Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 28 Settembre 2012
TORINO: "PASPORT" PROMUOVE IN 8 COMUNI LO SPORT COME DIRITTO PER TUTTI - ULTIM​O FINE SETTIMANA DI SETTEMBRE  
 
Sono 8 i Comuni che nell’ultimo fine settimana di settembre ospiteranno una fitta serie di manifestazioni nell’ambito dell’edizione 2012 di “Pasport- Porte Aperte allo Sport per tutti”, la kermesse di promozione della pratica sportiva che si propone di avvicinare i cittadini di ogni età a una salutare attività fisica. - sabato 29 settembre l’appuntamento sarà a Bruino- sabato 29 e domenica 30 settembre a Chiomonte, Piobesi Torinese e Settimo Vittone- domenica 30 settembre a Giaveno, Lombardore e San Raffaele Cimena Il quinto fine settimana di settembre sarà il penultimo dei cinque week-end dedicati alla dodicesima edizione dell’iniziativa, durante la quale i 63 Comuni aderenti mettono a disposizione dei cittadini di tutte le età e condizioni sociali i propri impianti sportivi, mentre le associazioni sportive, gli Enti di promozione e le Federazioni interverranno con i propri tecnici più qualificati per la dimostrazione, conduzione ed assistenza delle attività proposte. Il tutto, come sempre, in forma gratuita. “Quest’anno abbiamo profondamente rinnovato la manifestazione, lasciando ai singoli Comuni aderenti la facoltà di individuare una data compresa tra l’8-9 settembre ed il 6-7 ottobre. – spiega il Vice-presidente e Assessore allo Sport della Provincia di Torino, Gianfranco Porqueddu – La risposta a livello locale è incoraggiante: Comuni, società sportive, Federazioni, Enti di promozione e tecnici si sono messi a disposizione per dar vita a quello che credo si possa considerare il più capillare circuito di promozione sportiva in Piemonte. Il periodo, coincidente con l’inizio dell’anno sportivo e di quello scolastico, è stato individuato per rendere più efficace la promozione delle attività proposte dalle società sportive e per permettere ai Comuni aderenti una programmazione maggiormente condivisa e funzionale alle esigenze organizzative locali. La Provincia, da parte sua ha messo in campo l’esperienza organizzativa derivante dalle altre 11 edizioni di Pasport. Fare sistema, mettere in rete risorse ed esperienze, coordinare le iniziative: è questo da sempre il nostro ruolo nella promozione dello sport come diritto per tutti i cittadini”. La kermesse di “Pasport-porte Aperte allo Sport per tutti” è organizzata con il sostegno e la partnership del caseificio Inalpi e di “Kinder +Sport”, il progetto sviluppato dalla Ferrero per diffondere e promuovere la pratica sportiva come una sana abitudine quotidiana. Inalpi ha offerto 1500 cappellini per i partecipanti a “Pasport”, mentre “Kinder +Sport” mette a disposizione 5000 t-shirt che riportano i loghi della Provincia e della manifestazione. Gli Altri Appuntamenti Del Calendario Di “Pasport” 2012. - sabato 6 ottobre: Leinì, Oulx- sabato 6 e domenica 7 ottobre: Bardonecchia, Borgaro Torinese, Cercenasco, Samone, San Giusto Canavese, Volvera- domenica 7 ottobre: Forno Canavese, Piscina, San Mauro Torinese, Santena, Venaria Il calendario di “Pasport” 2012, i programmi delle iniziative nei singoli Comuni e le informazioni sul concorso dedicato alle scuole sono reperibili alla pagina http://www.Provincia.torino.gov.it/sport/promozione/pasport/2012/index.htm --- Pasport 2012, prima di riproporsi al territorio si è sottoposto ad un cambio di “look”, con l’ambizione di attirare un numero sempre crescente di partecipanti e trasmettere in modo più efficace i valori e le buone pratiche dello sport. Di questo rinnovamento dell’immagine della manifestazione sono protagonisti i giovanissimi studenti delle scuole elementari e medie inferiori e superiori di Torino e provincia, che hanno partecipato al concorso “Promuoviti con Pasport”, indetto dall’Assessorato provinciale allo Sport per individuare: - una mascotte rappresentativa della manifestazione, legata al concetto di gruppo, di team e di collaborazione- un nuovo slogan per la locandina, i manifesti ed i volantini affissi e distribuiti sul territorio- uno spot pubblicitario-promozionale che riassuma in poche scene il messaggio dell’iniziativa. La premiazione delle scuole partecipanti al concorso si è tenuta il 4 giugno scorso nell’Auditorium della sede di corso Inghilterra 7 della Provincia. Info: Provincia di Torino - Ufficio Promozione Sportiva, via Maria Vittoria 12, 10123 Torino - telefono 011-8612125-8612119 - fax 011-8612165 - sport@provincia.Torino.it   
   
   
MALCESINE: CIOTTOLANDO CON GUSTO - ALLA SCOPERTA DELLA CUCINA DI IERI, OGGI E DOMANI - 29/30 SETTEMBRE  
 
Torna anche quest’anno Ciottolando con Gusto, la “caccia al tesoro” gourmet lungo le vie ciottolate di Malcesine (VR) alla scoperta dei sapori del Lago di Garda dal  pesce  all’Olio Extravergine d’Oliva del Garda DOP e i prodotti del Monte Baldo.  L’appuntamento è fissato per  il 29 e 30 settembre, dalle ore 11 alle ore 22.30, nella cittadina veronese che anche quest’anno offrirà occasione di divertimento per gli amanti della buona tavola in uno scenario di scorci panoramici da non perdere.  Il tema di questa edizione è  la scoperta dei sapori del Garda come erano al tempo dei nostri nonni e come saranno in futuro. Un viaggio nel tempo reso possibile dalla creatività dei ristoratori di Malcesine. Ciascuno dei locali  del centro storico, infatti,  proporrà o un piatto ispirato alla tradizione oppure cercherà di regalare agli appassionati del gusto una proiezione in avanti nel tempo, assaporando quella che sarà la cucina dei prossimi anni.  Mappa della cittadina alla  mano, gli appassionati della buona tavola avranno la possibilità di scegliere tra le diverse proposte studiate da bar, enoteche, ristoranti e pizzerie. Ciascuno, grazie al coupon consegnato alla partenza (il costo è di € 40,00),  potrà crearsi il suo personale menu, optando ad esempio per il primo piatto proposto in un locale e per un  secondo elaborato da un ristoratore che si trova in un altro angolo della cittadina e così via fino al dessert e poi al caffè. Sono 14 le tappe in programma.  Con i suoi vicoli stretti e suoi tradizionali ciottoli,  Malcesine è anche il luogo ideale per un weekend  all’insegna del relax sulla sponda del lago e per perdere lo sguardo tra i suoi splendidi edifici, primo fra tutti il castello Scaligero. Il biglietto d’ingresso include anche l’entrata gratuita al museo del lago e della pesca di Cassone e quella al castello Scaligero di Malcesine, l’utilizzo del bus navetta tra le due località e del parcheggio. Il biglietto consentirà inoltre uno sconto sulla storica imbarcazione Siora Veronica e sulla funivia, che conduce al Monte Baldo, a oltre 1.800 metri d’altezza regalando una vista mozzafiato sul Garda.  Gusto per gusto,  ecco i piatti dell’evento: Per iniziare il Caffè Gelateria Al Porto propone mousse di zucca e zenzero con basilico fritto mentre al Bar Mambo  l’aperitivo è a base di stuzzichini di terra e lago.  Il Vecchio Frantoio  Consorzio Olivicoltori di Malcesine farà scoprire la bruschetta con extravergine di Malcesine.  Ci sarà poi la pasta:  Il Ristorante Porto Vecchio stuzzicherà il palato con  I tre ravioli: trota –funghi – e mortadella, mentre il Ristorante Pizzeria Ristoro lo farà con i conchiglioni  Monograno Felicetti al salmerino , erbe del Baldo, pomodori canditi e salsa ai limoni del Garda, il Ristorante Al Gondoliere con Pappardelle al ragù di  cervo e anice  e frutti rossi, mentre Enoteca Vidoc con  Flan di maccheroni al ragù di garronese e crema di formaggi del Baldo.  La Pizzeria Ristorante Da Gigi  proporrà il Panzerotto al ragù di trota e spinacini selvatici di monte. La Carbonera alla malcesinese è il piatto proposto da La  Carbonera, Enoteca  al Gremal stupirà con Carpaccio di garronese  con Monte veronese e balsamico. Ad attendere gli appassionati gourmet al  Ristorante Al Corsaro sarà  l’insalata di coniglio con olive e rosmarino,  evo di Malcesine. Il Ristorante Hotel Cassone  ha studiato il piatto  Lasagnette di creps  con luccio e persico al curry, il Ristorante Pizzeria Al Vogaor il filetto di lavarello con acciugata mediterranea, il Ristorante Vecchia Malcesine  il tonno  del Lago di Garda. Per il dolce  l’ Osteria Santo Cielo propone la crema del Doge con perle di uva fraga, il Tiramisù all’ananas è invece il dessert  del Numero 8,  mentre la Gelateria  Pinocchio   prenderà per la gola con il mascarpone freddo con primizie del bosco – e allo zabaione affogato, la  Gelateria 100x 100 lo farà con  latte di mandorla variegato al tia maria e granella di amaretto – e al cannolo siciliano variegato alla salsa di fichi. I locali convenzionati pe ril caffè sono invece il Bar Castello  e  il Bar Feudo. Info: Malcesine Più – Tel. 045 7400837. Prenotazioni: tel  333 54627 53  
   
   
CALICE AL CORNOVOGLIO (CENTRO SPORTIVO I DUE CASTELLI DI MADRIGNANO CASTELLO): I LOVE FUTSAL - 28/29/30 SETTEMBRE 2012  
 
Posta in arrivox L´iniziativa è patrocinata dal Comune di Calice al Cornoviglio (Sp), dalla Figc Comitato Regionale Liguria ed inserita nel programma degli eventi del Centro sportivo. Queste tre giornate sono state organizzate proprio per richiamare l’amore verso questo sport (il calcio a 5) che racchiude in se una serie di valori come l’amicizia, la gioia e la voglia di stare insieme.Il programma dell’evento “ I Love Futsal “ prevede nella giornata del Venerdì 28 settembre alle ore 11,00 “ Io Calcio A 5 “ lezioni di Futsal per i bambini che frequentano le scuole elementari del comune di Calice .Alle ore 21,00 inizio gara di coppa Italia campionato serie C Liguria di calcio a 5 tra il Futsal Sarzana e il Ruentes Rapallo, match che vale la qualificazione alle semifinali di Coppa. Nella giornata del Sabato 29 settembre . Ore 10,00 presentiamo la prima edizione del Clinic calcio a 5 Liguria. Nasce con un obiettivo soprattutto didattico. Un evento destinato ad allenatori, preparatori atletici, giocatori o persone legate al Calcio a 5 che desiderino avere modo di consolidare le proprie conoscenze sul nostro sport, con approfondimenti sull´analisi degli ultimi sistemi di gioco, sulle nuove tendenze tattiche e sulle moderne dinamiche di allenamento. L´eccellente livello dei relatori, i mister ed i giocatori di serie A ; Giacomo Aliboni , (mister ) Paolo Baffetti , (mister ) Angelo Piccolo. (giocatore) e l´esperienza acquisita nell´organizzazione, di eventi per la formazione del Calcio a 5, garantiscono il successo e l´adeguato funzionamento del clinic, che inoltre conta sulla coorganizzazione della Federazione calcio a 5. Creare un punto d´incontro in Italia per allenatori, insegnanti, dirigenti, sportivi ed altri professionisti legati al mondo del Calcio a 5, in cui si possano scambiare esperienze e conoscenze che ci permettano di avanzare nello sviluppo del Calcio a 5 di base e d´eccellenza. Rivolto a Allenatori di Calcio a 5 Laureati in Scienze Motorie Professori di Educazione Fisica della scuola primaria e secondaria Direttori di Scuole Sportive Trainer Sportivi Professionisti che si dedicano all´insegnamento del Calcio a 5 Dirigenti e/o sportivi in generale Sono previste:- lezioni frontali - dimostrazioni pratiche- dibattiti e domande. Ore 16,00 . Raduno degli arbitri della Figc. A seguire incontro dirigenti societa’ con gli arbitri della Federazione per scambiare opinioni – dibattiti e domande sulle regole del calcio a 5.La Domenica 30 settembre la festa continuerà poi con un Torneo ( Ecotecnik Cup) riservato ai piccoli "calcettisti" 2004/2005 delle migliori scuole calcio della provincia Spezzina. Le Societa ‘ partecipanti sono ; “ Spezia Calcio, Real Val di Vara, Tarros Sarzana, Ceparana, Juventus e Calice” , con l’obiettivo di regalare un momento di grandi emozioni, gioia e divertimento per le decine di bambini che si confronteranno. Il torneo sarà articolato con semifinali e finali; al termine del torneo avranno luogo le premiazioni dei partecipanti. Alle ore 21.30 vi sarà un triangolare tra la selezione dei migliori giocatori di calcio a 5 della provincia e una squadra di ex giocatori di Calcio. Durante la manifestazione vi saranno banchetti di prodotti tipici della zona , giochi vari per i bambini e anche una lotteria con bellissimi premi in regalo! Info: centrosportivoiduecastelli@gmail.Com    
   
