|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 30 Ottobre 2012 |
 |
|
 |
TELECOM ITALIA MEDIA: AL 30 SETTEMBRE 2012 RICAVI: 160,7 MILIONI DI EURO; -8,9 MILIONI DI EURO RISPETTO AI PRIMI NOVE MESI DEL 2011 (169,6 MILIONI DI EURO) |
|
|
 |
|
|
Milano, 30 ottobre 2012 - Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia Media, riunito oggi sotto la presidenza di Severino Salvemini, ha esaminato e approvato il resoconto intermedio di gestione del Gruppo al 30 settembre 2012. In dettaglio: I ricavi consolidati del Gruppo nei primi nove mesi del 2012 sono pari a 160,7 milioni di euro, in leggera flessione rispetto allo stesso periodo del 2011 (169,6 milioni di euro). Su tale andamento hanno inciso i mancati ricavi relativi alle attività di Competence Center che nei primi nove mesi del 2011 avevano generato ricavi per 13,3 milioni di euro, i minori ricavi del gruppo Mtv (-13,5 milioni di euro) principalmente per effetto della contrazione della raccolta pubblicitaria, in parte compensati dalla maggiore raccolta pubblicitaria lorda complessiva dei canali La7 (+8,1 milioni di euro; +6,6%), in forte controtendenza rispetto al calo del mercato televisivo1, e dall’incremento del fatturato dell’Operatore di Rete Timb (+15,6 milioni di euro). L’ebitda è pari a -26,4 milioni di euro e si riduce di 53,5 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2011 (27,1 milioni di euro) che includeva l’indennizzo di 20,5 milioni di euro per la risoluzione anticipata del Contratto di Competence Center. Il peggioramento del risultato risente del significativo incremento dei costi di palinsesto di La7 per una programmazione arricchita dal lancio di nuovi programmi e nuovi volti di rete, del calo dell’Ebitda di Mtv e del mancato apporto di redditività delle attività di Competence Center cessate a settembre 2011, in parte compensati dal miglioramento dell’Ebitda dell’Operatore di Rete Timb. L’ebit è pari a -72,0 milioni di euro e si riduce di 55,7 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2011 (-16,3 milioni di euro). Il risultato netto è pari a -53,8 milioni di euro e peggiora di 38,9 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2011 (-14,9 milioni di euro). L’indebitamento finanziario netto è pari a 224,1 milioni di euro, in aumento di 85,4 milioni di euro rispetto a fine 2011 (138,7 milioni di euro). Tale incremento è principalmente imputabile al fabbisogno per gli investimenti industriali del periodo (40,9 milioni di euro) e al risultato della gestione operativa per 61,3 milioni di euro, in parte compensati dall’incasso relativo al consolidato fiscale (19,3 milioni di euro). Gli investimenti si riferiscono principalmente ai diritti televisivi di La7 Network e di Mtv e agli investimenti dell’Operatore di Rete. Si segnala che, a dicembre 2011, erano state poste in essere operazioni di fattorizzazione di crediti commerciali per 21,1 milioni di euro. Rispetto ai primi sei mesi del 2012 la posizione finanziaria netta aumenta di 23,1 milioni di euro. Risultati Dei Settori Di Attivita’ 1. La7 (precedentemente e fino a giugno 2012 l’area di business era denominata Ti Media-la7 e includeva, oltre alle attività televisive ora confluite nella newco La7 S.r.l., le attività corporate). I ricavi pro forma di La7 nei primi nove mesi del 2012 sono pari a 89,0 milioni di euro, in flessione di 8,9 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2011. La raccolta pubblicitaria lorda complessiva aumenta del 6,6% rispetto ai primi nove mesi del 2011; l’incremento netto della raccolta, pari a 3,7milioni di euro, ha parzialmente compensato il mancato apporto delle attività di Competence Center, cessate a settembre 2011. Il miglioramento della raccolta pubblicitaria è trainato dall’audience share di La7, che registra una media giornaliera di circa il 3,4%. Seppure tale dato sia leggermente inferiore a quanto registrato nei primi nove mesi del 2011 (3,7%) risulta comunque positivo se confrontato con il continuo e pesante calo degli ascolti delle altre reti generaliste. Resta invariata la capacità attrattiva del canale che vede il proprio numero di contatti giornalieri molto vicino ai valori del 2011 con 12,1 milioni di persone che ogni giorno vedono La7. Prosegue inoltre la crescita dell’audience share di La7d, che si attesta allo 0,40%, in miglioramento sia rispetto ai primi nove mesi del 2011 (0,27%) sia rispetto al primo semestre 2012 (0,35%). L’ebitda è pari a -47,9 milioni di euro e si riduce di 57,8 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2011 (9,9 milioni di euro). Su tale risultato hanno significativamente influito l’incremento dei costi di palinsesto dei canali La7 e La7d per una programmazione arricchita dal lancio di nuovi programmi e nuovi volti di rete volta a consolidare e ampliare gli attuali target di ascolto e radicare al meglio l’identità di rete del Network all’interno di un panorama televisivo, generalista e digitale, estremamente competitivo. Sul risultato incide inoltre il mancato apporto di redditività delle attività di Competence Center. L’ebit è pari a -69,5 milioni di euro e si riduce di 58,8 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2011 (-10,7 milioni di euro). 