Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 15 Gennaio 2013
EDITORIA ED EMITTENZA TELEVISIVA, CAMPANIA INSEDIA TAVOLO CRISI COMPARTO  
 
Napoli, 15 gennaio 2013 - L´assessore al Lavoro della Regione Campania Severino Nappi, coordinatore della cabina di regia per la gestione delle crisi e dei progetti di sviluppo, ha insediato ieri il tavolo di crisi per il comparto dell´editoria e dell´emittenza televisiva in Campania. Al tavolo hanno preso parte il presidente e il vicepresidente dell´Ordine dei giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli e Domenico Falco, il presidente di Assostampa Enzo Colimoro, il presidente di Confindustria Campania Giorgio Fiore, il vicepresidente della sezione editoria dell´Unione degli Industriali di Napoli Livio Varriale, e i rappresentanti delle categorie dei sindacati Cgil, Cisl, Uil e Ugl. Nel corso del confronto, si è convenuto su un cronoprogramma che mette al centro le strategie di intervento immediato, per far fronte all´emergenza occupazione, e di medio e lungo periodo per il rilancio del settore. Il prossimo incontro si terrà il 25 gennaio e sarà esteso ai vertici del Corecom Campania per analizzare, nello specifico, l´andamento delle imprese e gli strumenti di sostegno. E´ stato già calendarizzato per il 29 gennaio l´incontro anche con le altre rappresentanze dei lavoratori, a partire dal coordinamento dei giornalisti precari della Campania, e ai singoli editori che operano sul territorio.  
   
   
TRENTINO FILM COMMISSION: LE PROSSIME SCADENZE  
 
 Trento, 15 gennaio 2013 - Queste sono le scadenze più vicine per quanto riguarda l´attività della Trentino Film Commission: 15 gennaio, per il 61° Trento Film Festival; 20 gennaio, per Raccontare l´Avventura; 30 gennaio, per il contributo del Film Fund. Manca meno di una settimana al 15 gennaio, termine di scadenza delle iscrizioni al 61° Trento Film Festival per i film prodotti nel 2012, mentre per quelli completati nel 2013 c´è tempo fino al 20 febbraio. Ricordiamo a tutti i filmmaker trentini che da un paio d´anni il festival ospita con successo, in collaborazione con la Trentino Film Commission, la sezione "Orizzonti Vicini" dedicata alle opere, di ogni genere e tematica, realizzate o prodotte in regione e ai registi del Trentino-alto Adige. Per proporre il vostro film compilate il modulo al link qui sotto. Http://www.trentofestival.it/it/film_festival/scheda_iscrizione_2013.htm  Il 20 gennaio è fissato il termine di iscrizione a Raccontare l´Avventura, Workshop sullo sviluppo e presentazione di progetti di film documentari, organizzato da Tfc in collaborazione con Zelig, scuola di documentario e nuovi media di Bolzano e Trentofilmfestival. Durante il workshop ogni partecipante ha l´occasione di sviluppare il proprio progetto di film con la consulenza e la supervisione di due noti professionisti del settore: Edoardo Fracchia (autore, produttore e regista) e Stefano Tealdi (produttore di documentari con importanti incarichi a livello internazionale). Scheda iscrizione a Raccontare l´Avventura La prossima scadenza per richiedere il contributo del Film Fund della Trentino Film Commission è il 30 gennaio. E´ possibile presentare domanda per progetti cinematografici, televisivi, documentari locali e nazionali, progetti di formazione e per la creazione di nuovi orginali format televisivi per le tv locali. Http://www.trentinofilmcommission.it/it/sc/2005/film_fund.html    
   
