|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 31 Ottobre 2012 |
 |
|
 |
CASTELLO DI COLLOREDO DI MONTE ALBANO: NOTE&SOLIDARIETÀ CON “MUSICA PER L’EMILIA” - SABATO 3 NOVEMBRE 2012, ORE 20.45
|
|
|
 |
|
|
Sabato 3 novembre 2012, alle 20.45, nella splendida cornice del Castello di Colloredo di Monte Albano, nuovo evento di “Note&solidarietà” con “Musica per l’Emilia”, a favore dei terremotati dell’Emilia. Promosso dal Comune e dall’associazione “Ermes di Colloredo”, propone l’ascolto di celebri brani d’opera, e non solo, affidati a un gruppo di interpreti di solido mestiere diretti dalla maestra Liliana Moro. “Una serata all’insegna della buona musica, votata alla causa delle popolazioni terremotate dell’ Emilia - sottolinea il vicesindaco, Luca Ovan -. Si tratta di occasioni importanti per essere vicini ai paesi colpiti da calamità naturali, soprattutto quando sono gli artisti, in prima persona, a voler organizzare tali iniziative benefiche. In questi momenti di difficoltà economica che tutti viviamo, vogliamo stare vicino a persone e comunità ancora più disagiate, con problemi ulteriori causati dai danni delle scosse”. L’ingresso è libero e gratuito, con la possibilità di fare un’offerta per i terremotati. www.ermesdicolloredo.com/ - www.comune.colloredodimontealbano.ud.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PADOVA: PADOVA JAZZ FESTIVAL - ARTISTI INTERNAZIONALI E NUOVE PROPOSTE,CON CONCERTI NEI TEATRI E NEI LOCALI DELLA CITTÀ - DAVID MURRAY, TERENCE BLANCHARD, ENRICO RAVA - DAL 12 AL 17 NOVEMBRE |
|
|
 |
|
|
Quindicesima edizione di Padova Jazz Festival, in programma dal 12 al 17 novembre, promosso e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e organizzato dall’Associazione Miles di Gabriella Piccolo Casiraghi, in collaborazione con Veneto Jazz e con il supporto di Fondazione Antonveneta. Nel calendario, che si articola fra gli spazi dei teatri e nei locali della città, nomi affermati e nuove proposte, per una delle rassegne ormai più amate della scena nazionale.E sono numerose le novità di questa edizione, che si apre con un’anteprima al Caffè Pedrocchi che ritorna ad essere prestigiosa location del festival, con il concerto, domenica 11 novembre, del raffinato duo di Enzo Petropaoli (contrabbasso) e Julian Mazzariello (piano). L’attenzione maggiore è, come sempre, agli eventi del Teatro Verdi che ospita i progetti più importanti, ovvero uno straordinario David Murray, sassofonista che meglio rappresenta l’avanguardia americana. Artista prolifico e originale, centrale nella storia del jazz degli ultimi 30 anni, incorpora in un suono pieno e rotondo, i gesti del free jazz e di una tradizione che risale fino a New Orleans (15 novembre). Altra star della rassegna, il trombettista Terence Blanchard, figura fondamentale del cosiddetto "rinascimento del jazz" degli anni Ottanta. Più volte premiato ai Grammy’s Awards, arrangiatore e band leader, Terence Blanchard è anche un rinomato compositore di colonne sonore, celebre soprattutto per le sue collaborazioni con il regista Spike Lee, per il quale ha firmato capolavori come Inside Man, Malcom X, 25^ ora (16 novembre). Il terzo evento al Teatro Verdi è dedicato a uno dei jazzisti italiani più amati dal pubblico e apprezzati a livello internazionale, Enrico Rava, impegnato in uno speciale tributo a Michael Jackson, il re del pop che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica e dello spettacolo. Con lui, la Pm Jazz Lab, nutrito gruppo di musicisti chiamati a collaborare con il maestro, che raccoglie i migliori talenti del jazz italiano (17 novembre). Eccezionalmente, i tre concerti del Verdi saranno aperti da tre diversi pianisti, un omaggio del festival alle nuove generazioni e agli emergenti: l’enfant prodige Giovanni Guidi (15 novembre); il poliedrico Riccardo Arrighini (16 novembre); e il talentuoso Claudio Filippini (17 novembre). Il festival ospita anche due concerti all’Auditorium San Gaetano, con due eccellenze della musica internazionale, Gretchen Parlato, sangue statunitense ma cuore portoghese, cantante jazz di straordinaria inventiva e vera rivelazione degli ultimi anni (13 novembre); e il giovane pianista israeliano Shai Maestro (classe 1987), parte di quel circuito di jazzisti israeliani che stanno scrivendo una nuova pagina del jazz newyorkese (14 novembre). L’hotel Plaza si conferma il jazz club del festival, con appuntamenti all’ora dell’aperitivo e in seconda serata fino a tarda notte. Nel programma, maestri come Claudio Fasoli con il nuovo progetto “Duology”, Gianni Cazzola nell’omaggio ad Art Blakey, Marcello Tonolo con l’ultimo disco di standard “Lazy Afternoon”, l’artista-sassofonista Marco Strano (gli ultimi due segnano un felice ritorno al festival dopo 15 anni) ed emergenti come Giovanni Guidi e Dino Rubino. La città si anima con la partecipazione di numerosi locali del centro e dintorni, che per tutta la durata del festival avranno una programmazione dedicata e articolata nelle diverse anime del jazz. Sono Caffè Pedrocchi, Osteria 3/quarti, Grotto Azzurra, Ristorante Maxim, Trattoria Isoletta, Nero di Seppia, Caffè Tinto, Box Caffè, Pane Vino San Daniele al Centro Culturale San Gaetano, Bar Caffè Diemme, Parnaso Restaurant dell’Nh Hotel Mantegna, Otivm Lunch Cafè, Ristorante Zafferano da Ugo, Alla Risorta Osteria del Refosco, Ristorante Antica Masseria a Saccolongo, Ristorante La Montecchia a Selvazzano Dentro, Ristorante Winer Bar Lavit a Rubano, fino all’aperitivo all’Equipe Terry Parrucchieri. Infine, non solo musica, ma anche letteratura, arte e fotografia, con la presentazione del libro “Claudio Fasoli – Note interiori” di Francesco Martinelli (Hotel Plaza, 12 novembre); il