Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 31 Ottobre 2012
AVVENTO E NATALE IN VAL GARDENA  
 
Il magico Avvento della Val Gardena Mercatino di Natale, mostra di presepi e tante altre iniziative e suggerimenti per il periodo che anticipa il Natale in Val Gardena Val Gardena, 17 ottobre 2012 – Il Mercatino di Natale aprirà la stagione dell’Avvento in Val Gardena. In Piazza Dosses a Santa Cristina, dal 01 al 31 dicembre 2012, tanti stand tipici proporranno oggetti della tradizione in legno, vetro e lana, offrendo buone idee per un regalo di Natale.per la parte gastronomica dolci tirolesi e specialità locali allieteranno i palati dei visitatori, che potranno assistere alle esibizioni dal vivo dei maestri scultori gardenesi e ascoltare musica e melodie di montagna. Ogni giorno, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, saranno sfornati i biscotti di pan pepato e gli squisiti “Spitzbuben”, biscotti di pasta frolla ripieni di marmellata alle albicocche.Il Mercatino non sarà l’unica occasione per celebrare l’avvicinarsi del Natale. A Ortisei, lungo la passeggiata Luis Trenker, dal 01 dicembre al 6 gennaio, si svolgerà una speciale Mostra dei Presepi, con le ormai classiche casette di legno che ospiteranno i lavori degli artisti.Sempre a Ortisei, dal 01 al 24 dicembre ci sarà “Il calendario d’Avvento”, con quotidiane degustazioni di prodotti locali, dimostrazioni di scultura, canti e concerti. Il 5 dicembre, come da centenaria tradizione, in tutti e i paesi (Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena), si celebrerà la Festa di S. Nicolò, Vescovo di Mira. Il Santo sfilerà a piedi o su un carro, accompagnato dagli angeli e dal suo servo Davide, distribuendo dolci e caramelle ai bambini e dietro i diavoli inferociti, i Krampus, armati di fruste e catene, alla ricerca di bambini "cattivi". Poi ci saranno i concerti. Il 7 dicembre, in zona pedonale a Ortisei, il coro maschile “Raetia” e sabato 8 si esibirà il gruppo di strumenti a fiato “Urtijëi Brass”. La vigilia di Natale, a S. Cristina, alle ore 16.00 “Auguri di Natale” con la Banda Musicale, a Ortisei, alle ore 18.00, Canti Natalizi con il coro dei bambini e, infine, a Selva, alle ore 17.30, nella Chiesa Parrocchiale, Auguri Natalizi dalla Banda Musicale di Selva. 45a Saslong Classic: Per gli appassionati di sport, imperdibili le due gare di velocità di Coppa del Mondo di sci, il 14 e il 15 dicembre; venerdì il Superg e sabato la discesa libera. Appena dopo Natale, dal 27 al 30 dicembre, si svolgerà anche il Concorso di scultura nella neve. Tema per l’edizione 2012: gli animali delle alpi. Sempre il 27 anche lo show di pattinaggio artistico su ghiaccio “Christmas on ice”. Per fine anno diverse feste in programma, come il Party di San Silvestro a Selva in Piazza Nives, a S. Cristina in Piazza Dosses e a Ortisei, in Piazza S. Antonio.a partire dalle ore 19.00 del 31 dicembre, fuochi d’artificio a Ortisei e il 01 gennaio a Selva. Infine, a disposizione di tutti il ricco programma Val Gardena Active, con ciaspole alla sera e cene in baita, gite accompagnati dalle Guide Alpine, corsi di arrampicata indoor, corsi di sci di fondo, slittate e fiaccolate. Per pacchetti e proposte turistiche consultare il sito: www.Valgardena.it  Info: Val Gardena-gröden Marketing - Società consortile a r.L. - Konsortialgesellschaft m.B.h.str. Dursan 80/c - I-39047 S. Cristina/st. Christina (Bz) - Italy - Tel.: +39 0471 777 777 - Fax: +39 0471 792 235 - info@valgardena.It  - www.Valgardena.it  
   
   
DIANO MARINA (BIBLIOTECA CIVICA): CICLO DI TRE CONFERENZE SU ARTE ED ARCHITETTURA CURATE DA SONIA GIORDANO NOVEMBRE NEL SEGNO DEL RINASCIMENTO, A DIANO MARINA GOLFO DIANESE • RIVIERA DEI FIORI • PROVINCIA DI IMPERIA • LIGURIA  
 
Primo appuntamento giovedì 8 con Raffaello, “pittore dell´estasi e del miracolo”. “Arte ed architettura nel Rinascimento” è il titolo del ciclo di conferenze curate da Sonia Giordano, proposte nel prossimo mese di novembre presso la Sala Margherita Drago della Biblioteca civica Angiolo Silvio Novaro, dal Servizio Museo e Biblioteca del Comune, che fa capo al Consigliere delegato alla Cultura, Ennio Pelazza. Gli incontri, completati da videoproiezioni, si propongono di avvicinare il pubblico ad un periodo storico di grande importanza per la storia dell´arte e dell´architettura italiane ed europee. Sonia Giordano, Laureata in Architettura, ha già curato altri cicli di conferenze presso la Biblioteca, e guiderà gli intervenuti attraverso il panorama multiforme del Rinascimento, cogliendo in ogni incontro lo spunto offerto da un artista o da un singolo monumento di particolare interesse. Si tratta quindi di un´occasione per scoprire o riscoprire opere e personaggi che hanno dato un particolare lustro al nostro paese gettando le basi di quella che è oggi la cultura occidentale. Il primo appuntamento - giovedì 8 novembre, ore 16:00 - è con Raffaello, definito non a caso “pittore dell´estasi e del miracolo”, autentico rappresentante dei nuovi valori dell´Umanesimo, tradotti in una pittura ricca di fascino e di serena dolcezza. Negli incontri successivi (15/11 e 22/11) si avrà modo di esaminare la cupola di Santa Maria del Fiore e la Fabbrica di San Pietro, due fra le emergenze architettoniche più caratteristiche di questo periodo, simili sotto alcuni aspetti ma diversissime per altri, che permetteranno di completare la definizione di quell´insieme di valori etici e culturali che sono la base fondante dell´ “Uomo del Rinascimento”. Info: Arte ed architettura nel Rinascimento - conferenze con videoproiezioni a cura di Sonia Giordano - Biblioteca civica Angiolo Silvio Novaro - Giovedì 8 novembre 2012, ore 16.00 - Raffaello: pittore dell´estasi e del miracolo - Giovedì 15 novembre 2012, ore 16.00 - La cupola di Santa Maria del Fiore: una mano in cielo per toccare Dio - Giovedì 22 novembre 2012, ore 16.00 - La fabbrica di San Pietro: viaggio nella culla della cristianità  
   
