|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 06 Febbraio 2013 |
 |
|
 |
LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL´AEROPORTO DI FIRENZE PUBBLICATA SUL SITO INTERNET DELLA SOCIETÀ L’ORDINE DEL GIORNO DELL’ASSEMBLEA CONVOCATA IN SEDE STRAORDINARIA |
|
|
 |
|
|
Firenze, 6 febbraio 2013 - Si rende noto che, a decorrere dalla data di ieri, nei termini e nelle modalità di legge, è stata depositata presso la Sede Sociale nonché sul sito internet della Società www.Aeroporto.firenze.it la Relazione Illustrativa degli Amministratori sulla materia posta all’ordine del giorno dell’Assemblea convocata in sede Straordinaria il giorno 12 Marzo 2013 in prima convocazione, ovvero occorrendo, il giorno 13 Marzo 2013 in seconda convocazione, ovvero occorrendo, il giorno 14 Marzo 2013 in terza convocazione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA REGIONE PUGLIA FORMALIZZA IL NO AL PIANO NAZIONALE AEROPORTI |
|
|
 |
|
|
Bari, 6 febbraio 2013 - Con una lettera indirizzata al presidente della Conferenza delle Regioni, la Puglia formalizza la sua posizione negativa all´atto di indirizzo del Governo per la definizione del Piano nazionale per lo Sviluppo Aeroportuale che sarà discusso nelle prossime sedute. L´assessore regionale alle infrastrutture e mobilità l´ha comunicato questa mattina in aeroporto a Bari nel corso della conferenza stampa di presentazione del nuovo collegamento Vueling con Barcellona. Bari, ha spiegato l´assessore, non è rientrata nei primi 10 aeroporti definiti “ Core Network” a causa dell´approccio metodologico utilizzato dal Governo, che si è limitato a recepire gli orientamenti comunitari in coerenza con il progetto di sviluppo della Rete Trans Europea dei Trasporti (Ten-t). Tra i primi 10 aeroporti figura, ad esempio, Genova che registra un traffico passeggeri inferiore al 1,5 milioni a fronte dei 3 milioni di passeggeri circa passati dal Karol Wojtyla nel 2012. Bari, occorre ricordare, è stata esclusa qualche mese fa da quelli che sono definiti ´urban node´ della rete europea, nonostante gli emendamenti bipartisan presentati dagli europarlamentari, perché la città non figura negli atti ufficiali tra le aree metropolitane con oltre un milione di abitanti. Questo in quanto non è più intervenuta la conversione in legge del decreto con le Disposizioni urgenti in materia di Province e Città metropolitane (n. 188 del 5.11.12). Il capoluogo pugliese possiede, per il resto, tutti i requisiti per essere definito un nodo europeo primario, ovvero un´area urbana che ricomprende porti, aeroporti, piattaforme logistiche e terminal merci collegati con il territorio regionale e inseriti in un corridoio europeo, il n. 5 Helsinki-valletta. La Regione Puglia, conclude l´assessore, chiede pertanto al Governo di inserire l’Aeroporto di Bari tra gli scali di rilevanza strategica in quanto, di fatto, pertinente ad un nodo urbano primario con un elevato volume di traffico e un grado di connettività sulle destinazioni internazionali a livello europeo e di riattivare i processi di definizione normativa in materia di città metropolitane. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA NUOVA GOLF 4MOTION TRAZIONE INTEGRALE E CONSUMI TRA I PIÙ CONTENUTI |
|
|
 |
|
|
Verona, 6 febbraio 2013- La Volkswagen amplia la gamma della nuova Golf: dopo l’introduzione a fine 2012 dei modelli a trazione anteriore, all’inizio del 2013 debuttano le versioni a trazione integrale 4Motion. La Volkswagen rinnova così la lunga tradizione di modelli a trazione integrale, iniziata quando, nel 1986, debuttò la prima Golf con quattro ruote motrici. Il sistema di trazione integrale permanente della nuova Golf è tra i più moderni ed efficienti del genere. Sfrutta una frizione Haldex di quinta generazione, pesa 1,4 kg in meno della versione precedente, non necessita di accumulatore di pressione e reagisce in modo estremamente rapido alle diverse condizioni di trazione. Ciò si traduce in un incremento della sicurezza attiva e del comportamento dinamico. Riduzione dei consumi fino al 15%. La Volkswagen propone la nuova Golf 4Motion in tre versioni di allestimento (Trendline, Comfortline, Highline) e due motorizzazioni Turbodiesel Tdi, potenti e parche nei consumi. I 4 cilindri common rail erogano rispettivamente 105 e 150 Cv di potenza, con consumi di 4,5 e 4,7 litri di carburante ogni 100 chilometri nel ciclo combinato. La