Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 26 Ottobre 2012
CAVALLI A PALAZZO: EQUITAZIONE E MODA NELLA 3 GIORNI MILANESE  
 
Venerdì, sabato e domenica a Milano si svolge la prima edizione di Cavalli a Palazzo - Horse and Fashion, che si propone di avvicinare il capoluogo lombardo al mondo dell´equitazione attraverso spettacoli equestri, prove di dressage e di potenza e convegni. La manifestazione è organizzata da Class Horsetv - la Tv di Class E - il primo canale televisivo italiano interamente dedicato al mondo del cavallo. In Italia il giro d´affari del mondo legato al cavallo è ormai arrivato a 1,8 miliardi di euro - ha detto Luca Panerai, a.D. Di Classhorsetv - Questo settore oggi non è più così elitario, benchè ne mantenga innata l´eleganza. L´evento si svolgerà nella piazza del nuovo Palazzo della Regione, dove - ha spiegato Panerai - sono state trasportate 30-40 tonnellate di sabbia per dare vita a uno spettacolo di dressage a caratura internazionale e sono state installate 7 tonnellate di impianto luci e audio per la kermesse. La struttura potrà ospitare un parterre, due tribune, una zona hospitality e un teatro. La capienza della location sarà di circa 1.500 persone. A Cavalli a Palazzo prenderanno parte alcuni tra i protagonisti della scena internazionale del dressage: Edward Gal, campione mondiale in carica, Hans Peter Minderhoud, argento a squadre alle Olimpiadi di Pechino 2008, Valentina Truppa, bronzo nella finale di coppa del mondo 2012, Monica Iemi, Micol Rustignoli, Federica Scolari ed Ester Soldi. Main sponsor della manifestazione sarà l´atelier Fixdesign, un brand che fa poesia con le sue immagini e i suoi capi di abbigliamento. Venerdì sera, alle 20,30, Fixdesign presenterà la nuova collezione Primavera/estate 2013. La presentazione sarà preceduta da un’esibizione accompagnata da musica di Valentina Truppa, amazzone azzurra pluripremiata proprio nella disciplina del dressage, in sella ad Eremo del Castegno. Al netto dei costi sostenuti per l´organizzazione, il ricavato sarà poi devoluto all´Associazione Ippoterapia del reparto infanzia dell´ospedale Fatebenefratelli di Milano. L’evento può essere visto nella posizione 221 del bouquet Sky e sul canale 55 della piattaforma satellitare Tivu´sat, Info, programma, iscrizioni: www.Cavalliapalazzo.it  - www.Fixdesign.it    
   
   
MONTEROSA SKI 2012-2013: COME ACQUISTARE LO STAGIONALE DA CASA  
 
Ultimi giorni per acquistare gli stagionali Monterosa Ski ad un prezzo eccezionale! La promozione è valida fino al 28 ottobre.E’ possibile richiedere l’emissione degli abbonamenti stagionali Monterosa Ski 2012/2013 inviando una e-mail all’indirizzo info@monterosa-ski.Com . All’e-mail andranno allegati: a. Fotocopia di un documento d’identità*; b. Foto recente*; c. Codice fiscale*; d. Copia documento bonifico*. E’ inoltre opportuno indicare: 1. Nome, cognome e indirizzo del proprietario dello stagionale*; 2. Tipologia dello stagionale prescelto*; 3. Punto di ritiro*. Si potrà scegliere tra: 4. Biglietteria/uffici di Champoluc, Route Ramey 69 – 11020 Champoluc-ayas (Ao); 5. Biglietteria/uffici di Stafal, Località Stafal 17 – 11020 Gressoney-la-trinité (Ao). Attenzione! Questa informazione risulta particolarmente importante! In caso di variazione del luogo di ritiro, sarà necessario avvisare delle mutate necessità e considerare il tempo di trasferimento della documentazione da una biglietteria all’altra. 6. Eventuale data di ritiro; 7. Copertura assicurativa inclusa o esclusa*. A tal proposito si ricorda che è possibile acquistare, contestualmente allo stagionale Monterosa Ski, la copertura assicurativa valida per tutti gli sport fino a Settembre 2013. Singola a 46,00 euro oppure Famiglia (appartenenti allo stesso nucleo famigliare) al prezzo di 93,00 euro. Per info e dettagli www.24hassistance.Com/multisport.aspx; 8. Eventuali condizioni particolari o aspetti di cui tener conto in fase di emissione. Quale abbonamento scegliere? E’ possibile contattare l´Info Point al numero 0125/303.111 oppure scrivere a info@monterosa-ski.Com per scoprire la formula di abbonamento più adatta alle proprie esigenze. Come intestare il bonifico? Intestare a Monterosa Spa – indicando come causale “Acquisto Stagionale + nominativo intestatario stagionale” – Iban It 08K0200801177 00000 2371844 – Swift Uncritmmono. L’importo a favore di Monterosa Spa non potrà essere decurtato di spese accessorie di bonifico, ma dovrà risultare corrispondente a quanto indicato dal tariffario. Se si possiede già un supporto magnetico per caricare lo skipass? E’ necessario presentare il supporto al momento del ritiro dello stagionale pressogli  uffici. In caso contrario sarà addebitato un nuovo supporto. Lo stagionale deve essere ritirato dall´intestatario che deve firmare il contratto personalmente. Se questo non fosse possibile è necessario presentare una delega firmata e copia di un documento d’identità valido dell’intestatario  
   
   
LA NOTTE BIANCA DELLA VAL D’EGA - DALL’1 DICEMBRE 2012 FINO AD APRILE, È POSSIBILE SCIARE E SLITTARE IN NOTTURNA SULLE DOLOMITI, NEI COMPRENSORI OBEREGGEN E CAREZZA (BZ)  
 
Aldilà di tutte le iniziative che si sono appropriate dell’aggettivo cromatico per descrivere notti in cui tutto funziona come fosse giorno, la verità è che il legittimo avente diritto all’uso incondizionato del bianco che più bianco non si può è la neve. Mettetela come volete, ma la neve era bianca ancora prima che esistesse il bianco e se esiste una notte letteralmente bianca, è quella che si vive in montagna, dove la definizione sarebbe calzante anche senza illuminazione a giorno. La neonata Area Turistica Val D’ega (Bz), che riunisce i 4 comuni di Nova Ponente, Nova Levante, Tires e Collepietra e i due comprensori sciistici di Obereggen e Carezza, per un’estensione totale di 112 km2, ha senza dubbio sviluppato una passione per il gioco di parole che associa la neve e la notte nell’opportunità di continuare a solcare le piste anche dopo- e ben oltre – il tramonto del sole, che da queste parti è un ospite fisso. Che si parli di slitta, di snowboard, di sci o scialpinismo, in Val d’Ega guardare l’orologio per controllare quanto manca all’arrivo della sera non significa prepararsi ad abbandonare il campo ma, anzi, cominciare il riscaldamento per la discesa in notturna. A Obereggen, ogni martedì, giovedì e venerdì, dalle 19.00 alle 22.00, la pista Obereggen e la discesa per slittini lunga ben 2,5 chilometri vengono illuminate a giorno. A Nova Ponente si scia la sera del martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 20.00 alle 22.00 grazie all’illuminazione notturna. E dopo la discesa, i locali di après ski sono aperti per dare alla notte un altro colore. A Nova Levante, la pista per slittini che dalla segheria Pentner arriva fino al parcheggio Planggn è aperta e illuminata fino alle 22.30 ogni giovedì sera. Infine, da Nova Levante a Carezza, il giovedì sera dalle 17.00 alle 22.30, si può salire per la pista Laurino 1 fino alla Malga Frommer e proseguire sulla pista Re Laurino fino al Rifugio Fronza alle Coronelle. Ma la passione dei due comprensori per la neve sotto le stelle non finisce qui. Il 23 e il 30 dicembre e - a seguire - ogni lunedì sera fino a fine stagione, dalle 21.30, Obereggen Night Show porta sulle piste lo spettacolo promosso dalla scuola di sci e snowboard, con entusiasmanti acrobazie di freestyler scatenati, accompagnati da fuochi d’artificio, sorprendenti evoluzioni con i gatti delle nevi e gran finale con discoteca all’aperto. Tra il 26 dicembre e il 27 marzo, sono infine 9 gli appuntamenti con il Carezza Snow Night, spettacolo dedicato a tutti i modi di fare sport e divertirsi sulla neve. Dallo show ispirato alla leggenda di Re Laurino ed i sette nani, alle fiaccolate ed esibizioni di freestyle, telemark e gatti delle nevi sotto una pioggia di fuochi d’artificio, gli show delle Scuole Sci Carezza e Catinaccio sono l’autentica ed ennesima espressione di una Valle che proprio non vuole andare a dormire. Almeno, non ancora. Info: Val D’ega Turismo - Tel. 0471.616567 - info@valdega.Com  - www.Valdega.cc    
   
   
MILANO : STEFANO PIRO - LUNEDI 29 OTTOBRE IN CONCERTO - NUOVO DISCO "FORME DI VITA DEL GENERE UMANO A COLORI",  
 
Stefano Piro presenterà “Forme Di Vita Del Genere Umano A Colori” per la prima volta in concerto lunedì 29 ottobre alla Salumeria della Musica di Milano (via Antonio Pasinetti, 4 - ore 22.30 – ingresso 5 euro). Il cantautore milanese salirà sul palco accompagnato dalla sua band: Francesca Risoli (cori), Marina Ladduca (cori), Edoardo De Angelis (violino), Tommaso Ferrarese (chitarra), Lorenzo Corti (chitarra), Alfredo Aliffi (basso) ed Eric Cisbani (batteria). Anticipato in radio dal primo singolo “V.e.p.”, da martedì 23 ottobre, sarà in vendita nei negozi tradizionali e digitali “Forme Di Vita Del Genere Umano A Colori”, il nuovo disco del cantautore milanese. In “Forme Di Vita Del Genere Umano A Colori” (distribuito da Venus) Stefano Piro propone 10 energici brani in cui mescola il genere cantautorale con elementi rock e swing. Questa la tracklist dell’album: “In bianco”, “V.e.p.”, “Il labirinto di Napoleone”, “Il dirupo universale”, “Light song”, “6 gennaio”, “Virtus in medio”, “Funesto siero (invecchiato 10 anni)”, “Bianco”, “Hallebuia” (bonus track). «In questo disco – racconta Stefano Piro – si narra la vicenda di un uomo che viaggia dal buio ai colori grazie alla luce, dal peggio al meglio grazie all’amore, dalla morte alla vita grazie ad un senso». Stefano Piro, milanese d’origine e sanremese d’adozione, fonda a 14 anni il gruppo Lithium. Dopo un´intensa attività live nel ponente ligure anche con la Red Cat Swing Band, nel 2000 arriva con i Lythium al Festival di Sanremo, dove conquista il Premio della Critica e vince la classifica Radio e Tv private con il brano “Noel”. Nel 2001 esce “Amaro” (Sony/columbia), secondo lavoro firmato Lythium, col quale vince il Premio come Miglior Opera Prima. Nel maggio 2006 invece è la volta del primo album solista “Notturno Rozz” (Warner Chappell - Deltadischi). Nel 2008 crea una nuova formazione di rock psichedelico con Folco Orselli, il fidato Alessandro Sicardi e Claudio Domestico (Gnut) chiamata Armostage. Nel 2009 ultima le registrazioni di “Sun glasses under all stars” primo lavoro firmato Armonstage che porterà in scena in giro per l’Europa. Nel 2010 crea la colonna sonora di “Standing Army” (documentario sulle basi militari americane nel mondo). Www.stefanopiro.com    
   
