|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Gennaio 2013 |
 |
|
 |
CAMPANIA: CRISI EDITORIA ED EMITTENZA TELEVISIVA, REGIONE CONVOCA TAVOLO PER OGGI POMERIGGIO |
|
|
 |
|
|
Napoli, 29 gennaio 2013 – Oggi alle ore 15,00 a palazzo Santa Lucia, l´assessore al Lavoro Severino Nappi, coordinatore della Cabina di Regia per i Processi di Crisi e di Sviluppo, riunirà il Tavolo di Crisi per il comparto dell´editoria e dell´emittenza Televisiva in Campania. Al tavolo Sono invitate a partecipare Tutte le Emittenti televisive Alle Prese con Processi di Crisi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TERREMOTO/EMILIA LA REGIONE CHIEDE ALLA RAI SOSPENSIONE DEL PAGAMENTO DEL CANONE PER CHI HA LA CASA DANNEGGIATA O DISTRUTTA |
|
|
 |
|
|
Bologna – La Regione chiede ai vertici Rai la sospensione del pagamento del Canone per il 2013 per i cittadini dei territori colpiti dal sisma che, a causa dei danni alle abitazioni, risiedono provvisoriamente in altri luoghi. La richiesta è stata fatta oggi dall’assessore regionale alle Attività produttive Gian Carlo Muzzarelli che ha inviato una lettera al presidente Rai Anna Maria Tarantola e al Direttore generale Luigi Gubitosi. «Alla luce delle iniziative finalizzate a mitigare le conseguenze degli eventi sismici del 20 e del 29 maggio 2012 per le famiglie residenti nei Comuni dell’Emilia-romagna – ha scritto Muzzarelli - vorrei porre alla Vostra attenzione la possibilità di introdurre forme di sospensione o non pagamento per gli abbonati che, a causa dei danni alle abitazioni, risiedono provvisoriamente in altri luoghi. Tale provvedimento rappresenterebbe un segnale importante di attenzione nei confronti delle famiglie residenti nei territori colpiti dal terremoto». La delimitazione territoriale è quella relativa ai Comuni ricompresi nel cratere (allegato 1 del Decreto legge n° 74 del 6 giugno 2012 convertito nella Legge 122 del 1 agosto 2012). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"ROMEO E GIULIETTA" IL PRIMO CIAK INIZIATE IERI LE RIPRESE A CASTEL TOBLINO GRAZIE AL SOSTEGNO DI TRENTINO FILM COMMISSION |
|
|
 |
|
|
Trento, 29 gennaio 2013 - Primo ciak della fiction “Romeo e Giulietta”, prodotta da Lux Vide per Mediaset, coproduzione Italia - Spagna, con il sostegno di Trentino Film Commission, che andrà in onda la prossima stagione su Canale 5. Oggi sono iniziate le riprese a Castel Toblino, ma la troupe diretta da Riccardo Donna, rimarrà in provincia per sette settimane. Nel cast ci sono la star spagnola Martin Rivas e l´attrice italiana Alessandra Mastronardi, interprete nelle serie "I Cesaroni" e "Don Matteo". Questo il commento del direttore generale di Lux Vide, Luca Bernabei, in questo giorno di riprese: "L´italia è davvero un territorio vasto e variegato: per noi è stato stupefacente scoprire una quantità di luoghi storici, di castelli, di laghi e di paesaggi naturali di cui non eravamo a conoscenza. Per questo abbiamo lavorato per modificare le esigenze artistiche del progetto rendendo ´Romeo e Giulietta´ un film di ambientazione tardo medievale, qui in Trentino abbiamo davvero trovato da una parte la natura spettacolare e dall´altra dei luoghi storici di incredibile potenza visiva con cui raccontare la nostra storia". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL LIBRO PER OGNI NATO: “LA COSTITUZIONE” DEI BAMBINI CALABRESI |