workshop di fotografia dello spettacolo diretto da Lorenzo Scaldaferro; la mostra “Di là da dove” di Giorgio Cattani, con immagini di cartoline, foto di cronaca e documenti rivisitati secondo una “poetica del frammento” (10-30 novembre, Hotel Plaza, inaugurazione il 9 novembre, in collaborazione con Torrione Jazz Club di Ferrara); la prossima mostra fotografica “Attimi di Jazz” di Michele Giotto (22 dicembre – 13 gennaio, Scuderie di Palazzo Moroni). Il festival è promosso nell’ambito della rassegna cittadina Ram, contenitore culturale di eventi e manifestazioni. Gli altri partner del festival sono Allianz Bank, Argos Energia, Grafiche Peruzzo, Saet, Puiatti, Allianz Ras, Miles Auto, D&g Pasticceria. Info Festival Info: Padova Jazz - Tel + 393477580904 - festival@padovajazz.Com - www.Padovajazz.com - Veneto Jazz - tel. 0423.452069 – jazz@venetojazz.Com – www.Venetojazz.com - www.Teatrostabileveneto.it - www.Geticket.it - Call center 848 002008 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VALLES-MARANZA: SKI AREA PARADISO PER LO SCI DI FONDO |
|
|
 |
|
|
L’area sciistica di Valles-maranza (Gitschberg-jochtal), situata tra la Val Pusteria e la Valle Isarco, è ad hoc per gli amanti dello sci di fondo. L’innevamento è assicurato per tutta la stagione invernale e lunghe piste con differenti gradi di difficoltà permettono di praticare questo sport in massima libertà. Inoltre le diverse malghe sparse su tutta la ski area garantiscono il ristoro per gli sciatori. Diverse sono le piste di sci di fondo presenti nel comprensorio sciistico di Valles-maranza con i suoi 44 km di piste e i 16 impianti di risalita. La pista di Maranza, lunga 8 Km, conduce nell’incontaminato paesaggio romantico della Valle d´Alta Fossa. Per chi vuole praticare questo sport in totale relax lontano dagli impianti di risalita è consigliata la pista dell’Alpe di Rodengo con una lunghezza di 15 Km e una difficoltà medio-facile con un dislivello di 225 metri. Per le famiglie è adatta la pista ad anello di Valles lunga 7 Km vicino alla cabinovia, ha un grado di difficoltà facile per principianti e bambini. In località Fundres, invece, c’è un anello lungo 3 km. Nella scuola di sci di Valles è possibile prenotare lezioni private per lo sci di fondo garantendo un insegnamento mirato rispettando le esigenze personali. Le tecniche usate per l’insegnamento sono sia quella classica che quella pattinata (skating). Dal 28 febbraio fino al 2 marzo 2013 a Valles si terranno i Campionati italiani bancaricon due gare di sci di fondo. Venerdì 01 marzo 2013 si terrà la gara di 2 km con partenza in linea e sabato 02 marzo la gara con cronometraggio di stazione maschile in 10 km e femminile in 5 km. Corsi sci di fondo – le lezioni vengono tenute tra le 9.00 e le 16.00, in bassa stagione € 33,00 e in alta stagione (24.12.2011 - 06.01.2012 e 19.02.2012 - 25.02.2012) € 35,00 Info: www.Sci-valpusteria.it - www.Dolomiti.it/it/alto-adige/skiarea/val-d-isarco/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VAL D’EGA: NOTTE BIANCA |
|
|
 |
|
|
Dall’1 dicembre 2012 fino ad aprile, sciare e slittare in notturna sulle Dolomiti, nei comprensori Obereggen e Carezza (Bz) Aldilà di tutte le iniziative che si sono appropriate dell’aggettivo cromatico per descrivere notti in cui tutto funziona come fosse giorno, la verità è che il legittimo avente diritto all’uso incondizionato del bianco che più bianco non si può è la neve. Mettetela come volete, ma la neve era bianca ancora prima che esistesse il bianco e se esiste una notte letteralmente bianca, è quella che si vive in montagna, dove la definizione sarebbe calzante anche senza illuminazione a giorno. La neonata Area Turistica Val D’ega (Bz), che riunisce i 4 comuni di Nova Ponente, Nova Levante, Tires e Collepietra e i due comprensori sciistici di Obereggen e Carezza, per un’estensione totale di 112 km2, ha senza dubbio sviluppato una passione per il gioco di parole che associa la neve e la notte nell’opportunità di continuare a solcare le piste anche dopo- e ben oltre – il tramonto del sole, che da queste parti è un ospite fisso. Che si parli di slitta, di snowboard, di sci o scialpinismo, in Val d’Ega guardare l’orologio per controllare quanto manca all’arrivo della sera non significa prepararsi ad abbandonare il campo ma, anzi, cominciare il riscaldamento per la discesa in notturna.A Obereggen, ogni martedì, giovedì e venerdì, dalle 19.00 alle 22.00, la pista Obereggen e la discesa per slittini lunga ben 2,5 chilometri vengono illuminate a giorno. A Nova Ponente si scia la sera del martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 20.00 alle 22.00 grazie all’illuminazione notturna. E dopo la discesa, i locali di après ski sono aperti per dare alla notte un altro colore. A Nova Levante, la pista per slittini che dalla segheria Pentner arriva fino al parcheggio Planggn è aperta e illuminata fino alle 22.30 ogni giovedì sera. Infine, da Nova Levante a Carezza, il giovedì sera dalle 17.00 alle 22.30, si può salire per la pista Laurino 1 fino alla Malga Frommer e proseguire sulla pista Re Laurino fino al Rifugio Fronza alle Coronelle.ma la passione dei due comprensori per la neve sotto le stelle non finisce qui. Il 23 e il 30 dicembre e - a seguire - ogni lunedì sera fino a fine stagione, dalle 21.30, Obereggen Night Showporta sulle piste lo spettacolo promosso dalla scuola di sci e snowboard, con entusiasmanti acrobazie di freestyler scatenati, accompagnati da fuochi d’artificio, sorprendenti evoluzioni con i gatti delle nevi e gran finale con discoteca all’aperto. Tra il 26 dicembre e il 27 marzo, sono infine 9 gli appuntamenti con il Carezza Snow Night, spettacolo dedicato a tutti i modi di fare sport e divertirsi sulla neve. Dallo show ispirato alla leggenda di Re Laurino ed i sette nani, alle fiaccolate ed esibizioni di freestyle, telemarke gatti delle nevi sotto una pioggia di fuochi d’artificio, gli show delle Scuole Sci Carezza e Catinaccio sono l’autentica ed ennesima espressione di una Valle che proprio non vuole andare a dormire. Almeno, non ancora. Info: Val D’ega Turismo - Tel. 0471.616567 - info@valdega.Com - www.Valdega.cc |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALTO ADIGE: DICEMBRE E GENNAIO ALL’INSEGNA DELLO SCI DA DISCESA E DI FONDO – 11/13 GENNAIO 2013 APPUNTAMENTO CON LA PUSTERTALER SKI-MARATHON - IL 1° DICEMBRE 2012 PRENDE IL VIA LA STAGIONE INVERNALE DELLO SPORT & KURHOTEL BAD MOOS****S DI SESTO (BZ) |