   
LA PRIMA DEL CORTOMETRAGGIO "HELICOPTER CLUB" IL 18 GENNAIO A CLES  
 
Trento, 15 gennaio 2015 - Sarà proiettato venerdì 18 gennaio ad ore 21, presso il cine teatro di Cles, il cortometraggio “Helicopter Club” realizzato nell´ambito del progetto "Noi giriamo un film", promosso dalle politiche giovanili del Comune con la collaborazione degli Istituti di Scuola Superiore, dell’Associazione culturale "Sguardi", di Format il Centro audiovisivi della Provincia autonoma di Trento e il supporto dell’imprenditoria locale. All´evento saranno presenti l´assessore provinciale all´industria, artigianato e commercio, il sindaco di Cles e il regista Rai Ruggero Miti. Il laboratorio di scrittura per il cinema e la televisione "Noi giriamo un film" si è articolato in 150 ore in orario extrascolastico e ha visto la partecipazione di un ampio gruppo di studenti motivati e preparati. A tenere le lezioni Ruggero Miti, regista e dirigente della Rai-fiction, nonché docente alla Writing School for Cinema della Luiss. Ed è proprio nell´ambito di questo progetto che si è deciso di produrre e girare un cortometraggio dal titolo "Helicopter Club" che in gran parte è stato finanziato da aziende private del luogo. Circa 50 studenti, guidati da Ruggero Miti, con la collaborazione di Michele Bellio, hanno organizzato e gestito il set, allestito nel corso dell´estate all’interno della struttura dell’ex Hotel Cristallo di Cles. Fra gli attori protagonisti anche Massimo Bonetti - Ispettore Guerra di "La squadra", Patrizio Rispo - Raffaele Giordano di "Un posto al Sole", Alberto Rossi - Michele Saviani di "Un posto al Sole", Mario Porfito - Ispettore Ramaglia di "La Squadra" e Rossella Infanti attrice nei film "l´ultimo Ultras", “Scusa ma ti chiamo amore” e “Il mistero di Laura”.  
   
   
LA SCUOLA PER LIBRAI UMBERTO E ELISABETTA MAURI: XXX SEMINARIO DI PERFEZIONAMENTO AL TEMA I VALORI DEL MESTIERE DI LIBRAIO  
 
 Milano, 15 gennaio 2013 - Giunto all’importante traguardo della trentesima edizione, si terrà dal 20 al 25 gennaio 2013 a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini nell´Isola di San Giorgio Maggiore, il seminario di perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, organizzato da Messaggerie Libri e Messaggerie Italiane, in collaborazione con l’Associazione Librai Italiani e l’Associazione Italiana Editori. Il seminario, atteso appuntamento internazionale di grande rilievo per l’editoria, avrà come filo conduttore I valori del mestiere di libraio, in relazione al mondo del libro, delle librerie e del mercato, con uno sguardo sempre attento e aggiornato sulle nuove proposte e sugli sviluppi in questo campo. La Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri nasce nel 1983 con l´intento di ridefinire la figura professionale del libraio, adeguandola ai nuovi ritmi della produzione del libro, formandola su strumenti di analisi e metodi innovativi e aggiornandola sulle esperienze professionali. Oltre ad aver formato nuove generazioni di librai, la Scuola è diventata nel tempo un laboratorio di sperimentazione e discussione sulle possibilità del libro; un luogo deputato a studiare le strategie di localizzazione delle librerie e la modalità della promozione libraria. Primo esempio in Italia, secondo in Europa, dopo Francoforte, la Scuola promuove una discussione che non rimane circoscritta all´organizzazione e alla gestione del punto vendita, ma che si estende a tutti gli aspetti che coinvolgono l´attività della libreria: distribuzione, commercializzazione e promozione. Dopo la giornata inaugurale, il seminario inizierà lunedì 21 gennaio con alcune interessanti analisi sul valore dell’assortimento. Interverranno Gian Arturo Ferrari, presidente del Centro per il libro e la lettura, sulla qualità e profondità dell’assortimento, Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, sul libro integrato con altri prodotti, l’architetto Miguel Sal su come comunicare l’assortimento, Marco Mattioli di Fastbook e Edoardo Scioscia del Libraccio e infine Stefano Mauri che parlerà dell’ebook e delle prospettive prossime e venture. La seconda giornata verterà sul tema del valore del servizio. Tra gli interventi più interessanti: l’allenatore di pallavolo Julio Velasco sul gioco di squadra, Lorenzo Sassoli de Bianchi, Presidente Upa che racconterà gli strumenti da impiegare per pubblicizzare le iniziative della libreria e lo psicoanalista Stefano Bolognini sul valore dell’emozione nel servizio del cliente. La terza giornata affronterà il valore del marketing, accogliendo nuovamente la preziosa testimonianza di James Daunt delle librerie inglesi Waterstones, e gli interventi di Laura Donnini della Mondadori, Giulio Saltarelli della Libreria dell’Arco, Mauro Zerbini di Ibs.it, Martin Angioni di Amazon Italia. Il valore delle risorse umane nella gestione della libreria è l’importante tema che verrà trattato nella quarta giornata dall’imprenditore e saggista Pier Luigi Celli, oltre agli interventi di Achille Orsenigo dello studio Aps e Luca Domeniconi della Ibs.it. Infine, la giornata conclusiva di venerdì 25 gennaio, avrà come titolo Dove tu mi vuoi. La distribuzione del libro, fisica e digitale, ora e in futuro. Oltre agli interventi al mattino di Angelo Tantazzi (Prometeia) e Florence Noiville (Le Monde), si terrà la tavola rotonda Distribuzione fisica e digitale: quattro leader a confronto, coordinata da Stefano Mauri e Giovanna Zucconi, a cui parteciperanno: J, Hans Willem Cortenraad (Central Boekhuis – Olanda), Moritz Hagenmuller (Libri.de – Germania), Shawn R. Everson (Ingram Content Group – Usa), Vincent Galvin (Bertrams Books - Uk). Nel pomeriggio, dopo la consegna del Premio per Librai Luciano e Silvana Mauri, giunto alla sua settima edizione, il corso seminariale 2012 si concluderà con l’intervento della scrittrice spagnola Clara Sanchez - Il piacere di leggere, il piacere di scrivere - e le conclusioni di Achille Mauri e Umberto Eco. Scuola Librai Umberto e Elisabetta Mauri www.Scuolalibraiuem.it    
   