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 29 gennaio 2013 - L’assessore alla Cultura Mario Caligiuri commenta il libro "Una storia In Attesa" realizzato da Sandro Natalini e Maria Sole Macchia, due dei più importanti autori per bambini d´Italia, che ha come tema proprio la felicità.“Gli atti costitutivi americani sanciscono il diritto alla felicità. Il libro che abbiamo appositamente predisposto può rappresentare la “Costituzione dei bambini calabresi”. Il libro è stato realizzato dalla Regione Calabria per essere consegnato a tutti i bambini calabresi appena nati. L´iniziativa “Un libro per ogni nato” è stata presentata dall´Assessore Caligiuri a Lamezia Terme presso la "Fondazione Terina" alla presenza di sindaci, direttori scolastici oltre che dei Lions Club della Calabria e delle associazioni dei medici pediatri. “In Italia la lettura è un´emergenza sociale – ha affermato Caligiuri -. Nel nostro Paese ci sono 2 milioni di analfabeti, 15 milioni di semianalfabeti e 15 milioni di analfabeti di ritorno. Le conseguenze sono devastanti per la democrazia, l’economia e la legalità. La lettura, dunque, dovrebbe essere una priorità politica nazionale”.Caligiuri, che ha portato i saluti del Presidente Scopelliti, ha sottolineato che “chi legge conosce più parole, chi conosce più parole ha più idee, chi ha più idee riesce ad avere una visione del mondo. Nelle case dove ci sono più libri le prestazioni scolastiche dei bambini sono migliori, e migliore sarà pure il percorso della loro vita. In Calabria nascono ogni anno 17-18mila bambini. Da marzo, ogni bambino nascerà metaforicamente con un libro in mano, che verrà consegnato ai propri genitori, con la collaborazione dei comuni e dei pediatri. La pubblicazione verrà anche presentata al "Salone del libro per bambini" di Bologna, che è la manifestazione più importante del settore in Italia.“la lettura è strategica –ha spiegato Caligiuri - per questo in pochi anni abbiamo svolto una serie di iniziative che ci hanno portato a non essere più la regione italiana dove si legge di meno, e contiamo di diventare entro il 2015 la prima regione del Sud come indice di lettura. Stiamo promuovendo il "Libro verde sulla lettura", con la prefazione di Tullio De Mauro e cammei di Carmine Abate, Angela Bubba e Mimmo Gangemi, istituito il Polo regionale sulla lettura, creato il sito delle biblioteche calabresi con oltre un milione e trecentomila volumi. Saremo la regione "ospite d´onore" al Salone del Libro di Torino 2013, che sarà una grande occasione per mobilitare la società calabrese per aumentare il numero dei lettori. Nell´occasione metteremo in mostra le nostre tante eccellenze e faremo stimoleremo migliaia di studenti calabresi, con gite di istruzione al Salone di Torino, ad amare i libri”. Caligiuri, infine, ha sottolineato che il progetto "Il libro per ogni nato" è stato curato dall´associazione "Ludus in Fabula" ed edito da "Coccole Books", casa editrice calabrese specializzata per bambini. A sostenere il progetto saranno i Comuni, il Lions International, le biblioteche, le scuole, i medici pediatri. All´iniziativa di presentazione, coordinati da Daniela Valenti, sono intervenuti, oltre a Caligiuri e l’autore del libro Sandro Natalini e l´editore di "Coccole Books" Ilario Giuliano, anche il Vice Segretario Regionale della Federazione Italiana Medici Pediatri Maria Grazia Licastro, il Presidente Regionale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Antonio Aloisio e il Presidente Regionale della Società Italiana di Pediatria Giampaolo De Luca. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SI È CONCLUSO A VENEZIA IL TRENTESIMO SEMINARIO DI PERFEZIONAMENTO DELLA SCUOLA PER LIBRAI UMBERTO E ELISABETTA MAURI |
|
|
 |
|
|
