|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 08 Novembre 2012 |
 |
|
 |
ACCORDO DI LICENZA BRANDS O.I. – CESARE PACIOTTI EYEWEAR
|
|
|
 |
|
|
La Cesare Paciotti Spa, azienda marchigiana leader nel mondo per le sue collezioni di calzature uomo e donna, gioielli, abbigliamento, profumi e tessile per la casa, ha stipulato un accordo di licenza eyewear con Brands O.i., azienda italiana dall’importante capacità di sviluppo sia a livello nazionale che internazionale, produttrice e distributrice della collezione Borsalino Eyewear e con licenza di distribuzione in Italia del marchio francese Zadig&voltaire. Il contratto siglato in data 23 ottobre 2012 avrà valenza fino al 2021 e prevederà il lancio della prima collezione Cesare Paciotti Eyewear alla mostra internazionale dell’ottica (Mido) a Milano il prossimo marzo 2013. L’azienda Paciotti nasce nel 1948 con la produzione di scarpe artigianali di altissima qualità. Negli anni ha sviluppato un concetto rivoluzionario della scarpa da uomo trasformandola come elemento dominante dell’eleganza maschile riscuotendo un immediato successo nel mondo della moda. La maturità stilistica trova la sua massima espressione con la realizzazione delle collezioni donna: tacchi vertiginosi, dettagli sensuali, dal design unico e caratterizzate dall’inconfondibile pugnale simbolo dell’azienda. La Cesare Paciotti Spa attualmente ha 16 boutique monomarca in Italia e ha espanso il proprio mercato a livello internazionale arrivando ad un totale di 38 flagship store (e ce ne sono altri in fase di apertura) tra negozi di proprietà, franchising e affiliati, posizionati nelle principali piazze quali Londra, Istanbul, Dubai, Seoul, Pechino, Miami, Los Angeles e New York. Brands O.i. È un’azienda totalmente dedicata a sostenere ed a promuovere il Made in Italy sia producendo sul territorio nazionale che contribuendo alla valorizzazione di importanti firme italiane. Attualmente, Brands O.i. Copre con vendite dirette 935 negozi in Europa e ha partnership di distribuzione in 17 paesi, esportando oltre il 60% dei propri prodotti. La joint-venture tra Cesare Paciotti Spa e Brands O.i. Rafforza ulteriormente il valore del Made in Italy rappresentando il gusto italiano da sempre sinonimo di qualità, eleganza e stile. Brands O.i. Nasce nel 2010 su iniziativa di un gruppo di manager ex Marcolin e con il supporto finanziario di B&e Equities S.p.a., holding di portafoglio per investimenti in private equity e venture capital facente capo a Benedetto De Benedetti ed Elisabetta Salza. Per ulteriori informazioni www.Cesare-paciotti.com e www.Brands-oi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ECCELLENZE ITALIANE D’OGGI: MARIA GRAZIA CUCINOTTA
MADRINA DELLA MODA ITALIANA A MOSCA
DALL’7 AL 26 NOVEMBRE 2012, TERZO APPUNTAMENTO CON EXHIBITALY,
LE ECCELLENZE ITALIANE DELLA MODA IN MOSTRA AL “KRASNY OKTYABR”
|
|
|
 |
|
|
Exhibitaly-eccellenze italiane d’oggi, la manifestazione dedicata alla promozione delle eccellenze italiane in Russia, partita lo scorso 12 settembre e che si concluderà il 6 gennaio 2013, apre il sipario sul sistema moda, con la mostra “Nation Of Fashion” inaugurata a Mosca, nel suggestivo complesso archeologico-industriale «Krasny Oktyabr», alla presenza di Antonio Zanardi Landi, Ambasciatore dʼItalia a Mosca, Giuliano Urbani, Coordinatore dell´Anno della Cultura e della Lingua italiana in Russia del 2011, Beniamino Quintieri, Coordinatore del progetto ʻExhibitaly - Eccellenze italiane dʼoggiʼ. Madrina d’eccezione dell’evento, l’attrice Maria Grazia Cucinotta. Google ha registrato, nei primi sei mesi del 2012, un aumento del 13% delle ricerche relative al «Made in Italy». È quanto emerge da uno studio del motore di ricerca americano, realizzato su dieci Paesi (Usa, Francia, Inghilterra, Germania, Giappone, Emirati arabi, Brasile, Russia, India e Cina). Tra gli argomenti più cliccati figurano l’auto e la moda, seguiti dal turismo, dall’alimentare e dall’arredamento: si tratta degli stessi item proposti nei diversi appuntamenti con Exhibitaly-eccellenze italiane d’oggi, dove l’Italia, indossa per il pubblico russo il suo vestito migliore. Il settore tessile e dell’abbigliamento è forse il più rappresentativo e fortunato della nostra industria “creativa”. La mostra "Nation Of Fashion" (7-26 novembre), è un grande omaggio alla genialità e al sapere della moda, caratteristiche e qualità che sono state all’origine del successo del Made in Italy, affermando in tutto il mondo “quello” stile e “quel” gusto estetico inconfondibile. Ad accogliere i visitatori all´entrata del «Krasny Oktyabr» (Ottobre Rosso) - il complesso che sino a qualche anno fa ospitava la fabbrica di cioccolata più famosa della Russia, e oggi è tra i centri pulsanti della vita sociale e culturale moscovita - la “500 by Gucci”, un´edizione speciale dell´iconica Fiat 500, personalizzata da Frida Giannini, Direttore Creativo della maison fiorentina. Il percorso espositivo si snoda attraverso abiti e accessori dei più importanti brand italiani, con alcuni pezzi “cult” che testimoniano l’unicità dello stile di ciascun protagonista della moda italiana. In mostra anche creazioni storiche realizzate per protagoniste di film internazionali dagli anni ´50 ad oggi: dalle creazioni della Maison Gattinoni per le celebri interpretazioni di Anna Magnani (Risate di Gioia, di Mario Monicelli, 1960), Lana Turner (Lo specchio della vita, di Douglas Sirk, 1959) e Ingrid Bergman (Europa 51, di Roberto Rossellini, 1952) agli abiti realizzati per l´episodio firmato da Federico Fellini del film corale, Tre passi nel delirio del 1967, a quelli interpretati da Mina, nelle storiche live session allo Studio Uno nel 1965, proposti dalla Fondazione Annamode. Concept dell’allestimento sono i tessuti pregiati e innovativi, provenienti dalle collezioni passate e contemporanee ed interpretati dalle più famose maison. Obiettivo della mostra, infatti, è anche quello di trasmettere al pubblico russo il valore artistico e creativo di ogni tessuto, dalla maglieria, ai filati, ai materiali tecnici e a quelli usati per gli accessori. A creare lo stile italiano sono le creazioni in mostra firmate Agnona, Laura Biagiotti, Corneliani, Fendi, Alberta Ferretti, Gucci, Missoni, Ermanno Scervino, Valentino, Versace, Ermenegildo Zegna. Non poteva mancare l’alta gioielleria italiana, in mostra due iconici preziosi Damiani, vincitori del Diamond International Award, il riconoscimento che ha reso omaggio ai più originali ed importanti disegni realizzati nel settore dell’alta gioielleria. La storia del gioiello Made in Italy continua con le creazioni di Buccellati e il design contemporaneo delle collezioni Vhernier. Presente anche il settore dell’Urban Fashion con abiti e accessori Alcantara, Bagutta, Furla, Guardiani, K-way, Lubiam, Marinella, Pirelli Pzero, Faliero Sarti, Superga, Vibram. In esposizione anche stole e veli da sposa di Caprai, lingerie La Perla e calze Gallo. Non solo abiti e gioielli, una sezione ad hoc è dedicata alle calzature. In collaborazione con l’Anci - Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani, la mostra celebra, infatti, anche la grande tradizione calzaturiera Italiana raccontando come fin dalla prima metà del secolo scorso i Maestri Calzaturieri italiani siano stati precursori di un design e una qualità talmente innovativi da essere ancora oggi fonte di ispirazione per tutti i grandi designer internazionali. In mostra storiche creazioni provenienti da Musei e Collezioni private che ripercorrono la sapienza calzaturiera italiana tra gli anni ´30 e gli anni ´70. Non esiste altro Paese al mondo ad avere un tessuto calzaturiero ricco e articolato come quello italiano. L’esposizione lo racconta affiancando video che illustrano l’evoluzione tecnologica del settore a strumenti artigianali che sottolineano la meravigliosa abilità delle mani italiane che hanno fatto grande il settore calzaturiero. Una sezione di eccellenti proposte per l’autunno/inverno 2013-4 completa l’esposizione: Baldinini, Ballin, De Robert, Dyva, Fratelli Rossetti, Marino Fabiani, Greymer, Kelton, Silvano Lattanzi, Manas, Andrea Morelli Nouckha, Mossouri, Luciano Padovan, Pollini, Twice, Vittorio Spernanzoni, Pakerson. In mostra anche le scarpe goiello Caovilla e le calzature artigianali di Calzoleria Rivolta. Scandiscono il percorso della mostra tende stampate in seta, realizzate dall´Atelier Colomba Leddi, sulle quali sono impresse immagini di famosi dipinti dal Xvi al Xix secolo, custoditi nella Pinacoteca di Brera di Milano, che ritraggono dettagli preziosi di ori, argenti e gemme preziose, ricami, tessuti pregiati, pelli e pellicce, calzature ed occhiali storici. Spazio anche l’eyewear contemporaneo in collaborazione con l’Anfao - Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici, con una selezione delle ultime tendenze 2012-2013 assieme a pezzi storici. La leggenda vuole che già Nerone nell’antica Roma usasse uno smeraldo a forma di lente convessa per assistere ai combattimenti dei gladiatori, come racconta lo storico Plinio nella sua “Historia naturalis”. Le lenti prima e la loro evoluzione, l’occhiale, vantano dunque una storia lunga e avvincente che affonda le radici nel nord est italiano, ma che in breve conquista tutto il mondo, diventando emblema del Made in Italy nei suoi più alti livelli di qualità e tradizione artigianale. L’italia nel 2012 si è confermata leader nel settore e la mostra espone il meglio della produzione: Max Mara by Safilo, Vanni by Nico Design, Blackfin by Pramaor, Les Pièces Uniques by Mdm Occhiali, X-ide by Immagine 98, Valentino by Marchon, Max& Co. By Safilo, Barbie by Inottic, Fedon, astuccio per occhial, Missoni by