straordinaria efficienza della Golf a trazione integrale è dimostrata dal confronto dei consumi del precedente modello 4Motion Tdi 140 Cv e quelli del nuovo 150 Cv: la Golf 4Motion 2013 ha 10 Cv in più di potenza ma consuma 0,8 litri in meno di gasolio ogni 100 km (15%). High-tech di serie. Le nuove Golf 4Motion sono dotate di serie di sistema start/stop e di recupero dell’energia, al pari delle versioni a trazione anteriore. L’equipaggiamento di serie comprende già nella versione Trendline dotazioni quali Eds sulle quattro ruote, differenziale elettronico a bloccaggio trasversale Xds per l’asse anteriore e posteriore, programma di controllo elettronico della stabilizzazione, frenata anti collisione multipla, sette airbag, luci diurne, climatizzatore, alzacristalli elettrici, indicatore multifunzione (computer di bordo) e display Tft con touchscreen. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIGURIA: IN CIRCOLAZIONE UN NUOVO TRENO VIVALTO SEI I VIVALTO IN DOTAZIONE ALLA FLOTTA LIGURE DI TRENITALIA. ENTRO L’ESTATE IN ARRIVO IL SETTIMO |
|
|
 |
|
|
Genova, 6 febbraio 2013 - E’ entrato in circolazione questa settimana, sulle tratte liguri, un nuovo treno di tipo Vivalto. Si tratta del terzo consegnato in Liguria negli ultimi sei mesi che porta a sei il numero dei treni a doppio piano di ultima generazione oggi in dotazione alla flotta ligure di Trenitalia. Entro l’estate è prevista la consegna di un settimo Vivalto che completerà la fornitura prevista dalla convenzione stipulata nel 2005 tra Trenitalia e Regione Liguria e dal successivo Contratto di Servizio. Un Contratto stipulato e sostenuto finanziariamente dalla Regione Liguria con Trenitalia che ha permesso di potenziare e ammodernare la flotta regionale. Ogni treno Vivalto è composto da 5 nuove carrozze, prodotte nelle officine di Ansaldobreda, che nel dicembre del 2009 si aggiudicò la commessa, e da una locomotiva E464 Bombardier di ultima generazione prodotta nelle officine di Vado Ligure. Il Vivalto è in grado di trasportare fino a 600 persone comodamente sedute. Le carrozze a due piani hanno comode poltrone con poggiatesta, braccioli, tavolini ribaltabili, prese elettriche da 220 V. In ogni seduta, appendiabiti, bagagliere, maniglie e corrimano per i passeggeri in piedi. La Carrozza semipilota è dotata di un ambiente per passeggeri disabili con toilette dedicata ed attrezzata con dispositivi per facilitarne accesso e fruibilità. Dispone anche di un ambiente multifunzionale per il trasporto biciclette, sci e bagagli ingombranti. La tecnologia di bordo permette un’attenta integrazione di tutti i sistemi di informazione (annunci sonori, monitor e segnaletica), mappe tattili nelle toilette e pulsantiere in “Braille” per i passeggeri non vedenti, 8 monitor a cristalli liquidi per ogni vettura (5 nella semipilota), un sistema di videosorveglianza e un pulsante di allarme dotato di citofono per comunicare con il personale di bordo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENITALIA E ECTAA: SIGLATA PARTNERSHIP PER LA VENDITA DEI SERVIZI IN EUROPA |
|
|
 |
|
|
Roma, 6 febbraio 2013 - Trenitalia e Ectaa (The European Travel Agents’ and Tour Operators Associations’) hanno siglato una partnership strategica per promuovere e distribuire i biglietti e l’intera gamma dei servizi Trenitalia attraverso le agenzie di viaggio e i tour operator di tutta Europa. Trenitalia è la prima Società ferroviaria ad aver stretto un accordo con Ectaa, l’associazione fondata nel 1961 che riunisce oltre 30 organizzazioni nazionali di agenzie di viaggio e tour operator. Il processo di prenotazione dei biglietti e dei prodotti è completamente ticketless: l’agente riceve la conferma della prenotazione via e-mail e può stamparla in agenzia o trasmetterla immediatamente al cliente. Le operazioni di post-vendita, come ad esempio il cambio del biglietto, possono essere effettuate direttamente in agenzia. Trenitalia offre agli agenti di viaggio e ai tour operator varie soluzioni di vendita: dai biglietti per le Frecce (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca) al treno Thello, il collegamento notturno fra Parigi e Milano, Venezia, Firenze, Roma. La partnership nasce dalla condivisa consapevolezza che il trasporto ferroviario è un settore sempre più strategico sia per le agenzie di viaggio sia per i tour operator. In Europa, infatti, il treno è ormai sempre più una reale alternativa al trasporto aereo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SENZA CONDUCENTE I TRENI DELLA LINEA METROPOLITANA M5, MILANO CON LA NUOVA METROPOLITANA VA PIÙ VELOCE ED È PIÙ SOSTENIBILE” IL SINDACO: “MILANO TRA LE DIECI CITTÀ EUROPEE PIÙ AVANZATE PER LE RETI METROPOLITANE” |