Venezia, 29 gennaio 2013 - Si è concluso venerdì 25 gennaio a Venezia, nella suggestiva cornice della Fondazione Cini, il trentesimo seminario di perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, organizzato da Messaggerie Libri e Messaggerie Italiane, in collaborazione con l’Associazione Librai Italiani e l’Associazione Italiana Editori. L’atteso appuntamento internazionale ha avuto quest’anno come tema conduttore I valori del mestiere di libraio, il suo rapporto con il mondo del libro, delle librerie, del lettore, con uno sguardo attento e aggiornato sulle nuove proposte e sulle trasformazioni in atto in questo mercato. Nella tavola rotonda La distribuzione del libro, fisica e digitale sono state presentate le esperienze di Hans Willem Cortenraad (Centraal Boekhuis – Olanda), Moritz Hagenmueller (Libri – Germania), Shawn R. Everson (Ingram Content Group – Usa) e Vincent Galvin (Bertrams Books - Uk). Stefano Mauri, che ha coordinato la tavola rotonda insieme a Giovanna Zucconi, ha affermato che “i distributori di libri non hanno nessuna intenzione di subire passivamente la rivoluzione tecnologica. Si globalizzano, diversificano, abbracciano il digitale. Perché il libro rimanga il core business è necessario ampliare il servizio, le merceologie, i confini”. Nel pomeriggio, la scrittrice spagnola Clara Sánchez ha intrattenuto la platea con un avvincente intervento - Il piacere di leggere, il piacere di scrivere – nel quale ha raccontato la sua storia e il suo rapporto con i libri e la scrittura. Il seminario si è concluso con gli interventi di Achille Mauri e di Umberto Eco, che hanno confermato la passione che sin dall’inizio è la cifra più autentica della Scuola e delle sue iniziative. “Il libraio è per me come un buon farmacista capace di alimentare l’intelligenza del lettore nutrendola di quella altrui, che è poi la ricetta più semplice per crescere culturalmente e umanamente, nell’amore per sé e per gli altri”, sono le parole conclusive di Achille Mauri, Presidente della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri. Il Premio per Librai Luciano e Silvana Mauri, giunto alla sua settima edizione è stato conferito al gruppo Librerie Arion di Marcello Ciccaglioni di Roma, un’esperienza nata negli anni settanta che continua a caratterizzarsi per la stessa attenzione al lettore, per la passione, per la curiosità e per l’impegno. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA FRINGE FESTIVAL 2013 IL TEATRO OFF TORNA PROTAGONISTA BANDO APERTO ALLE COMPAGNIE PER L’EDIZIONE 2013 DELLA VETRINA ITALIANA PER LE PRODUZIONI OFF |
|
|
 |
|
|
Roma, 29 gennaio 2013- Con il riconoscimento della World Fringe Society – la rete internazionale dei Fringe Festival –, Fringe Italia e Nero Artifex aprono il bando di partecipazione per il Roma Fringe Festival 2013. Nel cuore di Roma, nell’estate capitolina, si prepara così a tornare in scena il Teatro Off, con 60 compagnie, big, iniziative e ospiti internazionali. “Fringe” è un modo di vivere il teatro, oltre i generi, è dare spazio a tutte quelle produzioni “trasversali” che vogliono arrivare a farsi conoscere da un pubblico vario composto da direttori artistici, studenti, addetti ai lavori, critici...Ma anche da un pubblico normale e quotidiano, quello di cui tanto si sente la mancanza nel contesto italiano. Ed è proprio il pubblico – insieme al contesto e alla proposta trasversale in grado di aggregare grazie allo spettacolo dal vivo – la vera forza del Roma Fringe Festival. “Ciò che ha fatto il Roma Fringe Festival lo scorso anno, è stato chiamare a raccolta oltre 20.000 persone per il Teatro Off” racconta il Direttore Artistico Davide Ambrogi “cosa prima assolutamente impensabile, considerando che il pubblico italiano è solitamente orientato verso i grandi nomi. Con la creazione del Roma Fringe Festival - Parco del Teatro, con tre palchi e nove spettacoli diversi a sera, invece, non solo l’appassionato, ma anche il semplice spettatore ha potuto scoprire la bellezza di produzioni non provenienti dal mainstream. Gli spettacoli conosciuti in occasione del Roma Fringe Festival 2012, inoltre, sono stati visti da vari direttori artistici, data la facilità di fruizione del contesto, e inseriti all’interno di diverse programmazioni teatrali 2012 – 2013”. “Queste sono state