Allison, Lilliput by Trenti, Moschino by Allison, Salvatore Ferragamo by Marchon, Tokidoki by In ottica, Safilo Design by Safilo, Roberto Cabras by Trenti, Carrera by Safilo, Derapage by Nico Design, Coccinella by Nannini, Rye&lye by Immagine 98, Blackfin by Pramaor, Innova by Genesi. Chiude infine la mostra un percorso olfattivo che racconta la storia del profumo italiano, attraverso le fragranze rese celebri da Acqua di Stresa, Eau d’Italie e Officina Profumo - Farmaceutica di Santa Maria Novella. "Nation Of Fashion" è accompagnata da un inserto speciale promosso dall´Ambasciata e dal Comitato Organizzatore su uno dei più importanti e storici quotidiani russi, Izvestia, che nel numero in uscita in concomitanza con l´inaugurazione del 7 novembre, propone una panoramica sul meglio della moda e dello stile italiano. Questa iniziativa segue di poche settimane la realizzazione di altri inserti speciali dedicati all’Italia ed apparsi su alcune tra le piu’ prestigiose testate del Paese, tra cui Rossiskaya Gazeta, Moscow Times, St. Petersburg Times e Vedomosti. Innovazione e tecnologia, saranno i settori che animeranno l’ultimo appuntamento con la rassegna Exhibitaly - Eccellenze italiane d’oggi: «Tech Me To The Future» (5 dicembre del 2012 – 6 gennaio del 2013), è la mostra dedicata a tecnologie diffusamente conosciute e a progetti meno noti, con l´obiettivo di svelare uno spaccato sulla tradizione industriale italiana e sulla direzione che sta prendendo la ricerca in alcuni comparti di punta, in collaborazione, tra gli altri, con l’ Istituto italiano di Tecnologia e la Scuola Superiore Sant´anna di Pisa. Exhibitaly - Eccellenze italiane d’oggi - www.Exhibitaly2012.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
JEAN NOUVEL AI SALONI 2013: UN PROGETTO DI LIBERTÀ
|
|
|
 |
|
|
L´edizione numero 52 del Salone Internazionale del Mobile (dal 9 al 14 aprile 2013) si presenta già con le prime novità che tengono conto delle diverse sollecitazioni da parte del sistema industriale. Lo fa coinvolgendo uno dei nomi più illustri dell’architettura, Jean Nouvel, Pritzker Prize 2008, al quale ha commissionato un grande progetto dedicato ai Saloni interpretando le profonde trasformazioni che hanno contraddistinto, negli ultimi anni, il mondo dello spazio da abitare e dello spazio di lavoro. In un’area speciale, all’interno del padiglione dedicato al Saloneufficio, l’architetto francese esplorerà le possibilità attuali del costruito attraverso i principi liberatori del rifiuto di spazi clonati, chiusi e ripetitivi suggerendo alle aziende espositrici nuove formule di aggregazione per affrontare con maggiore forza il mercato interno e quello internazionale. È alla fine degli anni Ottanta che Jean Nouvel costruisce il suo primo edificio per uffici, l’agenzia pubblicitaria Clmbbdo nella banlieu parigina, sviluppando i principali temi della sua personalissima visione dello spazio di lavoro: mobilità, convivialità, piacere, gioco, apertura tanto verso l’interno quanto verso l’esterno. “Tra 30 o 40 anni saremo stupiti di constatare quali condizioni invivibili propongono la maggior parte degli uffici di oggi”, dichiara Jean Nouvel. “Cloni caricaturali, standardizzazione, totalitarismo, non potranno mai suggerire il minimo piacere di vivere in un ufficio”. E sono proprio la nozione del piacere del vivere in un ambiente di lavoro, la ricerca di nuovi materiali e di nuove tecnologie per realizzare soluzioni confortevoli, efficienti e rispettose dell’uomo e dell’ambiente quelle che “Progetto: uffici da abitare” vuole far emergere. Abitare gli uffici come si abita la propria casa, la propria città, perché si abitano i luoghi dove si lavora tanto quanto si abitano i propri appartamenti e ognuno ha diritto a piccoli piaceri – la regolazione della luce, le inquadrature, le viste – e a esprimersi attraverso i propri mobili od oggetti. In un futuro prossimo si lavorerà sempre di più in appartamenti, a casa propria, o in spazi preesistenti di varie tipologie. “Progetto: uffici da abitare” presenterà alcune situazioni di lavoro in pieno contrasto con la segregazione urbana e la clonazione funzionale. Il ruolo dell’architetto – usando le parole di Jean Nouvel – è quello di interpretare le mutazioni tecniche, culturali e sociali contemporanee e proporre un linguaggio poetico, un progetto di libertà. Un appartamento classico, un magazzino industriale, una casa privata, un grattacielo, una piattaforma industriale e uno spazio teorico saranno luoghi di lavoro più umani e più piacevoli, spazi senza regole tradizionali, dove in primo piano viene messo il piacere di lavorare, dove ognuno compone il proprio spazio secondo le proprie esigenze, dove vivono giochi di luci e riflessi. Il progetto prevede anche una piccola antologia di arredi e architetture di grandi architetti, un modo di rendere omaggio a quegli oggetti che costituiscono le nostre radici |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HIP HOP TEMPORARY STORE
|
|
|
 |
|
|
Dopo l’incredibile successo di pubblico riscontrato durante la precedente apertura avvenuta lo scorso giugno in Stazione Termini, il Temporary Store Hip Hop si fa in due e torna a colorare le stazioni di Roma e Milano. Un primo spazio, totalmente dedicato al brand che ha fatto dell’innovazione e dell’ironia i fondamenti del suo successo, è stato inaugurato il 30 ottobre all’interno della stazione Centrale di Milano e resterà aperto al pubblico fino a metà gennaio. Un secondo spazio sarà aperto il 22 novembre presso la Stazione Termini di Roma, centro nevralgico della capitale. L’ambiente dal design lineare e minimale, che si estende su una superficie rispettivamente di 20 e 40 mq, è stato pensato con l’obbiettivo di mettere in risalto le ultime sorprendenti e coloratissime collezioni e di proporre una vera e propria touch experience: i moduli espositivi, da parete e da tavolo, sono infatti stati sviluppati in modo da permettere agli ospiti di toccare e di provare i prodotti, in tutte le varianti di dimensioni e materiali! Lo spazio ospiterà tutte le novità autunno/inverno 2012/13, frutto di un lavoro di ricerca ed accostamenti inediti: per i gioielli i bracciali Tennis e Rail e per gli orologi i modelli Rock e Leather Collection e Pizzo Mon Amour. Realizzati in silicone, materiale morbido e piacevole nell’indosso, i prodotti si distinguono per la costante ricerca di particolari sempre nuovi, abbinamenti inusuali e una varietà di offerta in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di stile. Da cambiare, da giocare, da vivere, con emozione in uno straordinario quotidiano. Con oltre 4 milioni di pezzi venduti, Hip Hop è oggi il marchio di accessori che meglio interpreta lo spirito contemporaneo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MODISSIMA DEDICA TRE GIORNI AL GLAMOUR
|
|
|
 |
|
|
Da venerdì 9 a domenica 11 novembre si svolgerà una “maratona-moda” organizzata dall’assessorato al Commercio e dal Consiglio regionale del Piemonte con l’obiettivo di creare e sviluppare sempre più in futuro un percorso meditato e strutturato, un dialogo costruttivo tra le diverse realtà pubbliche e private che interagiscono con la filiera della moda a livello piemontese, nazionale e internazionale. Solo in questo modo sarà possibile stimolare spunti innovativi che permettano a Torino e al Piemonte di dotarsi di una visione ampia e strategica per un domani vincente. L’unica via per smuovere le acque della moda piemontese, sfruttando e sviluppando le sue potenzialità, è infatti quella di creare un sistema organico in grado di sostenere tutto il processo produttivo: dagli industriali ai giovani emergenti, passando dagli stilisti che hanno già un nome conosciuto. Il programma inizia con una tavola rotonda sul tema “Quale futuro per il sistema della moda in Piemonte tra creatività e tradizione”, che si svolgerà la mattina di venerdì 9 novembre presso il Circolo dei Lettori, in via Bogino 9, e sarà aperta a tutti gli operatori della filiera: produttori, imprenditori, operatori commerciali, giornalisti, blogger, stilisti, veri protagonisti del settore che ben conoscono la situazione piemontese ed italiana in questo campo. La finalità è far partire un confronto costruttivo che porti alla realizzazione di progetti concreti, che sappiano esaltare il "made in Piemonte" anche nella moda. La manifestazione e vera propria si terrà in piazza Vittorio Veneto, che diventerà un grande show room dove sabato e domenica il pubblico potrà apprezzare la grande creatività degli stilisti torinesi e la qualità delle loro produzioni sartoriali, guardando da vicino e toccando con mano le creazioni di questi artisti. “Quello della moda è un settore molto importante per la realtà economia piemontese ma che spesso viene trascurato - ha sostenuto l’assessore regionale al Commercio, William Casoni, durante la presentazione dell’iniziativa - L’obiettivo di Modissima è proprio rivalutare tutta la filiera che crea, produce e commercializza un prodotto che rappresenta una voce importante del Pil del Piemonte, e mettere in contatto tutti gli attori per creare una collaborazione costruttiva che possa ulteriormente far decollare un settore che non ha nulla da invidiare ad altri per creatività, professionalità, tradizioni e capacità operative. La moda in Piemonte è costituita da professionalità giovani che hanno grandi potenzialità”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BAGUTTA A MOSCA: EXHIBITALY, “ECCELLENZE ITALIANE D’OGGI”
|
|
|
 |
|
|