   
DAL 3 NOVEMBRE TARIFFA RIDOTTA PER VISITARE I GIARDINI DI CASTEL TRAUTTMANS​  
 
Da sabato 3 novembre al 15 novembre, ultimo giorno di apertura, si potranno visitare i Giardini di Castel Trauttmansdorff ad un prezzo speciale di soli 6.00 € invece di 10,80 €. Per i bambini e i ragazzi sotto i 18 anni l´ingresso sarà addirittura gratuito. La stagione 2012 dei Giardini volge lentamente al termine - ma prima di chiudere i battenti, i Giardini di Castel Trauttmansdorff e il Touriseum fanno uno speciale regalo di commiato ai loro visitatori. Oltre al fogliame dal tipico colore autunnale, numerosi altri eventi di rilievo invitano a scoprire e visitare i Giardini: nelle terrazze di riso asiatiche, sul lato nord del castello, cresce il riso, le camelie autunnali nel palmeto risaltano con le loro delicate tonalità di bianco e di rosa, e anche la collezione di 150 diverse qualità di salvia selvatica e di cultivar ha raggiunto l´apice della fioritura. Conferiscono ai Giardini un fascino particolare anche svariati frutti che maturano proprio in questi giorni: fichi, castagne, diverse varietà di viti presenti ormai da molti anni in Alto Adige, olive e melagrane. Con un pizzico di fortuna, gli ospiti dei Giardini potranno anche osservare da vicino i lavori autunnali che procedono ora a pieno ritmo: i giardinieri del Trauttmansdorff stanno piantando in questi giorni centinaia e centinaia di migliaia di bulbi che potranno essere apprezzati in tutto il loro splendore nella primavera del 2013  
   
   
FIRENZE: ALLA SCOPERTA DEI MERCATI FIORENTINI - VISITE GUIDATE A SAN LORENZO E SANT’AMBROGIO - 3 NOVEMBRE  
 
Uno degli aspetti più vivi e veri della vita quotidiana del centro di Firenze riguarda senza dubbio i due mercati storici: quello centrale di San Lorenzo e quello di Sant’ambrogio. Entrambi nati all’epoca di Firenze Capitale d’Italia, furono costruiti fra il 1870 ed il 1874 per sostituire il Mercato Vecchio nell’area del centro antico, oggetto delle demolizioni di fine Ottocento. Entrambi si trovano in tipiche strutture architettoniche di fine Xix secolo, progettate dall’architetto Giuseppe Mengoni e realizzate con l’uso di ferro, ghisa e vetro, molto inusuali a Firenze e decisamente all’avanguardia per l’epoca. Sia il Mercato Centrale, dall’aspetto e prestigio monumentale, sia il Mercato di Sant’ambrogio, anche se più piccolo ma dal fascino art nouveau, meritano di per sé la nostra attenzione ed una visita non superficiale per chi voglia riscoprire attraverso i banchi del cibo e delle bevande, i profumi ed i sapori della tradizione fiorentina.L’iniziativa “Alla scoperta dei mercati fiorentini” è in programma il 3 novembre con due visite guidate gratuite, a cura dell’Associazione Centro Guide Turismo. La prima visita (ore 10) dalla Loggia del Pesce al Mercato di Sant’ambrogio, mentre la seconda (ore 9.30) dal Mercato Vecchio al Mercato Centrale di San Lorenzo. Le visite saranno riservate solo a coloro che si prenoteranno al numero 055/2616056 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12  
   
   
FIRENZE DIVENTA LA CAPITALE DELLE CAPITALI DEL VINO  
 
Dal 4 all’8 novembre 2012, in concomitanza con Florens 2012, Firenze ospiterà l’Annual General Meeting delle Capitali del vino. La scelta è caduta su Firenze, in concomitanza con il 500° anniversario della morte di Amerigo Vespucci, e il summit si svolgerà in collaborazione con la biennale della cultura "Florens 2012" e con la biennale enogastronomica. L´annual General Meeting del Great Wine Capitals sarà un´occasione unica, in cui i rappresentanti delle nove capitali mondiali della produzione vitivinicola, che rappresentano Bordeaux (per la Francia), Mainz (per la Germania), Porto (per il Portogallo), Bilbao La Rioja (per la Spagna), San Francisco – Napa Valley (per gli Stati Uniti), Capetown (per il Sud Africa), Mendoza (per l’Argentina), Christchurch-south Island (per la Nuova Zelanda), oltre a Firenze per l´Italia, si incontreranno per sviluppare insieme programmi di cooperazione internazionale, per promuovere il turismo del vino e per facilitare scambi economici, culturali e accademici incentrati su questa risorsa, agricola e culturale al contempo. Molti gli appuntamenti in programma, alcuni tecnici, altri aperti al grande pubblico e altri ancora riservati alla stampa specializzata. Si segnala in particolare la degustazione internazionale all´ Hotel Bernini "God save the Great Wine Capitals!" il 6 novembre alle 19, quando, con la collaborazione dell´Associazione Italiana Sommeliers, sarà possibile assaggiare una selezione dei migliori vini per ciascuna delle città/regioni presenti, oltre che delle aziende locali, grazie alla presenza dei quattro consorzi vitivinicoli della provincia (Chianti, Chianti Classico, Chianti Rufina, Chianti Colli fiorentini). Giovedì 8 novembre, nel Museo degli Argenti in Palazzo Pitti, si terrà la premiazione del "Best Of Wine Tourism Award", premio internazionale, assegnato ogni anno alle migliori strutture ricettive - che si sono distinte per dettagliate specializzazioni inerenti al settore vino – individuate dalle giurie delle nove capitali. Il programma completo è consultabile sul sito www.Agmfirenze2012.com  
   
   
PRESENTATA 1.A EDIZIONE DI "TUTTI CON LE MANI IN PASTA"  
 
Udine - "Tutti con le mani in pasta". Sabato 3 e domenica 4 novembre, per la prima volta pasticcerie, forni, cioccolaterie e gelaterie aderenti all´associazione Etica del Gusto apriranno i loro laboratori a chiunque volesse curiosare nel "dietro le quinte", cimentarsi per qualche istante nei panni di un addetto ai lavori e quindi impastare, mescolare, decorare... E assaggiare! Come è stato spiegato in una conferenza stampa alla quale, oggi a Udine, assieme agli organizzatori, è intervenuto anche l´assessore regionale Roberto Molinaro, sono 18 i laboratori che apriranno al pubblico per spiegare come si svolge il mestiere di un artigiano panettiere, pasticcere, gelataio e cioccolataio. Curiosi e appassionati potranno seguire passo dopo passo come si preparano il pane, la brioche, un cioccolatino e altre leccornie che gli "etici" propongono nei loro negozi. "Saranno due giornate di festa in cui chiunque potrà cimentarsi nei nostri panni e capire il valore di un prodotto artigianale realizzato secondo rigorosi dettami e con la passione che contraddistingue il nostro mestiere", ha spiegato il presidente di Etica del Gusto, Santo Fiorini. "Vogliamo rendere partecipi i nostri clienti e tutti i curiosi o gourmet del lavoro di un artigiano che, per poter offrire un prodotto di qualità, cura ogni dettaglio nella scelta delle materie prime e nella loro lavorazione. Pasticcerie aperte è quasi un atto dovuto nei confronti dei nostri clienti che possono così cogliere e valutare cosa c´è dietro ad un pasticcino, ad una pagnotta o ad una pallina di gelato". Per l´assessore Molinaro "quest´iniziativa è un grande momento di valorizzazione per le produzioni artigianali, che a loro volta danno risalto al nostro territorio. E´ un´esaltazione in positivo della manualità: in un momento come questo in cui è la tecnologia a farla da padrona c´è la necessità di guardare alle cose che davvero valgono, anche in funzione del nostro sviluppo territoriale". Positive, secondo l´assessore, il fatto che "l´Associazione promuove anche una serie di momenti formativi, che possono essere di interesse per i giovani, ancorché di nicchia" e che "l´associazionismo è arrivato anche alla dimensione della produzione". "Tutti con le mani in pasta" è strutturata in modo da consentire anche un gustoso itinerario attraverso la regione, scegliendo i laboratori che più si addicono al proprio "palato". Grandi protagonisti saranno prodotti come la putiza a Trieste o il pane con la zucca nel Pordenonese; si potranno assaggiare in anticipo anche i dolci tipici natalizi. Pasticcerie aperte sarà anche l´occasione per avvicinare i bambini al mondo della pasticceria sana e genuina: potranno impastare, pasticciare e poi assaggiare quanto è stato realizzato con le loro mani!  
   