le soddisfazioni, i successi e ciò di cui andiamo fieri. Il movimento teatrale off italiano sta così trovando la sua collocazione e questo per noi significa andare avanti, lavorare per l’edizione 2013 del Roma Fringe Festival, selezionando e segnalando le compagnie più valide ai direttori artistici”. Tra le novità del Roma Fringe Festival 2013 ci sono anche gli scambi e le presenze internazionali. “Con il Fringe di New York e St. Louis già eravamo legati lo scorso anno, ma con il 2013 arriveranno tante altre sorprese...Per ora posso solo anticiparvi che ci saranno delle giornate interamente dedicate alle compagnie internazionali. Ma i dettagli ve li sveleremo più avanti!”. Per saperne di più: www.Fringeitalia.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO, PALAZZO REALE. MOSTRA “IL VERO E IL FALSO. LA MONETA, LA BANCONOTA, LA MONETA ELETTRONICA E LA GUARDIA DI FINANZA IN LOMBARDIA” |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 gennaio 2013 - E’ stata presentata ieri a Palazzo Reale la mostra “Il Vero e il Falso - La moneta, la banconota, la moneta elettronica e la Guardia di Finanza in Lombardia”, promossa dal Comune di Milano – Cultura, Moda, Design e Palazzo Reale, dal Comando Generale della Guardia di Finanza, dal Museo Storico del Corpo, dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza, con la collaborazione del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della Banca d’Italia. L’esposizione, che prende il via domani, martedì 29 gennaio e prosegue fino al 24 marzo 2013, ripercorre, attraverso un vero e proprio viaggio nel tempo, l’evoluzione del fenomeno della falsificazione: dalle monete alle banconote fino alle forme elettroniche di pagamento. La mostra vuole anche avere una funzione “didattica” e dare indicazioni al pubblico perchè non rimanga vittima di falsari o di criminali che clonano carte di credito e bancomat. In mostra i più rappresentativi casi di contraffazione, dai falsi impropri dell’Unità d’Italia alla falsificazione nel periodo bellico fino ai rapporti tra falsari e criminalità organizzata. Sono esposti anche alcuni pezzi di particolare pregio che evidenziano il contributo fornito da importati scultori, tra i quali Domenico Trentacoste e Publio Morbiducci, nella realizzazione delle monete e banconote del nostro Paese. Alcune vetrine sono dedicate ad un inquadramento storico della monetazione e altre alle più importanti operazioni condotte negli ultimi anni dalla Guardia di Finanza nel contrasto alla falsificazione negli strumenti di pagamento. La mostra è completata dalla ricostruzione di una stamperia clandestina, “La stanza del falsario”, che riproduce il sito posto sotto sequestro nel corso di un’operazione di polizia giudiziaria condotta dal Nucleo Speciale Polizia Valutaria a Pomezia nei confronti di un’organizzazione dedita alla falsificazione di dollari statunitensi. Un’ampia parte dell’esposizione è dedicata a Milano: monete e documenti che ripercorrono la storia della falsificazione in città nonché le monete false ritrovate in via Larga e conservate nelle Raccolte Civiche Numismatiche di Milano. Una sezione ricorda, attraverso una raccolta di medaglie e di monete risorgimentali, le Cinque giornate di Milano e la Liberazione del secondo dopoguerra, episodi nel quale fu importante il ruolo dei finanzieri. Un’altra parte è dedicata al contrabbando e ai traffici di valuta che nel tempo hanno interessato in particolare la Lombardia e le aree di confine con la Svizzera. Come già nelle precedenti tappe dell’esposizione, vengono presenti anche materiali archeologici forniti dalle Soprintendenze per i Beni Archeologici di Toscana, dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria e dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma; inoltre sono presentati materiali numismatici del Museo Correr e editti e provvedimenti giudiziari emanati dalle Autorità della Serenissima in materia di contrasto alla contraffazione provenienti dall’Archivio di Stato di Venezia. Infine alcuni cimeli del Museo Storico della Guardia di Finanza, a testimonianza della presenza e del ruolo svolto dai militari del Corpo in alcune fasi della storia della città di Milano. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA: A PALAZZO VALENTINI INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DI EMERGENCY "CURIAMO PERSONE" |