   
TORINO: LA PECORA CORNIGLIES​E AL SALONE DEL GUSTO  
 
La pecora cornigliese sbarca a Salone del gusto di Torino. Sabato 27 ottobre, nello spazio della Regione Emilia Romagna all’interno della kermesse torinese, è infatti in programma una degustazione a base di carne della razza ovina Cornigliese. La degustazione è curata dallo chef Andrea Pesci, titolare dell’Osteria della Stazione di Felino, e il piatto proposto, cornigliese con crema di Parmigiano Reggiano, sarà presentato in abbinamento con un vino del territorio parmense: la scelta dello chef è caduta sulla Malvasia Julia Augusta Colli di Parma, Malvasia Doc della Cantina Zerbini Zeno di Zerbini Enzo & C S.n.c. L’iniziativa, promossa dalle sezioni regionale e provinciale di Slow Food in collaborazione con la Provincia di Parma, rappresenta davvero un’ottima occasione di promozione e visibilità per la filiera della cornigliese, che ha il suo cuore nell’Appennino parmense e tra i suoi prodotti annovera carne (sorprendente per delicatezza e morbidezza), e lana (con la quale abili artigiane tessono oggetti e abbigliamento), e s’inserisce appieno nello spirito di fondo del Salone del gusto, punto di riferimento per le produzioni alimentari di eccellenza da sempre attento al recupero di cibi e tradizioni delle comunità rurali. Alla degustazione di sabato 27 saranno presenti lo chef Andrea Pesci, Ettore Rio, titolare della Azienda Agricola La Madonnina delle Nevi, in rappresentanza degli allevatori, e Antonia Sorsoli dell’Associazione Arcadia, promotrice di una mostra che ha raccolto manufatti di lana di cornigliese realizzati da 180 artiste di tutto il mondo (tra queste le artigiane del territorio parmense, che per prime hanno riscoperto la lavorazione di questa lana e i cui prodotti saranno in esposizione per l’occasione). Partner dell’iniziativa, oltre alla Provincia di Parma, anche il Parco dei Cento Laghi e la Camera di Commercio di Parma, che come la Provincia fanno parte del pool impegnato da alcuni anni nell’azione di recupero e valorizzazione dell’antica razza locale. Rappresentanti istituzionali saranno a loro volta presenti all’appuntamento del 27, nel corso del quale sarà messo a disposizione del pubblico il ricettario con i piatti a base di pecora cornigliese elaborati dai migliori chef parmensi e materiale informativo sull’antica razza  
   
   
MILANO (ENOTEC​A BIBENDUM): YLENIA LUCISANO IN CONCERTO IL 30 OTTOBRE  
 
Martedì 30 ottobre la cantante emergente Ylenia Lucisano si esibirà accompagnata dal chitarrista Massimiliano Vitale all’Enoteca Bibendum di Milano (via Adelaide Ristori - ore 20.00 - ingresso libero). Durante il concerto sarà possibile degustare i vini offerti dalla cantina Nino Negri. Durante la serata Ylenia Lucisano eseguirà alcuni successi pop italiani ed internazionali, da “Someone like you” a “Mentre tutto scorre”, da “I kissed a girl” a “Just the way you are”. Ylenia Lucisano, ancora ventenne, vive tra Roma e Milano. Nel 2009 il suo brano “Dimenticami”, con cui partecipa al web contest legato al 59° Festival di Sanremo, viene inserito all´’interno della trasmissione televisiva Music2oo9 trasmessa su Rai 1. Nel 2010 il brano “Ho fatto un sogno” le dà la possibilità di farsi conoscere dal pubblico. Nello stesso anno riceve anche il premio Afi come artista emergente italiana al Festival Internazionale della Musica Italiana di Bruxelles. Recentemente è stata ospite nella maratona televisiva “Telethon” su Rai1 e nella trasmissione “L’ anno che verrà”, in diretta da Rimini nella notte di capodanno 2011. Massimiliano Vitale si avvicina da autodidatta allo studio della chitarra, studiando in seguito all´Accademia Internazionale della Musica Civica Jazz di Milano. Durante la sua carriera collabora con diversi artisti del panorama nazionale come Mistonocivo, Exilia, Vibrazioni, L´aura e Bugo. Sta attualmente lavorando alla realizzazione di un disco dedicato alla reinterpretazione di brani celebri del maestro Astor Piazzolla. È titolare del Dna Recordings, studio di registrazione in provincia di Milano.  
   
   
GRUMELLO (CASTELLO: JAZZ BRUNCH AL CASTELLO - DOMENICA 4 NOVEMBRE 2012  
 
Al Castello di Grumello tornano ritmo e note del melodico e coinvolgente genere musicale nato negli States nei primi anni del Xx secolo. Ad esibirsi il quartetto “Long Distance” Elioot Zigmund – batteria Nato nel 1945 a New York, ha iniziato a suonare la batteria a 16 anni, e studiando al Mannes College of Music e al City College of New York. Ha poi suonato con Bill Evans e in trio col pianista francese Michel Petrucciani e il bassista Palle Daniellson. È attualmente attivo nel The Spring Jazz Trio, assieme a Paolo Birro e Lorenzo Conte. Antonio Zambrini - piano fender Dal 1998 considerato uno dei talenti del jazz italiano, propone composizioni originali apprezzate dalla critica, dal pubblico, da diversi musicisti fra cui il grande sassofonista Lee Konitz e il pianista John Law. Collabora stabilmente con la Cineteca Italiana per la sonorizzazione, improvvisata dal vivo, nelle rassegne dedicate al cinema muto. Pietro Tonolo – sax tenore Inizia giovanissimo suonando in Europa e America con le band di Gil Evans e Chet Baker. Ha collaborato con Franco D’andrea, Massimo Urbani, Enrico Rava, Rita Marcotulli, Danilo Rea, Roberto Gatto, Aldo Romano, Tony Oxley, Henri Texier. Suona regolarmente con Lee Konitz, Steve Lacy, Joe Lovano, Joe Chambers, Gil Goldstein, Steve Swallow, Paul Motian ottenendo alta considerazione dai colleghi d´oltreoceano. Carmelo Leotta – contrabbasso Nato nel 1975, nel ‘99 si dedica al blues suonando prima il basso elettrico poi il contrabbasso. Ha avuto occasione di suonare con Bobby Durham, Jimmy Cobb, Benny Golson, Archie Sheep, Hal Singer, Jesse Davis, John Kinnison, Andy Gravish, Irio de Paula, Jamie Davis, Kayle Gregory, Alex Schulz, Bruce Kats, James Thompson, Roy Roberts, Finis Tasby, Carol Sudhalter, Crystal White, Rob Sudduth, Eric Andersen, Harriet Lewis, Herbie Goins, Larry Ray, Garrison Fewell e molti altri jazzisti italiani e non. Il concerto sarà preceduto da un brunch con prodotti tipici e vini del Castello. Appuntamento alle 12.00 per chi desidera visitare il Castello, alle 13.00 per il brunch e alle 15.00 per il concerto. Ingresso, visita al Castello, brunch e concerto 50 € a persona ingresso al solo concerto 30 € a persona obbligo prenotazione entro 30 ottobre Per farlo tel.348.3036243 o email: angela.Romano@castellodigrumello.it    
   
   
RIVA DEL GARDA (BIBLIOTECA): LO SCRITTORE RACCONTA - SEI PRESENTAZIONE EDITORIALI, PER ADULTI E BAMBINI, CON EROS MIARI - 26 E 27 OTTOBRE  
 