   
POLESINE PARMENSE (ANTICA CORTE PALLAVICINA): BRINDISI ALL´AUTUNNO CON I MAESTOSI BAROLO DI PIO CESARE - GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE 2012  
 
Giovedì 15 novembre 2012 si brinda all’autunno con i maestosi Barolo di Pio Cesare abbinati ai piatti dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (Pr) Dal 1881 Pio Cesare inebria olfatto e palato coi grandi vini delle Langhe. Pio Cesare è stato tra i primi a credere nelle grandi potenzialità di Barolo, Barbaresco, Nebbiolo, Dolcetto, Barbera, a produrli e a farli conoscere. Da cinque generazioni, la Pio Cesare vinifica in antiche cantine ad Alba (Cn), percorse e delimitate dalle vecchie mura romane della città, le uniche rimaste nel centro storico. Giovedì 15 novembre 2012, nell’ambito della rassegna “La Cucina di Corte incontra i vini dei Grandi Produttori”, l’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (Pr) offre un’occasione rara di provare questi preziosi nettari in abbinamento ad un menu studiato ad hoc da Massimo Spigaroli (Stella Michelin) e dal suo staff. Alla serata interverrà il sig. Pio Boffa - quarta generazione della famiglia Pio. Si comincia alle ore 20 con aperitivo e visita alle cantine di stagionatura dei Culatelli, poi tutti a tavola per un grande spettacolo enogastronomico. Saranno serviti Il carpione di fagiano con scorzone di golena, orto e bosco accompagnato da un Piodilei Chardonnay 2010, Gli agnolotti di beccaccia con foie gras, crema di sedano e tartufo abbinati a un Barolo classico 2008, Il culatello di maiale nero stagionato 50 mesi esaltato dal Barbaresco Il Bricco 2005, Lo stufatino di bue in piedi con funghi porcini e polenta da assaporare con un Barolo classico 2003 e Il soufflé al parmigiano di vacche bianche con un Barolo Ornato 2003. Infine Il dolce di Corte, La piccola pasticceria, I caffè, le tisane e la frutta sottospirito inebriati da un Moscato d’Asti 2011. Prezzo di 100 euro a persona, vini abbinati inclusi. Prenotazione obbligatoria. Partita a febbraio 2012, per un giovedì al mese, la rassegna sposa grandi etichette a grandi piatti. L’ultimo grande appuntamento del 2012 è fissato per giovedì 13 Dicembre con: Una star tra gli Champagne “R.d. 1999” di Bollinger. Info: Relais Antica Corte Pallavicina - Strada del Palazzo Due Torri, 3, 43010 Polesine Parmense (Pr) - Tel. 0524.936539 - relais@acpallavicina.Com  - web: www.Acpallavicina.com/relais  
   
   
UMBRIA: L’INVERNO DIVENTA SPECIALE NELLE STRUTTURE DEL CONSORZIO UMBRIA BENESSERE - A SPASSO TRA I BORGHI MEDIEVALI - UNA GIORNATA INTERA NELLA SPA, SOGGIORNO IN CASTELLO, DEGUSTAZIONE IN CANTINA - CAPODANNO IN TERRAZZA CON PANORAMA.  
 
Residenze d’epoca, relais di charme, resort, agriturismo, country house, sporting center, hotel con beauty-farm, centro benessere e Spa: sono 23 le strutture selezionate che fanno parte del Consorzio Umbria Benessere – Club Vitae. Tutte di alto livello, sono in grado di offrire una vacanza di totale benessere, che passa anche per il gusto, per la natura e il territorio umbro. E proprio intorno a questi leit motiv si sviluppano le offerte delle strutture partner del Consorzio, per una pausa invernale fuori dal comune! Tra i borghi medievali - È chiamata il “cuore verde d’Italia”, non solo per la sua posizione geografica, ma anche per il paesaggio naturale che caratterizza questa terra, prevalentemente collinare e ricca d’acqua. Accanto alla natura, c’è il patrimonio culturale, storico e artistico dell’Umbria. Passeggiare tra i borghi medioevali, visitare castelli e prestigiose tenute, camminare accanto alle mura antiche di conventi e monasteri ricchi di storia: è come trovarsi in un altro tempo! Proprio come nel Castello di Montignano Relais & Spa di Massa Martana, edificato nel X secolo sulla cima dell’omonimo colle, oggi residenza d’epoca con esclusivo centro benessere. Una delle numerose strutture del Consorzio Umbria Benessere che hanno saputo mantenere inalterato l’aspetto esteriore pur trasformandosi nel tempo in hotel di lusso di eccellente livello. Per tutto il mese di dicembre 2012 il Castello di Montignano Relais & Spa propone un soggiorno di 3 notti con prima colazione continentale a buffet, libero accesso alla Spa Acquadegna, con dotazione di telo, accappatoio e ciabattine, Aromaterapia comprensivo di massaggio completo corpo e viso agli oli essenziali. Il tutto a partire da 300 euro a persona. Degustazione in cantina - Benessere anche per il palato, soprattutto d’inverno quando il fresco invita ad entrare nei locali per riscaldarsi, oltre che per uno stuzzichino. I prodotti tipici, la gastronomia e le ricette di un luogo ben esprimono la sua identità. Ed è quello che succede anche in questa regione dove ogni borgo ha il suo piatto. Lo sanno bene le strutture del Consorzio Umbria Benessere. Una proposta culinaria viene infatti dalla Residenza Roccafiore Spa Resort di Chioano che propone il pacchetto “Un assaggio di Umbria”, valido in qualsiasi periodo dell’anno. Il soggiorno di 5 notti per due persone in camera Classic matrimoniale con prima colazione a buffet, visita ai vigneti della proprietà e alla cantina con degustazione, cene per due persone servite al ristorante, possibilità di usufruire della piscina interna ed esterna, percorso Kneipp, vasca idromassaggio, percorsi caldi con cromoterapia ed aromaterapia, zona relax, angolo delle tisane. Costo a partire da 750 euro a persona. Al caldo nella Spa - Con le temperature rigide, una sosta in una Spa è l’ideale. Immergersi in un bagno caldo e profumato, avvolgersi nel vapore speziato di una sauna, rilassarsi, corpo e anima, con un trattamento speciale. Con le 23 strutture del Consorzio Umbria Benessere si ha solo l’imbarazzo della scelta! A Città di Castello ad esempio si trovano le Terme di Fontecchio, che di recente hanno inaugurato un´area completamente dedicata al benessere, fatta di colori, luci e musica, un ambiente rilassante e accogliente. Qui si può scegliere il pacchetto One Day Spa: un’intera giornata alle Terme, tra vasche termali e percorsi di benessere. Il pacchetto comprende: piscina termale, idromassaggio, bagno di Kneipp, percorsi vascolari, sauna o grotta, massaggio corpo rilassante con oli essenziali, un trattamento completo viso, un massaggio viso e una maschera al fango termale. Il tutto al costo di 120 euro. Capodanno con panorama - Molte sono anche le proposte del Consorzio Umbria Benessere per chi desidera trascorre le feste natalizie nel cuore verde umbro. Ne riportiamo una dedicata a chi vuole festeggiare l’arrivo del nuovo anno in modo originale. L’hotel Colle della Trinità di Corciano propone il pacchetto “Speciale Capodanno” comprensivo di: 4 notti in camera doppia classic comfort, ricca prima colazione a buffet, 3 cene con menù di 5 portate (bevande escluse), gran cenone di San Silvestro con menù gourmet e live music, bevande incluse e brindisi della Mezzanotte con Champagne, tombolata e ricchi premi, cadeau gastronomico del buon ricordo alla partenza. Il tutto a partire da 576 euro a persona. L’hotel si trova a 700 metri s.L.m. E dalla terrazza offre una vista incantevole sul territorio umbro e sullo spettacolo di fuochi d’artificio che in quei giorni coloreranno il panorama. Info: Consorzio Umbria Benessere – P.zza Moncada 1, 06083, Bastia Umbra (Pg) – tel. 0758005434 – www.Umbriabenessere.eu  
   