   
PROSSIMO WEEK-END, TUTTI IN FRANCIACORTA - SABATO 29 E DOMENICA 30 SETTEMBRE SI TERRÀ IL FESTIVAL FRANCIACORTA IN CANTINA ALL’INSEGNA DEL GUSTO E DEI SAPORI  
 
Un intero week-end di eventi e attività alla scoperta del Franciacorta e della Franciacorta. Chi vorrà avvicinarsi al Franciacorta per la prima volta, oppure l’intenditore che già lo apprezza, potrà approfondire i segreti dei pregiati vitigni Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero e visitare le cantine che organizzano percorsi di visita e degustazioni delle differenti etichette da loro prodotte. Per quanti, invece, vorranno imparare ad abbinare il Franciacorta, ristoranti ed agriturismo associati alla Strada del Franciacorta proporranno speciali menù della tradizione e originali creazioni, suggerendo abbinamenti con le tipologie Brut, Extra Brut, Satèn o Rosé. In programma anche eventi artistici e concerti organizzati dalle singole cantine, affiancati da attrazioni e intrattenimento per famiglie con bambini. Molteplici e divertenti le alternative per raggiungere questi luoghi: dai tour in bus agli itinerari di trekking, in bicicletta e in carrozza che prevedono la sosta in alcune cantine per la degustazione, intervallandole con visite ad abbazie, borghi, palazzi, ville, giardini e riserve naturali. Sul sito www.Festivalfranciacorta.it sarà possibile consultare il programma completo del Festival, conoscere le modalità di prenotazione in cantina, i percorsi dei bus, gli itinerari per il trekking, le modalità per il noleggio delle biciclette e dell’ape calessino in loco, o per il trasporto in treno con le convenzioni di Trenord. Per info: Consorzio Franciacorta: tel. 030/7760477  - info@festivalfranciacorta.It   
   
   
TRENTO: SETTIMANA INTERNAZIO​NALE DELLA CRITICA - LE GIORNATE DELLA MOSTRA - LA SETTIMANA INTERNAZIO​NALE DELLA CRITICA - DALL’1 AL 9 OTTOBRE  
 
Forte del successo delle edizioni precedenti, la città di Trento ospita per il quinto anno consecutivo, dall’1 al 9 ottobre,  «Le Giornate della Mostra. La Settimana Internazionale della Critica», rassegna organizzata dalla Federazione Italiana Cinema d’Essai delle Tre Venezie (FICE), con la Provincia Autonoma di Trento e il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), con il sostegno di Fondazione Antonveneta, che porterà, con proiezioni ad ingresso gratuito, una selezione dei film provenienti dalla 27. Settimana Internazionale della Critica, sezione autonoma della Mostra del Cinema di Venezia.  Una iniziativa, come sottolinea Franco Panizza, Assessore alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento, dedicata «a quanti amano il cinema e desiderano conoscere nuovi autori per scoprirne il talento, la ricerca espressiva e l’innovazione nel linguaggio. Giovani sguardi su diverse realtà che, grazie al lavoro di selezione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici, trovano uno spazio di grande prestigio a Venezia e hanno la possibilità di circolare nelle sale d’essai, rafforzando cosi l’importanza della cultura audiovisiva come espressione della contemporaneità». «È grande soddisfazione per la Fice – prosegue Filippo Nalon, Presidente Fice Tre Venezie - poter perseguire il proprio obiettivo di diffondere il cinema di qualità rinnovando anche quest’anno la collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento. Un modo per valorizzare il prezioso lavoro critico della Sic e del Sncci, e allo stesso tempo un’occasione unica per poter vedere opere destinate in molti casi a restare patrimonio dei soli addetti ai lavori. Film di autori esordienti che meritano invece di essere fatti circolare il più possibile, e che proprio grazie a questa iniziativa di decentramento possono soddisfare quel desiderio di cinema di qualità che il pubblico esprime in misura crescente».Sei sono i film selezionati le cui proiezioni avranno luogo in due cinema d’essai di Trento: il Multisala Astra di Corso Buonarroti e il Multisala Modena, in via S. Francesco d´Assisi. Si comincia lunedì 1 ottobre, al Multisala Astra alle ore 20.30, con «Äta sova dö» (“Mangia Dormi Muori”, Svezia, 2012, 103’), esordio cinematografico della regista svedese Gabriela Pichler, vincitrice quest’anno del “Premio del pubblico RaroVideo – 27. Settimana Internazionale della Critica”. Raša, ragazza svedese di origine balcanica e musulmana, cerca un nuovo lavoro dopo essere stata licenziata dalla fabbrica. Si dà da fare ma si rende conto di non godere di pari opportunità, nel paese in cui ha scelto di vivere. Una storia di lotta contro la disoccupazione e le ingiustizie etniche e sociali in una Svezia multiculturale. «L’intenso sguardo cinematografico della regista esordiente Gabriela Pichler – si legge nelle motivazioni al Premio-  e la straordinaria performance dell’attrice Nermina Lukač, per la prima volta sullo schermo, fanno di questo film un grande momento di puro cinema».  La rassegna prosegue mercoledì 3 ottobre in via S. Francesco d´Assisi  al Multisala Modena con la doppia proiezione di «No quiero dormir sola» (“Non voglio dormir sola”, Messico, 2012, 83’) della regista messicana Natalia Beristain (ore 19.30) e «Küf» (“Muffa”, Turchia-Germania, 2012, 94’) del regista turco Ali Aydın,  vincitore del “Premio Luigi De Laurentiis“ per un´opera prima alla 69ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematograficadi Venezia (ore 21,15).«No quiero dormir sola» affronta Il rapporto conflittuale tra due donne nelle diverse età della vita. Amanda non ha un lavoro fisso e sembra essere allo sbando. Inoltre non riesce a dormire da sola e di volta in volta le fa compagnia un ragazzo diverso, fino a quando è obbligata a farsi carico della nonna alcolizzata e con l’Alzheimer. Pur inizialmente detestandosi e rinfacciandosi l’un l’altra le reciproche colpe, sono costrette per la prima volta a essere vicine, decidono di studiarsi a vicenda e finalmente si scoprono. Un continuo gioco di specchi che alla fine permette a nonna e nipote di vedersi e riconoscersi l’una nel corpo dell’altra, imparando a non avere paura di quello che sono.Basri, protagonista di «Küf» è, invece,  un uomo di 55 anni che lavora duramente come guardiano delle ferrovie, controllando a piedi ogni giorno chilometri di binari. Il suo pensiero fisso è però il ritrovamento del figlio scomparso misteriosamente diciotto anni prima, quando studiava all’università di Istanbul e venne fermato dalla polizia per attività antigovernative. Doppio appuntamento con il cinema di qualità anche lunedì 8 ottobre al Multisala Astra di Corso Buonarroti. Alle ore 19.30 è in proiezione «Welcome Home» (“Bentornata a casa”, Belgio, 2012, 70’) del regista belga Tom Heene. Lila ritorna dopo tre mesi all’estero nella sua città, Bruxelles, metropoli in continuo cambiamento. Il suo ritorno a casa è scandito dall’incontro con tre uomini: un iraniano che aveva studiato lì quarant’anni prima; l’uomo dal quale si era separata temporaneamente e un giovane funzionario delle istituzioni europee. Divenendo la protagonista la metafora di una città che affronta l’incalzante modernità, il film è una resa dei conti, drammatica, intensa, straziante che Tom Heene riesce a rappresentare con grande maestria intrecciando narrativamente i tre incontri della giovane al suo rientro a casa. La sfera privata si alterna a momenti di vita della città che il regista mostra ora solare, ora notturna e psichedelica. Alle 21.15, la regista cinese Liu Shu racconta la storia di ribellione di «Xiao He», protagonista del film omonimo (“Lotus”, Repubblica Popolare Cinese, 2012, 90’). Insegnante cinese in una cittadina del nord con idee innovative sull’apprendimento, Xiao He è costretta ad andare a Pechino per poter dare libero sfogo alla propria creatività, ma l’innato istinto di libertà la mette nuovamente nei guai. Possiamo vedere nella protagonista la tipica rappresentante della gioventù intellettuale della Cina contemporanea, in pieno boom economico, posta di fronte al dilemma se utilizzare la cultura per ottenere pragmaticamente il massimo del profitto o seguire gli ideali con il rischio di trovarsi fuori dalla parte di società che conta. Martedì 9 ottobre ultima giornata di proiezioni per «Le Giornate della Mostra» nella Provincia Autonoma di Trento. Al Multisala Modena, alle 19.30, l’opera collettiva «Water» (“Acqua”, Israele/Palestina-Francia, 2012 110’), attraverso la tematica universale dell’acqua, affronta  i diversi punti di vista e gli elementi di conflitto ma anche di possibile comunicazione tra israeliani e palestinesi. In Still Waters, degli israeliani Nir Sa’ar e Maya Sarfaty, una giovane coppia proveniente da Tel Aviv deve condividere una fonte d’acqua con un gruppo di lavoratori palestinesi. In The Water Seller del palestinese Mohammad Fuad, un venditore d’acqua palestinese rifornisce d’acqua i pozzi e i serbatoi di Betlemme, rimasta all’asciutto a causa del coloni israeliani. Protagonisti di Raz and Raja, dell’israliano Yona Rozenkier, sono un soldato israeliano e un contadino palestinese che, insieme, cercano di addomesticare un’asina. Un attore famoso e i suoi due figli intrattengono un singolare rapporto con l’anziana vicina di casa, sopravvissuta ai campi di sterminio, a base di equivoci e gocce di collirio (Eye Drops di Mohammad Bakri). Il regista palestinese Ahmad Bargouthi in Kareem’s Pool narra, invece, le vicende di un anziano gestore di una piscina tra famiglie palestinesi che non hanno mai potuto vedere il mare e gruppi di coloni che vorrebbero far da padroni. Una reminiscenza infantile, quale il lavaggio dei capelli da parte della madre è invece la base del cortometraggio Drops dell’israeliano Pini Tavger. Now and Forever di Tal Haring chiude il film con una bizzarra conversazione, attraverso una porta chiusa, con un idraulico arabo e  una giovane e timidissima ebrea ortodossa. Frutto di un progetto dell’Università di Tel Aviv, presentato come evento speciale fuori concorso alla Settimana Internazionale della Critica «Water» mescola sapientemente documentario e finzione, dramma e commedia, autoironia e denuncia vibrante, capacità di dialogo nonostante tutto. Tutti i film sono in lingua originale sottotitolati in Italiano. Le  proiezioni sono ad ingresso gratuito. Per informazioni: FICE Tre Venezie - Piazza Insurrezione n. 10 – Padova - Tel. 049 8750851 / 8753141 - Fax 049 8751440 - fice3ve@agistriveneto.it    
   