Il "Festival della famiglia" è anche editoria: tra venerdì 26 e sabato 27 ottobre, Eros Miari - responsabile del programma Bambini e Ragazzi per il Salone internazionale del Libro di Torino - ci accompagna alla scoperta di sei autori che parlano dei rapporti interpersonali in quell´universo variegato rappresentato dalla famiglia. Ritratti di bambini, di genitori, di zii, di nonni e nonne, di fratelli e sorelle, dedicati ai ragazzi e agli adulti, nella cornice della Biblioteca civica, in piazza Garibaldi a Riva del Garda. Il Festival, sotto l´Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia e dalla Provincia autonoma di Trento, con la collaborazione del Comune di Riva del Garda, e si terrà al Palazzo dei Congressi dal 25 al 27 ottobre. --- Venerdì 26 ottobre Mino Milani, ore 10.30 L’ultimo lupo, il vecchio e il bambino Ci sono voci anziane in famiglia, come quella dello zio Mario, un vecchio e testardo montanaro. E giovani voci, come quella annoiata di Enzo, nipote di città. Come potranno parlarsi? A raccontarcelo è Mino Milani, autore di "L’ultimo lupo", un libro ormai diventato un classico per ragazzi. Incontro per ragazzi di età 11-13 anni. - Beatrice Masini, ore 17.30 Mia sorella è un quadrifoglio, quando in famiglia nasce un fiore… diverso Quando nasce Mimosa, in casa di Viola non si riesce a far festa. Perché Mimosa è una bambina… diversa. Ma cosa significa “diversa”?, si domanda Viola. E prova a capirlo. E quello che capisce, grazie alle parole delicate di Beatrice Masini e alle illustrazioni bellissime di Svjetlan Junaković, ci fa sorridere. (Pubblicazione per bambini di età 9-10 anni). Incontro per adulti e ragazzi. - Marie-aude Murail, ore 20.30 da Oh, boy! e Nodi al pettine, tutte le famiglie di Marie-aude Le aspettative di un padre, una famiglia che si dissolve, genitori che abbandonano il campo, la forza della solidarietà tra fratelli: non c’è nodo famigliare che Marie-aude Murail non sappia affrontare e raccontare ai giovani lettori con lucida, spietata, dilettevole leggerezza. Se la famiglia di oggi non appare certo rassicurante, Marie-aude sa rassicurare i suoi lettori: vale la pena crescere! Incontro per adulti. - Sabato 27 ottobre Benedetta Bonfiglioli, ore 10.30 Pink Lady, scomparire, rinascere Ci sono famiglie in cui puoi diventare invisibile. Accade ad Anna, diciassette anni, dopo la morte della sorella Laura. Può riempirsi di piercing, può colorarsi i capelli di rosa, ma rimane invisibile agli occhi dei genitori, accecati dal dolore. Benedetta Bonfigliolli, autrice alla sua opera prima, ci racconta come si ricomincia a vedere. E a farsi vedere. Incontro ragazzi a partire dai 13 anni di età. - Guido Sgardoli, ore 17.30 Due per uno, la famiglia al quadrato Alvise ha due case, due letti, due scrivanie per i compiti, e festeggia due volte il Natale e due volte il compleanno. Alvise ha anche due genitori, che vivono separati. Ma i genitori hanno un unico Alvise, che – come racconta Guido Sgardoli – vuole restare uno. E rimanere famiglia. (Pubblicazione per ragazzi di età 8-11 anni). Incontro per adulti e ragazzi. - Gianluca Daffi, ore 20.30 Così impari, la famiglia senza l’esclamativo Educare senza gridare, dare norme senza dettarle è la parte che ci spetta nel processo educativo. Perché la famiglia – come la scuola – è una comunità che ha bisogno di regole e di principi condivisi e di ruoli riconosciuti. Con Gianluca Daffi, psicologo e ricercatore, discutiamo della natura del ruolo di genitore, di come affrontare i piccoli e grandi contrasti di ogni giorno e di come conciliare affetto e fermezza nella pratica educativa quotidiana. Incontro per adulti. Info e programma: www.Festivalfamiglia.it  
   