|
|
 |
|
|
Milano, 6 febbraio 2013 - “Milano ha una marcia in più nel campo dei trasporti, abbiamo una metropolitana in più. Dopo il rosso, il verde e il giallo, sulle mappe del metrò arriva il lilla, il colore della nuova M5, la prima in città completamente automatizzata e senza conducente. Milano, quindi, va più veloce ed è più sostenibile, perché sono certo che i cittadini sceglieranno sempre di più il trasporto pubblico. Da sempre la nostra città cresce insieme alla sua metropolitana. Ciò significa anche aumentare la qualità della vita dei milanesi. Con l’apertura delle sette stazioni da Zara a Bignami, Milano entra nella top ten delle città europee per l’estensione delle linee metropolitane”. Lo ha detto il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia. “Questo è un giorno importante – ha aggiunto il Sindaco Pisapia - lo aspettavamo da tanto. Da domenica la M5 sarà in funzione per tutti i milanesi, per tutti i lavoratori che arrivano da fuori Milano. Sarà più facile e veloce raggiungere l’Università Bicocca, l’Ospedale Niguarda, il Cto ”. “La M5 si aggiunge così ai tanti passi avanti che Milano sta compiendo per farsi trovare pronta all’appuntamento con Expo. Rappresenta – ha concluso Giuliano Pisapia - una pagina nuova per le infrastrutture che interessano la Città metropolitana, ringrazio dunque tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo risultato”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL VOTO ANCHE CON ITALO |
|
|
 |
|
|
Roma, 6 febbraio 2013 - Al voto anche con Italo. In occasione delle prossime elezioni politiche, le tradizionali facilitazioni di viaggio dedicate agli elettori che devono raggiungere il proprio comune di residenza valgono anche per chi sceglie il treno Italo. Ntv Infatti aderisce all’offerta del Ministero degli Interni e applica, nel solo ambiente Smart, la riduzione del 60% sul prezzo del biglietto, sulle offerte Base, Economy e Low cost. Con l’agevolazione elettorale, dunque, un’andata e ritorno sulla Roma-milano può arrivare a costare solo 36 euro, in offerta Low cost. L’offerta scontata legata alle elezioni è valida per i viaggi effettuati tra il 16 febbraio e il 7 marzo. La riduzione si applica solo contattando il canale di vendita Pronto Italo al numero 06.07.08. Il Viaggiatore che vorrà usufruirne dovrà presentarsi a bordo del treno munito di certificato elettorale o di dichiarazione sostitutiva. Altre informazioni sono disponibili su sito www.Italotreno.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CSI MATERA: AGGIUDICATO APPALTO TRONCO FERRANDINA-CASAL SABINI
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 6 febbraio 2013 - “E’ stata aggiudicata in via provvisoria alla società Deca Srl, di Maddaloni in provincia di Caserta, la gara d’appalto per la messa in sicurezza della tronco ferroviario Ferrosud-casal Sabini. La ditta – fa sapere il Consorzio industriale della provincia di Matera - ha presentato un ribasso del 23,50% sull’importo dei lavori. Le imprese invitate a partecipare al bando erano tredici ma solo in quattro hanno risposto, una delle quali dopo il termine ultimo (4 febbraio 2013) di presentazione delle offerte. L’importo dei lavori, a base d’asta, è di 432mila euro (Iva esclusa). Serviranno a sostituire 3600 traversine (1/3 del totale) sistemate lungo la tratta di 6,3 chilometri che collega lo stabilimento Ferrosud alla rete nazionale delle ferrovie dalla stazione di Casal Sabini, nei pressi di Altamura. L’aggiudicazione dell’appalto è avvenuta in via provvisoria”. Il Consorzio per lo sviluppo industriale della provincia di Matera verificherà tutta la documentazione pervenuta e trascorsi 30 giorni aggiudicherà definitivamente la gara. Per velocizzare i tempi per il ripristino della transitabilità dei vagoni che trasportano il materiale rotabile prodotto nello stabilimento Ferrosud, il Consorzio per lo sviluppo industriale sottolinea che aveva deciso nei mesi scorsi di anticipare, con fondi propri, lo stanziamento che sarà erogato dalla Regione Basilicata. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|