   
ENOTURISMO SUI COLLI BERICI: TRA LE VIGNE A PASSO D’ASINO IL CONSORZIO VINI COLLI BERICI E VICENZA PROPONE TREKKING CON GLI ASINI TRA LE CANTINE. SI POTRÀ SCEGLIERE TRA PACCHETTI TURISTICI DI UN GIORNO O DUE  
 
A passo d’asino tra le vigne dei Colli Berici. Un trekking sostenibile per scoprire, con lentezza, i luoghi in cui crescono le uve autoctone del territorio, come il tai rosso. Camminando ci si ferma nelle cantine per assaggiare i vini e i prodotti tipici e nel mentre si visitano grotte, mulini, laghi per scoprire la natura integra che caratterizza i vini che nascono in queste terre. Oggi il Consorzio Vini Doc Colli Berici e Vicenza presenta una nuova proposta turistica, in collaborazione con la Cooperativa I Berici, realtà del territorio impegnata nella promozione naturalistica e turistica dei Colli Berici. Comune l’obiettivo di invitare a scoprire la città di Vicenza e le sue colline da un nuovo punto di vista, al di fuori dei tradizionali percorsi turistici. “Lo spirito del viaggiare con lentezza e la scoperta dei prodotti enogastronomici si fondono in queste proposte. – afferma Andrea Monico, direttore del Consorzio – Camminando ci si riappropria dei luoghi in cui viviamo e si riscoprono con occhi nuovi. Un´iniziativa dedicata a chi crede che un bicchiere di vino sia, prima di tutto, un prodotto della terra da condividere in compagnia”. Per i trekking someggiati sui Colli Berici la Cooperativa I Berici mette a disposizione gli asini con basti per il trasporto dei bagagli e guide specializzate. Nei pacchetti sono previste visite in cantina, al Lago di Fimon, alla Valle dei Mulini, alla Grotta di San Bernardino, alle cave di pietra di Vicenza e alla scogliera di Lumignano. Tutti gli spostamenti si svolgono a piedi. Il trekking si effettua anche in caso di maltempo e può essere condotto durante tutto l’anno. Gli enoturisti potranno scegliere tra offerte turistiche di un giorno o due, con pernottamento in agriturismo. Per informazioni e prenotazioni: Cooperativa I Berici telefono Martino Dal Lago 348 7548756 mail info@coopiberici.It  sito www.Coopiberici.it  
   
   
ALTO ADIGE: ARC’TERYX IS AN AMER SPORTS BRAND. CLIMBING DAYS: ARRAMPICARE COI PROFESSIONISTI  
 
Al 20 e 21 ottobre ha di nuovo luogo uno degli highlight dell’Ims (International Mountain Summit) in Alto Adige. Grandi nomi come Ines Papert, Josune Bereziartu, Rikar Otegui, Toni Lamprecht, Matthias Scherer, Tanja Schmitt, Martin Riegler e Carlo Zortea terranno in ambito degli Arc’teryx Climbing Days workshops per principianti e progrediti. Un’occasione imperdibile per arrampicare con la famiglia, con gli amici o anche da soli al fianco dei professionisti nell’arrampicata in stile alpino. Gli Arc’teryx Climbing Days, in ambito dell’Ims a Bressanone, invitano ad apprendere nuove tecniche e trucchi dell’arrampicata direttamente dagli atleti di Arc’teryx. Basta iscriversi online, al ridotto costo di 15 Euro, per partecipare a uno dei workshop offerti. Sabato 20 ottobre presso la falesia “Alto Forte” a Fortezza ha luogo il workshop per principianti e famiglie. Domenica 21 ottobre presso la falesia “Burgkofel” a S. Lorenzo vicino a Brunico, invece, sono invitati tutti coloro che possiedono già le conoscenze di base. Maggiori informazioni e prenotazione ticket su www.Ims.bz (Climbing). Chi non volesse partecipare a un workshop può comunque passare alla falesia e arrampicare in compagnia dei presenti e testare le nuove imbracature di Arc’teryx. Info: www.Arcteryx.com  
   
   
FVG: FINE SETTIMANA CON ACQUOLINA SOTTO LE STELLE  
 
Sono vino, pesce e olio gli ingredienti della settima edizione di "Acquolina sotto le stelle", manifestazione che quest´anno avrà luogo a molo Venezia, nella cornice della terrazza di Marina San Giusto a Trieste. "L´evento si colloca tra le premesse alla Barcolana e all´autunno visto come occasione di viaggio culturale ed enogastronomico, due ingredienti perfetti per chi sceglie Trieste" ha osservato l´assessore regionale alle Attività produttive, Federica Seganti, che questa mattina ha presentato l´iniziativa assieme a Matteo Medani, presidente dell´associazione Mila, che l´organizza. Numerose, come ha ricordato la stessa Seganti, le location che hanno preceduto l´edizione 2012, e tra queste Medani ha ricordato quella in piazza Sant´antonio, con 50 frittate al tartufo sfornate ogni ora, mentre sulla città aleggiava il profumo del prezioso tubero, e quella, più mondana e con tanto di sfilata di moda, di Porto San Rocco. Questa volta, dal 29 al 30 settembre (dalle 18 alle 24 venerdì e sabato e dalle 11 alle 19 domenica) saranno le rive ad accogliere chi sceglierà di passare qualche ora degustando il pesce del golfo e i vini del Carso, del Collio goriziano, dei Colli orientali e della Grave del Friuli, ma anche quelli prodotti a Goriska Brda e a Vipava, oltre che in Istria e in Veneto. Una pregevole collezione transfrontaliera di bottiglie che saranno stappate per far da corollario a piatti a base di seppioline, orate, alici, polipi e calamaretti, conditi con olio di San Dorligo e seguiti da degustazioni dei dolci triestini della Eppinger. Il tutto a 20 euro, inclusi il bicchiere per le degustazioni e la sacca omaggio  
   
   
GIRO DEL LAGO DI VARESE, GIÀ MILLE ISCRITTI PER LA CLASSICA D´AUTUNNO  
 

Domenica 30 settembre si disputa la corsa podistica su strada organizzata dal gruppo aziendale maratoneti Whirlpool EMEA: partenza e arrivo alla fabbrica di Cassinetta di Biandronno.

Sono già mille gli iscritti al Giro del Lago di Varese che si disputerà dalle 9.00 di domenica 30 settembre con partenza e arrivo alla fabbrica Whirlpool di Cassinetta di Biandronno. La corsa podistica su strada, che è organizzata dal gruppo aziendale maratoneti Whirlpool EMEA e patrocinata dalla Provincia di Varese, è omologata FIDAL e inserita nel calendario regionale lombardo di Categoria A individuale e Criterium regionale di società categoria Master. «Il Giro del lago di Varese si è imposto negli ultimi anni come un appuntamento immancabile nel calendario sportivo del territorio -commenta Stefano Balzardi, vice president Procurement & Quality Whirlpool EMEA-; per la nostra azienda, che con lo specifico programma per il benessere dei dipendenti Health Works, oltre che con l´impegno delle varie sezioni del CRAL, stimola alla pratica dell´attività fisica, ci sarà, come sempre una nutrita rappresentanza. A tutti i partecipanti va il mio augurio per dare il meglio e per trascorrere una domenica divertente».

In allegato foto in bassa della partenza dell´edizione 2011 del Giro del lago di Varese; per scaricare foto in alta cliccare sul seguente link (foto MZeta):

http://www.eoipso.it/include/comunicati/popup_img.cfm?type_img=img&id_img=980

Tre le competizioni in programma nell´ambito del Giro Lago di Varese - Terzo trofeo Provincia di Varese: la gara regionale "Categoria A"individuale, il Criterium regionale di società Master per uomini e donne, la gara a staffetta in tre concorrenti, tutte sulla distanza dei 25 km. Contemporaneamente al Giro di Varese si disputeranno anche la Stracittadina Whirlpool (sulle distanze di 10 e 3 km), realizzata in collaborazione con l´associazione Piede d´oro, e la "3 Ruote intorno al lago", corsa internazionale per disabili di 25 km che partirà qualche minuto prima della gara podistica. Lungo il percorso saranno garantiti i ristori ogni 5 km e gli spugnaggi come da regolamento Fidal; sarà inoltre garantita l´assistenza sanitaria. La manifestazione è riservata ad atleti tesserati Fidal ed enti riconosciuti, oltre che ad atleti in possesso di certificato medico sportivo agonistico valido. Le iscrizioni online (sito www.otc-srl.it) e via fax si chiudono venerdì 28 settembre alle 12.00, qualche pettorale da ritirare sul luogo della partenza sarà ancora disponibile sino a sabato pomeriggio. Info sul sito http://www.il-giro-del-lago-di-varese.it.

 

Whirlpool EMEA e Whirlpool Corporation Con circa 11mila 500 dipendenti, una presenza sui mercati di oltre 30 Paesi europei e siti produttivi in sette Paesi, Whirlpool Europe, Middle East & Africa (EMEA) è una società interamente controllata da Whirlpool Corporation, l´azienda leader a livello mondiale nella produzione e commercializzazione di grandi elettrodomestici. Nel 2011, Whirlpool Corporation ha avuto un fatturato annuale di circa 19 miliardi di dollari, 68.000 dipendenti e 65 centri di produzione e di ricerca tecnologica in tutto il mondo. L´azienda commercializza i marchi Whirlpool, Maytag, KitchenAid, Jenn-Air, Amana, Consul, Brastemp, Bauknecht e altri importanti brand quasi in ogni paese del mondo. Il Centro Operativo Europeo di Whirlpool si trova in Italia, a Comerio (VA). Info: www.whirlpoolcorp.com - www.whirlpool.it

 
   
   
IL 30 SETTEMBRE 2012 IL COLORATO E FESTOSO CORTEO CONTADINO DI MUCCHE E PASTORI INVADE LE VIE DI FIÉ ALLO SCILIAR (BZ). L´EVENTO VIENE RIPETUTO IL 6 OTTOBRE 2012 A CASTELROTT​O  
 
Alpe di Siusi: benvenuta transumanza Il 30 settembre 2012 il colorato e festoso corteo contadino di mucche e pastori invade le vie di Fié allo Sciliar (Bz). L’evento viene ripetuto il 6 ottobre 2012 a Castelrotto L’alpe di Siusi torna ad essere la suggestiva cornice di un evento che unisce natura e folklore: la tradizionale transumanza, che viene riproposta da secoli, immutata, come rito di passaggio verso l’autunno e forma di buon auspicio e divertimento per tutti coloro che vi assistono. Il rientro del bestiame dall’alpeggio cade durante il “Rosari-samstag”, il sabato prima del giorno del Ringraziamento, che nel 2012 sarà il 30 settembre. Al mattino le strade a Fié allo Sciliar vengono pacificamente invase da circa 400 capi del comprensorio e dalle loro guide. Una coloratissima mandria si distribuisce per le vie del paese, diffondendo allegria: ad ogni mucca verranno applicati copricapo fioriti e campanacci scelti con cura, e l’esemplare più bello farà bella mostra di sé indossando l’addobbo più importante. I pastori sfoggiano corolle multicolori che brillano sui loro cappelli, la gente del luogo indossa abiti tradizionali e si mescola ai visitatori per festeggiare il rientro. Lo stesso avverrà il 6 ottobre 2012 a Castelrotto (Bz), questa volta con il contorno di una vera e propria festa anche sull’Alpe di Siusi, con eventi e musica: ci sono i suonatori di corni alpini, i Goasslschnolzer (i famosi schioccatori di frusta), l’esibizione della banda musicale del paese e il mercato contadino. E, come d’obbligo, non possono mancare gusto e sapori alpini: saporite specialità della cucina locale, piatti tipici e i famosi krapfen, crostoli dolci ripieni di marmellata preparati dalle contadine. Per informazioni: Alpe di Siusi - info@alpedisiusi.Infowww.Alpedisiusi.info  
   