   
IL FINE SETTIMANA NEL BIELLESE - 26/28 OTTOBRE  
 
26 ottobre 2012 – Biella, Teatro Sociale Villani – "Come ti vesto!" – Ore 21 Direttamente dai programmi "Ma come ti vesti?!" e "Shopping Night" su Real Time, reduce dallo strepitoso successo di tutti i suoi spettacoli live, torna a teatro la più famosa ed amata style coach d´Italia: Carla Gozzi. La serata avrà inizio con la presentazione della signora Gozzi e la selezione tra il pubblico di quindici fortunatissime (di qualunque taglia ed età!) che avranno a disposizione tutto il team di Carla per rinnovare il proprio look. Dietro le quinte, infatti, sarà presente un team da vera e propria sfilata di moda, composto da: hair stylists (tra i migliori artisti dei capelli del gruppo L´oréal), make up artists (del prestigioso gruppo beauty B by Limoni), dresses and shoes stylists (con abiti forniti da Piazza Italia e calzature da Deichmann, entrambi brands in enorme espansione in Italia), personal shoppers ed esperti in accessori (con collane, bracciali e borse del marchio numero uno per gli accessori, Accessorize). Mentre nel backstage avverrà la "trasformazione", Carla dispenserà i suoi consigli, coinvolgendo sul palco il pubblico in sala, sia donne che uomini, e rispondendo alle domande dei suoi "ospiti". Biglietti già in vendita al costo di 25 euro presso Paper Moon, via Galimberti 37, Poste Shop, via Pietro Micca 34, o online su www.Ticketone.it . --- 26 ottobre 2012 – Biella, Museo del Territorio Biellese – Conferenze Fai – Ore 18 Continua il ciclo di conferenze sul Novecento. Oggi "Un affaccio sull´Arte Contemporanea": quando possiamo definire con certezza che un´opera contemporanea è arte? Regole e trucchi dell´arte contemporanea. Relatrice dott.Ssa Irene Finiguerra. Contributo libero a favore del Fai 10 euro. Info e prenotazioni Fai Biella – tel. 349 0717183 o 015 5821850 www.Fondoambiente.it  delegazionefai.Biella@fondoambiente.it  --- 26 ottobre 2012 – Cavaglià, Agriturismo Cascina Torrine – Finale gara re o regina del peperoncino Finale della gara di "assaggiatori" di peperoncino, che si è svolta tutti i venerdì sera presso l´agriturismo. Chi vincerà la finale, oltre ad aggiudicarsi il titolo di re o regina del peperoncino, riceverà anche un premio messo il palio dall´agriturismo. Info Agriturismo Cascina Torrine – tel. 0161 966893 o 335 6899938 www.Cascinamolinotorrine.com  info@cascinamolinotorrine.Com  --- 26 ottobre 2012 – Occhieppo Inferiore, Cascina S. Clemente – Corso gratuito di introduzione all´astronomia Stasera "Il cielo notturno", con Giovanni Perini. Condizioni meteorologiche permettendo e a sua discrezione, l´insegnante di turno potrà effettuare osservazioni dirette del cielo, senza o con telescopi, a corredo della lezione teorica svolta. Il corso è gratuito ma è richiesto il tesseramento all´U.b.a. Info ed iscrizioni u.B.a@katamail.com  --- 26 ottobre 2012 - Valdengo, Vecchio Mulino – No signal: Happy days – Dalle ore 23.30 Rock´n roll. Durante la serata hamburgere e patatine fritte come qulli che faceva Alfred da Arnold´s. Chi si presenterà vestito come uno dei personaggi… frappè alcolico gratis. Free entry. Info Vecchio Mulino – tel. 015 881477 vecchio-mulino@alice.It  --- 27 ottobre 2012 – Biella, Teatro Sociale Villani – Viii Concorso nazionale di cori "Città di Biella" – Anche il 28 Cori voci bianche, giovanili, polifonici, gruppi vocali e popolari, organizzato dal Coro Monte Mucrone. Info Giovanni Falla – tel. 388 8487194 coro@pietromicca.It  --- 27 ottobre 2012 – Biella – Trekking urbano 2012 – Dalle ore 15.30 Il tema di quest´anno è "Camminando nella storia… di Biella". L´itinerario conduce, attraverso la toponomastica della città, alla scoperta di personaggi biellesi, in gran parte sconosciuti, ma che sono stati di importanza vitale per Biella soprattutto in ambito culturale e artistico. La partenza, prevista da via Cipriano Villani, svela l´identità di un grande benefattore che ha donato nel 1846 all´Amministrazione Comunale il teatro di sua proprietà ed il percorso si snoda attraverso le vie: Pietro Micca, Agostino De Fango (beato domenicano) , Palazzina Piacenza (intitolata a Rosalia Aglietta Anderi), via Giuseppe Arnulfo (amministratore e senatore del Regno nel 1860), Piazza Duomo, Via Bernardino Galliari (famoso scenografo e pittore) e ci conduce in piazza Martiri Libertà dove al Teatro Sociale Villani è prevista una visita all´interno. Proseguendo verso piazza Colonnetti si scoprono altri personaggi "non comuni": la Signorina Eva Sella, fondatrice della Scuola tecnica femminile, e uomini a cui Biella ha dedicato le sue vie: Alessandro Roccavilla, professore e studioso d´arte locale nonché co-fondatore della "Rivista Biellese", e Tommaso Mullatera, studioso biellese. L´arrivo è previsto in Biblioteca Civica dove ci attende la piacevole lettura di stralci della "Rivista Biellese". Tempo di percorrenza: 2 ore. Lunghezza: 2,5 chilometri. Difficoltà: facile. Punto di partenza: Via Villani angolo Piazza La Marmora. Orario di partenza della visita guidata: ore 15.30 (prenotazione obbligatoria). Info Assessorato al Turismo Città di Biella – tel. 015 2529345 www.Comune.biella.it  u_turismo@comune.Biella.it  --- 27 ottobre 2012 – Santuario di Oropa, Erbario del Giardino Botanico di Oropa e Sala Frassati – Biodiversamente 2012, Turisti per scienza – Anche il 28 Biodiversamente: attività alla scoperta della Biodiversità e presentazione del volume "I boschi di Oropa". Info e prenotazioni Giardino Botanico di Oropa – tel. 015 2523058 o 331 1025960 www.Giovaniprotagonistiwwf.it  info@gboropa.It  --- 27 ottobre 2012 – Gaglianico, padiglioni di Biella Fiere – Festival Nazionale del Risotto Italiano – Fino al 4 novembre Dieci chef a rotazione, ottanta risotti diversi proposti nell´arco di nove giorni, dodici preparazioni giornaliere in degustazione contemporanea, serate top con menù completi a base di riso realizzate da chef stellati, prodotti territoriali enogastronomici da abbinamento in degustazione, la presenza e la certificazione di qualità da parte di Edoardo Raspelli. Orari manifestazione: sabato e festivi dalle ore 11 alle 22 – feriali dalle ore 18 alle 22. Info www.Festivaldelrisottoitaliano.it  --- 27 ottobre 2012 – Piedicavallo, Salone Società Operaia, via Iv Novembre 3 – Esposizione opere concorso fotografico – Dalle ore 15 alle 18.30 – Anche il 28 Esposizione opere concorso fotografico "E…state in Valle Cervo". Domenica ore 18 premiazione e rinfresco. Info Comune di Piedicavallo – tel. 015 609115 www.Piedicavallo.com  prolocopiedicavallo@libero.It  --- 27 ottobre 2012 – Ponderano, Centro Sociale, via Mazzini 25 – "Purga e cicolata" – Ore 21 Autunno a Teatro. 3^ Rassegna di Teatro Dialettale. Stasera la Compagnia del Centro di Borgo d´Ale presenta "Purga e Cicolata", commedia dialetal ridicola an dui at. Sala riscaldata. Ingresso libero. Info Pro Loco Ponderano – tel. 338 8534646 prolocoponderano2010@libero.It  --- 27 ottobre 2012 - Valdengo, Vecchio Mulino – Tributo ai Negrita Grandissima serata in compagnia delle più belle canzoni dei Negrita. Una serata tuta da cantare. Free entry. Info Vecchio Mulino – tel. 015 881477 vecchio-mulino@alice.It  --- 28 ottobre 2012 – Biella – 3^ Edizione 2 Carceri – Ore 10 Corsa podistica. Info Forzan – tel. 335 6773261 --- 28 ottobre 2012 – Andorno Micca – Lafuma Trail Monte Casto Gara di corsa in montagna di 46/21 km – D+ 2200/900 m – n. Max iscritti: 800 – chiusura iscrizioni 18 ottobre - organizzazione G.s.a. Pollone. Info ed iscrizioni Mau – tel. 339 8534127 www.Mauscilla.it  mauscilla@alice.It  --- 28 ottobre 2012 – Bioglio, Rifugio Piana del Ponte – Festa di chiusura Aspettando il Trail del Casto. La prenotazione è sempre gradita. Info e prenotazioni Rifugio Piana del Ponte – tel. 366 3976595 www.Pianadelponte.altervista.org  --- 28 ottobre 2012 – Mottalciata, Chiesa di San Vincenzo – Visita guidata – Dalle ore 14.30 alle 17 Visita guidata della Chiesa di San Vincenzo, solitamente non aperta al pubblico, al fine di raccogliere firme per la campagna nazionale Fai "I luoghi del cuore". Info Fai Biella – tel. 349 0717183 o 015 5821850 www.Fondoambiente.it  delegazionefai.Biella@fondoambiente.it  --- 28 ottobre 2012 – Netro – Castagnata E cena autunnale. Info Pro Loco Netro – tel. 348 3145751 --- 28 ottobre 2012 – Pollone, Ris. Spec. Parco Burcina "F. Piacenza", ritrovo area ingresso di Pollone – Foliage 2012 – Dalle ore 10 Visita guidata gratuita ai colori della Burcina. Info e prenotazioni Giardino Botanico di Oropa – tel. 015 2523058 o 331 1025960 www.Gboropa.it  info@gboropa.It  --- 28 ottobre 2012 – Portula, frazione Castagnea – Dall´orto alla tavola, passando per la cucina: le ricchezze d´autunno Corsi di cucina con degustazioni per adulti e bambini e un po´ di jazz dal vivo… in cascina. Prenotazione necessaria. Vi invitiamo a verificare sempre eventi e date telefonando oppure consultando il sito. Info e prenotazioni Agriturismo Oro di Berta – tel. 015 756501 www.Oasizegna.com  oasizegna@zegna.Com  ---- 28 ottobre 2012 – Sala Biellese, Rifugio degli Asinelli, via per Zubiena 62 – Halloween Grooming Day – Ore 14 I Grooming Days sono pomeriggi pensati per avvicinare i visitatori agli asinelli e per diffondere la conoscenza di questi meravigliosi animali; con la supervisione dello staff, i visitatori imparano a prendersi cura degli asinelli con brusche e striglie e possono coccolarli senza la barriera dei recinti. L´ingresso è libero e non occorre prenotare; i cani (al guinzaglio) sono i benvenuti. Info Rifugio degli Asinelli – tel. 015 2551831 www.Ilrifugiodegliasinelli.org  info@ilrifugiodegliasinelli.Org  --- 28 ottobre 2012 - Valdengo, Vecchio Mulino – Apericena a modo mio e tutto zucca Tanti piatti golosi per una cena in compagnia a buffet. Antipasti, primi, secondi, dolci. Ricco buffet fantasy chef a euro 5 più tagliere tutto zucca al tavolo. Il tutto a soli 5 euro. Info Vecchio Mulino – tel. 015 881477 vecchio-mulino@alice.It  --- 28 ottobre 2012 – Veglio, Parco Avventura – Castagnata al Parco Avventura Libera raccolta delle castagne nel bosco del Parco Avventura e gustose caldarroste per tutti i clienti del Parco. Vi invitiamo a verificare sempre eventi e date telefonando oppure consultando il sito. Info Parco Avventura – tel. 015 702488 www.Oasizegna.com  oasizegna@zegna.Com  --- 28 ottobre 2012 – Viverone – Lagovagando – Dalle ore 10.45 Il programma prenderà il via alle ore 10.45 con l´imbarco sul battello al molo di Viverone, per arrivare alle 11.15 al Lido di Anzasco, nel comune di Piverone, dove sarà possibile visitare il mercatino dell´antiquariato e del collezionismo. Alle ore 13 si ripartirà in battello, con un pranzo degustazione a base di pesce di lago fritto ed Erbaluce di Caluso docg. L´escursione guidata permette di scoprire l´area nella quale è stato rinvenuto il villaggio palafitticolo dell´età del Bronzo. Il tour sarà guidato da Vanda Tarello, esperta naturalista. Alle ore 14 rientro a Viverone, per una pausa caffè o gelato in uno dei bar convenzionati sul Lungolago, per poi ripartire alla volta di Roppolo. Qui Fulvio Giublena, sommelier e appassionato di storia, guiderà i visitatori alla scoperta della dimora storica del Castello di Roppolo. La visita prosegue con la discesa nelle cantine dell´Enoteca Regionale della Serra. Al termine della visita sarà ancora offerto un calice di vino del territorio. Il tutto al costo promozionale di 20 Euro a persona. Sono previsti sconti per i bambini. In caso di maltempo potrà essere concordato un programma alternativo. Info e prenotazioni Enoteca Regionale della Serra – tel. 0161 987520 info@enotecadellaserra.It  --- In Corso Fino al 31 gennaio 2013 – Biella, Galleria Silvy Bassanese, via G. Galilei 45 – "Non voglio essere me stesso" Personale di Giuliano Galletta. Inaugurazione sabato 20 ottobre alle ore 18. Orari mostra: dal martedì al venerdì dalle ore 16 alle 19 – sabato, domenica e festivi su appuntamento. Info Galleria Silvy Bassanese – tel. 015 355414 o 338 2540156 silvy.Bassanese@libero.it  --- Fino al 31 dicembre 2012 – Pralungo, sala consiliare del Comune – Personale di Giovanni Ubertino Mostra che l´amministrazione di Pralungo ha voluto per festeggiare l´ottantesimo compleanno di questo illustre concittadino. L´artista divide la sua vita tra Pralungo e Venezia, dove è molto conosciuto per aver decorato ben tre chiese lagunari con altrettante Vie Crucis. Le sue opere sono presenti in prestigiose collezioni pubbliche e private. Inaugurazione sabato 22 alle ore 17. Orari mostra durante gli orari degli uffici comunali. Info Comune di Pralungo – tel. 015 25744 www.Comunedipralungo.it  pralungo@ptb.Provincia.biella.it  --- Fino al 30 dicembre 2012 – Biella, Cittadellarte Fondazione Pistoletto, via Serralunga 27 – Xv Edizione di Arte al Centro di una Trasformazione Sociale Responsabile Per questa edizione di questa rassegna, che è una piacevole abitudine per il territorio biellese, quest´anno la Fondazione inaugura le seguenti mostre: - Museo del Presente: "A Life in Common – art and culture changing key aspects of urban life, mostra a cura di Ana Džokić and Marc Neelen (Stealth.unlimited) and Juan Esteban Sandoval (Cittadellarte) - Galleria Museo del Presente: Collezione Frac Piemonte – Fondo regionale Arte Contemporanea "Memory and place disclosed", mostra a cura di Lucrezia Cippitelli - Museo del Presente: "Artinreti – Pratiche artistiche trasformazione urbana in Piemonte", ricerca a cura di Cecilia Guida, coordinamento e concept di Juan Esteban Sandoval e Paolo Naldini - Spazio Unidee, Sale Auliche, Sala Performance: "Unidee in progress/open studio", open studio a cura di Unidee _ Università delle Idee. Inoltre inaugura anche il progetto "Ri-partire dalla paglia", laboratorio di costruzione di un edificio in paglia di riso, convegno internazionale e mostra Bioarchitettura, progetto a cura di n.O.v.a. Civica, Cittadellarte, Politecnico di Torino, Architettura senza frontiere Piemonte. Inaugurazione a partire dalle ore 14 con: dalle ore 14 alle 17.30 "A life in common", simposio, ingresso libero e dalle 15.30 alle 17.30 "Ri-partire dalla paglia", tavola rotonda, ingresso libero – dalle ore 18 opening mostre e consegna Minimum Prize. Orari mostra: sabato e domenica dalle ore 11 alle 19. Info Cittadellarte – tel. 015 28400 www.Cittadellarte.it  fondazionepistoletto@cittadellarte.It  --- Fino al 30 novembre 2012 - Pray, Fabbrica della Ruota – "Il paese che non c´era. La valle del Ponzone dal Medioevo all´industria" Mostra. Inaugurazione sabato 15 settembre alle ore 18. Info Docbi – tel. 015 31463 o 015 7388393 www.Docbi.it  docbi@docbi.It  --- Fino all´11 novembre 2012 – Biella, Museo del Territorio – Mostra "L´arte e l´Amicizia" Mostra: l ´Arte e l ´Amicizia - Mario Avati e Anselmo Gualdi. Inaugurazione alle ore 15.30. Orari: da giovedì a domenica 10.00/12.30 - 15.00/18.30. Info Assessorato alla Cultura, Museo del Territorio Biellese – tel. 015 2529345 museo@comune.Biella.it  --- Fino al 31 ottobre 2012 – Cavaglià, Agriturismo Cascina Torrine, via Campi di Giugno 47 – Peperoncini in mostra La più grande collezione di peperoncini coltivati in pieno campo: circa 200 varietà fra cui Aji Cristal, Alma Paprica, Hungarian, Fire Ball, Pequin Mexico, Ecuador Zebra, Super Chili,thai Blak, Novecento, Red Cherry Small, Trottola Giallo... Sempre nei campi della cascina potrete ammirare le 15 varietà di Amaranti , le 30 varietà di Zucche Ornamentali e la collezione in pieno campo di erbe aromatiche e spontanee. Si organizzano visite guidate comprensive di pranzo, pranzi e cene che avranno come tema la piccantezza; è gradita la prenotazione. Info e prenotazioni Agriturismo Cascina Torrine – tel. 0161 966893 o 335 6899938 www.Cascinamolinotorrine.com  info@cascinamolinotorrine.Com  --- Fino al 28 ottobre 2012 – Biella, Bibox Art Space, via Italia 39 – "Spazio intimo – Spazio urbano" In questa mostra si indaga sulla relazione tra i luoghi metropolitani e lo spazio intimo del nostro animo. Tecniche diverse, quali la fotografia, la pittura e il disegno, ci offrono immagini di grande suggestione, che conferiscono poeticità a luoghi di degrado o ci immergono in una dimensione talora potenziata di dettagli, anche fantastici, talora ridotta al grado zero per concentrarsi sull´essenziale. Inaugurazione venerdì 14 settembre dalle ore 18 alle 20. Orari mostra: mercoledì, giovedì, venerdì e domenica dalle ore 16 alle 19 – sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 16 alle 19. Info Bibox – tel. 349 7252121 o 335 7704938 bibox@gmail.Com --- Fino al 28 ottobre 2012 – Occhieppo Inferiore, Cascina S. Clemente, strada vecchia per Ivrea – "Un mese di fotografia a S. Clemente" Mostra fotografica collettiva dei soci del Circolo Fotografico "Riflessi". Inaugurazione venerdì 5 ottobre alle ore 21. Orari mostra: sabato. Nella sala principale, durante le serate dei 4 sabato di apertura, saranno proiettati audiovisivi con il seguente programma: sabato 6 ottobre proiezione collettiva di audiovisivi a cura dei soci del Circolo sabato 13 ottobre Valli Ossolane, ospite Mario Pasqualini, Villadossola sabato 20 ottobre ospite Andrea Pezzini, Occhieppo Inferiore sabato 27 ottobre Bangkok, Ceylon, ospite Antonio Barretta, Carpi. Info Tel. 015 2593334 (orari ufficio) --- Fino al 28 ottobre 2012 – Sordevolo, Villa Cernigliaro, Serra dei Leoni - Nippon collection Ore 18 – Inaugurazione della mostra di Matteo Bernardini Orari: dal mercoledì al sabato ore 19.00 – 24.00 domenica ore 15.00-24.00 Apertura straordinaria su richiesta. Info Carlotta Cernigliaro – tel. 338 6130616 www.Villacernigliaro.it  --- Fino al 28 ottobre 2012 – Trivero, Biblioteca Comunale "Ermes Cancelliere", Centro Zegna – Mostra personale Mostra personale del Maestro Domenico Pellicanò, artista di assoluto rilievo, vincitore della Xxvi Edizione del Concorso Nazionale di Pittura Contemporanea "Comune di Trivero", premio tra i più prestigiosi a livello nazionale. Appuntamenti: venerdì 12 ottobre collocazione di una grande tela del Maestro in Sala Consiglio Comunale sabato 13 ottobre inaugurazione mostra. Orari mostra: da lunedì a venerdì dalle ore 20.30 alle 22.30 – sabato e domenica dalle ore 16 alle 19 e dalle ore 20.30 alle 22.30. Ingresso gratuito. Info Comune di Trivero – tel. 015 7592111 www.Trivero.comune.bi.it  trivero@ptb.Provincia.biella.it  --- Fino al 27 ottobre 2012 - Biella Piazzo, Galleria Sant´angelo - Personale di Vincenzo Piazza "Incisioni e Disegni per Sognatori Stanchi" 24 acqueforti e 15 disegni. Info Tel. 335 5427415 www.Galleriasantangelo.it  Info: Atl Biella P.zza V. Veneto, 3 - 13900 Biella - Tel. 015 351128 - Fax 015 34612  
   