|
|
 |
|
|
Tutto ha inizio dall’acqua. L’acqua che sottoforma di ghiaccio e nevericopre i pendii e regala emozioni agli sportivi, accarezzata dagli sci e dalle racchette da neve, pronta a trasformarsi in palle da lanciare per la gioia dei bambini. Ma anche un’acqua salutare e benefica ricca di zolfo, che sgorga da una fonte naturale e che, raccolta, diventa ingrediente prezioso di benessere. Questo è l’inverno dello Sport & Kurhotel Bad Moos****s di Sesto (Bz) che, direttamente sulle piste della Croda Rossa, offre divertimento sulla neve e coccole nella Spa. Il minerale della bellezza – Fiore all’occhiello del complesso alberghiero Bad Moos è la Spa, 2.000 m² di benessere. Tante sono le proposte dedicate al wellness, ma benessere al Bad Moos significa prima di tutto “zolfo”. L’acqua sulfurea, che sgorga ai piedi della Croda Rossa e che si ritrova all’interno della Spa, permette di sfruttare tutte le potenzialità di questo prezioso “minerale della bellezza”. Per averne un assaggio si può scegliere il pacchetto “L’energia dell’acqua” valido dall’1 al 23 dicembre 2012 comprensivo di: 4 notti in mezza pensione, Grotta Bagno Turco Sulfurea – inalazione, Bagno di zolfo originale in due, Vulcania – trattamento corpo con fango e vapore alle erbe. Il tutto a partire da 488 euro a persona; disponibili anche le formule da 5 o 6 notti. Soggiorno & skipass, binomio perfetto – La stagione invernale del Bad Moos prende il via il 1° dicembre 2012 e prosegue fino al 7 aprile 2013. Numerosi sono i pacchetti pensati per gli sciatori, dal momento che l’hotel sorge proprio davanti alle piste. Con il pacchetto Golden Ski Time, ad esempio, valido dall’1 al 5 dicembre e dal 10 al 22 dicembre 2012, lo skipass è già incluso nel soggiorno per tutto il periodo di permanenza. Si va da un minimo di 4 notti in mezza pensione + 4 giorni di skipass fino ad un massimo di 7 notti in mezza pensione + 7 giorni di skipass, costo a partire da 488 euro a persona. “Settimane bianche – Dolomites Ski Paradise” dal 6 gennaio al 3 febbraio 2013 con pernottamento, mezza pensione e skipass Dolomiti di Sesto/alta Pusteria incluso. Il costo per 4 pernottamenti è a partire da 437 euro a persona. Fondo e maratona - Per gli appassionati del fondo, dal 6 gennaio al 3 febbraio 2013 si può scegliere il pacchetto “Dolomites Nordicski” comprensivo di: pernottamento in mezza pensione e tessera fondo Dolomiti Nordicskimobile con cartina fondo Mapgraphic. 3 notti a partire da 523 euro a persona. Appuntamento da non perdere con la 37° edizione della Pustertaler Ski-marathon. Per l’occasione lo Sport & Kurhotel Bad Moos propone un pacchetto ad hoc, dall’11 al 13 gennaio 2013, comprensivo di: 2 pernottamenti, mezza pensione, iscrizione alla combinata per la gara di stile libero sabato 12 gennaio su un tracciato di 28 km e per la gara in stile classico domenica 13 gennaio su un tracciato di 42 km. Il tutto a partire da 299 euro a persona. Fuori dall’hotel: la Croda Rossa - Inverno all’insegna dello sci e degli altri sport da praticare sulla neve. Allo Sport & Kurhotel Bad Moos c’è solo l’imbarazzo della scelta! Proprio davanti all’hotel si trovano gli impianti di risalita della Croda Rossa, indicati sia per bambini e principianti, sia per esperti, e da qui si può raggiungere l’area sciistica Monte Elmo. Il comprensorio sciistico dell’Alta Val Pusteria vanta più di 50 km di piste ottimamente preparate, 200 km di anelli per lo sci di fondo e 70 km di sentieri escursionistici da percorrere, volendo anche con le racchette da neve. La cabinovia della Croda Rossa permette di raggiungere una delle piste per slittino più emozionanti, lunga ben 5,5 chilometri. Infine, ideale per scoprire la bellezza della Val Fiscalina, il giro in slitta trainata dai cavalli, un’esperienza romantica e suggestiva. Info: Sport & Kurhotel Bad Moos****s, via Val Fiscalina 27, Sesto Moso (Bz) - tel. 0474.713100 www.Badmoos.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VAL DI FIEMME: TOPOLINO SUGLI SCI STRETTI PER IL TROFEO 2013
|
|
|
 |
|
|
Trofeo Topolino sci di fondo, l’edizione 2013 si disputa il 19/20 gennaio. Nell’anno iridato la Val di Fiemme aspetta i piccoli campioni del futuroPer la 30.A edizione una novità, tutte le gare in tecnica classica. Sfida per aspiranti campioni al di sotto dei 16 anni, a un mese dai Mondiali Stagione “calda” in arrivo per lo sci trentino. La Val di Fiemme, centro nevralgico degli sport nordici in Italia, dal 20 febbraio al 3 marzo ospiterà i Campionati del Mondo di sci nordico 2013, con l’appuntamento del Tour de Ski di Coppa del Mondo di sci di fondo ad aprire l’annata sportiva il 5/6 gennaio. Nel bel mezzo di questi grandi eventi internazionali si inserisce, nella data consueta del terzo fine settimana di gennaio, l’appuntamento che da anni funge da trampolino di lancio per i fondisti di domani, il Trofeo Topolino sci di fondo. La “meglio gioventù” degli sci stretti, tra gli 8 e