   
BERGAMO: INAUGURAZI​ONE 20° FESTIVAL ORGANISTIC​O INTERNAZIO​NALE "CITTÀ DI BERGAMO" - 28 SETTEMBRE  
 
Prende il via stasera, alle ore 21, in Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo, l´edizione del ventennale del Festival Organistico Internazionale “Città di Bergamo”, con un concerto di Michel Bouvard, titolare del grande organo Cavaillé-coll di St. Sernin a Tolosa e professore della classe d´organo della scuola musicale in assoluto più prestigiosa al mondo, il Conservatoire Supérieur Nationale de la Musique di Parigi. La prima parte del programma è dedicata alle radici del sinfonismo francese, con l´esecuzione del brano ´simbolo´ di quella fantastica stagione artistica che è il Grand Piece Symphonique di Cèsar Franck. La seconda al suo epilogo, con estratti dall’ultima sinfonia di Widor, un’improvvisazione di Louis Vierne ricostruita posteriormente da Duruflé attraverso l’ascolto di una registrazione su vinile, e due brani composti dal nonno di Michel, Jean Bouvard, allievo diretto dello stesso Vierne. Il concerto, approntato in collaborazione con la Fondazione Banca Popolare di Bergamo, è ad ingresso libero e gratuito. Info: www.Organfestival.bg.it    
   
   
VENEZIA (BASILICA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO, CASTELLO 6363, 30122 VENEZIA): MASSIMO SIRAGUSA PRESENTA TEATRO D´ITALIA - VENERDÌ 28 SETTEMBRE  
 
Venerdì 28 settembre alle 20.00 Massimo Siragusa sarà a Venezia per presentare il suo libro Teatro d’Italia nella splendida cornice della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, una delle chiese più straordinarie di Venezia. L’incontro avviene nell’ambito del workshop con il fotografo organizzato da Landscape Stories in occasione della 13ma Biennale di Architettura di Venezia. La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo è uno stupefacente esempio di gotico veneziano, nonché la chiesa più grande della città dopo quella di Piazza San Marco. Viene considerata il pantheon di Venezia a causa del gran numero di dogi e altri importanti personaggi che vi sono stati sepolti a partire dal Duecento. Detta San Zanipolo in dialetto veneziano, ospita al suo interno opere di Paolo Veronese, Giovan Battista Piazzetta e Francesco Bernardoni. Il luogo ideale dunque per presentare il libro di Massimo Siragusa, che ha fotografato le “bellezze” d’Italia. Siragusa ha viaggiato a lungo in Italia osservando e fotografando luoghi più o meno famosi, piazze antiche e nuove, del nostro paese. Il risultato è una serie di immagini che rivelano una Italia sconosciuta e insieme nota, fotografie che mostrano una coerenza di visione, di luce e di spazio. Questo viaggio in Italia ha immortalato un paese di una bellezza straordinaria esibita a volte spudoratamente, in altri casi nascosta, capace sempre di un grande equilibrio visivo. Dall’introduzione di Luca Doninelli al libro Teatro d’Italia: Da che punto di vista Massimo Siragusa ha voluto ritrarre l’Italia? Sono foto di paesaggio? Sono scorci? Sono “ritratti di luoghi”? È un repertorio antropologico senza figure umane, o quasi? È un repertorio sull’architettura? Scorrendo queste immagini, una a una, esse risultano - pressoché tutte - adatte ad azioni teatrali. Non le immagino popolate di vita quotidiana, ma ri-popolate da diverse performances. Il teatro svolge infatti, nello spazio, la funzione di un richiamo alla memoria: non popola lo spazio bensì lo rievoca, rievoca cioè l’evento, o gli eventi dai quali lo spazio nacque come spazio. Tutta la raccolta di Siragusa è percorsa da questa energia evocativa. L’italia è terra di teatri, terra di eventi che, nella forza del loro stesso accadere, si sono scavati lo spazio della propria rappresentazione. Massimo Siragusa/contrasto Il viaggio del fotografo in Italia, iniziato circa cinque anni fa, è un percorso personale, che lo porta a toccare e esplorare quei punti del paese che lo attraggono, che lo emozionano. La sua intenzione non è catalogare le regioni, bensì scoprire un volto unitario nella diversità del paesaggio italiano. Lentamente lo percorre e con pazienza scatta, aspettando la luce, il momento. L’italia diventa un palcoscenico, un teatro, ma allo stesso tempo una miniera da scavare, dove possibile, piena di sorpresa e bellezza. L’occhio si sofferma sulle forme, le luci, le architetture, gli spazi e la storia. Pochi uomini abitano i paesaggi urbani e naturali di Siragusa. Sono gli spazi che suggeriscono la vita. Quasi come in una meditazione, il suo sguardo si posa sul terreno prescelto, e con rispetto e attenzione, lo accoglie, lo fa suo. Il punto di vista appare distaccato, lontano, ma è solo un modo per dare importanza al tutto, non al luogo o al monumento, ma allo spazio che abbraccia una cultura e una civiltà che lì ha lasciato e continua a lasciare il segno. La prospettiva dall’alto, una scelta personale dell’autore, come tutti i punti di visti creativi, fa entrare anche noi in questo tutto, questo insieme di vita e di storia, di vecchio e di nuovo, in questa bellezza e ricchezza che è l’Italia. Massimo Siragusa/contrasto Nato a Catania nel 1958, Massimo Siragusa inizia a lavorare come fotografo professionista nel 1987. Vive a Roma dove insegna allo Ied. Ha esposto in numerosi musei e gallerie in Italia e all’estero tra cui Polka Galerie a Parigi, Incontri Internazionali di Fotografia ad Arles, Forma Galleria di Milano, Museo di Roma in Trastevere, Auditorium Parco della Musica di Roma, Galleria del Credito Valtellinese di Firenze, Centro di Fotografia nell’Isola di Tenerife, Coalface Gallery di Genk e Photo Vernissage Manege di San Pietroburgo. In campo pubblicitario, ha firmato numerose campagne per aziende quali Lavazza, Igp, Kodak, Eni, Bat Italia, Aeroporti di Milano, Bosch, Alfa Romeo, A2a, Autostrada Pedemontana, F2i, Boscolo Hotel, Mychef, Conad, Unipol Banca, Versace, Bisazza, Kartell. Ha vinto quattro World Press Photo: nel 1997, con ´´Bisogno di un Miracolo´´, poi nel 1999 con ´´Il Cerchio Magico´´, nel 2008 grazie al reportage sul ´´Tempo Libero´´, e nel 2009 con “Fondo Fucile”. Ha pubblicato vari libri tra cui “Il Vaticano”, “il Cerchio Magico”, “Credi” e “Teatro d’Italia”. Info: landscape.Stories.workshop@gmail.com    
   
   
ROMA E MILANO: M2O TEN YEARS - UN NUOVO PROGRAMMA CON SELVAGGIA LUCARELLI - DUE IMPERDIBILI PARTY  
 
m2o compie 10 anni ed è sempre up to date rispetto alle tendenze e ai gusti del suo pubblico, sempre più numeroso. Per festeggiare questo importante compleanno m2o arricchisce il palinsesto con nuovi programmi e organizza due impedibili party a Roma e Milano. Novità del palinsesto Selvaggia Lucarelli (insieme ad Alessandro Lippi) sarà in onda con La fine del mondo, radioshow di moda, gossip, musica, costume e sport, visti attraverso l’intelligenza e l’ironia della conduttrice. Il canale privilegiato con gli ascoltatori sarà twitter, social meda in cui Selvaggia Lucarelli è regina indiscussa. Nella nuova stagione m2U, il programma dedicato agli Atenei, sarà in diretta e avrà la conduzione fissa di Carlotta, che affiancherà gli studenti delle web radio universitarie. Rimangono i contributi degli studenti e da quest’anno in ogni università si cercheranno i vari annunci di lavoro delle rispettive zone. Un servizio da non perdere per tutti coloro che sono alla ricerca di un impiego. Gioia Lovison, presidente di Raduni così commenta la collaborazione con m2o: "Raduni e Ustation esprimono un potenziale tecnico e artistico che m2o, per prima in Italia, ha voluto riconoscere e coltivare. Nel 2006 siamo nati con l´obiettivo di far crescere il numero delle radio universitarie italiane (allora 7 ora più di 25), creare contenuti culturali e sperimentali di qualità, professionalizzare gli studenti che volevano lavorare in radio. I primi due traguardi li abbiamo raggiunti con le nostre forze, il secondo grazie a m2o".  
   
   
SABATO LA GIORNATA MONDIALE DEL CUORE  
 
Sabato 29 settembre, giornata mondiale del cuore, (quest’anno dedicata ai diversi livelli di azione per migliorare la salute cardiovascolare, in particolare per donne e bambini), il Comune di Alessandria e l’Associazione Prevenzione Malattie Cuore organizzano, con il patrocinio dell’Azienda sanitaria ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, l’incontro sul tema “L’arresto cardiaco nel bambino e nell’adulto”. L’associazione presenterà l’iniziativa “Una card per il cuore”: l’elettrocardiogramma del paziente cardiopatico viene digitalizzato in alta risoluzione ed inserito, insieme alla documentazione clinica, su una card che può essere letta da computer e che il paziente può comodamente portare sempre con sé. L’incontro si concluderà, alle 12:20, con la donazione, da parte del Comune, all’Associazione Prevenzione Malattie Cuore, di un defibrillatore semiautomatico. E’ prevista la presenza del Ministro della Salute, Balduzzi. Www.comune.alessandria.it    
   
   
ROCCA DI DOZZA: UN AUTUNNO DI... VINO!  
 