   
PADOVA (AUDITORIUM “POLLINI”): I CONCERTI DELLA DOMENICA "GLORIA DEL WALZER VIENNESE DAL ROMANTICISMO AL NOVECENTO" - “I SOLISTI VENETI” - ("ENSEMBLE STRAUSS") CON LA PARTECIPAZIONE DI PAUL BADURA SKODA, PIANOFORTE - DOMENICA 28 OTTOBRE 2012 – ORE 11  
 

Grande e atteso protagonista del concerto del prossimo 28 ottobre il pianista PAUL BADURA SKODA. Unanimemente acclamato come uno dei maggiori pianisti viventi Badura Skoda, viennese, ebbe formazione musicale precocissima, modellata dalle esecuzioni di pianisti di portata storica quali Edwin Fisher e di grandi direttori d´orchestra quali Hans Knappertsbusch e Wilhelm Furtwängler, le cui grandi interpretazioni artistiche impressionarono il giovane musicista e lo determinarono a seguirne le orme nella carriera musicale. Le sue doti artistiche apparirono immediatamente eccezionali: entrato nel Conservatorio di Vienna nel 1945 dopo soli due anni la celebre Gesellschaft der Musikfreunde - una delle più gloriose istituzioni musicali della capitale austriaca - gli conferì il primo premio in un concorso per giovani artisti. Fu il primo passo di una carriera folgorante che non si può certo qui ripercorrere in poche righe, e che lo portò giovanissimo ad essere uno dei più ambiti interpreti del mondo intero. Ad oggi non si conta Paese del mondo ove egli non sia apparso lasciando indimenticabile traccia del suo talento superlativo. Nonostante un´attività concertistica di un´intensità senza paragoni, Badura Skoda gode di fama universale come uno dei più apprezzati didatta, inoltre le sue innumerevoli registrazioni discografiche - oltre 200 dischi fra i quali le integrali dell´opera pianistica di Mozart, Beethoven e Schubert - sono universalmente considerate autentiche pietre miliari dell´interpretazione pianistica. Un artista straordinario al quale domenica 28 ottobre sarà affidato un programma musicale di esaltante vivacità. Insieme infatti all´"ENSEMBLE STRAUSS" de "I SOLISTI VENETI", composto dalle prime parti della celebre orchestra padovana, Badura Skoda interpreterà alcuni dei più popolari walzer viennesi in una versione del tutto unica e straordinaria. Accanto infatti ad opere esclusivamente pianistiche quali i walzer di Beethoven e Schubert, Badura Skoda e l´"Ensemble Strauss" proporranno un´autentica rarità musicale e si tratta dei walzer di Johann Strauss nelle geniali trascrizioni che Arnold Schönberg, Alban Berg e Anton Webern realizzarono a Vienna all´inizio degli anni venti del Novecento. Divertente sapere che tali trascrizioni nacquero con rapidità prodigiosa dalla penna dei tre compositori, uniti nello sforzo di creare un nuovo ed inedito programma per la loro società privata di concerti essendosi improvvisamente reso impossibile realizzare il programma previsto. Un imprevisto al quale oggi dobbiamo la fortuna di queste partiture uniche e straordinarie. Come unica e straordinaria fu la presentazione che di esse fece Arnold Schönberg il giorno della loro prima esecuzione: i giornali dell´epoca la definirono irresistibile! Peccato che nessuno ce la abbia tramandata... 

 

“I CONCERTI DELLA DOMENICA”, ideati da “I SOLISTI VENETI”, nel 1967 da allora ad oggi punteggiano preziosamente ogni autunno padovano, dedicandosi con intelligenza a quelle fasce di pubblico che difficilmente potrebbero partecipare ai normali concerti serali. Le famiglie con bambini e gli anziani, ma non solo, sono così il pubblico privilegiato ed entusiasta de “I CONCERTI DELLA DOMENICA”, favoriti dall’orario delle manifestazioni - alle ore 11 della domenica mattina -, dal ridottissimo costo del biglietto e dal particolare carattere dei concerti che tanto nella formulazione dei programmi quanto durante le esecuzioni abbandonano ogni rigido formalismo per rivestirsi di vivace familiarità. Ecco quindi i simpatici e puntuali interventi di Claudio SCIMONE, direttore de “I SOLISTI VENETI”, volti ad introdurre ed illustrare in linguaggio semplice e immagini immediate le varie composizioni e tanti altri accattivanti aspetti che fanno di questi concerti un’attrazione intelligente e ricreativa pressoché unica e geniale. Un’iniziativa che ha riscosso sin dalla sua nascita il più lusinghiero successo di pubblico (i concerti registrano costantemente il “tutto esaurito”) e attirato l’attenzione (oltre che la diffusa imitazione) di molte delle più importanti città italiane nonché – e a più riprese – l’interesse delle principali Radio e Televisioni italiane e straniere che - cogliendone pienamente significato e bellezza - hanno loro dedicato numerosi e articolati “special”. 

  

BIGLIETTI: a PADOVA presso GABBIA (via Dante, 8 – tel. 049. 8751166), MUSICA MUSICA (Galleria Altinate, 20/22 – tel. 049. 8761545), e presso l’Ente “I SOLISTI VENETI” (Piazzale Pontecorvo, 4/a – tel. 049. 666128)

 
   
   
HALLOWEEN AL MUSEO  
 
Il Museo Civico di Cuneo organizza per mercoledì 31 ottobre, alle ore 15, Un pomeriggio da brivido al Museo, uno speciale appuntamento per tutti i piccoli visitatori che potranno trascorrere un pomeriggio tra imprevisti e misteriose presenze, tra dolcetti e scherzetti.L´iniziativa si inserisce nel calendario di eventi per rendere il museo uno spazio vivo e fruibile da tutti, nel rispetto dei luoghi, non solo da ammirare e osservare, ma da frequentare come ambiente di crescita e di svago. Il costo dell’iniziativa è di 5 euro. Informazioni e prenotazioni: Museo Civico di Cuneo, tel. 0171/634175. Www.comune.cuneo.gov.it    
   
   
MILANO: PRESENTAZIONE VOLUME DI ANGELO TONDINI  
 
Martedì 30 ottobre 2012 - dalle 17.00 alle 19.00 presso la sede del Touring Club Italiano di Piazza De Angeli 3 (mm1 De Angeli -direz Bisceglie ) viene presentato il volume "I Colori Del Mondo" 50 anni di fotografia, immagini e poesie, edito da Il Pegaso Editore - 209 pagine di Angelo Tondini. L´autore, noto reporter internazionale, fotografo e scrittore, è stato inserito dall´autorevole Photology tra i 10 fotografi italiani viventi più prestigiosi, insieme a De Biasi, Scianna, Barbieri, Harari, Thorimbert, Pellegrin, etc.  
   