   
QUARTA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE, LE NOVITÀ: I BAMBINI IN GIURIA VOTANO I LIBRI SUL CORAGGIO E LA NUOVA COLLABORAZIONE CON IL TRIMESTRALE LIBER  
 
 Torino, 15 gennaio 2013 - È ripartito con la quarta edizione il Premio nazionale Nati per Leggere, che sostiene i migliori libri e progetti di promozione alla lettura per i più piccoli (0-6 anni). Sul sito web www.Natiperleggere.it (sezione “Premio”) è possibile scaricare il bando in scadenza il 31 gennaio 2013. Il Premio è rivolto a editori, bibliotecari, insegnanti, pediatri, librai, enti locali. Due le novità di questa quarta edizione: i bambini con meno di 6 anni di età sono in giuria per votare il libro preferito tra quelli che raccontano il coraggio; inizia la collaborazione con la rivista trimestrale Liber, periodico specializzato sull’editoria per l’infanzia, nato nel 1988, che nel suo portale liberweb.It offre tutti gli aggiornamenti e le tendenze del settore. Quattro le sezioni in cui si articola il Premio. Tutti i dettagli possono essere consultati sul sito www.Natiperleggere.it , dove si possono scaricare i moduli per partecipare. La sezione Nascere con i libri, suddivisa in tre categorie, premia i migliori libri candidati dalle case editrici (editi o inediti in Italia) per: bambini tra i 6 e i 18 mesi di età (libri cartonati); bambini tra i 18 e i 36 mesi di età; bambini tra i 3 e i 6 anni di età. La sezione Crescere con i libri chiama anche i bambini dai 3 ai 6 anni di età a scegliere il loro libro del cuore tra una decina di titoli adatti a loro e proposti dai librai delle città coinvolte per il 2013: Torino (città capofila), Roma, Iglesias, Carbonia, Monza e Foggia. Il tema di quest’anno è: Ci vuole coraggio ad essere piccoli! Il coraggio nei libri per bambini. Il meccanismo della sezione si sviluppa in due fasi. In un primo momento le librerie delle città coinvolte segnalano una rosa di titoli della fascia 3-6 anni. In un secondo tempo, la decina di libri ritenuti migliori viene sottoposta al giudizio di bambini, genitori, educatori e insegnanti, che da gennaio a marzo 2013 leggono le opere scelte ed esprimono le loro preferenze. Tutto il lavoro di lettura dei titoli selezionati si svolge nelle biblioteche, nei centri di lettura e nelle scuole dell´infanzia di Torino, Roma, Iglesias-carbonia, Monza e Foggia. Per l’anno 2014, le città che desiderano essere coinvolte nei lavori relativi alla sezione Crescere con i libri dovranno far pervenire la propria adesione – che sarà valutata dai promotori del premio – entro il mese di giugno 2013. La sezione Reti di libri: premia il miglior progetto di promozione della lettura rivolto ai bambini in età compresa tra 0 e 6 anni, sviluppato secondo le linee di Nati per Leggere, capace di coinvolgere il più ampio numero di soggetti (genitori, bibliotecari, pediatri, insegnanti, educatori, volontari, ecc.) attraverso un continuativo lavoro di rete. La sezione Pasquale Causa, intitolata al pediatra scomparso nel 2007 che ha contribuito alla diffusione di Nati per leggere, segnala il pediatra che, aderendo al progetto Nati per Leggere, promuove nel modo più efficace la pratica della lettura ad alta voce in famiglia. Il premio per le sezioni Nascere con i libri e Crescere con i libri assicurerà l´acquisto dei libri editi vincitori per un importo di 2.000 euro per sezione e garantirà la distribuzione del volume a pediatri, biblioteche, nidi e scuole dell´infanzia; il premio per le sezioni Reti di libri e Pasquale Causa elargirà 2.000 