C´è fermento alla Rocca di Dozza! Con l´avvicinarsi dell´autunno, mentre le cantine sono impegnate nella vendemmia, l´Enoteca Regionale Emilia Romagna torna a proporre un denso calendario di proposte per scoprire i vini regionali.Da ottobre a dicembre a Dozza si svolgeranno infatti tante attività diverse, con molteplici possibilità di degustare i vini e scoprirne anche gli aspetti insoliti e divertenti attraverso mostre ed eventi culturali.  Ecco tutti gli appuntamenti: Corsi e degustazioniTanti i corsi dedicati al vino e ai grandi prodotti regionali, dedicati a chi si avvicina per la prima a questo mondo e a chi vuole approfondire le proprie conoscenze sul tema Il vino: dalla vite alla tavola: 16, 23 e 30 ottobre - ore 20.45Il mondo della vigna e dell’uva, il lungo cammino della trasformazione, dell’affinamento e dell’invecchiamento, il risultato nel bicchiere e la tecnica di degustazione.Costo Euro 95,00. Le iscrizioni si sono aperte il 15 settembre. Non è possibile iscriversi alle singole serate. I segreti del vino: 27 novembre 4 e 11 dicembre - ore 20.45I vini bianchi, rossi, dolci, passiti e liquorosi, le loro caratteristiche distintive, le pratiche produttive e gli accorgimenti per una degustazione ideale delle varie tipologie. Costo Euro 95,00. Le iscrizioni aprono il 15 ottobre. Non è possibile iscriversi alle singole serate. L´olio dell´Emilia Romagna: tutti i segreti del nettare d´oliva: 20 novembre - ore 20.45Una serata per esplorare le varietà di olive, conoscere le tecniche di estrazione e capire, assaggiando diverse annate di olio insieme al produttore Gianluca Tumidei e al Responsabile della Mostra Permanente Maurizio Manzoni, il significato della data di scadenza per un prodotto di questo tipo.  Vignaioli in EnotecaDal 20 ottobre, ogni Sabato, dalle 15 alle 18, Enoteca Regionale ospita un produttore che offrirà un assaggio gratuito e potrà svelare curiosità e retroscena sulla propria cantina e sulle modalità di vinificazione. Queste le cantine ospiti:20 ottobre Az. Agr. Guido Guarini Matteucci (FC)27 ottobre Cantina della Volta (MO)3 novembre Az. Agr. Bissoni (FC)10 novembre Az. Agr. Cardinali (PC)17 novembre Az. Agr. Folesano (BO)24 novembre Cantine Spalletti Colonna di Paliano (FC)1 dicembre Az. Agr. Gaggioli (BO)8 dicembre Az. Agr. Manaresi (BO)15 dicembre Tenuta Villa Trentola (FC) Banchi d’assaggio tematiciI banchi d´assaggio sono degustazioni tematiche libere ciascuna dedicata a una diversa tipologia di vino. Nelle domeniche indicate, dalle 15.00 alle 18.30, un sommelier sarà a disposizione per la mescita e per soddisfare ogni curiosità sui vini proposti. Tre assaggi di vino e uno di stuzzicheria Euro 6,00.28 ottobre          Cabernet Sauvignon11 novembre    Novello25 novembre    Sangiovese09 dicembre      Distillati23 dicembre      Spumanti Wine bar: Ogni domenica il wine bar di Enoteca Regionale rimane aperto dalle 15.00 alle 18.30 con tante etichette disponibili al calice. Mostre ed eventi culturaliEnoteca Regionale Emilia Romagna propone alcuni interessanti appuntamenti culturali, in cui il vino sposa l´arte, per scoprire diversi aspetti di questo meraviglioso prodotto della natura. I dipinti di Denisa Karlikova e di Malgorzata Weronika Koczorowska: 6 ottobre-4 novembre. Inaugurazione: 6 ottobre ore 17.00Due pittrici, due nazioni, due sguardi sul mondo. Denisa Karlikova viene dalla Repubblica Ceca e nella sua arte unisce cultura centro-europea e Feng Shui creando quadri pieni di energia e di pace. Malgorzata Weronika Koczorowska è un’artista polacca di grande talento, capace di risvegliare sulla tela frammenti di vita, emozioni intense, primordiali e in qualche caso drammatiche. Francesco Leale, sulla Stampa, la descrive come “un’artista che sconcerta, che ci riporta a epoche lontanissime, addirittura alla creazione della vita dell’uomo.”  Maurizia Gentili: “I Vinarelli” – l’arte di dipingere con il vino: 10 novembre-18 gennaio. Inaugurazione: 10 novembre ore 17.00A Carpaneto Piacentino c’è un’artista che ha fatto del vino il suo pigmento principe. E’ Maurizia Gentili, che con i suoi Vinarelli ha affascinato l’Italia e il mondo arrivando fino in Giappone. Dai primi esperimenti ai più recenti disegni, sotto le antiche volte della Rocca di Dozza il tocco delicato e appassionato di Maurizia Gentili dà vita ad un percorso tra acquerelli e acqueforti in cui le vigne e la terra emiliana sono rappresentate con i colori del loro vino.    Incontro con l’autore: Stefano de’ Siena - “Il vino nel mondo antico”: 20 ottobre ore 16.00In un libro denso di nozioni, di documenti e analisi particolareggiate si ricostruisce la storia dell’invenzione del vino, la sua evoluzione e la sua funzione sociale negli usi delle grandi civiltà antiche, dagli esordi nel Vicino Oriente fino al mondo ellenico, etrusco e romano. Seguendo il filo di queste tracce multiformi si disegna un panorama dettagliato che coinvolge le competenze dell’archeologo, dell’enologo e la curiosità del degustatore appassionato del “bere bene”. Per informazioni, prenotazioni e iscrizioni: tel. 0542-678089 - info@enotecaemiliaromagna.it     
   
   
DOMENICA 30 SETTEMBRE, IN OCCASIONE DELLE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO​, L´APPARTAM​ENTO STORICO DEL PALAZZO REALE DI NAPOLI OSPITERÀ L´EVENTO-S​PETTACOLO (CON INGRESSO GRATUITO) "IL CANTO DI PARTENOPE"  
 
Domenica 30 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, l’Appartamento Storico di Palazzo Reale spalancherà le porte a “Il Canto di Partenope – dalle regine alle popolane, dalle sante alle amanti”, evento-spettacolo (con ingresso gratuito) che vedrà protagoniste alcune Donne che hanno contribuito a rendere Napoli una città unica e decisamente sopra le righe Si chiama “Il Canto di Partenope - Dalle regine alle popolane, dalle sante alle amanti”, l’evento-spettacolo, ideato e diretto da Mauro Maurizio Palumbo, che andrà in scena, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, domenica 30 settembre 2012, nelle sontuose sale dell’Appartamento storico del Palazzo Reale di Napoli. Rendez vous organizzato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Napoli e Provincia in collaborazione con la Compagnia Teatrale “Questi fantasmi”. Un insolito triplo “incontro” (sono previsti tre spettacoli, uno alle ore 10.30, uno alle 12.30 e l’altro alle 17.00) itinerante e ad ingresso gratuito, con le Donne che lungo i secoli hanno contribuito a rendere Napoli una città unica e decisamente sopra le righe. Dalla Sirena Partenope a Matilde Serao, passando per Santa Patrizia, Maria Puteolana, Sancha d’Aragona, Ciulla De Caro, la Bella ‘Mbriana, Fanny Cerrito, Maria Borsa, Maria d’Avalos, la Regina Margherita e le suore nobili e libertine del convento di Sant’arcangelo a Baiano, che si racconteranno, “inciuceranno” e coinvolgeranno il pubblico presente in originali performance danzanti, musical-teatrali e rituali scaramantici. Un viaggio nella storia “accompagnati” da figure note e personaggi meno conosciuti, ma che hanno comunque segnato il destino di almeno un giorno di questa città. Le donne, le femmine di Napoli. Figlie veraci del Vesuvio o semplicemente adottate dal sole e dal mare di questa Terra. Femmine che hanno fatto la storia, femmine Sante, femmine amanti. In scena: Chiara Alterio, Maria Armani, Salvatore Camerlingo, Alessia Capasso, Rita Castanò, Virginia Cillo, Nadia De Crescenzo, Thaililja Gagliardo, Germana Ganzerli, Daniela e Fabiana Gargiulo, Lorenza Giacometti, Emanuele Giordano, Lisa Massa, Alfredo Renzetti, Roberta Romanelli, Daniela Rossi di Vinchiaturo, Marisa Ruggiero e Francesca Tornincasa, acconciati per l’occasione da 9e99 Parrucchieri. Scandiranno l’evento, grandi orologi firmati Festina, title sponsor de “Il Canto di Partenope”, pronti a sottolineare il forte legame che si è voluto creare tra presente, passato e futuro. Tra le chicche post-evento, l’allestimento di un simpatico photo booth dove chi vorrà potrà mettersi letteralmente nei panni delle protagoniste del Canto, con gioielli ad hoc firmati Albe, parrucche, abiti ed accessori messi a disposizione al momento e farsi così immortalare dai “paparazzi” presenti per un’insolita foto ricordo. Ed è sempre qui che i primi 25 interessati (per ogni appuntamento) avranno la possibilità di accaparrarsi buoni sconto per gustosi acquisti presso lo shop della Masseria del Borro. Ingresso gratuito Prenotazione obbligatoria Per prenotare: mauromauriziopalumbo@libero.It  - 081 7363459 – 338 2599821  
   
   
OPEN, UNO SHOW DI DANIEL EZRALOW CON LA DECONSTRUCTIONS DANCE COMPANY - TOUR ITALIANO - DAL 16 NOVEMBRE 2012  
 
Debutterà il 16 novembre a Civitanova Marche (Mc) “Open”, il nuovo spettacolo del geniale coreografo statunitense Daniel Ezralow, che torna con una nuova proposta teatrale dopo quattro anni di assenza dai palcoscenici italiani. Il tour proseguirà fino a marzo toccando le principali città italiane fra le quali Firenze, Genova, Napoli, Bari, Milano, Torino, Bologna, Roma. L’arte coreografica di Daniel Ezralow si fonda su un’idea di danza fatta di divertimento, agilità, sorpresa, leggerezza, coinvolgimento diretto del pubblico, utilizzo emozionale delle tecnologie visive più all’avanguardia. Sono questi gli elementi che hanno reso le sue coreografie veri e propri “eventi” mediatici. Teatro, cinema, televisione, musica, moda, sport, pubblicità: non c´è interpretazione dell´arte del movimento, e in generale della comunicazione visiva, che non sia stata sperimentata da Daniel Ezralow e dal suo straordinario talento. Parte da qui il suo nuovo spettacolo “Open”, un’originalissima selezione del repertorio di coreografie create nella sua lunga carriera e oggi reinterpretate per il palcoscenico utilizzando come colonna sonora indimenticabili melodie di celebri brani di musica classica. Il percorso professionale di Daniel Ezralow lo vede come ballerino professionista nella compagnia di Paul Taylor e fra i fondatori delle compagnie Momix e Iso (per la quale è ballerino solista, coreografo e direttore). Ha creato coreografie originali per numerose compagnie internazionali fra le quali The Paris Opera Ballet, Hubbard Street Dance Chicago e Batsheva. Lo spettacolo multimediale “Mandala” (1999-2002), diretto, coreografato e ballato dallo stesso Ezralow, è andato in scena in tutto il mondo ed è stato recensito come il lavoro di un “genio moderno”. Il suo incredibile estro creativo lo hanno portato a lavorare oltre che per il teatro (fra cui il suo ultimo spettacolo Why, Aeros, Love del Cirque du Soleil, Cats nella versione italiana della Compagnia della Rancia, Tosca - Amore Disperato di Lucio Dalla, il musical “Spiderman - turn off the dark”, diretto da Julie Taymor e musiche di Bono e The Edge), anche per il cinema (fra cui il recentissimo “Across the Universe”, film-musical di Julie Taymor), per la moda (con gli stilisti Issey Miyake e Koji Tatsuno, Roberto Cavalli, Hugo Boss) e per la musica (con gli artisti Sting, U2, David Bowie, Pat Metheny, Andrea Bocelli, Ricky Martin). Per la televisione italiana Daniel Ezralow ha ideato le coreografie per le ultime quattro edizioni dello show “Amici di Maria De Filippi”, per le ultime tre edizioni del “Festival di Sanremo”, per il recente show di Fiorello “Il più grande spettacolo dopo il weekend”, senza dimenticare nel 2001 la trasmissione di Adriano Celentano “125 milioni di caz..Te”. In “Open”, la danza contemporanea si fonderà con la musica classica in un esaltante connubio per trasportare il pubblico in una nuova dimensione dove umorismo e intensità daranno vita a una miscela esplosiva di straordinaria fantasia creativa, emozione scenica e puro entertainment. Brevi quadri, fulminanti vignette, che terranno il pubblico in uno stato di eccitante attesa e meravigliata sorpresa e che faranno dello show una inarrestabile ed esaltante serie di climax tecnici ed emotivi. Il vocabolario espressivo di Ezralow sarà come sempre provocatorio e con l’intento di interrogarsi continuamente sul concetto di danza e umanità. Un cast di otto danzatori e danzatrici della sua compagnia americana con talenti e stili differenti (dalla danza classica alla danza moderna, dalla ginnastica alla street dance) è già al lavoro insieme allo staff creativo del coreografo statunitense, per creare uno spettacolo che sarà di certo tra i più grandi successi della prossima stagione teatrale  
   