   
BRA (CN): BALLERINE DA TUTTO IL PIEMONTE PER DANCE IN PROGRESS  
 

 

Sabato 4 novembre al Palazzetto dello sport workshop di danza e spettacolo finale  “Chi vuole muovere il mondo, prima muova se stesso”. Prende alla lettera il suggerimento di Socrate “Dance in progress”, il grande happening dedicato alla danza, in programma sabato 4 novembre nel Palasport di Bra di viale Risorgimento.  L’evento, organizzato dal presidente dell´EventinprogresS Marco Vignardi con la collaborazione artistica della scuola “Artedanza” di Donatella Poggio, vedrà oltre 15 scuole provenienti da tutto il Piemonte alternarsi in stage di danza coreografica. Hip hop, danza moderna, classica e contemporanea si alterneranno per tutta la mattinata nella struttura di viale Risorgimento, in workshop tenuti da Maria Paola Casorelli, Dario Calabrese, Angela Vignardi, Imma Parisi e da Lorenzo Casorelli, coreografo, primo ballerino del Teatro Nuovo di Torino e maitre de ballet, nonché padrino d’eccezione della giornata.  La giornata di stage si concluderà con un grande spettacolo corale aperto a tutti, in programma nel Palazzetto dello Sport alle 17.30. Il ricavato dei biglietti di ingresso, in vendita al costo di 10 euro presso la scuola “Arte danza”, verrà devoluto in parte al Reparto pediatrico dell’Ospedale di Bra.  “L’evento – spiega Marco Vignardi – rappresenta per le scuole di danza una grande possibilità di vivere un momento di aggregazione e collaborazione. In occasione di “Dance in progress”, le ballerine, provenienti da tutto il Piemonte, saranno ospiti presso le famiglie della scuola Artedanza, in quello che diventa un vero e proprio interscambio culturale e disciplinare, non solo in ambito coreutico”. I biglietti per partecipare allo show finale di “Dance in progress” sono in prevendita presso la scuola Artedanza di Bra, in via Vittorio Emanuele II 41

 
   
   
VALLE D´AOSTA: AUTUNNO DI SCOPERTE CULTURALI AL FORTE DI BARD E NEI CASTELLI DELLA VALLE D’AOSTA  
 
Chissà cosa si provava a finire in prigione all’epoca di Napoleone o a dormire, pregare o essere ospiti nel castello di Renato di Challant a Issogne... Tra ottobre e novembre sarà possibile scoprirlo rivivendo le stesse paure e le stesse emozioni, grazie alle visite guidate organizzate al Forte di Bard e al maniero di Issogne. Si preannuncia dunque ricca di eventi e di novità l’offerta culturale di questo autunno 2012, che vedrà anche l’apertura al pubblico del Castello del Baron Gamba di Châtillon, con la sua pinacoteca composta da 1500 opere. L’inizio è stato domenica 7 ottobre, quando il Forte di Bard (l’aspetto attuale si deve alla ricostruzione del 1827, ma le origini della prima fortezza risalgono addirittura all’Xi secolo) ha aperto per la prima volta al pubblico l’angusto dedalo delle sue prigioni con un itinerario tematico multimediale che conduce il visitatore alla scoperta della storia militare di un sito da secoli strategico per il controllo dei transiti. Sabato 27 ottobre sarà, invece, la volta dell’elegante Castello Gamba di Châtillon (1901-1903) che, dopo un accurato intervento di restauro ad opera dell’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta, aprirà le sue porte al pubblico, proponendosi come nuova realtà museale dedicata all’arte moderna e contemporanea, dove saranno esposte 1500 opere nelle 13 sale del palazzo. Inoltre, in esclusiva dal 12 al 25 novembre, saranno eccezionalmente aperte al pubblico 3 stanze normalmente escluse dal percorso di visita del Castello di Issogne (Xiv-xv secolo): la camera di Renato di Challant e la sacrestia, denominata “cabinet de la chapelle” ospitate al primo piano e la “chambre de Miolans” situata al secondo livello. Infine, dal 29 novembre fino al 31 gennaio, il Centro Congressi comunale di Saint-vincent ospiterà il Premio Biennale di Arte Europea Saint-vincent Sveart: una novità assoluta nel panorama dei premi d´arte in Italia e l´inizio di un progetto di lunga durata scandito da appuntamenti biennali. Grazie a Sveart le Accademie di Belle Arti europee diventeranno vere e proprie "antenne" per la selezione dei migliori giovani artisti e, contemporaneamente, la Valle d´Aosta e, in particolare, Saint-vincent si porranno al centro di un processo di diffusione culturale di livello internazionale. Info: www.Lovevda.it    
   
   
VIRGINIO IN CONCERTO NEI CLUB: IL 13 DICEMBRE A ROMA (PIPER CLUB)- IL 19 DICEMBRE A MILANO (SALUMERIA DELLA MUSICA)  
 
2 Sono aperte le prevendite (nei circuiti Ticketone, Greenticket e Helloticket). Virginio sarà in concerto il 13 dicembre al Piper Club di Roma (ore 22.00) e il 19 dicembre alla Salumeria della Musica di Milano(ore 22.00): queste le prime occasioni per ascoltare dal vivo il giovane cantautore (per informazioni: www.Livenation.it). Da mercoledì 24 ottobre, i biglietti sono disponibili in prevendita nel circuito Ticketone per Milano e nei circuiti Ticketone, Greenticket e Helloticket per Roma. Virginio sarà accompagnato sul palco dalla sua nuova band formata da Vincenzo Angrisani (chitarra acustica ed elettrica), Enea Bardi (basso), Will Medini (tastiere), Dario Bettinelli (Batteria), e alternerà alcuni brani dei suoi precedenti lavori con quelli contenuti nel suo ultimo album d’inediti “Ovunque”, disponibile nei negozi tradizionali e nei digital store. “Ovunque” è il terzo album di Virginio e si compone di tredici brani (a cui si aggiunge la cover di Leonard Cohen “Hallelujah”, bonus track disponibile solo su iTunes) in cui il cantautore apre i cancelli del suo bosco fatto di note, stelle, amori e una nuova scoperta di se stessi: un disco notturno (“Il tempo sprecato”, “Colpa tua”, “Ovunque”, “Inutili parole”), ma che guarda verso l’alba, pronto a spiccare il volo (“Nella mia valigia”, “La Dipendenza”, “Alice (Elis)”, “Tu mi senti (Catch me)”). Il disco è prodotto da Mario Zannini (ad eccezione dei brani “Colpa tua” e “La dipendenza”, prodotti da Simone Bertolotti). Compagni di viaggio di Virginio, che hanno condiviso emozioni e gioie del percorso lungo i tredici brani di “Ovunque” sono stati: Niccolò Agliardi (“Colpa tua”, “La dipendenza”, “Prima dell´estate” e “Di tutto il meglio”), Roberto Casalino (“Nella mia valigia” e “Ho battuta la testa”), Saverio Grandi e Cesare Chiodo (“Sei”), Bungaro (“Il tempo sprecato”) e Gary Barlow dei Take That (“Tu mi senti (Catch Me)”). Www.virginiosimonelli.it  - http://twitter.Com/virginionero  -  www.Youtube.com/virginiofficial  - www.Youtube.com/virginiovevo  - www.Facebook.com/pages/virginio-simonelli-pagina-ufficiale/131614726889424  
   
   
MARIO VENUTI IN CONCERTO: IL 6 DICEMBRE A ROMA (AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA) E IL 7 DICEMBRE A MILANO (TEATRO FRANCO PARENTI) CON "L´ULTIMO ROMANTICO TOUR"  
 
Mario Venuti sarà in concerto il 6 dicembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma e il 7 dicembre al Teatro Franco Parenti di Milano per le prime due tappe invernali de “L’ultimo Romantico Tour”: due occasioni irripetibili per assistere a un concerto del cantautore siciliano in teatro. Venuti, accompagnato da Franco Barresi alla batteria, Vincenzo Virgillito al basso elettrico, Osvaldo Di Dio alle chitarre e Tony Brundo al pianoforte e tastiere, si esibirà con i suoi più grandi successi e con i brani del suo ultimo disco di inediti. La produzione artistica del live è stata seguita da Tony Canto. Roma – 6 dicembre (ore 21:00) – Auditorum Parco Della Musica – Sala Petrassi (Viale Pietro de Coubertin) - 22.00 euroMilano – 7 dicembre (ore 21:00) – Teatro Franco Parenti (Via Pier Lombardo, 14) - 22.00 euro Dopo “Quello che ci Manca” e “Fammi il Piacere”, è “Trasformazioni” il singolo attualmente in radio estratto da “L’ultimo Romantico” (Musica & Suoni-microclima/sony Music), disco per il quale Venuti ha collaborato con Kaballà (per la scrittura dei brani) e con Roberto Vernetti (per la produzione artistica). «In un periodo come quello che stiamo vivendo - dichiara Mario Venuti - la parola romantico dovrebbe riacquisire il suo antico significato. Romantico è chi reagisce alla razionalità con l’emotività, la fantasia e l’immaginazione, il romantico insegue il sogno, la visione, la follia. Quel sogno mi ha spinto a fare della musica la mia vita. Bello sarebbe non sentirmi più un sopravvissuto, un animale in via d’estinzione, l’ultimo romantico». Questa la tracklist de “L’ultimo Romantico”: “Rosa Porporina”, il terzo singolo “Trasformazioni”, “Là ci Darem la Mano”, “Rasoi”, il primo singolo “Quello che ci Manca”, “Con qualsiasi cosa”, “Non sarò io”, “Dna”, “L’ultimo Romantico”, il secondo singolo “Fammi il Piacere”, “Gaudeamus”, “Terra di nessuno”. L’album segna il ritorno del cantautore siciliano, a tre anni di distanza da “Recidivo” (2009) e dopo l’esperienza teatrale con il musical “Jesus Christ Superstar”. Info: www.Mariovenuti.com    
   
   
ACQUARIO DI CATTOLICA: PORTA LA TUA ZUCCA ED ENTRA GRATIS  
 
L’acquario di Cattolica festeggia la festa di Halloween, tutti gli week-end di ottobre e tutti i giorni dal 31 ottobre al 4 novembre, trasformandosi in un tenebroso set cinematografico. All´acquario di Cattolica la festa di Halloween assume una magica atmosfera dove, nel suggestivo scenario horror, si possono ammirare le 3.000 creature marine e terrestri ospiti dei 4 percorsi. Stupirsi tra zucche e fantasmi prima del faccia a faccia con le bocche da brivido dei grandi squali toro, o quelle dai denti aguzzi dei piranha e delle mureneche sbucano dai relitti. Ma anche giocare a farsi rincorrere dai 12 pinguini di Humboldt davanti alle grandi vetrate o rimaner stregati dalle simpatiche Lontre orientali, che insieme ai 3 caimani nani,attendono i bambini per stupirli con i loro salti, giochi e le veloci nuotate sott’acqua. Anche per questa edizione si rinnova la collaborazione con il comune di San Giovanni In Marignano e con la sua famosissima festa "La Notte delle Streghe", dalla quale provengono molte delle scenografie presenti in Acquario. Ogni bambino fino ad 11 anni,che si presenta alle casse dell´Acquario con una zucca, entra gratuitamente se accompagnato da un adulto pagante tariffa intera. L´acquario di Cattolica è aperto nelle date sopra citate in orario continuato dalle ore 9.30 alle ore 18.30. Ultimo ingresso ore 16.30. Info: Acquario di Cattolica - www.Acquariodicattolica.it  - tel 0541 8371  
   