i 16 anni, scenderà in pista a Lago di Tesero nel fine settimana del 19-20 gennaio, proprio su quelle piste dove si sfideranno, poche settimane dopo, i massimi esponenti della disciplina a caccia dei titoli mondiali.Per l’evento dedicato alle promesse in erba, come sempre orchestrato dal Gruppo Sportivo Castello di Fiemme, il 2013 sarà un anno speciale, e non solo per la concomitanza con i Campionati del Mondo di casa. Il Trofeo Topolino festeggerà infatti la 30.A edizione sugli sci stretti, una ricorrenza importante che porterà con sé anche qualche interessante novità tecnica a cominciare, appunto, proprio dalla tecnica da utilizzare in gara. Fino alla scorsa stagione, infatti, il regolamento del Trofeo Topolino prevedeva per i più piccoli una sfida in tecnica classica, mentre le categorie dei più grandicelli erano chiamate a confrontarsi in tecnica libera. Questa stagione cambiano le carte in tavola, non solo Baby (nati nel 2003/2004) e Cuccioli (2001/2002), ma anche Ragazzi (1999/2000) ed Allievi (1997/1998) si cimenteranno con il passo alternato, un’identica competizione per tutte le categorie in lizza ma su distanze diverse, a seconda dell’età, spaziando da 1,5 km a 7 km.La 30.A edizione sarà dunque un omaggio alla tecnica classica, quella che dal 2003 è diventata realtà fissa anche nella granfondo più importante d’Italia, la Marcialonga di Fiemme e Fassa, pronta a festeggiare il 40° compleanno giusto una settimana dopo il Trofeo Topolino, ovvero il 27 gennaio. Quella in arrivo sarà un’annata di ricorrenze e di eventi importanti per lo sci di fondo in Trentino, dove il Trofeo Topolino rappresenta un punto di riferimento indiscutibile per i talenti del futuro internazionale, fin da quel 1984 con la prima edizione. Il debutto della manifestazione “firmata” Walt Disney animò proprio in quell’anno la pista Brozzin di Castello di Fiemme, erano gli albori di un successo internazionale, che in seguito si spostò sul Passo Lavazè fino al 1992, per poi mettere definitivamente radici nel Centro del Fondo di Lago di Tesero. Lo scorso gennaio oltre 1.300 mini sciatori provenienti da Andorra, Croazia, Bulgaria, Grecia, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna, Svezia e Italia hanno animato il Trofeo Topolino, evento che oltre ad essere una grande festa dello sport giovanile è anche una gara Fis riconosciuta a pieno titolo, ed inserita, nella passata stagione, nel Fis World Snow Day. Anche quest’anno la Federazione Internazionale ha incluso il Trofeo Topolino sci di fondo nella sua giornata mondiale della neve, indetta appunto domenica 20 gennaio 2013, insieme a Castello di Fiemme attualmente ci sono 72 località di oltre 20 differenti Paesi pronte ad aderire al più grande evento invernale di tutto il mondo.A decretare il successo della manifestazione giovanile ci pensano i fatti, in primis il nutrito albo d’oro dove si leggono tanti bei nomi dell’agonismo di ieri e di oggi. Sulle nevi del Trofeo Topolino infatti sono sbocciati piccoli talenti diventati poi atleti di primo livello negli sport nordici, come la slovena Petra Majdic oppure, per citare qualche fondista della Nazionale italiana, Cristian Zorzi, Loris Frasnelli e Gaia Vuerich.chissà che anche il prossimo anno non si possa applaudire qualche astro nascente dello sci di fondo mondiale, per farlo basterà attendere il 19-20 gennaio, quando l’appuntamento fiemmese potrà anche festeggiare il longevo successo dei 30 inverni, tutti trascorsi a “coccolare” le migliori promesse del settore.Info: www.Trofeotopolino.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORINO: I WEEKEND DELLE IDEE - I GIOVANI IMMAGINANO L’ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE DEL FUTURO |
|
|
 |
|
|
Il 9 e 10 novembre 2012 presso il Centro Servizi Didattici (Ce.se.di.) della Provincia di Torino (Via Gaudenzio Ferrari 1, Torino) si apre il tour dei Weekend delle idee, un’iniziativa del Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall´Unione delle Province d´Italia (Upi), nel quadro di Azione Provincegiovani 2012, cui aderisce la Provincia di Torino. Il Weekend delle idee si prefigge di dare impulso alle idee e alle innovazioni tecnologiche delle nuove generazioni, stimolando i giovani a confrontarsi, a raccogliere le idee in modo strutturato e a elaborare proposte innovative, riflettendo sulle loro potenzialità imprenditoriali. Il progetto è destinato ai giovani delle Province di Torino, Salerno e Brescia, dai 18 e i 35 anni, di entrambi i sessi e di qualsiasi le nazionalità, e consiste nella creazione di sei tavoli di lavoro, ciascuno composto da 10 ragazzi, la cui attività si focalizzerà sui temi dell’ambiente (Provincia di Torino e Provincia di Salerno) e del lavoro (Provincia di Brescia). Il programma prevede che il venerdì si svolgano sessioni di brainstorming e formulazione delle idee, mentre il sabato mattina vi sarà la presentazione i progetti elaborati da parte di ciascuno dei 6 gruppi di lavoro e la valutazione immediata da parte di un’apposita Commissione, formata da rappresentanti della Provincia, dell’Unione Province d’Italia (Upi); del Dipartimento della gioventù e da esperti in materia di creazione d’impresa.Per ciascuna Provincia, la Business school del Sole 24 ore mette a disposizione del tavolo vincitore un master e-learning (formazione a distanza), della durata di 24 ore, attraverso cui saranno sviluppati i seguenti contenuti: strategia e innovazione d´impresa; gestione del tempo e degli obiettivi; analisi e strategie di marketing; guida al bilancio e alla lettura dei dati economico-finanziari; budget, reporting e performance management.E’ possibile iscriversi entro il giorno 8 novembre 2012 attraverso il portale http://www.Weedi.it La selezione sarà effettuata in base alla data di registrazione e fino ad esaurimento posti; saranno selezionati i primi 60 ragazzi iscritti in ordine temporale.Per maggiori informazioni visitare il sito http://www.Weedi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MINITALIA LEOLANDIA + ACQUAWORLD: LA SOMMA FA SEMPRE 44XTUTTI -