   
MODENA FIERA): NELLO STAND DEL MUSEO CASA ENZO FERRARI A SKIPASS OGNI VISITATORE SARÀ PROTAGONISTA CON I SUOI SOGNI  
 
Museo casa Enzo Ferrari (Mef) sarà presente con uno stand alla fiera Skipass di Modena - Ogni visitatore potrà raccontare un suo sogno davanti a una telecamera - I migliori video saranno premiati, il 18 febbraio, in occasione dell’anniversario della nascita di Enzo Ferrari “Raccontaci il tuo sogno a Skipass”. Questo lo slogan scelto dal Museo casa Enzo Ferrari (Mef) di Modena per la sua presenza (dall’1 al 4 novembre) alla rassegna fieristica Skipass ospitata presso Modena Fiere. Nello spazio espositivo allestito dal Mef (nel padiglione A, stand Y 43-44) ogni visitatore di Skipass potrà diventare a suo modo protagonista raccontando un suo sogno davanti a una telecamera. Le diverse clip raccolte saranno visibili nel sito Internet del Mef (www.Museocasaenzoferrari.it) e verranno giudicate dai visitatori del sito. I migliori video saranno premiati, il 18 febbraio, in occasione dell’anniversario della nascita di Enzo Ferrari.il Mef, inaugurato nel marzo 2012, è un grande contenitore di 5000 metri quadrati dedicato a Enzo Ferrari e all’automobilismo sportivo. Fa parte del complesso museale la casa in cui il Drake nacque nel 1898. Davanti è stata realizzata una galleria espositiva, il famoso “cofano” di alluminio giallo che avvolge la casa natale come una sorta di mano aperta. Il complesso museale, aperto 363 giorni l’anno, ha un allestimento flessibile ed è dotato di un Centro Didattico con archivio e computer-room con database informativo, uno spazio eventi, uno store e una caffetteria. La presenza fieristica del Mef al Skipass di Modena - coordinata da Apt Servizi Emilia Romagna - fa parte delle azioni previste all´interno del piano di marketing territoriale della provincia modenese in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena.il Museo ospita ogni anno due esposizioni tematiche e diverse mostre collaterali.Dal 15 ottobre al Mef è allestita (fino al 20 marzo 2013) la mostra “Le grandi sfide Ferrari-maserati” dove sono esposte 19 rare vetture recentemente presentate, assieme alla struttura museale, in occasione del Salone Auto e Moto d’Epoca di Padova.i visitatori di Skipass possono accedere al Museo casa Enzo Ferrari di Modena con uno sconto di 4 euro fino al 20 marzo 2013, presentando alle casse del Mef il biglietto di Skipass. I visitatori del Mef possono invece accedere a Skipass al prezzo speciale di 10 euro presentando alle casse della fiera il biglietto di ingresso del Museo. Nei giorni della fiera sarà disponibile un servizio di bus navetta che collegherà il Museo casa Enzo Ferrari a Skipass.  www.Aptservizi.com  
   
   
FIRENZE CAPITALE DELLE CAPITALI DEL VINO DA DOMENICA 4 A GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE  
 
Dal 4 all’8 novembre 2012, in concomitanza con Florens 2012, Firenze ospiterà l’Annual General Meeting delle Capitali del vino. La scelta è caduta su Firenze, in concomitanza con il 500° anniversario della morte di Amerigo Vespucci, e il summit si svolgerà in collaborazione con la biennale della cultura "Florens 2012" e con la biennale enogastronomica. L´annual General Meeting del Great Wine Capitals sarà un´occasione unica, in cui i rappresentanti delle nove capitali mondiali della produzione vitivinicola, che rappresentano Bordeaux (per la Francia), Mainz (per la Germania), Porto (per il Portogallo), Bilbao La Rioja (per la Spagna), San Francisco – Napa Valley (per gli Stati Uniti), Capetown (per il Sud Africa), Mendoza (per l’Argentina), Christchurch-south Island (per la Nuova Zelanda), oltre a Firenze per l´Italia, si incontreranno per sviluppare insieme programmi di cooperazione internazionale, per promuovere il turismo del vino e per facilitare scambi economici, culturali e accademici incentrati su questa risorsa, agricola e culturale al contempo. Molti gli appuntamenti in programma, alcuni tecnici, altri aperti al grande pubblico e altri ancora riservati alla stampa specializzata. Si segnala in particolare la degustazione internazionale all´ Hotel Bernini "God save the Great Wine Capitals!" il 6 novembre alle 19, quando, con la collaborazione dell´Associazione Italiana Sommeliers, sarà possibile assaggiare una selezione dei migliori vini per ciascuna delle città/regioni presenti, oltre che delle aziende locali, grazie alla presenza dei quattro consorzi vitivinicoli della provincia (Chianti, Chianti Classico, Chianti Rufina, Chianti Colli fiorentini). Giovedì 8 novembre, nel Museo degli Argenti in Palazzo Pitti, si terrà la premiazione del "Best Of Wine Tourism Award", premio internazionale, assegnato ogni anno alle migliori strutture ricettive - che si sono distinte per dettagliate specializzazioni inerenti al settore vino – individuate dalle giurie delle nove capitali. Il programma completo è consultabile sul sito www.Agmfirenze2012.com    
   