Il noto marchio di abbigliamento italiano Bagutta, parteciperà al progetto “Exhibitaly. Eccellenze Italiane d’oggi” che si svolgerà a Mosca fino a gennaio 2013, dando un forte contributo alla valorizzazione del Made in Italy nel mondo. Con l’obiettivo di dare un nuovo impulso all’interscambio tra Italia e Russia e promuovere cultura, tradizione e lifestyle del Bel Paese, sono state ideate tre mostre nei settori di riferimento che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy: design, moda e tecnologie. Dal 7 al 26 novembre Bagutta parteciperà al progetto focalizzato sul settore moda con la mostra “Nation of Fashion”, che metterà in luce il forte legame tra artigianalità italiana e industria del lusso. I pezzi unici e pregiati che nascono dalle mani dei nostri artigiani, così come nel caso di Bagutta dai nostri sarti, rendono altrettanto unico ed inconfondibile lo stile italiano in tutto il mondo. Bagutta sarà promotrice a Mosca dei valori sartoriali che la rappresentano e che sono propri del Made in Italy: eleganza, qualità, tradizione e ricerca, sono riconoscibili nei capi icona delle collezioni uomo e donna presentate alla mostra |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL GUFO APRE UN NUOVO MONOMARCA A FIRENZE
IL LUXURY BRAND CONTINUA LA SUA ESPANSIONE NEL MERCATO ITALIANO
CON L’APERTURA DI UN FLAGSHIP STORE FIORENTINO
|
|
|
 |
|
|
A pochi mesi dalle prestigiose inaugurazioni di New York e Roma, il marchio di lusso per bambini Il Gufo annuncia l’apertura di una nuova boutique monomarca a Firenze, che va ad aggiungersi ai negozi di proprietà a Milano, Torino, Cortina, Treviso e Pordenone. Il Gufo consolida così la sua presenza retail nel mercato italiano, affacciandosi in una delle più importanti arterie della città, Via De´ Tornabuoni 9/R. Un vero e proprio salotto di oltre 70 mq, situato in uno storico palazzo nel cuore dello shopping fiorentino, che segue un concept estetico già consolidato, riadattato all’anima signorile ed elegante di Firenze. Colori neutri, linee morbide e forme arrotondate caratterizzano lo spazio espositivo, il cui progetto architettonico è stato curato dall’architetto Filippo Caprioglio, con l’architetto Francesco Soldo, dello Studio Caprioglio Associati (già partner de Il Gufo nell’ideazione degli store di New York, Roma e Torino, del corner La Rinascente di Milano, Roma e Palermo e degli outlet Mc Arthur Glen). L’area di vendita si sviluppa su due piani collegati da una scala in acciaio verniciato bianco, con parapetti in vetro extra-chiaro per donare leggerezza all’ambiente in chiave assolutamente contemporanea. Il grigio chiaro nella tonalità della pietra serena, tipicamente fiorentina, colora invece le pedate e l’area retrostante la scalinata, mentre una nota calda e accogliente è data dal legno del pavimento in rovere decapé, con venature naturali. La parete di fondo lavorata a specchio moltiplica lo spazio circostante e aggiunge alla scala un effetto fluttuante. Gli arredi sono studiati per esaltare le proporzioni: elementi bassi sul lato destro, con predominanza di cassettoni, mentre la parte sinistra predilige le altezze, per esporre i look completi. Un sistema di luci di ispirazione museale illumina l’ambiente e l’arredamento in un gioco di luci e prospettive. E per i più piccoli ritorna il "magic mirror", un format di successo negli store del brand: uno specchio che si trasforma in un monitor con cartoni animati e documentari per il divertimento dei bambini. Anche in questo nuovo flaghsip store l’atmosfera è quella ospitale e contemporanea di tutti i negozi de Il Gufo, che vogliono regalare un’esperienza d’acquisto piacevole e rilassata, accogliendo i propri ospiti in un ambiente dal gusto di casa. Il Gufo Il Gufo è uno dei più importanti marchi italiani di abbigliamento di lusso per bambini, specializzato nella produzione e distribuzione di collezioni di altissima qualità da 0 a 14 anni. Nata da una piccola realtà artigianale, oggi Il Gufo è un’azienda internazionale, con sede in Asolo e con una distribuzione in oltre 30 paesi, che non ha mai perso di vista le sue origini. Qualità dei materiali, costante ricerca tessile e attenzione ai minimi dettagli, sono i valori che ancora oggi sono alla base della filosofia del brand. Il Gufo, Bambini vestiti da bambini |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“TRESURE MAP” NASCE LA PRIMA COLLEZIONE DI BORSE E ACCESSORI FIRMATA
GUILLERMO MARIOTTO
|
|
|
 |
|
|
Una sfera, perfetta forma geometrica. Lì sulla battigia di una spiaggia di Bahia. Abbandonata ad un destino sconosciuto ai più. Sa di mistero ed eleganza, racconta i segreti della bellezza tracciando un itinerario parallelo, tra sogno e realtà. Invita alla scoperta di un tesoro nascosto attraverso disegni grafici di rara bellezza. Ha inizio la “caccia al tesoro”. Il viaggio, l’avventura, la seduzione, preziosi gioielli da ricercare. Mete sconosciute e continue conquiste. Lì, dove il mare bacia la terra e la sabbia dorata riflette i raggi del sole, trova ispirazione la collezione di borse e piccola pelletteria firmata Guillermo Mariotto. Shopping bag, secchielli, zaini, weekend bag, pochette diventano scrigni magici in cui ogni donna racchiude il proprio tesoro nascosto, segreti quotidiani mai rivelati. Tutti da scoprire. Uno sguardo su un mondo bohémien, quello di Mariotto, che racconta la fiaba di una donna globe trotter e contemporary-chic. Una moderna viaggiatrice che ama le sfide e l’avventura. Senza dimenticare i sofisticati dettagli e preziosismi couture. Ecco shopping bag dall’inconfondibile allure da esibire con insolente spavalderia. La mappa del tesoro diventa stampa decor in gauffré, leggero e versatile, con profili in vacchetta dai toni caldi. Il classico secchiello, reinterpretato dal designer, è un perfetto contenitore di vanità per young ladies capricciose e volubili. Le più sofisticate non rinunciano alla glam-edition realizzata in gauffré stampato con dettagli in cocco. Zaini come scrigni di segreti da non rivelare mai. Pochette, contenitrici di piccoli ed essenziali strumenti ad alto tasso di seduzione. Immancabili le weekend bag, dall’esclusiva stampa “mappa del tesoro” perfette per brevi lunghi viaggi. Catene decor con perle e piccole monete-fiorini impreziosiscono l’intera collezione diventando anche originali charms da indossare. Portafogli, portachiavi, trousse e cinture coordinati completano il mondo firmato Guillermo Mariotto. Da Omero a James Joyce, il designer recupera il tema del viaggio come perfetta metafora della vita. Mitico e sognato, immaginario o da compiere. Elegante e avanguardista, la donna di Guillermo Mariotto ama viaggiare verso nuovi orizzonti, reali o ideali che siano. Instancabile, moderna Circe, ammalia con la sua sensualità i cacciatori d’oro che incrociano il suo cammino. Una donna ribelle che, senza pregiudizi, affronta ogni ostacolo, osando non solo nello stile ma anche nella vita. Attraverso borse, irrinunciabili accessori veri trofei da esibire, da amare, da collezionare |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ITALIA INDEPENDENT E K-WAY®
PRESENTANO UN PROGETTO DI CO-BRANDING
|
|
|
 |
|
|
Italia Independent, brand di creatività e stile per persone indipendenti che coniuga fashion e design, tradizione e innovazione, e K-way, marchio ultranotorio dell’antipioggia classico, contemporaneo, tecnologico, funzionale e colorato, creato nel 1965 a Parigi e oggi nel portafoglio del Gruppo Basicnet, presentano il loro primo progetto di co-branding. “Siamo orgogliosi di presentare questa nuova collaborazione. K-way rappresenta l’eccellenza nel mondo dell’antipioggia e fa parte di una realtà torinese. Il K-way che si ripiega nella tasca-marsupio è un’icona ed è stato per noi un onore poterlo reinterpretare legandolo al progetto Rock Save Italy, che vede la Union Jack rivisitata con i colori della bandiera italiana. Per una completa sinergia abbiamo inoltre dedicato un occhiale a questo progetto reinterpretando il nostro bestseller e stampando sulle aste il pattern K-way a strisce gialle e arancioni. Il prodotto rappresenta il saper fare delle due aziende, ciascuno nel proprio settore di competenza” ha dichiarato Andrea Tessitore, Presidente e Amministratore Delegato Italia Independent. "Il lavoro di co-branding con Italia Independent - spiega Raffaella Traverso, capo della Fashion Division del Gruppo Basicnet - è stato per noi un´esperienza stimolante. Si è trattato, per la prima volta, di un lavoro "a quattro mani", in cui abbiamo incrociato le rispettive competenze creative: Italia Independent creando un occhiale unico con lo storico motivo della zip K-way blu-arancio-giallo; K-way realizzando, per la prima volta su un proprio capo, l´effetto velluto sul rosso della celebre bandiera di Italia Independent. Il nostro panorama di co-branding, già molto ampio, si è senz´altro arricchito grazie a questa nuova collaborazione". Per l’occasione Italia Independent crea una Unique Edition di occhiali che celebrano lo storico pattern di K-way. Il modello scelto per l’operazione è lo 090, bestseller di I-i, nella versione gommata soft touch. La Unique Edition è proposta in due varianti colore: con frontale bianco e le lenti specchiate oro e con frontale blu e le lenti fumé. In entrambi i modelli sulle aste è stampato lo storico motivo K-way a strisce bluarancio- giallo, mentre all’interno dell’asta sinistra è riportata la scritta “Unique Edition for K-way”. K-way veste invece i suoi due modelli classici Jacques Plus (unisex) e Lily Plus (donna) con i colori e il logo di Italia Independent. La giacca antipioggia a due tasche in nylon plus – tecnologico, confortevole, perfettamente impermeabile, antivento e traspirante – con la sua vestibilità attillata, il cappuccio fisso regolabile e l’apertura con zip intera a doppio cursore è personalizzata dalla stampa frontale “Rock Save Italy”, con rosso a effetto velluto, e dal