euro per l’acquisto di libri nell´edizione speciale Nati per Leggere. Il Premio Nati per Leggere continua così il suo percorso di promozione della lettura ad alta voce ai bambini fino a sei anni in famiglia, nei nidi, nelle scuole dell´infanzia, nelle biblioteche, nei laboratori di lettura e negli ambulatori pediatrici. Questo impegno nasce dalla consapevolezza che leggere a un bambino, anche piccolissimo, contribuisca in modo significativo al suo percorso di crescita sul piano cognitivo e relazionale. Studi e ricerche scientifiche attestano che la lettura ad alta voce favorisce lo sviluppo del linguaggio, la crescita dell´immaginazione e il progressivo ampliamento dei tempi di attenzione e costituisce lo strumento più efficace per la formazione dei lettori di domani. Diversi gli obiettivi del Premio Nati per Leggere: segnalare la migliore produzione editoriale per bambini in età prescolare; stimolare lo sviluppo di proposte editoriali di qualità; riconoscere il lavoro in rete di operatori e istituzioni, impegnati in progetti di promozione alla lettura sul proprio territorio (amministratori locali, bibliotecari, insegnanti, librai, pediatri, ecc.); valorizzare e premiare il lavoro di singoli pediatri impegnati nella diffusione del progetto Nati per Leggere. Il Premio è istituito dalla Regione Piemonte e organizzato in collaborazione con la Città di Torino (con Iter e Biblioteche Civiche Torinesi), la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura (che ogni anno promuove il Salone Internazionale del Libro), il Coordinamento nazionale del progetto Nati per Leggere (sostenuto dall´Associazione Culturale Pediatri, l´Associazione Italiana Biblioteche, il Centro per la salute del bambino Onlus di Trieste) e la rivista trimestrale Liber (con il suo portale liberweb.It). Sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Patrocino di Ibby Italia. Per le sue prime tre edizioni il Premio ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. La Giuria, che varia ogni anno, è presieduta da Rita Valentino Merletti (studiosa di letteratura per l’infanzia). È composta da membri del Gruppo nazionale di coordinamento Nati per Leggere, esperti di letteratura infantile, insegnanti, pedagogisti, pediatri, librai, bibliotecari, illustratori ed esperti di comunicazione visiva. Tra i vincitori che hanno ricevuto il riconoscimento nelle passate tre edizioni ricordiamo: l’autrice colombiana Claudia Rueda (Lapis), l’autore tedesco Ole Könnecke (Babalibri), gli inglesi Jeanne Willis e Tony Ross (Il Castoro), l’artista e illustratore Gek Tessaro (Lapis), l’autore americano e vignettista Jules Feiffer (Salani), la scrittrice australiana Mem Fox e l’illustratrice inglese Helen Oxenbury (Il Castoro), l’illustratrice e autrice Beatrice Alemagna (Donzelli), l’autore francese Eric Battut (Bohem), le pediatre Lina di Maio (Napoli), Elena Cappellani (Perugia) e Manuela Orrù e Marcella Costantini (Roma), la Biblioteca civica di Cuneo, l’Ulss 9 di Treviso e la Provincia di Reggio Emilia. Le domande di partecipazione dovranno pervenire in versione elettronica entro il 31 gennaio 2013 a npl-premio@aib.It . I libri dovranno pervenire in 4 copie entro e non oltre il 31 gennaio 2013 e Segreteria organizzativa Premio nazionale Nati per Leggere - Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura - Via Santa Teresa, 15 - 10121 Torino. La cerimonia di premiazione si svolgerà lunedì 20 maggio 2013 in occasione della 26a edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.  
   