   
AOSTA, APERTURA AL PUBBLICO DEL CASTELLO GAMBA  
 
 L’assessorato dell’istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta informa che, sabato 27 ottobre prossimo, alle ore 18, dopo un complesso intervento di restauro a cura dell’Assessorato, inaugura il Castello Gamba diChâtillon, una nuova realtà museale dedicata all’arte moderna e contemporanea, dotata di caratteri peculiari, che si inserisce all’interno del sistema di valorizzazione e fruizione pubblica delle dimore storiche e dei castelli valdostani. Il Castello, costruito tra il 1901 e il 1903 dal barone Carlo Maurizio Gamba, appartiene alla Regione autonoma Valle d´Aosta dal 1982 e, dopo un complesso intervento di restauro, ospita la collezione di arte moderna e contemporanea regionale che comprende oltre 1.500 opere. Il percorso espositivo si snoda attraverso 13 sale distribuite sui due piani dell’edificio e presenta una selezione - curata da Rosanna Maggio Serra - di 150 opere tra dipinti, sculture, installazioni, raccolte grafiche e fotografiche, che vanno dalla fine dell’800 ad oggi. A fianco delle opere dei maestri del ́900 tra le quali sculture di Martini, Mastroianni, Manzù, Arnaldo e Giò Pomodoro e dipinti di Casorati, De Pisis, Carrà, Guttuso, la collezione documenta la produzione figurativa italiana della seconda metà del secolo sino ad esponenti della ricerca contemporanea come Schifano, Baruchello, Rama, Mainolfi. Un’ampia scelta di opere testimonia inoltre con varietà i movimenti che hanno animato la scena artistica italiana negli ultimi 25 anni: sono rappresentati ad esempio l’Informale, l’Astrattismo geometrico, la Transavanguardia e la Pop Art. Particolare rilievo è dato al territorio valdostano attraverso l’attività degli artisti locali, o attivi nella Valle su committenza regionale. Relativamente agli artisti valdostani, una volta inaugurato il nuovo centro museale, sarà pianificato e programmata un’attività di valorizzazione e promozione. A Italo Mus (1892-1967), artista simbolo della Valle d’Aosta, è dedicato uno speciale omaggio, allestito nello spazio destinato alle esposizioni temporanee e nell’altana panoramica al terzo piano del Castello. Il nucleo delle opere qui conservate è particolarmente ricco e conta oltre una quarantina di dipinti. Il restauro architettonico del Castello, realizzato tra 2002 e 2005, ha conservato e valorizzato l’originale uso abitativo potenziando il rapporto con l’esterno sia per la contemplazione del paesaggio alpino circostante sia per l’utilizzo del futuro spazio espositivo all’aperto nel parco. Il parco, di circa 7 mila metri quadrati, ospita due alberi monumentali: la sequoia ai piedi del castello, e il cipresso calvo lungo la recinzione. L’edificio è composto da due piani parzialmente interrati - destinati all’ingresso e all’accoglienza dei visitatori oltre che a locali tecnici - e da tre fuori terra ai quali si accede mediante l’ampio scalone e l’ascensore. Le 13 sale espositive sono situate al primo e al secondo piano in uno spazio complessivo di 6 cento metri quadrati e accolgono dipinti e sculture – in media una decina di opere, corredate da materiale informativo, per ciascun ambiente - secondo uno sviluppo sia cronologico che tematico. Nel salone centrale del primo piano sono allestite le sculture di grande formato mentre il secondo piano ospita il deposito di conservazione delle opere – uno spazio di 150 metri quadrati, visitabile su appuntamento - un’aula di consultazione attrezzata, gli spazi per le mostre temporanee e gli uffici. Il notevole sviluppo in altezza della ex cappella al centro del secondo piano ha consentito l’inserimento di un soppalco per aumentare la superficie espositiva e il collegamento con una scala allo spazio dell’altana panoramica del terzo piano. Il Castello Gamba si presenta al pubblico come un luogo di arte e di cultura dotato di una serie di servizi programmati per avvicinare le diverse fasce di visitatori (famiglie, adulti, scuole, bambini, giovani) all’arte moderna e contemporanea attraverso attività di laboratorio, visite guidate e una serie di eventi ideati per offrire occasioni di scoperta, emozione e apprendimento dell’arte. L’assessore all’istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta, Laurent Viérin spiega così il progetto del nuovo polo museale: «L’apertura al pubblico del Castello Gamba si inserisce pienamente nel lavoro svolto dall’Assessorato relativamente alla valorizzazione e promozione dei beni culturali presenti sul territorio. Il Castello infatti si contestualizza nell’ambito di un sistema più ampio, costituito dai castelli, dalle dimore storiche e dagli altri siti monumentali presenti sul territorio valdostano e già aperti al pubblico, e aggiunge così un ulteriore ed importante tassello nel circuito beni culturali della Valle d’Aosta finalizzato a garantire l’accessibilità, da parte del pubblico, della cultura e dell’arte. Il Castello Gamba inoltre si presenta alla comunità valdostana in primis ma anche ai turisti che ci auspichiamo sceglieranno la Valle d’Aosta come meta di vacanze, quale luogo di cultura e di svago. Le attività culturali che saranno proposte a partire dalla data di apertura all’interno del museo sono finalizzate a valorizzare l’arte quale strumento di crescita individuale e collettiva e garantiranno l’opportunità ai diversi target di visitatori di avvicinarsi all’arte moderna e contemporanea in maniera accattivante e piacevole».  
   
   
NEL PARCO DEL GRAND HOTEL TERME DELLA FRATTA FARA´ TAPPA LA GARA “COPPA CITTA´ DI MELDOLA”  
 
La manifestazione organizzata da “Sadurano Motor Sport” interessa auto d´epoca costruite dal 1946 al 1981. Gli equipaggi dovranno confrontarsi in 35 prove speciali. Il Grand Hotel Terme della Fratta offre un raffinato aperitivo a tutti gli equipaggi iscritti alla gara. Sarà il parco del Grand Hotel Terme della Fratta, una delle due tappe della manifestazione di auto d´epoca, che si terrà sabato 29 e domenica 30 settembre prossimi. Il Comitato “Sadurano Motor Sport” che ha organizzato la “Coppa Città di Meldola - Giro dei quattro castelli”, giunta quest´anno alla sesta edizione, ha, infatti, inserito nel percorso una tappa al Grand Hotel Terme della Fratta dove i concorrenti, alle ore 11.15, saranno invitati a partecipare ad un sontuoso aperitivo offerto dalla direzione. Al Grand Hotel saranno anche ospitati, nella notte di sabato, numerosi equipaggi. Alla gara di regolarità possono iscriversi i possessori di auto d´epoca costruite dal 1946 fino al 1981. Sembra, dunque, che la città di Meldola si avvii a diventare centro di interesse per gare di regolarità con auto storiche. Infatti, dopo il passaggio, venerdì 21 settembre, della carovana del “Gran Premio Nuvolari” , manifestazione di fama mondiale, che richiama concorrenti da tutte le parti del mondo a bordo di veri e propri gioielli, che hanno fatto la storia dell´automobilismo, sarà ancora il comune romagnolo ad assurgere agli onori della cronaca sportiva. I concorrenti dovranno cimentarsi in 35 prove cronometrate, lungo i 105 chilometri del percorso, con tempi imposti al centesimo di secondo e con medie inferiori ai 50 km orari. Venerdì 29 si terranno le verifiche tecnico sportive, mentre la domenica alle 9,30 verrà dato il via ufficiale alla competizione. Partenza e arrivo sono previsti in piazza Felice Orsini dove si terrà anche, alle ore 16, la premiazione degli equipaggi vincitori.Info: Www.termedellafratta.it  
   
   
PESARO (FONDAZIONE PESCHERIA - CENTRO ARTI VISIVE): PEREPEPÈ. SIA CALDO L’AUTUNNO DELLA MIA CITTÀ  
 
Organizzato e promosso da Radio Pereira in collaborazione con il Quilombo ed il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pesaro e di Fondazione Pescheria- Centro Arti Visive, dal 22 settembre al 21 ottobre 2012 si terrà Perepepè- Percorsi tra musica, teatro, cinema, parola, immagine e cibo. Perepepè è un evento artistico e sociale per animare la propria città, ospitando e facendo venire in luce realtà che la guardano e la abitano, ma che spesso non sono immediatamente visibili a occhio nudo. Il fine ultimo è promuovere l’incontro nelle sue varie forme: in questo tempo fortemente segnato da frammentazioni, superficialità, emarginazioni, solitudini...Cresce l’importanza di operare per porre al centro l’incontro e la relazione con l’altro, l’altro che è la città e il concittadino, il nostro simile e lo straniero. L’incontro con l’altro per costruire l’identità personale e collettiva, per vivere e convivere con umanità. La realizzazione di questo progetto e delle diverse proposte artistiche, culturali e sociali procede in maniera fortemente artigianale e laboratoriale; si lavora su quello che c’è, che si trova, che piano piano si trasfigura fino a prendere forma. All’inizio la forma non è data, è un lavoro in divenire. Gli “eventi” non vengono acquistati e importati, ma costruiti, creati dai partecipanti. Per l’occasione. Perepepè… La sua misura è nell’essenzialità e nel fare a meno di tutto ciò che non è indispensabile. Tutto è realizzato da volontari, non sono previsti compensi economici, né per i partecipanti né per gli organizzatori. Filo conduttore di Perepepè è la città, i modi di vivere una città ed in particolare questa città, che è Pesaro. E’ questa la città che si vuole abitare, è qui che si vogliono lanciare semi e percorrere vie. “Non è sempre facile sentirsi parte della propria città, per questo, crediamo sia importante lavorare sul senso di appartenenza e accoglienza della città. Crediamo sia bello offrire carezze alla propria città, ed è sano aspettarsi di essere ricambiati.” Perepepè ospita diversi percorsi e proposte tra musica, teatro, cinema, parola, immagine e cibo. Piazza del Suffragio La piazza, luogo in cui incontrarsi, vedersi, guardarsi, costruire contenuti e conoscenze comuni, o semplicemente… stare. Appuntamenti quotidiani, racconti di storie e microstorie attinenti alla nostra città e a modi di abitare le città, percorsi tra musica, cinema, teatro, parola, immagine. Un calendario ricco di occasioni per “essere parte” della piazza: gli incontri serali del Quilombo con persone che si raccontano, i concerti e le feste, i film del giovedì sera, la biblioteca pacifista, i diari degli illustratori e degli altri, gli incontri delle ore 18 con esperienze di cittadini e associazioni, il laboratorio teatrale. A cura di Quilombo e Radio Pereira Diaries 365 - Quel che resta di 365 fotografie e di una città. Progetto fotografico sulla città di Pesaro nato nel maggio del 2010. L’idea che ne sta alla base è semplice: una foto al giorno, tutti i giorni, per un anno. Ogni fotografia è presentata con un breve testo. Il progetto, conclusosi nel maggio del 2011, è stato pubblicato quotidianamente su http://radiopereira.It/. Diaries 365 non è un’immagine o un insieme di immagini della città, è un gesto, un movimento verso la città che nasce da un grande amore e insieme da un sentimento di estraneità ad essa. Questo gesto è una domanda sul senso del nostro esserci qui e adesso. A cura di No-r-way (fotografie e testi) e Federica Campi (testi) Mitologie Urbane Progetto di residenza artistica incentrato sul tema del territorio. Il progetto vuole essere un’officina di narrazioni locali, in cui i cittadini possono contribuire attivamente, raccogliendo le mitologie che la città custodisce e consegnandole agli artisti. Mitologie Urbane è una residenza di otto giovani artisti, alcuni locali, altri dal resto d’Italia e anche dall’Europa. Gli artisti risiederanno per 30 giorni a Pesaro, usando gli spazi della ex chiesa del Suffragio come officina/laboratorio sempre aperta al pubblico. Gli artisti alloggeranno presso i cittadini pesaresi che hanno offerto ospitalità. Il Loggiato della Fondazione Pescheria Centro Arti Visive sarà adibito a luogo conviviale, dove gli artisti pranzeranno e ceneranno. Durante l’ultima settimana verranno mostrate al pubblico le opere realizzate nel corso della residenza. Artisti ospitati: Valentina Argirò, Irina Baldini e Masako Matsushita, Marco Capellacci, Luca Coltelli, Lyncoln Diniz, Giacomo (Mino) Luchena, Ermes Bichi. A cura di Paolo Paggi, con Cristina Principale e Giacomo Cardoni Pani e pesci Nutrimenti sostenibili, bio, equi e solidali, per il corpo e per lo spirito, che raccontano il territorio nella maniera più golosa. Nel Loggiato della Pescheria è sempre possibile trovare cibo ad alto contenuto etico. Ogni giorno dalle 19.30 si terrà l’aperitivo e dopo gli eventi serali ci si potrà sedere intorno ad un tavolo, con un buon bicchiere di vino ed un genuino companatico a Km0. Il sabato sera festa insieme con le proposte culinarie di Radice, che sanno coniugare semplicità e sfizio, genuinità e gusto, sempre partendo dal rispetto di alimenti, ambiente, produttori e soprattutto...Di chi mangia e chi beve! Campobase invece offre i suoi cibi bio per le mense degli artisti. E’ possibile partecipare alla mensa degli artisti ognuno procurandosi il proprio pranzo o cena, previa prenotazione (info e prenotazioni al numero 392- 8542634) A cura di Verderame (Radice e Campobase) L’ospite custode La parola ospite significa straniero ma anche padrone di casa, protettore, colui che accoglie o nutre. L´artista e performer Giacomo Cardoni è ospite che accoglie i visitatori e custode degli spazi, delle relazioni, delle narrazioni già raccolte e di quelle che verranno offerte dai cittadini in corso d´opera. Giacomo ha realizzato una macro-illustrazione, sfondo alle fotografie dei Diaries di No-r-way: un grande uomo visibile da lontano, fatto di tanti piccoli uomini - miriade di singole esistenze prossime e riconoscibili che compongono il corpo della città. Ogni visitatore potrà entrare a far parte della performance con un proprio segno, immagine o ricordo. A cura di Giacomo Cardoni Perepepè è curato da: Andrea Marzi, Andrea Zucchi, Commi P. Cassiani, Cristina Principale, Federica Campi, Federico Tamburini, Giacomo Cardoni, Giancarlo Magnanelli, Luca Giombi, Michela Di Ciocco, Pablo Gimenez, Paolo Paggi, Vanny Rosso, Viola Arduini  
   