   
OMAN, LA TERRA DE "LE MILLE E UNA NOTTE"  
 
Con Eden Made in Oman, la terra de “Le mille e una notte” Narrata nelle avventure di “Le Mille e una notte” come la casa del leggendario Sinbad il Marinaio, l’Oman, è noto per essere un paese estremamente schivo, tanto da essersi guadagnato l’appellativo di ‘eremita del Medio Oriente’. Oggi si sta rivelando una terra di gente cordiale e paesaggi seducenti, un luogo dove sperimentare l’autentica suggestione dell’Arabia con l’antica immutata atmosfera, le spiagge incontaminate, i colorati mercati e gli unici paesaggi che alternano alle immense dune, le oasi, i forti e gli antichi palazzi. Il Tour dell’Oman di Eden Made permetterà di ammirare l’elegante Al Alam Palace, la residenza del Sultano Qaboos, caratterizzata dalle colonne blu e oro costruite per riflettere il colore del cielo e del sole; il museo interattivo Bait Al Baranda e il Souq Muttrah, dove si può acquistare splendida argenteria locale, tessuti e prodotti di profumeria artigianale, una delle particolarità tradizionali dell’Oman. Tour Completo dell’Oman Novembre, Dicembre e Gennaio: a partire da 2043,00 euro per persona Partenze ogni Domenica Le quote includono: volo di linea da/per l’Italia in classe economica; sistemazione in camera doppia negli alberghi menzionati o similari; tutti i trasferimenti e le visite con autista locale parlante inglese; prima colazione in albergo; un pranzo pic-nic; ingressi alle attrazioni.Le quote non includono: bevande, mance, visti di ingresso, tutto quanto non espressamente menzionato in ‘le quote includono’.Alberghi previsti: Muscat Radisson Blu; Barka Al Nahda Resort; Nizwa Falaj Daris.nota Bene: La partenza viene garantita con minimo 2 persone. Tutti i trasferimenti e le visite verranno effettuati con mezzi diversi (auto, minivan, bus) in base al numero di partecipanti, che può variare per ogni singolo servizio. Viaggio Di 8 Giorni 1° giorno: Italia - Dubai - Muscat Partenza con volo di linea per Muscat. E’ previsto un cambio di aeromobile a Dubai. Pasti e pernottamento a bordo.2° giorno: Muscat Arrivo a Muscat, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in albergo. Tempo a disposizione per relax o shopping: la città di Muscat , antica città capitale dell’Oman, incanta i suoi visitatori come nessun’altra città del Golfo, con i suoi palazzi da non perdere. Offre molte possibilità di shopping nei colorati mercati tradizionali. Pernottamento in albergo.3° giorno: Muscat Prima colazione in albergo. Mattinata a disposizione da dedicare al relax: l’albergo mette a disposizione dei suoi ospiti una piscina ed un centro benessere.Per chi invece volesse iniziare ad esplorare la città individualmente, Muscat si trova ai piedi delle montagne ed è protetta da due fortezza gemelle risalenti al Xvi secolo, Jalali e Mirani ed offre numerose possibilità di shopping. Nel pomeriggio visita della città. Si effettuerà una fermata all’elegante Al Alam Palace, la residenza del Sultano Qaboos. Quindi visita al museo interattivo Bait Al Baranda e una sosta al Souq Muttrah, dove si potrà acquistare splendida argenteria locale, tessuti indiani e prodotti di profumeria tradizionali. Rientro in albergo, serata a disposizione e pernottamento.4° giorno: Muscat - Nakhl - Barka Prima colazione in albergo. La mattinata inizia con la visita alla Grand Mosque: il grande giardino che la circonda, le imponenti colonne bianche e gli immensi tappeti che coprono le aree di preghiera fanno di questa moschea uno dei luoghi più interessanti di questo Paese. Simbolo religioso dell’Oman di oggi, è realizzata secondo la tradizione islamica. Quindi si prosegue per il Seeb Fish Souq situato in prossimità della spiaggia. Il percorso porta, attraverso i palmeti, fino a Nakhl, dove si effettuerà un giro a piedi per il villaggio ed una visita al castello. Costruita nel periodo pre-islamico è protetta dalle montagne e sorge in un’oasi di palme. Sistemazione presso il resort a Barka dove si effettuerà la cena ed il pernottamento.5° giorno: Barka - Nizwa Prima colazione in albergo. Mattinata a disposizione per relax in piscina. Nel pomeriggio partenza per Nizwa. Durante il percorso visita al’antica fabbrica di profumi Amounga Perfumery. Proseguimento per il villaggio di Birkat Al Mauz e breve visita. Arrivo a Nizwa e visita al famoso Round Tower Fort, che risale al Xvii secolo, quindi visita al Souq. Nizwa, antica capitale dell’Oman che mantiene intatti il fascino e le tradizioni del paese. Pernottamento in albergo.6° giorno: Nizwa - Muscat Prima colazione in albergo. La giornata è dedicata alla visita dei castelli: una breve sosta a Bahia Fort, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e una visita a Jabrin, la fortezza più bella del paese, costruita alla fine del 17° secolo. Quindi proseguimento per Al Hamra, villaggio situato ai piedi delle montagne. Visita al museo Bait Safah e alle grotte Al Hoota dove si potranno ammirare antiche formazioni di stalattiti e stalagmiti. Durante il percorso verso Muscat, si effettuerà una fermata per vedere le rovine del villaggio Tanuf. Pernottamento in albergo a Muscat.7° giorno: Muscat - Quriyat - Wadi Arbayeen - Muscat Prima colazione in albergo.Giornata dedicata al deserto: si partirà a bordo di 4x4 per effettuare inizialmente una sosta alla città di Quriyat, la più antica di tutto l’Oman, distrutta completamente da un terremoto. Oggi se ne possono ammirare solo le antiche mura. Quindi visita all’omonimo villaggio di pescatori per vedere il tradizionale mercato del pesce. Si raggiunge quindi l’oasi Wadi Arbayeen dove le piscine naturali tra le palme vi attendono. Pranzo pic-nic, quindi rientro a Muscat. Pernottamento in albergo.8° giorno: Muscat - Dubai - Italia Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroportoe partenza per l’Italia. E’ previsto un cambio di aeromobile a Dubai. Arrivo in Italia e fine dei servizi. I Vantaggi Partenze garantite minimo 2 personeAutista guida locale privato parlante ingleseTrasferimenti e visite menzionate in programma6 colazioni, 1 pranzo, 1 cenaAuto con aria condizionata Per informazioni: www.Edenviaggi.it  e nelle migliori agenzie di viaggi  
   
   
ENTE DEL TURISMO DEL MAROCCO:STAND ITINERANTE NELLE PRINCIPALI PIAZZE ITALIANE PER FAR CONOSCERE GLI SPLENDIDI PAESAGGI MAROCCHINI  
 