   
APERITIVO ALL’OPERA: IL CAFFÈ DEL TEATRO REGIO DI PARMA APRE AL PUBBLICO IN OCCASIONE DEGLI SPETTACOLI NEL WEEK-END  
 
Parma, 15 gennaio 2013 - Un esclusivo Aperitivo a Teatro e la magia dell’opera e della danza al Regio di Parma, per trascorrere in compagnia i momenti che precedono lo spettacolo e anche solo per condividere il piacere di stare assieme in uno dei luoghi più belli della città. Il Caffè del Teatro Regio di Parma apre per la prima volta al pubblico e offre, a partire dalle ore 18.00 in occasione degli spettacoli del week-end della Stagione Lirica e di Parmadanza, uno speciale buffet al costo di €7,00 rivolto a tutti coloro che vogliono incontrarsi al Regio, per scoprire il fascino, la bellezza, l’emozione del Teatro. Primo appuntamento venerdì 18 gennaio 2013 in occasione della recita fuori abbonamento di Un ballo in maschera, poi venerdì 8 marzo in occasione di Nabucco e venerdì 29 marzo in occasione di Parsifal. A seguire, nel mese di maggio, dedicato al decennale del festival Parmadanza, domenica 5 in occasione di Ballet Preljocaj, sabato 11 per l’esclusivo Gala dell’étoile Svetlana Zacharova, sabato 18 con il debutto al Regio del Ballet Nice Méditerranée in prima nazionale e venerdì 24 per lo spettacolo a dittico della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto. Aperitivo all’Opera Foyer del Teatro Regio di Parma a partire dalle 18.00 sino a inizio spettacolo: venerdì 18 gennaio 2013 In occasione di Un ballo in maschera; venerdì 8 marzo 2013 In occasione di Nabucco; venerdì 29 marzo 2013 In occasione di Parsifal; domenica 5 maggio 2013 In occasione di Ballet Preljocaj; sabato 11 maggio 2013 In occasione di Gala Svetlana Zacharova; sabato 18 maggio 2013 In occasione di Ballet Nice Méditerranée; venerdì 24 maggio 2013 In occasione di Fond. Naz. Della Danza / Aterballetto.  
   
   
A PALAZZO CISTERNA LUCIANA CASTELLINA APRE GLI INCONTRI DELLA SCUOLA PER LA BUONA POLITICA, DEDICATI ALLE ORIGINI, EVOLUZIONE E DESTINO DEL CAPITALISMO  
 
Torino, 15 gennaio 2013 - Giovedì 17 gennaio alle 17,30 nella Sala Consiglieri di Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede della Provincia di Torino (in via Maria Vittoria 12) avrà inizio il sesto semestre didattico della Scuola per la Buona Politica di Torino, dedicato al tema del Capitalismo”. La prima lezione sarà tenuta da Luciana Castellina e sarà dedicata al tema “Il destino del Capitalismo”. “Quando ci si pone l’interrogativo se il Capitalismo sia o meno compatibile con la democrazia, – sostiene Luciana Castellina – bisogna intendersi sul senso della domanda. Il Capitalismo può certamente accettare il suffragio universale ed elezioni ogni quattro o cinque anni, ma la democrazia non è solo questo. Oggi, oltretutto, persino la democrazia impoverita degli ultimi decenni è messa in discussione. Siamo già in era post-democratica? E, per di più, contenti per esserci riappropriati di un miserevole privato individuale? In parte sì, se consideriamo il mito della democrazia digitale o delle pratiche alternative, per cui si potrebbe ‘cambiare il mondo senza prendere il potere’… Non ci sono modelli per uscirne, ma ci sono processi che possono esser posti in atto per riconquistare e allargare spazi pubblici e politici, a condizione, però, di usare ancora, sia pure rivedendola criticamente, qualche esperienza del dileggiato Novecento”. Il Calendario Degli Incontri Del Semestre 2013 Della Scuola Per La Buona Politica: 17 gennaio alle 17,30: Luciana Castellina, “Il destino del capitalismo” - 21 febbraio alle 15: Ermanno Vitale, “Capitalismo e democrazia”. Seminario con Manuela Moschella: “Chi governa l’economia mondiale?” - 14 marzo alle 15: Roberto Schiattarella, “Capitalismo e diseguaglianza”. Seminario con Mario Cedrini: “Crisi economica, chi merita di essere salvato?” - 11 aprile alle 15, Mauro Barberis, “Capitalismo e libertà”. Seminario con Gianluca Vitale: “Le nuove schiavitù” - 9 maggio alle 15, Clelia Bartoli, “Capitalismo e diritti”. Seminario con Maria Paola Aimo: “Che fine ha fatto il diritto al lavoro?” - 6 giugno alle 16, Serge Latouche, “Da dove, verso dove? Il capitalismo nella storia” Per informazioni aggiuntive sulla per la Buona Politica di Torino invitiamo a consultare il sito web o a scrivere all’indirizzo e-mail della segreteria: www.Sbptorino.org  segreteria@sbptorino.Org    
   