2. Mtv Group - I ricavi di Mtv nei primi nove mesi del 2012 sono pari a 39,9 milioni di euro, in riduzione di 13,5 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2011 (53,4 milioni di euro). Su tale andamento ha influito in particolare la contrazione della raccolta pubblicitaria che, nei primi nove mesi del 2012, è pari a 32,0 milioni di euro e si riduce del 18,2% rispetto allo stesso periodo del 2011 (39,1 milioni di euro). Nei primi nove mesi del 2012 è proseguito il rilancio del network Mtv volto a rafforzare ulteriormente il proprio posizionamento grazie agli investimenti in nuovi contenuti e format, permettendo l’evoluzione di Mtv come canale d’intrattenimento a tutto tondo. A partire dal 16 settembre i dati di ascolto del network sono pubblicati da Auditel e si attestano allo 0,68% di share (0,55% per il solo canale principale), un risultato positivo e superiore alle stime attese; in particolare si registra una forte presenza nella fascia “giovani adulti” (15-44 anni). I primi nove mesi del 2012 chiudono con un Ebitda pari a -6,5 milioni di euro, in riduzione di 10,3 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2011 (3,8 milioni di euro). L’ebit è pari a -10,5 milioni di euro e si riduce di 10,1 milioni di euro rispetto al sostanziale pareggio registrato nei primi nove mesi del 2011 (-0,4 milioni di euro euro). 3. Operatore di Rete (Timb) I ricavi dell’Operatore di Rete nei primi nove mesi del 2012 sono pari a 56,3 milioni di euro e aumentano di 15,6 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2011 (40,7 milioni di euro). Tale andamento positivo è dovuto sia all’evoluzione dei contratti già in essere, sia ai nuovi canali contrattualizzati dalla fine del 2011 che hanno portato già dallo scorso febbraio alla piena occupazione della banda digitale. Il fatturato derivante dall’affitto di banda a canali terzi è pari a circa il 60% dei ricavi digitali dell’Operatore di Rete. L’ebitda è pari a 32,5 milioni di euro e aumenta di 14,1 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2011 (18,4 milioni di euro). L’ebit è pari a 12,6 milioni di euro e aumenta di 12,8 milioni di euro rispetto al pareggio registrato nei primi nove mesi del 2011 (-0,2 milioni di euro). I tre multiplex digitali di Timb coprono il 94,9% della popolazione italiana. Eventi Successivi Al 30 Settembre 2012 In data 9 ottobre 2012 Effe2005-gruppo Feltrinelli e La7 hanno siglato l’accordo per la creazione di una Società che darà vita ad un nuovo canale multipiattaforma su Tv, Internet e Mobile. La Società, partecipata al 70% da Gruppo Feltrinelli e al 30% da La7, si propone di lanciare nella primavera del prossimo anno un canale innovativo, di intrattenimento e approfondimento, diretto ad un pubblico con attitudine al confronto, curioso e attento alla propria crescita culturale. La responsabilità della Società è affidata all’amministratore delegato Gianluca Paladini, affiancato dal presidente del comitato editoriale Gad Lerner. Il canale sarà avviato inizialmente sulla piattaforma digitale terrestre. La raccolta pubblicitaria sarà affidata alla concessionaria Prs. Evoluzione Prevedibile Della Gestione Telecom Italia Media nel quarto trimestre 2012 prevede: la conferma della crescita della raccolta pubblicitaria televisiva per i canali La7, grazie alla attesa crescita dell’audience share; il completamento del programma di investimenti nel palinsesto dei canali La7 finalizzato al rafforzamento dell’audience share; la conclusione del processo di ristrutturazione di Mtv con il percorso di efficientamento dei costi operativi e l’impatto positivo del nuovo palinsesto sui ricavi; la conferma dell’andamento positivo dei ricavi e della redditività dell’Operatore di Rete. Tenuto conto di tali premesse, dell’attuale contesto economico e dell’andamento del mercato pubblicitario, Telecom Italia Media conferma, per la chiusura dell’esercizio 2012,un andamento negativo dei risultati operativi e un Ebitda negativo, in leggero peggioramento rispetto ai risultati di fine settembre. Costituzione Del Comitato Consultivo Il Consiglio di Amministrazione ha costituito al proprio interno un Comitato consultivo, composto in maggioranza da Amministratori indipendenti, che avrà il compito di supportare il plenum consiliare di Telecom Italia Media nell’adozione delle decisioni inerenti il processo di dismissione in corso. Sono stati chiamati a farne parte i componenti del Comitato per il controllo interno e per la corporate governance Adriano De Maio, Lorenzo Gorgoni e Sergio Ristuccia, il Presidente Severino Salvemini e il Consigliere Piergiorgio Peluso, Chief Financial Officer di Telecom Italia. Le attività del Comitato, che avranno natura consultiva e istruttoria e saranno dirette a consentire al Consiglio di assumere deliberazioni informate e nell’interesse della Società e di tutti i propri azionisti, saranno coordinate dal Presidente del Consiglio di Amministrazione d’intesa con il Lead Independent Director Adriano De Maio, Presidente del Comitato per il controllo interno e per la corporate governance. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INIZIANO RIPRESE FILM TV NEL VENETO |