SOLO ONLINE E SOLO PER UN MESE - A NOVEMBRE RADDOPPIA IL DIVERTIMENTO - UN WEEKEND, DUE PARCHI, IL PREZZO DI SEMPRE |
|
|
 |
|
|
A novembre la domenica si passa a Minitalia Leolandia. Per la prima volta, il parco a metà strada tra Milano e Bergamo mette in calendario le “Domeniche Novembrine”. La vera novità, però, è che grazie al pacchetto 44Xtutti anche i sabati non resteranno vuoti: al prezzo baby di 44€ a persona, sarà possibile anche trascorrere l’intera giornata di sabato ad Acquaworld, l’unico parco acquatico coperto d’Italia, e una notte in hotel con prima colazione. Il pacchetto 44Xtutti è prenotabile direttamente dal sito internet www.Minitalia.com dal 3 al 23 novembre. Minitalia Leolandia + Acquaworld Dopo aver trascorso l’intera giornata di sabato ad Acquaworld, fra scivoli d’acqua, piscine con le onde, idromassaggi e giochi d’acqua, la domenica, ad attendere grandi e piccini, una giornata a Minitalia Leolandia. Le “Domeniche Novembrine” prevedono l’affascinante viaggio attraverso la Minitalia, un tuffo nel tempio marino sommerso dell’acquario, la visita ai misteriosi abitanti del rettilario, l’incontro con le invenzioni più sorprendenti di sempre nel museo di Leonardo da Vinci e una selezione delle giostre più gettonate del parco. Insomma, un modo divertente e low cost di trascorrere il weekend in compagnia lontano dallo stress della settimana lavorativa. “Siamo molto felici di collaborare con Acquaworld – afferma Massimilano Freddi, direttore di Minitalia Leolandia. – Non è la prima volta che collaboriamo con altri parchi: lo abbiamo fatto anche con il “Parko acquatico le Caravelle” di Ceriale per la campagna abbonamenti 2012 (chi faceva l’abbonamento da noi aveva diritto a un ingresso gratis da loro, e viceversa). In generale pensiamo che, soprattutto in un momento come quello attuale, i parchi debbano collaborare nell’ottica di uno sviluppo del settore, offrendo al contempo, alternative di intrattenimento di qualità a un costo ragionevole per il pubblico”. Acquaworld si trova a Concorezzo (Mb) e dista 19 km, circa 15 minuti in automobile, da Minitalia Leolandia, che si trova a Capriate San Gervasio (Bg). Per info sul pacchetto www.Minitalia.com Minitalia Leolandia offre 5 aree tematiche ricchissime ed emozionanti: prima fra tutte la Riva dei Pirati, novità dello scorso anno, dedicata al mondo piratesco e ispirata alle pagine di Salgari. Poi Cowboy Town, una città in autentico stile Spaghetti Western con carovane, treni, miniere abbandonate e cercatori di pepite. Per ritrovare tutta l’atmosfera della Belle Epoque, Expo 1906: l’area dedicata all’esposizione di Milano di inizio ‘900, con curiosi prototipi di macchine volanti e l’adrenalinico cannone umano. Il Rinascimento rivive nelle Terre di Leonardo: il luogo in cui i bozzetti del grande genio di Vinci si trasformano fantastiche attrazioni, anche grazie al curatissimo Museo Interattivo di Leonardo. Infine, il grande classico che rende unico il parco: l’area Minitalia & Animali, la zona in cui sorgono la storica Minitalia completamente restaurata, la fattoria, l’acquario e il rettilario. Acquaworld. Il primo parco acquatico coperto in Italia, unico nel suo genere in quanto capace di accogliere i propri ospiti per 12 mesi l’anno. L’acqua è il concept sul quale si fonda tutto il progetto. Il parco è suddiviso in diversi mondi pensati per diverse tipologie di pubblico: Adventureworld: 1.100 metri lineari di scivoli acquatici di ultima generazione. Le partenze e gli arrivi degli scivoli sono completamente al coperto, ciò ne permette l’utilizzo anche durante la stagione invernale. L’accesso agli scivoli è vincolato all’altezza degli utenti: per Black Mamba, Space Bowl e Magic Eye sono necessari 120 cm, 130 cm per Green Pyton e Ice Express, mentre per gli scivoli più adrenalinici, Starlight, Turbo Slide e Blu Speed, l’altezza minima è di 140 cm. Acquaworld ha pensato anche ai più piccoli: Baby Slide è tutto per loro! Funworld: un’ampia laguna e vasca ad onde ricca di giochi acquatici, vasche idromassaggio e river, un’area quindi pensata principalmente per le famiglie e un’utenza giovane, caratterizzata da un forte impatto sul divertimento e il gioco; a ciò si aggiunge Miniworld: area baby e kids, con vasche e giochi dedicati agli utenti più piccoli da zero a tre anni. Relaxworld: area connotata da una forte identità di tipo termale, con finiture ed arredi di qualità superiore e con accesso riservato ai soli ospiti adulti; anche qui l’elemento dominante è l’acqua, arricchito da elementi attrattivi quali grotta delle cascate con temporale monsonico, vasca salina esterna riscaldata, stanze del vapore e vasche di reazione a 38° e 18°; insomma un paradiso per ha bisogno rilassarsi e godere dei piacevoli benefici dell’acqua. Acquaworld è anche: Ristoworld: grande punto ristoro, con accesso al giardino esterno, dove è possibile consumare cibi e bevande di ogni genere. Businessworld: un grande spazio modulabile in 3 differenti dimensioni con capienza fino a 260 persone, pensato per ospitare ogni genere di evento aziendali. Molte aziende hanno già scelto Acquaworld come location per i meeting, tra queste: Sapio, Banca Intesa-san Paolo, Price, Jp Morgan e Panasonic. Www.minitalia.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASTELLO DI GROPPARELLO: ARTÙ BAMBINO, MERLINO IO - GIOVEDÌ 1, DOMENICA 4, 11 E 18 NOVEMBRE 2012, QUATTRO DATE PER REGALARE AI BAMBINI IL SOGNO SENZA TEMPO DI “MERLINO, SIGNORE DELL’IMMORTALITÀ” |