L’ente del Turismo del Marocco ha avviato uno stand itinerante nelle principali piazze italiane per far conoscere gli splendidi paesaggi marocchini e promuoverli come meta turistica. Uno stand itinerante che parte da Milano (P.za Cordusio, 23-24-25-26 Ottobre) per raggiungere dapprima Bologna (Piazza VIII Agosto, 6-7-8 Novembre) e poi Roma (Via Cola di Rienzo, 20-21-22-23 Novembre), dove l’Ente del Turismo mira a entrare in contatto con la gente del territorio per far conoscere un paese unico come il Marocco. Una ventata di colori e di energia, nonché di scenari meravigliosi attraverso le immagini di Marrakech, Fès e Essaouira che animano le pareti dello stand. Un’iniziativa che esprime il fascino tipico di questa terra nord africana e che rappresenta la destinazione ideale per trascorrere un weekend alla scoperta delle ricche tradizioni che caratterizzano il Marocco e che inebriano e conquistano ogni viaggiatore. Un modo per accogliere gli italiani con il calore, la simpatia e l’energia tipici del popolo marocchino, e per far loro vivere una piccola emozione attraverso uno scatto fotografico ambientato tra nella magica Marrakech. Palme e fondali fotografici che ritraggono paesaggi mozzafiato per fornire un’istantanea a tutti coloro che prenderanno parte all’iniziativa e che potranno soddisfare tutte le curiosità sul Marocco, grazie al desk informazioni presidiato da personale esperto chiamato a illustrare itinerari nuovi e tradizionali, città nascoste, antichi usi e costumi. Un’esperienza semplice, divertente e dinamica per trasmettere le bellezze di un paese in costante crescita turistica: “Marocco, il paese che ti resta dentro” come lo slogan della campagna 2012 promossa dall’Ente del Turismo che ritrae Marrakech, Fès e Essaouira, mete per tutte le esigenze e per tutti i gusti: · Marrakech, la città rossa, che con la famosa piazza Jemaâ El Fna, dal 2001 patrimonio orale e immateriale dell’Unesco, è il punto di passaggio fra il Marocco tradizionale e il Marocco moderno. La città che permette di immergersi nel suo suk e perdersi nel dedalo dei vicoli per dedicarsi allo shopping tra artigianato e tradizione. · Fès, nascosta tra i cedri sulle alture del Medio Atlante, è considerata il cuore del Marocco, nonché la guardiana delle tradizioni e della memoria arabo-ispanica, capitale spirituale del Regno e culla della civiltà marocchina. Fès che vanta una medina tra le più grandi e antiche al mondo: percorribile solo a piedi, all’interno di un dedalo di 9.400 vicoli, è stata dichiarata patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Essaouira, la città conosciuta in tutto il mondo per essere ispiratrice di creatività e di pace dove luoghi di culto di diverse religioni si alternano lungo le sue vie in perfetta armonia. Una città che si affaccia sull’Oceano e che rappresenta una meta ambita anche dagli appassionati di sport acquatici alla ricerca di scenari sempre più suggestivi. Accanto a questi, una medina, Patrimonio dell’Unesco, che riserva continue sorprese ai visitatori, tra gallerie d’arte e laboratori artigianali. Lo stand itinerante è stato realizzato in collaborazione con Royal Air Maroc, compagnia nazionale del Marocco che opera da Milano, Bologna e Roma, per un totale di 37 collegamenti settimanali  
   
   
FRIBURGO: UN INVERNO RICCO DI EMOZIONI - LE CORSE SFRENATE SULL’ OTTOVOLANTE O LA NEVE ALL’EUROPA-PARK - LA TRADIZIONE DELLA FORESTA NERA - IL FASCINO DI UNA CITTA’ ANTICA E ACCOGLIENTE  
 