logo Italia Independent sulla schiena, in basso a destra, stampato in verticale e reflective. Due le versioni: unisex e donna, entrambe nei colori bianco e grigio. I prodotti saranno in vendita dal 1° marzo 2013 nei monomarca Italia Independent e K-way oltreché presso l’e-shop ufficiale italiaindependent.Com a un prezzo di 157 euro per gli occhiali e 174 euro per la giacca K-way. Le giacche K-way, inoltre, si potranno acquistare su thegigastore.Com, portale di vendita di tutti i prodotti a marchi del Gruppo Basicnet. Italia Independent, fondata il 9 gennaio 2007, è un brand di creatività e stile per persone indipendenti che coniuga fashion e design, tradizione e innovazione. Italia Independent attualizza il Made in Italy e reinterpreta le icone classiche, operando nei settori più diversi, dall´abbigliamento all´home decor, dagli occhiali alle auto, per esportare lo stile italiano in un mondo globale. Italia Independent è distribuita in oltre 1.000 ottici in Italia, 1.000 ottici nel resto del Mondo; in 100 fashion store in Italia e 80 fashion store nel resto del mondo. K-way è uno dei brand di proprietà di Basicnet Spa, società che detiene anche Kappa, Robe di Kappa, Jesus Jeans, Lanzera, Superga, Anzibesson e Sabelt, marchi leader nell’abbigliamento, calzature e accessori per lo sport e il tempo libero. Basicnet opera nel mondo attraverso un network di imprenditori che, su licenza, producono o distribuiscono i prodotti a marchi del Gruppo. A questi, Basicnet fornisce servizi di ricerca e sviluppo, industrializzazione dei prodotti e marketing globale. Tutti i processi aziendali avvengono unicamente attraverso Internet, fatto che rende Basicnet una vera e propria “fully web integrated company”. Basicnet, con sede a Torino, è quotata alla Borsa italiana dal 1999 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MAXIMILIAN J RIEDEL NOMINATO PRATT INSTITUTE LEGEND
IL CEO DI RIEDEL CRYSTAL OF AMERICA HA RICEVUTO IL PREMIO DURANTE IL GALA PER IL 125° ANNIVERSARIO DELL´ISTITUTO
|
|
|
 |
|
|
Lunedì 15 ottobre 2012 il Pratt Istitute ha insignito Maximilian Riedel, Ceo di Riedel Crystal e undicesima generazione impegnata in azienda, del titolo di Pratt Legend nel corso della serata di gala che si è svolta al Waldorf-astoria di New York per celebrare il 125° anniversario della Scuola. Scelto dall´istituto di arti e design di Brooklyn, Ny, per “la sua competenza nel design, il suo ingegno e le sue doti di leadership alla guida di Riedel Crystal of America” oltre che per il rivoluzionario design di "O", la prima serie al mondo di bicchieri in vetro senza stelo per specifici vitigni, Maximilian ha ricevuto il Pratt Legend Award da Kurt Gutenbrunner, chef del Blaue Gans e del Wallse, celebre ristorante stellato Michelin. L’onorificenza fa seguito ad una collaborazione promossa nel 2010 e 2011 da Maximilian tra Nachtmann, azienda del gruppo Riedel, e l´Istituto Pratt, nell´ambito della quale Maximilian ha fatto da mentore agli studenti impegnati in una gara di design, che ha visto i prodotti vincitori dare vita a due nuove collezioni Nachtmann, Petals e Quartz. “Quando mi sono rivolto al Pratt Institute per proporre questa collaborazione con Nachtmann non avrei mai immaginato il successo del progetto" ha dichiarato Maximilian “E´ gratificante sapere che l´Istituto Pratt attribuisca a questa collaborazione la stessa importanza che ha avuto per noi, e il successo mondiale dei prodotti selezionati è la prova dell´energia e del talento dei giovani designer". A seguito del riconoscimento da parte del Pratt a Maximilian per il suo contributo al mondo del design attraverso la serie di bicchieri in vetro senza stelo "O" "spesso copiati, mai duplicati" Maximilian ha dichiarato : "E’ con umiltà e sincera gratitudine che ricevo il Pratt Legend Award”. La collaborazione con il Pratt nel 2010, culminata nella distribuzione dei prodotti vincitori nel 2011, è nata sulla scia di un progetto simile testato nel 2008 con la Parsons The New School for Design. Maximilian ha portato avanti il suo personale impegno nel coltivare giovani talenti emergenti in tutto il mondo, promuovendo una terza competizione con la Sweden’s Konstfack University College of Arts, Craft e Design nel 2011 e con la Musashino Art University nel 2012. Sottolineando l´“inestimabile esperienza” offerta agli studenti che hanno partecipato alla competizione indetta da Nachtmann, il Presidente del Pratt Institute, Mike Pratt e il Rettore Thomas F. Schutte riconoscono la leadership lungimirante di Maximilian Riedel, sia come designer che come uomo d’affari. “I prodotti di Riedel, inclusa la famosissima collezione “O” di Maximilian, hanno reso accessibile a milioni di persone il piacere del buon vino”, hanno asserito entrambi di comune accordo, “dimostrando il notevole impatto che i designer e gli artisti possono avere sulla società e sulla cultura.” Maximilian ha ricevuto il Legend Award 2012 insieme con Julie Taymor e con l´artista Kehinde Wiley e si aggiunge a precedenti vincitori, tra cui Richard Meier, Dale Chihuly, Takashi Murakami e Diane Von Fustenburg. Il riconoscimento è l’ultimo di una serie di premi conferiti a Maximilian Riedel da quando introdusse nel 2004 la collezione “O”, la prima linea al mondo di bicchieri in vetro senza stelo. Nominato nel 2006 House&garden Tastemaker, più di recente Maximilian è stato insignito del prestigioso premio Wine Star Generations of Innovation da parte del magazine Wine Enthusiast, assieme a suo padre Georg J Riedel, decima generazione dell´azienda, che gestisce il business Riedel in Europa e Asia. I calici e i decanter realizzati da Maximilian sono stati acquisiti dalla collezione permanente del Museum of Modern Art di New York, dal Moma di San Francisco e dal Corning Museum of Glass. A proposito di Riedel Riedel, leader mondiale da 250 anni nel settore del vetro e cristallo, è il primo nella storia a riconoscere che il gusto del vino è influenzato dalla forma del bicchiere nel quale è consumato. Riedel è stato riconosciuto come l´originale marchio di bicchieri per il vino, per i suoi complementi e i liquori. Famoso per aver introdotto per la prima volta al mondo un bicchiere studiato sulle caratteristiche delle diverse varietà di uve, il Burgundy (Borgogna) Grand Cru nel 1958 e la collezione Sommeliers in cristallo soffiato inaugurata nel 1973, Riedel è diventato la scelta preferita dei maggiori intenditori di vino, professionisti dell’ospitalità e consumatori esigenti in tutto il mondo. Riconosciuti per aver trasformato la cultura del vino negli ultimi 50 anni, i decanter, realizzati sulla base di un preciso progetto di design, le varie linee di calici e la collezione "O" sono stati selezionati per il Museum of Modern Art, Corning Museum of Glass e altri ancora. Riedel è distribuito in tutta Europa, nelle Americhe e in Asia, ed è stato scelto dai migliori ristoranti nel mondo. Informazioni: www.Riedel.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
KILO FASCION: APRE A SASSARI LA MODA, TUTTA DA PESARE
|
|
|
 |
|
|
Dopo il successo all’insegna dell’acquisto modaiolo a peso, Kilo Fascion apre il suo secondo punto vendita in Sardegna, nell’elegante località di Sassari, in via Budapest, c/o il Centro Commerciale Monserrat. Sabato 3 novembre 2012 è stata un’importante data sul calendario dei fashion addicted: Kilo Fascion, primo negozio al mondo che vende abiti nuovi griffati a peso, apre in Sardegna, nella bella città di Sassari, in una location strategicamente collocata: in via Budapest, c/o il Centro Commerciale Monserrat. Uno store di oltre 1300 mq, che presenta il meglio delle collezioni passate delle grandi maison di moda: dalla sua apertura a Milano, datata marzo 2011, Kilo Fascion ha infatti portato sulla bilancia più di 500 brands e venduto oltre 100.000 kg tra capi e accessori, che, tradotti in numero di pezzi usciti, ammontano a circa 400.000. Dopo le aperture di Milano, Verona, Udine e Porto Rotondo e Losanna, l’intenzione è quella di continuare e migliorare il percorso intrapreso anche nel nuovo negozio, il secondo in Sardegna, che presenta ambienti curati, al fine di esaltare al meglio la merce esposta. Tante anche le novità: oltre alle collezioni uomo, donna, baby-junior e agli accessori che avevano già caratterizzato l’offerta di C.so Vittorio Emanuele, a farne da protagonisti saranno gli spazi della zona casa … tutto, sia chiaro, esclusivamente da pesare! E, come sempre, il risparmio è garantito |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I RIFIUTI DIVENTANO GIOIELLI. MOSTRA SU WWW.MUSEODELRICICLO.IT , IL PORTALE PROMOSSO DA ECOLIGHT - CONSORZIO PER LA GESTIONE DEI RAEE, DELLE PILE E ACCUMULATORI A FINE VITA - APRE LA NUOVA SEZIONE WEB PER BIJOUX E MONILI FATTI CON MATERIALI DI SCARTO |
|
|
 |
|
|