   
CULTURA: OGGI SCAPARRO APRE WORKSHOP AL TEATRO DELL´AQUILA  
 
L´aquila, 15 gennaio 2013 - Sarà il regista e scrittore teatrale Maurizio Scaparro ad aprire il workshop ? Come arte che scorre. I nuovi linguaggi europei’ che parte oggi, alle ore 10:30, al Gran teatro Parco delle Arti dell’ Aquila. Inserito nel progetto europeo ‘ Archeos’ di Ipa Adriatico, il workshop è l’ unico progetto formativo teatrale trans adriatico in Abruzzo. Con Scaparro al progetto culturale formativo partecipano Manuele Morgese, Francesca La Cava, Antonello Santarelli e Luciano Di Giandomenico. La chiusura del workshop è prevista per il 19 gennaio quando alle ore 21 il Gran teatro Parco delle Arti ospiterà il saggi e spettacolo sugli autori che hanno fatto grande la poesia del Novecento in Italia. Il workshop è rivolto a giovani under 35 professionisti del settore dello spettacolo dal vivo: registi, scenografi, costumisti e attori appartenenti alla Eu e agli stati dell´area Ipa-adriatic. (Italia, Grecia, Slovenia, Croazia, Montenegro, Albania, Bosnia Erzegovina, Serbia)  
   
   
BUSTO ARSIZIO, RASSEGNA «MA CHE MUSICA, MAESTRO, TRE GLI APPUNTAMENTI IN CARTELLONE: LE OPERE LIRICHE PAGLIACCI E TURANDOT  
 
Busto Arsizio (Varese), 15 gennaio 2013 – Riflettori puntati sulla miglior tradizione operistica italiana al teatro Sociale di Busto Arsizio. Da giovedì 21 febbraio a lunedì 6 maggio, la sala di piazza Plebiscito ospiterà la mini-rassegna «Ma che musica, maestro!», promossa dall’associazione culturale «Educarte» e dal Teatro dell’Opera di Milano, con il patrocinio della Fondazione comunitaria del Varesotto onlus. Tre gli appuntamenti in cartellone, tutti inseriti in «Ba Teatro 2012/2013», stagione teatrale che, sotto l’egida e con il contributo economico dell’Amministrazione comunale di Busto Arsizio, annette le programmazioni di cinque sale cittadine (Manzoni, San Giovanni Bosco, Sant’anna, Sociale e Spazio Teatro di Palkettostage). Protagonista delle prime due serate di spettacolo sarà il Teatro dell’Opera di Milano, associazione ormai considerata «la prima compagnia itinerante di produzione di allestimenti completi di opera lirica in Italia», che ha tra i propri obiettivi la rilettura in chiave moderna dei grandi titoli del repertorio e il «decentramento della cultura lirica» in realtà provinciali. Sul palco, insieme ai cantanti e ai coristi dell’associazione milanese, che ritorna nella sala di piazza Plebiscito per il quarto anno consecutivo, salirà anche l’Orchestra filarmonica di Milano, sotto la bacchetta dei maestri Damiano Cerutti e Claudio Vadagnini. Mentre la regia, che darà vita a inedite e originali riletture sceniche dei due titoli in agenda, porterà la firma di Mario Riccardo Migliara. La rassegna prenderà il via nella serata di giovedì 21 febbraio 2013, alle ore 21.00, con uno dei manifesti del teatro musicale verista: «Pagliacci» di Ruggero Leoncavallo, dramma tratto da un fatto realmente accaduto nella Calabria di fine Ottocento che, in questa versione, verrà trasportato all’interno di uno studio televisivo e che racconterà il triangolo d’amore e di sangue tra il saltimbanco Tonio, sua moglie Nedda e il contadino Silvio come una performance in bilico tra varietà e reality-show. «L’illusione del cinema» è il sottotitolo scelto per la rivisitazione di quest’«opera possente, di una rara intensità espressiva, degna di occupare un posto d’onore tra i grandi capolavori dell’arte lirica», secondo la felice espressione del direttore e compositore René Leibowitz. Il teatro Sociale di Busto Arsizio ospiterà, poi, «Turandot» (giovedì 18 aprile 2013, ore 21.00), storia dell’algida e sanguinaria principessa orientale, «bianca al pari della giada, fredda come quella spada», con la quale Giacomo Puccini salutò, per sempre, il mondo del melodramma. L’allestimento del Teatro dell’Opera di Milano, intitolato «I colori delle favole», si avvarrà della collaborazione dell’Istituto italiano del colore e rileggerà il noto capolavoro del compositore lucchese, del quale rimane punta sublime la conosciuta romanza «Nessun dorma», attraverso un suggestivo e scenografico gioco di luci e cromie, che spazieranno dal blu profondo al rosso fuoco, dal bianco vetroso al verde naturale. L’iniziativa «Ma che musica, maestro!» terminerà con il concerto «Angelo Pinciroli & Friends» (lunedì 6 maggio 2013, ore 21.00), una serata all’insegna della buona musica e dell’amicizia artistica, ancora tutta da scoprire, che vedrà alla direzione artistica Angelo Pincioli, prima tromba e tromba solista nell´orchestra della Fondazione Arena di Verona. Teatro Sociale di Busto Arsizio Tel 0331.679000.  
   