Quando l’inverno trasforma le città, la natura, la vita, è piacevole lasciarsi trascinare dalle più belle esperienze legate al freddo, alla neve, allo splendore delle luci che riempiono le strade. I viaggiatori che vogliono saziarsi della gioia dell’inverno, dell’atmosfera natalizia, dell’eleganza e del calore di una città antica e anche di tutto ciò che ci dona la tradizione, troveranno questo e molto di più nelle destinazione Europapark, Friburgo e Alta Foresta Nera, in Germania. L’’europa-park sarà il luogo della festa e dell’allegria, un angolo pieno di emozioni, di corse sfrenate ma anche di fiabe e di sapori. La forza e il fascino della Foresta Nera chiameranno gli sciatori su 300km di piste di fondo e discesa, alla scoperta dei segni lasciati dalla storia, alla ricchezza delle proposte per il wellness e alla scoperta di affascinanti mercatini: il tutto con l’aiuto della Hochschwarzwald Card. E ancora la bella Friburgo, con i suoi mercatini e la Plaza Culinaria conquisteranno con il loro fascino e allegria il turista già innamorato di quest’angolo di mondo. --- Europa-park: una festa per tutta la famiglia La più grande meraviglia invernale della Germania Quando i fiocchi di neve danzano nel cielo, l’aria è densa del profumo di pan di zenzero e di dolci natalizi e le guance dei bimbi si arrossano nell’attesa di Babbo Natale, allora è il momento di raggiungere il più grande parco dei divertimenti della Germania per vivere un’avventura invernale attraverso l’Europa. Con incredibili attrazioni, mille decorazioni colorate e un ricco programma di spettacoli, l’Europa-park, anche durante la stagione fredda, offre grande divertimento e shows di intrattenimento. Dal 24/11/12 al 6/1/13 (esclusi il 24 e 25/12/12) l’Europa-park si trasformerà nella più grande meraviglia invernale della Germania. Un’avventura attraverso l’Europa Nella stagione fredda tante attrazioni adrenaliniche e una grande offerta di avventure invernali accoglieranno i visitatori grandi e piccini. Una discesa mozzafiato dalle montagne russe dell’Euro-mir, un viaggio da brivido nel cielo notturno invernale sulle Montagne russe al buio Eurosat (il Dunkelachterbahn Eurosat) o una magica gita nel mondo innevato della Russia sulla slitta “Fiocco di neve”. L’inverno all’Europa-park può soddisfare tutti i desideri! Ma molte altre ancora sono le offerte che attirano i visitatori nel parco invernale: sibilare sulle curve sullo Skibob per bambini, scapicollarsi per una discesa innevata con le camere ad aria, o piroettare rapidi sull’ampia pista da pattinaggio. Tutti i bambini che hanno voglia di imparare a sciare, potranno vivere la loro prima avventura sugli sci grazie alla Scuola per bambini “Thoma”, che sarà disponibile durante l’intera stagione 2012/2013. Anche quest’inverno si chiamerà “Manege Frei” la superlativa rivista circense su cui si aprirà il rosso sipario all’interno dell’originale tendone da circo posto nell’area dei festival dell’Europa-park. Tutti coloro che preferiscono invece divertirsi in modo più rilassato si lasceranno incantare dai fantastici spettacoli invernali dell’Europa-park e poi potranno passeggiare attraverso il mercatino natalizio decorato a festa. Anche in inverno c’è una ricca scelta di delizie gastronomiche: gustose frittelle con composta di prugne, profumato vin brulé o un drink nella gelida atmosfera del bar di ghiaccio "Glaciar" per gli adulti; punch di frutta o gelati in coppe invernali per i piccoli visitatori. L’area tematica del “bosco delle fiabe” risplende illuminata in modo fiabesco, piena di magia, e invita a un affascinante viaggio alla scoperta del mondo delle fiabe dei fratelli Grimm. Non si possono poi dimenticare gli occhi brillanti dei piccoli visitatori: per loro Europa-park ha allestito il grande "Mondo fatato invernale”, una tensostruttura che ospita una tradizionale giostra per i bimbi e un antico carretto per dolci completamente ristrutturato, realizzato nella sede centrale della Mack Rides a Waldkirch. Quando lentamente cala la sera sul parco divertimenti più grande della Germania, innumerevoli luci donano ad ogni angolo dell’area festosa un’atmosfera suggestiva. Film 4D: „Il segreto del castello di Balthasar” Nel magico cinema quadridimensionale gli Euromaus – i topolini mascotte dell’Europa-park – e i loro amici vivranno un viaggio avventuroso attraverso i sotterranei del castello di Balthasar. Per la prima volta nella sua storia l’Europa-park diventa produttore cinematografico e, all’avanguardia tra i parchi a tema tedeschi, produce un film con i propri personaggi. Insieme con i creatori de "La Conferenza degli Animali - 3D", il film d’animazione tedesco di maggior successo, è stato realizzato il corto 4D "Il segreto del castello Balthasar", ricco di effetti speciali. Nella stagione invernale il film multimediale 4D verrà proiettato più volte al giorno all’interno del Magic Cinema 4D. Magici momenti notturni Milioni di luci colorate, circa 2.500 abeti decorati con luci festose, 6.000 catene di luminarie, 10.000 palline per alberi di Natale e numerosi braceri rendono magiche le atmosfere dell’Europa Park durante la stagione invernale. E per tutti coloro che non sono mai sazi dello splendore invernale, i cinque alberghi 4 stelle a tema "Colosseo", "Santa Isabel", "El Andaluz", "Castillo Alcazar" e il nuovo hotel 4 stelle superior "Bell Rock" con il suo faro alto 35 metri, offriranno notti meravigliose in un ambiente ideale. Il caratteristico e accogliente Camp Resort verrà aperto anche durante la stagione fredda. Qui gli ospiti desiderosi d’avventura, nelle date scelte, pernotteranno in piccoli chalet riscaldati e godranno il puro romanticismo dell’inverno. Orari d’apertura durante la stagione invernale: tutti i giorni dalle 11 alle 19 dal 24 novembre 2012 al 6 gennaio 2013 (esclusi il 24 e 25 dicembre 2012). Per maggiori informazioni consultare il sito: www.Europapark.com, disponibile anche in lingua italiana, scegliendo nel menù la bandierina del Belpaese. --- Alta Foresta Nera: sport invernali, terme e mercatini caratteristici Quando la neve comincia a cadere ammantando l’Alta Foresta Nera di una coltre bianca che copre il fogliame scuro degli abeti, l’atmosfera si fa ancora più magica. I profumi tipici del Natale, i paesaggi trasformati dal candido manto dell’inverno e l’aria fresca e frizzante invitano gli ospiti nel paradiso degli sport invernali, offrendo attività adatte a tutte le età e a tutti i gusti! Hochschwarzwald Card: la tessera che diventa anche skipass Sulle vette della Foresta Nera per vacanze al top! La Hochschwarzwald Card offre anche in inverno innumerevoli possibilità di godersi le vacanze senza costi aggiuntivi: disponibile presso oltre 260 albergatori nella zona, permette di usufruire di oltre 60 attrazioni senza costi aggiuntivi. La Card garantisce l’accesso gratuito a parchi di divertimento, piscine al coperto, musei, oltre che visite guidate. Molte attrazioni sono incluse a partire da un pernottamento di due notti. In inverno la Hochschwarzwald Card è valida anche come biglietto sulle funicolari e funivie della regione e diventa addirittura uno skipass. E’ sfruttabile nel comprensorio sciistico e permette di utilizzare gratuitamente skilift e impianti di risalita in tutta l’Alta Foresta Nera. Gli amanti degli sport invernali potranno scegliere tra oltre 50 km di piste da discesa, quasi 330 km di piste da fondo e 300 km di percorsi escursionistici che rendono l’Alta Foresta Nera un vero paradiso per gli sport invernali. L’offerta è completata da scuole di sci e snowboard e centri di noleggio, sentieri per le ciaspole segnalati, oltre a numerosi eventi culturali e sportivi. In questo modo è anche più facile organizzare le vacanze con tutta la famiglia! Sono infatti gratuiti sia il viaggio sullo “slitta-bus” fino al punto di partenza delle discese in slitta e con le camere ad aria, sia l’ingresso presso il centro acquatico e termale Badeparadies a Titisee e al centro termale “Radon-revitalbad” a St. Blasien e in diverse piscine al coperto. Compresi nei servizi offerti dalla tessera sono anche gli ingressi a diversi musei, come il museo del modellismo ferroviario a Schluchsee, il centro per la protezione della natura sul Feldberg e