   
BUSSETO (TEATRO VERDI): LADY GAGA? MEGLIO L’AIDA - 18 SCUOLE DI DANZA JUNIORES METTONO IN SCENA GIUSEPPE VERDI - 28 OTTOBRE  
 
ll 28 ottobre si alza il sipario sul bicentenario verdiano. Danzando Verdi, lo spettacolo che anticipa le celebrazioni per l’anniversario della nascita del grande compositore e che vede protagoniste quasi 200 aspiranti ballerine Quasi 200 giovanissime aspiranti ballerine; 18 scuole di danza provenienti da tutta la Penisola; la cornice di uno dei teatri più belli d’Italia. Rigoletto, Nabucco, Traviata, I Vespri Siciliani, l’Aida: sono solo alcune delle più celebri opere sulle cui note alcune delle scuole di danza d’Italia si misureranno per anticipare le celebrazioni del bicentenario verdiano, che avrà luogo nel 2013. Danzando Verdi, lo spettacolo previsto per il prossimo 28 ottobre a Busseto, città natale del grande compositore, vedrà protagoniste quasi duecento tra giovanissimi ballerini e ballerine non professionisti dagli 8 agli 19 anni che si esibiranno proprio al Teatro Giuseppe Verdi . Il palcoscenico verdiano sarà l’occasione per lanciare un grande concorso rivolto a tutte le scuole di danza italiane che, nel 2013, avranno l’occasione di sfidarsi mettendo in scena le arie delle opere verdiane più celebri. Patrocinato dal Comune di Busseto e dall’Istituto di Studi Verdiani di Parma, l’evento Danzando Verdi è organizzato da Romagna Danza/fnasd, (Federazione Nazionale Associazione Scuole di Danza) in collaborazione con Parmaoperart, associazioni che hanno lo scopo di diffondere la cultura coreutica e musicale tramite iniziative culturali sul territorio. Direttore artistico, il maestro Arturo Cannistrà, già danzatore oggi regista e coreografo del progetto Fnasd “Leggere per...Ballare”. “L´associazione Romagna Danza/fnasd – racconta Rossana Pasi, Presidente della Federazione - vuole premiare l’impegno dei giovani ballerini e valorizzare l´attività delle scuole di danza, inserendola nel circuito di eventi culturali legati al bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, che vede proprio nel 28 ottobre la prima tappa di un percorso di attività che celebrano l’opera del Maestro”. Ricco il palinsesto della serata: dopo l’overture canora di Federica Marotta, studentessa diciannovenne di canto lirico, si accenderanno i riflettori sulle 18 scuole partecipanti. Da Desenzano a Taranto, passando per Milano, Ravenna e Caserta, fino alla presenza degli allievi del Liceo Coreutico ogni scuola partecipante interpreterà un’opera verdiana a scelta, declinandola in una coreografia originale creata dalle insegnanti. Tra le opere messe in scena: il “Dies Irae” tratta dall’opera Messa da Requiem; “Le quattro stagioni” tratti da i “Vespri Siciliani, e la celeberrima aria “La donna è mobile” del Rigoletto. La serata, che anticipa le celebrazioni dedicate al Maestro, è stata inoltre inserita nel cartellone unico del Regio di Parma che comprende gli eventi collaterali delle Terre Verdiane. Nel cuore dell’itinerario dedicato ai Luoghi di Giuseppe Verdi, speciale menzione ha il teatro a lui dedicato. Posto a circa 40 km da Parma e considerato la versione in miniatura della “Scala di Milano” per la sua affinità architettonica, il teatro Verdi di Busseto venne inaugurato nel 1868 e venne dedicato al grande musicista, che proprio nella località della provincia parmense ebbe i suoi natali. Considerato ancora oggi centro della vita culturale e musicale del territorio, il suo palcoscenico ha rappresentato quasi tutte le opere verdiane, ospitando negli anni i più importanti tra compositori e artisti italiani. Le stagioni del 1913 e del 1926 vennero dirette da Arturo Toscanini, mentre nel 2001 Riccardo Muti ha diretto il Falstaff. Memorabili le fortunate produzioni, esportate al Bolshoi di Mosca, di Franco Zeffirelli per l´Aida prima e nel 2002 de La Traviata, diretta da Plácido Domingo. Danzando Verdi Orario spettacolo: ore 18.00 Teatro Giuseppe Verdi P.za G. Verdi 4, Busseto (Pr) Ingresso allo spettacolo € 10 Info e prenotazioni: 0521 1641083 3930935075  
   
   
MILANO (CONVENTO FRANCESCANO DI SANT´ANGELO IN VIA DELLA MOSCOVA): 26° ANNIVERSARIO DELLO STORICO INCONTRO DI ASSISI DEL 1986 - NELLO "SPIRITO DI ASSISI" - INSIEME IN CAMMINO VERSO LA PACE - DOMENICA 28 OTTOBRE 2012 ALLE 18  
 
Nello “Spirito Di Assisi” Insieme in cammino verso la pace Domenica 28 ottobre 2012 alle 18 presso il Convento francescano di Sant’angelo in via della Moscova – Piazza Sant’angelo, a Milano si celebra il 26° anniversario dello storico incontro di Assisi del 1986, durante il quale Giovanni Paolo Ii riunì i leader mondiali delle religioni a pregare insieme per la pace. Il Forum delle Religioni a Milano testimonia anche in quest’occasione il successo del proprio cammino di conoscenza reciproca, di dialogo e di rispetto fra le diverse confessioni, partecipando con i suoi rappresentanti a un dibattito pubblico sulla libertà di culto nella moderna società multietnica e multiculturale. Il Forum intende così introdurre la commemorazione, nel 2013, del diciassettesimo centenario del cosiddetto “Editto di Costantino”, emanato proprio a Milano nel 313, che introduceva la libertà religiosa per i cristiani. Programma: Tavola rotonda dal titolo: Le Religioni nello spazio pubblico – Verso Milano 2013 Relatore: Prof. Silvio Ferrari (Ordinario di Diritto Canonico dell’Università Statale di Milano e dell’Università di Lovanio) segue dibattito con i rappresentanti del Forum delle Religioni a Milano. Saluto del Vice Sindaco Maria Grazia Guida. Preghiera Interreligiosa per la Pace (ebrei, induisti, buddisti, cristiani e musulmani)  
   
   
PARMA (CASA DEL SUONO): OMAGGIO A BRUNO MADERNA AL FESTIVAL VERDI 2012 - UN PERCORSO TRA LE COMPOSIZIONI PIÙ SIGNIFICATIVE DEL PIONIERE ITALIANO DELLA MUSICA ELETTRONICA - VENERDÌ 26 OTTOBRE 2012, ORE 20.30  
 
La musica contemporanea al Festival Verdi dedica un appuntamento speciale, venerdì 26 ottobre 2012, alle ore 20.30 alla Casa del Suono di Parma, a Bruno Maderna, pioniere negli anni Cinquanta della musica elettronica. L’omaggio al grande musicista veneziano, realizzato in collaborazione con la Xxii rassegna internazionale Traiettorie organizzata da Fondazione Prometeo, è una straordinaria possibilità per ascoltare in ambiente un segmento importante della storia culturale italiana del dopoguerra, costituito dai primi esperimenti di musica elettronica italiana, realizzati all’interno dello Studio di Fonologia della Rai di Milano, che fecero di quel leggendario centro sperimentale, fondato da Maderna stesso insieme a Luciano Berio nel 1955, uno dei massimi luoghi della musica d’avanguardia europea. Senza mai perdere un briciolo di seduzione, la musica elettronica di Maderna apre sempre a suggestioni infinite: per Maderna il suono elettronico del resto non era che scoperta di un’espressione già esistente in natura, e per questo non poteva comunicare all’ascoltatore se non in una dimensione di pura poesia. Ad aprire il programma sarà il primo pezzo elettronico italiano in assoluto, Sequenze e strutture, elaborato nel 1954 in uno studio radiofonico di fortuna prima della fondazione dello Studio della Rai. A seguire, alcuni dei capolavori della maturità sperimentale di Maderna nella seconda metà degli anni Cinquanta: Notturno, un’elaborazione di suoni nei quali è ancora avvertibile l’intervento umano sugli strumenti elettronici che variano velocità e altezze, ma sempre alla ricerca di un’attrattiva di colore e di emozioni; Syntaxis, del 1957, nel quale la materia al contrario esplode e ogni suono rincorre l’altro in un cosmo senza riferimenti; Continuo, del 1958, che sembra la parabola esistenziale di un grande organismo ma altro non è che una sequenza di ventuno elaborazioni di uno stesso suono senza soluzioni di continuità. Da questi tre ultimi pezzi è possibile farsi un’idea precisa di cosa significhi musica elettronica per Maderna: poesia dell’orecchio, scoperta di una continuità infinita fra uomo e natura. Gli ultimi pezzi dei primi anni Sessanta segnano il lento abbandono dell’interesse di Maderna per l’elettronica, ormai attratto dal ritorno agli strumenti acustici: in Serenata Iii del 1961 compare il flauto di Gazzelloni elaborato all’elettronica, e Le rire del 1962, un collage elettronico di rumori e voci, chiude, come un mondo che lentamente si allontana, otto anni di un’avventura fra le più irripetibili del nostro Novecento. I biglietti possono essere acquistati in prevendita il giorno stesso del concerto, a partire dalle ore 10.00, presso la reception della Casa della Musica (P.le San Francesco, 1 - Parma) oppure prenotati telefonicamente ai recapiti della Fondazione Prometeo (0521 708899 – 348 8574704). I biglietti prenotati telefonicamente si potranno ritirare la sera stessa del concerto presentandosi in biglietteria con utile anticipo. Il Festival Verdi è realizzato dal Teatro Regio di Parma con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Anche quest’anno conta sull’essenziale e rinnovato sostegno di Fondazione Cariparma in qualità di Major Partner e di Cariparma Crédit Agricole Main Sponsor e riceve il contributo di Reggio Parma Festival. Il Festival Verdi è realizzato anche grazie al sostegno e alla collaborazione di: Fondazione Prometeo- Traiettorie, Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, Casa della Musica, Comune di Busseto, Barezzi live, iTeatri di Reggio Emilia, Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena. Info: Casa del Suono - venerdì 26 ottobre 2012, ore 20.30 - Concerto di musica elettronica Bruno Maderna Sequenze e strutture (1954) Notturno (1955) Syntaxis (1957) Continuo (1958) Serenata Iii (1961) Le rire (1962) .