   
RUFINA: SI RINNOVA L’APPUNTAM​ENTO CON IL BACCO ARTIGIANO - DAL 27 AL 30 SETTEMBRE  
 
Trentasettesima edizione di questa grande manifestazione che apre l’autunno. Tradizione e cultura si fondono per rievocare l’antico legame tra Rufina e Firenze. Il 29 settembre in Piazza Signoria il tradizionale corteo per la consegna del vino. Trentasette volte Bacco. Anche quest’anno il legame che vede unite Rufina e Firenze si rinnova con il Bacco Artigiano 2012, manifestazione dal sapore antico che dal 27 al 30 settembre animerà i principali luoghi del paese. A Villa Poggio Reale verrà inaugurata la nuova edizione assieme alle mostre e ad altri eventi collaterali e, in piazza Umberto I, verranno allestiti gli stand e andranno in scena gli spettacoli che animeranno la festa nei giorni successivi. La storia di questa manifestazione parte da molto lontano e ricorda quando, nei secoli passati, il vino proveniente da Rufina raggiungeva Firenze con una carovana di carri, ognuno con 2000 fiaschi caricati a “cesta” da abili artigiani. Come consuetudine, poi, sabato 29 settembre a partire dalle 15,30 la manifestazione sconfinerà a Firenze per portare il vino fino a Piazza della Signoria con il corteo storico della Repubblica Fiorentina e del Contado di Rufina. L’inaugurazione ufficiale del Bacco avverrà giovedì 27 settembre alle 18 a Villa Poggio Reale, anche se già da sabato 22 settembre con “Aspettando il Bacco” verranno inaugurate le prime mostre, che resteranno aperte fino alla fine dell’evento. Sempre nel giorno dell’ inaugurazione saranno premiate le squadre di calcio e di pallavolo vincitrici dei rispettivi campionati di categoria (ore 21). Subito dopo l’inaugurazione saranno aperte, e chiuderanno domenica in tarda serata, tutte le mostre d’arte presenti in calendario, gli stand in piazza Umberto I con gli antichi mestieri, il wine bar e lo stand gastronomico. --- Eventi Culturali E Mostre - Se come molti pensano il vino è cultura, il Bacco riconferma questo binomio con una ricca serie di eventi e mostre. In particolare nella Villa Poggio Reale si potranno visitare le mostre d’arte (già aperte dal 23 settembre) degli artisti: Sandra Ferroni (mostra di ceramica “colore e fantasia”), Paolo Pelli (mostra fotografica), Giulia Park (mostra di pittura) e Sara Giusti (mostra di pittura “Le case di Bacco”). L’associazione culturale Cassiopea presenterà “La bottega dell’arte nel Rinascimento”, una ricostruzione storico-artistica di una tipica bottega di pittura del ‘400 fiorentino. Ci saranno poi una bellissima mostra di modellismo a cura del Dlf di Pontassieve e un’esposizione di oggetti e manufatti artigianali. Venerdì 28, alle 21, la Villa Poggio Reale ospiterà anche una mostra di funghi e delle bacche selvatiche, curata dal Gruppo Micologico Fiorentino “P.a. Micheli”. Domenica 30 settembre alle 12 sarà organizzata una visita guidata al Museo della Vite e del Vino di Villa Poggio Reale, mentre alle 16,30 la stessa visita verrà dedicata ai bambini, con laboratori e giochi (prenotazioni su www.Museorufina.blogspot.com ). --- Sabato 29 “Offerta Del Vino Del Contado Alla Signoria Di Firenze” - Come consuetudine il “Bacco” il sabato pomeriggio si trasferisce a Firenze per ricordare quello che avveniva nei tempi antichi, quando da Rufina partiva la carovana di carri (il carro è ormai conosciuto da tutti come Carro Matto) caricati con il particolare sistema a “cesta” ovvero con 2000 fiaschi, sistemati uno sopra l’altro come una piramide. L’arrivo del vino era festeggiato con una solenne cerimonia, con la benedizione nella chiesa di Via Calzaioli e il trasferimento in piazza Signoria dove il Gonfaloniere brindava insieme ai Priori alla salute del popolo fiorentino. Anche quest’anno la tradizione si ripete, con la regia di Luciano Artusi, alle 15,30 il Corteo della Repubblica Fiorentina partirà dal Palagio di Parte Guelfa, si sposterà in via Calimala, via Roma, per poi arrivare in piazza Duomo dove troverà ad attenderlo il Carro Matto. Sul sagrato del Duomo il vino sarà benedetto dalle autorità religiose, per poi proseguire per via Calzaiuoli e Piazza Signoria. Alle 16,30 nella chiesa di San Carlo dei Lombardi sarà offerta un’ampolla di vino, mentre alle 17 in Piazza della Signoria verrà offerto il vino del Carro Matto benedetto alla Signoria di Firenze. Successivamente – intorno alle 17,30 – ci sarà l’esibizione dei musici del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e dei Bandierai degli Uffizi. Sarà naturalmente presente a Firenze “La cesta di Bacco” con vendita e promozione dei fiaschi del carro. Il Carro Matto è a cura del Comune di Rufina, con la sponsorizzazione dell’azienda vinicola “Le Coste”. Domenica 30 settembre a Rufina alle 12,15 ci sarà la benedizione del Carro Matto alla chiesa di S. Martino. Alle 15 il corteo storico della Repubblica Fiorentina e il Carro Matto sfileranno per le vie del paese portando un omaggio al Comune di Rufina. In seguito ci sarà l’esibizione degli sbandieratori del Corteo della Repubblica Fiorentina a Villa Poggio Reale. La manifestazione terminerà alle 22 conn lo spettacolo pirotecnico “Botti di Bacco”, realizzati dalla Pirotecnica Soldi con la collaborazione del Comitato dello Scoppio del Carro di Rufina. --- Eventi Sportivi - Nei quattro giorni del Bacco verranno organizzati anche eventi sportivi, all’interno della sezione “Bacco Sport”. Venerdì 28 settembre alle 21 si potrà assistere in piazza Umberto I all’esibizione di danza a cura della Polisportiva Remo Masi, mentre domenica 30, alle 9,30, verrà organizzata una gara di mountain bike con partenza dallo stadio comunale di Rufina e arrivo a Villa Poggio Reale. Nel pomeriggio, nella palestra comunale in piazza Fabiani ci sarà la V edizione del torneo di pallavolo “Bacco Artigiano”. --- Spettacoli Ed Altri Eventi - Tanti gli spettacoli e gli eventi in programma per l’edizione 2012 del Bacco Artigiano. A partire dalle 9,30 di venerdì 28 settembre quando in piazza Don Milani verrà organizzata l’iniziativa “Puliamo il mondo lungo le sponde del fiume Sieve”. Alle 18, a Villa Poggio Reale, verrà organizzato il convegno “Finanza e vino” promosso da Unicasim spa, dal Consorzio Chianti Rufina e da Italia Capital Strategies. La giornata di sabato si aprirà alle 10 con l’inaugurazione della pista ciclabile realizzata con il progetto “Regala un’idea al territorio”, promosso dalla Bcc di Pontassieve con il contributo del Comune di Rufina, del Comune di Pontassieve e dell’Associazione Ciclistica Valdisieve. Per gli amanti degli animali l’appuntamento da non perdere è alle 15, in piazza Generale Dalla Chiesa, con la sfilata e dog dance. Alle 16 appuntamento per le vie del paese con lo spettacolo per bambini “Il bidone” e alle 18 a Villa Poggio Reale, concerto della corale “Città di Rufina-m. Vittoria Grazzini”, diretta da E. Civero. Infine, alle 21, sfilata di moda per bambini in piazza Umberto I. Domenica alle 10 in piazza Umberto I esibizione del gruppo “G. Verdi” di San Godenzo e alle 12, mostra a Villa Poggio reale “Le Ferrari in Villa”, a cura dei Ferraristi Toscani Club Sieci. Sempre a Villa Poggio Reale, alle 18, si esibirà il coro degli alpini della città di Collecchio e alle 21 in piazza Umberto I, musica dal vivo con Paolo Agatensi. Sabato e domenica sarà operativo anche un trenino che collegherà Piazza Umberto I e Villa Poggio Reale. --- Ristoranti E Gastronomia - Da giovedì 27 e per tutta la durata della manifestazione saranno aperti in Piazza Umberto I gli stand gastronomici “Il Ristorante di Bacco” e la “Taverna di Bacco”, realizzati con la collaborazione della Polisportiva Remo Masi di Rufina e della Confraternita di Misericordia di Rufina. Sempre in piazza Umberto I sarà aperto il Wine Bar che permetterà di degustare il vino Chianti Rufina a cura del Consorzio Chianti Rufina. --- Bacco In Cantina - Nella giornata di domenica saranno aperte dalle 15,30 le visite ad alcune cantine del Consorzio Chianti Rufina, con degustazioni di vini e di prodotti tipici locali. In particolare l’azienda vinicola “Le Coste” proporrà anche spettacoli musicali e teatrali, oltre ad una mostra della pittrice Silvia Serafini. Info e programma: www.Comune.rufina.fi.it    
   