addirittura un tour culturale di Friburgo e una visita guidata alla famosa cattedrale della città. Aderendo alla Hochschwarzwald Card gli albergatori dell’Alta Foresta Nera dimostrano di tenere in alta considerazione le necessità e i bisogni dei loro ospiti in una delle maggiori destinazioni turistiche di tutta la Germania. Le strutture convenzionate sono chiaramente segnalate all’interno del catalogo degli albergatori da un simbolo rosso che rappresenta la tessera, così come sul catalogo in internet, disponibile al sito http://www.Altaforestanera.info  o http://en.Hochschwarzwald-card.de . Basta poco per godersi le vacanze senza preoccupazioni o costi aggiuntivi. Un Natale romantico e saporito con i mercatini nella Gola di Ravenna Sotto gli archi del viadotto di pietra della linea ferroviaria della Höllental i mercatini di Natale dell’Alta Foresta Nera coinvolgono i visitatori con profumi invernali e atmosfere da sogno. Quello della Gola di Ravenna è un mercatino unico nel suo genere: nei tre fine settimana di dicembre - nella cornice spettacolare e selvaggia della Gola di Ravenna - le casette di legno decorate per le festività si snodano attorno al complesso di edifici dell’hotel Hofgut Sternen: un classico esempio di architettura tradizionale della regione. E solo 36 metri al di sopra del primo mercatino di Natale dell’Alta Foresta Nera, l’Hochschwarzwald Weihnachtsmarkt, sull’imponente viadotto in pietra del Ponte di Ravenna (Ravennabrücke), sfrecciano le carrozze dei treni che attraversano la Höllental. Profumi e sapori invernali accompagnano l’ospite tra gli stand, che offrono specialità locali come gli “Schnupfnudel” - gnocchetti serviti con speck e crauti - o la trota affumicata, il prosciutto della Foresta Nera, il cinghiale allo spiedo e la raclette, accompagnati da un buon vin brulé. Si possono inoltre ammirare i migliori prodotti dell’artigianato locale: capolavori provenienti dai laboratori vetrai di Altglashütten a forma di stelle, palle decorative o angeli; o ancora cuscini imbottiti di noccioli di uva o di ciliegia, frutta secca e ramazze di saggina, vischio e calze di lana – tutto il necessario per entrare nell’atmosfera natalizia. Il mercatino offre anche dolci di ogni genere, zucchero filato, prodotti artigianali in legno, presepi, lanterne, angeli di paglia e molti altri articoli caratteristici da riportare a casa come souvenir. E bastano pochi passi per incamminarsi sul sentiero che conduce attraverso la Gola di Ravenna per scoprire più da vicino il fascino romantico di questo paesaggio da favola. Il sentiero si addentra nei boschi innevati affiancando il Ravennabach, il ruscello che si snoda all’interno della gola dividendosi in diverse cascatelle, e sale sbucando all’altezza di Breitnau. In inverno è accessibile sola la parte iniziale, il cosiddetto “sentiero delle favole”. L’ingresso ai mercatini di Natale costa 3 € e durante tutto il periodo è disponibile una navetta gratuita che collega l’hotel Hofgut Sternen con le stazioni di Himmelreich e Hinterzarten. Viene così assicurato un collegamento ottimale via bus e treno, sia da Friburgo che da Titisee-neustadt. Il Mercatino di Natale dell’Alta Foresta Nera è aperto nei fine settimana dal 7 al 9, dal 14 al 16 e dal 21 al 23 Dicembre; venerdì e sabato dalle 14 alle 20, e domenica dalle 11 alle 19. In occasione di questi appuntamenti la Hochschwarzwald Tourismus Gmbh offre dei pacchetti natalizi, anche per gruppi, che comprendono uno o due pernottamenti con colazione, l’ingresso gratuito ai mercatini, trasporti regionali gratuiti grazie alla tessera Konus della Schwarzwald Tourismus Gmbh e tassa di soggiorno, a partire da 40,00 Euro a persona. Informazioni e prenotazioni: 0049 7652 1206 8122, info@hochschwarzwald.De  e www.Altaforestanera.info . --- Il Fascino Di Friburgo Tra Monumenti, Mercatini E Gastronomia L’aria fredda dell’inverno porta la sua magia a Friburgo. Il candore della neve trasforma la bella città e la avvolge con il suo fascino. Piazze, angoli e case si accendono dei colori e delle luci natalizie, che sottolineano la bellezza degli antichi edifici. E il visitatore potrà scoprire i mercatini di Natale, compiere un viaggio alla scoperta dei sapori camminando lungo le strade e vivere i momenti magici di uno spettacolo teatrale. 40° mercatino di Natale di Friburgo Il mercatino di Natale di Friburgo è il più bello nel suo genere nella Germania del sud. La sua tradizione non riguarda soltanto gli abitanti di Friburgo. Infatti, ogni anno, migliaia di visitatori giungono anche da lontano per immergersi nella sua incantevole atmosfera. Il mercatino testimonia anche le tradizioni della Foresta Nera: passeggiando tra le sue bancarelle, ci si imbatte in abili artigiani che intagliano il legno e lavorano le pietre dure e semipreziose, oltre che in soffiatori di vetro, ceramisti, candelai e cestai la cui manualità continua ad affascinare. Il profumo inimitabile di golosi "Lebkuchen"- tipici biscotti speziati – del vin brulé, delle mandorle tostate e delle caldarroste si diffonde nell´aria facendo venire l´acquolina in bocca. La sera, allegri gruppi di persone si raccolgono intorno alle luminarie natalizie dei caratteristici chioschi. Dal 26 novembre al 23 dicembre 2012, per il 40esimo anno consecutivo, si rinnova l´appuntamento con l´allegro viavai e l´atmosfera romantica del mercatino di Natale di Friburgo che attende i visitatori nella Rathausplatz, presso il Kartoffelmarkt e in Unterlinden-platz oltre che lungo la Franziskanergasse. Www.weihnachtsmarkt.freiburg.de  Pacchetto mercatino di Natale: due pernottamenti con colazione al buffet in hotel a 3 stelle, cocktail di benvenuto, piacevole cena con fonduta di carne e un buono per un bicchiere di vin brulé, prenotabile a partire da € 131 per persona in camera doppia. Date: 26.11. - 23.12.2012 Plaza Culinaria - una sinfonia per tutti i sensi La "Plaza culinaria" di Friburgo è il più importante evento gastronomico della Germania del sud. Le caratteristiche regionali e il particolare clima fanno della città il luogo ideale per l´allestimento di questa fiera del gusto. Il carattere degli abitanti della zona si arricchisce dell´atmosfera “mediterranea” che caratterizza la regione: qui, infatti, gli influssi delle confinanti Francia e Svizzera, ma anche della non lontana Italia, si rispecchiamo in tanti piccoli gesti della vita quotidiana. La buona tavola e il gusto per il buon vino, così come il saper apprezzare le cose belle della vita, sono elementi che caratterizzano il territorio. L’incontro tra la fiera dei sapori e la possibilità di muoversi nelle vie di Friburgo fonde l’intrattenimento con l’informazione e diventa un´occasione per apprezzare la serata, scoprire cose nuove e anche entusiasmarsi. Il programma è ricco di appuntamenti gastronomici. Nella cucina della “Plaza Culinaria” i cuochi stellati sveleranno anche qualche segreto. La "Plaza" è il cuore di tutto: un´oasi di pace che offre lo spazio necessario per intrattenersi piacevolmente e godere di quanto l´evento offre ai visitatori. A partire dalla Plaza, vicoli e stradine si snodano conducendo ai vicini stand degli espositori, passando per piccole "piazzette" e arrivando alle diverse aree gastronomiche e al palcoscenico, che offre un ricco programma di intrattenimenti. Un´ulteriore peculiarità della Plaza Culinaria è la "Smoker´s Lounge". Al suo interno si aggirano anche numerosi non fumatori che ne approfittano per scoprire l’arte e la tecnica dell’uso del sigaro dagli amanti di quest’antico rito. Date: 09.11.-11.11.2012, www.Plaza-culinaria.de  Teatro Colombino Non si può poi mancare quando lo straordinario teatro-ristorante "teatro Colombino" invita a prendere posto ai suoi tavoli: il nuovo spettacolo "Magic Moments" promette infatti momenti di grande emozione, magia, comicità e gastronomia! Le esibizioni mozzafiato degli artisti si fonderanno e confonderanno con la rappresentazione artistica del personale che serve ai tavoli. Acrobati, maghi, commedianti, cantanti, musicisti e attori accompagneranno il pubblico in un mondo di sogno fatto di poesia e stupiranno con intermezzi affascinanti e acrobazie ad alta velocità. Dal 21.11.2012 al 13.01.2013, Colombipark Freiburg, www.Teatro-freiburg.de