|
|
 |
|
|
Venezia, 30 ottobre 2012 - Il Veneto si conferma set ideale per produzioni audiovisive. La giunta regionale, su proposta del vicepresidente e assessore alla cultura e spettacolo Marino Zorzato, ha infatti accolto la richiesta della casa di produzione tedesca Teamworx Television & Film Gmbh di effettuare riprese del film tv “Commissario Brunetti” nei giorni 31 ottobre, 1 e 2 novembre 2012 presso il “Palazzo Grandi Stazioni” della Regione” a Venezia. Si tratta dei nuovi episodi per la televisione tedesca di questa serie tv, che si svolgono tutti a Venezia e vedono protagonista il commissario di polizia Brunetti, personaggio tratto dai libri della scrittrice statunitense Donna Leon. “Ne deriva, pertanto, - commenta Zorzato - una notevole promozione del territorio veneto”. Dal 29 ottobre al 2 novembre è previsto invece a Treviso l’inizio delle riprese del film tv “La tempesta” della società Pepito s.R.l. Di Roma, che per questa produzione ha ottenuto un contributo sul Fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo anno 2011, che sarà distribuito sulle reti Rai anche con il loro istituzionale della Regione. La regia è di Fabio Costa. Il film tv racconta le vicende di una serie di personaggi, tutti legati ad una fabbrica di ceramiche e mosaici, produzione di eccellenza per la zona. Le storie personali dei protagonisti si intrecciano con il destino della fabbrica, fra rispetto per la tradizione e i rischi della delocalizzazione. “Questo fondo - conclude Zorzato – è stato pensato come strumento in grado di attirare nel territorio veneto produzioni cinematografiche nazionali ed internazionali e favorire lo sviluppo dell’industria cinematografica e audiovisiva. Fa parte dell’insieme strutturato di azioni della Regione per la promozione del cinema e dell’audiovisivo, il sostegno alla produzione, la diffusione della cinematografia, facendo leva su alcuni elementi cardine come la ricchezza e la varietà di ambienti e contesti paesaggistici e la presenza di professionalità e imprese di produzione audiovisiva sul nostro territorio”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIRENZE, RECITARE PER IL CINEMA CON BARBARA ENRICHI AL VIA LE ISCRIZIONI PER IL SEMINARIO IN PROGRAMMA SABATO 15 E DOMENICA 16 DICEMBRE |
|
|
 |
|
|
Firenze, 30 ottobre 2012 - Sono aperte le iscrizioni al Seminario Di Recitazione Cinematografica condotto da Barbara Enrichi, attrice Premio David di Donatello per il film “Il ciclone” di Leonardo Pieraccioni. Previsto a Firenze per sabato 15 e domenica 16 dicembre 2012. Per informazioni e modalità d´iscrizione: www.Barbaraenrichi.it - stage@barbaraenrichi.It Barbara Enrichi condurrà personalmente il seminario seguendo gli allievi negli esercizi d’interpretazione delle sceneggiature cinematografiche, nella costruzione del personaggio e nella preparazione dei provini cinematografici su parte. I partecipanti re-interpreteranno scene tratte da film che saranno riprese con la telecamera, riviste subito in video per migliorare recitazione e movimenti. Il seminario è di alta formazione professionale a numero chiuso max 14 persone, iscrizioni entro 07/12/2012. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA CALABRIA PUNTA SULLA LETTURA |
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 30 ottobre 2012 - "Sarà la Calabria ad inaugurare al Salone del Libro di Torino 2013 la sezione "Regione ospite", che, per la prima volta , affiancherà quella, già sperimentata, del ´Paese ospite´ con l´obiettivo di aumentare il numero dei lettori e mettere in mostra le eccellenze calabresi di tutti i settori". E´ quanto ha affermato l´Assessore Regionale alla Cultura Mario Caligiuri, commentando la decisione delle Giunta regionale che nell´ultima seduta, su proposta del Presidente Scopelliti, ha ufficializzato la partecipazione della Calabria al Salone del Libro di Torino 2013 dettando gli indirizzi programmatici dell´evento. "La partecipazione al Salone del Libro di Torino del 2013 - prosegue l´Assessore Caligiuri - potrà rappresentare una bella occasione per mobilitare la società calabrese, dalle scuole alle biblioteche, dai librai agli editori, dalle associazioni agli intellettuali, dalle università per porre al centro il tema strategico della lettura". Sono stati già avviati una serie di incontri con gli operatori culturali della Calabria, con il mondo editoriale e con le biblioteche, finalizzati a stilare un programma di eventi che faccia conoscere ai numerosi visitatori del Salone del Libro La Calabria che non ti aspetti". Il coordinamento della partecipazione al Salone del Libro 2013 è stato affidato al Polo regionale delle politiche pubbliche sulla Lettura che, seguendo gli indirizzi dell´Assessorato alla Cultura, curerà l´organizzazione dell´evento. Tra le diverse iniziative si stanno predisponendo il bando "Una scuole per leggere" riservato alle istituzioni scolastiche, un´operazione culturale per diffondere nelle scuole l´opera dello scrittore Carmine Abate e il conferimento di un libro per ogni nuovo nato in Calabria. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL TEATRO REGIO DI PARMA PROMUOVE UNA SELEZIONE DI MUSICISTI DIPLOMATI PER L’ORCHESTRA CHE SARÀ IMPEGNATA NELLA STAGIONE LIRICA 2013. |