|
|
 |
|
|
Roma, 29 gennaio 2013 - La Provincia di Roma ospita nelle proprie sale la mostra di Emergency “Curiamo Persone”. L’inaugurazione lunedì 28 gennaio presso la sala Stampa e sala della Pace di Palazzo Valentini. Partecipa all’evento la presidente di Emergency Ong Onlus, Cecilia Strada. L’esposizione, che si terrà dal 29 gennaio al 10 febbraio (ingresso gratuito tutti i giorni, sabato e domenica inclusi, dalle 10 alle 19), è patrocinata dall’Amministrazione provinciale di Roma e organizzata da Emergency Ong Onlus. La mostra, attraverso ritratti e testimonianze dei pazienti e immagini dell’attività sul campo, racconta l’impegno dell’associazione umanitaria italiana per offrire cure di base e specialistiche gratuite ai migranti e alle persone in stato di bisogno. La sezione fotografica è completata da un video nel quale i pazienti raccontano il mondo che vorrebbero. Pace, solidarietà, accoglienza, ma anche casa e lavoro sono i desideri espressi più comunemente. A conclusione della mostra, la sezione “Il mondo che vogliamo”, un’area interattiva dove i visitatori possono raccontare i propri desideri ed esporli con un post-it su un pannello. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DANILO SACCO: “UN ALTRO ME” TOUR TEATRALE PROSEGUE ANCHE NEL 2013 E FA TAPPA A NONANTOLA (MO) IL 30 E 31 GENNAIO. |
|
|
 |
|
|
Nantola (Mo), 29 gennaio 2013 - Dopo la recente serie di date che hanno raccolto ottimi riscontri, e le soddisfazioni ottenute nelle prime settimane dalla pubblicazione del suo libro “Come Polvere nel Vento”, “Un Altro Me” Tour, dall’omonimo album di Danilo Sacco, prosegue nel 2013 nei teatri di tutta Italia e arriva al C.teatro Troisi di Nonantola (Mo) per una doppia esibizione: Mercoledì 30 e Giovedì 31 gennaio. Lo spettacolo ha un´atmosfera intimista e minimalista con un set estremamente unplugged, che dà ai brani dell’album un vestito diverso, più scarno, offrendo maggiore spazio agli strumenti acustici quali: chitarre e bassi acustici, fisarmonica, concertina, bouzouki, armonica, chitarre dobro di metallo, in ossequio alla migliore tradizione folk che, per una volta, riduce l’elettricità al minimo. La scaletta include brani dell´album “Un Altro Me”, ma anche alcune personali reinterpretazioni di grandi autori quali: Ivan Graziani, Pierangelo Bertoli, Francesco Guccini, Massimo Bubola e Fabrizio De Andrè, Giorgio Gaber, George Brassens (nelle bellissime traduzioni di Alberto Patrucco e Sergio Secondiano Sacchi), Tom Petty, Bruce Springsteen. Sono brani che varieranno di volta in volta per fare in modo che, possibilmente, ogni data teatrale abbia qualcosa di diverso. “Per scegliere le canzoni da inserire in scaletta – spiega Danilo – ho usato principalmente l’istinto, perché la musica non è matematica. Ho selezionato i brani che ho sentito essere i più rappresentativi, lasciando spazio anche a canzoni del mio passato, rivisitate con nuovi arrangiamenti, e capolavori di artisti che mi hanno influenzato come Sergio Endrigo e Ivan Graziani. Questo tour è un “work in progress”, proviamo continuamente e aggiungiamo brani al repertorio. Difficile dire quale canzoni del nuovo disco mi rappresentino di più: “Non ho che te” parla della mia nuova vita, dell’amore come forza potentissima