|
|
 |
|
|
Giovedì 1 novembre, domenica 4, 11 e 18 novembre 2012 il più grande e potente Mago di tutti i tempi aspetta i bambini al Castello di Gropparello, vicino a Piacenza, con “Merlino, Signore dell’Immortalità”. I boschi, le gole e i sentieri che circondano l’edificio, le atmosfere incantate della Val Vezzeno, diventano la location perfetta per ridare lustro e vita alla saga del mitico personaggio dalla lunga barba bianca. La sua nascita, come raccontano le narrazioni di ogni epoca, portò l’equilibrio nel magico mondo dei popoli del nord, delineando confini nitidi tra il bene e il male. A Castello, con la grande battaglia dei due draghi sulla torre, vengono stabilite le sorti del regno. Percorrendo il sentiero lungo le forre del torrente, nel fitto della vegetazione, avvolti nella bruma invernale, si staglia all’improvviso il maestoso edificio, circondato da misteriosi personaggi. Il Regno è messo a dura prova dalle forze del male, e solo un uomo può difenderlo. Merlino riconoscerà fra i bimbi presenti chi è destinato a condurlo verso la pace, colui che sarà riconosciuto con il nome di Artù. Una vera e propria caccia ai sogni e alle glorie dell’avventura, capace di coinvolgere i più piccoli, sollecitandone l’immaginazione. Il biglietto d’ingresso costa 17,50 euro per gli adulti e 13,50 euro per i bambini, comprensivi di battaglia per la ricerca del Sacro Graal, percorso di Merlino e visita al Castello. Per informazioni: Castello di Gropparello - via Roma 84, 20025 – Gropparello (Pc) - tel. 0523.855814 - info@castellodigropparello.It - www.Castellodigropparello.it - www.Castellodigropparello.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NEI COMPRENSORI OBEREGGEN E CAREZZA I PICCOLI SONO PADRONI DELLE DOLOMITI. |
|
|
 |
|
|
La neonata Area Turistica Val D’ega (Bz), che riunisce i 4 comuni di Nova Ponente, Nova Levante, Tires e Collepietra e i due comprensori sciistici di Obereggen e Carezza, per un’estensione totale di 112 km2, offre ai piccoli sciatori tutto quello di cui hanno bisogno per fare lo slalom intorno alla noia. Tanto per cominciare, i bambino sotto gli otto anni (nati cioè dopo il 01.12.2004) ottengono uno skipass gratuito (esclusi stagionali, 12 giorni nella stagione e tessere a punti) per lo stesso periodo del familiare maggiorenne adulto pagante. La gratuità è intesa nel rapporto "un bambino per un genitore". Senza contare che la Val d’Ega è forse l’unico luogo al mondo in cui può capitare di sciare a casa di un orso, andare all’asilo gestito dagli Yeti e imparare a stare in equilibrio sulla neve nel giardini bianco di un vero e proprio Re. Ma andiamo con ordine. A Obereggen, Brunoland, il parco dell’Orso Bruno, è stato rinnovato con tappeti di trasporto di 50 m e 30 m e altre installazioni pensate per offrire svago ogni giorno dalle ore 10 alle 16. Per i bambini alloggiati presso le strutture alberghiere della Associazione turistica della Val d’Ega, l’entrata é gratuita. Nello Yeti Mini Club della scuola di sci, dotato di un tappeto mobile, di una giostra e di molti altri giochi ancora, i maestri introducono allo sci i bambini, che possono comunque decidere di giocare con le animatrici all’interno del Miniclub, dalle ore 9.00 alle 16.00. Ma il Rosengarten è soprattutto il regno di Re Laurino, la cui figura leggendaria ha ispirato il nuovo Kinderland Re Laurino, presso la stazione a monte della cabinovia Hubertus a Carezza. Caroselli, slitte, giochi gonfiabili e tanto altro sono le attrazioni principali di questo luogo incantato, in cui si impara a sciare ma non si smette mai di divertirsi. In attesa dell’apertura del nuovo Snowpark per bambini a Carezza, ogni mercoledì, è inoltre possibile seguire le orme di Re Laurino in uno Skitour fiabesco alla scoperta di un magico mondo fatto di miti e leggende, attraverso i prati del Latemar, Malga Moser – Tschein. Naturalmente non è tutto. La neve non significa solo sci ma anche slitte – e l’Alpine Coaster a Predazzo/ski Center Latemar, con i suoi 900 metri di dossi salti ed acrobazie, ne è l’impero – piste di pattinaggio, che da Nova Levante ad Aica di Fiè non mancano di certo, e soste per gustare qualche piatto tradizionale, servito in ristoranti, malghe e baite che hanno sempre un occhio di riguardo per gli ospiti più importanti. Cioè i più piccoli. Infine, da segnalare qualche piccola attenzione, che contribuisce a rendere la Val D’ega, ancora di più, un comprensorio a misura di bambino. Al noleggio, si trovano snowboard già da 1m di lunghezza, sci a partire da 70cm e scarponi da sci già dal numero 24. I prezzi sono a scalare a seconda della lunghezza dell’attrezzatura. Per i bambini fino a 11 anni, il noleggio dell’attrezzatura costa 70 euro, mentre per gli adulti c’è uno sconto del 10% sull’affitto stagionale. Info: Val D’ega Turismo - tel 0471616567 -info@valdega.Com - www.Valdega.cc |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RICCIONE: IMPRO´CUP REVOLUTION AL TEATRO DEL MARE - 3 NOVEMBRE |
|
|
 |
|
|