|
|
 |
|
|
Parma, 30 ottobre 2012 - Il Teatro Regio di Parma, in collaborazione con la Fondazione Arturo Toscanini, promuove una selezione di musicisti finalizzata alla formazione dell’orchestra che sarà impegnata nelle due produzioni della prossima Stagione Lirica, nei mesi di gennaio e marzo 2013. La partecipazione è aperta a musicisti diplomati di ogni nazionalità e di età non inferiore ai 18 anni. I termini di partecipazione e il relativo bando saranno resi noti nei prossimi giorni sul sito del Teatro Regio di Parma www.Teatroregioparma.org e divulgati a mezzo stampa. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DA VENEZIA PROGETTO PER VALORIZZARE PATRIMONIO CULTURALE DELLA CINA |
|
|
 |
|
|
Venezia, 30 ottobre 2012 - Si chiama “Cultural Heritage, the source of wisdom, heritage of all humanity”, ovvero “Patrimonio Culturale, sorgente di conoscenza, patrimonio di tutta l’umanità”. E’ un Progetto multi regionale, sostenuto dal Ministero degli Affari esteri e del quale la Regione del Veneto è capofila oltre che soggetto proponente, che punta ad accreditare l’Italia come referente per le istituzioni cinesi sui temi del restauro e della valorizzazione dei beni culturali. “In sostanza – sottolinea l’assessore al turismo, al commercio estero e all’internazionalizzazione del Veneto Marino Finozzi – puntiamo a sviluppare rapporti di partenariato stabili tra Regioni italiane e Provincie cinesi su politiche e iniziative di sviluppo economico dei rispettivi territori, mettendo a disposizione la nostra esperienza e il nostro Know – How nella conservazione e restauro dei beni culturali”. Il progetto prenderà il via martedì 30 ottobre, da Venezia, dove alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista si confronteranno su queste problematiche Italia e Cina con il coordinamento del Veneto. La Cina sarà rappresentata da esponenti dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, del Capital Museum e dell’Università di Pechino – Scuola di Archeologia e Museologia, di Qufu, città natale di Confucio e capitale della Cina fino al V secolo A. C., di Nanchino, di Chongqing/dazu e di Hunan. I lavori, introdotti dal saluto dello stesso Finozzi, inizieranno alle 9,30. “Da questa iniziativa e dal consolidamento dei rapporti istituzionali tra Regioni italiane e Province Cinesi – afferma Finozzi – ci aspettiamo un aumento del numero delle imprese italiane partecipanti ai bandi in Cina, un aumento delle tecnologie, beni e servizi italiani venduti ai partner orientali e in definitiva la costruzione di un sistema di buone prassi per garantire adeguato supporto istituzionale e tecnico per il sistema delle piccole e medie industrie italiane e venete interessate a partecipare alle procedure di acquisizione di beni, servizi e tecnologie da parte della Cina”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TEATRI. APPROVATE A MILANO LE LINEE GUIDA PER IL RINNOVO E L’AMPLIAMENTO DEL SISTEMA DELLE CONVENZIONI |
|
|
 |
|
|
Milano, 30 ottobre 2012 - È stata approvata il 26 ottobre dalla Giunta comunale la delibera che definisce le nuove linee guida per il rinnovo e l’ampliamento del sistema delle convenzioni con i teatri milanesi. La delibera prevede un sistema quadriennale (e non più triennale come in passato), che va dal 2012 al 2015, e impegna già i fondi per la copertura dei contributi relativi alla prima annualità: quasi due milioni di euro (1.950.000). “Con questo nuovo sistema abbiamo voluto valorizzare la funzione sociale del teatro, costante nella storia del miglior teatro milanese, da Paolo Grassi in poi – ha detto l’assessore alla Cultura Stefano Boeri -. Abbiamo inoltre lavorato a una griglia di criteri che valorizzasse il rapporto tra i teatri e il territorio, che premiasse quelli disponibili a fare rete e a fornire ospitalità e servizi a compagnie prive di sede, che privilegiasse le compagnie di produzione e i teatri di quartiere”. Novità quindi nella scelta dei criteri di ammissione, che sono stati rivisti orientando la valutazione sulle strategie progettuali dei teatri e sull’interazione sempre più ampia con la rete territoriale. Tra i criteri previsti dal bando: - rigore e efficacia della gestione complessiva; - interesse e qualità dei progetti artistici, delle programmazioni e delle produzioni, con particolare attenzione ai nuovi linguaggi e alle sperimentazioni