Dal rifiuto al bijou. Il Museo del Riciclo (www.Museodelriciclo.it ) portale web avviato tre anni fa da Ecolight - il consorzio che si occupa della gestione dei Raee, delle pile e degli accumulatori giunti a fine vita - dedica una sezione al tema degli eco-gioielli. Si tratta di monili decorativi nati dalla creatività di artisti che hanno voluto lavorare materiali destinati alla discarica per farne degli oggetti preziosi. Anelli, collane, orecchini e bracciali ma anche gemelli e spille hanno trovato una nuova forma e una nuova identità, restituendo a nuova vita ai rifiuti. Per il lancio della sezione è stata scelta la collezione byLudo realizzata con parti di tastiere e mouse da una giovanissima artista: Ludovica Cirillo (www.Museodelriciclo.it/autori/81/ ). Fin dall’età di sedici anni Ludovica ha sviluppato una particolare sensibilità per l’ambiente e il design andando a riutilizzare parti di computer e apparecchiature elettroniche, trasformandole in originali gioielli. «Mi piacciono le sfide in cui si mette in gioco la propria creatività con il concetto del riuso, oggi molto importante se si vuole evitare sprechi consumistici e contribuire a salvare il nostro pianeta dai rifiuti», spiega Ludovica che due anni fa è stata selezionata dal Comitato Scientifico di Tnt, il Festival dedicato ai giovani promosso dal Ministero della Gioventù, entrando tra i primi 200 talenti italiani e oggi frequenta architettura alla London Metropolitan University. Oltre i Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), utilizzati per esempio anche da Cristian Visentin che ha trasformato vecchie schede elettroniche in anelli e collane, il Museo del Riciclo testimonia l’uso di carta, plastica derivata dalle bottiglie, carta, bottoni e metalli per la creazione di gioielli. «È sorprendente la creatività espressa nell’utilizzo di materiali di scarto», osserva il presidente di Ecolight, Walter Camarda. «I rifiuti acquistano nuova vita diventando oggetti preziosi e di tendenza. Ma soprattutto diventano espressione dell’importante messaggio di cui, attraverso il Museo del Riciclo, ci facciamo portatori: è possibile dare una nuova vita ai rifiuti semplicemente riciclandoli». E questo vale anche i rifiuti elettronici che, per quanto poco conosciuti, rappresentano un’importante miniera di materie che possono essere riutilizzate. «Parliamo di plastica, ferro, metalli e vetro che compongono prevalentemente i rifiuti elettronici. Se conferiti correttamente, dai Raee è possibile ottenere materie prime seconde capaci di far risparmiare energia», sottolinea il direttore generale di Ecolight, Giancarlo Dezio. «Portare all’isola ecologica i propri Raee, oppure affidarli ad una struttura specializzata com’è Ecolight, è anche evitare che siano disperse nell’ambiente sostanze inquinanti: pensiamo solamente ai gas refrigeranti contenuti dei frigoriferi o al mercurio che si trova nelle lampadine a risparmio energetico». Ecolight e il Museo del Riciclo presenteranno una selezione di eco-gioielli realizzati con materiali di scarto alla prossima edizione di Ecomondo. Lo stand del Museo del Riciclo sarà nella Hall Sud di Rimini Fiera dal 7 al 10 novembre |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIERRE MANTOUX SI CONFERMA LEADER NELL´INNOVAZIONE E PARTECIPA A FIMAST
IL MARCHIO HA PRESENTATO A BRESCIA DUE NUOVE LINEE ALL´INSEGNA DELLA TECNOLOGIA
|
|
|
 |
|
|
Si scrive collant, si legge Pierre Mantoux. Il noto family brand, espressione da 80 anni di imprenditorialità familiare, ha partecipato a Fimast, fiera con cadenza annua specializzata in macchine e accessori del settore tessile che si è tenuta dal 26 al 29 settembre a Brescia. Ancora una volta il marchio, con la partecipazione all´evento dedicato all´innovazione tecnologica nell´ambito della calzetteria, ha sottolineato la propria missione nel porre attenzione alla ricerca e all´avanguardia nel proprio settore. Come sempre l´innovazione e la ricerca, combinate insieme a glamour e qualità consentono a Pierre Mantoux di realizzare prodotti di alta gamma. E siccome Pierre Mantoux ha sempre un occhio per le novità e le esigenze delle proprie consumatrici, durante Fimast ha introdotto due importanti novità, ovvero due nuove linee di collant: - la prima è realizzata in Lycra Fusion per garantire resistenza alle smagliature; - la seconda, denominata "Forms and curves" è dedicata alle consumatrici curvy, dalle forme generose Le due nuove linee si inseriscono, dunque, nell´ampia offerta di prodotti mirati a garantire alla cliente finale la consueta qualità del Family Brand. Calze, preziose e affascinanti, che fanno da complemento impeccabile e indispensabile per l´abbigliamento |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIU JO LUXURY “SI DÀ ALLA SCRITTURA” LANCIANDO LA PRIMA PENNA DEL BRAND
UNA PICCOLA OPERA D’ARTE À PORTER, DISPONIBILE IN 11 COLORI MODA, REALIZZATA IN RESINA TORNITA A MANO E IMPREZIOSITA DA SWAROVSKI TON SUR TON
|
|
|
 |
|
|
Non solo orologi coloratissimi e luccicanti gioielli in argento. Liu Jo Luxury, infatti, ha appena realizzato per le sue numerose addicted un’altra preziosa novità: la prima penna del brand. Sotto i riflettori, una piccola “opera d’arte à porter” in resina speciale tornita a mano, impreziosita da cristalli Swarovski ton sur ton, disponibile in ben undici colori moda. Dai classici e intramontabili black and white al blu intenso passando per il rosso, il viola, l’arancio, il verde e il fucsia. Penne a sfera praticissime, glamour e tutte da collezionare da abbinare, magari, all’outfit del giorno, sia che si tratti di un semplice paio di jeans sia nel caso del più esclusivo abito da sera. Insomma, un indispensabile compagno d’avventura oltre che di scrittura, da tenere sempre in borsa per ogni eventualità. “Write Luxury” utilizza refill Delta Penne, una delle aziende italiane più accreditate in fatto di strumenti di scrittura, e viene proposta al pubblico al prezzo di 59 euro. Www.liujoluxury.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCIARE COSTA MENO PER I CLIENTI DI MONDOVICINO OUTLET VILLAGE
PARTE LA CAMPAGNA ”PRIMA LO SHOPPING. DOPO LO SCI” GRAZIE ALL ‘ACCORDO SIGLATO CON IL COMPRENSORIO SCIISTICO DELLA VIALATTEA. OFFERTI ANCHE SPECIALI SCONTI SUI PREZZI OUTLET.
|
|
|
 |
|
|
Riduzioni del costo degli skipass e carte giornaliere di sconto. Sono questi i vantaggi della collaborazione siglata fra Mondovicino Outlet Village, che sorge all’uscita di Mondovì dell’autostrada Torino-savona, e Vialattea, la società che gestisce tutti gli impianti del vasto comprensorio sciistico dell’ alta Valle di Susa. “Prima lo shopping, dopo lo sci” è lo slogan con cui Mondovicino Outlet Village lancia l‘operazione a premi per tutti i suoi clienti. Dal 1 dicembre al 13 aprile dell’anno prossimo per ogni 70 euro di spesa giornaliera cumulativa si potranno avere voucher da utilizzare sulle piste della Vialattea per ottenere skipass a prezzi scontati (se la spesa raggiunge o 140 euro i voucher sono due, se i 210 tre e cos’ via). Vi sono due tipi di sconti e riguardano gli skipass giornalieri per adulti: da 7 euro nei giorni dal lunedì al venerdì, escluse le vacanze di Natale (24 dicembre-6 gennaio) e i festivi; da 3 euro il sabato, la domenica, nei giorni festivi e nelle vacanze di Natale (24 dicembre 6 gennaio) . I voucher si potranno ritirare presentando in giornata gli scontrini della spesa (propria o del proprio gruppo familiare o di amici) all’Infopoint che sorge all’interno di Mondovicino Outlet Village. L’intesa Mondovicino Outlet Village-vialattea prevede anche che nel periodo da novembre di quest’anno al 30 settembre del 2013 chi ha uno skipass stagionale Vialattea ha diritto all’utilizzo permanente della “Slow Shopping Card”, la carta con validità giornaliera che si ritira a Mondovicino Outlet Village e che consente di usufruire di ulteriori sconti dal 10% al 20% sui prezzi outlet. Inoltre, per ogni skipass giornaliero acquistato si potrà ottenere una Slow Shopping Card di validità anch’essa giornaliera |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MEISSEN ITALIA SI ESPANDE IN MEDIO ORIENTE
|
|
|
 |
|
|
Meissen da 300 anni maison produttrice di fine art e artigianalità di lusso, sotto la guida del suo Ceo, Christian Kurtzke, sta proseguendo velocemente sulla via dell’espansione internazionale. Pochi mesi dopo la comunicazione del primo franchise partner per la Cina, Meissen annuncia ora l´espansione in Middle East. Fino ad oggi la manifattura ha eseguito solo singoli grandi ordini in questa regione, mentre ora stabilirà un network di distribuzione per coprire l’intera area con boutique Meissen. All’inizio 2013, come primo step, è prevista la realizzazione di Villa Meissen in Medio Oriente, una realtà analoga a Villa Meissen di Milano, ove saranno presenti tutti i marchi di lusso Meissen: Meissen Joaillerie, Meissen Fine Art, Meissen Home e Meissen Home Deco. Seguiranno altre boutique monomarca negli Emirati Arabi, in Arabia Saudita e Qatar. Per attuare questa strategia di espansione, Meissen Italia, società italiana con sede in via Monte Napoleone, ha siglato una partnership strategica con le due società internazionali Tamer Freres e Tamer International che dal 1875 sono leader in questa regione nelle vendite di prodotti di lusso e rappresentano, tra gli altri, il brand Svizzero di alta orologeria Audemars Piguet. Tutte azioni queste che rafforzano ulteriormente il ruolo di Meissen Italia come luxury group, oggi headquarter Europeo per la produzione e vendita delle brand extension di Meissen: in particolare tutte le gamme di prodotto non in porcellana come Meissen Joaillerie e Meissen Home, brand che sono totalmente gestiti dall’Italia. “Dopo una lunga ricerca con Tamer Group, abbiamo finalmente trovato il partner giusto per Meissen, un partner che comprende appieno l’heritage dei valori Europei ed è al contempo di casa nei diversi paesi del Medio Oriente", ha affermato Christian Kurtzke, Ceo di Meissen. “Conosco Meissen fin dalla mia infanzia, ma a Basel World ho potuto apprezzare le innovazioni dell’Azienda e una nuova immagine del brand", spiega Jean Tamer, presidente del Gruppo Tamer." Per me, il nuovo Meissen ha il potenziale, nel lungo termine, per divenire nella regione più grande e importante del suo competitor francese Hermès. Per il 2013 l’azienda prevede un fatturato di oltre 1 milione e mezzo di Euro in Middle East |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AGENTE 007, LICENZA D’ELEGANZA: A SUGGELLARE L’ELEGANZA DELL’AGENTE SEGRETO INGLESE PIÙ FAMOSO DEL CINEMA, UN DETTAGLIO DI STILE TUTTO ITALIANO: UNA CRAVATTA E. MARINELLA.
