratta di 180 musicisti, provenienti da 28 paesi diversi. Questo fa dell´ Italia la nazione in Europa con la maggiore presenza di bande multietniche. Solo nella città di Roma le orchestre sono cinque: dalla capostipite Orchestra di Piazza Vittorio alla Orchestra femminile del 41° parallelo, dalla Precharija Roma Orkestar alla Orchestra Multietnica Garbatella (Ogm), fino alla Med Free Orkestra. Sono gruppi difficilmente etichettabili, che non si fanno rinchiudere in un ghetto musicale e che suonano dal rock al punk, dallo ska al reggae. I risultati di questa ricerca raccontano di un incrocio di culture che ormai funziona. Ogni orchestra ha la sua storia, a partire da quelle "storiche" come la Brigata Internazionale fondata da Daniele Sepe a Napoli o l´Orchestra di Piazza Vittorio ideata da Mario Tronco e Agostino Ferrente nel 2002 a Roma, dopo il salvataggio del vecchio cinema Apollo che rischiava di diventare l´ennesima sala bingo della capitale. Fondata grazie all´ autotassazione di alcuni cittadini, l´ orchestra romana ha garantito posti di lavoro e permessi di soggiorno a molti musicisti stranieri. Più recente è l´ Orchestra multietnica di Arezzo, nata nel 2007e forte della collaborazione di Raiz degli Almamegretta. È oggi la più grande, con 25 musicisti provenienti da Albania, Palestina, Libano, Argentina, Colombia, Bangladesh, Messico e Italia. L´ultima nata, all´ inizio del 2012, è invece l´Orchestra della Garbatella Multietnica a Roma con i suoi dodici musicisti internazionali. Alcuni gruppi multietnici hanno avuto un´ origine "istituzionale", come l’Orchestra di Porta Palazzo, nata nel 2004 col progetto "Periferie" del comune di Torino nel quartiere a più alto tasso di immigrati della città. · Il Mei - Meeting Delle Etichette Indipendenti - Il Mei, che riunisce sotto la sua sigla tutte le etichette ed i musicisti della musica Indie italiana, ogni anno il Mei organizza a Faenza il più grande festival Italiano della musica emergente, il "Supersound". A novembre il Mei porta a Bari, in collaborazione con il Medimex, le migliori realtà indie e gli Oscar degli Indipendenti: il Premio Italiano Musica Indipendente e il Premio Italiano Videoclip Indipendente. Il Supersound è il festival per la valorizzazione della nuova musica emergente italiana, che permette a centinaia di band di esibirsi dal vivo. Quest´anno oltre 200 formazioni avranno un proprio palco nel centro storico di Faenza, sotto l´occhio degli operatori musicali, managment, booking e giornalisti.  
   
   
TEATRO, “SHAKESPEARE IN TOWN”, E “PORTA A PORTA” NELLE CASE, A TEATRO, AL RISTORANTE A SAVONA  
 
 Genova, 25 settembre 2012 - È stato rappresentato in moltissimi modi, mai però era capitato Al “Bardo” William Shakespeare di essere interpretato porta a porta, in casa di ignari cittadini, all’ora di cena. È una delle tante iniziative dell’ottava edizione del Festival “Shakespeare in Town”, presentato ieri in mattinata nella sede della Regione Liguria, a Genova con l’assessore alla Cultura Angelo Berlangieri dal direttore artistico Marco Ghelardi. Il Festival, promosso dalla compagnia Salamander, in collaborazione con le Università di Pisa. Milano e l’University of West London, è un evento culturale e teatrale lungo un mese che partirà da Savona con stage di formazione, laboratori per bambini, spettacoli, cene a tema tutti improntati all’opera scespiriana. Gli attori protagonisti del curioso evento teatrale a domicilio presenteranno una performance dedicata a “Tutto è bene qual che finisce bene” che sabato 27 e domenica 28 ottobre chiuderà il Festival “Shakespeare inTown” che si aprirà sabato 29 settembre, alle 16.30, nella Vecchia Darsena di Savona.  
   
   
OPERA IN RISIERA È MOMENTO IMPORTANTE PER TRIESTE  
 
Trieste, 25 settembre 2012 - "L´imperatore di Atlantide, ovvero il rifiuto della Morte è la prima opera che varcherà il cancello della Risiera di San Sabba a Trieste, l´unico ex campo di concentramento nazista in Italia, per essere rappresentata al pubblico con ingresso libero giovedì 27 settembre, alle ore 21.00. L´atteso evento è stato presentato il 21 settembre, nello storico Caffè San Marco, alla presenza dell´assessore alle Attività produttive del Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti, che ha rimarcato l´assoluta novità di un´iniziativa che assume la tripla valenza di evento sociale, culturale e turistico "in quanto a Trieste - ha spiegato - si viene prima di tutto per respirare storia e bellezza di questa città che è unica nel suo genere in Europa". "Der Kaiser von Atlantis", questo il nome originale in tedesco dell´opera composta nel ghetto di Theresienstadt da Viktor Ullmann, sarà diretta da Davide Casali per la regia di Lino Marrazzo. "L´idea di metterla in scena - ha commentato Casali - nasce dalla volontà di far conoscere la Shoah attraverso l´arte e la cultura. La musica diventa così salvazione contro le violenze perpetrate dai nazisti nei ghetti e nei lager. La memoria dell´esperienza nei campi di concentramento - ha concluso - deve rimanere qualcosa di vivo, un monito costante ed una spinta profonda a mantenere desta l´attenzione".  
   