di nuove forme creative, alla drammaturgia contemporanea, al teatro del presente; - attenzione al ricambio generazionale, tanto delle maestranze organizzative tanto delle compagini artistiche; - ricambio e allargamento dei pubblici, con particolare attenzione ai giovani; - sinergie e reti fra operatori della città, delle zone, dei quartieri in vista della definizione di veri e propri distretti culturali: i teatri dovranno aprirsi ancor più alla città e ai cittadini; si auspicano sinergie e progetti comuni non solo fra teatri e compagnie ma anche fra questi e gli altri operatori culturali attivi su territorio: università, centri di formazione, biblioteche, gallerie e musei, auditorium, centri per il tempo libero, associazioni; - accoglimento nelle programmazioni dei teatri convenzionati di produzioni e attività realizzate da compagnie e artisti indipendenti attivi sul territorio, privi di sedi; - progetti e attività finalizzate all’integrazione delle comunità straniere presenti sul territorio e alla interculturalità; - ospitalità, coproduzioni, collaborazioni internazionali, con almeno una presenza internazionale nelle proprie stagioni, finalizzate alla definizione di un palinsesto di appuntamenti internazionali più ampio e articolato di quello di questi ultimi anni; - diversa articolazione delle categorie di teatri considerati dal Sistema convenzionale, tra le quali introduzione della categoria dei Festival. Le realtà teatrali milanesi vengono distinte in nuove tipologie: a) Teatri di Produzione e Programmazione – Polisala/grande Formato; b) Teatri di Produzione e Programmazione; c) Teatri di Produzione e Programmazione con particolare vocazione alla relazione con il territorio; d) Compagnie e Imprese di Produzione – Grande Formato; e) Compagnie e Imprese di Produzione – Medio e Piccolo Formato; f) Festival. Il convenzionamento con la categoria dei Festival avrà decorrenza dal 2013, in quanto i principali Festival cittadini, per l’anno 2012, sono al presente già stati realizzati o in avanzata fase di programmazione, mentre i criteri di ingresso e permanenza nel Sistema vengono definiti solo ora mediante la delibera approvata. I nuovi criteri saranno pubblicati nei prossimi giorni sul sito del Comune, nella sezione Bandi e Avvisi. L’entità dei singoli contributi ai soggetti ammessi sarà definita da un’apposita commissione istituita dall’Amministrazione, in base all’analisi del profilo artistico, gestionale ed economico di ciascun organismo convenzionato. Il nuovo Sistema propone inoltre una modulistica semplificata per presentare la propria domanda di accesso al Sistema. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CULTURA: FVG, FINLMENTE IL PREMIO CAVALLINI A UNA DONNA |
|
|
 |
|
|
Pordenone, 30 novembre 2012 - Sono la cantante "friulana di adozione" Alice (Carla Bissi, all´anagrafe) e lo scrittore napoletano Maurizio De Giovanni i vincitori del Premio "Bruno Cavallini" 2012, che verrà loro consegnato sabato 3 novembre (ore 18) nel Convento San Francesco a Pordenone da Vittorio Sgarbi, che nel 1997 istituì questo premio in memoria dello zio. "Finalmente, dopo tanti anni e dopo tanti premiati illustri - ha affermato l´assessore regionale alla Cultura, Elio De Anna, intervenuto alla conferenza stampa di presentazione svoltasi stamani nella sede della Regione a Pordenone - questo importante premio, di cui Vittorio Sgarbi è l´unico responsabile, nel senso che la scelta dei premiati spetta a lui solo, viene attribuito a una donna. Sono doppiamente contento di ciò: sia perché è un ulteriore passo nel percorso di una piena pari opportunità, sia perché la premiata è una donna come Alice, cantante raffinata e molto vicina al nostro Friuli, dove vive da diversi anni, sapendone cogliere lo spirito e la cultura". Il Premio Cavallini - come ha messo in evidenza il vicepresidente del Consiglio regionale, Maurizio Salvador, nella sua veste di presidente del Comitato promotore - è nato a Barcis nel 1997 ed è diventato un evento di rilievo nazionale trasferendosi nel capoluogo provinciale. Un riconoscimento nato quasi per caso, dopo una visita di Vittorio Sgarbi in Valcellina: aveva notato che nella giuria del premio letterario ´Malattia della Vallata´ c´era pure Antonio Piromalli, grande amico di suo zio, Bruno Cavallini, e della sua famiglia. Da questo legame è nato il riconoscimento dedicato a Cavallini, scomparso nel 1984, insegnante di storia dell´arte, italiano e latino e in diversi istituti superiori, poeta e scrittore". Se Sgarbi e la sua famiglia danno sostanza al premio, è la sinergia fra Regione, Provincia di Pordenone, Comuni di Pordenone e di Barcis e la Pro Barcis a farsi carico dell´organizzazione dell´evento. E sono stati proprio i rappresentanti di questi enti (l´assessore provinciale alla Cultura, Nicola Callegari, e gli assessori alla Cultura del Comune di Pordenone, Claudio Cattaruzza, e del Comune di Barcis, Daniela Paulon) a mettere in evidenza l´importanza che le diverse