che muove il pianeta. Mi piace molto anche la traccia che dà il titolo al disco (Un Altro Me, ndr), perché è la storia di una persona che non si arrende. Io mi sento un combattente, sempre pronto a rinascere, come canto anche in “L’aurora” ad esempio”. Sul palco Danilo Sacco è accompagnato da un´affiatata band di musicisti di grande livello: Valerio Giambelli alle chitarre, Andrea Mei alle tastiere, hammond e fisarmonica, affiancati da una potente sezione ritmica formata da Antonio "Rigo" Righetti al basso e Tommy Graziani alla batteria. Due ore di parole e musica, arricchita dalla personalità e dal talento di Danilo e dal suo inconfondibile timbro vocale, entrato a pieno diritto nella storia della musica italiana. Nell’ambito del tour, Danilo Sacco farà tappa anche in alcuni music store e librerie, per presentare il disco “Un Altro Me” in versione acustica (E20/warner Music) ed il libro “Come Polvere nel Vento” (Rizzoli). Mercoledì 30 e Giovedì 31 Gennaio inizio: ore 21,30 Cinema Teatro Troisi Via Rimembranze 8, Nonantola (Mo). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CULTURA: BILANCIO MISSIONE ARCHEOLOGICA "TERRA DI NINIVE" |
|
|
 |
|
|
Gorizia, 29 gennaio 2013 - 239 siti archeologici finora sconosciuti messi in luce, con la scoperta di necropoli, di città e villaggi, di bassorilievi e monumenti, dei primi acquedotti della storia e di uno straordinario sistema di irrigazione che ha reso possibile lo sviluppo degli insediamenti umani e dell´economia nel periodo dell´Impero degli Assiri. Sono questi alcuni dei risultati della prima campagna di scavi in Mesopotamia, in particolare nel Kurdistan irakeno, condotta nel 2012 dagli archeologi dell´Università di Udine nell´ambito del progetto "Terra di Ninive", sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia attraverso il suo braccio operativo Informest, dal ministero per gli Affari esteri e dalla Provincia di Udine. Il bilancio della missione archeologica, che ha permesso di individuare reperti soprattutto del periodo cosiddetto neo-assiro (Ix-vii secolo a. C.), è stato illustrato oggi a Gorizia nella sede di Informest nel corso di un incontro con la stampa, dal coordinatore Daniele Morandi Bonacossi, del dipartimento di Storia e Tutela dei beni culturali dell´Ateneo friulano. Erano presenti l´assessore regionale alla Cultura Elio De Anna, la presidente di Informest Silvia Acerbi, il rettore Cristiana Compagno, l´assessore provinciale Elena Lizzi. La campagna di scavi avviata nel 2012 in Mesopotamia, vera culla della civiltà, si inserisce nel quadro del rilancio dei rapporti diplomatici e culturali fra Italia e Irak. Ed è solo la prima tappa di un progetto di medio-lungo termine, come ha spiegato Morandi Bonacossi, che prevede anche azioni di tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico del Kurdistan irakeno e la formazione di operatori culturali in loco. Con un obiettivo finale: la costituzione di un grande parco archeologico-ambientale per salvaguardare la memoria storica del Kurdistan e promuovere il turismo. Come ha sottolineato l´assessore De Anna, lo strumento della cultura diventa sempre più importante anche nell´ambito delle politiche di internazionalizzazione delle imprese e del sistema economico del Friuli Venezia Giulia, rafforzando le sinergie fra le istituzioni e coinvolgendo in prospettiva soggetti privati. Ormai, come da più parti è stato oggi sottolineato, l´Università di Udine ha acquisito un indiscusso primato italiano e internazionale nel campo dell´archeologia del Vicino Oriente, tanto che il progetto "Terra di Ninive", per interessamento di una importante casa di produzione, diventerà un documentario che sarà proposto alle grandi reti televisive, dalla Bbc a National Geographic. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|