   
PRIMA CONFERENZA SULLA NUOVA REALTÀ MUSEALE DEL CASTELLO GAMBA AL CENTRO SAINT-BÉNIN DI AOSTA  
 
Aosta, 15 gennaio 203 - In occasione dell’esposizione Italo Mus nelle collezioni della Regione autonoma Valle d’Aosta. L’attività per le esposizioni di artigianato organizzata al Centro Saint-bénin di Aosta e della mostra monografica dedicata all’artista presso il Castello Gamba di Châtillon, l’Assessorato dell’istruzione e cultura, nell’ottica di favorire la conoscenza, da parte della comunità, della nuova realtà museale dedicata all’arte moderna e contemporanea, organizza una serie di conferenze sul Castello Gamba di Châtillon. Il primo incontro, dal titolo Il restauro del Castello Gamba: da dimora a museo, si svolgerà mercoledì 16 gennaio prossimo, alle ore 17, nel Centro Saint-bénin di Aosta. Interverranno Roberto Domaine, Soprintendente per i beni e le attività culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta, Nathalie Dufour, funzionario della Struttura restauro e valorizzazione e l’architetto Ester Saltarelli. Dopo l’acquisizione da parte dell’Amministrazione regionale nel 1982 ci fu un lungo dibattito sulla nuova destinazione e sulle attività da insediarsi all’interno delle stanze del Castello. La decisione di come riutilizzare il monumento era la prima e fondamentale scelta al fine di avviare la lunga procedura amministrativa e tecnica che, attraverso la definizione di un progetto e l’esecuzione di mirati lavori edili ed impiantistici, avrebbe riconsegnato i locali utilizzabili per la nuova destinazione d’uso. Un percorso fatto di dialoghi, confronti e scelte dalla redazione del progetto all’esecuzione dei lavori: il difficile e duplice compito di conservazione e di valorizzazione dell’immobile, la necessità di tutela ma anche di riutilizzo del sito. Seguiranno, mercoledì 13 febbraio, la conferenza Il Castello Gamba: il progetto di allestimento del museo e l’esposizione della collezione, e mercoledì 27 febbraio, l’incontro Il Castello Gamba: le esposizioni di Italo Mus e le attività di valorizzazione. Per ulteriori informazioni e prenotazioni: Assessorato Istruzione e Cultura Centro Saint-bénin: tel. 0165272687  
   
   
PARITETICA: APPROVATE NORME ATTUAZIONE CASTELLO UDINE  
 
Trieste, 15 gennaio 2015 - La Commissione paritetica Stato-regione, riunitasi ieri a Roma e presieduta da Manlio Contento, ha approvato le norme di attuazione per il trasferimento della proprietà del Castello di Udine dallo Stato alla Regione, che a sua volta lo trasferirà al Comune. Concluso l´iter in Commissione paritetica, adesso manca solo un ultimo passaggio in Consiglio dei ministri.  
   