amministrazioni annettono a questo premio che in pochi anni ha assunto una valenza e una rilevanza nazionali. Fra l´altro è allo studio un´iniziativa che riporti idealmente il premio nella sua culla, ovvero a Barcis: "magari - ha suggerito Salvador - riunendo tutti i premiati in occasione della riapertura dello storico Palazzo Centis, di recente acquisito da quel Comune". Nell´occasione l´assessore De Anna ha anche ripreso un tema molto attuale: la necessità che le istituzioni e le manifestazioni culturali "facciano rete" in questo momento così difficile per le difficoltà finanziarie pubbliche e private. "Fare rete significa - ha affermato - riuscire a partecipare con progetti credibili e di spessore ai bandi europei per trovare là quelle risorse che qui non abbiamo più. Lo stesso utilizzo delle strutture culturali dovrà porsi il problema di una convivenza con attività private per poter sostenere i costi. Oggi i cittadini sentono come priorità i temi del lavoro e della disoccupazione: concentrare risorse in quella direzione significa far ripartire l´economia e con essa la possibilità di incassare come Regione nuove disponibilità da poter poi destinare ai vari servizi fra cui la cultura". Rispondendo a una domanda, De Anna si è anche soffermato sul tema dei tagli annunciati al sistema regionale dei teatri: "non essendo possibile per la Regione fare ora un bilancio esaustivo e sapendo comunque che cultura e sport subiranno un taglio nel 2013 del 30 per cento (che diviene del 50 tolte le somme già impegnate), ritengo che sia prudente che i nostri teatri programmino in base a una riduzione generalizzata del 50 per cento rispetto ai contributi 2012. Se le cose miglioreranno e le entrate della regione lo consentiranno, in sede di assestamento di bilancio, potremo rivedere la situazione". Al conferimento del Premio Cavallini sabato prossimo - che vedrà Valentina Gasparet, della direzione artistica di "pordenonelegge .It" dialogare coi premiati - Alice ha annunciato che canterà dal vivo alcune sue canzoni legate al Friuli; De Giovanni, oltre a presentare il suo ultimo libro, leggerà anche un brano del prossimo, ancora inedito; Vittorio Sgarbi, prima della consegna del premio, parlerà del suo nuovo libro in uscita nei giorni immediatamente seguenti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ENZO IACCHETTI E I FILARMONICI DI BUSSETO |
|
|
 |
|
|
Parma, 30 ottobre 2012 - In occasione della campagna dedicata alla sensibilizzazione a sostegno della prevenzione dei tumori al seno, le numerose iniziative promosse da Lilt Parma Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori culmineranno nel concerto-spettacolo Stavolta le fiabe... Al Teatro Regio di Parma martedì 30 ottobre 2012 alle ore 20.00 (e non alle ore 21.00 come erroneamente indicato). Una serata di trasognata comicità quella che vedrà protagonista Enzo Iacchetti nei panni del narratore di favole: un viaggio fantastico e fantasioso in cui l’attore, unitamente a I Filarmonici di Busseto, ensemble di grande successo, vestirà i panni dei personaggi di due delle più famose narrazioni della storia della letteratura e della musica, Lo Schiaccianoci e Pierino e il Lupo. Le note di Čajkovskij e di Prokof’ev accompagneranno il pubblico di adulti e bambini alla riscoperta della magia e del sogno. La voce e l’interpretazione di Enzo Iacchetti ridaranno così nuova vita al soldatino dello Schiaccianoci e al nonno di Pierino, attraverso la sua innata e innegabile verve. Faranno da preludio alla serata alcune delle più belle pagine di Giuseppe Verdi in una originale riproposizione strumentale. Lo spettacolo, realizzato da Lilt Parma è una coproduzione Solares Fondazione delle Arti e Parmaconcerti e il ricavato della serata sarà devoluto a sostegno dei progetti Lilt Parma. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: INAUGURATA LA MOSTRA “SCAVA SCAVA – KOSMOS BODEN” AL MUSEO DI SCIENZE |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 30ottobre 2012 - Tane, cunicoli, talpe, formiche e millepiedi giganti: al suolo, agli organismi che lo abitano e ai segreti che nasconde è dedicata la mostra temporanea “Scava scava- Kosmos Boden”, inaugurata il 29 ottobre 2012 e visitabile fino al 16 giugno 2013 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige a Bolzano. Cosa nasconde la terra che abbiamo sotto i piedi? Immenso mondo composto di terra, roccia, acqua e cunicoli, il sottosuolo è un ambiente multiforme, tanto indispensabile quanto sconosciuto. Far scoprire il sottosuolo e gli organismi che lo abitano (circa un quarto delle specie che vivono sul nostro pianeta, milioni di organismi vitali per il ciclo della sostanza organica, dell´acqua e del clima) è l´obiettivo della mostra temporanea "Scava scava - Kosmos Boden", aperta al pubblico dal 30 ottobre al 16 giugno 2013 al Museo di Scienze Naturali dell´Alto Adige in via Bottai 1 a Bolzano, ed inaugurata il 29 ottobre. Erano presenti all´inaugurazione Vito Zingerle, direttore del