|
|
|
 |
|
|
Al collo di James Bond in una scena dell’ultimo film della serie, 007 Skyfall, in uscita nelle sale italiane. Legato fin dalla nascita (1914) al mondo “british” come importatore di profumi e accessori inglesi, il marchio E. Marinella è ora presente nel ventitreesimo film di spionaggio della fortunata serie con una cravatta indossata dal protagonista, interpretato per la terza volta dall’attore inglese Daniel Craig. La cravatta, da sempre un caposaldo del guardaroba di James Bond indossata con giacca e camicia anche nelle scene più spericolate, è stata appositamente realizzata in pesante twill di seta blu con doppio tondino vuoto e pieno ricamato in azzurro. Maurizio Marinella, appassionato della serie ed estremamente orgoglioso del connubio “british clothes/italian ties”, sottolinea l’importanza – per un personaggio come James Bond - di mantenersi fedele alla sartorialità inglese di Savile Row vivacizzando l’outfit con un accessorio di stile come una cravatta italiana. Nel corso dei decenni diversi sono stati gli attori che hanno interpretato il personaggio, da George Lazenby a Roger Moore, da Timothy Dalton a Pierce Brosnan, ciascuno dei quali ha contribuito ad arricchirlo di sfaccettature e a creare il “Bond-style”, ormai parte integrante del personaggio. A distanza di cinquant’anni dal primo James Bond, l’indimenticabile Sean Connery di “Licenza di uccidere” (1962), la spia britannica rimane un’icona di eleganza, oggi anche con un tocco di stile italiano |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TUTTO PRONTO PER L’UNDICESIMA EDIZIONE DI MAREDIMODA CANNES |
|
|
 |
|
|
Grande attesa per l’undicesima edizione di Maredimoda, il più qualificato appuntamento al mondo dedicato ai tessuti europei per il mare e per l’intimo, in calendario dal 6 all’8 novembre al Palais Des Festivals di Cannes. Protagoniste assolute le collezioni per l’estate 2014 presentate dalle cento aziende europee più note del panorama internazionale. Nonostante il perdurare della pluricitata turbolenza, ormai stanziale sul tessile abbigliamento, il comparto beachwear continua a far registrare segnali positivi confermandosi come il più effervescente della filiera. Ma non solo. Sono ormai in crescita i casi di aziende e grandi gruppi del settore che, stanchi e scottati da esperienze di produzioni esotiche, iniziano non troppo timidamente a tornare in Europa a comprare i tessuti e a confezionare i capi. “I motivi sono diversi ma è il consumatore ad aver attivato questo rientro – sottolinea Claudio Taiana, Presidente del salone – perché va nella nostra direzione chiedendo sempre più qualità, esclusività e cura del dettaglio. Non ultime la sicurezza e l’etica di prodotto. Problematiche già ampiamente trattate negli incontri organizzati dalla fiera”. Tra le grandi novità di questa edizione va sicuramente citato il debutto di David Shah in qualità di trendforecaster che ha definito i trend per l’estate 2014, rappresentati in un nuovo trend forum all’interno del salone. Shah è noto in tutto il mondo per essere un visionario e un futurologo geniale, oltreché direttore ed editore di Textile View, a detta della critica il più curato e utilizzato strumento al mondo dagli uffici stile. A dimostrazione del fatto che Maredimoda non è solo una fiera ma piuttosto una imperdibile occasione per approfondire le proprie conoscenza è stato messo a punto un calendario fitto e serrato di incontri di valore assoluto. Grande risalto per il forum “La Formula della Creatività” che si terrà in fiera alle 11:30 del 6 novembre. Curiosità e anticonformismo, metodo e visione. Perché come diceva Coco Chanel “Per essere insostituibili bisogna essere diversi”. La creatività europea, da sempre inarrivabile, è oggi pronta a confrontarsi e a stimolare le nuove energie che arrivano dai paesi più giovani? O forse occorre condividere le proprie esperienze e assorbire nuovi linguaggi? Per non disperdere un patrimonio unico occorre dedizione e passione, rispetto e cultura di prodotto. Partecipano Amir Slama, Stilista e fondatore dei marchi brasiliani di beachwear Rosa Chá e Amir Slama; Emanuela Corvo, Direttrice creativa di Emamò; Cristina Tardito, Stilista di Kristina Ti; Zaida Bernal, Responsabile Europa del brand colombiano Agua Bendita; Claudio Taiana, Presidente di Maredimoda. Ai relatori verranno poi consegnati i Maredimoda Creative Excellence Awards 2012, premi istituiti per celebrare i brand che si sono distinti per il loro contenuto di creatività, innovazione, qualità, da sempre valori chiave di Maredimoda. Presentazione Tendenze Mare e Intimo P/e 2014 a cura del View Team e David Shah il 6 Novembre alle ore 14:00. “Per il 2014, la necessità di attestare il proprio pedigree coinciderà con la necessità di elaborare una nuova tecnologia che permetta soluzioni intelligenti, una produzione attenta, processi a impatto ridotto e aumentata efficienza. La fiducia nel fatto che la tecnologia riuscirà a escogitare nuove soluzioni apre le porte a una rivitalizzata opulenza, mescolata a un opportunismo fashion più conscio e fresco. Se il consumatore desidera spendere molto per costumi da bagno e intimo di elevata qualità, allora l’offerta dovrebbe essere estremamente desiderabile, preferibilmente in più di un senso. Il suo valore può derivare dall’estetica che incontra la performance, da un design divertente che si combina a una produzione attenta, nonché dai vantaggi in termini di benessere che strizzano l’occhio alla sensualità”. David Shah. I trends mare: Fresh Spirit – Exotic Glam – Power Play - Geo Evolution. I trends Intimo: Candy Baroque – Relive History. “Nostalgia? Perche’ guardiamo sempre al passato” incontro con il futurologo David Shah. La moda, anche quella da spiaggia, non fa che citare se stessa in un intreccio di mille rimandi e citazioni. Ogni sei mesi si pesca da un decennio: gli anni Settanta, i Venti, i Trenta, gli Ottanta e via via così. Sarà forse per il poco coraggio o per la scarsa vena creativa degli stilisti ? Ce ne parla David Shah alle 15:30 del 6 novembre, a seguito della presentazione dei trends per l’estate 2014. Mercoledi 7 novembre alle 11:30 verranno resi noti i risultati di “Beachfabricstrends 14”, un’approfondita ricerca condotta dalle testate specializzate Linea Intima e Intima France, in partnership con Marerdimoda, con il coinvolgimento diretto di tutte le aziende presenti in fiera. Un tracciato preciso e diretto che consentirà agli operatori di definire i macro e i micro trends per l’estate 2014. Talento puro a The Link 2012, concorso internazionale per giovani stilisti. Quest’anno i risultati del concorso The Link, rivolto alle 100 più titolate scuole di fashion design europee, hanno superato le aspettative. I finalisti sono stati selezionati nel corso di Milano unica da una prestigiosa giuria tecnica e i nomi provengono da ogni angolo del mondo. Per premiare la creatività dimostrata da queste giovani promesse Maredimoda ha deciso di allargare la rosa dei finalisti a quattro per categoria, rispetto ai tre delle passate edizioni. I nomi dei finalisti - Area Beachwear: Daniela Cafiero – Italy, Christiana Kehrer – Germany, Karen Tardim Lopes – Brasil, Andrea Villegas Valenzuela – Colombia. Area Underwear: Azzurra Di Lorenzo – Italy, Amanda Jane Givens – Usa, Lucia Ji Youn Jang – Korea, Alexandra Andreea Stanescu – Romania. L’appuntamento con i fashion designers del futuro è a Cannes dal 6 al 8 Novembre. Ogni stilista avrà a disposizione uno stand in cui presentare la propria collezione ai visitatori e ai giornalisti. Il giorno 7 novembre dalle ore 18:30 si terrà una sfilata dei capi finalisti e la premiazione del concorso. Verrà poi garantita ai giovani designer l’opportunità di sfilare con i propri capi a Mare D’amare, il salone internazionale dedicato al beachwear che si terrà a luglio 2013 in Fortezza da Basso a Firenze. La consolidata partnership con il salone fiorentino, che ogni anno ospita circa 250 brands, porterà ad una nuova formula capace di garantire una sempre più elevata visibilità ai ragazzi unitamente ad una concreta opportunità di inserimento nel mondo della moda. In più quest´anno Maredimoda celebra il legame con la sua storica location, il Palais des Festivals, con uno straordinario video intitolato Cinema&beachwear. Un personale omaggio di Maredimoda all´evoluzione del costume da bagno nelle pellicole dagli anni ´30 ai giorni d’oggi Dalla Marylin di “A qualcuno piace caldo” a Liz Taylor in “Suddenly last summer”, dal memorabile “Un mercoledì da leoni” passando per il genere dei Beach Movies degli Anni Sessanta per arrivare alla straordinaria e leggendaria Ursula Andress nel primo 007 “Licenza di uccidere. Un viaggio attraverso la storia del cinema e della moda mare. Ancora una volta Maredimoda si dimostra innovativa e dinamica, con il lancio di una nuova iniziativa. Il salone internazionale del beachwear è infatti la prima fra tutte le fiere del comparto tessile abbigliamento a lanciare una App dedicata disponibile sia per I-phone che per smart-phone con sistema Android. Disponibile gratuitamente su App Store e Google Play, consente l’accesso a tutte le informazioni relative alla fiera: elenco espositori con scheda interattiva di ogni azienda, localizzazione stands sulla mappa, calendario eventi in fiera, news, video e photogallery. Un vero e proprio catalogo evoluto sul telefono, uno strumento di lavoro utile e di facile utilizzo per ottimizzare la visita a Cannes. App store: https://itunes.Apple.com/it/app/maredimoda-swimwear-underwear/id475972177?mt=8 - Google Play: https://play.Google.com/store/apps/details?id=mdm.vincentvega.it&feature=search_result#?t=w251bgwsmswyldesim1kbs52aw5jzw50dmvnys5pdcjd |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOT PRESENTA LA COLLEZIONE UOMO AUTUNNO INVERNO 2012-2013