Sabato 3 novembre (ore 21,15) al Teatro del Mare di Riccione il via a una nuova edizione dell’Impro’cup, il Campionato Nazionale Professionisti di Improvvisazione Teatrale promosso da Attimatti in collaborazione con i Fratelli di Taglia. Una vera e propria Revolution per il ritorno alla tradizionale collocazione autunnale con una formula sempre più dinamica e coinvolgente. Nella prima serata si sfidano sul palco i migliori improvvisAttori di Romagna (Marco Mussoni, Alessandro Lombardini, Elisabetta Incanti e Stefano Campagnolo) e Marche (Gianluca Budini, Umberto Rozzi, Chiara Coletta ed Ettore Nicoletti). Una battaglia all’ultima battuta a colpi di sketch e gag, nati sul momento dalla fantasia dei giocAttori in base ai temi suggeriti liberamente dal pubblico, che deciderà anche la squadra ammessa alla finale, sotto l’occhio severo del giudice Sergio Sansone. Presenta Fabio Caccioppoli, sonorizza Giuseppe Fabbri. Riccione torna capitale italiana dell’improvvisazione teatrale.Sabato 3 novembre (ore 21,15) prende il via Impro’cup Revolution, una nuova edizione del Campionato Nazionale Professionisti di Improvvisazione Teatrale promosso dall’Associazione Attimatti al Teatro del Mare nell’ambito delle collaborazioni che la Stagione Teatrale, diretta dai Fratelli di Taglia, ha avviato con le realtà artistiche del territorio.Dopo la fortunata edizione della scorsa primavera, il Campionato più divertente d’Italia torna nella sua tradizionale collocazione autunnale in una versione sempre più dinamica e coinvolgente. Due turni e una finalissima per tre serate all’insegna dell’Impro’ in versione Short Form, durante le quali alcuni dei migliori improvvisAttori italiani, quattro per ogni squadra, si daranno battaglia in uno spettacolo formato da una dozzina di brevi sketch e gag nati sul momento, seguendo la fantasia e la creatività dei protagonisti su temi suggeriti dal pubblico o indicati dal giudice di gara.Sul palco per il primo turno i migliori improvvisAttori di Romagna e Marche: Marco Mussoni, Alessandro Lombardini, Elisabetta Incanti e Stefano Campagnolo da una parte, Gianluca Budini, Umberto Rozzi, Chiara Coletta ed Ettore Nicoletti dall’altra. Una sfida all’ultima battuta, senza copione e senza rete, con il pubblico complice e protagonista, sia nella scelta dei temi delle improvvisazioni che nella votazione delle performance per decretare la squadra vincitrice. A presentare la serata sarà Fabio Caccioppoli, supportato dagli interventi sonori del tastierista Giuseppe Fabbri. A far rispettare le regole dell’Impro’ sarà il severo giudice Sergio Sansoneil secondo turno di Impro’cup Revolution, in programma al Teatro del Mare venerdì 16 novembre, vedrà invece sul palco i migliori improvvisAttori del Centro Italia. La finale si svolgerà sabato 1° dicembre.Info: http://www.teatrodelmare.org/ - http://www.fratelliditaglia.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GUBBIO: SFIDA A COLPI DI TARTUFO BIANCO CON I SAPORI DELLA CAMARGUE - LO CHEF DELL’AUBERGE CAVALIERE E DU PONT DES BANNES |
|
|
 |
|
|
Guillame Gomez dell’Auberge Cavaliere du Pont des Bannes in Camargue, Francia è pronto a confrontarsi in cucina contro una serie di selezionati chef in occasione della Iv.a edizione del ‘Premio Tartufo di Gubbio’. Quattro gli chef eugubini: Claudio Ramacci della Taverna del Lupo, Paolo Pascolini della Cia, Vito Favuzzi dell’Osterai del Bottaccione, Laura Tognellini del Park Hotel Ai Cappuccini e quattro extra moenia, tra i quali appunto Gomez, oltre a Diego Colladon dell’Hotel Quirinale di Roma, Daniele Canella dell’Hotel Le Fontanelle di Castelnuovo Berardenga (Si), (F) e Maurizio Cecilioni della Locanda Strada della Marina di Scapezzano di Senigallia (An). Sua maestà il tartufo sarà protagonista a Gubbio, il 12 e il 13 novembre 2012 in una vera e propria sfida tra grandi chef da cui emergerà un unico vincitore tra le otto le ´berrette bianche´ in gara. La manifestazione coinvolgerà ristoratori, giornalisti del settore e tanti altri interlocutori in un clima festoso tra personaggi dello spettacolo e tanti ospiti amanti della buona tavola. Il regolamento del premio culinario prevede la partecipazione di diversi chef impegnati nella realizzazione di un antipasto, un primo e un secondo piatto a piacimento con un solo obbligo: usare per ogni piatto il tartufo bianco di Gubbio. Le specialità saranno valutate da una Giuria, coordinata dal giornalista enogastronomico Claudio Zeni designata insindacabilmente dagli organizzatori del Premio ‘Tartufo di Gubbio’, (E20comunicazione) e composta da: Bruno Gambacorta (Rai Due – Eat Parade – Presidente di Giuria), Paolo Capresi (Italia Uno), Francesco Cerea (Ristorante ´Da Vittorio´ Brusaporto – Bg – Tre stelle Michelin), Salvatore Marchese (periodico "Chef" e Guida dei ristoranti L’espresso), Tarsia Trevisan (Class Tv), Vittorio Cota (Radio Rai), Roberto Vitali (Italia a Tavola, L´eco di Bergamo), Alberto Schieppati (Direttore di Artù). Gomez non vuole svelare i suoi piatti, tutti - ad eccezione del tartufo bianco -, a base di prodotti che contraddistinguono la cucina camarguese, ove l’ingrediente del riso locale è fondamentale, e sarà portato espressamente dalla Camargue. Guillaume Gomez è dal 2010 all´Auberge Cavaliere du Pont des Bannes di Saintes Maries de la Mer. Precedentemente Chef de cuisine a Le Per´gras à Grenoble, quindi presso Georges Blanc à Vonnas (3 macarons Michelin) ed ancora per la cucina gastronomica a Château de la Commanderie à Eybens e all’Auberge de Malatras a Tullins. L’auberge Cavaliere du Pont Des Bannes dispone di tre punti ristoro dislocati nel vasto spazio del resort. Il Ristorante Pont des Bannes é disponibile per la ristorazione serale, con spazi outdoor intorno alla piscina dalla primavera all’autunno. Solo d’estate é disponibile al weekend anche per un pranzo all’aperto. Splendido il panorama sulla natura. L’interno é un ambiente tipicamente camarghese, con un decoro rurale ed alcune decorazioni con tocco contemporaneo. Il Ristorante Entre Terre et Mer é disponibile sia per le piccole colazioni del mattino, disposte a buffet, così come per il pantaguelico brunch della domenica, accompagnato dalla chitarra di due musicisti di flamenco. I pasti sono serviti sia all’interno, sia all’esterno intorno ai bordi della piscina. Infine, il Ristorante Ragoundin é nel corpo principale del resort, disposto a piano terra così come al primo piano, serve solo la cena. L’edificio del corpo centrale é un’archietttura tipica camerghese, con grande tetto di giunchi, travi a vista, trofei e memoraibilia delle corride camaraghesi : qui si trova anche il bar del resort, un grande camino alimentato a legna, scoppiettante d’inverno, e giochi sociali quali il biliardo, gli scacchi, la libreria ed il juke box stile anni ’60. Info: Auberge Cavaliere – www.Aubergecavaliere.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL COMPOSITORE E CHITARRISTA ROBERTO FABBRI È L´UNICO ITALIANO PRESENTE AL XXVI FESTIVAL INTERNACIONAL ANDRÉS SEGOVIA |