   
GIANNI FIORELLINO: “UN GRANDE SENTIMENTO”  
 
Roma, 15 gennaio 2013 - “Un grande sentimento” è il nuovo singolo di Gianni Fiorellino, e sarà in rotazione radiofonica e disponibile in tutti i digital store da venerdì 11 gennaio, anticipando l’uscita del doppio Cd + Dvd “30 Cum Laude – live in Milan”, distribuito da edel Italia, prevista per il 5 marzo. “Un grande sentimento”, musica e arrangiamenti di Gianni Fiorellino e testo di F. Chiovaro, è una calda melodia pop costruita attorno alla profonda e potente voce del cantautore partenopeo. Una perfetta dichiarazione d’amore e una promessa insieme, cucita su un testo sincero che dà voce ai più intimi sentimenti: “Io vorrei/al viaggio lì fino al tramonto/arrivarci con te/E vorrei/che tu fossi la storia più bella da raccontare lassù/Io se ho te/sono un uomo più forte e più vero/e se tu lo vorrai/io con te/passerò tutti i giorni/anche quelli più tristi con te/a sorreggerti/ad amare te/vorrei che lo sapessi...” Gianni Fiorellino (classe 1982) è un artista versatile e completo: cantautore molto amato dal pubblico, eccellente e premiato pianista, autore sensibile, è stato di recente definito "la nuova voce di Napoli nel mondo". Nonostante la giovane età, ha già collezionato numerose esperienze e riconoscimenti professionali: all´attivo ha due Festival di Sanremo, nel 2002 con il brano “Ricomincerei” classificatosi 4° tra le Nuove Proposte, e nel 2003 con il brano “Bastava un niente”, che si posiziona 5°. Nel 2004 è tra i protagonisti del reality show musicale di Raidue “Music Farm”, e dal 2006 è l´interprete principale del musical di Tato Russo "Masaniello". La sua musica ha varcato i confini nazionali: i suoi album vengono distribuiti anche in Canada, Russia, Lettonia e Sud America e nel 2006 ottiene il secondo posto al “New Wave Festival” di Yurmala (Lettonia), la kermesse musicale dove gareggiano artisti di sedici paesi del mondo. Nel 2012 vince il Gran Prix Price al “White Night Festival” di San Pietroburgo (Russia). Gianni Fiorellino Spazi Web Ufficiali: http://www.giannifiorellino.it/  www.Facebook.com/giannifiorellinoofficial  www.Twitter.com/giafiorellino    
   
   
ANACAPRI, PARTE LA VI EDIZIONE DEL PREMIO LAUZI DEDICATO AI CANTAUTORI E ALLE LORO CANZONI INEDITE  
 
Anacapri, 15 gennaio 2013 - Riparte il “Premio Anacapri Bruno Lauzi – Canzone d’Autore”. Sono aperte le iscrizioni alla Vi edizione. Il concorso è dedicato ai cantautori e alle loro canzoni inedite. Il Premio, ideato e diretto dal giornalista Roberto Gianani, è un’opportunità di grande interesse per il mondo della canzone d’autore. I finalisti avranno, infatti, la possibilità di interpretare il loro brano inedito dinanzi ai critici, agli esperti del settore, ai giornalisti della televisione, delle radio e della carta stampata nell’incantevole Piazza San Nicola ad Anacapri. Dalla sua nascita ad oggi, il “Premio Anacapri Bruno Lauzi – Canzone d’Autore” ha avuto modo di ospitare, in qualità di giurati, alcuni tra i maggiori artisti della musica italiana: Maurizio Lauzi, figlio del cantautore genovese, Mariella Nava, Peppino di Capri, Edoardo Vianello, Carlo Marrale, Franco Fasano, Iskra Menarini, Carlo d’Angiò. Il parterre dei giurati ha visto, inoltre, la partecipazione dei giornalisti Marino Bartoletti, Alessandro Cecchi Paone, Giampiero Mughini, Cinzia Fiorato, Giampaolo Longo e Rosanna Lambertucci, dello scrittore Giancarlo De Cataldo, del musicista ed autore televisivo Alfredo Morabito, del produttore discografico Alberto Zeppieri, del musicologo Pietro Gargano e quella dei maestri Giorgio Calabrese e Gianfranco Reverberi, quest’ultimo in qualità di presidente di giuria. Le ultime due edizioni del Premio sono state magistralmente condotte dal giornalista Andrea Vianello, attuale direttore di Rai 3, affiancato dall’attrice Francesca Ceci. La serata di gala con le premiazioni avrà luogo nell’estate 2013. Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 31.05.2013. Il bando, con il regolamento per le ammissioni, è pubblicato alla pagina web http://www.Comunedianacapri.it/it/premio-lauzi  . L’iscrizione al Premio è gratuita. Per altre informazioni contattare l’Ufficio Segreteria del Comune di Anacapri: Tel. 081.8387217 e-mail: segreteria@comunedianacapri.It