museo, le curatrici Gabriella Meraner e Giulia Rasola e Heinrich Huber della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano. L´allestimento della mostra dà al visitatore l´impressione di scendere davvero nel sottosuolo. Il percorso espositivo, disseminato di pannelli, installazioni video e audio e stazioni interattive, inizia infatti con un suggestivo ambiente dedicato alle tane, che ne evoca le caratteristiche. Al suo interno, è possibile ammirare una tana di volpe, insieme ai suoi abitanti, e, in sezione, alcune gallerie scavate da talpe. I più curiosi accarezzeranno il pelo davvero peculiare di questi piccoli animali terricoli: privo di direzione - diversamente da quello di altri mammiferi - esso è adatto a procedere in avanti o a ritroso nei cunicoli. Non mancano, sempre in sezione, le gallerie realizzate da insetti, come il grillotalpa. A disposizione dei bambini c´è poi uno spazio giochi a forma di grande tana, in cui possono accamparsi. Ma il mondo sotterraneo racchiude anche le grotte. E proprio in una grotta, riprodotta all´interno del percorso, trovano spazio un terrario con cavallette di grotta, grigie come l´ambiente che le ospita e poco propense al salto, e un acquario popolato di Caracidi delle caverne, pesci ciechi e depigmentati che vivono nelle grotte del Messico, capaci di orientarsi nell´oscurità grazie all´olfatto e a una specie di tatto a distanza. Sulle pareti, spiccano modelli tridimensionali ingranditi (20 volte l´originale) di piccoli viventi tipici di questo habitat, come il ragno Stalita taenaria o il coleottero Leptodirus hochenwartii. Ha realizzato i due modelli l´artista pisano Lorenzo Possenti ( http://www.Ecofauna.com/ ), specializzato nella riproduzione fedele in scala di insetti e affini. Altri modelli tridimensionali si incontrano lungo l´intera mostra: un simpatico onisco, o porcellino di terra, un aggressivo centopiedi, un comune lombrico e collemboli salterini. Proprio i lombrichi, così importanti per gli ecosistemi del suolo, sono i protagonisti di un´apposita sezione della mostra: specie diverse sono proposte nel suolo ad esse peculiare, come il prato, il bosco di conifere, il bosco di latifoglie e il campo. Da non perdere inoltre il terrario con i millepiedi giganti della specie Archispirospectus gigas, i più grandi del mondo. Diffusi nell´Africa orientale, raggiungono i 38 centimetri di lunghezza, i 6 di circonferenza e possono avere fino a 256 zampe. Spicca il contrasto tra essi e i minuscoli collemboli, esposti accanto, abili saltatori lunghi pochi millimetri che popolano i terreni ricchi di humus. In un pugno di terra si trova un numero di organismi maggiore della popolazione umana dell´intero pianeta: in "Scava scava -Kosmos Boden" non può perciò mancare un approfondimento sulla biodiversità, con pannelli e immagini che illustrano quanto ricco di vita è il sottosuolo. A proposito di suolo: delle sezioni verticali illustrano le specificità di quello forestale e alpino locale, di quello agricolo dissodato, di alcuni suoli italiani tipici e di quello tropicale. Dopo l´area dedicata a radici e micorrize (associazioni virtuose tra radici e funghi, che traggono vantaggio le une dagli altri), che costituiscono il 20-30% dell´intera sostanza organica dei boschi, chiude il percorso espositivo il grande formicaio, suddiviso in diversi ambienti e popolato di formiche di bosco nostrane, dove è possibile osservare il comportamento di questi straordinari insetti sociali gettando uno sguardo al suo interno grazie a una telecamera a infrarossi. Alla mostra temporanea "Scava scava- Kosmos Boden" è collegato un ampio programma di contorno. - Il 12 novembre 2012, alle ore 20, il museo ospiterà Erwin Meyer, zoologo del suolo dell´Università di Innsbruck, che parlerà (in lingua tedesca) sul tema "Wie ‘lebendig´ sind Südtirols (Kultur)böden?" ("in italiano, "Quanto sono ‘vivi´ i terreni di coltura dell´Alto Adige?"). - Il 3 dicembre 2012, sempre alle 20, sarà di scena la conferenza di Giacomo Sartori, agronomo specializzato in pedologia, "I suoli, una risorsa non rinnovabile per nutrire l´umanità". - Il 4-5 dicembre 2012 il museo ospiterà inoltre ospiterà il Convegno nazionale "L´uomo e il suolo: una storia infinita" organizzato dalla Società Italiana Scienza del Suolo e dalla Società Italiana Pedologia. L´ingresso alle conferenze e al convegno è libero. Ulteriori appuntamenti avranno luogo fino alla chiusura della mostra, nel giugno 2013. Tra essi, spicca un incontro sulle formiche con Bert Hölldobler, premio Pulitzer 1991 per il libro "The Ants". Il calendario delle iniziative correlate all´esposizione è consultabile sul sito internet del museo http://www.Museonatura.it/ Da lì si può scaricare anche il pdf della brochure "Naturalmente interessante", contenente le offerte didattiche per le scuole (di ogni grado). Tema principe è, ovviamente, il suolo e i suoi abitanti. Le attività didattiche sono proposte in italiano, tedesco e, da quest´anno, a richiesta anche in inglese, francese e spagnolo. Sempre nel contesto dell´esposizione, in inverno per i bambini dai 6 ai 10 anni sono in programma i laboratori in italiano e tedesco "Il detective Talponi...e l´impronta misteriosa" (24 novembre 2012, ore 15-17.30) e "Basteln Bugs" (15 dicembre 2012, ore 15-17). Informazioni e prenotazioni per offerte didattiche e per bambini al numero 0471/412975. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO, ROTONDA DI VIA BESANA. AFFIDATA LA GESTIONE AL MUBA E DIVENTERÀ LA ROTONDA DEI BAMBINI |