|
|
 |
|
|
Roberto Fabbri è stato l’unico chitarrista italiano presente al Xxvi Festival Internacional Andrés Segovia svoltosi a Madrid (presso la Basilica Nuestra Senora de Atocha) lo scorso 26 ottobre. Roberto Fabbri ha raccolto l’eredità di Andrés Segovia dedicando “Fantasia sin palabras”, il suo primo concerto per chitarra e orchestra d’archi, alla memoria del grande maestro spagnolo. Fabbri sarà l’unico chitarrista e compositore italiano ad esibirsi su commissione del Xxvi Festival Internacional Andrés Segovia 2012. Fabbri si è esibito con una chitarra Josè Ramirez costruita appositamente per lui dall’atelier spagnolo, di cui è testimonial ufficiale come lo fu lo stesso Andres Segovia. Il Principe Felipe de Asturias è stato il Presidente onorario del Festival che ha celebrato il 25° anniversario della morte di Andrés Segovia e l’orchestra “Nova Camera Orquestra” è stata diretta dal M° Josè Carlos Martin. Il concerto “Fantasia Sin Palabras” è composto da sei tempi, incisi da Roberto Fabbri con il quartetto "Four Flowers". I titoli dei brani sono: “Il suo sorriso”, “Choronì”, “Il cavaliere errante”, “Crossing Europe”, “Rainy Day” e “Sunflowers”. «“Il cavaliere errante” – racconta Roberto Fabbri – è la composizione su cui ruota l’intera opera che, ispirata alla figura di Don Chisciotte, incarna il mito di Segovia, “il cavaliere errante” della chitarra. Il Maestro spagnolo con il suo strumento suonò fin nei più remoti angoli del globo trasmettendo a milioni di persone la passione per la chitarra. Seppur con la sua bravura e lucidità, per certi aspetti mi ricorda la figura un po’ folle e visionaria scaturita dalla penna di Cervantes ed è anche il mio obiettivo infatti sto cercando di riavvicinare il grande pubblico alla “riscoperta” della chitarra classica. Ho scritto “Fantasia sin palabras”, oltre che nella versione per chitarra sola, pensando anche a una loro versione orchestrale per l’evento di Madrid. La sfida che mi era stata posta era notevole, ero infatti l´unico compositore italiano chiamato dal Festival a celebrare con la sua musica il più grande chitarrista di tutti i tempi. Per il concerto di gala il Festival aveva commissionato altri due concerti ad altrettanti compositori, la messicana Leticia Armijo e lo spagnolo Josè M. Jiméne; la mia figura di esecutore però, affiancandosi a quella di compositore, mi poneva in una posizione unica e con una doppia responsabilità». Roberto Fabbri ha firmato un contratto con l’etichetta Sony Classical (distribuita da Sony Music in Italia e nel mondo), su licenza di Bollettino Edizioni Musicali, ed è l’unico italiano che entra nell’esclusivo gruppo di chitarristi classici Sony formato da Julian Bream, John Williams, Los Angeles Guitar Quartet e Sharon Isbin. Anticipato in radio dal singolo “Rainbow song”, il primo disco frutto di questa nuova collaborazione è “Nei tuoi occhi” (in uscita il 6 novembre), una raccolta di 17 composizioni inedite (compresa la “Fantasia sin palabras” che eseguirà domani al Xxvi Festival Internacional Andrés Segovia di Madrid) in cui ognuna narra una storia, un sentimento, un luogo o un avvenimento con l’obiettivo di riportare la chitarra classica al grande pubblico e negli importanti cartelloni concertistici. Il disco sarà in vendita nei negozi tradizionali, su iTunes e nei principali digital store. «Dopo i primi due cd “Beyond” e “No Words” dove il racconto è affidato principalmente solo alla mia chitarra – dichiara Roberto Fabbri – nel mio nuovo disco ho voluto alternare ai brani solistici composizioni per quattro chitarre e per chitarra con quartetto d’archi. Volevo un disco in cui potessi dialogare con altri musicisti, un lavoro dalle sonorità eterogenee e coinvolgenti». “Nei tuoi occhi” è una chitarra che da sola o in ensemble si racconta e che fondamentalmente narra “storie” in musica. Paesaggi dello spirito, in note. Quello che Fabbri ha registrato è un materiale “luminoso”: sono melodie che si impongono per la spontaneità dei temi, briosi ed effervescenti quando la musica si fa solare, dolcemente chiaroscurati quando esplora le ombre. Fabbri non ha bisogno di rilevante complessità armonica per raccontarsi; è fra i pochissimi oggi che sa “sintetizzarsi” in una inattesa semplicità per noi che ascoltiamo. Inattesa perché grazie alla sensibilità ed alla sua squisita tecnica compositiva non scade assolutamente mai nell’ovvio. Il “piacevole imprevisto” è la cifra musicalmente più raffinata di questo album che rivolto a tutti si farà anche amare per il “ritorno” dello strumento romantico per eccellenza, la chitarra classica. Questa la tracklist del disco: “Nei tuoi occhi”, “Rainbow song”, “Inseguendo la luna”, “02:00 A.m.”, “Il cavaliere errante”, “Un bacio ancora”, “Choronì”, “Lullaby”, “Inside me”, “Maree”, “Rainy day”, “Il suo sorriso”, “Crossing Europe”, “Alba”, “Aquiloni”, “Sunflowers”, “Autostrade”. Info: www.Robertofabbri.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|