DOT È UN MARCHIO CHE OPERA NEL SETTORE DELL’ABBIGLIAMENTO. RETAILER MULTIBRAND, DOT SI RIVOLGE ATTUALMENTE AL PUBBLICO MASCHILE
|
|
|
 |
|
|
. Il suo scopo è proporsi con una offerta eterogenea in grado di contemplare capi e accessori versatili dagli usi molteplici. I brand selezionati risultano funzionali al perseguimento di questi obiettivi con collezioni che riflettono la propria origine nordeuropea. Le linee essenziali, i design funzionali, i materiali ricercati costituiscono le caratteristiche di queste collezioni, mentre i dettagli conferiscono unicità ai capi rendendoli sinonimi di autentica espressione ed identificazione. Dot ha inaugurato a maggio 2012 il suo store online; l’8 novembre sarà l’occasione per presentare il nuovo spazio, le nuove collezioni, i nuovi brand che entrano a far parte di Dot sempre alla ricerca di modi per ampliare la propria offerta per riuscire ad intercettare le esigenze dei suoi clienti. The local firm, Folk clothing, Suit sono solo alcuni dei brand accolti nel portfolio che Dot intende mantenere dinamico e in grado di reagire ai cambiamenti delle richieste e delle esigenze. The Local Firm: fondata da Richard Hutchinson and Axel Nyhade nel 2007, la casa di moda svedese basa la propria produzione su un design distintivo che unisce l’alta moda al jeans. Ispirandosi all’industrialismo europeo ed al movimento tedesco del Bauhaus, trova nel “contrasto di status” il concetto guida della propria produzione riuscendo a coniugare capi e materiali uniti per contrasto. Folk Clothing: brand inglese di forte carattere. La sua forza risiede nella capacità di rivisitare capi ‘poveri’ nell’immaginario collettivo, nobilitandoli attraverso dettagli a volte impercettibili e una costante e maniacale ricerca di tessuti innovativi per quanto ancorati ad un passato recente. Suit: lanciato nel 2004 da Metropol, l’anima di Suit risiede nella semplificazione della sartorialità. Questo si traduce in uno stile immediato seppur ben definito e curato nei dettagli, in materiali ricercati e trasversali, in linee classiche svincolate da luoghi e situazioni. Dalle ore 19 l’evento sarà scaldato dalle dolci note di un cupcake di Shabby Cupcakes, insolita nonpasticceria milanese, che accompagneranno gli ospiti alla scoperta della collezione. Inoltre Deejay Westbanhof fornirà l’insolito accompagnamento musicale. Eclettica nuova leva del panorama milanese, proporrà un percorso creativo dal rock vibrante dei Led Zeppelin e dei Rolling Stones, crescendo in un´evoluzione virtuosa ogni tanto regalando piccoli cameo, capolavori ricercatissimi tra le piste internazionali e non. Per tutta la giornata le collezioni saranno in vendita con uno sconto speciale del 15%. Dot via Pietro Giannone, 4, Milano www.Dot-mi.it info@dot-mi-it press@dot-mi.It +39 0233601514 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SU SARENZA.IT: CHE SIA COLORATO O A TINTA UNITA, ALTO O BASSO, ECCENTRICO O CLASSICO, NON IMPORTA, BASTA CHE SIA UNO STIVALE O UNO STIVALETTO!
|
|
|
 |
|
|
Infatti, la calzatura intramontabile per eccellenza, da sempre presente in ogni scarpiera, è lo stivale fashion, comodo e alla moda in ogni sua variante. Sarenza.it grazie alla vasta scelta di modelli, marchi e colori è lieta di arricchire la tua collezione di scarpe con stivali adatti a tutti i gusti ed esigenze. Per chi ama i tacchi eccentrici o uno stile più cavallerizzo, o ancora per chi desidera osare o per chi ama i modelli più classici, Sarenza.it è la vetrina ideale per chi vive per le scarpe. Così, su Sarenza.it il tuo stivale dei sogni è a portata di click! •Una vastissima scelta: più di 500 marchi e 30 000 modelli di scarpe e borse, ossia più di 1 milione di prodotti in stock •Un servizio di qualità costante: come la spedizione gratuita tutto l’anno e senza un minimo d’ordine, 100 giorni per cambiare prodotto •Un servizio clienti a completa disposizione •5 milioni di paia di scarpe vendute dalla creazione di Sarenza e centinaia di paia vendute ogni giorno •Un’utenza mensile che varia tra 11 e 14 milioni di visitatori •Un fatturato di 100 milioni di euro nel 2011 www.Sarenza.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORNA A GRANDE RICHIESTA LA PROMOZIONE HAPPY HOURS DI MONDOVICINO OUTLET VILLAGE, IL SOGNO DEGLI AMANTI DELLO SHOPPING AUTUNNALE.
|
|
|
 |
|
|
Dal 8 al 12 novembre, in tutti i punti vendita aderenti all’iniziativa, si potranno trovare occasioni uniche, con riduzioni a partire dal -20% sul prezzo outlet, a sua volta già ridotto fino al 70 % dal prezzo retail. Niente di meglio, dunque, che il grande villaggio dello shopping situato alle porte di Mondovì, per trascorrere un pomeriggio o semplicemente qualche ora felice di shopping. Mondovicino Outlet Village è in continua espansione: le nuove boutiques, il maglificio Mario Foroni e i complementi per la casa Culti, incanteranno i clienti con la collezione autunno/inverno del maglificio e complementi d’arredo. Mondovicino Outlet Village si trova all’uscita di Mondovì dell’ autostrada Torino-savona. E’ un mondo che accoglie i visitatori con un’architettura inconfondibile, che ricorda lo stile caldo delle cascine piemontesi e dei borghi medievali. E’ un mondo di slow shopping, dove il tempo passa con piacere passeggiando sotto i portici, in un break al caffè o nei ristoranti, o in momento dedicato a se stessi nelle aree per il tempo libero. Per i visitatori c’ è anche la convenienza di fare il pieno di carburante nella comoda Power Station che applica prezzi fra i più bassi d’Italia |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARAJUMPERS ONLINE CON UN ESCLUSIVO WEB-FLAGSHIPSTORE™ |
|
|
 |
|
|
Parajumpers, brand di sportswear italiano con una vocazione fortemente internazionale, è on-line con un nuovo sito istituzionale che è anche un Web-flagshipstore altamente innovativo, progettato e sviluppato dall´agenzia Diana Corporate, specializzata in e-commerce per il settore del fashion. Parajumpers, brand nato nel 2005 a Segusino (Tv) dal genio imprenditoriale di Ermanno Paulon e dalla creatività dello stilista Massimo Rossetti, rappresenta una delle eccellenze italiane dello sportswear e si è velocemente affermato a livello internazionale. Così, il nuovo sito Parajumpers (www.Parajumpers.it ) integra insieme sito istituzionale e sito e-commerce ed è disponibile in 5 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco e giapponese). Sviluppato su piattaforma Magento, il nuovo sito Parajumpers è interattivo, coinvolgente, con una grafica pulita ed essenziale ma curata nei minimi dettagli, come i prodotti del marchio che sono valorizzati al meglio con immagini che si possono ingrandire grazie ad uno zoom ottimizzato, fino ad essere quasi tangibili al cliente finale. Il sito si arricchisce di contenuti grazie ad un Magazine che raccoglie informazioni, idee e suggerimenti di stile a cui ispirarsi, novità e tutto ciò che serve per essere sempre aggiornati sul ´mondo Parajumpers´. Ogni post può essere inoltre condiviso grazie all’implementazione di tutti i maggiori social network |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BELEN RODRIGUEZ A MILANO É … MAXI CON TALCO |
|
|
 |
|
|
Da sabato 27 ottobre, per le prossime due settimane, Belen Rodriguez è la protagonista della maxi affissione di 450 mq della Bs Urban Adv, ubicata in Piazza Piemonte a Milano, attraverso una splendida immagine tratta dalla campagna a/i 2012-13 di Talco, brand romano di abbigliamento femminile di cui la nota showgirl é testimonial. Questa operazione, che si inserisce in una pianificazione nazionale attraverso stampa, affissione, web e materiale per il punto vendita, é volta a incrementare la visibilità del brand sia nei confronti del target consumer che del retail, con l’obiettivo di sviluppare il progetto franchising con l’apertura di nuovi punti vendita a insegna Talco non solo a Milano ma in tutto il nord Italia. Dal primo opening a Roma, nella centralissima via del Corso, datato aprile 2007, é seguita l´apertura di altri 24 negozi monomarca sul territorio nazionale, di cui l’ultima sabato, 27 ottobre.Ad Anagni, in provincia di Frosinone |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO FASHION CITY PRESENTA IUFF - INTERNATIONAL UPCOMING FASHION FILMMAKERS |
|
|
 |
|
|
Iuff è il primo festival internazionale di video di moda che prevede la partecipazione di giovani talenti per la realizzazione di innovativi cortometraggi. Un parterre d´eccezione sia per la Iuff Jury, costituita da importanti esperti del settore moda, regia, fotografia, radio e giornalismo che per la Institutional Jury, composta da prestigiosi esponenti istituzionali, per la prima volta un festival che mette in atto sinergie tra le manifestazioni italiane che gravitano intorno all´accessorio moda. Micam, Mido, Mifur e Mipel insieme per la prima edizione di Iuff. Tutte le scuole di moda, fotografia, styling, design e cinema del mondo saranno invitate a partecipare, trenta finalisti vedranno le loro opere esposte a Milano durante il festival. Cinque i vincitori. Il concorso chiude il 18 gennaio 2013. Date del festival: 25 febbraio/04 marzo 2013. Per maggiori informazioni www.Iuff.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APRE IL NUOVO FGF STORE DI MILANO |
|
|
 |
|
|