   
A EDUCA ARRIVA "ORIZZONTI NELLE MANI": DANZA, MUSICA E TEATRO PER CONOSCERE L´ARTIGIANATO  
 
Non poteva esserci contorno più adatto se non quella di Educa, l´incontro nazionale sull´educazione che si tiene a Rovereto dal 28 al 30 settembre, per offrire un’altra occasione per assistere ad "Orizzonti nelle Mani", lo spettacolo che attraverso danza, musica e teatro presenta agli occhi delle nuove generazioni le mille sfaccettature del mondo dell’artigianato. La produzione, che ha visto un esordio da tutto esaurito lo scorso 18 maggio a Trento ed è stata apprezzata moltissimo dal pubblico, è dell’Assessorato all’Industria, artigianato e commercio in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione della Provincia autonoma di Trento, con il coordinamento organizzativo di Ceii Trentino e l’ideazione e regia di Paolo Fanini. Lo spettacolo “Orizzonti nelle Mani” sarà in scena domani, 28 settembre, all’Auditorium Melotti di Rovereto con un doppio appuntamento: alle 9 per gli studenti degli Istituti superiori e alle 21 per il grande pubblico. Nel contesto di Educa 2012 "Orizzonti nelle Mani" gioca un ruolo fondamentale, offrendo ai più giovani spunti di riflessione sul proprio futuro. Soprattutto in un momento in cui l’occupazione giovanile è ai minimi storici, l’obiettivo di questo “docu-film” è infatti quello di promuovere agli occhi delle nuove generazioni il settore dell’artigianato, rappresentato bene dalle piccole imprese diffuse ovunque sul territorio trentino. Orizzonti nelle mani, quindi, è un progetto di orientamento che comunica con i giovani in maniera completamente diversa rispetto a quanto realizzato fino ad ora. Il carattere innovativo dell’iniziativa risiede proprio nel saldo legame che abbiamo voluto instaurare con i linguaggi dell’arte e della cultura, sfruttando le potenzialità della musica, della danza e del cinema per dare voce a giovani protagonisti ed al loro rapporto con il mondo del lavoro. Anna e Nicolò, una ragazza e un ragazzo come tanti, la storia del loro rapporto, le loro speranze e i loro pensieri scambiati di fronte allo schermo di un computer. Frammenti di vita attraverso i quali emergono le difficoltà che oggi, tutti i giovani, incontrano nel progettare il loro futuro e nell’affrontare il mondo del lavoro. Suggestioni e metafore poetiche catturano lo spettatore trasportandolo in una trama dove si intrecciano musica e danza, dialoghi e immagini. Orizzonti nelle Mani è una produzione che incarna un originale mix tra un docu-film, uno spettacolo di danza, un concerto per presentare agli occhi delle nuove generazioni la ricchezza espressiva del mondo dell’artigianato e la concretezza dell’impresa artigiana come prospettiva per i progetti di vita delle nuove forze di lavoro. I giovani talenti e le tante creatività diverse coinvolte nello spettacolo esprimono al meglio il concetto della rappresentazione, cioè che ognuno di noi può mettere a frutto le proprie capacità e nei momenti difficili trasformare il proprio talento in un’opportunità di lavoro e di crescita personale. Attraverso suggestioni e metafore poetiche Orizzonti nelle mani queste tematiche sono declinate in una trama davvero interessante e originale, che può essere vissuta dallo spettatore come un film ma anche come un concerto o uno spettacolo di danza. Orario biglietteria teatro: la sera dello spettacolo a partire dalle 20. Biglietto intero 8 euro, ridotto 5 euro (under 25, over 65). Ingresso gratuito per bambini e ragazzi sotto i 14 anni I biglietti sono in prevendita anche presso i circuiti di "Primi alla Prima" www.Primiallaprima.it (sportelli Casse Rurali e Banche di Credito Cooperativo).  
   
   
CAPRI: UN MIX D’ECCELLENZA: SPORT, FITNESS, WELLNESS E TURISMO ALLA BASE DEL SUCCESSO DELLA SECONDA EDIZIONE DEL TACFIT BOOTCAMP CAPRI CHE SI TERRÀ SULL’ISOLA IL 27 E 28 SETTEMBRE PROSSIMI NELLA STRAORDINARIA LOCATION DELLA CANZONE DEL MARE  
 
La tre giorni, dal 26 al 28 settembre, vede sbarcare sull’isola i big di questa nuovissima disciplina sportiva che fonde i principi del fitness con le arti marziali ed è anche diventata una pratica abituale per l’addestramento militare. L’evento, che già lo scorso anno ha riscosso un enorme successo, quest’anno è cresciuto notevolemente e gli iscritti hanno superato il numero di 100, atleti che arriveranno a Capri da tutto il mondo per prendere parte all’evento sportivo organizzato dal Comune, in collaborazione con l’associazione Bootcamp Experience, che prevede un fitto calendario di appuntamenti. Anche quest’anno a guidare i corsi due maestri, campioni d’eccezione, lo statunitense Scott Sonnon e l’italiano Alberto Gallazzi, che vantano la primogenitura di questa tattica sportiva, che hanno diffuso in ogni nazione. I due esperti insegnano queste discipline nei maggiori corpi militari del mondo, dalla polizia di New York, a quella israeliana, ai nostri Ris ed ai vigili del fuoco di New York. A Capri, Sonnon e Gallazzi tengono le loro lezioni al gotha internazionale di atleti che affinano così le tecniche della ginnastica tattica, dello yoga, della respirazione da performance, attraverso l’insegnamento del tacfit survival. La location straordinaria, dove si tiene l’evento, ancora una volta è la Canzone del Mare, che insieme al Comune di Capri, collabora alla manifestazione. La manifestazione si è aperta il 26 Settembre con un welcome drink nella sala consiliare, dove a fare gli onori di casa, insieme al Sindaco Ciro Lembo, è stato l’Assessore allo Sport Vincenzo Ruggiero, che ha ideato e organizzato la manifestazione. Nel corso del cocktail sono state consegnate le divise agli atleti, anche quest’anno griffate dalla ditta Picariello, ed insieme alle divise è stato anche consegnato un kit contenente materiale informativo sull’isola e sui suoi itinerari storici e culturali. E dopo il welcome cocktail, nel clou della manifestazione si è entrati alle 10 del mattino del 27 settembre sulle terrazze della piscina della Canzone del Mare con dirimpettai i Faraglioni, dove gli atleti, prima del fischio iniziale, hanno incontrato anche tutti i rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell’ordine locali. “Il segreto del successo di quest’evento è quello di aver creato un nuovo brand sportivo-turistico legato alle bellezze naturali dell’isola – afferma l’assessore allo sport del Comune di Capri Vincenzo Ruggiero – attraverso un evento professionalmente competitivo ed all’altezza del nome dell’isola. Il Tacfit Bootcamp Capri infatti – continua l’assessore Ruggiero – si fonda sull’attività motoria dello sport e gli elementi culturali presenti sulla nostra isola mixandoli in un nuovo concetto di viaggio e soggiorno legato allo sport ed alle nuove discipline, con lo scopo di destagionalizzare l’offerta turistica che è legata oggi solo al concetto della vacanza estiva.”Elemento importante per gli atleti che parteciperanno al Tacfit Bootcamp è quello che al termine del corso, ad ogni partecipante sarà rilasciato l’attestato di partecipazione firmato dai due grandi coach con il sigillo della Città di Capri che ha organizzato l’evento. Info: tel : 081 8386249 - segreteria@cittadicapri.It    
   
   
MATERA: PIAZZE DEL BIO - 29 SETTEMBRE  
 
Il bio in piazza. Sarà Matera ad ospitare l’iniziativa ‘“Le piazze del Bio. Mangia Sano mangia Lucano” organizzata dal Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata. L’evento è promosso a livello nazionale dal Ministero delle Politiche Agricole con l’obiettivo di far conoscere le produzioni di agricoltura biologica. Mostre mercato, percorsi del gusto e convegni sull’agricoltura biologica animeranno la giornata materana che prenderà il via a partire dalle 10.00 nella centralissima piazza V. Veneto per continuare fino alle 22.00. Diverse le aziende lucane provenienti da tutta la regione che parteciperanno all’iniziativa. Uno spazio è dedicato anche alle eccellenze dell’agroalimentare lucano: miele, olio extravergine di oliva, vini , prodotti da forno, formaggi, salumi, conserve e frutta. Una festa di sapori, colori e messaggi positivi per la salute e nel rispetto dell’ambiente informando i cittadini e contribuendo ad aumentare i consumi favorendo, inoltre, lo sviluppo di una filiera competitiva a livello nazionale ed internazionale. Saranno distribuiti opuscoli tecnici e materiale informativo e divulgativo sulle caratteristiche nutrizionali dei prodotti biologici e sulle tecniche produttive e agronomiche. Sfida ai fornelli per gli chef. Per l’occasione, infatti, è stato ideato in collaborazione con l’Unione regionale cuochi lucani un concorso aperto a tutti i ristoratori lucani che proporranno piatti con prodotti biologici regionali certificati. La competizione enogastronomica coinvolgerà anche gli Istituti alberghieri della Basilicata. Inoltre, si terranno corsi di cucina vegetariana e vegana aperti al pubblico. Programmate degustazioni guidate con l’obiettivo di far apprezzare le caratteristiche organolettiche degli oli extravergini, dei vini e dei prodotti da forno lucani. Per le classi delle scuole elementari e con il coinvolgimento dei docenti, i tecnici del Dipartimento Agricoltura e dell’Alsia terranno dei mini-corsi, finalizzati a spiegare le peculiarità e i pregi delle produzioni biologiche e dell’alimentazione di qualità. Su questo argomento, alle 10.00 nella Mediateca provinciale, in collaborazione con il Women’s fiction festival 2012, l’Ordine dei Dottori agronomi e forestali e l’Istituto tecnico agrario di Matera presenteranno il libro di Franca Roiatti ‘La rivoluzione della lattuga. Si può riscrivere l’economia del cibo?’ in cui si raccontano le storie dei pionieri del biologico, di contadini di città che desiderano riappropriarsi della terra e dei suoi frutti. “Le piazze del Bio” è un’occasione – ha spiegato l’assessore all’Agricoltura della Regione Basilicata, Rosa Mastrosimone – per rendere i consumatori lucani consapevoli della qualità dei prodotti della loro terra, come appunto recita lo slogan della manifestazione “mangia sano mangia lucano”. Chi scommette di praticare agricoltura biologica lo fa perché è fermamente convinto che tale pratica colturale, oltre alla genuinità delle produzioni, consente la protezione e la conservazione dell’ambiente. La scelta del metodo biologico sarà infatti sostenuta anche dagli ultimi orientamenti della Politica agricola comunitaria: un modello di produzione a basso impatto ambientale che favorisce un’agricoltura sostenibile. Inoltre, in alcuni casi, l´agricoltura biologica diviene il veicolo privilegiato per il rilancio delle zone svantaggiate o aree di crisi, permettendo anche il mantenimento dei cicli biologici. Puntiamo molto, oltre che sulla valorizzazione delle produzioni biologiche, sui momenti informativi che saranno offerti ai ragazzi per conoscere i vantaggi che derivano mangiando prodotti bio e made in Basilicata”  
   
   
MADAGASCAR 3: UN SUCCESSO AL BOX OFFICE E AL RETAIL! UN’OPPORTUNITÀ DI LICENSING CHE CPLG HA SAPUTO VALORIZZARE AL MEGLIO!  
 
Nelle sale cinematografiche italiane dal 22 agosto scorso, il film sta letteralmente sbancando! Dopo sole 4 settimane di programmazione è al primo posto con oltre € 20 milioni di incasso. Un successo al box office e un’opportunità di licensing che Cplg ha saputo valorizzare al meglio! Le prime 4 settimane di programmazione nella sale sono da record: il film Dreamworks sta facendo registrare incassi incredibili nel nostro paese con un totale di 20.004.210 milioni al box office e oltre 2.700.000 di spettatori. Forti dell’awareness e del gradimento generati dai primi 2 film, Cplg Italia è riuscita a valorizzare al meglio il terzo capitolo Madagascar 3: Ricercati in Europa! con un gran numero di promozioni e licenze. Prime a partire sono state le promozioni di Sammontana e Sanson (coppette gelato con sorpresa) e l’acqua Levissima con un ricco concorso a premi. Sono poi arrivate in estate le patatine San Carlo e la promozione Happy Meal da Mc Donald. L’uscita del film nelle sale ha coinciso con il lancio della maggior parte dei licenziatari come Ferrarini e Vismara, con una promozione sui loro prodotti pubblicizzata anche in Tv, Aquafresh con un bel concorso a premi sui prodotti oral care per bambini, Uhu con una vasta gamma di prodotti per il ritorno a scuola e ancora Mondadori con activity, coloring e altri libri legati al film, Edibas con la raccolta di figurine e il calendario 2013, per non dimenticare Pez, Floreal, Clean Paper e Namco Bandai con il videogioco per Wii, Xbox e Nintendo Ds. Immancabile naturalmente la linea giocattolo con la Master Toys di Mattel composta da plush, 3D figurines, figurines con veicolo e playsets che raffigurano anche i nuovi personaggi di Madagascar 3. Alex, Marty, Gloria e Melman fanno inoltre parte della grande promozione Eroi Dreamworks di Esselunga, con ben 2 pagine dell’album e 36 figurine dedicate solo a loro! “Sono molto orgogliosa del nostro programma di licenze che contribuisce ad aumentare il valore già considerevole di questa franchise.” afferma Maria Giovanna Gurrieri, Managing Director di Cplg Italia. Ma la lunga lista di licenziatari non finisce qui, infatti il 2013 ci riserverà ancora nuovi prodotti legati in particolar modo alle categorie fashion e cartoleria