www.teatroregioparma.org

 
   
   
CAGLIARI: SPAZIOMUSICA … RISONANZE … WINTER 2012 - "SUONI DELLE DIVERSITÀ" - INGRESSO GRATUITO - 25 OTTOBRE/15 DICEMBRE  
 
A Cagliari, immancabile appuntamento autunnale con Spaziomusica. Tra giovedì 25 ottobre e domenica 4 novembre, con una "coda" il 15 dicembre, la rassegna di musica contemporanea, nata nel 1982 per impulso del compositore nuorese Franco Oppo, concentra il grosso della sua programmazione per il 2012. Dieci serate all´insegna di "Suoni delle diversità" completano un´edizione numero trentuno di Spaziomusica che ha scelto come tema le risonanze sonore nelle loro varie modalità - acustiche, elettroniche, vocali, strumentali – e nei loro possibili incroci. Teatro dei concerti, tutti ad ingresso gratuito, il Ghetto, il centro d´arte e cultura in via Santa Croce, nel quartiere di Castello. Si è cominciato giovedì 25 ottobre, alle 21, con il New Made (New Music And Drama Ensemble), formazione attiva dal 2009 nel campo della musica e del teatro musicale contemporanei. Ensemble in residence del Centro Musica Contemporanea di Milano, nel suo impegno cagliaritano proporrà brani di John Cage, Alessandro Solbiati, Cesare Saldicco, Morton Feldman, Giorgio Colombo Taccani, Giacomo Manzoni, Cathy Berberian, Luciano Berio, Henry Cowell, Emanuela Ballio, Rossella Spinosa, Charles Ives, Roberta Silvestrini e Maurizio Ferrari. A interpretarli, il soprano Akiko Kozato, Gaetano Nenna al clarinetto, Raffaello Negri al violino, Alessandro Calcagnile e Rossella Spinosa al pianoforte. Due diverse pianiste alla ribalta del festival: venerdì 26 tiene banco la lussemburghese Cathy Krier con musiche di Claude Lenners, Elio Martusciello, Luigi Ceccarelli, Arthur Stammet e del cagliaritano Fabrizio Casti; domenica 28 è invece il turno della giapponese Aki Kuroda, alle prese con composizioni dei connazionali Yuji Takahashi e Yoichi Sugiyama e di Alexander Scriabin, Sylvano Bussotti e Gabrio Taglietti. Lunedì pomeriggio (29 ottobre), alle 18, i riflettori si trasferiscono all´auditorium del Conservatorio (in piazza Porrino) per "A Manuel", un appuntamento musicale in memoria di Emanuele Bellinato, oboista e docente scomparso quattro anni fa. A rendergli omaggio saranno allievi e colleghi del musicista veneto riuniti in vari organici per interpretare pagine di Mozart, Schumann, Gordon Jacob, Jean Françaix e Luigi Lai in un concerto organizzato in collaborazione con il Conservatorio "G.p. Da Palestrina". Al Ghetto, alle 21, è di scena invece il Quartetto d´Archi di Cagliari: Attilio Motzo e Corrado Lepore ai violini, Dimitri Mattu alla viola e Oscar Pistrelloni al violoncello proporranno uno dei brani più popolari di Steve Reich, "Different trains", e "Sette variazioni sul cielo", un pezzo di Fabrizio Casti con i video di Marcello Cualbu e Michele Casanova, e la regia del suono di Marcellino Garau. La musica si prende una pausa martedì 30 per lasciare spazio a un lungo pomeriggio (dalle 16 alle 20) dedicato alla proiezione dei video vincitori dell´International Competition for Cyberarts edizione 2011, l´annuale competizione che si tiene a Linz, in Austria, e che seleziona le idee più originali di artisti digitali internazionali: un punto di riferimento per appassionati di arti multimediali e sperimentatori dei nuovi media. Un´altra formazione cagliaritana protagonista al Ghetto, mercoledì 31 (ore 21): il Modular Ensemble di Marco Caredda, Francesco Ciminiello, Roberto Migoni e Roberto Pellegrini, organico di soli strumenti a percussione qui impegnato con pezzi di John Cage e David Lang. Arrivano invece dalla Francia, venerdì 2 novembre, Olivier Dumont (chitarre preparate) e Nicolas Thirion (computer, impro/noise) col loro Death in Death Valley, un progetto ai confini fra improvvisazione free, musica elettroacustica e noise. Ancora una pianista al centro dei riflettori di Spaziomusica: dopo Cathy Krier e Aki Kuroda, sabato 3 novembre è la volta della bulgara Nadejda Tzanova (classe 1986) con una scaletta di autori dell´est che spazia da Mussorgsky a Schostakovic, da Alfred Schnittke a Vassil Kazandjiev. Un attore, Senio G.b. Dattena, un percussionista, Alessandro Cau, le musiche e le elaborazioni elettroniche dal vivo di Daniele Ledda, la scultura di Mariano Corda: questi i crediti di "Orlando… Brandelli Di Fughe Follie Nitriti E Clopete Clopete", la performance tratta dall´"Orlando furioso" di Ariosto, che domenica 4 novembre chiude il grosso del cartellone di "Suoni delle diversità". Poi, a metà dicembre, l´ultimo atto: sabato 15, sempre al Ghetto, suggellano il festival il Coro dell´Università di Sassari e la Piccola Orchestra d´Archi diretti da Daniele Manca nell´esecuzione del "Te Deum". Si tratta di un lavoro a più mani improntato alle note e al testo dell´inno gregoriano "Veni Creator Spiritus" e commissionato dall´associazione "Coro dell´Università degli Studi di Sassari" a quattro compositori sassaresi: Stefano Garau, Davide Soddu, Gabriele Verdinelli oltre allo stesso Daniele Manca. Già eseguito in prima assoluta lo scorso 9 giugno nella città turritana, a Cagliari verrà proposto in una versione parzialmente rinnovata, che comprende anche l´inserzione di un Introito solo strumentale del compositore cagliaritano Marcello Pusceddu. Organizzata dall´associazione Spaziomusica, "Suoni delle diversità" si avvale del contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Dipartimento dello Spettacolo), dell´Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali della Regione Autonoma della Sardegna, e degli Assessorati alla Cultura della Provincia e del Comune di Cagliari. Info: Associazione Spaziomusica - via Liguria 60, 09127, Cagliari - tel 070 40 08 44 - 339 65 54 314 - spaziomusica@gmail.Com  - www.Spaziomusicaproject.com    
   
   
EMILIA ROMAGNA: UN FINE SETTIMANA ALLA SCOPERTA DI 17 TEATRI STORICI TRA CULTURA E SOLIDARIET​À  
 
Un fine settimana in Emilia Romagna alla scoperta di 17 teatri storici tra cultura e solidarietà. Sono 12 i teatri della regione che sono stati danneggiati dal terremoto dello scorso maggio e l’iniziativa “I luoghi del ‘Bel Canto’. Incontri nei teatri storici dell’Emilia-romagna”, che si terrà il 27 e il 28 ottobre, lancia anche un messaggio di solidarietà per queste strutture con la creazione di un conto corrente “Pro Teatri”, i cui contributi saranno impiegati a loro favore. Si tratta di un articolato progetto di eventi previsti per il prossimo fine settimana, all’insegna della musica e delle sue architetture di cui saranno protagonisti 17 teatri storici dell´Emilia-romagna in un susseguirsi di aperture straordinarie, visite guidate gratuite, spettacoli musicali, opere e concerti. Da Fiorenzuola d´Arda (Pc) a San Giovanni in Marignano (Rn), da Busseto (Pr) ai Comunali di Bologna e Ferrara. L’iniziativa, voluta dall’Istituto per i beni culturali dell’Emilia-romagna, desidera, ha sottolineato oggi il suo presidente Angelo Varni in fase di presentazione dell’iniziativa, “portare l’attenzione non solo dei melomani e dei frequentatori abituali di queste realtà alla conoscenza di un patrimonio che anche dal punto di vista architettonico costituisce un’eccellenza del territorio regionale, e che è cresciuto in anni importanti della storia culturale e politica del paese”. “Per molti di questi luoghi - ha proseguito Varni -, si tratta di una occasione di visibilità e riscoperta con opportunità di ricaduta non solo sul piano della conoscenza, proprio mentre ci si avvia al 2013, anno nel quale si festeggia il Bicentenario verdiano”. L’assessore regionale alla Cultura, Massimo Mezzetti, ha espresso “viva soddisfazione per un’iniziativa che non alimenta solo la divulgazione di un grande patrimonio, che l’Ibc ha esemplarmente censito, ma che porta a considerare i teatri con le loro attività, con gli spettacoli che realizzano. Essi non sono solo luoghi di aggregazione sociale ma anche macchine produttive dove lavorano in tanti. In una temperie così difficile, nella quale i tagli alla cultura divengono sempre più pesanti, è bene essere consapevoli di quanto i teatri rappresentino ed è significativo il gesto di solidarietà che si vuole realizzare promuovendo il ripristino di quelli colpiti dal sisma, sollecitando la generosità di tutti”  
   
   
CAMMINANDO NELLA STORIA DI BIELLA  
 
Biella celebra l’edizione autunnale della Giornata nazionale di trekking urbano, sabato 27ottobre, con una camminata slow per conoscere la storia della città. Aderiscono all’iniziativa oltre 30 capoluoghi italiani e a Biella vengono organizzati itinerari guidati lungo un percorso di 2,5 km con partenza dalle ore 15:30 da via Villani angolo piazza La Marmora e arrivo alla Biblioteca civica. Durante il percorso si andrà alla scoperta di donne e uomini biellesi non comuni. Per partecipare alle visite guidate occorre prenotare al tel. 015-2529345 o 329 9047900. Www.trekkingurbano.info/