   
SPARTITI MUSICALI IN BRAILLE PER NON VEDENTI MEGLIO DEI PROGRAMMI DEL COMPUTER RIPARTONO I LAVORI AL TEATRO SOCIALE L’INIZIATIVA AI CORSI DEL GRUPPO DI PROMOZIONE DI CAMOGLI  
 
Camogli, 25 settembre 2012 - Partiranno a metà ottobre a Camogli i “Corsi Annuali di Musica” del Gruppo di Promozione Musicale Golfo Paradiso e fra quelli presentati in mattinata nella sede della Regione Liguria dal direttore artistico Luciano Lanfranchi, con i maestri Luca Salin, Fabrizio Fancello e Dario Bonuccelli anche uno – unico sul territorio- di scrittura musicale Braille per non vedenti. Per il direttore artistico Luciano Lanfranchi, docente non vedente del Conservatorio Paganini di Genova e dell’Accademia Europea di Erba, il metodo sul quale poggiano i corsi con gli spartiti musicali in Braille è il più diretto e completo. “Anche rispetto ai programmi Braille sul computer, con i quali possono benissimo essere integrati e armonizzati”, ha spiegato. Il riconosciuto valore artistico e didattico dei docenti fa del corsi del Gruppo di Promozione Musicale di Camogli una realtà di assoluto spicco non solo regionale. Fra le opportunità, anche quella di studiare strumenti come il violino, l’organo, la chitarra, la fisarmonica che non sono inseriti nella bande musicali cittadine che restano un punto di riferimento per gli strumenti a fiato e a percussione. Fra i vari corsi in programma anche uno riservato agli amatori e ai musicisti dilettanti. Venerdì 28 settembre, alle 17, il Gruppo di Promozione Musicale presenterà i corsi e i docenti nei locali del Santuario del Boschetto, sede “provvisoria” messa disposizione dal rettore don Franco Marra, in attesa della fine dei lavori nello storico Teatro Sociale. “I fondi Fas regionali si sono sbloccati, la ditta che nel frattempo aveva interrotto i lavori ha dichiarato di essere in grado di ripartire, stiamo aspettando una data certa per fare una previsione certa sulla conclusione, che ci auguriamo possa avvenire antro la fine del prossimo anno”, ha spiegato la vicesindaco Elisabetta Caviglia.  
   
   
DOTLINE, LA RETE DELLA DANZA TOSCANA RIPARTE NEL 2012 CON OTTANTA EVENTI  
 
Firenze, 25 settembre 2012 – Raddoppia nel 2012 Dotline, il progetto regionale, unico in Italia, di produzione, promozione, programmazione della danza contemporanea. Un vero e proprio sistema che intreccia risorse e competenze, e vuole sostenere e documentare le tante compagnie, rassegne, festival, scuole, laboratori che animano e attraversano, in maniera capillare e continuativa, tutto il territorio della Toscana attraverso una rete organizzata di esperienze artistiche, di luoghi aperti e spazi di creazione, un repertorio articolato di tradizioni e innovazioni. Con oltre ottanta eventi in programma da ottobre a dicembre prossimi, dà voce a tutte queste presenze, un percorso programmatico e un itinerario artistico che unisce luoghi e residenze, compagnie e protagonisti, in un’ottica di incontro e in un gioco di ospitalità senza eguali in Italia. “Per questo la Regione intende continuare aessere con lo stesso entusiasmo dentro questa esperienza – ha sottolineato l’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti in un messaggio di saluto letto nel corso della conferenza stampa di presentazione, cui era presente Roberto Mansi, presidente di Adac -. Sostenere le imprese di cultura non è solo un dovere nei confronti dei diritti dei cittadini, ma in questo e in moltri altri casi diventa un piacere da coltivare”. A fare da impalcatura al cartellone Dotline 2012, distribuito fra teatri e spazi alternativi, sono le otto realtà individuate dalla Regione come “centri di eccellenza”, punti di riferimento e spazi di lavoro, forti e riconoscibili, per creatività e ricchezza di contenuti, raccolti sotto la sigla Da.to./danza in Toscana: A.l.d.e.s. (Spam! Rete per le arti contemporanee| Lucca), Company blu (Teatro della Limonaia | Sesto Fiorentino), Kinkaleri (spazioK | Prato), Compagnia Simona Bucci (Teatro dei Concordi | Roccastrada, Gr), Sosta Palmizi (Teatro Mecenate | Arezzo), Compagnia Virgilio Sieni (Cango – Cantieri Goldonetta | Firenze), Versiliadanza (Teatro Quartieri | Bagnone, Ms) e il Centro Artistico il Grattacielo | Livorno. Il coordinamento promozionale di Dotline 2012 è svolto da Adac Toscana, l’Associazione Danza e Arti Contemporanee nella quale confluiscono: Adarte, A.l.d.e.s., Cab008, Compagnia Francesca Selva, Compagnia Opus Ballet, Compagnia Simona Bucci, Compagnia Xe, Company Blu, Effetto Parallelo, Florence Dance Company, Giardino Chiuso, Iris, Kaos–balletto di Firenze, Kinkaleri, Maktub noir, Motus danza, Sosta Palmizi, Versiliadanza. L’iniziativa a cura di Adac Toscana è sostenuta, oltre che dalla Regione, anche dal Ministero Beni e Attività Culturali Dipartimento Spettacolo dal vivo.