Grande affluenza lo scorso 25 ottobre al cocktail-evento che si è svolto in Via Manzoni 16A per festeggiare il primo store milanese dell’azienda Veneta Fgf Industry, che produce e distribuisce i marchi Blauer, C.p.company e Bpd Be Proud Of This Dress. Come colonna sonora della serata una scelta selezionata e ricercata dei pezzi di tendenza della musica mondiale del dj Mario Fargetta. Insieme a Fargetta, tanti i personaggi dello spettacolo e dello show business che hanno voluto festeggiare insieme ai titolari questo nuovo importante traguardo, tra cui le bellissime: Federica Panicucci, Elena Santarelli, Laura Barriales, Federica Fontana, lo chef Simone Rugiati e molti altri. L’atmosfera dell’evento è stata molto glamour ma al contempo, calda e conviviale, grazie alla simpatia degli ospiti, alla musica e all’immagine impattante dello store, un sapiente mix di materiali caldi come il legno e materiali industriali di recupero |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COLLABORAZIONE VINCENZO DASCANIO E GIORGIA FANTIN BORGHI
|
|
|
 |
|
|
Si potrebbe proprio definirlo il matrimonio perfetto quello siglato tra Giorgia Fantin Borghi e Vincenzo Dascanio. Due professionisti di indiscussa capacità organizzativa, sensibili al bello, all’eleganza. E, soprattutto, sensibili al sogno di chi si prepara a pronunciare il fatidico sì. Interpretare i desideri è il loro mestiere, dargli forma la loro arte. E lo sanno fare in modo impeccabile. Giorgia Fantin Borghi, wedding planner, esperta di bon ton e autrice di libri sul matrimonio e sul mondo femminile, gode di una credibilità riconosciuta a livello internazionale e rappresenta quanto di più qualificato esiste in tema di stile. Ogni dettaglio, anche il più piccolo, non sfugge alla sua attenzione restituendo un contesto scenografico e coreografico di grande armonia e sobria regalità. Vincenzo Dascanio ha trasformato la sua passione per i fiori in ‘materia’ di lavoro. Eventi e luoghi - sotto la vigile progettualità di Dascanio - si trasfigurano e restituiscono immagini prepotentemente originali e di grande raffinatezza. La sua sensibilità si rivela nelle emozioni visive che riesce a suscitare, nelle scelte di stile, nella ricerca dell’inedito e dell’inatteso. Non poteva che nascere un’intesa tra Giorgia Fantin Borghi e Vincenzo Dascanio: stessa attenzione chirurgica per i dettagli, stessa sensibilità per il bello, stessa ricerca di originalità, stessa attenzione per l’etichetta, stessa passione per il proprio lavoro. Soprattutto mettono in campo un’esperienza professionale che in pochissimi possono vantare. E che fa la differenza |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SIGLATO ACCORDO TRA KUVERA E WARNER BROS. CONSUMER PRODUCTS: SUPERMAN, TWEETY E I LOONEY TUNES PROTAGONISTI DELLE TRAVEL BAG CARPISA |
|
|
 |
|
|
Warner Bros. Consumer Products stringe un accordo di licenza con Kuvera s.P.a. Per la produzione e commercializzazione della prima linea di travel bag a marchio Carpisa ispirata ad alcuni tra i più amati personaggi del mondo Warner Bros. Saranno il supereroe Dc Comics Superman, il canarino Tweety e la famiglia dei divertenti Looney Tunes i protagonisti di questa nuova linea travel di Carpisa, che farà parte della collezione A/i 2012: saranno trolley, beauty e borse viaggio che debutteranno in esclusiva nella rete di franchising del marchio, composta da 500 punti vendita in Italia e 35 all’estero. La linea realizzata in collaborazione con Warner Bros. Consumer Products avrà tutte le caratteristiche dei prodotti Carpisa: linee accattivanti, design italiano, massima praticità e un’attenzione particolare a quelle che sono le ultime tendenze moda. I personaggi Warner Bros. Renderanno ancora più attraenti le proposte Carpisa offrendo imprese da supereroe al target young man con la linea dedicata a Superman e un tocco di fashion e di divertimento parlando alle young woman con le linee ispirate a Tweety, Silvestro e Bugs Bunny. “Carpisa è un punto di riferimento importante nel panorama degli accessori moda – Maurizio Distefano, General Manager Italy e Agents Markets Warner Bros. Consumer Products – oggi più che mai segni distintivi del proprio stile. I nostri personaggi sanno essere poliedrici, e la loro integrazione nei trend più in voga è un vero e proprio gioco della moda. Non ho dubbi quindi che l’associazione dei nostri rispettivi punti di forza possa generare un vantaggio competitivo unico, ma soprattutto soddisfare un consumatore finale attento ed esigente. Non anticipo nulla, ma fidatevi: l’interpretazione secondo Carpisa è davvero di grande impatto!” “Da tempo pensavamo ad una linea per il taget giovane – Gianluigi Cimmino, a.D. Carpisa – ma cercavamo il partner giusto e finalmente l’abbiamo trovato, Warner ci darà la possibilità di esprimere al meglio questo progetto. Il nostro ufficio stile ha disegnato tanti modelli, per il viaggio e per il tempo libero, che ci daranno la possibilità di accontentare sia il pubblico femminile che maschile…..Scoprirete tutto nei nostri store nei prossimi mesi. “ Il lancio sul mercato della linea travel bag Carpisa è prevista entro la fine del 2012 e sarà supportato da attività instore, tra cui l’allestimento di vetrine dedicate alla nuova collezione, e da iniziative dedicate al consumatore |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON L’ARRIVO DELLA FREDDA STAGIONE THE PLACE LUXURY OUTLET PENSA ALL’UOMO: DAGLI ABITI SU MISURA AGLI OCCHIALI |
|
|
 |
|
|
Sempre più attento alla moda maschile, a The Place Luxury Outlet, l’autunno si apre con un occhio di riguardo all’uomo. Sono infatti due le boutique Ermenegildo Zegna, tutte dedicate alla moda maschile: luoghi in cui moda e lusso si fanno accessibili e in cui ogni uomo si sentirà accompagnato e coccolato nella scelta dell’abito migliore. Il nuovo store Zegna, inaugurato proprio i primi di ottobre, offre poi, grande novità, oltre a plaid, sciarpe, valigeria, cinture e cravatte; stoffe acquistabili singolarmente o per confezionare capi su misura, affidandosi all’esclusivo servizio Made To Measure, fiore all’occhiello del brand. Perché un abito Zegna è un abito per la vita e va scelto e confezionato con cura e attenzione. Sempre a The Place poi, dal 23 ottobre, per dieci giorni, Gucci presenta le nuove proposte dedicate al mondo maschile, arricchendo l’offerta con modelli esclusivi e con una selezione di articoli a prezzi speciali. Per vivere una “shopping experience” unica ed irripetibile, i clienti potranno visitare anche le boutique di La Perla, Agnona e Bellora. Ma The Place è molto altro ancora: è valorizzazione del territorio. Nel periodo autunnale i visitatori potranno immergersi nelle calde e profumate atmosfere delle Strade del Vino del Biellese: dal lago di Viverone a Sostegno, passando per Oropa, Biella, Candelo e Masserano. Un tour alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche e naturalistiche, storiche e architettoniche di questo angolo di Piemonte. The Place Luxury Outlet: una struttura di 1500 mq situata a Sandigliano, vicino a Biella, avvolta nella cornice delle Prealpi e del Monte Rosa, un centro che si distingue rispetto ai grandi outlet per il suo carattere accogliente e rilassato: i materiali utilizzati e le caratteristiche architettoniche del centro riprendono le peculiarità della tradizione e della natura che si trovano nella vicina Oasi Zegna (www.Oasizegna.com ), progetto di valorizzazione naturalistica fortemente voluto dalla famiglia Zegna. The Place Luxury Outlet è in via C. Battisti 99 (Strada Trossi) a Sandigliano (Biella) ed è aperto da lunedì a domenica dalle 10 alle 19. Info sul sito web di The Place Luxury Outlet www.Theplaceoutlet.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL CONTEMPORARY BATIK DEANOOR TRA I MARCHI DISTRIBUITI DA CASILE&CASILE. SIGLATO L’ACCORDO CON LO SHOWROOM MILANESE PER LA DISTRIBUZIONE DELLA COLLEZIONE DI LUXURY CAFTANS MADE IN MALAYSIA |
|
|
 |
|
|
Nate come opere d’arte senza tempo per una ristretta cerchia di clienti dell’élite di Malesia, Indonesia e del Sultanato del Brunei e personalità del mondo politico e artistico, le creazioni esclusive Deanoor sono ora destinate a varcare i confini e raggiungere la clientela internazionale più raffinata. In occasione della presentazione della collezione primavera/estate 2013, la stilista malese Datin Noor Fatimah ha infatti stretto un accordo con Casile&casile per la distribuzione del brand di abbigliamento donna haute couture e prêt-à-porter in Italia e nelle boutique estere clienti dello showroom milanese. I capi, tutti pezzi unici, sono realizzati in seta pura italiana al 100% e dipinti a mano con l’antica tecnica del batik: uno speciale incontro di due tradizioni artigianali millenarie di raffinata bellezza, la lavorazione della seta in Italia e la tecnica di decorazione batik in Malesia. Un viaggio da oriente a occidente per una collezione di “ready to wear couture” che va oltre il fashion business, nella direzione dello scambio culturale e della creazione di legami sempre più stretti fra paesi oggi non più così lontani. Come testimonia l’apertura del training center Raflessia House of Batik and Training Center by Deanoor inaugurato alla presenza del Primo Ministro malese Dato Seri Najib Tun Razak il 16 maggio scorso per sostenere il talento di giovani designer e sperimentare la fusione di idee creative. All’insegna del “light&easy”, i luxury caftans Deanoor sono, insieme a parei e scialli multifunzione, veri capolavori da indossare sulle spiagge più chic a conferma del trend della beachwear haute couture. Originali le stampe animalier che sovrappongono disegni leopardati e zebrati ad ali di farfalla su sete impalpabili e trasparenti. Cappe corte in chiffon da portare con jeans e pantaloni, con orli asimmetrici o frastagliati. Quando impreziositi da ricami o applicazioni di Swarovski i caftani diventano perfetti non solo per le serate in riva al mare, ma anche in città, per sentirsi delle vere principesse orientali come le molte clienti di Datin Noor. Da indossare certamente in tutte le occasioni mondane come farebbe Marta Marzotto che da Casile ha avuto modo di apprezzarne il valore |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|