|
|
 |
|
|
Milano, 30 ottobre 2012 - “La Rotonda di via Besana diventa definitivamente la Rotonda dei Bambini” – ha dichiarato il 26 ottobre l’assessore alla Cultura Stefano Boeri. Una concessione di otto anni la trasforma in un polo per la creatività dedicato ai più piccoli. La Fondazione Museo dei Bambini – Muba si è infatti aggiudicata la concessione dello spazio della Rotonda (circa 1250 mq) per offrire alle famiglie e alle scuole milanesi proposte culturali di alto livello e di facile accessibilità, dedicate a bimbi e ragazzi. “Si delinea con sempre maggior chiarezza il percorso che stiamo seguendo per dare identità alle varie sedi espositive milanesi – ha detto l’assessore –. Un nuovo tassello che regala ai bambini e alle famiglie un luogo bellissimo e prezioso del patrimonio pubblico milanese e garantisce loro uno spazio sicuro, circondato da un giardino protetto”. Oltre a diventare un luogo di aggregazione per i bambini, la Rotonda di via Besana sarà il nodo di una rete di spazi che Milano dedica alla cultura dei bambini, un centro di formazione e documentazione per educatori e famiglie, un luogo di svago e intrattenimento, che prevederà anche un’area per i “piccolissimi” (da 0 a 3 anni). La Fondazione Muba corrisponderà al Comune un canone annuo di 93796,86 + Iva euro e garantirà opere di adeguamento e di allestimento degli spazi: interventi che li renderanno ancora più “a misura di bambino”. La prima mostra interattiva prevista dal programma proposto dal Muba, che inaugurerà appena finiti i lavori di adeguamento, sarà “ Vietato non toccare” una mostra-gioco sulle opere di Bruno Munari. Il programma prevede anche laboratori formativo-educativi multimediali, didattici e creativi in diverse aree di approfondimento: area ambientale / risparmio energetico (riutilizzo dei materiali di scarto e rimanenze dalle industrie del territorio); area arte (laboratori creativi per le scuole in collaborazione con artisti, Accademie di Belle Arti, Istituti d’arte); area alimentazione (scoperta delle tradizioni, riduzione degli sprechi, salute, ecc.); area multimediale (approfondimento dei linguaggi informatici). Previsti anche campus estivi, laboratori creativi dedicati alle famiglie, attività dedicate ai bambini e ai ragazzi delle scuole elementari e medie inferiori realizzati in collaborazione con i diversi istituti scolastici, che terranno conto della programmazione didattica in corso. Entro un anno dall’inaugurazione del centro, la convenzione prevede l’attivazione di un bar e di un bookshop all’interno dell’edificio. Il Centro sarà aperto tutto l´anno per nove ore al giorno e chiuderà solo per quindici giorni nel mese di agosto. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MOSTRA FOTOGRAFICA “DIRITTI IN CONGO: NEGAZIONI E DIGNITÀ” |
|
|
 |
|
|
Roma, 30 ottobre 2012 - Venerdì 26 ottobre 2012, alle ore 17,30, nella sala Egon von Fürstenberg di Palazzo Valentini di Roma, è stata inaugurata la mostra fotografica di Flavia Cortonicchi, " Diritti In Congo: negazioni e dignità ", con l´Organizzazione Amka Onlus e in collaborazione con il Laboratorio Fotografico Corsetti. La mostra sarà visitabile sino a sabato 3 novembre, con ingresso gratuito, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19; il sabato dalle 10 alle 13; domenica chiuso. Amka è un’Organizzazione no profit che opera in particolare nella Repubblica Democratica del Congo e in Guatemala sostenendo progetti di sviluppo integrato, in diversi settori: sanità, educazione, microcredito, commercio equo e lotta contro la trasmissione verticale dell’Hiv. Il reportage, realizzato in pellicola bianco e nero, mostra il quotidiano nella regione del Katanga a Sud della Repubblica Democratica del Congo, le sue zone rurali, le condizioni di vita della popolazione e i diritti negati contro i quali Amka combatte da anni attraverso progetti di sviluppo. Con uno sguardo disincantato la fotografa si immerge in questa parte di mondo e racconta la lotta per un futuro diverso. È la storia di una realtà in movimento nell’apparente immobilità paesaggistica della savana. Nelle immagini vi è la forte dignità di donne, uomini e bambini che ogni giorno combattono per la sopravvivenza. La mostra fotografica in parte rappresenta lo stretto contatto con le comunità locali, realizzato grazie al programma di volontariato internazionale di Amka Onlus. Per maggiori informazioni: www.Amka.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|